1
David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians,
William K. Purves, David M. Hillis
Biologia.blu
Dalle cellule agli organismi
2
Capitolo A2
Le molecole
della vita
3
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
La vita dipende dall’acqua
L’acqua è il composto più
abbondante negli esseri
viventi.
Modello di Bohr
La molecola di acqua unisce
i due atomi di idrogeno
all’atomo di ossigeno con un
legame covalente polare.
4
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
I legami a idrogeno
5
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
I tre stati dell’acqua
6
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Le conseguenze dei legami
a idrogeno
La presenza di legami a idrogeno fra le molecole di H2O
conferisce all’acqua alcune proprietà:
 coesione;
 adesione;
 tensione superficiale;
 elevato calore specifico.
7
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
L’acqua come solvente
Molte sostanze in acqua vengono scisse
e producono ioni.
8
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Gli ioni dell’acqua
Anche le molecole di acqua possono formare ioni.
2 (H2O)
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
OH– + H3O+
Sostanze acide e basiche in acqua
Le sostanze acide in soluzioni acquose cedono ioni H+:
HCl
H+ + Cl-
Le sostanze basiche (NaOH) accettano ioni H+:
nelle soluzioni acquose le basi diminuiscono la
concentrazione di H+ (legano OH- a H+ formando una
molecola di H2O).
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Il pH: acido o basico?
La concentrazione di
ioni H+ (o H3O+) indica
l’acidità della soluzione,
che è misurata dalla
scala del pH.
11
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Cosa sono le biomolecole
Le molecole biologiche, o biomolecole, sono composti
del carbonio.
Sono molecole molto grandi, chiamate macromolecole.
Molte sono polimeri, cioè monomeri
uniti da legami covalenti.
12
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Come sono
le biomolecole
I composti organici
si differenziano in base al
loro gruppo funzionale.
13
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Come si formano le biomolecole
Condensazione
I monomeri si assemblano
attraverso reazioni di
condensazione.
Idrolisi
Viceversa si separano con
reazioni di idrolisi.
14
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
I carboidrati: cosa sono
I carboidrati sono una fonte di
energia per le cellule e i tessuti.
Sono composti di carbonio e
possono essere utilizzati per
formare altre molecole.
Costituiscono il materiale di
sostegno e di rivestimento
cellulare.
15
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
I carboidrati: come sono
Monosaccaridi
Disaccaridi
Polisaccaridi
16
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
I carboidrati: quali sono
Glucosio
Saccarosio
Cellulosa
Amido e glicogeno
17
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Le proteine: cosa sono
Le proteine sono polimeri di
amminoacidi.
Gli amminoacidi sono 20.
Gli amminoacidi si uniscono
per formare lunghe catene
polipeptidiche.
L’emoglobina è una proteina presente nei globuli rossi
18
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Gli amminoacidi
 gruppo amminico (NH3+)
 gruppo carbossilico (COO-)
 catena laterale
 gruppo radicale
19
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
La struttura primaria
La sequenza di amminoacidi nella catena polipeptidica
costituisce la struttura primaria di una proteina.
I gruppi funzionali di due
amminoacidi reagiscono tra loro
dando origine a un legame
peptidico.
L’ossatura di una catena
polipeptidica è formata dalla
successione regolare di N–C–C.
20
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
La struttura secondaria
21
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
La struttura terziaria
La struttura terziaria produce una macromolecola con una
precisa forma tridimensionale, la cui superficie esterna
presenta gruppi funzionali capaci di svolgere particolari
reazioni chimiche con altre molecole specifiche.
I responsabili della struttura terziaria sono le interazioni tra i
gruppi R.
22
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
La struttura quaternaria
La struttura quaternaria è il risultato del modo in cui le
subunità polipeptidiche si legano insieme e interagiscono
fra loro.
23
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
I lipidi: cosa sono
I lipidi sono molecole
apolari insolubili in acqua.
I lipidi più semplici sono
i trigliceridi, chiamati
comunemente grassi o olii.
24
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
I lipidi: come sono
Gli acidi grassi possono
essere saturi o insaturi, in
base alla presenza o meno di
doppi legami che piegano la
catena carboniosa.
25
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
I lipidi: quali sono
β-carotene
Steroidi
Doppio strato lipidico
Fosfatidilcolina
26
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Gli acidi nucleici: cosa sono
Gli acidi nucleici sono polimeri formati da nucleotidi.
Esistono due tipi di acidi nucleici: il DNA e l’RNA.
Queste molecole mantengono, trasmettono e utilizzano
l’informazione genetica.
27
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Gli acidi nucleici: come sono
28
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Gli acidi nucleici: quali sono
29
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Scarica

Diapositiva 1 - IHMC Public Cmaps (2)