ASBESTO: usi
•
•
•
•
•
•
cemento-amianto
piastrelle vinile-asbesto
carta e filtri
materiale per freni e frizioni
tessuti ignifughi
spray isolanti ed ignifughi
ASBESTO: persone a rischio
dopo Legge 257/1992
•
•
•
•
•
•
ex-esposti
demolizione carrozze ferroviarie
demolizione navi
manutenzione (edilizia, forni/caldaie)
smaltimento cemento-amianto
(esposizione passiva)
ASBESTO: mineralogia
•
•
•
•
Minerale fibroso di silicati idrati
Indistruttibile e resistente al calore
aggregati di fibrille
fibre flessibili diametro/lunghezza >1:3
miniere: Russia, Cina, Canada
ASBESTO: mineralogia
• Crisotilo: silicato di Mg idrato, fibrille
translucide diametro 0.3mm, fibre
cilindriche lamellari, resistente ad alcali
e calore <575 °C, 95% della produzione
(a. bianco) (90% uso).
• Anfiboli (crocidolite (a. blu), amosite,
antofillite), più rigidi, più resistenti agli
acidi e al calore, rilasciano più fibre
(10% uso).
PATOLOGIA DA ASBESTO
•
•
•
•
•
•
•
•
Asbestosi
Pleurite benigna
Placche pleuriche
Pachipleurite
Atelettasie rotonde
Carcinoma polmonare
Mesotelioma maligno
(COPD, co-esposizione)
ASBESTOSI: patogenesi
• Deposizione bronco-alveolare
(diametro <5mm)
• Clearance: mucociliare, degradazione,
macrofagi-s. linfatico
• Dose cumulativa-risposta
• Dimensioni: diametro <3mm, lunghezza >5mm
• Composizione: solubilità, proprietà di
superficie, adsorbimento di idrocarburi
BAL of asbestos worker
ASBESTOSI: patogenesi
• Fagocitosi: pneumociti I Tipo (1h)
• Accumulo macrofagi (24H): alveolite
(fibronectina e growth factors)
• Proliferazione fibroblasti (procollagene 3)
• Fibrosi peribronchiolare
• Progressione processo infiammatorio
(scintigrafia polmonare con 67Ga, HRTC)
• Progressione fibrosi = asbestosi
• Suscettibilità individuale: ritenzione fibre,
polimorfismo gene promoter COX-2
Cytokine balance in lung fibrosis
Pro-fibrotic
• IGF-1
• PDGF
• TGF-b
• IL-1b, TNFa
• ET-1
• Trombin
Anti-fibrotic
• INF-g
• EGF
• PGE2
• Glucocorticoids
(Coker RK & Laurent GJ, ERJ 1998)
Asbestosis grade 1 in a sheep
Asbestosis grade 3 in a sheep
ASBESTOSI: diagnosi
• Significativa esposizione ad asbesto
– anamnesi lavorativa + latenza appropriata (10-20 aa)
– indicatori di esposizione (corpuscoli asbesto, placche
pleuriche
• Rx torace (o HRTC): fibrosi diffusa
• Assenza di altre malattie
• evidenza di danno funzionale (non indispensabile)
–
–
–
–
–
deficit restrittivo
crepitii inspiratori bilaterali fissi
riduzione transfer del CO
test da sforzo
infiammazione polmonare (BAL)
ATS Statement, Am J Respir Crit Care Med 2004
ASBESTOSI: diagnosi
• Significativa esposizione ad asbesto
–
–
–
–
espettorato meno sensibile di BAL, ma prima scelta
corpuscoli asbesto in BAL: >1/ml = esposizione
n° corpuscoli asbesto in BAL correla con % asbestosi
aumento rischio in fumatori (<clearance)
• Assenza di altre malattie
–
–
–
–
altre pneumoconiosi
sarcoidosi
AAE
IPF (pattern acinare  asbestosi, no fibre)
ATS Statement, Am J Respir Crit Care Med 2004
A
ASBESTOSI
A. Opacità subpleuriche e strie.
B. Fibrosi interstiziale con
aspetto a nido d’ape.
C. Fibrosi reticolare e minimo
ispessimento pleurico.
B
C
PATOLOGIA DA ASBESTO
•
•
•
•
•
•
•
Asbestosi
Pleurite benigna
Placche pleuriche
Pachipleurite
Atelettasie rotonde
Carcinoma polmonare
Mesotelioma maligno
PLEURITE BENIGNA DA ASBESTO
•
•
•
•
Latenza anche <10 anni
3% esposti
dose-risposta
essudato + sangue + fibrina
PLEURITE BENIGNA DA ASBESTO:
diagnosi
•
•
•
•
esposizione ad asbesto
conferma di versamento pleurico
assenza di altre cause di pleurite
assenza di neoplasia >3 anni seguenti
PATOLOGIA DA ASBESTO
•
•
•
•
•
•
•
Asbestosi
Pleurite benigna
Placche pleuriche
Pachipleurite
Atelettasie rotonde
Carcinoma polmonare
Mesotelioma maligno
PLACCHE PLEURICHE
• latenza media 30 anni (range 3-57)
• la più frequente manifestazione (fino a 1012%)
• indicatore di esposizione (anfiboli)
• organizzazione di reazione flogistica locale a
fibre nello spazio pleurico
• strati di collagene acellulare (pleura parietale)
• calcificazioni in 33%
PLACCHE PLEURICHE
Diagnosi differenziale
•
•
•
•
grasso extrapleurico
esiti di tbc
esiti di trauma
esiti di emotorace
Spirometria
Età 75
Alt 162
VC
VEMS
VEMS/VC%
RV
TLC
RV/TLC%
Osservato
2.90
2.32
80
1.99
4.89
40
Peso 120
Oss/Teor %
82
97
118
96
87
108
Radiologia della asbestosi
• Rx standard (0.3 mSv)
• TAC: sequenziale, strato sottile (1 mSv)
spirale, bassa dose (1.5 mSv)
• TAC più sensibile e più specifico di Rx per placche e
per interstiziopatia
• Placche: no oblique (grasso extrapleurico)
• Asbestosi polmonare: opacità irregolari (ILO: s,t,u),
>zone posteriori e inferiori, nido d’ape, no vetro
smerigliato
PATOLOGIA DA ASBESTO
•
•
•
•
•
•
•
Asbestosi
Pleurite benigna
Placche pleuriche
Pachipleurite
Atelettasie rotonde
Carcinoma polmonare
Mesotelioma maligno
PACHIPLEURITE
• Esito di pleurite benigna (?)
• Ispessimento pleura viscerale:
- Rx torace = >25% sup. totale,
- TAC = 5cm x 8cm, spessore 3mm,
- polmone adiacente anormale
PATOLOGIA DA ASBESTO
•
•
•
•
•
•
•
Asbestosi
Pleurite benigna
Placche pleuriche
Pachipleurite
Atelettasie rotonde
Carcinoma polmonare
Mesotelioma maligno
ATELETTASIA ROTONDA DA
ASBESTO: diagnosi
• Opacità pleurica rotonda 2-7 cm
• Opacità curvilinea a coda di cometa
• Opacità intrapolmonare + placca
pleurica
• Opacità scissura interlobare
+ lenta evoluzione
Inspessimento
pleurico bilaterale
strie fibrotiche,
atelattasia rotonda
PATOLOGIA DA ASBESTO
•
•
•
•
•
•
•
Asbestosi
Pleurite benigna
Placche pleuriche
Pachipleurite
Atelettasie rotonde
Carcinoma polmonare
Mesotelioma maligno
CARCINOMA POLMONARE
• Asbesto: promotore, carrier o carcinogeno?
• Moltipica effetto fumo: RR da 10 a 50
• tipo di fibra (crisotilo/crocidolite): poco
rilevante
• Istologia: 35% epidermoide, 25%
microcitoma, 30% adenocr., 10% grandi
cellule
• latenza: almeno 10 anni
Death rates (per 100,000 persons-yrs) for lung
cancer occurring <20 yr after onset of exposure
to asbestos (A+) with (S+) or without (S-)
smoking
Exposure
Death rate
Relative risk
A-S-
11.3
1.00
A+S-
58.4
5.17
A-S+
122.6
10.85
A+S+
601.6
53.24
(Simonato, 1999)
CARCINOMA POLMONARE
Sinergia asbesto-fumo
• Fumo aumenta la penetrazione fibre nella
parete bronchiale
• adsorbimento di cancerogeni nelle fibre
• <clearance fibre nei fumatori (amosite 6 volte;
crisotilo 50 volte)
• FFA nel tabacco traslocano Fe nelle
membrane cellulari = >sensibilità a stress
ossidativo
Relative risk for malignancy in Asbest City
residents for 1948-79 and 1987-91 compared
with non-exposed workers
Site
Men
Women
1948-79 1987-91 1948-79 1987-91
Lung
3.7
1.5
6.2
1.2
Stomach
2.4
1.2
4.3
1.7
Intestine
4.0
0.6
4.4
2.1
-
-
3.4
1.5
Uterus
(Kogan, 1998)
CARCINOMA POLMONARE
Fibrosi: fattore necessario?
• No >RRLCA se esposizione è insufficiente ad
indurre asbestosi
• dose-risposta per induzione fibrosi e
carcinoma
• chi ha più probabilità di avere asbestosi avrà
più probabilità di avere carcinoma
• no evidenza diretta di meccanismo
sequenziale o obbligatorio fra fibrosi e
carcinogenesi
PATOLOGIA DA ASBESTO
•
•
•
•
•
•
•
Asbestosi
Pleurite benigna
Placche pleuriche
Pachipleurite
Atelettasie rotonde
Carcinoma polmonare
Mesotelioma maligno
MESOTELIOMA
•
•
•
•
•
•
80-98% da asbesto
crocidolite/crisotilo 10:1
non relazione con fumo
latenza 20-50 anni
75% pleura (+pericardio), 25% peritoneo
sopravvivenza: 12-24 mesi
Use of asbestos and n° of annual
mesothelioma cases in Finland
(Tossavainen et al, 1998)
Carcinogenicity - ACGIH
• A1: confirmed human carcinogen
• A2: suspected human carcinogen
• A3: confirmed animal carcinogen with
unknown relevance to humans
• A4: not classifiable as human carcinogen
• A5: not suspected as human carcinogen
Group 1:
carcinogenic to humans
Group 2A:
Group 2B:
probably carcinogenic to humans
possibly carcinogenic to humans
Group 3:
not classifiable as carcinogenic to humans
Group 4:
probably not carcinogenic to humans
Registro esposti: http://www.ispesl.it/ispesl/sitomdl/
Cancerogeni polmonari
professionali (IARC Gruppo 1)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Arsenico
Asbesto
Bis clorometil etere
Cromo
Miniere ematite
Mustard gas
Produzione alluminio
Cokerie
Gassificatori carbone
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Fonderie ferro
Nerofumo
Talco
Berillio
Cadmio
Nickel
Verniciatura spray
Radon
Nebbia di acido solforico
Silice
Cancerogeni polmonari
professionali (IARC)
Probabili (2A)
Possibili (2B)
•
•
•
•
•
• acetaldeide
• fibre di vetro
• fumi di saldatura
acrilonitrile
diesel
formaldeide
vetrerie
pesticidi spray
Scarica

ASBESTOSI