Processo diagnostico
• Fase analitica (semeiotica)
Osservazione
Rilevamento critico dei segni e sintomi (anamnesi, esame obiettivo,
indagini semeiologiche di laboratorio e strumentali)
• Fase di elaborazione logica
Concentrazione dei segni e sintomi in quadri logici e confronto di questi
con la patologia nota
• Fase diagnostica (sintesi)
Corrispondenza tre le varie condizioni morbose aventi attinenza con la
sintomatologia del paziente (diagnosi differenziale)
Definizione della forma morbosa con maggiore corrispondenza (diagnosi
definitiva)
Esame obiettivo
Non toccare il paziente,
prendi in considerazione dapprima ciò che vedi;
coltiva le tue capacità di osservazione
Sir William Osler
1849-1919
Le metodiche di base
•
•
•
•
Ispezione
Palpazione
Percussione
Auscultazione
Ispezione
Consente di apprezzare la forma e la
simmetria delle regioni corporee
(collo, torace, addome, arti).
Palpazione
Uso del tatto per determinare le
caratteristiche fisiche di un
organo o sistema
Percussione
Si riferisce al suono plessico ottenuto quando viene
dato un colpo netto ad un’area da esaminare
La percussione viene eseguita con metodo digito-digitale:
-il dito della mano sinistra funge da plessimetro e viene posto a
contatto della regione da esplorare;
-il dito della mano destra funge da martelletto e percuote in
senso ortogonale il dito che funge da plessimetro
Auscultazione
E’ l’ascolto dei suoni prodotti dagli organi interni
Può essere:
• immediata: viene eseguita applicando direttamente
l’orecchio sulla zona da esaminare
• mediata: si avvale di uno stetoscopio o di un
fonendoscopio
La capacità di eseguire un buon
esame obiettivo non è innata:
si apprende con il tempo e la
pratica
Aspetto generale
•
•
•
•
•
Conformazione somatica generale
Grado di differenziazione sessuale
Stato di coscienza o sensorio
Stato di nutrizione
Decubito, atteggiamento (postura) e
deambulazione
• Respiro
• Facies
Conformazione somatica
• Nei riguardi della massa totale:
macrosomici
normosomici
microsomici
• Nei riguardi del tronco:
macrosplancnici
normosplancnici
microsplancnici
• Nei riguardi dello stile corporeo:
(rapporto tra dimensioni verticali ed orizzontali)
brachitipi o brevilinei
normotipi o normolinei
longitipi o longilinei
Differenziazione sessuale
• Infantilismi: persistenza dei caratteri somatici, sessuali e
psichici propri dell’infanzia
• Eunuchismi ed eunucoidismi: deficit di sviluppo o
involuzione genitale disgiunti da corrispondenti sindromi
di ipoevolutismo somatico e psichico
• Pubertà precoce: sviluppo prematuro dei caratteri
sessuali primari e secondari
• Ermafroditismi: presenza di tessuto germinativo maschile
e femminile nello stesso individuo
• Pseudoermafroditismo: gonadi appartenenti ad un sesso
e caratteri sessuali al sesso opposto
Stato di coscienza
• Integra o vigile: le funzioni della vita di
relazione sono conservate
• Obnubilata: le funzioni della vita di
relazione si svolgono in maniera lenta e
confusa
• Perdita di coscienza: arresto globale di tutte
le funzioni della vita di relazione, con
conservazione di quelle della vita
vegetativa
Stato di nutrizione
Si valuta mediante:
• Peso rapportato alla statura
BMI (body mass index) = Peso (kg)/Altezza2(m2)
• Sviluppo del pannicolo adiposo sottocutaneo
• Sviluppo delle masse muscolari
Decubito
Posizione che l’ammalato assume nel letto
• Indifferente: posizione libera
• Preferito: posizione spontaneamente scelta
• Obbligato: posizione necessariamente
mantenuta
Decubito obbligato
• D. supino
comune nella maggioranza dei malati
• D. prono
raro, tipico nei pz. che beneficiano di una pressione esercitata dalla
parete addominale contro il materasso
• D. laterale
sul lato sano es. pleurite secca
sul lato malato es. versamento pleurico, colica biliare o renale,
• D. ortopnoico (semiassiso)
nelle condizioni di difficoltà ventilatoria polmonare (es.
broncospasmo, polmonite, versamento pleurico, ascite, voluminose
splenomegalie)
Stazione eretta e deambulazione
• Astasia: impossibilità a mantenere la
stazione eretta
• Disbasia: anormale deambulazione
Postura o Atteggiamento
•
A. del parkinsoniano
curvo in avanti, testa piegata fino allo sterno, braccia addote con
avambracci leggermene flessi, flessione della I falange delle dita
delle mani con estensione delle altre due, pollice addotto, gesto del
“contar soldi”, gambe lievemente flesse
•
A. dell’emiplegico capsulare
flessione dell’arto superiore, estensione dell’arto inferiore, piede in
flessione plantare
•
A. cerebellare
Posizione coatta del capo, spesso leggermente inclinato da un lato,
che non muta poiché qualunque spostamento evoca vertigini,
cefalea fino al vomito o alla sincope
Deambulazione
•
Andatura falciante
nei soggetti emiparetici per ipertono piramidale, il pz. compie un
movimento di circumduzione (a falce) dell’arto inferiore
•
Andatura cerebellare
a zig.zag, da ubriaco; il pz. cammina con le gambe divaricate,
appoggiando i piedi ora a piatto ora con i talloni; il tronco non
segue gli arti inferiori e tende a cadere dietro
•
Andatura tabetica
Da perdita della sensibilità profonda, la gamba è lanciata
violentemente in avanti, lasciando cadere pesantemente il piede al
suolo (andatura a parata militare)
•
Andatura Parkinsoniana (festinante)
Difficoltà e lentezza nell’iniziare la marcia, con passi piccoli e
striscianti, con accelerazione involontaria e progressiva
• Andatura steppante
Il pz. solleva esageratamente la coscia con il piede che pende verso
terra per evitare che la punta strisci sul terreno.
(da paralisi del n. sciatico popliteo esterno)
• Andatura anserina
Dondolamento sulle anche
(nelle distofie muscolari progressive e nella miopatie)
• Andatura paraparetospastica
Per lesione piramidale bilaterale, strisciamento bilaterale della punta
dei piedi, gli arti inf. sono estesi, ravvicinati, con i piedi equini, i passi
sono possibili grazie ad oscillazioni del bacino, talora gli arti inf.
tendono ad incrociarsi con andatura a forbice (morbo di Little).
• Andatura coreica
Movimenti involontari aritmici, afinalistici, rapidi come una danza
grottesca, passi saltellanti di varia ampiezza con frequenti arresti e
rapide oscillazioni del tronco in tutte le direzioni, come un clown
• Andatura vestibolare
Simile a quella cerebellare, con sbandamento e tendenza a cadere dal
lato leso. Marcia a stella
Facies
Aspetto e caratteristiche del volto
La facies di una persona in perfetto equilibrio
fisico e mentale si definisce composita
Modifiche della facies
•
•
•
•
•
Alterazioni scheletriche
Alterazioni dei tessuti superficiali
Alterazione del colorito del volto
Alterazioni muscolari
Alterazioni oculari
Facies acromegalica
• Prominenza delle
bozze frontali e delle
arcate sopracigliari,
naso grosso e tozzo,
labbra ingrossate,
macroglossia,
slargamento degli
spazi interdentali,
prognatismo
Facies mixedematosa
• Tumefazione del volto
che è amimico,
infossamento dei bulbi
oculari entro palpebre
ispessite, naso tozzo,
labbra tumide da cui
sporge una lingua
megalica
Facies Cushingoide (lunaris)
• Volto rotondeggiante
(a luna piena), colorito
rosso-cianotico (per la
poliglobulia), rima
labiale ristretta (bocca
di pesce).
Facies sclerodermica
• Cute levigata, senza
rughe, volto amimico,
restringimento della
rima labiale (apertura
difficoltosa)
Facies basedowiana (morbo di FlajaniBasedow)
• Sporgenza dei globi
oculari (esoftalmo),
retrazione delle
palpebre superiori
(occhi sbarrati),
irrequietezza, cute
sudata, mimica
facciale esaltata
Facies mitralica (stenosi mitralica)
• Cianosi ai pomelli, al
nasi, alle labbra e al
mento, in contrasto
col pallore circostante
Facies miastenica
• Ptosi palpebrale (il
malato reclina il capo
dietro per vedere),
divergenza dei bulbi
oculari
Scarica

Esame obiettivo generale