La cellula
Curto emanuela
Id
La cellula è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.
Il nome è legato all'esperienza che fece Robert Hooke quando, nel
1665, si trovò ad osservare un pezzo di sughero, utilizzando un
microscopio da lui inventato. Hooke non vide le cellule del sughero, ormai
morte, ma le cavità lasciate vuote simili, appunto, a delle piccole celle.
Fu solo parecchio tempo dopo, nel 1830, che ad opera di Brown, venne
individuato, un fondamentale organello, presente in tutte le cellule da lui
studiate: il nucleo. Poco dopo verrà proposto l'uso del termine
citoplasma per indicare lo spazio cellulare interno compreso tra la
membrana plasmatica e il nucleo. Successivamente, nel 1880, Schrimper
e Meyer scoprirono i plastidi e i vacuoli e nel 1894 Altmann descriverà
per primo i mitocondri. I ribosomi saranno scoperti solo molto più tardi
nel 1956.
Le continue osservazioni dei piu diversi organismi, unicellulari e
pluricellulari, ad opera dei primi studiosi, portarono rapidamente alla
formulazione, gia intorno al 1838, soprattutto ad opera di Matthias
Jacob Schleiden e Theodor Schwann, della cosidetta teoria cellulare,
secondo la quale tutti gli organismi sono costituiti di cellule.
Gli organismi possono essere unicellulari, come ad esempio i batteri, i
protozoi, le amebe, ecc. oppure composti da più cellule o pluricellulari
come gli Animali, le Piante e i Funghi. Le cellule presentano caratteri
morfologici uniformi solo negli organismi più semplici, ai più bassi livelli
della scala evolutiva. Negli altri, le cellule si differenziano in forma,
grandezza, rapporti, che portano al processo di formazione dei vari
organi.
Pagina iniziale
Il nucleo
Il nucleo cellulare è un organulo presente
nella quasi totalità delle cellule
eucariote, con forma e sede molto
variabili e un volume proporzionale a
quello di una cellula.
La posizione dipende dal contenuto e
dalla funzione della cellula.
Anche la forma del nucleo cambia
notevolmente, generalmente seguendo la
geometria della cellula, dunque cellule
cilindriche avranno nuclei oblunghi,
mentre cellule cubiche avranno nuclei
sferici. All’interno di ogni nucleo c’è il
dna.
Cellula
CELLULA EUCARIOTE
Le cellule eucariote, PRESENTANO UN NUCLEO BEN
DISTINTO DAL CITOPLASMA E SONO TIPICHE DEGLI ORGANISMI
Più EVOLUTI. Nel citoplasma sono presenti diversi
organuli specializzati in compiti ben definiti.
Membrana plasmatica
nucleo
IL DNA E I CROMOSOMI
 Il DNA (acido
desossiribonucleico) è
una molecola sottile e
molto lunga, formata da
due fili che intrecciano
l'uno all'altro e formano
una spirale doppia. Il DNA
si trova nel nucleo di ogni
cellula e contiene le
informazioni necessarie
alla cellula per vivere.
Tratti di molecole di DNA
si avvolgono sulle proteine
che si chiamano istoni e
formano i cromosomi.
nucleo
Il citoplasma è la porzione della cellula
dove vengono “lavorate”le sostanze di
cui essa si nutre e di cui si serve per
costruire le sue parti o per produrre
l’energia necessaria ai processi vitali
dell’organismo,come il movimento o la
riproduzione. Il citoplasma contiene
minuscole strutture organuli (piccoli
organi) specializzati in una determinata
funzione. La cellula, ad esempio, ha
bisogno di demolire sostanze
assimilate dall’esterno o parti di essa
danneggiate, ebbene, questo processo
avviene in particolari organuli chiamati
lisosomi.
Cellula
All'interno della cellula eucariota sono presenti vari
organelli o organuli, che svolgono differenti funzioni
necessarie alla sua sopravvivenza. Gli organelli, assieme
al citosol, formano il citoplasma .Durante la mitosi
vengono divisi in modo sommario fra le due cellule figlie,
perché i mitocondri e i cloroplasti si duplicano da soli.
Essi costituiscono ulteriore differenza fra le cellule. Le
procariote non possiedono altri organelli che i ribosomi.
Le cellule animali possiedono il reticolo endoplasmatico
(che sostiene la cellula, mentre le cellule vegetali non ne
hanno bisogno, perché possiedono la parete cellulare che
svolge già questa funzione), i lisosomi mentre sono prive
del vacuolo vero e proprio, mentre possiedono
introflessioni della membrana omonime e dalla medesima
funzione.
Il citoplasma
Nei lisosomi sono contenuti numerosi enzimi litici (cioè ad azione
disgregatrice) tra i quali le proteasi, che agiscono sulle proteine; le fosfatasi,
che operano distaccando gruppi fosfato; le glucosidasi, le ß-glucuronidasi, le
ß-galattosidasi, che disgregano polisaccaridi; le ribonucleasi e le
desossiribonucleasi, i cui bersagli sono gli acidi nucleici. Per la loro azione
litica, i lisosomi si possono considerare un sistema digestivo intracellulare, che
svolge il fondamentale ruolo di eliminare dalla cellula composti che devono
essere sostituiti o che potrebbero risultare nocivi. Se la membrana che
protegge un lisosoma viene danneggiata, ad esempio per effetto di sostanze
tossiche, gli enzimi in essa contenuti si riversano nel citoplasma e provocano
fenomeni autolitici, cioè di autodigestione della cellula.
citoplasma
La membrana cellulare, o plasmatica,
riveste tutte le cellule procariote e
tutte le cellule eucariote .
La membrana plasmatica è una
struttura semipermeabile che delimita
la cellula consentendo solo scambi
selettivi con l'ambiente esterno.
Costituita da un doppio strato di
fosfolipidi, permette il passaggio di
acqua per diffusione e di alcuni ioni
attraverso specifici canali proteici
preferenziali. Nei protozoi la
membrana è anche capace di inglobare
sostanze nutritive solide o liquide e di
espellere i residui del metabolismo.
cellula
Membrana plasmatica
I mitocondri sono la sede del ciclo di
Krebs, della fosforilazione ossidativi e
della chemiosmosi, ultime fasi della
respirazione cellulare, mediante la
quale la cellula produce l’energia
necessaria al suo metabolismo. A
seconda del tipo cellulare e delle
necessità energetiche della cellula, il
numero dei mitocondri può variare, così
come la distribuzione all’interno del
citoplasma: nelle cellule del fegato, o
epatociti, possono raggiungere il
numero di 1000-1500; nei globuli rossi i
mitocondri sono invece assenti, poiché
tali cellule ricavano l'energia da
processi di glicolisi.
cellula
Scarica

La cellula