La storia per concetti:
l’idea di organismo
Macchine,
società e
immagine del
vivente
Il magnum animal





Il paradigma neoplatonicoermetico dell’animismo
macro e microcosmico.
Marsilio Ficino (1433-1499)
traduce i quattordici trattati
del Corpus Hermeticum:
vastissima diffusione
manoscritta.
L’Uno-Tutto
Le piante e le selve sono i
suoi capelli, le rocce le ossa,
le acque sotterranee le sue
vene e il suo sangue.
La scienza del vivente è
scienza del Tutto.
IL mondo si è sbriciolato

La nuova filosofia richiama tutto in
dubbio: l'elemento Fuoco è per
intero spento, il Sole è perduto e
la Terra; e in nessun uomo la
mente gli insegna più dove
cercarla. Spontaneamente gli
uomini confessano che è
consumato questo mondo, quando
nei pianeti e nel firmamento
cercano in tanti il nuovo. E vedono
che il mondo è sbriciolato ancora
nei suoi atomi. Tutto va in pezzi,
ogni coerenza è scomparsa, ogni
giusta provvidenza, ogni relazione:
principe, suddito, padre, figlio son
cose dimenticate, perché ogni
uomo pensa d'esser riuscito, da
solo, a essere una Fenice...
• John Donne 1611 Anatomy of the
world.
La iatromeccanica


Le formulazioni biomeccaniche di
Galilei nei Discorsi…intorno a due
nuove scienze.
Giovanni Alfonso Borelli* (16081679) e lo studio dei muscoli: la
contrazione come fermentazione.
De motu animalium (1677) La
meccanica muscolare, la
meccanica respiratoria, la
confutazione termometrica del
calore vitale cardiaco.
*Matematico, si occupò di idraulica,
propose un metodo per la
determinazione della longitudine
La iatromeccanica
Baglivi 1668-1707, alunno

di Malpighi a Bologna,
professore di medicina
teoretica alla Sapienza : la
dottrina fisiopatologica della
fibra.
Dal sistema umorale
galenico al materialismo
meccanico di Baglivi
Dacché i medici hanno incominciato
ad esaminare la struttura e le azioni
(effectus) del corpo animato sulla
base di principi geometricomeccanici, nonché di esperimenti
fisico-meccanici e chimici, non
soltanto hanno scoperto
innumerevoli fenomeni ignoti ai
secoli precedenti, ma hanno
compreso che per quanto riguarda le
sue azioni naturali il corpo umano
non è altro che un complesso di
movimenti chimico-meccanici, che
obbediscono a principi matematici'.
• Giorgio Baglivi 1696 De praxi medica
La iatromeccanica
La vita è movimento.
 L’organismo vivente è una macchina.

Chiunque esamini con attenzione l'organismo corporeo non mancherà
certo di scorgere nelle mandibole e nei denti delle tenaglie, nello stomaco
un recipiente, nelle vene, nelle arterie e negli altri canali altrettanti
condotti idraulici, nel cuore uno stantuffo, nelle viscere dei crivelli o dei
filtri, nel polmone un mantice, nei muscoli la forza della leva, nell'angolo
oculare una carrucola, e così via. Lasciamo dunque che i chimici spieghino
i fenomeni naturali con paroloni come fusione, sublimazione,
precipitazione etc., fondando così una filosofia a parte. Resta
incontestabile che tutti questi fenomeni debbono essere ricondotti alle
forze del cuneo, dell'equilibrio, della leva, della molla e di tutti gli altri
principi della meccanica. Insomma le funzioni naturali del corpo vivente in
nessun altro modo si possono spiegare più facilmente e chiaramente che
per mezzo dei principi matematico-sperimentali, coi quali parla la stessa
natura
Il corpo-macchina di Cartesio e il
finalismo.

Suppongo che il corpo non sia null’altro che una
statua o una macchina che Dio crea, non soltanto
dandogli esternamente forma e colore, ma
piazzando all’interno anche tutti i pezzi che sono
necessari perché essa cammini, mangi, respiri e
imiti tutte quelle funzioni che possono essere
immaginate non dipendere che dalla materia e
dalla disposizione degli organi. Noi vediamo
orologi, fontane artificiali e altre macchine che,
pur essendo state fatte dall’uomo, sembrano
avere lo stesso tipo di movimenti di quelle fatte
da Dio…
• Traité de l’Homme (1662)
L’organismo-macchina : un
ostacolo epistemologico
Spiegare l’organo con una macchina
è tautologico, perché è l’organo che
spiega la macchina.
 La struttura non è in grado di
spiegare la funzione: dobbiamo
vedere all’opera una macchina per
capire a cosa serve.

Le opposizioni alla iatromeccanica
Francis Glisson (1597-1677) e
l’irritabilità De naturae substantia
energetica.
 Le “forze” Newtoniane e la vis vitalis.
 Irritabilità e sensibilità halleriane.

Le opposizioni alla iatromeccanica
1708 Theoria medica vera - G. E.
Stahl : esiste un principio regolativo
di irriducibilità dei fenomeni viventi
alla meccanica: l’anima stahliana.
 Il vitalismo : la dottrina
meccanicistica non è in grado di
spiegare tutti i fenomeni dinamico
organici (e.g. rigenerazione,
riproduzione, irritabilità, sensibilità)

Bordeu

L'organisme moderne laisse bien loin
derrière lui les copistes et les
commentateurs des Hecquet, Baglivi et
autres de cette espèce, qui ont tant parlé
de ressorts, d'élasticité, de battements, de
fibrilles. Ces physiciens légers furent aussi
éloignés des vrais principes de
l'observation, qui conduisent dans les
détours des fonctions de l'économie
animale, que des enfants qui jouent avec
des morceaux de cartes, pour bâtir des
petits châteaux, sont éloignés des belles
règles d'architecture.*
Théophile Bordeu: Recherche sur l’histoire de la médecine
Bordeu




L’autonomia relativa di ciascun organo
all’interno dell’organismo. (Dagli archei
degli iatrochimici ai gangli nervosi
territoriali).
L’organismo non è un’essere unitario ma
una federazione di organi
Dalla metafora della macchina alla
metafora dello sciame di api
Una nuova dimensione del fenomeno
vitale: l’autonomia delle parti
nell’organizzazione del tutto
Definizioni

Organon : strumento-funzione
• Unità anatomico-funzionale che attende
compiti specifici
• Dispositivo capace di esercitare una funzione

Organismo:
• Struttura fisiologica caratterizzata da una
forma specifica e dalla facoltà di reintegrarla e
riprodurla.
• Ente strutturato in corrispondenza di funzioni
specifiche

Organizzare: Coordinare funzionalmente
 la funzione REGOLATIVA.
Il problema della regolazione:
la metafora organismo e società.



Alcmeone di Crotone: la discrasia è una
ribellione.
Menenio Agrippa
Parole ambivalenti
• CRISI
• COSTITUZIONE





La federazione di organi
Claude Bernard: la vita sociale delle cellule.
Ernst Haeckel: la repubblica delle cellule
Divisione del lavoro XIX secolo e rivoluzione
idustriale.
ORGANICISMO: simpatia regolata fra gli organi
Un’altra metafora falsa




L’organismo biologico è tale per cui la sua
esistenze è il suo ideale; esso è norma a
se stesso, e il dubbio e l’errore sono le
patologie.
L’organismo sociale è l’esatto contrario.
La falsità dell’apologo di Menenio Agrippa:
non esiste lo sciopero degli organi.
Questa sostanziale differenza è legata al
concetto di autoregolazione che è
costitutivo dell’idea di organismo biologico
Dalla vis medicatrix naturae al
milieu interieur
L’intuizione ippocratica della capacità
autoriparatrice degli organismi
viventi.
 La formulazione moderna del
concetto: Claude Bernard e il milieu
interieur.

La conservazione dell’uniformità
del milieu interieur
Termoregolazione
 Livelli ematici dei metaboliti
 Atti respiratori e CO2
 Pressione arteriosa
 Equilibrio Acido Base


Il milieu di Claude Bernard e
l’omeostasi
(Il primo a parlare di omeostasi è stato Walter Bradford Cannon (1871-1945))
Walter Bradford Cannon (18711945)




L’uso del bismuto in radiodiagnostica
La scoperta della simpatina
Gli studi sullo shock
1932: La saggezza del corpo.
• SAGGEZZA: misura, padronanza, controllo.
• La metafora sociale anche in Cannon…
l’oscillazione destra-sinistra.
• MA la società si dà delle regole, l’organismo ha
costitutivamente delle regole: la saggezza del
corpo organismo è assente dal corpo sociale.
Walter Bradford Cannon (18711945)

The constant conditions which are maintained in the body
might be termed equilibria. That word, however, has come
to have fairly exact meaning as applied to relatively simple
physico-chemical states, in closed systems, where known
forces are balanced. The coordinated physiological
processes which maintain most of the steady states in the
organism are so complex and so peculiar to living beings involving, as they may, the brain and nerves, the heart,
lungs, kidneys and spleen, all working cooperatively - that I
have suggested a special designation for these states,
homeostasis. The word does not imply something set and
immobile, a stagnation. It means a condition - a condition
which may vary, but which is relatively constant. (WB 24)
I sistemi di regolazione e controllo
Biochimici
 Nervosi
 Endocrini
 Immunitari
 Il total network recettoriale

Bibliografia
S. Moravia Filosofia e e scienze
umane nel secolo dei lumi. Sansoni
 G. Canguilhem La connaissance de la
vie. Librairie philosophique J. Vrin
 G. Canguilhem Ecrits sur la médecine
Seuil

Scarica

Lidea di organismo