Capitolo 1
Le grandezze
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Di cosa si occupa la fisica?
• Studia fenomeni naturali
• Parla di grandezze
• Cerca di trovare delle leggi
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Le parti della fisica
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Che cos’è una grandezza?
Una grandezza è una quantità che può essere misurata
con strumenti di misura.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
La misura di una grandezza
Misurare una grandezza significa dire quante volte
l’unità di misura è contenuta nella grandezza.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Il Sistema Internazionale di unità (1)
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Il Sistema Internazionale di unità (2)
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
I prefissi
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Regole di scrittura
I simboli delle unità di misura:
• seguono il valore numerico;
• non devono mai essere seguiti
da un punto;
• vanno scritti con la iniziale
minuscola.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
L’intervallo di tempo
Per misurare la durata di un fenomeno (intervallo di tempo tra
l’inizio e la fine) si conta quante volte la durata di un fenomeno
periodico è contenuta nella durata da misurare.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Il secondo
L’unità di misura dell’intervallo di tempo è il secondo (s),
definito come l’intervallo di tempo impiegato da una particolare
onda elettromagnetica, emessa da atomi di cesio,
per compiere 9 192 631 770 oscillazioni.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
La lunghezza
L’unità di misura della lunghezza è il metro (m),
definito come la distanza percorsa dalla luce,
nel vuoto, in un intervallo di tempo
pari a 1/299 792 458 di secondo.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Equivalenze di lunghezze
Per fare un’equivalenza tra due multipli o sottomultipli
di lunghezza consecutivi occorre moltiplicare o dividere
per dieci.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
L’area
L’unità di misura dell’area è il metro quadrato (m2),
che è l’area di un quadrato il cui lato è lungo 1 m:
1 m2 = 1 m x 1 m.
diretto
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
indiretto
Equivalenze di aree
Per fare un’equivalenza tra due unità di area
consecutive bisogna moltiplicare o dividere
per 100.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Il volume
L’unità di misura del volume è il metro cubo (m3),
che è il volume di un cubo il cui lato è lungo 1 m:
1 m3 = 1 m x 1 m x 1 m.
Per fare un’equivalenza tra due unità di volume consecutive
bisogna moltiplicare o dividere per 1000.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Il litro
Un litro è uguale a un decimetro cubo: 1 L = 1 dm3.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
La massa
La massa esprime la quantità di materia e si misura
con la bilancia a bracci uguali.
La massa di un corpo è uguale
al numero di unità di misura
della massa che tengono
in equilibrio la bilancia.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Il kilogrammo
L’unità di misura della massa è il kilogrammo (kg), definito
come la massa di un cilindro di platino-iridio che si trova
a Sèvres e ha l’altezza e il diametro di 3,900 cm.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
La densità
La densità d di un corpo è uguale al rapporto
tra la sua massa m e il suo volume V.
La densità d è direttamente proporzionale alla massa m
e inversamente proporzionale al volume V.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Sabbia o segatura?
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Equivalenze di densità
Nel Sistema Internazionale la densità si misura in kg/m3.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Scarica

Amaldi capitolo 1 - IPSIA Giuseppe Meroni