AUTORI PERSONALI IN SBN
Materiali del corso catalogazione di base
SBN, aprile-maggio 2008
a cura del Servizio Polo TSA
FONTI
• Regole italiane di catalogazione per autori. –
Roma : Istituto centrale per il catalogo unico
delle biblioteche italiane e per le informazioni
bibliografiche, 1982
• Guida alla catalogazione in SBN.
Pubblicazioni monografiche, pubblicazioni in
serie / Istituto centrale per il catalogo unico
delle biblioteche italiane e per le informazioni
bibliografiche. – 2. ed. – Roma : Iccu, 1995
• Manuale di regole di catalogazione per SBN
/ di Giuliana Sapori
http://www.cilea.it/Sapori/index.htm
2
FONTI
Si è inoltre tenuta presente nell’impostazione del
corso, per quanto in attesa di definitiva
approvazione da parte della Commissione RICA
istitutita dall’Iccu, la stesura di
• Regole italiane di catalogazione (REICA) : bozza
complessiva, febbraio 2008
http://www.iccu.sbn.it/upload/documenti/ReicaFe
b2008.pdf?l=it
3
RESPONSABILITA’
• RESPONSABILITA’:
• Ai fini catalografici, è la relazione che lega
un’opera o una pubblicazione a una o più
persone o enti che l’hanno concepita,
composta e realizzata.
4
RESPONSABILITA’
•
PRINCIPALE (1) per la persona o l’ente che è l’unico o il
principale autore dell’opera, o il primo nominato sulla fonte
principale tra non più di 3 coautori
• COORDINATA (2): per le persone o enti che hanno pari
responsabilità fino al massimo di 3
• SECONDARIA O SUBORDINATA (3): per le persone o enti
che hanno una responsabilità di grado inferiore (curatori o
direttori), oppure condivisa fra più di 3 coautori, oppure
incerta o controversa
5
RESPONSABILITÀ:
RESPONSABILITA’
INTESTAZIONE
1)
INTESTAZIONE PRINCIPALE: è unica, e può essere
assente
2)
INTESTAZIONI COORDINATE: possono essere 1 o 2,
e sono applicabili solo in presenza di un’intestazione
principale
3)
INTESTAZIONI SECONDARIE: possono essere
presenti o assenti
6
RESPONSABILITÀ
• OPERE DI UN SINGOLO AUTORE
• Un’opera di cui si conosce l’A. ha il suo nome nella forma
accettata come INTESTAZIONE PRINCIPALE
• Se il nome dell’A. non compare sulla fonte primaria, ma
risulta da altre parti della pubblicazione o da fonti esterne, si
fa comunque il legame con codice 1, anche se si tratta di
opera di attribuzione non del tutto certa ma prevalente(vedi
repertori!)
• In DESCRIZIONE, l’A. si riporta come menzionato sul
frontespizio
• se ricavato da altre fonti interne si indica fra parentesi
quadre
•
se ricavato da fonti esterne si indica in nota
7
RESPONSABILITÀ
• Es. di fonte dell’informazione citata in nota:
• Pasolini, Pier Desiderio (C) [Codice di resp. 1]
*Memorie storiche della famiglia Pasolini
dall'anno 1200 al 1867 / raccolte da P. D. P. Venezia : Antonelli, 1867. - 91 p., [3] c. di tav. :
ill. ; 25 cm. ((Per il nome dell'A. cfr. G. Passano,
Dizionario di opere anonime e pseudonime, p.
206.
8
RESPONSABILITÀ
• Se un’opera di cui si conosce l’A. è presentata in
un’edizione come opera di altro A., o attribuita ad un A.
fittizio o immaginario, si assegna la responsabilità 1
all’A. reale, e un’intestazione di responsabilità 3 agli A.
cui è stata attribuita in maniera errata o fittizia
Macpherson, James (C) [Codice di resp.1]
The *poems of Ossian / translated by James
Macpherson. - Edinburgh : A. & C. Black, 1885. - VIII,
294 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 16 cm.
i.s.: Ossian (A) [Codice di resp. 3]
[L'autore dell'opera in questa edizione è presentato
come traduttore]
9
RESPONSABILITÀ
• Quando uno o più autori di un’opera
vengono trattati come principali
(responsabilità 1)?
– Vengono indicati come tali nelle edizioni
dell’opera, distinti da altri le cui responsabilità
vengono qualificate come subordinate
(es. “con la collaborazione di …) oppure
– Vengono indicati da soli o con maggiore
risalto grafico nella fonte principale
10
RESPONSABILITÀ
• Devoto, Giacomo (C) [Codice di resp. 1]
*Dizionario della lingua italiana / Giacomo
Devoto, Gian Carlo Oli. – Firenze : Le Monnier,
1978. – XIII, 2712 p. : ill. ; 22 cm.
i.c.: 1) Oli, Gian Carlo(C) [Codice di resp. 2]
[L’opera risulta dalla collaborazione di numerosi
autori, i cui nomi però risultano solo all’interno
della pubblicazione]
11
RESPONSABILITÀ
• Albani, Paolo (C) [Codice di resp. 1]
*Forse Quenaeu : enciclopedia delle scienze
anomale / di Paolo Albani e Paolo Della Bella ;
con la collaborazione di Berlingherio Buonarroti.
– Bologna : Zanichelli, 1999. – 479 p. : ill. ; 25
cm.
• i.c.: Della Bella, Paolo (C) [Codice di resp. 2]
• i.s.: Buonarroti, Berlingherio(C) [Codice di resp.
3]
[Opera di tre autori, due dei quali presentati
come principali]
12
RESPONSABILITÀ
• Opere in collaborazione
Intestazione principale:
• A) la persona o l’ente che viene
presentato come autore principale oppure
• B) Se non c’è un unico autore presentato
come principale, il primo tra due o tre
coautori
• C)Se gli A. presentati come principali sono
più di tre, l’opera non ha intestazione
principale e il primo A. menzionato ha
responsabilità secondaria (3)
13
RESPONSABILITÀ
• Opere in collaborazione fra due o
tre autori presentati sullo stesso
piano come principali :
• 1. autore menzionato: intestazione
principale (responsabilità 1)
• 2. ed event. 3 autore: intestazione
alternativa (responsabilità 2)
• - si applica sia che i contributi siano fusi
o distinti
14
RESPONSABILITÀ
• ESEMPI
• Fruttero, Carlo (C) [Codice di resp. 1]
La *donna della domenica / Carlo Fruttero e
Franco Lucentini. – Milano : A. Mondadori,
stampa 1972. – 503 p. ; 21 cm.
i.c.: 1) Lucentini, Franco (C) [Codice di resp. 2]
[I contributi dei due autori sono fusi]
15
RESPONSABILITÀ
• ESEMPI
Mina, Claudio (C) [Codice di resp. 1]
L'*io e il gruppo nella psicologia / Claudio
Mina, Giulio Marchesi, Regina Betz. Roma : Città nuova, [1968]. - 120 p. ; 20
cm.
(*Quaderni di Ekklesia ; 4) [Legame MlC]
i.c.: 1) Marchesi, Giulio (C); 2) Betz,
Regina (C) [Codice di resp. 2]
[I contributi dei tre autori sono distinti]
16
RESPONSABILITÀ
• ESEMPI
• Levi, Vito (C) [Codice di resp. 1]
Il *Comunale di Trieste / [Vito Levi, Guido
Botteri, Ireneo Bremini]. - [S.l. : s.n.], pref.
1962 (Udine : Del Bianco). - 541 p. : ill. ;
25 cm.
i.c.: 1) Botteri, Guido (C); 2) Bremini,
Ireneo (C) [Codice di resp. 2]
[Sul verso del front. risultano i nomi dei tre
autori. I contributi sono distinti]
17
RESPONSABILITÀ
• Opere in collaborazione fra due o tre
autori che svolgono ruoli diversi (es.
autori del testo e della grafica)
– A) Se presentati sullo stesso piano, si
considerano opere di due o più coautori
– B) Se presentati con rilievo diverso sulle
fonti, si considerano opere con autore
principale e responsabilità
secondarie
18
RESPONSABILITÀ
• ESEMPI
• Cianni, Ciro (C) [Codice di resp. 1]
*Alba e ritorni… / Ciro Cianni, Fabrizio
Pepe. – Roma : Lepisma, 2003. – 57 p. :
ill. ; 21
• i.c.: 1) Pepe, Fabrizio (C)[Codice di resp.
2]
[ L’opera è costuita da poesie di Cianni e
disegni o collages di Pepe, presentati
come coautori)]
19
RESPONSABILITÀ
• ESEMPI
• Terra, Stefano (C) [Codice di resp. 1]
Un *viaggio in Grecia / di Stefano Terra &
Orfeo Tamburi. – Milano [etc.] : Edizioni
d’arte Ghelfi, 1967. – 37 p., [8]c. di tav. : ill.
; 8x13 cm.
• i.c.: 1) Tamburi, Orfeo (C)[Codice di resp.
2]
[Comprende testi di Terra e disegni di
Tamburi preentati come componenti
20
dell’opera sullo stesso piano]
RESPONSABILITÀ
• ESEMPI
• Saba Sardi, Francesco (D) [Codice di resp. 1]
Il *cuore dell’Africa / testi di Francesco Saba
Sardi ; fotografie di Uliano Lucas ;
impaginazione di Bob Noorda. – Milano :
Touring club italiano, c1987. - 280 p. : ill. ; 30
cm.
• i.c.: 1) Lucas, Uliana (C)[Codice di resp. 2]
i.c.: 2)Noorda, Bob (C)[Codice di resp. 2]
[I tre contributi sono presentati sullo stesso
piano]
21
RESPONSABILITÀ
• ESEMPI
• Cartier-Bresson, Henri (D) [Codice di
resp. 1] *Messico 1934-1964 / Henri
Cartier-Bresson ; testo di Carlos Fuentes.
- Milano : F. Motta, 1995. – 11 p., [35] c. di
tav. : ill. ; 24 cm.
• i.s.: 1) Fuentos, Carlos (C)[Codice di
resp. 3]
[Il fotografo è presentato come autore
principale]
22
• ESEMPI
RESPONSABILITÀ
• Matt, Leonard : von (C) [Codice di resp. 1]
La *Magna Grecia / testo di Umberto ZanottiBianco ; fotografie di Leonard von Matt. Genova : Stringa, stampa 1961. - 222, [12] p., 3
c. di tav. color : in gran parte ill. ; 28 cm.
i.s.: Zanotti-Bianco, Umberto (D) [Codice di
resp. 3]
[I contributi dei due autori sono presentati con
pari rilievo, ma l'opera del fotografo costituisce
l'oggetto principale della pubblicazione]
23
RESPONSABILITÀ
• Le opere che risultano dalla collaborazione di più di tre
persone o enti, senza l’indicazione di uno o più autori
principali, non hanno intestazione principale.
Sono incluse:
• Opere per natura costituite da una pluralità di autori
variabili nel tempo – es. periodici
• Opere che sono il risultato di numerose attività di genere
diverso, es.
– opere cinematografiche
– rappresentazioni teatrali
– opere audiovisive …
24
RESPONSABILITÀ
• Es. *Qui Nuova York / testo di Ruggero Orlando ; disegni
di Orfeo Tamburi ; vedute aeree di Charles Rotkin ;
fotografie di Aldo Scarpa. – Milano : Toiring club italiano,
c1971. - 64 p., [80] c. di tav. : ill. ; 28 cm.
• i.s.: Orlando, Ruggero (C) [Codice di resp. 3]
• i.s.: Tamburi, Orfeo(C) [Codice di resp. 3] facoltativo
• i.s.: Rotkin, Charles (C) [Codice di resp. 3] facoltativo
• i.s.: Scarpa,Aldo (C) [Codice di resp. 3] facoltatativo
• [Opera che risulta dai contributi di più di tre autori ]
25
• Se un’opera identificata da un autore
principale è accompagnata da un
contributo subordinato o aggiuntivo,
all’autore di quest’ultimo è riservato un
accesso secondario (responsabilità 3) se
menzionato nella fonte principale
 Es. di contributi subordinati:






Commento
Saggio critico
Introduzione
Postfazione
Illustrazioni
Traduzione
26
RESPONSABILITÀ
• Manzoni, Alessandro (C) [Codice di resp. 1]
I*promessi sposi / Alessandro maznoni ; col
commento di Piero Nardi. – Milano : A.
Mondadori, 1940. – X, 870 p. : ill. ; 20 cm.
• i.s.: Nardi, Piero (C)[Codice di resp. 3]
Bosch, Hieronymus (C) [Codice di resp. 1]
*Hieronymus Bosch / testo di Carl Linfert. –
Milano : Garzanti, stampa 1972. – 124 p. ; 33
cm.
• i.s.: Linfert, Carl (C)[Codice di resp. 3]
27
RESPONSABILITÀ
• Se però il contributo costituisce l’oggetto
principale dell’opera o della pubblicazione,
questa ha come intestazione principale l’A.
del contributo
• Scarpat, Giuseppe (C) [Codice di resp. 1]
La *lettera 65 di Seneca / Giuseppe Scarpat. –
Brescia : Paideia, c965. – 289 p. ; 22 cm.
• i.s.: Seneca, Lucius Annaeus (C)[Codice di
resp. 3]
• [Il saggio critico costituisce l’oggetto principale della
pubblicazione ]
28
RESPONSABILITÀ
• Opere in collaborazione fra più di tre
autori:
• Se gli A. sono indicati nella fonte primaria, si fa un
legame di responsabilità secondaria (codice 3) con
quello dei collaboratori che è menzionato per primo
• Se sono indicati sulla fonte primaria A. con
responsabilità di cura, direzione o coordinamento, si fa
un legame di responsabilità secondaria ( codice 3) per il
primo menzionato
29
RESPONSABILITÀ
• ESEMPI
• *Religione e pregiudizio : analisi di contenuto dei libri
cattolici di insegnamento religioso in Italia e in Spagna /
Otto Klineberg ... [et al.] ; presentazione del cardinale
Agostino Bea. - [Bologna] : Cappelli, stampa 1968. - 225
p. ; 22 cm. ((In testa al front.: Sperry center for
intergroup cooperation.
(*Collana di studi sociologici ; 6) [Legame M1C]
•
i.s.: Klineberg, Otto (C) [Codice di resp. 3]
i.s.: Bea, Agostino, Otto (C) [Codice di resp. 3]facoltativo
• [Opera che risulta dai contributi di più di tre autori]
30
RESPONSABILITÀ
• ESEMPI
• La *Croce lignea di Gravedona : storia e restauro del
crocifisso romanico di Santa Maria del Tiglio / a cura di
Daniele Pescarmona ; con contributi di Pieralda Albonico
Comalini ... [et al.]. - Milano : Edin, stampa 2002. - 93 p.
: ill. ; 22 cm.
• i.s.:Pescarmona, Daniele (C) [Codice di resp. 3]
• i.s.:Albonico Comalini, Pieralda (D) [Codice di resp. 3]
•
[Opera che risulta dai contributi di più di tre autori e di
un curatore, nominati sul frontespizio]
31
RESPONSABILITÀ
• RACCOLTE
• Al responsabile di una raccolta (curatore,
direttore, ecc.) di opere o brani di opere di
un autore singolo, oppure di due o tre
autori in collaborazione, si assegna
un’intestazione secondaria (codice 3)
• Se i curatori sono due o tre, si assegna a
ciascuno un’intestazione secondaria,
qualora menzionati sulla fonte principale
32
RESPONSABILITÀ
• RACCOLTE
• Al responsabile di una raccolta (curatore,
direttore, ecc.) di due o più opere
preesistenti di autori diversi o anonime si
intesta una responsabilità secondaria
(codice 3)
• Anche al primo degli A. delle opere, se
indicati nella fonte primaria, viene intestato
un accesso secondario (codice 3)
33
RESPONSABILITÀ
• Tura, Cosmé (C) [Codice di resp. 1]
L’*opera completa di Cosmè Tura e i grandi
pittori ferraresi del suo tempo : Francesco Cossa
e Ercole de’Roberti / introdotta e coordinata a
cura di Rosemarie Molajoli. - Milano : Rizzoli,
1974. – 104 p. : ill. ; 31 cm.
• i.c.: Cossa, Francesco (C)[Codice di resp. 2]
• i.c.: Roberti, Ercole : de’ (C)[Codice di resp. 2]
• i.s.: Molajoli, Rosemarie (C)[Codice di resp. 3]
34
RESPONSABILITÀ
• L’*esistenzialismo : una antologia dagli scritti di
Kierkegaard, Heidegger, Jaspers, Marcel,
Sartre, Abbagnano / a cura di Pietro Chiodi. –
Torino : Loescher, 1964. – XXXIII, 223 p. ; 20
cm.
• i.s.: Chiodi, Piero (C)[Codice di resp. 3]
• i.s.: Kierkegaard, Soren (C)[Codice di resp. 3]
35
RESPONSABILITÀ
• EDITORI SCIENTIFICI
• Alle persone o enti che svolgono funzioni
di cura, direzione, coordinamento di
un’opera scritta in collaborazione tra più di
3 autori, si intesta un accesso di
responsabilità secondaria (codice 3)
• Se gli editori scientifici sono più di tre, è
obbligatoria l’intestazione secondaria al
principale o al primo nominato
36
RESPONSABILITÀ
• EDITORI SCIENTIFICI
Espressioni introduttive di responsabilità
secondarie (3)
 A cura di, direzione di …
 Edited by … / editor … (inglese)
 Herausgegeben von … /
Herasugeber (Hgsb.) … (tedesco)
 Editée par … / Editéur (francese)
37
RESPONSABILITÀ
• *Editori italiani dell’Ottocento : repertorio / a cura
di Ada Gigli Marchetti … [et al.] ; in
collaborazione con la Fondazione Arnoldo e
Alberto Mondadori ; coordinamento redazionale
Patrizia Landi. – Milano : F. Angeli, c2004. – 2 v.
2 v. (1525 p. compless.) ; 23 cm.
• i.s.: Gigli Marchetti, Ada (D)[Codice di resp. 3]
• i.s.: *Fondazione *Arnoldo e *Alberto
*Mondadori (E)[Codice di resp. 3] facoltativo
• i.s.: Landi, Patrizia (C)[Codice di resp. 3]
facoltativo
38
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• INTESTAZIONE: FORMA ACCETTATA E FORMA VARIANTE
Per le intestazioni di uno stesso autore si adotta sempre la stessa forma
del nome (intestazione uniforme - forma preferita o accettata).
• Si adotta come intestazione uniforme il nome con cui un autore
personale è prevalentemente presentato nelle edizioni delle sue
opere in lingua originale. Può trattarsi di nome reale, di nome
assunto, di predicato nobiliare, di pseudonimo, di designazione
tradizionale.
• Dagli altri nomi o forme del nome che figurino in edizioni possedute
dalla biblioteca si fanno rinvii (forme varianti)  CODICE DI
CONTROLLO (R), CODICE TIPO RINVIO 2 (= VEDI)
• Sebina consente di creare le forme di rinvio partendo dalla funzione
Autsbn (Grinv- gestione rinvii) e soltanto per autori già presenti in
polo.
39
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• Dagli altri nomi o forme del nome che
figurino in edizioni possedute dalla
biblioteca si fanno rinvii (forme varianti)
 CODICE DI CONTROLLO (R), TIPO
RINVIO 2 (= VEDI)
• Sebina consente di creare le forme di
rinvio partendo dalla funzione Autsbn
(Grinv- gestione rinvii) e soltanto per
autori già presenti in polo.
40
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• Sono opportuni i seguenti tipi di RINVII:
• Da forme del nome che figurano nei
repertori e nelle pubblicazioni su una
persona
• Da elementi di un nome diversi da quello
posto in prima posizione, in caso di scelta
dubbia
• Da varianti grafiche minori dovute a
traslitterazioni o trascrizioni differenti, che
possono portare ad insuccesso
41
nell’interrogazione del catalogo
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• NOMI PERSONALI COSTANTEMENTE O
PREVALENTEMENTE USATI
• Un autore ha come forma accettata del nome quello con
cui è prevalentemente identificato nelle edizioni delle
sue opere nel testo originale.
• Es. Foscolo, Ugo (C) non Foscolo, Nicolò Ugo
•
Wilde, Oscar (C) non Wilde, Oscar Fingal O'Flaherty
42
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• NOMI COSTANTEMENTE USATI
• Il nome costantemente usato nelle
pubblicazioni è da preferire anche se non si
tratti del nome reale o nella forma originale.
Ciò avviene ogni volta che l'autore abbia
abbandonato completamente nei suoi scritti il
nome reale per assumerne un altro. Questo si
sceglie come forma accettata dal nome vero
si fa rinvio.
• Es. Moravia, Alberto (C)
x Pincherle, Alberto (C)
43
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• Se una persona nelle edizioni delle opere è
presentata prevalentemente con uno
pseudonimo, un nome assunto o un
soprannome,una perifrasi si adotta tale
espressione come intestazione uniforme
• Es. Stendhal (A)
xBeyle, Henri (C)
Donna Letizia (B)
x Rosselli, Colette (C)
Una chi (B)
x Bianchi, Bruna (c)
Anonimo genovese (B)
44
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• PSEUDONIMI COLLETTIVI
Gli pseudonimi collettivi, cioè gli pseudonimi o i nomi convenzionali
identificanti un gruppo di persone, si adottano come intestazioni
delle relative opere. Dai nomi reali dei singoli autori si fanno rinvii
seguiti fra parentesi uncinate dalla specificazione: <per le opere in
collaborazione con ...>.
• Delly (A)
• Queen, Ellery (C)
x Dannay, Frederic <per le opere in collaborazione con Manfred B.
Lee> (C)
x Lee, Manfred B. <per le opere in collaborazione con Frederic
Dannay> (C)
• Casati Modigliani, Sveva
• x Cairati, Bice <coautore con pseudonimo collettivo Sveva Casati
Modigliani> ma anche
• Cairati, Bice (forma accettata, per le opere scritte individualmente)
45
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• LOCUZIONI USATE COME PSEUDONIMI
Se lo pseudonimo si compone di un nome preceduto da un
titolo, da un grado, da una qualifica, spesso con significato
burlesco o satirico, al titolo si conserva la precedenza
nell'intestazione, adottando la forma diretta. Per le lingue
straniere si segue la forma adottata dai repertori.
• La regola vale anche quando lo pseudonimo è usato come
rinvio.
• In tutti i casi nei quali lo pseudonimo si compone di due
elementi, dei quali il secondo potrebbe essere considerato
come forma di intestazione, da questo elemento si fa rinvio.
• Es.:
– Marchesa Colombi (B)
x Torelli-Viollier, Maria (D)
x Colombi <marchesa> (A)
– Germani, Licinio (C)
X Re Lear (B)
X Lear <re> (A)
46
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• VARIANTI DEI NOMI DEGLI AUTORI FRA LE
EDIZIONI
Se il nome di un autore si presenta in forma diversa
nelle edizioni delle sue opere, sia che si tratti di semplici
varianti ortografiche, sia che gli elementi varino di
numero e di disposizione, si adotta la forma più
comune desunta dai repertori, dando la preferenza a
quelli del paese di origine dell'autore. Dalle varie forme
scartate si fanno rinvii.
• Machiavelli, Niccolò (C)
x Macchiavelli; Macchiavello; Machiavielli;
Machiavegli
47
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• VARIANTI DEI NOMI DEGLI AUTORI PER
CAMBIO DI NAZIONALITA'
Se uno scrittore ha scritto in più lingue, si preferisce
la forma del nome nella lingua prevalentemente
usata.
• In caso dubbio, si sceglie la forma prevalente nei
repertori del paese di residenza o di attività della
persona
• Es. Rostovtzeff, Michael I. (forma usata dall’autore
nato in Russia dopo il trasferimento negli USA)
•
•
•
•
xRostovtzeff, Michael
xRostovcev, Mihai Ivanovič
xRostovcev, Michail Ivanovič
xRostovtsew, Michael
48
FORMA DELL'INTESTAZIONE
•
VARIANTI DEI NOMI DEGLI AUTORI PER TRADUZIONI
•
Se il nome di un autore appare tradotto o adattato in lingue diverse da
quella originale, viene dato nella forma originale (opportunamente
traslitterata se necessario) con rinvii dalle forme scartate. Ciò vale
anche per i nomi latinizzati o italianizzati di autori che abbiano scritto
dopo il 1200.
•
Es. Bacon, Francis (C)
x Baco, Franciscus (C)
x Bacone, Francesco (C)
•
•
Chruscev, Nikita Sergeevic (C)
x Kruscev, Nikita (C)
x Khrushchev, Nikita Sergeevich (C)
x Krusciov, Nikita (C)
Se tuttavia la forma latinizzata del nome prevale nei repertori, questa
è assunta come forma accettata.
Es. Grotius, Hugo (C)
x Groot, Huig : van (C)
Erasmus : Roterodamus (A)
X Erasmo : da#Rotterdam (A)
49
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• Per gli autori che abbiano scritto prima del
1200 si sceglie la forma latina del nome
che hanno usato nelle loro opere. Dalle
forme scartate si fa rinvio.
• Paulus : Diaconus (A)
x Paolo : Diacono (A)
x Paulus Diaconus (B)
• Petrus : Lombardus (A)
x Pierre : Lombard (A)
x Pietro : Lombardo (A)
50
•
FORMA
DELL'INTESTAZIONE
UMANISTI ITALIANI
Per gli umanisti italiani si preferisce la forma italianizzata del nome
umanistico.
• Es. Astemio, Lorenzo (C)
x Abstemius, Laurentius (C)
x Bevilacqua, Lorenzo (C)
•
Biondo, Flavio (C)
x Blondus : Foroliviensis (A)
x Blondus : Flavius (A)
x Blondus Flavius (B)
• AUTORI GRECI
Gli autori greci, classici e bizantini, hanno come forma accettata (codice
di controllo A) la forma latina del nome, se accolto nell'uso.
• Es. Homerus (A)
x Homeros (A)
•
Aeschylus (A)
x Aischylos (A)
51
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• AUTORI MEDIEVALI
•
•
•
•
•
•
•
Gli scrittori medievali hanno come forma accettata il nome personale
espresso in forma diretta,se se questo solo è conosciuto.
Se al nome va congiunto un patronimico, un’indicazione di orgine o
provenienza, o un epiteto entrato a far parte integrante del nome,
derivato dal luogo di origine, dalla professione o da un titolo, esso si
riporta di seguito al nome preceduto da due punti fra spazi.
Quando il cognome non è entrato nell'uso, o è dubbio se il
soprannome o il patronimico abbiano valore di casato, si dà la
preferenza al nome, e dalle voci tralasciate si fanno rinvii.
Se l'autore è conosciuto con il suo cognome o con un secondo nome,
questo di regola ha la precedenza sul nome.
Es. Cola : di#Rienzo (A)
x Cola di Rienzo (B)
MA
Cavalcanti, Guido (C)
52
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• FORMA DEI NOMI PIU' NOTA IN OCCIDENTE
•
Gli autori i cui nomi sono noti in occidente in una forma che non
corrisponde alla traslitterazione della forma originale, hanno
come forma accettata quella nota in occidente.
• Nasser (A)
x 'Abd_alNasir, Gamal (C)
x al*Nasir, Gamal : 'Abd (C)
• FORMA LATINA DEI NOMI
Gli autori noti comunemente in Occidente con un nome basato
sulla forma latina del nome, hanno questa come forma
accettata.
• Avicenna (A)
x Ibn Sina, Abu 'Ali (D)
53
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• VARIANTI DI COMPLETEZZA
Di norma, si adotta la forma più comunemente usata nelle edizioni
delle opere dell’autore in lingua originali, anche se visibilmente
incompleta.
•
•
•
•
Tuttavia, se il nome in forma accettata di un autore contemporaneo
nelle edizioni delle sue opere appare evidentemente incompleto,
(es. cognome senza prenome o cognome con iniziale del prenome
puntata)viene integrato quando è possibile aggiungendo alle iniziali
puntate la forma estesa, se ricavabile da repertori
Rossi, L. M. <Ludovico Maria>
Rossi, L.M. <Luigi Maria>
MA:
Eliot, T. S. (C) non Eliot, Thomas Stearn (in quanto forma adottata
deliberatamente dall’autore)
• Si raccomanda la consultazione dei repertori!
54
FORMA DELL'INTESTAZIONE
Autori omonimi: qualificazioni
•
1)
2)
Gli omonimi vengono distinti mediante qualificazioni
formulate tra parentesi uncinate, secondo il seguente
ordine di disposizione
Titoli, appellativi o termini onorifici che
accompagnano abitualmente il nome
Este, Alfonso : d’ <duca di Ferrara ; 1>
Este, Alfonso : d’ <duca di Ferrara ; 2>
Qualificazioni cronologiche: vanno ripetute anche
nella nota informativa
Butler, Samuel <1612-1680
Butler, Samuel <1835-1902>
55
FORMA DELL’INTESTAZIONE
Autori omonimi: qualificazioni
3)
Qualificazioni letterali: espressioni che indichino la
professione, lo stato o l’ambito principale di attività
della persona.
Da formulare quando non siano reperibili indicazioni
cronologiche, dovrebbero essere oggetto di apposite
forme di rinvio ad una forma accettata senza
qualificazione, ripetendole anche in nota alla forma
accettata.

Rossi, Mario
XRossi, Mario <autore di guide archeologiche>
Bellini, Mario <1921- >
XBellini, Mario <avvocato>
Bellini, Mario <1935- >
XBellini, Mario <architetto>
56
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• Si consiglia di fare rinvii con qualificazioni letterali per gli
autori moderni omonimi con date piuttosto vicine, per
orientare immediatamente il catalogatore e l’utente
Tuttavia, in caso di cognomi molto comuni che vedrebbero
affiancate più voci uguali senza qualificazione, utilizzare le
qualificazioni letterali ANCHE nelle forme accettate,
eventualmente aggiungendole accanto a quelle
cronologiche in caso di autori nati nello stesso anno
Es.:
•
•
•
•
Rossi, Mario <1970 ; medico>
Rossi, Mario <1970 ; Milano>
Tucci, Giuseppe <orientalista>
Tucci, Giuseppe <economista>
57
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• Omonimi non distinti
Quando lo stesso nome si riferisce a più
persone ma mancano le informazioni
sufficienti a distinguere e a collegare ad
ogni intestazione le opere di cui sia
responsabile, si usa la seguente formula:
• Rossi, Luigi <omonimi non
identificati>
58
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• TABELLA SPECIFICAZIONI CRONOLOGICHE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
<1924- >
persona vivente
<1970- ; maggio>
<1970- ; Milano>
<1970- ; medico>
<1840-1890>
date estreme conosciute
<n. 1870>
anno di morte sconosciuto
<m. 1982>
anno di nascita sconosciuto
<fl. 1550>
unico anno di attività conosciuto
<fl. 1760-1825>
anni di attività conosciuti
<sec. 19. 1. metà >attivo nella prima metà del secolo
<sec. 19. 2. metà >attivo nella seconda metà del secolo
<sec. 19.>
conosciuto il secolo
<sec. 19.-20.>
attivo in entrambi i secoli
<1845?-1905>
anno di nascita probabile
<1890-ca. 1960> anno di morte approssimativo
<n. 1889?>
anno di nascita probabile
<ca. 1890-1960> anno di nascita approssimativo
59
Cognomi con prefisso
I cognomi che iniziano con un prefisso separato
costituito da un articolo, da una preposizione o
da una combinazione dei due, sono trattati
secondo l'uso dei vari paesi.
• Italiani: si mantiene il prefisso in 1. posizione
– D’Annunzio, Gabriele
• Tuttavia, per le persone vissute prima del XIX
sec. i prefissi degli, de’, dei si pospongono
– Ubaldi, Baldo : degli
60
FORMA DELL'INTESTAZIONE
Categorie particolari di autori
•
SANTI: si utilizza sempre il prenome, nella forma
originale, seguito eventualmente da altre parti del nome
e dalla qualificazione <santo>
– Tommaso : d’Aquino <santo>(A)
XThomas : de#Aquino <santo>(A)
– Roberto Bellarmino <santo>
XBellarmino, Roberto<santo>
61
FORMA DELL'INTESTAZIONE
Categorie particolari di autori:
SOVRANI, MEMBRI DI CASE REGNANTI
Forma accettata: nome +qualificazione o
titolo nobiliare più noto, a cui segue il
numero ordinale con cui vengono distinti
Edward <re di Gran Bretagna ; 8.> (A)
Karl <arciduca d’Austria> (A)
Basilius <imperatore d’Oriente; 1.>
62
COGNOMI CON PREFISSO
• Francia: prima posizione al prefisso,
tranne che per la preposizione de che si
pospone
– Gaulle, Charles : de (C)
– La_Fontaine, Jean : de (C)
– Du_Bellay, Joachim (C)
(NB): Prefisso unito alla parola che segue!
63
COGNOMI CON PREFISSO
Paesi di lingua tedesca: I prefissi in genere si
pospongno
– Hofmannsthal, Hugo : von (c)
MA:
– Le_Fort, Gertrud : von (c)
Paesi di lingua spagnola: I prefissi in
genere si pospongono, tranne quelli
costituiti da un solo articolo
– Casas, Bartolomé : de las (c)
– Las_Heras, Manuel Antonio (c)
64
COGNOMI COMPOSTI
• In genere, la prima parte assume del cognome
assume la prima posizione
– Passerin d’Entrèves, Ettore (D)
• Paesi di lingua inglese: spesso il primo elemento
non è un cognome, ma un middle name
(cognome materno o altro), e viene posposto
–
–
–
–
Fitzgerald, Francis Scott (C)
Doyle, Arthur Conan (C)
Mack Smith, Denis (D)
Brand-Miller, Jennie (D)
65
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• 1)Intestazione in forma diretta: Si adotta quando
la persona è individuata da un elemento del nome che si
presenta in prima posizione, come nell’uso linguistico
corrente. Il primo elemento può essere:
un prenome o un nome personale, semplice (A) o
composto (B), oppure una locuzione, seguiti
eventualmente da
un’indicazione di origine o provenienza, di paternità, di
attività, oppure da un epiteto o da un titolo o da una
qualificazione, preceduta da due punti fra spazi
Es. AUTORI A:
Giotto (A)
Irnerius (A)
Il *Caravaggio (A)
Le_Corbusier (A)
Ioannes : Chrysostomus <santo> (A)
Andrea : Pisano (A)
Andrea : d’Isernia (A)
Leonardo : da#Vinci (A)
66
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• 1)Intestazione in forma diretta: Si adotta quando la
persona è individuata da un elemento del nome che si
presenta in prima posizione, come nell’uso linguistico
corrente. Il primo elemento può essere:
 un prenome o un nome personale, semplice (A) o
composto (B), oppure una locuzione, seguiti
eventualmente da
 un’indicazione di origine o provenienza, di paternità,
di attività, oppure da un epiteto o da un titolo o da una
qualificazione, preceduta da due punti fra spazi
Es. AUTORI B:
 Alain-Fournier (B)
 Anonimo romano (B)
 Ioannes Paulus <papa ; 1.> (B)
 Vittorio Emanuele <re d’Italia ; 3.> (B)
 Giovanni Francesco : da#Cuneo <padre cappuccino> (B)
 Ibn Battuta (B)
 Jean-Louis : d’Amieng (B)
 Jean-Baptiste : de#la Salle (B)
67
FORMA DELL'INTESTAZIONE
2)Intestazione in forma inversa: Si adotta quando la
persona è individuata e registrata da un elemento del
nome che nell’uso linguistico NON si presenta in
prima posizione. Gli elementi che lo precedono sono
trasposti alla fine, e preceduti da virgola.
-E’ la norma prevalente per i nomi di persone vissute
in epoca moderna e contemporanea, ossia
• COGNOME, O NOME DI FAMIGLIA semplice ( C) o
composto (D), PRENOME O NOME PERSONALE
Cicero, Marcus Tullius (C)
Aretino, Pietro (C)
Bianchi Bandinelli, Ranuccio (D)
Bianchi Dottolo, Giodano : da <marchese di
Montone> (D)
68
FORMA DELL'INTESTAZIONE
•
TIPI DI NOMI DI AUTORI
• In SBN gli autori personali sono identificati dai seguenti
codici
• A. Nome personale in forma diretta il cui gruppo principale è
costituito da un solo elemento.
•
•
Es. Paulus : diaconus
B. Nome personale in forma diretta il cui gruppo principale è
costituito da più elementi.
•
•
Es. Cornelius Nepos
C. Nome personale in forma inversa il cui gruppo principale è
costituito da un solo elemento.
•
•
•
Es. Rossi, Pietro <1856-1931>
D. Nome personale in forma inversa il cui gruppo principale è
costituito da più elementi.
69
Es. Imbriani-Poerio, Matteo Renato
FORMA DELL'INTESTAZIONE
SEGNI DA USARE
•
* Asterisco
nelle intestazioni
• Non seguito da spazio. Serve a evidenziare elementi di
ordinamento.
Nel caso degli autori personali si usa solo per quelli che cominciano
con un elemento non di ordinamento.
Es. z *Zerotina, Karel (autore cecoslovacco)
• _ Trattino sottostante
• Si mette fra il prefisso e il nome vero e proprio all'inizio del gruppo
principale di ordinamento per unire il prefisso alla parola che segue:
le parole risultano compattate, non vale un carattere.
Es. Le_Corbusier
•
Della_Barba
•
De_La_Rue
70
FORMA DELL'INTESTAZIONE
SEGNI DA USARE
• # Cancelletto nei nomi di persona
• Nel gruppo secondario del nome degli autori personali di tipo A e B,
qualora sia presente un prefisso, tra questo e la parola successiva
viene introdotto il segno di diesis (#), al fine di consentire un
ordinamento corretto.
• Es. Ioannes : de#Anania
•
Jean Baptiste : de#La Salle
• , Virgola nei nomi di persona
• Seguita ma non preceduta da spazio. Si usa: Fra cognome
semplice o composto e nome (autori CD).
• Dopo cognome semplice o composto, senza nome (necessaria per
identificare l'autore come appartenente al tipo CD)
71
FORMA DELL'INTESTAZIONE
SEGNI DA USARE
: Due punti fra spazi nelle intestazioni
•
Preceduto e seguito da spazio. Si usa davanti a:

APPELLATIVO o SECONDA PARTE di un nome semplice o composto (autori AB).
Es. Francesco : d'Assisi <santo>
Giovanni : Bosco <santo>

PREFISSI POSPOSTI (autori CD).
Es.
Burgos, Antonio : de
Cavour, Camillo : Benso, conte di
•
< Parentesi uncinate per le qualificazioni
La parentesi aperta è preceduta ma non seguita da spazio. Al termine si chiude con
parentesi uncinata seguita ma non preceduta da spazio. Si usano per racchiudere
qualificazioni di:
•
NOMI DI PERSONA (che possono avere una seconda qualificazione preceduta da ; )
Es. Vittorio Emanuele <re d'Italia ; 2.>
72
FORMA DELL'INTESTAZIONE
SEGNI DA USARE
• - Trattino di unione nei nomi di persona
• (non preceduto né seguito da spazio, viene
utilizzato come è trovato nella trascrizione dei
nomi degli autori e per separare specificazioni
cronologiche). Per gli autori B e D vale un
carattere e non produce compattamento
• Es.: ALAIN-FOURNIER (tipo B)
73
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• CARATTERI MAIUSCOLI E MINUSCOLI
•
Per i vari tipi di autori si usano i seguenti caratteri:
•
AUTORI TIPO A e B
Iniziale maiuscola di ogni parola significativa.
Nelle qualificazioni fra parentesi uncinate si usano tutti caratteri
minuscoli. Es. <santo> <re di...> salvo i nomi propri <duca di
Clarence> <re d'Italia>
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
AUTORI TIPO C e D
Iniziale maiuscola di ogni parola significativa del nome e del cognome.
Inoltre il prefisso che precede il cognome e che ne fa parte.
Es. Rossi, Pietro
Palestrina, Giovanni Pierluigi : da.
Ma:La_Fontaine, Jean : de
De_La_Rue, Warren
Nelle qualificazioni fra parentesi uncinate si usano tutti caratteri minuscoli.
Es.<monaco>
salvo i nomi propri.
Es.<duca di Sermoneta>
74
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• CHIAVE CAUTUN O OCLC
• La chiave di ricerca OCLC può essere usata quando partendo
da Catsbn si vuole filtrare una ricerca per un titolo troppo
generico.
• L’indice calcola sempre le chiavi e poi ordina i nomi solo secondo gli
elementi 1 e 2 (secondo-terzo nome o cognome)
• Non è utilizzabile in ricerca Indice
Il primo elemento è tratto dalla prima parola significativa
dell'autore, gli altri sono costituiti dall'iniziale di ogni
parola compresi articoli e preposizioni secondo le regole
che seguono per gli autori di tipo:
• ABCD = 4+1+1, esclusa la qualificazione < > ma
compreso ciò che segue il : (ad eccezione del prefisso
posposto negli autori C-D).
Se il primo elemento non raggiunge i quattro caratteri, si
integra con altrettanti spazi. L'apostrofo non blocca il
calcolo della chiave.
Shaw, George Bernard = SHAWGB;
Bo, Carlo = BO C
L'Ecluse, Charles : de = LECLC
75
FORMA DELL'INTESTAZIONE
• CHIAVE AUTEUR
Al massimo i primi 10 caratteri della prima
parte del nome. Si ferma allo spazio
(ABD), al trattino (BD), alla virgola (C). Il
trattino di unione negli autori AC viene
eliminato dal sistema e le parole
compattate.
76
Stringa di ordinamento autori personali
composta da 5 elementi di 6 caratteri
ciascuno
Codic
e tipo
nome
Chiave
Auteur
A
Prenome
B
Prenome
C
Cognome
D
Cognome
EL1
Secondo
prenome
Secondo
Cognome
EL2
Terzo
prenome
Terzo
cognome
EL3
EL4
EL5
2.parte del
nome
Qualificazione
2.qualificazione
2.parte del
nome
Qualificazione
2.qualificazione
Prenome
2.prenome
Qualificazione
Prenome
2.prenome
Qualificazione
77
Esempi autori personali
•
•
•
•
Autori A
Cirillus : Alexandrinus <santo>
Chiave OCLC: CIRIA (4+1+1)
Stringa di ordinamento:
• AUTEUR EL1 EL2 EL3
EL4
EL5
• CIRILLUS
ALEXAN SANTO
78
Esempi autori personali
•
•
•
•
Autori B
Vittorio Emanuele <re d’Italia 2.>
Chiave OCLC: VITTE (4+1+1)
Stringa di ordinamento:
• AUTEUR EL1
EL2 EL3 EL4 EL5
• VITTORIO EMANUE
RE 2
79
Esempi autori personali
• Autori B
• Giovanni Crisostomo : da#Cittadella
<padre>
• Chiave OCLC: GIOVCD (4+1+1)
• Stringa di ordinamento:
• AUTEUR EL1
EL2 EL3
EL4 EL5
• GIOVANNI CRISOS
DA CIT PADRE
80
Esempi autori personali
•
•
•
•
Autori C
Palestrina, Giovanni Pierluigi : da
Chiave OCLC: PALEGP (4+1+1)
Stringa di ordinamento:
• AUTEUR
EL1 EL2 EL3
EL4 EL5
• PALESTRINA
GIOVAN PIERLU
81
Esempi autori personali
• Autori C
• Savoia, Luigi Amedeo : di <duca degli
Abruzzi>
• Chiave OCLC: SAVOLA (4+1+1)
• Stringa di ordinamento:
• AUTEUR EL1 EL2 EL3 EL4
EL5
• SAVOIA
LUIGI AMEDEO
82
Esempi autori personali
•
•
•
•
Autori D
Monti Della Corte, Alessandro Augusto>
Chiave OCLC: MONTDC (4+1+1)
Stringa di ordinamento:
• AUTEUR EL1
EL2
EL3
EL4 E5
• MONTI DELLA CORTE ALESSA AUGUST
83
Stringa di ordinamento autori collettivi
Codice
tipo
nome
Chiave
Auteur
EL1
EL2
EL3
EL4
EL5
E
1.parola
significativa
dell’ente
2.parola
significativa
3. parola
significativa
4. parola
significativa
1.qualificazione
2.qualificazione
R
1.parola
significativa
dell’ente
temporaneo
2.parola
significativa
3. parola
significativa
4. parola
significativa
1.qualificazione
2.qualificazione
G
1. parola
significativa
del 1. ente
della
sequenza
gerarchica
2. parola
significativa
3. parola
significativa
4. parola
significativa
Qualificazione
del primo ente
1. e 2. parola
significativa del 1.ente
gerarchicamente
inferiore
84
FONTI PER IL CONTROLLO
AUTORI IN RETE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CATALOGHI BIBLIOTECHE NAZIONALI
http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp
Catalogo Bib. nazionale Firenze
http://www.loc.gov/homepage/
Catalogo Library of Congress
http://authorities.loc.gov/cgi-bin/Pwebrecon.cgi?DB=local&PAGE=First
Catalogo Lobrary of Congress Authority file
http://catalogue.bl.uk/F/?func=file&file_name=login-bl-list
Catalogo Britsh Library
http://www.bnf.fr/pages/catalog/cat-imp.htm
Bibliografia nazionale francese
http://www.ddb.de/
Biblioteche nazionali tedesche (Leipzig + Frankfurt)
•
http://meteor.bibvb.ac.at/F?func=file&file_name=start&local_base=acc01
•
•
•
•
Catalogo collettivo biblioteche austriache
http://www.bne.es/cgi-bin/wsirtex?FOR=WBNCONP4
Catalogo Bibl. nazionale spagnola
http://www.cobiss.si/cobiss_eng.htm
Cobiss interfaccia inglese (Catalogo Bib. nazionale slovena)
http://www.nsk.hr/DigitalLib.aspx?id=8
Catalogo Bib. nazionale croata
http://www.nbs.bg.ac.yu/
Catalogo Bib. nazionale serba
http://www.kb.nl/index-en.html
Catalogo Biblioteca Nazionale olandese
•
•
•
•
•
•
85
FONTI PER IL CONTROLLO
AUTORI IN RETE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PORTALI E METAOPAC
http://www.library.uq.edu.au/natlibs/
Portale d’accesso alle biblioteche nazionali (distribuzione geografica)
http://www.biblio.polito.it/it/documentazione/biblioeu.htm
Portale d’accesso del Politecnico di Torino alle biblioteche europee (distribuzione
geografica)
http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvk.html
Metaopac di Kalrsruhe per accesso a cataloghi internazionali
http://www.copac.ac.uk/
Catalogo collettivo biblioteche universitarie Gran Bretagna e Irlanda
http://www-urbs.vatlib.it/
URBS (catalogo collettivo biblioteche romane ecclesiastiche e scientifiche)
http://lib.soas.ac.uk/
Catalogo della School of Oriental and African studies, utile per autori extraeuropei
http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ihome.htm
Edit 16 (censimento nazionale per le edizioni italiane del sec. XVI)
86
FONTI PER LA RICERCA
BIOGRAFICA IN RETE
• WBIS Online (world biographical information system
online): cumula gli archivi biografici WBI digitalizzati da
Saur con full text (4 mil. biografati)
• http://www.saur.de/wbisonline/english/aboutthe/page01.htm
• GMI Biography and geneaology master Index (5 milioni
biografati)
• http://www.ancestry.com/search/db.aspx?dbid=4394
• BI Biography Index
• http://etextb.ohiolink.edu/help/biog.html
87
STRUMENTI DI CONTROLLO DI
PER AUTORI PERSONALI
• Names of persons : national usages for
entry in catalogues / IFLA Universal
bibliographic control and international
MARC programme Deutsche Bibliothek!. 4. rev. and enlarged ed. - München et al.! :
K. G. Saur, 1996. - XII, 263 p. ; 25 cm.
88
Scarica

FORMA DELL`INTESTAZIONE