Altro
1988-89
Problemi giustizia
1992-93
Lavoro
Cultura
Vicende umane
Salute
Educazione, formazione
Assistenza sociale
Razzismo, xenofobia
Immigrazione
Criminalità, repressione
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
Notizie su reati (con stranieri coinvolti). 1992-1993
Con designazione etnica dello straniero
("un immigrato ", "un extracomunitario ",
"un clandestino", "un tunisino")
Con designazione neutra
("un giovane", "un uomo")
Totale
N
%
205
90
23
10
228
100
152
67
76
33
228
100
di cui:
Con straniero autore del reato
Con straniero vittima
Totale
Quando lo straniero è autore
Designazione etnica
150
99
Designazione neutra
2
1
152
100
Designazione etnica
55
72
Designazione neutra
21
28
Totale
76
100
Totale
Quando lo straniero è vittima
Un universo di pratiche: gli sgomberi e le perquisizioni
Una funzione sociale: Rassicurare settori della cittadinanza attiva costruita come opinione pubblica
Domini
Criminalità
Violenza
Indigenza
Irregolarità
Esotismo
Lessico
Fortino della
droga
Pluripregiudi
cati
Razziatori
Bottino
Regno dello
spaccio
Supermarket
dell’eroina
Aggressivi
Bellicosi
Brutalità
Incattiviti
Riottosi
Violenti
Disperati
Fogna
Catena/esercito/
hotel della
disperazione
Emarginati
Luridi
Sporchi
Vagabondi
Senzatetto
Ultimo gradino
della
disperazione
Clandestini
Abusivi
Irregolari
Non in regola
Illegali
Espulsi
Ghetto
Casbah
Clan
Faida
Tribale ferocia
Pezzo d'Africa
Piazza d'Africa
Villaggio del 3°
mondo
Chinatown
Di ogni colore
Di ogni razza e
colore
Fauna
Orda
Illegittimità
“Guerra delle Un virus che
razze”
dilaga
→estirpare
Catena di La minaccia Agency
connotazio spadroneggi violenta
ni
a
arrogante
(male)
Emarginazione
e =pericolosità
sociale
Malattia
Bonifica
Risanato
Ripulito
Piaga
Bubbone
Repulisti
Connotazione trasversale: disordine cognitivo costruito come offesa al decoro
“A cielo aperto”, “Pezzo d’Africa”, “Villaggio del 3° mondo”, “supermarket”, “vergogna”, “sotto gli occhi di tutti”,
“cancellare”
Un fenomeno dotato di senso:
Una ‘varietà unitaria’ di devianti senza scrupoli porta minacce, violenza, disordine, inciviltà (il “degrado”)
[Date]
Professor Stillar,
Thank you for giving me an extension on this paper, it was greatly appreciated. I’m
sorry it is a little later than I had originally planned, but I had a great deal of
difficulty getting back into semiotic mode.
Have a good summer
Sincerely
[signature]
La vecchia classe politica italiana è stata travolta dai fatti e superata dai tempi.
L’auto-affondamento dei vecchi governanti, [...], lascia il Paese impreparato nel
momento difficile del rinnovamento e del passaggio ad una nuova Repubblica.
[...]. Ma, affinché il nuovo sistema funzioni, è indispensabile che al cartello delle
sinistre si opponga un polo delle libertà che sia capace di attrarre a sé il meglio
di un Paese pulito, ragionevole, moderno. [...]. Le nostre sinistre pretendono di
essere cambiate. Dicono di essere diventate liberaldemocratiche. Ma non è
vero. I loro uomini sono sempre gli stessi, la loro mentalità, la loro cultura, i loro
più profondi convincimenti sono rimasti gli stessi. [...]. Il movimento politico che
vi propongo si chiama, non a caso, Forza Italia. Ciò che vogliamo farne è una
libera organizzazione di elettrici e di elettori di tipo totalmente nuovo. [...]. Ciò
che vogliamo offrire agli italiani è una forza politica fatta di uomini totalmente
nuovi. [...]. Noi vogliamo rinnovare la società italiana. [...]. Noi vogliamo offrire
spazio a chiunque ha voglia di fare e di costruire il proprio futuro. [...]. Vi dico
che possiamo, vi dico che dobbiamo costruire insieme, per noi e per i nostri
figli, il nuovo miracolo italiano».
Meta-funzioni secondo Halliday
1. IDEAZIONALE. Il modo in cui rappresenta l’esperienza
2. INTERPERSONALE. Il modo in cui instaura relazioni (rivolgersi, agire
attraverso il linguaggio, inscrivere atteggiamenti, stabilire interazioni tra testo,
parlante e ascoltatori)
3. TESTUALE. Il modo in cui è organizzato al suo interno (coerenza,
coesione, struttura retorica o dell’argomentazione, struttura narrativa)
Le circostanze economiche richiedono l'aumento della pressione fiscale
Noi vogliamo aumentare le vostre tasse
________
CHI ha fatto COSA, a CHI o a COSA, e come questi PROCESSI o
PARTECIPANTI sono evidenziati e categorizzati
________
In altre parole si indagano:
• I (tipi di) PARTECIPANTI e PROCESSI presentati come esistenti (e + o enfatizzati)
• Il tipo di INTERAZIONI e RELAZIONI in cui i partecipanti sono coinvolti
• La CATEGORIZZAZIONE dei partecipanti e dei processi
• Le CIRCOSTANZE in cui le azioni si svolgono
Partecipanti
Inclusione, esclusione, prominenza
Come costituenti nella frase principale, nelle circostanze, cancellati
Posizione tematica o meno
Nel testo
Categorizzazione, forma, tipo di partecipanti:
Natura: Animati/inanimati
Referenza: Nominato/classificato/qualificato
Forma della referenza:
Personale/impersonale
concreta/astratta
specifica/generica
Processi
Inclusione, esclusione, prominenza
Come costituenti nella frase principale, nelle circostanze, cancellati
Posizione tematica o meno
Nel testo
Forma
Metafore grammaticali → processi come nomi o qualità,
nominalizzazioni
Processi (tipo)
Tipo
Entità associate al processo
Esempio
‘Affective’ transitivo Agente → Agito
Luigi ha colpito la palla
Fare transitivo
Agente ---Oggetto/Ricevente/Luogo
Luigi ha dato un libro a
Maria
Fare intransitivo
Soggetto
Luigi è morto
Mentali (percettivo,
affettivo, cognitivo)
Esperiente --- Fenomeno
Luigi ha visto una luce
Semiotici
Enunciatore  Significato
Luigi ha parlato di cibo
Relazionali
(identificazione,
attribuzione,
classificazione,
possesso,
localizzazione,
esistenza)
Entità
=   identificatore
=   attributo
 classificatore, possesso,
luogo, esistenza
Luigi è l’arbitro/è
brillante/è un arbitro/ha un
libro/è in campo/c’è…
Circostanze
Tempo, Luogo, Scopo, Ragione, Modo, Mezzo, Contingenza, Ruolo, Qualità
NEWSPAPER OR TV
TITLE
SUB-TITLE or TAG
CNN
Iraq: Baghdad market
blast kills 15
Pravda On-Line
American missile kills
at least 15 at a
market place in
Baghdad
The Guardian 1
War in the Gulf: 51 die
as Baghdad market
bombed
Arab TV
The Guardian 2
War in the Gulf: 52 die
in Baghdad market
blast
Women and children
among victims of
alleged missile attack
The Times
More than 50 feared
dead after market
hit
The New York Times
Iraq blames U.S. for
market blast that
killed civilians in
Baghdad
A nation at war: the Iraqi
capital
The Washington Post
'The whole world cries'
Crowded market turns
into scene of carnage
SUB-TITLE
Pentagon: Market not
coalition target, Iraqis
may be to blame
US investigates
reports
NEWSPAPER OR
TV
AGENT
PROCESS
AFFECTED
CIRCUMSTANCES
CNN
Baghdad market kills
blast
15
Iraq:
Pravda On-Line
American
missile
kills
at least 15
at a market place in
Baghdad
The Guardian
die
51
War in the Gulf:
as Baghdad market
bombed
The Guardian
die
52
War in the Gulf:
in Baghdad market blast
The Times
feared dead
More than 50
after market hit
U.S.
for market blast that
killed civilians in
Baghdad
The New York Times
Iraq
Blames
The Washington Post
'The whole
world'
Crowded
market
'cries'
turns into scene
of carnage
Proprietà
Testo narrativo: transizione temporale da uno stato di cose a un altro
Gli eventi appaiono concatenati dando un senso di relazione causale
Scelta del punto di partenza (tante realtà quanti sono i punti di partenza)
Scelta di cosa includere e cosa escludere
Presentazione in forma narrativa produce effetto di realtà
Sfrutta il senso di familiarità per accreditare la propria teoria degli eventi
Griglia analitica
Fabula e intreccio (ordine della storia e ordine del racconto)
Durata: scene, pause, ellissi, sommari
Prospettiva: focalizzazione zero, interna ed esterna
Strutture canoniche
Struttura delle funzioni
Struttura di contenuto
1. Disordine – (Esposizione: ambientazione e complicazione)
"Assedio" di "ladri, spacciatori di ogni età e di ogni razza, contrabbandieri
magrebini, prostitute e travestiti, una fauna umana che stava costringendo i
cittadini della zona a vivere da prigionieri, con la paura di uscire di casa dopo il
tramonto. E senza che nessuno ascoltasse i loro appelli d'aiuto" (Il Giornale, 5-3'93).
2. Mobilitazione – (Reazione)
"Davanti alla nuova realtà, monta la rabbia del quartiere...ma i mugugni non
trovano soddisfazione. Allora qualcuno decide di far la voce grossa" (Corriere
della Sera, 3-8-'92).
3. Repressione – (Svolta)
“Arrivano i nostri" (Corriere della Sera, 3-3-'93) i quartieri vengono presidiati, i
Centri di prima accoglienza perquisiti, gli insediamenti irregolari sgomberati.
4. Pacificazione – (Risoluzione)
Il quartiere "torna a respirare" (Il Giornale, 5-3-'93).
Enunciatore: colui che produce il discorso
Enunciatario: colui o coloro cui è diretto l’enunciato
Enunciazione: l’attività dell’enunciare
Enunciato: il prodotto dell’enunciazione
Situazione di enunciazione: un tempo e un luogo dell’enunciazione
A - “Cari miei, debbo ripetervi che quel disgraziato del nostro amico purtroppo è
certamente appena morto qui nella sua casa”
B - “Mario Rossi è morto nella sua casa il 18/5/04 alle 17.30 ”
Risorsa
Funzione
Significato/effetto
Deittici
(questo, là, oggi, il prossimo)
Posizione rispetto alla situazione di
enunciazione
Prossimità, presenza
Tempo dei verbi
Posizione rispetto alla situazione di
enunciazione
Presenza,
connessione
Nomi propri, articoli
determinativi
Relazione tra i componenti
dell’enunciazione
Prossimità,
familiarità
Pronomi
(io, tu, mio, tuo, mi, ti ecc.)
Relazione tra i componenti
dell’enunciazione
Appartenenza,
relazione
Atti linguistici
(dichiarazioni, domande,
comandi, promesse)
Relazione tra enunciatore e enunciatario
Atteggiamento rispetto all’enunciato
Codificazione di
ruoli, orientamento
Modalità
Atteggiamento rispetto a enunciazione,
enunciato, mondo
Relazione tra enunciatore e enunciatario
Orientamento,
codificazione di
ruoli
Modo dei verbi
Atteggiamento rispetto all’enunciato
Orientamento
Verbi introduttivi del
discorso riportato
Atteggiamento rispetto all’enunciato
riportato
Orientamento
Aggettivi, avverbi,
preposizioni
Atteggiamento rispetto all’enunciato e al
mondo
Giudizio,
soggettività
Rappresentazione
Organizzazione
- temi
Scomporre gli articoli nelle loro
- tipi di processi
componenti principali
- tipi di partecipanti
- Contenuti
- transitività
- Funzioni
- designazioni
- Tempi
- figure
- sovralessicalizzazione
- deissi
Rappresentazione della causalità
Personaggi
Prospettiva
Enunciazione
- enunciatori
- relazioni di enunciazione
- posizionamento rispetto al discorso riportato
- altri giudizi del giornalista
Scarica

Sociologia della comunicazione 3a parte