Dalton
• La materia è costituita di piccolissime particelle
indivisibili dette “atomi”
• Gli atomi di uno stesso elemento sono uguali
(hanno la stessa massa, volume …)
• Atomi di elementi diversi hanno caratteristiche
differenti
• Quando gli atomi si combinano per dare i
composti lo fanno secondo rapporti numerici
rigorosamente interi e normalmente piccoli
Thomson (modello a panettone)
“L’atomo è una sfera compatta,
sostanzialmente omogenea e positiva che
contiene al suo interno gli elettroni”
Elettrone:
Carica : 1,602 * 10-19 C
Massa : 1/1836 u.m.a.
Rutherford (esperienza della lamina d’oro)
8999/9000

Au
Particelle  : carica +2 ; massa 4 u.m.a.
Rutherford (esperienza della lamina d’oro)
Particelle 
Atomi di oro
Rutherford (modello planetario)
v
fc
fn
Nucleo
Onde elettromagnetiche
Rifrazione della luce
fenditura
1 2
sorgente
1
prisma
2
schermo
Spettro elettromagnetico
3x104
3x106
3x108 3x1010
3x1012 3x1014 3x1016 3x1018 3x1020 3x1022 3x1024
onde radio
IR
raggi 
UV
microonde
Spettro visibile
raggi X
(Hz)
Rifrazione della luce solare
fenditura
1 , 2 , 3 …. 
sorgente
prisma
schermo
Il modello di Bohr (quantico)
1. Gli elettroni possono
percorrere solo orbite
permesse
2. Quando un elettrone percorre
un’orbita permessa non emette
energia
Nucleo
Il modello di Bohr (quantico)
Energia
eccitazione
diseccitazione
E3
E2
E1 Nucleo
3. Gli elettroni possono passare da un’orbita permessa ad
un’altra assorbendo (eccitazione) o rilasciando
(diseccitazione) quantità discrete di energia che vengono
definite “quanti”.
Il modello di Bohr (le grandezze quantizzate)
Numero quantico principale
n = 1,2,3…..,
Raggio delle orbite
rn = A . n2
Energia dell’elettrone En = - k/n2
N° di elettroni per guscio
A = raggio di Bohr
k = en. di ionizzazione
2 . n2
Per l’atomo di idrogeno (r = 0,53Å ; k = 13,6 eV)
n
1
2
3
4
5
Rn (Å)
0,53
2,12
4,77
8,48
13,25
En (eV)
-13,6
-3.4
-1.5
-0.85
-0.54
Scarica

atomi - itis galileo galilei conegliano