STRUTTURA E CONTENUTI
 La presentazione della Relazione è
strutturata in tre parti:
1.
Le attività accademiche più
importanti
sviluppate
dalla
Pontificia
Facoltà
Teologica
«Marianum» a partire dal
novembre 2007 fino al termine
dell’Anno Accademico 2011-2012.
2.
Si
propongono
riflessioni
maturate lungo questo arco di
tempo sulla promozione degli
studi teologici e mariologici in
cui è impegnato il «Marianum».
3.
Si propongono anche alcune
riflessioni sul futuro della Facoltà
circa l’insegnamento e gli studi
mariologici in cui è impegnato il
«Marianum».
PREMESSA: UN PERIODO DI ASSESTAMENTO
 C’è un clima di serenità favorito
dal fatto che il Capitolo generale
del 2007 ha ribadito fortemente
la priorità del «Marianum» per
l’OSM.
 Conseguenze: promozione di
attività accademiche e culturali
continue ed efficaci.
 Che cosa incoraggia queste
promozioni?
 In
questi anni si sono
intensificate pure le attività
formative della Facoltà per i
nostri giovani frati del Collegio
Sant’Alessio.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
 In
questo periodo si sono
intensificate le collaborazioni con
altri centri Mariologici in Italia,
Mexico, India, ecc.
 Già dal 2007 la Facoltà si preoccupa
del proprio adeguamento alle
direttive provenienti dal “Processo
di Bologna”, che ha richiesto:
 l’adozione del sistema di crediti
ECTS;
 la ridistribuzione delle materie
teologiche e mariologiche;
 l’insediamento della Commissione
di «autovalutazione».
I PARTE: LE ATTIVITA’ PRINCIPALI DELLA FACOLTA’
 1.1 Relazioni con il Priore Generale/Gran
Cancelliere e il Consiglio Generalizio
 Dal 2001 è stato intensificato l’impegno
circa le informazioni e la richiesta di
eventuali orientamenti.
 Ci sono stati incontri dei Presidi,
formali ed informali, con il Gran
Cancelliere/Priore Generale.
 Al Gran Cancelliere sono state
consegnate le indicazioni dei giovani
frati OSM che avrebbero vocazione allo
studio e all’insegnamento.
 Il Gran Cancelliere è stato invitato
anche ad alcuni Consigli di Presidenza,
accompagnando
così
il
lavoro
responsabile
della
Comunità
accademica.
IL “MARIANUM” E I SERVI
 1.2 Il «Marianum» e l’OSM
 Dire «Marianum» equivale a dire OSM,
tanto nell’ambito ecclesiale quanto
negli altri ambiti accademici.
 Abbiamo avuto riconoscimenti da Papa
Wojtyła e da Papa Ratzinger.
 Secondo il cardinale Angelo Amato
(Prefetto per le Cause dei Santi) al
«"Marianum" fanno riferimento i più
grandi ricercatori della mariologia
internazionale».
 Il corso biennale di Storia e Spiritualità
è una realtà oramai consolidata. È
frutto della collaborazione con la
CLIOS e l’Istituto Storico OSM.
 Alcune Province OSM, per svariati
motivi, sembrano non ritenere un
fatto importante la presenza di frati
studenti
al
«Marianum»/Collegio
sant’Alessio Falconieri, in ordine alla
formazione integrale del Servo di
Maria.
I DOCENTI DEL “MARIANUM”
 1.3 I Docenti
 Sono distribuiti nelle seguenti aree:





Triennio Teologico Istituzionale (TTI);
Biennio per la Licenza Laurea (LL);
Corso per il Diploma di Mariologia (MR);
Corso di Scienze Religiose (SR);
Corso di Storia e Spiritualità OSM.
 All’inizio dell’Anno Accademico 2012-
2013 il numero complessivo dei docenti
era di 45.
 Vanno aggiunti 14 docenti di ambito
agostiniano.
 13 su 45 assunti ad tempus sono frati
OSM.
 32 su 45 sono di altra provenienza: 7
religiose, 9 presbiteri diocesani, 3 laici,
10 laiche, 2 pastori valdesi, 1 docente di
religione islamica.
SITUAZIONE DEGLI OSM
 1.3.1 Situazione accademica dei
professori OSM
 13 su 45 sono frati OSM:
 4 su 13 sono professori ordinari
(2 emeriti);
 4
su 13
sono professori
straordinari (2 emeriti);
 2 su 13 sono professori associati;
 3 su 13 sono incaricati ad annum.
 1.3.2
Situazione
professori
 9
logistica dei
su 13 risiedono nella
Comunità
di
Studio
«Marianum»;
 4 su 13 fuori di essa.
ORDINARI ED EMERITI OSM
 1.3.3 Avanzamento nel curriculum
accademico
 1 ordinario (Luca M. di Girolamo:
Teologia dogmatica);
 2 straordinari (Dilermando M.
Ramos Vieira: Storia della Chiesa;
Ricardo M. Pérez Márquez: Sacra
Scrittura).
 1.3.4 Emeriti e decessi
 B. Antonini, Aristide Serra e
Giancarlo M. Bruni continuano a
insegnare.
 Angelo
M.
Gila,
emerito
straordinario, ha definitivamente
lasciato la docenza.
 Dante M. Andreoli è morto il
31/01/2013. Era emerito dal
settembre 2012.
NUOVI DOCENTI OSM
 1.3.5 Nuovi docenti OSM e
docenti in preparazione
 Denis M. Kulandaisamy (Ind);
 Stefano M. Mazzoni (Ann);
 Carlos M. Paula de Moraes
(Bra).
 1.3.6 Nazionalità dei professori
OSM




10 su 13 Italia;
1 su 13 Brasile;
1 su 13 Spagna;
1 su 13 India.
 1.4 Grafico Studenti: 2006-2012
 1.5 DIPLOMI
Periodo 2007-2012
Laurea in Teologia con Specializzazione in
Mariologia
28
+5
Licenza in Teologia con Specializzazione in
Mariologia
34
+5
Baccellierati in Teologia
89
-18
Diplomi di Mariologia
57
-33
Diplomi di scienze religiose
52
-53
Diplomi di Storia e Spiritualità
27
+4
BIBLIOTECA DEL “MARIANUM”
 1.6 La Biblioteca
 2007-2012 incremento di 12.50o volumi;
 3.500 su 12.500 sono stati acquistati;
 9.000 su 12.500 sono pervenuti a vario
titolo (donazioni, etc.).
 Consultabili in linea Urbe: 13.530
(records).
 Priorità della Biblioteca è anche la
conservazione del patrimonio storicoculturale dell’Ordine. Per cui in essa
sono conservati i 500 volumi del
convento di Eger (Ungheria) e di
Bruxelles.
 C’è incremento anche di materiale
archivistico.
 Catalogazione delle fotografie.
 Non sempre c’è la dovuta attenzione
delle Segreterie provinciali, dei
Vicariati o dei singoli frati di inviare a
Roma quanto viene edito.
LA RIVISTA “MARIANUM”
 1.7 La Rivista Marianum
 Inserisce la Facoltà nel
panorama internazionale
della ricerca teologica.
 Redazione artigianale.
 Tiratura: 600 copie.
 Diffusione:
circa
450
copie.
 Abbonamenti: 282 copie




118 su 282 in Italia;
35 su 118 OSM Italia;
81 su 282 all’estero;
38 su 81 OSM all’estero;
 Cambi con altre riviste: 151.
ULTIME PUBBLICAZIONI
 1.8 «Scripta Facultatis» e «Atti Simposi
dei Mariologici Internazionali»
 E. TONIOLO (a cura di). Maria nel
dialogo ecumenico in occidente, Atti
del XVI Simposio Internazionale
Mariologico, Marianum, Roma 2008,
508 pp.
 S. DANIELI–A. HUESO–C. MAZZEI (a cura
di), Bibliografia Mariana 1999-2002,
Marianum, Roma 2006, Vol. XII, 630
pp.
 E. TONIOLO (a cura di), Il dogma
dell’Assunzione di Maria. Problemi
attuali e tentativi di ricomprensione,
Atti del XVII Simposio Internazionale
Mariologico, Marianum, Roma 2010,
526 pp.
 S. DANIELI (a cura di), Bibliografia
Mariana 2006-2008, Marianum, Roma
2010, 548 pp.
COLLABORAZIONI
 1.9 Collaborazione negli Atenei
Romani
 P. U. Urbaniana: F. M. Bosin;
 P. U. Antonianum: S. M. Perrella;
 P. A. S. Anselmo: S. M. Maggiani;
 P. I. Orientale: P. M. Zannini;
 P. F. T. “Teresianum”: F. M. Bosin;
 Università del Sacro Cuore “A.
Gemelli”: S. M. Perrella.
 1.10 Collaborazione con la Santa Sede
e la Conferenza Episcopale Italiana
 Congregazione
Dottrina della
Fede - “Caso Medjugorje”: S. M.
Perrella (perito teologo);
 Conferenza Episcopale Italiana: S.
M. Maggiani (consultore).
ASSOCIAZIONI TEOLOGICHE
 1.11 Collaborazione con Associazioni
Teologiche
 Coordinamento
Associazioni
Teologiche Italiane (CATI): S. M.
Maggiani;
 Associazione Biblica Italiana (ABI): A.
M. Serra;
 Associazione dei Professori e Cultori di
Liturgia (APL): S. M. Maggiani;
 Associazione
Mariologica
Interdisciplinare Italiana (AMI): S. M.
Perrella
(Presidente) – L. M. Di
Girolamo (Membro);
 Società
Interdisciplinare Ricerche
Teologiche (SIRT): F. M. Bosin;
 Pontificia
Academia
Mariana
Internationalis (PAMI): S. M. Perrella –
S. M. Maggiani – A. M. Serra.
ISTITUTI AGGREGATI
 1.12
Rapporti
con
gli
Incorporati/Collegati/Affiliati
Istituti
 Institutum Patristicum Agustinianum






(collaborazione per il TT.);
International
Marian
Research
Institute (IMRI) di Dayton-USA;
Istituto Superiore di Scienze Religiose
(Monte Berico);
Centro Mariano de los Siervos de Maria
(Mexico);
Provincia
Italiana
dell’Ordine
Carmelitano;
Istituto Mariologico Nuestra Señora di
Covadonga (Spagna): interrotto;
Aikya Annai Mariological Institute
(India).
INIZIATIVE DELLA FACOLTA’
 1.13 Altre Iniziative
 Associazione ex alunni e amici del
«Marianum».
 Cattedra «Donna e Cristianesimo».
 Storia della Mariologia in 3 volumi: il I
è stato pubblicato nel 2009, il II nel
2012, il III è previsto per il 2014:
Edizioni Città Nuova-Marianum.
 1.14 Amministrazione
 L’economia della Facoltà, dipendente
per la maggioranza dall’OSM e dalle
iscrizioni,
in
un
tempo
economicamente difficile per tutti, si
presenta
con
una
situazione
abbastanza buona.
 Il Contributo dell’Ordine alla Facoltà è
via via diminuito per l’aumento delle
quote degli studenti.
 Esiste da tempo il “Fondo Facoltà”.
II PARTE: PER UNA PROMOZIONE DELLA CULTURA
TEOLOGICA E MARIOLOGICA TRA I SERVI
 Cosa si intende per formazione culturale:
favorire un ethos, atteggiamenti e valori
umano-cristiani.
 Non si considera sufficientemente, a
causa delle emergenze conventuali e
pastorali, che la cultura e la formazione
dei frati richiedono tempo.
 La formazione culturale del frate è lenta
e i risultati si vedono solo nel tempo.
 La formazione intellettuale e culturale
del frate richiede, a motivo della
globalizzazione, l’uscita da una visione
ristretta e esclusivamente provinciale.
 È necessario sviluppare una verifica dello
spessore culturale e personale del frate.
NUOVI CENTRI DI STUDIO ?


I frati OSM sono capaci di maturare e di
passare da una mentalità di «aggiornamento»
a quella di «formazione integrale» (Cost. OSM
104-120)?
Alcune Giurisdizioni dell’OSM mantengono
e/o propongono nuovi «Centri di Studi».
Questo comporta alcuni quesiti:







Hanno personale adeguatamente preparato?
Quale respiro teologico e mariano questi
luoghi intendono dare?
Sviluppano un genuino sensus Ordinis?
L’apertura di questi nuovi Centri di Studi che
ripercussione avrebbero sulla Comunità di
Formazione e sul «Marianum» di Roma?
Hanno capacità economiche proprie queste
giurisdizioni per essere autonome?
Vi sono altre domande che aspettano risposta:
la formazione mariologico-mariana nelle
Province OSM è ben curata? Ne sentono la
necessità e l’accuratezza?
Tale quesito riguarda anche la dovuta
conoscenza della Storia e della Spiritualità
OSM.
III PARTE: ORIENTAMENTI E PROPOSTE PER IL
FUTURO DEL “MARIANUM”: LUOGO SINODALE
 Maria, madre di Gesù è icona della
sinodalità teologale
 In un tempo di intensa “fluidità
antropologica e culturale” (Z.
Bauman), la Chiesa, di cui il
«Marianum» è parte integrante, è
chiamata ad essere luogo dove la
comunione è ricercata nel
teologare, nel pensare, nel vivere e
nel testimoniare lo “stile mariano”.
 Maria di Nazareth, maestra di
cristianesimo, sa porre tutto in
relazione senza fare confusioni,
indicando anche chi sta alla base
di questo mettere tutto e tutti in
relazione fraterna: lo Spirito
Santo.
UNA CASA PER “PENSARE” MARIA

Il «Marianum»: luogo «sinodale»
insegnare e proporre Maria







del
pensare,
La comunità accademica del «Marianum» è
chiamata ad essere carismatica nel senso vero del
termine.
Ha uno «stile sinodale» del pensare, insegnare e
ricercare in ambito teologico-mariologico.
La ricerca della sinodalità è richiesta anche dal
«Processo di Bologna».
Questa sinodalità è anche esigenza antropologicosociale e non solo necessità tecnico-formativa
dell’educazione; indica e persegue come scopo
primario la qualità dell’insegnamento e dello studio
personale.
Per verificare la qualità c’è anche l’autovalutazione
sui docenti che gli studenti fanno alla fine di ogni
semestre.
L’autovalutazione è anch’essa un passo decisivo in
ordine alla ricezione del «Processo di Bologna».
La Facoltà è in dialogo con la Congregazione per
l’Educazione
Cattolica
e
l’Agenzia
per
l’Autovalutazione della Santa Sede per la ricezione
complessiva del «Processo di Bologna».
Salvatore M. Perrella, osm
Preside
Scarica

marianum» Novembre 2007 – dicembre 2012