Sono norme?
Sono norme giuridiche?
Norma in senso lato
Enunciato
Token
Disposizione
Type
disposizione
Norma
in senso stretto
Linguaggio
token (segno)
type (significato)
Interpretare è attribuire a un segno un significato
a un type un token
Argomentare è attribuire a un segno quel significato
(solo quello)
Come si perviene a una
decisione?
Psicologia / sociologia
a) Metodologia dei metodi (qual è il
metodo migliore?)
b) Metodologia dei risultati (qual è il
risultato preferibile?)
“I criteri interpretativi vengono scelti solo dopo che il
risultato è già definito; i c.d. criteri interpretativi servono
in realtà solo a giustificare, successivamente, partendo
dal testo, ciò che è stato trovato nel completamento
creativo del testo “ (G. Radbruch)
La prassi dei tribunali è scegliere caso per caso il
metodo che conduce a un risultato soddisfacente (K.
Engisch)
In ultima analisi, la filosofia del giudice, ovvero il
prodotto della sua esperienza e della sua visione del
mondo, è ciò che determina la sua scelta nei “casi
difficili” (A. Barak)
Interpretazione
process of discovery
attività psichica
Metodologia dei metodi
Metodologia dei risultati
process of justification
attività logica
argomentazione
motivazione
Process of justification
Argomentazione
Come si perviene a una decisione
Motivazione
Come si giustifica
coerenza interna
logica
coerenza esterna
empirica
Informazione - norma
Fatto
Informazione -decisione
Fatto
Informazione + decisione =
Interpretazione
M
H (A) =
 pi . I (a1)
i=i
=
M
 pi . log2 1
i=i
p1
Tanto più alta è la possibilità di scelta tanto più bassa è
l’informazione
Strategia del legislatore
Strategia del legislatore
•Struttura dell’ordinamento giuridico
•Case law
Civil law
•Struttura delle fonti
•Struttura delle fattispecie
•Struttura delle prove
Struttura delle prove
•Strategie per eliminare gli errori
•(oltre ogni ragionevole dubbio)
•(in dubio pro reo)
•Strategie per eliminare l’ignoranza
•(Libero convincimento)
•(Giuramento decisorio)
Unico enunciato
Tanti significati
quante sono le
interpretazioni
Pluralità di significati
Pluralità di norme
Unico enunciato
Tante norme
quante sono le
interpretazioni
Pluralità di disposizioni
Pluralità di norme
Interpretazione
Teoria scettica (Kelsen)
Teoria cognitiva (Savigny)
Teoria mista (Dworkin –
Alexy)
Accertamento aletico vero -falso
Invenzione
atto di volontà valido o invalido
Definizione lessicale
stipulativa
Interpretazione
Teoria scettica
Teoria cognitiva
Sillogismo normativo
Sillogismo teoretico
Formanti
Fonte in senso lato e' tutto cio' che, stando a monte di
una determinata soluzione,regola o impostazione
giuridica, la condiziona.
L: regola legale
D: regola dottrinaria
E: regola che può essere tratta dagli esempi
della dottrina
M: regola che le corti enunciano nella massima
A: regole che le corti applicano
Legittima difesa
Tizio e Caio decidono di effettuare una rapina notturna nella
villa, isolata in campagna, di Sempronio. I due scavalcano il
muro di cinta, addormentano i cani, e, in cerca di gioielli,
salgono al piano superiore dove dormono Sempronio, la
moglie e i loro due bambini. Sempronio, che già in passato
aveva subito rapine notturne, sentendo i rumori, prende la
pistola e si avvia verso le scale .
Nella penombra si imbatte nei rapinatori e, spaventato,
spara colpendo al petto Tizio, che muore sul colpo. Caio
fugge
52 cp italiano
Non è punibile chi ha commesso il fatto, per
esservi stato costretto dalla necessità di
difendere un proprio o altrui diritto contro il
pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre
che la difesa sia proporzionata all’offesa
122-6 cp francese
…si presume aver agito per legittima difesa
colui che compie l’atto: 1) per respingere, di
notte, l’ingresso con effrazione, violenza, o
con destrezza in un luogo abitato
32 cp tedesco
Colui che commette un fatto imposto dalla
legittima
difesa
non
agisce
antigiuridicamente.
La legittima difesa è la difesa necessaria per
respingere da sé o da altri un’aggressione
attuale e antigiuridica
20.4 cp spagnolo
Sarà esente da responsabilità penale… colui che operi nella difesa
della persona o di diritti propri o altrui, a condizione che
ricorrano i seguenti requisiti
I. Aggressione illegittima. Nel caso di difesa di beni si
reputerà aggressione illegittima l’attacco agli stessi che
costituisca delitto o contravvenzione e li ponga in grave
pericolo di deterioramento o perdita imminenti. Nel caso di
difesa del domicilio o delle sue dipendenze, si riterrà lesione
illegittima l’ingresso indebito in essa o in quelli.
II. Necessità razionale del mezzo utilizzato per impedirla o
respingerla
III. Mancanza di provocazione sufficiente da parte del difensore
52 cp italiano
E + M = assoluzione
condanna per eccesso colposo
§ 3 criminal law act
Una persona può utilizzare quanto forza sia
ragionevole nelle circostanze del caso
52 cp italiano
(Dottr.) Necessità Impossibilità di sottrarsi al
pericolo senza offendere l’aggressore
(Dottr.) Proporzione (Mezzi usati E– beni
giuridici in conflitto E) ex ante E ex post E
M
122-6 cp francese
D Presunzione assoluta o relativa?
E presunzione assoluta
E presunzione relativa (bigliettini amorosi sul
davanzale di una finestra)
122-6 cp francese
A
Il fatto che abbia subito altre rapine può
diventare un elemento determinante per
l’assoluzione (più probabile che in Italia)
Se venisse condannato, avrebbe una forte
riduzione di pena (un anno di arresto)
32 cp tedesco
D: attuale (immediatamente imminente)
D necessario E D il più mite
32 cp tedesco
A
§ 33 Eccesso di legittima difesa
Non è punito l’autore che eccede i limiti delle
legittima difesa a causa di turbamento paura o
panico
Assolto perché il fatto non costituisce reato
20.4 cp spagnolo
D
1.
2.
3.
aggressione illegittima
mezzo razionalmente necessario
la legittima difesa non deve essere stata provocata dal
difensore
1. E animus defendendi + attualità (grave pericolo di perdita
imminente)
interpretazione restrittiva
D imminenza della lesione e non semplice creazione del rischio
E devono aver già preso i gioielli e non è sufficiente che li stiano
cercando
2. D minore offensività ex ante
20.4 cp spagnolo
A
Avremmo un eccesso colposo, ma si
potrebbe ricorre all’errore sul precetto
14.3 cp
E: quando l’eccesso è dovuto ad errore
sulla razionalità della risposta offensiva
E: errore evitabile riduzione di pena
E: errore inevitabile assoluzione
§ 3 criminal law act
E: Sempronio effettivamente credeva che lui o
la sua famiglia fossero in pericolo a causa dei
ladri e che l’utilizzo dell’arma fosse l’unica
risposta possibile in quelle circostanze?
§ 3 criminal law act
A
E) nel caso di un agricoltore che si era
appostato in attesa dei ladri
Omicidio volontario (murder)
Omicidio per semi imputabilità (manslaughter
diminished mental responsability)
Diritto?
Sistema strutturato di processi
decisionali
a) Eventi selettivi (qualificazione)
coerenza esterna
b) Sequenza (sillogismo)
Coerenza interna
Tre problemi
Cosa è una norma?
(teoria del linguaggio)
Che rapporto esiste tra le norme?
(teoria dell’ordinamento giuridico)
Che significa conoscere norme?
(Teoria dell’interpretazione e dell’argomentazione)
Scarica

Interpretazione