Ridurre la bolletta energetica...?
Migliorare l'ambiente ed il pianeta...?
L'intervento si ripaga con il solo risparmio...?
Yes, We Can!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
ESAE
S.R.L.
Energy Savings for Agriculture and Environment
Spin-off
ESAE
S.R.L.
Università degli Studi di Milano
Energy Savings for Agriculture and Environment
Nasce con l’obiettivo di sviluppare prodotti e servizi nell’ambito:
- Scienze agrarie e biologiche;
- Risparmio energetico;
- Cattura e conversione della CO2 in materia organica;
- Produzione di energia mediante metodi alternativi all’uso di
fonti non rinnovabili.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Agro-lampada LED
-Riduzione drastica del consumo
energetico, 1 a 4;
-Durata dalle 50.000 alle 100.000
ore;
-insofferenza della lampada alle
molteplici accensioni;
-possibile regolazione della
miscelazione delle emissioni di
frequenze d’onde luminose.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Agro-lampada LED
Possibili applicazioni
Sostituzioni delle agrolampade nelle
culture intensive di vegetali:
-
applicazione nel campo della
micropropagazione;
-
radicazione talee;
-
pre-germinazione delle sementi;
-
prolungamento del il ciclo diurno;
-
Alternanza frequente del ciclo luce/buio.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Agro-lampada LED
Applicazioni speciali
- Controllo della crescita e riproduzione
della flora e fauna acquatica;
- miglioramento quali-quantitativo della
produzione di olio vegetale dalle alghe
monocellulari.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Biofertirrigazione
Correzione del suolo.
Tappeti Erbosi
Combinazione di Acidi Fulvici – Aminoacidi – Alghe-
Batteri fototropi
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Biofertirrigazione
La Biofertirrigazione è una tecnica
colturale che assolve a svariate
mansioni i cui effetti si ripercuotono
sui seguenti fattori :
a)
b)
c)
d)
e)
agronomici,
biochimici,
meccanici,
economici,
ambientali
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Biofertirrigazione
Vantaggi concreti:
-
riduzione dei costi di manodopera per la distribuzione dei fertilizzanti;
-
minore calpestio del suolo con macchine agricole e quindi maggiore
salvaguardia della struttura del terreno;
-
somministrazione scalare dei biofertilizzanti nei momenti di effettiva
necessità;
-
produzione di fertilità multifunzionale del suolo che ne migliora la
capacità produttiva quali-quantitativa;
-
prevenzione e cura dei fenomeni di inquinamento del suolo, grazie
all’azione combinata diaminoacidi, Acidi Fulvici e Batteri
Fotosintetici, i cui effetti determinano anche la depurazione delle
superfici trattate.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Biofertirrigazione
Ciò premesso, possiamo affermare
che la “Biofertirrigazione” può
essere considerata una tecnica
corretta e valida da attuare nella
gestione del terreno, qualunque sia
la sua destinazione d’uso
( agricolo, ornamentale, ricreativo)
purchè mirata alla coltivazione.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Biofertirrigazione
E’ noto infatti che, normalmente, nei
terreni aridi la presenza dei
microrganismi è notevolmente ridotta a
seguito della carenza d’acqua e
dell’elevato livello termico dei primi
strati del suolo, che risentono
notevolmente delle escursioni termiche
dell’atmosfera.
La somministrazione frazionata di
acqua, addizionata ad “acidi
fulvici,aminoacidi, batteri fototropi ed
alghe” favorisce l’abitabilità del suolo
da parte dei microrganismi che, a loro
volta, agevolano lo sviluppo delle
piante superiori.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Biofertirrigazione
La somministrazione poi di
“idrolizzati proteici” (dove l’azoto è
presente sotto forma proteica e,
quindi, scarsamente dilavabile)
miscelati agli “acidi fulvici“
favorisce lo sviluppo vegetativo,
soprattutto dell’apparato radicale,
anche in condizioni di stress idrico
ed elevata salinità, permettendo
cosi la riduzione drastica dei
concimi tradizionali di sintesi,
maggiore fonte di inquinamento da
nitrati delle acque sotterranee.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Biofertirrigazione
Quanto sopra esposto scaturisce da
studi e prove pluriennali condotti
particolarmente su tappeti erbosi.,
in ambienti pedoclimatici molto
differenti.
In particolare, in siti
pedoclimaticamente differenti, si
sono messi a confronto i risultati
ottenuti su aree trattate con:
concimi minerali“a pronto effetto“,
“
“ “a lenta cessione”,
Biofertirrigazione.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Biofertirrigazione
I risultati ottenuti hanno evidenziato che
nelle aree trattate con la
biofertirrigazione, rispetto alle altre due
possibili forme di fertilizzazione ( a
lento ed a pronto effetto), le comunità
vegetali presenti erano caratterizzate
da:
- maggiore stabilità ed omogeneità strutturale,
- ridotto accrescimento epigeo,
- maggiore resistenza agli stress idrici ( soprattutto
carenze idriche ),
- migliore resistenza agli attacchi dei patogeni animali
e vegetali,
- minori spazi liberi per lo sviluppo delle piante
spontanee.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Biofertirrigazione
Come conseguenza di ciò si sono
avute le seguenti ricadute :
minore presenza di azoto nitrico
nelle acque sotterranee, maggiore
stabilità quali quantitativa della
copertura vegetale,minore
penetrazione delle infestanti,
migliore resistenza alla siccità,
migliore controllo del rimbalzo
della palla, nelle aree destinate ad
attività sportive ( campi da golf e
campi di calcio ).
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Biofertirrigazione
Effetti simili si sono riscontrati in
prove effettuate su vegetazione
arbustiva ed/od arborea,
in quanto la possibilità di interventi
calibrati e tempestivi, nei momenti
di pre- stress, consente di
mantenere la coltura perfettamente
efficiente e produttiva.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Biofertirrigazione
Caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua:
da una serie di osservazioni effettuate durante
alcune prove si è rilevato che l’irrigazione
effettuata con acque trattate con, ad esempio,
ionizzatori od apparecchiature in grado di
modificarne lo stato elettrico o la conducibilità, ha
evidenziato un migliore assorbimento dei
fertilizzanti utilizzati con risposte fisiologiche
maggiormente positive da parte della vegetazione,
rispetto alle aree irrigate con acque normali ( che
non avevano subito alcun trattamento).
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Ridurre la bolletta energetica...?
Migliorare l'ambiente ed il pianeta...?
L'intervento si ripaga con il solo risparmio...?
……….…...…..Yes, We Can!
…free brain’s light
Scrivi o chiama con le risposte ai seguenti quesiti:
Costi e consumi annui di energia primaria (gas/gasolio) ?
Costi e consumi annui di energia elettrica ?
Costi e consumi annui di acqua dolce ?
Metri quadrati di casa/ufficio relativi ai dati rilevati ?
Quante persone vivono/operano in quello spazio ?
Attività supportata (famiglia, uffici, officine, sport) ?
Profilo consumi elettrici (stagionale e nelle 24h, min/med/max) ?
Profilo consumi termici (stagionale e nelle 24h, min/med/max) ?
Profilo consumi idrici (stagionale e nelle 24h, min/med/max) ?
[email protected]
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Ridurre la bolletta energetica...?
Migliorare l'ambiente ed il pianeta...?
L'intervento si ripaga con il solo risparmio...?
Yes, We Can!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
ESAE
S.R.L.
Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L.
Spin-off
ESAE
Università degli Studi di Milano
Energy Savings for Agriculture and Environment
SOLARE TERMICO GEO-ASSISTITO
L’obbiettivo
Le strategie: il Lavoro
Il propulsore: Superfici opache verticali e falde “intelligenti”
Il mezzo: Stoccaggio a basse temperature dell’energia captata
La tecnologia: Gestione dell’energia mediante pompe di calore
Business plan: Finanziato con Risparmio ed Incentivi
La missione: Ridurre Costi e CO2, ...più cibo (Expo2015)
Applicazioni e criticità
Question-time
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
MXPSOL© (Mosaico eXPerience SOlar Large)
Sistemi Integrati per le
Energie Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico, Micro-Geotermia,
Eolico Domestico, …Pompe di Calore e Stoccaggio
Firm/Site : Comicent / Tuscany(Italy)
Diode Eliotermic: kW 4.000, Area (mq 20.000),
GAS less (mc/y
980.000), CO2 less (Ton/y 2.640)
per ACS, Riscaldamento e Raffrescamento.
…Obbiettivo?
30 €/MWh & Zero CO2
raccolta e stoccaggio massivo,
con gestione pervasiva dell’energia
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Il maggior valore aggiunto è il
Lavoro
… Voi i nostri Partner!!!
Progettazione e maestranze locali sono gli artefici e gestori
di 1,48 kWh/mq.day
(gennaio, fonte NASA)
… e senza produrre CO2!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
TermoSuperficie
Raccolta massiva con bassi costi a metroquadro
usando prodotti di larga diffusione & esperienza
Analisi del Valore, … la chiave!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
TermoPozzo
Stoccaggio & Scambio di energia, l’ Entropia è nostra alleata!
Principio: piccole concentrazioni, piccole probabilità di perdite!
Sottosuolo tiene joule meglio di serbatoi o tubi di gas!
egli è amico, conserva e scambia con noi ciò che serve (caldo/freddo), in sicurezza!
DTES (Dayly Thermal Energy Storage): Idea!
25 anni solo per modificare il “periodo”: da Stagionale a Giornaliero!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Pompe di Calore
ed Impiantistica
Se ho “Gestione Pervasiva” allora ho “Sinergie Termiche”
Unit-TS in Casa (il calore del soggiorno nel boiler)
System-TS in Edificio (mezzestagioni: 2 esigenze contrapposte)
Local-TS nell’ Isolato (consente grandi economie)
Wide-TS in Città (il TELE-RR giova a grandi comunità)
l’ambiente già ci trasporta l’ENERGIA
dobbiamo solo trasformarla, là dove arriva!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Business Plan
break-even
0 anni - nuovo e ristrutturazioni generali
5 anni - pregresso (80% del mercato immobiliare nazionale)
gli interventi determinanti portano a nuove scelte tecnologiche,
lasciano invariati i costi industriali ed offrono forti leve di marketing!
AZZERIAMO: costi da combustibili fossili, CO2, sanzioni di Kyoto!
… l’energia termica è un mercato non regolamentato,
le ESCO cercano tetti e pareti cieche, ... guardano lontano !!!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
l’obbiettivo Produttivo:
massimizzare ricavi,
contenere costi
Applicazioni: l’uso di fonti rinnovabili nella produzione di comfort
igro-termici in aria e sottosuolo, per efficace crescita dei vegetali
con forti riduzioni di COSTI e CO2
agendo, in fase progettuale, su: infrastrutture, superfici opache,
pavimenti ed impianti per la generazione/distribuzione.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
ESAE presenta
eco-tunnel©
tecnologie innovative
colture innovative
merci innovative
Applicazioni: tunnel con elevato comfort agro-funzionale, notevole contrasto alle
escursioni igro-termiche, con ricorso a sole fonti rinnovabili. Energie calibrate e funzionali
ai puntuali processi di fotosintesi, sviluppo foliare ed aereo, con estrema cura dei fondanti
apparati radicali
con forti riduzioni di COSTI e CO2
caldo, fresco, umidità sempre in linea con le fasi di sviluppo
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Diagramma concettuale
free brain’s light!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
il sole c’è
usiamolo!
free brain’s light!
Milano (fonte NASA) - Monthly Averaged Insolation Incident On A Horizontal Surface (kWh/m2/day)
Lat 45.583
Jan Feb Mar Apr May Jun Jul
Aug Sep Oct Nov Dec
Lon 9.267
22-year Average
1.48 2.43 3.68 4.28 5.05 5.79 5.98 5.20 3.83 2.37 1.56 1.21
Milano (fonte NASA) - Monthly Averaged Direct Normal Radiation (kWh/m2/day)
Lat 45.583
Annual
Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec
Lon 9.267
Average
22-year Average
2.90 3.72 4.41 3.92 4.08 5.19 5.79 5.06 3.85 2.75 2.56 2.14 3.86
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Termopozzo
Buona capacità calorica - Buona conducibilità termica
Ottima escursione termica - Ottima statica e longevità
Bassi volumi di termovettore - Non invasivo per il suolo
free brain’s light!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Ridurre la bolletta energetica...?
Migliorare l'ambiente ed il pianeta...?
L'intervento si ripaga con il solo risparmio...?
……….…...…..Yes, We Can!
…free brain’s light
Scrivi o chiama con le risposte ai seguenti quesiti:
Costi e consumi annui di energia primaria (gas/gasolio) ?
Costi e consumi annui di energia elettrica ?
Costi e consumi annui di acqua dolce ?
Metri quadrati di casa/ufficio relativi ai dati rilevati ?
Quante persone vivono/operano in quello spazio ?
Attività supportata (famiglia, uffici, officine, sport) ?
Profilo consumi elettrici (stagionale e nelle 24h, min/med/max) ?
Profilo consumi termici (stagionale e nelle 24h, min/med/max) ?
Profilo consumi idrici (stagionale e nelle 24h, min/med/max) ?
[email protected]
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Ridurre la bolletta energetica...?
Migliorare l'ambiente ed il pianeta...?
L'intervento si ripaga con il solo risparmio...?
Yes, We Can!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
ESAE
S.R.L.
Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L.
Spin-off
ESAE
Università degli Studi di Milano
Energy Savings for Agriculture and Environment
Dissalazione Solare Geoassistita
L’obbiettivo
Le strategie: il Sole e la Terra
Il propulsore: superfici “intelligenti”
Il mezzo: ambienti semplici, chiusi e adiabatici
La tecnologia: temporali in miniatura
Business plan: sono a portata di tutti
La missione: acqua è vita, cibo, ambiente (Expo2015)
Question-time
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Dissalazione Solare Geoassistita
Sistema per la produzione
di acqua dolce
Solare Termico e Fotovoltaico, Micro-Geotermia, Eolico,
…circolatori e semplici infrastrutture
per usi civili, agricoltura ed industria.
…Obbiettivo?
20 €cent/m3 & Zero CO2
evaporazione e condensazione da sole fonti rinnovabili,
gestione e produzione distribuita dell’acqua
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Il maggior valore aggiunto è il
Lavoro
… Voi i nostri Partner!!!
Il Sole e la Terra sono artefici dei temporali,
…noi, Progettisti e Maestranze siamo i gestori di
3,86 kWh/m2.day
(ovvero più di 1000 m3/m2.anno di acqua dolce)
(Milano, fonte NASA)
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Il propulsore:
le superficie “intelligenti”
Raccolta massiva con bassi costi a metroquadro
usando prodotti di larga diffusione & esperienza
il Sole già genera pioggie e vita!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Il mezzo: ambienti semplici,
chiusi e adiabatici
In Superficie (grazie al SOLE) semplici box coibentati e stagni,
in cui innescare e sfruttare processi metereologici naturali
Principio: mettere a frutto i differenziali naturali!
con il Sottosuolo (TERRA) generiamo i contrasti e
produciamo acqua dolce, come natura insegna!
Idea! Emuliamo la natura!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
La tecnologia:
temporali in miniatura
Se ho “spazio chiuso” allora ho “facile saturazione”
favoriamo contrasti, avviciniamo fronte caldo e fronte freddo,
favoriamo la condensazione, raccolta e stoccaggio,
quindi integriamo secondo gli scopi.
l’ambiente già ci trasporta l’ENERGIA,
dobbiamo solo trasformarla, là dove arriva,
e produrre acqua
ESAE
dolce per tutti!
Energy Savings for Agriculture and Environment
Business Plan
a portata di tutti
Costi
impianto: 500 €/m2 - (produce 1000 m3/m2.anno)
esercizio: <20 €cent/m3 - (tende a Zero, con Eolico o PV)
Expo2015: per sfamare il pianeta, serve tanta acqua dolce,
a basso costo e senza produzione di CO2!
… l’energia necessaria arriva già sul territorio,
l’acqua dolce diventa una risorsa naturalmente distribuita,
evitando gli annosi problemi delle grandi reti distributive!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
La missione: acqua è vita,
cibo, ambiente (Expo2015)
Applicazioni: l’uso di acqua dolce è vitale nel corretto dosaggio di
prodotti nel terreno e sviluppo dei vegetali (BIOFertirrigazione)
con forti riduzioni di COSTI e CO2
agendo, in fase progettuale, su: infrastrutture, superfici opache,
pavimenti, fondi ed impianti, per la generazione/distribuzione.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Ridurre la bolletta energetica...?
Migliorare l'ambiente ed il pianeta...?
L'intervento si ripaga con il solo risparmio...?
……….…...…..Yes, We Can!
…free brain’s light
Scrivi o chiama con le risposte ai seguenti quesiti:
Costi e consumi annui di energia primaria (gas/gasolio) ?
Costi e consumi annui di energia elettrica ?
Costi e consumi annui di acqua dolce ?
Metri quadrati di casa/ufficio relativi ai dati rilevati ?
Quante persone vivono/operano in quello spazio ?
Attività supportata (famiglia, uffici, officine, sport) ?
Profilo consumi elettrici (stagionale e nelle 24h, min/med/max) ?
Profilo consumi termici (stagionale e nelle 24h, min/med/max) ?
Profilo consumi idrici (stagionale e nelle 24h, min/med/max) ?
[email protected]
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Ridurre la bolletta energetica...?
Migliorare l'ambiente ed il pianeta...?
L'intervento si ripaga con il solo risparmio...?
Yes, We Can!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
ESAE
S.R.L.
Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L.
Spin-off
ESAE
Università degli Studi di Milano
Energy Savings for Agriculture and Environment
COGEA© (COgenerazione GEotermicamente Assistita)
L’obbiettivo
Le strategie: sfruttare leve consolidate
Il propulsore: la generazione elettrica distribuita
Il mezzo: progettazione e coordinamento (standard LEED)
La tecnologia: gestire sfasamenti produzioni/impieghi
Business plan: chance nel residenziale ed azienda (Expo2015)
La missione: meno CO2 e minori costi energetici
Question-time
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
COgenerazione GEotermicamente Assistita
Sistema Integrato per la
Generazione Distribuita
un set di tecnologie consolidate ed efficaci,
con gestione sfasamenti tra produzione ed impieghi,
generando Energia Elettrica,
Caldo e Freddo.
…Obbiettivo?
IRE >60% &
meno CO2
generazione e stoccaggio massivo,
gestione pervasiva dell’energia!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Il maggior valore aggiunto è il
Lavoro
… Voi i nostri Partner!!!
Progettisti e Maestranze locali sono gli artefici e gestori di
Gruppi elettrogeni,
PdC e Stoccaggio
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Il propulsore di COGEA© è
la generazione elettrica
distribuita
…impiegando macchine con elevate rese elettriche,
produco l’energia elettrica in loco, con algoritmi e priorità assegnate,
verso le utenze reali di caldo&freddo, con sistemi capaci di elevate
leve applicative: PdC
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Il mezzo:
progettazione e coordinamento
ESAE-ERES: team coeso, in azione fin dall’inizio:
Prefattibilità, Progettazione, Direzione Lavori, Collaudo, Monitoraggio
Principio imperante: “...l’assiduo occhio del padrone ingrassa il cavallo”
Tutto il progetto sotto le egida di elevati standard di certificazione:
LEED, LCA, ISO, UNI
Idea antica, ...effetti moderni: Uniti si Vince!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
COGEA©
Tecnologia per gestire
al meglio sfasamenti
tra produzioni
e impieghi
Se ho “elevate leve” allora “le alimento al meglio”
in presenza di congrui bisogni concorrenti di caldo/freddo,
la PdC mi consente elevate leve (fino a 9, ovvero 5 di caldo e 4 di freddo),
con elevate capacità di stoccaggio compenso sfasamenti tra produzioni e dimpieghi,
posso far lavorare di più ed ammortizzare meglio le tecnologie selezionate.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Business Plan
a portata di tutti
Costi COGEA©
impianto: 600 €/kW (congruo mix di elettrico, caldo, freddo):
esercizio: risparmi fino al 80%
Expo2015: energia meno cara all’agricoltura e meno CO2,
consentono un ambiente più sano e sfamare meglio il pianeta.
...evitando gli annosi problemi alle grandi reti distributive elettriche!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
COGEA©
COgenerazione GEotermicamente Assistita
pari obbiettivi con l’80%
in meno di combustibili fossili
Applicazioni: terziario, industria, residenziale, ospitalità ludica e
sociale, impiegando al meglio biomasse, reflui e combustibili fossili
con forti riduzioni di COSTI e CO2.
Strategia di ESAE: agire su infrastrutture, impianti e gestione
dinamica dei volumi energetici, bilanciare carichi e contrastare lo
sfasamento tra produzione ed impiego, mediante stoccaggio.
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Ridurre la bolletta energetica...?
Migliorare l'ambiente ed il pianeta...?
L'intervento si ripaga con il solo risparmio...?
……….…...…..Yes, We Can!
…free brain’s light
Scrivi o chiama con le risposte ai seguenti quesiti:
Costi e consumi annui di energia primaria (gas/gasolio) ?
Costi e consumi annui di energia elettrica ?
Costi e consumi annui di acqua dolce ?
Metri quadrati di casa/ufficio relativi ai dati rilevati ?
Quante persone vivono/operano in quello spazio ?
Attività supportata (famiglia, uffici, officine, sport) ?
Profilo consumi elettrici (stagionale e nelle 24h, min/med/max) ?
Profilo consumi termici (stagionale e nelle 24h, min/med/max) ?
Profilo consumi idrici (stagionale e nelle 24h, min/med/max) ?
[email protected]
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Ridurre la bolletta energetica...?
Migliorare l'ambiente ed il pianeta...?
L'intervento si ripaga con il solo risparmio...?
Yes, We Can!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Ridurre la bolletta energetica...?
Migliorare l'ambiente ed il pianeta...?
L'intervento si ripaga con il solo risparmio...?
Yes, We Can!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Ridurre la bolletta energetica...?
Migliorare l'ambiente ed il pianeta...?
L'intervento si ripaga con il solo risparmio...?
Yes, We Can!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Ridurre la bolletta energetica...?
Migliorare l'ambiente ed il pianeta...?
L'intervento si ripaga con il solo risparmio...?
Yes, We Can!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Ridurre la bolletta energetica...?
Migliorare l'ambiente ed il pianeta...?
L'intervento si ripaga con il solo risparmio...?
Yes, We Can!
ESAE
Energy Savings for Agriculture and Environment
Scarica

090810_ESAE_99_All