Moldavia e Italia: migrazioni e rimesse
a cura di Immacolata Caruso e Francesca De Palma
L’identità della Moldavia nell’Europa orientale
dall’Antichità ad oggi
5 ottobre 2011
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Aula seminari dell’IBP • Napoli
Lo studio







Lavoro svolto nell’ambito del programma di ricerca dell’Istituto di
Studi sulle Società del Mediterraneo” Migrazioni mediterranee. Storia
ed Economia”, afferente al progetto “ Migrazioni” del Dipartimento di
Identità Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche
MIGRAZIONI:
Il contesto globale e europeo: la presenza moldava nei flussi
provenienti dai Balcani
RIMESSE:
Le rimesse nei Balcani per grandi aree e per i principali paesi europei
di origine
Il ruolo delle rimesse in Moldavia
IMMIGRAZIONE MOLDAVA IN ITALIA
Evoluzione della presenza
Insediamento territoriale e caratteristiche socio-demografiche
Il mondo del lavoro
Le rimesse inviate
Tav. 1 – Distribuzione (%) delle (e)migrazioni balcaniche nel mondo al 2005
Fonte: elaborazioni proprie su dati World Bank (2010).
Paese di origine
Area geografica
di destinazione
EUROPA
Albania
Bosnia
Erzegovina
Bulgaria
Croazia
Grecia
Macedonia
Moldavia
Romania
Serbia
Montenegro
Slovenia
Turchia
Totale area
85,3
80,3
83,8
71,4
64,6
71,6
83,9
58,9
80,1
77,1
84,0
78,2
86,7
51,9
28,8
91,8
81,1
64,1
14,8
95,7
76,7
72,1
97,4
76,8
di cui
Unione Europea
13,3
48,1
71,2
8,2
18,9
35,9
85,2
4,3
23,3
27,9
2,6
23,2
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
5,9
9,5
5,5
12,6
23,3
7,9
3,6
18,1
8,9
17,3
2,8
8,7
99,7
99,1
97,2
97,3
98,3
98,0
99,5
97,3
97,5
96,7
98,4
98,0
0,3
0,9
2,8
2,7
1,7
2,0
0,5
2,7
2,5
3,3
1,6
2,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
ASIA
0,1
0,0
1,9
0,0
1,9
0,0
3,8
13,4
0,0
0,0
4,0
2,9
OCEANIA
0,2
1,7
0,3
7,5
9,7
12,0
0,1
1,1
2,5
5,1
0,7
2,5
AFRICA
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
destinazione imprecisa e/o
sconosciuta
8,5
8,5
8,5
8,5
0,4
8,5
8,5
8,5
8,5
0,4
8,5
7,8
Totale (%)
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Totale (v.a)
860.485
1.471.594
937.341
726.031
1.218.233
370.826
705.533
1.244.052
2.298.352
133.965
4.402.914
14.369.324
resto Europa
totale
AMERICA
di cui
America del nord
America latina e Caraibi
totale
Tav. 2 – Distribuzione (%) delle (e)migrazioni balcaniche nei principali 20 paesi europei al 2005
Fonte: elaborazioni proprie su dati World Bank (2010).
Paese di origine
Paesi di
destinazione
Bosnia
Erzegovina
Albania
Germania
2,2
Turchia
Austria
Croazia
Bulgaria
Croazia
Grecia
Moldavia
Macedonia
Romania
Serbia
Montenegro
18,7
6,7
60,0
64,0
29,3
2,8
16,7
47,4
0,5
0,2
64,6
0,0
7,9
12,5
0,4
3,0
6,4
0,3
14,0
1,1
9,2
0,5
6,5
0,1
6,6
9,6
0,0
42,6
0,0
-
0,0
4,3
0,0
0,0
5,2
Italia
35,1
1,8
1,7
5,9
2,3
15,0
1,2
17,1
Grecia
47,7
0,0
4,3
0,1
-
0,3
0,9
3,1
Svizzera
0,2
4,1
0,4
4,9
0,8
16,5
0,0
Francia
0,4
2,1
1,0
6,1
1,7
3,8
Russia
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
Paesi Bassi
0,1
0,0
0,2
0,0
1,0
0,0
Ucraina
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
Spagna
0,1
0,3
7,6
0,4
Svezia
0,1
4,7
0,5
1,1
Ungheria
0,0
0,0
0,2
Regno Unito
0,4
0,6
Slovenia
0,0
7,1
12,5
0,1
Bulgaria
0,0
Albania
0,1
Macedonia
Belgio
Altri
Slovenia
totale
Turchia
26,1
73,2
43,8
0,1
-
6,7
25,1
4,2
5,8
23,5
0,0
5,6
4,0
6,7
0,4
5,4
0,2
0,1
1,8
4,3
1,0
9,1
4,0
1,7
3,3
0,1
3,7
0,5
10,2
5,3
3,0
47,3
0,0
0,0
0,0
0,0
2,5
0,0
0,6
2,9
0,0
5,0
2,3
0,0
37,0
0,0
0,0
0,0
0,0
1,9
0,3
0,2
0,8
17,9
0,2
0,4
0,1
1,9
1,4
1,2
0,0
1,7
4,2
0,8
1,0
1,8
0,9
0,2
0,0
0,0
21,2
1,6
0,7
0,0
1,7
0,8
1,5
5,0
0,5
0,1
1,2
1,9
1,3
1,6
1,5
0,0
5,1
0,0
6,0
0,0
0,1
1,4
-
0,0
1,4
0,0
0,1
0,0
-
0,0
0,0
0,5
0,1
0,4
1,1
0,0
-
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
2,6
0,8
0,0
0,0
0,0
9,5
2,3
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,7
0,0
0,2
0,0
1,3
0,0
0,0
0,7
0,7
0,0
1,3
0,7
0,2
3,5
10,6
4,6
4,2
1,5
9,2
5,4
4,2
0,9
1,6
3,7
Totale (%)
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Totale (v.a)
734.075
1.181.755
785.595
518.590
787.183
265.439
592.153
732.221
1.840.497
103.224
3.699.408
11.240.140
Tav. 3 – Distribuzione (%) delle rimesse riversatesi nei Balcani per grandi aree geografiche di provenienza al 2005
Fonte: elaborazioni proprie su dati World Bank (2010).
Paese ricevente
Area
emittente
Albania
EUROPA
86,4
91,3
Bosnia
Erzegovina
totale
area
Bulgaria
Croazia
Grecia
Macedonia
Moldavia
Romania
Serbia
Montenegro
Slovenia
Turchia
80,7
82,6
72,4
64,6
73,1
78,9
59,2
82,2
76,8
87,4
75,1
60,2
36,5
91,7
81,5
66,2
22,7
96,2
78,9
73,4
96,7
74,9
di cui
Unione Europea
resto Europa
8,7
39,8
63,5
8,3
18,5
33,8
77,3
3,8
21,1
26,6
3,3
25,1
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
7,8
12,1
7,9
13,0
23,8
9,1
9,5
21,0
9,8
17,6
3,0
13,2
99,9
99,5
98,9
98,1
98,6
99,0
99,8
98,5
98,6
97,0
99,0
98,7
0,1
0,5
1,1
1,9
1,4
1,0
0,2
1,5
1,4
3,0
1,0
1,3
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
ASIA
0,1
0,0
1,8
0,0
1,4
0,0
4,6
12,5
0,0
0,0
2,7
3,6
OCEANIA
0,2
1,9
0,4
7,5
9,7
12,6
0,2
1,2
2,6
5,2
0,7
2,5
AFRICA
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
area imprecisa
e/o sconosciuta
5,6
5,3
7,3
7,0
0,4
5,2
6,8
6,1
5,4
0,4
6,1
5,6
Totale (%)
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Totale (milioni di Us$)
1.290
1.844
2.037
1.222
1.220
213
920
4.466
4.650
278
851
18.989
totale
AMERICA
di cui
America del nord
America latina e Caraibi
totale
Tav. 4 – Distribuzione (%) delle rimesse riversatesi nei Balcani per principali 20 paesi europei di provenienza al 2005
Fonte: elaborazioni proprie su dati World Bank (2010).
Paese ricevente
Paese
emittente
Germania
Albania
Bosnia
Erzegovina
2,7
22,0
39,9
0,3
Austria
Grecia
Svizzera
0,3
Spagna
Croazia
Bulgaria
Croazia
Grecia
Macedonia
Moldavia
Romania
Serbia
Montenegro
Slovenia
totale
Turchia
9,5
60,5
64,4
31,1
6,9
18,5
49,0
26,5
73,3
32,4
2,0
2,3
5,8
2,3
15,2
2,7
18,1
3,9
6,7
0,3
8,9
0,1
57,2
0,0
7,5
8,0
0,4
2,1
4,2
0,1
-
8,8
0,4
16,9
1,6
9,4
0,5
7,0
0,2
7,4
10,1
25,7
4,2
7,4
46,8
0,0
5,1
0,1
-
0,3
1,7
3,0
0,2
0,1
1,6
5,0
6,0
0,6
5,5
0,9
21,2
0,1
1,3
11,2
4,3
1,9
4,8
0,1
0,3
9,7
0,4
0,3
0,2
1,8
18,0
0,2
0,4
0,1
4,7
0,0
32,0
0,0
-
0,0
3,0
0,0
0,0
3,7
22,0
0,0
4,7
Ungheria
0,0
0,0
0,2
0,8
0,2
0,0
0,0
17,3
1,2
0,7
0,0
3,6
Svezia
0,1
6,0
0,8
1,2
1,5
1,3
0,1
2,0
4,7
0,8
1,0
2,6
Russia
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
46,8
0,0
0,0
0,0
0,0
2,4
Francia
0,5
2,5
1,5
6,1
1,7
4,1
0,3
4,2
0,5
10,4
5,4
2,3
Regno Unito
0,4
0,8
1,1
1,5
5,0
0,6
0,2
1,3
2,0
1,4
1,7
1,5
Ucraina
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
27,5
0,0
0,0
0,0
0,0
1,4
Slovenia
0,0
6,6
0,0
4,6
0,0
5,1
0,0
0,0
1,2
-
0,0
1,4
Paesi Bassi
0,1
0,1
0,3
0,0
1,0
0,0
0,1
0,7
3,1
0,0
5,1
1,3
Macedonia
8,0
0,1
0,0
0,1
0,0
-
0,0
0,0
0,3
0,1
0,3
0,7
Romania
0,0
0,0
2,2
0,2
0,5
0,0
6,3
-
0,1
0,0
0,1
0,6
Danimarca
0,0
2,0
0,2
0,1
0,2
0,8
0,1
0,4
0,8
0,1
1,0
0,6
Moldavia
0,0
0,0
4,9
0,0
0,0
0,0
-
0,0
0,0
0,0
0,0
0,6
Italia
Turchia
Altri
0,4
2,5
2,9
3,6
14,1
2,2
4,9
5,6
3,8
0,8
4,2
4,2
totale (%)
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
totale (milioni di Us$)
1.114
1.488
1.682
885
788
156
726
2.643
3.820
213
744
14.259
Il ruolo delle rimesse in Moldavia
Fig. 1– Volume complessivo di
rimesse (v.a) e sua incidenza (%)
1.500
1.000
500
rimesse (v.a.)
Fig. 2 – Incidenza (%) delle rimesse,
degli Ide e delle Esportazioni di Beni
e Servizi sul Pil
(1995-2008)
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
-
% rimesse/pil
milioni di Us$
sul Pil (1995-2009)
40,0
35,0
30,0
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0,0
2008
2.000
2007
Moldavia
rim/Pil (%)
Moldavia
60,0
50,0
40,0
30,0
20,0
10,0
rim/Pil
ide/Pil
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
0,0
1995
%
Esportazioni di beni e servizi/Pil)
L’immigrazione moldava in Italia: i Moldavi ieri e oggi
L’inizio dell’immigrazione moldava in Italia viene generalmente ricondotto alla fine degli
anni ’90, quando la crisi economica e gli elevati tassi di disoccupazione da un lato e la
fase di profonda transizione politica dall’altro, hanno fatto dell’emigrazione un fenomeno
sociale di crescente rilevanza per la Moldavia
Il 2001 è il primo anno per il quale si dispone del dato disaggregato relativo ai soli
cittadini moldavi che mostra una quota di presente ancora molto contenuta (4.356
permessi di soggiorno loro intestati, ossia appena l’1,1% sul totale dei permessi rilasciati a
migranti originari dell’Europa orientale, lo 0,8% rispetto al totale europeo e lo 0,3% sul
totale complessivo.
Per effetto della “grande regolarizzazione” indetta in Italia dalla legge 189/2002 (la
cosiddetta legge Bossi-Fini) che registra per la Moldavia un numero di istanze presentate
pari a 4,5 volte il relativo numero di soggiornanti, questi ultimi sono diventati alla fine del
2003 36.361 (l’1,7% del totale), rispetto ai 6.861 dell’anno precedente (+430%)
Alla fine del 2008, i cittadini moldavi iscritti nelle liste anagrafiche dei Comuni italiani
sono 89.924 rispetto alle 37.971 presenze registrate alla fine del 2004, con un incremento
eccezionale (+137%), tanto più se messo in relazione con l’aumento dell’insieme della
popolazione straniera (+62%).
Questa decisa tendenza alla crescita della presenza moldava in Italia, progressivamente
consolidatasi negli anni più recenti, si inserisce nella più generale affermazione, nel
panorama dell’immigrazione italiana, dei flussi provenienti dall’Europa orientale, emerso
a partire dalla regolarizzazione del 2002
L’insediamento territoriale (dati Istat 2009)
Presenza poco uniformemente distribuita sul territorio nazionale:
 Una marcata concentrazione nelle Regioni del Nord Est (53,4%) seguite da
quelle dell’area nord occidentale con una quota simile (23,4%) a quella
coperta dalle Regioni del Centro (19,7%) e infine il Sud (3,2%) e le Isole
(3,7%)
 Sul piano delle singole regioni:Veneto (28,7%), Emilia Romagna (20,1%),
Lombardia (14,1%),Lazio (9,4%), Piemonte (8%). La Campania é la prima
regione del Mezzogiorno per numero di residenti moldavi (1,4%)
 A livello provinciale: la Provincia di Padova (8,7%), e - con una quota appena
inferiore - la Provincia di Roma ( 7,7%), che polarizza sul suo territorio oltre i
quattro quinti della presenza moldava della Regione Lazio. Seguono le
province di Venezia (6,5%), Verona (5,4%) e Torino (5,3%), mentre la prima
provincia del Mezzogiorno in graduatoria è quella di Napoli (0,7%)
 Scendendo nel dettaglio comunale, è Roma che si pone in evidenza come il
Comune italiano con il più alto numero di residenti moldavi (il 5% del totale),
seguita da Padova ( 3,9%). L’area romana si caratterizza quindi per essere
un’area di insediamento privilegiata dai migranti moldavi, nonostante
l’indiscusso protagonismo del Veneto e dell’intero Nord Est
Alcune caratteristiche socio-demografiche
La componente femminile risulta nettamente predominante all’interno della
collettività moldava. Tradizionalmente, infatti, la scelta dell’Italia - e in
generale dei Paesi europei del bacino del Mediterraneo, dove è forte la
domanda di lavoro domestico e di cura alla persona - come destinazione delle
migrazioni moldave è tendenzialmente caratterizzata dal protagonismo
femminile, mentre gli uomini prediligono più diffusamente i trasferimenti
verso Est.
Progressivo aumento anche della presenza maschile, segno di un (lento)
processo di normalizzazione demografica attestante un insediamento che
comincia ad assumere un carattere familiare:
 notevole incremento dei permessi per ricongiungimento familiare
 numero crescente di cittadini moldavi nati in Italia.
 crescente presenza di bambini e ragazzi: nell’anno scolastico 2008/09, gli
alunni moldavi in Italia sono stati 15.227, con un aumento di oltre un quinto
rispetto all’anno precedente, quando se ne contavano 12.564 (+21,2% ) con
una forte concentrazione nelle scuole medie e soprattutto superiori, mentre più
contenute sono le quote degli iscritti alla scuola dell’infanzia e alle elementari
•
Numero crescente dei matrimoni misti: nel 2007 quelli tra un partner italiano e
uno moldavo sono stati 845 (879 nel 2006), un numero nettamente superiore
anche a quello dei matrimoni tra moldavi celebrati in Italia nello stesso anno
(156).
Il mondo del lavoro
Secondo l’archivio dell’Inail, sono 77.424 i lavoratori nati in Moldavia per i quali nel corso del 2008
è stato registrato almeno un rapporto di lavoro (13% del totale degli occupati originari dell’Europa
centro-orientale e 2,6% del totale dei lavoratori dipendenti nati all’estero registrati dall’Istituto)
A riprova della rilevanza dei flussi d’ingresso registrati nel corso degli ultimi anni e della crescente
partecipazione dei moldavi al sistema economico-produttivo italiano, tra il 2007 e il 2008 il numero
dei lavoratori moldavi occupati nel Paese è cresciuto di un quinto (+20%), e questo dopo che nel
corso dell’anno precedente si era già rilevato un incremento del 45,9%, secondo soltanto alla crescita
fatta registrare dai lavoratori di origine romena e bulgara (per i quali il 2007 ha segnato l’ingresso
nell’UE).
Gli occupati di origine moldava registrati dall’Inail nel 2007 sono inseriti per il 72,8% nei servizi,
per il 21,7% nell’industria e per il 5,5% in agricoltura.
Scendendo nel dettaglio dei comparti economico-occupazionali, si evidenziano specifiche traiettorie
di inserimento, che vedono gli occupati moldavi concentrarsi innanzitutto nell’ambito del lavoro
domestico e di cura alla persona (30,9%) e, in seconda battuta, nell’edilizia (12,1%), nei servizi alle
imprese (10%) e nel comparto ristorativo-alberghiero (9%)
I cittadini moldavi in Italia, seppure con un lieve ritardo rispetto a quanto si riscontra tra le
collettività di più antico insediamento, iniziano anche a distinguersi nel mondo del lavoro autonomo
e imprenditoriale:



Alla fine del 1998, erano soltanto 2 le imprese individuali costituite da cittadini moldavi in Italia,
mentre alla metà del 2008 se ne sono contate 1.493, per la quasi totalità nate dopo il 2002 (96,1%).
In ogni caso, oggi le imprese costituite da cittadini moldavi incidono ancora in maniera piuttosto
contenuta sul totale delle imprese a titolarità estera in Italia (0,9%).
Quanto ai settori di inserimento, i dati evidenziano la netta concentrazione nel comparto edile, dove
queste imprese operano in 7 casi su 10 ( 70,2%).
Le rimesse inviate (Caritas/Migrantes 2008 e World Bank 2010)
Le somme inviate in Moldavia nel 2008 (53,6
milioni di euro), ripartite tra i 89.924 residenti
moldavi in Italia nello stesso anno,
evidenziano un invio medio di poco meno di
600 euro l’anno, meno della metà rispetto alla
media (circa 1.640 euro) dei quasi 4 milioni di
immigrati stranieri residenti nel Paese (per un
importo totale di 6,4 miliardi di euro).
Minore capacità di risparmio vs maggiore
migrazione temporanea e / o stagionale, o
anche una quota significativa di migrazione
irregolare e / o illegale, utilizzo di canali di
invio informali, determinati dalla vicinanza e
/ o contiguità territoriale, che permettono di
risparmiare sui costi di commissione.
Rispetto al 2005 si registra un’evoluzione del
protagonismo dell’Italia.
Other North
Other South
United States
United Kingdom
Ukraine
Turkey
Switzerland
Sweden
Spain
Russian Federation
Romania
Portugal
Poland
Norway
Lithuania
Latvia
Serie1
Kazakhstan
Italy
Israel
Ireland
Greece
Se osserviamo, infatti, le più recenti stime sui
paesi di origine delle rimesse in Moldavia,
pubblicate nel 2011 dalla World Bank e
riferite al 2010, rileviamo che l’Italia si
classifica al secondo posto per il volume delle
stesse rimesse inviate, dopo la Russia e subito
prima
dell’
Ucraina
a
conferma
dell’accrescersi del numero dei Moldavi
presenti nel nostro paese.
Germany
France
Denmark
Czech Republic
Cyprus
Canada
Belgium
Belarus
Austria
Australia
0
100
200
300
400
500
Considerazioni conclusive
L’ Europa (in particolare, l'area dell'Unione) è - e sarà probabilmente in un prossimo futuro la principale "porta di uscita" per le migrazioni dai Balcani e, di conseguenza, la principale
fonte delle rimesse
Tra i Balcani ci sono numerosi paesi dove il rapporto rimesse / PIL è superiore al 10% e in
Moldavia esso supera il 30%, evidenziando quanto sia importante questo sostegno
monetario prodotto all'estero dai migranti per la propria economia
L'ammontare delle rimesse dichiarato da ciascun paese può far sottovalutare la portata reale
del fenomeno in quanto una parte dei trasferimenti utilizza canali informali, non rilevabili
Ciò è particolarmente vero nel caso dei grandi flussi migratori temporanei tra paesi vicini.
In questo scenario, la Germania rappresenta, almeno fino al 2005, una grande protagonista
di entrambi i fenomeni (migrazioni e rimesse), anche se cominciano ad affermarsi alcuni
paesi del Mediterraneo, in particolare la Spagna e l’Italia.
Il nostro paese, infatti, in base ai dati del 2010, guadagna posizioni sia per il crescente
numero di Moldavi presente sia come fonte principale delle rimesse inviate in Moldavia,
subito dopo la Russia.
“Volatilità" dello scenario attuale laddove l'impatto della migrazione e delle rimesse è
ancora fortemente legato alle incertezze di un ulteriore allargamento dell'UE, ma soprattutto
alle conseguenze imprevedibili derivanti dalla attuale crisi economica internazionale, che sta
esacerbando la precaria situazione finanziaria di paesi come la Grecia e la stessa Italia,
minando così la pietra angolare della UE (cioè la moneta unica)
Commessa ISSM”Migrazioni mediterranee. Storia ed economia”
www.issm.cnr.it/Progetti/Progetto Migrazioni
Data base ISSM “ MIGRA-EUROMED”
Grazie per l’attenzione
[email protected]
[email protected]
Scarica

Sulla_Moldavia_5_ottobre_2011_Caruso_De_Palma_immagini