[email protected]
Lo studio di Ingegneria Fazzari vanta una lunga tradizione nel settore
dell’edilizia. Nasce nel 1938, anno in cui nel piccolo centro di Locri
(RC) il Geom. Adolfo Fazzari avviava la sua attività di libero
professionista sul territorio con grande successo e con grande rispetto da
parte delle Istituzioni locali e dei cittadini privati.
Nel 1968 lo Studio accresce le proprie competenze avvalendosi della
collaborazione attiva dell’Ing. Nicola Fazzari, il quale ancora oggi porta
avanti l’attività, fornendo oltre 70 anni di preziosa esperienza al servizio
dei cittadini e delle Istituzioni.
Oggi, lo studio di Ingegneria si estende sul territorio nazionale con la
sede di Roma, dove l’Ing. Adolfo Fazzari, laureatosi a Napoli nel 1999
all’età di 25 anni, dopo una prima breve parentesi di Assistente
Universitario di Tecnica delle Costruzioni alla Facoltà di Architettura
della “Federico II”, si trasferisce nel 2001 per approdare alle
dipendenze della Previra Immobiliare Spa, Società di gestione del
Patrimonio Immobiliare dell’Associazione Cassa di Previdenza ed
Assistenza dei Ragionieri, dove dal 2007 al 2010 ricopre il ruolo di
Responsabile Tecnico con numerosi incarichi di Responsabile Unico
del Procedimento per appalti di lavori, di Progettazione e Direzione
Lavori e di Coordinatore della Sicurezza; nel contempo svolge
altrettante attività di progettazione strutturale, vera passione e
specializzazione acquisita presso l’Università di Napoli “Federico II”.
Dal febbraio 2011 l’Ing. Adolfo Fazzari ha rafforzato la sua attività
professionale con l’apertura della sede di Roma sulle orme della
tradizione familiare di servizio professionale alle Amministrazioni e ai
clienti privati.
[email protected]
ATTIVITA’ PROFESSIONALI
Progettazione Strutturale
Cemento Armato
Opere di sostegno per sistemazione strada Comunale “Janchina” e
regimentazione acque (Locri – RC)
Centrale di stoccaggio Gas medicali Ospedale Sant’Andrea (Roma)
Muro di sostegno e scala per uscita di emergenza Centrale Termica
Condominio Via Tizzani n°18 (Roma)
Costruzione di un edificio per civile abitazione in Via Parona snc (Roma)
Acciaio
Realizzazione scala esterna di emergenza presso la scuola Media Ottavia in
Via Maestre Pie Filippine n°5 (Roma)
Adeguamento strutture di sostegno delle tubazioni dell’impianto refrigerante
a servizio della Centrale del Latte di Roma
Realizzazione di struttura metallica per aerazione naturale dell’autorimessa
presso l’immobile destinato ad Uffici in Via Valentino Mazzola n°66 (Roma)
Muratura
Realizzazione di n°3 vani in muratura portante e consolidamento setti murari
lesionati presso la sede del WWF in Roma alla Via Po n°25/c.
Realizzazione foro nel solaio e consolidamento volte a botte per inserimento
scala di collegamento tra piano terra e piano seminterrato dell’unità
commerciale in Via G.P. da Palestrina n°58 (Roma)
Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza
Manutenzione straordinaria per ristrutturazione facciate dell’immobile in Via
Colleverde nn.26/34 (Roma)
Manutenzione straordinaria per ristrutturazione facciate dell’immobile in Via
Sante Vandi n°39 edificio B2 (Roma)
ADEGUAMENTO ANTINCENDIO dell’autorimessa e della centrale
termica presso il complesso immobiliare in Via v. Tizzani n°18 (Roma)
Manutenzione straordinaria per ristrutturazione facciate e miglioramento
termico del complesso immobiliare in Via Vincenzo Tizzani n°18 (Roma)
[email protected]
Una corretta progettazione ed esecuzione rende più duratura l’opera e meno
soggetta a manutenzione nel tempo.
[email protected]
Il giusto connubio tra calcestruzzo ed acciaio con particolare attenzione alla
protezione alla corrosione delle barre consente di conservare una buona
capacità resistente dell’opera nel tempo.
Le fasi costruttive vanno valutate nella loro evoluzione caso per caso sia per
l’opera in fase di realizzazione sia per le strutture limitrofe
[email protected]
La lavorabilità del calcestruzzo consente una varia modellazione delle
strutture purché riconducibile a schemi strutturali resistenti.
[email protected]
L’acciaio è un materiale che consente l’assemblaggio in cantiere e
l’esecuzione in breve tempo con strutture più leggere a parità di resistenza
globale con il cemento armato
[email protected]
Anche i dettagli dei nodi hanno la loro importanza nelle strutture in acciaio
per consentirne la giusta distribuzione delle tensioni sugli elementi di
collegamento.
[email protected]
Per l’accoppiamento di materiali “antichi” (Muratura) con materiali moderni
occorre una attenta progettazione sui comportamenti alle azioni agenti sulle
strutture nelle varie fasi lavorative e di esercizio. L’acciaio e le malte speciali
consentono oggi di poter fare interventi strutturali importanti in brevi tempi.
[email protected]
Ristrutturare non significa solo sostituire il vecchio con il nuovo, ma
intervenire affinché problematiche tecniche non si ripetano.
[email protected]
Una corretta programmazione delle misure di prevenzione e protezione sui
luoghi da lavoro consente un minor rischio di infortuni durante la fase di
esecuzione.
[email protected]
La prevenzione, non solo sui luoghi di lavoro, ma anche dove ci sono rischi
di incendio, può evitare danni a persone e cose, di cui spesso se ne tiene poco
conto.
[email protected]
Scarica

scarica la brochure - Fazzari Engineering