I ESERCITAZIONE
ANALISI TERRITORIALE
Arch. Luisa Santini
GUIDA ALL’ESERCITAZIONE
•
OBIETTIVI
• CONTENUTI
• ELABORATI
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
OBIETTIVI
acquisire una metodologia di analisi alla scala territoriale
mediante l’individuazione su cartografia, e la successiva
classificazione, di alcuni degli elementi del sistema naturale e del
sistema antropico
Base cartografica: CTR 1:10.000 formato dwg
Area di Studio: un comune della provincia di Pisa
Formato elaborati: A3 cartaceo, scala idonea alla rappresentazione
dell’intero comune
Prevede lo svolgimento di cinque elaborati:
Elaborato 1 – Analisi morfologica (la forma) del territorio.
Elaborato 2 – Analisi del sistema antropico
Elaborato 3 – Analisi degli usi del suolo.
Elaborato 4 – Categorie di Paesaggio.
Elaborato 5 – a scelta tra “Unità di Paesaggio” e “Valore dei suoli”
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CARTA TECNICA REGIONALE
SCALA 1:10.000
Nasce dall'esigenza di disporre di informazioni
aggiornate ad una scala intermedia per l'uso
proprio dell'urbanistica e della pianificazione.
È REALIZZATA DALLE REGIONI (regionale)
È SPECIFICA PER I TECNICI DELLE
AMMINISTRAZIONI (da qui il termine tecnica)


FOGLI scala 1:50.000
SEZIONI scala 1:10.0000
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CTR TOSCANA
CTR 1:10.000 NUMERICA
Edizione: 1997 - in corso
Metodologia di realizzazione: aerofotogrammetria con
acquisizione dati in forma direttamente numerica, da ripresa aerea
Contenuti: geometrica fedeltà nella rappresentazione del territorio,
dati relazionali riferiti alle singole entità topografiche.
Equidistanza tra curve di livello pari a 10 metri.
Coordinate piane e reticolato continuo (lato:1 km) riferite al sistema
nazionale Gauss-Boaga.
Limiti comunali di fonte catastale.
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
LA CARTOGRAFIA DIGITALE
Gli STRATI INFORMATIVI
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Rete stradale
Edificato
Idrografia
Infrastrutture
Elementi divisori
Forme terrestri
Vegetazione
Orografia
Limiti amministrativi
Toponomastica
All'interno di ogni strato
informativo gli oggetti
sono classificati per
famiglie con codici
univoci, le cui prime due
cifre indicano il layer di
appartenenza (es.
0301=fiume,
0304=lago, 0305=costa,
0312=fonte,
0313=pozzo...)
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CTR TOSCANA
1
principali informazioni e i
rispettivi codici
Comunicazioni
Edifici ed altre strutture
101
STRADA ASFALTATA
201
UNIT. VOL. CIVILE/SOCIALE/AMMINISTRATIVO
102
STRADA NON ASFALTATA/CAMPESTRE
202
UNIT. VOL. INDUSTRIALE/COMMERCIALE/CAPANNONE
103
MULATTIERA/SENTIERO
203
UNIT. VOL. DI CULTO/CAMPANILE/TABERNACOLO
104
STRADA IN COSTRUZIONE
204
EDIFICIO IN COSTRUZIONE
105
STRADA IN DISUSO
205
EDIFICIO RUDERE/SEMIDIROCCATO
106
SPARTITRAFFICO LINEA DI MEZZERIA
206
CORPO AGGETTANTE/PORTICO/LOGGIATO
107
ACCESSO
207
BARACCA/EDICOLA
108
PONTE/VIADOTTO
208
TETTOIA/PENSILINA/LUCERNAIO
109
PONTICELLO
209
TENDONE PRESSURIZZATO
110
GUADO
210
SERRA STABILE
111
PASSERELLA PEDONALE
211
CASELLO/STAZIONE FERROVIARIA/FERMATA
112
SOTTOPASSAGGIO
212
CENTRALE ELETTRICA/SOTTOSTAZIONE ELETT./CABINA
ELETT.
113
MURI D'ALA
213
MONUMENTO
114
TRACCIATO IN GALLERIA
214
LINEA CAMPO SPORTIVO
115
PASSO VALICO
215
CAPANNONE VIVAISTICO
116
PIETRA CHILOMETRICA
216
STALLA/FIENILE/ALLEVAMENTO
117
LINEA FERROVIARIA A TRAZIONE AUTONOMA
217
TORRE/CIMINIERA
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CTR TOSCANA
2
principali informazioni e i
rispettivi codici
Comunicazioni
Edifici ed altre strutture
118
LINEA FERROVIARIA A TRAZIONE ELETTRICA
218
SILOS
119
LINEA FERROVIARIA IN COSTRUZIONE
219
CROCE ISOLATA/TEBERNACOLO NON RAPP.
120
LINEA FERROVIARIA IN DISUSO
220
GRADINATA
121
SCARTAMENTO RIDOTTO FUNICOLARE
222
ISOLATO
122
PASSAGGIO A LIVELLO
223
COMPLESSO OSPEDALIERO
123
PIATTAFORMA GIREVOLE
224
COMPLESSO SCOLASTICO
124
FUNIVIA CABINOVIA SEGGIOVIA
225
COMPLESSO SPORTIVO
125
SCIOVIA SKILIFT
226
COMPLESSO RELIGIOSO
126
MOLO PONTILE BANCHINA
227
COMPLESSO SOCIALE
127
PISTA AEROPORTUALE
228
COMPLESSO CIMITERIALE
128
FARO FANALE
229
CAMPEGGIO/VILLAGGIO TURISTICO
129
SCALINATA
23O
AREA URBANIZZATA
131
ARCO VIARIO
231
URBANIZZATO PUNTUALE
132
ARCO FERROVIARIO
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CTR TOSCANA
3
principali informazioni e i
rispettivi codici
Idrografia
Infrastrutture
301
CORSO D'ACQUA
RAPPRESENTABILE/FIUME/CANALE
401
PALO DI LINEA ELETTRICA/PALO DI TELEFERICA ED ALTRI
IMPIANTI
302
CORSO D'ACQUA NON RAPPRESENTABILE
402
TRALICCIO
303
SCOLINA/CANALETTA IRRIGUA
403
LINEA ELETTRICA
304
COSTA LAGO/ISOLA LACUSTRE/ISOLA
FLUVIALE
404
METANODOTTO INTERRATO
305
MARE LINEA COSTA/ISOLA
405
METANODOTTO SOPRAELEVATO
306
PALUDE/STAGNO/LAGUNA
406
OLEODOTTO INTERRATO
307
ACQUEDOTTO INTERRATO
407
OLEODOTTO SOPRAELEVATO
308
ACQUEDOTTO SOPRAELEVATO
408
TELEFERICA PER MATERIALI
309
MANUFATTI DI ACQUEDOTTO (PRESESERBATOI)
409
IMPIANTO DI ESTRAZIONE/CAVA/TORBIERA
310
FONTANA/VASCA
410
IMPIANTO DI PRODUZIONE/CENTRALE ELETTRICA
311
PISCINA
411
IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE/DISTRIBUTORE CARBURANTE
312
FONTE/SORGENTE
412
DISCARICA
313
POZZO
413
ROTTAMAIO
314
PESCAIA/BRIGLIA/CASCATA
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CTR TOSCANA
4
principali informazioni e i
rispettivi codici
Idrografia
Limiti amministrativi e varie
314
PESCAIA/BRIGLIA/CASCATA
315
DEPURATORE
901
LIMITE DI COMUNE
316
CORSO D'ACQUA SOTTERANEO
902
LIMITE DI PROVINCIA
317
DIGA SOMMITA'
903
LIMITE DI REGIONE
318
DIGA PIEDE
904
LIMITE DI STATO
319
CONDOTTA FORZATA SCOPERTA
905
LIMITE DI ZONA DI CENSURA MILITARE
320
CONDOTTA FORZATA SOTTERRANEA
906
LIMITE DI ZONA CARTOGRAFATA
321
ARCO IDRICO
907
VERTICE TRIGONOMETRICO IGMI
322
AREA IDRICA
908
VERTICE TRIGONOMETRICO REGIONALE
909
PUNTO DI APPOGGIO FOTOGRAFICO
Orografia
801
CURVA DIRETTRICE
911
CAPOSALDO DI LIVELLAZIONE
802
CURVA ORDINARIA
912
AREA LIMITE AMMINISTRATIVO
804
QUOTA AL SUOLO
913
RIFERIMENTO TOPONOMO A MARGINE
914
DIAGONALE
915
CROCE DI CIMITERO
Importanti
1013
VALORE DELLA CURVA DIRETTRICE
1014
VALORE DEL PUNTO QUOTA
1015
VALORE DEL PUNTO NOTO
1016
VALORE CHILOMETRO
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
ELABORATO 1 – Analisi morfologica
(la forma) del territorio
INDIVIDUAZIONE di
elementi del sistema morfologico: PUNTI QUOTATI E CURVE DI
LIVELLO CON EQUIDISTANZA IDONEA ALLA RAPPRESENTAZIONE;
elementi del sistema idrografico: CORSI D’ACQUA PRINCIPALI,
CORSI D’ACQUA SECONDARI, LAGHI, ECC.;
CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN AMBITI OMOGENEI
rispetto all’altitudine (quota sul livello del mare), in modo da poter
individuare i principali SISTEMI MORFOLOGICI:
MONTANO, COLLINARE, PEDECOLLINARE, DI PIANURA,
COSTIERO, FLUVIALE
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
INFORMAZIONI DA RILEVARE E
AGGREGAZIONI DA COMPIERE
CTR
Elaborato 1
Elementi del Sistema morfologico (Orografia)
801
CURVA DIRETTRICE
802
CURVA ORDINARIA
804
QUOTA AL SUOLO
1013
VALORE
DELLA
DIRETTRICE
CURVA
Curva direttrice eq………….
Curva ordinaria eq.…………
1014
VALORE DEL PUNTO QUOTA
Punto quotato significativo
(selezionare i principali)
Elementi del Sistema idrografico
301
CORSO D'ACQUA RAPPRESENTABILE/FIUME/CANALE
corso d’acqua principale
302
CORSO D'ACQUA NON RAPPRESENTABILE
corso d’acqua secondario
304
COSTA LAGO/ISOLA LACUSTRE/ISOLA FLUVIALE
306
PALUDE/STAGNO/LAGUNA
305
MARE LINEA COSTA/ISOLA
mare
312
FONTE/SORGENTE
sorgenti
laghi
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CURVE DI LIVELLO 1
Si distinguono in:
Direttrici - linea marcata continua
Intermedie (o ordinarie) – linea continua sottile
Ausiliarie – linea a piccoli tratti sottili
Le curve ausiliari si tracciano quando non sia
possibile esprimere tutte le irregolarità del
terreno (es. cocuzzoli) oppure quando la
pendenza è molto dolce (tra 1% e 5%)
L’equidistanza delle curve intermedie è pari a
1/1.000 del denominatore della carta
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CURVE DI LIVELLO
PUNTI QUOTATI
CORSO D’ACQUA
CURVE DI LIVELLO 2
LE CARATTERISTICHE OROGRAFICHE
DETERMINANO LA SCELTA DELLE CURVE DI
LIVELLO DA RAPPRESENTARE
ELEMENTI SISTEMA NATURALE
LEGENDA
Curve di livello eq. 100mt
200,OOO
Curve di livello eq. 25 mt
164
Quote significative
Corso d’acqua
principale
Corso d’acqua
secondario
164
175,OOO
150,OOO
125,OOO
100,OOO
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI
OMOGENEI
Sistema MONTANO – aree situate a quote > 600 m
Sistema COLLINARE – aree situate a quote comprese tra
200 e 600 m
Sistema PEDECOLLINARE – aree situate a quote comprese
tra 100 e 200 m
Sistema di PIANURA – aree situate a quote < 100 m
Sistema COSTIERO – aree comprese in una fascia di 500
dalla linea di costa
Sistema FLUVIALE – aree comprese in una fascia di 300 a
partire dalle sponde dei corsi d’acqua principali
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
ELABORATO 1
LEGENDA
Curve di livello eq. 100mt
Curve di livello eq. 25 mt
164
Quote significative
164
Corso d’acqua
principale
Corso d’acqua
secondario
Sistema collinare
Sistema pedecollinare
Sistema di pianura
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
ELABORATO 2 - Analisi del sistema
antropico
Individuazione dei principali elementi la cui presenza sul
territorio è opera dell’uomo (livello di antropizzazione del
territorio):
confini amministrativi (comunali);
classificazione delle infrastrutture per la mobilità (classi di
viabilità su gomma, rete ferroviaria, stazioni, parcheggi, porti e
aeroporti, ecc.);
aree urbanizzate e insediamenti principali;
reti tecnologiche principali e relativi impianti (elettrodotto,
metanodotto, oleodotto, ecc.);
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
INFORMAZIONI DA RILEVARE E
AGGREGAZIONI DA COMPIERE 1
CTR
Elaborato 2
Confini amministrativi
901
LIMITE DI COMUNE
limite di comune
902
LIMITE DI PROVINCIA
limite di provincia
903
LIMITE DI REGIONE
limite di regione
Infrastrutture per la mobilità
101
STRADA ASFALTATA
Viabilità principale
esterna alle aree
urbanizzate (classificata
secondo criteri fisici)
102
STRADA NON ASFALTATA/CAMPESTRE
Viabilità campestre
117
LINEA FERROVIARIA A TRAZIONE AUTONOMA
Linea ferroviaria
118
LINEA FERROVIARIA A TRAZIONE ELETTRICA
119
LINEA FERROVIARIA IN COSTRUZIONE
Linea ferroviaria in
costruzione
127
PISTA AEROPORTUALE
Aereoporto
211
CASELLO/STAZIONE FERROVIARIA/FERMATA
Stazione ferroviaria
(distinguere da casello)
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CLASSIFICAZIONE DELLA VIABILITÀ
L’informazione corrispondente al codice 101 della CTR (STRADA
ASFALTATA) deve essere disaggregata con l’aggiunta di ulteriori
informazioni.
È necessario distinguere le caratteristiche fisiche delle “strade
asfaltate” (numero corsie, tipologia di carreggiate e sensi di marcia)
è possibile disaggregare le seguenti categorie (Codice della Strada):
Autostrade: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o
separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di
marcia;
Strade extraurbane principali: strada a carreggiate indipendenti
separate da spartitraffico invalicabile ciascuna con almeno due corsie di
marcia;
Strade extraurbane secondarie: strada ad unica carreggiata con almeno
una corsia per senso di marcia e banchine;
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CTR
Elaborato 2
aree urbanizzate e insediamenti principali
201
INFORMAZIONI DA RILEVARE E
UNIT. VOL. CIVILE/SOCIALE/AMMINISTRATIVO
202
203
204
UNIT. VOL. INDUSTRIALE/COMMERCIALE/CAPANNONE
AGGREGAZIONI DA COMPIERE
UNIT. VOL. DI CULTO/CAMPANILE/TABERNACOLO
EDIFICIO IN COSTRUZIONE
205
EDIFICIO RUDERE/SEMIDIROCCATO
206
CORPO AGGETTANTE/PORTICO/LOGGIATO
207
BARACCA/EDICOLA
208
TETTOIA/PENSILINA/LUCERNAIO
209
TENDONE PRESSURIZZATO
210
SERRA STABILE
212
CENTRALE ELETTRICA/SOTTOSTAZIONE ELETT./CABINA ELETT.
213
MONUMENTO
214
LINEA CAMPO SPORTIVO
215
CAPANNONE VIVAISTICO
216
STALLA/FIENILE/ALLEVAMENTO
217
TORRE/CIMINIERA
218
SILOS
219
CROCE ISOLATA/TEBERNACOLO NON RAPP.
220
GRADINATA
222
ISOLATO
223
COMPLESSO OSPEDALIERO
224
COMPLESSO SCOLASTICO
225
COMPLESSO SPORTIVO
226
COMPLESSO RELIGIOSO
227
COMPLESSO SOCIALE
228
COMPLESSO CIMITERIALE
229
CAMPEGGIO/VILLAGGIO TURISTICO
231
URBANIZZATO PUNTUALE
Nei casi in cui la
contiguità spaziale di
questi elementi
consente di
determinare un’area
urbanizzata indicare
con un perimetro ed
un’unica campitura:
AREE
URBANIZZATE, al
loro interno non è
necessario
distinguere la
viabilità urbana.
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
INFORMAZIONI DA RILEVARE E
AGGREGAZIONI DA COMPIERE 3
reti tecnologiche principali
403
LINEA ELETTRICA
Rete elettrica
405
METANODOTTO SOPRAELEVATO
Rete distribuzione gas e
carburanti
308
ACQUEDOTTO SOPRAELEVATO
Rete idrica
407
OLEODOTTO SOPRAELEVATO
Altre reti tecnologiche
319
CONDOTTA FORZATA SCOPERTA
Impianti puntuali
315
DEPURATORE
Depuratori
317
DIGA SOMMITA'
Dighe
318
DIGA PIEDE
409
IMPIANTO DI ESTRAZIONE/CAVA/TORBIERA
Cave
410
IMPIANTO DI PRODUZIONE/CENTRALE ELETTRICA
Centrale elettrica
412
DISCARICA
Discarica
411
IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE/DISTRIBUTORE CARBURANTE
413
ROTTAMAIO
Altri impianti se esterni
all’area urbanizzata
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
LEGENDA
Aree urbanizzate principali
Strade principali
Strade secondarie
Strade campestri
Linea ferroviaria
Stazione ferroviaria
………………………………
ELABORATO 3 - Analisi degli usi del
suolo
Determinazione dei principali utilizzi del territorio, con il fine
di pervenire ad un’adeguata conoscenza degli usi del suolo
che possa consentire di fare le valutazioni per la redazione
degli elaborati successivi (n. 4 e n. 5)
In particolare si avvale delle informazioni tratte da CORINE
LAND USE, opportunamente aggregate.
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CORINE LAND USE 1
Progetto CORINE (COoRdination of the INformation on the
Enviroment)
Varato dalla Commissione Europea nel 1985 e terminato
nel 1992 per costruire una base cartografica unica a
supporto di progetti riguardanti l’ambiente
Scala cartografica 1:100.000
Interpretazione di immagini satellitari (satellite LANDSAT,
sensore TM)
Legenda di tipo gerarchico: progressivo aumento del
dettaglio delle informazioni
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CORINE LAND USE 2
Immagine LandSat TM
della Toscana in falsi
colori (FCC 432) del
1988 (estate)
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CORINE LAND USE 3
Legenda di tipo gerarchico: progressivo aumento del
dettaglio delle informazioni
LIVELLO 1
LIVELLO 2
1.1 Tessuto urbano
LIVELLO 3
111 - Tessuto urbano continuo
112 - Tessuto urbano discontinuo
121 - Unità industriali o commerciali
1.2 Unità industriali commerciali e
di trasporto
1 Superfici artificiali
122 - Reti di strade e binari e territori associati
123 - Aree portuali
124 - Aeroporti
131 - Luoghi di estrazioni di minerali
1.3 Miniere, discariche e luoghi di
costruzione
132 - Discariche
133 - Luoghi di costruzione
1.4 aree con vegetazione artificiale
141 - Aree di verde urbano
142 - Strutture di sport e tempo libero
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CORINE LAND USE 4
LIVELLO 1
LIVELLO 2
LIVELLO 3
211 - Seminativi non irrigati
2.1 Seminativi
212 - Suolo permanentemente irrigato
213 - Risaie
221 - Vigneti
2.2 Colture permanenti
2 Aree agricole
222 - Frutteti e frutti minori
223 - Oliveti
2.3 Pascoli
231 - Pascoli
241 - Colture annuali associate a colture permanenti
2.4 Aree agricole eterogenee
242 - Coltivazione complessa
243 - Suoli principalmente occupati dall'agricoltura
244 - Aree di agro-selvicoltura
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CORINE LAND USE 5
LIVELLO 1
LIVELLO 2
LIVELLO 3
311 - Foreste a latifoglie
3.1 Foreste
312 - Foreste a conifere
313 - Foreste miste
321 - Prateria naturale
3 Foreste e aree semi
naturali
3.2 Associazione di vegetazione
erbacea e/o arbusti
322 - Lande e brugheria
323 - Vegetazione sclerofila
324 - Transizione suolo boscoso/arbusti
331 - Spiagge, dune e piani di sabbia
332 - Roccia nuda
3.3 Spazi aperti con poca o nessuna
vegetazione
333 - Aree scarsamente vegetate
334 - Aree bruciate
335 - Ghiacciai e nevi perenni
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CORINE LAND USE 6
LIVELLO 1
LIVELLO 2
4.1 Terre umide interne
4 Terre umide
LIVELLO 3
411 - Paludi interne
412 - Torbiere
421 - Paludi di sale
4.2 Terre umide costiere
422 - Saline
423 - Piani intertidali
5.1 Acque interne
5 Corpi d'acqua
511 - Corsi d'acqua
512 - Corpi d'acqua
521 - Lagune costiere
5.2 Acque marine
522 - Estuari
523 - Mare
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
Elaborato 3
L’ELABORATO 3 CONTERRÀ L’AGGREGAZIONE DEGLI USI AL
SECONDO LIVELLO
Poiché, a questa scala, le aree di piccola dimensione non hanno molta
influenza nella individuazione degli ambiti omogenei, è necessario
individuare solamente gli usi con superficie più consistente, è
ossia possibile far rientrare le piccolissime aree nelle aree più
consistenti generalizzando la categoria d’uso
ELABORATO 4 - Categorie di Paesaggio
Il paesaggio è una categoria interpretativa e valutativa
fondamentale nella pianificazione urbanistica, ma rappresenta
un concetto complesso.
PAESAGGIO = INSIEME DELLE RELAZIONI TRA GLI ASPETTI
FORMALI, PERCETTIVI E VEGETATIVI
viene rappresentato individuando UNITÀ OMOGENEE, chiamate
UNITÀ PAESAGGISTICHE.
Preliminarmente è possibile individuare UNITÀ OMOGENEE
(CATEGORIE DI PAESAGGIO) IN RELAZIONE ALLA VEGETAZIONE
E AGLI SUI DEL SUOLO mediante semplice aggregazione delle
classi di Corine nel modo seguente.
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
UNITÀ DI PAESAGGIO 1
LIVELLO 3
111 - Tessuto urbano continuo
AGGREGAZIONI CATEGORIE DI
PAESAGGIO
AREE URBANIZZATE
112 - Tessuto urbano discontinuo
121 - Unità industriali o commerciali
122 - Reti di strade e binari e territori associati
123 - Aree portuali
124 - Aeroporti
133 - Luoghi di costruzione
141 - Aree di verde urbano
142 - Strutture di sport e tempo libero
131 - Luoghi di estrazioni di minerali
AREE ESTRATTIVE E DISCARICHE
132 - Discariche
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CATEGORIE DI PAESAGGIO 2
LIVELLO 3
211 - Seminativi non irrigati
AGGREGAZIONI CATEGORIE DI
PAESAGGIO
AGRICOLTURE INTENSIVE
212 - Suolo permanentemente irrigato
241 - Colture annuali associate a colture permanenti
242 - Coltivazione complessa
243 - Suoli principalmente occupati dall'agricoltura
213 - Risaie
COLTURE SPECIALI
221 - Vigneti
222 - Frutteti e frutti minori
223 - Oliveti
244 - Aree di agro-selvicoltura
BOSCHI E FORESTE
311 - Foreste a latifoglie
312 - Foreste a conifere
313 - Foreste miste
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CATEGORIE DI PAESAGGIO 3
LIVELLO 3
231 - Pascoli
AGGREGAZIONI CATEGORIE DI
PAESAGGIO
PRATI E ARBUSTETI
321 - Prateria naturale
322 - Lande e brugheria
323 - Vegetazione sclerofila
324 - Transizione suolo boscoso/arbusti
331 - Spiagge, dune e piani di sabbia
AREE DENUDATE
332 - Roccia nuda
333 - Aree scarsamente vegetate
334 - Aree bruciate
335 - Ghiacciai e nevi perenni
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
CATEGORIE DI PAESAGGIO 4
LIVELLO 3
411 - Paludi interne
AGGREGAZIONI CATEGORIE DI
PAESAGGIO
ZONE UMIDE
412 - Torbiere
421 - Paludi di sale
422 - Saline
423 - Piani intertidali
511 - Corsi d'acqua
CORSI D'ACQUA
512 - Corpi d'acqua
521 - Lagune costiere
522 - Estuari
523 - Mare
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
ELABORATO 5 - Unità di Paesaggio
Alturefluviale,
antropizzate,
le sommità
collinari
che hanno
Alveo
costituita
dal UNITÀ
fondovalle
fluviale
e caratterizzata
INDIVIDUAZIONE
DELLE
DI PAESAGGIO.
completamente
perso, agricolo.
a causa delle forti pressioni
in
prevalenza dall’uso
Confrontando
l’elaborato
n. 4 e l’elaborato n. 1 è possibile fare
dell’urbanizzato,
le
originali
caratteristiche
agricole
e risultano
Ilalcune
paesaggio
è quello rappresentativo
irrigue
in cui
considerazioni
più complesse delle
sulle pianure
caratteristiche
ormai caratterizzate
dalla ai
frammentazione
degli
usi (agricolo,
accanto
alla stretta
margini del corso
d’acqua,
che conserva
paesaggistiche
del fascia
territorio.
incolto,
residenziale,
produttivo,
ecc.). Èi comunque
riconoscibile
una
vegetazione
spontanea,
si collocano
terreni agricoli.
una certa continuità nello sviluppo degli insediamenti, che
COMBINARE LE DUE INFORMAZIONI PERVENENDO AD UNA
rispecchiano
l’organizzazione
morfologica
degli insediamenti
Pendici
boscate,
rappresentativa
delDI
paesaggio
delle pendici
CLASSIFICAZIONE
DELLE UNITÀ
PAESAGGIO
IN
rurali;
collinari,
doveALLA
la presenza
quasi esclusiva
di boschi da E
all’area
RELAZIONE
MORFOLOGIA
DEL TERRITORIO
ALLA un
notevole
valore, sia
paesaggistico,
che naturalistico, in funzione
VEGETAZIONE
CHE
VI SI SVILUPPA.
Paesaggi
destrutturati,
delle
valenze
ecologiche; ampie zone in cui la pressione
antropica
ha fatto
decadere
completamente
non è possibile
fornire
una legenda
unica ma le
si valenze
fornisce un esempio
(paesistiche,
naturalistiche,
ecologiche)
originarie.
che hanno
Alture agricole, le sommità collinari, in cui si conserva
una
completamente
compromesso
le qualità
ambientali,
non agricolo) e
prevalente
utilizzazione
agricola
dei terreni
(paesaggio
di riconoscere
un paesaggio
particolarmente
siconsentendo
registra la presenza
di diversi
insediamenti
agricoli (aziende
rappresentativo
valori territoriali.
agricolea,
casali, dei
ecc);
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
ELABORATO 5 - Valore dei suoli
CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN RELAZIONE AL
VALORE DEI SUOLI
Partendo dalle informazioni riportate nell’elaborato n. 3 e utilizzando
le tabelle provinciali di individuazione dei valori agricoli medi (legge
n. 10/1977)
INDIVIDUAZIONE DI AMBITI OMOGENEI DAL PUNTO DI VISTA
DEL VALORE DEI TERRENI.
valore agricolo medio (euro/ha) per i terreni in Provincia di Pisa al
2006 (fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N.
22 141 del 31.5.2006)
Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile
Arch. Luisa Santini
Scarica

I esercitazione - analisi territoriali