1
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino
Le scienze naturali
Osservare la Terra e la materia
2
I materiali
della Terra
3
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
Lezione 1
La composizione
della materia
4
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
1. La materia e le sostanze
Le sostanze sono materiali puri, con una composizione
omogenea e proprietà fisiche e chimiche caratteristiche.
L’acqua marina, per esempio,
non è una sostanza pura: oltre
all’acqua contiene anche altre
sostanze.
5
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
2. Le proprietà fisiche delle sostanze
I cambiamenti di stato non
modificano la natura
chimica delle sostanze.
Ogni sostanza presenta
una temperatura di
fusione e una
temperatura di
ebollizione caratteristiche.
6
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
3. Miscugli eterogenei e miscugli
omogenei /1
Si chiamano miscugli i materiali
formati da sostanze diverse
mescolate in proporzioni variabili.
Nei miscugli eterogenei i
componenti formano fasi distinte.
7
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
3. Miscugli eterogenei e miscugli
omogenei /2
Nei miscugli omogenei, o soluzioni,
le particelle delle sostanze sono
mescolate in modo omogeneo.
Sono miscugli anche sospensioni e
colloidi.
8
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
4. Soluzioni o sostanze?
Le soluzioni, al contrario delle sostanze, non hanno proprietà
costanti, perché possono avere concentrazione diversa. La
concentrazione è la misura del rapporto tra la quantità di soluto
e la quantità di solvente o soluzione.
9
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
Lezione 2
Sostanze
e reazioni
10
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
5. La reattività delle sostanze
Le reazioni sono trasformazioni della materia in cui si
formano sostanze (prodotti) diverse da quelle di partenza
(reagenti). Vengono rappresentate mediante equazioni
chimiche:
reagenti prodotti.
Reagenti
carbonato
di calcio
+
acido
cloridrico
Prodotti
cloruro
di calcio
+
diossido
di carbonio
+
acqua
11
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
6. La legge di conservazione della
massa
La legge di conservazione
della massa afferma che la
somma delle masse dei
reagenti consumati in una
reazione è uguale alla somma
delle masse dei prodotti
ottenuti.
È valida in un sistema chiuso e si applica anche ai passaggi
di stato.
12
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
7. Reazioni esoergoniche e reazioni
endoergoniche
Le reazioni esoergoniche, come quelle dei veicoli a
combustibile, liberano energia nell’ambiente, mentre quelle
endoergoniche, come la fotosintesi delle piante, la
richiedono.
13
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
8. Il principio di conservazione
dell’energia
Nelle reazioni l’energia non si crea e non si distrugge, ma
si può trasformare.
Le reazioni esoergoniche
producono sostanze con
minore energia chimica
potenziale dei prodotti, al
contrario di quelle
endoergoniche.
14
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
Lezione 3
Due categorie
di sostanze:
elementi e composti
15
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
9. I composti e gli elementi
Gli elementi sono sostanze semplici, non decomponibili
attraverso procedimenti chimici.
I composti, come il
saccarosio, sono formati
da elementi diversi e
possono essere
decomposti solo per
mezzo di una reazione
chimica.
16
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
10. La legge delle proporzioni definite
Secondo la legge di Proust, in un composto gli elementi sono
sempre combinati in rapporti di massa definiti e costanti.
Il rapporto è diverso da composto a
composto.
Nell’ossido di magnesio, per esempio,
per ogni grammo di ossigeno sono
presenti 1,5 g di magnesio; il rapporto
tra massa di magnesio e massa di
ossigeno è pertanto 1,5 : 1.
17
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
11. La tavola periodica /1
Gli elementi sono raccolti nella tavola periodica in ordine di
numero atomico crescente.
La tavola periodica è suddivisa in periodi (linee orizzontali) e
gruppi (linee verticali). Gli elementi di un gruppo hanno
proprietà simili.
18
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
11. La tavola periodica /2
19
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
12. Metalli, non metalli e semimetalli
Nella tavola periodica, gli
elementi sono divisi in tre
categorie: metalli, non metalli e
semimetalli.
I metalli conducono calore ed
elettricità, sono duttili,
malleabili e deformabili; i non
metalli hanno proprietà variabili; i
semimetalli hanno proprietà
intermedie.
20
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
Lezione 4
In natura è raro
trovare
elementi puri
21
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
13. Gli elementi nell’Universo e sulla
Terra
Gli elementi della tavola periodica costituiscono l’Universo
osservabile, ma la loro distribuzione è differente negli esseri
viventi, sulla Terra e nel resto dell’Universo.
22
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
14. Le acque terrestri sono soluzioni
Le acque dell’idrosfera sono soluzioni in
cui sono disciolti sali, gas e altre
sostanze.
La salinità (grammi di soluto / kg di
acqua) misura la concentrazione
complessiva di sali nelle acque: le
acque salate hanno una concentrazione
uguale o superiore al 35‰.
23
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
15. Anche l’aria è una soluzione
L’aria è una miscela di azoto, ossigeno, diossido di carbonio
e quantità variabili di vapor d’acqua.
L’azoto è chimicamente inerte, mentre
l’ossigeno reagisce facilmente con i
materiali della litosfera e della biosfera.
Per esempio, causa l’annerimento della
frutta.
24
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
16. Le rocce sono miscugli di minerali
I minerali sono solidi naturali con proprietà costanti e
caratteristiche; possono essere elementi, composti o soluzioni.
I minerali più abbondanti sono i
silicati che contengono ossigeno, silicio e
metalli di vario genere.
Tutti i minerali possono presentarsi come
cristalli, come il diamante, o solidi
amorfi, come l’opale.
25
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015
Scarica

Capitolo 3 - I materiali della Terra