Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Secondo Forum nazionale 1 giugno 2013 Roma, Centro Congressi Frentani 1 1 giugno 2013 Roma Presentazione dei materiali Dal 1^ Forum nazionale del maggio 2011, le Associazioni e le Organizzazioni promotrici degli Stati Generali della conoscenza hanno continuato un cammino di confronto e approfondimento delle tematiche condivise che ha portato al 2^ Forum nazionale di oggi, 1 giugno 2013. Sono stati prodotti materiali che oggi diffondiamo, per continuare insieme quel lavoro, nella convinzione che nessuna decisione “politica” può avvenire senza il coinvolgimento degli operatori e dei fruitori della conoscenza stessa e nella speranza di includere in questo processo tutte le persone interessate alla valorizzazione della conoscenza in Italia. I materiali: • Il Documento base “Un progetto per la Conoscenza”, che sarà presentato in apertura dei lavori del 2^ Forum, costituisce la sintesi complessiva delle riflessioni condivise tra tutti i membri del Comitato promotore degli Stati generali della conoscenza. Esso, in continuità con i documenti e gli esiti del 1^ Forum nazionale di maggio 2011, è stato elaborato durante gli incontri di 4 gruppi di lavoro e delle riunioni plenarie del Comitato. • Le Tematiche discusse. I 4 gruppi in cui si è suddiviso operativamente il Comitato, a partire dalle conclusioni dei lavori del 1^ Forum nazionale di maggio 2011, hanno elaborato nel periodo settembre-dicembre 2012 un documento in cui hanno messo a fuoco i temi più significativi e indifferibili per ciascuna tematica. Durante il 2^ Forum, nella prima parte dei lavori, i partecipanti suddivisi nei 4 gruppi, coordinati dai membri del comitato promotore e guidati nella discussione da uno o più esperti, si confronteranno su tali temi e formuleranno proposte in ordine a tempi e priorità. • Le proposte – le tematiche e il territorio. Nel periodo gennaio-maggio 2013 i gruppi e l’intero comitato promotore hanno elaborato delle proposte per la realizzazione di forum territoriali da effettuarsi da settembre 2013 in poi. L’idea è quella di coinvolgere un numero sempre maggiore di persone, a partire dagli operatori della conoscenza, incontrandoli direttamente sui territori, per la determinazione delle azioni per la realizzazione delle necessarie sinergie tra conoscenza e sviluppo del Paese. Durante il 2^ Forum, nella seconda parte dei lavori, i partecipanti a ciascun gruppo, coordinati dai membri del comitato promotore, pianificheranno tali attività, sulla base delle proposte che troverete nei materiali di seguito riportati. Roma, 1 giugno 2013 I promotori degli Stati Generali della Conoscenza ADI (Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani), AIMC, AGENQUADRI, ARCI, AUSER, CGD, ConpAss, CGIL, CIDI, CIP (Comitato Insegnanti Precari), EDAFORUM, FLC CGIL, FNISM, FONDAZIONE DI VITTORIO, LEGAMBIENTE, LEGAMBIENTE Scuola Formazione, LEND, LIBERA, LINK, MCE, MIEAC, MSAC, PROTEO Fare Sapere, RETE 29 APRILE, RETE STUDENTI MEDI, RETE DELLA CONOSCENZA, SPI CGIL, UCIIM, UDS, UDU 1 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Secondo Forum nazionale 1 giugno 2013 Roma, Centro Congressi Frentani via Frentani,4 Programma ore 10,00 – 11,00 Riunione in plenaria Presentazione del documento Un progetto per la conoscenza elaborato dal Comitato Promotore. Indicazioni per i lavori dei gruppi; ore 11,00 – 13,00 Lavori dei gruppi Riflessione e confronto su Un progetto per la conoscenza in relazione a “Conoscenza, Costituzione, Diritti e Welfare” “Conoscenza: tempi, luoghi e relazioni per l’apprendimento permanente” “Conoscenza: modalità, metodologie, processi” “Conoscenza, sviluppo, lavoro”. ore 13,00 – 14,00 Pausa pranzo; ore 14,00 – 17,00 Lavori dei gruppi. Organizzazione dei Forum territoriali ore 17,00 – 18,00 Riunione in plenaria Restituzione dei lavori di gruppo. Sintesi. Calendario degli impegni 1 1 giugno 2013 Roma 2 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Documento base Un progetto per la conoscenza 3 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Un progetto per la conoscenza “Istruzione, formazione e ricerca sono il principale fattore per garantire l’esercizio dei diritti di cittadinanza, evitare il declino civile ed economico del paese, costruire un modello di sviluppo fondato sulla qualità. La conoscenza fa la differenza; istruzione, ricerca e cultura sono elementi costitutivi di una società fondata su uguaglianza, giustizia sociale, piena e buona occupazione. Democrazia conoscenza sono interdipendenti: l’affermazione dei diritti passa, infatti, attraverso l'accesso universale alla formazione e alle informazioni, per comprendere e governare la complessità della società contemporanea.” Da Stati Generali della Conoscenza, APPELLO, dicembre 2010 Premessa Il mondo della conoscenza nel nostro Paese negli ultimi tempi è stato trascurato e, spesso, bistrattato, come appare in modo evidente anche nella condizione di abbandono dei luoghi della conoscenza, edifici scolastici, sedi universitarie, istituti di ricerca. È necessario, quindi, riprendere concretamente un’idea o meglio un appello che ci viene dall’Unione Europea un ventennio fa, quello cioè di puntare sul “capitale umano, sulle intelligenze”, la risorsa principale dell’Europa (cfr. J. Delors, Libro Bianco Crescita, competitività ed occupazione, 1993). E questo non solo per aumentare competitività e occupazione, ma soprattutto per promuovere coesione e sviluppo. Bisogna convincersi che oggi o l’Italia per il futuro investe nella conoscenza o non ci sarà futuro per un’Italia coesa, democratica ed emancipata. Tale investimento, però, non può essere realizzato in maniera estemporanea o, peggio, seguendo le logiche dei rattoppi e delle urgenze. Esso richiede un progetto coerente che faccia fronte alla vera emergenza, quella dello sviluppo della conoscenza, come unica strada per lo sviluppo sociale, economico e culturale del Paese. Da troppo tempo, infatti, la ratio che ha attraversato i provvedimenti e gli interventi sul mondo della conoscenza è stata solo quella del risparmio economico. È certamente accettabile e anche responsabile pensare che la politica e il buon governo debbano “eliminare sprechi e inefficienze, garantire il controllo dei conti pubblici, liberare risorse da utilizzare per interventi di sviluppo, ridare efficienza al settore pubblico”, ma è impensabile che tutti i risparmi si debbano fare sulla scuola, l’università e sulla conoscenza e tutto lo sviluppo nasca altrove. Questa è una logica che ci ha portato sull’orlo del baratro, bisogna cambiare modo di pensare e di intervenire. È necessario finalmente cominciare a pensare che il cambiamento, l’innovazione, lo sviluppo passano dalla promozione e il sostegno al mondo della conoscenza. È necessario pensare a costruire un progetto, unico, coerente, per l’intero mondo della conoscenza. Un progetto che tenga conto della qualità e della centralità del ruolo dei contesti formali quali la scuola, l’università e la ricerca. Un progetto che dia valore agli apprendimenti, anche nei contesti non formali, come a quelli informali. Un progetto che coinvolga associazioni e movimenti, che direttamente e indirettamente lavorano per lo sviluppo della conoscenza. Un progetto serio, concreto, lungimirante, che promuova sviluppo e democrazia, ma che soprattutto ridia speranza. Un progetto che finalmente inverta la rotta, cambiando logiche e metodo e puntando su fondamentali obiettivi da perseguire e raggiungere entro il 2020. 4 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Il cambiamento del metodo Un progetto sulla conoscenza richiede l’abbandono di vecchie logiche, ma richiede anche l’adozione di nuovi metodi. Chi decide non può farlo da solo, ha bisogno di ascoltare i cittadini. Ascoltarli, però, non formalmente, senza che ci siano effetti, conseguenze. L’ascolto deve essere attivo, significativo, deve scaturire dalla convinzione che senza il coinvolgimento degli operatori e dei fruitori della conoscenza non può esserci decisione “politica”, intesa come decisione “del popolo”, ma ci sarà solo decisione di “palazzo”. Ripristinare i canali di comunicazione che connettono il livello dei decisori politici con quello più ampio che costituisce la base della piramide decisionale è l'unica garanzia di crescita contemporanea sia della politica che della consapevolezza del paese che ne rappresenta il senso comune condiviso. Noi che da più anni lavoriamo nel tavolo degli Stati Generali della Conoscenza, dove sono coinvolti soggetti diversi ed eterogenei, sappiamo bene che non è impresa facile, ma sappiamo anche che l'obiettivo è oggi talmente centrale che vale l'impresa. Il primo ascolto deve riguardare due aspetti fondamentali per lo sviluppo del progetto: − la definizione del profilo del professionista della conoscenza; − le condizioni per la garanzia della qualità della conoscenza, con particolare riguardo ai tempi, alle strutture, agli strumenti e ai nuovi scenari della storia attuale, tra cui più di tutti le nuove tecnologie e l’impegno per la cittadinanza partecipata. E questo sarà il primo passo verso una conoscenza veramente “democratica”. Gli ambiti e gli obiettivi del progetto L’elaborazione di un progetto, unico e coerente, e il cambiamento di metodo, devono puntare al conseguimento di obiettivi chiari e concreti e la ridefinizione di processi per integrare i settori del mondo della conoscenza. Sarebbe facile proporre ricette, ma non sarebbe coerente con quanto fin qui detto. Alcune questioni, però, sembrano talmente evidenti e necessarie che non è possibile non richiamarle. Quattro gli ambiti di intervento e tanti gli obiettivi da condividere e da raggiungere: - Diritti e Welfare. La possibilità di accedere ai gradi più elevati di istruzione è uno strumento chiave per definire la cittadinanza attiva e consapevole nella cosiddetta società della conoscenza: il libero accesso al sapere è oggi imprescindibile in termini di libertà dalla precarietà e di autonomia di decisione dei propri percorsi di vita. La garanzia di accesso alla conoscenza per tutte e tutti passa infatti dalla possibilità di avere un sistema di welfare e di diritto allo studio funzionante e di qualità, che individui dei criteri di base uguali per tutti e che ne verifichi l'attuazione; - Apprendimento permanente. Nella società della globalizzazione e dei localismi, densa di rischi e di possibilità, dove da un lato si acuiscono le ingiustizie e dall’altro attraverso i social network si organizzano proteste e rivolte di importanza davvero epocale, la possibilità per tutti di apprendere per tutto il tempo della vita – giovani, adulti, anziani - diventa la chiave per l’esercizio della cittadinanza attiva, per lo sviluppo umano, sociale ed economico, per l’inclusione sociale. È una prospettiva che vede il nostro Paese fortemente in ritardo e che necessita di una coraggiosa innovazione dei sistemi di elaborazione e condivisione dei saperi, di rilevazione e validazione delle competenze comunque apprese, formali, non formali e informali. Una testa ben fatta è una testa che impara ad imparare e continua a farlo non solo per necessità legate all’inserimento lavorativo, ma anche per essere consapevoli e poter partecipare ai profondi e rapidi cambiamenti della società, per realizzarsi come persona e per il piacere di farlo. − Scuola e università nuove e di qualità. Nell’attuale scenario di forte incertezza, veloce trasformazione dei sistemi formativi e sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della 5 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Comunicazione (TIC), occorre ri-vedere i processi e le modalità della conoscenza e ri-pensare metodologie più efficaci per lo sviluppo di competenze di cittadinanza. Bisogna mettere mano all’innovazione delle metodologie, dei processi, dell’intero sistema formale, aprendosi e potenziando la scuola pubblica. La scuola e l’università del futuro devono garantire istruzione e alta formazione di qualità, devono essere inclusive, pubbliche, aperte, secondo un approccio di sinergia tra didattica e ricerca. Qualsiasi progetto sulla conoscenza dovrà necessariamente prevedere l’interazione dei contesti formali, non formali e informali, e il contributo delle associazioni e dei movimenti, della società e delle imprese, senza perdere di vista la centralità dell’istruzione pubblica. − Sviluppo e occupazione. In Italia la relazione tra conoscenza, lavoro e sviluppo vive una situazione fortemente negativa: da una parte un sistema produttivo frammentato e con grandi differenziazioni sul piano dell’innovazione esprime una domanda insufficiente nei confronti del sistema della conoscenza, dall'altra le scelte di disinvestimento nella ricerca e in tutti i livelli della formazione producono dequalificazione e ostacolano la diffusione dell'innovazione e lo sviluppo economico e civile del paese. A fronte di questa situazione bisogna rifondare le relazioni positive tra i sistemi della conoscenza e lo sviluppo economico e sociale. Partendo da un’analisi dell’attuale situazione e delle connessioni fra formazione e ricerca da un lato e lavoro e sviluppo dall’altro, occorre dare una risposta diversa e più aderente all'idea di sviluppo equo e sostenibile: il sistema della conoscenza è l’unico che può stimolare e sostenere l'innovazione economica e sociale, individuando i nuovi profili di competenza e ridefinendo il rapporto e l'interazione fra formazione, ricerca, lavoro e sviluppo. All’interno di questi ambiti, gli obiettivi da raggiungere sono molteplici nel lungo termine, ma quattro ci sembrano quelli fondamentali, che potremmo definire generativi di sviluppo, da raggiungere nel medio termine. Primo obiettivo generativo Favorire e rendere concretamente possibile a tutti l'accesso alla conoscenza, in quanto tutti sono titolari del diritto ad apprendere. Ciò comporta l'attivazione di nuovi strumenti di welfare rivolti agli studenti o alle loro famiglie. Il welfare studentesco deve divenire, in questa chiave, strumento che promuove anche il successo formativo. Rimuovere le barriere all'accesso all'istruzione, tuttavia, significa anche intervenire sugli ostacoli "immateriali" che si frappongono tra le ragazze e i ragazzi e il loro percorso formativo: la generalizzazione della scuola dell'infanzia, il rafforzamento delle competenze di base e l'allungamento del tempo scuola rappresentano politiche di promozione dell'eguaglianza e, insieme, strumenti indispensabili per favorire l'accesso alla conoscenza, nel senso della prosecuzione consapevole del percorso di studi, dentro e oltre l'obbligo di istruzione. Ulteriore elemento di garanzia di accesso è il riconoscimento del diritto all'apprendimento permanente come diritto sociale fondamentale, come affermato nella nostra Costituzione, nella una duplice accezione: essenziale come presidio significativo in sé oltre che generativo di altri diritti. Vanno approntate politiche universalistiche di welfare che garantiscano la continuità di reddito, diritti e tutele anche a tutte e tutti coloro che oggi ne sono esclusi. Ciò significa: - estendere le misure di sostegno al reddito (Aspi) anche a coloro che oggi ne sono esclusi (assegnisti di ricerca, docenti a contratto, cococo, cocopro: tutte le lavoratrici e i lavoratori parasubordinati) e abbassare i requisiti di accesso in termini di anzianità contributiva; - estendere la tutela della malattia per le lavoratrici e i lavoratori precari, equiparandone l'entità e la possibilità di fruizione a quella dei lavoratori stabili; - istituire il diritto all'indennità di maternità universale per tutte coloro che, da precarie o senza lavoro, non possono accedere alla tutela della maternità prevista per le lavoratrici stabili; estendere il congedo per paternità obbligatorio anche per i lavoratori non subordinati; 6 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 - estendere l’accesso ai diritti sindacali (elettorato attivo e passivo all'elezione delle RSU, sciopero, assemblea, distacchi) ai precari; - istituire un reddito di base contro la dispersione delle competenze e come liberazione dal ricatto, rivolto a coloro che non hanno anzianità lavorativa o non hanno maturato i requisiti di accesso,previsti dall’attuale legislazione, per la fruizione degli ammortizzatori sociali. A tutto ciò è necessario affiancare politiche di contrasto alla precarietà, condizione che nei comparti della conoscenza, oltre all'impatto violento sulle biografie dei soggetti, determina anche una mortificazione della qualità complessiva dei sistemi formativi e di istruzione e un deficit di democrazia. Diviene fondamentale,quindi, una legge quadro sul diritto allo studio e la definizione dei LEP, non essendo possibile realizzare nessuna delle proposte/condizioni suindicate se si prescinde da un contesto di riferimento unitario a livello nazionale. Secondo obiettivo generativo Sviluppare un sistema di apprendimento permanente In una società, come l’attuale, in rapido e profondo cambiamento tecnologico, economico e sociale, il deperimento e l’inadeguatezza delle conoscenze acquisite è particolarmente rapido. L’Italia si presenta,in questo contesto, come un paese con forti rischi di dealfabetizzazione o analfabetismo di ritorno. I dati sono preoccupanti: nel 2007, il 48% della popolazione italiana tra i 25 e 64 anni ha conseguito al massimo la licenza media , contro una media UE del 29%, senza considerare il 20% della popolazione ultrasessantacinquenne, oltre 12 milioni di persone, delle quali ad oggi non sono disponibili dati. Altre indagini ci dicono che nel nostro Paese residua una percentuale altissima ( circa il 35%) di popolazione che vive in situazione di sostanziale illetteratismo, rispetto a una media del 10-15% dei Paesi più avanzati. A questa parte di popolazione a rischio bisogna aggiungere un 30% di adulti con fragili competenze, esposte al rischio di rapida obsolescenza. In sintesi, solo un 35% di italiani possiede un adeguato livello di formazione culturale, contro il 5070% dei Paesi più avanzati. Apprendimento permanente e orientamento rappresentano i due processi che, integrandosi, costituiscono la condizione e la premessa per l'esercizio del diritto, di tutti e di ciascuno, di divenire artefici del proprio destino educativo, culturale e professionale, per tutto l’arco della vita. Per il nostro Paese l’assunzione di questa prospettiva rappresenta una rivoluzione culturale, un'opportunità che va quindi colta immediatamente, ponendosi da subito l'obiettivo di come affrontare le criticità che ne hanno fin qui impedito la costruzione. In particolare: - La dorsale informativa: come si realizza l'interoperabilità delle Banche Dati, indispensabile per poter ricostruire il patrimonio culturale e professionale dei cittadini; - Il libretto formativo: è uno strumento che richiede di essere ampliato in modo da poter comprendere “qualsiasi attività intrapresa dalle persone in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita”; - La certificazione delle competenze, con particolare riferimento all’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali; - Le reti territoriali: individuazione dei soggetti delle reti territoriali per adulti, pubblici e del privato sociale, le infrastrutture culturali (biblioteche, musei, teatri, ...), le università, le rappresentanze datoriali, le rappresentanze sindacali, le camere di commercio, i poli tecnico professionali, l’osservatorio sulla migrazione,……… ; - La governance, ovvero chiara individuazione dei diversi livelli di responsabilità nell’attuazione delle politiche nazionali, regionali e locali, evitando sovrapposizioni e burocratismi; - La qualità dell’offerta: devono essere stabiliti dei criteri che non ingessino l'offerta, portando a sistema le migliori esperienze da anni realizzate a livello regionale e provinciale; - La visibilità delle opportunità e la chiarezza degli sbocchi; 7 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 La regia: va riconosciuto il ruolo centrale della scuola pubblica, a cui va affidata “la regia” che tenga insieme tutte le variabili dell’apprendimento permanente, integrandole con l’orientamento lungo tutto l’arco della vita, attività altamente interconnesse. La valorizzazione e la realizzazione dell’apprendimento lungo tutta la vita richiedono, infatti, una riconsiderazione della scuola pubblica, istituzione con funzioni non più cronologicamente collocate e limitate. - Terzo obiettivo generativo Innovare ed investire nella scuola e nell’università. A fronte della svalorizzazione di istruzione pubblica e professionalità docente, dell'individualismo imperante, dell'assenza di cooperazione, dell'arretratezza del nostro sistema educativo, occorre porre mano alla scuola pubblica e all’Università per innovare e valorizzare l’enorme quantità di risorse presenti da tempo mortificate da riduzioni e tagli. È necessario che i decisori politici comprendano che, senza la scuola e l’università, il nostro Paese non va da nessuna parte. Bisogna finalmente parlare una lingua nuova il cui lessico prevede parole come Competenze di cittadinanza, Etica della responsabilità e della cura, Etica pubblica, Scuole e Università aperte, Qualità, Cooperative learning, Apprendistato cognitivo, Motivazione, Conoscenze flessibili, Ricerca-azione, Rete delle conoscenze, Nuove tecnologie, Ambiente di apprendimento, Continuità educativa, sviluppo e cura della Professione docente, Formazione degli insegnanti, Valutazione formativa… Il ruolo delle istituzioni della conoscenza oggi si gioca sul terreno della cittadinanza, sulla capacità cioè di formare persone in grado di governare la propria vita, educando ai valori condivisi, alla legalità ed alla consapevolezza dei propri diritti. È dunque compito prioritario dei processi educativi, da un lato, formare mentalità critiche, capaci di risolvere problemi, abituando al dubbio, all’imprevisto, alla curiosità; dall’altro, educare ad un pensiero razionale e scientifico, individuando i saperi di cittadinanza indispensabili per vivere, lavorare, continuare a studiare. Ne deriva che è necessario: 1. sapere di più e meglio in ogni fase della vita; 2. ripensare al sapere che serve; 3. riorganizzare profondamente i percorsi di istruzione, formazione e ricerca ed i sistemi di valutazione ad essi collegati. Quarto obiettivo generativo Ristabilire l’imprescindibile collegamento tra conoscenza, sviluppo e occupazione. Fra gli altri, anche recenti studi di Bankitalia hanno calcolato il ritorno, nel medio e lungo termine, degli investimenti pubblici in conoscenza, sia in termini di maggiori entrate fiscali derivanti dalla crescita economica, che di minore spesa sociale e sanitaria. In particolare, tre macro-obiettivi, per creare occupazione qualificata, soprattutto giovanile, possono essere immediatamente realizzati: 1. realizzare entro il 2020 l'obiettivo del 15% di adulti in formazione, attraverso un piano permanente finalizzato all'acquisizione di un diploma o di una qualifica professionale, insieme ad una politica economica a sostegno dell'innovazione. Muovendo queste due leve, è prevedibile un aumento dell'occupazione e dei redditi da lavoro, in considerazione del differenziale esistente tra tasso di occupazione e livelli di reddito dei soggetti che hanno conseguito la sola licenza media rispetto a chi ha titoli superiori; 2. aumentare gli investimenti in formazione e ricerca e promuovere reti stabili di interazione tra le filiere della formazione e della ricerca e quelle produttive: Ne derivano una maggiore capacità del nostro sistema produttivo di crescere puntando su qualità e innovazione e un aumento della domanda di lavoro qualificato; 3. promuovere piani di edilizia scolastica, indirizzati verso la sicurezza e il risparmio energetico, sostenere il risanamento, la bonifica e la messa in sicurezza del territorio, con la promozione della green economy, insieme alla valorizzazione dei beni culturali, con un impegno istituzionale serio sulla formazione dei profili professionali e delle competenze coerenti. Si creano in tal 8 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 modo posti di lavoro qualificati per i giovani e si indirizza il Paese verso un nuovo modello di sviluppo. Ci rivolgiamo a tutti coloro che credono che occorra innovare l’istruzione, la formazione e la ricerca del nostro paese, investendo le risorse indispensabili per realizzare le riforme necessarie alla creazione, all'organizzazione e alla diffusione dei saperi. Valorizzazione del lavoro, uguaglianza, libertà, laicità e interculturalità sono i valori costituzionali di riferimento di una autentica azione riformatrice. La società e l’economia della conoscenza devono diventare un obiettivo concreto per l’Italia e per l’Europa. Da Stati Generali della Conoscenza, APPELLO, dicembre 2010 9 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Gruppo 1 “Conoscenza, Costituzione, Diritti e Welfare” 10 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 1. Le Tematiche discusse Premessa Nella crisi che attraversiamo si intrecciano dimensioni diverse rispetto alle quali la conoscenza si pone come crocevia: crisi economica e occupazionale, crisi del modello di sviluppo e di consumi e crisi democratica possono trovare risposta e alternative a partire dalla centralità della conoscenza, dalla generalizzazione della possibilità di accedervi e dalla sua capacità di fondare e orientare i processi di sviluppo economico. Per decostruire una visione neutrale e tecnicistica del processo della conoscenza diviene fondamentale costruirvi percorsi di democrazia e di cittadinanza effettiva. A questo proposito i temi dell'accesso, della democrazia e della qualità complessiva dei sistemi di istruzione e formazione assumono particolare rilievo. I temi Per favorire l'accesso alla conoscenza è, in primo luogo, fondamentale rendere concretamente possibile l'accesso ai luoghi dell'istruzione scolastica e universitaria. Ciò comporta l'attivazione di nuovi strumenti di welfare rivolti agli studenti o alle loro famiglie. Riguardo all'università, in un paese con un sistema di diritto allo studio incompiuto e inadeguato che ancora sconta lo scandalo degli idonei non vincitori, si tratta di promuovere un ribaltamento di visione: è necessario costruire una integrazione di strumenti di reddito diretto (contributi monetari) e indiretto (servizi; mobilità; abitare; accesso a occasioni culturali e formative extracurricolari, valorizzazione del sistema di saperi informali e non formali in un'ottica di qualità culturale del territorio) che abbattano le barriere economiche nella fase di ingresso e solleciti la qualità del sistema. Il welfare studentesco deve divenire, in questa chiave, strumento che promuove anche il successo formativo. Rimuovere le barriere all'accesso all'istruzione, tuttavia, significa anche intervenire sugli ostacoli "immateriali" che si frappongono tra i le ragazze e i ragazzi e il loro percorso formativo, nella consapevolezza che l'effettivo esercizio del diritto all'apprendimento si persegue con azioni precoci e strategie mirate lungo l'intero arco temporale della formazione. Per queste ragioni la generalizzazione della scuola dell'infanzia, il rafforzamento delle competenze di base e l'allungamento del tempo scuola rappresentano politiche di promozione dell'eguaglianza e, insieme, strumenti indispensabili per favorire l'accesso alla conoscenza, nel senso della prosecuzione del percorso di studi, dentro e oltre l'obbligo di istruzione. Ulteriore elemento di garanzia di accesso è il riconoscimento del diritto all'apprendimento permanente come diritto sociale fondamentale, come ricordato dalla nostra Costituzione; diritto fondamentale, in una duplice accezione: come presidio significativo e in quanto generativo di altri diritti. Inoltre è necessario che vengano attivate politiche di contrasto alla precarietà. Precarietà che nei comparti della conoscenza, oltre all'impatto violento sulle biografie dei soggetti, determina anche una mortificazione della qualità complessiva dei sistemi formativi e di istruzione e un deficit di democrazia. E' importante ricordare che le lavoratrici e i lavoratori 11 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 precari costituiscono quasi la metà dei lavoratori delle scuole, delle università, degli enti di ricerca pubblici e privati. Le proposte Per quanto attiene al mandato rivolto al nostro gruppo di lavoro, sosteniamo la necessità di approntare politiche universalistiche di welfare che garantiscano la continuità di reddito, diritti e tutele anche a tutte e tutti coloro che oggi ne sono esclusi. Ciò significa: estendere le misure di sostegno al reddito (Aspi) anche a coloro che oggi ne sono esclusi (assegnisti di ricerca, docenti a contratto, cococo, cocopro: tutte le lavoratrici e i lavoratori parasubordinati) e abbassare i requisiti di accesso in termini di anzianità contributiva; estendere la tutela della malattia per le lavoratrici e i lavoratori precari equiparandone l'entità e la possibilità di fruizione a quella dei lavoratori stabili; istituire il diritto all'indennità di maternità universale per tutte coloro che da precarie o senza lavoro non possono accedere alla tutela della maternità prevista per le lavoratrici stabili; estendere il congedo per paternità obbligatorio anche per i lavoratori non subordinati; garantire l’accesso ai diritti sindacali (elettorato attivo e passivo all'elezione delle RSU, sciopero, assemblea, distacchi); istituire un reddito di base contro la dispersione delle competenze e come liberazione dal ricatto, rivolto a coloro che non hanno anzianità lavorativa o non rispettano i requisiti di accesso per la fruizione degli ammortizzatori sociali; Quanto detto non può prescindere da un contesto di riferimento unitario a livello nazionale. In tale percorso diviene fondamentale una legge quadro sul diritto allo studio e la definizione dei LEP, che oltre a rappresentare per le regioni standard qualitativi elevati cui adeguarsi, devono assicurare la tenuta nazionale del sistema, garantendo equità su tutto il territorio nazionale, anche con le necessarie misure di compensazione tra territori. In uno sfondo di federalismo fiscale, la redistribuzione delle risorse costituisce anche uno strumento strategico di compensazione fondamentale. 12 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 2. Le proposte - le tematiche e il territorio La premessa Nella crisi che attraversiamo si intrecciano dimensioni diverse rispetto alle quali la conoscenza si pone come crocevia. Crisi economica e occupazionale, crisi del modello di sviluppo e di consumi, crisi democratica possono trovare risposta e alternativa a partire dalla centralità della conoscenza, dalla generalizzazione della possibilità di accedervi e dalla sua capacità di fondare e orientare i processi di sviluppo economico e di cambiamento sociale. Per decostruire una visione neutrale e tecnicistica del processo della conoscenza diviene fondamentale costruirvi percorsi di democrazia e di cittadinanza effettiva. A questo proposito i temi dell'accesso, della democrazia e della qualità complessiva dei sistemi di istruzione e formazione assumono particolare rilievo. Il forum territoriale Nel quadro di questa premessa, ci sembra opportuno predisporre un intervento sul territorio che non abbia carattere “localistico”, ma sia individuato per la significatività delle esperienze, delle risorse e dei bisogni che può esprimere. La crisi e le politiche di austerity che l'hanno accompagnata precipitano nelle biografie dei soggetti: amplificandone le domande e mettendo in luce l'assenza del welfare pubblico che scarica su famiglie sempre più affaticate compiti di sostegno e cura; ma, in alcuni casi produce anche esperimenti di mutualismo, avanzamenti normativi e dunque nuova ricchezza sociale. In questa prospettiva, pensiamo ad un'iniziativa diversa dal classico “convegno”di esperti, quanto piuttosto a creare uno “spazio di parola e di reciproco ascolto ”, pubblico e aperto a diversi soggetti/testimoni che indaghi i volti e i vissuti di soggetti e generazioni diverse, con il compito di raccontare una condizione, presentare un'esperienza e aprire ad una proposta politica. Possono essere interessanti al riguardo anche esperienze di autoorganizzazione, più o meno formalizzate portatrici di un'elaborazione, di una criticità, di percorsi in certa misura generalizzabili. Contesto e temi Due, essenzialmente, gli elementi di cornice unificante che ci sembrano poter costituire un contenitore per la pluralità dei soggetti e dei percorsi a cui dare spazio di parola/azione: a) il “diritto all'accesso ai diritti”, comunque questi siano declinati; b) la forte riproposizione del welfare pubblico, in termini di proposta indirizzata ai decisori politici, in alternativa alle tante forme di “welfare domestico/familiare” che in questi anni hanno dovuto sopperire alle manchevolezze o assenze del pubblico. Si sono ipotizzati alcuni nuclei tematici che possano rendere leggibile il tema generale del gruppo, in modo molto concreto e significativo rispetto al territorio. Tra questi, esemplificando, citiamo: a) a) Diritto allo studio per studentesse e studenti delle scuola e dell'università. Esperienze di reddito di formazione. b) b) Lavoro precario nella scuola e nell'università e sostegno al reddito nelle fasi di non lavoro. Reddito minimo garantito. 13 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 c) c) Carenze dei servizi alla scuola dell'infanzia e ricaduta sulle famiglie d) d) Politiche d'integrazione scolastica rivolte a fasce sociali portatrici di specifici bisogni (culture altre, disabilità, svantaggio socioculturale) Nell'immaginare l'iniziativa sotto il profilo più strettamente operativo, si è pensato all'individuazione di una piazza materiale, per le possibilità di apertura e di interazione che offre, eventualmente prevedendo forme e modalità comunicative miste (linguaggi anche visivi, performance, materiali espositivi...) Tempi e luogo Alla luce di quanto appena osservato, ci sembra infine che sia più adatto un contesto decisamente metropolitano (sono in campo varie ipotesi di città). 14 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Gruppo 2 “Conoscenza: tempi, luoghi e relazioni per l’apprendimento permanente” 15 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 1. Le Tematiche discusse Premessa Se la conoscenza deve essere il fondamento della società umana, se vogliamo costruire una società della conoscenza che abbia come finalità il ben-essere degli individui, bisogna educare il cittadino ad acquisire conoscenza per tutto il corso della vita. E’ necessario allora suscitare una campagna di sensibilizzazione nei riguardi dei cittadini e dei governi - centrale e territoriali - che ponga al centro dell’attenzione il bisogno dell’educazione con l’obiettivo di realizzare un sistema: il sistema dell’apprendimento permanente. Ma qual è la situazione nel nostro Paese? In Italia è ancora dominante il concetto che propone un modello di apprendimento che si attua per fasi cronologicamente lineari e staccate fra loro: prima si va a scuola e si apprende, poi si entra nel mondo del lavoro ci si forma e si fa, infine si abbandona la vita attiva ci si riposa e ci si ricrea. Per cui abbiamo in fasi successive e compartimentali: l’istruzione, la formazione professionale, l’educazione degli adulti non formale (che si realizza al di fuori dei sistemi di istruzione formale e riguarda l’acquisizione di conoscenze, capacità e competenze in una prospettiva personale, culturale, civica, sociale) come moduli differenti, scadenzati nel tempo e separati concettualmente. In una società, come l’attuale, in rapido e profondo cambiamento tecnologico, economico e sociale, il deperimento e l’inadeguatezza delle conoscenze acquisite è particolarmente rapido. E quindi l’Italia si presenta come un paese con forti rischi di dealfabetizzazione o analfabetismo di ritorno. Il quadro di riferimento I dati sono preoccupanti: nel 2007, il 48% della popolazione italiana tra i 25 e 64 anni ha conseguito al massimo la licenza media , contro una media UE del 29%. Altre indagini ci dicono che nel nostro Paese residua una percentuale altissima ( circa il 35%) di popolazione che vive in situazione di sostanziale illetteratismo, rispetto a una media del 1015% dei Paesi più avanzati. A questa parte di popolazione a rischio bisogna aggiungere un 30% di adulti con fragili competenze esposte a rapida obsolescenza. In sintesi, solo un 35% di italiani possiede un adeguato livello di formazione culturale, contro il 50-70% dei Paesi più avanzati. Nel programma Europa 2020 viene fissato pari al 15% il benchmark riferito alla partecipazione della popolazione adulta ad attività di apprendimento permanente. Nel 2009 la media europea è stata pari al 9,3%. A livello di singolo paese, il quadro è molto diversificato: in Danimarca si arriva ad un 30% di adulti che hanno partecipato ad un’attività di istruzione o formazione. In una posizione mediana si colloca la Spagna, con valori pari a 10,4%, leggermente superiori alla media UE; più indietro il Portogallo con il 6,5%. E l’Italia è al 6%. Questi sono i dati di cui bisognerebbe tener conto quando si parla di prospettive di crescita del nostro Paese. Sono dati allarmanti, si tratta di milioni di persone – tra le quali molti adulti e anziani – che hanno gruzzoli di sapere troppo piccoli per comprendere e vivere appieno in una società sempre più complicata, spesso con competenze insufficienti anche per ritornare ad apprendere, con ricadute sociali, culturali, economiche, politiche particolarmente gravi. Una legge per l’apprendimento permanente può quindi costituire la premessa utile per aprire una politica di interventi mirati che consentano di rileggere i limiti, le contraddizioni e la stessa struttura dell’apparato dell’istruzione e della formazione in Italia operando di conseguenza in un’ottica di sistema. La legge 92/2012 in materia di riforma del mercato del lavoro, varata in questi ultimi mesi, ha il merito di indicare all'art. 4 comma 51 e segg. le politiche nazionali nell'ambito dell'apprendimento permanente, andando con ciò a colmare un vuoto legislativo che nel nostro Paese non era mai stato risolto. Il comma 51, in particolare, propone una definizione di apprendimento permanente già ampiamente condivisa a livello europeo, che mette al centro, non più le istituzioni, ma il cittadino, definendo l’apprendimento permanente "qualsiasi attività intrapresa dalle persone in 16 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale." Lo stesso comma stabilisce che le politiche per l'apprendimento permanente sono determinate a livello nazionale con intesa in sede di Conferenza Unificata, su proposta dei Ministeri interessati (MIUR, MLPS), sentite le Parti sociali, a partire da tre elementi base: l’individuazione e il riconoscimento del patrimonio culturale e professionale comunque accumulato dai cittadini e dai lavoratori nella loro storia personale e professionale e la relativa documentazione attraverso la realizzazione di una dorsale informativa unica mediante l'interoperabilità delle banche dati centrali e territoriali. Individuazione, riconoscimento, cittadini, documentazione, dorsale informativa unica, queste le parole chiave contenute nel comma 51, oggetto di intesa in Conferenza Unificata con la consultazione delle Parti sociali. La legge 92/2012, indicando nella Conferenza Unificata la sede dell’intesa per le politiche dell’apprendimento permanente, offre dunque alle Regioni l’opportunità di contribuire a delineare le politiche nazionali ed a realizzare politiche a livello regionale sintoniche e/o specifiche a secondo delle necessità, là dove invece, fino ad oggi, le Regioni si sono mosse, quando si sono mosse, a livello territoriale adottando provvedimenti normativi frammentari e comunque non omogenei fra regione e regione, condizionati più dall’opportunità finanziaria offerta dal Fondo Sociale Europeo che da un’analisi corretta dei bisogni. Al comma 55, dello stessa legge viene stabilito che il Governo, sempre con intesa in sede di Conferenza Unificata, sentite le Parti sociali, definisce i criteri generali e le priorità per la promozione e il sostegno alla realizzazione delle reti territoriali. Viene indicato che sono soggetti delle reti l'insieme dei servizi di istruzione, formazione e lavoro, organicamente collegati alle strategie per la crescita economica, l’accesso al lavoro dei giovani, la riforma del welfare, l'invecchiamento attivo, l’esercizio della cittadinanza attiva, anche degli immigrati, e si individuano come prioritarie le seguenti tre azioni: supporto alla costruzione dei percorsi di apprendimento delle persone, siano essi di apprendimento formale, non formale e informale; riconoscimento dei crediti formativi comunque acquisiti dalle persone; fruizione dei servizi di orientamento lungo tutto l’arco della vita. I temi Apprendimento permanente e orientamento vengono quindi a rappresentare i due processi che integrandosi, costituiscono la condizione e la premessa per l'esercizio del diritto, di tutti e di ciascuno, di divenire artefici del proprio destino educativo, culturale e professionale, per tutto l’arco della vita. Per il nostro Paese l’assunzione di questa prospettiva rappresenta una rivoluzione culturale, un'opportunità che va quindi colta immediatamente, ponendosi da subito l'obiettivo di come affrontare le criticità che si frappongono all’attuazione della legge. Insomma, per costruire politiche regionali risolutive dei bisogni e coerenti con il quadro nazionale, che viene a costituire la cornice entro la quale le politiche regionali si devono muovere, occorre risolvere alcuni temi critici in modo che si possa effettivamente realizzare il reale diritto, di tutti, all’apprendimento permanente. E il procedimento più corretto per cercare la soluzione è quello di aprire un confronto tra i soggetti indicati dalla legge come protagonisti (Ministeri, Regioni, Parti sociali) e gli operatori dell’apprendimento che rientrano nelle Reti territoriali. I temi critici da affrontare sono: - La dorsale informativa: come si realizza l'interoperabilità delle Banche Dati, indispensabile per poter ricostruire il patrimonio culturale e professionale dei cittadini. - Il libretto formativo: è uno strumento che richiede di essere ampliato in modo da poter comprendere “qualsiasi attività intrapresa dalle persone in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita”. - La certificazione delle competenze, con particolare riferimento all’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali. - Le reti territoriali: quali sono i soggetti delle reti territoriali. Oltre alle scuole e oltre ai centri di formazione professionale, la legge parla di imprese, università, camere di commercioindustria-artigianato-agricoltura e dell’osservatorio sulla migrazione; ma nell’esperienza delle regioni, ci sono anche le agenzie formative accreditate e non accreditate, quindi 17 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 - - - l’associazionismo culturale e sociale, l’offerta formativa comunale per adulti, le infrastrutture culturali (biblioteche, musei, teatri, ...), i centri per l'impiego, ecc. Il ricorso alle reti territoriali comporta allora come precondizione una riflessione sui soggetti della rete: oltre ai soggetti citati nella Legge, quali caratteristiche devono avere gli organismi che fanno formazione per potere entrare a fare parte della rete? Le caratteristiche dei soggetti che operano nell’ambito dell’apprendimento formale sono ormai definite e sperimentate in tutte le regioni oltre che a livello nazionale, ma i soggetti del non formale? A questo proposito è utile ricordare che esistono, a livello regionale, provinciale e anche locale, utili esperienze di definizione di standard qualitativi dei soggetti che operano nell’ambito dell’apprendimento non formale, di cui è bene che il livello nazionale tenga conto nel definirne gli eventuali parametri (vedi il sistema di certificazione Auser). La governance, ovvero i diversi livelli di responsabilità nell’attuazione delle politiche nazionali, regionali e locali. La qualità dell’offerta: devono essere stabiliti dei criteri che non ingessino l'offerta, ma che ne garantiscano la qualità. A livello regionale e provinciale ci sono già molte esperienze in questo senso, sia in ambito educativo e culturale che in ambito sociale (albi delle agenzie formative del non formale, albi del volontariato, ecc.). La visibilità delle opportunità e la chiarezza degli sbocchi. La regia: emerge la necessità di individuare “una regia” che tenga insieme tutte le variabili dell’apprendimento permanente, integrandole con l’orientamento lungo tutto l’arco della vita. Apprendimento permanente e orientamento lungo tutto l’arco della vita sono attività altamente interconnesse e devono poter essere governate da un’unica regia. Il ruolo della scuola pubblica: la valorizzazione e la realizzazione dell’apprendimento lungo tutta la vita richiedono una riconsiderazione della scuola pubblica che diventa soggetto di istruzione non più cronologicamente collocato e limitato ma centrale al processo formativo per assicurare ad ogni individuo conoscenze e competenze qualificate. Sono invece da considerare punti acquisiti le seguenti definizioni: a) apprendimento permanente: qualsiasi attività intrapresa dalle persone in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale. b) Apprendimento formale quello che si attua nel sistema di istruzione e formazione e nelle università' e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica o diploma professionale, conseguiti anche in apprendistato a norma del testo unico di cui al decreto legislativo 14 settembre 2011 n. 167, o di una certificazione riconosciuta; - apprendimento non formale quello caratterizzato da una scelta intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi sopra in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese; - apprendimento informale quello che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività' nelle situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell'ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero. c) competenza certificabile come insieme strutturato di conoscenze e di abilità', acquisite nei contesti di cui ai commi da 51 a 54 della legge 92/2012 riconoscibili anche come crediti formativi, previa apposita procedura di validazione nel caso degli apprendimenti non formali e informali secondo quanto previsto dai commi da 58 a 61 della medesima legge. La certificazione delle competenze acquisite nei contesti formali, non formali ed informali è un atto pubblico finalizzato a garantire la trasparenza e il riconoscimento degli apprendimenti, in coerenza con gli indirizzi fissati dall'Unione europea. La certificazione conduce al rilascio di un certificato, un diploma o un titolo che documenta formalmente l'accertamento e la convalida effettuati da un ente pubblico o da un soggetto accreditato o autorizzato. Le procedure di certificazione sono ispirate a criteri di semplificazione, tracciabilità e accessibilità della documentazione e dei servizi, soprattutto attraverso la dorsale informativa unica di cui al comma 51, nel rispetto delle norme di accesso agli atti amministrativi e di tutela della privacy. 18 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Le proposte E riconosciute le seguenti priorità: a) l’individuazione e il riconoscimento del patrimonio culturale e professionale comunque accumulato dai cittadini e dai lavoratori nella loro storia personale e professionale è documentato attraverso la piena realizzazione di una dorsale informativa unica mediante l'interoperabilità delle banche dati centrali e territoriali esistenti. Il libretto formativo rappresenta lo strumento di documentazione del patrimonio culturale e professionale comunque accumulato. b) il riconoscimento di crediti formativi e la certificazione degli apprendimenti comunque acquisiti, attraverso il processo di certificazione che si realizza attraverso le seguenti fasi: - identificazione, fase finalizzata a individuare e a mettere in trasparenza la competenza della persona riconducibile ad uno standard certificato; - accertamento/valutazione, fase relativa alla verifica del possesso delle competenze secondo criteri ed indicatori conformi a standard predefiniti; - certificazione, fase conclusiva del processo che consiste nel rilascio di documenti standardizzati che attestano, sulla base di regole definite le competenze accertate/valutate. - c) la fruizione di servizi di orientamento lungo tutto il corso della vita secondo i principi e le modalità previsti nell’Accordo tra Ministero dell’Istruzione, Ministero del Lavoro e le Regioni. - d) la promozione e il sostegno alla realizzazione di reti territoriali. Il lavoro da fare è allora quello per un verso di aprire un confronto con il Governo, coinvolgendo la Conferenza delle Regioni e le Parti sociali, per superare i punti critici e rendere operativo il sistema con l’attuazione corretta delle formulazioni normative espresse dalla Legge e dai Decreti legislativi che ne curano l’applicabilità e per l’altro di promuovere nei cittadini la consapevolezza che l’apprendimento permanente deve essere il fondamento della società e quindi devono pretenderlo e dedicarcisi. 19 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 2. Le proposte - le tematiche e il territorio Tema Il sistema dell'apprendimento permanente: la centralità dell’apprendimento pubblico, il riconoscimento e la validazione dell’apprendimento non formale e informale. Da approfondire nei tre aspetti: A. soggetti, reti, governance B. qualità, orientamento, certificazione C. risorse Finalità Promozione e diffusione dall'apprendimento permanente attraverso la costruzione di un sistema nazionale ad articolazione territoriale che, partendo dal ruolo centrale della scuola pubblica, comprenda e riconosca l'importanza dall'apprendimento per tutto l'arco della vita: dal l'istruzione alla formazione al lavoro, dall'educazione (formale, non formale, informale) per la cittadinanza all'invecchiamento attivo, dalla tutela dell'ambiente alla difesa della salute e al patrimonio culturale. Luogo Da individuare nel corso del Forum sulla base delle esperienze realizzate sui territori tenendo conto delle buone pratiche come esempi propedeutici alla costruzione del sistema (Ctp e Corsi serali, Poli tecnico-professionali, Distretti, Certificazioni di qualità, ....). Ipotesi: Veneto Tempi Autunno, per sollecitare l'attuazione degli articoli di legge che riguardano l'apprendimento permanente. Organizzazione Coinvolgimento delle articolazioni territoriali delle organizzazioni che fanno parte degli Stati Generali della Conoscenza e valorizzazione delle esperienze locali, anche se l'evento deve mantenere la sua dimensione ed i suoi obiettivi nazionali. 20 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Gruppo 3 “Conoscenza: modalità, metodologie, processi” 21 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 1. Le Tematiche discusse L’investimento nella conoscenza Il mondo della conoscenza nel nostro Paese negli ultimi tempi è stato trascurato e, spesso, bistrattato. I recenti provvedimenti del governo hanno ulteriormente mortificato molti settori di tale mondo, colpendo in maniera pesante la scuola e l’università. Le prospettive e le proposte di sviluppo in relazione alla conoscenza che i settori della nostra comunità civile, gli addetti ai lavori e persino l’Unione Europea hanno avanzato, in più modi e in tempi diversi, non solo non sono state neppure ascoltate e, quindi, sono state disattese, ma non potranno in tempi brevi né essere prese in considerazione né, tantomeno, essere realizzate, a causa della prolungata disattenzione della politica nei confronti del mondo della conoscenza, a meno che non ci sia un’immediata inversione di tendenza e la conseguente previsione di un serio piano di investimenti ad esso destinati. È necessario, quindi, riprendere concretamente un’idea o meglio un appello che ci viene dall’Unione Europea circa un ventennio fa, quello cioè di puntare sul “capitale umano, sulle intelligenze”, la risorsa principale dell’Europa (cfr. Libro Bianco di Delors “Crescita, competitività ed occupazione” del 1993). E questo non solo per aumentare competitività e occupazione, ma soprattutto per promuovere coesione e sviluppo. Bisogna convincersi che oggi o l’Italia per il futuro investe nella conoscenza o non ci sarà futuro per un’Italia coesa, democratica ed emancipata. Un progetto per la conoscenza La logica che ha attraversato i provvedimenti e gli interventi sul mondo della conoscenza è ormai da tempo quella del risparmio economico. È certamente accettabile e anche responsabile pensare che la politica e il buon governo debba “eliminare sprechi e inefficienze, garantire il controllo dei conti pubblici, liberare risorse da utilizzare per interventi di sviluppo, ridare efficienza al settore pubblico”, ma è impensabile che tutti i risparmi si debbano fare sulla scuola, l’università e sulla conoscenza e tutto lo sviluppo sia altrove. È necessario, al contrario, finalmente cominciare a pensare che il cambiamento, l’innovazione, lo sviluppo passino dalla promozione e il sostegno al mondo della conoscenza. Occorre, perciò, abbandonare la logica degli interventi estemporanei e improvvisati. È necessario pensare a costruire un progetto, unico, coerente, per l’intero mondo della conoscenza. Un progetto che tenga conto della qualità e della centralità del ruolo dei contesti formali quali la scuola, l’università e la ricerca. Un progetto che dia valore agli apprendimenti, nei contesti non formali, come a quelli informali. Un progetto che coinvolga associazioni e movimenti, che direttamente e indirettamente lavorano per lo sviluppo della conoscenza. Un progetto serio, concreto, lungimirante, che promuova sviluppo e democrazia, ma che soprattutto ridia speranza. Il cambiamento del metodo Un progetto sulla conoscenza richiede l’abbandono di vecchie logiche, ma richiede anche l’adozione di nuovi metodi. Fin ora tutto ciò che è stato deciso è sopraggiunto dall’alto, dalle stanze del palazzo. Chi quotidianamente nel mondo della conoscenza ci lavora, chi con sacrificio si impegna per le generazioni future tra i banchi della scuola o dell’università, chi con competenza e dedizione si spende nel sociale, chi sostiene nei vari movimenti, associazioni o gruppi il mondo della conoscenza, chi riceve formazione, educazione, istruzione ad ogni età,… o non è stato mai interpellato direttamente o, quando ciò è accaduto, è stato nella quasi totalità dei casi inascoltato. È necessario, quindi, cambiare metodo. Chi decide non può farlo da solo, ha bisogno di ascoltare la base, i cittadini. Ascoltarli, però, non passivamente, senza che ci siano effetti, conseguenze. L’ascolto deve essere attivo, significativo, deve scaturire dalla convinzione che senza il coinvolgimento degli operatori e dei fruitori della conoscenza non può esserci decisione “politica”, intesa come decisione “del popolo”, ma ci sarà solo decisione di “palazzo”. 22 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Il primo ascolto deve riguardare due aspetti fondamentali per lo sviluppo del progetto: − la definizione del profilo del professionista della conoscenza; − la qualità dei sistemi della conoscenza e il miglioramento delle condizioni di esercizio del professionista, con particolare riguardo ai tempi, alle strutture, agli strumenti e ai nuovi scenari della storia attuale, tra cui più di tutti le nuove tecnologie e l’impegno per la cittadinanza partecipata. E questo sarà il primo passo verso una conoscenza veramente “democratica”. Gli obiettivi e i contenuti del progetto L’elaborazione di un progetto, unico e coerente, e il cambiamento di metodo, devono puntare al conseguimento di obiettivi chiari e concreti e la ridefinizione di processi per integrare i settori del mondo della conoscenza. Sarebbe facile proporre ricette, ma non sarebbe coerente con quanto fin qui detto. Alcune questioni, però, sembrano talmente evidenti e necessarie che non è possibile non richiamarle: − la scuola e l’università del futuro devono garantire istruzione e alta formazione di qualità, inclusive, pubbliche e aperte, secondo un approccio di sinergia tra didattica e ricerca; − Qualsiasi progetto sulla conoscenza dovrà necessariamente prevedere l’interazione dei contesti formali, non formali e informali, e il contributo delle associazioni e dei movimenti, senza perdere di vista la centralità dell’istruzione pubblica. Queste sono due aspetti imprescindibili. In merito ai contenuti e agli aspetti particolari, il gruppo ha elaborato una serie di proposte concrete che vengono offerte di seguito per tracciare una prima mappa di quelle che potranno essere ambiti e settori su cui intervenire e per la definizione di priorità a cui mettere mano. Se un giorno verrà mai adottato il metodo da noi proposto esse potranno costituire parole chiave ovvero semplici parole di conoscenza a partire dalle quali avviare il dialogo. Le parole chiave ovvero parole di conoscenza FINALITA' e CONTENUTI − Socialità-Criticità − Cittadinanza/e − Competenze di cittadinanza − Etica della responsabilità e della cura, Etica pubblica − Memoria-e-futuro − Motivazione − Conoscenze flessibili − Curricolo per competenze − Educazione non formale e territorio − Scuole e Università aperte − Qualità METODO e STRUMENTI − Cooperative learning − Apprendistato cognitivo − Ricerca-azione − Relazione educativa − Rete delle conoscenze − Nuove tecnologie − Nativi digitali CONDIZIONI e CONTESTO − Ambiente di apprendimento − Continuità educativa − Professione − Formazione degli insegnanti − Valutazione formativa 23 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 2. Le proposte - le tematiche e il territorio Tematica La tematica prescelta, all’interno dell’ambito più generale di cui il gruppo si interessa, riguarda il rinnovamento o la rifondazione di modalità ,metodologie e processi nella scuola e nell’università. Tale tematica potrebbe avere la seguente “etichetta” “… per un nuovo Progetto di scuola”. In pratica il gruppo ha inteso focalizzare l’attenzione sul fatto che la scuola e l’università da tempo sono oggetto di tagli e di riduzioni e più in generale di assoluta disattenzione da parte dell’opinione pubblica e dei decisori politici. Prevedere un nuovo Progetto per la scuola significa, dunque, riportare la scuola, l’istruzione, l’educazione in generale al suo ruolo primario e cominciare a ridefinire un’idea di scuola per la cittadinanza, rintracciando nuove risorse, prevedendo nuovi obiettivi, pensando a nuovi metodi. Luogo Un nuovo Progetto di scuola può significativamente essere pensato solo dove la scuola è lasciata a se stessa, dove il suo ruolo è fondamentale per la cittadinanza, ma anche per la legalità, per l’affermazione dei valori della Costituzione e dei valori universali, patrimonio naturale dell’uomo, per il rispetto della persona e della sua unicità,… Per questo è stato proposto di realizzare il forum locale a Napoli, nella piazza principale di Scampia, tristemente famosa per il degrado culturale e sociale, dove la scuola è in prima linea a lottare per non far soccombere la speranza e, per questo, deve continuamente rinnovarsi, ripensarsi, riprogettarsi, rifondarsi. Tempi La manifestazione dovrebbe prevedere il coinvolgimento, anzi la mobilitazione, della cittadinanza, in piazza, e per questo dovrebbe realizzarsi durante il periodo primaverile, quindi aprile maggio 2014. Organizzazione Il gruppo, consapevole della complessità dell’impegno, ha comunque pensato di organizzare l’evento non secondo i canoni classici del forum, ma come una grande manifestazione, colorata, partecipata da tanti, bambini, giovani, adulti, casalinghe e professionisti, studenti e lavoratori,… tutti insieme per chiedere Un nuovo progetto di scuola. La manifestazione, però, dovrà essere preceduta da una serie di eventi, di minore portata, ma significativi per definire il Progetto. In particolare il gruppo ha individuato le seguenti tappe intermedie: − Settembre: incontro con i responsabili locali delle associazioni coinvolte per la pianificazione delle attività; − tra ottobre e marzo: Attività di coinvolgimento della base delle associazioni e dei cittadini in genere in più città: Milano, Torino, Firenze, Bari, Palermo,… Si tratta di organizzare incontri, anche Forum nella maniera classica, in cui la Base, la gente comune, quelli che hanno a cuore la scuola,… formulano le loro proposte per il Progetto di scuola. L’organizzazione degli incontri è a carico di un’associazione per una città (Torino: CIDI; MCE; Firenze;…). − Aprile: Incontro dei responsabili per tirare le somme e formulare il Progetto da proporre nella manifestazione a Scampia. La discussione sul nuovo Progetto dovrà essere possibile anche all’interno di uno spazio web (un blog, ad esempio) sul sito degli SGdC. 24 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Gruppo 4 “Conoscenza, sviluppo, lavoro” 25 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 1. Le Tematiche discusse I nessi Il Gruppo 4 ha elaborato due proposte finalizzate a creare occupazione qualificata, in particolare giovanile, attraverso lo sviluppo della conoscenza. Le proposte si basano sui seguenti nessi: 1. se aumentano gli investimenti in formazione e ricerca e se si promuovono reti stabili di interazione tra filiere della formazione e della ricerca e filiere produttive, allora aumenta la capacità del nostro sistema produttivo di crescere puntando su qualità e innovazione e aumenta la domanda di lavoro qualificato; 2. se si promuovono piani di edilizia scolastica (sicurezza e risparmio energetico), di risanamento, bonifica,di messa in sicurezza del territorio, di promozione della green economy e di valorizzazione dei beni culturali e se le istituzioni della conoscenza formano i profili professionali e le competenze coerenti, allora si creano posti di lavoro qualificati per i giovani e si indirizza il paese verso un nuovo modello di sviluppo. Promuovere l’interazione tra i sistemi della formazione Gli interventi per promuovere l'interazione tra sistemi della formazione e della ricerca e sistema produttivo prevedono i seguenti criteri di realizzazione: - promuovere contemporaneamente politiche formative per l'innalzamento e la qualificazione delle competenze dei lavoratori e politiche industriali per lo sviluppo della conoscenza applicata alla produzione e alla riorganizzazione del processo produttivo; - centralità dell'investimento pubblico nella ricerca di base applicata e nella ostruzione di un sistema che spinga i privati ad aumentare i loro scarsi investimenti; - utilizzo della leva fiscale (es. credito di imposta) finalizzata a incentivare chi inizia una nuova attività di ricerca; - realizzazione di una regia unica, una sorta di cervello strategico per l'innovazione che superi tutte le distinzioni tra i ministeri e permetta di governare anche la spesa regionale; - promozione dei Poli tecnico-professionali come “contenitori” territoriali stabili e specializzati dell’intera filiera formativa per il lavoro, dalla formazione iniziale alla formazione continua, e della ricerca applicata finalizzati a integrare risorse e soggetti dell’offerta formativa e di ricerca in relazione a piani di sviluppo territoriali e/o settoriali. I piani per l’edilizia scolastica I piani di edilizia scolastica (sicurezza e risparmio energetico), di risanamento, bonifica, di messa in sicurezza del territorio, di promozione della green economy e di valorizzazione dei beni culturali prevedono i seguenti criteri di realizzazione: - gli interventi di riqualificazione del l'edilizia scolastica sono prioritariamente realizzati nelle aree a maggiore rischio di dispersione scolastica; - i progetti devono definire i contenuti e le risorse necessarie, dotarsi di governance e modalità di valutazione e devono interagire con le istituzioni della conoscenza per acquisire e formare le competenze e saperi necessari; - occorre preparare nuove competenze e professionalità e riqualificare figure professionali che operano in settori e comparti tradizionali del sistema produttivo 26 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 - interessati a processi di riconversioni "verdi" o a più alto livello tecnologico e culturale; lo sviluppo della green economy e dell'industria culturale si basa anche sul profondo cambiamento degli stili di vita e di consumo per la formazione dei quali la scuola gioca un ruolo determinante per accompagnare e sostenere l'innovazione economica promuovendo il cambiamento anche a livello culturale e sociale attraverso lo sviluppo di processi di informazione/formazione ecologica e della domanda di cultura. Investire nella formazione Le proposte presentate e, più in generale, una strategia di valorizzazione del lavoro, sviluppo dell'occupazione e promozione dell'innovazione esige una forte crescita della formazione continua dei lavoratori e interventi specifici per l'innalzamento dei livelli di istruzione della popolazione attiva, utilizzando a questo fine modelli formativi innovativi basati sull'integrazione, la certificazione delle competenze, il riconoscimento dei crediti formativi, la personalizzazione e l'organizzazione modulare dei percorsi. Inoltre è probabilmente possibile calcolare ( vedi studi di Bankitalia) il ritorno nel medio e lungo termine degli investimenti pubblici in conoscenza in termini di maggiori entrate fiscali derivanti dalla crescita economica e di minore spesa sociale e sanitaria. 27 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 2. Le proposte - le tematiche e il territorio La premessa Il deficit formativo che ci distanzia dalla media UE e OCSE (più cittadini con solo la licenza media, più dispersione, meno diplomati e laureati, meno adulti in formazione) e il deficit di ricerca (meno investimenti pubblici e soprattutto meno investimenti privati) rappresentano uno dei principali limiti strutturali che frenano la crescita. I gap di performance del sistema formativo italiano e di investimenti in formazione e ricerca che separano l’Italia dagli altri paesi sviluppati sono alimentati da una scarsa domanda di conoscenze e competenze proveniente dal sistema produttivo (prevalenza delle piccole imprese e delle specializzazioni produttive tradizionali). Il circolo vizioso tra domanda e offerta di formazione, i tagli e la crisi economica stanno ulteriormente indebolendo la spinta inclusiva del nostro sistema formativo: la dispersione rimane alta, gli adulti in formazione non aumentano, diminuiscono le iscrizioni all’università. Fermo restando il valore in sé dell'investimento nella Conoscenza ai fini dell’esercizio della cittadinanza attiva, anche a prescindere dallo sviluppo produttivo, al fine di evitare che il declino economico e sociale del paese diventi irreversibile occorrono interventi immediati per rimettere in moto la crescita dell'economia promuovere un nuovo modello di sviluppo basati sulla conoscenza, l'innovazione, la sostenibilità e la riconversione ecologica. Per queste ragioni, oltre a politiche dirette a innalzare i livelli di istruzione e di competenza di chi lavora e di chi deve inserirsi nel mercato del lavoro, sono urgenti scelte di politica economica e industriale dirette a riattivare il motore della crescita lungo linee di sviluppo caratterizzate da qualità e innovazione. Fra queste riteniamo siano utili immediati interventi per realizzare un piano nazionale di edilizia scolastica e per sviluppare e potenziare l'interazione tra sistemi della conoscenza e sistema produttivo. a) Piano nazionale di edilizia scolastica: le scuole come nuova architettura della conoscenza La rete delle scuole sul territorio rappresenta un avamposto culturale imprescindibile per lo sviluppo democratico del Paese. Uno dei risultati attesi è rappresentato dal superamento dello stato di emergenza in cui versa attualmente il patrimonio edilizio scolastico e dalla sua trasformazione in una rete di scuole dotate di edifici scolastici rispondenti in ogni territorio a requisiti essenziali di qualità, efficienza e sostenibilità ambientale. Si tratta quindi di definire un piano pluriennale finalizzato a mettere in sicurezza le scuole, alla riqualificazione funzionale e al rinnovo del patrimonio edilizia di scolastica. Ogni edificio deve rispondere infatti ai nuovi bisogni educativi, sociali e ambientali in modo da favorire la flessibilità e l'individualizzazione dei modelli di organizzazione didattica e da permettere l'apertura della scuola tutto il giorno per attività culturali extra-scolastiche rivolte agli studenti e agli adulti, ivi comprese l’utilizzo delle infrastrutture tecnologiche e l’accesso alle risorse librarie (anche digitali) pubbliche. Gli interventi di edilizia scolastica devono essere parte di più ampi processi di trasformazione urbana, in modo da promuovere l'integrazione delle scuole come centri polifunzionali nel e del territorio capaci di promozione e interazione culturale. Partendo da una situazione dalla situazione di emergenza descritta dal XIII Rapporto di Legambiente “Ecosistema Scuola”, si tratta di indicare le priorità degli interventi: 28 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 - sicurezza: manutenzioni urgenti, certificazioni, rischio sismico e idrogeologico, inquinamenti; - riqualificazione (ristrutturazioni e rinnovi): vetustà edifici, risparmio energetico, flessibilità spazi interni, laboratori, palestre, giardini … . A questo fine occorre riattivare e completare l'Anagrafe dell'edilizia scolastica e di istituire un Fondo Unico Nazionale che unifichi tutte le risorse nazionali comunque finalizzate all'edilizia scolastica. La realizzazione del Piano Nazionale deve valorizzare pienamente le competenze delle Regioni e degli Enti Locali per l'elaborazione di piani di intervento coerenti con la programmazione dell'offerta formativa e della rete scolastica. Deve essere inoltre prevista la compartecipazione delle risorse nazionali con quelle di Regioni e Enti Locali, l'integrazione delle risorse ordinarie con risorse straordinarie e la fuoriuscita delle spese per l'edilizia scolastica dal patto di stabilità. b) Sviluppare e potenziare l'interazione tra sistemi della conoscenza e sistema produttivo Il vero limite della nostra competitività è la produttività che dipende dal basso valore aggiunto dei nostri prodotti derivante dalla scarsa propensione all'innovazione di una parte consistente delle nostre imprese. Le imprese piccole che rappresentano il 90% del tessuto produttivo italiano incontrano difficoltà a investire in formazione e ricerca e spesso si limitano a sfruttare i vantaggi comparati ereditati da innovazioni del passato o incorporati in un saper fare individuale frutto anch'esso di stratificazioni storiche. Il nostro paese è in declino anche perché manca di una politica industriale che metta al centro l’innovazione fondata su scienza e tecnologia, per la quale occorre un impegno pubblico straordinario che individui precise priorità per una transizione verso una nuova e più avanzate specializzazioni produttive. L'obiettivo è quello di integrare la conoscenza come un valore aggiunto nei processi di produzione economica, immettendone quindi la dimensione qualificativa nei circuiti produttivi. Per questo occorre un aumento della conoscenza applicata alla produzione e alla riorganizzazione del processo produttivo unito a un incremento delle competenze dei lavoratori. La conoscenza può, quindi, intervenire in diverse forme: può infatti costituire sia direttamente l'oggetto della produzione (nel caso della ricerca, di base e applicata, svolta dai soggetti competenti, oppure la produzione immediatamente culturale, dall'entertainement ai servizi), può rappresentare lo scarto significativo dei prodotti materiali, attraverso l'innovazione tecnologica, o può infine rappresentare la qualità del processo organizzativo, sia di quelli particolari, che di quelli di filiera che di quello del sistema tutto. Per un verso quindi è necessario un investimento pubblico considerevole nella ricerca di base e applicata, e nella costruzione di un sistema che spinga ad un analogo investimento i soggetti non pubblici. Nel contempo, con una totale inversione di tendenza rispetto alla direzione degli ultimi anni, è necessaria la costruzione attraverso una formazione di alto livello di un bacino di lavoratori e imprenditori in grado di applicare la dimensione della conoscenza alla propria pratica, in termini di scelte responsabili, di possibilità da esperire e di prospettive di sviluppo. Alle imprese oggi non basta più il saper fare tradizionale. Oggi di fronte a questa drammatica crisi appare ancora più chiaro. Produrre bene a basso costo non è sufficiente, segmenti crescenti del valore stanno a monte e a valle del processo produttivo in senso stretto. Stanno nella ricerca, nello sviluppo, nel marketing strategico, nella logistica, nell'assistenza al cliente, nella capacità di accompagnare il proprio prodotto nel mondo. Compiti che nessuna piccola impresa può fare da sola. 29 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Per questo la costruzione delle reti di imprese è decisiva per poter acquisire know how e quindi investire in conoscenza e innovazione, modificare la specializzazione produttiva concentrandola su beni ad alto valore di conoscenza, sviluppare le innovazioni di processo. Sempre ricordando che non possiamo parlare per tutto il territorio nazionale di sistema produttivo industriale, perché in una parte considerevole dell’Italia non esiste l’industria, ma altre tipologie di produzione, come il turismo o altri tipi di servizi dove la conoscenza rappresenta un valore aggiunto e da incentivare ulteriormente. A questa esigenza rispondono le politiche dell’interazione tra sistemi della formazione e della ricerca e sistema produttivo. Si tratta di valorizzare il ruolo del territorio perché, nell’ambito di una politica industriale nazionale, connetta la domanda di innovazione delle diverse filiere con progetti strategici per il paese nei campi dell'innovazione tecnologica e dello sviluppo. Per questo si deve puntare alla realizzazione di veri e propri ambiti specializzati di interazione dove gli elementi del territorio possano coniugarsi con la capacità di innovazione delle istituzioni universitarie in rete con gli enti di ricerca pubblici e privati e con le filiere dell'apprendimento scolastico e extrascolastico. Non si può infatti puntare solo a una statica interazione tra i sistemi della ricerca e le realtà produttiva, perché il prodotto in poco tempo diventerebbe obsoleto, mentre la produzione necessiterebbe di nuove applicazioni. L’idea è quella della costruzione di un sistema che sappia trasformarsi, grazie alla capacità dei suoi soggetti, in funzione delle diverse condizioni e possibilità, crisi incluse. Forum territoriali Sui temi di questo gruppo c’è l’intenzione e l’impegno di dare vita ad una iniziativa territoriale in un luogo significativo per l’attenzione agli argomenti qui trattati, in una regione del Sud (Puglia e/o Basilicata). 30 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Sommario Presentazione dei materiali .......................................................................................................... 1 Programma .................................................................................................................................... 2 Documento base: Un progetto per la conoscenza ..................................................................... 3 Premessa ....................................................................................................................................................... 4 Il cambiamento del metodo .......................................................................................................................... 5 Gli ambiti e gli obiettivi del progetto............................................................................................................. 5 Primo obiettivo generativo............................................................................................................................ 6 Secondo obiettivo generativo ....................................................................................................................... 7 Terzo obiettivo generativo ............................................................................................................................ 8 Quarto obiettivo generativo .......................................................................................................................... 8 Gruppo 1: “Conoscenza, Costituzione, Diritti e Welfare” ........................................................ 10 1. Le Tematiche discusse ............................................................................................................................. 11 Premessa ................................................................................................................................................. 11 I temi ........................................................................................................................................................ 11 Le proposte .............................................................................................................................................. 12 2. Le proposte .............................................................................................................................................. 13 La premessa ............................................................................................................................................. 13 Il forum territoriale .................................................................................................................................. 13 Contesto e temi ....................................................................................................................................... 13 Tempi e luogo .......................................................................................................................................... 14 Gruppo 2: “Conoscenza: tempi, luoghi e relazioni per l’apprendimento permanente” ......... 15 1. Le Tematiche discusse ............................................................................................................................. 16 Premessa ................................................................................................................................................. 16 Il quadro di riferimento ........................................................................................................................... 16 I temi ........................................................................................................................................................ 17 Le proposte .............................................................................................................................................. 19 2. Le proposte .............................................................................................................................................. 20 Tema ........................................................................................................................................................ 20 Finalità ..................................................................................................................................................... 20 Luogo ....................................................................................................................................................... 20 Tempi ....................................................................................................................................................... 20 Organizzazione ........................................................................................................................................ 20 Gruppo 3: “Conoscenza: modalità, metodologie, processi” ................................................... 21 1. Le Tematiche discusse ............................................................................................................................. 22 L’investimento nella conoscenza ............................................................................................................. 22 Un progetto per la conoscenza................................................................................................................ 22 Il cambiamento del metodo .................................................................................................................... 22 Gli obiettivi e i contenuti del progetto .................................................................................................... 23 Le parole chiave ovvero parole di conoscenza ........................................................................................ 23 2. Le proposte .............................................................................................................................................. 24 Tematica .................................................................................................................................................. 24 Luogo ....................................................................................................................................................... 24 Tempi ....................................................................................................................................................... 24 Organizzazione ........................................................................................................................................ 24 Gruppo 4: “Conoscenza, sviluppo, lavoro” .............................................................................. 25 1. Le Tematiche discusse ............................................................................................................................. 26 I nessi ....................................................................................................................................................... 26 31 Stati generali della conoscenza Secondo forum nazionale – Roma, 1 giugno 2013 Promuovere l’interazione tra i sistemi della formazione ........................................................................ 26 I piani per l’edilizia scolastica .................................................................................................................. 26 Investire nella formazione ....................................................................................................................... 27 2. Le proposte .............................................................................................................................................. 28 La premessa ............................................................................................................................................. 28 a) Piano nazionale di edilizia scolastica: le scuole come nuova architettura della conoscenza.............. 28 b) Sviluppare e potenziare l'interazione tra sistemi della conoscenza e sistema produttivo ................. 29 Forum territoriali ..................................................................................................................................... 30 Sommario .................................................................................................................................... 31 32