Esercizio guidato sull’allineamento della chiglia
Dati Nave
Dislocamento D = 25.000 ton
Lpp = 45m
L1 = 22m
L2 = 23m
TPC (du) = 64 ton/cm
MCT1C (mu) = 40 ton*m/cm
F (Iav) = 3,5m
A (Iad) = 3,7m
Distanza longitudinale tra
le casse di zavorra dell’acqua
(4 casse simmetriche rispetto
all’asse longitudinale)
Xa = 20m
A
·
·
L2
WL
Cf
L1
G
Xa
Contenuto casse d’acqua prima
Dell’allineamento = 70 ton per cassa
Il Comandante, in previsione del passaggio del Canale di Panama, decide di
allineare la chiglia utilizzando l’acqua contenuta nelle casse di zavorra
F
Esercizio guidato sull’allineamento della chiglia
Dati Nave
Dislocamento D = 25.000 ton
Lpp = 45m
L1 = 22m
L2 = 23m
TPC (du) = 64 ton/cm
MCT1C (mu) = 40 ton*m/cm
F (Iav) = 3,5m
A (Iad) = 3,7m
A
L2
·
·
WL
Cf
L1
F
G
1ª fase: calcolo del momento da produrre per allineare la chiglia
DTrim = A – F = 0,2m = 20cm (calcolo della differenza di immersione poppa-prora)
M = MCT1C * DTrim = 20cm * 40ton*m/cm = 800 ton*m (calcolo del momento)
(NB: …se per far variare l’assetto di un centimetro serve un momento di 40 ton*m, per far
variare l’assetto di 20 centimetri, il momento deve essere pari a 800 ton*m)
2ª fase: calcolo dei pescaggi successivi all’allineamento della chiglia
DF = DTrim * (L1/Lpp) = 0,2m * (22m/45m) = + 0,098m (è positivo perché la prua deve scendere)
DA = DTrim * (L2/Lpp) = 0,2m * (23m/45m) = - 0,102m (è negativo perché la poppa deve salire)
F’ = F + DF = 3,5 + 0,098m = 3,598m
A’ = A + DA = 3,7 - 0,102m = 3,598m
NB: se L1 ed L2 fossero stati uguali, per fare il calcolo dei nuovi
pescaggi sarebbe bastato dividere per due la differenza di
assetto e quindi DA sarebbe stato = - 0,1m e DF sarebbe stato
= + 0,1m
Esercizio guidato sull’allineamento della chiglia
Distanza longitudinale tra
le casse di zavorra dell’acqua
(4 casse simmetriche rispetto
all’asse longitudinale)
Xa = 20m
Xa
Contenuto casse d’acqua prima
Dell’allineamento = 70 ton per cassa
3ª fase: calcolo della quantità di acqua da spostare per produrre il momento M
Domanda: quanta acqua devo spostare di 20 metri (da poppa a
prua ovviamente) per provocare un momento pari a 800 ton*m?
Acqua = M / Xa = 800 ton*m / 20m = 40 ton
4ª fase: calcolo nuovo contenuto delle casse di zavorra
NB: per non provocare un ingavonamento della nave, la quantità di acqua da spostare tra le due casse di
dritta deve essere uguale a quella da spostare tra le due casse di sinistra (si mantiene l’equilibrio trasversale)
Acqua che si deve spostare da poppa a prua tra le casse di zavorra (sia di dritta che di sinistra) = 40 ton / 2 = 20 ton
70 t
70 t
Cassa 4
Cassa 2
Cassa 3
Cassa 1
70 t
70 t
PRIMA
50 t
90 t
Cassa 4
Cassa 2
Cassa 3
Cassa 1
50 t
90 t
DOPO
NB: non è detto che l’acqua debba per forza passare da una cassa all’altra, ma, se la Mar.pol lo permette si
può svuotare una cassa (in mare) e riempirne un’altra (dal mare).
Scarica

Esercizio guidato sull`allineamento della chiglia