CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Capitolo 9
Opinione pubblica, partecipazione,
comunicazione
1
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
La politica, soprattutto quella democratica, affianca ad
una dimensione verticale, una dimensione orizzontale.
Entrano qui in gioco tre processi fondamentali:
1. Formazione dell’opinione pubblica;
2. Partecipazione politica;
3. Comunicazione politica.
2
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
L’opinione pubblica
Definizione generale
L’opinione pubblica è l’insieme delle rappresentazioni o
immagini che gli individui e i gruppi si formano, più o
meno autonomamente, e che ne orientano il
comportamento.
3
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Immagini e rappresentazione devono riguardare la
politica, la vita collettiva.
«Una opinione generalizzata (diffusa in un largo
pubblico) può esistere, e di fatto esiste, in qualsiasi
materia. Nondimeno ‘opinione pubblica’ denota, in
primissima istanza, un pubblico interessato alla ‘cosa
pubblica’».
4
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
L’opinione pubblica
Tre diverse definizioni di opinione pubblica
• Classica (o liberale) – XIX secolo
• Collettiva (o sociologica) – fine XIX-primi dec. XX sec.
• Individuale (o psicologica) – XX-XXI sec.
5
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Concezione classica
Emerge con l’Illuminismo francese [primi decenni del
1700] (o, secondo alcuni, con la Riforma Protestante
[primi decenni del 1500]) e si protrae fino ai giorni
nostri.
• Correnti di opinione emergono come espressione
degli interessi della borghesia illuminata (Pensatori
Liberali);
• Effetto della crisi morale e intellettuale delle élite che
si fanno trascinare dal giudizio della maggioranza
disinformata (Pensatori Conservatori).
6
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Effetti dell’opinione pubblica
1. Jurgen Habermas: emersione della Sfera pubblica.
«spazio intermedio che si colloca tra lo Stato (cioè la
‘sfera del potere pubblico’) e la società civile (cioè la
vita privata di rapporti economici e familiari). Tale
spazio è affollato di nuove istituzioni:
I caffè inglesi del Settecento (coffee-houses);
I salotti parigini (salons);
Le sodalizi conviviali tedesche (Tischgesellschaften)
7
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
8
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
In questi luoghi si fa critica da parte di pubblici
(cittadini), in pubblico (in modo aperto e trasparente),
sul pubblico (governo).
In questo contesto si sviluppa fortemente la stampa.
9
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Un esempio Italiano
La rivista il Caffè fondata dall’illuminista milanese Pietro
Verri si inserisce esattamente in questo contesto,
ispirandosi alle esperienze inglesi.
Esce dal giugno 1764 al maggio 1766.
10
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
2. Emerge il government by discussion, che ci avrebbe
condotto fino alle contemporanee teorie (e,
qualche vota, pratiche) della democrazia
deliberativa.
Autorità dell’argomento tende a soppiantare l’autorità
del rango sociale.
11
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Concezione collettiva dell’opinione
pubblica
Si diffonde alla fine del 1800. Legato alla influenza del
libro la «Psicologia delle folle» del francese Gustave Le
Bon.
12
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Chi fa l’opinione (il pubblico) è interpretato come un
fenomeno sociale: folle, masse.
“nella folla la personalità cosciente svanisce, i
sentimenti e le idee si orientano lungo una sola
direzione, formando così una sorta di anima
collettiva”
13
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Concezione individuale (o psicologica)
dell’opinione pubblica
• Sondaggi
Da opinione pubblica come controllo sul governo a
opinione pubblico come strumento di consenso (e
legittimazione) del governo.
• Rischio manipolazione. Opinione «eterodiretta».
14
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Rifacendosi a Le Bon, alcuni studiosi interpretano la
l’opinione pubblica come un prodotto cooperativo di
comunicazione e influenza reciproca.
15
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
RISCHIO
Per essere opinione pubblica, è necessario che
l’opinione nel pubblico sia una opinione del pubblico.
16
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Un solo pubblico?
La distinzione fondamentale è tra:
• ATTORI – rivestono ruoli associativi o pubblici,
identificano problemi, propongono soluzioni, e
tentano di conquistare gli altri al loro punto di vista.
• SPETTATORI – rappresentano l’audience degli attori.
Si limitano a seguire le azioni dei primi con diversi
gradi di interesse.
17
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Come si forma l’opinione pubblica
Molto legato al tema sollevato dalla terza – e
contemporanea - concezione dell’opinione pubblica, è
il tema della formazione dell’opinione pubblica.
18
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
La formazione dell’opinione pubblica
Tre teorie interpretative
• La teoria della cascata (o verticale)
• La teoria del ribollimento (o orizzontale)
• La teoria dei gruppi di riferimento (o sociale)
19
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Teoria della cascata
élite economico-sociali
Feedback
Élite politiche
Feedback
Mezzi di comunicazione
Feedback
Leader di opinione
Feedback
Pubblico di massa
20
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Teoria del ribollimento
Interpreta l’opinione pubblica come fenomeno che
emerge dal basso.
Considerato come qualcosa di eccezionale. Si tratta di
correnti di opinione in grado di esercitare pressione
considerevole sulla opinione pubblica. E di dettare
l’agenda.
21
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Teoria dei gruppi di riferimento
L’opinione pubblica non si formerebbe in base a flussi di
informazioni, ma come conseguenza della identificazione con
determinati gruppi di riferimento.
Gli uomini e le donne sono, anche oggi, degli io-in-gruppo.
L’opinione pubblica è conseguenza dell’attività di: famiglia,
gruppo dei pari, colleghi di lavoro, gruppi religiosi,
associazioni, partiti.
22
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Limiti
Fanno tutti riferimento ad un contesto moderno che non
tiene conto dell’avvento del web 2.0.
I processi di autocomunicazione di massa rendono molto
più facile penetrare all’interno delle reti di potere
comunicazionale per inserirvi modalità alternative di
comunicazione.
23
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Sartori e l’organizzazione dell’opinione
Opinione pubblica nelle liberal-democrazie: «policentrica».
Il policentrismo c’è, ma è variabile.
Naturalmente, tutto ciò è collegato alla libertà e al
pluralismo della informazione.
24
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Tabella 4.1. Concentrazione della proprietà nel settore televisivo. Dati 2012-2013
Imprese
Numero
canali
Paese
Audience %
Rai + Mediaset Italia
30
Italia
73,0 (41,2)
Mediaset España + Atresmedia
21
Spagna
55,8 (27,9)
France Télévisions + Tf1
12
Francia
54,4 (28,6)
Bbc + Itv Plc
10
Regno Unito
53,8 (29,8)
Prisa + Impresa
9
Portogallo
53,8 (27,0)
Ard + Rtl (Bertelsmann)
7
Germania
48,2 (24,9)
Teletypos + Antenna
3
Grecia
37,3 (19,0)
Fonte: elaborazione propria. Dati tratti da: www.mediametrie.fr (Francia); www.agf.de (Germania);
www.agb.gr (Grecia); www.auditel.it (Italia); www.ligateamedia.pt (Portogallo); www.barb.co.uk
(Regno Unito); www.formulatv.com (Spagna).
Note: a) I dati non tengono conto dei canali internazionali (es. Rai International), né dei canali gestiti da
più broadcaster (es. Arte, canale franco-tedesco emerso dalla cooperazione tra Ard, Zdf e Ft). b) Con
riferimento all’ultima colonna, la cifra tra parentesi indica la quota di mercato detenuta dalla prima
impresa televisiva del paese.
25
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Tabella 4.2 Concentrazione della proprietà nella carta stampata quotidiana. Dati 2012-2013
Imprese
Acquirenti
Numero
Paese
Cofina + Controlinveste
6
Portogallo
68,0 (39,0)
Axel Spring + M. DuMont Schauberg
9
Germania
63,7 (47,7)
News Corporation + Daily Mail GT
3
Regno Unito
40,8 (24,5)
Lambrakis Press + Kathimerini SA (Alafouzas)
2
Grecia
38,7 (20,3)
Vocento + Prisa
14
Spagna
37,8 (22,4)
EBRA + SIPA - Ouest-France
16
Francia
34,3 (18,0)
L’Espresso + RCS
17
Italia
33,7 (22,0)
giornalieri %
Fonte: elaborazione propria. Dati tratti da: www.ojd.com (Francia); daten.ivw.eu (Germania);
www.eihea.gr (Grecia); www.adsnotizie.it (Italia); www.apct.pt (Portogallo); www.abc.org.uk (Regno
Unito); www.introl.es (Spagna).
Note: a) nella quarta colonna il dato tra parentesi si riferisce alla quota di mercato della prima impresa
del paese; b) i dati non riguardano la free press ne i quotidiani sportivi; c) abbiamo tenuto conto sia dei
quotidiani nazionali sia di quelli regionali/provinciali; d) sono escluse le edizioni domenicali, la cui
introduzione, peraltro, non avrebbe alterato significativamente i rapporti tra i diversi paesi.
26
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Nei sistemi totalitari la struttura delle comunicazioni di
massa è uni-centrica. L’unica voce rilevante è quella del
regime. La distinzione tra propaganda e educazione è
annullata.
I messaggi dal mondo circostante sono censurati.
27
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Una prima definizione di
partecipazione politica
Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico a
vari livelli di attività, dal disinteresse totale alla titolarità
della carica politica.
In generale, nelle società moderne: pochi partecipano
molto, molti partecipano poco. Questo è un fatto.
28
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
La definizione appena richiamata:
• Non distingue i comportamenti dei cittadini da quelli
dei politici di professione;
• Non fa cenno alle finalità della partecipazione
politica rispetto ad altri tipi di partecipazione sociale.
29
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
La partecipazione politica
Parliamo di partecipazione politica tutte quelle volte in cui:
1. nell’ambito di un certo contesto rappresentativo (Stato,
collettività o associazione) di cui si fa parte [dove],
2. donne e uomini, singolarmente o in gruppo [chi],
3. fanno uso di un certo repertorio di azioni, convenzionale o non
convenzionale [come],
4. per cercare di influenzare la selezione e le decisioni di chi
ricopre cariche pubbliche rappresentative e soprattutto di
governo [che cosa],
5. al fine di modificare o conservare il sistema di interessi e di
valori dominante [perché].
30
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
La scala della partecipazione di Arnstein
[1969]
8
Controllo del cittadino
7
Delega
6
Partnership
5
Pacificazione dei conflitti
4
Consultazione
3
Notifica
2
Terapia
1
Manipolazione
Potere del cittadino (3° livello
di coinvolgimento)
Tokenism (2° livello di
coinvolgimento)
Non partecipazione (1° livello di
coinvolgimento)
31
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Non partecipazione o partecipazione apparente
Processi che attribuiscono un ruolo del tutto passivo alla cittadinanza, finalizzati esclusivamente a
far accettare e ad ottenere il consenso per scelte politiche e progetti già deliberati
dall’Amministrazione.
CONSULTAZIONE / CONCERTAZIONE
Processi finalizzati al miglioramento dei progetti e delle scelte da effettuare, ma che non
conferiscono reali poteri alla cittadinanza permanendo la fase decisionale di esclusiva
competenza degli amministratori.
PARTECIPAZIONE ATTIVA ED EMPOWERMENT
Il diretto coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali non è visto solo come un mezzo per
raggiungere uno scopo, ma come parte dei fini.
32
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Il miracolo della partecipazione
Da un prospettiva razionale-individuale, la partecipazione
politica è un vero e proprio miracolo. A livello individuale,
infatti, il free-riding appare la soluzione ottimale.
I costi individuali superno i benefici.
Ma qualche volta quel che oggettivamente sembra un costo,
soggettivamente è un benefico. E, inoltre, la partecipazione
produce dei benefici in sé, non sono tanto i suoi effetti,
quanto l’atto del partecipare che conta (Hirschmann).
33
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Per comprendere le ragioni della partecipazione, è
forse più utile provare a guardare a questo fenomeno in
termini negati chiedendosi:
Perché la gente NON partecipa?
34
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Tre risposte
• Livello macro (NON POSSONO)
Ha a che fare con la CAPACITA’ DI PARTECIPARE e deriva, dal possesso di una serie di
risorse quali tempo, denaro, competenze per investire le prime due risorse nell’attività
politica.
• Livello micro (NON VOGLIONO)
Ha a che fare con la MOTIVAZIONE, cioè con il COINVOLGIMENTO PSICOLOGICO
CONNESSO CON IL GRADO DI INFORMAZIONE E INTERESSE dei partecipanti.
• Livello meso (NESSUNO GLIELO CHIEDE)
Ci dice che avere le risorse ed essere motivati sono condizioni necessarie ma non
ancora sufficienti della partecipazione. PER IMPEGNARSI EFFETTIVAMENTE
NELL’AZIONE CIVICA E POLITICA OCCORRE ESSERE INSERITI IN NETWORK DI
RECLUTAMENO ATTRAVERSO CUI VENGONO SOLLECITATE E ATTIVATE le richieste
di partecipazione
35
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Non Possono
Perifericità sociale e perifericità politica si
sovrappongono e rafforzano dando luogo alla
cosiddetta trappola dell’esclusione.
Ci sono anche fattori istituzionali che ostacolano e
incentivano la partecipazione. Pensiamo, per esempio,
alla partecipazione elettorale.
36
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Non Possono
Fattori istituzionali legati alla partecipazione elettorale
1.
2.
3.
4.
5.
Compulsory voting
Registrazione automatica nelle liste elettorali
Giorno in cui si vota (fine settimana)
Presenza di elezioni simultanee
Semplicità nella espressione del voto e apertura
delle liste
6. Norme sul finanziamento ai partiti non punitive per
i partiti minori
37
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Andamenti della partecipazione elettorale
in Europa occidentale (1944-2013)
Periodo
Austria
Belgio
Danimarca
Finlandia
Francia (I° turno)
Germania
Gran Bretagna
Grecia
Irlanda
Italia
Lussemburgo
Norvegia
Olanda
Portogallo
Spagna
Svezia
Svizzera
media
1944-69 (a)
media
1970-94 (b)
media
1994-2013 (c)
Scarti
(b-a)
Scarti
(c-b)
95,0
92,3
84,8
78,9
78,8
85,6
78,7
90,1
93,3
85,3
79,1
74,6
85,8
75,0
80,3
73,3
89,8
88,7
81,6
82,9
79,9
74,2
89,4
49,9
80,5
90,8
86,5
67,6
62,0
77,5
64,4
71,5
66,4
80,7
88,7
76,7
75,9
62,2
73,9
83,0
45,6
-4,9
1,0
0,4
0,2
-4,2
0,3
-3,6
-1,0
-2,6
-2,5
1,0
-11,8
8,2
-18,0
-9,6
-2,5
1,3
-11,5
-12,6
-8,3
-10,7
-8,8
-6,9
-9,1
-4,9
-6,9
-17,7
-0,4
-6,5
-4,3
74,3
92,4
91,1
80,6
94,7
81,2
67,8
38
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Non vogliono
Non sono motivati alla partecipazione politica. Si tratta,
in qualche misura, dei cittadini apatici.
A questo proposito, prima di vedere la terza risposta, è
utile soffermarsi su quattro tipi ideali di cittadino.
39
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Tipi ideali di cittadino
•
•
•
•
Cittadino civico
Cittadino insoddisfatto
Cittadino autoespressivo
Cittadino apatico
40
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Cittadino Civico
Individuato nello studio fondamentale di Almond e
Verba (1963) come membro tipico delle democrazie
consolidate anglosassoni.
Combina coinvolgimento e mobilitazione insieme a
adesione passiva e apatia. E’, in generale, un cittadino
informato e interessato alla politica, ma leale e
deferente nei confronti del sistema.
41
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Cittadino insoddisfatto
Emerge con l’esplosione della contestazione studentesca
(Sessantotto).
Il cittadino civico è affiancato da un cittadino insoddisfatto e
protestatario, più attivo e istruito della media.
Il sistema è messo in discussione da questi cittadini (istruiti
e inseriti in network), più che da coloro che soffrono una
deprivazione materiale.
42
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Cittadino autoespressivo
Legato alla emersione dei valori post-materialisti
(qualità della vita, ambiente, tematiche di genere, ecc.).
E anche alla richiesta di democrazia partecipativa.
L’emersione di questi valori è interpretabile in termini
di «valori autoespressivi» che danno a luogo a cittadini
interessati alla partecipazione democratica, alla
tolleranza, all’uguaglianza di genere, all’autonomia
personale.
43
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Cittadino apatico
Uomini e donne, non necessariamente insoddisfatti,
ma non interessati, poco informati e scarsamente attivi.
Non sono marginali. Si attivano solo ed esclusivamente
quando la politica incide su questioni che li toccano
personalmente. Si attivano solo per protestare, mai per
trovare soluzioni.
44
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Nessuno glielo chiede
Si partecipa se si è coinvolti in network di
reclutamento. Ciò ha due implicazioni:
1. In questi network si capitalizzano (e si producono)
competenze civiche, cioè capacità organizzative e
comunicative essenziali per partecipare;
2. Queste competenze possono essere acquisite a
scuola, nelle associazioni, nelle chiese, nei partiti.
45
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
L’identificazione di partito è stata, per lungo tempo, uno dei
motori della partecipazione. I partiti di massa hanno saputo
offrire riconoscimento, identità condivise, lealtà stabili.
Questi fornivano (e, qualche volta, forniscono):
1. Incentivi individuali (ricompense materiali)
2. Incentivi collettivi (in grado di rinforzare il senso di
appartenenza e il senso di solidarietà; anche basati sulla
realizzazione dei fini del partito)
3. Incentivi organizzativi o di processo (basati sulla
partecipazione ai processi decisionali interni). Le
primarie sono, attualmente, un incentivo di questo tipo.
46
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
L’isolamento da associazioni e reti organizzative riduce
drasticamente l’incentivo a prendere parte.
47
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
La comunicazione politica
La comunicazione politica riguarda gli scambi e le
interazioni che hanno a che fare con l’interesse
generale, anche se talvolta si tratta di temi (di rilevanza
pubblica) rispetto ai quali c’è un accordo di fondo,
talaltra sono controversi e allora diventano fonte di
mobilitazione di schieramenti pro e contro.
48
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Non solo scambi e interazioni
La comunicazione politica ha anche l’obiettivo di
persuadere i cittadini per conseguire fini di parte
(PROPAGANDA).
Essa, dunque, tiene insieme interesse generale e lotta
per il potere.
49
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Attori della comunicazione politica
• Attori politici
• Mass media
• Pubblico dei cittadini
Le interazioni tra questi tre attori possono articolarsi in
base a due modelli distinti.
50
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Modelli di comunicazione politica a
confronto
Modello pubblicistico-dialogico
Modello mediatico
Comunicazione politica
mediatizzata
Sistema
dei media
Sistema
politico
Cittadini
Sistema
politico
Cittadini
Sistema dei media
51
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Modello pubblicistico-dialogico
Radicato nella tradizione liberale. Secondo questo
modello, il ruolo dei media e dei professionisti della
comunicazione è collocabile sullo stesso piano degli
attori politici e dei cittadini.
Parità ideale fra i tre soggetti.
La realtà, però, è ben diversa e il ruolo dei media è
preponderante.
52
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Modello mediatico
Il peso dei tre attori è sbilanciato a favore dei mass media.
Si tratta di una evoluzione iniziata negli anni Sessanta con
la diffusione della televisione e oggi allargata dalla
diffusione di internet.
La politica – e la sua comunicazione – è ormai diventata
dipendente dalla dinamica di funzionamento dei mass
media.
53
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Mediatizzazione della politica
La centralità dei mass-media e dei giornalisti nella
comunicazione politica può essere colta in base a due
parametri:
SISTEMICO: guarda al livello di autonomia (o
subordinazione) dei media nei confronti della politica.
MASSMEDIALE: guarda alla cultura professionale dei
massa media.
54
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Parametro sistemico
Si basa su quattro dimensioni:
1. Livello di controllo statale dei mass-media;
2. Grado di partisanship di giornali e televisioni
(parallelismo politico
3. Grade di separatezza o simbiosi tra giornalisti e
politici
4. Grado in cui la professione di giornalista è percepita
come watchdog e advocacy (promozione e difesa dei
diritti)
55
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Il parallelismo politico della stampa
italiana
Giornalismo caratterizzato da
 Prevalenza dei temi politici
 Editoria di partito
 Testate e giornalisti schierati
 Editoria impura
56
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
57
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Parametro massmediale
Quale orientamento hanno i professionisti della
comunicazione?
CONTINUUM
Orientamento
pragmatico
Orientamento
sacerdotale
58
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
ORIENTAMENTO
PRAGMATICO
ORIENTAMENTO
SACERDOTALE
I newsmedia scelgono le
notizie in base
essenzialmente alle
domande del loro
pubblico.
Giornalismo sensibile alle
esigenze del sistema
politico. In cui la logica
mediale viene sacrificata.
USA
Francia, Italia, Svezia
59
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Americanizzazione della politica
E’ un sviluppo che riguarda aspetto strutturali e processuali
della comunicazione politica:
1. Cresce la rilevanza del marketing politico, con la
contestuale emersione delle campagne comunicative
negative.
2. Ciò è causa e effetto della crescente personalizzazione
della politica. Nella duplice forma di leaderizzazione dei
vertici dei partiti e presidenzializzazione dei sistemi di
governo.
60
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Gli attori della politica
orizzontale: gruppi di interesse e
movimenti sociali
67
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
I gruppi di interesse
I gruppi di interesse sono organizzazioni formali “di
carattere permanente dotate di personale a tempo pieno,
che si specializzano nell’opera di individuazione,
promozione e difesa degli interessi, influenzando e
contestando [le autorità e] le politiche pubbliche”
(Schmitter 1992, 457).
Il loro studio costituisce un contributo originale della
scienza della politica, in particolare di quella statunitense.
68
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Gruppi di interesse e gruppi di pressione
Ogni gruppo di pressione è anche un gruppo di interesse,
ma non tutti i gruppi di interesse sono anche gruppi di
pressione. Vale perciò la pena distinguerli:
• Gruppo di interesse: attore del sistema sociale diretto
alla tutela di specifici interessi economici (ma non solo).
• Gruppo di pressione: può riferirsi ad agenzie che si
attivano su issue specifiche e ha a che fare con le
strategie adottate per perseguire i propri obiettivi
(strategia di sostegno oppure di ritiro dell’appoggio, o
anche di protesta).
69
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Come agiscono?
Trasmettono, selezionano, organizzano le domande
provenienti dalla società, guardano ad interessi di sezioni
specifiche della stessa.
Provano ad influenzare le politiche senza assumere dirette
responsabilità di governo.
L’insieme delle attività per mezzo delle quali i
rappresentanti dei gruppi comunicano ai decision-makers
ciò che desidererebbe la loro organizzazione si chiama
lobbying.
70
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Lobbying
Lobby = malaffare? No.
Premessa: «accettare come dato di fatto incomprimibile e
persino positivo l'esistenza di numerosi gruppi che si
organizzano a tutela dei propri interessi e affermare l'
importanza della concorrenza fra questi gruppi»
Problema: impedire che l’azione di lobbying la si persegua
tramite mezzi illeciti.
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Lobbying
Soluzione USA:
Albo pubblico delle lobby
«Il processo decisionale statunitense ha
semplicemente incorporato le pressioni delle lobbies,
ma non è riuscito ad impedire influenze e interferenze
con ricorso a mezzi illeciti».
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Come si rimedia al lobbismo illecito?
Alcune lobbies sono forti come le istituzioni rappresentative
e di governo, spesso più forti perché specializzate.
INCIDERE SUGLI OUTPUT
Bisogna rendere il processo decisionale dal Governo al
Parlamento e dal Governo alla Pubblica Amministrazione
più trasparente, rafforzando al tempo stesso professionalità
e autonomia della Pubblica Amministrazione e capacità di
controllo del Parlamento sull' Esecutivo.
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Aprire il Parlamento ai lobbisti patentati (che
sarebbero, poi, in grande misura, coloro che già hanno
libero accesso a Montecitorio e Palazzo Madama) non
serve affatto alla trasparenza. Semmai bisognerebbe
dare maggiore pubblicità ai dibattiti e alle deliberazioni
delle Commissioni parlamentari (e dei parlamentari
lobbisti).
74
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Lobbying
Forma meno visibile di comunicazione politica
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Tipologia di Almond e Powell
(prospettiva strutturalista)
Due criteri: stabilità nel tempo e livello di
formalizzazione.
Stabilità nel tempo: continua o discontinua
Livello di formalizzazione: relazioni personali o relazioni
istituzionali
77
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
• Gruppi anomici: relazioni personali, durata discontinua.
Protesta anche violenta contro i governi.
• Gruppi di interesse non associativi: basati su legami
tradizionali (razza, religione), non hanno una
organizzazione specializzata, ma sono duraturi nel
tempo.
• Gruppi di interesse istituzionali: sono istituzioni globali
(Chiesa, esercito, magistratura) che fanno pressione.
Ma la pressione non è il loro unico scopo. E perciò,
almeno sotto questo profilo, sono intermittenti.
• Gruppi di interesse associativi: tipici delle democrazie
pluraliste. Hanno strutture formalizzate e durature
(sindacati, ecc.).
78
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Classificazione dei gruppi di interesse
SEZIONALI O ECONOMICI
Organizzazioni:
- sindacali
- imprenditoriali
- professionali
- finanziarie
- imprese
PROMOZIONALI o PER UNA
CAUSA
Organizzazioni:
- di volontariato
- ricreative
- culturali
- scientifiche
ISTITUZIONALI
Organizzazioni:
- burocrazie pubbliche
- enti locali
- chiese
- enti di pubblica utilità
INTERESSE PUBBLICO
Associazioni:
- per i diritti umani
- ambientaliste
- pacifiste
-dei consumatori
-….
IDENTITARI
Organizzazioni:
- religiose
- etniche
- razziali
- per la parità di genere
- ….
LOCALISTICI
Comitati:
- per la promozione di
territori
- contro discariche,
- contro centrali nucleari
-…
79
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Rapporto tra interessi e istituzioni
Tali rapporti sono stati compendiati in alcune modalità specifiche
che prevedono una graduazione di controllo-autonomia degli
interessi nei loro rapporti con le istituzioni e i partiti:
1.
2.
3.
4.
5.
Il dominio partitico (o “occupazione”) [DC e Coldiretti]
La simbiosi [PCI e CGIL oppure Labour e Trade Unions]
La collaborazione (“o neutralità partitica”)
Lo scambio tra consenso e decisioni favorevoli
La subordinazione (o “egemonizzazione”): il gruppo di
interesse favorisce la nascita del partito politico, fornendo
anche la leadership e la sovrapposizione tra personale e
strategie [SOLIDARNOSC dal quale emerge, nel 1996, il partito
Azione elettorale solidarnosc]
80
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
I movimenti sociali
Premessa:
La loro emersione e diffusione mette in luce
l’inadeguatezza delle forme tradizionali di
rappresentanza politica nel raccogliere efficacemente le
domande di una parte della cittadinanza.
81
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
I movimenti sociali
Definizione
I movimenti sociali sono delle:
a. reti di relazioni prevalentemente informali,
b. basate su credenze condivise e solidarietà,
c. che danno luogo ad una mobilitazione di tipo
conflittuale,
d. attraverso il ricorso a varie forme di protesta
(della Porta e Diani 1997, 28-30; Tarrow 1996)
82
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Perché nascono?
La causa essenziale è l’asimmetria nella distribuzione
del potere politico-economico e le lotte tra gruppi per il
riequilibrio di tale asimmetria.
83
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Da cosa dipende la loro efficacia?
1. Capacità di mobilitare risorse umane, conoscitive,
relazionali. Senza questa mobilitazione l’azione
collettiva utile a perseguire fini condivisi non avrà
successo.
2. Capacità di coordinare il pulviscolo di gruppi sociali
che si interessano di un certo tema.
RUOLO DELLA LEADERSHIP
84
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Il ruolo delle credenze condivise
I movimenti nascono e hanno successo solo se esistono
sentimenti di solidarietà o di identità profondamento
radicati tra i loro membri. Tre principi rafforzano tali
sentimenti:
1. Farsi riconoscere rispetto ad altri attori del sistema
politico e sociale (identità)
2. Individuare un avversario (opposizione)
3. Oggetto del conflitto messo in piedi dal movimento è
l’intero sistema di valori dominante (totalità)
85
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Il ruolo del conflitto
Aderire ad un movimento sociale è diverso rispetto
all’adesione ad una associazione o a un partito. Nei
movimenti sociali le rivendicazioni sono avanzate una
sfida diretta e conflittuale nei confronti dell’autorità.
86
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Tipi di movimenti sociali
[Tarrow 1996]
COOPERATIVA CONFLITTUALE
INTERAZIONI CON LE
ISTITUZIONI
GRADO DI OPPOSIZIONE ALLE ISTITUZIONI
PARZIALE
TOTALE
Movimenti espressivi
Movimenti integralisti
Movimenti di riforma
Movimenti comunitari
87
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Movimenti espressivi
Affermano una identità e intrattengono relazioni
antagonistiche con il sistema di interessi e valori
dominante (movimento femminista, movimento
studentesco).
Indignados e Occupy Wall Street
88
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Movimenti di riforma
Rivendicano libertà e diritti provando a cooperare con il
sistema dominante.
Movimenti antischiavisti e, attualmente, molti
movimenti ecologisti.
89
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Movimenti integralisti
Vogliono sovvertire le istituzioni politiche e lo fanno in
maniera apertamente conflittuale e violento.
Movimenti terroristici nazionalisti o basate su
fondamentalismo religioso.
90
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Movimenti comunitari
Rifiutano le istituzioni esistenti ma non vogliono
abbatterle, intendono conviverci.
Punk anni Settanta, Mormoni, Gruppi di controcultura
91
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
Le trasformazioni dei movimenti sociali
Tendenze evolutive
1. Istituzionalizzazione: il movimento si trasforma in un
partito o in un gruppo di pressione
2. Commercializzazione: il movimento si trasforma in una
impresa sociale che eroga servizi
3. Involuzione: il movimento si trasforma in un luogo di
socialità che fornisce attività ricreative ai simpatizzanti
4. Radicalizzazione: il movimento si avvita su stesso
facendo della violenza la propria modalità d’azione.
92
Scarica

Capitolo 9 – Opinione pubblica, partecipazione e