Riferimenti bibliografici
AA.VV., 1982, La lingua italiana in movimento, Accademia della Crusca, Firenze.
AA.VV., 1983, Il linguaggio della divulgazione. Atti del convegno 11-12 febbraio
1982, Selezione dal Reader’s Digest, Milano.
AA.VV., 1985, La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana. Atti del
Congresso internazionale per il 4° centenario dell’Accademia della Crusca, Firenze, 29 settembre-2 ottobre 1983, Accademia della Crusca, Firenze.
AA.VV., 1987a, Educazione linguistica di base e programmazione, Giunti & Lisciani, Teramo.
AA.VV., 1987b, Gli italiani parlati. Sondaggi sopra la lingua di oggi. Firenze, Palazzo Strozzi, 29 marzo-31 maggio 1985, Accademia della Crusca, Firenze.
AA.VV., 1988, Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma.
AA.VV., 1990, Corso di studi superiori legislativi 1988-1989, CEDAM, Padova.
AA.VV., 1991, Proceedings of the 29th Annual Meeting of ACL, Association of
Computational Linguistics, University of California, Berkeley.
AA.VV., 1992, Gli italiani scritti. Atti del Convegno tenutosi a Firenze, 22-23 maggio 1987, Accademia della Crusca, Firenze.
AA.VV., 1994, Studi in onore di C.A. Mastrelli, Università degli Studi di Firenze,
Quaderni del Dipartimento di Linguistica – Studi 1.
AA.VV., 1995, Studi sociolinguistici per i 50 anni del Circolo Linguistico Fiorentino
e i secondi mille dibattiti: 1970-1995, Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Olschki, Firenze.
AA.VV., 1996, Il paesaggio dell’estetica: teorie e percorsi. Atti del 3° Convegno nazionale dell’Associazione italiana per gli studi di estetica (Università di Siena,
4-5 maggio 1996), Trauben, Torino.
AA.VV., 1997, Gli italiani trasmessi: la radio. Incontri del Centro di Studi di
Grammatica Italiana (Firenze, Villa Medicea di Castello, 13-14 maggio 1994),
Accademia della Crusca, Firenze.
AA.VV., 1997a, Studi Linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dagli allievi, Università degli Studi di Firenze, Quaderni del Dipartimento di Linguistica – Studi 4.
AA.VV., 2000, Scrittura e diritto, Giuffrè, Milano.
444
Riferimenti bibliografici
AA.VV., 2003, All – Letteratismo e abilità per la vita. Campania, Piemonte, Toscana, Regione Toscana, Firenze–Plus/Università di Pisa, Pisa.
AA.VV., 2005, Il libero convincimento del giudice penale. Vecchie e nuove esperienze. Atti del Convegno, Siracusa, 6-8 dicembre 2002, Giuffrè, Milano.
ADELSWÄRD et Alii = ADELSWÄRD V., ARONSSON K., JÖNSSON L., LINELL P., 1987,
The Unequal Distribution of Interactional Space: Dominance and Control in
Courtroom Interaction, «Text», 7, 4, pp. 313-346.
AGAR M., 1985, Institutional Discourse, «Text», 5, 3, pp. 147-168.
AGASSO R., 2005, Il caso Ambrosoli. Mafia, affari, politica, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano).
AINIS M., 1997, La legge oscura. Come e perché non funziona, Laterza, Roma-Bari.
AINSWORT-VAUGHN N., 2001, The Discourse of Medical Encounters, in D. SCHIFFRIN, D. TANNEN, H.E. HAMILTON (a cura di), 2001, pp. 451-469.
AKMAJIAN et Alii = AKMAJIAN A., DEMERS R.A., FARMER A.K., HARNISH R.M.,
1990, Linguistics: An introduction to language and communication, MIT Press,
Cambridge (MA) (trad. it. a cura di R. SORNICOLA, Linguistica. Introduzione al
linguaggio e alla comunicazione, Il Mulino, Bologna 1992).
AKMAN et Alii = AKMAN V., BOUQUET P., THOMASON R., YOUNG R.A. (a cura di),
2001, Modeling and Using Context, Springer, Berlino.
ALBANI C., in preparazione, Analisi sociolinguistica di un processo penale alla criminalità organizzata, Università di Firenze, Facoltà di Lettere, Tesi di laurea
quadriennale in Sociolinguistica.
ALBANO LEONI F., 2002a, Fonetica e fonologia, in C. LAVINIO (a cura di), pp. 287303.
–, 2002b, Sulla voce, in A. DE DOMINICIS (a cura di), pp. 39-62.
–, 2005, Studiare l’italiano parlato: strumenti, metodi, problemi, in A.L. LEPSCHY,
A.R. TAMPONI (a cura di), pp. 83-93.
ALBANO LEONI et Alii = ALBANO LEONI F., CUTUGNO F., PETTORINO M., SAVY R.
(a cura di), 2004, Atti del convegno nazionale Il parlato Italiano (Napoli, 13-15
febbraio 2003), D’Auria, Napoli (edizione in CD-ROM).
ALBANO LEONI F., CLEMENTE G., 2005, Numeri, fonemi, foni, in T. DE MAURO,
I. CHIARI (a cura di), pp. 27-44.
ALBANO LEONI F., MATURI F., 1991, Fonetica sperimentale e fonetica giudiziaria,
«La Giustizia Penale. Rivista mensile di dottrina, giurisprudenza e legislazione», 96, 10, pp. 316-320.
–, 20023, Manuale di fonetica, Carocci, Roma.
ALBANO LEONI F., PIGLIASCO R. (a cura di), 1979, Retorica e scienze del linguaggio,
Atti del X Congresso della Società di Linguistica Italiana (Pisa, 31 maggio-2
giugno 1976), SLI 14, Bulzoni, Roma.
ALEXANDER C., GIESEN B., MÜNCH R., SMELSER N.J. (a cura di), The Micro-Macro
Link, University of California Press, Berkeley.
ALFIERI G, CASSOLA A. (a cura di), 1998, La “lingua d’Italia”: usi pubblici e istituzionali, Atti del XXIX Congresso della Società di Linguistica Italiana (Malta,
3-5 nov. 1995), SLI 40, Bulzoni, Roma.
ALPA G., 2003, « Forensic Linguistics »: il linguaggio dell’avvocato nell’evoluzione
dell’ordinamento, dei metodi interpretativi, della prassi e della tecnologia, in
A. MARIANI MARINI (a cura di), 2003a, pp. 21-46.
–, 2004, Presentazione, in U. VINCENTI, A. MARIANI MARINI, F. CAVALLA, pp. 7-13.
Riferimenti bibliografici
445
ALTIERI BIAGI M.L., 1990, L’avventura della mente. Studi sulla lingua scientifica,
Morano, Napoli.
AMICI F., 2003, Linguaggio e comunicazione nella professione forense, in A. MARIANI MARINI (a cura di), 2003a, pp. 143-163.
AMMANITI M., STERN D.M. (a cura di), 1991, Rappresentazioni e narrazioni, Laterza, Bari.
AMMON U. (a cura di), 1989, Status and Function of Languages and Language Varieties, Mouton De Gruyter, Berlino-New York.
AMMON U., DITTMAR N., MATTHEIER K.J. (a cura di), 1987, Sociolinguistics/Sociolinguistik, vol. 1, Mouton De Gruyter, Berlino-New York.
ANCONA L., TRENTINI G., 1989, Teoria e prassi del colloquio e dell’intervista, La
Nuova Italia Scientifica, Roma.
ANDERSEN H.L., SKYTTE G. (a cura di), 1995, La subordination dans les langues romanes. Actes du colloque international, Copenhague 5.5.-7.5.1994, Museum
Tusculanum Press, University of Copenhagen, Copenaghen.
ANDERSON J.A. (a cura di), 1989, Communication Yearbook 12, Sage, Newbury
Park.
ANDERSON L., 1999, La co-costruzione di competenza negli esami orali e il ruolo della comunicazione metapragmatica, in A. CILIBERTI, L. ANDERSON (a cura di),
pp. 17-44.
ANDORNO C., 2000, Focalizzatori fra connessioni e messa a fuoco. Il punto di vista
delle varietà di apprendimento, Franco Angeli, Milano.
–, 2003, Linguistica testuale. Un’introduzione, Carocci, Roma.
ANDREANI O., 1989, Il contributo della psicologia sperimentale alla prova testimoniale, in L. DE CATALDO NEUBURGER (a cura di), pp. 215-237.
ANOLLI L., 2002, Psicologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna.
–, 2003, Mentire, Il Mulino, Bologna.
ANTOGNOLI S., 1996, Il procedimento penale come «evento linguistico». Analisi sociolinguistica di un processo di mafia in Toscana, Università di Firenze, Facoltà
di Scienze Politiche, Tesi di laurea quadriennale in Partiti politici e gruppi di
pressione.
ARCURI L. (a cura di), 2000, Manuale di psicologia sociale, II Mulino, Bologna.
ARDIGÒ A., MAZZOLI G. (a cura di), 1990, L’ipercomplessità tra sociosistemica e cibernetiche, Franco Angeli, Milano.
ASHER R.E., SIMPSON J.M.Y. (a cura di), 1994, The Encyclopedia of Language and
Linguistics, Pergamon, Oxford.
ASOR ROSA A., 1984, Letteratura italiana, vol. 3: Le forme del testo, Einaudi, Torino.
ATKINSON J.M., 1982, Understanding Formality: Notes on the Categorisation and
Production of “Formal Interaction”, «British Journal of Sociology», 33, pp. 86117.
–, 1992, Displaying Neutrality: Formal Aspects of Informal Court Proceedings, in P.
DREW, J. HERITAGE (a cura di), pp. 199-211.
ATKINSON J., DREW P., 1979, Order in Court. The Organization of Verbal
Interaction in Judicial Settings, MacMillan, Londra.
ATKINSON J., HERITAGE J. (a cura di), 1984, Structures of Social Action. Studies in
Conversation Analysis, Cambridge University Press, Cambridge.
AUCHLIN A., 1981, Réflexions sur les marqueurs de la structuration de la conversation, «Études de Linguistique appliquée», 44, pp. 88-103.
446
Riferimenti bibliografici
AUER P., 1988, Esiste una didattica naturale?, in A. GIACALONE RAMAT (a cura di),
pp. 53-74.
–, 1992, Introduction: John Gumperz’s Approach to Contextualisation, in P. AUER,
A. DI LUZIO (a cura di), pp. 1-37.
AUER P., DI LUZIO A. (a cura di), 1984, Interpretative Sociolinguistics, Günter
Narr, Tubinga.
– (a cura di), 1992, The Contextualization of Language, John Benjamins, Amsterdam.
AUGIERI C.A. (a cura di), 1994, La retorica del silenzio, Milella, Lecce.
AURELI M., 2005, Le funzioni del che nell’italiano contemporaneo, in T. DE MAURO, I. CHIARI (a cura di), pp. 171-184.
AUSTIN J.L., 1962, How to Do Things with Words, Oxford University Press,
Oxford (trad. it. Quando dire è fare, Marietti, Torino 1974), poi 19752 (trad. it.
a cura di C. PENCO, M. SBISÀ, Come fare cose con le parole, Marietti, Genova
19973 [1987]).
AVESANI C., 1994, Estensione melodica e sistema intonativo in italiano, Edizioni
dell’Orso, Alessandria.
–, 1997, I toni della RAI. Un esercizio di lettura intonativa, in AA.VV., pp. 659719.
BACHTIN M.M., 1975, Literatury i estetiki, Chudozestvennaja Literatura, Mosca
(trad. it. Estetica e romanzo, Einaudi, Torino 1979).
–, 1979, Estetika slovesnogo tvorcestva, Iskusstvo, Mosca (trad. it. L’autore e l’eroe.
Teoria letteraria e scienze umane, Einaudi, Torino 1988).
BADALONI S., MINNAJA C. (a cura di), 1998, Atti del sesto convegno della Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, Progetto, Padova.
BANFI E. (a cura di), 1999, Pause, interruzioni, silenzi. Un percorso interdisciplinare, Università degli Studi di Trento, «Labirinti», 36, Dipartimento di Scienze
Filologiche e Storiche, Trento.
–, 1999a, Pause, interruzioni e silenzi nella interazione linguistica, in E. BANFI (a
cura di), pp. 13-56.
BANFI E., GRANDI N., 2003, Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Carocci, Roma.
BARBAGALLO G., MISSORI M., 1999, Il linguaggio delle sentenze, in A. MAZZACANE
(a cura di), pp. 169-185.
BARBERIS M., 1990, Il diritto come discorso e come comportamento, Nicosia, Torino.
BARDON H., 1943-1944, Le silence, moyen d’expression, «Revue des Études Latines», 21 (22), pp. 102-120.
BARILLARO M. (a cura di), 2005, Il nucleo familiare alle radici del crimine. Condotte, movimenti, sviluppi processuali, risvolti di criminologia, Atti del Convegno,
Nicosia, 10-12 ottobre 2003, Giuffrè, Milano.
BARNI M., VEDOVELLI M., 1997, Il consulente tecnico in dibattimento: problemi di
comunicazione nel nuovo processo penale, «Rivista italiana di medicina legale»,
19, pp. 877-891.
BARTOLINI R., LENCI A., MONTEMAGNI S., PIRRELLI V., SORIA C., 2004, Semantic
Mark-up of Italian Legal Texts through NLP-based Techniques, in LINO et Alii,
vol. 3, pp. 795-798.
Riferimenti bibliografici
447
BASILICA F., SEPE S., 2004, Il linguaggio delle istituzioni pubbliche, Dipartimento
per la Funzione Pubblica, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
BATTISTELLI L., 1954, La bugia in tribunale. Frammenti e appunti di psicologia e psicopatologia giudiziaria, Giuffrè, Milano.
BAZZANELLA C., 1991a, Il passivo personale con e senza cancellazione d’agente: verso un approccio multidimensionale, in L. GIANNELLI, N. MARASCHIO, T. POGGI SALANI, M. VEDOVELLI (a cura di), pp. 371-385.
–, 1991b, Il passivo nella produzione scritta e orale: forme e funzioni, in C. LAVINIO,
A.A. SOBRERO (a cura di), pp. 197-222.
–, 1991c, Le interruzioni «competitive» e «supportive». Verso una configurazione
complessiva, in S. STATI, E. WEIGAND, F. HUNDSNURSCHER (a cura di), vol. 1,
pp. 283-292.
–, 1992, Aspetti pragmatici della ripetizione dialogica, in G. GOBBER (a cura di), pp.
433-454.
–, 1993, Dialogic Repetition, in H. LÖFFLER (a cura di), pp. 285-294.
–, 1994, Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all’italiano parlato, La Nuova Italia, Scandicci (Firenze).
– (a cura di), 1996, Repetition in Dialogue, Max Niemeyer, Tubinga.
–, 1998a, On Context and Dialogue, in S. CMEJRKOVÀ et Alii (a cura di), pp. 407416.
–, 1998b, Verso un modello “a prototipo” di dialogo, in S. BADALONI, C. MINNAJA
(a cura di), pp. 134-138.
–, 1999a, Forme di ripetizione e processi di comprensione nella conversazione in R.
GALATOLO, G. PALLOTTI (a cura di), pp. 205-225.
–, 1999b, Ripetizione e parafrasi nell’interazione scolastica, in L. LUMBELLI, B.
MORTARA GARAVELLI (a cura di), pp. 51-62.
–, 2001a, I segnali discorsivi, in RENZI et Alii, vol. 3, pp. 225-257.
–, 2001b, Persistenze e variazioni nell’uso dei segnali discorsivi: primi risultati di
un’analisi nell’italiano antico, in ZS. FÁBIÁN, G. SALVI (a cura di), pp. 183-206.
–, 2001c, Segnali discorsivi nel parlato e nello scritto, in M. DARDANO, A. PELO, A.
STEFINLONGO (a cura di), pp. 79-97.
– (a cura di), 2002, Sul dialogo. Contesti e forme di interazione verbale, Guerini Associati, Milano.
–, 2002a, Definire e caratterizzare il dialogo, in C. BAZZANELLA (a cura di), pp. 917.
–, 2002b, Le voci del silenzio, in C. BAZZANELLA (a cura di), pp. 35-44.
–, 2002c, Prototipo, dialogo e configurazione complessiva, in C. BAZZANELLA (a cura
di), pp. 19-34.
–, 2003, Nuove forme di comunicazione a distanza, restrizioni contestuali e segnali
discorsivi, in N. MARASCHIO, T. POGGI SALANI (a cura di), 2003, pp. 403-415.
BAZZANELLA C., DAMIANO R., 1997, II fraintendimento linguistico nelle interazioni quotidiane: proposte di classificazione, «Lingua e Stile», 32, 3, pp. 369-395.
–, 1999, The Interactional Handling of Misunderstanding in Everyday Conversations, «Journal of Pragmatics», pp. 817-836.
BAZZANELLA C., FORNARA O., 1995, Segnali discorsivi e linguaggio femminile: evidenze da un corpus, in G. MARCATO (a cura di), pp. 73-86.
BEAUGRANDE R.A. DE, DRESSLER W.U., 1981, Einführung in die Textlinguistik,
448
Riferimenti bibliografici
Niemeyer, Tubinga (trad. it. Introduzione alla linguistica testuale, Il Mulino,
Bologna 1984).
BEATINI M., FERRI K., 2003, Educare alla legalità. Aggiornamento Bibliografico
1999-2002, Regione Toscana-Centro di documentazione Cultura Legalità Democratica, Firenze.
BECCARIA G.L. 1973, I linguaggi settoriali in Italia, Bompiani, Milano.
BECCARIA G.L., MARELLO C. (a cura di), 2002, La parola al testo. Scritti per Bice
Mortara Garavelli, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2 volumi.
BELARDINELLI P., 2003, Je dis tu. Analisi storica e sociolinguistica dei pronomi allocutivi di cortesia nella lingua italiana, Università di Firenze, Facoltà di Lettere,
Tesi di laurea quadriennale in Sociolinguistica.
BELARDINELLI S., 1996, Il progetto incompiuto. Agire comunicativo e complessità
sociale, Franco Angeli, Milano.
BELL A., 1991, The Language of News Media, Blackwell, Oxford-Cambridge.
BELLAVIA E., PALAZZOLO S., 2004, Voglia di mafia. Le metamorfosi di Cosa nostra
da Capaci a oggi, Prefazione di Gian Carlo Caselli, Carocci, Roma.
BELLUCCI P., 1994, Note di sociolinguistica giudiziaria, in AA.VV., pp. 35-46.
–, 1995a, Che lingua parla la mafia?, «Narcomafie», 2 (febbraio), p. 13.
–, 1995b, Tra lingua e diritto: appunti di sociolinguistica giudiziaria italiana, Università degli Studi di Firenze, «Quaderni del Dipartimento di Linguistica», 6,
pp. 1-14.
–, 1995c, Un ‘codice stradale’ per l’argomentazione politica, in C. CISERI MONTEMAGNO (a cura di), pp. 27-64.
–, 1995d, Un progetto dalla sociolinguistica giudiziaria italiana all’educazione linguistica alla legalità democratica, in AA.VV., pp. 41-45.
–, 1996, Le intercettazioni ambientali ‘in senso stretto’: appunti di sociolinguistica
giudiziaria italiana, in F. FEDI, A. PAOLONI (a cura di), pp. 127-133.
–, 1997a, La lingua “in divisa”. I verbali nella pratica giudiziaria, in AA.VV., pp. 3954.
–, 1997b, Risposta al Quesito n. 3, «La Crusca per voi», Accademia della Crusca,
Firenze, 15, pp. 6-7.
–, 2002, La lingua, la legge, la professione forense, «La Crusca per voi», Accademia della Crusca, Firenze, 24, pp. 5-7.
–, 2004, La linguistica giudiziaria, in L.M. SAVOIA (a cura di).
–, 2005a, La redazione delle sentenze: una responsabilità linguistica elevata, Consiglio Superiore della Magistratura, Ufficio dei Referenti Distrettuali per la Formazione Decentrata – Corte di Appello di Roma, Il linguaggio e gli stili delle
sentenze, Incontro di studio (Roma, 29 novembre 2004), «Diritto & Formazione», 5, 3, pp. 448-466.
–, 2005b, La motivazione in fatto e in diritto e le tecniche di redazione dei provvedimenti: scrivere «in forma chiara e precisa», CSM: Settimana di studio relativa al tirocinio generico nel settore civile per gli uditori giudiziari nominati con
D.M. 19/10/2004 e D.M. 5/05/2004 – Seconda e quarta edizione (Roma, 2327 maggio e 20-24 giugno 2005).
–, in stampa, Le parole della sentenza, in MOVIMENTO PER LA GIUSTIZIA (a cura di).
BELLUCCI P., ANTOGNOLI S., CARMIGNANI B., GRIMALDI M. 1998, Studi di sociolinguistica giudiziaria italiana, in G. ALFIERI, A. CASSOLA (a cura di), pp. 226268.
Riferimenti bibliografici
449
BELLUCCI P., CARPITELLI E., 1994, Trasmettere i processi, «Italiano & Oltre», 9, 3,
pp. 166-170.
–, 1997, Il repertorio italiano giudiziario: processi alla radio, in AA.VV., pp. 237-350.
BELLUCCI P., PALMERINI M., 2004, Processi penali: la prova si forma oralmente in
dibattimento, ma si deposita nella trascrizione agli Atti, Università degli Studi
di Firenze, «Quaderni del Dipartimento di Linguistica», 14, pp. 73-122.
BELLUSSI G., 2005, Vulnerabilità, perché, in D. CARPONI SCHITTAR (a cura di), pp.
221-243.
BELVEDERE A., 1997, Testi e discorsi nel diritto privato, «Ars Interpretandi. Annuario di Ermeneutica Giuridica», 2, pp. 137-156.
BENINCÀ P., 1993, Sintassi, in A.A. SOBRERO (a cura di), vol. 1, pp. 247-290.
BENINCÀ P. et Alii = BENINCÀ P., SALVI G., FRISON L., 2001, L’ordine degli elementi
della frase e le costruzioni marcate, in RENZI et Alii, vol. 1, pp. 129-239.
BENINCÀ P., BORGATO G.L., 2002, Sintassi, in C. LAVINIO (a cura di), pp. 353-372.
BERCELLI F., PALLOTTI G., 2002, Conversazioni telefoniche, in C. BAZZANELLA (a
cura di), pp. 177-192.
BEREITER C., SCARDAMALIA M., 1987, The Psychology of Written Composition,
Lawrence Erlbaum Associates, Hillsdale, (trad. it. a cura di D. CORNO, Psicologia della composizione scritta, La Nuova Italia, Firenze 1995).
BERNARDINI C., DE MAURO T., 2003, Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture, Laterza, Roma-Bari.
BERNINI G., 1990, Per una tipologia delle repliche brevi, in M.E. CONTE, A. GIACALONE RAMAT, P. RAMAT (a cura di), pp. 119-149.
–, 2001, Le profrasi, in RENZI et Alii, vol. 3, pp. 175-222.
BERNINI G., CUZZOLIN P., MOLINELLI P. (a cura di), 1998, Ars linguistica. Studi offerti a Paolo Ramat in occasione del suo 60° compleanno da colleghi e allievi,
Bulzoni, Roma.
BERNSTEIN B., 1971, Social Class, Language and Socialization, in B. BERNSTEIN (a
cura di), pp. 170-189 (trad. it. Classe sociale, linguaggio e socializzazione, in P.P.
GIGLIOLI 1973, pp. 215-235 [ristamp. in P.P. GIGLIOLI, G. FELE 2000, pp. 233253]).
– (a cura di), 1971, Class, Codes and Control, vol. 1: Theoretical Studies towards a
Sociology of Language, Routledge & Kegan Paul, Londra.
BERRENDONNER A., PARRET H. (a cura di), 1990, L’interaction communicative,
Lang, Berna.
BERRETTA M., 1983, Per una retorica popolare del linguaggio femminile, ovvero: la
lingua delle donne come costruzione sociale, in F. ORLETTI (a cura di), pp. 215240.
–, 1984a, Connettivi testuali in italiano e pianificazione del discorso, in L. COVERI
(a cura di), pp. 237-254.
–, 1984b, Una prospettiva sistemica nello studio del parlato: il caso dei pronomi «ci»
e «gli», «Linguaggi», 1, pp. 26-31.
–, 1985, Ci vs. gli: un microsistema in crisi?, in A. FRANCHI DE BELLIS, L.M. SAVOIA (a cura di), pp. 117-133.
–, 1990, Catene anaforiche in prospettiva funzionale: antecedenti difficili, «Rivista
di Linguistica», 2, pp. 91-120.
–, 1992, Deissi e anafora nella conversazione, in L. BRASCA, M.L. ZAMBELLI (a cura
di), pp. 13-31.
450
Riferimenti bibliografici
–, 1994, Il parlato italiano contemporaneo, in L. SERIANNI, P. TRIFONE (a cura di),
vol. 2, pp. 239-270.
–, 1996, Come inseriamo elementi nuovi nel discorso/3, «Italiano & Oltre», 11, 2,
pp. 116-122.
–, 2002, Temi e percorsi della linguistica. Scritti scelti (a cura di S. DAL NEGRO e B.
MORTARA GARAVELLI), Mercurio, Vercelli.
BERRETTA M., MOLINELLI P., VALENTINI A. (a cura di), 1989, Parallela 4: Morfologia/Morphologie, Günter Narr, Tubinga.
BERRUTO G., 1974, La sociolinguistica, Zanichelli, Bologna.
–, 1977, Competenza linguistica e situazione. Alcune considerazioni sulla ‘competenza comunicativa’, in G.R. CARDONA, F. FERRARA (a cura di), pp. 103-120.
–, 1980, La variabilità sociale della lingua, Loescher, Torino.
–, 1983, L’italiano popolare e la semplificazione linguistica, «Vox Romanica», 42,
pp. 38-79.
–, 1985, “Dislocazioni a sinistra” e “grammatica” dell’italiano parlato, in A. FRANCHI DE BELLIS, L.M. SAVOIA (a cura di), pp. 59-82.
–, 1986, Le dislocazioni a destra in italiano, in H. STAMMERJOHANN (a cura di), pp.
55-69.
–, 1987, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, La Nuova Italia Scientifica,
Firenze.
–, 1988, Sociolinguistica, in AA.VV., pp. 203-213.
–, 1989, On the typology of linguistic repertoires, in U. AMMON (a cura di), pp. 552569.
–, 1990, Italiano regionale, commutazione di codice e enunciati mistilingui, in M.A.
CORTELAZZO, A.M. MIONI (a cura di), pp. 105-130.
–, 1993a, Varietà diastratiche, diamesiche, diafasiche, in A.A. SOBRERO (a cura di),
vol. 2, pp. 37-92.
–, 1993b, Le varietà del repertorio, in A.A. SOBRERO (a cura di), vol. 2, pp. 3-36.
–, 1995, Fondamenti di sociolinguistica, UTET, Torino.
–, 1996, Disuguaglianza e svantaggio linguistico. Il punto di vista della sociolinguistica, in A. COLOMBO, W. ROMANI (a cura di), pp. 25-40.
–, 1997, Corso elementare di linguistica generale, Laterza, Roma-Bari.
–, 1998a, Noterelle di teoria della variazione sociolinguistica, in WERNER. et Alii (a
cura di), pp. 17-29.
–, 1998b, Sulla posizione prenominale dell’aggettivo in italiano, in G. BERNINI, P.
CUZZOLIN, P. MOLINELLI (a cura di), pp. 95-108.
–, 2001, Italienisch, «Sociolinguistica», 15 (Verkehrssprachen in Europa–außer
Englisch), pp. 72-95.
–, 2001a, Dialetti, tetti, coperture. Alcune annotazioni in margine a una metafora sociolinguistica, in M. ILIESCU, A. PLANGG, P. VIDESOTT (a cura di), pp. 23-40.
–, 2001b, L’emergenza della connessione interproposizionale nell’italiano di immigrati. Un’analisi di superficie, «Romanische Forschungen», 103, pp. 1-37.
–, 2001c, Parlare dialetto in Italia alle soglie del Duemila, in G.L. BECCARIA, C. MARELLO (a cura di), pp. 33-49.
–, 2001d, Struttura dell’enunciazione mistilingue e contatti linguistici nell’Italia di
Nord-Ovest (e altrove), in P. WUNDERLI, I. WERLEN, M. GRÜNERT (a cura di),
pp. 263-283.
–, 2002, Sociolinguistica, in C. LAVINIO (a cura di), pp. 471-503.
Riferimenti bibliografici
451
–, 2002a, Sul significato della dialettologia percettiva per la linguistica e la sociolinguistica, in M. CINI, R. REGIS (a cura di), pp. 341-360.
–, 20032 (1995) Fondamenti di sociolinguistica, “Manuali di base”, Laterza, RomaBari.
–, 2003a, Sul parlante nativo (di italiano), in H.I. RADATZ, R. SCHLÖSSER (a cura di),
pp. 1-14.
–, 2004, Prima lezione di sociolinguistica, (con la collaborazione di E.M. PANDOLFI), Laterza, Roma-Bari.
–, 2004a, The problem of variation, «Linguistic Review», 21, pp. 293-322.
–, 2004b, Le restrizioni grammaticali nel code-mixing e situazioni sociolinguistiche.
Annotazioni in margine al modello MLF, «Sociolinguistica», 18, pp. 54-72.
–, in stampa a, Italiano parlato e comunicazione mediata dal computer, in K.
HÖLKER, CHR. MAAß (a cura di).
–, in stampa b, Sull’italiano popolare, in G. RUFFINO (a cura di).
BERRUTO G., BESCOTTI K., 1995, Sulla semplicità/complessità sintattica dell’italiano
parlato, «Studi italiani di Linguistica Teorica e Applicata», 24, 3, pp. 461-478.
BERRUTO G., FINELLI T., MILETTO A.M., 1983, Aspetti dell’interazione verbale in
classe: due casi italiani, in F. ORLETTI (a cura di), pp. 173-204.
BERTINETTO P.M., MAGNO CALDOGNETTO E., 1993, Ritmo e intonazione, in A.A.
SOBRERO (a cura di), vol. 1, pp. 141-192.
BERTUCCELLI PAPI M., 1987, Sulla nozione di “contesto” ovvero: degli “eccetera” in
linguistica, «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», 20, pp. 59-102.
–, 1989, Avverbi frasali e atteggiamenti del parlante, «Quaderni di Semantica», 10,
pp. 333-358.
–, 1991, Alla ricerca di una teoria pragmatica, «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», 20, pp. 59-102.
–, 1992, Il significato della semantica e il senso della pragmatica, in G. GOBBER (a
cura di), pp. 243-265.
–, 1993, Che cos’è la pragmatica, Bompiani, Milano.
–, 1996, Insinuating: the Seduction of Unsaying, «Pragmatics», 6, pp. 191-204.
–, 2000, Implicitness in Text and Discourse, ETS, Pisa.
BETTETINI G., 1984, La conversazione audiovisiva. Problemi dell’enunciazione filmica e televisiva, Bompiani, Milano.
BIAGIOLI C., MERCATALI P., SARTOR G. (a cura di), 1993, Elementi di legimatica,
Padova, CEDAM.
BIANCHI C., 2003, Pragmatica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari.
BIFFI M., CALABRESE O., SALIBRA L. (a cura di), 2005, Italia linguistica: discorsi di
scritto e di parlato. Nuovi Studi di Linguistica Italiana per Giovanni Nencioni,
Protagon, Siena.
BLOOMFIELD L., 1933, Language, Holt, Rinehart & Winston, New York (trad. it.
a cura di G.R. CARDONA, Il linguaggio, Il Saggiatore, Milano 1974).
BOBBIO N., 1950, Scienza del diritto e analisi del linguaggio, «Rivista trimestrale di
diritto e procedura civile», 4, pp. 342-367 [riedito in Saggi di critica della scienza, Silva, Torino, 1950, pp. 21-66. Riedito in U. SCARPELLI (a cura di), 1976, pp.
287-324. Riedizione parziale in U. SCARPELLI, P. DI LUCIA (a cura di), 1994, pp.
95-112].
–, 1966, Introduzione, in C. PERELMAN, L. OLBRECHTS-TYTECA, 1958, trad. it. 1966,
pp. XI-XIX.
452
Riferimenti bibliografici
–, 1994, Il linguaggio del diritto, Giuffrè, Milano.
BOCCAFURNI A.M., SERROMANI S. (a cura di), 1982, Educazione linguistica nella
scuola superiore: Sei argomenti per un curricolo, Provincia di Roma e Consiglio
Nazionale delle Ricerche, Roma.
BODEN D., ZIMMERMAN D.H. (a cura di), 1991, Talk and Social Structure: Studies
in Ethnomethodology and Conversation Analysis, Polity Press, Cambridge.
BOHME G., STEHR N. (a cura di), The Knowledge Society: The Growing Impact of
Scientific Knowledge on Social Relations, Reidel, Dordrecht.
BOLTON K., KWOK H. (a cura di), 1992, Sociolinguistics Today: International Perspectives, Routledge, Londra-New York.
BOMBI R. (a cura di), 1995, Lingue speciali e interferenza, Il Calamo, Roma.
BONFANTINI M.A., 1987, La semiosi e l’abduzione, Bompiani, Milano.
–, 1989, Pragmatique et abduction, in G. DELEDALLE (a cura di), pp. 197-204.
BONFANTINI M., MARTONE A. (a cura di), Specchi del senso. Le semiotiche speciali,
Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
BONINI V., MAZZOLENI M. (a cura di), 1993, L’italiano (e altre lingue). Strumenti e
modelli di analisi. Atti del IV seminario di studi, Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori del Comune di Milano (Milano, 13-14 settembre 1991), Iuculano, Pavia.
BONOMI A., 1994, Lo spirito della narrazione, Bompiani, Milano.
BONOMI I., 2002, L’italiano giornalistico. Dall’inizio del ’900 ai quotidiani on line,
Cesati, Firenze.
–, 2003, La lingua dei quotidiani, in I. BONOMI, A. MASINI, S. MORGANA (a cura
di), pp. 127-164.
BONOMI I., MASINI A., MORGANA S., 2003, La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma.
BORGATO G., RENZI L., 2001, Tipi di frasi principali: il tipo ottativo, in RENZI et
Alii, vol. 3, pp. 159-164.
BORGATO G., SALVI G., 2001, Le frasi parentetiche, in RENZI et Alii, vol. 3, pp. 165174.
BORRELLI F.S., 1993, I protagonisti del processo penale e la loro comunicazione, in
A. QUADRIO, D. PAJARDI (a cura di), pp. 127-144.
BOULAKIA G., 2002, Linguistica e fonetica: senza voce o mezza voce?, in A. DE DOMINICIS (a cura di), pp. 63-86.
BOURDIEU P., 1992, Language and Symbolic Power, Polity Press, Cambridge.
BRANDI L., 1987, L’insegnante in classe: interazione verbale, in AA.VV., 1987b, pp.
157-195.
BRASCA L., ZAMBELLI M.L. (a cura di), 1992, Grammatica del parlare e dell’ascoltare a scuola, La Nuova Italia, Firenze.
BREGGIA L., 2004a, Dalle prassi esistenti alle prassi migliori condivise: il Protocollo
per le udienze civili dell’Osservatorio sulla giustizia civile di Firenze, «Giurisprudenza italiana», 12, pp. 2434-2439.
–, 2004b, Le prassi interpretative ed organizzative nelle sezioni civili del Tribunale
di Firenze, <http://www.osservatoriogiustiziacivilefirenze.it>.
–, 2004c, Rifondazione normativa o prassi virtuose per accelerare la fase introduttiva del processo di cognizione?, «Giurisprudenza italiana», 5, pp. 1093-1106 e
6, pp. 1325-1336.
–, 2004d, Tipologie di motivazione. La motivazione dei provvedimenti endoproces-
Riferimenti bibliografici
453
suali e della sentenza contestuale: casi clinici e modelli di motivazione, Relazione all’Incontro di studi del CSM sul tema: «La motivazione dei provvedimenti giudiziari» – Terza edizione (Roma, 27-29 settembre 2004).
BREMER K. et Alii = BREMER K., BROEDER P., ROBERTS C., VASSEUR M.T., SIMONOT
M., 1996, Achieving Understanding: Discourse in Intercultural Encounters,
Longman, Londra-New York.
BRODINE R., 1991, Requesting and Responding in Italian and English Service Encounters, in S. STATI, E. WEIGAND, F. HUNDSNURSCHER (a cura di), vol. 1, pp.
293-305.
BROWN P., LEVINSON S.C., 1978, Universals of Language Usage: Politeness Phenomena, in N.E. GOODY (a cura di), pp. 291-341.
–, 1987, Politeness. Some Universals in Language Usage, Cambridge University
Press, Cambridge.
BRUNER J.S., 1990, Acts of Meaning, Harvard University Press, Cambridge (MA)
(trad. it. La ricerca del significato, Boringhieri, Torino 1992).
–, 1991, La costruzione narrativa della realtà, in M. AMMANITI, D.M. STERN (a cura
di), pp. 17-42.
BRUNETTI L., 2002, On the Differences between two Focus Positions in Italian, Università di Firenze, «Quaderni del Dipartimento di Linguistica», 12, pp. 97111.
–, 2003, A Unification of Focus, Università di Firenze, Tesi di Dottorato in Linguistica italiana.
BRUNI F. (a cura di), 1992, L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, UTET, Torino.
BÜHLER K., 1934, Sprachteorie, Fischer, Jena (trad. it. a cura di S. CATTARUZZA DEROSSI, Teoria del linguaggio, Armando, Roma 1965).
BUTTON G., LEE J.R.E. (a cura di), Talk and Social Organization, Multilingual Matters, Clevedon.
CABASINO F., 1986, Strategie discorsive nella giurisprudenza, «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», 15, 1-3, pp. 171-188.
CABRAS C. (a cura di), 1996, Psicologia della prova, Giuffrè, Milano.
CAESAR-WOLF B., 1984, The Construction of «Adjudicable» Evidence in a WestGerman Civil Hearing, «Text», 4, pp. 193-223.
CAFAGGI F., 1990, Il diritto all’informazione tra tutela del cittadino e normativa antitrust, in E. ZUANELLI (a cura di), pp. 284-297.
CAFFI C., 1990a, Modulazione, mitigazione, litote, in M.E. CONTE, A. GIACALONE
RAMAT, P. RAMAT (a cura di), pp. 169-199.
–, 1990b, Illocuzione, metacomunicazione, coinvolgimento. Problemi teorici di
pragmatica linguistica, Tipografia del Libro, Pavia.
–, 1991, Aspetti pragmatici e testuali delle introduzioni a tesi di laurea e specializzazione in materie scientifiche, in C. LAVINIO, A.A. SOBRERO (a cura di), pp. 7198 (anche in C. CAFFI, 1990b, pp. 109-142).
–, 1992, Il concetto di coinvolgimento nella linguistica pragmatica, in G. GOBBER (a
cura di), pp. 267-297 (anche in C. CAFFI, 1990b, pp. 67-108).
–, 1993, Ricerche pragmatiche e traduzione: per una prospettiva italiana, in V. BONINI, M. MAZZOLENI (a cura di), pp. 177-203.
–, 1994a, Metapragmatics, in R.E. ASHER, J.M.Y. SIMPSON (a cura di), pp. 24612466.
454
Riferimenti bibliografici
–, 1994b, Presupposition, Pragmatic, in R.E. ASHER, J.M.Y. SIMPSON (a cura di),
pp. 3320-3327.
–, 1999, Riflessioni su retorica e pragmatica. La mitigazione, «Quaderni di semantica», 20, pp. 311-338.
–, 2000, La mitigazione. Un approccio pragmatico alla comunicazione terapeutica,
CLU, Pavia.
CAFFI C., JANNEY R.W., 1994, Toward a Pragmatics of Emotive Communication,
«Journal of Pragmatics», 22, pp. 325-373.
CAFFI C., HÖLKER K. (a cura di), 1995, Examples, «Versus», 70-71.
–, 2002, Pragmatica linguistica e analisi della conversazione, in C. LAVINIO (a cura
di), pp. 505-531.
CALABRESE A., 2001, I dimostrativi: pronomi e aggettivi, in RENZI et Alii, vol. 1, pp.
631-645.
CALARESU E., 2004, Testuali parole. La dimensione pragmatica e testuale del discorso riportato, Franco Angeli, Milano.
CALÒ R. (a cura di), 2003, Scrivere per comunicare inventare apprendere, Franco
Angeli, Milano.
CALÒ R., FERRERI S. (a cura di), 1997, Il testo fa scuola. Libri di testo, linguaggi ed
educazione linguistica, La Nuova Italia, Firenze.
CALVINO I., 1980, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Einaudi, Torino.
–, 1984, Lezioni americane, Einaudi, Torino.
CANESTRARI R., CIPOLLI C., 1991, L’interazione medico-paziente: aspetti relazionali e comunicativi, in C. CIPOLLI, E. MOJA (a cura di), pp. 24-48.
CARAPEZZA M., GAMBARARA D., LO PIPARO F. (a cura di), 1997, Linguaggio e cognizione, Atti del XXVIII Congresso della Società di Linguistica Italiana (Palermo, 27-29 ottobre 1994), SLI 37, Bulzoni, Roma.
CARDONA G.R., 1976, Introduzione all’etnolinguistica, Il Mulino, Bologna.
–, 1985, Lo spazio e la voce, «La ricerca folklorica», 11, pp. 35-38.
–, 1987, Introduzione alla sociolinguistica, Loescher, Torino.
–, 1988, Dizionario di linguistica, Armando, Roma.
–, 20022 (1990), I linguaggi del sapere, Laterza, Roma-Bari.
CARDONA G.R., FERRARA F. (a cura di), 1977, Messaggi e ambiente, Officina,
Roma.
CARLI L., 20052 (1999), Le indagini preliminari nel sistema processuale penale,
Giuffrè, Milano.
CAROFIGLIO G., 1997, Il controesame. Dalle prassi operative al modello teorico,
Giuffrè, Milano.
–, 1998, La testimonianza dell’ufficiale di Polizia Giudiziaria, Giuffrè, Milano.
CAROFIGLIO G., SUSCA A., 20052 (1998), La testimonianza dell’ufficiale e dell’agente di polizia giudiziaria, Giuffrè, Milano.
CARPITELLI E., 1995, «Democrazia pretta non ce n’è mai stata al mondo»: la democrazia nei vocabolari italiani, in C. CISERI MONTEMAGNO (a cura di), pp. 75-85.
CARPONI SCHITTAR D., 1991, L’uso strategico delle domande. L’esame diretto, l’esame incrociato, «Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura», 6, 49,
pp. 67-82.
–, 2005, Il testimone vulnerabile, Giuffrè, Milano.
–, 2005a, Vulnerabilità: chi e come, in D. CARPONI SCHITTAR (a cura di), pp. 1-130.
Riferimenti bibliografici
455
CARPONI SCHITTAR D., HARVEY CARPONI SCHITTAR L., 20012 (1992), Modi dell’esame e del controesame, Giuffrè, Milano.
CARRION-WAM R., 1989, Reconstruction et valorisation: les formes de la vérité dans le
discours probatoire, «International Journal of Semiotics of Law », 2, 4, pp. 65-68.
CASADEI F., 2002, Semantica, in C. LAVINIO (a cura di), pp. 373-412.
–, 2003, Lessico e semantica, Carocci, Roma.
CASSESE A., 20038, I diritti umani nel mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari.
–, 2003, International Criminal Law, Oxford University Press, Oxford.
–, 2005, International Law, Oxford University Press, Oxford.
CASSESE S., 2002a, Il cittadino e la Repubblica italiana, Laterza, Roma-Bari.
–, 2002b, La crisi dello Stato, Laterza, Roma-Bari.
–, 2003a, Il cittadino e la Repubblica italiana, Laterza, Roma-Bari.
–, 2003b, Lo spazio giuridico globale, Laterza, Roma-Bari.
–, 2004, I diritti umani nel mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari.
CASTELFRANCHI C., 1988, Che figura. Emozioni e immagine sociale, Il Mulino, Bologna.
–, 1989, Paradisi artificiali. Prolegomeni alla simulazione dell’interazione sociale,
«Sistemi Intelligenti», 1, pp. 123-165.
–, 1990, I rapporti di potere: un problema trascurato nelle ricerche interazionali in
I.A., in A. ARDIGÒ, G. MAZZOLI (a cura di), pp. 313-345.
–, 1992, Cooperazione e linguaggio: modelli di socialità?, «Sistemi Intelligenti», 4,
pp. 167-174.
–, 1994, “Ma non dica idiozie!” Per un modello delle interazioni verbali al di là della conversazione, in F. ORLETTI (a cura di), pp. 143-170.
CASTELFRANCHI C., MARTONE A., POGGI I., VINCENT J. (a cura di), 1993, Menzogna, inganno, simulazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
CASTRONOVO V., TRANFAGLIA N. (a cura di), 1994, La stampa nell’età della TV, Laterza, Roma-Bari.
CATELLANI P., 1992, Il Giudice esperto, Il Mulino, Bologna.
–, 1995, La psicologia politica e giuridica, in L. ARCURI (a cura di), cap. XIV.
CATELLANI P., PAJARDI D., 1991, La testimonianza, in A. QUADRIO (a cura di), pp.
195-282.
CATRICALÀ M., 2004, Forme, parole e norme. Lineamenti sociolinguistici dell’italiano contemporaneo, Franco Angeli, Milano.
CATTANI A., 1995, Discorsi ingannevoli. Argomenti per difendersi, attaccare, divertirsi, Edizioni GB, Padova.
–, 1996, Ordine e disordine retorico, in AA.VV., pp. 39-45.
–, 1998a, Il linguaggio delle fallacie argomentative, in R. MORRESI (a cura di), pp.
169-185.
–, 1998b, “Homo politicus” e “Homo rhetoricus”, in M. NICOLETTI (a cura di), pp.
375-382.
–, 2001, Botta e risposta. L’arte della replica, Il Mulino, Bologna.
–, 2002, L’arte di trovar ragione: argomenti da inventare, argomenti da scoprire, in
R. MORRESI (a cura di), pp. 401-417.
–, 2003a, Esortazione alla teoria e alla pratica dell’argomentazione. Una modesta riproposta, in A. MARIANI MARINI (a cura di), 2003b, pp. 1-22.
–, 2003b, Il disputator cortese e il disputator polemico, «Il Nuovo Baretti. Rivista
quadrimestrale europea di cultura», 1, 1, pp. 24-36.
456
Riferimenti bibliografici
–, 2003c, Interpretazione e dialettica giudiziaria, in A. MARIANI MARINI, G. PAGANELLI 2003, pp. 55-68.
CAVALLA F., 2004, La via retorica alla verità, in U. VINCENTI, A. MARIANI MARINI,
F. CAVALLA, pp. 113-174.
–, in stampa, Le parole che convincono il giudice, in MOVIMENTO PER LA GIUSTIZIA
(a cura di).
CAVEDON A., CALZOLARI M.G., 1999, Interrogare un testimone: tecniche di interrogatorio a confronto, «Rivista Italiana di Psicologia Giuridica», 3, 1, pp. 4560.
–, 2001, Come si esamina un testimone. L’Intervista Cognitiva e l’Intervista Strutturata, Giuffrè, Milano.
CAVICCHIOLI S., 1997, Processi in televisione, in P.P. GIGLIOLI, S. CAVICCHIOLI, G.
FELE (a cura di), pp. 75-134.
CAZDEN V., HYMES D., JOHN V., 1972, Functions of Language in the Classroom,
Teachers College Press, New York.
CECCHINI M., 1992, Modalità di elaborazione e processi di verbalizzazione, in L.
BRASCA, M.L. ZAMBELLI (a cura di), pp. 235-268.
– (a cura di), 2004, Fare, conoscere, parlare, Franco Angeli, Milano.
CEPIG (Centro Pontino di Iniziative Giuridico Sociali), 1986, Linguaggio e Giustizia, Nuove Ricerche, Ancona.
CERRATO L., PAOLONI A., 1997, La “situazione comunicativa” nelle intercettazioni
ambientali, in F. CUTUGNO (a cura di), pp. 221-232.
CERRONI C., 2005, La motivazione in fatto e in diritto e le tecniche di redazione dei
provvedimenti. La sentenza ex art. 281 sexies c.p.c., CSM: Settimana di studio
relativa al tirocinio generico nel settore civile per gli uditori giudiziari nominati
con D.M. 19/10/2004 e D.M. 5/05/2004 – Seconda edizione (Roma, 23-27
maggio 2005).
CEVENINI A., 1990, Informazione e incomprensioni all’interno dei testi di rilievo
pubblico: osservazioni sul testo giuridico, in E. ZUANELLI (a cura di), pp. 258283.
CHAFE W., 1994, Discourse, Consciousness and Time, University of Chicago Press,
Chicago.
CHAMBERS J.K., 1995, Sociolinguistic Theory. Linguistic Variation and its Social Significance, Blackwell, Oxford.
CHIARETTI G., RAMPAZI M., SEBASTIANI C. (a cura di), 2001, Conversazioni, storie,
discorsi. Interazioni comunicative tra pubblico e privato, Carocci, Roma.
–, 2001a, Presentazione, in G. CHIARETTI, M. RAMPAZI, C. SEBASTIANI (a cura di),
pp. 9-12.
CHIARI I., 2002, Ridondanza e linguaggio. Un principio costitutivo delle lingue, Carocci, Roma.
CHIRCOP J., 1997, Il lessico italiano della giustizia a Malta. Analisi sociolinguistica,
Università di Firenze, Facoltà di Lettere, Tesi di laurea quadriennale in Sociolinguistica.
–, 2003, L’italiano scalfito. Resistenze, cedimenti e recuperi dell’italiano della giustizia a Malta, in A. VALENTINI et Alii, pp. 247-260.
CHOMSKY N., 1957, Syntactic Structures, Mouton, L’Aia-Parigi (trad. it. Le strutture della sintassi, Laterza, Bari 1970).
–, 1965, Aspects of theTheory of Syntax, MIT Press, Cambridge (MA).
Riferimenti bibliografici
457
–, 1968, American Power and the New Mandarins, Pantheon, New York (trad. it.
I nuovi Mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, Einaudi, Torino
1968).
–, 1969, Saggi linguistici, a cura di A. DE PALMA, Boringhieri, Torino, 3 volumi.
–, 1971, Problems of Knowledge and Freedom, Pantheon, New York (trad. it. Conoscenza e libertà. Linguaggio e prassi politica, Einaudi, Torino 1973).
–, 1973, For Reasons of State, Pantheon, New York (trad. it. Per ragioni di stato.
Ideologie coercitive e forse rivoluzionarie, Einaudi, Torino 1977).
–, 1977, Intervista su linguaggio e ideologia, a cura di M. RONAT, Laterza, RomaBari.
–, 1986, Knowledge of Language. Its Nature, Origin and Use, Praeger, New York
(trad it. La conoscenza del linguaggio. Natura, origine e uso, Mondadori, Milano 1989).
–, 1988, Language and Problems of Knowledge. The Managua Lectures, MIT Press,
Cambridge (MA) (trad it. Linguaggio e problemi della conoscenza, Il Mulino,
Bologna 1991).
–, 1994, Il potere dei media, Vallecchi, Firenze.
–, 1996, Powers and Prospects: reflections on human nature and the social order,
Sout End Press, 1996 (trad. it. Il potere: natura umana e ordine sociale, Editori Riuniti, Roma 1997).
–, 1999, Profit over People: neoliberalism and global order, Seven Stories Press,
New York (trad. it. Sulla nostra pelle, Mondolibri, Milano 2002).
–, 2000, New Horizons in the Study of Language and Mind, Cambridge University
Press, Cambridge.
CHOMSKY N., HERMAN S.E., 1988, Manufacturing Consent, Pantheon, New York
(trad. it. La fabbrica del consenso, Tropea, Milano 1998).
CIANI M.G. (a cura di), 1983, Le regioni del silenzio. Studi sui disagi della comunicazione, Bloom, Padova.
CICALESE A., 1999, Testo e testualità, in S. GENSINI (a cura di), pp. 169-202.
–, 2004, Semiotica e comunicazione, Franco Angeli, Milano.
CICARDI F., 1992, Caratteristiche del parlato e pianificazione discorsiva nella formazione in servizio, in L. BRASCA, M.L. ZAMBELLI (a cura di), pp. 299-315.
CICOUREL A.V., 1967, The Social Organization of Juvenile Justice, Free Press, New
York.
–, 1972, Basic and Normative Rules in the Negotiation of Status and Role, in D.
SUDNOW (a cura di), pp. 229-258.
–, 1973, Cognitive Sociology, Free Press, New York.
–, 1981, Language and Medicine, in C.A. FERGUSON, S.B. HEATH (a cura di), pp.
407-429.
–, 1983, Language and the Structure of Belief in Medical Communication, in S. FISCHER, A. TODD (a cura di), pp. 221-240.
–, 1986, The Reproduction of Objective Knowledge: Common Sense Reasoning in
Medical Decision Making, in G. BOHME, N. STEHR (a cura di), pp. 87-122.
–, 1988, Elicitation as a Problem of Discourse, in U. AMMON, N. DITTMAR, K.J.
MATTHEIER (a cura di), vol. 2, pp. 903-910.
–, 1992, The Interpenetration of Communicative Contexts: Examples from Medical
Encounters, in A. DURANTI, CH. GOODWIN (a cura di), pp. 291-310.
CILIBERTI A., 1991, Grammatica, pedagogia, discorso, La Nuova Italia, Firenze.
458
Riferimenti bibliografici
–, 1992, Uso di “evidenziali” nelle sequenze richiesta-risposta in incontri di servizio,
in G. GOBBER (a cura di), pp. 455-474.
–, 1997, Changes in Discursive Practices in Italian Public Administration, «Journal
of Pragmatics», 27, pp. 127-144.
CILIBERTI A., ANDERSON L., 1999, Le forme della comunicazione accademica, Franco Angeli, Milano.
CIMATTI F., 1999, Fondamenti naturali della comunicazione, in S. GENSINI (a cura
di), pp. 53-88.
CINI M., REGIS R. (a cura di), 2002, Che cosa ne pensa oggi Chiaffredo Roux? Percorsi della dialettologia percezionale all’alba del nuovo millennio, Edizioni dell’Orso, Alessandria.
CIPOLLI C., MOJA E. (a cura di), 1991, Psicologia medica, Armando, Roma.
CISERI MONTEMAGNO C. (a cura di), 1995, Linguaggio e politica, Quaderni del
Centro di documentazione dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze, Le Monnier, Firenze.
CITTERIO C., in stampa, Introduzione, in MOVIMENTO PER LA GIUSTIZIA (a cura di).
CLARK H.H., 1996, Using Language, Cambridge University Press, Cambridge.
CLAYMAN S.E., 1988, Displaying Neutrality in Television News Interviews, «Social
Problems», 35, 4, pp. 474-492.
–, 1992, Footing in the Achievement of Neutrality: The Case of News-Interview Discourse, in P. DREW, J. HERITAGE (a cura di), pp. 163-211.
CMEJRKOVÀ et Alii = CMEJRKOVÀ S., HOFFMANNOVA J., MULLEROVA O., SVETLA J.
(a cura di), 1998, Dialoganalyse VI. Referate der 6. Arbeitstagung, Prag 1996,
Max Niemeyer, Tubinga, 2 volumi.
CMEJRKOVÀ S., DANEŠ F., HAVLOVÁ E. (a cura di), 1994, Writing vs Speaking.
Language, Text, Discourse, Communication. Proceedings of the conference
held at the Czech Language Institute of the Academy of Sciences of the Czech Republic (Prague, October 14-16, 1992), Günter Narr, Tubinga.
CMEJRKOVÀ S., ŠTÍCHA F. (a cura di), 1994, The Syntax of Sentence and Text: A Festschrift for Frantisek Daneš, John Benjamins, Amsterdam.
Codice di stile = AA.VV., 1993, Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle pubbliche amministrazioni, Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la Funzione pubblica, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato,
Roma.
COHEN P.R., MORGAN J., POLLACK M.E. (a cura di), 1990, Intentions in Communication, MIT Press, Cambridge (MA).
COLE R, MORGAN J. (a cura di), 1975, Syntax and Semantics: Speech Acts, Academic Press, New York, 3 volumi.
COLETTI L., 1987, L’italiano nel tempo, LIBREX, Milano.
COLOMBO A. (a cura di), 1992, I pro e i contro. Teoria e didattica dei testi argomentativi, La Nuova Italia, Firenze.
–, 2002, Leggere. Capire e non capire, Zanichelli, Bologna.
COLOMBO A., ROMANI W. (a cura di), 1996, “È la lingua che ci fa uguali”. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e intervento, La Nuova Italia, Firenze.
CONLEY J.M., O’BARR W.M., 1990, Rules Versus Relationship. The Ethnography of
Legal Discourse, The University of Chicago Press, Chicago-Londra.
–, 1998, Just Words. Law, Language and Power, University Press, Chicago.
Riferimenti bibliografici
459
CONTE A.G., 1977, Aspetti della semantica del linguaggio deontico, in G. DI BERNARDO (a cura di), pp. 147-165.
–, 1994, Performativo vs. Normativo, in U. SCARPELLI, P. DI LUCIA (a cura di), pp.
247-263.
CONTE M.E., 1987, Semiotica dell’enunciazione, «Paradigmi», 5, 13, pp. 49-63.
–, 1988a, Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, La Nuova Italia,
Firenze (poi riedito da Edizioni dell’Orso, Alessandria, 1999).
–, 1988b, Textlinguistik/Linguistica testuale, in G. HOLTUS, M. METZELTIN, C.
SCHMITT (a cura di), IV, pp. 132-143.
–, (a cura di) 19892 (1977), La linguistica testuale, Feltrinelli, Milano.
–, 1991, Anafore nella dinamica testuale, in P. DESIDERI (a cura di), pp. 25-43.
–, 1994a, Modalità tra semantica e pragmatica, in M. NEGRI, D. POLI (a cura di),
pp. 139-151.
–, 1994b, Discontinuity in Texts, in S. CMEJRKOVÀ, F. ŠTICHA (a cura di), pp. 195204.
–, 1995, Pragmatica della promessa, in G. GALLI (a cura di), pp. 19-36.
–, 19972 (1988), Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale. Nuova edizione con l’aggiunta di due saggi a cura di Bice Mortara Garavelli, Edizioni
dell’Orso, Alessandria.
CONTE M.E., GIACALONE RAMAT A., RAMAT P., (a cura di), 1990, Dimensioni della linguistica, Franco Angeli, Milano.
CONTENTO S., 1991, Funzioni pragmatiche dei marcatori: per una tipologia del dialogo, in S. STATI, E. WEIGAND, F. HUNDSNURSCHER (a cura di), vol. 2, pp. 275285.
–, 1994, I marcatori discorsivi del colloquio psicologico, in F. ORLETTI (a cura di),
pp. 217-232.
–, 1999, Attività bimodale: aspetti verbali e gestuali della comunicazione, in R. GALATOLO, G. PALLOTTI (a cura di), pp. 267-286.
CORDERO F., 1986, Stilus Curiae, «Rivista italiana di diritto e procedura penale»,
29, 1, pp. 30-34.
–, 20037, Procedura penale, Giuffrè, Milano.
CORNO D., 1992, «Scusi, può ripetere?» Ascolto, apprendimento, motivazione, interesse, in L. BRASCA, M.L. ZAMBELLI (a cura di), pp. 117-134.
–, 1999, Scrivere e comunicare. Teoria e pratica per apprendere a scrivere e a migliorare il proprio stile, Paravia, Torino.
CORNU G., 1990, Linguistique juridique, Montchrestien, Parigi.
CORSO G., 2002, La giustizia amministrativa, Il Mulino, Bologna.
CORTELAZZO M., 1972, Lineamenti di italiano popolare, Pacini, Pisa, 2 volumi.
CORTELAZZO M.A., 1985, Dal parlato al (tra)scritto: i resoconti stenografici dei discorsi parlamentari, in G. HOLTUS, E. RADTKE (a cura di), pp. 86-117.
–, 1990, Lingue speciali. La dimensione verticale, UNIPRESS, Padova.
–, 1993, Il 740 dalla terra alla luna?, «Italiano & Oltre», 9, pp. 91-97. Ora in CORTELAZZO 2000a, pp. 137-154.
–, 1997, Lingua e diritto in Italia. Il punto di vista dei linguisti, in L. SCHENA (a cura
di), pp. 35-50.
–, 1999, La semplificazione del linguaggio amministrativo e il regolamento dell’Università degli Studi di Padova, in G. PENZO DORIA (a cura di), pp. 215-228.
Ora in CORTELAZZO 2000a, pp. 155-171.
460
Riferimenti bibliografici
–, 2000a, Italiano d’oggi, Esedra, Padova.
–, 2000b, La semplificazione del linguaggio amministrativo: il modello 740, in M.A.
CORTELAZZO, pp. 137-154.
–, 2000c, La semplificazione del linguaggio amministrativo nell’università, in M.A.
CORTELAZZO, pp. 155-171.
–, 2000d, Preliminari per lo studio dei testi accademici italiani di scienze giuridiche,
in D. VERONESI (a cura di), pp. 337-344.
–, 2002, Indicazioni linguistiche e testuali nel codice di procedura penale, in L.
SCHENA, R.D. SNEL TRAMPUS (a cura di), pp. 17-23.
–, 2003, La tacita codificazione della testualità delle sentenze, in A. MARIANI MARINI (a cura di), 2003a, pp. 79-86.
CORTELAZZO M.A., MIONI A.M. (a cura di), 1990, L’italiano regionale. Atti del
XVIII Congresso della Società di Linguistica Italiana (Padova-Vicenza, 14-15
settembre 1984), SLI 25, Bulzoni, Roma.
CORTELAZZO M.A., PELLEGRINO F., 2003, Guida alla scrittura istituzionale, Laterza, Roma-Bari.
CORTELAZZO M.A., PELLEGRINO F., VIALE M. (a cura di), 1999, Semplificazione del
linguaggio amministrativo. Esempi di scrittura per le comunicazioni ai cittadini,
Comune di Padova, Padova.
CORUM C., SMITH-STARK T.C., WEISSER A. (a cura di), 1973, Proceedings of the
Ninth Regional Meeting. Chicago Linguistic Society, Chicago Linguistic Society, Chicago.
COSI P., 2002, Il restauro digitale del segnale audio, in A. DE DOMINICIS (a cura di),
pp. 189-199.
COSNIER J., GELAS N., KERBRAT-ORECCHIONI C. (a cura di), 1988, Echanges sur la
conversation, CNRS, Parigi.
COTTERILL J. (a cura di), 2002, Language in the Legal Process, Palgrave, New York.
COULMAS F. (a cura di), 1997, The Handbook of Sociolinguistics, Blackwell,
Oxford.
COULTHARD M., 1977, An Introduction to Discourse Analysis, Routledge, Londra.
COUPLAND N., COUPLAND J., GILES H., 1991, Language, Society and the Elderly,
Blackwell, Oxford.
COVERI L. (a cura di), 1984, Linguistica testuale. Atti del XV Congresso della Società di Linguistica Italiana (Genova-Santa Margherita Ligure 8-10 maggio
1981), SLI 22, Bulzoni, Roma.
COVERI L., BENUCCI A., DIADORI P., 1998, Le varietà dell’italiano. Manuale di sociolinguistica italiana, Bonacci, Roma.
COVINO S. (a cura di), 2001, La scrittura professionale. Ricerca, prassi, insegnamento, Olschki, Firenze.
COWAN J.L. (a cura di), 1970, Studies in Thought and Language, University of Arizona Press, Tucson.
COZZO C., 1994, Ruolo argomentativo immediato, «Lingua e Stile», 29, pp. 241-265.
c.p.c.-com. = Commento contenuto in Codice di procedura civile a consultazione
guidata con commento essenziale agli articoli, 2004, Finanze & Lavoro, Esselibri-Simone, Napoli.
c.p.p.-com. = Codice di procedura penale ipertestuale. Edizione di aggiornamento.
Commentario con banca dati di giurisprudenza e legislazione (a cura di A. GAITO), 2004, UTET, Torino.
Riferimenti bibliografici
461
CRESTI E., 1987, L’articolazione dell’informazione nel parlato, in AA.VV., 1987b,
pp. 27-90.
–, 1992a, La scansione del parlato e l’interpunzione, in E. CRESTI, N. MARASCHIO,
L. TOSCHI (a cura di), pp. 443-449.
–, 1992b, Definizione dell’enunciato e pragmatica, in L. BRASCA, M.L. ZAMBELLI (a
cura di), pp. 51-77.
–, 1993, L’articolazione topic-comment nominale e la formazione dell’enunciato,
«Studi di Grammatica Italiana», 15, pp. 221-254.
–, 2000, Corpus di italiano parlato, Studi di grammatica italiana pubblicati dall’Accademia della Crusca, I. Introduzione, II. Campioni, Accademia della Crusca, Firenze (con CD-ROM).
CRESTI E., MARASCHIO N., TOSCHI L. (a cura di), 1992, Storia e teoria dell’interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi, Bulzoni, Roma.
CURTI L., DI MICHELE L., FRANK T., VITALE M. (a cura di), 1989, Il muro del linguaggio, Istituto Universitario Orientale di Napoli, Napoli.
CUTUGNO F. (a cura di), 1997, Fonetica e fonologia degli stili dell’italiano parlato,
Atti delle VII Giornate di Studio del Gruppo di fonetica Sperimentale (AIA)
(Napoli, 14-15 novembre 1996), Collana degli Atti dell’Associazione Italiana
di Acustica, 24, Esagrafica, Roma.
D’ACHILLE P., 1990, Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana.
Analisi di testi dalle Origini al secolo XVIII, Bonacci, Roma
–, 1994, L’italiano dei semicolti, in L. SERIANNI, P. TRIFONE (a cura di), vol. 2, pp.
41-79.
–, 2003, L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna.
D’AGOSTINO E., 1992, Analisi del discorso. Metodi descrittivi dell’italiano d’uso,
Loffredo, Napoli.
DAL NEGRO S., MOLINELLI P. (a cura di), 2002, Comunicare nella Torre di Babele.
Repertori plurilingui in Italia oggi, Carocci, Roma.
D’ALTERIO A., 2005, Presentazione, in D. CARPONI SCHITTAR (a cura di), pp. XXVI.
D’AMBROSIO L., VIGNA P.L., 2003, La pratica di polizia giudiziaria. Ristampa della
sesta edizione, CEDAM, Padova.
DANESI M., 1993, Situational Focusing, in P.A. REICH (a cura di), pp. 236-245.
DANET B., 1980, Language in the Legal Process, «Law and Society Review», 14, 3,
pp. 445-564.
– (a cura di), 1984, Studies of Legal Discourse, numero monografico di «Text», 4.
DANET et Alii = DANET B., HOFFMAN K.B., KERMISH N., RAFN H.J., STAYMAN
D.G.J., 1980, An Ethnography of Questioning in the Courtroom, in R.W. SHUY,
A. SHNUKAL (a cura di), pp. 222-234.
DANET B., BOGOCH B., 1980, Fixed Fight or Free-for-all? An Empirical Study of
Combativeness in the Adversary System of Justice, «British Journal of Law and
Society», 7, 1, pp. 36-60.
DANET B., KERMISH N., 1978, Courtroom Questioning: A Sociolinguistic
Perspective, in L.N. MASSERY (a cura di), pp. 412-441.
DANOVI R., 2000, Le forme della difesa, in A. MARIANI MARINI (a cura di), pp. 196211.
DARDANO M., 1993, Il linguaggio dell’economia e della finanza, in I. DOMENIGHETTI (a cura di), pp. 66-87.
462
Riferimenti bibliografici
–, 1994, Profilo dell’italiano contemporaneo, in SERIANNI L., TRIFONE P. (a cura
di), vol. 2, pp. 343-430, Einaudi, Torino.
DARDANO M., GIOVANARDI C., PALERMO M., 1992, Pragmatica dell’ingiuria nell’italiano antico, in G. GOBBER, pp. 3-37.
DARDANO M., PELO A., STEFINLONGO A. (a cura di), 2001, Scritto e parlato. Metodi, testi e contesti, Aracne, Roma.
DAUENHAUER P.B., 1980, Silence. The Phenomenon and its Ontological Significance, Bloomington, Indiana.
DAUSENDSCHÖN-GAY U., GÜLICH E., KRAFFT U. (a cura di), 1991, Linguistische
Interaktionsanalysen (Beiträge zum 20. Romanistentag 1987), Max Niemeyer,
Tubinga.
DE BENEDETTI A., 2004, L’informazione liofilizzata. Uno studio sui titoli di giornale (1992-2003), Cesati, Firenze.
DE CATALDO NEUBURGER L., 1988a, La ricerca psicologica e la sua rilevanza in ambito giudiziario, CEDAM, Padova.
–, 1988b, Psicologia della testimonianza e prova testimoniale, Giuffrè, Milano.
–, 1989, Psicologia e processo: lo scenario di nuovi equilibri, CEDAM, Padova.
–, 2000, Esame e controesame nel processo penale: diritto e psicologia, CEDAM,
Padova.
DE CATALDO NEUBURGER L., GULOTTA G., 1996, Trattato della menzogna e dell’inganno, Giuffrè, Milano.
DE DOMINICIS A., 1992, Intonazione e contesto. Uno studio su alcuni aspetti del discorso in contesto e delle sue manifestazioni intonative, Edizioni dell’Orso,
Alessandria.
– (a cura di), 2002, La voce come bene culturale, Carocci, Roma.
–, 2002a, La voce come bene culturale, la linguistica come strumento di catalogazione e restauro, in A. DE DOMINICIS (a cura di), pp. 7-26.
–, 2002b, Note sul linguaggio giudiziario, in A. DE DOMINICIS (a cura di), pp. 255272.
DE DOMINICIS A., MORI L., STEFANI M. (a cura di), 2004, Costituzione, gestione e
restauro di corpora vocali. Atti delle XIV giornate di studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (Viterbo, 4-6 dicembre 2003), Università della Tuscia, Viterbo/Esagrafica, Roma.
DE FRANCESCO A., 2005, Il principio del contraddittorio nella formazione della prova nella Costituzione italiana, Giuffrè, Milano.
DEGANELLO M., LANTELLA L., STOLFI E., 2004, Operazioni elementari di sapere e
discorso giuridico, Giappichelli, Torino.
DELEDALLE G. (a cura di), 1989, Semiotics and Pragmatics, Proceedings of the Perpignan Symposium 1983, John Benjamins, Amsterdam.
DE LEO G., GNISCI A., 1996, Psicologia discorsiva e psicologia dell’azione. Come superare l’antinomia tra il dire e il fare, in R. HARRÉ, G. GILLETT, pp. 279-295.
DELL’AQUILA V., IANNÀCCARO G., 2004, La pianificazione linguistica. Lingue, società, istituzioni, Carocci, Roma.
DE LUCA U., in stampa, L’esame critico dell’avvocato, in MOVIMENTO PER LA GIUSTIZIA (a cura di).
DE MAURO T., 1970, Per lo studio dell’italiano popolare unitario, in A. ROSSI (a cura
di), pp. 43-75.
–, 1971, Senso e significato. Studi di semantica teorica e storica, Adriatica, Bari.
Riferimenti bibliografici
463
–, 1977, Le parole e i fatti, Editori Riuniti, Roma.
–, 1979, L’Italia delle Italie, Nuova Guaraldi, Firenze.
–, 1979 (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Universali Laterza, Bari, 2 volumi.
–, 1980, Guida all’uso delle parole, Editori Riuniti, Roma (in Appendice il Vocabolario di base).
–, 1983, Per una nuova alfabetizzazione, in S. GENSINI, M. VEDOVELLI (a cura di),
pp. 19-29.
–, 1984, Ai margini del linguaggio, Editori Riuniti, Roma.
–, 1988, Linguaggi scientifici e lingue storiche, in A.R. GUERRIERO (a cura di), pp.
9-19.
–, 1989 (1965), Introduzione alla semantica, Laterza, Roma-Bari.
–, 1990, Appunti in tema di diritti linguistici, in E. ZUANELLI (a cura di), pp. 219224.
– (a cura di), 1994a, Come parlano gli italiani, La Nuova Italia, Firenze.
– (a cura di), 1994b, Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica,
Bulzoni, Roma.
–, 1996, Distanze linguistiche e svantaggio sociale, in A. COLOMBO, W. ROMANI (a
cura di), pp. 13-24.
–, 1997a, Il Senato e l’Italia linguistica, in GHISALBERTI et Alii, pp. 397-422.
–, 1997b (1982), Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Laterza,
Bari-Roma.
–, 1998, Linguistica elementare, Laterza, Roma-Bari.
–, 1999a (1994), Capire le parole, Laterza, Roma-Bari.
–, 1999b, Nota linguistica sulla bolletta Enel, in T. DE MAURO, M. VEDOVELLI (a
cura di), pp. 13-31.
–, 2000, Il dizionario della lingua italiana, Paravia, Torino (con CD-ROM).
–, 2001, Il linguaggio come tecnica dell’esprimersi, in A. MARIANI MARINI (a cura
di), pp. 3-12.
–, 2002, Dizionario dei sinonimi e contrari, Paravia, Torino.
–, 2002a, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari.
–, 2002b, Obscura lex sed lex? Riflettendo sul linguaggio giuridico, in G.L. BECCARIA, C. MARELLO (a cura di), pp. 147-159.
–, 2003, Dizionario dei sinonimi e contrari compatto, Paravia, Torino.
–, 2004a, La cultura degli italiani, a cura di F. ERBANI, Laterza, Roma-Bari.
–, 2004b, Le radici classiche dell’italiano (e non solo), in F. FRASNEDI, R. TESI R., (a
cura di), pp. 139-145.
–, 2005, La Fabbrica delle Parole. Il lessico e problemi di lessicologia, UTET Libreria, Torino.
–, 2005a, Il lessico delle lingue e i dizionari, in A.L. LEPSCHY, A.R. TAMPONI (a cura
di), pp. 43-46.
DE MAURO et Alii = DE MAURO T., MANCINI F., VEDOVELLI M., VOGHERA M. (a
cura di), 1993, LIP. Lessico di frequenza dell’italiano parlato, EtasLibri, Milano.
DE MAURO T., CHIARI I. (a cura di), 2005, Parole e numeri. Analisi quantitative dei
fatti di lingua, Aracne, Roma.
DE MAURO T., FERRERI S., 2005, Quantità dei lemmi nei dizionari, in T. DE MAURO, I. CHIARI (a cura di), pp. 297-307.
464
Riferimenti bibliografici
DE MAURO T., GENSINI S., PIEMONTESE M.E. (a cura di), 1988, Dalla parte del ricevente: percezione, comprensione, interpretazione. Atti del XIX Congresso
della Società di Linguistica Italiana (Roma, 8-10 novembre 1985), SLI 26, Bulzoni, Roma.
DE MAURO T., LO CASCIO V. (a cura di), 1997, Lessico e grammatica. Teorie linguistiche e applicazioni lessicografiche, Atti del Convegno interannuale della
Società di Linguistica Italiana (Madrid, 21-25 febbraio 1995), SLI 36, Roma,
Bulzoni.
DE MAURO T., MORONI G.G., 1996, DIB. Dizionario di base della lingua italiana,
Paravia, Torino.
DE MAURO T., VEDOVELLI M. (a cura di), 1999, Dante, il gendarme e la bolletta. La
comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel, Laterza, Roma-Bari.
DENTE BASCHIERA C., DOMENICHELLI M., JOHNSON A. (a cura di), 1996, Lo spazio della conversazione, ETS, Pisa.
DE RENZO F., 2005, Nuove rilevazioni sul vocabolario di base e di alta disponibilità,
in T. DE MAURO, I. CHIARI (a cura di), pp. 215-232.
DE ROSSI A., MITRI A. (a cura di), 1989, I luoghi della parola. Per una formazione
linguistica di base, La Nuova Italia, Firenze.
DESIDERI P. (a cura di), 1991, La centralità del testo nelle pratiche didattiche, La
Nuova Italia, Firenze.
–, 1992, Lo statuto linguistico della lezione: tecniche e operazioni pragmatiche dell’interazione verbale in classe, in L. BRASCA, M.L. ZAMBELLI (a cura di), pp.
187-199.
DEUTSCH W.A., 2002, Finding Sounds in Large Digital Archives and Collections, in
A. DE DOMINICIS (a cura di), pp. 159-188.
DEVOTO G., 1933, I problemi del più antico vocabolario giuridico romano, «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa», Serie 2, 2, pp. 225-240 [riedito
con il titolo Parole giuridiche in G. DEVOTO, Scritti minori, Le Monnier, Firenze, vol. 1, 1958, pp. 95-109. Riedizione parziale con titolo Parole giuridiche in
U. SCARPELLI, P. DI LUCIA (a cura di), pp. 291-303].
–, 1948, Jus. Di là dalla grammatica, «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 85,
pp. 414-418.
–, 1953, Profilo di storia linguistica italiana, La Nuova Italia, Firenze.
–, 1958, Scritti minori, Le Monnier, Firenze.
–, 1958a, Parole giuridiche, in G. DEVOTO, pp. 95-109 (riedizione di G. DEVOTO,
1933).
–, 1958b, Un nuovo incontro fra lingua e diritto, «Lingua nostra», 19, pp. 1-5.
–, 1965, Civiltà di parole, Vallecchi, Firenze.
–, 1969, Civiltà di parole/2, Vallecchi, Firenze.
–, 1971, Gioco di forze, Neri Pozza, Vicenza.
–, 1972, Il mio compito, Ricciardi, Milano-Napoli.
DI BERNARDO G. (a cura di), 1977, Logica, deontica, sematica, Il Mulino, Bologna.
DI CARLO A., PAOLONI A. (a cura di), 2004, Libro Bianco sul Trattamento Automatico della Lingua, forum TAL Trattamento Automatico della Lingua, Fondazione Ugo Bordoni, Roma.
DIK S.C., 1978, Functional Grammar, North Holland, Amsterdam.
–, 1989, The Theory of Functional Grammar. Part I: The Structure of the Clause, Foris, Dordrecht.
Riferimenti bibliografici
465
DIK S.C. et Alii, 1980, On the Typology of Focus Phenomena, «GLOT. Leids
Taalkundig Bulletin», 3, pp. 41-74.
DI GIOVINE et Alii = DI GIOVINE P., CIPRIANO P., D’AVINO R. (a cura di), 2000,
Linguistica storica e sociolinguistica, Atti del Convegno della Società Italiana di
Glottologia (SIG), (Roma 22-24 ottobre 1998), Il Calamo, Roma.
DI LUCIA P., 1997, L’universale della promessa, Giuffrè, Milano.
DI PIETRO A., 1998, Tecniche, tecnicismi e ‘forme’: dal linguaggio giuridico alla pratica giudiziaria, in I. DOMENIGHETTI (a cura di), pp. 235-254.
DI SALVO P., 2004, Il giornalismo televisivo, Carocci, Roma.
DISC = Dizionario Italiano Sabatini Coletti (DISC), 1997, Giunti, Firenze (con
CD-ROM).
DISC2 = Il Sabatini Coletti. Dizionario della Lingua Italiana 2004, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, (con CD-ROM [nuova edizione del DISC]).
DITTMAR N., 1989, Variatio delectat. Le basi della sociolinguistica, Congedo, Galatina.
DITTMAR N., SCHLIEBEN-LANGE B. (a cura di), 1982, Die Soziolinguistik in romanischsprachigen Ländern, Günter Narr, Tubinga.
Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da G.L. BECCARIA,
1994, Einaudi, Torino.
DOMENIGHETTI I. (a cura di), 1998, Con felice esattezza. Economia e diritto fra lingua e letteratura, Casagrande, Bellinzona.
–, 1998a, Introduzione e note sul linguaggio giudiziario, in I. DOMENIGHETTI (a
cura di), pp. 11-62.
DOUGLAS J.D. (a cura di), Undestanding Everyday Life, Routledge and Kegan,
Londra.
DRESSLER W., 1972, Einfürung in die Textlinguistik, Max Niemeyer, Tubinga,
(trad. it. Introduzione alla linguistica del testo, Officina, Roma 1974).
DREW P., 1992, Contested Evidence in Courtroom Cross-examination: the Case of a
Trial for Rape, in P. DREW, J. HERITAGE (a cura di), pp. 470-520.
DREW P., HERITAGE J. (a cura di), 1992, Talk at Work. Interaction in Institutional
Settings, Cambridge University Press, Cambridge-New York-Melbourne.
DREW P., WOOTTON A. (a cura di), Erving Goffman. Exploring the Interaction Order, Polity Press, Cambridge.
DRUMMOND. K., HOPPER R., 1993, Back Channels Revisited: Acknowledgement
Tokens and Speakership Incipiency, «Research on Language and Social Interaction», 26, 2, pp. 157-177.
DUCROT O., TODOROV T., 1972, Dictionnaire encyclopédique des sciences du langage, Seuil, Parigi.
DURANTI A., 1974, «Cortesia» e «rispetto»: un aspetto poco studiato della competenza linguistica, «Rassegna italiana di sociologia», 15, pp. 311-322.
–, 1986, The Audience as Co-Author: An Introduction, in A. DURANTI, D. BRENNEIS
(a cura di), pp. 239-247.
–, 1988, Ethnography of Speaking: Toward a Linguistics of the Praxis, in F.T. NEWMEYER (a cura di), pp. 210-228.
–, 1991, Four Properties of Speech-in-interaction and the Notion of Translocutionary
Act, in J. VERSCHUEREN (a cura di), vol. 1, pp. 133-150.
–, 1992, Etnografia del parlare quotidiano, La Nuova Italia Scientifica, Firenze.
466
Riferimenti bibliografici
–, 1994, From Grammar to Politics, University of California Press, Berkeley-Los
Angeles.
–, 2000, Antropologia del linguaggio, Meltemi, Roma.
–, 2002, La voce dell’oratore samoano: un approccio etnografico, in A. DE DOMINICIS (a cura di), pp. 107-124.
DURANTI A., BRENNEIS D. (a cura di), 1986, The Audience as Co-Author, numero
speciale di «Text», 6, 3.
DURANTI A., GOODWIN CH. (a cura di), 1992, Rethinking Context. Language as Interactive Phenomenon, Cambridge University Press, Cambridge.
D’URSO V., LEONARDI P. (a cura di), 1984, Discourse Analysis and Natural Rhetorics, CLEUP, Padova.
ECKMAN P., 1995, I volti della menzogna, Giunti, Firenze.
ECO U. (a cura di), 1969, Sotto il nome di plagio. Studi e interventi sul caso Braibanti, Bompiani, Milano.
–, 1979, Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Bompiani, Milano.
–, 1984, Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino.
–, 1986, Il messaggio persuasivo, in G. FENOCCHIO (a cura di), pp. 11-27.
–, 1990, I limiti dell’interpretazione, Bompiani, Milano.
EERDMANS S., WALSH P., 2002, Co-costruire l’asimmetria: Language Proficiency Interviews, in C. BAZZANELLA (a cura di), pp. 107-120.
ELIA A., 2005, Lessico Grammatica dell’italiano, in T. DE MAURO, I. CHIARI. (a
cura di), pp. 157-170.
ERVIN TRIPP S., 1972, On Sociolinguistic Rules: Alternation and Co-occurrence, in
G. GUMPERZ, D. HYMES (a cura di), pp. 213-250.
FABBRI P., 1998, La svolta semiotica, Laterza, Roma-Bari.
FÁBIÁN ZS., SALVI G. (a cura di), 1999, Semantica e lessicologia storiche. Atti del
XXXII Congresso della Società di Linguistica Italiana (Budapest, 29-31 ottobre 1998), SLI 42, Bulzoni, Roma.
FAIRCLOUGH N., 1992, Discourse and Social Change, Polity Press, Cambridge.
–, 1995, Media Discourse, Arnold, Londra.
FARGNOLI A., MORETTI S., 2005, L’incredibile testimone. I processi della memoria
nella testimonianza, UTET Libreria, Torino.
FASOLD R., 1990, The Sociolinguistics of Language, Blackwell, Oxford.
FASULO A., 1999, L’acquisizione della competenza conversazionale, in R. GALATOLO, G. PALLOTTI (a cura di), pp. 287-318.
FASULO A., PONTECORVO C., 1999, Come si dice? Linguaggio e apprendimento in
famiglia e a scuola, Carocci, Roma.
FAVA E., 1987, Note su forme grammaticali e atti di domanda in italiano, «Lingua
e Stile», 22, pp. 31-39.
–, 2001, Tipi di atti e tipi di frasi, in RENZI et Alii, vol. 3, pp. 19-48.
FAVA E., GALASSI R., LEONARDI P., SBISÀ M. (a cura di), 1983, Prospettive di teoria
del linguaggio. Filosofia del linguaggio, sintassi, semantica, pragmatica, UNICOPLI, Milano.
FAVATA A., 2004, Dizionario dei termini giuridici, Edizione aggiornata da F. BARTOLINI, La Tribuna, Piacenza.
FEDI F., PAOLONI A. (a cura di), 1996, Caratterizzazione del parlatore. Atti delle VI
Riferimenti bibliografici
467
Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (AIA) (Roma, 23-24
nov. 1995), Fondazione Ugo Bordoni, Roma.
FELE G., 1990, Conversazioni istituzionali e asimmetria dei ruoli: la conversazione
di terapia, «Rassegna Italiana di Sociologia», 31, pp. 175-214.
–, 1991, L’insorgere del conflitto. Uno studio sull’organizzazione sociale del disaccordo nella conversazione, Franco Angeli, Milano.
–, 1994, Il lavoro di prendere il turno in condizioni non ordinarie, in F. ORLETTI (a
cura di), pp. 83-98.
–, 1997, Strategie discorsive e forme della degradazione pubblica in tribunale, in P.P.
GIGLIOLI, S. CAVICCHIOLI, G. FELE (a cura di), pp. 135-227.
FELLIN L., PUGLIESE R., 1994, I connettivi e i segnali discorsivi nell’apprendimento
dell’italiano per scopi accademici in studenti di scambio internazionale, in A.
GIACALONE RAMAT, M. VEDOVELLI (a cura di), pp. 379-389.
FENOCCHIO G. (a cura di), 1986, Le ragioni della retorica, Mucchi, Modena.
FERGUSON CH., 1959, Diglossia, «Word», 15, pp. 325-340 (trad. it. La diglossia, in
P.P. GIGLIOLI [a cura di] 1973, pp. 281-300; rist. in P.P. GIGLIOLI, G. FELE [a
cura di] 2000, pp. 185-205).
FERGUSON C.A., HEATH S.B. (a cura di), 1981, Language in USA, Cambridge University Press, Cambridge.
FERRARI A., 1995, Connessioni. Uno studio integrato della subordinazione avverbiale, Slaktine, Ginevra.
–, 1999, Tra rappresentazione ed esecuzione: indicare la «causalità testuale» con i
nomi e con i verbi, «Studi di Grammatica Italiana», 18, pp. 113-144.
–, 2003, Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Accademia della Crusca, Firenze.
FERRARI A., MANZOTTI E., 2002, Linguistica del testo, in C. LAVINIO (a cura di), pp.
413-451.
FERRERI S., 1996, «È la lingua che ci fa uguali». Le ragioni di una citazione, in A.
COLOMBO, W. ROMANI (a cura di), pp. IX- XII.
–, 2002a, Educazione linguistica: L1, in C. LAVINIO (a cura di), pp. 213-252.
– (a cura di), 2002b, Non uno di meno: Strategie didattiche per leggere e comprendere, La Nuova Italia, Firenze.
–, 2002c, Breve storia di un Curricolo di lettura, in S. FERRERI (a cura di), pp. 3-90.
–, 2002d, Scegliere i sinonimi parlando e scrivendo, in T. DE MAURO, pp. 10921105.
–, 2005a, Fare i conti con le parole, in M. VOGHERA, G. BASILE, A.R. GUERRIERO (a
cura di), pp. 183-197.
–, 2005b, Relazioni di senso e frequenza delle parole, in A.L. LEPSCHY, A.R. TAMPONI (a cura di), pp. 47-62.
–, 2005c, L’estensione delle conoscenze lessicali individuali, in T. DE MAURO, I.
CHIARI (a cura di), pp. 307-334.
FERRERI S., GUERRIERO A.R. (a cura di), 1998, Educazione linguistica vent’anni
dopo e oltre. Che cosa ne pensano De Mauro, Renzi, Simone, Sobrero, La Nuova Italia, Firenze.
FILIPPONIO A., 1983, Enunciazioni performative e linguaggio giuridico, in U. SCARPELLI, P. DI LUCIA (a cura di), pp. 206-218.
FIORELLI P., 1948, La lingua nell’ordinamento costituzionale, «Lingua Nostra» 9,
pp. 43-45.
468
Riferimenti bibliografici
–, 1957, Storia giuridica e storia linguistica, «Annali di storia del diritto», 1, pp.
261-291.
–, 1984, La lingua giuridica dal De Luca al Buonaparte, in L. FORMIGARI (a cura di),
pp. 126-154.
–, 1993, Introduzione e note sul linguaggio giudiziario, in I. DOMENIGHETTI (a cura
di), pp. 139-184.
–, 1994, La lingua del diritto e dell’amministrazione, in L. SERIANNI, P. TRIFONE (a
cura di), pp. 553-597.
–, 2003, Avvocati e linguisti: una nuova prospettiva di ricerca, in A. MARIANI MARINI (a cura di), 2003a, pp. 143-148.
FIORENTINO G., 1999, Relativa debole. Sintassi, uso, storia in italiano. Franco Angeli, Milano.
–, 2004, Scrivere come si parla. Variabilità diamesica e CMC: il caso dell’e-mail,
«Horizonte», 8, pp. 83-110.
FIORITTO A. (a cura di), 1997, Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, Dipartimento della Funzione Pubblica, Il Mulino, Bologna.
–, 2002, Il progetto per la semplificazione del linguaggio amministrativo, Ministero
dell’Economia e della Finanza, Dipartimento dell’Amministrazione generale
del personale e dei servizi del Tesoro, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato,
Roma.
FIRBAS J., 1987, On the Operation of Communicative Dynamism in Functional Sentence Perspective, «Leuvense Bijdragen», 76, pp. 289-304 (trad. it. di P. MATURI, Il funzionamento del dinamismo comunicativo nella prospettiva funzionale della frase, in R. SORNICOLA, A. SVOBODA [a cura di] 1991, pp. 195-209).
–, 1992, Functional Sentence Perspective in Written and Spoken Communication,
Cambridge University Press, Cambridge.
FISCHER S., TODD A. (a cura di), 1983, The Social Organisation of Doctor-Patient
Communication, Center for Applied Linguistics, Washington.
FISHMAN J.A., 1972, The Sociology of Language, Newbury House, Rowley (trad. it.
La sociologia del linguaggio, Officina, Roma 1975).
FLETCHER G.P., 1987, The Universal and the Particular in Legal Discourse,
«Brigham Young University Law Review», pp. 335-351.
FORMIGARI L. (a cura di), 1984, Teorie e pratiche linguistiche nell’Italia del Settecento, Il Mulino, Bologna.
–, 1987, Ermeneutica giuridica e teoria della lingua in G.B. Vico, «Intersezioni», 7,
pp. 335-351.
FORMISANO M., PONTECORVO C., ZUCCHERMAGLIO C., 1986, Guida alla lingua
scritta, Editori Riuniti, Roma.
FORZA A., 1997, Il processo invisibile, Marsilio, Venezia.
FORZA A., MICHIELIN P., GUSTAVO S. (a cura di), 2001, Difendere, valutare e giudicare il minore. Il processo penale minorile. Manuale per avvocati, psicologi e
magistrati, Giuffrè, Milano.
FOUCAULT M., 1969, L’archeologie du savoir, Gallimard, Parigi (trad. it. L’archeologia del sapere, Rizzoli, Milano 1969).
–, 1971, L’ordre du discours, Gallimard, Parigi (trad. it. L’ordine del discorso. I meccanismi sociali di controllo e di esclusione della parola, Einaudi, Torino, 1972).
FOWLER R., 1991, Language in the News, Routledge, Londra.
Riferimenti bibliografici
469
FRANCESCHINI R., 1994, La metacomunicazione. Forme e funzioni del discorso,
Universität Basel, Basilea.
FRANCESCHINI F., GIGLI S. (a cura di), 2003, Manuale di scrittura amministrativa,
Agenzia delle Entrate-Università di Pisa, Roma.
FRANCHI DE BELLIS A., SAVOIA L.M. (a cura di), 1985, Sintassi e morfologia della
lingua italiana d’uso. Teorie e applicazioni descrittive. Atti del XVII Congresso
della Società di Linguistica Italiana (Urbino, 11-13 settembre 1983), SLI 24,
Bulzoni, Roma.
FRANCK D., 1981, Seven Sins of Pragmatics: Theses about Speech Act Theory, Conversational Analysis, Linguistics and Rhetoric, in H. PARRET, M. SBISÀ, J. VERSCHUEREN (a cura di), pp. 225-236.
FRANKEL R.M., 1984, From Sentence to “Sequence”’: Understanding the Medical
Encounter through Micro-interactional Analysis, «Discourse Processes», 7, pp.
135-170.
FRASER C., SCHERER K.R. (a cura di), 1982, Advances in the Social Psychology of
Language, Cambridge University Press, Cambridge.
FRASNEDI F., TESI R., (a cura di), 2004, Lingue, stili, tradizioni. Studi di linguistica
e stilistica offerti a Maria Luisa Altieri Biagi, Cesati, Firenze.
FREGE G., 1923, Logische Untersuchungen, (trad. it. a cura di C. LAZZERINI, Ricerche logiche, Calderini, Bologna 1970; seconda edizione a cura di M. DI
FRANCESCO, Guerini e Associati, Milano 1988).
FUSCO F., MARCATO C. (a cura di), 2001, L’italiano e le regioni. Atti del convegno
di studi, Udine, 15-16 giugno 2001 (= «Plurilinguismo», 8).
GALATOLO R., 1999, Il malinteso conversazionale: definizioni e tipologia, in R. GALATOLO, G. PALLOTTI (a cura di), pp. 227-265.
–, 2002, La comunicazione in tribunale, in C. BAZZANELLA (a cura di), pp. 137-152.
–, 2003, Les stratégies de changement de footing dans le témoignage commun en tribunal: une resource pour la construction de crédibilité, in S. STATI, M. BONDI (a
cura di), pp. 209-218.
GALATOLO R., PALLOTTI G. (a cura di), 1998, Di Pietro e il Giudice. L’interrogatorio al Tribunale di Brescia, Pitagora Editrice, Bologna.
– (a cura di), 1999, La conversazione. Un’introduzione allo studio dell’interazione
verbale, Raffaello Cortina, Milano.
GALIMBERTI C. (a cura di), 1992, La conversazione. Prospettive sull’interazione psico-sociale, Guerini, Milano.
GALLI G. (a cura di), 1995, Interpretazione e promessa. Atti del XV Colloquio sulla interpretazione (Macerata, 21-22 marzo 1994), Giardini, Pisa, pp. 19-36.
GALLI DE’ PARATESI N., 1964, Semantica dell’eufemismo, Giappichelli, Torino.
GAMBARARA D., 1988, Tra “comprendere” ed “essere d’accordo”, in T. DE MAURO,
S. GENSINI, M.E. PIEMONTESE (a cura di), pp. 53-60.
–, 1995, La politica della comunicazione: lode del disaccordo ragionevole, in C. CISERI MONTEMAGNO (a cura di), 1995, pp. 65-73.
– (a cura di), 1999, Semantica, Carocci, Roma.
–, 1999a, Dai segni alle lingue. La semiosi tra natura e cultura, in S. GENSINI (a cura
di), pp. 91-117.
GAMBINO S., 2004, La magistratura nello stato costituzionale, Giuffrè, Milano.
GARAPON A., 1988, Forme symbolique et forme linguistique du droit, «International Journal of Semiotics of Law», 2, pp. 161-176.
470
Riferimenti bibliografici
GARAVELLI M., 2003, Ma cos’è questa giustizia? Luci e ombre di un’istituzione contestata, Editori Riuniti, Roma.
GARAVELLI MORTARA B., 1993, Per conoscere la “grammatica” dei discorsi, «Italiano & Oltre», 8, 3, pp. 146-148.
GARFINKEL H., 1967, Studies in Ethnomethodology, Prentice Hall, Englewood
Cliffs.
GARFINKEL H., SACKS H., 1970, On Formal Structures of Practical Actions, in C.
MCKINNEY, E.A. TIRYANAN (a cura di), pp. 338-366.
GARZONE G.,1996, Performatività e linguaggio giuridico. Una proposta di classificazione, Centro Linguistico Università Bocconi, Milano.
GAVIOLI L., 1999, Alcuni meccanismi di base dell’analisi della conversazione, in R.
GALATOLO, G. PALLOTTI (a cura di), pp. 43-65.
GENETTE G., 1979, Introduction a l’architexte, Seuil, Parigi (trad. it. Introduzione
all’architesto, Pratiche, Parma 1981).
–, 1987, Seuils, Éditions du Seuil, Parigi (trad. it. Soglie. I dintorni del testo, Einaudi, Torino 1989).
GENSINI S. (a cura di), 1999, Manuale della comunicazione, Carocci, Roma.
– (a cura di), 2000, La memoria e i segni, Carocci, Roma.
– (a cura di), 2004, Manuale di semiotica, Carocci, Roma.
GENSINI S., VEDOVELLI M. (a cura di), 1983, Teoria e pratica del glotto-kit. Una carta d’identità per l’educazione linguistica, Franco Angeli, Milano.
GENSINI S., DOVETTO F., 2002, Storia del pensiero linguistico, in C. LAVINIO (a cura
di), pp. 627-659.
GHENO V., 2003, Prime osservazioni sulla grammatica dei gruppi di discussione telematici di lingua italiana, «Studi di Grammatica Italiana», 22, pp. 267-308.
–, 2005, Alcune “metamorfosi” linguistiche nei gruppi di discussione telematica,
<http://www.scriptamanent.net>, 3, 22 (giugno-luglio).
–, in preparazione, Dal linguaggio alle comunità telematiche: descrizione e analisi di
gruppi di discussione telematici (newsgroup) italiani, Università di Firenze,
Dottorato di ricerca in Linguistica.
GHIGLIONE R., 1988, La comunicazione è un contratto, Liguori, Napoli.
GHISALBERTI et Alii = GHISALBERTI C., LEVRA U., TALAMO G., PERFETTI F.,
AGNELLI A., TARTARO A., DE MAURO T., 1997, Il Senato nella storia. Il senato
nell’età moderna e contemporanea, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma.
GIACALONE RAMAT A. (a cura di), 1988, L’italiano tra le altre lingue: strategie di acquisizione, Il Mulino, Bologna.
GIACALONE RAMAT A., VEDOVELLI M. (a cura di), 1994, Italiano lingua seconda,
lingua straniera. Atti del XXVI Congresso della Società di Linguistica Italiana
(Siena, 5-7 novembre 1992), SLI 34, Bulzoni, Roma.
GIANNELLI L., 1990, Sul valore comunicativo della pausa, Università di Firenze,
«Quaderni del Dipartimento di Linguistica», 1, pp. 33-59.
– (a cura di), 1994, Una teoria e un modello per l’analisi quantificata dell’italiano
substandard, Università degli Studi di Firenze, Quaderni del Dipartimento di
Linguistica – Studi 2.
GIANNELLI L., MARASCHIO N., POGGI SALANI T., VEDOVELLI M. (a cura di), 1991,
Tra Rinascimento e strutture attuali, Atti della Società Italiana di Linguistica e
Filologia italiana, 1, 1, Rosenberg & Sellier, Torino.
GIANNINI G., 2000, Introduzione alla lingua del diritto. Italia, Francia, Università
Riferimenti bibliografici
471
degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione, Trieste.
GIANNINI S., SCAGLIONE S. (a cura di), 2003, Introduzione alla sociolinguistica, Carocci, Roma.
GIBBONS J. (a cura di), 1994, Language and the Law, Longman, Londra.
–, 2003, Forensic Linguistics. An Introduction to Language in the Justice System,
Blackwell, Oxford.
GIGLIOLI P.P. (a cura di), 1973, Linguaggio e società, il Mulino, Bologna.
GIGLIOLI P.P., CAVICCHIOLI S., FELE G., 1997, Rituali di degradazione: Anatomia
del processo Cusani, Il Mulino, Bologna.
GIGLIOLI P.P., DEL LAGO A. (a cura di), 1983, Etnometodologia, Il Mulino, Bologna.
GIGLIOLI P.P., FELE G. (a cura di), 2000, Linguaggio e contesto sociale, Il Mulino,
Bologna.
GILES H., SMITHS P.M., 1979, Accommodation Theory: Optimal Levels of Convergence, in H. GILES, R. ST. CLAIR (a cura di), pp. 45-65.
GILES H., ST. CLAIR R. (a cura di), 1979, Language and Social Psychology,
Blackwell, Londra.
GIOVINE P., 2005, La cronaca nera in alcuni quotidiani meridionali (“Il Quotidiano
di Brindisi” e “La Gazzetta del Mezzogiorno”), Università di Firenze, Facoltà di
Lettere, Tesi di laurea quadriennale in Sociolinguistica.
GIULIANI A., IACOBINI C., THORNTON A.M., 2005, La nozione di vocabolario di
base alla luce della stratificazione diacronica del lessico dell’italiano, in T. DE
MAURO, I. CHIARI (a cura di), pp. 193-213.
GIUSBERTI et Alii = GIUSBERTI F., GAMBETTI E., BENSI L., FERRINI D., NORI R.,
STRAZZARI E., VARANI S., 2004, Ragionamento giudiziario: analisi di una sentenza, Università di Bologna, Dipartimento di Psicologia, Relazione a Workshop «Il libero convincimento del giudice. Psicologia del ragionamento e dei processi decisionali in ambito giudiziario», Bologna, 2 dicembre 2004.
GIUSBERTI F., CHIAPPELLI M., DAZZI S., 1988, Uno strumento per l’analisi dei colloqui clinici, «Rivista di Neurologia, Psichiatria e Scienze Umane», 4, pp. 663676.
GIUSBERTI F., RICCI-BITTI P.E., 1987, A proposito del colloquio clinico, «Rivista di
Psicologia Clinica», 1, pp. 23-27.
GIVÓN T., 1979a, On Understanding Grammar, Academic Press, New York.
– (a cura di), 1979b, Syntax and Semantics: Vol. 12, Discourse and Syntax, Academic Press, New York.
– (a cura di), 1983, Topic Continuity in Discorse: A Quantitative Cross-language
Study, John Benjamins, Amsterdam-Filadelfia.
–, 1989, Mind, Code and Context. Essays in Pragmatics, Lawrence Erlbaum Associates, Hillsdale.
– (a cura di), 1997, Conversation. Cognitive, communicative and social perspectives,
John Benjamins, Amsterdam.
GNERRE M., 1997, La linguistica antropologica, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
GNISCI A., 1997a, Presa del turno e ruoli legali. Modalità interattive nel processo penale, «Rassegna di Psicologia», 2, pp. 49-96.
–, 1997b, Strategie di argomentazione nel processo penale. Il turno come unità d’analisi, «Rassegna di Psicologia», 1, pp. 31-64.
472
Riferimenti bibliografici
–, 2000a, Le domande nella conversazione legale dialogica: Proposta di una tassonomia basata su criteri sintattici e intonazionali, «Rassegna Italiana di Linguistica Applicata», 32, 2, pp. 45-80.
–, 2000b, Linguaggio, comunicazione e interazione nel contesto legale. Rassegna della letteratura internazionale, «Rassegna di Criminologia», 3-4, pp. 465-501.
–, 2001a, Le risposte nelle interviste politiche e nei dibattimenti legali: proposta di
una tassonomia basata su un criterio di pertinenza semantica, «RiPLA – Rivista
di Psicolinguistica Applicata», 1, 1, pp. 87-124.
–, 2001b, L’influenza dei fattori contestuali e gli effetti delle domande negli esami
dibattimentali: Una verifica del modello di apertura/chiusura narrativa in un casework, «Giornale Italiano di Psicologia», 2.
GNISCI A., BAKEMAN R., 2000, L’osservazione e l’analisi sequenziale dell’interazione, LED, Roma.
GNISCI A., SCALI M., 1998, L’osservazione del processo penale minorile. Proposta di
una griglia di analisi comunicativa, «Ricerche di Psicologia», 2, 22, pp. 7-43.
GOBBER G. (a cura di), 1992, La linguistica pragmatica. Atti del XXIV Congresso
della Società di Linguistica Italiana (Milano, 4-6 settembre 1990), SLI 32, Bulzoni, Roma.
GOBO G., 2001, L’analisi dei dialoghi quotidiani: metodi a confronto, in G. CHIARETTI, M. RAMPAZI, C. SEBASTIANI (a cura di), pp. 87-109.
GOFFMAN E., 1955, On face-work: An Analysis of Ritual Elements in Social Interaction, «Psychiatry», 18, pp. 213-31. Ristampato in E. GOFFMAN, 1967, Interaction Ritual: Essays on Face to Face Behavior, Anchor, Garden City, pp. 5-45
(trad. it. Il rituale dell’interazione, II Mulino, Bologna 1988).
–, 1959, The Presentation of Self in Everyday life, Doubleday Anchor, Garden
City (trad. it. La vita quotidiana come rappresentazione, II Mulino, Bologna
1969).
–, 1961, Encounters, Bobbs Merrill, Indianapolis (trad. it. Espressione e identità,
Mondadori, Milano 1979).
–, 1967, Interaction Ritual: Essays of Face-to-face Behavior, Pantheon, New York,
(trad. it. Il rituale dell’interazione, Il Mulino, Bologna 1988).
–, 1969, Strategic Interaction, University of Pennsylvania Press, Filadelfia (trad. it.
L’interazione strategica, Il Mulino, Bologna 1971 e 1988).
–, 1971, Relations in Public: Microstudies on the Public Order, The Free Press,
New York (trad. it. Relazioni in pubblico. Microstudi sull’ordine pubblico,
Bompiani, Milano 1981).
–, 1974, Frame Analysis. An Essay on the Organization of Experience, Harper &
Row, New York (trad it. a cura di I. MATTEUCCI, Frame analysis. L’organizzazione dell’esperienza, Armando, Roma 2001).
–, 1976, Replies and Responses, «Language in Society», 5, pp. 257-313 (ristampato in E. GOFFMAN, 1981, trad. it. 1987, pp. 31-116).
–, 1979, Footing, «Semiotica», 25, pp. 1-29 (ristampato in E. GOFFMAN, Forms of
Talk, Blackwell, Oxford).
GOLETTI L., 1992, Actes de discours et conversation: un jeu de choix allocutifs,
«Studi di Linguistica Italiana Teorica e Applicata», 21, pp. 267-276.
GOODRICH P., 1990, Languages of Law. From Logics of Memory to Nomadic Masks,
Weidenfeld and Nicholson, Londra.
Riferimenti bibliografici
473
GOODWIN C., 1981, Conversational Organisation. Interaction Between Speakers
and Hearers, Academic Press, New York.
–, 1994, Professional Vision, «American Anthropologist», 96, 3, pp. 606-633.
GOODWIN C., DURANTI A., 1992, Rethinking Context: An Introduction, in A. DURANTI, C. GOODWIN (a cura di), pp. 1-42.
GOODWIN C., HARNESS GOODWIN M, 1992, Context, Activity, Participation, in P.
AUER, A. DI LUZIO (a cura di), pp. 77-99.
GOODWIN C., HERITAGE J., 1990, Conversation Analysis, «Annual Review of
Anthropology», 191, pp. 283-307.
GOODY E.N. (a cura di), 1978, Questions and Politeness Strategies in Social Interaction, Cambridge University Press, Cambridge.
GORRA E., RAMPOLDI I., 1987, Come nell’interrogatorio la domanda può influenzare la risposta, in G. GULOTTA (a cura di), pp. 539-551.
GOTTI M., 1991, I linguaggi specialistici. Caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici, La Nuova Italia, Firenze.
GOZZANO S., 1997, Intenzionalità, contenuto e comportamento, Armando, Roma.
GRADIT = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da T. DE MAURO,
UTET, Torino, 1999-2000, 6 volumi (con CD-ROM e manuale: GRADIT CDROM).
GRADIT-N = Nuove Parole Italiane dell’Uso del Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da TULLIO DE MAURO, UTET, Torino, 2003, volume 7 (con
CD-ROM e manuale: GRADIT CD-ROM).
Grande grammatica italiana di consultazione = RENZI L., poi RENZI L., SALVI G.,
poi RENZI L., SALVI G., CARDINALETTI A. (a cura di), 1988/1991/1995, Grande grammatica italiana di consultazione, Il Mulino, Bologna, I-II-III, poi riedita in RENZI et Alii.
GRAESSER A.C., LANG K., HORGAN D., 1988, A Taxonomy for Question Generation, «Questioning Exchange», 2, 1, pp. 3-15
GRAFFI G., 1994, Sintassi, Il Mulino, Bologna.
GRANDI R., 2002, La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi, Carocci, Roma.
GRASSI C., SOBRERO A.A., TELMON T., 2003, Introduzione alla dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari.
GREEN G.M., 1989, Pragmatics and Natural Language Understanding, Lawrence
Erlbaum Associates, Hillsdale-Hove-Londra, (trad. it. a cura di W. CASTELNUOVO, Pragmatica. La comprensione del linguaggio naturale, Muzzio, Padova
1990).
GREENAWALT K., 1989, Speech, Crime and the Uses of Language, Oxford University Press, Oxford.
GREGORY M., 1967, Aspects of Varieties Differentiation, «Journal of Linguistics»,
2, pp. 177-198.
GREGORY M., CARROLL S., 1978, Language and Situation. Language Varieties and
their Social Contexts, Routledge & Kegan Paul, Londra-Henley-Boston.
GREIMAS A.J., 1976, Sémiotique et sciences sociales, Seuil, Parigi.
GREIMAS A.J., LANDOWSKI E., 1976, Analyse sémiotique d’un discours juridique. Le
loi commerciale sur les sociétés et les groupes de sociétés, in A.J. GREIMAS, pp.
79-128.
GRICE P., 1975, Logic and Conversation, in P. COLE, J.L. MORGAN (a cura di), Syn-
474
Riferimenti bibliografici
tax and Semantics, vol. 3, Speech Acts, Academic Press, New York-Londra, pp.
41-58 (trad. it. di M. SBISÀ, Logica e conversazione, in M. SBISÀ [a cura di] 1978,
pp. 199-219. Ristampato in P. GRICE, 1989, trad. it. 1993, pp. 55-76).
–, 1989, Studies in the Ways of Words, Cambridge University Press, Cambridge
(trad. it. a cura di G. MORO, Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione, Il Mulino, Bologna 1993).
GRIMALDI M., 1996, Aspetti pragmalinguistici, caratterizzazione del parlante e attività investigativa, in F. FEDI, A. PAOLONI (a cura di), pp. 109-120.
GRIMSHAW A.D., 1990, Conflict Talk, Cambridge University Press, Cambridge.
GUARNIERI C., 2001, La giustizia in Italia, Il Mulino, Bologna.
GUASTINI R., 1985, Lezioni sul linguaggio giuridico, Giappichelli, Torino.
GUERRIERO A.R. (a cura di), 1988, L’educazione linguistica e i linguaggi delle scienze, La Nuova Italia, Firenze.
–, 1992, Tipi di «performances» orali. L’interfaccia scritto/parlato nell’interazione
verbale in classe, in L. BRASCA, M.L. ZAMBELLI (a cura di), pp. 215-233.
– (a cura di), 2002, Laboratorio di scrittura. Non solo temi all’esame di Stato, La
Nuova Italia, Firenze.
GULOTTA G. (a cura di), 1987, Trattato di psicologia giudiziaria nel sistema penale,
Giuffrè, Milano.
–, 1990, Strumenti concettuali per agire nel nuovo processo penale, Giuffrè, Milano.
–, 1995, La scienza nella vita quotidiana, Giuffrè, Milano.
–, 2002, Elementi di psicologia giuridica e di diritto psicologico, Giuffrè, Milano.
–, 2003, La investigazione e la cross-examination, Giuffrè, Milano.
GULOTTA G., DE DONATO F., 1990, Le domande quali strumenti di conoscenza: l’esame diretto e il riesame, in G. GULOTTA, cap. IV, pp. 179-211.
GULOTTA G., PUDDU L., 2004, La persuasione forense: strategie e tattiche, Giuffrè,
Milano.
GUMPERZ J.J., 1977, Sociocultural Knowledge in Conversational Inference, in M.
SAVILLE-TROIKE (a cura di), Linguistics and Anthropology, Georgetown University Press, Washington, pp. 191-211 (trad. it. Il sapere socioculturale nell’inferenza conversazionale, in S. GIANNINI, S. SCAGLIONE [a cura di] 2003, pp.
155-179).
– (a cura di), 1982, Language and Social Identity, Cambridge University Press,
Cambridge.
–, 1982, Discourse Strategies, Studies in Interactional Sociolinguistics, Cambridge
University Press, Cambridge.
–, 1984, Ethnography in Urban Communication, in P. AUER, A. DI LUZIO (a cura
di), pp. 1-22.
–, 1992a, Contextualization and Understanding, in S. DURANTI, CH. GOODWIN (a
cura di), pp. 229-252.
–, 1992b, Contextualization Revisited, in P. AUER, A. DI LUZIO (a cura di), pp. 39-53.
–, 1992c, Interviewing in Intercultural Situations, in P. DREW, J. HERITAGE (a cura
di), pp. 302-327.
GUMPERZ J.J., COOK-GUMPERZ J., 1982, Introduction: Language and the Communication of Social Identity, in J.J. GUMPERZ. (a cura di), pp. 1-21.
GUMPERZ J.J., HYMES D. (a cura di), 1972, Directions in Sociolinguistics: the Ethnography of Communication, Rinehart and Winston, Holt, New York.
Riferimenti bibliografici
475
GUNDERSON K. (a cura di), 1975, Language, Mind and Knowledge, University of
Minnesota Press, Minneapolis.
GUNNARSON B.L., 1984, Functional Comprehensibility of Legislative Texts,
«Text», 4, 1/3.
GUY G.R., FEAGIN C., SCHIFFRIN D., BAUGH J. (a cura di), Towards a Social Science of Language, vol. 1, Variation and Change in Language and Society, John
Benjamins, Amsterdam-New York.
HABERMAS J., 1970, Zur Logik der Sozialwissenschaften, Suhrkamp Verlag, Francoforte sul Meno (trad. it. Agire comunicativo e logica delle scienze sociali, Il
Mulino, Bologna 1980).
HAGÈGE C., 1985, L’homme de paroles. Contribution linguistique aux sciences humaines, Fayard, Parigi (trad. it. L’uomo di parole. Linguaggio e scienze umane,
Einaudi, Torino 1989).
HALLIDAY, M.A.K., 1976, Halliday: System and Function in Language. Selected Papers, (a cura di G. KRESS), Oxford University Press, Londra (trad. it. a cura di
R. SORNICOLA, Sistema e funzione nel linguaggio, Il Mulino, Bologna 1987).
–, 1978, Language as Social Semiotic. The Social Interpretation of Language and
Meaning, E. Arnold, Londra (trad. it. di D. CALLERI, Il linguaggio come semiotica sociale, Zanichelli, Bologna 1983).
–, 1985a, An Introduction to Functional Grammar, E. Arnold, Londra.
–, 1985b, Spoken and Written Language, Deakin University, Victoria (Australia)
(trad. it. di A. DIONISI, Lingua parlata e lingua scritta, La Nuova Italia, Firenze 1992).
–, 19892 (1985), Spoken and Written Language, Oxford University Press, Oxford,
(trad. it. Lingua parlata e lingua scritta, La Nuova Italia, Firenze 1992.
HARRÉ R., GILLETT G., 1994, The Discursive Mind, Sage, Londra (trad. it. La mente discorsiva, Raffaello Cortina, Milano 1996).
HELD G., 1988, Osservazioni su strategie verbali di cortesia al servizio del ricevente,
in T. DE MAURO, S. GENSINI, M.E. PIEMONTESE (a cura di), pp. 293-302.
–, 1994, Dialoganalyse V. «La politesse de la requète: aspects sociopragmatiques
dans l’action verbale» Referate der 5. Arbeitstagung Paris 1994, Max Niemeyer, Tubinga.
HERITAGE J., 1984, A Change-of-state Token and Aspects of its Sequential Placement, in J.M. ATKINSON, J. HERITAGE (a cura di), pp. 299-345.
–, 1985, Analyzing News Interviews. Aspects of the Production of Talk for an
Overhearing Audience, in T.A. VAN DIJK (a cura di), pp. 95-117.
–, 1997, Conversation Analysis and Institutional Talk: Analysing Data, in D. SILVERMAN (a cura di), pp. 170-192.
HERITAGE J., GREATBATCH D., 1991, On the Institutional Character of Institutional
Talk. The Case of News Interviews, in D. BODEN, D.H. ZIMMERMANN (a cura
di), pp. 93-137.
HERITAGE J., WATSON D.R., 1979, Formulations as Conversational Objects, in G.
PSATHAS (a cura di), pp. 123-162.
–, 1980, Aspects of the Properties of Formulations in Natural Conversations. Some
Instances Analysed, «Semiotica», 30, pp. 245-262.
HICKEY L. (a cura di), The Pragmatics of Style, Routledge, Londra-New York,
HJELMSLEV L.T., 1943, Omkring sprogteoriens grundlaeggelse, «Köbenhavn uni-
476
Riferimenti bibliografici
versitets årsfest», pp. 3-133 (trad. it. a cura di G.C. LEPSCHY, I fondamenti della teoria del linguaggio, Einaudi, Torino 1968).
–, 1963, Sproget. En introduction, Berlingske Forlag, Copenaghen (trad. it. a cura
di G.C. LEPSCHY, Il linguaggio, Einaudi, Torino 1970).
HÖLKER K., MAAß CHR. (a cura di), in stampa, Aspetti dell’italiano parlato. Tra lingua nazionale e varietà regionali, Atti del Convegno (Hannover, 12-13 maggio
2003).
HOLTUS G., METZELTIN M., SCHMITT C. (a cura di), 1988, Lexikon der Romanistischen Linguistik, IV, Italiano, Corso, Sardo, Max Niemeyer, Tubinga.
HOLTUS G., RADTKE E. (a cura di), 1983, Varietätenlinguistik des Italienischen,
Günter Narr, Tubinga.
– (a cura di), 1985, Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Günter
Narr, Tubinga.
HUDSON R.A., 1980, Sociolinguistics, Cambridge University Press, Cambridge
(trad. it. di CH. LEE, a cura di A. VARVARO, Sociolinguistica, Il Mulino, Bologna
1980).
HUMBOLDT W. VON, 1836, Über die Verschiedenheit des menschlichen Sprachbaues
und ihren Einfluß auf die geistige Entwicklung des Menschengeschlechts, Berlino (trad. it. di D. DI CESARE, La diversità delle lingue, Laterza, Roma-Bari
1991).
–, 1989, Scritti sul linguaggio (1795-1827), a cura di A. CARRANO, Guida, Napoli.
–, 2004, Scritti giuridici e politici, a cura di M. LALATTA COSTERBOSA, Rubbettino,
Soveria Mannelli (CZ).
HYMES D.H., 1964, Introduction: Toward Ethnographies of Communication,
«American Anthropologist» 66, numero speciale curato da J.J. GUMPERZ, D.
HYMES, pp. 1-34.
–, 1972, Models for the Interaction of Language and Social Life, in J.J. GUMPERZ, D.
HYMES (a cura di), pp. 35-71.
–, 1974, Foundations in Sociolinguistics: an Ethnographic Approach, Tavistock,
Londra (trad. it. di F. BEGHELLI, a cura di G. BERRUTO, Fondamenti di Sociolinguistica. Un approccio etnografico, Zanichelli, Bologna 1980).
–, 1979, La competenza comunicativa, in F. RAVAZZOLI. (a cura di), pp. 212-243.
–, 1987, Communicative Competence, in U. AMMON, N. DITTMAR, K.J. MATTHEIER
(a cura di), pp. 219-229.
IACOVIELLO F.M., 1997, La motivazione della sentenza penale e il suo controllo in
Cassazione, Giuffrè, Milano.
ILIESCU M., PLANGG A., VIDESOTT P. (a cura di), 2001, Die viefältige Romania.
Dialekt-Sprache-Überdachungssprache. Gedenkschrift für Heinrich Schmid, Institut Cultural Ladin/Institut für Romanistik, Vigo di Fassa-Innsbruck.
INBAU F.E., REID J.E., BUCKLEY J.P., JAYNE B.C., 20044 (1962), Criminal Interrogation and Confessions, Jones & Bartlett, Sudbury.
INGBER L., VASSART P. (a cura di), Le language du droit, Nemesis, Bruxelles.
INNOCENTI P., 2002, Trattamento catalografico delle fonti orali, in A. DE DOMINICIS (a cura di), pp. 219-239.
IORI V., 1997, Lo spazio vissuto. Soggettività e luoghi educativi, La Nuova Italia, Firenze.
JACOBELLI J. (a cura di), 1987, Dove va la lingua italiana?, Laterza, Bari.
JACOBY S., OCHS E., 1995, Co-construction: An Introduction. Special issue on co-
Riferimenti bibliografici
477
construction edited by S. Jacoby and E. Ochs, «Research on Language and Social Interaction», 28, pp. 171-183.
JACQUEMET M., 1994, T-offenses and Metapragmatic Attacks: Strategies of Interactional Dominance, «Discourse & Society», 5, pp. 297-319.
–, 1996a, Credibility in Court. Communicative Practices in Camorra Trials, Cambridge University Press, Cambridge.
–, 1996b, Power Alliances in Court: Turning Turncoats into Witnesses, «Folia linguistica. Acta Societatis Linguisticae Europeae», 30, 3-4, pp. 189-215.
JASZCZSOLT K., TURNER K. (a cura di), 1996, Contrastive Semantics and Pragmatics
I: Meanings and Representations, Pergamon, Oxford.
JAWORSKI A., 1993, The Power of Silence, Sage, Londra-Nuova Delhi.
– (a cura di), 1997, Silence: Interdisciplinary Perspectives, Mouton De Gruyter,
Berlino-NewYork.
–, 1997, “White and white”: Metacommunicative and Metaphorical Silences, in A.
JAWORSKI (a cura di), pp. 381-401.
JEFFERSON G., 1972, Side Sequences, in D. SUDNOW (a cura di), pp. 294-338.
JOHNSTONE B., 1996, The linguistic Individual. Self-Expression in Language and
Linguistics, Oxford University Press, Oxford.
JÖNSONN L., LINELL P., SÄLIÖ R., 1991, Formulating the Past Remembering in the
Police Interrogations, «Multidisciplinary Newsletter for Activity Theory», 910, pp. 5-11.
JORI F., 1994, Prefazione, in U. SCARPELLI, P. DI LUCIA (a cura di), pp. 7-8.
KASHER A. (a cura di), 1991, The Chomskian Turn, Blackwell, Cambridge (MA)Oxford.
KEDAR L. (a cura di), 1987, Power Through Language, Ablex, Norwood.
KENDON A., 1990, Conducting Interaction, Cambridge University Press, Cambridge.
KLEIN G., 1991, Strategie conversazionali, in M.A. BONFANTINI, A. MARTONE (a
cura di), pp. 203-240.
–, 1994, La citazione come strategia conversazionale, in F. ORLETTI (a cura di), pp.
255-266.
KOCH P., 1988, Italienisch: «Gesprochene Sprache und Geschriebene Sprache», in
G. HOLTUS, M. METZELTIN, C. SCHMITT (a cura di), pp. 189-266.
KOCH P., OESTERREICHER W., 1985, Sprache der Nähe-Sprache der Distanz, «Romanistisches Jahrbuch», 36, pp. 15-43.
–, 1990, Gesprochene Sprache in der Romania: Französisch, Italienisch, Spanisch,
Max Niemeyer, Tubinga.
KOMTER M.L., 1994, Accusations and Defences in Courtrooom Interaction, «Discourse & Society», 5, 2, pp. 165-187.
–, 1998, Dilemmas in the Courtroom. A Study of Trials of Violent Crime in the
Netherlands, Lawrence Erlbaum Associates, Mahwah.
KURZON D., 1989, Language of Law and Legal Language, in C. LAUREN, M. NORDMAN (a cura di), pp. 283-290.
– (a cura di), 1994, Linguistics and Legal Discourse, numero monografico di «International Journal for the Semiotics of Law», 7.
–, 1995, The Right of Silence: A Socio-pragmatic Model of Interpretation, «Journal
of Pragmatic», 23, pp. 55-69.
–, 1998, Discourse of Silence, John Benjamins, Amsterdam-Filadelfia.
478
Riferimenti bibliografici
LABOV W., 1970, The Study of Language in Its Social Context, «Studium Generale», 23, pp. 66-84.
–, 1972a, Language in the Inner City: Studies in the black english vernacular, University of Pennsylvania Press, Filadelfia.
–, 1972b, Sociolinguistic Patterns, University of Pennsylvania Press, Filadelfia.
–, 1975, Il continuo e il discreto nel linguaggio, il Mulino, Bologna.
LABOV W., FANSHEL D., 1977, Therapeutic Discourse. Psychotherapy as Conversation, Academic Press, New York.
LADEFOGED P., 2002, Preserving the Sounds of Disappearing Languages, in A. DE
DOMINICIS (a cura di), pp. 27-38.
LAING R.D., 1965, The Divided Self: An Existential Study in Sanity and Madness,
Penguin Books, Harmondsworth.
LAKOFF R., 1973, The Logic of Politeness: Or Minding your p’s and g’s, in C. CORUM, T.C. SMITH-STARK, A. WEISSER (a cura di), pp. 292-305 (trad. it. La logica della cortesia: ovvero, bada a come parli, in M. SBISÀ [a cura di] 1978, pp.
220-239).
–, 1975, Language and Woman’s Place, Harper, New York.
LAKOFF G., JOHNSON M., 1980, Methafors We Live By, The University of Chicago
Press, Chicago (trad. it. a cura di P. VIOLI, Metafora e vita quotidiana, Bompiani, Milano 20042).
LAMBERT L., CARBERRY S., 1991, A Tripartite Plan-Based Model of Dialogue, in
AA.VV, pp. 47-54.
LANCIA F., 2004, Strumenti per l’analisi dei testi. Introduzione all’uso di T-LAB.
Franco Angeli, Milano.
LANDOWSKI E. (a cura di), 1988, Le discours juridique: langage, signification et valeurs, numero monografico di «Droit et Société», 8.
LANTELLA et Alii = LANTELLA L., STOLFI E., DEGANELLO M., 2004, Operazioni elementari di discorso e sapere giuridico, Giappichelli, Torino.
LANZA L., 1994, Gli omicidi in famiglia, Giuffrè, Milano.
–, 1996, La valutazione della prova in Corte di Assise, in C. CABRAS (a cura di), pp.
397-428.
–, 1997, Il percorso della decisione, in A. FORZA (a cura di), pp. 39-71.
–, 1998, Tra accusa e difesa: come si persuade il giudice, in A. TRAVERSI (a cura di),
pp. 107-151.
–, 2001, La perizia psichiatrica e psicologica sui minori. Ambiti, forza probatoria e
convincimento del giudice, in A. FORZA, P. MICHIELIN, S. GUSTAVO (a cura di),
pp. 533-564.
–, 2004, Patologia della motivazione: le motivazioni paralogiche, ridondanti, insufficienti ed apparenti, nell’esame del Giudice di secondo grado e nelle decisioni
della Corte di Cassazione, Relazione all’Incontro di studi del CSM sul tema:
«La motivazione dei provvedimenti giudiziari» – Terza edizione (Roma, 27-29
settembre 2004).
–, 2005, Le telecamere nel processo: una ricerca empirica (i giudizi di Corte di Assise), Relazione al Secondo Incontro di studi del CSM sul tema: «Magistratura
e mass media» – Seconda sessione (Roma, 10-12 maggio 2005).
–, in stampa, L’esame critico del giudice dell’impugnazione, in MOVIMENTO PER LA
GIUSTIZIA (a cura di).
Riferimenti bibliografici
479
LAUER T.W., PEACOCK E., 1990, An Analysis of Comparison Questions in the Context of Auditing, «Discourse Processes», 13, pp. 349-361.
LAUREN C., NORDMAN M. (a cura di), 1989, Special Language: From Human
Thinking to Thinking Machines, Multilingual Matters, Filadelfia.
LAVEZZI G., 2004, Breve dizionario di retorica e stilistica, Carocci, Roma.
LAVINIO C., 1990, Teoria e didattica dei testi, La Nuova Italia, Firenze.
–, 1997, Testi che si capiscono: I fattori che rendono un testo espositivo comprensibile, «Italiano & Oltre», 12, 3, pp. 155-158.
–, 1999, Stili di interazione in classe e parafrasi, in L. LUMBELLI, B. MORTARA GARAVELLI (a cura di), pp. 149-167.
– (a cura di), 2002, La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre).
SLI 44, Bulzoni, Roma.
–, 2004, Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un’educazione linguistica trasversale, Carocci, Roma.
LAVINIO C., SOBRERO A.A. (a cura di), 1991, La lingua degli studenti universitari,
La Nuova Italia, Firenze.
LAYISH A., 1998, Legal Documents on Libyan Tribal Society in Process of Sedentarization, Harrassowitz, Wiesbaden.
LAZZARO F., 1986, Linguaggio delle sentenze e massimazione, in CEPIG, pp. 49-61.
LEHNERT W.G., 1978, The Process of Question Answering. A Computer Simulation
of Cognition, Lawrence Erlbaum Associates, Hillsdale.
LE MOLI G. (a cura di), 1990, La prospettiva tecnologica, in E. ZUANELLI (a cura
di), pp. 301-427.
LEONARDI P., 1990, Asimmetrie conversazionali, in F. PIZZINI (a cura di), pp. 101112.
–, 1992a, La filosofia del linguaggio ordinario. Significato e forza, in M. SANTAMBROGIO (a cura di), pp. 135-177.
–, 1992b, L’analisi della conversazione, in A.M. MIONI, M.A. CORTELAZZO (a cura
di), pp. 381-393.
–, 1992c, Grice: significare come atto, «Lingua e Stile», 27, pp. 487-503.
LEONARDI P., VIARO M., 1983, Insubordinazioni, in F. ORLETTI (a cura di), pp. 147174.
–, 1990, Comversazione e terapia. L’intervista circolare, Raffaello Cortina, Milano.
LEPSCHY et Alii = LEPSCHY A.L., LEPSCHY G.C., VOGHERA M., 1997, Intonazione
del parlato e del recitato, in J. MOESTRUP, P. SPORE, C.K. JORGENSEN (a cura di),
pp. 471-486.
LEPSCHY A.L., TAMPONI A.R. (a cura di), 2005, Prospettive sull’italiano come lingua straniera, Guerra, Perugia.
LEPSCHY G. C., 1989, Nuovi saggi di linguistica italiana, Il Mulino, Bologna.
–, 1992, La linguistica del novecento, Il Mulino, Bologna.
–, 2002a, Mother Tongues and Other Reflections on the Italian Language, University of Toronto Press, Toronto.
–, 2002b, Popular Italian: Fact or Fiction?, in G.C. LEPSCHY 2002a, pp. 49-69.
–, 2005, Lo standard, in A.L. LEPSCHY, A.R. TAMPONI (a cura di), pp. 15-21.
LEVELT W.J.M., 1989, Speaking. From Intention to Articulation, MIT Press, Cambridge (MA).
LEVI J.N., 1994, Language and Law. A Bibliographic Guide to Social Science Re-
480
Riferimenti bibliografici
search in the U.S.A, «Teaching Resource Bulletin», 4, American Bar Association, Chicago.
LEVI J.N., GRAFFAM WALKER A. (a cura di), 1990, Language in the Judicial Process,
Plenum, New York-Londra.
LEVINSON S.C., 1981, The Essential Inadequacies of Speech Act Models of Dialogue,
in H. PARRET, M. SBISÀ, J. VERSCHUEREN (a cura di), pp. 473-492.
–, 1983, Pragmatics, Cambridge University Press, Cambridge (trad. it. di M. BERTUCCELLI PAPI, La pragmatica, Bologna, Il Mulino 1985).
–, 2000, Presumptive Meanings. The Theory of Generalized Conversational implicature, MIT Press, Cambridge (MA)-Londra.
LEWIN I., 2000, A formal model of Conversational Game Theory, in M. POESIO, D.
TRAUM (a cura di), pp. 115-122.
LINELL P., 1990, The power of dialogue dynamics, in I. MARKOVÁ, K. FOPPA (a cura
di), pp. 147-177.
LINELL P., GUSTAVSSON L., 1987, Initiativ och respons. Om dialogens dynamik, dominans och koherens, «Studies in Communication», 15, Department of Communication Studies, Linköping.
LINELL P., GUSTAVSSON L., JUVONEN P., 1988, Interactional Dominance in Dyadic
Communication: A Presentation of Initiative Response Analysis, «Linguistics»,
26, pp. 415-442.
LINELL P, JÖNSONN L., 1991, Suspect Stories: On Perspective-Setting in an Asymmetrical Situation, in I. MARKOVÁ, K. FOPPA (a cura di), pp. 75-100.
LINELL P., LUCKMANN T., 1991, Asymmetries in Dialogue: Some Conceptual Preliminaries, in I. MARKOVÁ, K. FOPPA (a cura di), pp. 1-20.
LINO et Alii = LINO M.T., XAVIER M.F., FERREIRA F., COSTA R., SILVA R. (a cura di),
Proceedings of LREC 2004, Fourth International Conference on Language Resources and Evaluation, held in memory of Antonio Zampolli (Lisboa, 26-28
May 2004), ELRA (The European Language Resources Association), LisbonaParigi, 6 volumi.
LO CASCIO V., 1991, Grammatica dell’argomentare. Strategie e strutture, La Nuova Italia, Firenze.
LO DUCA M.G. (a cura di), 1991, Scrivere nella scuola media superiore, La Nuova
Italia, Firenze.
–, 2003, Lingua italiana ed educazione linguistica, Carocci, Roma.
LÖFFLER H. (a cura di), Dialoganalyse IV, Günter Narr, Tubinga.
LOI CORVETTO I., 2000, La variazione linguistica, Carocci, Roma.
–, 2003, Il testo: meccanismi linguistici e strategie retoriche, Carocci, Roma.
LOMBARDI VALLAURI E., 1999a, Il Logos del linguaggio: spiegare gli universali linguistici, in L. LOMBARDI VALLAURI (a cura di), pp. 711-747.
–, 1999b, Parlare l’italiano. Come usare bene la nostra lingua, Il Mulino, Bologna.
–, 2000, Grammatica funzionale delle avverbiali italiane, Carocci, Roma.
–, 2002, La struttura informativa dell’enunciato, Biblioteca di «Italiano & Oltre»,
26, La Nuova Italia, Milano.
–, 2004a, Per la redazione di testi scientifici, in F. ORLETTI (a cura di), pp. 19-41.
–, 2004b, “Pragmaticizzazione” dell’incompletezza sintattica nell’italiano parlato: le
ipotetiche sospese, in ALBANO LEONI et Alii.
–, in stampa, Ipotetiche libere e grammaticalizzazione in corso nel parlato, in Atti del
Riferimenti bibliografici
481
Convegno Lingua e dialetto in Italia all’inizio del Terzo Millennio (Procida,
maggio 2004).
LOMBARDI VALLAURI L. (a cura di), 1999, Logos dell’essere, Logos della norma,
Adriatica Editrice, Bari.
LONGO O., 1985, Silenzio verbale e silenzio gestuale nella Grecia antica: alla riscoperta di un codice culturale, «Orpheus», 6.2, pp. 241-249.
LOPORCARO M., 2005, Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani, Feltrinelli, Milano.
LORGNET M.A., (a cura di), 1994, Atti della Fiera Internazionale della Traduzione
(Forlì, 3-6 dicembre 1992) 2, CLUEB, Bologna.
LOTMAN J.M., 1980, Testo e contesto, Laterza, Bari.
LUCHJENBROERS J., 1997, «In Your Own Words...»: Questions and Answers in a
Supreme Court Trial, «Journal of Pragmatics, 27, pp. 477-503.
LUCIA C., 2002, Il processo penale in Italia. Analisi sociolinguistica di un processo
per omicidio, Università di Firenze, Facoltà di Lettere, Tesi di laurea quadriennale in Sociolinguistica.
LUCISANO P., PIEMONTESE M.E., 1988, Gulpease: una formula per la predizione della difficoltà dei testi in lingua italiana, «Scuola e Città», 34, pp. 110-124.
LUGARINI E., RONCALLO A. (a cura di), 1992, Lingua variabile. Sociolinguistica e
didattica della lingua, La Nuova Italia, Firenze.
LUMBELLI L., 1989, Fenomenologia dello scrivere chiaro, Editori Riuniti, Roma.
–, 1992, Glossa, parafrasi e risposta-riflesso, in L. BRASCA, M.L. ZAMBELLI (a cura
di), pp. 137-156.
LUMBELLI L., BECHINI B., PAOLETTI G., 1999, Rispecchiamento: un caso di parafrasi piuttosto peculiare, in L. LUMBELLI, B. MORTARA GARAVELLI (a cura di),
pp. 63-91.
LUMBELLI L., MORTARA GARAVELLI B., (a cura di), 1999, Parafrasi. Dalla ricerca linguistica alla ricerca psicopedagogica, Edizioni dell’Orso, Alessandria.
LUZZATI C., 1990, La vaghezza delle norme. Un’analisi del linguaggio giuridico,
Giuffrè, Milano.
LYONS J., 1977, Semantics, Cambridge University Press, Cambridge, 2 volumi
(trad. it. [vol. 1], Manuale di semantica, Laterza, Bari 1980).
MACARIO F., 2003, Appunti sulla redazione di elaborati scritti in materia giuridica,
in A. MARIANI MARINI, M. PAGANELLI (a cura di), pp. 111-129.
MADIA T., 2003, Riflessioni sulle tecniche della cross-examination, in A. MARIANI
MARINI, M. PAGANELLI (a cura di), pp. 457-468.
MAFFEI BELLUCCI P.,1984, Lo svantaggio linguistico in Toscana, « Linguaggi », 1,
1-2, pp. 8-17.
MALEY Y, FAHEY R., 1991, Presenting the Evidence: Constructions of Reality in
Court, «International Journal of the Semiotics of Law», 4, 10, pp. 3-17.
MALIE B.F., MOSES L.J., BALDWIN D.A. (a cura di), 2001, Intentions and Intentionality. Foundations of Social Cognition, MIT Press, Cambridge (MA)-Londra.
MANCA UCCHEDDU O., BUSONERA A., 2004, Storie di separazione fra coniugi. Costruzioni narrative in ambito processuale, Giuffrè, Milano.
MANETTI G., PEZZINI I., 2002, Semiotica, in C. LAVINIO (a cura di), pp. 579-602.
MANILI P., 1988, Per un’indagine su “sai, sa” (e forme collegate), «Annali dell’Università per Stranieri [di Perugia]», 10, 99, pp. 179-213.
482
Riferimenti bibliografici
MANZINI M.R., SAVOIA L.M., 2005, I dialetti italiani e romanci. Morfosintassi generativa, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 3 volumi.
MANZOTTI E., 1993, L’esemplificazione: natura e funzioni di un procedimento di
composizione testuale, in V. BONINI, M. MAZZOLENI (a cura di), pp. 47-98.
–, 1995, Aspetti linguistici dell’esemplificazione, in C. CAFFI, K. HÖLKER K. (a cura
di), pp. 49-114.
–, 1999, Spiegazione, riformulazione, correzione: sulla semantica di alcuni tipi e segnali di parafrasi, in L. LUMBELLI, B. MORTARA GARAVELLI (a cura di), pp. 169206.
MARASCHIO N., 1992, Grafia e ortografia. Formazione, codificazione, diffusione del
sistema grafico italiano, CDO, Firenze.
–, 2002, Storia della lingua italiana, in C. LAVINIO (a cura di), pp. 21-94.
MARASCHIO N., POGGI SALANI T. (a cura di), 2003, Italia linguistica Anno Mille,
Italia Linguistica Anno Duemila. Atti del XXXIV Congresso della Società di
Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), SLI 45, Bulzoni, Roma.
MARCARINO A., 1988, Sociologia dell’azione comunicativa, Guida, Napoli.
–, 2004, Strategie comunicative. Linguaggio, interazione, vita quotidiana, Carocci,
Roma.
MARCATO G., 1985, Italiano parlato, comunicazione di base e oralità, in G. HOLTUS,
E. RADTKE (a cura di), pp. 24-41.
–, 1988, Linguaggi gergali, in G. HOLTUS, M. METZELTIN, C. SCHMITT (a cura di),
1988, pp. 255-268.
– (a cura di), 1995, Donna e linguaggio, CLEUP, Padova.
MARIANI P., TISCORNIA D. (a cura di) 1989, Sistemi esperti giuridici. L’Intelligenza
Artificiale applicata al diritto, Franco Angeli, Milano.
MARIANI MARINI A. (a cura di), 2001, Il linguaggio, la condotta, il metodo, I seminari dell’Avvocatura (Roma, febbraio-maggio 2000), Il Sole 24ORE, Milano.
– (a cura di), 2002, Le strategie della difesa. Argomentazione, comunicazione, tecniche processuali, I seminari dell’Avvocatura (Roma, ottobre-dicembre 2000),
Il Sole 24ORE, Milano.
– (a cura di), 2003a, La lingua, la legge, la professione forense, Atti del Convegno
Accademia della Crusca – CNF - Formazione Avvocati (Firenze, 31 gennaio-1
febbraio 2002), Giuffrè, Milano.
–, 2003b, Teoria e tecnica dell’argomentazione giuridica, Atti del Convegno CNF Formazione Avvocati (Roma, 12 ottobre 2002), Giuffrè, Milano.
–, 2003c, Strategie concettuali nella redazione dell’atto difensivo, in A. MARIANI
MARINI, M. PAGANELLI (a cura di), pp. 93-109.
–, 2003d, Se l’avvocato scrive al giudice: l’atto difensivo nella tipologia dei testi, in
A. MARIANI MARINI, M. PAGANELLI (a cura di), pp. 131-142.
–, 2004, L’argomentazione dell’avvocato, in U. VINCENTI, A. MARIANI MARINI., F.
CAVALLA, pp. 61-111.
MARIANI MARINI A., PAGANELLI M. (a cura di), 2003, L’avvocato e il processo: le
tecniche della difesa, CNF - Formazione Avvocati, Giuffrè, Milano.
MARILLI A., 2002, Il consumo nascosto: l’analisi etnografica del consumo mediale.
Indagine in tre licei fiorentini, Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Tesi di laurea quadriennale in Teoria e tecniche delle comunicazioni di
massa.
Riferimenti bibliografici
483
MARKOVÁ I., FOPPA K. (a cura di), 1990, The Dynamics of Dialogue, Harvester
Wheatsheaf, Hemel Hempstead.
– (a cura di), 1991, Asymmetries in Dialogue, Harvester Wheatsheaf, Hemel Hempstead.
MAROTTA G. (a cura di), 1987, La criminalità femminile in Italia. Caratteri quantitativi e aspetti qualitativi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione
nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.
MARTONE A., 1991, Note sulla strategia pragmatico-linguistica del mentitore, in S.
STATI, E. WEIGAND, F. HUNDSNURSCHER (a cura di), vol. 1, pp. 173-183.
MARUZZI C., 2005, Vulnerabilità e pratica, in D. CARPONI SCHITTAR (a cura di), pp.
163-220.
MARZOCCHI C.A., 1998, Interpretare il discorso argomentativo. Teoria, aspetti e problemi, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Trieste.
MASSARO V.B., 2004, Il caso Corazzin a “Chi l’ha visto?”: dalla parte del Pubblico
Ministero. Analisi sociolinguistica, Università di Firenze, Facoltà di Lettere,
Tesi di laurea triennale in Sociolinguistica.
MASSERY L.N. (a cura di), 1978, Psychology and Persuasion in Advocacy, National
College of Advocacy, Washington.
MASTIDORO N., AMIZZONI M., 2005, Strumenti automatici di analisi e gestione testuale: Intra Text, UTM e Censor, in T. DE MAURO, I. CHIARI (a cura di), pp.
417-438.
MATOESIAN G.M., 1993, Reproducing Rape. Domination Through Talk in the Courtroom, The University of Chicago Press, Chicago.
MAZZA O., 2004, L’interrogatorio e l’esame dell’imputato nel suo procedimento,
Giuffrè, Milano.
MAZZACANE A. (a cura di), 2001, I linguaggi delle istituzioni, Atti del Convegno di
studi «I linguaggi delle istituzioni», Ottobre 1988, Pubblicazioni dell’Istituto
Suor Orsola Benincasa, Napoli.
MAZZOLENI B., 2001a, Il vocativo, in RENZI et Alii, vol. 3, pp. 377-402.
MAZZONI G., 2003, Si può credere a un testimone?, Il Mulino, Bologna.
MCDERMOTT R.P., GOSPODINOFF K., ARON J., 1978, Criteria for an Ethnographically Adequate Description of Concerted Activities in their Contexts, «Semiotica», 24, pp. 245-276.
MCHOUL A., 1978, The Organization of Turns at Formal Talk in the Classroom,
«Language and Society», 7, 2, pp. 183-214.
MCKINNEY C., TIRYANAN E.A. (a cura di), Theoretical Sociology, Appleton Century Crofts, New York.
MCLUHAN M., 1964, Understanding Media: the Extension of Man, Mc-Graw-Hill,
New York (trad. it. Gli strumenti del comunicare, il Saggiatore, Milano 1967).
MCMENAMIN G.R., 2002, Forensic Linguistics: Advances in Forensic Stylistics,
CRC Press, Boca Raton.
MELILLO G., SPATARO A., VIGNA P.L. (a cura di), 2004, Il coordinamento delle indagini di criminalità organizzata e terrorismo, Giuffrè, Milano.
MENGALDO P.V., 1994, Storia della lingua italiana. Il Novecento, Il Mulino, Bologna.
484
Riferimenti bibliografici
MENGHINI D., MARONI B., 1999, Socializzare al silenzio: la costruzione sociale del
suo significato, «Età evolutiva», 64, pp. 102-115.
MEO O., 1991, II contesto. Osservazioni dal punto di vista filosofico, Franco Angeli, Milano.
MERCATALI P. (a cura di), 1987, Computer e linguaggi settoriali. Analisi automatica
di testi giuridici e politici, Franco Angeli, Milano.
MERCONE M., 1991, Diritto processuale penale. Il nuovo rito penale, Simone, Napoli.
MERLINI BARBARESI L., 1989, Repetition: from Harmony to Conflict, in L. CURTI,
L. DI MICHELE, T. FRANK, M. VITALE (a cura di), pp. 449-463.
MERZAGORA I., 1987, Il colloquio criminologico. Il momento diagnostico e valutativo in criminologia clinica, UNICOPLI, Milano.
MESTITZ A. (a cura di), 1997, La tutela del minore tra norme, psicologia ed etica,
Giuffrè, Milano.
MICONI A., 2001, Le indagini soggettive. Interrogatori, sommarie informazioni, confronti e individuazioni nell’investigazione penale, Giappichelli, Torino.
MILROY L., 1980, Language and Social Networks, Blackwell, Oxford.
MILROY L., MILROY J., 1992, Social Network and Social Class: Toward an Integrated Sociolinguistic Model, «Language in Society» 21, pp. 1-26.
MININNI G., 1995, Discorsiva mente, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
MININNI G., STAME S. (a cura di), 1994, Dynamic Contexts of Language Use. Papers in Honor of Tatiana Slama-Cazacu, Cooperativa Libraria Universitaria, Bologna.
MIONI A.M., CORTELAZZO M.A. (a cura di), 1992, La linguistica italiana degli anni
1976-1986, SLI 31, Bulzoni, Roma.
MISHLER E., 1984, The Discourse of Medicine: Dialectics of Medical Interviews,
Ablex, Norwood.
MIZZAU M., 1991, Strategie del conflitto nei dialoghi di Ivy Compton Burnett, in S.
STATI, E. WEIGAND, F. HUNDSNURSCHER (a cura di), vol. 2, pp. 151-161.
–, 1994, La finzione del discorso riportato, in F. ORLETTI (a cura di), pp. 247-254.
–, 1998, Risposte impertinenti, in R. GALATOLO, G. PALLOTTI (a cura di), pp. 5359.
–, 1999, Parola a più voci: il discorso riportato, in R. GALATOLO, G. PALLOTTI (a
cura di), pp. 187-204.
MOESTRUP J., SPORE P., JORGENSEN C.K. (a cura di), 1997, Letteratura italiana e
musica, Odense University Press, Odense.
MORETTI B., 1993, False partenze e contraddizioni logiche e convenzionalizzate: “Sì
o no?”, «Vox Romanica», 52, 85-95.
MORI L., PAOLONI A., 2004, Sulla sociolinguistica forense: la costituzione di corpora vocali per l’analisi della velocità di articolazione, in A. DE DOMINICIS, L.
MORI, M. STEFANI (a cura di), pp. 75-80.
MORRESI R. (a cura di), 1998, Le lingue speciali. Atti del Convegno di Studi, Università di Macerata, (17-19 ottobre 1994), Il Calamo, Roma.
– (a cura di), 2002, Linguaggio-Linguaggi. Invenzione-Scoperta, Il Calamo, Roma.
MORTARA GARAVELLI B., 1971, Fra norma e invenzione: lo stile nominale, «Studi
di Grammatica Italiana», 1, pp. 271-315.
–, 1979-80, Scrittura popolare: un quaderno di memorie del XVII secolo, «Rivista
Italiana di Dialettologia», 3-4, pp. 149-180.
Riferimenti bibliografici
485
–, 1985, La parola d’altri. Prospettive di analisi del discorso, Sellerio, Palermo.
–, 1986, La punteggiatura tra scritto e parlato, «Italiano & Oltre», 4, pp. 154-158.
–, 1988, Tipologia dei testi, in G. HOLTUS, M. METZELTIN, C. SCHMITT (a cura di),
pp. 157-68.
–, 1990a, Diversità nell’eguaglianza, e viceversa. Appunti sulla ripetizione, in I.
PEPE SARNO (a cura di), pp. 431-441.
–, 1990b, Retorica e analisi del discorso, «Lingua e Stile» 25, pp. 495-507 (ora in
B. MORTARA GARAVELLI 1995, pp. 19-35).
–, 1991, Tipologie dei testi: categorie descrittive e generi testuali, in M.G. LO DUCA
(a cura di), pp. 9-23.
–, 1993a, Per conoscere la “grammatica” dei discorsi, «Italiano & Oltre», 8, 3, pp.
146-148.
–, 1993b, Strutture testuali e retoriche, in SOBRERO A.A. (a cura di), vol. 1, pp. 371402.
–, 1995, Ricognizioni. Retorica, grammatica, analisi di testi, Morano, Napoli.
–, 1996, L’interpunzione nella costruzione del testo, in M. DE LAS NIEVES MUÑIZ
MUÑIZ, F. AMELLA (a cura di), pp. 93-11.
–, 19972 (1988), Manuale di retorica, Bompiani, Milano.
–, 1998, Nuovi orizzonti della retorica, in A. TRAVERSI (a cura di), pp. 13-29.
–, 1998a, Temi giudiziari, inventio e invenzione letteraria negli ultimi decenni: alcuni casi elementari, in I. DOMENIGHETTI (a cura di), pp. 185-198.
–, 1999, Per una retorica della parafrasi, in L. LUMBELLI, B. MORTARA GARAVELLI,
(a cura di), pp. 93-108.
–, 2001a, Il discorso riportato, in RENZI et Alii, vol. 3, pp. 427-470.
–, 2001b, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani, Einaudi, Torino.
–, 2003a, Prontuario di punteggiatura, Laterza, Roma-Bari.
–, 2003b, L’oratoria forense: tradizione e regole, in A. MARIANI MARINI, M. PAGANELLI (a cura di), 2003, pp. 69-91.
–, 2003c, Strutture testuali e stereotipi nel linguaggio forense, in A. MARIANI MARINI (a cura di), 2003a, pp. 3-19.
–, in stampa, Usi istituzionali del parlato italiano: esami di testimoni in procedimenti penali, in K. HÖLKER, CHR. MAAß (a cura di).
MOSCA G. (a cura di), 2002, Che cos’è la mafia, Laterza, Roma-Bari.
MOVIMENTO PER LA GIUSTIZIA (a cura di) = Atti dell’Incontro di studio su Parole
e Giustizia. Un confronto tra linguistica, retorica e giustizia (Verona, 6 maggio
2005), a cura della Sezione Veneta dell’Associazione Nazionale Magistrati Movimento per la Giustizia, in stampa.
MUÑIZ MUÑIZ M.N., AMELLA F. (a cura di), 1996, La costruzione del testo in italiano. Sistemi costruttivi e testi costruiti, Franco Cesati, Firenze.
NEGRI M., POLI D. (a cura di), 1994, La semantica in prospettiva diacronica e sincronica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Macerata-Recanati, 22-24 ottobre 1992), Giardini, Pisa.
NENCIONI G., 1962, Ancora di lingua e diritto, «Lingua Nostra», 23, pp. 97-102.
–, 1963, Ancora sul «parallelismo tra lingua e diritto», «Belfagor», 18, pp. 348349.
–, 1976, Parlato parlato, parlato scritto, parlato recitato, «Strumenti critici», 9, pp.
1-56 (poi in G. NENCIONI, 1983, pp. 126-79).
486
Riferimenti bibliografici
–, 1983, Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Zanichelli, Bologna.
–, 1986, L’italiano scritto e parlato, «Il Veltro», 30, 1-2, pp. 175-203.
–, 1987, Costanza dell’antico nel parlato moderno, in AA.VV., 1987b, pp. 7-25.
–, 1989 (1946), Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, Scuola Normale
Superiore, Pisa (prima edizione La Nuova Italia, Firenze 1946).
–, 1989, Saggi di lingua antica e moderna, Rosenberg & Sellier, Torino.
–, 1997, Plurilinguismo in Europa, «La Crusca per voi», 15, ottobre 1997, pp. 14.
–, 2000, Saggi e memorie, Scuola Normale Superiore, Pisa.
NESPOR M., 1993, Fonologia, Il Mulino, Bologna.
NESPOR M., VOGEL I., 1986, Prosodic Phonology, Foris, Dordrecht.
NEWMEYER F.T. (a cura di), 1988, Linguistics. The Cambridge Survey III: Language. Psychological and biological aspects, Cambridge University Press, Cambridge.
NICOLETTI M. (a cura di), 1998, Homo politicus. I dilemmi della democrazia, Gregoriana, Padova.
NOCENTINI F., (a cura di), 2003, In nome del popolo italiano. Scritti e interventi di
Gabriele Chelazzi, il magistrato che indagò sulla strage di via dei Georgofili, Comune di Firenze, Ufficio del Sindaco, Firenze.
NOCENTINI F., AMMANNATO D. (a cura di), 2001, Ore 1,04. La strage. Stralcio della sentenza per l’attentato in via dei Georgofili, Comune di Firenze, Presidenza
del Consiglio Comunale, Firenze.
NORRICK N.R., 1996, Repetition in Conversational Joking, in C. BAZZANELLA (a
cura di), pp. 129-139.
NUZZO F., 2005, L’appello nel processo penale, Giuffrè, Milano.
O’BARR W., 1982, Linguistic Evidence, Academic Press, San Diego-New YorkBoston.
OLLSON J., 2004, Forensic Linguistics: An Introduction to Language, Crime and the
Law, Continuum International Publishing Group, Londra-New York.
ONG W.J., 1982, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, Bologna.
ORLETTI F., 1981, Classroom Verbal Interaction: A conversational Analysis, in H.
PARRET, M. SBISÀ, J. VERSCHUEREN (a cura di), pp. 531-550.
–, 1982, An Ethnographic Approach to the Study of Verbal Interaction in Everyday
Life: Some Methodological Issues, «Grazen Linguistiche Studien», 16, pp. 146167.
– (a cura di), 1983, Comunicare nella vita quotidiana, Il Mulino, Bologna.
–, 1983a, Pratiche di glossa, in F. ORLETTI (a cura di), pp. 81-103.
–, 1986, “Professoressa, ci stavo prima io!”. L’interazione comunicativa in classe,
«Italiano e Oltre», 1, pp. 30-32.
–, 1989, Topic Organization in Conversation, «International Journal of the Sociology of Language», 76, pp. 75-85.
–, 1992a, Il conflitto nell’interazione riabilitativa, in A. VERONESE (a cura di), pp.
49-60.
–, 1992b, Verso una pragmatica del riferimento: la prospettiva interazionale, in G.
GOBBER (a cura di), pp. 313-339.
– (a cura di), 1994, Fra conversazione e discorso. L’analisi dell’interazione verbale,
La Nuova Italia Scientifica, Roma.
–, 1994a, Introduzione, in F. ORLETTI, pp. 13-25.
Riferimenti bibliografici
487
–, 1994b, L’analisi conversazionale negli anni Novanta, in F. ORLETTI, pp. 63-80.
–, 1994c, Sulla superficie del conflitto, in F. ORLETTI, pp. 171-184.
–, 1996, Intervista giornalistica o propaganda elettorale? Contesti multipli nell’intervista Minoli-Berlusconi, «Polis», 10, 2, pp. 153-174.
–, 2000, La conversazione diseguale. Potere e interazione, Carocci, Roma.
– (a cura di), 2004, Scrittura e nuovi media. Dalle conversazioni in rete alla Web usability, Carocci, Roma.
–, 2004 a, Introduzione, in F. ORLETTI (a cura di), 2004, pp. 11-17.
ORLETTI F., BERTOLUCCI A., 2004, Il laboratorio di scrittura a scuola, in F. ORLETTI (a cura di), 2004, pp. 133-190.
ORSOLINI M., 1991, La costruzione del discorso nelle discussioni in classe: un’analisi sequenziale, in C. PONTECORVO, A.M. AJELLO, C. ZUCCHERMAGLIO (a cura
di), pp. 111-130.
ORSOLINI M., PONTECORVO C. (a cura di), 1991, La costruzione del testo scritto nei
bambini, La Nuova Italia, Firenze.
OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI FIRENZE, 2004, Protocollo per le udienze civili del Tribunale di Firenze, <http://www.osservatoriogiustiziacivilefirenze.it>.
–, 2005, La decisione della causa, Firenze, 21 giugno 2005, <http://www.osserva
toriogiustiziacivilefirenze.it>.
PALLOTTI G., 1998, La conversazione in contesti giudiziari, in R. GALATOLO, G.
PALLOTTI (a cura di), 1998, pp. 9-19.
–, 1999, I metodi della ricerca, in R. GALATOLO, G. PALLOTTI (a cura di), pp. 365407.
PALMERINI M., 2000, Analisi sociolinguistica di un processo penale, Università di
Firenze, Facoltà di Lettere, Tesi di laurea quadriennale in Sociolinguistica.
–, 2003, Dal parlato allo scritto. Trascrizioni giudiziarie e nuove tecnologie, in Atti
del III World Congress on Law and Information Technology della Sociedad Cubana de Derecho e Informática de la Unión Nacional de Juristas de Cuba, con
il patrocinio dell’UNESCO (Cuba, 29 settembre-3 ottobre 2003)(edizione in
CD-ROM).
–, 2004, Dal parlato allo scritto. Le trascrizioni giudiziarie, in ALBANO LEONI et Alii.
–, 2005, Esami dibattimentali e trascrizioni giudiziarie. Analisi sociolinguistica di
processi penali, Università di Firenze, Tesi di dottorato di ricerca in Linguistica e linguistica italiana.
PALUCHOWSKY A., 2005, Stesura del dispositivo ed effettività della tutela giurisdizionale in sede esecutiva, CSM: Settimana di studio relativa al tirocinio generico nel settore civile per gli uditori giudiziari nominati con D.M. 19/10/2004 e
D.M. 5/05/2004 – Seconda edizione (Roma, 23-27 maggio 2005).
PANICHI S., 2004, Il caso Corazzin a “Chi l’ha visto?”: dalla parte del telespettatore.
Analisi sociolinguistica, Università di Firenze, Facoltà di Lettere, Tesi di laurea
triennale in Sociolinguistica.
PAOLONI A., 1998, La consulenza di trascrizione, «Detective & Crime», 5, 1 (gennaio-febbraio), pp. 72-76.
–, 2002, La voce come elemento di identificazione personale, in A. DE DOMINICIS (a
cura di), pp. 125-140.
PAOLONI A, CERRATO L., 1996, Sulla trascrizione di intercettazioni ambientali, «Rivista Italiana di Acustica», 20, 4, pp. 159-164.
PAPPALARDO A., 2005, Stesura del dispositivo ed effettività della tutela giurisdizio-
488
Riferimenti bibliografici
nale in sede esecutiva, CSM: Settimana di studio relativa al tirocinio generico
nel settore civile per gli uditori giudiziari nominati con D.M. 19/10/2004 e
D.M. 5/05/2004 – Quarta edizione (Roma, 20-24 giugno 2005).
PARRET H., SBISÀ M., VERSCHUEREN J. (a cura di), 1981, Possibilities and Limitations of Pragmatics, John Benjamins, Amsterdam-Filadelfia.
PASCUZZI G., 1995, Cyberdiritto. Guida alle banche dati italiane e straniere, alla rete
Internet e all’apprendimento assistito da calcolatore, Zanichelli, Bologna.
– (a cura di), 2002, Diritto e informatica. L’avvocato di fronte alle tecnologie digitali, CNF - Formazione Avvocati, Giuffrè, Milano.
–, 2002a, Dalla carta al bit. La ricerca computerizzata dei dati giuridici, in PASCUZZI
G. (a cura di), pp. 157-193.
PENMAN R., 1987, Discourse in Courts: cooperation, coercion and coherence, «Discourse Processes», 10, pp. 201-218.
PENNACINI A. (a cura di), 1993, Retorica e comunicazione. Teoria e pratica della persuasione nella società contemporanea. Atti del Congresso Internazionale (Torino, 4-6 ottobre 1990), Edizioni dell’Orso, Alessandria.
PENZO DORIA G. (a cura di), 1999, Titulus 97. Verso la creazione di un sistema archivistico universitario nazionale, Atti della 1a Conferenza organizzativa degli
archivi delle università italiane (22-23 ottobre 1998), CLEUP, Padova.
PEPE SARNO I. (a cura di), 1990, Dialogo. Studi in onore di Lore Terracini, Bulzoni,
Roma.
PERELMAN C., 1977, L’empire rhétorique. Rhétorique et argumentation, Vrin, Parigi (trad. it. Il dominio retorico. Retorica e argomentazione, Einaudi, Torino
1981).
PERELMAN C, OLBRECHTS-TYTECA L., 1958, Traité de l’argumentation. La nouvelle rhétorique, Presses Universitaires de France, Parigi (trad. it. Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino 1966).
PETRILLI R., PIEMONTESE M.E., VEDOVELLI M. (a cura di), 2003, Tullio De Mauro.
Una storia linguistica, Laterza, Roma-Bari.
PETRILLO G., 1994, Relazioni asimmetriche e strategie di influenza sociale: analisi
di conversazioni medico-paziente, in F. ORLETTI (a cura di), pp. 99-119.
PETTORINO M., 2002, I cambiamenti della lingua italiana, in A. DE DOMINICIS (a
cura di), pp. 141-158.
PHILIPS S.U., 1972, Participant Structures and Communicative Competence: Warm
Springs Children in Community and Classroom, in C. CAZDEN, D. HYMES, V.
JOHN (a cura di), pp. 370-394.
–, 1983, The Invisible Culture: Communication in Classroom and Community on
the Warm Springs Indian Reservation, Longman, New York.
–, 1984, The Social Organization of Question and Answer in Courtroom Discourse.
A Study of Changes of Plea in a Arizona Court, «Text», 4, 1-3, pp. 225-248.
–, 1987, On the Use of WH Questions in American Courtroom Discourse: A Study
on the Relation Between Language Form and Language Function, in L. KEDAR
(a cura di), pp. 83-112.
PIATTELLI PALMARINI M., 1995, L’arte di persuadere. Come impararla, come esercitarla, come difendersene, Mondadori, Milano.
PIEMONTESE M.E., 1996, Capire e farsi capire: Teorie e tecniche della scrittura controllata, Tecnodid, Napoli.
Riferimenti bibliografici
489
–, 1997, Guida alla redazione dei documenti amministrativi, in A. FIORITTO (a cura
di), pp. 19-65.
–, 1998, Il linguaggio della pubblica amministrazione nell’Italia di oggi. Aspetti problematici della semplificazione linguistica, in G. ALFIERI, A. CASSOLA (a cura
di), pp. 269-293.
–, 1999, La comunicazione pubblica e istituzionale. Il punto di vista linguistico, in S.
GENSINI (a cura di), 1999, pp. 315-342.
– (a cura di), 2000a, I bisogni linguistici delle nuove generazioni, La Nuova Italia,
Firenze.
–, 2000b, Leggibilità e comprensibilità delle leggi italiane. Alcune osservazioni
quantitative e valutative, in D. VERONESI (a cura di), pp. 103-117.
–, 2002, La scrittura: un caso di problem solving, in A.R. GUERRIERO (a cura di),
pp. 5-40.
–, 2005, Misurazioni quantitative degli stili verbali e indici di leggibilità, in T. DE
MAURO, I. CHIARI (a cura di), pp. 377-397.
PIEMONTESE M.E., TIRABOSCHI M.T., 1990, Leggibilità dei testi della pubblica amministrazione. Strumenti e metodologie di ricerca al servizio del diritto a capire i
testi di rilievo pubblico, in E. ZUANELLI (a cura di), pp. 225-246.
PIZIALI G., TAMBORINI L., 1998, I tuoi diritti alla privacy, Hoepli, Milano.
PIZZINI F. (a cura di), 1990, Asimmetrie comunicative. Differenze di genere nell’interazione medico-paziente, Franco Angeli, Milano.
PLANTERA R., 2005, Temperatura informazionale e leggibilità dei testi, in T. DE
MAURO, I. CHIARI (a cura di), pp. 399-415.
PLANTIN C., DOURY M., TRAVERSO V. (a cura di), Les émotions dans les interactions, Presses Universitaires de Lyon, Lione, pp. 295-312.
POESIO M., TRAUM D. (a cura di), 2000, Proceedings of the Fourth Workshop on the
Semantics and Pragmatics of Dialogues - GOTALOG 2000, Gothenburg University, Department of Linguistics, Gothenburg.
POGGI I., 1994, Interiezioni: le voci della mente, in P.L. SALZA (a cura di), pp. 155161.
–, 2001, Le interiezioni, in RENZI et Alii, vol. 3, pp. 403-425.
POGGI I., BOFFA S., CASTELFRANCHI C., 1994, L’inganno: comunicazione non cooperativa, in F. ORLETTI (a cura di), pp. 185-202.
POGGI I., MAGNO CALDOGNETTO E., 1997, Mani che parlano. Gesti e psicologia
della comunicazione, UNIPRESS, Padova.
POLICARPI G., ROMBI M., 2005, Tendenze nella sintassi dell’italiano contemporaneo, in T. DE MAURO, I. CHIARI (a cura di), pp. 139-156.
PONTECORVO C., 1996, Discorso e sviluppo: la conversazione come sistema di azione e strumento di ricerca, in C. PONTECORVO, A. DURANTI, pp. 56-71.
PONTECORVO C., AJELLO A.M., ZUCCHERMAGLIO C. (a cura di), 1991, Discutendo
si impara. Interazione sociale e conoscenza, NIS, Roma.
PONTECORVO C., DURANTI A., 1996, Bambini e genitori in famiglia. Conversazione
e socializzazione, «Età Evolutiva», 55, pp. 53-119.
PONZIO A., 1993, Signs, Dialogue and Ideology, John Benjamins, Amsterdam.
POZZATO M.P., 1999, II contributo della semiotica strutturale all’analisi della conversazione, in R. GALATOLO, G. PALLOTTI (a cura di), pp. 119-142.
–, 2004, Leader, oracoli, assassini. Analisi semiotica dell’informazione, Carocci,
Roma.
490
Riferimenti bibliografici
PRIETO DE PEDRO J., 1991, Lenguas, Lenguaje y derecho, Civitas, Madrid.
PROCENTESE L., 1992, L’interazione verbale in classe: un modello interattivo a più
percorsi, in L. BRASCA, M.L. ZAMBELLI (a cura di), pp. 269-277.
PROGETTO LEGALITÀ (a cura di), 2005, La memoria ritrovata. Storie delle vittime
della mafia raccontate dalle scuole, Palumbo, Palermo.
PSATHAS G. (a cura di), 1979, Everyday Language: Studies in Ethnomethodology.
Irvington, New York.
PUGLIATTI S., 1978, Grammatica e diritto, Giuffrè, Milano.
QUADRIO A., 1991, Psicologia e problemi giuridici, Giuffrè, Milano.
– (a cura di), 1991, Prospettive di psicologia giuridica, Giuffrè, Milano.
QUADRIO A., PAJARDI D. (a cura di), 1993, Interazione e comunicazione nel lavoro
giudiziario, Giuffrè, Milano.
QUINE W.V.O., 1960, Word and Object, MIT Press, Cambridge (MA) (trad. it. Parola e oggetto, Il Saggiatore, Milano 1970).
RADATZ H.I., SCHLÖSSER R. (a cura di), Donum grammaticorum. Festschrift für
Harro Stammerjohann, Niemeyer, Tubinga.
RADTKE E., 2001, L’emotività come categoria nelle ricerche sul parlato, in M. DARDANO, A. PELO, A. STEFINLONGO (a cura di), pp. 99-109.
RASO T., 1999-2000, Origini e strategie dell’informazione in alcune testualità burocratiche, «Studi linguistici italiani», 25, pp. 234-266, 26, pp. 97-129.
RAVAZZOLI F. (a cura di), 1979, Universali linguistici, Feltrinelli, Milano.
–, 1991, Il testo perpetuo. Studi sui movimenti retorici del linguaggio, Bompiani,
Milano.
RAYMONDIS L.M., LE GUERN M., 1976, Le language de la justice penale, CNRS, Parigi.
RAYNAUD S, 1988, Processi di strutturazione di testi: strutture e funzioni delle forme
linguistiche di cortesia, in E. RIGOTTI, C. CIPOLLI (a cura di), pp. 157-181.
–, 1992, Su alcune funzioni pragmatiche dei verbi modali, in G. GOBBER (a cura di),
pp. 125-140.
REICH P.A. (a cura di), 1993, The Nineteenth LACUS Forum 1992, The Linguistic
Association of Canada and the U.S., Lake Bluff.
RENZI L., 1993, La deissi personale e il suo uso sociale, «Studi di Grammatica Italiana», 15, pp. 347-390.
RENZI et Alii = RENZI L., SALVI G., CARDINALETTI A. (a cura di), 20012 (1995),
Grande Grammatica Italiana di Consultazione, Il Mulino, Bologna, 3 volumi
(riedizione di Grande Grammatica di Consultazione).
Repertorio della Giurisprudenza Italiana (1981 – 2004), INFO UTET, Torino.
RICOEUR P., 1993, Il sé come un altro, Jaca Book, Milano.
RIGOTTI E., CIGADA S., 2004, La comunicazione verbale, APOGEOeducation, Milano.
RIGOTTI E., CIPOLLI C. (a cura di), 1988, Ricerche di semantica testuale. Atti del
Seminario su “Senso e testo: processi di strutturazione e destrutturazione”
(Milano, 4-5 febbraio 1987), La Scuola, Brescia.
RIVETTI BARBÒ F., 1985, Dialogo e malinteso, Adriatica, Bari.
ROBUSTELLI C., 2005, L’ordine delle parole e le costruzioni marcate nell’italiano contemporaneo: le frasi dichiarative, in A.L. LEPSCHY, A.R. TAMPONI (a cura di),
pp. 125-141.
Riferimenti bibliografici
491
RODARI P., SBISÀ M., 1989, Il ruolo dell’implicito nella comprensione del testo, in A.
DE ROSSI, A. MITRI (a cura di), pp. 277-290.
RODOTÀ S. (a cura di), 1998, Alle origini della Costituzione. Ricerca della Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco, Il Mulino, Bologna.
– (a cura di), 2004, Diritto e culture della politica, Carocci, Roma.
ROMAGNOLI E., in preparazione, Analisi sociolinguistica di un processo civile, Università di Firenze, Facoltà di Lettere, Tesi di laurea quadriennale in Sociolinguistica.
ROMAINE S., 1995, Sociolinguistics, in J. VERSCHUEREN, J.O. ÖSTMAN, J. BLOMMAERT (a cura di), pp. 489-495.
ROMITO L., 2000, Manuale di Fonetica Articolatoria, Acustica e Forense, Centro
Editoriale e Librario dell’Università della Calabria, Cosenza.
–, in stampa a, La competenza linguistica nelle trascrizioni forensi: l’intelligibilità,
l’oggettività e il rapporto segnale/rumore, «Detective & Crime Magazine», 2,
2005.
–, in stampa b, La misura dell’intelligibilità e il rapporto segnale-rumore, Atti del I
Convegno Nazionale dell’AISV – Associazione Italiana di Scienze della Voce
su «Misura dei parametri: aspetti tecnologici ed implicazioni nei modelli linguistici» (Padova, 2-4 dicembre 2004) a cura di P. COSI.
ROMITO L., GALATÀ V., in stampa, Towards a protocol in speaker recognition, 1st
Workshop of MAFS – Mediterranean Academy of Forensic Science International (Capo Rizzuto, 11-13 giungo 2004).
ROSELLI F., 1986, Le sentenze devono essere comprese da tutti?, in CEPIG, pp. 2131.
–, 2005, La motivazione in fatto e in diritto e le tecniche di redazione dei provvedimenti. La sentenza ex art. 281 sexies c.p.c., CSM: Settimana di studio relativa
al tirocinio generico nel settore civile per gli uditori giudiziari nominati con
D.M. 19/10/2004 e D.M. 5/05/2004 – Quarta edizione (Roma, 20-24 giugno
2005).
ROSSETTI C., RUSSO M. (a cura di), 2004, L’inchiesta parlamentare e la democrazia:
la Commissione stragi, Goliardica, Trieste.
ROSSI A. (a cura di), 1970, Lettere da una tarantata, De Donato, Bari.
ROSSI F., 1999, “Non lo sai che ora è?” Alcune considerazioni sull’intonazione e sul
valore pragmatico degli enunciati con dislocazione a destra, «Studi di Grammatica Italiana», 18, pp. 144-193.
ROSSINI FAVRETTI R., 1994, Interpretazione e traduzione dei testi di legge, in M.A.
LORGNET (a cura di), pp. 337-346.
ROVERE G., 1977, Testi di italiano popolare. Autobiografie di lavoratori e figli di lavoratori emigrati, Centro Studi Emigrazione, Roma.
–, 1999, Gradi di lessicalizzazione nel linguaggio giuridico, «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», 28, 2, pp. 395-412.
–, 2000, Aspetti grammaticali in testi giuridici, in D. VERONESI (a cura di), pp. 261271.
–, 2002a, L’articolo zero nel linguaggio giuridico, in G.L. BECCARIA, C. MARELLO (a
cura di), vol. 1, pp. 387-404.
–, 2002b, L’avverbiale strumentale nel linguaggio giuridico, in L. SCHENA, R.D.
SNEL TRAMPUS (a cura di), pp. 25-35.
RUFFINO G. (a cura di), in stampa, Gli italiani e la lingua. Riflessioni a quarant’anni
492
Riferimenti bibliografici
dalla pubblicazione della Storia linguistica dell’Italia unita di Tullio De Mauro
(Tavola rotonda, Palermo, 13 giugno 2003).
RUSSELL B., 1958, Logic and Knowledge, Allen and Unwin, Londra (trad. it. Logica e conoscenza, Longanesi, Milano 1961).
RUSSO D., 2005, La rilevazione dei gradi di notorietà dei lemmi del vocabolario di
alta disponibilità, in T. DE MAURO, I. CHIARI (a cura di), pp. 233-246.
SABATINI F., 1982, La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni, in A.M. BOCCAFURNI, S. SERROMANI (a cura di),
pp. 105-127.
–, 1985, L’italiano dell’uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in
G. HOLTUS, E. RADTKE (a cura di), pp. 154-184.
–, 1987, L’uso di fronte alla norma, in J. JACOBELLI (a cura di), pp. 140-148.
–, 1990a, Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una tipologia generale dei testi, in AA.VV., pp. 675-724.
–, 1990b, Una lingua ritrovata: l’italiano parlato, «Studi latini e italiani», 4, pp.
215-234.
–, 1997, Prove per l’italiano “trasmesso” (e auspici di un parlato serio semplice), in
AA.VV., pp. 11-30.
–, 1998, Funzioni del linguaggio e testo normativo giuridico, in I. DOMENIGHETTI
(a cura di), pp. 125-137.
–, 1999, Rigidità-esplicitezza vs elasticità-implicitezza: possibili parametri massimi
per una tipologia dei testi, in G. SKYTTE, F. SABATINI (a cura di), pp. 141-172.
–, 2001, I tipi di testo e la “rigidità” del testo normativo giuridico, in S. COVINO (a
cura di), pp. 97-105.
–, 2002, Dalla lingua comune al linguaggio giuridico e a quello legislativo, in A. MARIANI MARINI (a cura di), pp. 4-13.
–, 2003a, Considerazioni conclusive, in A. MARIANI MARINI (a cura di), pp. 149152.
–, 2003b, Dalla lingua comune al linguaggio del legislatore e dell’avvocato, in A.
MARIANI MARINI, M. PAGANELLI (a cura di), pp. 3-14.
–, 2004, Strutture testuali e linguaggio delle sentenze, Relazione all’Incontro di studi del CSM sul tema: «La motivazione dei provvedimenti giudiziari» – Prima
edizione (Roma, 26-28 febbraio 2004) e successive edizioni del 2004 e del
2005.
SACKS H., 1983, Come la polizia valuta la moralità delle persone basandosi sul loro
aspetto, in P.P. GIGLIOLI, A. DEL LAGO (a cura di), pp. 176-196.
–, 1984, Notes on Methodology, in J.M. ATKINSON, J. HERITAGE (a cura di), pp. 2127.
–, 1987, On the Preference for Agreement and Contiguity in Sequences in Conversation, in G. BUTTON, J.R.E. LEE (a cura di), pp. 54-69.
SACKS H., SCHEGLOFF E.A., 1979, Two Preferences in the Organisation of Reference to Persons in Conversation and Their Interaction, in G. PSATHAS (a cura di),
pp. 15-21.
SACKS H., SCHEGLOFF E.A., JEFFERSON G., 1974, A Simplest Systematics for the
Organisation of Turn-taking in Conversation, «Language», 50, pp. 696-735
(trad. it. L’organizzazione della presa del turno nella conversazione, in P.P. GIGLIOLI, G. FELE [a cura di] 2000, pp. 97-135).
SALVI G., VANELLI L., 2004, Nuova grammatica italiana, Il Mulino, Bologna.
Riferimenti bibliografici
493
SALZA P.L. (a cura di), 1994, Gli aspetti prosodici dell’italiano. Atti delle 4 giornate di studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (A.I.A.) (Torino, 11-12 novembre 1993), Esa Grafica, Roma.
SAMEK LUDOVICI R., 1993, Linguaggio e interazione nel vecchio e nel nuovo processo penale, in A. QUADRIO, D PAJARDI (a cura di), pp. 145-154.
SANGA G., 1993, Gerghi, in A.A. SOBRERO (a cura di), vol. 2, pp. 151-189.
SANKOFF G., BROWN P., 1976, The Origins of Syntax in Discourse, «Language»,
52, pp. 631-666.
SANTAMBROGIO M. (a cura di) 1992, Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Laterza, Bari
SANTINI V., 2005, Il film “I cento passi” di M.T. Giordana. Analisi sociolinguistica,
Università di Firenze, Facoltà di Lettere, Tesi di laurea triennale in Sociolinguistica
SANTONI RUGIU A., MOSTARDINI M., 1973, I P.G.: linguaggio, politica, educazione
nei discorsi dei procuratori generali, Guaraldi, Rimini.
SANTULLI F., 2005, Le parole del potere, il potere delle parole. Retorica e discorso politico, Franco Angeli, Milano.
SARTOR G., 1992, Linguaggio giuridico e linguaggi di programmazione CLUEB, Bologna.
SATTA S., 1994, Il mistero del processo, Adelphi, Milano.
SAUNDERS G.R., 1985, Silence and Noise as Emotion Management Styles. An Italian Case, in D. TANNEN, M. SAVILLE-TROIKE (a cura di), pp. 165-183.
SAUSSURE F. DE, 19222 (1916), Cours de linguistique générale, Payot, Parigi (trad.
it. Corso di linguistica generale. Introduzione, traduzione e commento di T. DE
MAURO, Laterza, Roma-Bari, 200318).
–, 2005, Scritti inediti di linguistica generale. Introduzione, traduzione e commento di T. DE MAURO, Laterza, Roma-Bari.
SAVILLE-TROIKE M., 1985, The Place of Silence in an Integrated Theory of Communication, in D. TANNEN, M. SAVILLE-TROIKE (a cura di), pp. 3-18.
SAVOIA L.M., 1995, Qualche riflessione sul linguaggio politico, in C. CISERI MONTEMAGNO (a cura di), pp. 19-26.
– (a cura di), 2004, Progetto M@rte – Semilavorati Multimediali – Manuale di linguistica, [Il Progetto M@rte è un progetto della Regione Autonoma di Sardegna e del MIUR], De Agostini Iniziative Speciali, Milano (edizione intranet
per le scuole coinvolte nella sperimentazione).
SAVOIA L.M., MANZINI M.R., 2000, Variazione linguistica, disturbi del linguaggio e
grammatica universale, Università degli Studi di Firenze, «Quaderni del Dipartimento di Linguistica», 10, pp. 107-139.
SBISÀ M. (a cura di), 1978, Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli, Milano.
–, 1983, Gli atti illocutori: classificarli?, in F. ORLETTI (a cura di), pp. 49-75.
–, 1988, Remarques sur la conversation en tribunal, in J. COSNIER, B. GELAS, C.
KERBRAT-ORECCHIONI (a cura di), pp. 211-220.
–, 1989, Linguaggio, ragione, interazione. Per una teoria pragmatica degli atti linguistici, Il Mulino, Bologna.
–, 1990, L’interaction sans fondement, in A. BERRENDONNER, H. PARRET (a cura di),
pp. 71-86.
494
Riferimenti bibliografici
–, 1992a, Atti linguistici ed espressione di affetto, in G. GOBBER (a cura di), pp. 353378.
–, 1992b, Pragmatica linguistica, in A.M. MIONI, M.A. CORTELAZZO (a cura di), pp.
365-379.
–, 1992c, Speech Acts, Effects and Responses, in J.R. SEARLE et Alii, pp. 101-111
–, 1994a, Language and Dialogue in the Framework of the Analytic Philosophy of
Ordinary Language, in E. WEIGAND (a cura di), pp. 159-170.
–, 1994b, Per una pragmatica degli atti linguistici: quasi un bilancio, in F. ORLETTI
(a cura di), pp. 29-47.
–, 1995, Speech Act Theory, in J. VERSCHUEREN, J.O. ÖSTMAN, J. BLOMMAERT (a
cura di), pp. 495-506.
–, 1999, Atti linguistici e analisi dell’interazione verbale, in R. GALATOLO, G. PALLOTTI (a cura di), pp. 67-88.
SCALI M., GNISCI A., DE LEO G., 1997, Comunicazione ed interazione nel processo penale minorile. Proposta metodologica e primi risultati di ricerca, in A. MESTITZ (a cura di), pp. 77-86.
SCARANO A. (a cura di), 2003, Macro-syntaxe et pragmatique. L’analyse linguistique
de l’oral, Atti dell’Incontro Internazionale (Firenze, 23-24 aprile 1999), Bulzoni, Roma.
SCARPELLI G., 2005, Le sentenze civili di merito. Analisi sociolinguistica, Università
di Firenze, Facoltà di Lettere, Tesi di laurea triennale in Sociolinguistica.
SCARPELLI U., 1969, Semantica, morale e diritto, Giappichelli, Torino.
–, 1976, Introduzione all’analisi delle argomentazioni giudiziarie, in U. SCARPELLI
(a cura di), pp. 407-448.
– (a cura di), 1976, Diritto e analisi del linguaggio, Edizioni Comunità, Milano.
SCARPELLI U., DI LUCIA P. (a cura di), 1994, Il linguaggio del diritto, LED, Milano.
SCARPI P., 1983, L’eloquenza del silenzio. Aspetti di un potere senza parole, in M.G.
CIANI. (a cura di), pp. 29-52.
SCHANK R.C., ABELSON R., 1977, Scripts, Plans, Goals and Understanding, Lawrence Erlbaum, Hillsdale.
SCHEGLOFF E.A., 1968, Sequencing in Conversational Openings, «American Anthropologist», 70, pp. 1075-1095.
–, 1972, Notes on a Conversational Practice: Formulating Place, in D. SUDNOW (a
cura di), pp. 75-119.
–, 1979, Identification and Recognition in Telephone Conversation Openings, in G.
PSATHAS (a cura di), pp. 23-78.
–, 1982, Discourse as an Interactional Achievement: Some Uses of “uh huh” and
Other Things that come between Sentences, in D. TANNEN (a cura di), pp. 7193.
–, 1986, The Routine as Achievement, «Human studies», 9, pp. 111-52.
–, 1987a, Analyzing Single Episodes of Interaction: An Exercise in Conversation
Analysis, «Social Psychology Quarterly», 50, 2, pp. 101-114.
–, 1987b, Between Micro and Macro: Contexts and Other Connections, in C.
ALEXANDER, B. GIESEN, R. MÜNCH, N.J. SMELSER (a cura di), pp. 207-234.
–, 1988, Goffman and the Analysis of Conversation, in P. DREW, A. WOOTTON (a
cura di), pp. 89-134.
Riferimenti bibliografici
495
–, 1993, On Talk in Institutional Occasions, in P. DREW, J. HERITAGE (a cura di),
pp. 101-134.
–, 1995a, Discourse as an Interactional Achievement III: The Omnirelevance of Action, «Research on Language and Social Interaction», 28, pp. 185-211.
–, 1995b, Parties and Talking Together: Two Ways in which Numbers are Significant
in Talk-in-interaction», in R. TEN HAVE, G. PSATHAS (a cura di), pp. 31-42.
SCHEGLOFF E.A., JEFFERSON G., SACKS H., 1977, The Preference for Self-Correction in the Organization of Repair in Conversation, «Language», 53, pp. 361382.
SCHEGLOFF E.A., SACKS H., 1973, Opening up Closings, «Semiotica», 8, pp. 289327.
SCHENA L. (a cura di), 1997, La lingua del diritto. Difficoltà traduttive. Applicazioni didattiche, Atti del I Convegno internazionale (Milano, 5-6 ott. 1995), CISU
(Centro d’Informazione e Stampa Universitaria), Roma.
SCHENA L., SNEL TRAMPUS R.D. (a cura di), 2002, Traduttori e giuristi a confronto.
Interpretazione traducente e comparazione del discorso giuridico, CLUEB, Bologna.
SCHENARDI C., 2005, Vulnerabilità e aspetti clinici, in D. CARPONI SCHITTAR (a cura
di), pp. 289-344.
SCHENKEIN J. (a cura di), 1978, Studies in the Organization of Conversational Interaction, Academic Press, New York.
SCHERER K.R., 2002, Social, Cultural, and Historical Variation in the Vocal Expression of Emotion, in A. DE DOMINICIS (a cura di), pp. 87-106.
SCHERER K.R., GILES H. (a cura di), 1979, Social Markers in Speech, Maison des
Sciences de l’Homme-Cambridge University Press, Parigi-Cambridge.
SCHIFFRIN D., 1977, Opening Encounters, «American Sociological Review», 42, 4,
pp. 671-691.
–, 1980, Metatalk: Organisational and Evaluative Brackets in Discourse, in D. ZIMMERMAN, C. WEST (a cura di), pp. 199-236.
–, 1996, Narrative as a Self-Portrait: Sociolinguistic Constructions of Identity, «Language in Society», 25, pp. 167-203.
SCHIFFRIN D., TANNEN D., HAMILTON H.E. (a cura di), 2001, The Handbook of Discourse Analysis, Blackwell, Oxford.
SCHMIDT S.J., 1973, Texttheorie, Fink, Monaco (trad. it. Teoria del testo. Per una
linguistica della comunicazione verbale, Il Mulino, Bologna 1982).
–, 1973a, Teoria del testo e pragmalinguistica, in M.E. CONTE (a cura di), 1977, pp.
248-271.
SCHUTZ A., 1971, Collected Papers I: The Problem of Social Reality, Martinus
Nijoff, L’Aia.
SCHWITALLA J., 1994, The Concept of Dialogue from an Ethnographic Point of
View, in E. WEIGAND (a cura di), pp. 15-36.
SCOLLON R., SCOLLON S., 1983, Narrative, Literacy and Face in Interethnic Communication, Ablex, Norwood.
SEARLE J.R., 1969, Speech acts, Cambridge University Press, Londra (trad. it. Atti
linguistici, Torino, Boringhieri 1976).
–, 1975a, A Taxonomy of Illocutionary Acts, in K. GUNDERSON (a cura di), pp. 344369 (trad. it. Per una tassonomia degli atti illocutori, in M. SBISÀ [a cura di]
1978, pp. 168-198).
496
Riferimenti bibliografici
–, 1975b, Indirect Speech Acts, in R. COLE, J. MORGAN (a cura di), vol. 3, pp. 5982.
–, 1979, Expression and Meaning, Cambridge University Press, Cambridge.
–, 1983, Intentionality. An Essay in the Philosophy of Mind, Cambridge University
Press, Cambridge (trad. it. Della intenzionalità, Bompiani, Milano 1985).
–, 1995, The Construction of Social Reality, Penguin Philosophy, Harmondsworth
(trad. it. La costruzione della realtà sociale, Edizioni di Comunità, Torino
1995).
SEARLE J.R. et Alii = SEARLE J.R., PARRET H., VERSCHUEREN J., 1992, (On) Searle
on Conversation, John Benjamins, Amsterdam.
SEARLE J.R., KIEFER F., BIERWISCH M. (a cura di), 1980, Speech Act Theory and
Pragmatics, Reidel, Dordrecht.
SELLERI P., 1994, La comunicazione in ambito giuridico-legale, in B. ZAINI, P. SELLERI, D. DAVID (a cura di), pp. 211-234.
SEMPLICI S., 1996, Una lingua in Pretura, Bonacci, Roma.
SERIANNI L., 1985, Lingua medica e lessicografia specializzata nel primo Ottocento,
in AA.VV., pp. 255-287.
–, 1986, Il problema della norma linguistica dell’italiano, «Gli Annali dell’Università per Stranieri [di Perugia]», 7, pp. 47-69.
–, 1989, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, UTET Libreria,
Torino.
–, 2003, Italiani scritti, Il Mulino, Bologna.
SERIANNI L., TRIFONE P. (a cura di), 1994, Storia della lingua italiana, 3 volumi: I.
I luoghi della codificazione, II. Scritto e parlato, III. Le altre lingue, Einaudi, Torino.
SHUY R.W., 1993, Language Crimes: the Uses and Abuses of Language Evidence in
the Courtrooms, Blackwell, Oxford.
–, 1995, How a Judge’s voir dire Can Teach a Jury What to Say, «Discourse and Society», 6, pp. 207-222.
SHUY R.W., SHNUKAL A. (a cura di), 1980, Language Use and Uses of Language,
Georgetown University Press, Washington.
SIFIANOU M., 1997, Silence and Politeness, in A. JAWORSKI (a cura di), pp. 63-84.
SILVERMAN D., 1973, Interview Talk: Bringing off a Research Instrument, «Sociology», 7, pp. 31-48.
– (a cura di), 1997, Qualitative Research: Theory, Method and Practice, Sage, Londra.
–, 1999, Doing Qualitative Research. A Practical Handbook, Sage, Londra.
SIMONE R., 1988, Maistock. Il linguaggio spiegato da una bambina, La Nuova Italia, Firenze.
–, 1990a, Effetto copia ed effetto quasi-copia, «Aion. Annali del Dipartimento di
Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico», 12, pp. 69-83.
–, 1990b, Fondamenti di linguistica, Laterza, Roma-Bari.
–, 1991, Riflessioni sulla virgola, in M. ORSOLINI, C. PONTECORVO (a cura di), pp.
219-231.
– (a cura di), 1993, Gli alfabeti del sapere. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 58 aprile 1990), La Nuova Italia, Firenze.
– (a cura di), 1995, Iconicity in Language, John Benjamins, Amsterdam-Filadelfia.
Riferimenti bibliografici
497
–, 1996, Testo parlato e testo scritto, in M.N. MUÑIZ MUÑIZ, F. AMELLA (a cura di),
pp. 23-62.
–, 2000a, La Terza Fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Laterza, Roma-Bari.
–, 2000b, Testo scritto, testo parlato, testo digitale. Riflessioni di un non-giurista su
diritto e scrittura, in AA.VV., pp. 3-30.
–, 2001, Tre paradigmi di scrittura, in S. COVINO (a cura di), pp. 33-52.
SINCLAIR J.M., 1991, Corpus, Concordance and Collocation, Oxford University
Press, Oxford.
SINCLAIR J., COULTHARD R.M., 1975, Toward an Analysis of Discourse. The English Used by Teachers and Pupils, Oxford University Press, Londra.
SKYTTE G., SABATINI F. (a cura di), 1999, Linguistica testuale comparativa, Museum Tusculanum Press, Copenaghen.
SMITH C.S., 2003, Modes of Discourse. The Local Structure of Texts, «Cambridge
Studies in Linguistics», 103, Cambridge University Press, Cambridge.
SMITH N.V. (a cura di), 1982, Mutual Knowledge, Academic Press, New York.
SMORTI A., 1994, II pensiero narrativo, Giunti, Firenze.
–, 1997, II sé come testo, Giunti, Firenze.
SOBRERO A.A. (a cura di), 1992, Il dialetto nella conversazione. Ricerche di dialettologia pragmatica, Congedo, Galatina.
– (a cura di), 1993, Introduzione all’italiano contemporaneo, Laterza, Roma-Bari. 2
volumi: 1. Le strutture, 2. La variazione e gli usi.
–, 1993a Lingue speciali, in A.A. SOBRERO (a cura di), vol. 2, pp. 237-277.
–, 1993b, Pragmatica, in A.A. SOBRERO (a cura di), vol. 1, pp. 403-450.
SOLAN L.M., 1993, The Language of Judges, The University of Chicago Press, Chicago.
SORNICOLA R., 1981, Sul parlato, Il Mulino, Bologna.
–, 1988, Italienisch: Pragmalinguistik/Pragmalinguistica, in G. HOLTUS, M. METZELTIN, C. SCHMITT (a cura di), IV, pp. 169-188.
–, 1994a, Topic, Focus, and Word Order, in R.E. ASHER, J.M.Y. SIMPSON (a cura di),
4, pp. 169-188.
–, 1994b, On Word-order Variability: a Study from a Corpus of Italian, «Lingua e
Stile», 29, pp. 25-57.
SORNICOLA R., SVOBODA A. (a cura di), 1991, Il campo di tensione. La sintassi della scuola di Praga, Liguori, Napoli.
SORRENTINO C., 2002, Giornalismo: che cos’è e come funziona, Carocci, Roma.
– (a cura di), 2004, Il giornalismo in Italia. Aspetti, processi produttivi, tendenze,
Carocci, Roma.
SOYLAND A.J., 1994, Functions of Psychiatric Case-Summary, «Text», 14, 1, pp.
113-140.
SPORTELLI F., 2005, Vulnerabilità e codice, in D. CARPONI SCHITTAR (a cura di), pp.
131-162.
STAME S., 1991, Analisi funzionale dei marcatori pragmatici in diversi tipi di dialogo, in S. STATI, E. WEIGAND, F. HUNDSNURSCHER (a cura di), vol. 2, pp. 315323.
–, 1994a, Su alcuni usi di “no” come marcatore pragmatico, in F. ORLETTI (a cura di),
pp. 205-216.
–, 1994b, Discourse Markers and Politeness, in G. MININNI, S. STAME (a cura di),
pp. 95-103.
498
Riferimenti bibliografici
–, 1999, I marcatori della conversazione, in R. GALATOLO, G. PALLOTTI (a cura di),
pp. 169-186.
STAMMERJOHANN H., 1977, Elementi di articolazione dell’italiano parlato, «Studi
di Grammatica Italiana», 6, pp. 109-120.
– (a cura di), 1986, Tema-Rema in italiano, Günter Narr, Tubinga.
–, 1992, Le parenti povere: intonazione e prosodia, «Italiano & Oltre» 7, 5, pp. 205207.
STATI S., 1982, II dialogo. Considerazioni di linguistica pragmatica, Liguori, Napoli.
–, 1986, Le “intenzioni del parlante”: concetto vago o scatola nera?, «Studi Orientali e linguistici», 3, pp. 381-397.
–, 1989, Les répliques négatives: implications et valeur informative, in E. WEIGAND,
F. HUNDSNURSCHER (a cura di), vol. 2, pp. 25-33.
–, 1990, Le transphrastique, Presses Universitaires de France, Parigi.
–, 1994a, “Passive” moves in argumentation, in S. CMEJRKOVÀ, F. ŠTICHA (a cura
di), pp. 259-271.
–, 1994b, Sequencing of Argumentation Moves in Written Dialogues, in S. CMEJRKOVÀ,
F. DANEŠ , E. HAVLOVÁ (a cura di), pp. 145-152.
STATI S., BONDI M. (a cura di), 2003, Dialogue Analysis 2000. Selected Papers from
the 10th IADA Anniversary Conference, Bologna 2000, Günter Narr, Tubinga.
STATI S., WEIGAND E., HUNDSNURSCHER F. (a cura di), 1991, Dialoganalyse III,
Max Niemeyer, Tubinga, 2 volumi.
STONE R.A., 1995, The War of Desire and Technology, at the Close of the Mechanical Age, MIT Press, Cambridge (MA) (trad. it. a cura di R. SCAFI, Desiderio e
tecnologia. Il problema dell’identità nell’era di Internet, Feltrinelli, Milano
1997).
SUDNOW D. (a cura di), 1972, Studies in Social Interaction, Free Press, New York.
SURICO V., 2005, La strage di via dei Georgofili. Analisi sociolinguistica del processo di primo grado, Università di Firenze, Facoltà di Lettere, Tesi di laurea quadriennale in Sociolinguistica.
SVARTVIK J., QUIRK R. (a cura di), 1980, A Corpus of English Conversation, Gleerup, Lund.
TAMBORINI L., 2001, Il giudice di pace penale, Hoepli, Milano.
TANNEN D. (a cura di), 1982, Analyzing Discourse: Text and Talk, Georgetown
University Round Table on Languages and Linguistics, Georgetown University Press, Washington.
TANNEN D., WALLAT C., 1987, Interactive Frames and Knowledge Schemas in Interaction: Examples from a Medical Examination/Interview, «Social Psychology Quarterly», 50, pp. 205-216.
TANNEN D., SAVILLE-TROIKE M. (a cura di), 1985, Perspectives on Silence, Ablex,
Norwood.
TELMON T., 1993, Varietà regionali, in A.A. SOBRERO (a cura di), vol. 2, pp. 93-149.
TEMPESTA I., 1992a, Mezzi linguistici e strategie conversazionali in aperture di telefonate, in A.A. SOBRERO (a cura di), pp. 115-144.
–, 1992b, Pragmatica italiana, Treccani, Roma.
TEN HAVE P., 1987, Sequenties en formuleringen: Aspecten van de interactionele organisatie van huisarts-spreekurgesprekken, Foris, Dordrecht/Providence.
–, 1989, The Consultation as a Genre, in B.I. TORODE (a cura di), pp. 115-135.
Riferimenti bibliografici
499
–, 1991, Talk and Institution: A Reconsideration of the “Asymmetry” of Doctor-Patient Interaction, in D. BODEN, D. ZIMMERMAN (a cura di), pp. 138-163.
TEN HAVE P., PSATHAS G. (a cura di), 1995, Situated Order: Studies in the Social
Organization of Talk and Embodied Activities, University Press of America,
Washington.
TESTA A., 2004, Le vie del senso, Carocci, Roma.
TESTA R., 1988, Interruptive Strategies in English and Italian Conversation: Smooth
versus Contrastive Linguistic Preferences, «Multilingua», 7, pp. 285-312.
–, 1994, La descrizione dell’intervista sociolinguistica: procedure di analisi e analisi
procedurale, in F. ORLETTI (a cura di), pp. 121-139.
THAKERAR J.N., GILES H., CHESHIRE J., 1982, Psychological and Linguistic Parameters of Speech Accomodation Theory, in C. FRASER, K.R. SCHERER (a cura di),
pp. 205-255.
THOMAS J.A., 1989, Discourse Control in Confrontational Interaction, in L. HICKEY
(a cura di), pp. 133-156.
THORNTON A.M., RAINER F., 2002, Morfologia, in C. LAVINIO (a cura di), pp. 305352.
TIERSMA P.M., 1993, Linguistic Issues in Law, «Language», 69, pp. 113-137.
TIMPANARO S., 1963, A proposito del parallelismo tra lingua e diritto, «Belfagor»,
18, pp. 1-14.
TODD A.D., 1984, The Prescription of Contraception: Negotiations between Doctors and Patients, «Discourse Processes», 7, pp. 171-200.
TOMASI F., 2001, L’architettura dell’informazione: testo e paratesto in rete, in S. COVINO (a cura di), pp. 319-336.
TONFONI G., 1986, L’intenzione comunicativa e interpretazione nelle conversazioni, «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», 15, pp. 203-215.
–, 1992, Intelligenza artificiale: da un modello comunicativo “chiuso” ad un sistema
“aperto” di gestione e revisione dell’ “implicito” nelle conversazioni a scopo collaborativo, in G. GOBBER (a cura di), pp. 415-429.
TONINI P., 20014, La prova penale, CEDAM, Padova.
–, 20053, Lineamenti di diritto processuale penale, Giuffrè, Milano.
–, 20056, Manuale di procedura penale, Giuffrè, Milano.
TORCHIA M.C., 2004a, Testo e discorso dei giornali sulla prima giornata del G8 di
Genova. Analisi linguistico-testuale dei titoli e delle prime pagine di alcuni quotidiani italiani, Università di Firenze, Facoltà di Lettere, Tesi di laurea quadriennale in Sociolinguistica.
–, 2004b, Quelle realtà complesse, ma tanto “semplificate” dal linguaggio dei media,
<http://www.scriptamanent.net>, II, 15 (settembre-ottobre).
–, in stampa, Il G8 di carta. Informazioni, rappresentazioni, percorsi di senso nel discorso dei quotidiani, EPAP, Pistoia.
–, in preparazione, “Anormali” in Tribunale: analisi dello svantaggio sociolinguistico e socioculturale di persone con deficit/disturbi psichici nell’interazione giudiziaria, Università di Firenze, Tesi di dottorato di ricerca in Linguistica.
TORODE B.I. (a cura di), 1989, Text and Talk as Social Practice, Foris,
Dordrecht/Providence.
TRAGER G.L., 1958, Paralanguage: a First Approximation, «Studies in Linguistics», 13, pp. 1-12.
500
Riferimenti bibliografici
TRAMATER = Vocabolario universale italiano compilato a c. della Società Tipografica
Tramater e C., Napoli, 1829-1840.
TRAVERSI A. (a cura di), 1998, Arte della persuasione e processo, Atti del Convegno
organizzato dall’Associazione Giovani Avvocati di Firenze (Firenze, 28-29 novembre 1997), Giuffrè, Milano.
TRENTINI G., 1980, L’intervista e il colloquio a fini giuridici, in G. TRENTINI (a cura
di), pp. 1-34.
– (a cura di), 1980, Manuale del colloquio e dell’intervista, Mondadori, Milano.
TROGNON A., 1992, Psicologia cognitiva e analisi delle conversazioni, in G. GALIMBERTI (a cura di), pp. 43-86.
TRUMPER J., 1979, Sociolinguistica giudiziaria. Preliminari di metodo e applicazioni,
CLESP, Padova.
THÜNE E.M., LEONARDI S. (a cura di), 2003, Telefonare in diverse lingue, Franco
Angeli, Milano.
UGUZZONI A., 2004, Gli studi di fonetica in Italia: dal Gruppo di Fonetica Sperimentale (GFS) alla Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), «Rivista
Italiana di Dialettologia», RID, 24, pp. 107-132.
VALENTINI et Alii (a cura di) = VALENTINI A., MOLINELLI P., CUZZOLIN P.L., BERNINI G. (a cura di), 2003, Ecologia linguistica. Atti del XXXVI Congresso della Società di Linguistica Italiana (Bergamo, 26-28 settembre 2002), SLI 47,
Bulzoni, Roma.
VALESIO P., 1986, Ascoltare il silenzio. La retorica come teoria, Il Mulino, Bologna.
VAN DIJK T.A., 1977, Text and Context, Londra, Longman (trad. it. Testo e contesto, Bologna, Il Mulino 1980).
– (a cura di), 1985, Handbook of Discourse Analysis, Academic Press, Londra, 4
volumi.
–, 1989, Structures of Discourse and Structures of Power, in J.A. ANDERSON (a cura
di), pp. 18-59.
VANELLI L., 1992, La deissi in italiano, UNIPRESS, Padova.
VANELLI L., RENZI L., 2001, La deissi, in RENZI et Alii, vol. 3, pp. 261-375.
VEDOVELLI M., (a cura di), 2004, Lingua in Giallo. Analfabeti, criminali, sordomuti, certificazioni di lingua straniera, Guerra, Perugia.
VEDOVELLI et Alii = VEDOVELLI M., CHIARI I., DE SANTIS L., FINOCCHI R., MORGANTI L., PALLARI C., PREISWERK AVVISATI J., 1995, Verifiche pragmatiche della comprensione di testi, «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», 24,
pp. 107-132.
VENDLER Z., 1970, Say What You Think, in J.L. COWAN (a cura di), pp. 79-97.
VENIER F., 1991, La modalizzazione assertiva. Avverbi modali e verbi parentetici,
Franco Angeli, Milano.
VERONESE A. (a cura di), 1992, Neurofisiologia clinica. Esercizio terapeutico, Idelson Liviana, Napoli.
VERONESI D. (a cura di), 2000, Rechtslinguistik des Deutschen und Italienischen:
Ziele, Methoden, Ergebnisse / Linguistica giuridica italiana e tedesca: obiettivi,
approcci, risultati, Atti del Convegno di studi (Bolzano, 1-3 ottobre 1998),
UNIPRESS, Padova.
VERSCHUEREN J., 1985, What People Say they Do with Words: Prolegomena to an
Empirical-Conceptual Approach to Linguistic Action, Ablex, Norwood.
– (a cura di), 1991, Pragmatics at Issue. Selected papers of the International Prag-
Riferimenti bibliografici
501
matics Conference (Antwerp, August 17-22, 1987), John Benjamins, Amsterdam.
VERSCHUEREN J., BERTUCCELLI-PAPI M. (a cura di), 1987, The Pragmatic
Perspective. Selected Papers from the 1985 International Pragmatic Conference,
John Benjamins, Amsterdam.
VERSCHUEREN J., ÖSTMAN J.O., BLOMMAERT J. (a cura di), 1995, Handbook of
Pragmatics, John Benjamins, Amsterdam.
VIDONI GUIDONI O., 2004, La criminalità, Carocci, Roma.
VIALE M., 2002, L’amministrazione vi manda a dire, «Italiano & Oltre», 17, pp.
183-189.
VIETRI S., 2005, L’analisi dei testi con INTEX, in T. DE MAURO, I. CHIARI (a cura
di), pp. 439-448.
VINCENTI U., 2004, La struttura argomentativa del diritto occidentale, in U. VINCENTI, A. MARIANI MARINI, F. CAVALLA, pp. 15-59.
–, 2005a, Giustizia e metodo contro la mitologia giuridica. Vol. 1, Nuova edizione,
Giappichelli, Torino.
– (a cura di), 2005b, Inchiesta sulla legge nell’occidente giuridico, Giappichelli, Torino.
VINCENTI U., MARIANI MARINI A., CAVALLA F., 2004, Ragionare in giudizio. Gli argomenti dell’avvocato, Giappichelli, Torino.
VIOLI P., 1990, Discourse Analysis and Semantics, «Text», 10, pp. 121-123.
–, 1997, Significato ed esperienza, Bompiani, Milano.
VION R., 1992, La communication verbale, Hachette, Parigi.
VISCONTI J., 1996, On English and Italian Complex Conditional Connectives: Matching Features and Implicatures in Defining Semantico-pragmatic Equivalence,
in K. JASZCZSOLT, K. TURNER (a cura di), pp. 549-574.
–, 2000, I connettivi condizionali complessi in italiano e in inglese: uno studio contrastivo, Edizioni dell’Orso, Alessandria.
VITIELLO G., 20046, Nozioni di Ordinamento e Deontologia Forense, Simone, Napoli.
VOGHERA M., 1992a, Sintassi e intonazione nell’italiano parlato, Il Mulino, Bologna.
–, 1992b, La nozione di semplificazione come categoria interpretativa del parlato?,
in L. BRASCA, M.L. ZAMBELLI (a cura di), 79-98.
–, 1993, La grammatica nel LIP, in DE MAURO et Alii, pp. 86-111.
–, 2005, La misura delle categorie sintattiche, in T. DE MAURO, I. CHIARI (a cura
di), pp. 125-138.
VOGHERA M., BASILE G., GUERRIERO A.R. (a cura di), 2005, E.LI.CA. Educazione
linguistica e conoscenze per l’accesso, Guerra, Perugia.
WATZLAWICK P., 1976, How Real is Real? Communication, Disinformation, Confusion, Random House, New York.
WATZLAWICK P, BEAVIN J.H., JACKSON D.D., 1967, Pragmatics of Human Communication. A study of Interactional Patterns, Pathologies, and Paradoxes, Norton&Co., New York (trad. it. Pragmatica della comunicazione umana. Studio
dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma 1971).
WEIGAND E., 1994, Discourse, Conversation, Dialogue, in E. WEIGAND (a cura di),
pp. 49-76.
502
Riferimenti bibliografici
– (a cura di), 1994, Concepts of Dialogue Considered from the Perspective of Different Disciplines, Max Niemeyer, Tubinga.
WEIGAND E., HUNDSNURSCHER F. (a cura di), 1989, Dialoganalyse II, Max Niemeyer, Tubinga.
WERLICH E., 1976, A Text Grammar of English, Quelle & Meyer, Heidelberg.
WERNER et Alii (a cura di) = WERNER E., LIVER R., STORK Y., NICKLAUS M. (a cura
di), 1998, et multum et multa. Festschrift für Peter Wunderli zum 60. Geburtstag, Günter Narr, Tubinga.
WIERBICKA A., 1991, Cross-cultural Pragmatics. The semantics of human interaction, Mouton de Gruyter, Berlino.
WOLFSON N., MANES J. (a cura di), 1985, Language of Inequality, Mouton De
Gruyter, Berlino-New York.
WOODBURY H., 1984, The Strategic Use of Questions in Court, «Semiotica», 48, 34, pp. 197-228.
WUNDERLI P., WERLEN I., GRÜNERT M. (a cura di), 2001, Italica-Raetica-Gallica.
Studia linguarum litterarum artiumque in honorem Rocarda Liver, Francke, Tubinga.
ZACCARIA A., 2003, Testo, contesto e linguaggi settoriali nell’interpretazione giuridica, in A. MARIANI MARINI (a cura di), 2003a, pp. 89-101.
ZANI B., SELLERI P., DAVID D., 1994, La comunicazione. Modelli teorici e contesti
sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
ZAMBELLI M.L. (a cura di), 1994, La rete e i nodi: il testo scientifico nella scuola di
base, La Nuova Italia, Scandicci (Firenze).
ZAMPERINI A., 1998 [rist. 2001], Psicologia sociale della responsabilità. Giustizia,
politica, etica ed altri scenari, UTET, Torino.
ZAZA C., 2004, La sentenza penale. Schema argomentativo, struttura, stile, Giuffrè,
Milano.
ZICCOLELLA S., 1998, Turn Initial Components in Courtroom Talk: “Alright” and
“Well”, in CMEJRKOVÀ et Alii, vol. 2, pp. 149-157.
ZIMMERMANN D.H., BODEN D., 1991, Structure-in-action: An Introduction, in D.
BODEN, D.H. ZIMMERMANN, (a cura di), pp. 3-21.
ZIMMERMANN D.H., POLLNER M., 1970, The Everyday World as a Phenomenon, in
J.D. DOUGLAS (a cura di), pp. 80-103.
ZIMMERMAN D.H., WEST C. (a cura di), 1980, Language and Social Interaction,
«Sociological Enquiry», Special Issue.
ZORZI CALÒ D., 1990, Parlare insieme. La co-produzione dell’ordine conversazionale in italiano e in inglese, CLUEB, Bologna.
ZUANELLI E. (a cura di), 1990, Il diritto all’informazione in Italia, Presidenza del
Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.
ZUANELLI SONINO E., 1981, La competenza comunicativa, Boringhieri, Torino.
Scarica

pagg. - Patrizia Bellucci