colophon
team
direzione artistica
La Cappella Underground
coordinamento del progetto
Daniele Terzoli
programmazione
Chiara Barbo
Lorenzo Bertuzzi
Luca Luisa
Science+Fiction
festival della fantascienza
trieste, 22-28 novembre 2009
–
scienceplusfiction.org
con la consulenza di
Lorenzo Codelli
comitato fanta-scientifico
Carlos Aguilar
Lorenzo Codelli
Manlio Gomarasca
Alan Jones
Giuseppe Lippi
Kim Newman
Fabio Pagan
Alena Shumakova
immagine del festival,
web design e allestimenti
Marco Stulle, S lab
daily e testi web
Sara Stulle, S lab
ufficio stampa web
Gianfranco Terzoli
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione Centrale Formazione Istruzione,
Cultura
European Fantastic Film Festivals
Federation, Brussels
Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival
[email protected]
lacappellaunderground.org
Comune di Trieste
Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali
[email protected]
scienceplusfiction.org
C.C.I.A.A. Camera di Commercio di Trieste
Teatro Miela – Bonawentura
Università degli Studi di Trieste
fantascienza.com
SISSA – Scuola Internazionale di Studi
Superiori Avanzati
Film4 Frightfest
con la collaborazione di
Julien Inglin
assistenza ospiti
Lorenzo Acquaviva
Daniele Braida
Pietro Crosilla
Davide Del Degan
segreteria organizzativa
Tania Piccoli
con la collaborazione di
Marco Basso
Sofia Cova
ufficio stampa
Cristina Borsatti
La Cineteca del Friuli, Gemona
ospitalità
Stefania Lenarduzzi
comunicazione e promozione
Giovanni Barbo
Thomas Lenardi
Francesco Cappellotto
traduzioni
Martina Palaskov-Begov
Eleonora Sonnellini
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione Generale Cinema
fotografo ufficiale
Giuliano Koren
segreteria
Loris Zecchin
grafica catalogo
Marco Stulle
con la collaborazione di
via Economo 12/9
I-34123 Trieste
T +39 040 3220551
F +39 040 3225220
sottotitolatura
Intertitula
catalogo e riprese video
Diego Cenetiempo
entro ricerche e sperimentazioni
cinematografiche e audio/visive
enti promotori
Provincia di Trieste
Assessorato alla Cultura
Archives Françaises du Film
du CNC, Bois d’Arcy
BFI/NFTVA, London
La Cinémathèque Française, Paris
Nocturno Cinema
sede delle proiezioni
Urania
Teatro Miela
Cineteca Nazionale Roma
Multiplex Cinecity
Centro commerciale
Torri d’Europa
Univerza Na Primorskem
Alliance Française, Trieste
Associazione Italo Americana
Centro commerciale Torri d’Europa
Multiplex Cinecity
Toyota/Futurauto, Trieste
Spin Internetworking
premio urania d’argento
La via degli Artisti Viaggi, Trieste
manifattura del premio
ispirata alla copertina
di Kharel Thole, Urania n° 596
realizzazione Renato Chicco
Gioielli
Libreria Minerva, Trieste
Urban Hotel Design, Trieste
Audace Café, Trieste
ByBus Trieste
Centostazioni
premio asteroide
opera di Marco Milcovich
Music Movies, Trieste
Catalogo finito di stampare
nel mese di novembre 2009.
Stampa Graphart, Trieste
Graphart, Trieste
Yavin 4 Fan club italiano di Star Wars
ringraziamenti
neon
01 Distribution
Luigi Lonigro, Francesco Ria
ABS Film Company
Loris Curci
Agung Inc.
Kiyoshi Inoue
Atmo
Kristina Åberg
Blu Cinematografica G.F. Srl
Maria Chiara Lombardi
La Casa de Cine
Francisco Laresgoiti
Celluloid Dreams
Pascale Ramonda, Anne-Sophie Lehec
Europacorp
Jennifer Fattell
Gold View Co. Ltd.
Kiyo Joo
Icon Entertainment International
Isabelle Lhérondel
Jinga Films
Rosana Coutinho, Julian Richards
Liberty Films UK
Duncan Jones
Likely Story
Anthony Bregman
Magyar Filmunió
Dorottya Szörényi
Molot Entertainment Film
Todd Brown
Paramount Vantage
Francisco De La Vara
Protagonist Pictures
David Bartholomew
Sony Pictures Releasing Italia
Ilaria Iozza
Swedish Film Institute
Gunnar Almermn
Scarfilm/Alfred
Katarina Capanna
Filmoteka Narodowa
Tadeusz Kowalski, Maciej Prawdzic-Kornacki
Tobina Films
François Cognard
Uncut Films
Katia Olivier
HAVC - Hrvatski Adiovizualni Centra
Goran Kovac, Ivana Ivisic
Truckbeef LLC
Jennifer Glynn
Claudio Tacchi
Magyar Nemzeti Filmarchivum
Blanka Szilagyi, Vera Gyürey
Wild Bunch
Esther Davos
shorts
15minutespictures
Nebojsa Nenadic
Anthead Films
Matt Simpson
Greatzmedia
Simon Temple
Illusion
Debbis Cabella, Marcello Ercole, Fabio Prati
La Femis
Thibault Emin
Lily island films ltd
Uisdean Murray
David Lilley
Dragan Rokvic
Fabian Ribezzo
Fabio Calmieri
Giuseppe de Feo
Roberto de Feo
Tommaso Colognese
Cooper Films
Eduard Ferrer
Films Sans Frontieres
Christophe Calmels
Hollywood Classics
Geraldine Higgings
New Horizons
Cynthia Brown
La Milanesiana
Enrico Ghezzi, Elisabetta Sgarbi
NFA Narodni Filmovy Archiv
Karel Zima
NIFFF
Anais Emery
Progress Film
Miriam Mai
Spectre Films
Daniel Cohen, Consuelo Holtzer
Zagreb Film
Andrijana Vidacek
extra Spazio Nocturno / Enzo G. Castellari
Archivio Storico del Cinema Italiano
Graziano Marraffa
Lost Astronaut Producciones
Sebastian Peroni
Nocturno Cinema
Mauro Gervasini, Manlio Gomarasca,
Davide Pulici
Neue Filme GbR
Nik Sentenza
urania d’argento Christopher Lee
Frightfest
Alan Jones, Paul McEvoy
Norwegian Film Institute
Toril Simonsen
BFI National Library, London
John Oliver
Olympia Film Festival
Shade Rupe
Phi Group Inc.
Catherine Chagnon
Tamasa Distribution, Paris
Philippe Chevassu.
VeniceFilm Production srl
Alessandro Centenaro
Riviera Film
Johan Lundh
Phillip Bergson
Roxbury Pictures
Marta Marcè
Sator Production
Valentina Bertuzzi
Kim Newman
marx attacks!
Alpe Adria Cinema
Annamaria Percavassi
Fantastisk Filmfestival
Lars Diurlin
un ringraziamento particolare a
Giuliano Abate, Lucia Barbo,
Brian Aldiss, Alan D. Altieri,
Christian Alvart, Mauro Battista,
Gianfranco Battisti, Alice Bensi,
Michela Berlot, Marta Biagini,
Massimiliano Bonaccorsi, Sabina Bonfanti,
Isidoro Brizzi, Teresa Bradamante,
Alberto Bucci, Paola Cabas,
Daniela Camerino, Fabrizio Comel,
Valentina Cordelli, Piero Colussi,
Tommaso Contessi, Paola Corazza,
Roberto Cosolini, Franco Clun,
Pierpaolo Crali, Sergio Crechici,
Claudio Curcio, Andrea De Candido,
Luciano De Giusti, Fabio Del Mistro,
Francesco De Luca, Steve Della Casa,
Ruggero Deodato, Mario de Luyk,
Georges Delmote, Jean Demerliac,
Jacopo Desogus, Rodrigo Diaz,
Jean-Pierre Dionnet, Cristiano Ercolani,
Céline Dupond, Ivan Engler,
Beatrice Falaschi, Stefano Fantoni,
Elena Faro, Paolo Fedrigo,
Tiziana Finzi, Giannantonio Furlan,
Sebastiano Fusco, Ivo Gaido,
Chiara Gamboz, Claudia Gerini,
Filippo Giorgi, Luca Giuliani,
Elisa Grando, Elizabeth Griffin,
Sergio Grmek Germani, Gianluca Guerra,
Christian Hallmann, Phil Hardy,
Alessandro Hoffer, Elisabetta Illich,
Angelo La Rocca, Cecilia Leoni,
Davide Longfils, Giuseppe Longo,
Paolo Lughi, Ugo Malaguti,
Alessandro Malcangi, Maria Masau Dan,
Diego Matuchina, Paul Mc Evoy,
Roy Menarini, Paolo Mereghetti,
Lorenzo Michelli, Sandro Mizzi,
Nicolò Molea, Giovanni Mongini,
Gianni Montanari, Marco Müller,
Olivier Muller, Antonio José Navarro,
Vincenzo Natali, Piergiorgio Nicolazzini,
Marina Norbedo, Fabio Novel,
Chiara Omero, Davide Ordigoni,
Fabio Pagan, Luciano Panella,
Giancarlo Pellegrin, Annamaria Percavassi,
Margherita Pevere, Cesare Picotti,
Rosella Pisciotta, Leopoldo Pitali,
Davide Pulici, Roberto Quaglia,
Andrea Rimbaldo, Romain Roll,
George Romero, Javier Romero,
Nicoletta Romeo, Rina Anna Rusconi,
Fabio Ruzzier, Cosetta G. Saba,
Cristina Sain, Stefano Savio,
Orfeo Sbaizero, Francesca Schirru,
Silvio Sosio, Massimiliano Spanu,
Federico Spoletti, Paola Sponda,
Flora Staglianò, Michele Sumberaz Sotte,
Quentin Tarantino, Jasmina Tešanović,
Elisabeth Thole, Gianni Torrenti,
Daniele Trani, Laura Trentinaglia,
Douglas Trumbull, Gianni Ursini,
Andrea Massimo Valcher, Paolo Vascotto,
Ernesto Vegetti, Paolo Venier,
Lucia Vivian, Giorgia Visintin, Brian Yuzna,
Matteo Zambetti, Paolo Zelati.
evento apertura / Massimo Volume
Emidio Clementi, Egle Sommacal,
Vittoria Burattini, Lorenzo Ori
Cooperativa Estragon
Alessandro Ceccarelli
Un ringraziamento sentito a tutti i soci, gli
stagisti e i volontari che collaborano al festival.
saluti istituzionali
Si rinnova a Trieste l’appuntamento con
Science+Fiction, il Festival Internazionale
della Fantascienza, dedicato all’esplorazione
del fantastico e dei linguaggi sperimentali.
In programma anteprime, retrospettive,
eventi speciali, ospiti d’eccezione, incontri
con autori e anticipazioni “futuristiche”,
frutto dell’alleanza tra arte, scienza e
tecnologia.
Un nutrito ventaglio di proposte che, oltre a
rendere omaggio alla miglior science fiction
mondiale, celebra anche due significative
ricorrenze: i quarant’anni del primo viaggio
sulla luna e il bicentenario della nascita
di Edgar Allan Poe, i cui capolavori hanno
conosciuto celebri trasposizioni sul grande
schermo. Un festival dunque capace
di saldare cinematografia e letteratura,
creando una continuità tra passato e
futuro attraverso un’originale esplorazione
del presente. Al centro ricerche e
sperimentazioni cinematografiche
La Cappella Underground il più vivo
apprezzamento per aver promosso e
realizzato una rassegna che non mancherà
di stupire gli appassionati e di coagulare
l’interesse di un vasto pubblico.
Science+Fiction, il Festival Internazionale
della Fantascienza, torna puntuale anche
quest’anno a segnalarci la ricchezza
delle proposte culturali, soprattutto
nell’ambito cinematografico, della nostra
Provincia. Sostenere e promuovere una
manifestazione come questa è compito
delle istituzioni perché, in un momento
di grandi difficoltà economiche come
quello che sta vivendo il nostro paese ed
ovviamente la nostra Provincia, la cultura
deve essere salvaguardata in quanto è
lo specchio della civiltà di un territorio.
Quando parlo di cultura, intendo segnalare
quelle manifestazioni che promuovono
la nostra Provincia con creatività e
intelligenza, come da anni fa il Festival
Internazionale della Fantascienza. Anche
quest’anno, scorrendo il programma, si
possono trovare appuntamenti di grande
innovazione creativa e tecnologica
splendidamente combinati con la memoria
storica del grande cinema italiano. La
nostra Provincia non può che essere
grata a tutta la struttura organizzativa ed
in particolar modo ad una pietra miliare
della cultura cittadina come La Cappella
Underground, che resta un patrimonio
storico culturale cinematografico di
inestimabile valore e che segnala il
nostro territorio a tutti gli amanti del
cinema a livello internazionale.
In una manifestazione rivolta, per
definizione e per programmazione, al
mondo che sarà, colpisce favorevolmente
la capacità degli organizzatori di saper
guardare anche al passato. Certo,
un passato non del tutto incoerente
all’impianto di “Science fiction”, perché
è un passato chiamato Futurismo.
Nell’anno del centenario, proprio con
riferimento a un movimento che a inizio
‘900 seppe genialmente intrecciare arte
e tecnologia, una serie di iniziative, ospitate
al Museo Revoltella, ripercorreranno aspetti
significativi di quella straordinaria stagione.
Quasi a preparare il terreno all’esposizione
che, sempre al Revoltella, ci racconterà,
sul versante artistico, come Futurismo
e avanguardie seppero esprimersi
nell’area giuliana.
Once again the appointment with
Science+Fiction, the International Science
Fiction Festival in Trieste, devoted to the
exploration of fantasy and experimental
languages, is renewed.
The program features premieres,
retrospectives, special events, guest artists,
meetings with authors and “futuristic”
appetizers: a result of the alliance
between art, science and technology.
A large number of proposals that, in
addition to paying tribute to the best
science fiction in the world, celebrates
two significant anniversaries: forty years
from the first voyage to the moon and the
bicentenary of the birth of Edgar Allan Poe,
whose works are known also throughout
famous transpositions to the big screen.
An event therefore able to weld film and
literature, creating a continuity between
past and future through a unique
exploration of the present.
To the Center for Research and
Experimental Filmmaking La Cappella
Underground goes our greatest
appreciation for having promoted and
carried out a survey that will not fail to
impress fans and certainly concentrate
the interest of a wide audience.
Science+fiction, the International Science
Fiction Film Festival, returns prompt this
year indicating the wealth of cultural
resources, especially in cinema, of our
Province. Responsibility of the institutions
is to support and promote such for, in
times of great economic difficulty as that
which is experiencing our country and of
course our Province, culture should be
preserved because it mirrors our region’s
civilization. When I talk about culture, I
intend to report those events that promote
our province with creativity and intelligence,
as for years does the International Science
Fiction Film Festival in Trieste. Scrolling
this year’s program, you can find events
of great creative and technological
innovation combined beautifully with the
historical memory of great Italian cinema.
Our province can be therefore grateful
to the entire organizational structure and
especially to a milestone of urban culture
such as La Cappella Underground, which
remains a historical and cultural heritage of
inestimable value that hints at our territory
to all film lovers of international cinema.
For an event that by definition and
programming investigates the world that
“will be”, we are favorably struck by the
ability of organizers to like wise explore the
past. Sure enough, a past not altogether
inconsistent to the system of “Science
fiction” for it is a past called Futurism. On
its centenary, with specific reference to a
movement that was able, at the beginning
of the past century, to brilliantly interweave
art and technology,
a number of initiatives, hosted at the
Museum Revoltella, will span significant
aspects of this extraordinary season.
As if to prepare the ground for the
exhibition that will describe, artistically
speaking, how avant-garde and Futurism
were able to express themselves in our
geographic area.
Roberto Molinaro
Maria Teresa Bassa Poropat
Massimo Greco
Roberto Molinaro
Maria Teresa Bassa Poropat
Massimo Greco
Assessore regionale all’istruzione,
formazione e cultura della
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Presidente della Provincia di Trieste
Assessore alla cultura
del Comune di Trieste
Regional councillor for education,
training and culture
President of the Province of Trieste
Councillor for Culture
Municipality of Trieste
intro
Science+Fiction 2009
La Cappella Underground
Nel 40esimo della sua fondazione, La
Cappella Underground festeggia questo
importante traguardo con un’edizione
di Science+Fiction formato de luxe. È
davvero un onore per il nostro festival poter
annunciare che due leggende del cinema
fantastico arrivano a Trieste per ritirare il
premio Urania alla carriera: the King of
b-movies Roger Corman, che ha con la
città un legame speciale, poiché il suo X:
The Man with X Ray Eyes fu uno dei film
premiati alla primissima edizione del festival
nel 1963; e l’icona dell’horror britannico Sir
Christopher Lee, assurto a una seconda
giovinezza artistica negli anni Duemila,
offrendo il suo volto e il suo carisma agli
universi sci-fi e fantasy di Star Wars e
The Lord of the Rings.
L’edizione del 2009 rimarrà fondamentale
nella storia del festival anche per il primo
concorso Méliès per lungometraggi, che
va ad affiancare quello per gli Shorts,
organizzato all’interno della European
Fantastic Film Festivals Federation. Il
network ha invitato Trieste a raggiungere
i festival maggiori (Amsterdam, Bruxelles,
Espoo, Leeds, Lund, Neuchatel, Sitges)
fra le manifestazioni che ogni anno
aggiudicano il premio per il miglior film
fantastico realizzato nel vecchio continente,
e Science+Fiction risponde con una prima
selezione che allarga il panorama dei film
in selezione ufficiale oltre i confini della
fantascienza. Nessuna preoccupazione
per i puristi: il nucleo centrale della
sezione Neon e il concorso ufficiale
rimangono sempre territorio privilegiato
della produzione sci-fi mondiale. E il film
simbolo del programma 2009, che arriverà
in chiusura di manifestazione, scioglierà
ogni dubbio. Ci riferiamo a Moon di Duncan
Jones, autentico fenomeno cinematografico
dell’anno, asso pigliatutto nei festival di
genere ma anche Best New British
Feature a Edimburgo.
Quale miglior omaggio al mondo dei seleniti
nel 40esimo dell’allunaggio? E la sezione
art&scienza, che si inaugura nell’auditorium
del Museo Revoltella, vuole essere
occasione per parlare espressamente di
scienza e di nuove tecnologie, attorno a
temi come le missioni Apollo, la cosmologia,
il futurismo a 100 anni dal primo manifesto
di Marinetti... e di scienza e fantascienza
con Bruce Sterling, lo scrittore americano
profeta del cyberpunk che sarà ospite
d’onore e presidente di giuria.
È fantascienza doc quella della retrospettiva
Marx Attacks!, dedicata al cinema di
science fiction dell’Europa dell’Est negli
anni fra i ’60 e gli ’80; e forse qualche
sintomo di ciò che sarebbe accaduto a
Berlino nel 1989 era già intuibile nelle
space-opera, nei mondi distopici e fra
gli scenari post-apocalittici di questi film,
che a Trieste facevano incetta di sigilli
e asteroidi, scorrendo sugli schermi del
Castello di San Giusto. Acquista nuove
forme da quest’anno la partnership con
Nocturno cinema, l’indispensabile e unico
magazine italiano sul cinema di genere.
L’ospite nocturniano di questa edizione
è il monumentale Enzo G. Castellari,
regista di gloriosi spaghetti western,
poliziotteschi e post-atomici, invocato da
Tarantino sistematicamente come Maestro;
un premio speciale intitolato alle “nuove
visioni” e pensato per le opere emergenti
di maggior impatto nel panorama europeo,
incorona Shadow e il suo autore Federico
Zampaglione, per un thriller italiano
con fattura internazionale che potrebbe
finalmente segnare una chiave di volta
per la rinascita del genere; infine, il
ricchissimo dossier pubblicato sul mensile
cult incentrato sul ciclo dei film di Corman
tratti dai racconti di Edgar Allan Poe, a cui
Science+Fiction 2009 dedica un tributo
nel bicentenario della nascita.
Non a caso, l’apertura delle danze è
appannaggio dei Massimo Volume e della
loro ormai classica sonorizzazione del
surreale capolavoro del 1928 firmato da
Jean Epstein La Chute de la Maison Usher.
Nella più verde delle nostre valli
che da angeli benigni era abitata
un maestoso castello ergea la fronte
bella e splendente un dì. Di Re Pensiero
nei domini s’ergea. Mai serafino
sopra il compagno dispiegò le piume
che, a mezzo sol, di lui fosse più bello.
E.A. Poe
In the 40th anniversary of its founding,
La Cappella Underground celebrates this
important milestone with a special edition
of Science+Fiction in “de luxe format”.
It’s really an honour for our festival to
announce that two legends of fantastic
cinema will be in Trieste to receive the
Lifetime achievement award “Urania”: The
King of B-movies Roger Corman, who
has a special bond with the city as its X:
The Man with X Ray Eyes was one of the
winning films at the very first edition of
the festival in 1963, and the icon of British
horror cinema, Sir Christopher Lee, who
is today, living his second artistic youth,
having given his face and his charisma
to the sci-fi and fantasy universes of Star
Wars and The Lord of the Rings.
This 2009 edition is crucial for the
festival’s history also because the Méliès
competition organized within the European
Fantastic Film Festivals Federation, until
today for short films only in Trieste, is,
this year, extended to the feature films
section. The federation has called Trieste
to join the festivals (Amsterdam, Brussels,
Espoo, Leeds, Lund, Neuchatel, Sitges)
and events that every year assign the
award for best fantasy film made in the
old continent. Science+Fiction responds
with a first selection that broadens the
panorama of the films in official selection
going beyond the boundaries of science
fiction. Purists, don’t worry: the central
core of Neon and the official competition
section always remain privileged territory
of sci-fi productions. And the film symbol
of this 2009 program, offered as closing
event, removes all doubts. We refer to
Moon by Duncan Jones, authentic movie
phenomenon of the year, dab hand for
genre festivals but also Best New British
Feature at Edinburgh.
What better tribute for the 40th anniversary
of the moon landing? Moreover, the art
& science section, which opens at the
Revoltella Museum’s auditorium wants to
be an opportunity to talk specifically about
science and technology, covering themes
such as the Apollo missions, cosmology,
futurism at 100 years from Marinetti’s first
manifesto... and about science and science
fiction with Bruce Sterling, the American
cyberpunk prophet writer who will be the
guest of honour and president of the jury.
First class science fiction instead is
presented by the retrospective Marx
Attacks! dedicated to science fiction films
from Eastern Europe produced in the years
between the 60s and 80s.
Perhaps some of the symptoms of what
would have happened in Berlin in 1989
were already assumable in the space
operas, in the dystopian worlds of postapocalyptic scenarios described in these
films, which bought up in Trieste seals and
asteroids, running on the screens of the
San Giusto Castle. The partnership with
Nocturno cinema, the vital and unique
magazine on Italian genre cinema, this
edition, obtains new tones. This year’s
“Nocturnian Guest”s is the monumental
Enzo G. Castellari, director of glorious
spaghetti westerns, poliziotteschi and postatomi pics, routinely invoked by Tarantino as
a Maestro. A special award called the “new
vision” and intended for first time directors
bearing great impact on the European
scene, crowns Frederick Zampaglione for
Shadow: an Italian thriller of international
structure that may finally mark a key to the
rebirth of this genre in our country.
And finally, the very rich dossier published
by Nocturno, focuses on Corman’s
program and his films based on Edgar
Allan Poe stories.
To Poe the festival this year dedicates a
tribute for the bicentenary of his birth. It
is not accidental that the opening night is
left to the band Maximum Volume and its,
by now, classic sound of Jean Epstein’s
surreal 1928 masterpiece, La Chute de la
Maison Usher.
In the Greenest of our Valleys,
By good angels tenanted,
Once a fair and stately palace –
Radiant palace – reared its head.
In the monarch Thought’s dominion –
It stood there!
Never seraph spread a pinion
Over fabric half so fair.
E.A. Poe
sommario
corti/shorts urania d’argento Roger Corman 48
extra 100
Roger Redux @ Trieste 51
Spazio Nocturno: Enzo G. Castellari 102
Biografia di Roger Corman 52
Enzo G. Castellari 103
39
Roger Corman: Wild Angel 56
Fuga dal Bronx 106
39
Corman e Poe: cronaca di una liberazione senza seguito
60
Quel maledetto treno blindato 107
Art&Scienza 108
Roger Corman e Edgar Allan Poe 65
Massimo Volume 112
The Fall of the House of Usher 67
La chute de la maison Usher 113
The Masque of the Red Death 68
Moon 114
The Pit and the Pendulum 69
Commento del regista 114
The Raven 70
Moon 117
X: The Man with the X-Ray Eyes 71
72
indici 118
Indice alfabetico dei film 119
Indice produzioni, distribuzioni e archivi 120
38
Giuria 12
neon 14
50 Years on the Moon 39
1
17
Breed 2033 18
Cíclope 20th Century Boys: Beginning of the End 19
Danse Macabre 40
european fantastic shorts
20 Century Boys: Chapter Two – The Last Hope
20
20th Century Boys: Chapter Three – Redemption
21
The Age of Stupid 22
Amer 23
Banlieue 13 – Ultimatum 24
Carriers 25
The Children 26
The Clone Returns Home 27
First Squad - The Moment of Truth 28
Goemon 29
Infestation 30
Metropia 31
Salvage 32
Shadow 33
TiMER 34
Valhalla Rising 35
Zone of the Dead 36
th
12
Else 40
H5N1 40
In chambers 41
Konvex 41
La Main des Maîtres 41
Man still Goes to the Moon 42
Mauvaise Error 42
Phatos 42
urania d’argento Cristopher Lee Plague 43
Sir Christopher Lee: Knight of Terror 73
The Room 43
Triage 80
A Star Call Three 43
The Wicker Man 81
The Traveller 44
Ubermensch 44
marx attacks! 82
Marx Attacks! Cinema di fantascienza dell’Europa dell’Est
85
The Silent Star 87
Ikarie XB 1 88
Who Wants to kill Jessie? 89
The End of August at the Hotel Ozone 90
Eolomea 91
In the Dust of the Stars 92
The Rat Savior 93
The Fortress 94
Ferat Vampire 95
Visitors from the Galaxy 96
The War of the World: Next Century 97
Sexmission 98
O-Bi, O-Ba - The End of Civilization 99
Vespers 44
Virtual Dating 45
When It Will Be Silent 45
spazio italia Città nel cielo 46
Corporate 46
L’estate fredda 47
L’estraneo 47
The Genesis of Evil 47
13
neon / Le più recenti produzioni science fiction, fantasy e horror /
The most recent productions in science fiction, fantasy and horror.
corti shorts / Cortometraggi fantastici dall’Italia e dall’Europa /
Fantastic short films from Italy and Europe.
urania d’argento Roger Corman + Christopher Lee /
Premio alla carriera / Life achievement award.
fant’america / Programma speciale dedicato a Edgar Allan Poe /
Special program on Edgar Allan Poe.
marx attacks! / Cinema Sci–fi dell’Est Europa / Sci–Fi cinema
from Eastern Europe.
extra / Chicche dal passato, omaggi a celebri registi e film-eventi
speciali / Gems from the past, tributes to legendary director,
special films and events.
neon
concorso/competition
Giuria/Jury
Bruce Sterling
Antonio Serra
Gilles Esposito
Enzo G. Castellari
Marcello Rossi
Andrea Magnani
Bruce Sterling è autore di undici romanzi,
tre dei quali sono entrati nella lista annuale
del “New York Times” come New York
Times Notable Books of the Year. “La
macchina della realtà”, scritto a quattro
mani con William Gibson, è stato un vero
e proprio bestseller. Ha pubblicato inoltre
quattro antologie di racconti brevi e quattro
libri di saggistica. Ha scritto per molte
riviste tra cui “Time”, “Newsweek”, “Fortune”,
“Technology Review” e “Wired”, per il quale
lavora come contributing editor sin dal
primo numero. Vive a Austin, Texas.
Antonio Serra è un autore di fumetti
italiano. Muove i suoi primi passi nel mondo
dell’editoria alla fine degli anni Settanta.
Nel 1982 conosce Michele Medda e Bepi
Vigna con i quali realizza per Sergio Bonelli
Editore alcune sceneggiature per “Martin
Mystère” e per “Dylan Dog” ed elabora
il progetto di “Nathan Never” e “Legs
Weaver”. Dal 2005, insieme a Gianmauro
Cozzi, è al lavoro sul progetto che,
nell’autunno del 2009, esordisce in edicola
con il titolo “Greystorm”.
Gilles Esposito è un giornalista e critico
cinematografico francese. Dopo aver
collaborato con testate prestigiose come
“Sofa” e “La Lettre du cinéma” oggi
lavora presso “Mad Movies”, magazine
specializzato in cinema fantastico e di
genere attivo fin dal 1972.
Enzo G. Castellari, all’anagrafe Enzo
Girolami, è un regista, sceneggiatore, attore,
montatore e produttore cinematografico
italiano. Considerato uno dei migliori
registi italiani di film d’azione, si è
cimentato con vari generi, dallo spaghettiwestern al poliziottesco, dal post-atomico
all’avventuroso. Ha diretto film divenuti cult,
come La polizia incrimina, la legge assolve,
1990: I Guerrieri del Bronx, Keoma, L’ultimo
squalo e Quel maledetto treno blindato.
Completati gli studi in Ingegneria, si dedica
professionalmente alla fantascienza.
Pubblica l’“Enciclopedia della fantascienza
in TV”, vincitrice di due premi Italia. Fonda
la società di produzione Serenity, con la
quale realizza il programma Wonder Stories
(Jimmy-SKY), che gli vale il terzo premio
Italia. Lavora nell’home video occupandosi
di centinaia di titoli, tra cui Ai confini della
realtà, UFO e Spazio 1999. Dal 2005 è
consulente di Sci Fi, emittente mondiale
dedicata al fantastico.
Andrea Magnani, produttore e responsabile
dello sviluppo della Pilgrim Film, società
che opera nell’ambito della produzione
e della distribuzione di film di genere e
di documentari, ha una lunga esperienza
come sceneggiatore. Nel 2002 ha vinto
il Premio Solinas con il soggetto La
lunga corsa e il suo cortometraggio The
Screenwriter è stato selezionato per il
Berlinale Talent Campus.
Bruce Sterling is the author of eleven
novels, three of which were selected as
“New York Times” Notable Books of the
Year. “The Difference Engine”, co-written
with William Gibson, was a national
bestseller. He has also published four
short-story collections and four nonfiction
books. He has written for many magazines,
including “Time”, “Newsweek”, “Fortune”,
“Technology Review”, and “Wired”, where
he has been a contributing editor since its
inception. Sterling lives in Austin, Texas.
Antonio Serra is an Italian comic designer.
He starts moving his first steps in the
publishing world in the late seventies. In
1982 he meets Michele Medda and Bepi
Vigna with whom he creates for Sergio
Bonelli Editore some scripts for “Martin
Mystery” and “Dylan Dog” and prepares the
draft for “Nathan Never” and “Legs Weaver.”
Since 2005, along with Gianmauro Cozzi, he
has been working on the project that, in the
fall 2009, will debut on the newsstands with
the title “Greystorm.
14
méliès
concorso/competition
Gilles Esposito is a Franch journalist
and film critic. After collaborating with
prestigious magazines such as “Sofa” and
“La Lettre du cinéma”, today he works for
“Mad Movies”, a magazine focusing on
fantastic and genre films, founded in 1972.
Enzo G. Castellari, born Enzo Girolami, is
a director, screenwriter, actor, editor and
Italian film producer. Considered one of
the best Italian directors of action movies,
he has experimented various genres, from
spaghetti westerns to Poliziotteschi, from
post-nuclear to adventure. He directed
films become cult, High Crime, 1990: The
Bronx Warriors, Keoma, The great white,
The Inglorious Bastards.
After completing his studies in Engineering,
he devotes professionally to science
fiction. Publishes the “Encyclopedia of
science fiction on TV”, winner of two “Italia
prizes”. He founds the production company
Serenity, and one of his first projects is the
TV program Wonder Stories (Jimmy-SKY),
which earns him the third “Italia prize”. He
now works with home videos dealing with
hundreds of titles, including The Twilight
Zone, UFO and Space 1999.
In 2005 he became consultant of the Sci Fi,
international TV channel dedicated to the
fantastic and science fiction.
15
Andrea Magnani works as a producer and
head of development with his company,
Pilgrim Film, a production and distribution
company specialized in genre movies
and documentaries. He has a long time
experience as a scriptwriter. In 2002 his
treatment for a feature film, La lunga corsa,
has been awarded with the Solinas prize.
His short film The Screenwriter has been
selected for the Berlinale Talent Campus.
Science+Fiction
festival della fantascienza
neon
_
concorso ufficiale
concorso méliès
neon concorso/competition +
méliès concorso/competition
1
Pater Sparrow (Zoltán Verebes) è
nato a Budapest nel 1978. Diplomato
alla London Film School, si è poi
specializzato in production design ed è
regista di numerosi corti. 1 è il suo debutto
cinematografico che gli è valso numerosi
premi all’Hungarian Film Week.
Regia/Direction
Pater Sparrow
Pater Sparrow (Zoltán Verebes) born
1978 in Budapest. A London Film School
graduate, he specialized in production
design and is the director of several short
films. He debuted in cinema with 1, winner
of several awards at the Hungarian Film
Week.
Ungheria, 2009, colore, 35 mm, 90’
Sceneggiatura/Screenplay
Judit Góczán, Pater Sparrow
Director of photography
Máté Tóth Widamon
Montaggio/Editing
Wanda Kiss
Musiche/Music
Dom with Spaso, Szesztay Dávid
Interpreti/Cast
Zoltán Mucsi, László Sinkó, Vica Kerekes,
Pál Mácsai, Krzysztof Rogacewicz
Produttore/Producer
Zoltán Kamondi
Distribuzione/Distribution
Magyar Filmunió
Sito ufficiale/Official site
www.1film.hu
Al termine di un’altra giornata di lavoro in una libreria rinomata per la sua
vasta scelta di titoli rari, si presenta un misterioso cliente dicendo di aver viaggiato in
lungo e in largo alla ricerca di un libro e di aver sognato di trovarlo in questa libreria.
In seguito a questo strano episodio si scopre che nel magazzino tutti i libri sono stati
sostituiti da migliaia di copie di uno stesso volume che non ha autore né editore, ma
un semplice “1” come titolo.
At the end of another working day in a bookshop renowned for its vast
collection of rare works, a mysterious customer suddenly appears, claiming to have
travelled the globe in search of a book that he dreamt of being in this shop. In the
storeroom they discover that all the books have been replaced by thousands of
copies: they have all been replaced by a book with no author and no publisher that
carries the simple title “1”.
19
neon concorso/competition
2033
neon
Messico, 2009, colore, super 35 mm, 90’
Francisco Laresgoiti è un ingegnere
civile, e ha studiato cinema alla New York
University. Meglio noto come “Chisco”, ha
diretto più di venti spot pubblicitari e due
cortometraggi, oltre ad aver creato video
sperimentali e prodotto un documentario.
2033 è il suo primo lungometraggio.
Francisco Laresgoiti is a civil engineer
and studied cinematography at NYU in
New York. Better known as “Chisco”, he
has directed more than 20 commercials,
2 shortcuts, and elaborated experimental
videos, as well as having produced a
documentary. 2033 is his first feature film.
Regia/Direction
Francisco Laresgoiti
Sceneggiatura/Screenplay
Jordi Mariscal
Fotografia/Cinematography
Luís Sansans
Montaggio/Editing
Pedro G. García, Carlos Puente
Musiche/Music
Daniel Hidalgo, Tomás Barreiro
[20-seiki shônen: Honkaku kagaku bôken eiga] Giappone, 2008, colore, 35 mm, 142’
Interpreti/Cast
Claudio Lafarga, Sandra Echeverría, Raúl Méndez,
Marco Treviño, Luis Ernesto Franco
Produttore/Producer
Yvette Gurza
Distribuzione/Distribution
La Casa de Cine
Sito ufficiale/Official site
www.2033.com.
Corre l’anno 2033 a Città del Messico, ora chiamata Villaparaíso.
La società è controllata da un governo militare, che ne ha soffocato la fede religiosa
e la libertà d’espressione. Pablo, giovane economista, abbandona la propria esistenza
da privilegiato per dedicarsi all’aiuto dei bisognosi e abbattere il sistema, che
controlla la gente attraverso la “Pactia”, una bevanda mescolata a droghe.
Combatte assieme ai “credenti” per ribaltare il regime. Sulla sua strada incontra
Lucia, che diventa per lui una ragione di vita.
It is the year 2033 in Mexico City, now called Villaparaíso. A military
government controls the society, taking from it its religious faith and freedom of
expression. Pablo, a young financial, and a “hidden” priest, leaves his privileged life in
order to aid the helpless and destroy this system, which controls the people through
an addictive drink called “Pactia.” He fights alongside the “believers’ to bring down
the regime. Along the way, he meets Lucía, who gives him a reason to live.
20
20th Century Boys: Beginning of the End
Yukihiko Tsutsumi debutta nel 1980 e si
trasferisce negli USA, dove gira numerosi
videoclip, tra cui Homeless, con Yoko Ono.
Nel 1994 diventa membro della Office
Crescendo production company. Nella sua
filmografia si ricordano Crying Out Love...
(2004) e Memories of Tomorrow (2006).
Yukihiko Tsutsumi debuted in 1980 and
moved to the USA where he made several
video clips, among them Homeless with
Yoko Ono. In 1994 he went on to become
a part of the Office Crescendo production
company. Select movies: Crying Out Love...
(2004) and Memories of Tomorrow (2006).
Regia/Direction
Yukihiko Tsutsumi
Interpreti/Cast
Toshiaki Karasawa, Etsushi Toyokawa, Takako Tokiwa
Sceneggiatura/Screenplay
Yasushi Fukuda
Produttore/Producer
Nobuyuki Iinuma
Fotografia/Cinematography
Satoru Karasawa
Distribuzione/Distribution
Nippon Television Network Corporation (NTV)
Montaggio/Editing
Nobuyuki Ito
Sito ufficiale/Official site
www.20thboys.com
Musiche/Music
Ryomei Shirai
La storia ruota attorno a un “Libro delle Profezie”, scritto da Kenji e i
suoi amici. Da bambini sognavano un eroe che avrebbe affrontato un’organizzazione
creata per distruggere il mondo. Trent’anni dopo, si abbattono sul una serie di
catastrofi analoghe a quelle descritte nel libro, minacciando la stessa sopravvivenza
del pianeta.
The story will revolve around a “Book of Revelations” written by the
boy Kenji and his friends, who dreamed of a hero who would stand up to an evil
organization bent on destroying the world.
Thirty years later, in Japan, a series of catastrophes occur exactly as they were
described in the book, setting the world off on the path to extinction.
21
neon
20th Century Boys: Chapter Two–The Last Hope
neon
[20-seiki shônen: Dai 2 shô-Saigo no kibô] Giappone, 2009, colore, 35 mm, 139’
Yukihiko Tsutsumi debutta nel 1980 e si
trasferisce negli USA, dove gira numerosi
videoclip, tra cui Homeless, con Yoko Ono.
Nel 1994 diventa membro della Office
Crescendo production company. Nella sua
filmografia si ricordano Crying Out Love...
(2004) e Memories of Tomorrow (2006).
Yukihiko Tsutsumi debuted in 1980 and
moved to the USA where he made several
video clips, among them Homeless with
Yoko Ono. In 1994 he went on to become
a part of the Office Crescendo production
company. Select movies: Crying Out Love...
(2004) and Memories of Tomorrow (2006).
Regia/Direction
Yukihiko Tsutsumi
Sceneggiatura/Screenplay
Yasushi Fukuda
Fotografia/Cinematography
Satoru Karasawa
Montaggio/Editing
Nobuyuki Ito
Musiche/Music
Ryomei Shirai
Interpreti/Cast
Toshiaki Karasawa, Etsushi Toyokawa,
Takako Tokiwa, Muneyoshi Abiko, Hirofumi Araki
Produttore/Producer
Nobuyuki Iinuma
Distribuzione/Distribution
Nippon Television Network Corporation (NTV)
Sito ufficiale/Official site
www.20thboys.com
È il 2015, 15 anni dopo che il mondo è stato quasi completamente
distrutto. La gente adesso crede che Kenji e i suoi amici fossero dei terroristi satanici
e Friend, il misterioso leader, è venerato come il salvatore del mondo.
It is 2015, 15 years after the world is nearly destroyed. People now believe
that Kenji and his friends were satanic terrorists and Friend, the mysterious cult
leader, is worshipped as the savior of the world.
22
20th Century Boys: Chapter Three - Redemption
[20-seiki shônen: Saishû-shô - Bokura no hata] Giappone, 2009, colore, 35 mm, 155’
Yukihiko Tsutsumi debutta nel 1980 e si
trasferisce negli USA, dove gira numerosi
videoclip, tra cui Homeless, con Yoko Ono.
Nel 1994 diventa membro della Office
Crescendo production company. Nella sua
filmografia si ricordano Crying Out Love...
(2004) e Memories of Tomorrow (2006).
Yukihiko Tsutsumi debuted in 1980 and
moved to the USA where he made several
video clips, among them Homeless with
Yoko Ono. In 1994 he went on to become
a part of the Office Crescendo production
company. Select movies: Crying Out Love...
(2004) and Memories of Tomorrow (2006).
Regia/Direction
Yukihiko Tsutsumi
Interpreti/Cast
Toshiaki Karasawa, Etsushi Toyokawa, Takako Tokiwa
Sceneggiatura/Screenplay
Yasushi Fukuda
Produttore/Producer
Nobuyuki Iinuma
Fotografia/Cinematography
Satoru Karasawa
Distribuzione/Distribution
Nippon Television Network Corporation (NTV)
Montaggio/Editing
Nobuyuki Ito
Sito ufficiale/Official site
www.20thboys.com
Musiche/Music
Ryomei Shirai
A.D. 2017, terzo anno dell’era Friend, il presidente Friend domina l’umanità.
Dopo che Tokyo è stata devastata da un virus mortale, la città viene circondata da un
muro e gli abitanti sono costretti a vivere sotto stretto controllo. Friend annuncia che
in agosto, gli alieni distruggeranno l’umanità e solo coloro che crederanno in lui si
salveranno... ma è in atto un piano per fermare Friend.
It is Friend Era Year 3, 2017 A.D., and World President Friend rules
humanity. After a deadly virus ravages Tokyo, a wall is built around the city and
inhabitants’ lives have been severely restricted. Friend tells everyone that on August,
aliens will destroy mankind and only those who believe in him will be saved... but a
movement to stop Friend is in motion.
23
neon
The Age of Stupid
Regno Unito, 2009, colore, HD, 92’
Franny Armstrong racconta nel suo
primo documentario, McLibel (2005), la
storia dell’infame processo McDonald’s.
Il suo secondo documentario, Drowned
Out (2002), segue un famiglia indiana
che sceglie di restare nella propria casa
e affogare piuttosto che lasciare il passo
alla diga Namada.
Regia/Direction
Franny Armstrong
Interpreti/Cast
Pete Postlethwaite
Sceneggiatura/Screenplay
Franny Armstrong
Produttore/Producer
Lizzie Gillett
Fotografia/Cinematography
Lawrence Gardner
Distribuzione/Distribution
Celluloid Dreams
Montaggio/Editing
David G Hill
Sito ufficiale/Official site
www.ageofstupid.net
Franny Armstrong’s first documentary,
McLibel (2005), told the inside story
of the infamous McDonald’s libel trial.
Franny’s second feature doc, Drowned
Out (2002), followed an Indian family who
chose to stay at home and drown rather
than make way for the Narmada Dam.
Musiche/Music
Chris Brierley
Il candidato all’Oscar Pete Postlethwaite interpreta un uomo che vive
da solo nel 2055 in un mondo devastato e che, riguardando alcuni filmati d’archivio
datati 2007, non riesce a fare a meno di chiedersi: “perché non abbiamo fermato i
cambiamenti climatici quando ne avevamo l’opportunità?”
Oscar-nominated Pete Postlethwaite stars as a man living alone in the
devasted world of 2055, looking back at “archive” footage from 2007 and asking: why
didn’t we stop climate change when we had the chance?
neon
méliès concorso/competition
Amer
Hélène Cattet e Bruno Forzani, nati
nel 1976, si incontrano a Bruxelles dove
co-dirigono e producono corti che
finanziano di tasca propria. Tra i loro film
ricordiamo Chambre Jaune (2002) e
Santos Palace (2006). Amer è il loro primo
lungometraggio.
Regia/Direction
Hélène Cattet, Bruno Forzani
Hélène Cattet and Bruno Forzani,
born in 1976, met in Brussels where they
co-directed and produced short films that
they paid for out of their own pockets.
Select filmography: Chambre Jaune (2002)
and Santos Palace (2006). Amer is their
first feature film.
Francia/Belgio, 2009, colore, 35 mm, 90’
Sceneggiatura/Screenplay
Hélène Cattet, Bruno Forzani
Fotografia/Cinematography
Manu Dacosse
Montaggio/Editing
Bernard Beets
Produttore/Producer
Eve Commenge, François Cognard
Distribuzione/Distribution
Coach14
Sito ufficiale/Official site
www.anonymesfilms.be/film_amer.html
Tre momenti chiave, tutti e tre sensuali, scandiscono la vita di Ana.
La sua ricerca carnale oscilla tra realtà e variopinte fantasie... diventando sempre più
opprimente. Una mano velata di nero le impedisce di urlare. Il vento le alza il vestito
e le accarezza le gambe. La lama di un rasoio le sfiora la pelle: dove la porterà
questo viaggio caotico e carnivoro?
Three key moments, all of them sensual, define Ana`s life. Her carnal
search sways between reality and colored fantasies... becoming more and more
oppressive. A black laced hand prevents her from screaming. The wind lifts her
dress and caresses her thighs. A razor blade brushes her skin: where will this
chaotic and carnivorous journey leave her?
In collaborazione con
ARPA FVG
24
Interpreti/Cast
Bianca Maria D`Amato, Marie Bos,
Charlotte Eugène Guibeaud, Cassandra Forêt
25
neon
méliès concorso/competition
Banlieue 13–Ultimatum
Patrick Alessandrin, nato nel 1965,
è un regista, sceneggiatore e attore
francese. Ha scritto e diretto tre film fra
cui si ricordano Ainsi soient-elles, 15 août,
Mauvais esprit. Ha inoltre diretto il film TV
L’aventure du Grand Bleu.
Regia/Direction
Patrick Alessandrin
Patrick Alessandrin, born on 1965, is a
french director, screenwriter and actor.
He wrote and directed three movies: Ainsi
soient-elles, 15 août, Mauvais esprit.
He also dirested the TVmovie L’aventure
du Grand Bleu.
neon concorso/competition
Francia, 2009, colore, 35 mm, 101’
Sceneggiatura/Screenplay
Luc Besson
Fotografia/Cinematography
Jean-François Hensgens
Montaggio/Editing
Julien Rey
Musiche/Music
Da Octopusss, Trak Invaders
Usa, 2009, colore, 35 mm, 84’
Interpreti/Cast
David Belle, Cyril Raffaelli, Philippe Torreton,
Daniel Duval, Elodie Yung
Produttore/Producer
Luc Besson
Distribuzione/Distribution
Europa corp
Sito ufficiale/Official site
www.b13ultimatum-lefilm.com
Banlieue 13 due anni più tardi. Il governo è cambiato. L’isolamento si è
esteso intorno alle aree diventate dei veri e propri ghetti, dove ormai la criminalità
prolifera. Il traffico di droga è diviso tra cinque etnie, ognuna delle quali controlla
un quartiere. Damien, esperto di arti marziali, e Leito, profondo conoscitore delle
banlieue, si uniscono per combattere il caos imperante nella città.
District 13, two years later. The government’s changed, but nothing else
has. Isolation expanded around areas turned into ghettoes, where gangs proliferate.
Five ethnic neighbourhoods share out the spoils of all kinds of illegal trade. Damien,
a martial arts expert, and Leito, who can slip unnoticed into the seediest corners of
the district, team up once more to save the district from chaos.
26
Carriers
Àlex e David Pastor sono entrambi
nati a Barcellona. Àlex Pastor ha
studiato all’ESCAC, specializzandosi in
sceneggiatura. Il suo corto La ruta natural
(2004) ha riscosso molto successo in
numerosi festival. Nel 2006 ha girato il suo
secondo corto, Peacemaker. David Pastor
ha studiato cinema negli Stati Uniti e ha
debuttato con il corto Movie (Theater)
Hero (2002). Carriers è il loro primo
lungometraggio.
Àlex and David Pastor Born in
Barcelona. Àlex studied at the ESCAC,
specializing in screenwriting. His short,
La ruta natural (2004) was highly
successful at many festivals. In 2006 he
shot his second short, Peacemaker.
David studied film in the United States
and debuted with the short Movie
(Theater) Hero (2002). Carriers is their
first feature film.
Regia/Direction
Àlex Pastor, David Pastor
Sceneggiatura/Screenplay
Àlex Pastor, David Pastor
Fotografia/Cinematography
Benoît Debie
Montaggio/Editing
Craig McKay
Musiche/Music
Peter Nashel
Interpreti/Cast
Lou Taylor Pucci, Chris Pine, Piper Perabo,
Emily VanCamp, Chris Meloni
Produttore/Producer
Anthony Bregman, Ray Angelic
Distribuzione/Distribution
Paramount Vantage
Sito ufficiale/Official site
www.carriersmovie.com
Quattro ragazzi cercano di sopravvivere alla fine del mondo...
e a loro stessi. Nessuno è al sicuro dalla pandemia virale che minaccia di spazzar
via l’intera umanità. I quattro amici attraversano in macchina gli Stati Uniti in
direzione sud per mettersi al sicuro, ma si trovano a fare i conti con scelte morali
che nessuno dovrebbe mai essere costretto ad affrontare. Scopriranno che il loro
più grande nemico non è il virus che sta attaccando l’umanità, ma le tenebre
all’interno di loro stessi.
Four kids are trying to outrun the end of the world – and each other.
No one is safe from the viral pandemic threatening to wipe out the human race.
The four friends speed across the Southwestern U.S. to reach a place of safety
while facing moral decisions no human should ever be forced to face. They discover
that their greatest enemy is not the microbe attacking humanity, but the darkness
within themselves.
27
neon
méliès concorso/competition
The Children
Tom Shankland è un regista, attore e
sceneggiatore inglese. È stato candidato a
due BAFTA per i corti Bait (1999) e Going
Down (2000).
Regia/Direction
Tom Shankland
Tom Shankland is an English director,
actor and screenwriter. He earned two
BAFTA nominations for the shorts Bait
(1999) and Going Down (2000).
neon concorso/competition
Regno Unito, 2008, colore, 35 mm, 84’
Sceneggiatura/Screenplay
Tom Shankland
Fotografia/Cinematography
Nanu Segal
Montaggio/Editing
Tim Murrell
Musiche/Music
James Richardson
The Clone Returns Home
[Kurôn wa kokyô o mezasu] Giappone, 2008, colore, 35 mm, 110’
Interpreti/Cast
Eva Birthistle, Stephen Campbell Moore, Jeremy
Sheffield, Rachel Shelley, Hannah Tointon
Produttore/Producer
Allan Niblo
Distribuzione/Distribution
Vertigo Films
Sito ufficiale/Official site
www.thechildrenmovie.com
Vacanze di Natale. Quella che comincia come una tranquilla festa a casa
di due famiglie che si uniscono per celebrare le festività si trasforma gradualmente in
una terrificante lotta per la sopravvivenza, man mano che i bambini si ammalano uno
dopo l’altro e si ribellano ai propri genitori, con conseguenze sempre più inquietanti.
Christmas holidays. A relaxing home party for two families gathered
together to celebrate the festive season gradually turns into a horrifying fight for
survival as their children mysteriously fall ill one by one and begin to turn against
their parents with increasingly disturbing consequences.
Kanjii Nakajima è regista, scrittore,
fotografo e musicista. Il suo primo
lungometraggio Fe (1994) ha vinto
numerosi premi in vari festival
internazionali e il suo secondo film The
Box (2002) si è aggiudicato una menzione
speciale al Torino Film Festival nel 2002.
Kanji Nakajima is director, writer,
cinematographer, and musician. His
first feature, Fe (1994), won numerous
awards at film festivals worldwide, and his
second film, The Box (2002) won a special
mention at the 2002 Torino Film Festival.
Regia/Direction
Kanji Nakajima
Sceneggiatura/Screenplay
Kanji Nakajima
Fotografia/Cinematography
Hideho Urata
Montaggio/Editing
Ken Mimeta
Musiche/Music
Yûta Yamashita
Produttore/Producer
Wim Wenders
Distribuzione/Distribution
Gold View Co. Ltd.
Sito ufficiale/Official site
http://clone-homeland.com
Kohei, un giovane astronauta, decide di partecipare ad un programma
sperimentale di clonazione che dovrà “rigenerare” il suo corpo e la sua memoria
qualora egli morisse. Quando Kohei rimane ucciso in una missione spaziale gli
scienziati sono quindi in grado rigenerare il suo clone. La sua memoria però
regredisce fino all’infanzia di Kohei e fino alla morte accidentale del fratello gemello.
Kohei, a young astronaut, agrees to participate in an experimental
cloning program that will “regenerate” his body and memory should he die. So when
he’s killed during a space mission, scientists are able to regenerate his clone. But
problems occur with its memory, which regresses to Kohei’s youth and the accidental
death of his twin brother.
Evento
London FrightFest
28
Interpreti/Cast
Mitsuhiro Oikawa, Eri Ishida, Hiromi Nagasaku,
Kyusaku Shimada, Toru Shinagawa
29
neon concorso/competition
First Squad–The Moment of Truth
neon
[Faasuto Sukuwaddo] Russia/Giappone/Canada, 2009, colore, 35 mm, 73’ Animazione/animation
Yoshiharu Ashino ha lavorato in
numerose produzioni d’animazione ed
è membro del team artistico dello Studio
4°C. Ha debuttato come regista con
la serie Tweeny Witches (2004).
Aljosha Klimov studia arti visive a
Monaco, per poi lavorare come graphic
designer. First Squad è il loro primo film
insieme.
Misha Shprits compie dapprima studi
di architettura, poi si orienta verso le arti
visive.
Yoshiharu Ashino has worked on
numerous animation productions and is
a member of the team of artists at Studio
4 °C. He debuted as a filmmaker with
the series Tweeny Witches (2004).
Aljosha Klimov studied visual arts in
Munich and subsequently worked as a
graphic designer. First Squad is their first
movie together.
Misha Shprits first studied architecture
and then turned to the visual arts.
Regia/Direction
Yoshiharu Ashino, Misha Shprits, Aljosha Klimov
Musiche/Music
Dj Krush
Sceneggiatura/Screenplay
Hirofumi Nakata, Misha Spirits, Aljosha Klimov
Produttore/Producer
Eiko Tanaka, Misha Spirits, Aljosha Klimov
Fotografia/Cinematography
Sergey Akimov, João Da Costa Pinto,
Kumiko Sakamoto
Distribuzione/Distribution
Golden Network Asia Limited
Montaggio/Editing
Sergey Akimov, João Da Costa Pinto,
Kumiko Sakamoto
Sito ufficiale/Official site
www.first-squad.com
È l’anno 1942. L’Armata Rossa mette in campo una violenta resistenza
contro gli invasori tedeschi. Nadya, una ragazzina chiaroveggente di quattordici
anni, si trova in stato di shock in seguito ad un raid aereo. Durante la convalescenza
scopre di avere un nuovo dono: prevedere il “Momento della Verità”, il punto cruciale
verso cui tutte le forze convergono, ovvero il momento esatto in cui le azioni di una
singola persona possono decidere l’esito della battaglia.
Goemon
Giappone, 2009, colore, 35 mm, 128’
Kazuaki Kiriya è nato nel 1968 nella
prefettura di Kumamoto (Giappone).
Fotografo, sceneggiatore e regista, Kiriya
ha realizzato numerosi video musicali e nel
2004 ha diretto Casshern, stilizzato film
di debutto che rivela la sua passione per
gli effetti visivi. Goemon è il suo secondo
lungometraggio.
Regia/Direction
Kazuaki Kiriya
Kazuaki Kiriya, born 1968 in Kumamoto
prefecture (Japan). Photographer,
screenwriter and filmmaker, he has
created numerous music videos and in
2004 he directed Casshern a stylized
debut movie that revealed his passion
for visual effects. Goemon is his second
feature film.
Musiche/Music
Akihiko Matsumoto
Sceneggiatura/Screenplay
Kazuaki Kiriya
Fotografia/Cinematography
Kazuaki Kiriya
Montaggio/Editing
Kazuaki Kiriya
Interpreti/Cast
Yôsuke Eguchi, Takao Osawa, Ryoko Hirosue,
Jun Kaname, Gori
Produttore/Producer
Takashige Ichise, Kazuaki Kiriya
Distribuzione/Distribution
Wild Bunch
Sito ufficiale/Official site
wwws.warnerbros.co.jp/goemon
Nel 1582 Oda Nobunaga è sul punto di conquistare l’intero Giappone,
ma viene costretto dal generale Akechi Mitsuhide a suicidarsi al Tempio Honno-ji.
Toyotomi Hideyoshi, primo generale di Nobunaga, uccide Akechi pochi giorni dopo
e realizza il sogno di Nobunaga di unificare il Giappone sotto un unico governo.
Il mondo viene pacificato, ma presto il bandito ninja Ishikawa Goemon appare
all’improvviso utilizzando i suoi poteri sovrumani per rubare ai ricchi e dare ai poveri.
It is 1942. The Red Army is putting up a violent and effective resistance
against the German invaders. 14-year-old Nadya is a clairvoyant. In a deadly air raid,
the girl is shell-shocked. Recovering from her concussion, Nadya discovers a new
gift –the ability to foresee the “Moments of Truth”– the most critical moments of
future combat encounters, the very points at which a single person’s actions can
decide the outcome of a battle.
In 1582 Oda Nobunaga was on the verge of conquering all of Japan, but
was forced to commit suicide at Honno-ji Temple by one of his generals, Akechi
Mitsuhide. Toyotomi Hideyoshi, Nobunaga’s top general, overthrew Akechi a few days
later and completed Nobunaga’s dream of unifying Japan under one ruler. The world
was at peace for a time, but soon a ninja bandit named Ishikawa Goemon appeared,
using his super-human abilities to steal from the rich and give to the poor.
30
31
neon concorso/competition
Infestation
Usa, 2009, colore, 35 mm, 93’
Kyle Rankin è un regista di Portland,
Maine, USA. Vive a Los Angeles e lavora
con la Newborn Pictures. Ha co-diretto
The Battle of Shaker Heights nella
seconda stagione del Project Greenlight
della HBO.
Kyle Rankin is a filmmaker from Portland,
Maine, USA. He is based in Los Angeles
working with Newborn Pictures. He
co-directed The Battle of Shaker Heights
through the second season of HBO’s
Project Greenlight.
Regia/Direction
Kyle Rankin
Sceneggiatura/Screenplay
Kyle Rankin
Fotografia/Cinematography
Ivo Peitchev
Montaggio/Editing
Larry Ferguson Jr.
Musiche/Music
Steven Gutheinz
Interpreti/Cast
Diane Gaeta, Deborah Geffner, VJ Kewl,
Chris Marquette, Bru Muller
Produttore/Producer
Bruce Davey
Distribuzione/Distribution
Icon Film Distribution
Sito ufficiale/Official site
www.iconmovies.net/infestation
Cooper si sveglia e si sente debole, con un senso di nausea e ricoperto
di ragnatele, appeso al soffitto di un ufficio nel quale, fino a qualche momento prima,
aveva iniziato il suo nuovo lavoro. Mentre tenta di liberarsi dalla sua viscida prigione
si ritrova faccia a faccia con il suo avversario: un insetto grottesco, forte e molto
arrabbiato.
Cooper awakes to find himself nauseous, weak and covered in webbing,
hanging from the ceiling of an office where, just minutes ago, he started his new job.
As he struggles out of his slimy prison he comes face to face with his opponent - a
grotesque, powerful and very angry bug.
32
neon concorso/competition +
méliès concorso/competition
Metropia
Tarik Saleh, insieme a Erik Gandini, ha
diretto numerosi documentari premiati con
l’Oscar, tra cui GITMO - Le nuove regole
della guerra (2005), miglior documentario
al Film Festival di Seattle e Premio
Speciale della Giuria al Film Festival di
Miami, e Sacrificio – Chi ha tradito Che
Guevara? (2001), vincitore del primo
premio al Festival Internazionale di Cuba.
Regia/Direction
Tarik Saleh
Musiche/Music
Krister Linder
Sceneggiatura/Screenplay
Stig Larsson
Interpreti/Cast (voice)
Vincent Gallo, Juliette Lewis, Alexander Skarsgård,
Stellan Skarsgård, Udo Kier
Tarik Saleh has, together with Erik
Gandini, directed several award-winning
documentaries including GITMO – New
Rules of War (2005), best documentary
at the Seattle Film Festival and Special
Grand Jury Mention at Miami Film Festival,
and Sacrificio – Who betrayed Che
Guevara? (2001), first prize in International
Film Festivals in Cuba.
Svezia, 2009, colore, 35 mm, 80’ Animazione/Animation
Animation Director
Christian Ryltenius
Director of photography
Sesse Lind
Montaggio/Editing
Johan Söderberg
Produttore/Producer
Kristina Åberg
Distribuzione/Distribution
Trust Nordisk
Sito ufficiale/Official site
www.metropiathemovie.com
In un futuro prossimo le riserve di petrolio nel mondo sono agli sgoccioli
e l’Europa è adesso collegata da una gigantesca rete metropolitana. Roger è un
ragazzo di Stoccolma ed ogni volta che entra nel sistema metropolitano sente una
strana voce nella sua testa. Cercherà di avvicinare la misteriosa Nina per trovare
aiuto a fuggire dalla perturbante rete della Metro. Il loro viaggio è destinato a
proseguire fino ad essere coinvolti in un’oscura cospirazione.
In a not-so-distant future the world is running out of oil and the
underground train systems have been connected into a gigantic subway network
beneath Europe. Whenever Roger from Stockholm enters this system he hears a
stranger’s voice in his head. He looks to the mysterious Nina to help him escape the
disturbing web of the Metro, but the further they travel, the deeper he’s involved in a
dark conspiracy.
33
neon concorso/competition
Salvage
neon
Regno Unito, 2009, colore, HD, 80’
Lawrence Gough ha diretto vari corti in
passato, vincendo premi tra cui il Best
in the Northwest e il Best Drama della
Cornerhouse Cinema. Ha tenuto classi
di regia alle università di Liverpool e di
Manchester.
Lawrence Gough has previously directed
various short films, winning awards
including Best in the Northwest and Best
Drama from Cornerhouse Cinema. He
has taught filmmaking courses at both
Liverpool and Manchester Universities.
Regia/Direction
Lawrence Gough
Sceneggiatura/Screenplay
Colin O’Donnell
Fotografia/Cinematography
Simon Tindall
Montaggio/Editing
Anthony Ham
Musiche/Music
Stephen Hilton
Italia, 2009, colore, 35 mm, 90’
Interpreti/Cast
Neve McIntosh, Shaun Dooley, Linzey Cocker,
Dean Andrews, Paul Opacic
Produttore/Producer
Julie Lau
Distribuzione/Distribution
Jinga Films
Sito ufficiale/Official website
www.salvagethefilm.com
Quando un container si arena sulla spiaggia, il suo carico mortale esce
e semina distruzione in un quartiere di periferia. Si tratta di un attacco terroristico o
di qualcosa di ancora più sinistro? Mentre l’esercito ordina la quarantena, una madre
deve salvare ad ogni costo sua figlia.
When a shipping container washes ashore, its deadly cargo escapes to
wreak havoc on a suburban neighborhood. Is this a terrorist attack or something
more sinister? As the military enforce a quarantine, a mother must overcome all
the odds to save her estranged daughter.
Federico Zampaglione, leader dei
Tiromancino, prosegue con successo
la sua attivita’ di regista con l’horror
epidermico Shadow, che arriva a due anni
dal suo debutto cinematografico con Nero
Bifamiliare. Il film sta già facendo molto
parlare di sé tra gli appassionati di horror
nel mondo ed e’ interpretato da un cast
internazionale. L’uscita nelle sale italiane
è prevista nel 2010.
Frederick Zampagliene, leader of
Tiromancino, successfully pursues
his activity as filmmaker with his new
“epidermal” horror pic Shadow, performing
two years after his film debut with the
Black family house. The film is already
much talked about among horror fans
and sees and array of international actors.
Italian theatrical release is scheduled
for 2010.
Premio Nocturno
nuove visioni 2009
34
Shadow
Regia/Direction
Federico Zampaglione
Sceneggiatura/Screenplay
Federico Zampaglione
Fotografia/Cinematography
Bassano Marco
Montaggio/Editing
Eric Strand
Musiche/Music
Federico Zampaglione
Interpreti/Cast
Jake Muxworthy, Karina Testa, Chris Coppola,
Emilio De Marchi, Nuot Arquint
Produttore/Producer
Massimo Ferrero
Distribuzione/Distribution
Blu Cinematografica
Sito ufficiale/Official site
www.shadowfilm.net
David, un giovane soldato ritornato dall’Iraq, decide di partire per un
avventuroso viaggio in bicicletta sulle montagne per dimenticare il suo passato di
guerra. Incontra Angelina, una giovane graziosa e misteriosa, e insieme decidono
di esplorare i boschi in cui si trovano. Venuto a conoscenza di una leggenda locale,
David sarà costretto ad affrontare paure ancora più devastanti di quelle provate
durante la guerra, per scoprire infine che la realtà può essere ancora più perversa
del peggior incubo.
David, a young soldier returning from a tour of duty in Iraq, decides to
go on a mountain biking adventure in Europe to forget his battle-weary past. In the
woods he meets pretty young stranger Angeline and they team up to explore the
picturesque surrounding area. Soon they learn of a mystifying local myth... a legend
that will force David to face more shattering fears than he did during wartime.
To discover that reality is sicker than any nightmare.
35
neon concorso/competition
TiMER
Usa, 2009, colore, HD, 99’
Jac Schaeffer si è fatta conoscere nel
mondo cinematografico con il suo corto
Ava Elderberry (2003) e con la produzione
del documentario Foster Stories (2003).
Come scrittrice si è occupata di letteratura
d’evasione.
Jac Schaeffer made a reputation for
herself in the movie world with the short
film Ava Elderberry (2003) and producing
the documentary Foster Stories (2003).
As a writer she has contributed to several
comedy books.
Regia/Direction
Jac Schaeffer
Sceneggiatura/Screenplay
Jac Schaeffer
Fotografia/Cinematography
Harris Charalambous
Montaggio/Editing
Peter Samet
Musiche/Music
Andrew Kaiser
Interpreti/Cast
Emma Caulfield, Michelle Borth,
John Patrick Amedori, Desmond Harrington,
Kali Rocha
Produttore/Producer
Rikki Jarrett, Jac Schaeffer, Jennifer Glynn
Distribuzione/Distribution
Truckbeef LLC
Sito ufficiale/Official site
www.timerthemovie.com
E se un orologio indicasse quanto tempo manca all’incontro con
la propria anima gemella? In una versione alternativa di una moderna Los Angeles
un apparecchio rivoluzionario chiamato TiMER realizza questo sogno.
Con un piccolo contributo d’installazione e un modesto canone mensile un TiMER
verrà installato sul polso e indicherà con precisione i giorni, le ore, i minuti e
i secondi che mancano al proprio appuntamento con il destino. Fantastico, vero?
Non se ti chiami Oona O’Leary.
neon
méliès concorso/competition
Valhalla Rising
Nicolas Winding Refn, di origini
danesi, ha scritto e diretto il suo primo
lungometraggio Pusher (1996) all’età di
24 anni, seguito poi dallo stilizzatissimo
Bleeder, vincitore del prestigioso Premio
FIPRESCI al Film Festival di Sarajevo. La
prima del suo terzo lungo, Fear X (2003)
si è tenuta al Sundance.
Regia/Direction
Nicolas Winding Refn
Nicolas Winding Refn, Danish-born,
wrote and directed his first feature Pusher
(1996) at the age of 24. It was followed
by the highly stylized Bleeder, which won
the prestigious FIPRESCI Prize at the
Sarajevo Film Festival. His third feature,
Fear X (2003), premiered at Sundance.
Musiche/Music
Peter Kyed, Peter Peter
Danimarca, 2009, colore, 35 mm, 100’
Sceneggiatura/Screenplay
Nicolas Winding Refn, Roy Jacobsen
Fotografia/Cinematography
Morten Søborg
Montaggio/Editing
Matthew Newman, Anne Østerud
Interpreti/Cast
Mads Mikkelson, Gary Lewis, Jamie Sives,
Ewan Stewart, Alexander Morton
Produttore/Producer
Bo Ehrhardt
Distribuzione/Distribution
Wild Bunch
Sito ufficiale/Official site
www.ipsofactofilms.com/films/valhalla_rising.html
A.D. 1000. One Eye, un guerriero muto dotato di una forza supernaturale,
è tenuto prigioniero da molti anni dal capitano norvegese Barde. Grazie all’aiuto
di Are, un giovane schiavo, uccide il suo carceriere e scappa insieme al ragazzo.
Durante la fuga, i due si imbarcano su un vascello vichingo ma l’imbarcazione è
presto inghiottita da una fitta nebbia che svanisce solo in prossimità di una terra
sconosciuta. Mentre il nuovo mondo svela i suoi segreti e i Vichinghi affrontano
il loro terribile destino, One Eye scopre il suo vero se stesso.
What if a clock could count down to the moment you meet your soul
mate? In this alternate version of present day Los Angeles, a revolutionary device
called the TiMER fulfils this fantasy. For a reasonable installation fee and moderate
monthly charges, a TiMER implanted in the wrist will accurately display the numbers
of days, hours, minutes and seconds until the wearer’s date with destiny. Sounds
awesome, right? Not if you’re Oona O’Leary.
1000 AD. For years, One Eye, a mute warrior of supernatural strength, has
been held prisoner by the Norse chieftain Barde. Aided by Are, a boy slave, One Eye
slays his captor and together he and Are escape, beginning a journey into the heart
of darkness. On their flight, One Eye and Are board a Viking vessel but the ship is
soon engulfed by an endless fog that disintegrates only as they sight an unknown
land. As this new world reveals its secrets and the Vikings confront their terrible fate,
One Eye discovers his true self.
36
37
neon concorso/competition
Zone of the Dead
[Zona mrtvih] Serbia, 2009, colore, 35 mm, 96’
Milan Konjevic e Milan Todorovic hanno
studiato entrambi cinema e televisione alla
Scuola di Arte Drammatica di Belgrado.
Konjevic ha girato per la televisione,
Todorovic ha realizzato numerosi corti
come produttore. Zone of the Dead è
il loro primo lungometraggio.
Milan Konjevic and Milan Todorovic
both studied cinema and television at
Dramatic Art School in Belgrade. As a
director, Konjevic directed for television.
Todorovic has done several shorts and
works as a producer. Zone of the Dead is
the first feature film for both of them.
Regia/Direction
Milan Konjevic, Milan Todorovic
Sceneggiatura/Screenplay
Milan Konjevic
Fotografia/Cinematography
Steve Brooke Smith
Montaggio/Editing
Filip Dedic
Musiche/Music
Stefano Caprioli
Interpreti/Cast
Ken Foree, Kristina Klebe, Emilio Roso,
Miodrag Krstovic, Vukota Brajovic
Produttore/Producer
Vukota Brajovic, Milan Todorovic, Loris Curci
Distribuzione/Distribution
Epic Pictures Group
Sito ufficiale/Official site
www.epic-pictures.com
Quando una tossina biochimica infetta la città industriale di Pancevo,
gli agenti Mortimer Reyes e Mina Milius dell’Interpol sono costretti a rivolgersi ad
un pericoloso criminale se vogliono sopravvivere.
When a biochemical toxin infects the industrial town of Pancevo, Interpol
agents Mortimer Reyes and Mina Milius have no choice but to turn to the help of
a dangerous criminal if they want to survive.
38
european fantastic shorts
50 Years on
the Moon
Argentina , 2009, 23’ / fuori concorso
Regia/Direction
Mariano Santilli
Sceneggiatura/Screenplay
Mariano Santilli
Fotografia/Cinematography
Gabriela Chirife
Montaggio/Editing
Mariano Santilli
Interpreti/Cast
Roman Tsymbal, Mykola Dykky,
Yana Solomajina, Agustin Sampayo
Nazar per tutta la sua vita ha avuto uno
speciale rapporto con la Luna. Nel 2010
quando ne inizia la colonizzazione Nazar
vuole diventare un volontario ma viene
scartato...
Nazar, throughout his life, has had a
special relationship with Moon. In 2010
when colonization of the moon begins
Nazar volunteers to be a pioneer but is
summarily rejected...
Breed
Cíclope
Spagna, 2008, 20’
Spagna, 2009, 10’
Regia/Direction
Antonio Trashorras
Regia/Direction
Carlos Morett
Sceneggiatura/Screenplay
Antonio Trashorras
Sceneggiatura/Screenplay
Carlos Morett
Fotografia/Cinematography
Unax Mendia
Fotografia/Cinematography
Rafa Roche
Montaggio/Editing
Jose Luis Romeu
Montaggio/Editing
J. Ignacio Garrido
Musiche/Music
Eugenio Mira
Musiche/Music
Omar M. Albores
Interpreti/Cast
Cristina Pons, Eduardo Espinilla, Joan Minguell,
Monica Pérez, Ona Casamiquela
Interpreti/Cast
Iván Sánchez, Roberto Hoyas, Emilio Buale,
Lucia Hoyos, Laura Sánchez
Questa è una storia claustrofobica
di degrado psicologico ed emotivo,
una tragica immersione nella follia
che ammicca al puro cinema horror.
Un poliziotto soffre di orribili incubi e
comincia a porsi dei dubbi sulla sua
posizione nelle Forze di Polizia, il tutto
a causa di uno sbaglio che rischia di
perseguitarlo per il resto della sua vita.
This is the story of a psychological
and emotional degradation in a
claustrophobic tone, a tragic immersion
in the madness with some wink to the
pure Horror Cinema.
A Policeman suffers terrible nightmares,
who begins to question his position in
the Police Force, all due to a mistake that
will probably haunt the rest of his life.
Science+Fiction
festival della fantascienza
corti/shorts
_
european fantastic shorts
spazio italia
41
european fantastic shorts
Danse Macabre
Else
H5N1
In Chambers
Konvex
Canada , 2009, 9’ / fuori concorso
Francia, 2009, 16’
Italia, 2008, 20’
Norvegia, 2008, 10’
Svezia, 2009, 18’
Regia/Direction
Pedro Pires
Regia/Direction
Thibault Emin
Regia/Direction
Roberto Defeo
Regia/Direction
Aleksander Leines Nordaas
Regia/Direction
Johan Lundh
Sceneggiatura/Screenplay
Pedro Pires
Sceneggiatura/Screenplay
Thibault Emin
Sceneggiatura/Screenplay
Roberto Defeo
Sceneggiatura/Screenplay
Aleksander Leines Nordaas
Sceneggiatura/Screenplay
Johan Lundh
Fotografia/Cinematography
Pedro Pires
Fotografia/Cinematography
Senda Bonnet
Fotografia/Cinematography
Daniele Baldacci
Fotografia/Cinematography
Trygve Hov
Fotografia/Cinematography
Aril Wretblad
Montaggio/Editing
Pedro Pires
Montaggio/Editing
Marie Dubois
Montaggio/Editing
Fabio Bianchini
Montaggio/Editing
Aleksander Leines Nordaas
Montaggio/Editing
Peter Wendin
Interpreti/Cast
Annebruce Falconer
Musiche/Music
Dominique Spagnolo
Musiche/Music
Andrea Bonini
Musiche/Music
Dreamscores
Musiche/Music
Adam Nordén
Interpreti/Cast
Caroline Breton
Interpreti/Cast
Eros Galbiati, Rocco Capri Chiumarulo,
Francesca Di Bari, Christian Sagittario
Interpreti/Cast
Silije Reinåmo, Erlend Nervold, Morten Anderson,
Jon Sigve Skard
Interpreti/Cast
Felix Herngren, Tuva-Lisa Rangstr
Visual Effects
Adrien Toupet
Alfio vive con i suoi figli in una casa
isolata sulle colline. Da un po’ di giorni
però la TV e la radio non funzionano:
decidono, quindi, di andare in città per
scoprirne il motivo e fanno una scoperta
terribile.
Vivono tutti in questo buio e malandato
corridoio d’albergo. Uomini pallidi, donne
e bambini vengono messi insieme, vivi
o morti, dallo staff vestito di rosso e
verde. Non c’è scampo per ciò che sta
arrivando.
Un operaio non ha nessun interesse
per la ragazza dei suoi sogni, finché non
sviluppa una curiosa ciste, una ciste che
sembra riprodursi...
Nel pieno di una rivoluzione, due giovani
operai cercano di reclamare le loro vite...
Alfio lives with his children in an isolated
house in the hills. For the last few days
their telephone, TV and radio have not
been working. They decide to head into
town to find out why and make a terrible
discovery.
They’re all inhabitants in this dark and
shabby hotel corridor. Pale men, women
and children are being collected, dead or
alive, by the red and greenclothed staff.
There’s no escape for what’s coming.
Per un lasso di tempo, anche se
crediamo sia immobile, la carne senza
vita reagisce, si muove e si contorce
in un ultima danza macabre. Queste
contrazioni sono soltanto dei movimenti
imprevedibili oppure il riflesso delle
numerose curve della vita passata?
For a period of time, while we believe
it to be perfectly still, lifeless flesh
responds, stirs and contorts in a final
macabre ballet. Are these spasms merely
erratic motions or do they echo the
chaotic twists and turns of a past life?
A causa di un’assurda epidemia, la
gente viene risucchiata nell’ambiente
circostante, e una giovane coppia lotta
per mantenere la loro identità mentre il
mondo si mescola a loro.
A bizarre epidemic has people absorbed
into their surroundings, and one young
couple fights to maintain their identities
as the world blends around them.
42
A factory worker holds no interest for
the girl of his dreams until he develops
a curious cyst on his body, a cyst which
seems to reproduce...
43
La Main des
Maîtres
Francia, 2008, 4’
Regia/Direction
Clément Delatre, Looky
Sceneggiatura/Screenplay
Clément Delatre, Looky
Montaggio/Editing
Clément Delatre, Looky
Musiche/Music
Sébastien Renault
In the middle of a revolution, two young
workers try to claim their existences...
european fantastic shorts
Man Still Goes
to the Moon
Bosnia/Herzegovina, 2008, 12’
Regia/Direction
Dragan Rokvic
Sceneggiatura/Screenplay
Dragan Rokvić
Montaggio/Editing
Mauvaise Error
Phatos
Plague
The Room
A Star Called Three
Belgio, 2009, 6’
Italia, 2009, 15’ / fuori concorso
Regno Unito, 2009, 17’
Germania, 2009, 13’
Serbia, 2009, 19’
Regia/Direction
Xavier Hibon
Regia/Direction
Dennis Cabella, Marcello Ercole, Fabio Prati
Regia/Direction
Matt Simpson, Joseph Avery
Regia/Direction
Nik Sentenza
Regia/Direction
Nebojša Nenadić
Sceneggiatura/Screenplay
Xavier Hibon
Sceneggiatura/Screenplay
Dennis Cabella, Marcello Ercole, Fabio Prati
Sceneggiatura/Screenplay
Matt Simpson
Sceneggiatura/Screenplay
Nik Sentenza
Sceneggiatura/Screenplay
Nebojša Nenadić
Fotografia/Cinematography
Pierre Gordower
Interpreti/Cast
Fabio Prati, Grant Mountjoy, Daniele Gatti,
Silvia Quarantini, Giorgio Viaro
Fotografia/Cinematography
Matt Simpson
Fotografia/Cinematography
Piotr Gregorowicz
Montaggio/Editing
Feđa Hadžić
Montaggio/Editing
Matt Simpson
Montaggio/Editing
Lilo Behnke
Musiche/Music
Nebojša Nenadić
Musiche/Music
Mark Shrimpton, Anthony Briggs
Musiche/Music
Chang–Yun Yoo
Interpreti/Cast
Mateja Popović, Nina Lazarević, Vladimir Tešović
Interpreti/Cast
Joseph Avery, Shakira Brooking, Justin Ince,
Rick Livermore, Frances Moylan
Interpreti/Cast
Christian Wewerka, Anke Steinkemper, Linda Chang
Redžinald Šimek
Montaggio/Editing
Philippe Geus
Musiche/Music
Enes Zlatar
Suono/Sound
Benoit Salin
È il 2096 e la Guerra per la Luna è
appena finita. Quando un Viaggiatore
della Luna torna a Sarajevo, i fantasmi
dei suoi amici uccisi in guerra saranno
lì ad incontrarlo.
It is 2096 and the War for the Moon
has just ended. When a Moon Traveller
returns to Sarajevo, ghosts of his friends
killed in the war will be there to meet
him.
Interpreti/Cast
Anne Gaelle Ponche
Sophie non ha più paura dei film horror,
almeno fino a...
Sophie’s not scared of horror movies any
more, that is until...
44
In un futuro indeterminato, il
surriscaldamento globale rende la
superficie inabitabile ed ostile.
Ma il Genere Umano ha dato vita
alla sua più grande invenzione, Pathos,
sistema meccanico che controlla i
loro cinque sensi ed offre loro una
vita perfetta a pagamento.
In a indeterminate future, global warming
makes the surface uninhabitable and
hostile. But Mankind gave life to its
greatest invention, Pathos, a mechanical
system that controls their five senses
and gives them a perfect life with fee.
Un solitario profugo di nome
Vilhelmprova a sfuggire ad un oscuro
passato di trafficante d’armi. La realtà
che trova è un inferno, i morti sono risorti
per consumare i vivi.
Vilhelm, a lone refugee, tries to escape a
shady past of trafficking guns. The reality
he finds is a living nightmare, the dead
have risen to consume the living.
Il famoso attore Thomas van Boys si
registra in un hotel... ordina una squillo,
apre la posta, si fa la doccia e poi si
rade... e poi accende la TV. Lo schermo
mostra la sua stanza. Deve esserci una
telecamera nella stanza...
The famous actor, Thomas van Boys,
checks into a hotel...He orders a call girl,
opens his mail, showers, and shaves...
Then he turns on the TV. The screen
shows his room. There must be a camera
somewhere in the room...
45
Un’antica profezia dice che nelle remote
profondità dello spazio c’è una stella
che ha portato sfortuna e disgrazie alla
Serbia. Oggi, anno 2309, un’astronave
serba è diretta verso questa stella
maligna con la sacra missione di
distruggerla.
An ancient Serbian prophecy says that in
far reaches of space there is a star that
causes ill-luck and misfortune for Serbia.
Now, in the year 2309, a Serbian royal
spaceship is heading towards that evil
star, on the holy mission to destroy it.
european fantastic shorts
The Traveller
Ubermensch
Vespers
Virtual Dating
Regno Unito, 2009, 5’
Australia, 2009, 15’ / fuori concorso
Regno Unito, 2008, 6’
Francia, 2009, 15’
Regia/Direction
Uisdean Murray
Regia/Direction
Simon Temple
Regia/Direction
David Lilley, Stephen Gray
Regia/Direction
Katia Olivier
Sceneggiatura/Screenplay
Uisdean Murray
Sceneggiatura/Screenplay
Daniel Poole
Sceneggiatura/Screenplay
David Lilley
Sceneggiatura/Screenplay
Katia Olivier
Fotografia/Cinematography
Jason Weidner
Fotografia/Cinematography
Mark Broadben
Fotografia/Cinematography
Stephen Gray
Fotografia/Cinematography
Philippe Thérasse
Montaggio/Editing
Uisdean Murray
Montaggio/Editing
Daniel Graetz
Montaggio/Editing
David Lilley, Stephen Gray
Montaggio/Editing
Youssef Seniora
Musiche/Music
Philip Kovac
Musiche/Music
Caleb James
Musiche/Music
Kubilay Uner
Musiche/Music
Ludovic Nees
Interpreti/Cast
Cassandra MacLean, Angus MacPhail
Interpreti/Cast
David Clendinning, Jacqueline Duncan, Nicolas G
Cooper
Interpreti/Cast
Georgia Blake, Kevin Norcross
Interpreti/Cast
Marie Colapietro, Frédéric Simon
Un uomo è alla ricerca di sopravvissuti
fra i resti dell’umanità.
Una ragazza alla ricerca di amore trova
la felicità comprando un robot: “Principe
Affascinante”. Il robot esaudisce tutte
le sue fantasie per il suo piacere, fino
al giorno in cui diventa incontrollabile,
trasformandosi nel suo peggior incubo...
Una ragazza di nome Seonag viaggia
indietro nel tempo per trovare il nonno,
scomparso da poco.
A young girl, Seonag, travels back in
time to visit her recently deceased
Grandfather.
Quando Ubermensch, eroe del Terzo
Reich, si trova di fronte al più grande
cacciatore di taglie nazista, viene
a contatto con la verità e con una
possibilità di redenzione.
When Ubermensch, hero of the Third
Reich is confronted by the world’s
leading nazi hunter he is presented
with the truth and the possibility of
redemption.
46
One man’s search for survivors in the
remains of humanity.
When It Will
Be Silent
Israele, 2009, colore, 7’ / fuori concorso
Regia/Direction
Dan Sachar
Sceneggiatura/Screenplay
Dan Sachar
Fotografia/Cinematography
Dan Sachar
Montaggio/Editing
Joseph Cohen
Interpreti/Cast
Miko Ben Porat, Nili Sachar
All’indomani di un’apocalisse, la tragica
perdita di un uomo lo spinge ad una
decisione irreversibile.
In the aftermath of an apocalypse,
a man’s tragic loss lead him to an
unequivocal decision.
A young woman in need of love finds
happiness by buying a robot: “Prince
Charming”. It fulfils her every fantasy
to her greatest pleasure until the day it
becomes incontrollable and transforms
into her worst nightmare...
47
spazio italia
La città nel cielo
Corporate
L’estate fredda
L’estraneo
The Genesis of Evil
Italia, 2009, 28’
Italia, 2009, 10’
Italia, 2009, 9’
Italia, 2008, 9’
Italia, 2008, 11’
Regia/Direction
Giacomo Cimini
Regia/Direction
Valentina Bertuzzi
Regia/Direction
Claudio Tacchi
Regia/Direction
Fabian Ribezzo
Regia/Direction
Fabio Palmieri
Sceneggiatura/Screenplay
Leonardo Rizzi, Giacomo Cimini
Sceneggiatura/Screenplay
Francesca Bertuzzi, Valentina Bertuzzi
Sceneggiatura/Screenplay
Claudio Tacchi, PierLuigi Siena
Sceneggiatura/Screenplay
Fabian Ribezzo, Michele Cogo
Sceneggiatura/Screenplay
Fabio Palmieri
Fotografia/Cinematography
Gareth Munden
Fotografia/Cinematography
Beppe Gallo
Fotografia/Cinematography
Claudio Tacchi, PierLuigi Siena
Fotografia/Cinematography
Federico Shlatter
Musiche/Music
Fabio Palmieri
Montaggio/Editing
Kerry O’Brien
Musiche/Music
Dimitri Scarlato
Montaggio/Editing
Luca Tontodonati
Montaggio/Editing
Claudio Tacchi
Montaggio/Editing
Fabian Ribezzo, Dario Zanasi
Interpreti/Cast
Valentina Lodovini, Luigi Diberti, Mirta Pepe,
Lorenzo Bugliesi
Suono/Sound
Paolo Smbuchi
Suono/Sound
Gigi Busachi, Vasco Belletini
Interpreti/Cast
Francesco Lemma, Luca Vagnini, Raffaella Dragomanni, Paolo Sambuchi
Interpreti/Cast
Maureen St Jones, Moreno Mari, Annaick Nicolazik
Interpreti/Cast
Valentina Izumi, Massimo Triggiani, Stefano Fresi,
Taiyo Yamanouchi
Siamo alla fine del XXI secolo. Le città
sono state abbandonate, l’aria è ormai
tossica e il sole è perennemente oscurato da una coltre di smog. Il giovane Quinto è in fuga dal suo spietato padrone e
sta cercando rifugio nella leggendaria e
irraggiungibile Città nel Cielo.
At the end of the 21st century, cities have
fallen into ruin, the air is toxic and the
sun is obscured by pollution. Quinto is on
the run from his malevolent master and
seeking sanctuary in the fabled City in
the Sky.
48
Roma. In un presente alternativo l’EN
(Emotional Navigator) è un bene di uso
comune, un life trainer digitale che aiuta
ogni persona a raggiungere qualunque
obiettivo. Vera, giovane manager di
una multinazionale, inizia a vivere senza
il suo EN.
Rome. In an alternative present the EN
(Emotional Navigator) is a common
good, a digital life trainer helping all the
people to get to all goals. Vera, the young
manager of a multinational company,
starts to live without her EN.
I morti sono tornati in vita. Un uomo
fugge dalla città per rifugiarsi nella più
(apparentemente) tranquilla campagna...
ma scampare alla morte non è così
semplice come sembra.
Un uomo aiuta un’anziana signora a
portare le borse della spesa fino alla
sua casa e poi è così gentile che le
pulirà tutta la cucina.
Perché lo fa non lo sa nemmeno lui,
ma lo scoprirà molto presto.
Dead people are back to life. A man
escapes from town to seek refuge in
the apparently quiet countryside...
still, escaping death is not as easy
as it seems.
A man helps an old lady carry her
shopping bags home, then he is so
nice that he cleans her kitchen.
He has no clue why he’s doing it,
but he’ll soon discover.
49
Nell’aprile del 2002, la sonda Cassini,
avvicinandosi a Saturno, iniziò ad
intercettare strane emissioni radio
provenienti dal pianeta. Gli scienziati
della NASA le resero udibili all’orecchio
umano... La “voce” di Saturno li lasciò
completamente esterrefatti.
In April 2002, the Cassini probe, while
getting near Saturn, started to intercept
bizarre radio broadcasts coming from the
planet. The NASA scientists made them
audible by human ears... The “voice” of
Saturn had them completely shocked.
Science+Fiction
festival della fantascienza
urania d’argento
_
roger corman
christopher lee
urania d’argento Roger Corman
Roger Redux @ Trieste
di/by Lorenzo Codelli
Nel luglio 1963, alla prima edizione
del Festival Internazionale del Film di
Fantascienza, il capolavoro di Corman
L’uomo dagli occhi a raggi X ottiene
l’Astronave d’argento. Ritira il premio
il produttore James H. Nicholson, cofondatore dell’American International
Film. Nell’autobiografia Corman ricorda
con orgoglio quel premio, e ricorda inoltre
che fece visita a Trieste lo stesso anno,
durante le riprese in Jugoslavia di Cinque
per la gloria (The Secret Invasion). Nel
luglio 1969 Corman è ospite del festival
triestino che gli dedica una personale;
in una foto eccolo accanto ad Arthur C.
Clarke, presidente della giuria. Nel luglio
1971 Corman, accompagnato da Julie,
sposa novella, torna al festival triestino per
presentare Gas-s-s-s! In quell’occasione la
Cappella Underground, un cineclub sorto
nel dicembre ‘68, rapisce Corman nella
propria saletta per fargli introdurre L’odio
esplode a Dallas (The Intruder); un dibattito
assai animato, a nostra memoria.
Nel luglio 1995 - mentre il festival triestino
giace tuttora “sepolto vivo” - Corman
risorge a Trieste, su invito della Cappella
Underground, per un articolato seminario
di regia al Museo Revoltella (online su
www.fucine.com).
Nel novembre 2009 a Trieste, il festival
Science+Fiction, in collaborazione con
la rivista “Urania”, conferisce a Corman
il premio Urania d’argento.
In July 1963, the first edition of the
International Science Fiction Film Festival,
Corman’s masterpiece The man with
X-ray eyes wins the silver spaceship. The
award is received by producer James
H. Nicholson, co-founder of American
International Film. Corman remembers with
pride in his autobiography that prize, and
also recalls visiting Trieste that same year,
during the filming of The Secret Invasion
in Yugoslavia.
In July 1969 Corman is the guest of the
Trieste festival for a personal retrospective:
see him in a picture next to Arthur C.
Clarke, president of the jury.
In July 1971 Corman, along with his wife
Julie, is back to the festival in Trieste to
present Gas-s-s-s! On that occasion the
Cappella Underground, a film club founded
in December ‘68, kidnaps Corman and has
him introduce The Intruder; a very animated
discussion, to our memory.
In July 1995 - while the Trieste festival
lies still “buried alive” - Corman comes
back to Trieste, invited again by Cappella
Underground, to participate to a detailed
filmmaking seminar at the Revoltella
Museum (see also www.fucine.com).
On November 2009 in Trieste,
Science+Fiction, the International Science
Fiction Film Festival, in collaboration with
the monthly “Urania”, Corman receives the
prize Silver Urania.
A sinistra
Roger Corman nel suo studio
di Los Angeles.
Sopra
Roger Corman e Arthur C. Clarke
al Festival Internazionale del Film di
Fantascienza del 1971.
53
urania d’argento Roger Corman
Biografia
di Roger Corman
La saga del cineasta indipendente Roger
Corman è una delle più straordinarie storie
di successo del cinema. Avendo prodotto
più di 550 film ed avendone diretti altri 50,
la sua influenza sul cinema americano va
ben oltre i suoi film a basso budget, pieni di
energia e creatività. Si tratta senza dubbio
di uno dei più talentuosi e capaci filmaker
di Hollywood.
Celebre per la sua perspicacia nell’
individuare giovani talenti, il suo lascito
maggiore rimarrà senza dubbio la legione
di produttori, registi, sceneggiatori ed attori
che ha fatto crescere. Tra gli altri: Jack
Nicholson, Francis Ford Coppola, Peter
Fonda, Bruce Dern, Diane Ladd, Talia Shire,
Peter Bogdanovich, Robert De Niro, Martin
Scorsese, Sally Kirkland, Ron Howard,
Charles Bronson, Joe Dante, Jonathan
Demme, Gale Ann Hurd, e James Cameron.
Nato a Detroit nel 1926, Corman si è
diplomato alla Beverly Hills High School.
Nel 1947 ha conseguito la laurea in
ingegneria alla Stanford University. Dopo
un periodo nella marina militare ha trovato
lavoro alla 20th Century Fox e nel 1949
era già story analyst. Disilluso dai metodi
dello studio, ha lasciato la Fox alla volta
dell’Inghilterra, dove ha seguito un corso
post universitario di letteratura inglese
moderna al Balliol College di Oxford. Subito
dopo il suo ritorno ad Hollywood, Corman
ha lavorato brevemente come agente
letterario.
Nel 1953 Roger Corman ha venduto alla
Allied Artists la sua prima sceneggiatura,
Sotto
Roger Corman con Vincent Price
sul set di I vivi e i morti
(The Fall of the House of Usher).
54
intitolata FBI Operazione Las Vegas
(Higway Dragnet) e ha lavorato al film
come produttore associato. Con i proventi
delle vendite ha realizzato The Monster
from the Ocean Floor, suo primo film come
produttore indipendente, con un budget di
soli 18.000 dollari.
Il trionfo del suo primo sforzo ha
dimostrato che un film di alta qualità può
essere realizzato con pochissimi soldi.
Di conseguenza, Corman ha cominciato
a produrre per la American International
Pictures una vasta gamma di film a basso
budget, tutti di grande successo. Ha
attraversato generi diversi tra loro come
western, gangster movie, fantascienza e
film con automobili e rock’n’roll, pensati
per un pubblico di teenager: nel solo 1957
Corman ha fatto uscire nove film, alcuni
dei quali sono stati completati in due
o tre giorni.
Grazie a questa sequenza di successi
al botteghino, Corman ha cominciato
ad ottenere budget più alti. Nel corso
degli anni ’60, il ciclo di film horror tratti
da Edgar Allan Poe, diretti da Corman e
interpretati da Vincent Price, gli è valso il
plauso internazionale. Quando il French
Film Institute lo ha celebrato con una
retrospettiva nel 1964, Roger Corman è
divenuto il più giovane produttore/regista a
ricevere un simile riconoscimento.
Sempre anticipatore delle mode, Corman
ha realizzato il primo biker movie, I selvaggi
(Wild Angels): interpretato da Peter Fonda
e Nancy Sinatra, il film è stato presentato
alla Mostra del Cinema di Venezia del
1966, dove ha ricevuto un’accoglienza
straordinaria. Nel 1967 Il serpente di fuoco
(The Trip), scritto ed interpretato da Jack
Nicholson, ha dato
il via alla mania del cinema “psichedelico”
della fine degli anni ’60.
In quanto principale regista della American
International Pictures, il successo di
Corman ha reso la compagnia una delle
principali potenze di Hollywood. Inorridito
dalla congenita perdita di tempo e denaro,
ma anche dalle intromissioni dei dirigenti,
Corman si è, però, chiamato fuori dallo
studio system. Nel 1970 ha fondato la
sua società di produzione e distribuzione:
la New World Pictures. Il primo anno di
attività della New World ha sorpreso anche
Corman: tutti gli undici film distribuiti
hanno generato profitti cospicui.
La New World si è rapidamente trasformata
nella più grande società di distribuzione
degli Stati Uniti. Oltre ad offrire al pubblico
divertimento a tutto spiano con titoli come
FBI e la banda degli angeli (Big Bad Mama)
e Eat My Dust, o cult movie come Rock
and Roll High School, la New World è
diventata presto leader indipendente nella
distribuzione di film stranieri di qualità
nel circuito americano. Fra le uscite della
New World ci sono stati film premiati con
gli Oscar e firmati da Ingmar Bergman,
Francois Truffaut, Federico Fellini, Akira
Kurosawa, e Werner Herzog.
Nel gennaio del 1983, Roger Corman
ha deciso di vendere la New World
55
Pictures. La cessione gli ha consentito
di continuare a produrre film senza
dover contemporaneamente dirigere
una gigantesca società di distribuzione.
Gli ha anche permesso di produrre più
film con budget maggiori. Il giorno dopo
aver venduto la New World, Corman ha
annunciato la costituzione della sua nuova
società, la Concorde-New Horizons. L’anno
successivo ha fatto uscire cinque nuovi film:
la commedia adolescenziale Screwballs,
il film fantascientifico d’avventura Space
Raiders, l’epico cappa e spada Deathstalker,
Passione fatale (Love Letters) con Jamie
Lee Curtis, e il film punk drammatico
adolescenziale Suburbia, diretto da
Penelope Spheeris.
Fra le opere più recenti della Concorde si
segnalano Reflections in the Dark, con Mimi
Rogers e Billy Zane, e Shopping, diretto
da Paul Anderson. Per “Roger Corman
Presents” della Showtime, Corman ha
proposto film come Alien Avengers con
George Wendt, Black Scorpion II con Joan
Severence, Humanoids from the Deep
con Robert Carradine. e Vampirella con
Roger Daltrey. Nel 1990, Roger Corman
ha scritto con Jim Jerome la propria
autobiografia, intitolata “Come ho fatto
cento film a Hollywood senza mai perdere
un dollaro” (“How I Made a Hundred Movies
in Hollywood and Never Lost a Dime”) e
pubblicata da Random House (in Italia
da Lindau). Roger Corman vive a Santa
Monica con la moglie e produttrice Julie
Corman, e quattro figli.
urania d’argento Roger Corman
Roger Corman
biography
The saga of independent filmmaker Roger
Corman ranks as one of the most amazing
motion picture success stories. Having
produced more than 550 films and directed
fifty others, his influence on American film
goes far beyond his own energetic, creative
low-budget movies. He is arguably one of
Hollywood’s most gifted and masterful
film makers.
Noted for his keen ability to spot young
talents, his most lasting legacy will
undoubtedly be the legion of producers,
directors, writers, and actors he has
fostered, among them: Jack Nicholson,
Francis Ford Coppola, Peter Fonda, Bruce
Dern, Diane Ladd, Talia Shire, Peter
Bogdanovich, Robert DeNiro, Martin
Scorsese, Sally Kirkland, Ron Howard,
Charles Bronson, Joe Dante, Jonathan
Demme, Gale Ann Hurd, and James
Cameron.
Born in Detroit in 1926, Corman graduated
from Beverly Hills High School. In 1947, he
received a bachelor’s degree in Engineering
from Stanford University. After a stint in
the Navy, he took a job at 20th Century
Fox and by 1949 was a story analyst at the
studio. Disenchanted with a studio protocol,
he left Fox for England, where he did postgraduate work in modern English literature
at Oxford’s Balliol College. Upon his return
to Hollywood Corman worked briefly
as a literary agent.
In 1953, Roger Corman sold his first
screenplay, entitled Highway Dragnet, to
Allied Artists and served as associate
producer on the film. With the proceeds
of the sale he made The Monster from the
Ocean Floor the following year, his first
film as an independent producer, on the
remarkable budget of $18,000.
The triumph of his initial endeavor proved
that a high quality film can be made with
very little money. As a result, Corman
began producing a wide array of lowbudget features for American International
Pictures; all were extremely successful. He
tackled a variety of genres, from Westerns
and gangster films to sci-fi, teen-age hot
rod and rock’n’roll movies in 1957 alone
Corman turned out nine films - some of
which were completed in two or three days.
With this string of box office hits to hit
credit, Corman began to procure larger
budgets. Throughout the 1960s, Corman’s
cycle of Vincent Price/Edgar Allan Poe
horror films earned him international
acclaim. When the French Film Institute
honored him with a retrospective in 1964,
Roger Corman became the youngest
producer/director ever to receive such an
accolade. Always a trendsetter, Corman
made the first “biker” movie with Wild
Angels. Starring Peter Fonda and Nancy
Sinatra, the film opned the 1966 Venice
Film Festival to great acclaim. In 1967, The
Trip, written by and starring Jack Nicholson,
began the “psychedelic” film craze of the
late 1960s. As American International
Pictures’ primary director, Corman’s
success built the company into a major
force in Hollywood.
Appalled by the intrinsic waste of time and
money, as well as executive interference,
Corman opted out of the major studio
system. In 1970s, he founded his own
production and distribution company, New
World Pictures. New World’s first year in
operation astonished even Corman, as
all eleven pictures distributed showed
substantial profits.
New World rapidly grew into the largest
independent motion picture distribution
company in the United States. In addition
56
to providing the public with such fast-paced
entertainment as Big Bad Mama and Eat
My Dust, or cult films such as Rock And Roll
High School, New World soon became the
independent leader in presenting highquality foreign films to the American public.
New World releases included Academy
Award-winning films by Ingmar Bergman,
Francois Truffaut, Federico Fellini, Akira
Kurosawa, and Werner Herzog. In January
of 1983, Roger Corman decided to sell
New World Pictures. The sale allowed
him to continue producing films without
simultaneously managing a gigantic
distribution company. It also enabled him to
produce more movies with larger budgets.
The day after he sold New World, Corman
announced the formation of his new
company, Concorde-New Horizons. In the
year that followed, he released five new
films: the teen comedy Screwballs, the sci-fi
adventure Space Raiders, the sword and
sorcery epic Deathstalker, Love Letters with
Jamie Lee Curtis, and the punk teen drama
Suburbia, directed by Penelope Spheeris.
Concorde’s recent releases include the
critically acclaimed Reflections in the Dark,
starring Mimi Rogers and Billy Zane and
Paul Anderson’s Shopping. For Showtime’s
“Roger Corman Presents”, he showcased
such films as Alien Avengers starring
George Wendt, Black Scorpion II starring
Joan Severence, Humanoids from the
Deep starring Robert Carradine and
Vampirella starring Roger Daltry.
In 1990, Roger Corman wrote (with Jim
Jerome) his autobiography “How I Made a
Hundred Movies in Hollywood and Never
Lost a Dime”, published by Random House.
Roger Corman lives in Santa Monica
with his wife, producer Julie Corman,
and four children.
57
urania d’argento Roger Corman
Sopra
Roger Corman in un’immagine
del 2008.
Roger Corman:
Wild Angel
di Kim Newman
Una delle storie più note che circolano su
Roger Corman dice che girò La piccola
bottega degli orrori (The Little Shop of
Horrors, 1960) in un weekend perché
“pioveva e non potevamo giocare a tennis”.
L’altro motivo, leggermente più prosaico,
era che i set si potevano utilizzare solo
per poco tempo, alcuni attori si erano detti
disponibili e Corman si era divertito così
tanto a girare Un secchio di sangue (A
Bucket of Blood, 1959), che pensò sarebbe
valsa la pena chiedere allo sceneggiatore
Charles Griffin di buttar giù sul momento
una versione dello script sulla falsariga del
film precedente, con una pianta assassina
come mcguffin invece di usare cadaveri
che diventano statue.
È surreale ma non inaspettato che
un lavoro realizzato con così poca
premeditazione come The Little Shop incluso anche un cameo di un giovanissimo
Jack Nicholson nel ruolo di un masochista
che adora andare dal dentista - abbia avuto,
e abbia tutt’ora, tanto successo da ispirare
un musical di Broadway e un remake
ad altissimo budget.
Molti aneddoti su Corman ruotano intorno
alla sua parsimonia e alla sua energia: negli
anni ’50 e ’60 diresse circa sei film all’anno
e ne produsse altrettanti. La leggenda di
Corman è ancora così viva, tra racconti di
budget drammaticamente sfrondati e scene
girate a tempo di record, che i suoi successi
come regista tendono a essere dimenticati,
e non solo perché iniziò negli anni ’50 con
dei lavori brevi e arrangiati, popolati di
creature mostruose e dai titoli tutt’altro che
divertenti, come L’attacco dei granchi giganti
(Attack of the Crab Monsters, 1957) e Il
conquistatore del mondo (It Conquered the
World, 1956). La sua prima incursione nel
mondo della produzione fu Monster from
the Ocean Floor (1954), un corto diretto
dal trascurabile Wyott Ordung, una storia
costruita in fretta intorno a un accordo
con la marina militare per avere in prestito
un mini sottomarino. A questo seguì un
film sulle corse automobilistiche, The Fast
and the Furious (1955), che è ancora oggi
fonte di guadagno, visto che Corman
ha autorizzato l’utilizzo del titolo per la
realizzazione della recente serie di film.
Quando decise di dirigere e anche produrre
i suoi film, si mise subito all’opera e non
perse tempo, tanto che diresse quattro
western - il migliore dei quali è Il mercenario
della morte (Gunslinger, 1956, con Beverly
Garland munita di pistola, la prima della
lunga serie di donne toste che popolano
il cinema di Corman) - prima di rendersi
conto che il genere era in calo presso i
ragazzini che affollavano i drive-in, che
volevano invece mostri e rock’n’roll. Da qui
altri titoli in stile Corman come Il mostro
del pianeta perduto (Day the World Ended,
1955), Rock tutta la notte (Rock All Night,
1957), Il vampiro del pianeta rosso (Not of
This Earth, 1957) e L’adolescente bambola
(Teenage Doll, 1957)
Mentre altri film di serie z degli anni ’50
erano lì che giacevano sullo schermo
e speravano di farla finita presto, prima
che il pubblico devastasse le poltrone del
cinema per la noia, Corman lavorava duro
per non far fermare la giostra. I suoi film,
anche i più mediocri, traboccano di idee
58
e di azione. Colpito da Un uomo sbagliato
(End as a Man, 1957), intenso film su una
scuola militare adattato da uno spettacolo
di Broadway ispirato a sua volta a un
racconto di Calder Willingham, Corman
realizza un remake con al centro della
storia una donna invece di un uomo; il
film diventerà una soap opera gotica per
adolescenti, La ragazza del gruppo (Sorority
Girl, 1957). Negli anni ’60 Corman convince
la AIP (American International Pictures),
che finanziava i suoi film, a investire più
soldi per un ciclo di film gotici dai colori
sgargianti, tratti dai racconti di Edgar Allan
Poe e interpretati dall’istrionico Vincent
Price, con eroi decadenti ed elaborati finali
ad effetto.
Si passa dalla severità di I vivi e i morti (The
Fall of the House of Usher, 1960) e Il pozzo
e il pendolo (The Pit and the Pendulum,
1961) all’ironia cupa, con Boris Karloff e
Peter Lorre reclutati per il parodico I maghi
del terrore (The Raven, 1963), per proseguire
con Basil Rathbone per Comedy of
Terrors (1963). Corman si cimentò in modo
energico, innovativo e sorprendentemente
acuto con il genere fantascientifico (L’uomo
dagli occhi a raggi X: The Man with X-Ray
Eyes, 1963), con il tema sociale (L’odio
esplode a Dallas - The Intruder, 1963), con
il travelogue di controcultura (I selvaggi
- The Wild Angels, 1967; Il serpente di
fuoco - The Trip 1967) e con il gangster
movie d’epoca (Il massacro del giorno di
San Valentino - The St. Valentine’s Day
Massacre, 1968; Il clan dei Baker - Bloody
Mama, 1969). I suoi film hanno la stessa
irrequieta energia della sua filmografia,
e praticamente ogni aspetto regge il
paragone con qualsivoglia sfida dell’epoca:
l’horror a basso budget, la fantascienza, la
delinquenza giovanile, la guerra, i gangster
e i corti d’azione improvvisati sono sempre
più vivi di qualunque lavoro di qualsiasi altro
artista. E qualche volta Corman si ricordava
di inserire pure un significato sociale per “le
folle dei college”, oppure qualche invenzione
cinematografica per i nascenti cineasti che
andavano matti per questo genere di cose
anche nei drive-in, fintantoché il box office
non veniva compromesso.
L’odio esplode a Dallas (The Intruder), con
un’interpretazione capolavoro del sinistro
William Shatner nei panni di un agitatore
fanatico che fomenta l’odio razziale nel
Sud, è presumibilmente l’unico fiasco, dal
punto di vista economico, per Corman,
anche se a questo punto deve per forza
aver fatto guadagnare qualcosa, e,
contrariamente a quanto dice la leggenda,
non ha fermato Corman dal finanziare
registi americani come Monte Hellman o
dal diventare distributore per promuovere
Bergman e Fellini. Dopo Il barone rosso
(Von Richthofen und Brown, 1970), che fu
uno dei suoi lavori di maggior successo
come regista, Corman si è allontanato
dalla regia (eccezion fatta per Frankenstein
oltre le frontiere del tempo - Frankestein
Unbound, 1990) per concentrarsi sulla
produzione e sulla distribuzione. Nella sua
ricerca di “studenti di cinema disposti a
lavorare per poco” ha scoperto molti talenti,
impiegandoli in compiti umilianti come
doppiare film sovietici di fantascienza o
riempire i serbatoi delle motociclette per i
59
film sugli Hells’ Angels prima di finanziare
vari lungometraggi di debutto come Terrore
alla 13° ora (Dementia 13, 1963) di Francis F.
Coppola o Bersagli (Targets, 1968) di Peter
Bogdanovich. Tra coloro che si sono laureati
alla scuola di Corman ci sono: Martin
Scorsese (America 1929: sterminateli senza
pietà - Boxcar Bertha, 1972), Robert Towne
(che ha scritto e interpretato L’ultima donna
sulla Terra - The Last Woman on Earth,
1960, e ha scritto anche l’ultimo film del
trio Corman-Price-Poe: La tomba di Ligeia
- Tomb of Ligeia, 1964), Joe Dante e Allan
Arkush (il cui debutto insieme in Hollywood
Blvd, nel 1976, è una meravigliosa finestra
sulla vita nella Corman factory), Robert
De Niro (un delinquente in Bloody Mama),
Ron Howard (Eat My Dust, 1976), Jonathan
Demme (Femmine in gabbia - Caged
Heat, 1974) e James Cameron (che iniziò
realizzando navicelle spaziali giocattolo per
Forbidden World e simili).
È facile sopravvalutare e sottovalutare
Corman, con i suoi film realizzati in fretta
e con poca spesa per poter passare al
prossimo, ma proprio questo potrebbe
essere il prezzo (price or Price) da pagare
per il divertimento. Potendo scegliere,
preferireste passare una serata guardando
Ben-Hur, vincitore, nel 1959-60, dell’Oscar
come miglior film, oppure facendo una
maratona dal tramonto all’alba con i sei
film che Corman ha girato mentre Charlton
Heston pativa facendone uno? Io voterei
per A Bucket of Blood, The Wasp Woman,
The Fall of the House of Usher, The Little
Shop of Horrors, Ski Troop Attack e The
Last Woman on Earth.
urania d’argento Roger Corman
Roger Corman:
Wild Angel
by Kim Newman
One of the most often-repeated stories
about Roger Corman is that he shot The
Little Shop of Horrors (1960) over a long
weekend because ‘it was raining and
we couldn’t play tennis’. The only slightly
more prosaic rationale was that sets were
available for a limited period, some actors
were on hand and Corman had enjoyed
making the horror comedy A Bucket of
Blood (1959) so much he thought it’d be
worthwhile getting screenwriter Charles
Griffith to type out an instant same-butdifferent version of the script, with a killer
plant mcguffin instead of corpses-turnedinto-statues. That something as off-the-cuff
as Little Shop, even with a young Jack
Nicholson cameo as a masochist who
loves going to the dentist, should be lasting
success, inspiring a Broadway musical and
a big-budgeted remake, is strangely surreal
but not unexpected.
Most Corman anecdotes revolve around his
penny-pinching and his energy: in the 1950s
and ‘60s, he directed half a dozen pictures
a year and produced as many more. The
legend of Corman is so bustling, with tales
of slashed budgets and corners cut, that
his achievements as a director tend to get
forgotten, and not only because he started
in the ‘50s with creature feature quickies
with beyond-a-joke titles like Attack of the
Crab Monsters (1957) and It Conquered
the World (1956). His first venture into
production was Monster From the Ocean
Floor (1954), a quickie built around a deal
to borrow an experimental mini-sub from
the Navy and directed by the dispensible
Wyott Ordung. He followed up with a car
race picture, The Fast and the Furious
(1955), which remains an active franchise
since he licensed the title to the current
series. When he decided to direct as well
as produce, he was so quick off the mark
that he directed four Westerns (the best is
Gunslinger, 1956, which features the first
of Corman’s string of tough female leads,
a gun-toting Beverly Garland) before he
realised that the cowboy movie was on
the way out with the drive-in kids, who
wanted monsters and rock ‘n’ roll. Hence,
such Corman titles as Day the World Ended
(1955), Rock All Night (1957), Not of This
Earth (1957) and Teenage Doll (1957).
While other 1950s Z-features lie there on
screen and hope to get it over with before
the kids in the audience slash the seats
out of boredom, Corman worked hard to
keep things on the move – even his silliest
films spark with ideas and action. Taken
with End as a Man (1957), a respectable if
intense movie about military school adapted
from a Calder Willingham Broadway play,
he mounted a switched-sex remake which
played as a teenage gothic soap opera,
Sorority Girl (1957). In the ‘60s, Corman
persuaded AIP, his backers, to lavish
more funds on a cycle of lushly-coloured
widescreen gothics based on the stories
of Edgar Allan Poe with archly-eyebrowed
Vincent Price as decadent leads and a
series of elaborate house-burns-down
finales. From the seriousness of The Fall of
the House of Usher (1960) and The Pit and
the Pendulum (1961), the series became
larkish, roping in Boris Karloff and Peter
Lorre for the parodic The Raven (1963)
and then Basil Rathbone for the aptly-titled
Comedy of Terrors (1963). Corman also
essayed vibrant, inventive and surprisingly
intelligent science fiction (X: The Man With
X-Ray Eyes, 1963), social comment (The
Intruder, 1963), counterculture travelogue
(The Wild Angels, 1967; The Trip, 1967) and
period gangster films (The St Valentine’s
Day Massacre, 1968, Bloody Mama, 1969).
His films have the same restless energy
as his filmography, and almost all compare
favourably with whatever his competition
was at the time – his low-budget horror,
science fiction, juvenile delinquency,
war, gangster and action quickies are
consistently livelier than anyone else’s,
and he sometimes remembered to include
social significance ‘for the college crowd’
or cinematic invention for the burgeoning
cineastes who were hip to such things
even in drive-ins just so long as it didn’t
compromise the box office.
The Intruder, featuring stellar work from
a sinister William Shatner as an outisde
agitator stirring up race hate in the South,
is reputedly Corman’s only money-loser,
though by now it must have turned a profit,
and contrary to the legend didn’t deter him
from backing American art filmmakers like
Monte Hellman or becoming a distributor
to promote Bergman and Fellini. Since
Von Richthofen and Brown (1970), one
of his few major studio credits, he has
stayed away from directing (save for
the blip of Frankenstein Unbound, 1990)
60
and concentrated on production and
distribution. In his quest to find ‘some film
student who’ll work cheap’, he discovered
a many talents, using them in menial
capacities like dubbing Soviet science
fiction films or fuelling bikes on Hells’ Angel
movies before backing debut features
like Francis Coppola’s Dementia 13 (1963)
or Peter Bogdanovich’s Targets (1968).
Among those who have graduated from
the Corman school are Martin Scorsese
(Boxcar Bertha, 1972), Robert Towne (who
scripted and starred in The Last Woman on
Earth, 1960, and wrote the last of the great
Corman-Price-Poe films, Tomb of Ligeia,
1964), Joe Dante and Allan Arkush (whose
shared debut, Hollywood Blvd, 1976, is a
wonderful inside view of life in the Corman
factory), Robert De Niro (a goon in Bloody
Mama), Ron Howard (Eat My Dust, 1976),
Jonathan Demme (Caged Heat, 1974) and
James Cameron (who began making toy
spaceships for the likes of Forbidden World,
1982). Corman is as easy to overrate as
undervalue, with each film skimped a little
in the haste to get to the next, but it may
be this is the price (or Price) payable for all
the fun. Given the choice, would you rather
spend this evening watching Ben-Hur,
the 1959-60 Best Picture Oscar winner...
or have a dusk-til-dawn marathon of the
six films Corman directed while Charlton
Heston was suffering through one? I’d vote
for A Bucket of Blood, The Wasp Woman,
The Fall of the House of Usher, The Little
Shop of Horrors, Ski Troop Attack and The
Last Woman on Earth.
Sopra
I racconti del terrore (Tales of Terror).
61
urania d’argento Roger Corman
Corman e Poe: cronaca
di una liberazione
senza seguito
di Franco La Polla
tratto da “Cineteca” mensile de
La Cineteca di Bologna, agosto 1995
L’attività cinematografica di Roger Corman
ha subito un destino doppiamente ingiusto:
in un primo tempo essa fu valutata alla
stregua di poco più che spazzatura, in un
secondo tempo - grazie anche all’occasione
di lavoro offerta dalla sua Factory a giovani
autori che sarebbero diventati i maggiori
del cinema americano dai ’70 in avanti fu osannata come la vera alternativa alla
grande produzione hollywoodiana.
Non entrerò nel merito della sua opera
complessiva, perché questo esulerebbe
dall’argomento in questione. È però vero
che la produzione poesca del cinema
cormaniano offre comunque molto terreno
per discutere e comprendere la vera
importanza di Corman, soprattutto come
regista. Non sono pochi coloro che hanno
colto nelle pagine di Poe un forte potenziale
cinematografico: primo fra tutti D.W. Griffith,
e fra i critici italiani Scognamiglio (Giovanni,
s’intende) e Turroni. Francamente non so se
si possa parlare di un tratto caratterizzante:
probabilmente lo stesso vale per
Sheridan LeFanu, Montague R. James,
Oliver Onions, Arthur Machen, Algernon
Blackwood e i tanti altri maestri della
letteratura fantastica e soprannaturale
che pure hanno goduto di infinitamente
minore attenzione da parte dei cineasti.
È però vero che la scrittura di Poe è
altamente evocativa, per taluni (Turroni)
addirittura “realistica”. Basta, come al solito,
intendersi: se con tale termine vogliamo
definire, che so?, l’attenzione certosina
con cui il narratore di “Il ritratto ovale”
osserva e descrive la camera nella quale
si è casualmente trovato a dormire sino al
momento in cui appunta il suo sguardoobiettivo sull’oggetto titolare, allora Poe è
indubbiamente un “realista”, poco importa
se poi quel che nella storia succede non
vanta alcuna verosimiglianza e razionalità.
Corman, come Griffith, Epstein ed altri
registri, ha subito il fascino di questa
ossessiva precisione che forse soltanto
Blackwood e talvolta M.R. ]ames avrebbero
in seguito esibito, ne ha colto la visività, il
potenziale di significazione e d’atmosfera
e li ha fatti propri. Vale a dire, non ha certo
tentato di “tradurre” fedelmente le pagine
di Poe su pellicola (sono ben note le
variazioni di storia e struttura che Richard
Matheson e gli altri sceneggiatori di cui
il regista-produttore si è avvalso hanno
apportato agli originali testi poeschi) ma ha
provato a mantenerne la forte minacciosità,
l’incombente inquietudine del loro apparire,
il senso di una fatalità che è nelle cose
prima ancora che negli eventi.
Quando Corman inquadra la porta della
stanza di un’aristocratica e lugubre
magione non è soltanto per creare in
noi un’attesa in merito a chi o che cosa
entrerà da un momento all’altro attraverso
di essa. No, in Corman il rapporto logico
A sinistra
Sepolto vivo (The Premature Burial).
62
63
di causa ed effetto si diluisce (il che non
significa affatto che si allunghi), nel senso
che ciò che viene mostrato pare avere vita
indipendente, significazione autonoma. Più
largamente: é la scenografia a diventare
uno dei protagonisti. La cosa è tanto
più strana e rimarchevole se si pensa al
bassissimo budget che caratterizza di
norma le sue produzioni-regie. I1 fatto è
che proprio attraverso l’essenzialità imposta
dalle ristrettezze produttive il regista riesce
a caricare gli oggetti di una presenza che
va ben oltre la loro stretta funzionalità
decorativa quale viene imposta dalla più
normale idea di scenografia. In questo
senso non è affatto peregrino affermare
che il cinema poesco di Corman (il quale,
è importante notarlo, si situa fra il 1960
e il 1964) si imparenta con la teoria e la
prassi dell’avanguardia pittorica americana
ad esso contemporanea. L’oggetto,
insomma, non è più soltanto mezzo ma
anche “fine per giungere al significato
dell’oggetto·stesso” (Turroni).
Naturalmente non intendo fare di Corman
un teorico dell’arte né un raffinato
conoscitore della pittura americana a
quel tempo più audacemente impegnata
nel prendere le distanze dall’esperienza
dell’astrattismo. È però vero che nella
sua prassi cinematografica non è difficile
cogliere stilemi (ovviamente adeguati al
mezzo nel quale egli si esprime: il cinema)
che, in linea teorica, si presentano come
l’anticamera di una poetica iperrealista.
Bene, si dirà, e Poe? Quanto sopra vale
per l’intera sua opera cinematografica, ma
in quelle poesche l’operazione riesce più
compiutamente, più convincentemente,
perché lo scrittore americano fornisce
al regista un alveo solido e preciso
(poco importa se spesso trasgredito da
sceneggiature non fedeli: che cosa di
letterario può nel cinema essere fedele?)
entro il quale sono certamente più difficili le
stravaganze effettisticamente strampalate
di pellicole come It Conquered the World
o Attack of the Crab Monsters. Non a
caso la critica (almeno quella che non
ha continuato ad accantonare l’opera di
Corman come “spazzatura”) è concorde
nel vedere nei suoi film poeschi una cura
visuale che rasenta a tratti la raffinatezza:
i movimenti di macchina combinati in La
città dei mostri (che a dire il vero é tratto
da Lovecraft e di Poe ha ben poco),
quelli che si fanno traduzione di impulsi
interiori dei personaggi in La tomba di
Ligeia, il complesso geometrismo di talune
inquadrature in Sepolto vivo, la fotografia
(quasi sempre di Floyd Crosby, Oscar
nel 1931) che si pone intenzionalmente in
antitesi alle lusinghe –facili, nel cinema
gotico– dell’espressionismo, e cosi via.
Il rapporto che Corman instaurò con Poe
fu dunque fondamentale nell’evoluzione
e nella maturazione di questo regista ad
autore, il quale proprio come molti autori
si era creato un suo team fisso e fidato,
composto, fra gli altri, oltre ché dai citati
Crosby e Matheson, dall’ormai mitico
Vincent Price, un attore la parte finale
della cui attività è stata tutta un continuo
omaggio al cinema di genere orrorifico, un
lungo, ammirevole e divertente metafilm
che, dal personaggio del Dr. Phibes sino alla
scienziato del tenero e iperrealisticissimo
Edward Mani di Forbice, riassumeva ogni
volta la storia, le vicende, i tòpoi, i modelli
dell’horror film. Tutto questo, peraltro, era
già nel Corman poesco. Ovviamente, nelle
interpretazioni dello stesso Price, attore che
mai una volta ha ceduto alla tentazione del
paradosso diderotiano, sempre ben conscio
dello spazio che lo separava dai suoi
personaggi –e soprattutto da quelli di marca
orrorifica– accrescendo e complicando in
questo modo il gia intricato gioco di specchi
dei racconti originali. Ma anche nella mistura
di commedia e dramma di alcuni titoli
(soprattutto I racconti del terrore) e nella
dichiarata comicità di I maghi del terrore,
nel quale la triste e funerea poesia di Poe
diventa imprevedibile occasione metacritica
nei confronti del genere cui si suppone
appartenga la pellicola. E anche
questa fondamentale componente
ironica testimonia, fra l’altro, del coté
avanguardistico che traspare dal Corman
poesco. Sì, quello stesso che trent’anni
fa deliziava affollate platee periferiche di
adolescenti che ne seguivano riottosi ed
urlanti le proiezioni. A differenza da quel che
comunemente si crede, infatti, l’avanguardia
non sta contro il pubblico, ma vi gioca a
favore. Anzi, insieme. Oggi noi, qui, possiamo
trarre dal Corman poesco (o dalla sua opera
in genere, se è per questo) una poetica,
ma la vera operazione innovativa, il vero
evento accadeva là, in quelle sale, dove
per una volta il rapporto che si instaurava
fra spettatori e film non obbediva alle leggi
imposte da Hollywood, Pinewood, Cinecittà,
ecc., ma acquistava tutti i crismi di quella
liberazione che alcuni –ormai, ahimé,
pochi, pochissimi– ancora si aspettano
dal cinema.
64
Sopra
Una delle numerose versioni della
locandina di Sepolto vivo (The
Premature Burial).
urania d’argento Roger Corman
Corman and Poe:
chronicle of a liberation
without following
by Franco La Polla
from “Cineteca” monthly magazine of
La Cineteca di Bologna, august 1995
The films of Roger Corman have twice
suffered an unjust fate: at first, dismissed
as little more than junk; subsequently –
because he offered jobs to young writers
who would become major American
filmmakers from the 70s onwards – hailed
as the true alternative to the big Hollywood
studios.
I will not go into the merits of his work
overall; this departs from our main question.
Corman’s “Poeish” film productions allow
us to discuss and understand the true
importance of Roger Corman, especially as
a director.
Many artists have seen strong cinematic
potential in Poe’s work: first of all
D.W Griffith, and, among Italian critics,
Scognamiglio (Giovanni, of course) and
Turroni. Frankly, I do not know if we can
speak of one peculiar feature. Probably
the same applies to Sheridan LeFanu, M.
R. James, Oliver Onions, Arthur Machen,
Algernon Blackwood and other masters
of fantasy and supernatural literature
who have enjoyed far less attention from
filmmakers. It is true that Poe’s writing is
highly evocative and, for some (Turroni),
even “realistic”.
As usual, we need to make the statement
clear: if we want to define the term
“realistic” as - say? - the painstaking
attention with which the narrator of “The
Oval Portrait” observes and describes the
chamber, where the character accidentally
finds himself spending the night, up until
precisely the moment when his eye targets
the given object, then Poe is undoubtedly
“realist”... no matter that what happens in
the story does not boast any plausibility or
rationality.
Corman - like Griffith, Epstein and other
directors - has gathered ìthe charm of this
obsessive precision which perhaps only
Blackwood and sometimes M.R James
later exhibited; he has caught the vision,
the potential significance and atmosphere,
and was able to style them as he sought.
That is to say that he has certainly not tried
to “translate” Poe’s stories faithfully on film
(we are very familiar with the history and
know about the structural changes Richard
Matheson and other scriptwriters, employed
by director-producer Corman, wrought upon
the original Poe texts) but he yet tried to
maintain that strong feeling of menace, the
looming anxiety of their appearance, the
sense of fatality which is in things even
before the same events.
When Corman frames the door of an
aristocratic and gloomy mansion, he does
so not only to create in us an expectation
of who or what will come through it at
any moment. No, in Corman’s work, the
logical relationship of cause and effect is
diluted (… not necessarily lengthened).
What is shown seems to have independent
life, meaningful autonomy. More broadly,
Art Direction becomes one of the main
characters. The point is even stranger and
more remarkable when you consider the
low budget Corman usually had to work
with as a director.
Precisely because of these production
constraints, the director manages to load
objects with a presence which goes far
beyond their narrow decorative features,
imposed by the regularity of a normal
set decoration. In this sense, it is not
uncommon to note that Corman’s “Poeish”
period (which, important to note, ran
between 1960 and 1964) is married nto
the theory and practice of contemporary
American avantgarde art. The object,
therefore, is no longer merely a means but
also “the aim to get to the meaning of the
object itself” (Turroni).
Of course, it is not my intention to
transform Corman in a theorist nor a
sophisticated connoisseur of American
painting (at the time, more boldly committed
to distance itself from the experience of
Abstractism). It is undeniable, though, that
in his filmic practice we can see styles
(adapted, of course, to the medium in which
he expresses: cinema), which, in theory, are
in the anticipation of hyperrealism.
Well, you say, and Poe? The above applies
to the whole of Corman’s film work, but in
the Poe films, the operation succeeds more
completely. The whole is more convincing,
because the American writer provides
the director with a solid and precise basis
(no matter if it is often transgressed by
unfaithful scripts: what of literature, in any
case, may be true in the movies?) which
such eccentric films as It
Conquered the World or Attack of the
Crab Monsters lack. It is not by chance
that critics (at least not the ones who
have continued to consider Corman’s
work as “rubbish”) agree in seeing in his
“Poeish” a rare example of visual care
and sophistication: the combined camera
movements of The Haunted Palace (which
actually is taken from Lovecraft and has
very little Poe); those who translate inner
impulses of characters in Tomb of Ligeia;
the complex geometry of certain shots
in The Premature Burial; the photography
(almost always signed Floyd Crosby,
Academy Awarded in 1931) that arises
in opposition to the intentional lure easy, in Gothic cinema - of Expressionism,
and soon.
The relationship that Corman established
with Poe was therefore crucial in the
65
evolution and maturation of the director into
author, who, like many authors, had created
a fixed and trusted team, including, among
others, the cited Crosby and Matheson,
and the now legendary Vincent Price; an
actor whose final artistic interest was a
continuous presence in the horrific film
genre: a long, honorable and fun “film in a
film” which, from Dr. Phibes to the scientist
who invents the tender and super-hyperrealist Edward Scissorhands, summarizes
every time the story, the events, the
topological space, the models of horror film.
All this, however, was already present
in Corman’s “Poeish” works. Of course,
the performances of the same Price, an
actor who never once succumbed to the
temptation of Diderot’s paradox, always
well aware of the space which separated
him from his characters - especially
those of horrific brand - increasing and
thereby complicating the already intricate
mirror games of the original stories; even
in the mixture of comedy and drama of
some titles (especially Tales of Terror)
and declared comedy of The Raven, in
which the sad and mournful poetry of Poe
becomes unpredictable.
Also this fundamental ironic component,
among other issues, shows, what of the
avant garde there is in Corman’s “Poeish”
works. Yes, the same man who thirty years
ago delighted crowded audiences of unruly
teenagers screaming at his films. Unlike
what is commonly believed, in fact, the
avant garde is not against the public, but
plays for it.
Indeed, together. Today we, here, can draw
from “Poeish” Corman (or from his work in
general, for that matter) a poetic. The real
innovative solution though, the real event
happened then, at that time, in those rooms,
where, for once, the relationship between
audience and film did not obey to laws
imposed by Hollywood, Pinewood, Cinecittà,
etc.. but assumed all the trappings of that
liberation that some - now, alas, few, very
few - are still waiting for the cinema.
urania d’argento Roger Corman
Roger Corman
e Edgar Allan Poe
di Roger Corman
L’invenzione è figlia della necessità. Allo
stesso modo delle scoperte e dei postulati
di Freud, l’opera di Edgar Allan Poe scava
nei meccanismi della mente profonda, ma
ciò che ha indotto i due geni a scoprire
l’inconscio in momenti così vicini della
storia è il bisogno di comprendere la
natura dell’uomo.
Poe e Freud non sono stati i primi a
lavorare a uno stesso problema e a
raggiungere conclusioni sorprendenti. In
maniera simile, Isaac Newton e Gottfried
Leibniz sono arrivati insieme alla teoria
unificata del calcolo e ancora oggi è in
corso la diatriba su chi dei due sia il vero
padre del calcolo infinitesimale. Lo studio
della matematica esiste dai tempi dell’antico
Egitto, ma le scoperte di Leibniz e Newton
sono state fatte nel giro di pochi anni:
anche se i due pensatori hanno lavorato in
modo indipendente e ognuno per proprio
conto, sono arrivati alle stesse verità quasi
simultaneamente.
Le loro innovazioni sono state fondamentali
per lo sviluppo della razza umana e le
intuizioni matematiche che ne sono seguite
si sono rivelate indispensabili perché la
società evolvesse nell’era industriale. Se
Newton e Leibniz non avessero scoperto le
rispettive teorie, un’altra mente coraggiosa
avrebbe fatto il lavoro al loro posto. Come i
matematici loro predecessori, sia Poe che
Freud hanno fatto importanti scoperte
nel campo della mente, svelandone aspetti
a lungo nascosti.
Inoltre, i loro progressi si sono susseguiti
in un arco di tempo notevolmente vicino
dal punto di vista storico. La differenza
è che, mentre Freud ha pubblicato le
sue scoperte nelle riviste di medicina,
le rivelazioni di Poe si sono affacciate
dalle pagine della sua narrativa. Il loro
approccio nei confronti della mente partiva
da angolazioni diverse. Freud analizzava i
pazienti, Poe esaminava i suoi personaggi
descrivendone sfide e tribolazioni: in alcune
situazioni essi sfruttavano le risorse della
mente cosciente, in altre prendevano
decisioni apparentemente irrazionali perché
l’inconscio ne assumeva il controllo.
In nessun racconto, tuttavia, l’argomento
è rappresentato in modo esclusivo dalle
scoperte sull’inconscio: è importante notare
che Poe credeva fermamente nell’arte come
esecuzione rigorosa e disprezzava ogni
forma di didatticismo. Il problema, dunque,
consisteva nell’incorporare in maniera fluida
le sue folgorazioni entro il tessuto artistico,
in modo che fossero le idee al servizio della
creazione e non l’arte asservita alla teoria.
Nella critica letteraria psicanalitica non
si guarda solo alla mente conscia dello
scrittore, ma anche ai suoi pensieri
inconsci. Poe ha lavorato sia con la mente
superficiale che con quella profonda e
di questo, durante la creazione dei film
tratti dalle sue opere, si è tenuto il debito
conto. Se è vero che ha tratto gran parte
del materiale dagli strati abissali, bisogna
supporre che tale livello inconscio non sia
consapevole del mondo esteriore.
L’interazione con il mondo risveglia la mente
cosciente, ma suoni e immagini dell’esterno
non penetrano mai nell’inconscio, che non
ha conoscenza di ciò che lo circonda; per
esprimere l’interiorità della mente, i miei film
sono stati girati in interni e al chiuso fino a
La tomba di Ligeia (The Tomb of Ligeia).
Come i matematici prima di loro, Poe e
Freud hanno fatto le rispettive scoperte per
necessità. Dal punto di vista sociale, era
tempo che gli esseri umani guardassero
dentro di sé alla ricerca della verità. Il
mondo era pronto perché per troppo tempo
si erano incolpati agenti esterni di fatti che
nascevano dall’inconscio: e si era parlato
di stregoneria, fenomeni soprannaturali,
magia. Era arrivato il momento nella
storia che la specie si chiedesse perché
si compissero azioni che alla mente
cosciente sembravano tanto estranee. La
comprensione del profondo ha aiutato gli
uomini ad evolvere non solo individualmente
ma dal punto di vista sociale, ad avere una
maggior comprensione del mondo nella sua
interezza. Le grandi scoperte sono dettate
dalla necessità di evolvere.
Come abbiamo detto di Newton e Leibniz,
lo stesso possiamo dire di Poe e Freud: se
non fossero arrivati alle rispettive scoperte,
qualcun altro avrebbe preso il loro posto
nella storia.
Era venuto il tempo perché il lavorio intimo
della mente fosse svelato. Attraverso le
creazioni di Poe, la società ha cominciato
un viaggio interiore verso il mondo del
profondo. Verrà il tempo in cui l’umanità
dovrà fare il prossimo passo.
A sinistra
I racconti del terrore (Tales of Terror).
A destra
Sepolto vivo (The Premature Burial).
66
67
urania d’argento Roger Corman
Necessity breeds invention. Like the
realizations and postulations of Sigmund
Freud, the work of Edgar Allan Poe delves
into the inner workings of the unconscious
mind. It was the need to understand human
nature that brought Poe and Freud to
uncover the unconscious at a similar point
in human history.
Poe and Freud were not the first two men
that approached the same problem and
both came to starting realizations. In a
similar nature, Isaac Newton and Gottfried
Leibniz both deduced a unified theory of
calculus. To this day, a battle still wages
over which is the true father of calculus.
The study of mathematics has existed
since the time of the ancient Egyptians, yet
the breakthroughs by Leibniz and Newton
in calculus were uncovered in a close span
of years. The men worked
individually of each other, but nearly
simultaneously discerned same truths.
These innovations were needed for the
development of the human race as a whole.
The mathematic inventions by these men
were necessary for society to move into
the industrial age. If neither Newton nor
Leibniz were to uncover these mathematic
theories, another brave mind would have
taken their place. These facts would have
been uncovered sooner or later; as the
necessity breeds invention and discovery.
Like the mathematicians that preceded
them, both Poe and Freud made
discoveries of the mind that long
Roger Corman
and Edgar Allan Poe
sat hidden. Yet, they both came to
breakthroughs in close historical proximity.
While Freud published his findings in
medical papers, Poe’s revelations were
detailed in his fiction.
Poe and Freud approached the mind from
two very different angles. Freud examined
his patients; Poe examined his characters.
Poe writes of their trials and tribulations. In
some situations, the characters take action
through their conscious mind; in others
they make seemingly irrational decisions
when their unconscious is calling the shots.
The findings of the unconscious mind
were never the outright subject of any
particular story. It is important to note that
Poe was a harsh believer that art should be
about the execution and he looked down
on didacticism. Thus, it was a matter of
incorporating these understandings of the
unconscious mind seamlessly into his work,
where it would service the art itself, rather
than the art servicing the theory.
In psychoanalytical literary criticism, one
looks not only at the conscious mind of the
writer, but also their unconscious thoughts.
Poe wrote with both his outer and inner
mind. This was taken into account during
the creation of the Poe films. If Poe wrote
from the unconscious layers of his mind,
this inner layer would have not been aware
of the exterior world.
The interaction with the outside world
makes the conscious mind tick; all the
sights and sounds never penetrate deep
68
by Roger Corman
urania d’argento Roger Corman
The Fall of the House of Usher
[t. i. I vivi e i morti] Usa, 1960, colori, 35 mm, 79’
into the unconscious. Therefore, the
unconscious has no knowledge of what
its surroundings look like. To express the
interior of the mind, the films, up until
TheTomb of Ligeia, were filmed on indoor
sound stages. Like the mathematicians
before them, Poe and Freud discovered
these concepts of the human unconscious
because of necessity. As a society, it was
time that humans turn and look within
themselves for truth. The world was ready
for this type of thinking. For too long
outside sources had been blamed for the
actions taken because of the unconscious:
witchcraft, supernatural phenomena,
and magic. It was time in human history
for the race as a whole to examine why
it sometimes takes actions that seem
strange to the conscious mind.
The understanding of the unconscious
has helped humanity evolve further not
only personally, but also as a society that
has a greater understanding of the world
as whole. It was the necessity to evolve
that brought about these findings. And
like Newton and Leibniz, had neither Poe
nor Freud come to these understandings,
someone else would have taken their
place in history.
The time had come for the inner workings
of the mind to be discovered. Through the
creations of Poe, society began its inward
journey into the interior world of the mind.
A time will come again when the human
race must take its next step.
Regia/Direction
Roger Corman
Sceneggiatura/Screenplay
Richard Matheson, Edgar Allan Poe
Fotografia/Cinematography
Floyd Crosby
Montaggio/Editing
Anthony Carras
Musiche/Music
Les Baxter
Convinto che il sangue della sua famiglia
sia ormai contaminato da generazioni di
malvagità, Roderick Usher è determinato
a distruggere il matrimonio della
sorella Madeline. Quando il fidanzato di
Madeline giunge al castello infestato per
riprendersi l’amata sposa, scoprirà che,
per questa famiglia, la loro casa è più
di una semplice casa... è la loro tomba!
Interpreti/Cast
Vincent Price, Mark Damon, Myrna Fahey, Harry
Ellerbe, Mike Jordan
Produttore/Producer
Samuel Z. Arkoff, Roger Corman
69
Convinced that his family’s blood is
tainted by generations of evil, Roderick
Usher is hell-bent on destroying his
sister Madeline’s wedding. But when
Madeline’s fiancé arrives at the haunted
castle to claim his lovely bride, he soon
discovers that, for this family, their house
is more than just a home... it’s their tomb!
urania d’argento Roger Corman
The Masque of the Red Death
urania d’argento Roger Corman
[t. i. La maschera della morte rossa] Regno Unito, 1964, colore, 35 mm, 89’
Regia/Direction
Roger Corman
Sceneggiatura/Screenplay
Charles Beaumont, R. Wright Campbell
Fotografia/Cinematography
Nicolas Roeg
Montaggio/Editing
Ann Chegwidden
Musiche/Music
David Lee
Interpreti/Cast
Vincent Price, Ray Milland, Hazel Court, Jane Asher,
David Weston
Morte e depravazione regnano sovrane
nel castello del Principe Prospero…e
quando egli spadroneggia è come un
fiume in piena! Prospero ha solo una
scusa per le sue diaboliche azioni: è
il diavolo che lo fa agire così! Ma quando
un misterioso e inaspettato ospite
rompe la sua maschera durante un ballo
mascherato, allora sì che l’inferno si
scatenerà e la festa si trasformerà in
una danza macabra.
Produttore/Producer
Roger Corman
Death and Debauchery reign in the
castle of Prince Prospero, and when it
reigns... it pours! Prospero has only once
excuse for his diabolical deeds-the devil
made him do it! But when a mysterious,
uninvited guest crashes his pad during a
masquerade ball, there’ll be hell to pay as
the party atmosphere turns into a dance
macabre!
The Pit and the Pendulum
[t. i. Il pozzo e il pendolo] Usa, 1961, colore, 35 mm, 90’
Regia/Direction
Roger Corman
Sceneggiatura/Screenplay
Richard Matheson, opera originale di Edgar Allan
Poe
Fotografia/Cinematography
Floyd Crosby
Montaggio/Editing
Anthony Carras
Musiche/Music
Les Baxter
Il figlio del più spietato assassino
dell’Inquisizione spagnola è mentalmente
instabile, tormentato da orribili memorie
d’infanzia. La moglie infedele finge la
propria morte per farlo impazzire del
tutto, ma scoprirà che il tradimento è
un’arma a doppio taglio: l’uomo che
voleva distruggere diventa non solo
il suo giudice e la sua giuria, ma anche
il suo boia!
Interpreti/Cast
Vincent Price, John Kerr, Barbara Steele, Luana
Anders, Antony Carbone
Produttore/Producer
Roger Corman
70
71
Haunted by horrifying childhood
memories, the son of the Spanish
Inquisition’s most notorious assassin
teeters on the brink of insanity. But
when his adulterous wife fakes her own
death to drive him over the edge, she
soon discovers that betrayal cuts both
ways – as the man she wants to destroy
becomes not only her judge and jury –
but also her executioner!
urania d’argento Roger Corman
The Raven
urania d’argento Roger Corman
[t. i. I maghi del terrore] Usa, 1963, colore, 35 mm, 86’
Regia/Direction
Roger Corman
Sceneggiatura/Screenplay
Richard Matheson - Edgar Allan Poe
Fotografia/Cinematography
Floyd Crosby
Montaggio/Editing
Ronald Sinclair
Musiche/Music
Les Baxter
Interpreti/Cast
Vincent Price, Peter Lorre, Boris Karloff, Hazel Court,
Olive Sturgess
Produttore/Producer
Roger Corman
Il malinconico mago Erasmus Craven ha
da poco abbandonato la Confraternita
degli Stregoni dopo l’apparente morte
della moglie Lenore e riceve la visita di
uno sboccato corvo parlante che dice di
essere l’insulso mago Adolphus Bedlo.
Dopo molte insistenze, Craven riporta
Bedlo al suo aspetto umano, invertendo
l’incantesimo fatto dal malvagio Dottor
Scarabus, maggior rivale di Craven.
Dopo aver saputo che una donna molto
somigliante a Lenore è stata vista in
compagnia del Dottore, Craven decide
di accompagnare Bedlo al castello di
Scarabus, dove lo scontro si inasprisce
fino a sfociare in una battaglia all’ultimo
sortilegio tra i due stregoni accecati
di rabbia.
72
Melancholy magician Erasmus Craven,
having recently relinquished his
membership in the Brotherhood of
Sorcerers after the apparent death
of his wife Lenore, is paid a visit by a
foul-mouthed talking raven, claiming to
be small-time wizard Adolphus Bedlo.
After some persuasion, Craven returns
Bedlo to human form, reversing a spell
placed by the evil Dr. Scarabus, Craven’s
chief rival. After learning that a woman
bearing a strong likeness to Lenore
was seen in the Doctor’s company,
Craven accompanies Bedlo to Scarabus’
castle, where the resulting battle of wills
escalates into all-out magical warfare
between the two embittered sorcerers.
X: The Man with the X-Ray Eyes
[t. i. L’uomo dagli occhi a raggi X] Usa, 1963, colore, 35 mm, 79’
Regia/Direction
Roger Corman
Sceneggiatura/Screenplay
Robert Dillon
Fotografia/Cinematography
Floyd Crosby
Montaggio/Editing
Anthony Carras
Musiche/Music
Les Baxter
Interpreti/Cast
Ray Milland, Diana Van der Vlis, Harold J. Stone,
John Hoyt, Don Rickles
Produttore/Producer
Roger Corman
Il Dottor James Xavier è un ricercatore
brillante ma poco ortodosso. I suoi
esperimenti con la vista umana
hanno prodotto una sostanza chimica
sperimentale in grado di incrementare
enormemente la nostra capacità visiva e,
dopo averla sperimentata su se stesso,
ha scoperto di essere in grado di vedere
all’interno del corpo umano in tempo
reale. Mentre continua a testare la droga
su di sé, Xavier comincia non solo a
vedere attraverso le pareti e i vestiti,
ma anche il vero e proprio tessuto che
compone la realtà.
73
Dr. James Xavier is a brilliant but
unorthodox researcher whose work with
human sight has yielded an experimental
chemical that may vastly increase the
range of what we can see. He uses it on
himself and finds that he is able to look
inside the human body in real-time. As
he continues to test the drug on himself,
Xavier begins to see, not only through
walls and clothes, but through the very
fabric of reality!
urania d’argento Christopher Lee
A destra
Christopher Lee riceve nel 2001
il titolo di Comandante dell’Ordine
dell’Impero Britannico.
Sir Christopher Lee:
Knight of Terror
di Kim Newman
Nato a Londra nel 1922, Christopher Frank
Caradini Lee, figlio di una contessa italiana
e di un ufficiale dell’esercito inglese, fece
il suo debutto artistico interpretando
Rumpelstiltskin nell’omonimo spettacolo
durante un’infelice e breve permanenza
in una scuola svizzera. “Ho imparato fin
dall’inizio che le battute migliori vengono
date ai cattivi e che questi colpiscono
maggiormente il pubblico.” Dopo aver
servito come ufficiale dei servizi segreti,
Lee scivolò lentamente nella recitazione,
con una breve frequentazione dell’infame
Charm School (scuola di recitazione per
giovani attori) del produttore J. Arthur
Rank. Sebbene considerato “troppo alto
e dall’aspetto troppo poco familiare”
Lee divenne un caratterista per le più
svariate produzioni e fu da subito molto
impegnato. Il suo primo lavoro fu nel 1947
con il primitivo show TV registrato dal vivo
Kaleidoscope e con il thriller Il mistero
degli specchi (Corridor of Mirrors).
Nei dieci anni successivi, le apparizioni
cinematografiche di Lee spaziarono da ruoli
non accreditati (gridava “luci” nell’Amleto
di Olivier, il suo primo film con Peter
Cushing, e fu Seurat nel Moulin Rouge di
John Huston) a ruoli da protagonista in
B-movie (un killer dalla doppia personalità
in Alias John Preston), oltre a un notevole
numero di interpretazioni in produzioni
televisive (Douglas Fairbanks Presents, Errol
Flynn Theatre). La sua altezza e l’aspetto
‘straniero’, uniti a una notevole facilità ad
apprendere lingue e dialetti, gli valsero
ruoli come il capitano spagnolo in Captain
Horatio Hornblower RN, un poliziotto
svedese nel film La valle delle aquile (Valley
of Eagles), un barman uruguaiano in La
battaglia di Rio della Plata (The Battle of
the River Plate), un ufficiale nazista nel film
Colpo di mano a Creta (I’ll Met By Moonligh)
e il sadico marchese St. Evremonde nella
versione di Verso la città del terrore (A Tale
of Two Cities) con Dirk Bogarde. Il fatto
che non rientrasse nei canoni letterari
del cinema inglese degli anni ’50, con la
sua divisione tra ‘ufficiali’ e ‘uomini’, fu
dimostrato dalla sua strana apparizione nel
ruolo di un sottufficiale cockney nel film di
Nicholas Ray Vittoria amara (Bitter Victory).
Nondimeno, i teledipendenti della fascia
pomeridiana, aguzzando la vista, possono
riconoscere Lee in film quali La tragedia
del capitano Scott (Scott of the Antarctic),
Il duca e la ballerina (Trottie True), They
Were Not Divided, Prelude to Fame, Il
corsaro dell’isola verde (The Crimson
Pirate), Innocents in Paris, Tempesta sul
Nilo (Storm Over the Nile), Sopravvissuti: 2
(The Cockleshell Heroes), Operazione fifa
(Private’s Progress) e Indagine pericolosa
(Fortune is a Woman).
Il momento di svolta nella carriera di
Lee avvenne nel 1957 quando la Hammer
Films, forte del successo del monster
movie fantascientifico in bianco e nero The
Quatermass Experiment, decise di investire
in un remake a colori di un classico dei
monster movie, con Terence Fisher alla
regia e Jimmy Sangster alla sceneggiatura
di La maschera di Frankenstein (The Curse
of Frankenstein). In questa versione, il
ruolo principale era quello del barone
Frankestein, interpretato da Peter
Cushing, attore altrettanto impegnato ma
decisamente più noto. La Hammer aveva
bisogno però di qualcuno di molto alto per
il ruolo del Mostro. L’agente di Bernard
Bresslaw chiese però una cifra esorbitante
e così Christopher Lee andò ai Bray
Studios per farsi ricoprire completamente
con un macabro make-up.
75
Il film fu un successo, ma Lee non
ebbe il riconoscimento che meritava:
recitando all’ombra di Boris Karloff, la cui
interpretazione del ruolo era autorevole,
la Creatura di Lee prendeva vita appena
dopo un’ora di film ed era più che altro un
animale minaccioso, di cui ci si liberava con
un tuffo in una vasca di acido. Nei sequel
il Barone sarebbe potuto ritornare ma ci
sarebbe stato necessariamente bisogno di
nuovi mostri. In ogni caso si trattava di un
cameo che spaventava e colpiva, con una
scena brillante in cui la Creatura, già orribile
di suo, veniva ripresa dopo un’operazione
al cervello, con nuove cicatrici oltre a quelle
vecchie, e con patetica vanità si voltava,
cercando di nascondere la sua nuova
deformità. “Il mio viso era nascosto dalle
cicatrici, il mio corpo era avvolto da bende:
ero una specie di fagotto che si muoveva.”
disse Lee. “Ma poi fu la volta di Dracula
e allora capii che se volevo proseguire
per questa strada, avrei avuto una
lunga carriera.”
The Curse of Frankenstein fu un tale trionfo
che la Hammer non volle correre rischi
nella pianificazione dei sequel: mantenne
gli stessi attori, regista, sceneggiatore e
tanti altri membri dello staff per l’inevitabile
Dracula (Horror of Dracula). Sebbene
di nuovo sullo schermo solo per pochi
momenti, Lee conquistò il film: un attimo
prima soave nel mettere un ospite a proprio
agio, e un momento dopo un selvaggio dai
denti aguzzi pronto per l’assalto.
Il Conte dal cappotto fiammeggiante e
profanatore di boudoir ha un confronto
finale molto fisico con il Van Helsing di
Cushing, facendo di Dracula uno spaccone
sovrannaturale, regalando una sublime
scena di polverizzazione all’alba. Con
questo, Lee divenne una star dell’horror al
urania d’argento Christopher Lee
pari di Cushing, ma la Hammer sembrò non
accorgersene. Nel film La Mummia (The
Mummy), si ritrovò di nuovo avvolto dalle
bende, impressionante e impassibile in un
ruolo che si addiceva di più a uno stuntman.
Poi la Hammer gli passò in gran quantità
ruoli da non protagonista, come cattivo o
eroe, in film quali La furia dei Baskerville
(The Hound of the Baskervilles), L’uomo
che ingannò la morte (The Man Who Could
Cheat Death), Il mostro di Londra (The
Two Faces of Dr Jekyll), La casa del terrore
(Taste of Fear), Lo sguardo che uccide (The
Gorgon) e La dea della città perduta (She).
La società poi fece anche dei sequel dai
film che lo avevano reso una star, ma
senza di lui, riproponendo Cushing per La
vendetta di Frankenstein (The Revenge of
Frankenstein) e Le spose di Dracula (The
Brides of Dracula). Nel frattempo, altri
produttori nel Regno Unito e in tutt’Europa
gli offrirono ruoli horror di ben più grande
interesse e sostanza: il ladro di cadaveri
contrapposto a una leggenda del cinema
di genere come Boris Karloff nel film
Corridors of Blood, la parodia del vampiro
nell’italiano Tempi duri per i vampiri (Uncle
Was a Vampire), un mago mefistofelico nel
francese Le mani dell’altro (The Hands of
Orlac), un professore satanista in La città
dei morti (City of the Dead , noto anche con
il titolo Horror Hotel). Fece un’apparizione
in un paio di film, munito di sottili baffi, nei
panni di un faccendiere frequentatore di
strip club di Soho: Beat Girl e Londra a
mezzanotte (Too Hot to Handle). Finalmente
allora la Hammer gli offrì ruoli di primo
piano, ma in esotici film di avventura (Il
terrore dei Tongs - The Terror of the Tongs, I
pirati del fiume rosso - The Pirates of Blood
River, La nave del diavolo - The Devil-Ship
Pirates), mentre sceglievano Herbert Lom
per il loro Fantasma dell’opera (Phantom
of the Opera), Paul Massie come Jekyll e
Hyde e Cushing per tutti gli altri film. Per
tutti gli anni ’60, Lee andò su e giù per
l’Europa, interpretando, a seconda delle
circostanze, ruoli principali e particine,
realizzando film straordinari, ordinari e
atroci. In Italia, per Mario Bava, interpretò
Ercole al centro della terra (Hercules in the
Haunted World) e il notevolissimo sadoromantico La frusta e il corpo (The Whip
and the Flesh), quindi tornò a ruoli gotici
e sinistri nel film di Camillo Mastrocinque
La cripta e l’incubo (Crypt of Terror),
quello di Antonio Margheriti, La vergine di
Norimberga (The Virgin of Nuremberg), e Il
castello dei morti vivi (Castle of the Living
Dead) di Herbert Wise e Michael Reeves.
In Germania, diede il suo contributo al
ciclo tratto da Edgar Wallace (L’enigma
dell’orchidea rossa - Das - Rätsel der roten
Orchidee), fece un altro bizzarro film di
vampiri (Das Schlangengrube und das
Pendel ) e interpretò Sherlock Holmes
(Sherlock Holmes und das Halsband
des Todes ). I rivali della Hammer quindi
cominciarono a scritturarlo con molta più
immaginazione: diversi ruoli in film horror
ricchi di star, per produzioni come la Amicus
(Le cinque chiavi del terrore - Dr. Terror’s
House of Horrors, Il teschio maledetto - The
Skull, La casa che grondava sangue - The
House That Dripped Blood), l’American
International (La rossa maschera del
terrore - The Oblong Box, Terrore e terrore
- Scream and Scream Again), la Tigon (Le
messe nere - Curse of the Crimson Altar, Il
terrore viene dalla pioggia - The Creeping
Flesh), e lo vollero persino la Planet
(Demoni di fuoco - Night of the Big Heat) e
la Pennea (Il teatro della morte - Theatre of
Death). Iniziò quindi un nuovo ciclo semi76
horror per il produttore Harry Allan Towers,
Fu Manchu A.S. 3 – operazione tigre (The
Face of Fu Manchi), nel 1964, ritornando
(come promesso dal crescendo della
voce di Devil Doctor sopra all’immagine
dell’esplosione del suo ultimo nascondiglio)
per quattro volte al ruolo partorito dalla
diabolica mente di Sax Rohmer, sebbene
la serie passasse poi dal rispettabile Don
Sharp (Il giorno dei fazzoletti rossi - Brides
of Fu Manchu), a Jeremy Summers (La
vendetta di Fu Manchu - The Vengeance
of Fu Manchu) all’infaticabile, ma a
intermittenza, Jesus Franco (Il castello di Fu
Manchu - Castle of Fu Manchu, Blood of Fu
Manchu). La Hammer alla fine promosse
Lee al livello di Attore di Gran Valore nel
1965, scritturandolo per una replica del suo
ruolo più grande in Dracula, Principe delle
tenebre (Dracula, Prince of the Darkness),
e subito dopo per l’interessante anche se
storicamente marginale Rasputin, il monaco
folle (Rasputin, the Mad Monk), per poi
assegnargli un ruolo ardito ed eroico in un
progetto che egli stesso aveva presentato
allo studio, The Devil Rides Out di Dennis
Wheatley. Nonostante il successo del film
di Wheatley e la crescente evidenza della
straordinaria versatilità di Lee, la Hammer
lo chiamò solo per ruoli vampireschi in film
che valevano a stento la pena di sforzarsi,
per il grande attore, quali che fossero
i loro punti di forza e le loro debolezze:
Le amanti di Dracula (Dracula Has Risen
From the Grave), Una messa per Dracula
(Taste the Blood of Dracula), Il marchio di
Dracula (Scars of Dracula), 1972: Dracula
colpisce ancora (Dracula A.D. 1972) e I riti
satanici di Dracula (The Satanic Rites of
Dracula). Nonostante un’interpretazione
coraggiosa, con una diversa lettura
del ruolo, per il film di Franco Il conte
Dracula (El conde Drácula), nonostante
la maggior esplorazione del contesto e
del ruolo nel breve In Search of Dracula, e
nonostante avesse interpretato il cameo
del Conte in Controfigura per un delitto
(One More Time) e Magic Christian (The
Magic Christian) e una parodia in Dracula,
père et fils, Lee spese molto tempo in
interviste e dimostrandolo sullo schermo
che la sua versatilità offriva una gamma
di interpretazioni che andava ben oltre
mordere attricette e far frusciare il mantello.
Nei primi anni ’70 Lee prende in mano
la sua carriera e organizza i suoi progetti
nell’ambito dell’horror (spesso in coppia
con Cushing), senza particolari costrizioni,
interpretando la parte di Jekyll e Hyde in La
vera storia del dottor Jekyll (I, Monster) nella
deludente versione Amicus, producendo
e recitando nel macabro thriller Il cervello
dei morti viventi (Nothing But the Night), e
lottando con Cushing nello sciocco Horror
Express (Panico en el Transiberiano).
In questi anni Lee mise il suo talento a
servizio del film The Wicker Man, lavoro
notevolissimo di Robin Hardy, e dell‘ultimo
afflato horror della Hammer, un altro
racconto di Wheatley, Una figlia per il
diavolo (To the Devil a Daughter).
Gli horror a basso e medio budget hanno
fatto di Lee una star, ma egli spinse
al limite il genere con i suoi ruoli nelle
produzioni maggiori: interpretò Mycroft, il
fratello più intelligente di Sherlock Holmes
nel film di Billy Wilder, dolorosamente
sottovalutato, The Private Life of Sherlock
Holmes, e Rochefort, lo spadaccino
dall’occhio bendato nel film di Richard
Lester I tre moschettieri (The Three
Musketeers) e nei suoi sequel, e il cattivo
in Agente 007: l’uomo dalla pistola d’oro
(The Man with the Golden Gun). Nella metà
degli anni ’70, Lee si trasferì a Hollywood,
e apparse in film traballanti, ma con cast
stellari, come Airport’77, Ritorno dall’ignoto
(Return from Witch Mountain), Caravans
Bear Island e 1941: Allarme a Hollywood
(1941) di Steven Spielberg. Interpretò anche
il ruolo del cattivo in film per la TV (Captain
America II), condusse il Saturday Night Live,
fece un’apparizione in Charlie’s Angels, fu
un prete alieno in The End of the World,
impersonò il Duca di Edimburgo in Charles
and Diana: A Royal Love Story e finì in
qualche modo nell’hollywoodiano Morak - il
potere dell’occulto (Hollywood Meatcleaver
Massacre) e in L’ululato II (Howling II: Stira,
Werewolf Bitch), rifiutando invece il ruolo
di Donald Pleasence in Halloween. Nel
Regno Unito, il film La casa delle ombre
lunghe (House of the Long Shadows) di
Pete Walker fu un deludente ultimo grido di
gioia per le star dell’horror - tra cui Vincent
Price, Peter Cushing and John Carradine
- ma Lee visse ancora momenti di gloria
con la parodia australiana del supereroe
The Return of Captain Invincible e con
Gremlins 2: La nuova stirpe (Gremlins 2:
The New Batch) di Joe Dante. Ritornato in
Inghilterra e a diverse opportunità di lavoro
in Europa, Lee diventò il re delle miniserie,
spesso con ruoli in costume o esotici come
vecchie versioni di personaggi da lui già
interpretati negli anni ’50. Dopo The Far
Pavilions e Shaka Zulu, apparve in camei
di spicco in nuove versioni di Casanova,
Il giro del mondo in 80 giorni (Around the
World in 80 Days), The French Revolution,
Moses, L’isola del tesoro (Treasure Island)
e L’Odissea (The Odyssey), e riprese un
suo vecchio ruolo in Sherlock Holmes: The
Golden Years. A parte alcuni curiosi film
horror (Panga, Funny Man, Talos, l’ombra del
faraone - Talos the Mummy) negli anni ’90,
77
le sue apparizioni restano eclettiche più che
mai, passando abilmente dal serio ufficiale
in Scuola di polizia - missione a Mosca
(Police Academy: Mission to Moscow)
all’eccezionale star di Jinnah, un’epopea
che ha cercato di fare per il fondatore del
Pakistan quello che Richard Attendborough
fece per Gandhi. Ad un’età in cui la maggior
parte degli attori pensa alla pensione e a
lucidare i premi alla carriera, Lee - forse
con sua stessa sorpresa - si è ritrovato con
i lavori più importanti della sua carriera.
Alla fine degli anni ’90 ha interpretato un
cameo degno di nota ne Il mistero di Sleepy
Hollow (Sleepy Hollow) di Tim Burton, ha
avuto un importante ruolo nell’adattamento
per la televisione di Gormenghast ed è
stato protagonista del programma della
BBC Ghost Stories for Christmas, con
la lettura di un racconto di M.R. James,
mentre il nuovo secolo portava l’attore,
giunto alla soglia degli ottant’anni, ad
alcuni ruoli in produzioni blockbuster -il
“carismatico separatista” Conte Dooku
nella saga di George Lucas Star Wars ,
episodio II: l’attacco dei cloni (Star Wars:
Episode II - Attack of the Clones), e il
mago bianco diventato esponente del
male Saruman nella trilogia de Il Signore
degli anelli (The Lord of the Rings) di Peter
Jackson. È inoltre tra gli interpreti de La
fabbrica di Cioccolato (Chocolate Factory),
La bussola d’oro (The Golden Compass), Il
colore della magia (The Colour of Magic),
dove presta la voce al personaggio Morte,
e Alice nel paese delle meraviglie (Alice
in Wonderland). Nominato cavaliere nel
2009, proprio mentre una rediviva Hammer
Films lo vuole nel cast di The Resident,
Sir Christopher Lee continua a onorare
il cinema con la sua magistrale e al
contempo versatile presenza.
A destra
Christopher Lee nei panni di Franklyn
Marsh, il monaco Rasputin, Saruman
il Bianco e il Conte Dooku.
78
urania d’argento Christopher Lee
Sir Christopher Lee:
Knight of Terror
by Kim Newman
Born in London in 1922, Christopher Frank
Carandini Lee, son of an Italian Countess
and a British army officer, made his acting
debut in the title role of Rumpelstiltskin
during an unhappy spell at a Swiss school.
‘I learnt at the outset that the best lines are
given to the baddies and that these make
the most impact on the audience.’ After
war service as an Intelligence Officer, Lee
drifted into acting, with a spell in producer
J. Arthur Rank’s infamous Charm School.
Though considered ‘too tall and foreignlooking’ to be a star, Lee became a busy
jobbing character man from his first days
in the business – his first screen work
came in 1947 with a primitive live TV show
Kaleidoscope and the film thriller
Corridor of Mirrors.
In the next ten years, Lee’s film work
ranged from unbilled bits (shouting ‘lights’
in Olivier’s Hamlet, his first film with Peter
Cushing, Seurat in John Huston’s Moulin
Rouge) to leads in B pictures (a split
personality killer in Alias John Preston), and
a great deal of TV repertory work (Douglas
Fairbanks Presents, Errol Flynn Theatre).
His height and ‘foreign’ looks, plus a facility
for languages and dialects, won him roles
like the Spanish Captain in Captain Horatio
Hornblower RN, a Swedish policeman in
Valley of Eagles, a Uruguayan barman in
The Battle of the River Plate, a Nazi officer
in Ill Met By Moonlight and the sadistic
Marquis St Evremonde in the Dirk Bogarde
version of A Tale of Two Cities. That he
didn’t fit into the literal ranks of British
1950s cinema, with its division between
‘officers’ and ‘men’, was demonstrated by
his odd turn as a cockney NCO in Nicholas
Ray’s Bitter Victory. Nevertheless, the
eagle-eyed afternoon television addict
can spot Lee in the likes of Scott of the
Antarctic, Trottie True, They Were Not
Divided, Prelude to Fame, The Crimson
Pirate, Innocents in Paris, Storm Over the
Nile, The Cockleshell Heroes, Private’s
Progress and Fortune is a Woman.
The turning point in Lee’s career came
in 1957 when Hammer Films, having had
a hit with the black and white science
fiction monster movie The Quatermass
Experiment, decided to put the boat out
on a colour remake of the classic monster
movie, with Terence Fisher directing and
Jimmy Sangster scripting The Curse of
Frankenstein. In this version, the star role
was Baron Frankenstein, played by the
equally busy but then far-better-known
Peter Cushing, but Hammer needed
someone tall to play the Monster. Bernard
Bresslaw’s agent asked for too much
money so Christopher Lee went down
to Bray Studios and was plastered with
gruesome make-up. The film was a hit, but
Lee didn’t get the recognition he deserved:
acting in the flat-headed shadow of Boris
Karloff, whose reading of the role was
definitive, Lee’s Creature doesn’t stir to life
until an hour into the film and is mostly an
animal-like threat, disposed of by a dunk
in an acid bath that meant sequels could
bring back the Baron but would need new
monsters. However, it’s a frightening and
affecting cameo, with one great moment as
the already-hideous Creature is displayed
after a brain operation with fresh scars
among the old ones and turns away with
a pathetic vanity, trying to conceal his
one new deformity. ‘My face was hidden
by scarring tissue, my body by bandagewrapping; I was nothing but a mobile parcel,’
said Lee. ‘But then Dracula came along and
I knew this was going to be a long-term
career if I wanted to follow in its path.’
The Curse of Frankenstein was such a hit
that Hammer took no risks in planning
follow-ups, retaining stars, director, writer
and many other cast and crew members
for the inevitable Dracula (aka Horror of
Dracula). Though again on screen for a
very short time, Lee clearly walked away
with the film, briskly suave when putting a
guest at ease and then a hissing, fanged
savage when pouncing. The cape flaring,
boudoir-invading Count has a very phsyical
final confrontation with Cushing’s Van
Helsing, making this Dracula a supernatural
swashbuckler, paying off with a fine
disintegration-at-dawn scene. After that,
Lee was a horror star to equal Cushing,
but Hammer seemed not to notice. In The
Mummy, he was under bandages again,
impressive and impassive in a role more
suited to a stuntman. Then, Hammer
handed him stock supporting villain or
hero in The Hound of the Baskervilles,
The Man Who Could Cheat Death, The
Two Faces of Dr Jekyll, Taste of Fear, The
Gorgon and She. The company even made
sequels to his star-making hits without him,
bringing back Cushing for The Revenge
of Frankenstein and The Brides of Dracula.
Meanwhile, other producers in the UK
and across Europe offered meatier horror
roles: a bodysnatcher opposite genre
legend Boris Karloff in Corridors of Blood,
a parody vampire in the Italian Tempi duri
per i vampiri (aka Uncle Was a Vampire), a
mephistophelean magician in the French
The Hands of Orlac, a Satanist professor
in City of the Dead (aka Horror Hotel).
He even turned up in a couple of thinmoustached Soho strip club spiv roles, Beat
Girl and Too Hot to Handle. Hammer finally
gave him lead roles, but in exotic adventure
films (The Terror of the Tongs, The Pirates
79
urania d’argento Christopher Lee
of Blood River, The Devil-Ship Pirates) while
casting Herbert Lom as their Phantom of
the Opera, Paul Massie as Jekyll and Hyde
and Cushing as everyone else.
Throughout the 1960s, Lee hopped around
Europe, still playing leads and character
bits as required, making extraordinary,
ordinary and atrocious films. For Italy’s
Mario Bava, he made Ercole al centro
della terra (aka Hercules in the Haunted
World) and the remarkably sado-romantic
La frusta e il corpo (aka The Whip and the
Flesh), then popped back for sinister gothic
roles in Camillo Mastrocinque’s La cripta
e l’incubo (aka Crypt of Terror), Antonio
Margheriti’s La vergine di Norimberga (aka
The Virgin of Nuremberg) and Herbert
Wise and Michael Reeves’s Il castello
dei morti vivi (aka Castle of the Living
Dead). In Germany, he contributed to
the Edgar Wallace cycle (Das Rätsel der
roten Orchidee aka The Secret of the Red
Orchid), made another odd vampire movie
(Das Schlangengrube und das Pendel
aka Blood Demon) and played Sherlock
Holmes (Sherlock Holmes und das
Halsband des Todes aka Sherlock Holmes
and the Deadly Necklace). Hammer’s
rivals started employing him with far more
imagination: hence varied credits in allstar horrors for Amicus (Dr. Terror’s House
of Horrors, The Skull, The House That
Dripped Blood), American International
(The Oblong Box, Scream and Scream
Again), Tigon (Curse of the Crimson Altar,
The Creeping Flesh), even Planet (Night
of the Big Heat) and Pennea (Theatre of
Death). He commenced a new semi-horror
cycle for producer Harry Allan Towers with
The Face of Fu Manchu in 1964, returning
(as promised in the ritual finale of the
Devil Doctor’s booming voice laid over the
image of his latest exploding lair) to the
role of Sax Rohmer’s diabolical mastermind
four times, though the series passed
from the respectable Don Sharp (Brides
of Fu Manchu) past Jeremy Summers
(The Vengeance of Fu Manchu) to the
indefatigable but only intermittently Jesus
Franco (Castle of Fu Manchu, Blood
of Fu Manchu).
Hammer finally upgraded Lee to Most
Valuable Player status in 1965 by signing
him up for a reprise of his greatest role in
Dracula, Prince of Darkness, made back
to back with the historically marginal but
otherwise interesting Rasputin, the Mad
Monk, and then cast him in a dashing,
heroic role in a project he had advocated
at the studio, Dennis Wheatley’s The
Devil Rides Out. Despite the success of
the Wheatley film and growing evidence
of Lee’s versatility, Hammer only called
him back to the cape and fangs in films
that hardly seemed worth the effort for
the actor, whatever their other strengths
and failings: Dracula Has Risen From the
Grave, Taste the Blood of Dracula, Scars of
Dracula, Dracula A.D. 1972 and The Satanic
Rites of Dracula. Though he made a brave
stab at a different reading of the role for
Franco in El conde Drácula (aka Count
Dracula), explored its context in the short
In Search of Dracula, played Count cameos
in One More Time and The Magic Christian
and delivered more parody in Dracula,
père et fils, Lee spent a great deal of time
insisting in interviews and demonstrating
on screen that his range extended beyond
biting starlets and swishing his cloak. In the
early 1970s, taking a more pro-active role
in his career, Lee set up his own projects
loosely within the horror genre (often
teaming with Cushing) – playing Jekyll and
80
Hyde in Amicus’s compromised I, Monster,
producing and starring in the macabre
thriller Nothing But the Night, and sparring
with Cushing in the endearingly daft Pánico
en el Transiberiano (aka Horror Express).
In this period, he lent his presence to
Robin Hardy’s remarkable The Wicker Man
and Hammer’s last horror gasp, another
Wheatley tale, To the Devil a Daughter.
Low- and medium-budget horror made
Lee a star, but he pushed the genre
envelope with roles in major productions:
as Sherlock Holmes’s cleverer brother
Mycroft in Billy Wilder’s sorely underrated
The Private Life of Sherlock Holmes, as
the eye-patched swordsman Rochefort in
Richard Lester’s The Three Musketeers and
its follow-ups and as a Bond villain in The
Man With the Golden Gun. In the mid-70s,
Lee relocated to Hollywood, and turned
up in shaky all-star efforts like Airport ’77,
Return From Witch Mountain, Caravans,
Bear Island and Steven Spielberg’s 1941. He
also did TV movie villains (Captain America
II), hosted Saturday Night Live, guested on
Charlie’s Angels, played an alien priest in
End of the World, impersonated the Duke
of Edinburgh in Charles and Diana: A
Royal Love Story and somehow wound up
in Hollywood Meatcleaver Massacre and
Howling II: Stirba, Werewolf Bitch (while
turning down the Donald Pleasence role in
Halloween). In Britain, Pete Walker’s House
of the Long Shadows was a disappointing
last hurrah for horror stars – alongside
Vincent Price, Peter Cushing and John
Carradine – but Lee had more rewarding
moments in the Australian superhero
parody The Return of Captain Invincible and
Joe Dante’s Gremlins 2: The New Batch.
Returning to England and European career
opportunities, Lee became a miniseries
king, often in period or exotic roles like
older versions of the types he had played
in the 1950s. After roles in The Far Pavilions
and Shaka Zulu, he appeared in standout cameos in versions of Casanova,
Around the World in 80 Days, The French
Revolution, Moses, Treasure Island and
The Odyssey, and revived an old role
for Sherlock Holmes: The Golden Years.
Though he did the odd tiny horror film
(Panga, Funny Man, Talos the Mummy) in
the 1990s, his credits remained as eclectic
as ever, with a segue from straight man
in Police Academy: Mission to Moscow
to above-the-title star in Jinnah, an epic
which tried to do for Pakistan’s founder
what Richard Attenborough had done for
Gandhi. At an age when most actors would
consider retirement and polish their Life
Achievement Awards, Lee – perhaps to his
surprise – found himself enjoying the most
high-profile work of his career. The late
1990s brought a significant cameo in Tim
Burton’s Sleepy Hollow, a major role in the
TV dramatisation of Gormenghast and a
star turn reading M.R. James in the BBC’s
Ghost Stories for Christmas, while the turn
of the century led an actor approaching
80 to parts in blockbuster franchises – the
‘charismatic seperatist’ Count Dooku in
George Lucas’s Star Wars, Episode II:
Attack of the Clones and the white-wizardgone-bad Saruman in Peter Jackson’s Lord
of the Rings trilogy. He is also in Charlie
and the Chocolate Factory, The Golden
Compass, The Colour of Magic (as the
voice of DEATH) and Alice in Wonderland.
Knighted in 2009, even as a revived
Hammer Films cast him in The Resident,
Sir Christopher Lee continues to
grace the cinema with his magisterial,
yet versatile presence.
Sopra
Christopher Lee insieme a Peter
Cushing in una scena di
Le cinque chiavi del terrore
(Dr. Terror’s House of Horrors).
81
urania d’argento Christopher Lee
Triage
urania d’argento Christopher Lee
Irlanda/Spagna/Francia, 2009, colore, 35 mm, 99’
Regia/Direction
Danis Tanovic
Sceneggiatura/Screenplay
Danis Tanovic
Fotografia/Cinematography
Seamus Deasy
Montaggio/Editing
Francesca Calvelli, Gareth Young
Musiche/Music
Lucio Godoy
Interpreti/Cast
Colin Farrell, Paz Vega, Christopher Lee, Kelly Reilly,
Jamie Sives, Branko Djuric
Produttore/Producer
Yousaf Bokhari
Distribuzione/Distribution
01 Distribution
Due esperti fotoreporter, Mark e David,
lavorano nel Kurdistan in guerra. Mark
è alla ricerca della foto della sua vita,
mentre David ne ha avuto abbastanza
e decide di mollare tutto per ritornare
a casa dalla moglie incinta, Diane.
Quando anche Mark viene ferito e fa
ritorno in Irlanda pochi giorni dopo,
rimane sconvolto nell’apprendere che
David non è tornato a casa. Esausto,
disorientato, ossessionato da fantasmi
di violenza, l’uomo peggiora a vista
d’occhio. In ospedale, i medici giungono
alla conclusione che la sua paralisi è un
problema psicologico legato a qualcosa
che è accaduto a David e che Mark non
vuole ricordare.
82
Two expert war photographers, Mark and
David, are working in war torn Kurdistan.
Mark is in search of the ultimate shot
but David has had enough of it all and
leaves to go home to his pregnant wife
Diane. When Mark returns bloody and
bruised to his home in Ireland a few days
later, he is shocked to hear David hasn’t
made it home. Exhausted, disorientated,
obsessed by ghosts of violence, the
man visibly deteriorates. In hospital,
the doctors conclude that his paralysis
is a psychological problem linked to
something that happened to David,
which Mark does not want to remember.
The Wicker Man
Regno Unito, 1973, colore, 35 mm, 88’
Regia/Direction
Robin Hardy
Sceneggiatura/Screenplay
Anthony Shaffer
Fotografia/Cinematography
Harry Waxman
Montaggio/Editing
Eric Boyd-Perkins
Musiche/Music
Paul Giovanni
Interpreti/Cast
Christopher Lee , Edward Woodward, Diane Cilento,
Britt Ekland, Ingrid Pitt
In seguito alla misteriosa scomparsa di
una ragazza, il sergente Howie arriva
su un’isola remota per indagare, ma la
comunità pastorale guidata dallo strano
Lord Summerisle non è ciò che sembra.
Il detective scopre presto una società
segreta dedita alla lussuria sfrenata e
ai riti pagani al limite della blasfemia.
Riuscirà Howie a fermare il sacrificio
estremo previsto dal culto prima che
lui stesso si ritrovi faccia a faccia con
l’orrore del fantoccio di paglia?
Produttore/Producer
Peter Snell
83
When a young girl mysteriously
disappears, Police Sergent Howie travels
to a remote island to investigate. But this
pastoral community, led by the strange
Lord Summerisle, is not what it seems.
Detective soon uncovers a secret society
of wanton lust and pagan blasphemy.
Can Howie now stop the cult’s ultimate
sacrifice before he himself comes
face-to-face with the horror of the
wicker man?
Science+Fiction
festival della fantascienza
_
marx attacks!
marx attacks!
Marx Attacks! Cinema
di fantascienza
dell’Europa dell’Est
di Daniele Terzoli
Seconda sezione della retrospettiva Marx
Attacks! dedicata al cinema di fantascienza
dei paesi dell’Est Europa (e realizzata con la
collaborazione di Alpe Adria Cinema), dopo
la prima tranche del 2007 incentrata sulle
produzioni dell’ex Unione Sovietica. L’anno
in corso è particolarmente significativo
per un’esplorazione fra i film realizzati
oltre la Cortina di Ferro nell’arco di tempo
compreso fra gli anni ’60 e la fine degli
’80: il ventennale della caduta del muro di
Berlino, evento epocale che il 9 novembre
1989 marcava la fine del Secolo Breve,
ha dato il via a una serie di riflessioni
sui segnali artistici che hanno in varie
forme anticipato la caduta del Muro. La
Berlinale ha presentato quest’anno una
rassegna intitolata “After Winter Comes
Spring – Films Presaging the Fall of the
Wall” che comprendeva fra le altre una
pellicola girata in Polonia nel 1981 da
Piotr Szulkin, The War of the Worlds –
Next Century (Wojna swiatów - nastepne
stulecie), parabola fantascientifica sulla vita
quotidiana sotto una dittatura. Di questa
distopia, intesa come metafora della vita
sotto al comunismo, scrive estesamente
Ewa Mazierska nel suo articolo “Polish
cinematic dystopias: metaphors of life
under communism – and beyond” reperibile
sul sito della rivista on-line Kinema al link
http://www.kinema.uwaterloo.ca/article.
php?id=77&feature; i cinque film presi in
considerazione dal saggio comprendono
altri tre titoli dello stesso Szulkin, ovvero
Golem (1979), O-bi, o-ba. Koniec cywilizacji
(O-bi, O-ba. The End of Civilization, 1985)
Ga, ga, chwała bohaterom (Ga, Ga. Glory of
the Heroes, 1986); e una commedia sci-fi di
Juliusz Machulski, Seksmisja (Sex Mission,
1983). Secondo molti giornalisti e storici, il
Muro ha iniziato a cadere quando a Danzica
la protesta degli operai di Solidarnosc
decretò il fallimento del socialismo reale.
Ma i germi della critica al sistema, o
quantomeno di una sottile ambiguità
politica, emergevano già con evidenza in
molte opere di fantascienza scritte fra gli
anni ’50 e i ’70 dai maggiori autori dell’est,
come il polacco Stanislaw Lem o il ceco
Josef Nesvadba. E le tracce sono evidenti
anche nei maggiori film di science-fiction
di quegli anni, anche quando nascoste
sotto il velo della propaganda o suggerite
nelle forme evasive di fuga dalla realtà. Ne
sono esempi di Der schweigende Stern
(The Silent Star, 1960), space opera di Kurt
Maetzig prodotta negli studi della DEFA
sulla scia di un romanzo di Lem, lancia
un messaggio pacifista e di convivenza
interraziale; Eolomea (1972) di Herrmann
Zschoche lascia trasparire una velata critica
della burocrazia proiettata sul tema delle
missioni spaziali, Im Straub der Sterne (In
the Dust of the Stars, 1976) di Gottfried
Kolditz propone un’utopia contrassegnata
da un’insolita attrazione per mode e
costumi occidentali. Con l’imponente
lavoro dei suoi Barrandov Studio, la ex
Cecolsovacchia è il paese che ha sfornato
il maggior numero di film atmosfera
fantastica, grazie anche all’apporto di
straordinari maestri dell’animazione
come Karel Zeman o Jan Svankmajer.
È una fantascienza insolitamente gelida
e asettica quella della missione spaziale
del venticinquesimo secolo in Ikarie XB1
(1963) di Jindrich Polak, sceneggiato sulla
traccia di un racconto di Lem da quello
stesso Pavel Juráček che userà ben altri
toni nel post-apocalittico Konec srpna v
Hotelu Ozón (The End of August at the
Ozone Hotel, 1966) di Jan Schmidt; l’arma
del fantasy e della commedia sono invece
la cifra stilistica di Václav Vorlíček, il cui
protagonista di Kdo chce zabít Jessii?(Who
Wants to Kill Jessie?, 1966) ha il privilegio di
materializzare in realtà i propri sogni; ed è
un mondo da incubo quello di Upir z Ferat
(Ferat Vampire, 1981) di Juraj Herz dove la
macchine non funzionano a benzina ma
con il sangue umano. Arrivano dalla ex
Cecoslovacchia anche gli effetti speciali di
Visitors from the Galaxy (Gosti iz galaksije,
1981), realizzato nella ex Yugoslavia per la
Zagreb Fim dall’animatore Dušan Vukotic:
ancora una fuga nella fantasia realtà,
questa volta per un giovane scrittore
che porta in vita i suoi personaggi alieni.
Decisamente più cupa la visione di Krsto
Papic per un altro film ambientato a
Zagabria, Izbavitelj (The Rat Saviour, 1976),
che rielabora il soggetto dell’Invasione
degli ultracorpi in chiave di critica alle
ideologie reazionarie e al loro potere di
contaminazione diretto verso le masse.E
i meccanismi dittatoriali sono ancora il
tema forte per Az eröd (The Fortress, 1979),
girato in Ungheria da Miklós Szinetár e
inizialmente progettato per Miklos Jancso,
dove in uno stato immaginario i turisti di un
villaggio sono arruolati per partecipare a un
gioco di ruolo che prevede la conquista di
una fortezza: ma la simulazione è soltanto
un inganno.
Tutto questo e molto altre anticipazioni del
futuro potevano essere viste in anteprima,
fra il 1963 e il 1982, al festival della
fantascienza di Trieste su megaschermo
di San Giusto.
87
marx attacks!
After 2007th first tranche that focused
on former Soviet Union production, this
year’s second section of Marx Attacks!
-the retrospective dedicated to Eastern
European science fiction cinema- is
particularly significant, in its investigation
of the films made over the Iron Curtain
between the ’60s and late ’80s. The
twentieth anniversary of the fall of the
Berlin Wall (November 9, 1989), a defining
moment that marked the end of the
“Short Twentieth Century”, gave way to
a series of indications on artistic signals
that in various ways anticipated the fall
of the Wall. The Berlinale has this year
presented an overview entitled “After
Winter Comes Spring - Films Presaging
the Fall of the Wall” which included, among
others, a film shot in Poland in 1981 by
Piotr Szulkin, Wojna Światowa: następne
Stulecia (The War of the Worlds: Next
Century), a science-fiction parable about
everyday life under a dictatorship. In this
dystopia - understood as a metaphor of life
under communism - Ewa Mazierska writes
extensively in his article
“Polish cinematic dystopias: metaphors
of life under communism - and Beyond”
available on the website of the online
magazine Kinema (http://www.kinema.
uwaterloo.ca/article.php?id=77&feature),
the five films analyzed in the essay include
three other titles of Szulkin: Golem (1979),
O-bi, O-ba. Koniec cywilizacji (O-bi,
O-ba. The End of Civilization, 1985) Ga,
ga, chwała bohaterom (Ga, Ga. Glory of
the Heroes, 1986), and a sci-fi comedy
Juliusz Machulski, Seksmisja (Sexmission,
Marx Attacks!
Science fiction movies
from Eastern Europe
by Daniele Terzoli
1983). According to many journalists and
historians, the Wall began to fall when
Solidarnosc workers’ protested in Danzig
against the failure of Real socialism. But
the seeds of criticism to the system, or
at least a subtle political ambiguity, were
already noticeable in many works of
science fiction written between the 50s
and 70s by main eastern authors, such
as Polish Stanislaw Lem or Czech Josef
Nesvadba. And some evidence already
appeared in major science-fiction films
of those years, even if hidden under the
seal of propaganda or suggested as
evasive forms of escapism from reality.
Der Schweigende Stern (The Silent Star),
space opera by Kurt Maetzig produced in
the DEFA studios in 1960, based on Lem’s
novel, launches a message of peace and
interracial coexistence; Eolomea (1972)
by Herrmann Zschoche reveals a veiled
critique to bureaucracy through the space
missions’ theme; Im Straub der Sterne (In
the Dust of the Stars, 1976) by Gottfried
Kolditz proposes a utopia marked by an
unusual attraction for Western fashions and
costumes.
With the impressive work of its Barrandov
Studio, the former Czechoslovakia is the
country that has produced the largest
number of films with fantastic atmosphere,
also due to the contribution of outstanding
masters of animation such as Karel Zeman
and Jan Svankmajer. An unusually cold
and sterile science fiction describing the
XXV century space mission is shown in
Ikarie XB1 (1963) by Jindrich Polak, scripted
from a story by Lem, by Pavel Juracek who
uses far more different tones in the postapocalyptic Konec sprna v hotelu Ozon
(The End of August at the Ozone Hotel,
1966) by Jan Schmidt; fantasy and comedy
are instead the stylistic weapon of Václav
Vorlíček, whose main character of Kdo chce
zabít Jessii? (Who wants to kill Jessie?,
1966) is privileged to see his dreams
materialize into reality; and nightmare world
is revealed in Upir z Ferat (Ferat Vampire,
1981) by Juraj Herz, where machines don’t
run on petrol but on human blood. From
former Czechoslovakia are also the special
effects of Gosti iz galaksije (Visitors from
the Galaxy, 1981), completed by animator
Dusan Vukotic in former Yugoslavia for
the Zagreb Film: an escape to fantasy, this
time of a young writer who brings to life
his alien characters. Definitely darker is
Krsto Papic’s vision for yet another film set
in Zagreb, Izbavitelj (The Rat Savior, 1976),
revisiting the theme of The Invasion of the
Body Snatchers and their power to direct
contamination into the masses through a
critic key of reactionary ideology.
The dictatorial mechanisms are once again
the strong theme of Az eröd (The Fortress,
1979), filmed in Hungary by Miklós Szinetár
and initially meant for Miklos Jancso, in a
state where the tourists of an imaginary
village are enrolled to attend a game role
that requires the capture of a fortress, but
the simulation is only a deception.
All these films and other theories of the
future could be seen between 1963 and
1982, at the science fiction festival in
Trieste, on the giant screen of the San
Giusto Castle.
marx attacks!
The Silent Star
[Der Schweigende Stern] RDT/Polonia, 1960, colore, 35 mm, 93’
Regia/Direction
Kurt Maetzig
Sceneggiatura/Screenplay
Stanislaw Lem (novel “Astronaucci”),Jan Fethke,
Wolfgang Kohlhaase, Günter Reisch,
Günther Rücker, Alexander Stenbock-Fermor
Fotografia/Cinematography
Joachim Hasler
Montaggio/Editing
Lena Neumann
Musiche/Music
Andrzej Markowski
Interpreti/Cast
Yoko Tani, Oldrich Lukes, Ignacy Machowski, Julius
Ongewe, Michail N. Arsenew
Produttore/Producer
Hans Mahlich
Questo film inaugura una serie di titoli est europei sullo spazio, tutti sicuramente
sulla scia dei viaggi dello Sputnik (1957) e del Gagarin (1961). Questo film della
Germania dell’est fu girato tra il 1959 e il 1960, ambientato nel 1970 e tratto dal
racconto del più famoso scrittore polacco di fantascienza “The austronauts” di
Stanislaw Lem, pubblicato nel 1951. [...] Tutti i popoli della Terra vivono in armonia, gli
scienziati scoprono una bobina magnetica con un messaggio da Venere che parla di
un attacco. Una commissione internazionale manda una spedizione su Venere con
il Kosmokrator 1. [...] Una volta sul pianeta, si scoprono le rovine di una civiltà molto
evoluta caduta vittima dei propri impulsi distruttivi. Il messaggio pacifista coincide
con il filone statunitense di film sullo stesso argomento come Sulla spiaggia (On the
Beach, 1959) o Beyond the Time Barrier (1960). [...] Il regista Maetzig fu co-fondatore
dell’industria cinematografia del dopoguerra nella Germania Est e rimase l’esponente
di spicco anche negli anni ‘60. I set, specialmente quelli della città venusiana distrutta,
i paesaggi bizzarri e i vulcani arrabbiati, sono il risultato dell’ottimo lavoro di Anatol
Radzinowicz. [...] Uscito nel 1963 negli Stati Uniti in una versione doppiata.
This film inaugurated a series of Eastern European space operas no doubt following
the flights of Sputnik (1957) and Gagarin (1961). This primarily East German film was
shot in 1959-60, set in 1970 and based on Poland’s most famous Science Fiction
writer’s first novel, Stanislaw Lem’s The Astronauts published in 1951. [...] All peoples
on Earth are living in harmony. Scientists discover a magnetic spool containing a
message from Venus that refers to an attack. An international commission sends
an expedition to Venus in Kosmokrator 1. [...] On Venus, they discover the ruins of a
very advanced civilization that fell victim to its own destructive impulses. The pacifist
message dovetails with Us films on the same theme, such as On the Beach (1959)
or Beyond the Time Barrier (1960). [...] The director, Maetzig, was co-founder of the
post-war film industry in East Germany and remained its most prestigious exponent
well into the Sixties. The sets, especially those representing the dead Venusian city,
the weird landscapes and angry volcanoes are Anatol Radzinowicz’s best work. [...]
Released in the US in a dubbed version in 1963.
Da “The Film Encyclopedia: Science Fiction” a cura di
/edited by Phil Hardy William Morrow and Company,
New York, 1984.
88
89
marx attacks!
Ikarie XB 1
marx attacks!
Cecoslovacchia, 1963, b/n, 35 mm, 84’
Regia/Direction
Jindřich Polák
Sceneggiatura/Screenplay
Stanislaw Lem (novel “Oblok Magellana”)
Pavel Juráček, Jindřich Polák
Fotografia/Cinematography
Jan Kališ
Montaggio/Editing
Josef Dobřichovský
Musiche/Music
Zdeněk Liška
Interpreti/Cast
Zdeněk Štěpánek, Radovan Lukavský, Dana
Medřická, Miroslav Macháček, František Smolík
Produttore/Producer
Vladimír Bor
Who Wants to Kill Jessie?
[Kdo chce zabít Jessii?] Cecoslovacchia, 1966, b/n, 35 mm, 81’
Sull’onda del suo film per bambini Klaun Ferdindand a Raketa (1962) e senza dubbio
su quella del succeesso sovietico di Planeta Burg (1962), Polak ha realizzato questo
racconto piuttosto asettico di una spedizione internazionale che lascia il proprio
mondo automatizzato del venticinquesimo secolo, su una nave spaziale comandata
da Abajev, alla ricerca di un mondo “verde”, nella versione inglese, un mondo “bianco”
in quella originale. Si imbattono in un’astronave abbandonata contenente i cadaveri
di equipaggio e passeggeri, morti ormai da secoli - un episodio ripreso con un effetto
più inquietante in Alien (1979). Il film è freddo e distaccato, come se i personaggi e il
loro mondo fossero visti da una prospettiva completamente distante. [...] La versione
USA di questo film ceco, doppiata, ridotta a sessantacinque minuti e intitolata Voyage
to the End of the Universe, ha una scena aggiunta nel finale, probabilmente per
spiegare perché la versione inglese parli della ricerca di un mondo “verde” invece
che “bianco”: mentre la navicella si avvicina a destinazione, i suoi occupanti guardano
fuori e vedono... la Statua della Libertà. [...]
Following on from his own children’s film Klaun Ferdinand a Raketa (1962) and, no
doubt, from the Soviet success Planeta Burg (1962), Polak made this somewhat
clinical account of an international group who leave their automated, 25th-century
world in a spaceship, commanded by Abajev, in search of a “green” world according
to the English version, a “white” world according to the original. They run into an
abandoned spacecraft with the corpses of crew and passengers, dead for hundreds
of years - an event repeated to more eerie effect in Alien (1979). The film is cool
and detached, as if the characters and their world are seen from a totally uninvolved
position. [...] The US version of this Czech film, dubbed, cut to sixty-five minutes
and titled Voyage to the End of the Universe, added a scene at the end of the film,
possibly explaining why the English version mentions the search for a “green” planet
instead of a “white” one: as the spacecraft nears its destination, the occupants look
out and are made to see... the Statue of Liberty. [...]
Regia/Direction
Václav Vorlíček
Sceneggiatura/Screenplay
Miloš Macourek, Václav Vorlíček
Fotografia/Cinematography
Jan Němeček
Montaggio/Editing
Jan Chaloupek, Jaromír Janáček
Musiche/Music
Svatopluk Havelka
Interpreti/Cast
Dana Medřická, Jirí Sovák, Jiří Sovák,
Olga Schoberová, Juraj Visny
Produttore/Producer
Miloslav Procházka
Uno dei più riusciti adattamenti da fumetti, insieme a Diabolik (1967) di Bava, vincitore
del primo premio al Festival di Trieste del 1966, era stato concepito come film per
bambini, ma si è sviluppato in una commedia matura e folle. Una scienziata sviluppa
un sonnigrafo, in grado di materializzare le immagini dei sogni su uno schermo
e quindi di trasformare gli incubi in sogni piacevoli e tranquilli. Quando utilizza la
sua invenzione su suo marito, scopre che i sogni di lui hanno per protagonista
un’attraente eroina dei fumetti, Jessie, vestita come Li’l Abner e sempre inseguita
da un cowboy malvagio e da un supereroe anch’egli arrogante. Quando la moglie
puritana cerca di migliorare i sogni del marito, la macchina ha un malfunzionamento
e, invece di scomparire, i personaggi dei fumetti appaiono in carne e ossa
nell’appartamento della coppia, portando il caos nelle loro vite. [...] Vorlíček, in seguito,
ha realizzato una serie di commedie fantasy su marchingegni che trasformano i
desideri in realtà. [...] Le interpretazioni di Sovak, un habitué di Vorlíček, e di Medricka,
così come quella della bella Shoberova, in seguito messa sotto contratto dalla
Hammer per recitare in The Vengeance of She (1968) con lo pseudonimo di Olinka
Berova, sono semplicemente magnifiche. La fotografia è dell’esperto Nemecek, che
ha collaborato anche con Milos Forman. [...]
One of the loveliest comic-strip stories around, together with Bava’s Diabolik (1967),
and winner of the first prize at the Trieste Festival of 1966, this started out as a
children’s film but developed into a full-blown crazy comedy. A woman scientist
develops a somnigraph which can materialize dream images on a screen and then
manipulate nightmarish dreams to change them into peaceful ones. When she uses
it on her husband, she discovers his dreams about a luscious comic-strip heroine,
Jessie dressed à la Li’l Abner, always chased by an evil cowboy and an equally
overbearing superman. When the straight-laced wife attempts to improve her
husband’s dreamworld, the machine malfunctions and, instead of disappearing, the
comic-strip characters appear live in the couple’s flat, causing chaos in their lives. [...]
Vorlíček went on to make a series of fantasy comedies about contraptions that turn
desires into reality. [...] The acting by Vorlíček regular, Sovak, and by Medricka, as well
as the beautiful Shoberova, who was subsequently signed by Hammer to star in The
Vengeance of She (1968) under the name Olinka Berova, is absolutely delightful. The
photography is by the expert Nemecek, who also collaborated with Milos Forman. [...]
Da “The Film Encyclopedia: Science Fiction”
a cura di/edited by Phil Hardy, William Morrow
and Company, New York, 1984.
90
Da “The Film Encyclopedia: Science Fiction”
a cura di/edited by Phil Hardy, William Morrow
and Company, New York, 1984.
91
marx attacks!
The End of August at the Hotel Ozone
marx attacks!
[Konec srpna v Hotelu Ozón] Cecoslovacchia, 1966, b/n, 35 mm, 79’
Regia/Direction
Jan Schmidt
Sceneggiatura/Screenplay
Pavel Juráček, Jan Schmidt
Fotografia/Cinematography
Jiří Macák
Montaggio/Editing
Miroslav Hájek
Musiche/Music
Jan Klusák
Interpreti/Cast
Ondrej Jariabek, Beta Poničanová, Magda Seidlerová,
Hana Vítková, Jana Nováková
Produttore/Producer
Oldrich Bosák
Ambientato quindici anni dopo l’olocausto atomico, l’atmosfera e la trama di questo
film sono vicine a quelle del film di Carpenter 1997: Fuga da New York (Escape
from New York, 1981) oppure a uno degli exploitation film di Corman. Una banda di
donne, rese brutali dalla condizione di sopravvissute in un mondo devastato, vagano,
spietate e insensibili, frugando tra i rifiuti, uccidendo animali per mangiare e infine
assassinando a sangue freddo l’anziano proprietario di un hotel abbandonato per
poter rubare il suo grammofono. Le donne si comportano come farebbe una gang
di Wild Angels, se non fosse per il ritmo sostenuto, la musica elettronica modernista
di Jan Klusak e la fotografia, che nell’insieme danno al film uno status di “art movie”.
Seidlerova, seconda in comando, e Ponicanoca, la leader più anziana del gruppo,
realizzano una perfomance strepitosa, mentre le altre si fondono in una identità
animalesca di branco. Schmidt e Juracek hanno collaborato in precedenza a un art
house movie, Josef Kilian (1963), pregno in egual misura di ansia esistenziale, vera e
propria antitesi delle pazze commedie di Vorlicek and Makourek.
Set fifteen years after the atomic holocaust, the atmosphere and plot of this film
are close to that of Carpenter’s Escape from New York (1981) or to one of Corman’s
exploitation films. A gang of women, brutalized by having to survive in a devastated
world, go around ruthlessly and callously scavenging, primitively killing animals for
food and eventually coolly murdering the aged owner of a deserted hotel in order
to steal his gramophone. The women behave like a gang of Wild Angels might,
except that the deliberate pace, the modernist electronic music by Jan Klusak and
the photography all combine to signal ‘art movie’ status. Seidlerova, as the second
in command, and Ponicanova as the elderly leader of the gang, turn in impressive
performances, while the others merge into a collective animalistic identity. Schmidt
and juracek had collaborated before on an art house movie, Josef Kilian (1963) which
was equally pregnant with existential anxiety, the very antithesis of Vorlicek and
Makourek’s crazy comedies.
Eolomea
RDT, 1972, colore, 35 mm, 83’
Regia/Direction
Herrmann Zschoche
Sceneggiatura/Screenplay
Willi Brückner
Fotografia/Cinematography
Günter Jaeuthe
Montaggio/Editing
Helga Gentz
Musiche/Music
Günther Fischer
Interpreti/Cast
Cox Habbema, Ivan Andonov, Rolf Hoppe,
Vsevolod Sanayev, Petar Slabakov
Produttore/Producer
Dorothea Hildebrandt
[...] Il tema - la scoperta di una civiltà extraterrestre quasi inaccessibile - è lo stesso
di Solaris e di 2001: Odissea nello Spazio, la cui influenza è onnipresente: Zschoche
deve a 2001 il suo gusto per i modellini e per immagini astratte, mentre prende da
Solaris l’idea di fondere scene futuristiche con scene della vita quotidiana. Se si
aggiunge il riferimento - bizzarro - a Lelouche nelle scene d’amore, il film appare
come un insieme di immagini già girate, un’opera solitaria di un topo da cineteca.
Eppure la sceneggiatura nella sua ambiguità è molto interessante: si vede un
astronauta che si imbarca per un viaggio lungo un secolo rinunciando alla sua
fidanzata, cosa che sembra molto staliniana; ma si nota anche che le autorità
terrestri esitano ad avvallare questo viaggio a causa della durata e perché è un
comandante della base [...] a volersi mettere in contatto con gli esseri pensanti che
abitano probabilmente sul pianeta Eolomea, obiettivo della spedizione. Anche l’eroe
disobbedisce, e la fidanzata ne approfitta per utilizzare le istituzioni secondo i suoi
fini. Si profila così anche nel santuario dell’ortodossia staliniana che è la Germania
dell’Est la tradizionale satira della burocrazie a cui la fantascienza offre un grande
aiuto. [...]
[...] The main theme - the discovery of an almost inaccessible extraterrestrial
civilization - is the same as Solaris and 2001: A Space Odyssey, whose influence
is omnipresent; Zschoche owes to 2001 its taste for models and abstract images,
while it takes from Solaris the idea of merging the futuristic scenes with episodes of
everyday life. If we, moreover, add the - bizarre - reference to Lelouche concerning
the love scenes, the film looks like a collection of pictures formerly shot, the work
of a lonely cinéphile. Yet the script, in its ambiguity, is very interesting: we see an
astronaut who embarks on a journey a century long, giving up his girlfriend – a
very Stalinist ideal - but we also notice the reluctant land authorities battled to
endorse the trip due to its extreme length and for it’s a base commander [...] who
wants to first get in touch with the thinking beings that probably inhabit planet
Eolomea, objective of the expedition. Even the hero disobeys, and his girlfriend takes
advantage of the situation in order to use the institutions according to her personal
purposes. It stands out that, in the orthodox Stalinist sanctuary, East Germany is the
traditional satirical element that mocks bureaucracy helped a great lot by the science
fiction genre. [...]
Da “Positif” n. 156, Febbraio 1974,
di Jacques Goimard
From “Positif” n. 156, February 1974,
by Jacques Goimard
Da “The Film Encyclopedia: Science Fiction” a
cura di/edited by Phil Hardy William Morrow
and Company, New York, 1994.
92
93
marx attacks!
In the Dust of the Stars
marx attacks!
Regia/Direction
Gottfried Kolditz
Sceneggiatura/Screenplay
Gottfried Kolditz
Fotografia/Cinematography
Peter Süring
Montaggio/Editing
Christa Helwig
Musiche/Music
Karl-Ernst Sasse
Interpreti/Cast
Jana Brejchová, Alfred Struwe, Ekkehard Schall,
Milan Beli, Silvia Popovici
Produttore/Producer
Helmut Klein
Realizzato circa un anno prima di Star Wars, questa space opera della Germania
dell’Est è un esempio di fantascienza sorprendentemente unico, in cui la Terra non
è mai menzionata, mentre l’universo è abitato da culture umanoidi con nomi che
suonano palesemente inventati. Una navicella spaziale arriva dal pianeta Cyrno sul
pianeta Tem 4 in risposta ad un grido d’aiuto inviato anni prima, soltanto per scoprire
che i Temiani non sembrano, in realtà, volere nessun aiuto. Mentre l’equipaggio
fedele, comandato dalla sensibile Capitan Akala (Jana Brejchova), cade vittima
dell’incantesimo dei padroni di casa edonisti, si insinua il sospetto che c’è qualcosa
che non va, così vien fuori che persone apparentemente autoctone sono in realtà
dei colonizzatori che sfruttano i Tiri, ovvero gli indigeni veri e propri, obbligandoli a
lavorare duramente in un’enorme miniera. La vicenda potrebbe essere facilmente
interpretata come un’allegoria dello scontro tra il capitalismo [...] e il comunismo,
con la gente di Cyrno che aiuta i rivoltosi a fomentare una rivoluzione [...]. Le risorse
garantite da una collaborazione con il Blocco Orientale (la Romania era uno dei
partner della produzione) consentono di dar vita a scenografie straordinarie, come
deserti scavati dal vento ed enormi miniere, oltre a folle di comparse che riempiono
lo schermo. [...]
Made a year or so before Star Wars, this East German space opera is an entry in
that surprisingly rare form of science fiction in which Earth is never mentioned but
the universe is inhabited by humanoid cultures with made-up-sounding names.
A spaceship from the planet Cyrno arrives on the planet Tem 4 in response to a
plea for help sent out years ago, only to discover that the Temians don’t apparently
want any help. While the stalwart crew, commanded by sensitive Captain Akala
(Jana Brejchova), fall under the spell of their hedonistic hosts, suspicions lurk that
there’s something amiss and it turns out the apparent native people are in fact
exploitative invaders who are forcing the Tiri, the real indigenes, to toil in a huge
mine. It could easily be construed as an allegory of the clash between capitalism [...]
and communism, with the Cyrno folk aiding the insurgents in fomenting a revolution
[...].The resources of an Eastern Bloc collaboration (Rumania was a partner in the
production) allow for impressive locales like the eroded deserts and huge mines and
screen-filling mobs of slave extras. [...]
The Rat Savior
[Izbavitelj] Jugoslavia, 1976, colore, 35 mm, 80’
[Im Staub der Sterne] RDT, 1976, colore, 35 mm, 75’
Regia/Direction
Krsto Papic
Sceneggiatura/Screenplay
Ivo Bresan
Fotografia/Cinematography
Ivica Rajkovic
Montaggio/Editing
Zana Gerova, Miroslava Kapic
Musiche/Music
Brane Zivkovic
Interpreti/Cast
Ivica Vidovic, Mirjana Majurec, Relja Basic,
Fabijan Sovagovic, Ilija Ivezic
Produttore/Producer
Sulejman Kapic
Basato su una storia di fantascienza di Alexander Greene, scrittore sovietico morto
durante le epurazioni staliniane, Izbavitelj è una potente allegoria politica, che in
qualche modo prefigura il più conosciuto “Rhinocéros” di Ionesco. Ambientato negli
anni ’30 a Zagabria, la trama è una variante di quella de L’invasione degli ultracorpi
(Invasion of the Body Snatchers, 1956). Vidovic è lo scrittore vagabondo che scopre
che una nuova specie di ratti con la capacità di cambiare forma sta conquistando la
città, uccidendo e poi impersonando le proprie vittime. Vidovic elimina i ratti con una
sostanza chimica fornitagli dallo scienziato di Sovagovic, ma non prima di aver ucciso
la donna che ama convinto che sia una donna-ratto.
Il carattere allegorico del film è piuttosto confuso - i ratti sembrano rappresentare
una forma di fascismo troppo generalizzato - ma la regia di Papic (che ha permesso
al film di vincere l’Asteroide d’Oro all’edizione del 1977 del Festival della Fantascienza
di Trieste) è notevole e molte delle sequenze sono piuttosto grafiche e viscerali, con
uno stile insolito per la realizzazione di un film dell’Est Europa.
Based on a Science Fiction story by Alexander Greene, a Soviet writer who died
in Stalin’s purges, Izbavitelj is a powerful political allegory, which in many ways
foreshadows Ionesco’s much better known “Rhinocéros”. Set in Zagreb in the thirties,
the plot is a variant on that of Invasion of the Body Snatchers (1956). Vidovic is the
vagrant writer who discovers that a new breed of rats, with the ability to change their
shape, are taking over the city by killing and then impersonating their victims. He
eliminates the rats with a chemical provided by Sovagovic’s scientist but not before
he’s killed the girl he loves, thinking her to be a rat-person.
The allegorical character of the film is somewhat confusing - the rats seeem to
represent a too generalized form of fascism - but Papic’s direction (which won the
film a Golden Asteroid at the 1977 Trieste festival of Science Fiction films) is dramatic
and several of the sequences quite graphic and visceral in a manner that is unusual
in Eastern European film-making.
Da “The Film Encyclopedia: Science Fiction” a cura di
/edited by Phil Hardy William Morrow and Company,
New York, 1994.
Di/by Kim Newman
94
95
marx attacks!
The Fortress
marx attacks!
[Az eröd] Ungheria, 1979, colore, 35 mm, 119’
Regia/Direction
Miklós Szinetár
Sceneggiatura/Screenplay
Miklós Szinetár
Fotografia/Cinematography
Miklós Bíró
Montaggio/Editing
Ferencné Szécsényi
Musiche/Music
Gábor Presser
Interpreti/Cast
Bella Tanai, Sándor Oszter, István Kovács, Jozsef
Madaras, Jácint Juhász
Produttore/Producer
Lajos Óvári
Ferat Vampire
[Upír z Feratu] Cecoslovacchia, 1981, colore, 35 mm, 90’
Sembra che questo fantasy misantropico su un centro turistico sia stato scritto da
Hernadi per Miklos Jancso ben prima dell’uscita de Il mondo dei robot (Westworld,
1973), del quale tocca gli stessi temi. L’istituto, che si trova su un terreno privato, si
chiama Victory Line ed offre uno speciale programma di intrattenimento di gruppo.
I turisti annoiati possono venire ad organizzare dei Wargames, ma ben presto si
renderanno conto che i cadaveri che producono sono reali: all’inizio ciò, prima che i
sopravvissuti entrino davvero nel giusto spirito, crea il panico. Le vicende sembrano
prendere i toni della commedia nera e alla fine arriva lo Stato, che chiude il campo
ma arruola la sua direttrice per allenare le unità di commando in vista di una guerra
a larga scala. Il gruppo di attori che interpreta i vacanzieri è in assoluta armonia,
perfetto nel restituire un atteggiamento di superficialità.
Regia/Direction
Juraj Herz
Apparently written by Hernadi for Miklos Jancso well before the release of
Westworld (1973), this misanthropic fantasy about a holiday camp touches on the
same ground. The establishment, located on a private estate, is called Victory Line
and offers a special form of participatory entertainment.
Bored tourists may come and organize Wargames, but they soon discover that
the corpses produced are real ones, which causes a temporary panic before the
survivors really get into the spirit of things. The proceedings often turn to black
comedy and in the end the State steps in, closes the camp but recruits its female
director to train commando units for a larger scale war. The ensemble acting of the
holidaymakers is finely tuned and appropriately callous.
Produttore/Producer
Tomás Baloun
Sceneggiatura/Screenplay
Jan Fleischer, Juraj Herz
Fotografia/Cinematography
Richard Valenta
Montaggio/Editing
Jaromír Janácek
Musiche/Music
Petr Hapka
Interpreti/Cast
Jirí Menzel, Dagmar Veskrnová, Jana Brezková,
Petr Cepek, Jan Schmid
Uno dei primi racconti horror moderni che ho letto (era il 1972 o giù di lì) era
‘Vampires, Ltd’ di Josef Nevsbada, all’interno di un’antologia di racconti del terrore
europei. Nel 1981, Juraj Herz (The Cremator) ha adattato per il cinema il racconto : si
trattava di uno dei pochi film horror non apologetici ad uscire dalla Cecoslovacchia
dell’epoca comunista, anche se c’è pur sempre – seppur sottile – un motivo
vagamente politico nel fatto che i malvagi imprenditori sono letteralmente dei
capitalisti sanguisughe. Il Dottor Marek (Jiri Menzel, meglio noto come regista della
New Wave), tranquillo intellettuale di buone maniere, subisce un affronto quando la
sua preziosa infermiera Mima (Dagmar Veskrnova, in seguito moglie di Vaclav Havel)
lascia il lavoro presso di lui per andare da Ferat, produttore di automobili straniero –
e scopre che l’automobile da rally nera di Ferat (“interpretata” da un’elegante Skoda
che fa la propria figura) è alimentata da sangue, succhiato attraverso i pedali. Con un
barbuto compare, Marek esegue le proprie ricerche guardando la ricostruzione di un
film horror classico, con tanto di Dracula e mantello, e scava a fondo nel mistero. [...].
Madame Ferat, la donna drago a capo della Vampires Ltd, è interpretata da Zdenka
Prochazkova, che era anche nel film tedesco Lady Dracula.
One of the first modern horror stories I read (circa 1972) was Josef Nevsbada’s
‘Vampires, Ltd’, in a paperback anthology of creepy stories from Europe. In 1981, Juraj
Herz (The Cremator) made this adaptation of it – one of the few unapologetic genre
horror films to come out of Communist era Czechoslovakia, though it has a slight
political content in that its corporate villains are literally blood-sucking capitalists.
Mild mannered, bespectacled Dr Marek (Jiri Menzel, better known as a New Wave
director) is piqued when his valued nurse Mima (Dagmar Veskrnova, later Mrs Vaclav
Havel) leaves his employ to work for Ferat, a foreign car manufacturer – and comes
to realise that Ferat’s black rally car (played by a natty Skoda which gets its own
credit) runs on blood, sucked out through the pedals. With a bearded sidekick, Marek
researches by watching a mocked-up traditional horror film featuring a fanged,
caped Dracula type, and digs deeper into the mystery. [...] Madame Ferat, the dragon
lady in charge of Vampires Ltd, is played by Zdenka Prochazkova, who was also in
the German movie Lady Dracula.
Da “The Film Encyclopedia: Science Fiction” a cura di
/edited by Phil Hardy William Morrow and Company,
New York, 1994.
96
Di/by Kim Newman
97
marx attacks!
Visitors from the Galaxy
marx attacks!
[Wojna swiatów-nastepne stulecie] Polonia, 1981, colore, 35 mm, 96’
[Gosti iz galaksije] Jugoslavia, 1981, colore, 35 mm, 86’
Regia/Direction
Dušan Vukotic
Sceneggiatura/Screenplay
Miloš Macourek, Dušan Vukotic
Fotografia/Cinematography
Jirí Macák
Montaggio/Editing
Ivana Kacírková
Musiche/Music
Tomislav Simovic
Interpreti/Cast
Zarko Potocnjak, Lucie Zulová, Ksenia Prohaska,
Rene Bitorajac, Ljubisa Samardzic
Produttore/Producer
Sulejman Kapic
Una favola giovanile di effetti speciali dall’ex animatore Vukotic il cui corto animato
Ersatz vinse l’Oscar nel 1958. La trama, semplice ma movimentata, vede un giovane
autore portare in vita i suoi personaggi alieni di fantasia, e lo scompiglio scatenato
dal trio nella vita del ragazzo e dei suoi concittadini mentre si esercitano con i loro
speciali poteri extraterrestri, prima di riportare tutto alla normalità facendo tornare
indietro il tempo. Gli effetti, realizzati in Cecoslovacchia, si integrano bene nell’ azione,
che ha l’aria di una fiaba nonostante i suoi aspetti fantascientifici.
A juvenile special effects’ fable from former animator Vukotic, whose animated short
Ersatz was an Oscar-winner in 1958. The simple but eventful plot has a youthful
author conjuring his fictional alien characters to life, and this trio playing havoc
with the boy and his fellow townsfolk as they exercise their special extra-terrestrial
powers, before restoring normality by turning back time. The effects’ work, done in
Czechoslovakia, is integrated well into the action, which has the air of a fairy-tale
despite its Science Fiction aspects.
The War of the Worlds: Next Century
Regia/Direction
Piotr Szulkin
Sceneggiatura/Screenplay
Piotr Szulkin
Fotografia/Cinematography
Zygmunt Samosiuk
Musiche/Music
Jerzy Maksymiuk, Józef Skrzek
Interpreti/Cast
Roman Wilhelmi, Krystyna Janda, Mariusz Dmochowski, Jerzy Stuhr, Marek Walczewski
Come il primo lungometraggio di Szulkin (Golem, 1979), questo film è in parte
una satira sui media. Se in quel film l’interesse di Szulkin era per l’abilità dei
media di plagiare l’opinione in generale, questa volta il regista polacco si dedica
esplicitamente alla censura e all’invasione del suo paese. Di conseguenza, sebbene il
film sia dedicato a H.G. Wells e a Orson Welles (il cui adattamento radio nel 1938 de
“La Guerra dei Mondi” di Wells causò il panico generale nella costa est dell’America)
e ambientato nel 1999, le preoccupazioni che esprime sono molto più immediate e
molto più potenti. La sceneggiatura di Szulkin si concentra su un reporter della tv
locale di nome Wilhelmi che assiste all’arrivo dei Marziani sulla Terra ed è utilizzato
dalle autorità per legittimare l’invasione. Simile in parte a The Monitors (1968), ma
molto più controllato, il film segue i tentativi disperati di Wilhelmi di raccontare la
verità ad un pubblico indifferente che non capisce cosa stia succedendo. L’amara
conclusione vede il processo farsa a Wilhelmi, messo in onda sul “Now Better News
Show”, che ha rimpiazzato il suo programma di informazione. [...]
Like Szulkin’s first feature film (Golem, 1979), this is in part a satire on the media.
But where Szulkin’s interest in the earlier film was in the ability of the media to
mould opinion, his interest here is explicitly with censorship and the invasion of
Poland. Accordingly, though the film is dedicated to H.G. Wells and Orson Welles
(whose 1938 radio adaptation of Wells’ “War of the Worlds” caused a mass panic
on the east coast of America) and set in the year 1999, its concerns are far more
immediate and all the more powerful for being so. Szulkin’s script focuses on a
local TV reporter (Wilhelmi) who witnesses the arrival of the Martians on Earth and
is used by the authorities to legitimize the invasion. Similar in part to The Monitors
(1968), but far more controlled, the film follows Wilhelmi’s desperate attempts to tell
an unconcerned and uncomprehending public the truth. The bitter conclusion has
Wilhelmi’s show trial being televised on the “Now Better News Show” that replaced
his own news programme. [...]
Da “The Film Encyclopedia: Science Fiction”
a cura di/edited by Phil Hardy, William Morrow
and Company, New York, 1994.
98
Da “The Film Encyclopedia: Science Fiction” a cura di
/edited by Phil Hardy William Morrow and Company,
New York, 1994.
99
marx attacks!
Sexmission
marx attacks!
[Seksmisja] Polonia, 1984, colore, 35 mm, 116’
Regia/Direction
Juliusz Machulski
Sceneggiatura/Screenplay
Pavel Hajný, Juliusz Machulski
Fotografia/Cinematography
Jerzy Lukaszewicz
Montaggio/Editing
Miroslawa Garlicka
Musiche/Music
Henryk Kuzniak
Interpreti/Cast
Olgierd Lukaszewicz, Jerzy Stuhr, Bozena Stryjkówna, Boguslawa Pawelec, Hanna Stankówna
Produttore/Producer
Jan Kaczmarski
Film decisamente strano, Seksmisja solleva la domanda su quale funzione abbiano i
film di fantascienza nell’Est Europa e in particolare in Polonia. Da una parte sembra
una commedia corrosiva su una Polonia del futuro basata sull’inganno, con una
noncurante popolazione di zombie, e sotto questo aspetto è probabilmente di grande
attualità. Sotto un altro punto di vista, invece, si potrebbe vedere il film come una
commedia femminista, nella quale il mondo del film - un futuro in cui gli uomini sono
stati banditi e la storia viene riscritta in modo tale che Einstein risulta esser stato
una donna, Adamo tenta Eva nel giardino dell’Eden e così via, e la posizione degli
eroi maschili al momento del loro risveglio da un esperimento d’ibernazione in un
mondo di sole donne - è una parodia del presente. Infine si può vedere il film come
una commedia popolare con Lukaszewicz e Sthur nel ruolo dei maschi che alla fine
ristabiliscono l’ordine naturale delle cose (quello in cui gli uomini sono superiori).
Certamente il film offre chiavi di lettura per tutte queste tre interpretazioni. [...]
A decidedly odd film, Seksmisja raises the question of what function Science Fiction
films have in Eastern Europe and Poland in particular. On the one hand it seems to
be a corrosive comedy about a future Poland based on deceit with the populace as
mindless zombies, and as such is presumably highly topical. Another view might see
the film as a feminist comedy in which the film’s world, a future in which men have
been banished and history rewritten so that Einstein was a woman, Adam tempted
Eve in the Garden of Eden and so forth, and the male heroes’ position when they
wake up from an hibernation experiment to this women only world, is intended as
a parody of the present. And lastly it can be seen as a Carry On type farce with
Lukaszewicz and Stuhr as the males who finally ogle and bed their way back to the
natural order (in which males are superior). Certainly the film offers evidence for
all three readings. [...]
O-Bi, O-Ba – The End of Civilization
[O-bi, O-ba – Koniec cywilizacji] Polonia, 1985, colore, 35 mm, 88’
Regia/Direction
Piotr Szulkin
Sceneggiatura/Screenplay
Piotr Szulkin
Fotografia/Cinematography
Witold Sobocinski
Montaggio/Editing
Elzbieta Kurkowska
Musiche/Music
Jerzy Satanowski
Interpreti/Cast
Jerzy Stuhr, Krystyna Janda, Kalina Jedrusik,
Mariusz Dmochowski
Questo film austero è ambientato in un mondo post-olocausto nucleare in cui i miseri
resti del genere umano aspettano un’arca di Noè che li porti in salvo. Sthur è l’eroe
che tenta di stabilire se ci sia un qualche fondamento di verità dietro al mito, Janda
è una donna pragmatica che preferisce una vita da prostituta a un futuro incerto
e Dmochowski è l’ingegnere che sa che l’Arca giungerà - e quando alla fine arriva
esplode distruggendo la Terra.
Costruito in modo molto teatrale, il desolante futuro presagito è reso in modo
ottimale in quanto viene solo accennato (spesso con sprazzi di comicità) e non è
presentato minuziosamente. Sicuramente in contrasto con la maggior parte dei film
di fantascienza degli anni ’80, stimola un elemento di riflessione in quella stessa
maniera che aveva reso il genere così produttivo negli anni ’50.
Set in a post-nuclear-holocaust world in which the ragged remnants of mankind
wait for a Noah’s Ark to take them to salvation, this is an austere film. Sthur is the
hero who tries to establish if there is any truth behind the myth, Janda the pragmatic
woman who prefers life as a whore to a doubtful future and Dmochowski the
engineer who knows the Ark will – and indeed when it finally comes it explodes
bringing an end to the Earth. Highly theatrically constructed, the bleak future it
envisages is all the better for being suggested (often with comic inflections) rather
presented in great detail. Certainly in contrast to most Science Fiction films of the
eighties, it retains the questioning element that made genre so fruitful in the fifties.
Da “The Film Encyclopedia: Science Fiction”
a cura di/edited by Phil Hardy, William Morrow
and Company, New York, 1994.
100
Da “The Film Encyclopedia: Science Fiction”
a cura di/edited by Phil Hardy, William Morrow
and Company, New York, 1994.
101
Science+Fiction
festival della fantascienza
extra
_
enzo g. castellari
art&scienza
massimo volume
moon
extra Spazio Nocturno
Enzo G. Castellari
Enzo G. Castellari è nato a Roma. La “G”
del suo nome sta per Girolami, vera e
propria dinastia dell’industria cinematografica italiana.
Ha studiato all’Accademia di Belle Arti,
laureandosi poi in Architettura all’Università
di Roma. Ha cominciato la propria carriera
nel mondo del cinema come attore, a
soli sei anni, lavorando in seguito come
segretario di produzione, supervisore alla
sceneggiatura, coordinatore degli stuntmen,
aiuto regista, arredatore, direttore del
doppiaggio, montatore, in oltre trenta film,
sceneggiatore e ideatore di trailer.
A ventisei anni è arrivato il grande salto,
con la sua prima regia. Il suo secondo film,
Vado, l’ammazzo e torno (Any Gun Can
Play, Go Kill and Come Back) è un grande
successo commerciale oltre che di critica:
si tratta del primo western italiano girato
con taglio ironico. È, tuttavia, il suo sesto
film, La Battaglia d’Inghilterra (Eagles over
London), a lanciare il suo nome sul mercato
internazionale. Si tratta del suo primo film
girato con un budget elevato e con attori di
fama, oltre a tantissime comparse, aerei Air
Force e automobili, più un sacco di effetti
speciali: il film è un successo ai botteghini
di tutto il mondo. Un altro grande successo
arriva nel 1973, con il film La polizia
incrimina la Legge assolve (High Crime), che
di fatto inaugura il ciclo dei film polizieschi
in Italia e in Europa. Nel 1976, quando il
genere western era ormai considerato
morto, dirige Keoma. Il successo di questo
film porta i critici a pensare che ci sarà un
revival del genere, ma si tratta in realtà di
un caso isolato. È, comunque, considerato
dal N.M.E. (Regno Unito), “uno dei dieci
fondamentali spaghetti western”.
Il campione di incassi per quanto riguarda
le produzioni non americane degli anni ’80
è stato proprio un film di Enzo G. Castellari.
L’ultimo squalo (The Great White) ha
guadagnato, infatti, 2.2 milioni di dollari nel
solo weekend d’apertura a Los Angeles!
Dagli squali alla fantascienza, seguendo e
puntellando nuove tendenze nel mercato
cinematografico, Enzo ha girato gran
parte dei suoi film negli Stati Uniti. 1990:
I Guerrieri del Bronx (1990: The Bronx
Warriors) è uno dei 50 film che hanno
incassato di più dalla loro uscita, stando
ai dati della rivista “Variety”.
Nel biennio 1982-1983 la sua popolarità
come regista di action movie lo ha portato
A sinistra
Enzo G. Castellari sul set di L’ultimo
squalo (The Last Shark).
104
105
a dirigere la seconda unità di film con
budget di molti milioni di dollari. Chiamato
dal regista Don Curtis, interpreta Mussolini
nella mini-serie TV Venti di guerra
(The Winds of War, 1983).
Nel 1993 torna al suo primo amore...
il western! Dirige Jonathan degli orsi
(Jonathan of the Bears), film interamente
girato in Russia: i villaggi del West e quelli
degli indiani erano stati ricostruiti nella
base militare Tamanskaja, considerata base
militare top secret dell’URSS.
E poi la televisione…quattro film intitolati
Il ritorno di Sandokan (The Return of
Sandokan), girati in India, e altri tre film per
la TV girati in Tunisia e intitolati Deserto di
fuoco (The Desert of Fire), con Virna Lisi,
Claudia Cardinale, Vittorio Gassman, Franco
Nero, Anthony Delon, Jean Sorel, Marie
Laforet, Giuliano Gemma e Fabio Testi.
Infine, Castellari ha recentemente prodotto
e diretto il western Gli angeli dell’Isola
Verde. Nel 2008 Enzo è passato dall’altra
parte della macchina da presa interpretando
un ufficiale nazista in Bastardi senza gloria
(Inglourious Basterds) di Quentin Tarantino,
ripreso proprio dal film di Enzo sulla
Seconda Guerra Mondiale.
extra Spazio Nocturno
Enzo G. Castellari
Enzo G. Castellari was born in Rome, Italy.
The “G” in his name stands for Girolami, a
dynasty in the Italian film industry.
He studied at the Academy of Fine Arts,
and later got his degree in Architecture
from the University of Rome.
He started in the film business as an actor
at the age of six and then continued on
the years working as Production Assistant,
Script Supervisor, Stunt Coordinator,
Assistant Director, Production Designer,
Dubbing Director, Editor on over thirty
pictures, Screenwriter and Trailer
Concept Creator.
At the age of twenty-six he gets his big
break... he directs his first feature film. His
second: Vado, l’ammazzo e torno (Any Gun
Can Play, Go Kill and Come Back) is a
great commercial success and is greatly
appreciated by the critics as well; it is the
first Italian Western shot with an ironical
key to it.
It is his sixth movie, though, La Battaglia
d’Inghilerra (Eagles over London) that
exposes his name in the international
markets. It is his first big budget feature,
involving star actors, numerous quantities
of extras, Air Force planes and vehicles,
and a lot of special effects. It is an immense
commercial success all over the world.
Another big success comes along in 1973
with the film La polizia incrimina la Legge
assolve (High Crime), that starts the
“Police Detective” cycle of movies in
Italy and Europe.
In 1976, when Westerns were considered
dead in the film business, he directs Keoma.
Its success makes the critics believe there
will be a revival in the genre, but it remained
an isolated case. It is “One of the ten
essential Spaghetti Westerns” according
to N.M.E. (GB).
One of Enzo G. Castellari’s films was
the record buster in earnings for a nonAmerican production in the 80’s. L’ultimo
squalo (The Great White) earned $2.2
million dollars in it’s opening weekend in
the city of Los Angeles alone!
From sharks to science fiction, following
and establishing new tendencies in the film
market, Enzo shot most of his pictures in
the U.S. 1990: The Bronx Warriors entered
in the top 50 grossing films listed in Variety
magazine upon its release.
In 1982-83 his fame as action-film director
brought him to shoot Second Units for
multi-million dollar budget international
films. Called by director Don Curtis, Enzo
plays the role of Mussolini in the TV miniseries The Winds of War.
In 1993 he returns to his first love... the
western! He directs Jonathan degli orsi
(Jonathan of the Bears), a film entirely
“made in Russia”. Western and Indian
villages were built in the army base
“Tamanskaja”, considered to be the top
secret army base in the former USSR.
Then television... four movies titled: The
Return of Sandokan, shot in India, and
other three TV movies shot in Tunisia titled
The Desert of Fire with Virna Lisi, Claudia
Cardinale, Vittorio Gassman, Franco Nero,
Anthony Delon, Jean Sorel, Marie Laforet,
Giuliano Gemma and Fabio Testi.
Last but not least, Castellari has recently
produced and directed a modern western
Gli angeli dell’Isola Verde.
In 2008 Enzo took part on the other side
of the camera as a Nazi officer for Quentin
Tarantino’s The Inglourious Basterds, a take
on Enzo’s own Second World War film.
Sopra
Enzo G. Castellari sul set di
Quel maledetto treno blindato
(The Inglourious Bastards).
106
107
extra Spazio Nocturno
Fuga dal Bronx
extra Spazio Nocturno
Italia, 1983, colore, 35 mm, 89’
Regia/Direction
Enzo G. Castellari
Sceneggiatura/Screenplay
Tito Carpi, Enzo G. Castellari
Fotografia/Cinematography
Blasco Giurato
Montaggio/Editing
Gianfranco Amicucci
Musiche/Music
Francesco De Masi
Interpreti/Cast
Mark Gregory, Paolo Malco, Henry Silva,
Alessandro Prete, Valeria D’Obici, Enio Girolami
Produttore/Producer
Fabrizio De Angelis
Mark Gregory torna ad interpretare Trash
in un Bronx che è ancora più inospitale
di prima. La Manhattan Corporation,
sotto mentite spoglie, complotta per
trasformare il Bronx in un quartiere
residenziale alla moda: ciò significa
che la gente che vi abita attualmente
è costretta ad andarsene. Una squadra
di sterminio chiamata “I Disinfestatori”,
guidata da Wangler, è incaricata di
sfrattare gli abitanti con ogni mezzo,
incluso il lanciafiamme. Negli Usa il film è
uscito con il titolo Ecape from the Bronx.
Quel maledetto treno blindato
Italia, 1978, colore, 35 mm, 100’
Mark Gregory returns as Trash and the
Bronx is even worse off. The Manhattan
Corporation, under a different name,
plans on turning the Bronx into a
fashionable high society neighborhood,
which means all the people currently
living there have to go. An extermination
squad called “The Disinfesters” led by
Wangler is assigned to removing the
tenants by any means necessary, which
usually includes a flame thrower.
In the Usa the film has been release as
Ecape from the Bronx.
Regia/Direction
Enzo G. Castellari
Sceneggiatura/Screenplay
Sandro Continenza, Sergio Greco, Romano Migliorini,
Laura Toscano, Franco Marotta
Fotografia/Cinematography
Giovanni Bergamini
Montaggio/Editing
Gianfranco Amicucci
Musiche/Music
Francesco De Masi
Interpreti/Cast
Bo Svenson, Ian Bannen, Peter Hooten,
Fred Williamson, Michel Pergolani
Produttore/Producer
Roberto Sbarigia
Un gruppo di prigionieri di guerra, in
viaggio per essere giudicati di fronte alla
corte marziale, si guadagna la propria
libertà quando il convoglio su cui si
trova viene attaccato dagli aeroplani
tedeschi. Insieme, si dirigono verso il
confine con la Svizzera, terra neutrale.
Sulla strada si imbattono in un disertore
tedesco, uccidono per sbaglio dei soldati
americani, e si ritrovano coinvolti in un
complotto dei partigiani per far saltare in
aria un treno tedesco.
Negli Usa il film è uscito con il titolo
The Inglorious Bastards.
Copia proveniente dall’Archivio Storico del
Cinema Italiano-Associazione Culturale Onlus.
108
109
A group of poews, on transport to be
court marshalled, gain their freedom
when their convoy is attacked by German
planes. Together they head for the
neutral Swiss border. Along the way
they meet up with a German deserter,
accidentally kill some American troops,
and become involved in a Partisan plot to
blow up a German train.
In the Usa the film has been release as
The Inglorious Bastards.
extra
Art&Scienza
di Fabio Pagan
Il Festival della fantascienza ha sempre flirtato con la scienza. Un po’ a causa del vecchio
equivoco che considera la science fiction come semplice letteratura d’anticipazione
per traguardare il futuro, e un po’ perché effettivamente quel che si pubblica su riviste
come “Nature e Science” spesso rappresenta un potente stimolo all’immaginario dei
suoi autori. In più, dobbiamo pensare che il vecchio Festival (quello che allineò venti
edizioni tra il ‘63 e l’82) nacque e crebbe in anni dominati dalla gara spaziale Usa-Urss,
quando Lunik e Ranger bersagliavano il satellite coi loro obiettivi automatici alla ricerca
dei siti per l’allunaggio dei primi uomini. E in cielo facevano la loro comparsa bizzarri e
inattesi “mostri cosmici” (quasar, pulsar, buchi neri) e si scopriva la radiazione fossile che
permea tutto l’Universo, residuo del Big Bang. Ma anche quaggiù sulla Terra accadevano
cose memorabili per la scienza, destinate a cambiare la società. Il computer (meglio:
il calcolatore o addirittura il cervello elettronico, come allora si diceva) si affacciava
timidamente fuori dei centri di ricerca. E Barnard, a Città del Capo, trapiantava i primi cuori
umani. Mentre i futuri biologi molecolari completavano la decifrazione del codice genetico.
Intanto – come scriveva Tino Ranieri nel catalogo del Festival del 1968 - “alla velocità
di 320 mila chilometri orari l’asteroide Icaro ha ‘accarezzato’ la Terra nella serata del 14
giugno e in molti paesi c’è stato chi si è arrampicato sulle montagne paventando la fine
del mondo”. Nulla di nuovo: oggi, sulla scorta di un calendario Maya, c’è chi guarda
con la medesima apprensione al 21 dicembre 2012...
Dunque, documentari e film scientifici venivano sparsi a piene mani nelle programmazioni
pomeridiane e serali del vecchio Festival, in buona parte con il sigillo della Nasa. E al
quarto Festival, nel 1966, venne organizzato – al mattino, per pochi intimi, nella sala della
Camera di commercio – un importante panel su “Possibilità di vita e utilizzazione del
sistema solare”. Titolo alquanto sgrammaticato e burocratico, più adatto a un consiglio
di amministrazione che a un evento di fantascienza. A riscattarlo furono i partecipanti.
Accanto a Margherita Hack (a Trieste da un paio d’anni), che immaginava altri sistemi
planetari nella Galassia attorno a stelle lontane - una speculazione divenuta realtà a
partire dal 1995 - c’erano lo scrittore Harry Harrison, che parlò delle possibili forme di
una vita aliena, e nientemeno che Arthur C. Clarke, che dedicò il suo intervento ai viaggi
interstellari, aggirando con disinvoltura i limiti einsteiniani della velocità della luce. Clarke,
in realtà, aveva già in mente il monolito di 2001:Odissea nello spazio, che Kubrick stava
girando a Londra. E più tardi, seduti fianco a fianco nell’allora cinema Filodrammatico,
sede della rassegna retrospettiva, mi mostrò le prime foto di scena del film, con gli
astronauti a bordo dell’astronave Discovery. Sarebbe tornato a Trieste cinque anni dopo,
nel 1971, per dirigere la giuria del Festival e discutere i significati di quel film epocale.
Ma fu nel 1969 che il Festival parve aver firmato un patto con il destino. Giusto a metà
110
Festival, il 16 luglio, partirono infatti per la
Luna i tre dell’Apollo 11: Neil Armstrong,
Buzz Aldrin e Michael Collins. E il rombo
immane del Saturno 5 che decollava da
Cape Canaveral, assieme alle riprese
spaziali di una Luna sempre più grande e di
una Terra sempre più piccola, rivaleggiarono
in quei giorni con le immagini proiettate
sul grande schermo nel Cortile delle
Milizie, a San Giusto. Il primo passo di
Armstrong sulla Luna, la notte successiva
alla conclusione del Festival, parve una
naturale conclusione di sogni e fantasie
che il cinema aveva sempre alimentato, da
Méliès in poi.
Tutto ciò appartiene a un passato ormai
lontano. Un po’ di scienza ha fatto capolino
qua e là anche in anni recenti, con
l’attuale Scienceplusfiction. Ad esempio la
proiezione, l’anno scorso, dell’ultima fatica
di Werner Herzog, Encounters at the End of
the World, ambientata nella base antartica
di McMurdo. Spettacolare nelle immagini
e intrigante in certe storie narrate dagli
scienziati. Qualcosa di più e di diverso
rispetto a un semplice documentario. A
far da corollario, in sala, il racconto delle
esperienze di due geofisici triestini dell’Ogs,
anch’essi impegnati sulle rotte artiche e
antartiche.
Quest’anno, invece, il Festival cerca un
salto di qualità su questo versante avviando
un discorso più organico e sfaccettato sui
rapporti tra scienza, arte e fantascienza.
Sotto l’etichetta art&scienza, propone infatti
quattro appuntamenti pomeridiani, dal 25
al 28 novembre, nell’auditorium del Museo
Revoltella, in collaborazione con la Sissa,
la Scuola internazionale superiore di studi
avanzati.
Si comincerà con un ideale omaggio
alla straordinaria vicenda intellettuale
di Subrahmanyan Chandrasekhar, il
grande astrofisico (indiano di nascita e
naturalizzato americano) che nel 1983
ricevette il premio Nobel per la fisica
grazie ai suoi studi sull’evoluzione stellare.
Giuseppe Mussardo, fisico teorico
della Sissa, presenterà il recentissimo
documentario Chandra. The Journey of a
Star, di cui è autore per la regia di Enrico
Agapito. E toccherà a Stefano Liberati, un
giovane cosmologo lui pure della Sissa,
raccontare le più ardite teorie sulla struttura
dello spazio-tempo che nulla hanno da
invidiare alla fantasia degli scrittori di
fantascienza.
Seguirà l’incontro con Bruce Sterling, uno
degli ospiti di lusso di S+F ‘09, massimo
esponente – accanto a William Gibson
– del movimento cyberpunk che negli
anni Ottanta provocò una mutazione nelle
tematiche e nel linguaggio della science
fiction sull’onda della rivoluzione informatica
(se ne parla ampiamente in altra parte del
catalogo). Qui basterà dire che a stimolare
le sue riflessioni e le sue provocazioni sui
rapporti tra letteratura e tecnoscienza sarà
il critico e saggista Giuseppe Lippi, curatore
di “Urania”.
Il terzo appuntamento con art&scienza sarà
dedicato al futurismo, di cui quest’anno si
111
è ricordato il centenario della nascita con il
Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti. Il
futurismo amava (a volte fino all’idolatria) la
tecnica, la scienza applicata, e immaginava
di servirsene per la costruzione dell’uomo
e della società di domani. Un movimento
che ha segnato in profondità la cultura
italiana del primo Novecento: da Balla
a Depero e allo stesso Marinetti, autore
tra l’altro (sempre in quel fatidico 1909)
di “Mafarka il futurista”, un romanzo
immaginifico nella trama e nel linguaggio
che ebbe alterne vicende per le accuse
di oscenità e che solo nel 2003 ha potuto
essere ristampato (negli Oscar Mondadori)
nella versione originale. Del futurismo e
delle sua connessioni con la scienza, la
tecnologia e la fantascienza parleranno
Gianfranco de Turris e Riccardo Valla,
notissimi studiosi, saggisti e traduttori.
Infine la Luna, per ricordare i 40 anni
da quel “primo passo” proprio mentre
la Nasa e l’industria spaziale americana
attendono le decisioni del presidente
Obama sul possibile avvio concreto del
programma di ritorno sul satellite di qui a
un decennio. Paolo Attivissimo, esperto
informatico e implacabile sbugiardatore
di bufale mediatiche (http://attivissimo.
blogspot.com), rivelerà l’inconsistenza e
la paranoia delle tesi dei lunacomplottisti,
secondo i quali “non siamo mai andati sulla
Luna”. Accanto a lui Andrea Bernagozzi,
astronomo dell’Osservatorio della Valle
d’Aosta, giovane divulgatore di scienza e
vecchio appassionato di fantascienza.
extra
Art&Scienza
by Fabio Pagan
Trieste Science Fiction Festival has always
flirted with science. A little due to the old
misconception that considers science
fiction simply the literature that aims to
anticipate future, and a little because, in
fact, what is published in journals such as
“Nature and Science” is often a powerful
stimulus to the imagination of its authors.
In addition, we think that the old Festival
(the one that lined up twenty editions
between 1963 and 1982) was born and
raised in years dominated by the USAUSSR space race, when Lunik and Ranger
targeted the satellite with their automatic
lenses trying to spot sites where men could
first land. And bizarre and unexpected
“cosmic monsters” (quasars, pulsars, holes
blacks) made their appearance in the sky
and the fossil radiation that permeates
the entire universe, a remnant of the Big
Bang, was discovered. But even here,
on Earth, memorable things happened
in science, things that changed society.
The computer (or better: the calculator or
even the electronic brain, as it was then
called) coyly took its first steps out of the
research centers. And Barnard, in Cape
Town, transplanted the first human hearts.
In the meantime, future molecular biologists
completed the deciphering of the genetic
code. Meanwhile - as Tino Ranieri wrote
in the Festival’s catalogue in 1968 - “at a
speed of 320 thousand kilometers per hour
the asteroid Icarus has ‘caressed’ the Earth
on the evening of June 14 and in many
countries there are those who climbed
mountains fearing the end of the world.”
Nothing new: today, based on the Mayan
calendar, there are those who look with the
same apprehension to the date December
21 2012...
So, documentaries and scientific films
were scattered profusely in the afternoon
and evening programming of the old
Festival, in good part equipped with NASA
seals. And during the fourth edition of
the Festival, in 1966 - in the morning,
for a few close friends in the hall of the
Chamber of Commerce - an important
panel had been organized on “Possibility
of life and utilization of the solar system.”
Title somewhat faulty and bureaucratic,
more suited for a Board than for a science
fiction event. But the participants made the
difference. Along with Margherita Hack
(she had just recently moved to Trieste),
who imagined other planetary systems
around distant stars in the galaxy - a
speculation become true in 1995 - there
were writer Harry Harrison, who spoke of
the possible forms of alien life, and Arthur
C. Clarke himself, who gave a speech
about interstellar travels, bypassing with
ease the Einsteinian limits of the speed
of light. Clarke, in fact, had already in
mind the monolith from 2001 A Space
Odyssey, which Kubrick was filming in
London. Later, sitting side by side in the
then Filodrammatico cinema, home of the
retrospective review, he showed me the
first photos from scenes of the film, with
the astronauts on board of the Discovery
spaceship. He would be back to Trieste
five years later, in 1971 to head the jury of
the festival and discuss the meanings of
that celebrated film. But it was in 1969 that
the event seemed to have signed a pact
with destiny. Right in the middle of the
Festival, on July 16, the Apollo 11 threesome
Neil Armstrong, Buzz Aldrin and Michael
Collins were shot to the moon. And the
huge roar of Saturn 5, which took off from
Cape Canaveral, along with the striking
images of the moon getting bigger and the
Earth getting smaller, rivaled in those days
with the representation projected on the
big screen in the Militia Courtyard of San
Giusto’s Castle. Armstrong’s first step on
the moon, the night after the conclusion
of the Festival, seemed a natural ending
of dreams and fantasies that cinema had
always fed, from Méliès onwards.
All this belongs to a bygone era. A bit
of science has made its way here and
there in recent years too, with the current
Science+Fiction. An example; last year’s
screening of Werner Herzog’s last effort,
Encounters at the End of the World,
set in the Antarctic base of McMurdo.
Spectacular images and intriguing stories
told by a group of scientists. Something
more and certainly different than a simple
documentary. And, as a memorable in depth
analysis, in the theatre, to introduce the
film, the story of the experiences of two
geophysical of the OGS institute of
Trieste, also engaged on Arctic and
Antarctic routes.
But this year, the festival looks for a
breakthrough by launching a more
comprehensive and multifaceted dialogue
on the relationship between science, art and science fiction. Under the label art&scienza,
four appointments are scheduled from November 25th to the 28th, at the Revoltella
Museum, in collaboration with the SISSA, the International School
for Advanced Studies.
The event will open with an ideal tribute to the extraordinary story of the intellectual
Subramanyan Chandrasekhar, the great astrophysicist (Indian by birth but naturalized
American) who in 1983 received the Nobel Prize in physics for his studies of star evolution.
Giuseppe Mussardo, theoretical physicist at SISSA, will present the recent documentary
Chandra. The journey of a star, he has authored, directed by Enrico Agapito. And it’s up
to Stefano Liberati, a young cosmologist working also for SISSA, to narrate the wildest
theories on the space-time structure that have nothing to envy the imagination of
science fiction writers.
We will then meet with Bruce Sterling, one of the luxury guests of SF 09, leader –with
William Gibson– of the cyberpunk movement in the eighties, that caused a mutation in
science fiction themes and languages upon computer science revolution (widely stressed
in other parts of this catalogue). To stimulate his thoughts and his provocations on the
relationship between literature, science and technology there will be Giuseppe Lippi, chief
editor for the Mondadori collection Urania.
The third appointment of art&scienza will be dedicated to Futurism, which this year has
reminded the centenary of its birth with the “Manifesto” of Filippo Tommaso Marinetti.
Futurism loved (sometimes up to idolatry) technique, applied sciences, using these
elements to build a new type of man and a new society. A movement that has deeply
marked the Italian culture of the early twentieth century: from Balla to Depero and
Marinetti himself, author of, among other things (always in that fateful 1909) “Mafarka
the futurist,” an imaginative novel in both its plot design and language, also charged
for obscenity at the time.
Only recently, in 2003, it has been reprinted by Oscar Mondadori in its original version.
Gianfranco de Turris and Riccardo Valla, well-known scholars, essayists and translators
will talk about the future and its link with science, technology and science fiction.
Finally, the Moon, to commemorate the 40th anniversary of that “first step” just as today
NASA and the American industry of space agencies are awaiting President Obama’s
decisions on the possible announcement, after ten years, of an actual return to a
satellite program. Paolo Attivissimo, computer expert and implacable media unmasking
expert (http://attivissimo.blogspot.com) and Andrea Bernagozzi, astronomer at the
Observatory of Valle d’Aosta, young science divulgator and old science fiction fan, will
reveal the inconsistencies and the paranoia of the thesis of moon conspiracies,
according to which “we have never been to the moon.”
A p. 108
Renato Di Bosso, Pilota stratosferico,
1938 Reggio Emilia, collezione privata
Courtesy Galleria Fonte d’Abisso,
Milano.
Sopra
Tullio Crali, Uomo e cosmo, 1933
Udine, GAMUD Galleria d’Arte
Moderna di Udine.
112
113
extra
Massimo Volume
extra
La chute de la maison Usher
Francia 1928, b/n, 35 mm, 70’
Dei Massimo Volume si è ampiamente
parlato tra il 1995 ed il 2001. Cinque album
realizzati, prima di far calare il silenzio
sulla band, ma non sui suoi componenti,
affaccendati tra opere letterarie,
collaborazioni e ricerca. I Massimo Volume
hanno saputo catturare l’amore e la stima
di un folto pubblico e di colleghi, che al di
là delle proprie inclinazioni artistiche hanno
sempre ammirato in maniera incondizionata
gli artefici di “Stanze” (1993), di “Lungo i
bordi” (1995), di “Da qui” (1997), di “Club
Privé” (1999) e della colonna sonora di
Almost Blue (2000). Nell’estate del 2008
un primo bagliore di luce a squarciare la
spessa tenebra che avvolgeva il progetto:
la band, invitata e presente al Traffic
Festival, elargivano rosee speranze.
Senza troppo indugiare, un paio di mesi
dopo veniva inaugurato un Reunion Tour
che raccolse consensi al di là di ogni più
che ottimistica previsione! Affiancato al
progetto originale, on the road anche la
suggestiva sonorizzazione de La Caduta
della Casa Usher, film muto datato 1928 a
firma di Jean Epstein che con Luis Bunuel
realizza una sceneggiatura unendo due
racconti di Edgar Allan Poe: “La Caduta
della Casa degli Usher” e “Il Ritratto Ovale”.
La stima rinnovata di pubblico e critica
convince di conseguenza Emidio Clementi
(voce e basso), Vittoria Burattini (batteria),
Egle Sommacal (chitarre) a certificare il
successo ritrovato con la pubblicazione del
1° album live, “Massimo Volume Bologna
nov. 2008”, registrato il 7 Novembre 2008
all’Estragon di Bologna, con Stefano Pilia
(chitarre), il quarto musicista della band,
che da tempo condivide con i tre membri
storici questa nuova e splendida avventura.
114
The band Massimo Volume was very
popular between 1995 and 2001. It released
five albums before disappearing as fast
as it came. Its components though are
still well known, bustling between literary
works, collaborations and research.
Massimo Volume has been able to
capture the love and esteem of a large
audience and colleagues. Beyond their
artistic peculiarities, the band has been
always unconditionally admired “Stanze”
(“Rooms”, 1993), “Lungo i bordi” (“Along the
edges”,1995), “Da qui” (“From here”, 1997),
“Club Privé”, 1999) and for the astounding
soundtrack to the horror picture Almost
Blue (2000). In the summer of 2008, the
band, invited at the Traffic Festival regains
the original brightness bestowing rosy
hopes. A few of months later it launched
a reunion tour, acclaimed beyond every
optimistic forecast!
Attached to the original band is also the
delightful sound of The Fall of the House
Usher, silent film, dated 1928, signed by
Jean Epstein that with Luis Bunuel realizes
a script combining two tales by Edgar Allan
Poe: “The Fall of the House of Usher” and
“The Oval Portrait”. This renewed public
and critical success convinces accordingly
Emidio Clementi (bass, vocals), Vittoria
Burattini (drums), Egle Sommacal (guitars)
to certify such accomplishment with the
release of the first live album, “Massimo
Volume Bologna novembre 2008”,
recorded on November 7, 2008 at the
Estragon, in Bologna, with the fourth
member of the band, Stefano Pilia (guitar),
who has long shared, with the band, this
new and wonderful historical adventure.
Regia/Direction
Jean Epstein
Sceneggiatura/Screenplay
Luis Bunuel e Jean Epstein
Fotografia/Cinematography
Georges Lucas, Jean Lucas
Interpreti/Cast
Jean Debucourt, Marguerite Gance, Charles Lamy,
Fournez-Goffard, Luc Dartagnan
Produttore/Producer
Jean Epstein
Mentre la giovane moglie Madeleine
muore lentamente di una terribile
malattia, Roderick Usher, artista febbrile,
chiede al suo vecchio amico Allan di
tenergli compagnia in questo momento
così cupo. Poco dopo l’arrivo di Allan,
Madeline muore... o no? Mentre Roderick
sprofonda nella malinconia, si sentono
dei rumori forti provenire dalla tomba di
Madeline. La morte non è la fine!
115
As his beautiful young wife Madeleine
dies slowly of some dread ailment,
fevered artist Roderick Usher asks his
old friend Allan to keep him company in
these morbid times. Shortly after Allan
arrives, Madeleine dies-or does she?
As Roderick himself succumbs to the
melancholy, noises from Madeleine’s
tomb cry out. Death is not the end!
extra
Commento del regista
di Duncan Jones
Sono sempre stato un fan dei film di
fantascienza. Nel mio immaginario, l’epoca
d’oro del cinema di fantascienza erano
gli anni ’70 e i primi anni ’80, quando film
come 2002: la seconda Odissea (Silent
Running), Alien, Blade Runner e Atmosfera
zero (Outland) raccontavano storie di
uomini ambientate nel futuro. Ho sempre
desiderato fare un film che potesse
idealmente rientrare in quel canone.
La gente che apprezza la fantascienza
vuole il miglior futuro possibile per il mondo,
ma al tempo stesso è consapevole del fatto
che alla base dev’esserci un’educazione
ottenuta investigando le cose peggiori che
potrebbero accadere. Ecco perché Blade
Runner era così efficace: utilizzava il futuro
per farci guardare da una prospettiva più
fresca alle caratteristiche più semplici
dell’uomo. Empatia e umanità: come
puoi definirle? Ecco, volevo cercare di
rispondere a queste domande.
Diversi anni fa ho letto “Entering Space”
del famoso ingegnere aerospaziale
Robert Zubrin. Zubrin ha proposto
un’argomentazione completamente
scientifica e molto stimolante su come
l’uomo dovrebbe colonizzare il nostro
sistema solare. Si trattava di un approccio
estremamente pratico all’esplorazione
nello spazio, e teneva conto degli appetiti
fiscali che renderebbero attraente la
116
colonizzazione spaziale agli occhi del nostro
mondo capitalista. Uno dei primi passi
suggeriti era quello di mettere in piedi sulla
luna uno stabilimento “usa e getta” per
l’estrazione di Elio-3, per estrarre benzina
da utilizzare per i generatori.
Il libro mi ha davvero colpito: non potevo
fare a meno di pensare che il primo passo
per stabilirsi nello spazio – un passo
che sarebbe fatto per ragioni di profitto
invece che puramente scientifiche –
rappresentava un intrigante conflitto di
interessi. Le compagnie, per la loro stessa
natura, cercherebbero, infatti, di estrarre
la massima quantità di materiale grezzo
da ogni tentativo, a fronte del minor
costo possibile: è la legge degli affari.
Tuttavia, senza una popolazione autoctona,
movimenti per i diritti dell’uomo o una
supervisione per tenere sotto controllo
le cose, cosa potrebbe cercare di fare
una compagnia? Cosa potrebbe essere
disposta a commettere anche l’impresa
più ben disposta e “green”? Come si
comporterebbe nei confronti di un operaio
solitario che sorveglia una base nella parte
più deserta della luna?
Queste sono alcune delle idee principali
alla base dell’ambientazione di Moon, ma
questo nasconde la radice del film, il suo
elemento umano. Moon parla di alienazione,
di come umanizziamo la tecnologia, della
117
paranoia che s’impadronisce di noi quando
ci troviamo in una relazione a distanza,
e in ultima analisi di come s’impara ad
accettare se stessi. Un sacco di argomenti
per un piccolo film indipendente, ma
forse era proprio questo il contesto
migliore per provare ad affrontarli: è “solo
fantascienza”, in fondo. C’è un motivo
per cui “indipendente” e “fantascienza”
sono due termini che non vengono
utilizzati di frequente nella stessa frase.
La fantascienza, per sua stessa natura,
spesso richiede i valori di produzione più
elevati e questa – come si può immaginare
– è la cosa più difficile da ottenere con
un budget indipendente. Per questo
motivo, mettere insieme Moon è stato
come risolvere un complicatissimo puzzle:
volevamo raccontare una storia che fosse
al tempo stesso intimista, ma con un appeal
universale; volevamo mantenere il cast
ridotto e il set in cui girare completamente
sotto controllo; e volevamo ottenere su
schermo fino all’ultima goccia di quanto ci
consentivano i nostri effetti visivi. Si trattava
di un’operazione estremamente ambiziosa,
ma ne è valsa la pena: abbiamo fatto un
film di fantascienza genuino, con una storia
intensa, la splendida interpretazione di un
attore straordinario, strapieno di fantastici
effetti speciali, e l’abbiamo fatto in trentatre
giorni e con un budget ristretto.
extra
Director’s Statement
by Duncan Jones
extra
Moon
Regno Unito, 2009, colore, 35 mm, 97’
I have always been a fan of science fiction
films. In my mind, the golden age of SF
cinema was the ’70s, early ’80s, when films
like Silent Running, Alien, Blade Runner
and Outland told human stories in future
environments. I’ve always wanted to
make a film that felt like it could fit into
that canon.
People who appreciate science fiction
want the best for the world, but they
understand that there is an education to
be had by investigating the worst of what
might happen. That’s why Blade Runner
was so brilliant; it used the future to make
us look at basic human qualities from a
fresh perspective. Empathy. Humanity. How
do you define these things? I wanted to
address those questions.
Quite a few years ago I read “Entering
Space” by the renowned astronautical
engineer, Robert Zubrin. Zubrin put forward
a wholly scientific and engaging case
for why and how humanity should be
colonizing our solar system. It was a nutsand-bolts approach to space exploration,
and took into account the fiscal appetites
that would make space colonization
attractive in our capitalist world. One of the
first steps recommended was to set up a
“shake-and-bake” Helium-3 mining facility
on the moon to extract fuel for fusionpowered generators.
The book made a real impression on me.
I couldn’t help thinking that that first step
into space habitation, a step that would be
made for profit rather than purely scientific
reasons, was a fascinating conflict of
interests. Companies by their very nature
would seek to extract the maximum
amount of raw materials from any
endeavor, for a minimum outlay of costs.
That’s just good business. But without any
locals, without human rights groups or
oversight to keep an eye on things, what
might a company try to get away with?
What might even the most benign, “green”
corporation be willing to do? What would
they do to a lone, blue-collar caretaker on
a base on the far side of the Moon?
These are some of the basic ideas that
informed the science fiction setting of
Moon, but this belies the root of the film; its
human element. Moon is about alienation;
it’s about how we anthropomorphize
118
technology; it’s about the paranoia that
strikes you when you are in a long distance
relationship; and it’s about learning to
accept yourself. A lot to take on for a
little indie film, but maybe that was the
best place to try. It is “only science
fiction” after all.
There is a reason why “indie” and “science
fiction” are rarely seen together in the
same sentence. Sci-fi by its very nature
often demands the biggest production
values, and, as you can imagine, that’s
the hardest thing to achieve with an indie
budget. So putting Moon together was
an intricate puzzle: we wanted to tell a
story that was both intimately human but
universal in appeal; we wanted to keep our
cast small and our shooting environment
completely controllable; and we wanted to
get every last drop of screen value out of
our visual effects. It was hugely ambitious,
but it paid off—we made an honest-togoodness science fiction film, with an
intense story, an amazing performance
by an extraordinary actor, chock-full of
gorgeous special effects, and we did it in
thirty-three days and on a small budget.
Dunca Jones ha iniziato come operatore
di wild-cam per Tony Scott, prima di
lavorare come pubblicitario per Walter
Stern, regista conosciuto per i suoi
spot e promo intellettuali. Il suo corto
Whistle ha avuto vai passaggi televisivi
nel Regno Unito sul canale Film Four èd
stato proiettato in vari festival in giro per
il mondo.
Duncan Jones started out as a wild-cam
operator for Tony Scott, before going
on to work as an AD for cerebral promo
and commercials director Walter Stern.
His short film Whistle has screened at
festivals around the world and numerous
times on Film Four in the UK.
Regia/Direction
Duncan Jones
Sceneggiatura/Screenplay
Nathan Parker
Fotografia/Cinematography
Gary Shaw
Montaggio/Editing
Nicolas Gastor
Musiche/Music
Clint Mansell
Interpreti/Cast
Sam Rockwell, Kevin Spacey,
Dominique McElligott, Benedict Wong, Matt Berry
Produttore/Producer
Stuart Fenegan, Trudie Styler
Distribuzione/Distribution
Sony Pictures Classics
Sito ufficiale/Official site
www.sonypictures.com/classics/moon
Siamo in un futuro molto vicino. L’astronauta Sam Bell si trova in una
remota zona lunare con un contratto triennale con le Industrie Lunar per estrarre
l’Elio-3, la risorsa primaria di energia per la Terra. È un lavoro solitario e la mancanza
di comunicazioni dal vivo con la sua famiglia, a causa di un satellite guasto, rende
tutto più difficile. Sam infatti può solo mandare e ricevere messaggi su registrati
su cassetta.
It is the near future. Astronaut Sam Bell is living on the far side of the
moon, completing a three-year contract with Lunar Industries to mine Earth’s primary
source of energy, Helium-3. It is a lonely job, made harder by a broken satellite
that allows no live communications home. Taped messages are all Sam can send
and receive.
119
alfabetico dei film
indice
1
17
L’estraneo 47
Plague 43
2033 18
The Fall of the House of Usher 67
Quel maledetto treno blindato 107
20th Century Boys: Beginning of the End
19
Ferat Vampire 95
The Rat Savior 93
First Squad - The Moment of Truth 28
The Raven 70
20th Century Boys: Chapter Three – Redemption
21
The Fortress 94
The Room 43
20th Century Boys: Chapter Two – The Last Hope
20
Fuga dal Bronx 106
Salvage 32
The Genesis of Evil 47
Sexmission 98
29
Shadow 33
50 Years on the Moon 39
Goemon The Age of Stupid 22
H5N1 40
The Silent Star 87
Amer 23
Ikarie XB 1 88
A Star Call Three 43
Banlieue 13 – Ultimatum 24
In chambers 41
TiMER 34
Breed 39
In the Dust of the Stars 92
The Traveller 44
Carriers 25
Infestation 30
Triage 80
The Children 26
Konvex 41
Ubermensch 44
La chute de la maison Usher 113
La Main des Maîtres 41
Valhalla Rising 35
Cíclope 39
Man still Goes to the Moon 42
Vespers 44
La Città nel cielo 46
The Masque of the Red Death 68
Virtual Dating 45
42
Visitors from the Galaxy 96
Science+Fiction
festival della fantascienza
indici
_
The Clone Returns Home 27
Mauvaise Error Corporate 46
Metropia 31
The War of the World: Next Century 97
Danse Macabre 40
Moon 117
When It Will Be Silent 45
Else 40
99
Who Wants to Kill Jessie? 89
alfabetico dei film
produzioni, distribuzioni e archivi
The End of August at the Hotel Ozone 90
O-Bi, O-Ba - The End of Civilization
The Wicker Man 81
Phatos 42
X: The Man with the X-Ray Eyes 71
Eolomea 91
The Pit and the Pendulum 69
Zone of the Dead 36
L’estate fredda 47
121
indice
produzioni, distribuzioni e archivi
neon
Amer
1
Tobina Films
45, rue Nationale
72340 Ruillé-sur-Loir, France
T +33 2 43 79 02 54
[email protected]
Hneymood Films Ltd.
Nyereg utca 8
H-1037, Budapest, Hungary
T +36 1 250 4733 +36 1 240 5694
F +36 387 22 40
[email protected]
www.honeymood.com
Magyar Filmunió
Városligeti fasor 38
1068 Budapest, Hungary
T +36 (1)351-7760, 351-7761
F+36 (1)352-6734;
[email protected]
www.filmunio.hu
2033
La Casa de Cine
Gral. Francisco Ramírez 19
Col. Ampliación Daniel Garza
11840 México DF, Mexico
T +52 1209 7140
[email protected].
www.lacasadecine.com
The age of stupid
Spanner Films Ltd
WC1N 3XX.
London, UK
F +44-870-751-092
[email protected]
www.spannerfilms.net
Celluloid Dreams
2, rue Turgot
75009 Paris, France
T +33 1 49 70 03 70
F +33 1 49 70 03 71
[email protected]
www.celluloid-dreams.com
Coach 14
21, Rue Jean Pierre Timbaud
75011 Paris, France
T +33 93 280 5752
[email protected]
www.coach14.com
Banlieue 13 – Ultimatum
Europacorp
137, rue du Faubourg Saint-Honoré
75008 Paris, France
[email protected]
www.europacorp.com
Carriers
Likely Story
150 West 22nd Street, 9th Floor
10011 New York, USA
[email protected]
Indirizzo web www.likely-story.com
Paramount Vantage
5555 Melrose Ave, Ball Bldg # 111
90038 Los Angeles, USA www.paramount.com
The Children
Vertigo Films
The Big Room Studios, 77 Fortess Road
NW5 1AG London, UK
T +44 20 7428 7555
F +44 20 7485 9713
www.vertigofilms.com
122
Protagonist Pictures
Francis House, 11 Francis Street
SW1P 1DE London, UK
T +44 20 7306 5155
F +44 20 7306 8044
[email protected]
www.protagonistpictures.com
The Clone Returns Home
Agung Inc.
10-1-3 Hachobori
3F Ohsawa-Building
Chuo-ku, Tokyo, Japan
T +81 (0)3 5117 2161
F +81 (0)3 5117 2162
[email protected]
www.clone-homeland.com
Gold View Co. Ltd.
3-50-5 Entopia Ogikubo
1201 Asagaya - Minami SuginamiI-Ku
166-0004 Tokio, Japan
T + 81 3 5347 2501
F + 81 3 5347 2505
[email protected]
www.goldview.co.jp
First Squad - The Moment of Truth
Studio 4°C
3rd Floor 2 5 10 Kichijoji Honcho
Musashino Shi
1800004 Tokyo, Japan
[email protected]
www.studio4c.co.jp/english/
Molot Entertainment Film
521 Greenwood Ave.
M4J4A6 Toronto, Canada
[email protected]
Molot Russia
Tel +7 926 254 9892
[email protected]
Golden Network Asia
Unit 1508 Nanyang Plaza 57 Hung To Road
Kwun Tong
Hong Kong, China
T +852 2751 1886
F +852 2750 4862
[email protected]
Goemon
Kirya Pictures, Inc.
3-47-21 Ogikubo
Ogikubo Sanchome Cityhouse 2F –
Suginami
167-0051 Tokyo, Japan
www.kiriya.com
Wild Bunch
Rue de la Verrerie
75004 Paris, France
T +33 153015032
[email protected]
www.wildbunch.biz
Infestation
Icon Entertainment International
Solar House
915 High Road
N12 8QJ London, UK
T +44 (0)20 8492 6300
F +44 (0)20 8492 6301
[email protected]
www.iconmovies.net
Metropia
Shadow
Atmo
Götgatan 9
11646 Stockolm, Sweden
T+ 46 8 462 26 90
[email protected]
www.atmo.se
Blu Cinematografica G.F. Srl
Viale Giulio Cesare, 71
00192 Roma, Italy
T +06-3216441
[email protected]
www.blucinema.it
Trust Nordisk ApS
Filmbyen 12
2650 Hvidovre, Denmark
T + 45 36 86 87 88
F + 45 36 77 44 48
[email protected]
www.trustnordisk.com
Swedish Film Institute
Box 271 26, S-102 52
11646 Stockolm, Sweden
T + 46 86 65 11 00
F + 46 86 65 18 20
[email protected]
www.sfi.se
Salvage
Hoax Films
92 Cheadle Road
Cheadle Hulme (Cheshire), UK
T +44 (0)7803 244 976
F +44 (0)7940 568 497
Jinga Films
22 Carnaby Street
W1F 7DB London, UK
T +44 20 7287 0050
[email protected]
www.jingafilms.com
TiMER
Truckbeef LLC
1018 4th Street, apt. 102
CA 90403 Santa Monica, USA
T +1 323 326 8434
[email protected]
www.TiMERtheMovie.com
Valhalla Rising
One Eye Production Aps
c/o Nimbus Film
Filmbyen 20
2650 Hvidovre, Denmark
T +45 3634 0910
F +45 3634 0911
Wild Bunch
99 rue de la Verrerie
75004 Paris, France
T +33 1 53015032
F +33 1 53015049
Ester Devos
[email protected]
www.wildbunch.biz
Zone of the dead
ABS Film Company
C. Girona, 173-175 baixos
08037 Barcelona, Spain
T +32 934878436
F + 934871541
[email protected]
www.absfilmcompany.com
123
indice
produzioni, distribuzioni e archivi
urania d’argento Roger Corman
HanWay Films
24 Hanway St.
W1T1UH London, UK
T +44 207 290 0750
F +44 207 290 0751
[email protected]
www.hanwayfilms.com
Progress Film-Verleih GmbH
Immanuelkirchstr. 14b
D-10405 Berlin, Germany
T +49-(0)30-24 00 3-202
F +49-(0)30-24 00 3-222
[email protected]
www.progress-film.de
01 Distribution
Piazza Adriana 12
00193 Roma, Italy
T +39 0668470209
[email protected]
www. 01distribution.it
Magyar Nemzeti Filmarchivum
Budakeszi út 51/e
H-1021 Budapest, Hungary
T +361 394 1322/106, 394 1018/106
F +361 398 0781
[email protected]
www.filmintezet.hu
Films Sans Frontieres
70 Boulevard De Sebastopol
75003 Paris, France
T +33142772184
F +33142774266 Fax
[email protected]
www.films-sans-frontieres.fr
Cooper Films
Providència 99,
08024 Barcelona, Spain
T +34 932 194 351‎
[email protected]
Hollywood Classics
Linton House, 39/51 Highgate Road,
NW5 1RS London, UK
T +44 (0)207 424 7280
F +44 (0)207 428 8936
www.hollywoodclassics.com
urania d’argento Christopher Lee
Tamasa Distribution
122 rue La Boétie
75008, Paris
T +33 (0) 1 43 59 01 01
F +33 (0) 1 43 59 64 41
[email protected]
Triage
Parallel Films
Brook House
Corrig Avenue. Dun Laoghaire Dublin,
Ireland
T +353 1 236 0757
F +353 1 236 0762
[email protected]
www.parallelfilms.ie
marx attacks!
Filmoteka Narodowa
ul. Puławska 61
00-975 Warsaw, Poland
T + 48 22 845 50 74
F +48 22 646 53 73
[email protected]
www.fn.org.pl
Zagreb film
Vlaska 70
10000 Zagreb, Croatia
T +385 1 4613 689
F +385 1 4557 068
[email protected]
www.zagrebfilm.hr
HAVC - Hrvatski Adiovizualni Centar
Kralja Zvonomira 20
10 000 Zagreb, Croatia
T +385 1 4655 439
F +385 1 4655 442
[email protected]
www.havc.hr
124
extra Enzo G. Castellari
Archivio Storico del Cinema Italiano
Via Stefano Porcari 7,
00193 Roma, Italy
T +39 3286335173
[email protected]
Moon
Liberty Films UK
4 Lowndes Court
W1F 7HE London, UK
T +44 20 7734 9968
F +44 20 7734 8801
www.liberty-films.co.uk
Sony Pictures Releasing Italia
via Cantalupo in Sabina 29
00191 Roma, Italy
T +39 06 3308 4234
F +39 06 3308 4251
[email protected]
www.sonypictures.it
Scarica

Catalog 2009