Seminario di analisi del testo I
Poesia
Dante Alighieri
Vita nova
Calendario
21 settembre – 19 ottobre: Lezioni introduttive.
Esempio: Tanto gentile e tanto onesta pare.
presentazioni
26 ottobre: A ciascun alma presa e 30 novembre: Amore e ‘l cor
gentil core
gentil sono una cosa
9 novembre: Piangete, amanti,
poi che piange Amore
7 dicembre: Negli occhi porta la
mia donna Amore
16 novembre: Ballata i’ vo’ che tu 14 dicembre: Donna pietosa e di
ritrovi Amore
novella etate
23 novembre: Donne ch’avete
intelletto d’amore
21 dicembre: Oltre la spera che
più larga gira
Seminario = due momenti
Orale = fase analitica
Presentazioni
Scritto = fase di sintesi
Lavoro scritto
Scomposizione
degli aspetti
significativi del
testo e prima
interpretazione
Connessione
degli elementi
individuati e
interpretazione
complessiva
Cours de compétence
documentaires
Sophie Mégévand
Thomas Henkel
Cours de compétence
documentaires


Prima lezione:
Gruppo 1: Lunedì 15 ottobre 15:00 – 17:00
Gruppo 2: Martedì 16 ottobre 8:00-10:00



Seconda lezione:
Gruppo1: Lunedì 12 novembre 15:00 – 17:00
Gruppo 2: Martedì 13 novembre 8:00-10:00
Contestualizzazione
Metro
Aspetti semantici e
struttura
Intertestualità
Figure
foniche
semantiche
sintattiche
Lingua
lessico
sintassi
Interpretazione
delle varianti
Contestualizzazione
Metro
Aspetti semantici e
struttura
Intertestualità
Figure
foniche
semantiche
sintattiche
Lingua
lessico
sintassi
Interpretazione
delle varianti
Contestualizzazione
Metro
Aspetti semantici e
struttura
Intertestualità
Figure
foniche
semantiche
sintattiche
Lingua
lessico
sintassi
Interpretazione
delle varianti
Contestualizzazione
Metro
Aspetti semantici e
struttura
Intertestualità
Figure
foniche
semantiche
sintattiche
Lingua
lessico
sintassi
Interpretazione
delle varianti
Nascita Dante Alighieri 1265


Incontro con Brunetto Latini (nato a Firenze nel 1220)
autorevole esponente della fazione guelfa
esiliato in Francia tra il 1260 e il 1266



Rettorica 1260-66,
Tresor prima del 1266;
Tesoretto

Amicizia con gli stilnovisti

Filosofia (dopo il 1290)


lettura di Severino Boezio, De consolatione philosphiae
Vita nova
1293-94
Lirica trobadorica
nasce fine XI sec. e si afferma nei sec. XII e XIII
Trovatori provenzali in lingua d’oc

Tematica amorosa che simboleggia la realtà feudale
 Fin’amor
 Amor de lohn
 Senhal (pseudonimo per la donna amata)
 Gilos
 Lauzengiers

Raffinatezza formale
Siciliani
Corte di Federico II (1194-1250)
 Tematica esclusivamente amorosa
Giacomo da Lentini (38 componimenti)
 Canzoni
 Canzonette
 Sonetti
Siculo-toscani

Prosperità economica ad opera della borghesia
comunale
Humus su cui attecchisce l’eredità della scuola
siciliana
Canzoni morali e politiche
Toscano ripulito delle caratteristiche municipali
più marcate
Siculo-toscani

Guittone d’Arezzo

Rime (circa 300 componimenti)
 Amore
 Polemica morale, civile, religiosa, politica
 Autobiografia
 Vivace sperimentazione metrica e tematica
 Gusto per l’andamento ragionativo
Stilnovo

Stilnovo (Bologna-Firenze)
Analisi effetti d’amore
 Carattere nobile e gentile dell’amore
 Figura perfetta e virtuosa della donna amata
 Grande eleganza e cura formale

Precursore: Guinizzelli (Bologna 1230-1276)
Guido Cavalcanti, «primo de li miei amici», (Firenze
1259-1300)
Cino da Pistoia (Pistoia 1270; fioritura della sua poesia
tra il 1280 e il 1310)




Cuore gentile= disposizione dell’uomo alla
tensione verso l’assoluto (conoscenza)
Amore per la donna = tensione verso l’assoluto
Donna = tramite che crea la connessione con il
divino
La conoscenza è il fine ultimo dell’uomo
Processo dell’amore secondo la filosofia
aristotelica – il processo è descritto anche nella
trattatistica amorosa del tempo: Andrea
Cappellano, De Amore:
L’amore nasce nello sguardo e
raggiunge il cuore passando dagli occhi
Gli effetti dell’amore sono diversi nei vari autori
Purgatorio XXIV, vv. 52-54
I’ mi son un che, quando
Amor mi spira, noto, e a quel modo
ch’e’ ditta dentro vo significando
Intima integrazione tra contenuto e forma

Ideale stilistico della ‘dolcezza’ che attualizza
il trobar leu provenzale
Armonizzazione tra:



Struttura sintattica
Struttura fonica
Struttura ritmico-musicale
Precursore: Guinizzelli (Bologna 1230-1276)
5 canzoni e 15 sonetti tramandate dalle più grandi
‘antologie’ medievali
Guido Cavalcanti, «primo de li miei amici», (Firenze
1259-1300)
52 componimenti (soprattutto canzoni e ballate)
Cino da Pistoia (Pistoia 1270; fioritura della sua poesia
tra il 1280 e il 1310)
più di 160 testi (totale adesione al modello dantesco)








Nascita Dante Alighieri 1265
Incontro con Brunetto Latini
Amicizia con gli stilnovisti
Fiore (tra il 1282 e il 1293) = poemetto formato
da una corona di 232 sonetti in stile comicosatirico, dissacranti.
Filosofia
Detto d’amore (più o meno contemporaneo al
Fiore) svolge in distici di settenari una materia
simile al Fiore
Rime (insieme delle liriche giunte fino a noi)
Vita nova
1293-94

Vita Nova (1293-94)*

De Vulgari eloquentia (1302-1305)

Convivio (1304 – 1307)

Epistole (1304 – 1317)

Monarchia (1317 circa)

Commedia (circa 1307 -1321)
*tutte le datazioni sono congetturali
Schema della Vita nova
La paragrafatura segue l’edizione Gorni (31 cap.)
Tra parentesi i paragrafi corrispondenti nell’edizione Barbi (42 cap.)
Scansione Gorni







Incontro con Beatrice
Donna dello schermo
Sofferenze di Dante per
negazione del saluto e gabbo
Dante sceglie lo stile della lode
Morte di Beatrice (cap. 19)
Incontro con la donna gentile
Stile della lode e visione
dell’Empireo
18 cap.
‘In vita’
(doppio di 9)
Nuova rubrica
13 cap.
‘In morte’
(I primi 9 =
gruppo a sé
10
+
I
+
4
+
II
+
4
+
III
+
10
(sonetti e ballate)
(canzone)
(sonetti e ballate)
(canzone)
(soentti e ballate)
(canzone)
(sonetti e ballate)
Scarica

Vita Nova - UniFr Web Access