Progetto Sicurimpariamo al Ferrante Aporti:
Risultati dell’indagine effettuata tramite
questionari self-report
1
Caratteristiche dei rispondenti: i
dati personali
Titolo di studio
Genere
20 (41,7%) donne
27 (56,3%) uomini
Cittadinanza
45 (93,8%) italiana
1 (2,1%) straniera
Età
7 (14,6%) 20-29 anni
16 (33,3%) 30-39 anni
9 (18,8%) 40-49 anni
10 (20,8%) 50-59 anni
2 (4,2%) più di 60 anni
12 (25%) Laurea o diploma di laurea
21 (43,8%) Diploma di scuola media superiore
12 (25%) Diploma di scuola media inferiore o licenza
elementare
Ore a settimana dedicate alla cura
di figli, famigliari, anziani o disabili:
48 questionari (validi)
Le risorse economiche familiari
nell’ultimo anno sono state:
1(2,1%) Ottime
26 (54,2%) Adeguate
18 (37,5%) Scarse
1 (2,1%) Assolutamente
insufficienti
7 (14,6%) meno di 2 ore
7 (14,6%) dalle 2 alle 7 ore
10 (20,8%) dalle 10 alle 14 ore
1 (2,1%)dalle 15 alle 21 ore
2 (4,2%) dalle 21 alle 28 ore
17 (35,4%) più di 28 ore
•Le percentuali e i valori mancanti sono2
relative ai missing (risposte mancanti)
Caratteristiche dei rispondenti: i
dati professionali
Ente di afferenza :
22 (45,8%) Ministero delle Giustizia- area sicurezza
8 (16,7%) Ministero della Giustizia – area trattamento e amministrazione
2 (4,2%) Ministero della Salute
4 (8,3%) Ministero dell’Istruzione
7 (14,6%) Cooperative sociali
5 (10,4%) Altro
48 questionari (validi)
Tipologia contrattuale:
37(77,1%) Tempo indeterminato
5 (10,4%) Tempo indeterminato
5 (10,4%) Altro
•Le percentuali e i valori mancanti sono relativi ai missing (risposte mancanti)
Anzianità di servizio/
collaborazione con l’Istituto:
7 (14,6%) Meno di 2 anni
9 (18,8%) Da 2 a 5 anni
12 (25%9 Da 6 a 10 anni
17 (35,4%) Più di 10 anni
3
Caratteristiche dei rispondenti: i
dati professionali
Orario di lavoro in Istituto:
30 (62,5%) Prevalentemente di giorno
0 (0%) Prevalentemente di notte
4 (8,3%)Turni senza lavoro notturno
12 (25%) Turni con lavoro notturno
1 (2,1%) Altro
Volte alla settimana
in cui viene espletato il turno notturno
in Istituto :
34 (70,8%) Mai
7 (14,6%) Una volta
6 (12,5%)Due volte
0 (0%) Più di tre volte
48 questionari (validi)
10 (20,8%) intervistati svolgono un altro
lavoro oltre a quello in Istituto che si svolge
prevalentemente in orari diurni e occupa in
media a settimana 15,6 (ds=13,6) ore
4
•Le percentuali e i valori mancanti sono
• relativi ai missing (risposte mancanti)
Caratteristiche dei rispondenti: i
dati professionali
Ore di lavoro/collaborazione per settimana:
M tot=32,28 (ds=13)
Comparto sicurezza m=39,95 (ds=10,2)
Comparto trattamentale (Min. Giustizia, Istruzione, Salute e Cooperative) e amministrativo
m=26,76 (ds=11,9)
Altre categorie m=23,2 (ds=10,6)
Giorni di lavoro/collaborazione per settimana:
M tot=5,15 (ds=1,1)
Comparto sicurezza m=5,62 (ds=0,9)
Comparto trattamentale (Min. Giustizia, Istruzione, Salute e Cooperative) e amministrativo
m=4,67 (ds=1)
Altre categorie m=5,2 (ds=1,3)
Ore di lavoro a contatto con i ragazzi detenuti:
M tot=17 (ds=12)
Comparto sicurezza m=33,11 (ds=18,3)
Comparto trattamentale (Min. Giustizia, Istruzione, Salute e Cooperative) e amministrativo m=17
(ds=12)
Altre categorie m=7,4 (ds=10,5)
5
I risultati:
 Aspetti
organizzativi
 Aspetti
lavorativi
 Aspetti
relazionali
 Indicatori
della salute individuale
(psicologica, fisica ecc.)
6
Aspetti organizzativi (1)



Chiarezza degli obiettivi: il riferimento è alla chiarezza con cui la direzione
formula gli obiettivi da perseguire e alle modalità comunicative con cui tali
obiettivi vengono resi noti ai dipendenti e ai collaboratori (ambiguità,
coerenza ecc.; es. item: “gli obiettivi dell’organizzazione sono chiari e ben
definiti”).
Qualità dei processi comunicativi: fa riferimento alle modalità attraverso cui tutte
le componenti organizzative sono coinvolte nei processi comunicativi (es.
item: “è facile avere le informazioni di cui si ha bisogno”).
Integrazione tra le aree: indaga la percezione rispetto a quanto le aree che
compongono l’istituto lavorino in integrazione in particolare per quanto
concerne la comunanza degli obiettivi e la condivisione dei processi
decisionali. Il riferimento è anche alla presenza di dispositivi organizzativi
funzionali a sostenere un clima collaborativo tra le aree (es. item: Ci sono
incomprensioni fra le diverse aree”).
7
Aspetti organizzativi (2)



Equità: rileva la percezione dei lavoratori rispetto alle politiche
aziendali e a quanto esse siano in grado di garantire un trattamento
equo e imparziale tra i diversi individui, aree e categorie professionali
(es. item “le risorse necessarie sono attribuite in modo equo”) .
Reward: descrive la percezione da parte del lavoratore di essere
riconosciuto e ricompensato per i propri sforzi e per il proprio
contribuito in organizzazione (es. item: “la mia attuale posizione di
lavoro riflette adeguatamente la mia professionalità”).
Formazione: rileva la percezione dei lavoratori circa l’adeguatezza
dell’offerta formativa in rapporto ai bisogni di sviluppo della propria
professionalità. Richiama inoltre una valutazione dell’utilità dei corsi
erogati in rapporto alla possibilità che essi costituiscano un sostegno
rispetto alle difficoltà incontrate nella quotidianità lavorativa (es item:
“Ricevo la formazione necessaria per svolgere il mio lavoro al
8
meglio”).
Aspetti organizzativi (3)



Disponibilità delle risorse: fa riferimento alla presenza e all’adeguatezza
degli strumenti e delle risorse necessarie allo svolgimento del lavoro
(es. item: “c’è personale a sufficienza per portare a termine il
lavoro”).
Sicurezza: indaga la percezione del lavoratore circa l’attenzione che
l’azienda presta ai temi della sicurezza e del comfort ambientale nei
luoghi di lavoro (es item: “per lavorare vengono forniti i DPI
adeguati”).
Conflitto casa-lavoro: si riferisce al tema della conciliazione tra il lavoro
e vita familiare e privata. Più nello specifico, gli item considerati
valutano quanto il lavoro influisce negativamente sulla quantità e
sulla qualità del tempo dedicato ad attività extra lavorative (es. item:
“non ho energie per dedicarmi ad attività del tempo libero a causa
9
del lavoro”).
Aspetti organizzativi: Chiarezza
degli obiettivi
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
8.67
8.77
COMPARTO SICUREZZA
9
ALTRO
8.74
M TOT
8.5
4-7
Bassa
7,1-10
Medio/bassa
8.6
8.7
8.8
10,1-13
Medio/Alta
8.9
9
13,1-16
Alta
9.1
10
Aspetti organizzativi: Qualità dei
processi comunicativi
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
10.62
10.68
COMPARTO SICUREZZA
11.6
ALTRO
10.75
M TOT
10
5-8,75
Bassa
8,76-12,5
Medio/bassa
10.5
11
12,6-16,25
Medio/Alta
11.5
12
16,26-20
Alta
11
Aspetti organizzativi: Integrazione
tra aree
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
COMPARTO SICUREZZA
11.95
11.5
13.4
ALTRO
M TOT
11.89
10.5 11 11.5 12 12.5 13 13.5 14
5-8,75
Bassa
8,76-12,5
Medio/bassa
12,6-16,25
Medio/Alta
16,26-20
Alta
12
Aspetti organizzativi:
Disponibilità delle risorse
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
5.83
3.32
COMPARTO SICUREZZA
5
ALTRO
4.6
M TOT
2
2-3,5
Bassa
3,6-5
Medio/bassa
3
4
5,1-6,5
Medio/Alta
5
6
6,6-8
Alta
7
13
Aspetti organizzativi: Equità
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
12.95
10.86
COMPARTO SICUREZZA
12.2
ALTRO
11.89
M TOT
9
5-8,75
Bassa
8,76-12,5
Medio/bassa
10
11
12,6-16,25
Medio/Alta
12
13
16,26-20
Alta
14
14
Aspetti organizzativi: Reward
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
9
9.18
COMPARTO SICUREZZA
9.4
ALTRO
9.12
M TOT
8.5
4-7
Basso
7,1-10
Medio/basso
9
10,1-13
Medio/Alt0
9.5
13,1-16
Alto
15
Aspetti organizzativi: Adeguatezza
della formazione erogata
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
10.89
9.59
COMPARTO SICUREZZA
12.6
ALTRO
10.46
M TOT
4
4-7
Bassa
7,1-10
Medio/bassa
6
8
10,1-13
Medio/Alta
10
12
14
13,1-16
Alta
16
Aspetti organizzativi: Sicurezza
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
6.74
5.23
COMPARTO SICUREZZA
6.8
ALTRO
6.02
M TOT
3
3-5,24
Bassa
5,25-7,5
Medio/bassa
4
5
7,6-9,75
Medio/Alta
6
9,76-12
Alta
7
17
Sicurezza: formazione e comportamenti
orientati alla sicurezza …
Negli ultimi 3 anni ha partecipato a corsi di formazione organizzati
dall’istituto per svolgere il suo lavoro senza rischi per la sicurezza sua e dei
suoi colleghi? [C12]
Sì 22,9%(11) - No 75% (36)
[missing value 2,1% (1)]
---------------------------------------------------------------------------------------------------- Negli ultimi 3 anni ha partecipato a corsi di formazione professionale
organizzati dall’istituto sui temi diversi della sicurezza? [C13]
Sì 45,8% (22) - No 54,2% (26)
---------------------------------------------------------------------------------------------------- Durante lo svolgimento del proprio lavoro, il 45,8% (22) dei rispondenti
riferisce di utilizzare i DPI mai o quasi mai, il 31,3% (15) raramente, il 12,5%
(6) qualche volta e il 6,3% (3) sempre [missing=4,2% (2)].

18
Sicurezza: il rischio biologico …
Nel suo lavoro, le capita di essere a contatto con liquidi biologici, come sangue,
siero, urina etc.? [C19]
Mai 43,8% (21) – Saltuariamente 39,6% (19)Spesso 10,4% (5) - Sempre 6,3% (3)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------- Se manipola liquidi biologici, normalmente usa i mezzi di protezione? [C20]
Sì 43,8% (21) – No (6,3%) 3- Non manipolo liquidi biologici 33,3% (16)
[Missing 16,7%(8)]
--------------------------------------------------------------------------------------------------------- [C21]Tra coloro che manipolano liquidi biologici (43,8%, 21), per proteggersi
dal rischio, il 10,7% (5) riferisce di utilizzare sia i guanti che la mascherina, il 27,1%
(13) solo i guanti. Nessuno utilizza gli occhiali.

19
Sicurezza: gli infortuni …
Negli ultimi 12 mesi ha subito infortuni che hanno comportato
almeno un giorno di assenza dal lavoro? [C22]
Sì 6,3% (3) No 87,5%(42)
[Missing 6,3% (3)]
--------------------------------------------------------------------------------------- Se sì, quanti giorni di assenza dal lavoro ha comportato
l’infortunio più grave negli ultimi 12 mesi?[C23]
Media 11 – ds 9,9 – min, max 4, 18
[Missing 1]

20
Sicurezza: qualità e comfort degli
ambienti di lavoro
Com’è la temperatura del locale dove lavora, in estate?[C14]
Adeguata 45,8% (22)- Inadeguata 52,1% (25)
[Missing 2,1% (1)]
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Com’è la temperatura del locale dove lavora, in inverno?[C15]
Adeguata 50% (24)- Inadeguata 50% (24)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il ricambio dell’aria del locale in cui lavora le sembra: [C16]
Adeguata 60,4% (29)- Inadeguata 39,6% (19)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- L’umidità del locale in cui lavora le sembra: [C17]
Adeguata 64,6% (31)- Inadeguata 33,3% (16)
[Missing 2,1% (1)]
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nello svolgimento del suo lavoro le capita di passare da ambienti caldi ad ambienti
freddi o viceversa? [C18]
Mai 8,3% (4) - Saltuariamente 20,8% (10) - Spesso 47,9% (23)- Sempre 22,9% (11)
21

Aspetti organizzativi: Conflitto
casa-lavoro
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E…
13.14
16.36
COMPARTO SICUREZZA
10.4
ALTRO
12.6
FEMMINE
15.63
MASCHI
14.33
M TOT
8
8-14
Basso
14,1-20
Medio/basso
10
12
20,1-26
Medio/Alt0
14
16
26,1-32
Alt0
18
22
Aspetti lavorativi (1)
Le richieste:
 Emotive: riguardano il grado di coinvolgimento emotivo a cui il
lavoratore è sottoposto nello svolgimento del proprio lavoro (es.
item: “il mio lavoro è coinvolgente dal punto di vista emotivo”).
 Cognitive: indaga la percezione del lavoratore rispetto al carico
cognitivo (in termini di velocità, quantità e qualità) a cui è
sottoposto durante lo svolgimento del suo lavoro (es item: “il
mio lavoro è frenetico”).
 Fisiche: fa riferimento a quanto al lavoratore è richiesto di
effettuare sforzi fisici di un certo rilievo o svolgere i compiti in
posizioni scomode in modo reiterato (es. item: “devo spostare o
sollevare carichi pesanti”).
23
Aspetti lavorativi (2)
Le risorse:

Sviluppo competenze: rileva se il lavoratore percepisce che le proprie
abilità e competenze vengano utilizzate e il proprio lavoro rappresenti
un’opportunità di svilupparle ulteriormente (es. item: “questo lavoro
mi permette di sviluppare le mie abilità”).

Autonomia decisionale: riguarda il grado di autonomia concessa
all’individuo nell’esercizio di discrezionalità rispetto al proprio lavoro
(es. item: “il mio lavoro mi permette di prendere decisioni in
autonomia”).

Significato del lavoro: riguarda il significato che l’individuo attribuisce al
proprio lavoro in termini di pregnanza, costruttività e utilità (es. item:
“penso che il mio lavoro sia costruttivo e pieno di significato”).
24
Aspetti lavorativi (3)
La percezione del proprio ruolo:

Chiarezza del ruolo: indaga la percezione circa la chiarezza delle
mansioni, dei compiti e degli obiettivi che competono al ruolo
ricoperto dal rispondente (es. item: “il mio lavoro ha obiettivi
chiari”).

Conflitto di ruolo: indaga se il soggetto è sottoposto a richieste
contraddittorie, ambigue e difficili da gestire durante
svolgimento del proprio lavoro (es. item: “al lavoro ricevo
richieste contraddittorie”).
25
Aspetti lavorativi (4)
Il conflitto emotivo nella gestione del proprio ruolo:
 Dissonanza emotiva: rappresenta un indicatore circa il grado di
controllo che l’individuo deve esercitare sulla manifestazione
delle proprie reazioni emotive negative nei confronti dei ragazzidetenuti e dell’amministrazione (es items: “è parte della mia
quotidianità lavorativa nascondere la rabbia che mi capita di
provare nei confronti dei detenuti”).
 Vissuti ambivalenti nei confronti dei detenuti: evidenzia la presenza di
vissuti ambivalenti e conflittuali nell’operatore in rapporto alla
gestione del proprio ruolo con particolare riferimento alla
relazione in cui è coinvolto con il ragazzo detenuto (es. items: “è
parte della mia quotidianità lavorativa vivere sentimenti
conflittuali tra l’esercitare un ruolo controllo piuttosto che 26di
sostegno nei confronti dei ragazzi detenuti”).
Aspetti lavorativi: Richieste
emotive
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
9
9.45
COMPARTO SICUREZZA
8.6
ALTRO
9.17
M TOT
8
3-5,24
Basse
5,25-7,5
Medio/basse
8.5
9
7,6-9,75
Medio/Alte
9.5
9,76-12
Alte
10
27
Aspetti lavorativi: Richieste
cognitive
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
14.24
15.6
COMPARTO SICUREZZA
13.7
ALTRO
14.8
M TOT
12
4-7
Basse
7,1-10
Medio/basse
12.8
13.6
10,1-13
Medio/Alte
14.4
15.2
13,1-16
Alte
16
28
Aspetti lavorativi: Richieste
fisiche
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
7
8.23
COMPARTO SICUREZZA
10.8
ALTRO
7.96
M TOT
4
4-7
Basse
7,1-10
Medio/basse
6
10,1-13
Medio/Alte
8
10
13,1-16
Alte
12
29
Aspetti lavorativi: Sviluppo
competenze
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
18.85
15.8
COMPARTO SICUREZZA
15.75
ALTRO
17.03
M TOT
14
6-10,5
Basse
10,6-15
Medio/basse
15
16
17
15,1-19,5
Medio/Alte
18
19
19,6-24
Alte
20
30
Aspetti lavorativi: Autonomia
decisionale
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
8.14
COMPARTO SICUREZZA
6.57
ALTRO
6.8
7.3
M TOT
3
3-5,24
Bassa
5,25-7,5
Medio/bassa
4
5
6
7,6-9,75
Medio/Alta
7
8
9,76-12
Alta
9
31
Aspetti lavorativi: Significato del
lavoro
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
COMPARTO SICUREZZA
16.43
14.59
15.8
ALTRO
15.52
M TOT
13.5 14 14.5 15 15.5 16 16.5 17
5-8,75
Basso
8,76-12,5
Medio/basso
12,6-16,25
Medio/Alt0
16,26-20
32
Alt0
Significato del lavoro: l’importanza attribuita
alla mission “rieducativa” e di “sicurezza”
Comparto trattamentale (Min. Giustizia, Salute, Istruzione
e cooperative e amministrativo) e amministrativo
[10.11]Quanto sente di assolvere attraverso il suo lavoro a una funzione …
Educativa/di recupero sociale …
m=7,9
(ds=2,2)
         
1= basso10= alto
Di sicurezza …
m=5,29
(ds=2,8)
         
1= basso10= alto
33
Significato del lavoro: l’importanza attribuita
alla mission “rieducativa” e di “sicurezza”
Comparto della sicurezza
[10.11]Quanto sente di assolvere attraverso il suo lavoro a una funzione …
Educativa/di recupero sociale …
m=5,82
(ds=2,5)
         
1= basso10= alto
m=7,9
(ds=2,5)
Di sicurezza …
         
1= basso10= alto
34
Significato del lavoro: l’importanza attribuita
alla mission “rieducativa” e di “sicurezza”
Altre categorie professionali
[10.11]Quanto
sente di assolvere attraverso il suo lavoro a una funzione …
Educativa/di recupero sociale …
m=7,2
(ds=1,7)
         
1= basso10= alto
Di sicurezza …
m=4
(ds=2,6)
         
1= basso10= alto
35
Aspetti lavorativi: Chiarezza di
ruolo
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
9.81
8.77
COMPARTO SICUREZZA
10.4
ALTRO
9.4
M TOT
7.5
3-5,24
Basso
5,25-7,5
Medio/basso
8
8.5
9
7,6-9,75
Medio/Alt0
9.5
10 10.5 11
9,76-12
Alt0
36
Aspetti lavorativi: Conflitto di
ruolo
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
8.48
10.09
COMPARTO SICUREZZA
7.2
ALTRO
9.08
M TOT
4
4-7
Basso
7,1-10
Medio/basso
5.5
7
10,1-13
Medio/Alt0
8.5
10
11.5
13,1-16
Alto
37
Aspetti lavorativi: Dissonanza
emotiva
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
11.32
COMPARTO SICUREZZA
11.32
ALTRO
11.33
M TOT
11.32
9
4-7
Bassa
7,1-10
Medio/bassa
9.8
10.6
10,1-13
Medio/Alta
11.4
12.2
13,1-16
Alta
13
38
Aspetti lavorativi: Vissuti di ambivalenza
nei confronti dei ragazzi-detenuti
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
6.79
COMPARTO SICUREZZA
6.77
4.67
ALTRO
6.14
M TOT
3
3-5,24
Bassi
5,25-7,5
Medio/bassi
3.8
4.6
7,6-9,75
Medio/Alti
5.4
6.2
9,76-12
Alti
7
39
Aspetti relazionali




Supporto dei colleghi: valuta la presenza di un clima collaborativo e
sereno tra pari all’interno dell’unità organizzativa (es. item: “tra
le persone con cui lavoro c’è un clima di reciproca
collaborazione”).
Supporto dei superiori si riferisce a quanto l’individuo percepisce di
essere sostenuto nello svolgimento del proprio lavoro e
valorizzato per il contributo apportato (es. item: “i miei
superiori prestano attenzione a quanto dico”).
Isolamento: items volti a individuare situazioni di isolamento
(fisico) durante lo svolgimento del proprio lavoro.
Comportamenti vessatori: items volti a indagare se il soggetto ha
subito minacce, prepotenze o violenze da capi, colleghi o
40
detenuti.
Aspetti relazionali: Supporto dei
colleghi
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
18.74
16.36
COMPARTO SICUREZZA
21.2
ALTRO
17.87
M TOT
6
6-10,5
Basso
10,6-15
Medio/basso
11
16
15,1-19,5
Medio/Alto
21
19,6-24
Alto
26
41
Aspetti relazionali: Supporto dei
superiori
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
10.95
9.09
COMPARTO SICUREZZA
11.2
ALTRO
10.12
M TOT
4
4-7
Basso
7,1-10
Medio/basso
6
10,1-13
Medio/Alt0
8
10
13,1-16
Alto
12
42
Aspetti relazionali: l’isolamento

Nel corso di una “normale” giornata di lavoro ….
… lavoro isolato dai colleghi [9.8]
Mai/quasi mai 41,7%(20) – Qualche volta 37,5% (18) –
Spesso 14,6% (7) – Sempre 6,3% (3)
-----------------------------------------------------------------------------------… mi è possibile parlare con i colleghi [9.9]
Mai/quasi mai 2,1% (1) – Qualche volta 8,3% (4)–
Spesso 41,7% (20) – Sempre 47,9%(23)
43
Aspetti relazionali:
comportamenti vessatori
Il 25% (12) riporta di aver ricevuto minacce di violenza sul luogo di lavoro
[nel 22,9%, (11) dei casi è riferito da membri della Polizia Penitenziaria]. Nel
2,1% (1) provengono dai colleghi, nel 6,3% (3) dai capi e nel 16,7% (8) dai
ragazzi detenuti. [10.8]
---------------------------------------------------------------------------------------------------- Il 10,4% (5) riporta di aver subito violenze fisiche sul luogo di lavoro
[nell’8,3% (4) dei casi è riferito da membri della Polizia Penitenziaria]. Nel
2,1% (1) dei casi tale comportamento è stato attribuito ai capi, nell’8,3% (4)
dei casi da parte di detenuti. [10.9]
---------------------------------------------------------------------------------------------------- Il 39,6% (19) riferisce di essere stato oggetto di prepotenze sul luogo di
lavoro. [nel 27% (13) dei casi tali atteggiamenti sono riferiti da membri della
Polizia Penitenziaria]. Nel 4,2% (2) dei casi esse sono state perpetrate da
colleghi, nel 25% (12) da capi e nel 10,4% (5) da detenuti. [10.10]

44
Gli effetti sulla salute individuale:
Il Burn out (1)



Il termine burn out fa riferimento a un processo che inizialmente trova
le sue principali manifestazioni a livello individuale ma che evidenzia
un disagio organizzativo e che produce effetti a cascata nell’intero
contesto in cui è sorto. La maggior parte della letteratura, concorda
nel ritenere che tale fenomeno assuma le seguenti caratteristiche:
Esaurimento emotivo: si riferisce alla percezione dell’individuo di aver
ecceduto nell’uso delle proprie risorse fisiche ed emozionali e al
sentirsi a tal punto prosciugati dal sentire di non riuscire a ricaricarsi e
affrontare un altro giorno di lavoro o un altro problema (es. item: “mi
sento emotivamente sfinito dal mio lavoro”).
Depersonalizzazione: atteggiamento di distacco o ostilità che coinvolge
principalmente la relazione con l’utenza (es. item: “temo che questo
lavoro mi possa indurire emotivamente”).
Realizzazione professionale: fa riferimento a sentimenti di competenza, di
produttività e capacità di portare a termine il proprio lavoro con
successo (es. item: “ho realizzato cose di valore nel mio lavoro”).
45
Gli effetti sulla salute individuale (2)



Benessere emotivo: indaga la frequenza con cui l’operatore associa al
proprio lavoro vissuti emotivi positivi legati per esempio alla
sfera della contentezza, della calma, e dell’allegria.
Malessere emotivo: indaga la frequenza con cui l’operatore associa
al proprio lavoro vissuti emotivi negativi legati per esempio alla
sfera della tristezza, dell’inquietudine e della preoccupazione.
Depressione: fa riferimento alla presenza di comportamenti,
atteggiamenti e pensieri (per es. scarsa iniziativa, scarsa
motivazione a coltivare le relazioni sociali ecc.) che la letteratura
ha evidenziato come possibili indicatori della presenza di una
sintomatologia depressiva nell’individuo (es. item: “nelle ultime
due settimane mi è capito di sentirmi giù, triste, disperato”).
46
Gli effetti sulla salute individuale (3)
Turnover intention: indaga l’intenzione da parte del
lavoratore di allontanarsi dall’attuale posto di lavoro
(cambiando reparto, organizzazione fino al desiderio di
ritirarsi dal mondo del lavoro: es. item: “negli ultimi sei
mesi ho pensato di cercare un lavoro simile in un’altra
organizzazione”).
 Soddisfazione:
valuta la soddisfazione globale
dell’individuo circa la sua vita privata, lavorativa e
generale.
 Salute generale, abitudine al fumo e consumo di alcol: serie di
items volte a restituire un quadro circa la percezione di
salute fisica e a rilevare la presenza di condotte e
abitudini che richiamano uno stile di vita insalubre.

47
La salute individuale: Burn out
(Esaurimento emotivo)
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
14.16
20.53
COMPARTO SICUREZZA
12.33
ALTRO
16.98
M TOT
0
0-10,9
Basso
5
11,18,9
Medio
10
15
20
19-54
Alto
25
48
Anzianità in
istituto
Età
Genere .
La salute individuale: Burn out
(Esaurimento emotivo)
16.98
M totale
14.41
Femmine
Maschi
20-29 anni
30-39 anni
40-49 anni
50-più di 60 anni
14
Meno di 2 anni
2-5 anni
6-10 anni
Più di 10 anni
0-10,9
Basso
16.67
19
15.57
17.29
11
0
5
11-18,9
Medio
10
18.74
18.7
18.57
15
19-54
Alto
20
49
La salute individuale: Burn out
(Depersonalizzazione)
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
4
8.52
COMPARTO SICUREZZA
0
ALTRO
6.02
M TOT
0
0-1,9
Basso
1
2-4,9
Medio
2
3
4
5
6
7
5-30
Alto
8
9
50
Anzianità in
istituto
Età
Genere .
La salute individuale: Burn out
(Depersonalizzazione)
6.02
M totale
Femmine
Maschi
3
20-29 anni
30-39 anni
40-49 anni
50-più di 60 anni
8.08
4.71
6
0
0-1,9
Basso
5.94
6
3.43
Meno di 2 anni
2-5 anni
6-10 anni
Più di 10 anni
2
4
2-4,9
Medio
11.29
6
6.88
7.56
8
10
5-30
Alto
12
51
La salute individuale: Burn out
(Realizzazione professionale)
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
37.5
33.65
COMPARTO SICUREZZA
29
ALTRO
35
M TOT
0
0-30,9
Bassa
31-38,9
Media
10
20
30
39-48
Alta
40
52
M totale
35
Età
Femmine
Maschi
20-29 anni
30-39 anni
40-49 anni
50-più di 60 anni
Anzianità in
istituto
Genere .
La salute individuale: Burn out
(Realizzazione professionale)
Meno di 2 anni
2-5 anni
6-10 anni
Più di 10 anni
37.25
33.17
32.17
35.13
31.37
39.71
35.71
35
34.78
34.57
0
0-30,9
Bassa
10
31-38,9
Media
20
30
40
39-48
Alta
50
53
La salute individuale: Benessere
emotivo
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
17.9
16.14
COMPARTO SICUREZZA
18.8
ALTRO
17.19
M TOT
14
6-10,5
Basso
10,6-15
Medio/basso
15
16
15,1-19,5
Medio/Alto
17
18
19,6-24
Alto
19
54
Anzianità in
istituto
Età
Genere .
La salute individuale: Benessere
emotivo
M totale
17.19
Femmine
Maschi
17.8
16.63
20-29 anni
30-39 anni
40-49 anni
50-più di 60 anni
15.14
15.89
Meno di 2 anni
2-5 anni
6-10 anni
Più di 10 anni
15.25
0
6-10,5
Basso
10,6-15
Medio/basso
5
10
15,1-19,5
Medio/Alto
18.19
17.75
19
18.33
17.18
15
20
19,6-24
Alto
55
La salute individuale: Malessere
emotivo
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
14.67
16
COMPARTO SICUREZZA
14.4
ALTRO
15.25
M TOT
13
7-12,25
Basso
12,26-17,5
Medio/basso
14
15
17,6-22,75
Medio/Alto
16
17
22,76-28
Alto
56
Anzianità in
istituto
Età
Genere .
La salute individuale: Malessere
emotivo
M totale
15.25
Femmine
Maschi
15.1
15.44
15.71
14.87
16.11
15.25
20-29 anni
30-39 anni
40-49 anni
50-più di 60 anni
15.14
13.22
Meno di 2 anni
2-5 anni
6-10 anni
Più di 10 anni
15.12
0
7-12,25
Basso
5
12,26-17,5
Medio/basso
10
17,6-22,75
Medio/Alto
15
17.25
20
22,76-28
Alto
57
La salute individuale: Depressione
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
14
13.95
COMPARTO SICUREZZA
13.4
ALTRO
13.92
M TOT
13
4-15
Assenza di sintomi
13.5
14
15-36
Presenza di sintomi
14.5
58
Anzianità in
istituto
Età
Genere .
La salute individuale: Depressione
M totale
14.02
Femmine
Maschi
13.95
13.89
13
20-29 anni
30-39 anni
40-49 anni
50-più di 60 anni
Meno di 2 anni
2-5 anni
6-10 anni
Più di 10 anni
14.13
14.67
14
12.67
14.57
13.65
6
4-15
Assenza di sintomi
8
10
12
14
15-36
Presenza di sintomi
15.25
16
59
La salute individuale: Turnover
intention
COMPARTO TRATTAMENTALE (MIN.
GIUSTIZIA, SALUTE, ISTRUZIONE E
COOPERATIVE) E AMMINISTRATIVO
5.81
7.95
COMPARTO SICUREZZA
7.7
ALTRO
7
M TOT
0
4-7
Basso
7,1-10
Medio/basso
1
2
3
4
10,1-13
Medio/Alt0
5
6
7
8
13,1-16
Alto
9
60
Anzianità in
istituto
Età
Genere .
La salute individuale: Turnover
intention
M totale
7
Femmine
Maschi
6.55
20-29 anni
30-39 anni
40-49 anni
50-più di 60 anni
5.83
Meno di 2 anni
2-5 anni
6-10 anni
Più di 10 anni
7.57
7.19
8.11
6.86
6.44
8.58
6.41
0
4-7
Basso
7.33
2
7,1-10
Medio/basso
4
6
10,1-13
Medio/Alt0
8
13,1-16
Alto
10
61
La salute individuale:
Soddisfazione
Comparto sicurezza
m=5,6
(ds=2,3)
Riferito al lavoro …
         
1= basso10= alto
Riferito alla vita privata …
m=7,7
(ds=1,6)
         
1= basso10= alto
m=7,3
(ds=1,3)
Complessivamente …
         
1= basso10= alto
62
La salute individuale:
Soddisfazione
Comparto trattamentale (Min. Giustizia, Salute, Istruzione
e cooperative e amministrativo
m=7,3
(ds=1,9)
Riferito al lavoro …
         
1= basso10= alto
Riferito alla vita privata …
m=7,9
(ds=1,7)
         
1= basso10= alto
m=7,7
(ds=1,4)
Complessivamente …
         
1= basso10= alto
63
La salute individuale:
Soddisfazione
Altre categorie professionali
m=6,6
(ds=1,3)
Riferito al lavoro …
         
1= basso10= alto
Riferito alla vita privata …
m=8,2
(ds=1,1)
         
1= basso10= alto
m=8,2
(ds=1,1)
Complessivamente …
         
1= basso10= alto
64
La salute individuale: la sfera
fisica
Come giudica nel complesso la sua salute? [domanda 20]
Molto buona 8,3% (4) – Buona 58,3% (28) –
Non problematica 14,6% (7)– Ho qualche problema 18,8% (9) –
Ho problemi seri 0%(0)
----------------------------------------------------------------------------------- Giorni approssimativi di assenza effettuati negli ultimi 12 mesi:
[domanda 19]
Media =7,95; ds=14,8; min; max=0; 90
[missing 6]

65
La salute individuale: il fumo
[20.1- 20.4]
Il 25% (12) degli intervistati fuma, il 33,3% (16) ha fumato in
passato ma ora ha smesso, il 41,7% non ha mai fumato.
----------------------------------------------------------------------------------- Coloro che dichiarano di fumare attualmente consumano in
media 12 sigarette al giorno (ds: 7,9) e hanno iniziato in media
all’età di 17 anni (ds: 2,9).
----------------------------------------------------------------------------------- Coloro che fumavano in passato ma dichiarano di aver
smesso consumavano in media 14,25 (ds: 10,4 [4 missing])
sigarette al giorno, hanno iniziato in media a 18, 93 anni (ds: 3,2)
e hanno smesso in media da 12,17 anni (ds: 11,1).

66
La salute individuale: il consumo di
bevande alcoliche
[20.5-20.9]
Il 72,9% (36) consuma, anche saltuariamente, bevande alcoliche. Il 25% (12) è
astemio [missing=1].
---------------------------------------------------------------------------------------------------- Tra coloro che dichiarano di consumare alcool il 16,7% (6) ha pensato negli
ultimi tre mesi di dover bere meno.
---------------------------------------------------------------------------------------------------- Negli ultimi tre mesi, il 2,8% (1) si è sentito in colpa per aver bevuto troppo.
---------------------------------------------------------------------------------------------------- Negli ultimi tre mesi, nessuno degli intervistati ha dichiarato di essersi sentito
irritato perché qualcuno gli aveva detto che beveva troppo.
---------------------------------------------------------------------------------------------------- Infine, nessuno riferisce, negli ultimi tre mesi, di essersi svegliato al mattino
con la voglia di bere una bevanda alcolica.

67
Richieste di approfondimento
emerse nella riunione del 21-122011
68
Incrocio titolo di studio * ente di
afferenza
Titolo di studio * Ente di afferenza
Ministero della Giustizia
trattamentale e
amministrativa
Ministero della Giustizia
(Area sicurezza)
Ministero dell’Istruzione
Ministero della Sanità
Cooperative sociali
Altro
Totale
Conteggio
Diploma di Diploma di
scuola
scuola
media
Laurea o
media
diploma di laurea superiore inferiore
3
3
1
Totale
7
% entro ente di afferenza
42,9%
42,9%
14,3%
100,0%
Conteggio
1
10
10
21
% entro ente di afferenza
4,8%
47,6%
47,6%
100,0%
Conteggio
1
3
0
4
% entro ente di afferenza
25,0%
75,0%
0%
100,0%
Conteggio
1
1
0
2
% entro ente di afferenza
50,0%
50,0%
0%
100,0%
Conteggio
4
2
1
7
% entro ente di afferenza
57,1%
28,6%
14,3%
100,0%
Conteggio
2
1
3
6
% entro ente di afferenza
33,3%
16,7%
50,0%
100,0%
Conteggio
12
20
15
69
% entro ente di afferenza
25,5%
42,6%
31,9%
100,0%
47
ore di cura (figli, ore di collaborazione
genitori) per
in istituto per
settimana
settimana
Aspetti organizzativi: Conflitto
casa-lavoro
più di 36 ore (n=20)
19.09
36 ore (n=20)
13.85
meno di 36 ore (n=17)
11.76
più di 28 ore (n=17)
14.24
tra le 7 e le 28 ore (n=13)
13.08
tra le 0 e le 7 ore (n=15)
15.87
0
8-14
Basso
14,1-20
Medio/basso
5
10
20,1-26
Medio/Alt0
15
20
26,1-32
Alt0
25
70
Incrocio esaurimento emotivo (burn out) * ore
di contatto con i detenuti per settimana
più di trenta ore (n=15)
17.08
tral el 10 e le 30 (n=14)
16.29
meno di 10 ore (N=11)
14.55
13
0-10,9
Basso
13.5
14
14.5
11-18,9
Medio
15
15.5
16
16.5
17
19-54
Alto
17.5
71
Incrocio depersonalizzazione (burn out) * ore
di contatto con i detenuti per settimana
8.2
più di trenta ore (n=15)
4.93
tral el 10 e le 30 (n=14)
4.4
meno di 10 ore (n=11)
0
0-1,9
Basso
1
2
3
2-4,9
Medio
4
5
6
7
5-30
Alto
8
9
72
Incrocio realizzazione professionale (burn out)
* ore di contatto con i detenuti per settimana
più di trenta ore (n=15)
35.64
tral el 10 e le 30 (n=14)
meno di 10 ore (n=11)
35.86
33.55
32 32.5 33 33.5 34 34.5 35 35.5 36 36.5
0-30,9
Bassa
31-38,9
Media
39-48
Alta
73
Scarica

Risultati dell`indagine effettuata tramite il