Comune di Meana Sardo
Piano Urbanistico Comunale
Data:
Comune di Meana Sardo
___/___/______
Adozione:
Approvazione:
___/___/______
___/___/______
Sindaco:
Dott. Angelo Nocco
Ufficio tecnico-manutentivo
Responsabile:
Dott. Ing. Antonello Casula
Consulenza scientifica del Gruppo di
lavoro del Dipartimento di Ingegneria
Civile, Ambientale e Architettura
dell'Università degli Studi di Cagliari
Dott. Ing. Ignazio Cannas
Dott. Ing. Sebastiano Curreli
Dott.ssa Ing. Maddalena Floris
Valutazione
Ambientale
Strategica
Documento di scoping
-
Dott. Ing. Saverio Liberatore
Dottore Agronomo Giorgia Marongiu
Dott.ssa Ing. Daniela Ruggeri
Dott. Geol. Antonio Trogu
Responsabile Scientifico:
Prof. Ing. Corrado Zoppi
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
I
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
INDICE
INDICE ______________________________________________________________________________ II
ACRONIMI ___________________________________________________________________________ V
PREMESSA __________________________________________________________________________ 1
1 L’ADEGUAMENTO DEL PIANO URBANISTICO DEL COMUNE DI MEANA SARDO AL PIANO
PAESAGGISTICO REGIONALE E AL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L’ASSETTO
IDROGEOLOGICO __________________________________________________________________ 2
1.1
Gli indirizzi regionali per l’adeguamento _____________________________________________ 2
1.1.1
Il Piano urbanistico di Meana Sardo in adeguamento al Piano paesaggistico regionale ____ 3
1.1.2
Il Piano urbanistico di Meana Sardo in adeguamento al Piano stralcio di bacino per l’Assetto
Idrogeologico _____________________________________________________________ 4
2 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ___________________________________________ 5
2.1
2.2
Il quadro normativo di riferimento___________________________________________________ 5
2.1.1
La normativa europea ______________________________________________________ 5
2.1.2
La normativa italiana _______________________________________________________ 6
2.1.3
La normativa della Regione Autonoma della Sardegna _____________________________ 6
Il processo della valutazione ______________________________________________________ 7
2.2.1
La verifica di assoggettabilità _________________________________________________ 8
2.2.2
L’elaborazione del rapporto ambientale _________________________________________ 9
2.2.3
Le consultazioni ___________________________________________________________ 9
2.2.4
La valutazione del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni _______________ 10
2.2.5
L’informazione sulla decisione _______________________________________________ 10
2.2.6
Il monitoraggio ___________________________________________________________ 10
2.3
La valutazione ambientale strategica nel processo di costruzione del Piano urbanistico del comune
di Meana Sardo _______________________________________________________________ 11
2.4
La partecipazione e la comunicazione ______________________________________________ 11
3 LA METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO
DEL COMUNE DI MEANA SARDO _____________________________________________________ 12
3.1
L’individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale __________________________ 12
3.2
L’individuazione del quadro programmatico e pianificatorio _____________________________ 12
3.3
L’analisi ambientale ____________________________________________________________ 12
3.3.1
La definizione degli indicatori ________________________________________________ 13
3.3.2
L’analisi SWOT __________________________________________________________ 13
3.4
L’analisi di coerenza esterna _____________________________________________________ 14
3.5
L’analisi di coerenza interna _____________________________________________________ 14
3.6
La definizione e la valutazione delle alternative _______________________________________ 14
3.7
La stima degli effetti ambientali ___________________________________________________ 15
3.8
La definizione del sistema di monitoraggio __________________________________________ 15
II
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
3.9
La sintesi non tecnica __________________________________________________________ 16
4 IL PROCESSO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO DEL
COMUNE DI MEANA SARDO _________________________________________________________ 17
4.1
Il quadro programmatico e pianificatorio di riferimento _________________________________ 17
4.1.1
Piano 1_________________________________________________________________ 18
4.1.1.1
Obiettivi rilevati _____________________________________________________ 18
4.1.1.2
Analisi di coerenza esterna ____________________________________________ 18
4.1.2
[…] ____________________________________________________________________ 18
4.1.5
Piano stralcio per l’assetto idrogeologico _______________________________________ 18
4.1.5.1
Obiettivi del Piano stralcio per l’assetto idrogeologico ________________________ 19
4.1.5.2
Analisi di coerenza esterna del Piano stralcio per l’assetto idrogeologico _________ 19
4.1.21
[…] ____________________________________________________________________ 19
4.1.22
Piano N ________________________________________________________________ 20
4.1.22.1
Obiettivi rilevati _____________________________________________________ 20
4.1.22.2
Analisi di coerenza esterna ____________________________________________ 20
L’analisi ambientale ____________________________________________________________ 21
4.2
4.2.1
Le componenti ambientali __________________________________________________ 21
4.2.1.1
4.2.1.1.1
Stato della qualità dell’aria________________________________________ 22
4.2.1.1.2
Sistema di rilevamento della qualità dell’aria __________________________ 24
4.2.1.1.3
Analisi SWOT: Qualità dell’aria ____________________________________ 26
4.2.1.1.4
Obiettivi di sostenibilità ambientale: Qualità dell’aria ____________________ 26
4.2.1.2
Acqua ____________________________________________________________ 27
4.2.1.2.1
Tutela della risorsa idrica _________________________________________ 27
4.2.1.2.2
Inquinamento delle acque ________________________________________ 27
4.2.1.2.3
Sistema di trattamento delle acque _________________________________ 28
4.2.1.2.4
Analisi SWOT: Acqua ___________________________________________ 31
4.2.1.2.5
Obiettivi di sostenibilità ambientale: Acqua ___________________________ 31
4.2.1.3
Rifiuti _____________________________________________________________ 32
4.2.1.3.1
Gestione dei rifiuti ______________________________________________ 32
4.2.1.3.2
Analisi SWOT: Rifiuti ____________________________________________ 36
4.2.1.3.3
Obiettivi di sostenibilità ambientale: Rifiuti____________________________ 36
4.2.1.4
III
Qualità dell’aria _____________________________________________________ 22
Suolo _____________________________________________________________ 37
4.2.1.4.1
Capacità, uso e consumo del suolo _________________________________ 37
4.2.1.4.2
Desertificazione ________________________________________________ 41
4.2.1.4.3
Rischio idrogeologico ___________________________________________ 42
4.2.1.4.4
Presenza di cave e miniere _______________________________________ 44
4.2.1.4.5
Contaminazione del suolo ________________________________________ 45
4.2.1.4.6
Analisi SWOT: Suolo ____________________________________________ 47
4.2.1.4.7
Obiettivi di sostenibilità ambientale: Suolo ___________________________ 47
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.5
Flora, fauna e biodiversità _____________________________________________ 48
4.2.1.5.2
Analisi SWOT: Flora, fauna e biodiversità ____________________________ 50
4.2.1.5.3
Obiettivi di sostenibilità ambientale: Flora, Fauna e biodiversità ___________ 50
4.2.1.6
Paesaggio e assetto storico-culturale ____________________________________ 51
4.2.1.6.1
Paesaggio ____________________________________________________ 51
4.2.1.6.2
Beni di interesse storico-culturale __________________________________ 52
4.2.1.6.3
patrimonio abitativo esistente _____________________________________ 54
4.2.1.6.4
Analisi SWOT: _________________________________________________ 57
4.2.1.6.5
Obiettivi di sostenibilità ambientale: paesaggio e assetto storico-culturale ___ 57
4.2.1.7
Assetto insediativo-demografico ________________________________________ 58
4.2.1.7.1
Assetto insediativo______________________________________________ 58
4.2.1.7.2
Demografia ___________________________________________________ 61
4.2.1.7.3
Analisi SWOT: Assetto insediativo-demografico _______________________ 68
4.2.1.7.4
Obiettivi di sostenibilità ambientale: Assetto insediativo-demografico _______ 68
4.2.1.8
Sistema economico produttivo__________________________________________ 69
4.2.1.8.1
Attività turistiche _______________________________________________ 69
4.2.1.8.2
Attività produttive e industriali _____________________________________ 69
4.2.1.8.3
Analisi SWOT: Sistema economico produttivo ________________________ 71
4.2.1.8.4
Obiettivi di sostenibilità ambientale: Sistema economico produttivo ________ 71
4.2.1.9
Mobilità e trasporti ___________________________________________________ 72
4.2.1.9.2
Analisi SWOT: Mobilità e trasporti __________________________________ 75
4.2.1.9.3
Obiettivi di sostenibilità ambientale: Mobilità e trasporti _________________ 75
4.2.1.10
Energia ___________________________________________________________ 76
4.2.1.10.2
Analisi SWOT: Energia __________________________________________ 78
4.2.1.10.3
Obiettivi di sostenibilità ambientale: Energia __________________________ 78
4.2.1.11
Rumore e elettromagnetismo __________________________________________ 79
4.2.1.11.1
rumore _______________________________________________________ 79
4.2.1.11.2
elettromagnetismo ______________________________________________ 81
4.2.1.11.3
Analisi SWOT: Rumore e elettromagnetismo _________________________ 82
4.2.1.11.4
Obiettivi di sostenibilità ambientale: Rumore e elettromagnetismo _________ 82
4.3
Definizione preliminare del quadro complessivo degli obiettivi del PUC ____________________ 83
4.4
Il set globale degli obiettivi _______________________________________________________ 83
5 LA PROPOSTA DEI CONTENUTI DEL RAPPORTO AMBIENTALE ___________________________ 85
6 ALLEGATI ________________________________________________________________________ 88
All. A L’elenco dei soggetti competenti in materia ambientale ________________________________ 88
All. B Le osservazioni _______________________________________________________________ 98
IV
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
ACRONIMI
Di seguito si riporta l’elenco degli acronimi utilizzati in questo documento.
APAT
ARPAS
ARST
As
ATO
B(a)P
BURAS
C.C.
C6H6
Cd
CE
CEDOCSardegna
CFVA
CIPE
CO
COC
COP
COVNM
D.C.P.
D.G.R.
D.L.
D.Lgs.
D.M.
D.P.G.R.
DICAAR
DPCM
DPI
DPR
DS
ESAF
ESCo
ISTAT
L.
L.C.
L.R.
LG
Mg
NA
Ni
NOx
NTA
PAI
Pb
PdF
PIP
PM
PRGA
PRT
PSFF
PSURI
V
Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna
Azienda Regionale Sarda Trasporti
Arsenico
Ambiti Territoriali Ottimali
Benzo(a)Pirene
Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna
Consiglio Comunale
Benzene
Cadmio
Comunità Europea
CEntro di DOCumentazione dei Bacini Idrografici della Sardegna
Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica
Monossido di carbonio
Centro Operativo Comunale
Centro Operativo Provinciale
Composti Organici Volatili Non Metanici
Deliberazione del Consiglio Provinciale
Deliberazione della Giunta Regionale
Decreto Legge
Decreto Legislativo
Decreto Ministeriale
Decreto del Presidente della Giunta Regionale
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
Dispositivi di Protezione Individuale
Decreto del Presidente della Repubblica
Documento di Scoping
Ente Sardo Aquedotti e Fognature
Energy Service Company
Istituto nazionale di STATistica
Legge
Legge Costituzionale
Legge Regionale
Linee Guida
Megagrammo (nel sistema internazionale corrisponde a 1 tonnellata)
Norme di Attuazione
Nichel
x-ossido di azoto
Norme Tecniche di Attuazione
Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico
Piombo
Programma di Fabbricazione
Piano degli Insediamenti Produttivi
Particulate Matter [Materiale Particolato]
Piano regolatore generale degli acquedotti della Sardegna - Revisione 2006
Piano regionale dei trasporti
Piano stralcio delle fasce fluviali
Piano stralcio di bacino regionale per l’utilizzo delle risorse idriche della Sardegna
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
PTA
PTP
PUC
QCS
RA
SAVI
SIRA
SOx
SWOT
UIO
VAS
VIA
VVF
Piano di Tutela delle Acque
Piano Territoriale Paesistico
Piano Urbanistico Comunale
Quadro Comunitario di Sostegno
Rapporto Ambientale
servizio Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti
Sistema Informativo Regionale Ambientale
x-ossido di zolfo
Strengths - Weaknesses - Opportunitiese - Threats
Unità Idrografica Omogenea
Valutazione Ambientale Strategica
Valutazione di Impatto Ambientale
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
ESAF – Ente cessato – Ai sensi dell’art. 1 comma 3 della legge regionale 21 giugno 2010 n. 12., a far data dal 01/01/2011 l’E.S.A.F. in
liquidazione è stato dichiarato estinto e nei rapporti giuridici attivi e passivi del cessato Ente succede la Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dei lavori pubblici - Servizio Affari Generali.
VI
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
PREMESSA
Il rapporto ambientale preliminare (documento di scoping), redatto ai sensi dei riferimenti normativi
nazionali e regionali sulla VAS, è oggetto della prima fase di consultazione tra tutti i soggetti coinvolti nel processo valutativo e di elaborazione del PUC di Meana Sardo; definisce: le autorità e i
soggetti coinvolti; un primo set generale di obiettivi di Piano e il livello di dettaglio delle informazioni
da includere nella redazione del RA.
I contenuti del rapporto preliminare sono articolati come segue:






1
nel primo capitolo, si introduce la descrizione delle linee di indirizzo regionali per
l’adeguamento dei PUC al PPR e al PAI;
nel secondo capitolo, si descrive il quadro normativo europeo, nazionale e regionale, le finalità, gli aspetti sostanziali e la procedura di VAS;
nel terzo capitolo, si definisce la metodologia di valutazione adottata per il PUC, descritta
per attività;
nel quarto capitolo, si delinea il processo della VAS attraverso le procedure e i risultati della
fase preliminare di scoping in itinere, con particolare riferimento all’analisi di coerenza
esterna e all’analisi ambientale;
nel quinto capitolo, si propone un indice dei contenuti del RA;
nella parte finale, si allegano: l’elenco dei soggetti competenti in materia ambientale; le osservazioni pervenute.
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
1
L’ADEGUAMENTO DEL PIANO URBANISTICO DEL COMUNE DI MEANA SARDO
AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE E AL PIANO STRALCIO DI BACINO
PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO
1.1
GLI INDIRIZZI REGIONALI PER L’ADEGUAMENTO
In Sardegna, la L.R. n. 45 del 1989, recante “Norme per l’uso e la tutela del territorio regionale”,
rappresenta il principale riferimento nel quadro normativo in materia di pianificazione comunale. In
particolare, l’art. 4 definisce gli ambiti di competenza degli strumenti di governo del territorio stabilendo i compiti in capo alle amministrazioni comunali.
Il quadro di competenze a livello comunale è successivamente integrato dalla L.R. n. 9 del 2006,
recante il conferimento di funzioni e compiti agli enti locali, con la quale la Regione disciplina 1 il
conferimento delle funzioni e dei compiti amministrativi agli enti locali in attuazione del D.Lgs. n.
234 del 17 aprile 2001. La Legge agisce in coerenza con i principi sanciti agli artt. 118 e 119 della
Costituzione, nonché con l’art. 10 della L.C. n. 3 del 18 ottobre 2001 “Modifiche al titolo V della
parte seconda della Costituzione”.
Il più recente e importante strumento di pianificazione regionale è rappresentato dal PPR, che costituisce il quadro di riferimento e di coordinamento per gli atti di programmazione e di pianificazione regionale, provinciale e locale e per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Le NTA del PPR, all’articolo 3, stabiliscono che i principi contenuti nel PPR rappresentano:
“il quadro di riferimento e di coordinamento per lo sviluppo sostenibile del territorio regionale,
fondato su un rapporto equilibrato tra i bisogni sociali, l’attività economica e l’ambiente, in
coerenza con la Convenzione Europea del Paesaggio e con lo Schema di Sviluppo dello
Spazio Europeo”.
Il PPR, approvato con la D.G.R. n. 36/7 del 5 settembre 2006, è entrato in vigore con la pubblicazione nel BURAS avvenuta l’8 settembre 2006. Si è giunti alla definizione del PPR dopo un lungo
iter che ha avuto inizio il 10 agosto 2004 con la D.G.R. n. 33/A, recante “Provvedimenti cautelari e
d’urgenza per la salvaguardia e la tutela del paesaggio e dell’ambiente in Sardegna”, resosi necessario a causa del vuoto normativo legato all’annullamento dei PTP (avvenuto in due differenti
momenti: nel 1998 e nel 2006). Con la L.R. n. 8 del 2004 (nota ancora oggi come “Legge salvacoste”) è stato mantenuto, fino all’approvazione definitiva del PPR, un vincolo di inedificabilità nei territori costieri compresi in una fascia di 2000 m dalla linea di battigia marina (art. 3, comma 1, lett. a,
LR 8/2004). La Giunta regionale ha adottato il PPR, con la D.G.R. n. 22/3 del 24 maggio 2006, relativamente al primo ambito territoriale omogeneo, comprendente l’intera fascia costiera della Sardegna. Nei tre mesi successivi all’adozione dello strumento pianificatorio, la Commissione regionale urbanistica ha formulato il suo parere e, a partire dalla data di pubblicazione (8 settembre 2006),
le Province, entro sei mesi, avrebbero dovuto adeguare ai contenuti del PPR la loro disciplina urbanistica (art. 106 delle NTA), i Comuni, invece, entro dodici mesi (art. 107 delle NTA).
Al fine di ottimizzare e mitigare la pressione del sistema insediativo sull’ambiente naturale e di migliorare la qualità dell’ambiente urbano e dei valori paesaggistici riconosciuti, il PPR traccia alcuni
obiettivi e orientamenti progettuali, quali riferimenti per la pianificazione comunale, volti a limitare il
consumo delle risorse, la salvaguardia delle morfologie, degli elementi costitutivi e dei materiali costruttivi tipici.
__________________________________________________________________________
1
Nell’esercizio della propria potestà legislativa in materia di Ordinamento degli enti locali e relative circoscrizioni, di cui alla lettera b)
dell’articolo 3 dello Statuto speciale.
2
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
Il PPR persegue obiettivi di riequilibrio ed di mitigazione degli impatti negativi dell’attività antropica,
valorizzando il potenziamento delle infrastrutture e delle dotazioni ecologiche ambientali che concorrono a migliorare la qualità dell’ambiente urbano.
Le indicazioni del PPR hanno carattere prescrittivo per gli strumenti urbanistici dei comuni e sono
immediatamente prevalenti su eventuali disposizioni difformi contenute nei redigendi strumenti urbanistici. L’ambito di applicazione del PPR riguarda l’intero territorio regionale sebbene l’attuale livello di elaborazione del Piano riguardi il primo ambito territoriale omogeneo, fascia costiera, così
come individuata dagli Ambiti di paesaggio costieri e classificata come “bene paesaggistico
d’insieme”.
A partire dal 2007, la RAS ha elaborato alcune LG per l’adeguamento dei PUC al PPR e al PAI2,
già approvate con D.G.R. n. 67 del 10 luglio 2006 ai sensi della L.R. 4 del 2006 art. 21, comma 4.
Le LG regionali sono state redatte con l’intento di fornire una cornice di riferimento delle attività di
assistenza tecnica, prevedendo la trattazione delle diverse problematiche connesse alla elaborazione dei PUC.
L’adeguamento dei PUC prevede, per gli ambiti territoriali comunali, il pieno recepimento dei contenuti descrittivi, prescrittivi e propositivi del PPR, delle sue norme generali e di quanto specificamente prescritto per gli ambiti costieri, relativamente agli indirizzi riguardanti l’art. 7 comma 1 delle
NTA del PPR:
“conservazione e tutela, mantenimento, miglioramento o ripristino dei valori paesaggistici riconosciuti all’interno degli ambiti di paesaggio”.
Il PPR conferisce alla pianificazione urbanistica comunale contenuti di valenza paesaggistica. I
comuni, con gli strumenti urbanistici di propria competenza, provvedono a:
“individuare i caratteri connotativi della propria identità e delle peculiarità paesaggistiche, determinando le proposte di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni urbanistiche in
considerazione dei valori paesaggistici riconosciuti nel territorio comunale”3.
Quanto sopra riportato è perseguibile mediante l’analisi delle interazioni tra gli aspetti storicoculturali dell’ambiente naturale e antropizzato, promuovendone il mantenimento e la valorizzazione, in un approccio tale da definire le condizioni di assetto necessarie per realizzare un sistema di
sviluppo sostenibile a livello locale.
In riferimento ai caratteri paesaggistici individuati dal PPR, i comuni devono stabilire le modalità
per la valorizzazione ambientale e paesaggistica del proprio territorio, devono individuare i fattori di
rischio e gli elementi di vulnerabilità del paesaggio, determinare le proposte di sostenibilità degli
interventi e delle trasformazioni urbanistiche, coerentemente con il quadro delle azioni strategiche
promosse dal PPR4.
1.1.1
Il Piano urbanistico di Meana Sardo in adeguamento al Piano paesaggistico regionale
Il Comune di Meana Sardo è dotato di PUC, ai sensi della L.R. 45/89, approvato con Deliberazione
del C.C. n. 029 del 19/08/2011 (Prot. Gen. N. 3556 del 22.08.2011), in variante al PUC del 2003
subentrante ad un PdF.
La variante 2011 è stata sviluppata rispetto a tre fondate motivazioni:

2
revisione della normativa di Piano (norme di attuazione e regolamento edilizio) con adeguamento dei supporti cartografici dell’area urbana;
__________________________________________________________________________
Il PAI è redatto ai sensi della L. n. 183 del 1989 e del D.L. n. 180 del 1998, con le relative fonti normative di conversione, modifica e
integrazione.
3
4
3
LG, Principi e obiettivi, p. 3.
LG, Principi e obiettivi, p. 4.
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo


significativa riduzione dell’area destinata al PEEP con Piano approvato, attuato al 2010 limitatamente ad alcune aree stralciate;
modesto ampliamento della zona omogenea D, per la quale risultava già operativo il PIP.
Il PUC vigente è ora oggetto di adeguamento; in primis, nella fase di riordino delle conoscenze,
sono state elaborate e analizzate le varie tematiche ambientali (prese in considerazione nell’analisi
ambientale del DS) per introdurre negli obiettivi del PUC anche gli aspetti ambientali; in particolare
il gruppo di lavoro del DICAAR, seguendo le LG della RAS, ha analizzato gli assetti (ambientale,
storico-culturale, insediativo) dalla scala del PPR alla scala comunale.
1.1.2
Il Piano urbanistico di Meana Sardo in adeguamento al Piano stralcio di bacino per
l’Assetto Idrogeologico
Il PAI è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e
programmate le azioni e le norme d’uso finalizzate alla conservazione, alla difesa ed alla valorizzazione del suolo, alla prevenzione del rischio idrogeologico, sulla base delle caratteristiche fisiche
ed ambientali del territorio interessato; ha valore di Piano territoriale di settore e prevale sui piani e
programmi di settore di livello regionale, provinciale e comunale in quanto finalizzato alla salvaguardia di persone, beni, ed attività dai pericoli e dai rischi idrogeologici (NA del PAI, art. 4, comma
4). Nel caso di sovrapposizione delle discipline del PAI e del PPR per le aree a pericolosità idrogeologica si applicano quelle più restrittive (NTA del PPR, art. 44).
Le NA del PAI prescrivono che i comuni e le altre amministrazioni interessate provvedano a riportare alla scala grafica della strumentazione urbanistica vigente i perimetri delle aree a rischio idraulico e geomorfologico e delle aree a pericolosità idraulica (Hi) e geomorfologica (Hg), e ad adeguare contestualmente le norme del proprio strumento urbanistico (NA del PAI, art. 4, comma 5). Prevedono inoltre che nell’adeguamento della pianificazione comunale vengano delimitate le aree di
significativa pericolosità idraulica e geomorfologica non perimetrate in precedenza dal PAI (NA, art.
26).
Al fine di rendere compatibili le trasformazioni territoriali, connesse al rilascio delle concessioni e
delle autorizzazioni comunali, con la disciplina del PAI e del PPR, i comuni devono riportare alla
scala locale le aree di pericolosità e di rischio idrogeologico e rapportare a queste gli studi e le
istruttorie e gli atti di pianificazione, nonché recepire nelle norme di attuazione del PUC le prescrizioni e i vincoli imposti dai suddetti piani territoriali.
Nella cartografia del PAI vigente non sono state individuate aree di pericolosità da frana nel territorio comunale di Meana Sardo. Gli elaborati prodotti durante la fase del riordino delle conoscenze
sono frutto di analisi ex novo in quanto, nel PUC vigente, non era stata definita alcuna cartografia
di pericolosità o rischio. L’assenza di informazioni pregresse ha richiesto una attenta analisi, mediante l’utilizzo di foto aeree e indagini in situ, di tutto il territorio comunale, con particolare riguardo
alle aree interessate da acclività superiori al 60%. Sono state così generate due carte di proposta:
pericolosità idraulica e pericolosità da frana.
4
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
2
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
La VAS è un processo sistematico di valutazione delle conseguenze ambientali delle proposte pianificatorie, finalizzato ad assicurare che queste vengano incluse in modo completo e considerate in
modo appropriato, alla pari degli elementi economici e sociali, all’interno dei modelli di sviluppo sostenibile, a partire già dalle prime fasi del processo decisionale; in conclusione del processo pianificatorio, all’atto dell’attuazione, continua a garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente
attraverso un sistema di monitoraggio basato su opportuni indicatori ambientali.
La VAS nasce dall’esigenza, sempre più radicata, sia a livello comunitario sia nei singoli Stati
membri, secondo cui nella promozione di politiche, piani e programmi, destinati a fornire il quadro
di riferimento di attività di pianificazione, insieme agli aspetti sociali ed economici, vengano considerati anche gli effetti ambientali. La tematica ambientale assume così un valore primario e un carattere di assoluta trasversalità nei diversi settori oggetto dei piani, con il preciso intento di definire
strategie settoriali e territoriali capaci di promuovere uno sviluppo realmente sostenibile.
Prima ancora dell’entrata in vigore della Direttiva comunitaria, si parlava di valutazione ambientale
dei piani, anche sulla base delle criticità emerse dalla valutazione ambientale dei progetti: applicazione a valle del processo decisionale e dalla maggiore attenzione alla compatibilità ambientale
delle scelte di progetto piuttosto che alla loro sostenibilità5.
Nel 1992 Thérivel6 definiva la VAS come un “formale, sistematico e comprensivo processo di valutazione degli impatti ambientali di una politica, di un Piano o programma e delle sue alternative,
che include la preparazione di un report scritto, i cui risultati devono essere resi pubblici e integrati
nel processo decisionale” mettendone così in evidenza i suoi elementi più importanti.
La VAS mira a definire un insieme molto più ampio di prospettive, obiettivi e vincoli di quelli inizialmente individuati dal proponente7 di un Piano o di un programma e in questo, l’aspetto partecipativo non è meno importante della fase di individuazione degli impatti8.
La dottrina più recente pone l’accento sul fatto che la VAS deve andare oltre la semplice analisi
degli effetti ambientali: l’oggetto della valutazione non è la decisione, che è solo il risultato da conseguire, bensì il processo che porta a essa9.
2.1
2.1.1
IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
La normativa europea
La Direttiva 2001/42/CE ha introdotto un cambiamento di prospettiva nell’approccio alla pianificazione territoriale, che vede nella VAS uno strumento flessibile, trasparente, partecipato e sistemico
nella costruzione della conoscenza. La base giuridica è stata il Trattato della Comunità Europea
5
__________________________________________________________________________
La definizione più diffusa è quella fornita nel 1987 dalla Commissione Indipendente sull’Ambiente e lo Sviluppo (World Commission on
Environment and Development), presieduta da Gro Harlem Brundtland, secondo la quale: “L’umanità ha la possibilità di rendere sostenibile lo sviluppo, cioè di far sì che esso soddisfi i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni
future di rispondere ai loro”.
6
R. Thérivel, E. Wilson, S. Thompson, D. Heany e D. Pritchard (1992), Strategic Environmental Assessment, Earthscan, Londra.
7
A. Brown (1998), “The environmental overview as a realistic approach to strategic environmental assessment in developing countries”,
in: A. Porter e J. Fittipaldi, a cura di, Environmental Methods Review: Retooling Impact Assessment for the New Century, Army Environmental Policy Institute and International Association for Impact Assessment, Atlanta, pp. 127-134.
8
M. Eggenberger, M.R. Partidário, (2000), "Development of a framework to assist the integration of environmental, social and economic
issues in spatial planning", Impact Assessment and Project Appraisal, 18, pp. 201-207.
9
L. Kørnøv, W. Thissen (2000), “Rationality in Decision- and Policy-Making: Implications for Strategic Environmental Assessment” Impact Assessment and Project Appraisal, 18, pp. 191- 200.
5
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992, da cui sono derivati i suoi principi ispiratori, in particolare
quello della tutela ambientale, da integrare nella definizione delle politiche. L’art. 174 del Trattato,
infatti, ripreso nel preambolo della Direttiva 2001/42/CE, stabiliva che la politica della Comunità Europea in materia ambientale dovesse contribuire, tra l’altro, a perseguire gli obiettivi della salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente, della protezione della salute umana e
della utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
La Direttiva ha stabilito obiettivi, ambito di applicazione, soggetti coinvolti e documenti da produrre
all’interno della procedura; ha sottolineato che la VAS e i suoi risultati dovessero essere considerati nella preparazione ed adozione di piani e programmi; aspetto che ha definito la differenza sostanziale con la Valutazione di Impatto Ambientale , introdotta dalla Direttiva 337/85/CE, invece riguardante problemi specifici in relazione al progetto proposto e quindi incentrata su una valutazione più puntuale a livello progettuale.
2.1.2
La normativa italiana
In Italia la Direttiva è stata recepita nella parte seconda del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 recante
“Norme in materia ambientale”; entrato in vigore il 13 marzo 2008 è stato modificato e integrato dal
D.Lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008, recante “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs.
del 3 aprile 2006, n. 152”; ulteriormente modificato dal D.Lgs. n. 128 del 29 giugno 2010, recante
“Modifiche ed integrazioni al D.Lgs. del 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale,
a norma dell’art. 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69” ed infine integrato dalla L. 116 dell’ 11 agosto 2014, n. 116, recante “Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e
l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata
di adempimenti derivanti dalla normativa europea”.
Ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., devono essere sottoposti a VAS, in generale,
tutti i piani e i programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente e, in particolare, quelli
che appartengono a specifici settori, tra i quali è incluso quello della pianificazione territoriale.
2.1.3
La normativa della Regione Autonoma della Sardegna
La Regione Autonoma della Sardegna (RAS) non si è ancora dotata di una legge regionale in materia di VAS, ma con diversi strumenti normativi ha comunque, nel tempo, definito competenze e
modalità applicative.
Con il D.P.G.R. n. 66 del 28 aprile 2005, recante “Ridefinizione dei Servizi delle Direzioni generali
della Presidenza della Regione e degli Assessorati, loro denominazione, compiti e dipendenza
funzionale”, la competenza in materia di VAS è stata assegnata al SAVI dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente. Successivamente, la Giunta Regionale, con Deliberazione n. 38/32 del 2 agosto 2005, ha attribuito al predetto Servizio funzioni di coordinamento per l’espletamento della VAS
di piani e programmi.
Con la L.R. n. 9 del 12 giugno 2006, concernente il conferimento di funzioni e compiti agli enti locali, sono state attribuite alla Regione le funzioni amministrative relative alla valutazione di piani e
programmi di livello regionale o provinciale quando non ritenute di livello nazionale (art. 48), e alle
province quelle relative alla valutazione di piani e programmi di livello comunale e sub-provinciale
(art. 49).
Con l’entrata in vigore del PPR con Deliberazione della Giunta Regionale n. 36/7 del 5 settembre
2006 – BURAS n. 30, Parte I e II, dell’8 settembre 2006, è stato previsto l’adeguamento degli
strumenti urbanistici comunali alle disposizioni del PPR, coerentemente con i principi di base della
normativa regionale appena diventata vigente; i PUC, sia quelli di nuova elaborazione, che quelli
da assoggettare ad un adeguamento normativo, avrebbero dovuto essere elaborati in conformità
alle disposizioni del PPR e sottoposti a VAS.
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008, la Giunta Regionale, con Deliberazione n. 24/23 del 23 aprile 2008, ha approvato le “Direttive per lo svolgimento delle procedure
6
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
di valutazione di impatto ambientale e di valutazione ambientale strategica”. Con la suddetta Deliberazione sono stati sostituiti gli allegati della Deliberazione n. 5/11 del 15 febbraio 2005 contenente “Direttive per lo svolgimento delle procedure di valutazione di impatto ambientale”.
Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 44/51 del 14 dicembre 2010, recante “Approvazione delle Linee Guida per la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali”10, è
stato fatto il tentativo di integrare il processo di Piano stabilito dalla L.R. n. 45 del 22 dicembre
1989, recante “Norme per l’uso e la tutela del territorio”, con la procedura di VAS disposta dalla
parte seconda del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii, affrontando specificatamente l’applicazione della
procedura all’interno del processo di adeguamento del Piano.
La Deliberazione n. 34/33 del 7 agosto 2012, recante “Direttive per lo svolgimento delle procedure
di valutazione ambientale”, che ha sostituito integralmente la 24/23 del 23 aprile 2008, ha delineato
le procedure per la VIA e la VAS. Nel caso specifico della VAS, negli allegati della Deliberazione
sono stati definiti:




2.2
la procedura di verifica e di valutazione (Allegato C);
i criteri per la verifica di assoggettabilità (Allegato C1);
i contenuti del RA (Allegato C2);
i contenuti della dichiarazione di sintesi (Allegato C3).
IL PROCESSO DELLA VALUTAZIONE
Il D.Lgs. 152/2006, e ss.mm.ii., articola il processo di VAS nei seguenti momenti fondamentali:







la verifica di assoggettabilità (art.12);
l’elaborazione del RA (art. 13);
lo svolgimento delle consultazioni (art.14);
la valutazione del RA e degli esiti della consultazione (art. 15);
la decisione (art.16);
l’informazione della decisione (art.17);
il monitoraggio (art.18).
La VAS è avviata dall’autorità procedente11 contestualmente al processo di formazione del Piano o
del programma.
L’autorità competente12, al fine di promuovere l’integrazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale nelle politiche settoriali ed il rispetto degli obiettivi, dei piani e dei programmi ambientali, nazionali ed europei:



10
esprime il proprio parere sull’assoggettabilità delle proposte di Piano o di programma alla
VAS nei casi previsti dal comma 3 dell’art. 6 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii;
collabora con l’autorità proponente al fine di definire le forme ed i soggetti della consultazione pubblica, nonché l’impostazione ed i contenuti del RA e le modalità di monitoraggio;
esprime, tenendo conto della consultazione pubblica, dei pareri dei soggetti competenti in
materia ambientale, un proprio parere motivato sulla proposta di Piano e di programma e
sul RA, nonché sull’adeguatezza del Piano di monitoraggio e con riferimento alla sussistenza delle risorse finanziarie.
__________________________________________________________________________
La prima stesura delle LG è stata elaborata a fine a maggio del 2007 dal SAVI, ad integrazione delle linee guida elaborate
dall’Assessorato dell’Urbanistica per l’adeguamento dei PUC al PPR. Da allora è stata più volte modificata fino all’ultima versione del
2010.
11
La pubblica amministrazione che elabora il piano o il programma, ovvero nel caso in cui il soggetto che predisponga il piano o programma sia un diverso soggetto pubblico o privato, la pubblica amministrazione che recepisce, adotta o approva il piano o programma
(D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii art. 5, comma 1 lettera q).
12
La pubblica amministrazione cui compete l’adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità e l’elaborazione del parere motivato (D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii art. 5, comma 1 lettera p). Nello specifico caso: la Provincia di Nuoro.
7
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
La fase di valutazione è effettuata anteriormente all’approvazione del Piano o del programma, ovvero all’avvio della relativa procedura legislativa, e comunque durante la fase di predisposizione
dello stesso. Essa è preordinata a garantire che gli impatti significativi sull’ambiente, derivanti
dall’attuazione di detti piani e programmi, siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazione.
La VAS viene effettuata ai vari livelli istituzionali tenendo conto dell’esigenza di razionalizzare i
procedimenti e di evitare duplicazioni nelle valutazioni. Costituisce, per i piani e programmi a cui si
applicano le disposizioni della parte seconda del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., parte integrante del
procedimento di adozione ed approvazione. I provvedimenti amministrativi di approvazione adottati
senza la previa VAS, ove prescritta, sono annullabili per violazione di legge.
Fase del Piano
Processo di redazione del PUC
Fase 0
Preparazione



Fase 1
Orientamento
(Scoping)









Fase 2
Redazione










Avviso di inizio delle procedure per la redazione del PUC e della VAS
Affidamento incarico per la stesura PUC, per la redazione del RA (compresa la sintesi non tecnica)
e/o per la predisposizione dello studio preliminare ai fini della eventuale verifica di assoggettabilità
Definizione degli obiettivi generali del PUC
Individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale
Definizione dell’ambito di influenza del PUC, della portata e del livello di dettaglio delle informazioni
da includere nel RA (scoping) da effettuarsi con i soggetti competenti in materia ambientale
Analisi ambientale
Individuazione del quadro pianificatorio di riferimento e degli obiettivi/criteri di sostenibilità ambientale
Individuazione di obiettivi ambientali da inserire nel Piano
Identificazione dei dati e delle informazioni disponibili sul territorio
Organizzazione della struttura dei dati (conversione dei formati)
Definizione dei livelli di approfondimento delle informazioni territoriali e uniformazione delle legende
Aggiornamento informativo
Rilettura unitaria del territorio
Prime ipotesi di messa in valore delle caratteristiche/opportunità presenti sul territorio e contestuali
proposte di mitigazione delle criticità
Individuazione degli ambiti locali (per comuni inseriti nel PPR)
Prime bozze alternative di progetto del PUC
Definizione degli obiettivi specifici e delle linee d’azione e costruzione delle alternative
Analisi di coerenza esterna con riferimento ai piani sovraordinati
Analisi di coerenza con gli obiettivi/criteri di sostenibilità ambientale
Stima degli effetti ambientali
Confronto e selezione delle alternative
Analisi di coerenza interna
Progettazione del sistema di monitoraggio
Redazione del PUC, del RA e della Sintesi non tecnica
PARTECIPAZIONE


Tabella 1: “La procedura di VAS per i PUC” (adattamento da LG per la VAS dei PUC, pp. 12-13).
2.2.1
La verifica di assoggettabilità
Nel caso di piani e programmi di cui all’art. 6, commi 3 e 3-bis, del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii
l’autorità procedente trasmette all’autorità competente, su supporto informatico ovvero, nei casi di
particolare difficoltà di ordine tecnico, anche su supporto cartaceo, un DS comprendente una descrizione del Piano o programma e le informazioni e i dati necessari alla verifica degli impatti significativi sull’ambiente, dell’attuazione del Piano o programma, facendo riferimento ai criteri
dell’allegato I dello stesso decreto.
L’autorità competente in collaborazione con l’autorità procedente, individua i soggetti competenti in
materia ambientale13 da consultare e a cui trasmettere il documento preliminare per acquisirne il
parere, che deve essere inviato entro trenta giorni all’autorità competente ed all’autorità procedente.
13
__________________________________________________________________________
Le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono
essere interessate agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione dei piani, programmi o progetti (D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii art. 5,
comma 1 lettera s).
8
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
Salvo quanto diversamente concordato dall’autorità competente con l’autorità procedente, l’autorità
competente, sulla base degli elementi emersi dal rapporto preliminare e tenuto conto delle osservazioni pervenute, verifica se il Piano o programma possa avere impatti significativi sull’ambiente.
L’autorità competente, sentita l’autorità procedente, tenuto conto dei contributi pervenuti, entro novanta giorni dalla trasmissione della documentazione sopra descritta, emette il provvedimento di
verifica assoggettando o escludendo il Piano o il programma dalla valutazione, e, se nel caso, definendo le necessarie prescrizioni.
Il risultato della verifica di assoggettabilità, comprese le motivazioni, deve essere reso pubblico.
2.2.2
L’elaborazione del rapporto ambientale
Sulla base di un DS sui possibili impatti ambientali significativi dell’attuazione del Piano o programma, sin dai momenti preliminari dell’attività di elaborazione di piani e programmi, il proponente
e/o l’autorità procedente entrano in consultazione con l’autorità competente e gli altri soggetti competenti in materia ambientale, al fine di definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni
da includere nel RA (scoping o fase di orientamento).
La consultazione, salvo quanto diversamente concordato, si conclude entro novanta giorni
dall’invio del DS.
La redazione del rapporto ambientale spetta al proponente o all’autorità procedente, senza nuovi o
maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Il RA costituisce parte integrante del Piano o del
programma e ne accompagna l’intero processo di elaborazione ed approvazione.
Nel RA debbono essere individuati, descritti e valutati gli impatti significativi che l’attuazione del
Piano o del programma proposto potrebbe avere sull’ambiente e sul patrimonio culturale, nonché
le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell’ambito territoriale del Piano o del programma stesso.
Il RA dà atto della consultazione di cui alla fase di orientamento ed evidenzia come siano stati presi in considerazione i contributi pervenuti. Per evitare duplicazioni della valutazione, possono essere utilizzati, se pertinenti, approfondimenti già effettuati ed informazioni ottenute nell’ambito di altri
livelli decisionali o altrimenti acquisite in attuazione di altre disposizioni normative.
La proposta di Piano o di programma è comunicata, anche secondo modalità concordate,
all’autorità competente. La comunicazione comprende il RA e una sintesi non tecnica dello stesso.
La proposta di Piano o programma ed il RA sono altresì messi a disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico interessato14 affinché abbiano l’opportunità di esprimersi.
A tal fine, la documentazione è depositata presso gli uffici dell’autorità competente e presso gli uffici delle regioni e delle province il cui territorio risulti anche solo parzialmente interessato dal Piano
o programma o dagli impatti della sua attuazione.
2.2.3
Le consultazioni
Contestualmente alla comunicazione di cui alla sezione precedente, l’autorità procedente cura la
pubblicazione di un avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana o nel Bollettino Ufficiale della regione o provincia autonoma interessata.
L’avviso deve contenere: il titolo della proposta di Piano o di programma, il proponente, l’autorità
procedente, l’indicazione delle sedi ove può essere presa visione del Piano o programma e del RA
e delle sedi dove si può consultare la sintesi non tecnica.
14
__________________________________________________________________________
Il pubblico che subisce o può subire gli effetti delle procedure decisionali in materia ambientale o che ha un interesse in tali procedure; ai fini della presente definizione le organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell’ambiente e che soddisfino i
requisiti previsti dalla normativa statale vigente, nonché le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, sono considerate
come aventi interesse ( D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii art. 5, comma 1 lettera v).
9
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
L’autorità competente e l’autorità procedente mettono, altresì, a disposizione del pubblico la proposta di Piano o programma ed il RA mediante il deposito presso i propri uffici e la pubblicazione
sul proprio sito web.
Entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione dell’avviso di cui al punto precedente, chiunque può prendere visione della proposta di Piano o programma e del relativo RA e presentare proprie osservazioni in forma scritta, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi.
2.2.4
La valutazione del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni
L’autorità competente, in collaborazione con l’autorità procedente, svolge le attività tecnico-istruttorie, acquisisce e valuta tutta la documentazione presentata, nonché le osservazioni, obiezioni e
suggerimenti inoltrati ed esprime il proprio parere motivato entro il termine di novanta giorni a decorrere dalla scadenza di tutti i termini visti.
L’autorità procedente, in collaborazione con l’autorità competente, provvede, prima della presentazione del Piano o programma per l’approvazione e tenendo conto delle risultanze del parere motivato, alle opportune revisioni del Piano o programma.
La decisione sul Piano o programma ed il rapporto ambientale, insieme con il parere motivato e la
documentazione acquisita nell’ambito della consultazione, sono trasmessi all’organo competente
all’adozione o approvazione del Piano o programma.
2.2.5
L’informazione sulla decisione
La decisione finale è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale o nel Bollettino Ufficiale della regione con
l’indicazione della sede ove si possa prendere visione del Piano o programma adottato e di tutta la
documentazione oggetto dell’istruttoria. Sono inoltre rese pubbliche, anche attraverso la pubblicazione sui siti web della autorità interessate:



2.2.6
il parere motivato espresso dall’autorità competente;
una dichiarazione di sintesi in cui si illustri in che modo le considerazioni ambientali siano
state integrate nel Piano o programma e come si sia tenuto conto del RA e degli esiti delle
consultazioni, nonché le ragioni per le quali sia stato scelto il Piano o il programma adottato, alla luce delle alternative possibili che erano state individuate;
le misure adottate in merito al monitoraggio.
Il monitoraggio
Il monitoraggio assicura il controllo sugli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione
dei piani e dei programmi approvati e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità
prefissati, così da individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da adottare le opportune misure correttive.
Il monitoraggio è effettuato dall’autorità procedente in collaborazione con l’autorità competente anche avvalendosi del sistema delle Agenzie ambientali e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la
Ricerca Ambientale.
Il Piano o programma individua le responsabilità e la sussistenza delle risorse necessarie per la
realizzazione e la gestione del monitoraggio.
Delle modalità di svolgimento del monitoraggio, dei risultati e delle eventuali misure correttive adottate è data adeguata informazione attraverso i siti web dell’autorità competente, dell’autorità procedente e delle Agenzie interessate.
Le informazioni raccolte attraverso il monitoraggio sono tenute in conto nel caso di eventuali modifiche al Piano o programma e comunque sempre incluse nel quadro conoscitivo dei successivi atti
di pianificazione o programmazione.
10
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
2.3
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA NEL PROCESSO DI COSTRUZIONE
DEL PIANO URBANISTICO DEL COMUNE DI MEANA SARDO
Nella definizione del processo di VAS, specificatamente riferito al caso dei PUC, le LG di cui precedentemente accennato hanno integrato il processo di Piano, stabilito dalla L.R. n. 45 del 22 dicembre 1989, recante “Norme per l’uso e la tutela del territorio”, con la procedura di VAS, disposta
dalla parte seconda del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii..
La Tabella 1 illustra sinteticamente il percorso definito dalle LG (pp. 12-13), articolato per fasi ed
attività, illustrate con maggiore dettaglio nel capitolo successivo del presente documento, con specifico riferimento alla metodologia di valutazione che verrà adottata per la VAS del PUC di Meana
Sardo.
2.4
LA PARTECIPAZIONE E LA COMUNICAZIONE
La partecipazione è un elemento presente in tutte le attività e in tutte le fasi del processo di VAS.
La strutturazione schematica è rappresentata in Tabella 1. Il principio della condivisione di responsabilità tra i diversi attori della pianificazione territoriale è sempre di più richiamato a livello internazionale, in numerosi trattati e accordi.
Durante la Conferenza di Rio, la partecipazione è identificata come un elemento vitale per lo sviluppo sostenibile e nel documento di Agenda 2115 si sostiene che lo sviluppo sostenibile potrà essere raggiunto solo attraverso un processo democratico, partecipativo e pianificato e una pianificazione attiva a tutti i livelli di governo, da quello internazionale a quello locale. In tal senso, il diritto
alla partecipazione, da parte dei cittadini, alle scelte pubbliche in materia ambientale deve trovare
applicazione in occasione delle fasi attraverso cui si articola il processo di assunzione delle decisioni. Anche nella Convenzione Europea sul paesaggio16 si sottolinea l’importanza della partecipazione del pubblico, delle autorità locali e regionali e degli altri soggetti coinvolti, nella definizione e
nella realizzazione delle politiche territoriali. Si riconosce la rilevanza del ruolo delle percezioni e
delle attese dei cittadini nell’attribuzione del valore alle risorse, da cui consegue che l’aspetto partecipativo sia fortemente legato all’ambito locale.
In particolare, nella VAS, intesa come strumento di pianificazione, ma anche di governance, imperniata sul concetto della sostenibilità, la partecipazione è elemento essenziale per una maggiore
efficacia dell’applicazione della Direttiva 42/2001/CE.
In tal senso è necessario definire in maniera rigorosa come essa si strutturi e si sviluppi facendo in
modo, come affermato da Davoudi17, che il pubblico veda riconosciuto il proprio contributo e ne
sperimenti l’efficacia.
15
__________________________________________________________________________
Documento contenente principi, obiettivi e azioni a cui devono orientarsi le politiche a livello globale, nazionale e locale, per la promozione di uno sviluppo più equilibrato per il Ventunesimo secolo, sottoscritto durante il Summit delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo svoltosi a Rio de Janeiro nel 1992.
16
Documento adottato dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell’Ambiente del Consiglio d’Europa il 19 luglio 2000.
17
S. Davoudi, (2003): “ La partecipazione nella pianificazione per la sostenibilità,” Urbanistica, 55 (120), pp. 119-129.
11
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
3
LA METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL
PIANO URBANISTICO DEL COMUNE DI MEANA SARDO
Le LG regionali hanno permesso di integrare il processo di Piano ai sensi della L.R. 45/89 con la
valutazione ambientale, individuando una procedura, i cui punti, con particolare riferimento alla redazione della VAS del PUC di Meana Sardo, sono discussi in questo capitolo.
3.1
L’INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE
L’individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale (v. All. A), da parte delle Amministrazioni comunale e provinciale, è finalizzata all’ottenimento di osservazioni e suggerimenti relativi
al processo di VAS, nonché di proposte di integrazione, correzione e modifica del RA, sia preliminare che definitivo.
L’individuazione dei soggetti competenti, all’interno della procedura di VAS, è elemento portante
attraverso il quale si concretizza la componente concettuale legata al modello partecipativo di tutto
il processo. I soggetti competenti in materia ambientale, coadiutori delle Amministrazioni e del
pubblico interessato, sono i diretti protagonisti della fase di consultazione.
Il coinvolgimento dei soggetti competenti in materia ambientale, nella VAS del PUC di Meana Sardo, avviene attraverso incontri, finalizzati alla presentazione del DS, durante i quali si presentano e
se ne discutono i contenuti, e, eventualmente, si comunicano le osservazioni che l’autorità procedente provvede a recepire nel RA.
I soggetti competenti in materia ambientale, nella fase di redazione del RA, sono parte attiva nelle
fasi di consultazione e valutazione del Piano (D.G.R. n. 34/33 del 2012, All. C, art.13, comma 2).
3.2
L’INDIVIDUAZIONE DEL QUADRO PROGRAMMATICO E PIANIFICATORIO
I piani e programmi che governano il territorio costituiscono il quadro pianificatorio e programmatico al quale i piani soggetti a valutazione devono riferirsi.
Nel capitolo 4 “Il processo della valutazione ambientale strategica del Piano urbanistico del Comune di Meana Sardo”, con riferimento alla pianificazione e programmazione in ambito regionale, sono analizzati piani e programmi con i quali il PUC potrebbe avere delle interazioni (di livello regionale, provinciale e comunale) funzionalmente alla successiva definizione, nell’analisi di coerenza
esterna, di obiettivi di Piano coesi con le indicazioni e gli orientamenti in essi contenuti. In particolare, in tale fase di analisi, per ciascun Piano sono individuati contenuti, finalità e strategie.
3.3
L’ANALISI AMBIENTALE
L’analisi ambientale rappresenta l’atto preliminare della valutazione ambientale di un Piano; descrive la diagnosi della situazione ambientale del territorio comunale e consiste nell’esaminare lo
stato qualitativo di una serie di componenti ambientali.
La formulazione di una base conoscitiva dello stato dell’ambiente pone le basi della valutazione
degli effetti ambientali che potrebbero essere determinati nell’attuazione del PUC.
L’analisi ambientale, pertanto, consiste nel rilevare e combinare una serie di informazioni inerenti
lo stato delle risorse naturali e le relative pressioni esercitate su queste da fattori antropici e/o produttivi, al fine di rilevare eventuali criticità ambientali che potrebbero essere condizionate dalla attuazione del Piano e di evidenziare peculiarità del territorio che in esso possono essere esaltate.
12
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
La raccolta delle informazioni utili per l’analisi ambientale è integrabile, secondo quanto indicato
dalle LG, nel processo di adeguamento del PUC al PPR e al PAI, nella fase di analisi territoriale e
di riordino delle conoscenze.
Le LG regionali indicano le componenti ambientali da analizzare in singole schede per dar forma
all’analisi ambientale.
3.3.1
La definizione degli indicatori
Con il termine indicatore si identifica uno strumento in grado di fornire informazioni in forma sintetica di un fenomeno più complesso e con significato più ampio; uno strumento in grado di rendere
visibile un andamento o un fenomeno che non è immediatamente percepibile18.
La definizione degli indicatori rappresenta una fase fondamentale dell’analisi ambientale e per la
successiva fase di monitoraggio, nonché per la messa a punto di sistemi informativi e per la costruzione di modelli ambientali.
Tutti gli indicatori utilizzati nella VAS del PUC di Meana Sardo, sono stati individuati e analizzati in
modo da interpretare al meglio lo stato di fatto delle componenti ambientali sulle quali le azioni del
PUC andranno a incidere, funzionalmente al processo decisionale. Come base, sono stati utilizzati
gli indicatori definiti nelle LG; a questi sono stati aggiunti, in funzione di una maggiore rappresentatività della situazione attuale del territorio in esame, alcuni altri indicatori dai modelli descrittivi delle
interazioni tra i sistemi economici, politici e sociali con le componenti ambientali, secondo una sequenza pressione-stato19; i vari elementi del modello costituiscono i nodi di un percorso circolare di
politica ambientale che comprende la percezione dei problemi, la formulazione dei provvedimenti
politici, il monitoraggio dell’ambiente e la valutazione dell’efficacia dei provvedimenti adottati.
3.3.2
L’analisi SWOT
L’analisi SWOT (Strengths [punti di forza], Weaknesses [punti di debolezza], Opportunities [opportunità], Threats [minacce]) è un’analisi ragionata del contesto territoriale in cui si intendono realizzare i piani, avente il principale scopo di individuarne le opportunità di sviluppo al fine della valorizzazione dei punti di forza e del contenimento dei punti di debolezza, alla luce del quadro di opportunità e rischi che, di norma, deriva dalle azioni previste da un Piano (v. Tabella 2).
L’analisi SWOT consente di rappresentare in maniera sintetica e schematica i risultati dell’analisi
ambientale, mettendo in evidenza le potenzialità e le criticità del contesto oggetto di studio. Con
particolare riferimento alla VAS del PUC di Meana Sardo, l’analisi SWOT si pone come valido
strumento di supporto alle decisioni, per l’individuazione delle strategie di sviluppo del territorio in
relazione ad un obiettivo globale di sviluppo sostenibile.
Sulla base dei risultati dell’analisi SWOT, sono stati contestualizzati rispetto al territorio meanese i
dieci criteri proposti dal “Manuale per la valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e
dei Programmi dei Fondi strutturali dell’Unione Europea” come indicato nelle LG (p. 17). Tali criteri,
utili per la definizione di obiettivi di Piano maggiormente orientati alla tutela ambientale contestualizzati nell’ambito territoriale di riferimento, sono stati utilizzati per costituire un primo set di obiettivi
di sostenibilità ambientale.
18
__________________________________________________________________________
È quanto affermato da Gabriele Bollini, in un documento disponibile all’indirizzo:

http://www.comune.alghero.ss.it/progetti_programmi/agenda_locale/documenti/indicatori.pdf
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015].
19
Si fa esplicito riferimento al modello DPSIR (Driving Forces, Pressures, State, Impact and Responses [Determinanti, Pressioni, Stato,
Impatto e Risposte]), proposto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente nel 1995. Secondo tale modello, gli sviluppi di natura economica e
sociale (determinanti) esercitano pressioni, che producono alterazioni sulla qualità e quantità (stato) dell’ambiente e delle risorse naturali. L’alterazione delle condizioni ambientali determina degli impatti sulla salute umana, sugli ecosistemi e sull’economia, che richiedono
risposte da parte della società.
13
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
SWOT
STRENGTHS
Punti di forza:
fattori endogeni con carattere di varianza rispetto allo studio in corso,
fanno parte integrante del sistema in
oggetto ed è possibile intervenire
modificandoli.
La loro influenza è positiva.
WEAKNESSES
Punti di debolezza:
fattori endogeni con carattere di varianza rispetto allo studio in corso,
fanno parte integrante del sistema in
oggetto ed è possibile intervenire
modificandoli.
La loro influenza è negativa.
OPPORTUNITIES
Opportunità:
fattori esogeni con carattere di invarianza rispetto allo studio in corso,
sono esterni al sistema in oggetto e
possono condizionarlo, ma è impossibile intervenire modificandoli.
La loro influenza è positiva.
S-O:
Generare strategie che utilizzino le
forze per trarre vantaggio dalle opportunità.
W-O:
Generare strategie che traggano
vantaggio dalle opportunità attraverso il superamento delle debolezze.
THREATS
Minacce:
fattori esogeni con carattere di invarianza rispetto allo studio in corso,
sono esterni al sistema in oggetto e
possono condizionarlo, ma è impossibile intervenire modificandoli.
La loro influenza è negativa.
S-T:
Generare strategie che utilizzino le
forze per evitare le minacce.
W-T:
Generare strategie che rendano minime le debolezze ed evitino le minacce.
Tabella 2: Quadro esemplificativo dei concetti di base dell’analisi SWOT.
3.4
L’ANALISI DI COERENZA ESTERNA
Le LG (p. 5) definiscono la coerenza esterna come l’analisi finalizzata a verificare se gli obiettivi di
Piano scelti siano coerenti con le strategie individuate dai piani e programmi di riferimento.
La metodologia adottata per effettuare l’analisi di coerenza prevede che vengano analizzati i piani
individuati relativamente al quadro pianificatorio e programmatorio e che, per ogni Piano analizzato, vengano individuati gli obiettivi da considerare per completare il quadro degli obiettivi del PUC
di Meana Sardo.
3.5
L’ANALISI DI COERENZA INTERNA
L’analisi di coerenza interna, definita dalle LG (p. 5), è una analisi finalizzata a verificare che gli
obiettivi del Piano in valutazione siano strategicamente coerenti tra loro; per la VAS del PUC di
Meana Sardo viene svolta in fase di redazione del RA. L’analisi così condotta, nell’ambito della valutazione del PUC, consente di verificare l’esistenza di contraddizioni interne evidenziando
l’esistenza di obiettivi dichiarati, ma non perseguiti, o l’esistenza di fattori di contrasto tra gli obiettivi specifici del Piano e le diverse azioni previste, rispetto ad un obiettivo generale.
3.6
LA DEFINIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE
Le LG indicano che nella fase di redazione del RA, contestualmente alla formulazione degli obiettivi e delle linee d’azione, devono essere definite eventuali alternative per lo sviluppo del territorio
comunale (p. 16).
La definizione delle alternative si basa su specifiche questioni del Piano per le quali è possibile
formulare differenti scelte rispetto a quelle adottate nella fase iniziale di formulazione degli obiettivi.
Nel caso del PUC di Meana Sardo, partendo da problematiche e criticità riscontrate in fase di analisi vengono definite alternative strategie di sviluppo. La valutazione delle alternative di Piano, nel
processo della VAS del PUC di Meana Sardo, avviene in una reciproca comparazione delle stesse
alternative rispetto agli obiettivi formulati nella fase di scoping; ognuna costituisce oggetto di discussione nella fase decisionale di redazione del Piano.
14
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
3.7
LA STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI
L’individuazione e la valutazione degli effetti ambientali del Piano rappresentano una fase molto
importante della redazione del RA, funzionale sia per una eventuale ridefinizione di obiettivi che
presentano particolari effetti sull’ambiente, sia per la definizione del sistema di monitoraggio da
implementare in fase di attuazione del Piano.
Gli effetti del Piano possono essere definiti come conseguenze riguardanti la sua attuazione. Nella
redazione del RA della VAS del PUC di Meana Sardo, gli effetti sull’ambiente vengono valutati su
tutte le componenti esaminate nell’analisi ambientale iniziale. La stima, basata sull’utilizzo di matrici di correlazione tra le azioni di Piano e le componenti ambientali, mette in evidenza i potenziali
effetti che ogni azione determinerebbe sulle diverse componenti.
Il criterio di valutazione degli effetti è discusso nei successivi capitoli del RA.
3.8
LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO
Il processo di VAS non si conclude con l’adozione definitiva del Piano e del RA, ma prosegue con
le attività di monitoraggio finalizzate a tenere sotto controllo l’evoluzione degli effetti ambientali significativi derivanti dall’attuazione del Piano, in maniera tale da poter intervenire tempestivamente
attraverso opportune misure correttive. Dal punto di vista metodologico, le LG (pp. 42-43) descrivono il monitoraggio come un processo suddiviso che affianca e accompagna il processo di attuazione del Piano i cui risultati devono essere inseriti in opportuni report periodici.
Il processo di monitoraggio è suddiviso in tre fasi:



fase 1 – analisi: consiste nell’acquisizione delle informazioni, nel calcolo degli indicatori e
nel confronto con gli andamenti previsti per verificare se vi siano scostamenti rispetto alle
aspettative;
fase 2 – diagnosi: consiste nell’identificazione e nella descrizione delle cause degli eventuali scostamenti registrati rispetto alle aspettative, ascrivibili sia a cambiamenti intervenuti
sul contesto ambientale che a problemi nell’attuazione del Piano;
fase 3 – terapia: individua se e quali azioni di ri-orientamento del Piano siano da intraprendere (tali azioni possono riguardare la riformulazione di obiettivi, la modifica di azioni previste dal Piano o l’individuazione di ulteriori azioni, la ridefinizione delle condizioni per
l’attuazione del Piano, i tempi di attuazione, ecc.).
Gli indicatori da utilizzare nell’ambito del monitoraggio devono rispettare i seguenti requisiti e mostrare le seguenti proprietà:








essere rappresentativi dei temi e delle aree considerate;
essere non ridondanti e completi, per evitare duplicazioni (indicatori diversi che descrivono
il medesimo obiettivo) e intercettare tutti i possibili effetti negativi del Piano;
essere semplici da interpretare;
mostrare gli sviluppi in un arco di tempo rilevante;
essere comparabili con gli indicatori che descrivono aree, settori o attività simili;
essere scientificamente fondati e basati su statistiche attendibili;
essere accompagnati da valori di riferimento per confrontare l’evoluzione temporale e, nel
caso del monitoraggio del contesto, dall’interpretazione dei risultati, da svilupparsi durante
la fase di diagnosi del monitoraggio;
suggerire eventuali azioni da proporre nel corso della fase di terapia del monitoraggio.
In definitiva, il sistema di monitoraggio devono definire, secondo le LG :




15
gli elementi da monitorare (componenti ambientali, attuazione delle azioni di Piano, etc.);
gli indicatori da utilizzare;
la fonte di reperimento dei dati, le modalità e la periodicità di aggiornamento;
le soglie critiche in base alle quali procedere ad attivare misure di ri-orientamento del Piano;
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo

le modalità di implementazione del sistema di monitoraggio (soggetti responsabili del monitoraggio, fonti finanziarie per l’attuazione del sistema, etc.).
Nella definizione del sistema di monitoraggio del PUC di Meana Sardo si presta particolare attenzione agli indicatori di risposta che, secondo il metodo DPSIR già richiamato, riassumono la capacità e l’efficienza delle azioni intraprese per il conseguimento degli obiettivi assunti.
3.9
LA SINTESI NON TECNICA
Al fine di favorire la più ampia partecipazione, le LG indicano (p. 17) che il RA deve essere affiancato da una “sintesi non tecnica” contenente tutte le informazioni presenti nel RA in forma comprensibile anche per il “pubblico non-tecnico”.
16
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4
IL PROCESSO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO
URBANISTICO DEL COMUNE DI MEANA SARDO
4.1
IL QUADRO PROGRAMMATICO E PIANIFICATORIO DI RIFERIMENTO
L’individuazione di un quadro programmatico e pianificatorio di riferimento consiste nella cernita
degli strumenti sovraordinati di pianificazione e programmazione economica, sociale e territoriale,
di livello regionale, provinciale e comunale, rilevanti per il PUC. Lo scopo è inserire già nella elaborazione del PUC un sistema di obiettivi strategici coerenti con le strategie perseguibili dal Comune
di Meana Sardo in riferimento ai livelli di pianificazione e programmazione sovraordinata.
I piani e i programmi così individuati sono stati suddivisi per macro-categorie (la prima relativa al
quadro di riferimento complessivo generale, mentre le altre relative alle componenti ambientali così
come ordinate nelle LG) e ordinati secondo il livello regionale, provinciale e comunale.
I piani così classificati possono presentare comunque linee d’influenza su più tematiche ambientali.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Documento strategico unitario per la programmazione dei fondi comunitari 2014/2020
Piano paesaggistico regionale
Piano urbanistico provinciale di Nuoro
Piano di prevenzione, conservazione e risanamento della qualità dell’aria ambiente in Sardegna
Piano stralcio per l’assetto idrogeologico
Piano stralcio delle fasce fluviali
Piano di gestione del distretto idrografico
Piano di tutela delle acque
Piano stralcio di bacino regionale per l’utilizzo delle risorse idriche - Sardegna
Piano regolatore generale degli acquedotti - Revisione 2006
Piano d’ambito
Piano regionale di gestione dei rifiuti – Sezione rifiuti urbani
Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali
Programma per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in discarica - Integrazione Piano regionale rifiuti
Piano di bonifica siti inquinati
Piano provinciale di gestione dei rifiuti urbani
Piano regionale delle attività estrattive
Piano forestale ambientale regionale
Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016
Piano faunistico venatorio provinciale 2011-2015
Piano regionale di sviluppo turistico sostenibile
Piano regionale dei trasporti
Tabella 3: Quadro programmatico-pianificatorio di riferimento per la VAS del PUC di Meana Sardo.
L’analisi del quadro così definito è strutturata considerando, per ciascun Piano o programma, i
contenuti, le finalità e le strategie, mettendo in evidenza l’eventuale rilevanza per il sistema degli
obiettivi del PUC e definendo una analisi di coerenza per ogni Piano analizzato rispetto all’ambito
del Comune di Meana Sardo.
Attualmente, il Comune di Meana Sardo non è dotato di un Piano di classificazione acustica: una
zonizzazione di livelli di rumore ammessi all’interno del territorio in funzione delle attività produttive
in essere e previste, della distribuzione degli insediamenti residenziali e di tutte le specificità socioeconomiche del territorio. La redazione del Piano di classificazione acustica è da attuarsi ai sensi
della L. 447/95, in attuazione alle direttive regionali allegate alla DGR 62/9 del 14/11/2008, come
strumento attuativo del PUC, in quanto integra sia i contenuti di protezione ambientale in materia di
inquinamento acustico, sia gli aspetti di pianificazione territoriale per quanto riguarda la destinazione d’uso del territorio in termini di adeguamento del regolamento edilizio affinché nella costruzione
degli edifici venga garantito il rispetto dei requisiti acustici passivi, ai sensi del DPCM 5/12/1997.
17
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.1.1
Piano 1
Descrizione generica del Piano in esame.
4.1.1.1 Obiettivi rilevati
Descrizione degli obiettivi generici del Piano in esame.
4.1.1.2 Analisi di coerenza esterna
Considerazioni sulla coerenza del Piano in analisi con il PUC di Meana Sardo.
4.1.2
[…]
4.1.5
Piano stralcio per l’assetto idrogeologico
Il PAI ha valore di Piano territoriale di settore e individua le aree a rischio per fenomeni di piena e
di frana; è stato redatto, adottato e approvato ai sensi:





della L. n. 183 del 18/05/1989, “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”, ed in particolare degli articoli 3, 17, 18, 20, 21 e 22;
dell’articolo 1, commi 1, 4, 5 e 5-bis, del D.L. n. 180 del 11/06/1998, “Misure urgenti per la
prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella
regione Campania”, convertito con modificazioni dalla L. n. 267 del 03/08/1998;
dell’articolo 1-bis, commi 1-4, del D.L. n. 279 del 12/10/2000, "Interventi urgenti per le aree
a rischio idrogeologico molto elevato e in materia di protezione civile, nonché a favore di
zone colpite da calamità naturali", convertito con modificazioni dalla L. n. 365 del
11/12/2000;
del D.P.C.M. del 29/09/1998, “Atto di indirizzo e coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all’art. 1, commi 1 e 2, del D.L. n. 180 del 11/06/1998”;
della L.R. n. 45 del 22/12/1989, “Norme per l’uso e la tutela del territorio regionale”, e
ss.mm.ii., tra cui quelle della L.R. n. 9 del 15/02/1996.
Sono contenuti nel PAI:








l’individuazione e la delimitazione delle aree con pericolosità idraulica e con pericolosità da
frana molto elevata, elevata, media e moderata;
la rilevazione degli insediamenti, dei beni, degli interessi e delle attività vulnerabili nelle
aree pericolose allo scopo di valutarne le specifiche condizioni di rischio;
l’individuazione e la delimitazione delle aree a rischio idraulico e a rischio da frana molto
elevato, elevato, medio e moderato;
le norme di attuazione orientate sia verso la disciplina di politiche di prevenzione nelle aree
di pericolosità idrogeologica allo scopo di bloccare la nascita di nuove situazioni di rischio
sia verso la disciplina del controllo delle situazioni di rischio esistenti nelle stesse aree pericolose allo scopo di non consentire l’incremento del rischio specifico fino all’eliminazione o
alla riduzione delle condizioni di rischio attuali;
lo sviluppo tipologico, la programmazione e la specificazione degli interventi di mitigazione
dei rischi accertati o di motivata inevitabile rilocalizzazione di elementi a rischio più alto;
nuove opere e misure non strutturali per la regolazione dei corsi d’acqua del reticolo principale e secondario, per il controllo delle piene, per la migliore gestione degli invasi, puntando contestualmente alla valorizzazione della naturalità delle regioni fluviali;
nuove opere e misure non strutturali per la sistemazione dei versanti dissestati e instabili
privilegiando modalità di intervento finalizzate alla conservazione e al recupero delle caratteristiche naturali dei terreni;
il tracciamento di programmi di manutenzione dei sistemi di difesa esistenti e di monitoraggio per controllare l’evoluzione dei dissesti.
18
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.1.5.1 Obiettivi del Piano stralcio per l’assetto idrogeologico
Nelle aree di pericolosità idraulica e di pericolosità da frana il PAI ha le seguenti finalità:










garantire, nel territorio della Regione Sardegna, adeguati livelli di sicurezza di fronte al verificarsi di eventi idrogeologici e tutelare quindi le attività umane, i beni economici ed il patrimonio ambientale e culturale esposti a potenziali danni;
inibire attività ed interventi capaci di ostacolare il processo verso un adeguato assetto idrogeologico di tutti i sottobacini oggetto del Piano;
costituire condizioni di base per avviare azioni di riqualificazione degli ambienti fluviali e di
riqualificazione naturalistica o strutturale dei versanti in dissesto;
stabilire disposizioni generali per il controllo della pericolosità idrogeologica diffusa in aree
non perimetrate direttamente dal Piano;
impedire l’aumento delle situazioni di pericolo e delle condizioni di rischio idrogeologico
esistenti alla data di approvazione del Piano;
evitare la creazione di nuove situazioni di rischio attraverso prescrizioni finalizzate a prevenire effetti negativi di attività antropiche sull’equilibrio idrogeologico dato, rendendo compatibili gli usi attuali o programmati del territorio e delle risorse con le situazioni di pericolosità
idraulica e da frana individuate dal Piano;
rendere armonico l’inserimento del PAI nel quadro della legislazione, della programmazione e della pianificazione della Regione Sardegna attraverso opportune previsioni di coordinamento;
offrire alla pianificazione regionale di protezione civile le informazioni necessarie sulle condizioni di rischio esistenti;
individuare e sviluppare il sistema degli interventi per ridurre o eliminare le situazioni di pericolo e le condizioni di rischio, anche allo scopo di costituire il riferimento per i programmi
triennali di attuazione del PAI;
creare la base informativa indispensabile per le politiche e le iniziative regionali in materia
di delocalizzazioni e di verifiche tecniche da condurre sul rischio specifico esistente a carico
di infrastrutture, impianti o insediamenti.
4.1.5.2 Analisi di coerenza esterna del Piano stralcio per l’assetto idrogeologico
Gli studi su base regionale aventi per oggetto la determinazione della pericolosità idraulica e da
frana non hanno volutamente considerato il territorio delle zone collinari o montuose interne non
interessati da pericolosità idraulica e da frana. Pertanto, in sede di riordino delle conoscenze per
l’adeguamento del PUC di Meana Sardo al PPR e al PAI, si è provveduto a eseguire le analisi necessarie alla determinazione della pericolosità idraulica e da frana.
Le analisi svolte per la determinazione della pericolosità idraulica hanno portato all’individuazione
e perimetrazione di aree a pericolosità idraulica. Dalle analisi svolte per la determinazione della pericolosità da frana sono emerse delle aree ascrivibili alle prime tre classi (Hg1-Hg3), mentre non
sono state rilevate aree appartenenti alla classe Hg4.
Ai fini della formulazione degli obiettivi del PUC di Meana Sardo, in questa fase, si ritiene di considerare il seguente obiettivo:

evitare la creazione di nuove situazioni di rischio attraverso prescrizioni finalizzate a prevenire effetti negativi di attività antropiche sull’equilibrio idrogeologico dato, rendendo compatibili gli usi attuali o programmati del territorio e delle risorse con le situazioni di pericolosità
idraulica e da frana individuate dal Piano.
Un eventuale inserimento di altri obiettivi del Piano è rimandato all’analisi SWOT.
4.1.21 […]
19
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.1.22 Piano N
Descrizione generica del Piano in esame.
4.1.22.1 Obiettivi rilevati
Descrizione degli obiettivi generici del Piano in esame.
4.1.22.2 Analisi di coerenza esterna
Considerazioni sulla coerenza del Piano in analisi con il PUC di Meana Sardo.
20
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2
L’ANALISI AMBIENTALE
L’analisi ambientale fornisce un quadro dello stato ambientale, mediante un approfondito esame
delle componenti ambientali rappresentative del territorio di Meana Sardo supportato quantitativamente da opportuni indicatori.
Per ogni componente ambientale: viene riportata una scheda di analisi composta da una parte descrittiva dello stato dell’ambiente e una parte descrittiva dell’analisi quantitativa e qualitativa; viene
svolta una analisi SWOT (v. Tabella 2) fine alla definizione di un set di obiettivi riferiti alla tutela
ambientale del territorio comunale di Meana Sardo tramite la contestualizzazione dei dieci criteri di
sostenibilità20.
4.2.1
Le componenti ambientali
Le componenti ambientali proposte per l’analisi ambientale del territorio di Meana Sardo sono:
1. qualità dell’aria;
2. acqua;
3. rifiuti;
4. suolo;
5. flora, fauna e biodiversità;
6. paesaggio e assetto storico-culturale;
7. assetto insediativo e demografico;
8. sistema economico produttivo;
9. mobilità e trasporti;
10. energia;
11. rumore e elettromagnetismo;
Le prime dieci componenti sono riprese dalle LG regionali (pp. 54-80), mentre nella undicesima
componente è stata introdotta, ai fini dell’individuazione degli obiettivi di tutela ambientale, la componente relativa ad un eventuale inquinamento da onde elettromagnetiche per la rilevata presenza
di alcune antenne nel territorio di Meana Sardo.
La maggior parte degli indicatori sono ripresi dalle schede delle LG.
__________________________________________________________________________
20
Proposti nel “Manuale per la valutazione ambientale dei Piani di sviluppo regionale e dei Programmi dei Fondi strutturali dell’Unione
Europea”.
21
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.1 Qualità dell’aria
4.2.1.1.1 Stato della qualità dell’aria
L’ARPAS è il soggetto competente per la gestione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria in Sardegna dall’anno 2008. La rete è
costituita da 44 centraline automatiche di misura, di cui 1 non attiva, dislocate nel territorio regionale e ubicate in diversi territori comunali. Nella Provincia di Nuoro si ha la dislocazione di 5 centraline (2 nella città di Nuoro, 1 a Macomer, 1 a Ottana, 1 a Siniscola). La rete
delle centraline si completa con il Centro operativo regionale (Cor) di acquisizione ed elaborazione dati, attualmente ubicato presso il
Servizio tutela dell’atmosfera e del territorio dell’Assessorato Regionale della Difesa dell’ambiente e un centro operativo di acquisizione
ed elaborazione dati ubicato presso la direzione tecnico-scientifica dell’ARPAS. A partire da aprile 2010 è in corso l’adeguamento funzionale della rete sia in termini di dotazione strumentale che di riposizionamento delle centraline, pertanto i report dei dati sono soggetti
a continue modifiche in relazione all’adeguamento delle stazioni di misura.
I rilevamenti sulla qualità dell’aria delle centraline dell’ARPAS, nella Provincia di Nuoro, non sono utili per una dettagliata analisi della
qualità dell’aria nel contesto del Comune di Meana Sardo, essendo, le centraline, dislocate a notevole distanza e in ambito industriale o
contesto urbano avente caratteristiche differenti rispetto a quello di Meana Sardo.
Gli indicatori dello stato della qualità dell’aria, dunque, non sono direttamente popolabili con dati rilevati nel territorio di Meana Sardo.
4.2.1.1.1.1 Inquinamento da ossidi di zolfo [SO2]
3
Indicatore: Concentrazione SO2 [µg/m ]
Non popolabile
Indicatore: Emissioni SO2 [Mg/a]
Non popolabile
4.2.1.1.1.2 Inquinamento da ossidi di azoto [NOx]
3
Indicatore: Concentrazione NOx [µg/m ]
Non popolabile
Indicatore: Emissioni NOx [Mg/a]
Non popolabile
4.2.1.1.1.3 Inquinamento da particolato [PM10]
3
Indicatore: Concentrazione PM10 [µg/m ]
Non popolabile
Indicatore: Emissioni PM10 [Mg/a]
Non popolabile
4.2.1.1.1.4 Inquinamento da monossido di carbonio [CO]
3
Indicatore: Concentrazione CO [µg/m ]
Non popolabile
Indicatore: Emissioni CO [Mg/a]
Non popolabile
4.2.1.1.1.5 Inquinamento da ozono [O3]
3
Indicatore: Concentrazione O3 [µg/m ]
Non popolabile
4.2.1.1.1.6 Inquinamento da benzene [C6H6]
3
Indicatore: Concentrazione C6H6 [µg/m ]
Non popolabile
Indicatore: Emissioni C6H6 [Mg/a]
Non popolabile
22
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.1.1.7 Superamenti dei limiti di legge dei parametri di qualità dell’aria, ai sensi della normativa vigente
Indicatore: Superamenti [n. (PM10); n. (SO2)]
Non popolabile
21
La D.G.R. n. 52/19 del 2013, recante “Zonizzazione e classificazione del territorio regionale” , ha adottato il documento predisposto
dall’Assessorato della Difesa dell’ambiente, che ha suddiviso il territorio regionale in zone e agglomerati omogenei dal punto di vista
della qualità dell’aria ambiente. La metodologia seguita è quella indicata nel D.Lgs. 13/08/2010 n. 155, artt. 3 e 4, che, analizzando il
territorio sardo per singolo Comune, ha aggregato i Comuni prendendo in considerazione l’orografia, la climatologia, la distribuzione
demografica e, in maniera più significativa, la quantità di emissioni derivante dal censimento regionale delle fonti di emissione. Le zone
e l’agglomerato sono stati poi classificati, seguendo sempre la metodologia del D.Lgs. 155/10, tenendo conto dei dati provenienti dalla
rete di monitoraggio della qualità dell’aria gestita da ARPAS.
Il D.Lgs. 155/10 prevede, tra l’altro, che, almeno ogni cinque anni, venga effettuato il riesame della zonizzazione del territorio regionale,
con la conseguente attività di valutazione della stessa qualità dell’aria ambiente.
Di fatto, nella precedente zonizzazione, al Comune di Meana Sardo era stato attribuito il codice [IT2006 Zona di mantenimento], ossia
zona in cui occorre garantire il mantenimento di una buona qualità dell’aria e non soggetta né a misure di risanamento né a particolari
misure di controllo e monitoraggio.
Nella proposta della “Zonizzazione e classificazione del territorio regionale” (si consulti la nota 21) si evince che al Comune di Meana
Sardo sono stati attribuiti i nuovi codici [IT2010 Zona rurale] e [IT2011 Zona Ozono], sulla base del Decreto del Ministero dell’Ambiente
e della Tutela del Territorio e del Mare del 23 febbraio 2011, alle zone e agli agglomerati descritti negli allegati A, B e C.
In particolare: “L’analisi dei dati per la zona rurale [IT2010], che comprende la maggior parte del territorio regionale, non evidenzia particolari criticità, fatta eccezione per l’Ozono. Per gli inquinanti PM2.5, As, Cd, Ni e B(a)P e Benzene, non essendo disponibili i dati relativi
a tutto il quinquennio, la zona è stata valutata, attraverso il censimento delle fonti di emissione all’anno 2010 e le relative elaborazioni,
evidenziando che non si è modificato l’assetto socio-economico dell’area, e che quindi le misure del 2011 possano essere estese a tutto
il periodo in esame.” (si veda a p. 35/37 del documento di cui alla nota 21).
Lo stato di fatto della qualità dell’aria di Meana Sardo può, tuttavia, interpretarsi, anche se non in maniera specifica, ma in ottica generale, dallo studio riportato nella “Zonizzazione e classificazione del territorio regionale” in cui sono riportate le emissioni associate ad ogni
Comune in forma aggregata, per range di valori.
Le emissioni considerate sono quelle prodotte dalle sorgenti puntuali di emissione localizzate sul territorio del Comune, cui si sommano
le emissioni da sorgenti lineari o diffuse prodotte all’interno del Comune stesso. Le attività prese in considerazione sono tutte quelle incluse nell’inventario delle emissioni, a meno degli incendi. Questa scelta è motivata dalla necessità di valutare le emissioni antropiche
che non siano caratterizzate, come gli incendi, da una aleatoria variabilità annuale.
I dati sono riferiti ai livelli emissivi più recenti disponibili, ossia quelli dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera prodotto in relazione all’anno 2010.
Per quanto riguarda le emissioni in atmosfera si deve inoltre sottolineare l’assenza di particolari insediamenti industriali nell’area destinata a zona omogenea D del Comune di Meana Sardo.
Si riporta, in Tabella 4, un riepilogo elaborato dal DICAAR sulla base del documento di cui alla nota 21, relativamente ai range dei livelli
di emissione desumibili per il Comune di Meana Sardo nell’anno 2010.
Inquinante
CO
SOx
C6H6
B(a)P
As
Cd
Ni
Pb
PM10
PM2,5
NOx
COVNM
Range
0 – 100
0 – 10
300 – 1200
1–4
0 – 0,1
0–1
0–1
0–3
10 – 20
10 – 20
0 – 100
100 – 300
Unità di misura
Mg
Mg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
Mg
Mg
Mg
Mg
Tabella 4: Riepilogo dei range dei livelli emissivi degli inquinanti riportati nell’allegato alla D.G.R. n. 52/19 del
2013, recante “Zonizzazione e classificazione del territorio regionale”. Elaborazione del DICAAR (2014) su dati
dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera del 2010.
__________________________________________________________________________
21
La Delibera 52/19 del 2013 e i relativi allegati sono consultabili all’indirizzo:

http://www.sardegnaambiente.it/documenti/18_183_20131219161353.pdf
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015].
23
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.1.2 Sistema di rilevamento della qualità dell’aria
L’Assessorato della Difesa dell’ambiente ha pubblicato la relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna per l’anno 2013. La relazione, redatta con il supporto tecnico dell’ARPAS, analizza la qualità dell’aria nel territorio della Sardegna, suddivisa per aree omogenee, sulla base dei dati provenienti dalla rete di monitoraggio regionale, gestita dalla stessa ARPAS, e dalla rete del Comune di Cagliari.
Le centraline dislocate nella Provincia di Nuoro riportano dati non rilevanti per l’analisi del contesto di Meana Sardo. Tuttavia, si riportano alcuni estratti della relazione annuale di cui sopra per le centraline della Provincia di Nuoro, al fine di completare il quadro informativo relativo alla localizzazione del sistema di rilevamento della qualità dell’aria.
4.2.1.1.2.1 Efficienza del sistema di rilevamento della qualità dell’aria
Indicatore: Stazioni di rilevamento [n.]
Indicatore: Localizzazione delle centraline [-]
Indicatore: Dotazione di rilevatori per ciascuna centralina [-]
Le stazioni di monitoraggio relative alla città di Nuoro ubicate in zona urbana: la CENNU1 è rivolta alla valutazione dell’inquinamento da
traffico veicolare; la CENNU2, alla determinazione dell’inquinamento di fondo.
La stazione di Macomer (CENMA1) è ubicata a sud del centro abitato, in direzione del polo industriale di Tossilo in cui è presente un
inceneritore.
La stazione CENOT3, ubicata nell’area di Ottana, è posizionata a ovest del centro abitato, nell’area industriale che accoglie una centrale elettrica e diversi stabilimenti chimici, peraltro attualmente in forte crisi. La stazione si trova interposta tra l’area industriale e il centro
abitato, a circa 500 m da esso.
La stazione di Siniscola (CENSN1) è situata a sud del centro abitato, in direzione del polo industriale in cui è presente un cementificio.
Fonte: Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna per l’anno 2013
Anno: 2014 (elaborazione della scheda sulla qualità dell’aria)
22
22
__________________________________________________________________________
Consultabile all’indirizzo:

http://www.sardegnaambiente.it/documenti/18_183_20141002144832.pdf
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015].
24
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
“L’Assessorato della difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna ha consegnato ARPAS una nuova stazione mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria. Analogamente alle stazioni fisse della rete regionale [44 in totale di cui 5 per la Provincia di Nuoro], la stazione
mobile è dotata di strumenti di misura dei principali inquinanti atmosferici quali polveri sottili (PM10, PM2,5), monossido di carbonio
(CO), ossidi di azoto (NOx) e di zolfo (SOx), ozono (O3), benzene, toluene, xileni (BTX), composti organici volatili (COV). […] La stazione di monitoraggio è stata allestita all’interno di una apposita cabina montata su un mezzo a trazione integrale, attraverso il quale sarà
possibile raggiungere anche località remote difficilmente raggiungibili con mezzi tradizionali.”
Fonte: Sito web SardegnaAmbiente
Anno: 2015
23
23
__________________________________________________________________________
Consultabile all’indirizzo:

http://www.sardegnaambiente.it/index.php?xsl=612&s=171204&v=2&c=4800&idsito=18
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015].
25
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.1.3 Analisi SWOT: Qualità dell’aria
4.2.1.1.3.1 Strengths (Punti di forza)
4.2.1.1.3.2 Weaknesses (Punti di debolezza)
4.2.1.1.3.3 Opportunities (Opportunità)
4.2.1.1.3.4 Threats (Rischi)
4.2.1.1.4 Obiettivi di sostenibilità ambientale: Qualità dell’aria
4.2.1.1.4.1 Obiettivo 1
4.2.1.1.4.2
4.2.1.1.4.3
4.2.1.1.4.4
4.2.1.1.4.5 …
4.2.1.1.4.6
4.2.1.1.4.7
4.2.1.1.4.8
4.2.1.1.4.9
4.2.1.1.4.10 Obiettivo n
Criteri [1:10]
…
Criteri [1:10]
26
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.2 Acqua
Il Comune di Meana Sardo, nel Piano di Tutela delle Acque, ricade nella UIO del Tirso.
4.2.1.2.1 Tutela della risorsa idrica
Il Comune di Meana Sardo ha due punti di adduzione per l’approvvigionamento delle acque potabili:

a sud, le sorgenti di Is Cannones, in località Cuccureddu;

a nord, il Lago Torrei di Tonara.
4.2.1.2.1.1 Consumo idrico
3
Indicatore: Fabbisogno idrico per uso civile [Mm /a]
3
Indicatore: Fabbisogno idrico per uso irriguo [Mm /a]
3
Indicatore: Fabbisogno idrico per uso industriale [Mm /a]
Fonte:
Anno:
4.2.1.2.2 Inquinamento delle acque
Il BOD (Biological Oxygen Demand) e il COD (Chemical Oxygen Demand) rappresentano i parametri più comunemente utilizzati per
misurare il carico inquinante di un refluo organico. Il BOD è la quantità di ossigeno impiegata dai microrganismi per metabolizzare, parzialmente o totalmente, i composti organici presenti nei reflui. Il valore di COD esprime la misura dell’ossigeno utilizzato per
l’ossidazione chimica, anch’essa parzialmente o totalmente, di alcuni o di tutti i contaminanti presenti nei reflui. L’azoto e il fosforo sono
invece utili per la crescita della cellula e vengono impiegati nel processo di biodegradazione, durante il quale le tracce di composti inorganici possono essere parzialmente rimosse dai reflui per adsorbimento della superficie esterna della cellula.
In Sardegna, secondo il Piano di Azione Ambientale Regionale (PAAR) 2009-2013 i carichi potenziali ammontano a:

BOD = 260.565 Mg/a;

COD = 506.412 Mg/a;

N = 100.770 Mg/a;

P = 30.930 Mg/a.
4.2.1.2.2.1 Carico inquinante potenziale
Indicatore: Carichi potenziali di BOD da attività civili [Mg/a]
Indicatore: Carichi potenziali di BOD da attività industriali [Mg/a]
Indicatore: Carichi potenziali di COD da attività civili [Mg/a]
Indicatore: Carichi potenziali di COD da attività industriali [Mg/a]
Indicatore: Carichi potenziali di azoto da attività civili [Mg/a]
Indicatore: Carichi potenziali di azoto da attività industriali [Mg/a]
Indicatore: Carichi potenziali di azoto da attività agricole [Mg/a]
Indicatore: Carichi potenziali di fosforo da attività civili [Mg/a]
Indicatore: Carichi potenziali di fosforo da attività industriali [Mg/a]
Indicatore: Carichi potenziali di fosforo da attività agricole [Mg/a]
Fonte:
Anno:
27
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.2.3 Sistema di trattamento delle acque
Le differenti attività presenti nei territori comunali richiedono ed utilizzano una grande quantità di acqua, producendo scarichi che, per
poter essere restituiti all’ambiente, devono essere sottoposti a trattamenti depurativi.
Dal punto di vista normativo, il D.Lgs. dell’11 maggio 1999, n. 152 e ss.mm.ii., recependo la direttiva comunitaria 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane, ha fornito un programma completo di tutela dei corpi idrici dall’inquinamento. Successivamente, il D.M. 18 settembre 2002, n. 198, ha previsto che le regioni trasmettano all’APAT i dati conoscitivi, le informazioni e relazioni
sullo stato di qualità delle acque, secondo le modalità e gli standard informativi specificati dal decreto entro un determinato periodo
temporale.
Un impianto di depurazione è costituito da una serie di trattamenti che possono essere distinti in tre macro tipologie:

trattamenti meccanici o forze meccaniche;

trattamenti biologici, basati sull’azione di microrganismi;

trattamenti chimici o chimico-fisici, basati sulla rimozione degli inquinanti grazie a reazioni chimiche.
4.2.1.2.3.1 Trattamento delle acque reflue
Indicatore: Tipologie di trattamenti previsti degli impianti di depurazione [-]
24
Dalla banca dati del CEDOCSardegna , nel Comune di Meana Sardo risultano essere sono presenti due impianti di depurazione: uno
in località Flumini (ESAF) (Codice nazionale 202222) e uno in località Sa Scocca (Amministrazione comunale) (Codice nazionale
202023).
202222 Loc. Flumini
202023 Loc. Sa Scocca
Anno di messa in esercizio: 1989
Anno di messa in esercizio: 1970
Tipo di trattamento – sezioni preesistenti:
Tipo di trattamento – sezioni preesistenti:
1 Condizionamento fanghi
-
1 Disidratazione con nastropressa
-
1 Disinfezione
-
1 Disoleatura
-
1 Dissabbiatura
1 Dissabbiatura
1 Grigliatura
1 Grigliatura
1 Microgrigliatura
-
-
1 Imhoff primario
-
1 Letto di essicamento
2 Ossidazione nitrificazione (biomassa adesa)
1 Ossidazione nitrificazione (biomassa adesa)
1 Sedimentazione secondaria
-
Tabella 5: Dati tecnici provenienti dal SIRA Sardegna.







24
La grigliatura è un trattamento di tipo meccanico, normalmente utilizzato a monte degli altri trattamenti al fine di eliminare i
corpi e gli oggetti grossolani. Tale trattamento prevede il passaggio dell’acqua attraverso una griglia, con aperture di diverse
dimensioni che determinano il livello di grigliatura.
La dissabbiatura è un trattamento preliminare di tipo meccanico che ha lo scopo di rimuovere sabbie e solidi inerti che vengono poi avviate a discarica.
L’equalizzazione è un trattamento preliminare di natura meccanica che permette di minimizzare o controllare le fluttuazioni di
portata che possono verificarsi in uno scarico, attraverso delle vasche di equalizzazione.
La sedimentazione primaria ha lo scopo di provvedere alla rimozione delle particelle facilmente sedimentabili. Ha effetto principalmente sui solidi sospesi ma non interviene sulla componente colloidale o disciolta.
L’ossidazione biologica prevede la biodegradazione da parte di microrganismi di tutte le sostanze organiche presenti nelle
acque da depurare fino a trasformarle in composti molto semplici ed innocui dal punto di vista ambientale.
La sedimentazione secondaria ha lo scopo di separare i fanghi biologici dal resto del refluo trattato attraverso un opportuno
tempo di permanenza nella vasca di ossidazione.
La disinfestazione consiste nell’abbattere la presenza di tutti i patogeni presenti nell’effluente depurato.
__________________________________________________________________________
Consultabile all’indirizzo:

http://82.85.20.58/sardegna/webapp/index.php?admp=consultazioneReport&sub=anagrafiche_depuratori#
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015].
28
Rapporto preliminare – Documento di Scoping


L’essiccamento riduce il tenore di acqua presente nei fanghi provenienti dagli impianti di depurazione al fine di rendere più
economiche e facili le successivi operazioni di trattamento e smaltimento.
L’ossidazione a fanghi attivi rientra all’interno dei trattamenti ossidativi biologici.
Dati Depuratore
Cod.Nazionale: 202022
Cod.Regionale: RAS202022
Denominazione impianto: Meana Sardo - Loc. Flumini
Denominazione titolare: ESAF
Dati Scarico
Cod.Regionale: NU4I0156
Denominazione titolare: Comune di Meana Sardo
Attività: Smaltimento e depurazione delle acque di scarico e attività Tipologia acque: Acque reflue urbane con componente induaffini; lo smaltimento delle acque pluviali; l’evacuazione, mediante dre- striale
ni, fogne o altro, delle acque nere, il loro trattamento e smaltimento:
svuotamento e pulizia di pozzi neri e di fosse settiche, manutenzione
delle toilette chimiche diluizione, filtraggio, sedimentazione, decantazione con mezzi chimici, trattamento con fanghi attivati e altri processi
finalizzati alla depurazione delle acque reflue; la manutenzione di fognature e dreni.
Comune: Meana Sardo
Località: Flumini
Coordinata Nord Gauss Boaga:4.422.320
Coordinata Est Gauss Boaga: 1.506.500
Dati Recettore
Recapito o destinazione (storico): Fiume
Denominazione del recettore (storico): Rio Arascisi
Recapito o destinazione: Acque superficiali
Bacino: 0224 - Fiume Massari
Corpo idrico: CS0021 - Riu Arixisi
Tabella 6: Fonte:
http://82.85.20.58/sardegna/webapp/index.php?admp=consultazioneReport&sub=anagrafiche_depuratori_LET&id
rif=202022&slim=true&mod=
Dati Depuratore
Cod.Nazionale: 202023
Cod.Regionale: RAS202023
Denominazione impianto: Meana Sardo - Loc. Sa Scocca
Denominazione titolare: Amministrazione comunale
Dati Scarico
Cod.Regionale: NU4I0157
Denominazione titolare: Comune di Meana Sardo
Attività: Smaltimento e depurazione delle acque di scarico e attività Tipologia acque: Acque reflue urbane con componente induaffini; lo smaltimento delle acque pluviali; l’evacuazione, mediante striale
dreni, fogne o altro, delle acque nere, il loro trattamento e smaltimento:
svuotamento e pulizia di pozzi neri e di fosse settiche, manutenzione
delle toilette chimiche diluizione, filtraggio, sedimentazione, decantazione con mezzi chimici, trattamento con fanghi attivati e altri processi
finalizzati alla depurazione delle acque reflue; la manutenzione di fognature e dreni.
Comune: Meana Sardo
Località: Sa Scocca
Coordinata Nord Gauss Boaga: 4.421.000
Coordinata Est Gauss Boaga: 1.505.900
Dati Recettore
Recapito o destinazione (storico): Fiume
Denominazione del recettore (storico): Rio Arascisi
Recapito o destinazione: Acque superficiali
Bacino: 0224 - Fiume Massari
Corpo idrico: CS0021 - Riu Arixisi
Tabella 7: Fonte:
http://82.85.20.58/sardegna/webapp/index.php?admp=consultazioneReport&sub=anagrafiche_depuratori_LET&id
rif=202023&slim=true&mod= [ultimo accesso: 15 gennaio 2015]
Fonte: Elaborazioni DICAAR (Fase A1 – Riordino delle conoscenze); CEDOCSardegna, SIRA
Fonte: Anno: 2014
29
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.2.3.2 Efficienza del sistema di gestione delle acque reflue
Indicatore: Popolazione servita dall’impianto di depurazione [%]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Popolazione servita dalla rete fognaria [%]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Capacità di trattamento dell’impianto di depurazione: potenzialità impianto (in ab. Equivalenti) rispetto alla popola25
zione servita (in ab. Equivalenti) della zona servita, compresa la popolazione fluttuante [%]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Numero di campionamenti dei reflui in uscita dell’impianto di depurazione non conformi [n.]
Fonte:
Anno:
25
__________________________________________________________________________
La popolazione fluttuante viene calcolata in modo indiretto, attraverso la misura della quantità dei rifiuti prodotti: valutare la produzione di rifiuti solidi urbani prodotti su base mensile. Dividendo la produzione di rifiuti relativa ai mesi estivi per la produzione pro-capite di
rifiuti (desumibile da dati di letteratura) si ottiene indirettamente una stima della popolazione fluttuante (si veda anche la scheda relativa
alla componente ambientale “Rifiuti”).
30
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.2.4 Analisi SWOT: Acqua
4.2.1.2.4.1 Strengths (Punti di forza)
4.2.1.2.4.2 Weaknesses (Punti di debolezza)
4.2.1.2.4.3 Opportunities (Opportunità)
4.2.1.2.4.4 Threats (Rischi)
4.2.1.2.5 Obiettivi di sostenibilità ambientale: Acqua
4.2.1.2.5.1 Obiettivo 1
4.2.1.2.5.2
4.2.1.2.5.3
4.2.1.2.5.4
4.2.1.2.5.5 …
4.2.1.2.5.6
4.2.1.2.5.7
4.2.1.2.5.8
4.2.1.2.5.9
4.2.1.2.5.10 Obiettivo n
31
Criteri [1:10]
…
Criteri [1:10]
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.3 Rifiuti
4.2.1.3.1 Gestione dei rifiuti
Il D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006, e ss.mm.ii., definisce la gestione dei rifiuti “attività di pubblico interesse” e prescrive di recuperare o
smaltire i rifiuti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi pregiudizievoli per l’ambiente e per il paesaggio. Si definisce “rifiuto” qualunque sostanza o oggetto (rientrante nelle categorie riportate nell’allegato A alla Parte IV del D.Lgs. n.
152 del 3 aprile 2006, e ss.mm.ii.) di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi (art. 183, lettera a). I rifiuti sono
classificati, secondo l’origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali, e, secondo la pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi. Si definiscono rifiuti urbani (art. 184 comma 2):

i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;

i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui al punto 1, assimilati ai rifiuti urbani per
qualità e quantità;

i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade;

i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque
soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua;

i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali;

i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di
cui ai punti 2 e 5.
La componente ambientale “rifiuti” viene analizzata rispetto agli aspetti:

produzione dei rifiuti;

raccolta dei rifiuti;

trattamento dei rifiuti;

costi.
4.2.1.3.1.1 Produzione di rifiuti
Indicatore: Produzione totale di rifiuti urbani [kg/anno]
Indicatore: Produzione totale di rifiuti urbani indifferenziati [kg/anno]
Indicatore: Rifiuti da raccolta differenziata [kg/anno]
Indicatore: Produzione pro-capite totale [kg/ab/a]
Rifiuti ingombranti allo smaltimento
[kg/anno]
Rifiuti da spazzamento stradale [kg/anno]
Produzione
totale rifiuti allo
smaltimento
[kg/anno]
Rifiuti da raccolta differenziata
[kg/anno]
Produzione
totale di rifiuti
urbani [kg/anno]
Produzione procapite totale
[kg/ab/a]
Impianto destinazione rifiuto
indifferenziato
Totali
Rifiuti indifferenziati da abitanti fluttuanti
[kg/anno]
Differenziati
Rifiuti indifferenziati da abitanti residenti
[kg/anno]
Produzione rifiuti urbani allo smaltimento
2007
1977
155583
0
7038
0
162621
291313
453934
230
Discarica Ozieri – Impianto Macomer
2008
1955
188463
0
474
0
188937
346340
535277
274
Impianto Macomer
(Località Tossilo)
2009
1945
162706
0
0
0
162706
296143
458849
236
Impianto Macomer
(Località Tossilo)
2010
1942
153740
0
0
0
153740
282118
435858
224
Impianto Macomer
(Località Tossilo)
2011
1918
168320
0
270
0
168590
258030
426620
222
Impianto Macomer
(Località Tossilo)
2012
1883
197070
0
0
0
197070
258510
455580
242
Impianto Macomer
(Località Tossilo)
Popolazione ISTAT
al 31/12 dell’anno
32
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
Produzione totale di rifiuti urbani [kg/anno]
600000
500000
Produzione totale di rifiuti indifferenziati [kg/anno]
250000
535277
458849
453934
435858
426620
455580
197070
188937
200000
162706
162621
400000
153740
168590
150000
300000
100000
200000
50000
100000
0
0
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2007
Rifiuti da raccolta differenziata [kg/anno]
400000
300
296143
291313
300000
282118
2010
2011
2012
274
236
230
250
258030
2009
Produzione pro-capite totale [kg/ab/a]
346340
350000
2008
242
224
222
2010
2011
258510
200
250000
200000
150
150000
100
100000
50
50000
0
0
2007
2008
Fonte: Elaborazioni DICAAR
Anno: 2014
2009
2010
2011
2012
2007
2008
2009
2012
19
4.2.1.3.1.2 Raccolta rifiuti
Indicatore: Sistema di raccolta [porta-a-porta / cassonetti]
Il sistema di raccolta avviene porta-a-porta con giorni prestabiliti
per il conferimento della differenziata. Vengono mantenute attive
alcune campane per il conferimento del vetro.
Indicatore: Presenza di isole ecologiche [SÌ / NO]
Non sono presenti isole ecologiche, ma esiste un progetto non
ancora attuato per l’attivazione dei un’isola ecologica in zona industriale. Con la D.G.C. n. 17 del 06/02/2013 si ribadisce la richiesta di apertura di una isola ecologica o di un eco-centro alla
Comunità Montana Gennargentu-Mandrolisai.
Fonte: Comune di Meana Sardo
Anno: 2014
Indicatore: Quantità di rifiuti differenziati per frazione merceologica [kg/anno]
Totale raccolta differenziata [kg/anno]
400000
350000
Scarto alimentare (FORSU)
250000
346340
296143
291313
300000
282118
194322
258030
258510
250000
200000
156983
133930
150000
109110
200000
95850
96870
2011
2012
100000
150000
100000
50000
50000
0
0
2007
33
2008
2009
2010
2011
2012
2007
2008
2009
2010
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
Vetro
Carta/Cartone
80000
70000
60000
50000
59201
46491
61130
64830
67750
70000
58073
55392
2008
2009
60000
51839
50000
63450
63900
2010
2011
2012
45218
40000
40000
30000
30000
20000
20000
10000
10000
0
0
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2007
Plastiche
35000
26707
30000
25000
61060
Imballaggi in metallo
12000
28888
9729
10000
23270
22441
20020
19444
8000
6909
7920
7060
5700
20000
6000
15000
3960
4000
10000
2000
5000
0
0
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2007
2008
RAEE
400
1917
2011
2012
0
0
2011
2012
457
500
2500
1816
2000
2010
Pericolosi RUP
2710
3000
2009
295
316
300
1500
1139
1090
1110
1000
200
500
100
0
0
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2007
Altri materiali al recupero
16000
14056
14000
2008
2009
2010
Raccolta differenziata totale procapite [kg/ab/anno]
200
13440
177
152
147
11150
12000
80
145
150
135
137
2011
2012
8911
10000
8000
100
4900
6000
4000
50
1620
2000
0
0
2007
2008
Fonte: Elaborazioni DICAAR
Anno: 2014
2009
2010
2011
2012
2007
2008
2009
2010
19
4.2.1.3.1.3 Trattamento dei rifiuti
Indicatore: Rifiuti destinati ad impianti di recupero [Mg/a]
Indicatore: Rifiuti destinati ad impianti di smaltimento [Mg/a]
Indicatore: Impianti di trattamento/smaltimento dei rifiuti [n. e Mg/a]
Fonte:
Anno:
34
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.3.1.4 Costi
Il servizio di igiene urbana consta delle operazioni di raccolta, di trasporto e di smaltimento dei rifiuti urbani, che generano un costo sia
per ogni abitante che per ogni tonnellata (Mg – megagrammo) di rifiuto generato.
Indicatore: Costo pro-capite totale per il servizio di igiene urbana [€/ab/anno]
Indicatore: Costo unitario per il servizio di igiene urbana [€/Mg]
Costo pro-capite totale [€/ab/anno])
120,0
100,0
100,0
80,0
Costo unitario [€/Mg]
71,5
71,7
76,4
67,1
2007
2008
2009
2010
82,7
60,0
40,0
20,0
0,0
Fonte: Elaborazioni DICAAR
Anno: 2014
2011
450,0
400,0
350,0
300,0
250,0
200,0
150,0
100,0
50,0
0,0
2012
413,3
340,3
311,5
371,7
303,8
245,0
2007
2008
2009
2010
2011
2012
26
__________________________________________________________________________
26
Le elaborazioni sono state sviluppate dal DICAAR avendo come base:

per l’anno 2007, il “9° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna – Anno 2007”,consultabile all’indirizzo:
http://www.sardegnaambiente.it/documenti/21_162_20090113170911.pdf
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015];

per l’anno 2008, il “10° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna – Anno 2008”,consultabile all’indirizzo:
http://www.sardegnaambiente.it/documenti/21_162_20100120094132.pdf
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015];

per l’anno 2009, il “11° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna – Anno 2009”,consultabile all’indirizzo:
http://www.sardegnaambiente.it/documenti/21_162_20110307155810.pdf
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015];

per l’anno 2010, il “12° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna – Anno 2010”,consultabile all’indirizzo:
http://www.sardegnaambiente.it/documenti/21_162_20120302124402.pdf
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015];

per l’anno 2011, il “13° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna – Anno 2011”,consultabile all’indirizzo:
http://www.sardegnaambiente.it/documenti/18_330_20130312100557.pdf
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015];

per l’anno 2012, il “14° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna – Anno 2012”,consultabile all’indirizzo:
http://www.sardegnaambiente.it/documenti/21_393_20140115121620.pdf
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015].
35
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.3.2 Analisi SWOT: Rifiuti
4.2.1.3.2.1 Strengths (Punti di forza)



Previsione di una isola ecologica, come da D.G.C. n. 17
del 06/02/2013.
4.2.1.3.2.3 Opportunities (Opportunità)

4.2.1.3.2.2 Weaknesses (Punti di debolezza)
Assenza di isole ecologiche.
4.2.1.3.2.4 Threats (Rischi)
Grado di differenziazione dei rifiuti costante e elevato
fra gli anni fra il 2007 e il 2010.
Presenza consolidata del sistema di raccolta differenziata porta-a-porta.

Diminuzione della quantità di rifiuti differenziati negli anni 2011-2012.
4.2.1.3.3 Obiettivi di sostenibilità ambientale: Rifiuti
Criterio 1 – Ridurre al minimo l’impiego delle risorse energetiche non rinnovabili
Criterio 2 – Impiego delle risorse rinnovabili
nei limiti della capacità di rigenerazione
Ottimizzare il sistema di gestione e raccolta dei rifiuti per un uso
sostenibile delle risorse, al fine di migliorare la qualità ambientale.
Criterio 3 – Uso e gestione corretta, dal
punto di vista ambientale, delle sostanze e
dei rifiuti pericolosi/inquinanti
Criterio 5 – Conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche
Criterio 7 – Conservare e migliorare la qualità dell’ambiente locale
36
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.4 Suolo
Il suolo, importante risorsa naturale, deve essere tutelato e protetto sia dai fenomeni naturali, quali i rischi idrogeologici, che da fenomeni antropici, quali desertificazione, consumi di suolo insostenibili e forme di inquinamento irreversibili. La componente ambientale “Suolo” viene analizzata nei seguenti aspetti:

Capacità, uso e consumo del suolo e sue classificazioni;

Desertificazione;

Rischio idrogeologico;

Attività estrattive;

Presenza di siti contaminati ed eventuale attuazione di interventi di bonifica.
Già durante il riordino delle conoscenze sono stati analizzati diversi aspetti della componente “suolo” e parte di questa analisi è basata
su tali informazioni.
4.2.1.4.1 Capacità, uso e consumo del suolo
Durante la fase di riordino delle conoscenze sono state elaborate le tematiche sulla capacità e sull’uso del suolo; i dati sono stati utilizzati per l’elaborazione dei relativi indicatori.
L’indicatore sul consumo del suolo è stato determinato rapportando la superficie interessata dalle espansioni recenti (tematica già elaborata nel riordino delle conoscenze) ricadente nelle diverse classificazioni con la superficie comunale.
4.2.1.4.1.1 Capacità d’uso dei suoli
Indicatore: Rapporto tra la superficie appartenente alla classe I (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle
zone agricole – zone E) e la superficie comunale [%]
Indicatore: Rapporto tra la superficie appartenente alla classe II (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle
zone agricole – zone E) e la superficie comunale [%]
Indicatore: Rapporto tra la superficie appartenente alla classe III (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle
zone agricole – zone E) e la superficie comunale [%]
Indicatore: Rapporto tra la superficie appartenente alla classe IV (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle
zone agricole – zone E) e la superficie comunale [%]
Indicatore: Rapporto tra la superficie appartenente alla classe V (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle
zone agricole – zone E) e la superficie comunale [%]
Indicatore: Rapporto tra la superficie appartenente alla classe VI (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle
zone agricole – zone E) e la superficie comunale [%]
Indicatore: Rapporto tra la superficie appartenente alla classe VII (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle zone agricole – zone E) e la superficie comunale [%]
Indicatore: Rapporto tra la superficie appartenente alla classe VIII (secondo la classificazione della capacità d’uso dei suoli delle zone agricole – zone E) e la superficie comunale [%]
CapacitaSuoli
Suoli arabili
II Suoli con moderate limitazioni e modesti pericoli di erosione, moderatamente profondi,
pendenze lievi, occasionale erosione o sedimentazione. Facile lavorabilità; possono
essere necessarie pratiche speciali per la conservazione del suolo e della potenzialità.
Consentono un'ampia scelta delle colture.
III Suoli con severe limitazioni e con rilevanti rischi per l'erosione e profondità modesta,
pendenze da moderate a forti. Necessità di pratiche speciali per proteggere il suolo
dall'erosione. Consentono una moderata scelta delle colture.
IV Suoli con limitazioni molto severe e permanenti, con notevoli pericoli di erosione, se
coltivati, a causa di pendenze notevoli anche se con suoli profondi, o con pendenze
moderate ma con suoli poco profondi. Scarsa scelta delle colture, limitata a quelle più
idonee alla protezione del suolo.
Suoli non arabili
V Suoli con limitazioni non eliminabili e quindi non coltivabili per pietrosità e/o rocciosità o
per altre limitazioni (es. suoli di aree golenali). Pendenze moderate o assenti, leggero
pericolo di erosione, utilizzabili con attività forestali o con pascolo razionalmente gestito.
VI Suoli con limitazioni non eliminabili e quindi non idonei alle coltivazioni, con moderato
pericolo di erosione e con moderate limitazioni per il pascolo e la selvicoltura. Il pascolo
deve essere regolato per non depauperare la copertura vegetale.
VII Suoli con limitazioni severe e permanenti, forte pericolo di erosione, pendenze
elevate, morfologia accidentata, scarsa profondità, idromorfia. Sono possibili alcuni usi
forestali o il pascolo, da effettuare con cautela e in seguito a pratiche o misure di
conservazione.
VIII Suoli con limitazioni molto severe per il pascolo e gli usi forestali a causa della
fortissima pendenza, notevolissimo il pericolo di erosione, eccesso di pietrosità o
rocciosità, oppure alta salinità, ecc. Aree inadatte a qualsiasi uso. Aree da destinare
esclusivamente alla conservazione dell'ambiente naturale e ad usi prettamente didatticoricreativi, con previsione dei soli interventi necessari alla difesa del suolo e della
vegetazione spontanea.
URB Aree urbanizzate
37
Classe
Superficie
2
[km ]
Rapporto [%]
I
0
0
II
2,08
2,82
III
0,29
0,39
IV
6,60
8,92
V
12,13
16,40
VI
22,30
30,15
VII
28,52
38,56
VIII
1,08
1,46
URB
0,97
1,31
73,96
100,00
Arabile
12,13%
Non
Arabile
86,56%
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
Fonte: Elaborazioni DICAAR (Fase A1 – Riordino delle conoscenze)
Anno: 2014
4.2.1.4.1.2 Uso del suolo
Indicatore: Superficie urbanizzata: rapporto tra la superficie appartenente alla classe 1 (aree artificiali) e la superficie comunale
[%]
Indicatore: Superficie destinata a uso agricolo: rapporto tra la superficie appartenente alla classe 2 (aree agricole) e la superficie comunale [%]
Indicatore: Superficie occupata da boschi e aree seminaturali: rapporto tra la superficie appartenente alla classe 3 (aree boschive e seminaturali) e la superficie comunale [%]
Uso del suolo
2411 - Colture temporanee associate all'olivo
Territori modellati artificialmente
2413 - Colture temporanee associate ad altre colture permanenti
1111 - Tessuto residenziale compatto e denso
1122 - Fabbricati rurali
1211 - Insediamenti industriali, artigianali e commerciali e spazi annessi
131 - Aree estrattive
242 - Sistemi colturali e particellari complessi
243 - Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di spazi naturali importanti
244 - Aree agroforestali
Territori boscati ed altri ambienti seminaturali
1321 - Discariche
3111 - Boschi di latifoglie
1421 - Aree ricreative e sportive
31121 - Pioppeti, saliceti, eucalitteti ecc. anche in formazioni miste
1422 - Aree archeologiche
31122 - Sugherete
143 - Cimiteri
3121 - Boschi di conifere
Territori agricoli
2111 - Seminativi in aree non irrigue
2112 - Prati artificiali
2121 - Seminativi semplici e colture orticole a pieno campo
221 - Vigneti
222 - Frutteti e frutti minori
223 - Oliveti
Classe
2
Superficie [km ]
Rapporto [%]
1
0,99
1,33
2
22,17
29,98
3
50,80
68,69
73,96
100,00
313 - Boschi misti di conifere e latifoglie
321 - Aree a pascolo naturale
3221 - Formazioni vegetali basse e chiuse
3231 - Macchia mediterranea
3232 - Gariga
3241 - Aree a ricolonizzazione naturale
3242 - Aree a ricolonizzazione artificiale
231 - Prati stabili
38
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
Fonte: Elaborazioni DICAAR (Fase A1 – Riordino delle conoscenze)
Anno: 2014
Indicatore: Superficie destinata a verde urbano: rapporto tra la superficie a verde urbano esistente e la popolazione residente
2
[m /ab]
Per il calcolo della superficie destinata a verde urbano si considerano le aree di standard S3 interessate da sistemazione a parco e le
aree speciali classificate, in fase di riordino delle conoscenze, come “8 - Aree civili: parchi urbani e extraurbani)
27
La popolazione di riferimento è pari a 1873 abitanti, al 01/01/2014 .
Verde urbano
2
Superficie [m ]
S3.2
314
Abitanti al 01/01/2014
S3.3
555
Verde urbano pro-capite
S3.4
5608
S3.5
479
S3.6
1203
Parco A
18377
Parco B
10508
1873
2
20 m /ab
37044
__________________________________________________________________________
27
39
Si veda a tal proposito l’analisi demografica a p. 53.
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
Fonte: Elaborazioni DICAAR (Fase A1 – Riordino delle conoscenze)
Anno: 2014
4.2.1.4.1.3
Consumo di suolo
Indicatore: Superficie occupata nell’espansione dagli anni ‘50 a oggi appartenente alla classe I: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe I e la superficie comunale [%]
Indicatore: Superficie occupata nell’espansione dagli anni ‘50 a oggi appartenente alla classe II: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe II e la superficie comunale [%]
Indicatore: Superficie occupata nell’espansione dagli anni ‘50 a oggi appartenente alla classe III: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe III e la superficie comunale [%]
Indicatore: Superficie occupata nell’espansione dagli anni ‘50 a oggi appartenente alla classe IV: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe IV e la superficie comunale [%]
Indicatore: Superficie occupata nell’espansione dagli anni ‘50 a oggi appartenente alla classe V: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe V e la superficie comunale [%]
Indicatore: Superficie occupata nell’espansione dagli anni ‘50 a oggi appartenente alla classe VI: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe VI e la superficie comunale [%]
Indicatore: Superficie occupata nell’espansione dagli anni ‘50 a oggi appartenente alla classe VII: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe VII e la superficie comunale [%]
Indicatore: Superficie occupata nell’espansione dagli anni ‘50 a oggi appartenente alla classe VIII: rapporto tra la superficie interessata dall’espansione e appartenente alla classe VIII e la superficie comunale [%]
Suoli arabili
Classe
Superficie
“Espansioni recenti”
2
[m ]
Rapporto rispetto alla
superficie comunale
2
(73,96 km )
[‰]
V Suoli con limitazioni non eliminabili e quindi non coltivabili per
pietrosità e/o rocciosità o per altre limitazioni (es. suoli di aree
golenali). Pendenze moderate o assenti, leggero pericolo di
erosione, utilizzabili con attività forestali o con pascolo
razionalmente gestito.
IV
31928,09
0,4317
Arabile
0,432‰
V
13,03
0,0002
VII Suoli con limitazioni severe e permanenti, forte pericolo di
erosione, pendenze elevate, morfologia accidentata, scarsa
profondità, idromorfia. Sono possibili alcuni usi forestali o il
pascolo, da effettuare con cautela e in seguito a pratiche o misure
di conservazione.
VII
29795,04
0,4029
Non
Arabile
0,403‰
61736,16
0,8348
IV Suoli con limitazioni molto severe e permanenti, con notevoli
pericoli di erosione, se coltivati, a causa di pendenze notevoli anche
se con suoli profondi, o con pendenze moderate ma con suoli poco
profondi. Scarsa scelta delle colture, limitata a quelle più idonee
alla protezione del suolo.
Suoli non arabili
40
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
Fonte: Elaborazioni DICAAR (Fase A1 – Riordino delle conoscenze)
Anno: 2014
4.2.1.4.2 Desertificazione
La desertificazione è un processo dinamico, distribuito nel tempo, in grado di influire negativamente sull’equilibrio degli ecosistemi, causando alterazioni nei cicli vitali, e di provocare una diminuzione della produttività delle risorse naturali. I fattori che incidono nel processo
di desertificazione sono principalmente rappresentati sia dai cambiamenti climatici e sia dalle attività antropiche, che determinano impatti negativi sull’ambiente. Questi processi, talvolta irreversibili, sono la diretta conseguenza di uno sfruttamento non razionale delle
risorse naturali, che determina il loro esaurimento, favorendo l’abbandono delle aree non più produttive e caratterizzandole come aree
svantaggiate, in cui si instaurano processi di degrado. Il complesso fenomeno della desertificazione racchiude molteplici aspetti di natura climatica e ambientale, ma rispecchia soprattutto il comportamento e la sensibilità dell’uomo nei confronti dell’ambiente che lo circon28
da.
Gli indicatori utilizzati per l’analisi del rischio di desertificazione sono tratti dall’applicazione della metodologia ESAs (Environmentally
Sensitive Areas to desertification) che ha lo scopo di individuare le aree sensibili alla desertificazione suddividendole in classi di sensibilità alla desertificazione:

Non soggetta – Aree non soggette e non sensibili.
28

Potenziale – Aree a rischio di desertificazione qualora si verificassero condizioni climatiche estreme o drastici cambiamenti
nell’uso del suolo. Si tratta di terre abbandonate gestite in modo non corretto nel passato.

Fragile – Aree limite, in cui qualsiasi alterazione degli equilibri tra risorse ambientali e attività umane può portare alla progressiva desertificazione del territorio. Ad esempio, il prolungarsi delle condizioni di siccità può portare alla riduzione della copertura vegetale e a successivi fenomeni di erosione.

Critica – Aree altamente degradate, caratterizzate da ingenti perdite di materiale sedimentario e in cui i fenomeni di erosione
sono evidenti.
__________________________________________________________________________
Si consulti la “Relazione tecnica” della “Carta delle aree sensibili alla desertificazione (Environmentally Sensitive Areas to desertification, ESAs)” del Servizio Agrometeorologico Regionale per la Sardegna (2004), disponibile all’indirizzo:

http://www.sar.sardegna.it/pubblicazioni/miscellanea/desertificazione/desertificazione.pdf
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015].
41
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.4.2.1 Rischio di desertificazione
2
Indicatore: Aree potenziali (Indice ESAs = 1.17 – 1.22) [km ]
2
Indicatore: Aree fragili (Indice ESAs = 1.23 – 1.37) [km ]
2
Indicatore: Aree critiche (Indice ESAs = 1.38 – 1.41) [km ]
Totale
Classi di sensibilità
Non soggetta - N
Potenziale - P
Fragile - F1
Indice
ESAs
Fragile - F3
0.01 - 1.17
Non soggetta
1.17 - 1.22
Potenziale
1,26 - 1,32
Rapporto
[%]
Superficie
2
[km ]
Rapporto
[%]
N
2,29
3,09
2,29
3,09
8,56
11,57
43,43
58,72
17,57
23,76
Classe di sensibilità
1.22 - 1.26
Fragile - F2
Superficie
2
[km ]
Fragile
P
8,56
11,57
F1
9,86
13,33
F2
18,61
25,17
1,32 - 1,37
F3
14,96
20,23
Critica - C1
1,37 - 1,41
C1
7,27
9,83
Critica - C2
1,41 - 1,53
C2
9,89
13,37
Critica - C3
> 1,53
C3
0,41
0,55
Non classificata
Critica
Non classificata
2,11
2,86
2,11
2,86
73,96
100,00
73,96
100,00
Fonte: Elaborazioni DICAAR su file shp forniti dall’ARPAS Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico (aggiornamento al
2013 della Carta delle Aree Sensibili alla Desertificazione – indici ESAs)
Anno: 2014
4.2.1.4.3 Rischio idrogeologico
Per il territorio comunale di Meana Sardo, nella cartografia del PAI vigente non sono state individuate né aree di pericolosità da frana né
aree di pericolosità idraulica. Nella fase di riordino delle conoscenze sono state elaborate, come proposta del Comune di Meana Sardo,
le tavole relative alle tematiche del rischio idrogeologico; di seguito vengono riportati i valori desunti dalle tavole del rischio idrogeologico.
42
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.4.3.1 Pericolosità da frana
2
Indicatore: Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hg1 [km ]
2
Indicatore: Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hg2 [km ]
2
Indicatore: Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hg3 [km ]
2
Indicatore: Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hg4 [km ]
Hg1
2
Classe
Superficie [km ]
Hg1
0,144839
Hg2
Hg2
0,100272
Hg3
Hg3
0,177799
Hg4
0,000000
Hg4
0,422910
Fonte: Elaborazioni DICAAR (Fase A1 – Riordino delle conoscenze)
Anno: 2014
4.2.1.4.3.2 Pericolosità idraulica
2
Indicatore: Aree a pericolosità idraulica ricadenti in classe Hi1 [km ]
2
Indicatore: Aree a pericolosità idraulica ricadenti in classe Hi2 [km ]
2
Indicatore: Aree a pericolosità idraulica ricadenti in classe Hi3 [km ]
2
Indicatore: Aree a pericolosità idraulica ricadenti in classe Hi4 [km ]
Hi1
Superficie [km ]
Hi1
0,063780
Hi2
Hi2
0,060574
Hi3
Hi3
0,059119
Hi4
2,211983
Hi4
43
2
Classe
2,395456
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
Fonte: Elaborazioni DICAAR (Fase A1 – Riordino delle conoscenze)
Anno: 2014
4.2.1.4.4 Presenza di cave e miniere
Nel catasto regionale dei giacimenti di cava e nel pubblico registro dei titoli minerari (concessioni minerarie), dalle indagini condotte nella fase di riordino delle conoscenze risultano presenti nel territorio di Meana Sardo alcune aree destinate ad attività estrattive.
4.2.1.4.4.1 Cave e miniere
Indicatore: Tipologia di cave/miniere [n.]
Codice
Attività
estrattiva
Denominazione
Concessione
Stato
attività
Tipo
Materiale
Superficie
[ha]
300093_I
Ortilizzanu
---
Dismessa
storica
Cava
Argille per laterizi
3,904
C300
Ortuabis
Vigente
Sospesa
Miniera
Argille refrattarie
per porcellana e
per terraglia forte
87,11
S’Arramanargiu
Archiviata
---
Miniera
Argille refrattarie
per porcellana e
per terraglia forte
281
C190
29
29
__________________________________________________________________________
Elaborazione DICAAR: poiché la superficie non è riportata nel pubblico registro, si è provveduto a stimarla in ambiente GIS, attraverso opportuna georeferenziazione.
44
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
Fonte: Piano Regionale Attività Estrattive (aggiornamento al 2007)
Anno: 2014 (data del rilevamento dei dati)
2
Indicatore: Aree occupate da cave/miniere attive [km ]
Non esiste nessuna miniera/cava attiva
2
Indicatore: Aree estrattive occupate da cave/miniere dismesse [km ]
2
0,27 km (sola superficie estrattiva complessiva)
Fonte: Elaborazioni DICAAR
Anno: 2014
4.2.1.4.5 Contaminazione del suolo
Nel territorio comunale di Meana Sardo è presente una contaminazione da amianto di cui all’anagrafe dei siti inquinati.
45
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.4.5.1 Siti contaminati
2
Indicatore: Siti contaminati da discariche non controllate [n. e m ]
Nessun sito rilevato
2
Indicatore: Siti contaminati da attività industriali [n. e m ]
Nessun sito rilevato
2
<1
/
nessuna
risposta
Valutazione del rischio e
attivazione programma di
controllo e manutenzione
Compatto
Danni
<10%
2
Densità di popolazione
interessata
Concentrazione di fibre
aerodisperse
in altro
Stato
conservazione
Presenza
dell’inquinante
Amianto
Crisotilo
+
anfiboli
Stato
28/11/07
Tipologia
Data
sopralluogo
2
< 500
Rilevato 1 sito con estensione inferiore ai 500 m
Contaminazione
Stazione
ferroviaria
Superficie [m ]
Denominazione sito
Indicatore: Siti contaminati da amianto [n. e m ]
Case
sparse
No
Tabella di sintesi dei dati del report tecnico della “Attuazione del progetto per il censimento/mappatura dei siti interessati dalla presenza
di amianto nella Regione Sardegna”
Fonte: Siranet
Anno: 2014
4.2.1.4.5.2 Bonifica dei siti contaminati
Indicatore: Progetti di bonifica [n.]
Indicatore: Interventi di bonifica avviati [n.]
Indicatore: Interventi di messa in sicurezza di emergenza [n.]
Indicatore: Siti bonificati [n.]
Nessun progetto di bonifica è stato rilevato.
Nessun intervento di bonifica avviato è stato rilevato.
Nessun intervento di messa in sicurezza è stato rilevato.
Nessun sito bonificato è stato rilevato.
46
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.4.6 Analisi SWOT: Suolo
4.2.1.4.6.1 Strengths (Punti di forza)
4.2.1.4.6.2 Weaknesses (Punti di debolezza)
4.2.1.4.6.3 Opportunities (Opportunità)
4.2.1.4.6.4 Threats (Rischi)
4.2.1.4.7 Obiettivi di sostenibilità ambientale: Suolo
4.2.1.4.7.1 Obiettivo 1
4.2.1.4.7.2
4.2.1.4.7.3
4.2.1.4.7.4
4.2.1.4.7.5 …
4.2.1.4.7.6
4.2.1.4.7.7
4.2.1.4.7.8
4.2.1.4.7.9
4.2.1.4.7.10 Obiettivo n
47
Criteri [1:10]
…
Criteri [1:10]
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.5 Flora, fauna e biodiversità
Nel territorio comunale di Meana Sardo non sono presenti aree di interesse naturalistico istituzionalmente tutelate (siti di interesse comunitario, zone di protezione speciale, aree individuate dalla L.R. 31/1989, oasi permanenti di protezione faunistica, aree di gestione
speciale dell’Ente foreste).
4.2.1.5.1.1 Aree sottoposte a tutela
2
Indicatore: Aree protette nazionali [n. e km ]
Fonte:
Anno:
2
Indicatore: Aree protette regionali [n. e km ]
Fonti: Anno:
2
Indicatore: Aree SIC [n. e km ]
Fonti:
Anno:
2
Indicatore: Aree ZPS [n. e km ]
Fonti:
Anno:
2
Indicatore: Zone umide d’importanza internazionale (Ramsar) [n. e km ]
Fonti:
Anno:
2
Indicatore: Oasi di protezione faunistica [n. e km ]
Fonte:
Anno:
4.2.1.5.1.2 Misure di gestione per la tutela di flora fauna e habitat
Descrizione degli interventi previsti nei piani di gestione delle aree sottoposte a tutela (es. Piano gestione SIC o Piano dei Parchi)
4.2.1.5.1.3 Presenza di specie floro-faunistiche
Analisi della composizione floro-faunistica e di habitat presenti nel territorio comunale (se il comune ricade in una zona di tutela integrare tali informazioni con quelle previste dai Piani gestionali di tali aree)
Vicinanza ad aree di tutela naturalistica (distanza dalla più vicina area naturalistica rispetto ai confini del territorio comunale)
4.2.1.5.1.4 Foreste
2
Indicatore: Superficie forestale [km ]
Fonte:
Anno:
4.2.1.5.1.5 Minaccia delle specie animali e vegetali (per i comuni all’interno dei quali ricadano
aree sottoposte a tutela)
Indicatore: Specie di fauna minacciate nazionali [n. e tipologia]
Fonte:
Anno:
48
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
Indicatore: Specie di flora minacciate [n. e tipologia]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Presenza di habitat particolarmente sensibili [tipologia]
Fonte:
Anno:
4.2.1.5.1.6 Accessibilità relativa alle zone protette
Indicatore: Indice di frammentazione da strade nazionali [km/ha]
Indicatore: Livello di impermeabilizzazione nazionali [%]
49
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.5.2 Analisi SWOT: Flora, fauna e biodiversità
4.2.1.5.2.1 Strengths (Punti di forza)
4.2.1.5.2.2 Weaknesses (Punti di debolezza)
4.2.1.5.2.3 Opportunities (Opportunità)
4.2.1.5.2.4 Threats (Rischi)
4.2.1.5.3 Obiettivi di sostenibilità ambientale: Flora, Fauna e biodiversità
4.2.1.5.3.1 Obiettivo 1
4.2.1.5.3.2
4.2.1.5.3.3
4.2.1.5.3.4
4.2.1.5.3.5 …
4.2.1.5.3.6
4.2.1.5.3.7
4.2.1.5.3.8
4.2.1.5.3.9
4.2.1.5.3.10 Obiettivo n
Criteri [1:10]
…
Criteri [1:10]
50
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.6 Paesaggio e assetto storico-culturale
4.2.1.6.1 Paesaggio
Durante la fase del riordino delle conoscenze sono stati individuati i tematismi dell’assetto ambientale da PPR alla scala comunale e
riportati nella elaborazione della Tavola 19. Nella fattispecie sono state riportate le componenti di paesaggio con valenza ambientale,
distinte nelle NTA del PPR in tre categorie:

Aree naturali e sub-naturali: sono aree che “dipendono per il loro mantenimento esclusivamente dall’energia solare e sono
ecologicamente in omeostasi, autosufficienti grazie alla capacità di rigenerazione costante della flora nativa. Esse includono
falesie e scogliere, scogli e isole minori, complessi dunali con formazioni erbacee e ginepreti, aree rocciose e di cresta, grotte
e caverne, emergenze geologiche di pregio, zone umide temporanee, sistemi fluviali e relative formazioni riparali, ginepreti
delle montagne calcaree, leccete e formazioni forestali in struttura climacica o sub-climacica, macchia foresta, garighe endemiche su substrati di diversa natura, vegetazione alopsamofila costiera, aree con formazioni steppiche ad ampelodesma” (art.
22 delle NTA del PPR).

Aree seminaturali: sono aree “caratterizzate da utilizzazione agro-silvopastorale estensiva, con un minimo di apporto di energia suppletiva per garantire e mantenere il loro funzionamento. Esse includono in particolare le seguenti categorie che necessitano, per la loro conservazione, di interventi gestionali: boschi naturali (comprensivi di leccete, quercete, sugherete e boschi
misti), ginepreti, pascoli erborati, macchie, garighe, praterie di pianura e montane secondarie, fiumi e torrenti e formazioni riparie parzialmente modificate, zone umide costiere parzialmente modificate, dune e litorali soggetti a fruizione turistica, grotte
soggette a fruizione turistica, laghi e invasi di origine artificiale e tutti gli habitat dell’All. I della Direttiva 92/43/CEE e succ.
mod.” (art. 25 delle NTA del PPR).

Aree ad utilizzazione agro-forestale: “Sono aree con utilizzazioni agro-silvo pastorali intensive, con apporto di fertilizzanti, pesticidi, acqua e comuni pratiche agrarie che le rendono dipendenti da energia suppletiva per il loro mantenimento e per ottenere le produzioni quantitative desiderate. In particolare tali aree comprendono rimboschimenti artificiali a scopi produttivi, oliveti, vigneti, mandorleti, agrumeti e frutteti in genere, coltivazioni miste in aree periurbane, coltivazioni orticole, colture erbacee incluse le risaie, prati sfalciabili irrigui, aree per l’acquicoltura intensiva e semi-intensiva ed altre aree i cui caratteri produttivi dipendono da apporti significativi di energia esterna. Rientrano tra le aree ad utilizzazione agro-forestale le seguenti categorie: a. colture arboree specializzate; b. impianti boschivi artificiali; c. colture erbacee specializzate” (art. 28 delle NTA del
PPR).
L’area antropizzata risulta essere la differenza tra la superficie comunale e le aree delle componenti di paesaggio di cui sopra.
4.2.1.6.1.1 Caratteristiche del paesaggio
Indicatore: Percentuale di aree naturali e subnaturali rispetto all’estensione totale del territorio comunale [%]
Indicatore: Percentuale di aree seminaturali rispetto all’estensione totale del territorio comunale [%]
Indicatore: Percentuale di area ad uso agroforestale rispetto all’estensione totale del territorio comunale [%]
Indicatore: Percentuale di area antropizzata rispetto all’estensione totale del territorio comunale [%]
Superficie
2
[km ]
%
Vegetazione a macchia e in aree umide
12,77
17,26%
Boschi
18,42
24,90%
Praterie
19,47
26,32%
Sugherete; castagneti da frutto
0,32
0,43%
Colture specializzate e arboree
6,71
9,07%
Impianti boschivi artificiali
4,73
6,39%
Aree agroforestali, aree incolte
10,57
14,29%
0,99
73,96
Componenti di paesaggio con valenza ambientale
Aree naturali e subnaturali
Aree seminaturali
Aree ad utilizzazione agro-forestale
Aree antropizzate
51
Superficie
2
[km ]
%
31,19
42,16%
19,79
26,75%
22,00
29,75%
1,34%
0,99
1,34%
100,00%
73,96
100,00%
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
Fonte: Elaborazioni DICAAR (Fase A1 – Riordino delle conoscenze)
Anno: 2014
4.2.1.6.2 Beni di interesse storico-culturale
Nella fase di riordino delle conoscenze, i beni di interesse storico-culturale sono stati individuati da PPR alla scala comunale, analogamente a quanto rubricato nel “Repertorio del Mosaico dei Beni Paesaggistici e Identitari”, aggiornato al 03/10/2014. È stata rilevata la
presenza di sette elementi: cinque, appartenenti alla categoria “Insediamenti archeologici dal prenuragico all’età moderna comprendenti
sia insediamenti tipo villaggio, sia insediamenti di tipo urbano, sia insediamenti rurali” (Nuraghi: Era, Inzilicorru, Mantuzzus, Maria Incantada, Nolza); due, appartenenti alla categoria “Architetture religiose medievali, moderne e contemporanee” (Chiesa di San Bartolomeo e
Chiesa di Santu Lussurgiu).
Durante le riunioni di copianificazione è emersa l’informazione che nel territorio di Meana Sardo sono presenti due aree soggette a vincolo archeologico non rappresentate nella cartografia del PPR. L’esistenza dei vincoli è stata comunicata dalla Soprintendenza per i
Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro; i vincoli, individuati su base catastale, devono intendersi estesi agli interi mappali
32 del foglio 38 (per il Nuraghe Nolza) e 10 del Foglio 21 (per il Nuraghe Maria Incantada). Si è inoltre constatato che l’apposizione del
vincolo sul nuraghe Nolza è errata a causa dell’errata individuazione del mappale preesistente nel vincolo di legge. Durante la fase del
riordino delle conoscenze, in relazione ai tematismi dell’assetto storico-culturale, sono state elaborate le Tavole: 21, 22, 23, riportanti,
anche con un livello di dettaglio maggiore, su sfondi diversi (ortofoto, gradi di naturalità, destinazione d’uso secondo lo strumento urbanistico vigente) i beni sopracitati.
Il perimetro del centro di antica e prima formazione vigente è stato riportato nella Tavola 20, elaborata durante la fase del riordino delle
conoscenze, come perimetrato secondo la Determinazione n. 2487/DG del 27/10/2008 e la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 54
del 08/10/2008.
4.2.1.6.2.1 Beni paesaggistici e identitari
Riportare su base cartografica la rappresentazione di tutti i beni paesaggistici e identitari così come definiti dal PPR e alla luce
delle disposizioni della LR 13/2008
Si rimanda alla consultazione delle tavole elaborate durante la fase del riordino delle conoscenze
52
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
Fonte: Elaborazioni DICAAR (Fase A1 – Riordino delle conoscenze)
Anno: 2014
4.2.1.6.2.2 Beni archeologici e architettonici
Riportare su base cartografica i beni in oggetto
Si rimanda alla consultazione delle tavole elaborate durante la fase del riordino delle conoscenze.
Fonte: Elaborazioni DICAAR (Fase A1 – Riordino delle conoscenze)
Anno: 2014
53
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.6.2.3 Centri di antica e prima formazione
Provvedere alla perimetrazione del centro di antica e prima formazione di cui alla lett. a) dell’art. 51 delle NTA del PPR, relativo
all’abitato del Comune su carta in scala non inferiore a 1:2000. Appartiene a questa categoria ogni altra struttura insediativa,
anche extra urbana, che costituisca eredità significativa di storia locale.
La perimetrazione originaria del Centro di antica e prima formazione (anche detto “centro matrice”) è contenuta negli elaborati grafici del
PPR, approvati con Deliberazione della Giunta Regionale n. 36/7 del 05/08/2006. Il centro matrice è stato successivamente riperimetrato una prima volta secondo la Determinazione n. 1142/DG del 23/10/2007 e Deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del
29/06/2007. A seguito di ulteriori studi e approfondimenti, la perimetrazione è stata ulteriormente delimitata come da Determinazione n.
2487/DG del 27/10/2008 e da Deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 08/10/2008.
Si rimanda alla consultazione delle tavole elaborate durante la fase del riordino delle conoscenze, nelle quali (nella fattispecie la Tav. 20
– Perimetro del centro di antica e prima formazione vigente su base ortofoto) è riportata la perimetrazione del centro matrice come da
Determinazione n. 2487/DG della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia del 27/10/2008.
Fonte: Elaborazioni DICAAR (Fase A1 – Riordino delle conoscenze)
Anno: 2014
4.2.1.6.3 patrimonio abitativo esistente
4.2.1.6.3.1 Caratterizzazione dell’edificato all’interno del perimetro di centro matrice
Il Comune di Meana Sardo è dotato di Piano Particolareggiato per il Centro Storico approvato con Deliberazione comunale del
07/11/2011 “Approvazione definitiva Piano Particolareggiato per il Centro Storico”, successivamente variato con Deliberazione comunale del 26/09/2013 “Variante urbanistica al Piano Particolareggiato per il Centro di Antica e Prima Formazione” e approvato con Determinazione n. 4620/DG2 del 26/10/2011 “Approvazione ex art. 9 della L.R. 12/08/1998 n. 28 relativa al Piano Particolareggiato del centro
storico del Comune di Meana Sardo”. Nella Relazione Tecnica del Piano Particolareggiato del Centro di Antica e Prima Formazione
(2011), a p. 7, si riporta: “Nella tav. 6 (analisi delle condizioni strutturali) è posto in evidenza lo stato di degrado degli edifici. Nella zona
A risulta che il 57,0% dei fabbricati si trova in condizioni buone o ottime; il 31,0% è in condizioni mediocri o comunque tali da renderne
consigliabile il recupero; mentre il 10,5% è degradato ed il restante 1,5% è costituito da ruderi. Nell’Areale da riqualificare dei 50 edifici
identificati risulta che 11 (22%) sono in condizioni buone, 22 (44%) sono in condizioni mediocri, 15 (30%) in condizioni scarse e 2 (4%)
sono ruderi. La tav. 7 riporta le attuali destinazioni d’uso dei fabbricati. Da essa si evince che il numero di edifici destinati a residenza è
di gran lunga prevalente rispetto agli altri (il 77,5%) […]. Molti dei locali per attività commerciali o artigianali sono ubicati al Piano terra di
54
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
fabbricati destinati a residenza (l’8,5% dei fabbricati è a destinazione mista, mentre l’11,4% è destinato esclusivamente ad attività commerciale o artigianale). Si deve poi tener conto del fatto che molti corpi di fabbrica costituiscono la parte “rustica” delle abitazioni e sono
quindi dei corpi accessori adibiti a magazzini. In aggiunta a questi, si deve considerare che diversi immobili degradati, un tempo destinati ad abitazione, sono attualmente utilizzati come locali di sgombero o come deposito per attrezzi o come cantine. Alcuni di questi
fabbricati, che a volte hanno anche una certa valenza di carattere ambientale, possono essere proficuamente recuperati all’uso abitativo. Nella tav. 8 è riportato il livello di occupazione degli alloggi. Si sono considerati con affollamento normale quelli per i quali la dotazione è risultata dell’ordine di 90-120 m³/ab. Solo l’1,6% degli alloggi è risultato con affollamento normale, il 2,0% è risultato sovraffollato
(meno di 90 m³/ab); il 33,3%, sottoaffollato (più di 120 m³/ab; diversi sono i casi di abitazioni con un solo occupante); il 57,5% è risultato
non occupato o non permanentemente occupato. Circa quest’ultimo dato, si fa notare che alcune delle case non occupate sono da considerare, più propriamente, non permanentemente occupate, poiché sono di proprietà di non residenti. Il restante 5,6% è costituito dalle
unità non censite sotto questo aspetto per l’impossibilità di reperirne i dati, oppure si tratta di ruderi o di lotti liberi. Nell’Areale da riqualificare solo 6 abitazioni su 50 risultano abitate.”
All’art. 5 delle NA del PPCS si riporta “Nell’ambito dei 23 isolati della zona A sono state individuate complessivamente 311 unità
d’intervento, generalmente corrispondenti, ciascuna, ad una ditta catastale. Nell’areale da riqualificare sono state individuate 50 unità
d’intervento che conservano in tutto o in parte le caratteristiche tipologiche tradizionali Le unità d’intervento sono i comparti minimi
nell’ambito dei quali devono essere attuati gli interventi edilizi previsti dal presente Piano Particolareggiato”.
Indicatore: Edifici in stato di conservazione buono [%]
Indicatore: Edifici in stato di conservazione medio [%]
Indicatore: Edifici in stato di conservazione scarso [%]
Stato di
conservazione
Zona A
(311 unità)
Buono / Ottimo
57%
22%
Mediocre
31%
44%
Scarso
10,5%
30%
Rudere
Areali da riqualificare
(50 unità)
1,5%
4%
100%
100%
Fonte: Piano Particolareggiato del Centro di Antica e Prima Formazione (estratto della tavola 6 e della Relazione Tecnica)
Anno: 2011
55
30
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
Indicatore: Volumi non utilizzati [%]
Stato di occupazione
Normale
Zona A
(311 unità)
Areali da riqualificare
(50 unità)
90-120 m³/ab
1,6%
---
Sovraffollato
meno di 90 m³/ab
2,0%
---
Sottoaffollato
più di 120 m³/ab
33,3%
---
57,5%
44 unità
5,6%
---
100%
---
Non occupato o non permanentemente occupato
Non censito
30
Fonte: Piano Particolareggiato del Centro di Antica e Prima Formazione (estratto della tavola 8 e della Relazione Tecnica)
Anno: 2011 (redazione del PPCS)
30
__________________________________________________________________________
Nella Relazione Tecnica del PPCS, a p. 2, gli areali da riqualificare vengono così definiti: “Il raffronto tra la perimetrazione del centro
matrice e quella del centro storico individuato dal PUC vigente ha evidenziato delle differenze poiché questo è risultato meno esteso e
quasi integralmente contenuto nell’ambito del centro matrice. Tale difformità è conseguenza delle profonde e ormai irreversibili modificazioni subite nel tempo dal tessuto urbanistico ed edilizio dell’area compresa tra le due perimetrazioni. In questo areale solo alcuni edifici hanno conservato, a volte solo in parte, i loro caratteri tipologici originari e perciò tale comparto fu incluso, in fase di redazione del
P.U.C. vigente, nella zona omogenea B”.
56
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.6.4 Analisi SWOT:
4.2.1.6.4.1 Strengths (Punti di forza)
4.2.1.6.4.2 Weaknesses (Punti di debolezza)
4.2.1.6.4.3 Opportunities (Opportunità)
4.2.1.6.4.4 Threats (Rischi)
4.2.1.6.5 Obiettivi di sostenibilità ambientale: paesaggio e assetto storico-culturale
4.2.1.6.5.1 Obiettivo 1
4.2.1.6.5.2
4.2.1.6.5.3
4.2.1.6.5.4
4.2.1.6.5.5 …
4.2.1.6.5.6
4.2.1.6.5.7
4.2.1.6.5.8
4.2.1.6.5.9
4.2.1.6.5.10 Obiettivo n
57
Criteri [1:10]
…
Criteri [1:10]
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.7 Assetto insediativo-demografico
4.2.1.7.1 Assetto insediativo
Nella fase di riordino delle conoscenze, per la individuazione dei tematismi dell’assetto insediativo che ricadono nel territorio di Meana
Sardo, sono stati analizzati i seguenti elementi:

Edificato urbano – L’art. 67 delle NTA del PPR ricomprende all’interno dell’edificato urbano cinque tipologie di aree (centri di
antica e prima formazione; espansioni fino agli anni cinquanta; espansioni recenti; espansioni in programma; edificato urbano
diffuso) delle quali solo le prime tre sono rinvenibili nel contesto di Meana Sardo:

o
Centro di antica e prima formazione – L’art. 51 delle NTA del PPR definisce aree “costituite da a) le matrici di sviluppo dei centri di antica e prima formazione, letti dalla cartografia storica, comprensivi anche dei centri di fondazione moderni e contemporanei, i nuclei specializzati del lavoro e l’insediamento sparso […]; b) gli elementi
dell’insediamento rurale sparso”.
o
Espansione fino agli anni ‘50 – L’art. 67 delle NTA del PPR definisce “le porzioni di edificato urbano originate
dall’ampliamento, normalmente in addizione ai centri di antica formazione, che ha conservato i caratteri della città
compatta”.
o
Espansioni recenti – L’art. 70 delle NTA del PPR definisce le “porzioni dell’edificato urbano che sono costitute dalle
espansioni residenziali recenti, avvenute dopo il 1950, non sempre caratterizzate da disegno urbano riconoscibile e
unitario, ma spesso derivanti da interventi discontinui di attuazione urbanistica, identificate, anche nel sentire comune, come periferie”.
Edificato in zona agricola – L’art. 79 delle NTA del PPR ricomprende all’interno dell’edificato in zona agricola tre tipologie di
aree (insediamenti storici: centri rurali ed elementi sparsi; nuclei e case sparse in agro; insediamenti specializzati) delle quali
solo la seconda è rinvenibile nel contesto di Meana Sardo:
o

Nuclei e case sparse in agro – L’art. 83 delle NTA del PPR definisce agglomerati “caratterizzati dalla presenza di
unità abitative, per lo più unifamiliari, in appezzamenti di terreno di varie dimensioni che, talvolta, hanno conservato
sostanzialmente inalterata la configurazione tipica della originaria modalità di conduzione agricola del fondo, presentando un assetto equilibrato tra gli episodi edilizi e l’ambiente naturale e agricolo. Appartengono a questa categoria anche tipologie realizzate nei periodi più recenti in maniera non armonizzata nel contesto, spesso totalmente
estranee al paesaggio rurale ed alle finalità agricole, che hanno alterato gli equilibri naturali degli spazi rurali”.
Insediamenti turistici – L’art. 88 delle NTA del PPR definisce gli insediamenti turistici come “costituiti dagli insediamenti prevalentemente costieri, realizzati a partire dagli anni ‘60, per utilizzazioni quasi esclusivamente turistiche e in gran parte caratte31
rizzati da seconde case o campeggi” .

Insediamenti produttivi – L’art. 91 delle NTA del PPR classifica tre categorie di aree (insediamenti produttivi a carattere industriale, artigianale e commerciale; grande distribuzione commerciale; aree estrattive: cave e miniere) delle quali solo la prima
e la terza sono rinvenibili nel territorio di Meana Sardo:
o
Insediamenti produttivi a carattere industriale, artigianale e commerciale – L’art. 92 comma 3 delle NTA del PPR
definisce, oltre alle grandi aree industriali (non presenti nel territorio comunale), anche gli insediamenti produttivi
minori, come gli “insediamenti produttivi industriali, artigianali e commerciali di minori dimensioni e le attività produttive isolate o accorpate in piccoli agglomerati, generalmente non coordinate in un tessuto urbanistico strutturato”.
o
Aree estrattive – L’art. 96 delle NTA del PPR definisce le aree estrattive “interessate da miniere in attività per la coltivazione e lavorazione di minerali di 1° categoria (minerali di interesse nazionale) e da cave per la coltivazione di
materiali di 2° categoria (inerti per il settore delle costruzioni, per uso industriale locale e rocce ornamentali quali
32
marmi e graniti)” .

Aree speciali – L’art. 99 delle NTA del PPR stabilisce che le aree speciali “comprendono le grandi attrezzature di servizio
pubblico per l’istruzione, la sanità, la ricerca (ospedali, università, parchi tecnologici, ecc.) addensate soprattutto in prossimità
dei maggiori centri urbani e impianti sportivi e ricreativi”. Le aree identificate nel Comune di Meana Sardo sono: aree per
l’istruzione, aree per lo sport, cimiteri, parchi urbani ed extraurbani.
Il tematismo dell’assetto insediativo è stato analizzato e riportato, durante la fase del riordino delle conoscenze, nelle Tavole 25 e 26,
rispettivamente alla scala territoriale e urbana. Alle citate Tavole si rimanda per maggiori dettagli.
31
__________________________________________________________________________
L’unico insediamento turistico presente sul territorio meanese è un maneggio-campeggio situato, in zona “F”, a 800 metri s.l.m. accanto alla Foresta Comunale di Ortuabis, dove è possibile unire l’attività ludica degli sport equestri, tennis e calcetto, alla attività ricettiva
offerta dalla presenza di piazzole per tende e roulotte, alcune camere per il pernottamento e servizi di ristorazione, con la possibilità di
effettuare escursioni naturalistiche ed archeologiche e seguire il sentiero botanico all’interno della foresta. Per l’analisi di dettaglio di
questo elemento si rimanda alla componente “Sistema economico produttivo” a p. 34.
32
Per l’analisi di dettaglio di questo elemento si rimanda alla componente “Suolo” a p. 42.
58
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.7.1.1 Edificato urbano
Individuare i centri di antica e prima formazione
Individuare le aree edificate relative all’espansione fino agli anni ‘50
Individuare le aree edificate relative a espansioni recenti (successive agli anni ‘50)
4.2.1.7.1.2 Edificato diffuso
Individuare le aree relative all’edificato urbano diffuso
4.2.1.7.1.3 Edificato in zona extra urbana
Individuare le aree relative all’edificato urbano diffuso
Individuare le aree relative all’edificato in zona agricola (edificato sparso)
4.2.1.7.1.4 Insediamenti turistici
Individuare le aree interessate dalla presenza di insediamenti turistici
4.2.1.7.1.5 Grande distribuzione commerciale
Individuare le aree destinate alla grande distribuzione commerciale
4.2.1.7.1.6 Aree speciali
Individuare le aree destinate a grandi attrezzature di servizio pubblico per istruzione, sanità, ricerca e sport e aree militari
59
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
Fonte: Elaborazioni DICAAR (Fase A1 – Riordino delle conoscenze)
Anno: 2014
60
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.7.2 Demografia33
2
Il Comune di Meana Sardo si estende su una superficie di 74,96 km e registra al 1° gennaio 2014 una popolazione pari a 1873 abitanti.
4.2.1.7.2.1 Struttura della popolazione
Indicatore: Popolazione residente appartenente alla fascia di età “meno di 1 anno” [n. e %]
Indicatore: Popolazione residente appartenente alla fascia di età 1 – 4 anni [n. e %]
Indicatore: Popolazione residente appartenente alla fascia di età 5 – 9 anni [n. e %]
Indicatore: Popolazione residente appartenente alla fascia di età 10 – 14 [n. e %]
Indicatore: Popolazione residente appartenente alla fascia di età 15 – 24 [n. e %]
Indicatore: Popolazione residente appartenente alla fascia di età 25 – 44 [n. e %]
Indicatore: Popolazione residente appartenente alla fascia di età 45 – 64 [n. e %]
Indicatore: Popolazione residente appartenente alla fascia di età “65 e più” [n. e %]
Coorte
Celibi
Coniugati Divorziati
Vedovi
Totale
Maschi
Nubili
Coniugate Divorziate Vedove
Totale
Femmine
Maschi
+
Femmine
da
0
a
4
29
0
0
0
29
20
0
0
0
20
49
da
5
a
9
26
0
0
0
26
38
0
0
0
38
64
da
10
a
14
51
0
0
0
51
47
0
0
0
47
98
da
15
a
19
53
0
0
0
53
47
0
0
0
47
100
da
20
a
24
46
0
0
0
46
35
1
0
0
36
82
da
25
a
29
53
2
0
0
55
31
7
0
0
38
93
da
30
a
34
38
4
0
0
42
35
23
0
0
58
100
da
35
a
39
43
17
0
0
60
21
34
0
0
55
115
da
40
a
44
37
39
0
0
76
14
44
0
1
59
135
da
45
a
49
23
54
0
0
77
17
53
0
0
70
147
da
50
a
54
32
57
0
1
90
19
46
0
2
67
157
da
55
a
59
14
42
0
0
56
10
39
1
0
50
106
da
60
a
64
12
36
0
1
49
17
35
0
9
61
110
da
65
a
69
12
32
0
1
45
14
26
0
5
45
90
da
70
a
74
12
40
0
3
55
13
37
0
20
70
125
da
75
a
79
9
27
1
2
39
19
24
0
28
71
110
da
80
a
84
8
27
0
5
40
14
15
0
20
49
89
da
85
a
89
2
16
0
4
22
15
10
0
26
51
73
da
90
a
94
1
2
0
2
5
4
1
0
9
14
19
da
95
a
99
0
0
0
1
1
2
1
0
4
7
8
da 100
a 104
0
0
0
0
0
0
0
0
3
3
3
da 105
a 109
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
da 110
a 114
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
da 115
a 119
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
501
395
1
20
917
432
396
1
127
956
1873
33
__________________________________________________________________________
Tutte le elaborazioni sugli indicatori riportati nell’analisi demografica sono state sviluppate dal DICAAR nell’anno 2014 e riferite ai dati
ISTAT relativi al 31/12/2013 disponibili all’indirizzo:

http://demo.istat.it/
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015].
61
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
Piramide della vita
maschi
da 115 a 119
da 110 a 114
da 105 a 109
da 100 a 104
da 95 a 99
da 90 a 94
da 85 a 89
da 80 a 84
da 75 a 79
da 70 a 74
da 65 a 69
da 60 a 64
da 55 a 59
da 50 a 54
da 45 a 49
da 40 a 44
da 35 a 39
da 30 a 34
da 25 a 29
da 20 a 24
da 15 a 19
da 10 a 14
da 5 a 9
da 0 a 4
femmine
0
0
0
0
1
5
22
40
39
55
45
49
56
90
77
76
60
42
55
46
53
51
26
29
100
80
60
40
20
0
0
0
3
7
14
51
49
71
70
45
61
50
67
70
59
55
58
38
36
47
47
38
20
0
20
40
60
80
Struttura della popolazione maschile per classe d’età rispetto al totale maschile
0,11%
0,55%
4,25%
0,00%
2,40% 3,16%2,84%
4,36%
5,56%
5,78%
6,00%
5,02%
4,91%
5,34%
6,00%
6,11%
4,58%
da 0 a 4
da 5 a 9
da 10 a 14
da 15 a 19
da 20 a 24
da 25 a 29
da 30 a 34
da 35 a 39
da 40 a 44
da 45 a 49
da 50 a 54
da 55 a 59
da 60 a 64
da 65 a 69
da 70 a 74
da 75 a 79
da 80 a 84
da 85 a 89
da 90 a 94
da 95 a 99
6,54%
9,81%
8,40%
8,29%
da 100 a 104
62
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
Struttura della popolazione femminile per classe d’età rispetto al totale femminile
0,31%
2,09%
0,73%
1,46%
3,97%
5,33%
5,13%
4,92%
4,92%
3,77%
7,43%
3,97%
7,32%
6,07%
4,71%
da 0 a 4
da 5 a 9
da 10 a 14
da 15 a 19
da 20 a 24
da 25 a 29
da 30 a 34
da 35 a 39
da 40 a 44
da 45 a 49
da 50 a 54
da 55 a 59
da 60 a 64
da 65 a 69
da 70 a 74
da 75 a 79
da 80 a 84
da 85 a 89
da 90 a 94
da 95 a 99
5,75%
6,38%
6,17%
5,23%
7,32%
7,01%
da 100 a 104
Struttura della popolazione maschile e femminile per classe d’età rispetto al totale
0,16%
0,43%
2,62%
1,01%
4,75%
3,90%
3,42%
5,87%
5,23%
5,34%
4,38%
6,67%
4,97%
4,81%
5,34%
5,87%
6,14%
da 0 a 4
da 5 a 9
da 10 a 14
da 15 a 19
da 20 a 24
da 25 a 29
da 30 a 34
da 35 a 39
da 40 a 44
da 45 a 49
da 50 a 54
da 55 a 59
da 60 a 64
da 65 a 69
da 70 a 74
da 75 a 79
da 80 a 84
da 85 a 89
da 90 a 94
da 95 a 99
5,66%
7,21%
8,38%
7,85%
da 100 a 104
63
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.7.2.2 Densità demografica
2
Indicatore: Rapporto tra popolazione residente e superficie territoriale [ab./km ]
2
Il Comune di Meana Sardo si estende su una superficie di 74,96 km e registra al 1° gennaio 2014 una popolazione pari a 1873 abitanti.
1873 abitanti
abitanti
= 25,32
La densità demografica è pari a:
73,96 km 2
km2
4.2.1.7.2.3 Indice di vecchiaia
Indicatore: Rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni [%]
La popolazione appartenente alla fascia di età “65 e più” è pari a 517 unità, mentre la popolazione appartenente alla fascia di età 0-14
anni è pari a 211 unità.
L’indice di vecchiaia è pari a:
517
= 245% .
211
4.2.1.7.2.4 Indice di dipendenza strutturale degli anziani
Indicatore: Rapporto tra la popolazione di età 65 anni e più e la popolazione in età attiva (15-64 anni) [%]
La porzione di popolazione non attiva, appartenente alla fascia di età “65 e più”, è pari a 517 unità, mentre la popolazione attiva appartenente alla fascia di età 15-64 anni è pari a 1145 unità.
L’indice di dipendenza strutturale degli anziani è pari a:
517
= 45,15% .
1145
4.2.1.7.2.5 Indice di dipendenza strutturale
Indicatore: Rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64 anni) [%]
La popolazione non attiva, appartenente alla fascia di età 0-14 anni e alla fascia “65 e più”, è pari a 211+517=728 unità, mentre la popolazione attiva, appartenente alla fascia di età 15-64 anni, è pari a 1145 unità.
L’indice di dipendenza strutturale è pari a:
728
= 63,58% .
1145
4.2.1.7.2.6 Età media della popolazione
Indicatore: Età media della popolazione detenuta alla data del 31/12/2013 espressa in anni e decimi di anno
L’età media della popolazione è pari a 47,38 anni.
64
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.7.2.7 Saldo naturale
Indicatore: Differenza tra il numero dei nati vivi e il numero dei morti per anno [n.]
Saldo naturale
-30
-25
-25
-20
-20
-17
-15
-13
-12
-11
-10
-7
-6
-5
-5
-4
-1
0
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
4.2.1.7.2.8 Saldo migratorio totale
Indicatore: Differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici dei residenti [n.]
Saldo migratorio totale
5
4
3
2
2
2
1
1
0
-1
-1
-3
-2
-5
-7
-9
-8
-9
-11
-11
-13
2003
65
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.7.2.9 Numero dei nuclei familiari
Indicatore: Numero di famiglie [n.]
Numero di famiglie
850
850
848
844
845
842
839
840
838
837
835
835
832
831
830
830
825
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
4.2.1.7.2.10 Componenti familiari
Indicatore: Numero medio di componenti per famiglia [n.]
Numero medio di componenti per famiglia
2,45
2,40
2,40
2,40
2,40
2,40
2,40
2,35
2,30
2,31
2,31
2,30
2,27
2,25
2,25
2,20
2,20
2,15
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
66
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.7.2.11 Andamento della popolazione residente
Indicatore: Trend della popolazione residente negli ultimi 10 anni [grafico con indicazione dei valori]
Andamento della popolazione residente
2200
2150
2100
2050
2000
1950
1900
1850
1800
1750
1700
4.2.1.7.2.12 Natalità
Indicatore: Trend dei nati negli ultimi 10 anni [grafico con indicazione dei valori]
Nati
35
30
30
25
20
14
15
12
14
13
12
11
12
10
8
6
5
3
0
2003
67
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.7.3 Analisi SWOT: Assetto insediativo-demografico
4.2.1.7.3.1 Strengths (Punti di forza)
4.2.1.7.3.2 Weaknesses (Punti di debolezza)
4.2.1.7.3.3 Opportunities (Opportunità)
4.2.1.7.3.4 Threats (Rischi)
4.2.1.7.4 Obiettivi di sostenibilità ambientale: Assetto insediativo-demografico
4.2.1.7.4.1 Obiettivo 1
4.2.1.7.4.2
4.2.1.7.4.3
4.2.1.7.4.4
4.2.1.7.4.5 …
4.2.1.7.4.6
4.2.1.7.4.7
4.2.1.7.4.8
4.2.1.7.4.9
4.2.1.7.4.10 Obiettivo n
Criteri [1:10]
…
Criteri [1:10]
68
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.8
Sistema economico produttivo
4.2.1.8.1 Attività turistiche
4.2.1.8.1.1 Infrastrutture turistiche
Indicatore: Esercizi ricettivi per tipologia di esercizio [n.]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Capacità degli esercizi ricettivi per tipologia di esercizio [posti letto]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Popolazione fluttuante [abitanti]
Fonte:
Anno:
4.2.1.8.2 Attività produttive e industriali
4.2.1.8.2.1 Presenza di aree produttive (PIP, NI, ASI, ZIR)
Indicatore: PIP: Tipologia di attività presenti [n.]
Fonte:
Anno:
Indicatore: NI: Tipologia di attività presenti [n.]
Fonte:
Anno:
Indicatore: ASI: Tipologia di attività presenti [n.]
Fonte:
Anno:
Indicatore: ZIR: Tipologia di attività presenti [n.]
Fonte:
Anno:
4.2.1.8.2.2 Rischio industriale
Indicatore: Impianti a rischio di incidente rilevante (stabilimenti soggetti agli obblighi previsti dagli artt. 6/7 e 8 del D.Lgs.
334/99 suddivisi per tipologia di attività) [n.]
Fonte:
Anno:
69
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
Indicatore: Autorizzazione Integrata Ambientale (impianti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (D.Lgs. 59/05), suddivisi per tipologia di attività) [n.]
Fonte:
Anno:
4.2.1.8.2.3 Gestione ambientale
Indicatore: Imprese dotate di sistema di gestione ambientale certificato (EMAS e/o ISO 14001) [n.]
Fonte:
Anno:
70
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.8.3 Analisi SWOT: Sistema economico produttivo
4.2.1.8.3.1 Strengths (Punti di forza)
4.2.1.8.3.2 Weaknesses (Punti di debolezza)
4.2.1.8.3.3 Opportunities (Opportunità)
4.2.1.8.3.4 Threats (Rischi)
4.2.1.8.4 Obiettivi di sostenibilità ambientale: Sistema economico produttivo
4.2.1.8.4.1 Obiettivo 1
4.2.1.8.4.2
4.2.1.8.4.3
4.2.1.8.4.4
4.2.1.8.4.5 …
4.2.1.8.4.6
4.2.1.8.4.7
4.2.1.8.4.8
4.2.1.8.4.9
4.2.1.8.4.10 Obiettivo n
71
Criteri [1:10]
…
Criteri [1:10]
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.9 Mobilità e trasporti
4.2.1.9.1.1 Utilizzo del mezzo privato
Indicatore: Tasso di motorizzazione [n. vetture/100 abitanti]
Fonte:
Anno:
4.2.1.9.1.2 Utilizzo del mezzo pubblico
Indicatore: Tasso di utilizzo del mezzo pubblico [passeggeri/anno]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Frequenza delle corse giornaliere (per destinazione/provenienza) offerte dai mezzi pubblici [n.]
Indicatore: Numero di fermate del trasporto pubblico [n.]
72
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
LINEA
ARST
9113
Cagliari
Sorgono
Ovodda
9113
Ovodda
Sorgono
Cagliari
504
Meana-Nuoro
504
Nuoro-Meana
9142
Sorgono-Aritzo
9142
Aritzo-Sorgono
TRANSITO
MEANA
SARDO
Stazione di partenza orario
orario
Cant. Ortuabis
07:35 07:45 07:50
Laconi
12:42 13:10 13:15
Borgata Santa Sofia
14:25 14:40 14:45
Cagliari
14:25
17:10
Sorgono
06:53
07:16
Sorgono
11:33 11:57 12:02
Meana Sardo
14:55 14:55 15:00
Sorgono
15:45 16:08 16:13
Sorgono
19:20
19:45
Meana Sardo
05:50
05:50
Meana Sardo
17:15
17:50
Nuoro
14:15
16:17
Sorgono
16:45
17:10
Sorgono
06:40
07:02
Sorgono
13:50
14:12
Sorgono
14:32
14:54
Meana Sardo
07:05
07:27
Meana Sardo
14:45
15:07
PROVENIENZA
DESTINAZIONE
PERIODO DI FREQUENZA
Stazione di arrivo orario
Sorgono
08:13 Feriale
Sorgono
13:39 Feriale
Meana Sardo
14:45 Scolastico
Sorgono
17:33 Giornaliero
Cagliari
10:01 Giornaliero
Laconi
12:30 Feriale
Borgata Santa Sofia 15:15 Scolastico
Cant. Ortuabis
16:23 Feriale
Meana Sardo
19:45 Sab-Dom (01/07 – 31/08)
Nuoro
07:52 Feriale
Sorgono
17:40 Pentaferiale scolastico
Meana Sardo
16:17 Feriale
Meana Sardo
17:10 Pentaferiale scolastico
Meana Sardo
07:02 Scolastico
Meana Sardo
14:12 Scolastico
Meana Sardo
14:54 Feriale
Sorgono
07:27 Scolastico
Sorgono
15:07 Scolastico
Trenino Verde
(turistico)
Mandas-Isili
08:50
11:00
Sorgono
12:28
Trenino Verde
(turistico)
Sorgono
15:47
17:12
Mandas-Isili
19:20
03/03 domenica Mandas - Meana
Sardo AR
21/04 lunedì Mandas -Belvì AR
25/04 venerdì Mandas - Sorgono AR
04/05 domenica Mandas - Sorgono
AR
18/05 domenica Mandas - Sorgono
AR
01-02/06 domenica-lunedì Mandas Sorgono AR
dal 14/06/2014 al 14/09/2014
(sabato e domenica con vetture diesel)
La linea 433 consente gli spostamenti da e verso Cagliari e Nuoro.
La linea 438 consente gli spostamenti da e verso Oristano.
La linea 501 consente gli spostamenti da e verso l’aeroporto di Elmas passando per Sanluri e Comuni limitrofi.
La linea 502 consente gli spostamenti sulla direttrice Abbasanta-Desulo e viceversa.
La linea 537 consente gli spostamenti sulla direttrice Tonara-Oristano e viceversa.
La linea 9110 consente gli spostamenti da e verso i Comuni limitrofi (Desulo, Belvì, Aritzo).
La linea 9138 consente gli spostamenti sulla direttrice Orroli-Nuoro e viceversa.
La linea 9144 consente gli spostamenti verso la provincia di Oristano (Fordongianus, Villanova Truschedu, Simaxis, Oristano, Torregrande).
Fonte: Elaborazioni DICAAR su dati ARST
Anno: 2014
34
Indicatore: Interventi finalizzati al miglioramento del sistema infrastrutture del trasporto pubblico [n.]
Fonte:
Anno:
__________________________________________________________________________
34
I dati ARST sono consultabili all’indirizzo:

http://www.arst.sardegna.it/orari_e_autolinee/Servizi_extraurbani.html
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015].
73
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.9.1.3 Alternative all’utilizzo del mezzo privato
Indicatore: Sviluppo di piste ciclabili [km]
Fonte:
Anno:
2
Indicatore: Aree chiuse al traffico [m ]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Capacità dei parcheggi di interscambio [numero posti intermodali]
Fonte:
Anno:
4.2.1.9.1.4 Strumenti di pianificazione dei trasporti
Indicatore: Piano urbano del traffico e/o della mobilità [SÌ / NO]
Il Comune di Meana Sardo non è dotato di Piano urbano del traffico e/o della mobilità
Fonte: Comune di Meana Sardo
Anno: 2014
74
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.9.2 Analisi SWOT: Mobilità e trasporti
4.2.1.9.2.1 Strengths (Punti di forza)
4.2.1.9.2.2 Weaknesses (Punti di debolezza)
4.2.1.9.2.3 Opportunities (Opportunità)
4.2.1.9.2.4 Threats (Rischi)
4.2.1.9.3 Obiettivi di sostenibilità ambientale: Mobilità e trasporti
4.2.1.9.3.1 Obiettivo 1
4.2.1.9.3.2
4.2.1.9.3.3
4.2.1.9.3.4
4.2.1.9.3.5 …
4.2.1.9.3.6
4.2.1.9.3.7
4.2.1.9.3.8
4.2.1.9.3.9
4.2.1.9.3.10 Obiettivo n
75
Criteri [1:10]
…
Criteri [1:10]
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.10 Energia
4.2.1.10.1.1 Consumo energetico (elettrico e termico)
Indicatore: Consumi finali di energia elettrica nel settore civile [kWh/anno]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Consumi finali di energia elettrica nel settore industriale [kWh/anno]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Consumi finali di energia elettrica nel settore agricolo [kWh/anno]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Consumi finali di energia elettrica nel settore dei trasporti [kWh/anno]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Consumi pro-capite di energia elettrica nel settore civile [kWh/ab anno]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Consumi per illuminazione pubblica [Kwh/anno]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Consumi per energia termica (Gas, Gasolio, Biomassa) [-----]
Fonte:
Anno:
4.2.1.10.1.2 Produzione energia elettrica da fonti rinnovabili
Indicatore: Potenza installata da fonti rinnovabili (settore civile e PMI) [kW]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Impianti solari installati [n.]
Fonte:
Anno:
2
Indicatore: Superficie comunale destinata a impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili [m ]
Fonte:
Anno:
4.2.1.10.1.3 Risparmio energetico
Indicatore: Edifici pubblici che si sono dotati di impianti fotovoltaici [n.]
Fonte:
Anno:
76
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.10.1.4 Strumenti di pianificazione
Indicatore: Piano di illuminazione pubblica (conforme alle LG regionali – D.G.R. 60/23 del 5/4/2008) [SÌ / NO]
Fonte:
Anno:
Indicatore: Tratti di impianto adeguati alle LG regionali – D.G.R. 60/23 del 5/4/2008 [%]
Fonte:
Anno:
77
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.10.2 Analisi SWOT: Energia
4.2.1.10.2.1 Strengths (Punti di forza)
4.2.1.10.2.2 Weaknesses (Punti di debolezza)
4.2.1.10.2.3 Opportunities (Opportunità)
4.2.1.10.2.4 Threats (Rischi)
4.2.1.10.3 Obiettivi di sostenibilità ambientale: Energia
4.2.1.10.3.1 Obiettivo 1
4.2.1.10.3.2
4.2.1.10.3.3
4.2.1.10.3.4
4.2.1.10.3.5 …
4.2.1.10.3.6
4.2.1.10.3.7
4.2.1.10.3.8
4.2.1.10.3.9
4.2.1.10.3.10 Obiettivo n
Criteri [1:10]
…
Criteri [1:10]
78
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.11 Rumore e elettromagnetismo
4.2.1.11.1 Rumore
La redazione del Piano di classificazione acustica è da attuarsi ai sensi della L. 447/95, in attuazione alle direttive regionali allegate alla
D.G.R. 62/9 del 14/11/2008, come strumento attuativo del PUC, in quanto integra sia contenuti di protezione ambientale
dall’inquinamento acustico, sia aspetti di pianificazione territoriale per quanto riguarda la destinazione d’uso del territorio in termini di
adeguamento del regolamento edilizio affinché nella costruzione degli edifici venga garantito il rispetto dei requisiti acustici passivi, ai
sensi del DPCM 5/12/1997.
4.2.1.11.1.1 Strumenti di pianificazione
Indicatore: Dotazione di strumenti di pianificazione di classificazione acustica [SÌ / NO]
Il Comune di Meana Sardo attualmente non è dotato di un Piano
di classificazione acustica, ma è in fase di affidamento l’incarico
per la redazione della zonizzazione.
Fonte: Comune di Meana Sardo
Anno: 2014
4.2.1.11.1.2 Classificazione acustica del territorio
(In presenza di Piano di Classificazione Acustica)
Indicatore: Percentuale di territorio ricadente in Classe I di cui al D.P.C.M. 14/11/1997 [%]
Indicatore: Percentuale di territorio ricadente in Classe II di cui al D.P.C.M. 14/11/1997 [%]
Indicatore: Percentuale di territorio ricadente in Classe III di cui al D.P.C.M. 14/11/1997 [%]
Indicatore: Percentuale di territorio ricadente in Classe IV di cui al D.P.C.M. 14/11/1997 [%]
Indicatore: Percentuale di territorio ricadente in Classe V di cui al D.P.C.M. 14/11/1997 [%]
Indicatore: Percentuale di territorio ricadente in Classe VI di cui al D.P.C.M. 14/11/1997 [%]
Fonte:
Anno:
79
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.11.1.3 Classificazione acustica del territorio
(In assenza di Piano di Classificazione Acustica)35
Indicatore: Percentuale di territorio ricadente in Zona A di cui al D.M. 1444/68 [%]
Indicatore: Percentuale di territorio ricadente in Zona B di cui al D.M. 1444/68 [%]
Indicatore: Percentuale di territorio ricadente in Zona classificata come “esclusivamente industriale” [%]
Zone omogenee da PUC del 2011
Zona
Superficie
2
[km ]
Rapporto rispetto all’intero
2
territorio comunale (73,96 km )
[%]
A
0,046304
0,06%
B
0,382009
0,52%
0,051976
0,07%
0,480289
0,65%
Centro storico
A
Completamento residenziale
B0
B1
B2
B2 (CE1)
B3
B4
36
D
Insediamenti produttivi
D1
D2
Fonte: Elaborazioni DICAAR (Fase A1 – Riordino delle conoscenze)
Anno: 2014
35
__________________________________________________________________________
Questo aspetto è stato analizzato durante la fase del riordino delle conoscenze; in questo tempo il Comune di Meana Sardo non si
era ancora dotato di Piano di classificazione acustica.
36
Ai fini della determinazione della zona “esclusivamente industriale” è stata considerata la classificazione di Zona D come da PUC
vigente (versione del 2011).
80
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.2.1.11.1.4 Popolazione esposta al rumore
Indicatore: Percentuale di popolazione esposta ad emissioni acustiche > 60 Leq dBA [%]
Fonte:
Anno:
4.2.1.11.2 Elettromagnetismo
4.2.1.11.2.1 Sorgenti
Indicatore: Fonti di onde elettromagnetiche [n.]
Indicatore: Livelli di emissione [XX]
Fonte:
Anno:
4.2.1.11.2.2 Popolazione esposta al fenomeno elettromagnetico
Indicatore: Popolazione esposta ad emissioni [%]
Fonte:
Anno:
81
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4.2.1.11.3 Analisi SWOT: Rumore e elettromagnetismo
4.2.1.11.3.1 Strengths (Punti di forza)
4.2.1.11.3.2 Weaknesses (Punti di debolezza)
4.2.1.11.3.3 Opportunities (Opportunità)
4.2.1.11.3.4 Threats (Rischi)
4.2.1.11.4 Obiettivi di sostenibilità ambientale: Rumore e elettromagnetismo
4.2.1.11.4.1 Obiettivo 1
4.2.1.11.4.2
4.2.1.11.4.3
4.2.1.11.4.4
4.2.1.11.4.5 …
4.2.1.11.4.6
4.2.1.11.4.7
4.2.1.11.4.8
4.2.1.11.4.9
4.2.1.11.4.10 Obiettivo n
Criteri [1:10]
…
Criteri [1:10]
82
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.3
DEFINIZIONE PRELIMINARE DEL QUADRO COMPLESSIVO DEGLI OBIETTIVI DEL
PUC
Il Comune di Meana Sardo ha pubblicato, sul proprio sito web, l’avviso relativo all’avvio del procedimento di VAS del PUC in data 02/01/2015 (prot. N. 6390 del 31/12/2014)37.
Un preliminare insieme di obiettivi del PUC, già riportato nel suddetto avviso, è:




4.4
Miglioramento della qualità dell’insediamento urbano in termini di vivibilità e accessibilità,
anche con l’individuazione di nuove direttrici per il traffico veicolare;
Riqualificazione urbanistica ed edilizia dei tessuti consolidati con particolare attenzione alle
aree di contatto con il Piano per l’edilizia economica e popolare e con il Piano per gli insediamenti produttivi;
Adeguamento dell’impianto urbanistico esistente e definizione delle modalità di utilizzazione delle aree libere da edificazione;
Conservazione degli elementi identitari superstiti e rivitalizzazione del nucleo urbano antico
mediante interventi tesi al recupero dell’uso abitativo delle strutture edilizie esistenti, in contrasto allo spopolamento del vecchio centro a favore di zone residenziali periferiche.
IL SET GLOBALE DEGLI OBIETTIVI
Al termine della fase di scoping, secondo la metodologia illustrata nel capitolo 3 “La metodologia
della valutazione ambientale strategica del Piano urbanistico del Comune di Meana Sardo”, si ha
un set di obiettivi costituiti dall’integrazione di tre diversi insiemi di obiettivi:
1.
2.
3.
gli obiettivi risultanti dall’analisi di coerenza del quadro programmatico/pianificatorio di riferimento;
gli obiettivi di sostenibilità ambientale risultanti dalla contestualizzazione dei dieci criteri di sostenibilità in seguito agli esiti delle analisi delle componenti ambientali;
gli obiettivi del PUC.
Nel processo della VAS del PUC di Meana Sardo viene costruito un quadro logico basato sulle relazioni tra gli obiettivi, schematizzato in una rappresentazione gerarchica come in Tabella 8. La
coerenza interna viene operata tramite l’individuazione del sistema gerarchico delle relazioni, concettualmente rappresentato dal quadro logico della VAS, in cui si riconoscono e si integrano in
termini tecnico-applicativi: gli obiettivi derivanti dall’analisi della coerenza esterna dal quadro programmatico e pianificatorio (paragrafo 4.1, p. 17); gli obiettivi derivanti dall’analisi, contestualizzata
dai criteri di sostenibilità, delle componenti ambientali (paragrafo 4.2, p. 21); gli obiettivi strategici
del PUC. Gli obiettivi del PUC fanno da riferimento per definire una coerenza complessiva che sostiene tutti gli obiettivi in un’unica cornice di relazioni concettuali.
L’impostazione di coerenza interna concettuale del quadro logico è la seguente:


primo livello – vi sono gli obiettivi di sostenibilità ambientale, articolati per componente ambientale, contestualizzati dai dieci criteri di sostenibilità in riferimento al territorio di Meana
Sardo;
secondo livello – vi sono gli obiettivi del quadro programmatico e pianificatorio:



37
perseguono gli obiettivi di sostenibilità ambientale;
orientano il quadro programmatico e pianificatorio al miglioramento della qualità ambientale;
rafforzano e specificano la contestualizzazione dei criteri di sostenibilità ambientale;
__________________________________________________________________________
A tal proposito si veda l’Avviso di avvio pubblicato all’indirizzo:

http://www.comune.meanasardo.nu.it/public/Allegati/25%20AVVISO%20AVVIO%20PROCEDURA%20VAS%20DEL%20PUC
.pdf
[ultimo accesso: 15 gennaio 2015].
83
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo



costituiscono punti di forza, per la definizione e l’attuazione del PUC, rispetto alla integrazione al suo interno “di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e
dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile”38, tenendo conto che “La valutazione ambientale […] deve essere effettuata durante la fase
preparatoria del Piano o del programma ed anteriormente alla sua adozione o all’avvio
della relativa procedura legislativa”39.
terzo livello – vi sono gli obiettivi del PUC, da considerarsi come specifici in relazione a ciascun obiettivo di sostenibilità ambientale (primo livello del quadro logico), ed a ciascun
gruppo di obiettivi derivanti dal quadro programmatico e pianificatorio (secondo livello del
quadro logico);
quarto livello – vi sono le azioni di Piano che attuano gli obiettivi del terzo livello oppure che
ne costituiscono un potenziale ostacolo.
Gli obiettivi del PUC, legati ai primi due livelli del quadro logico, costituiscono o l’attuazione o un
ostacolo all’attuazione, a seconda che siano con essi coerenti o in potenziale conflitto con le previsioni del sistema di obiettivi (colonna “Azioni del PUC” in Tabella 8). La relazione di coerenza o di
potenziale conflitto discende dalla definizione e dalla interpretazione del legame concettuale, tra le
azioni di Piano e i tre livelli superiori del quadro logico, che costituisce il fulcro del RA e della VAS:
l’individuazione dell’impatto, positivo o negativo, del PUC in relazione alla tutela delle risorse ambientali ed al paradigma dello sviluppo sostenibile, che, nel contesto strategico delineato dai quattro livelli del quadro logico, sono rappresentati dalla contestualizzazione dei criteri di sostenibilità
tramite gli obiettivi di sostenibilità identificati per componente ambientale.
Obiettivi di
sostenibilità ambientale
Componente ambientale x
Obiettivi derivanti
dall’analisi di coerenza
Obiettivi del PUC
esterna
Obiettivo specifico 1
Obiettivo da coerenza
esterna 1
...
Obiettivo specifico i
Obiettivo di sostenibilità
ambientale 1
...
...
Obiettivo specifico 1
Obiettivo da coerenza
esterna h
Obiettivo specifico j
...
...
...
Obiettivo specifico 1
Obiettivo da coerenza
esterna 1
...
Obiettivo specifico f
Obiettivo di sostenibilità
ambientale z
...
...
Obiettivo specifico 1
Obiettivo da coerenza
esterna k
Obiettivo specifico g
Azioni del PUC
Potenzialmente
Favorevoli
sfavorevoli
Azione 1
Azione 1
…
…
Azione l
Azione l
...
...
Azione 1
Azione 1
…
…
Azione m
Azione m
...
...
Azione 1
Azione 1
…
…
Azione n
Azione n
Azione 1
…
Azione o
...
Azione 1
…
Azione p
...
Azione 1
…
Azione q
...
Azione 1
…
Azione r
Azione 1
…
Azione o
...
Azione 1
…
Azione p
...
Azione 1
…
Azione q
...
Azione 1
…
Azione r
Azione 1
…
Azione s
Azione 1
…
Azione s
Tabella 8: Quadro logico degli obiettivi.
38
39
__________________________________________________________________________
Art. 1 della Direttiva 42/2001/CE.
Art. 4 della Direttiva 42/2001/CE.
84
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
5
LA PROPOSTA DEI CONTENUTI DEL RAPPORTO AMBIENTALE
Il rapporto ambientale, presumibilmente, potrebbe essere articolato secondo la seguente struttura:
INDICE
ACRONIMI
PREMESSA
1
L’ADEGUAMENTO DEL PIANO URBANISTICO DEL COMUNE DI MEANA SARDO AL
PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE E AL PIANO STRALCIO DI BACINO PER
L’ASSETTO IDROGEOLOGICO
1.1
Gli indirizzi regionali per l’adeguamento
1.1.1 Il Piano urbanistico di Meana Sardo in adeguamento al Piano paesaggistico
regionale
1.1.2 Il Piano urbanistico di Meana Sardo in adeguamento al Piano stralcio di
bacino per l’Assetto Idrogeologico
2
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
2.1
Il quadro normativo di riferimento
2.1.1 La normativa europea
2.1.2 La normativa italiana
2.1.3 La normativa della Regione Autonoma della Sardegna
2.2
Il processo della valutazione
2.2.1 La verifica di assoggettabilità
2.2.2 L’elaborazione del rapporto ambientale
2.2.3 Le consultazioni
2.2.4 La valutazione del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni
2.2.5 L’informazione sulla decisione
2.2.6 Il monitoraggio
3
2.3
La valutazione ambientale strategica nel processo di costruzione del Piano
urbanistico del comune di Meana Sardo
2.4
La partecipazione e la comunicazione
LA METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO
URBANISTICO DEL COMUNE DI MEANA SARDO
3.1
L’individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale
3.2
L’individuazione del quadro programmatico e pianificatorio
3.3
L’analisi ambientale
3.3.1 La definizione degli indicatori
3.3.2 L’analisi SWOT
85
3.4
L’analisi di coerenza esterna
3.5
L’analisi di coerenza interna
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
4
3.6
La definizione e la valutazione delle alternative
3.7
La stima degli effetti ambientali
3.8
La definizione del sistema di monitoraggio
3.9
La sintesi non tecnica
IL PROCESSO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO
URBANISTICO DEL COMUNE DI MEANA SARDO
4.1
Il quadro programmatico e pianificatorio di riferimento
4.1.1 Piano 1
4.1.1.1
Obiettivi rilevati
4.1.1.2
Analisi di coerenza esterna
[…]
4.1.N Piano N
4.2
4.1.N.1
Obiettivi rilevati
4.1.N.2
Analisi di coerenza esterna
L’analisi ambientale
4.2.1 Le componenti ambientali
4.2.1.1
Qualità dell’aria
4.2.1.2
Acqua
4.2.1.3
Rifiuti
4.2.1.4
Suolo
4.2.1.5
Flora, fauna e biodiversità
4.2.1.6
Paesaggio e assetto storico-culturale
4.2.1.7
Assetto insediativo-demografico
4.2.1.8
Sistema economico produttivo
4.2.1.9
Mobilità e trasporti
4.2.1.10
Energia
4.2.1.11
Rumore e elettromagnetismo
4.3
Definizione preliminare del quadro complessivo degli obiettivi del PUC
4.4
Il set globale degli obiettivi
4.5
La stima degli effetti ambientali, gli indicatori per il monitoraggio ambientale, la
definizione delle alternative
4.5.1 Le componenti ambientali
4.5.1.1
Qualità dell’aria
4.5.1.2
Acqua
4.5.1.3
Rifiuti
4.5.1.4
Suolo
4.5.1.5
Flora, fauna e biodiversità
4.5.1.6
Paesaggio e assetto storico-culturale
4.5.1.7
Assetto insediativo e demografico
86
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
4.5.1.8
Sistema economico produttivo
4.5.1.9
Mobilità e trasporti
4.5.1.10
Energia
4.5.1.11
Rumore e elettromagnetismo
5
LA PROPOSTA DEI CONTENUTI DEL RAPPORTO AMBIENTALE
6
ALLEGATI
All. A L’elenco dei soggetti competenti in materia ambientale
All. B Le osservazioni
87
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
6
ALLEGATI
ALL. A
L’ELENCO DEI SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE
ABBANOA S.p.A.
Sede Amministrativa
Viale Diaz 77
09125 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/60321
-
Distretto 5 – Nuoro
Via Costituzione 91
08100 Nuoro (NU)
Telefono: 0784/212201
Fax: 0784/205192
Distretto 5 – Nuoro
Corso IV Novembre 176
08038 Sorgono
Telefono:
Fax:
(NU)
0784/60091
0784/60184
Distretto 5 – Nuoro
c/o Sala Consiliare
Via Roma 25
08029 Siniscola
(NU)
Telefono:
Fax:
-
E-mail: [email protected]
AGRIS Sardegna – Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
Direzione generale
Loc. Bonassai S.S. 291 Sassari-Fertilia Km 18,600
07101 Sassari
Telefono:
Fax:
(SS)
079/2842300
079/389450
E-mail: [email protected]
88
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
AREA – Azienda Regionale per l’Edilizia Abitativa
Distretto di Nuoro
Via Piemonte 2
08100 Nuoro (NU)
Telefono:
Fax:
0784/242200
0784/32280
E-mail: [email protected]
ARGEA Sardegna - Agenzia regionale per il sostegno all’agricoltura
Direzione generale
Via Caprera 8
09123 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/6026 2011
070/60262312
E-mail: [email protected]
ARPAS
Direzione Tecnico Scientifica
Via Carloforte 51
09123 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/67121101
070/67121133
E-mail: [email protected]
Dipartimento di Nuoro
Via Roma 85
08100 Nuoro (NU)
Telefono:
Fax:
0784/233401
0784/30411
E-mail: [email protected]
Dipartimento di Oristano
Via Diaz 63
09170 Oristano
Telefono:
Fax:
(OR)
0783/770607
0783/73750
E-mail: [email protected]
89
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
ARST – Trasporti regionali della Sardegna
Direzione Generale
Via Zagabria 54
09129 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
-
070/4098328
E-mail: [email protected]
Autorità d’Ambito della Sardegna
Via Cesare Battisti 14
09123 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
-
070/4600621
E-mail: [email protected]
Autorità di Bacino – Regione Autonoma della Sardegna
Direzione generale Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna
Servizio difesa del suolo, assetto idrogeologico e gestione del rischio alluvioni
Telefono:
Fax:
070/6062022
070/6062560
Direzione generale Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna
Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione
della siccità
Telefono:
Fax:
070/6066671
070/6066391
Via Mameli 88
09123 Cagliari
(CA)
E-mail:
[email protected]
Azienda Sanitaria Locale di Nuoro
Distretto di Sorgono
Via Tirso 1
08038 Sorgono
Telefono:
Fax:
(NU)
0784/623209
0784/623317 – 0784/623224
E-mail: [email protected]
90
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
Azienda Sanitaria Locale di Oristano
Distretto di Ales – Terralba
Via IV Novembre 32
09091 Ales
(OR)
Telefono:
0783/91111
Fax:
E-mail: [email protected]
Distretto di Oristano
Via Carducci 41
09170 Oristano
Telefono:
Fax:
(OR)
0783/317876
E-mail: [email protected]
Comune di Aritzo
Corso Umberto I
08031 Aritzo (NU)
Telefono:
Fax:
0784/627225 – 0784/627227
0784/6292930
E-mail: [email protected]
Comune di Atzara
Via Vittorio Emanuele
08030 Atzara (NU)
Telefono:
Fax:
0784/65205
0784/65380
E-mail: [email protected]
Comune di Belvì
Viale Kennedy 23
08030 Belvì (NU)
Telefono:
Fax:
0784/629216
0784/629551
E-mail: [email protected]
91
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
Comune di Laconi
Piazza Marconi 1
08034 Laconi (OR)
Telefono:
Fax:
0782/866200
0782/869579
E-mail: [email protected]
Comune di Samugheo
Piazza Sedda 5
09086 Samugheo
Telefono:
Fax:
(OR)
0783/64023 – 0783/64256
0783/64697
E-mail: [email protected]
Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai
Via Bulgaria snc
08038 Sorgono
Telefono:
Fax:
(NU)
0784/60099 – 0784/60594
0784/60147
E-mail: [email protected]
Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo
Corso Vittorio Emanuele 125
08033 Isili
(CA)
Telefono:
0782/802231
Fax:
0782/802935
E-mail: [email protected]
Ente Foreste Sardegna
Direzione Generale
Viale Luigi Merello 86
09123 Cagliari
(CA)
Telefono:
Fax:
070/272086
E-mail: [email protected]
92
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
Servizio Territoriale di Nuoro
via Deffenu 7
08100 Nuoro (NU)
Telefono:
Fax:
0784/228200
0784/230444
E-mail: [email protected]
Laore Sardegna – Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura
Direzione Generale
Via Caprera 8
09123 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/60262001 – 070/60262005
070/6026 2180
E-mail: [email protected]
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna
Via dei Salinieri 20–24
09126 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/34281
070/3428209
E-mail: [email protected]
Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro
Piazza Sant’Agostino 2
07100 Sassari
Telefono:
Fax:
(SS)
079/206741
079/232666
E-mail: [email protected]
Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
Via Monte Grappa 24
07100 Sassari
Telefono:
Fax:
(SS)
079/2112900
079/2112925
E-mail: [email protected]
93
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
Provincia di Nuoro
Piazza Italia 22
08100 Nuoro (NU)
Telefono:
Fax:
0784/238600
0784/33325
E-mail: [email protected]
Provincia di Oristano
via Enrico Carboni
09170 Oristano
Telefono:
Fax:
(OR)
0783/7931
0783/793320
E-mail: [email protected]
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato Agricoltura e Riforma Agropastorale
Direzione generale dell’agricoltura e riforma agro-pastorale
Via Pessagno 4
09126 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/6066330
070/6066250
E-mail: [email protected]
Assessorato della Difesa dell’Ambiente
Direzione generale della difesa dell’ambiente
Via Roma 80
09123 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/6066619
070/6066697
Servizio tutela dell’atmosfera e del territorio
Servizio Tutela della natura
Servizio Tutela del suolo e politiche forestali
Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e sistemi
informativi ambientali
E-mail: [email protected]
94
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
Direzione generale del corpo forestale e di vigilanza ambientale
Via Biasi 7
09131 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/6066541
070/6066568
Servizio Territoriale dell’Ispettorato ripartimentale di Nuoro
E-mail: [email protected]
Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica
Direzione generale enti locali e finanze
Viale Trieste 186
09123 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/6064036
070/6064179
Servizio centrale demanio e patrimonio
E-mail: [email protected]
Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza
edilizia
Viale Trieste 186
09123 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/6064390
070/6064319
Servizio pianificazione paesaggistica e urbanistica
Servizio tutela paesaggistica per le province di Nuoro e dell’Ogliastra
E-mail: [email protected]
Assessorato Industria
Direzione generale dell’industria
Viale Trento 69
09123 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/6062261
070/6062074
070/6062338
E-mail: [email protected]
95
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
Assessorato dei Lavori Pubblici
Direzione generale dei lavori pubblici
Viale Trento 69
09123 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/6062307
070/6062060
Servizio edilizia residenziale
Servizio viabilità e infrastrutture di trasporto
Servizio interventi nel territorio
Servizio del Genio Civile di Nuoro
E-mail: [email protected]
Assessorato della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio
Centro Regionale di Programmazione
Via Cesare Battisti
09123 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/6067019
070/6067016
Gruppo di Lavoro Nucleo regionale di valutazione degli investimenti pubblici
E-mail: [email protected]
Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e
sport
Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Viale Trieste 186
09123 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/6065011
070/6065001
E-mail: [email protected]
Assessorato dei trasporti
Direzione generale dei trasporti
Via XXIX Novembre 1847 27-41
09123 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/6067331
070/6067309
E-mail: [email protected]
96
Rapporto preliminare – Documento di Scoping
Assessorato Turismo, Artigianato e Commercio
Direzione generale del turismo, artigianato e commercio
Viale Trieste 105
09123 Cagliari
Telefono:
Fax:
(CA)
070/6067270
070/6067271
E-mail: [email protected]
97
Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo
ALL. B
LE OSSERVAZIONI
Di seguito vengono riportate le osservazioni pervenute.
98
Scarica

Documento Preliminare di Scoping Meana Sardo