Una prima lettura dei risultati di PISA 2006
Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna
Bologna, 19 dicembre 2007
PISA
Programme for International Student Assessment
Indagine internazionale promossa dall’OCSE
Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica
(OECD: Organisation for Economic Co-operation and Development)
per monitorare i risultati dei sistemi scolastici.
Paesi partecipanti PISA 2006
30 paesi OCSE
27 paesi partner
Paesi partecipanti PISA 2006
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OECD
Australia
Austria
Belgium
Canada
Czech Republic
Denmark
Finland
France
Germany
Greece
Hungary
Iceland
Ireland
Italy
Japan
Korea
Luxembourg
Mexico
Netherlands
New Zealand
Norway
Poland
Portugal
Slovak Republic
Spain
Sweden
Switzerland
Turkey
United Kingdom
United States
Partners
•Argentina
•Azerbaijan
•Brazil
•Bulgaria
•Chile
•Colombia
•Croatia
•Estonia
•Hong KongChina
•Indonesia
•Israel
•Jordan
•Kyrgyzstan
•Latvia
•Liechtenstein
•Lithuania
•Macao-China
•Montenegro
•Qatar
•Romania
•Russian
Federation
•Serbia
•Slovenia
•Chinese Taipei
•Thailand
•Tunisia
•Uruguay
OBIETTIVI DI PISA
 mettere a punto indicatori relativi agli apprendimenti degli
studenti 15enni, comparabili a livello internazionale
(COMPARAZIONE INTERNAZIONALE)
 ottenere informazioni sull’insieme dei fattori che influiscono
sulle prestazioni dei quindicenni, per individuare le
caratteristiche dei sistemi scolastici più efficaci
(INDICATORI DI QUALITÀ DEI SISTEMI SCOLASTICI)
 fornire informazioni sui risultati dei sistemi di istruzione in
modo regolare
(TREND)
Quale il punto di focalizzazione di PISA?
NON
la padronanza dei contenuti curricolari
MA
la capacità di utilizzare
conoscenze e abilità apprese a scuola in problemi
e compiti che si incontrano nella vita quotidiana
(cosa sanno fare gli studenti con
quanto hanno imparato)
Il punto di focalizzazione dell’indagine
verificare in che misura i 15enni hanno acquisito alcune
competenze giudicate essenziali
- per la vita adulta
(cosa serve conoscere, essere in grado di fare come
cittadini davanti a una situazione che richiede un
riferimento alla scienza, alla matematica, alla lettura?)
- per continuare ad apprendere per tutta la vita
( capacità di applicare le abilità acquisite a scuola in contesti
diversi ed extrascolastici)
STRUMENTI
 PROVE COGNITIVE: richiedono risposte di diverso tipo
– chiuse con scelta tra più alternative di risposte
– aperte con produzione di risposte
prove non legate a prestazioni scolastiche ma
piuttosto capaci di saggiare nei giovani
competenze spendibili
nei contesti problematici della vita reale
STRUMENTI
QUESTIONARIO STUDENTI : informazioni sul
contesto familiare e sugli studenti (abitudini di
studio, motivazione, atteggiamenti, familiarità
con TIC)
QUESTIONARIO SCUOLA: informazioni sulla
scuola (caratteristiche strutturali ed
organizzative)
QUESTIONARIO GENITORI: informazioni
sull’ed. scientifica nel contesto familiare
 PISA individua i fattori che influenzano lo sviluppo
delle abilità e degli atteggiamenti ed esamina
l’interazione tra tali fattori
Ambiti di indagine
LETTURA
MATEMATICA
SCIENZE
Ciclicità
periodicità triennale con un’area di contenuti
principale in ciascun ciclo
2000
lettura
2003
matematica
2006
scienze
2009
lettura
Cosa viene valutato in PISA ?
literacy
Literacy = insieme di conoscenze e abilità e
della personale capacità di applicarle alle
questioni che si presentano nel mondo
reale
Per ogni ambito di indagine è esplicitata
l’idea di literacy sottesa alle prove
Literacy scientifica
- insieme delle conoscenze scientifiche e loro
uso per identificare domande, spiegare
fenomeni, trarre conclusioni basate su dati
riguardo a questioni di carattere scientifico
- consapevolezza di come scienza e tecnologia
plasmino l’ambiente, anche culturale
- volontà di confronto con tematiche legate alle
scienze, da cittadino che riflette
Literacy in lettura
Capacità di comprendere, utilizzare e
riflettere su testi scritti al fine di
raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare
le proprie conoscenze e potenzialità e di
svolgere un ruolo attivo nella società
Literacy matematica
Capacità di identificare e comprendere il
ruolo che la matematica gioca nel mondo
reale, di operare valutazioni fondate e di
utilizzare la matematica e confrontarsi con
essa in modi che rispondano alle esigenze
della vita di un individuo in quanto
cittadino che riflette, che s’impegna e che
esercita un ruolo costruttivo
Nuovo obbligo di istruzione in Italia
Regolamento: DM 22-08-2007
- documento tecnico Competenze – comprovata capacità di usare
conoscenze, abilità e capacità personali,
sociali e/o metodologiche, in situazioni di
lavoro o di studio e nello sviluppo
professionale e/o personale; sono descritte in
termini di responsabilità e autonomia
Nuovo obbligo di istruzione in Italia
Competenze chiave di cittadinanza
Combinazione di conoscenze, abilità e
attitudini appropriate al contesto.
Sono necessarie per la realizzazione e lo
sviluppo personali, l’interazione positiva con
la realtà naturale e sociale e per l’esercizio
della cittadinanza attiva.
Si possono conseguire come risultato
dell’integrazione e interdipendenza tra i
saperi e le competenze contenuti negli assi
culturali
Nuovo obbligo di istruzione in Italia
Asse scientifico-tecnologico
Le competenze dell’area forniscono la base di
lettura della realtà, naturale e artificiale (metodi,
concetti e atteggiamenti utili ad interrogarsi,
osservare, descrivere,analizzare, formulare
congetture motivate)
Favoriscono la capacità di analizzare fenomeni
complessi nelle loro componenti
Potenziano la capacità di operare scelte
consapevoli ed autonome nei molteplici contesti
della vita reale
Nuovo obbligo di istruzione in Italia
Asse matematico
La competenza matematica non si
esaurisce nel sapere disciplinare,
comporta l’abilità di individuare e
applicare procedure per affrontare
situazioni problematiche nel contesto
quotidiano mediante linguaggi formalizzati.
Comporta la capacità e la disponibilità ad
usare modelli matematici di pensiero e di
rappresentazione.
Nuovo obbligo di istruzione in Italia
Asse dei linguaggi
L’integrazione tra i diversi linguaggi è strumento
fondamentale per acquisire nuove conoscenze e
per interpretare la realtà in modo autonomo
Padronanza della lingua italiana:
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti
di vario tipo
Produrre testi di vario tipo in relazione ai
differenti scopi comunicativi
Indicazioni per il curricolo 2007
infanzia e I ciclo di istruzione
DM 31-07-2007
Area linguistico-artistica-espressiva
Italiano
…….
La lettura va praticata su una grande varietà di testi
… attivare i processi cognitivi sottesi al comprendere.
Saper interrogare i testi per cercarvi risposte per
l’arricchimento culturale e la maturazione personale
La lettura dei testi induce alla discussione, a ipotesi
interpretative, al confronto dei punti di vista
L’uso della lingua è espressione delle facoltà intellettive
e aiuta a rendere rigoroso il proprio pensiero
Indicazioni per il curricolo
Area matematico-scientifico-tecnologica
matematica
Offre strumenti per la conoscenza scientifica del
mondo, per operare nella realtà e per affrontare
problemi utili nella vita quotidiana, contribuisce a
sviluppare la capacità di comunicare e discutere,
di argomentare in modo corretto, di
comprendere i punti di vista e le argomentazioni
altrui.
Non ridotta ad un insieme di regole, ma contesto
per affrontare e porsi problemi significativi e per
esplorare e percepire relazioni e strutture che
ricorrono in natura e nelle creazioni dell’uomo
Indicazioni per il curricolo
Area matematico-scientifico-tecnologica
scienze naturali e sperimentali
Forniscono strumenti appropriati,
necessari per osservare i fenomeni sia
nell’esperienza quotidiana sia in situazioni
di laboratorio, descrivere, organizzare,
rendere operanti conoscenze e
competenze, interpretare fatti e processi,
argomentare, fare previsioni motivate.
Favoriscono la capacità di decomporre e
ricomporre la complessità di contesto in
elementi, relazioni, sottostrutture
I risultati in scienze
(scala principale – media OCSE=500)
650
475
600
500
350
250
Kyrgyzstan
300
Italia
400
Qatar
Azerbaijan
Tunisia
Colombia
Brasile
Argentina
Indonesia
Messico
Montenegro
Romania
Tailandia
Giordania
Turchia
Uruguay
Bulgaria
Serbia
Cile
Israele
Grecia
Portogallo
450
Fed. Russa
Lussemburgo
Norvegia
Lituania
Spagna
Rep. Slovacca
USA
Lettonia
Islanda
Croazia
Francia
Danimarca
Polonia
Svezia
Ungheria
Irlanda
Belgio
Austria
Macao-China
Svizzera
Rep. Ceca
Regno Unito
Germania
Corea
Korea
Liechtenstein
Paesi Bassi
Australia
Nuova Zelanda
Giappone
Estonia
Taiwan
Canada
Hong Kong-China
Finlandia
550
I risultati in lettura
(media OCSE=492)
500
250
Kyrgyzstan
Qatar
300
Italia
400
Azerbaijan
Argentina
Tunisia
Colombia
Montenegro
Brasile
Indonesia
Romania
Giordania
Serbia
Bulgaria
Messico
Uruguay
Tailandia
Israele
Fed. Russa
Cile
Turchia
Grecia
Spagna
Rep. Slovacca
450
469
550
Lituania
Portogallo
Croazia
Lussemburgo
Lituania
Ungheria
Rep. Ceca
Norvegia
Islanda
Francia
Austria
Macao-China
Slovenia
Danimarca
Germania
Regno Unito
Taiwan
Giappone
Svizzera
Estonia
Belgio
Paesi Bassi
Svezia
Polonia
Liechtenstein
Australia
Irlanda
Nuova Zelanda
Canada
Hong Kong-China
Finlandia
Corea
600
350
I risultati in matematica
600
550
500
300
Kyrgyzstan
Qatar
350
Tunisia
Brasile
Colombia
Argentina
Giordania
Indonesia
Montenegro
Messico
Cile
Bulgaria
Romania
Tailandia
Turchia
Uruguay
Serbia
Israele
Grecia
400
Italia
450
462
Portogallo
Croazia
USA
Fed. Russa
Azerbaijan
Spagna
Lituania
Lituania
Norvegia
Lussemburgo
Ungheria
Rep. Slovacca
Polonia
Regno Unito
Francia
Irlanda
Svezia
Germania
Slovenia
Austria
Islanda
Rep. Ceca
Danimarca
Estonia
Australia
Belgio
Nuova Zelanda
Giappone
Liechtenstein
Macao-China
Canada
Svizzera
Paesi Bassi
Corea
Hong Kong-China
Finlandia
Taiwan
(media OCSE=498)
Prestazioni degli studenti sup. alla media
Impatto del background inf. alla media
Prestazioni degli studenti inf. alla media
Impatto del background inf. alla media
Prestazioni degli studenti sup. alla media
Impatto del background sup. alla media
Impatto
medio
Prestazioni degli studenti inf. alla media
Impatto del background sup. alla media
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
La presentazione dei risultati su una scala
Le prestazioni degli studenti sono analizzate in
riferimento a scale di competenza
Per ogni scala si individuano un certo numero di
livelli di difficoltà dei quesiti corrispondenti a
livelli di capacità da parte degli studenti
La divisione delle scale in livelli permette:
- di descrivere quello che sanno fare gli studenti
che si collocano a ciascun livello
-1
- di sapere quanti studenti si collocano a ciascun
livello
lettura
625
Localizzare e combinare più informazioni non
immediatamente evidenti. Cogliere il senso delle
sfumature del linguaggio. Valutare le informazioni e
formulare ipotesi
552
480
407
334
Localizzare singole informazioni. Integrare diverse
parti del testo al fine di identificarne l’idea chiave.
Stabilire legami o paragoni, fornire spiegazioni su
un testo.
Localizzare informazioni espresse in modo
esplicito. Riconoscere il tema principale di un
testo su un argomento noto, stabilire
connessioni semplici.
matematica
669
Interpretare dati complessi e non familiari,
ricostruire matematicamente situazioni complesse
tratte dal mondo reale, usare processi di
modellizzazione matematica.
606
544
482
420
357
interpretare grafici tra loro collegati, interpretare un
testo e collegare l’informazione ottenuta a una
tabella o a un grafico, isolare le informazioni rilevanti
ed effettuare alcuni calcoli,
capacità di leggere un dato da un grafico o una
tabella, effettuare semplici e immediati calcoli
aritmetici, ordinare un insieme di numeri, calcolare
un cambio di moneta
scienze
707
633
558
484
Identificare e applicare conoscenze scientifiche e
conoscenze sulla scienza in una pluralità di
situazioni di vita complesse. Mettere in relazione
diverse fonti di informazioni e spiegazioni e
utilizzarne i risultati per motivare decisioni.
Selezionare fatti e conoscenze per spiegare fenomeni
ed applicare semplici modelli di analisi. Interpretare
ed utilizzare concetti scientifici di diversi ambiti ed
applicarli in modo diretto.
409
334
Possedere conoscenze scientifiche applicabili a
situazioni familiari. Fornire spiegazioni di tipo
scientifico ovvie, che procedono esplicitamente
dalle prove fornite.
Esempio di prova livello 1
(da PISA 2003)
DOMANDA 1: la luce diurna
Quale tra queste affermazioni spiega perché
sulla Terra c’è alternanza tra giorno e notte?




A. La Terra ruota intorno al suo asse.
B. Il Sole ruota intorno al suo asse.
C. L’asse della Terra è inclinato.
D. La Terra ruota intorno al Sole.
Fonte: INVALSI – I risultati PISA 2006, un primo sguardo di insieme, dicembre 2007
Esempio di prova: esiti
A
B
C
D
Italia
37,6
2,4
24,5
30,5
Finlandia
54,5
2,7
19,2
18,1
Australia
38,4
4,9
20,3
33,1
Fonte: INVALSI – I risultati PISA 2006, un primo sguardo di insieme, dicembre 2007
Esempio di prova livello 3
LO STIMOLO
Di seguito è riportata la foto delle statue, dette Cariatidi, che
furono erette sull’Acropoli di Atene più di 2500 anni fa. Le
statue sono fatte di un tipo di roccia detta marmo. Il marmo è
composto di carbonato di calcio.
Nel 1980 le statue furono trasferite all’interno del museo
dell’Acropoli e furono sostituite da copie. Le statue
originarie erano state corrose dalla pioggia acida.
Fonte: Rapporto internazionale OECD – PISA 2006
Esempio di prova livello 3
LA PRIMA DOMANDA
“La
pioggia normale è leggermente acida perché ha
assorbito del biossido di carbonio dall’aria. La pioggia
acida é più acida del normale perché ha assorbito anche
dei gas come gli ossidi di zolfo e di azoto. Da dove
provengono questi ossidi di azoto e di zolfo?”
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………
Fonte: Rapporto internazionale OECD – PISA 2006
Il punteggio medio nella scala
di scienze in alcuni Paesi europei
550
525
Finlandia; 527
Germania;
516
Regno Unito;
515
Media OCSE;
500
500
Spagna; 488
Francia; 495
Italia; 475
475
450
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Livelli di competenza nella scala di scienze
Distribuzione in percentuale in alcuni paesi europei
100
90
3
2
2
10
11
17
5
1
7
4
8
15
18
21
80
24
2
20
22
70
27
32
Liv. 6
30
60
27
50
28
27
26
Liv. 5
Liv. 4
Liv. 3
Liv. 2
40
Liv. 1
28
29
27
30
21
23
Sotto liv. 1
24
22
20
10
14
4
0
Finlandia
1
15
15
18
14
11
12
4
5
5
7
7
5
Germania
Gran Bretagna
Spagna
Francia
Italia
OCSE
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Macroaree italiane:
Scienze - punteggi medi
550
Nord Est; 520
525
Nord Ovest;
501
Media OCSE;
500
500
Centro; 486
Italia; 475
475
Sud; 448
450
Sud Isole; 432
425
400
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Macroaree italiane:
livelli di competenza nella scala di scienze Distribuzione in percentuale
100
1
8
2
5
10
2
2
9
9
90
1
8
15
17
80
4
20
22
25
25
21
70
28
29
Liv. 6
60
28
30
50
Liv. 3
32
30
Liv. 2
40
Liv. 1
28
Inf. Liv. 1
30
30
24
23
25
21
23
20
18
10
14
14
11
9
14
5
3
5
Nord Ovest
Nord Est
Centro
0
9
Sud
Liv. 5
Liv. 4
29
Sud Isole
7
5
Italia
Media OCSE
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Macroaree italiane:
Lettura - punteggi medi
550
525
500
Nord Ovest;
494
Nord Est; 506
Media OCSE;
492
Centro; 482
Italia; 469
475
450
Sud; 443
Sud Isole; 425
425
400
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Macroaree italiane:
livelli di competenza nella scala di lettura
Distribuzione in percentuale
100
8
9
5
90
3
2
11
11
23
9
18
20
80
5
21
25
23
22
70
26
Liv. 5
30
60
27
29
26
29
50
Liv. 4
Liv. 3
28
Liv. 2
Liv. 1
40
Inf. Liv. 1
25
25
30
22
23
19
21
21
20
15
11
10
11
13
11
20
14
7
5
Nord Ovest
Nord Est
11
9
7
0
Centro
Sud
Sud Isole
Italia
Media OCSE
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Macroaree italiane:
Matematica - punteggi medi
550
525
Media OCSE;
498
Nord Est; 505
500
475
450
425
Nord Ovest;
487
Centro; 467
Italia; 462
Sud; 440
Sud Isole; 417
400
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Macroaree italiane:
livelli di competenza nella scala di matematica
Distribuzione in percentuale
100
1
3
7
4
9
10
90
2
2
7
3
5
10
13
13
15
18
80
20
22
70
19
25
23
26
60
Liv. 6
28
24
27
26
50
25
Liv. 2
Liv. 1
40
25
Inf. Liv. 1
24
22
24
21
19
20
19
14
14
25
12
10
17
8
6
Nord Ovest
Nord Est
Liv. 4
Liv. 3
28
30
Liv. 5
14
10
8
0
Centro
Sud
Sud Isole
Italia
Media OCSE
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Primi dati regionali: scienze
Punteggi medi
550
525
Media OCSE;
500
Emilia
Romagna; 510
Nord-Est; 520
500
Italia; 475
475
450
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Primi dati regionali: scienze
Distribuzione in percentuale nei livelli di competenza
100
2
8
1
8
90
80
2
1
4
10
15
20
23
25
70
27
60
Liv. 5
27
Liv. 4
30
50
Liv. 3
30
Liv. 2
Liv. 1
40
30
28
24
23
21
20
18
10
0
Liv. 6
14
12
9
5
4
3
7
OCSE
Emilia R.
Nord Est
Italia
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Inf. L1
Primi dati regionali: lettura
Punteggi medi
550
525
500
475
Media OCSE;
492
Emilia
Romagna; 496
Nord-Est; 506
Italia; 469
450
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Primi dati regionali: lettura
Distribuzione in percentuale nei livelli di competenza
100
8
8
9
5
90
18
80
21
23
25
70
26
60
28
28
50
Liv. 5
Liv. 4
Liv. 3
29
Liv. 2
Liv. 1
40
30
25
23
23
21
20
15
13
12
11
7
6
5
OCSE
Emilia R.
Nord Est
10
0
11
Italia
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Inf. L1
Primi dati regionali: matematica
Punteggi medi
550
525
500
Nord-Est; 505
Media OCSE;
498
Emilia
Romagna; 494
475
Italia; 462
450
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Primi dati regionali: matematica
Distribuzione in percentuale nei livelli di competenza
100
90
80
3
3
3
10
9
10
1
5
13
19
20
22
22
70
Liv. 6
60
Liv. 5
24
25
Liv. 4
26
50
Liv. 3
26
Liv. 1
40
30
Liv. 2
Inf. L1
22
20
21
19
20
14
14
8
9
6
OCSE
Emilia R.
Nord Est
12
10
14
0
Italia
Fonte: Elaborazione USR-ER sulla base del dataset internazionale OCSE
Per saperne di più ………………………….
http://www.pisa.oecd.org
http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2
006.php?page=pisa2006_it_00
Scarica

Presentazione 2006 - Ufficio scolastico regionale per l`Emilia