Nota: la presente guida riguarda aspetti di carattere generale ed è rivolta sia ai
giovani in servizio civile nazionale che provinciale.
E’ opportuno sottolineare che il contratto di Servizio civile nazionale differisce
leggermente dal contratto di Servizio civile provinciale “Un anno per Es.Ser.Ci.”.
Il giovane ha diritto alla piena e chiara informazione da
parte dell’ente.
L’ente deve definire le modalità di presenza dei giovani,
ad impiegarli solo per le finalità del progetto,
garantendone il pieno coinvolgimento delle diverse fasi e
a predisporre momenti di confronto, verifica e
discussione.
Il giovane ha il dovere di apprendere, farsi carico delle
finalità del progetto, partecipare responsabilmente alle
attività, dando il meglio delle proprie energie, delle proprie
capacità, della propria intelligenza, disponibilità e
sensibilità, valorizzando le proprie doti personali e il
patrimonio di conoscenze e competenze acquisito.
E’ obbligatorio rispettare l’orario di servizio
Devi rispettare i luoghi gli strumenti, le persone i ruoli e gli utenti
Non devi assentarti durante l’orario di servizio dalla sede di
assegnazione senza autorizzazione dell’OLP
Non devi divulgare dati o informazioni riservati in osservanza della
normativa vigente
E’ obbligatorio partecipare alla formazione generale nonché a quella
specifica
In caso di malattia devi avvertire immediatamente l’ente e inviare il
certificato medico
Non devi superare i giorni di permesso
Le tue assenze devono essere, salvo improvvise e inderogabili
motivazioni, comunicate all’ente con congruo anticipo, compatibilmente
con le esigenze di servizio
L’ente deve predisporre una “cartella personale” per ciascun giovane e
deve consegnarti una copia del progetto e di tutta la documentazione
inerente
L’OLP è la persona che ti deve seguire durante il progetto, il tuo punto di
riferimento
L’Ente deve darti la possibilità di conoscere i luoghi, le persone e i ruoli
ricoperti all’interno dell’ente
L’Ente deve rispettare l’orario di servizio previsto da progetto.
Eventuali modifiche di orario ti devono essere comunicate con congruo
anticipo
Non devi fare turni se non sono previsti da progetto
L’Ente è obbligato a fornirti vitto e alloggio se previsti
Devi essere coperto da una assicurazione per gli infortuni durante l’orario di
servizio
L’Ente deve consentirti di fruire dei permessi come da contratto
La formazione generale e specifica devono corrispondere a quanto previsto
da progetto
Se guidi automezzi durante il servizio puoi visionare la polizza assicurativa
Se il progetto prevede crediti formativi puoi richiederli all’Ente che li deve
rilasciare
Se il progetto prevede certificati di corsi effettuati, li puoi richiedere
Alla fine del percorso di servizio civile hai diritto ad un attestato
DEVI ESSERE IMPIEGATO NEL RISPETTO DELLA TUA DIGNITÀ E
PERSONALITÀ ED ESCLUSIVAMENTE NELLE ATTIVITÀ INDICATE NEL
PROGETTO
Sei un giovane in Servizio civile nazionale?
UNSC
Ufficio Nazionale per il Servizio civile
Via Sicilia 194 - 00187 Roma
Mail: [email protected]
PEC: [email protected]
http://www.serviziocivile.gov.it
Call center: 848-800715
Centralino: 06492241
Provincia autonoma di Trento
UFFICIO SERVIZIO CIVILE
Via Gilli,3 – 38121 TRENTO
Mail: [email protected]
PEC: [email protected]
Web: http://www.serviziocivile.provincia.tn.it
Telefono: 0461/493100
Sei un giovane Es.Ser.Ci.?
Provincia autonoma di Trento
UFFICIO SERVIZIO CIVILE
Via Gilli,3 – 38121 TRENTO
Mail: [email protected]
PEC: [email protected]
Web: http://www.serviziocivile.provincia.tn.it
Telefono: 0461/493100
Scarica

Diapositiva 1 - Servizio Civile