I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
CAPITOLO 5
A) modello “g”
B) modello “xyz”
Il modello della crescita sostenibile
in termini reddituali (modello g)
Definizioni implicite nel modello:


Crescita = incremento del capitale investito
Autofinanziamento = utile reinvestito al
netto dei dividendi
Sostenibilità della crescita: la crescita è sostenibile se
non altera la struttura finanziaria DF/MP
2
Lo sviluppo del modello per
approssimazioni successive:
I° ipotesi

Fonti di finanziamento = solo mezzi propri (MP)
Aumenti di capitale sociale = 0
Dividendi = 0
Imposte = 0

Aumento dei MP = UN = Reddito operativo (RO)



Tasso di sviluppo finanziariamente sostenibile:
(g) = RO / Capitale investito = ROI
Se tasso di sviluppo programmato > ROI si rendono necessari prestiti bancari
3
… I° ipotesi
Esempio:
Cosa cambierebbe
se l’impresa facesse
investimenti per 40 ?
CI = MP = 100
Reddito operativo esercizio T1 = 20 = utile di esercizio
Stato Patrimoniale 31/12/T1
Sviluppo
CI
MP
100
+20
100
+20
120
120
RO/CI = 20%
Autofinanziamento
g = 20%
4
La retta della crescita sostenibile in
ipotesi di assenza di debiti finanziari
e di dividendi
g 20
15
10
Area di deficit
Area di surplus
5
0
ROI
0
5
10
15
20
5
II° Ipotesi
Fonti di finanziamento = 50% debiti (D) 50% MP
Esempio A:
RO = 20
i = 20%
Oneri finanziari = 10
Stato Patrimoniale 31/12/T1
CI
D
100
50
+10
+10
60
Utile d’esercizio = 10
(2) Nel rispetto di D/MP=1
Sviluppo
+10
120
MP
50
+10
60
(1) Autofinanziamento
g = 20% = ROI
6
...II° Ipotesi
Fonti di finanziamento = 50% D 50% MP
Esempio B:
RO = 20
i = 10%
OF = 5
Utile = 15
Stato Patrimoniale 31/12/T1
CI
D
100
50
+15
+15
65
ROI = 20%
(2) Nel rispetto di D/MP=1
Sviluppo
+15
130
MP
50
+15
65
(1) Autofinanziamento
g =  CI / CI iniz. = 30% = ROI + 10%
g = ROI + (ROI - i)
7
III° Ipotesi:
D/MP > 1
Esempio:
D = 80
MP = 20
D/MP = 4
RO = 20
i = 10%
OF = 8
Utile = 12
Stato Patrimoniale 31/12/T1
CI
D
100
80
+48
+48
(2) Nel rispetto di D/MP= 4
128
Sviluppo
+12
160
MP
20
+12
32
(1) Autofinanziamento
g =  CI / CI iniz. = 60% = 20% + 10% * 4
g = ROI + (ROI - i) * D/MP
8
La retta della crescita sostenibile
in ipotesi di indebitamento
g = ROI + (ROI - i) * D/MP
Equazione di una retta: y = a * x + b
g = (1 + D/MP) * ROI - i * D/MP
g 70
60
50
40
D/MP=0
D/MP=1
D/MP=4
30
20
10
0
0
5
10
15
20
ROI
9
IV° Ipotesi:
Presenza di imposte sul reddito
Esempio:
D = 80
MP = 20
D/MP = 4
RO = 20 i = 10% OF = 8
Utile = 12
Aliquota fiscale (t) = 0,5
Utile netto = 6
g = 60% * 50% = 30%
g = ROI + (ROI - i) * D/MP ] * (1 - t)
10
V° Ipotesi
Distribuzione di dividendi
Esempio:
D = 80
MP = 20
D/MP = 4
RO = 20
i = 10% OF = 8 t = 0,5
Utile netto = 6
Pay out ratio (d) = 50%
g = 30% * 50% = 15%
g = ROI + (ROI - i) * D/MP ] * (1 - t) * (1 - d)
g = ROE (1 - d)
11
La retta della crescita sostenibile
in ipotesi di indebitamento e di distribuzione di
dividendi
(i = 10%
D/MP = 4
t = 0,5)
g 25
20
15
d=25%
10
d=50%
d=75%
5
0
0
5
10
15
20
ROI
12
Tasso di sviluppo sostenibile in funzione
del rapporto di indebitamento e del pay out
(ROI = 20%
g
i = 10%
t = 0,5)
25
20
d=25%
15
d=50%
10
d=75%
5
0
0
1
2
3
4
D/MP
13
Elasticità di g al variare dei
vincoli economico-finanziari
Obiettivi/vincoli iniziali:
ROI = 20%
d = 50%
i = 10%
D/MP = 4
(t = 0)
Quanto varia g se uno a uno ogni vincolo iniziale viene modificato del 10%?
Obiettivi/
vincoli
ROA
20%
22%
d
50%
45%
i
10%
9%
D/MP
4
4,4
Tasso di sviluppo
sostenibile
Variazione di g dovuta alla
modifica del vincolo
30%
35%
+ 16,7%
30%
33%
+ 10 %
30%
32%
+ 6,7%
30%
32%
+ 6,7%
14
VI° Ipotesi
Ricorso a finanziamenti a titolo di capitale proprio
Aumento % MP = Valore di emissione nuovi titoli/MP iniziali
= NMP/MP
Equazione dello sviluppo sostenibile
in termini reddituali:
g = ROI + (ROI - i) * D/MP ] * (1 - t) * (1 - d) + NMP/MP
15
LE CARATTERISTICHE DEL
MODELLO “g”

CRESCITA = incremento del capitale investito
CONDIZIONE DI EQUILIBRIO = bilanciamento
tra [crescita % del CI] e [ROE(1-d)+NMP/MP]

(= sviluppo programmato )

( = incremento % dei MP)
VARIABILE - CHIAVE DEL MODELLO = D/MP
La crescita auto-sostenuta secondo il modello g
Tasso programmato
Var. % D
+20%
Var. % fatt.
Var. % CI
es.+20%
Var. % MP
Qual è la
condizione perché
non vari il
rapporto D/MP ?
Variabile
chiave
Come fanno i
MP a crescere
del 20% ?
+20%
ROE = 40%
se pay out = 50%
In equilibrio: Var % CI = g = ROE (1-d) + NMP/MP
cosa succede in caso di squilibrio ?
la logica del modello “g”
Dato un tasso di crescita programmato del capitale investito
soltanto se è minore o uguale a g (con
g=[ROE (1-d) + NMP/MP])
(tasso di sviluppo sostenibile)
i debiti non crescono più dei mezzi propri
Il modello “g”
g = [ ROE (1-d) + NMP / MP ]
g = {[ROI + (ROI – I) D/MP] * RN/UC * (1-d)} + NMP/MP]
Cosa succede se tasso programmato > g
??
Se lo sviluppo non è sostenibile …. cresce il debito
Δ % Capitale investito
Tasso di sviluppo
dell’attivo circolante
D/MP
Tasso di sviluppo
dell’attivo fisso
Δ % Mezzi propri
[ [ROE * (1-d) + NMP/MP]
Saggio
di reddito
Δ Capitale sociale
a pagamento
Pay out ratio
Δ% Fatturato
Politiche dei crediti
e delle scorte
Δ% Produzione
Come è possibile innalzare il tasso di
sviluppo finanziariamente sostenibile ?
g = {[ROI + (ROI - OF/D) D/MP] (1 - t) (1 - d)} + NMP/MP







migliorando RO/V
migliorando V/CI
abbassando OF/D
abbassando t
riducendo d
incrementando MP con NMP
oppure: accettando un maggior valore di D/MP !!!
La logica del modello “g” : un esempio
RO/V
V/CI
ROI
i
D/MP
d
t
NMP/MP
Svil. sost. (g )
Svil. progr.
0,1
1,5
0,15
0,06
2
0,5
0,4
0
0,10
0,15
Cosa succede se il piano viene attuato ?
 cresce D/MP
Come rendere sostenibile il piano ?
La logica del modello “g” : un esempio
RO/V
V/CI
ROI
i
D/MP
d
t
NMP/MP
Svil. sost.
Svil. progr.
0,1
1,5
0,15
0,06
2
0,5
0,4
0
0,10
0,15
Proviamo ad apportare qualche modifica al piano
La logica del modello “g” : un esempio
RO/V
V/CI
ROI
i
D/MP
d
t
NMP/MP
Svil. sost.
Svil. progr.
0,1
1,5
0,15
0,06
2
0,5
0,4
0
0,10
0,15
0,11
1,6
0,176
0,06
2
0,4
0,4
0
0,15
0,15
Il piano ora è sostenibile
Var% CI = g
D/MP = 2
L’indebitamento:
a) sostiene le potenzialità competitive e consente di crescere
compensando il calo del ROI dovuto a
§ politiche di prezzo aggressive (RO/V)
§ politiche di investimento intenso (V/CI)
L’uso agggressivo della finanza rafforza il
posizionamento competitivo
• consentendo di sostenere tassi di sviluppo elevati
• pur in presenza di politiche che deprimono il ROI
b) per contro, accresce il rischio finanziario
Scarica

D/MP