PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
CASTELLO ESTENSE DI FERRARA
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Allegato XV Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
“Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81,
in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”
Cristiana Arch. FIORINI
Provincia di Ferrara
cel.: + 39 366 635 9558
e-mail: [email protected]
OGGETTO:
“Lavori di restauro e miglioramento sismico delle Edicole e delle Lanterne delle
Torri del Castello”.
COMMITTENTE:
Provincia di Ferrara
CANTIERE:
Castello Estense di Ferrara
Largo Castello n. 1 - 44121 - FERRARA
REDATTO DA:
Cristiana Arch. FIORINI
DATA :
14 novembre 2013
Il Coordinatore per la Sicurezza
Il Committente
Il Responsabile dei Lavori
(firma)
(firma)
(firma)
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Avvertenze:
«Il presente Piano di Sicurezza e di Coordinamento è redatto dal Coordinatore per la Sicurezza in fase
progettuale (CSP) ai sensi dell’Allegato XV. del D.Lgs. 81/2008 e del D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010,
recante "Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163"».
Codice CUP:
Codice CIG:
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Indice degli argomenti
C 1 PREMESSA ............................................................................................................................. 1
C 2 DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI È COLLOCATA L'AREA DEL CANTIERE ......................... 9
C 3 ANAGRAFICA DEL CANTIERE ............................................................................................... 17
C 4 DOCUMENTAZIONE DA TENERE IN CANTIERE ..................................................................... 20
C 5 AREA DEL CANTIERE ........................................................................................................... 22
C 6 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ....................................................................................... 24
C 7 SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE............................................................ 30
C 8 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE ......................................................................... 33
C 9 LAVORAZIONI e loro INTERFERENZE .................................................................................. 40
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
FAS.
001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025
026
027
028
029
030
- Delimitazione del cantiere e degli accessi del cantiere ............................................... 42
- Realizzazione dell'impianto di messa a terra del cantiere ........................................... 43
- Realizzazione dell'impianto elettrico del cantiere ....................................................... 45
– Installazione dei ponteggi ...................................................................................... 46
– Smontaggio del ponteggio ..................................................................................... 59
– Rimozione dell'impianto elettrico e di terra del cantiere ............................................. 62
– Smobilizzo del cantiere ......................................................................................... 63
- Eliminazione Gabbia di Faraday .............................................................................. 64
– Smontaggio di opere in ferro ................................................................................. 66
– Rimozione infissi .................................................................................................. 67
- Demolizione di tramezzi e muri divisori in genere ..................................................... 68
- Demolizione manuale di vecchie pavimentazioni ....................................................... 71
– Demolizione di intonaco ........................................................................................ 74
– Demolizione di soffittatura in «camera a canne» ...................................................... 77
- Demolizione di solai in legno .................................................................................. 80
- Demolizione di massetti in cls................................................................................. 82
- Rimozione di struttura in legno del solaio di calpestio ................................................ 84
– Demolizione di copertura, in tegole o coppi, e della orditura in legno .......................... 86
- Rimozione di campana esterna ............................................................................... 89
- Consolidamento e finiture interne ........................................................................... 91
– Consolidamento del solaio di calpestio .................................................................... 95
– Consolidamento di muratura mediante iniezioni ....................................................... 98
– Carpenteria metallica .......................................................................................... 100
- Realizzazione di solaio in legno ............................................................................. 104
- Intonaco interno steso a mano ............................................................................. 106
– Restauro di apparato murario .............................................................................. 107
– Manutenzione o ripasso manto di copertura ........................................................... 112
– Montaggio linea vita ........................................................................................... 116
- Canali di gronda e converse ................................................................................. 118
– Pitturazione interna ............................................................................................ 120
C 10 APPRESTAMENTI utilizzati nelle Lavorazioni ................................................................... 118
APP. 001 - Scala doppia ...................................................................................................... 122
APP. 002 - Scala semplice portatile ....................................................................................... 124
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina I di III
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
APP. 003 - Trabattello o ponte su ruote .................................................................................126
APP. 004 - Ponteggio metallico a tubi giunti ...........................................................................128
C 11 ATTREZZATURE utilizzate nelle Lavorazioni ..................................................................... 131
ATT.
ATT.
ATT.
ATT.
ATT.
ATT.
ATT.
ATT.
ATT.
ATT.
ATT.
ATT.
ATT.
ATT.
ATT.
001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
- Badile ................................................................................................................132
- Cannello ossiacetilenico .......................................................................................133
- Carriola..............................................................................................................135
- Cazzuola ............................................................................................................136
- Flessibile o smerigliatrice .....................................................................................137
- Forbici ...............................................................................................................139
- Martello demolitore elettrico .................................................................................140
- Martello manuale ................................................................................................142
- Saldatrice elettrica a stelo ....................................................................................143
- Sega circolare a disco o a nastro ...........................................................................145
- Sega per legno elettrica .......................................................................................147
– Sega per legno manuale ......................................................................................149
– Taglierina manuale .............................................................................................150
- Trapano elettrico .................................................................................................151
- Utensili manuali vari ............................................................................................153
C 12 MACCHINE utilizzate nelle Lavorazioni ............................................................................ 154
MAC.
MAC.
MAC.
MAC.
001
002
003
004
- Autocarro ..........................................................................................................155
- Autogrù ............................................................................................................157
- Autogru con piattaforma aerea.............................................................................159
– Betoniera a bicchiere ..........................................................................................161
C 13 SOSTANZE utilizzate nelle Lavorazioni ............................................................................ 163
SOS.
SOS.
SOS.
SOS.
001
002
003
004
-
Adesivo universale acrilico...................................................................................164
Cemento ...........................................................................................................165
Guaina bitumosa ................................................................................................166
Sigillante siliconico .............................................................................................167
C 14 D.P.I. utilizzati nelle Lavorazioni ..................................................................................... 168
D.P.I.
D.P.I.
D.P.I.
D.P.I.
D.P.I.
D.P.I.
D.P.I.
D.P.I.
001 - Calzature di sicurezza .......................................................................................169
002 - Casco o elmetto di sicurezza .............................................................................169
003 - Cinture di sicurezza, funi di trattenuta, sistemi di assorbimento frenato di energia ....170
004 - Cuffie e tappi auricolari ......................................................................................170
005- Guanti ..............................................................................................................171
006- Indumenti protettivi particolari ............................................................................172
007- Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti ................................................174
008- Occhiali di sicurezza e visiere ..............................................................................174
C 15 EMISSIONE SONORA ATTREZZATURE E MACCHINE ......................................................... 176
C 16 RISCHI individuati nelle LAVORAZIONI e relative MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE . 179
RISCHIO 001: "Annegamento" .............................................................................................180
RISCHIO 002: "Caduta dall'alto" ...........................................................................................180
RISCHIO 003: "Caduta di materiale dall'alto o a livello" ...........................................................180
RISCHIO 004: "Urti, colpi, impatti e compressioni"..................................................................181
RISCHIO 005: "Punture, tagli e abrasioni"..............................................................................181
RISCHIO 006: "Scivolamento e cadute a livello" .....................................................................181
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina II di III
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
RISCHIO
007: "Elettrocuzione" ............................................................................................. 182
008: "Esposizione al rumore" .................................................................................. 182
009: "Investimento da veicoli circolanti nell'area di cantiere" ...................................... 183
0010: "Inalazione polveri, fibre" .............................................................................. 184
011: "Infezione da microrganismi" .......................................................................... 184
012: "Cesoiamento e stritolamento" ........................................................................ 184
013: "Movimentazione manuale dei carichi" .............................................................. 185
014: "Getti e schizzi" ............................................................................................. 186
015: "Proiezione di schegge" .................................................................................. 186
016: "Ustioni" ....................................................................................................... 187
017: "Ribaltamento dei mezzi" ................................................................................ 187
018: "Incidente tra gli automezzi" ........................................................................... 187
019: "Vibrazioni" ................................................................................................... 188
020: "Dovuto a oli minerali e derivati" ..................................................................... 189
021: "Ribaltamento del pontone"............................................................................. 189
022: "Biologico" .................................................................................................... 190
C 17 COOPERAZIONE, INFORMAZIONE E COORDINAMENTO ................................................... 192
C 18 COORDINAMENTO PER USO COMUNE DI APPRESTAMENTI, ATTREZZATURE,
INFRASTRUTTURE, MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA ............................... 197
C 19 GESTIONE DEI MEZZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA ....................................................... 198
C 20 ORGANIZZAZIONE SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO, ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE DEI
LAVORATORI .................................................................................................................. 200
C 21 PIANIFICAZIONE DEI LAVORI......................................................................................... 203
C 22 INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI ............................................................................ 205
C 23 DURATA DELLE LAVORAZIONI E CALCOLO DELL'ENTITÀ PRESUNTA DEL CANTIERE ....... 206
C 24 STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA ............................................................................. 208
C 25 CONSIDERAZIONI AGGIUNTIVE ...................................................................................... 217
C 26 INDICE DELLE SCHEDE .................................................................................................... 218
C 27 PLANIMETRIE DI PROGETTO ........................................................................................... 221
C 28 INFORMAZIONI GENERALI SULLA DOTAZIONE E L’USO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ED
UTILIZZO DI OPERE PROVVISIONALI ............................................................................. 222
C 29 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI .................................................................... 227
C 30 VALUTAZIONI ED INDICAZIONI DI SUPPORTO PER IL DATORE DI LAVORO, L’R.S.P.P. ED I
LAVORATORI .................................................................................................................. 229
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina III di III
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 1 PREMESSA
PREMESSA
Il presente Piano di Sicurezza e di Coordinamento è redatto dal Coordinatore per la Sicurezza in
fase progettuale (CSP) riporta gli elementi facenti obbligatoriamente parte del piano ai sensi
dell’Allegato XV. del D.Lgs. 81/2008.
Il presente documento ha lo scopo di salvaguardare la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori del cantiere
compresi gli addetti delle eventuali imprese subappaltatrici.
I contenuti del presente elaborato con i suoi allegati costituiscono il Piano di Sicurezza e Coordinamento
così come previsto dall'art. 100 del D.Lgs. 81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09.
Il presente PSC, al fine di risultare preventivamente efficace, viene composto per essere:
• specifico: per realizzare l’opera a cui si riferisce. La specificità del documento risulterà evidenziata dalle
scelte tecniche, progettuali, architettoniche e tecnologiche, dalle tavole esplicative di progetto, dalla
planimetria e da una breve descrizione delle caratteristiche idrogeologiche del terreno.
• leggibile/consultabile: ossia, scritto in forma comprensibile per essere ben recepito dalle imprese, dai
lavoratori delle imprese, dai lavoratori autonomi e dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
(R.L.S.) nonché dal committente o dal responsabile dei lavori se nominato.
In particolare il piano deve contenere, in relazione alla tipologia del cantiere interessato, i seguenti
elementi:
• modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni
• protezioni o misure di sicurezza contro i possibili rischi provenienti dall’ambiente esterno
• servizi igienico - assistenziali
• protezioni o misure di sicurezza connesse alla presenza nell’area del cantiere di linee aeree e
condutture sotterranee
• viabilità principale di cantiere
• impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo
• impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche
• misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento da adottare negli scavi
• misure generali da adottare contro il rischio di annegamento
• misure generali di protezione da adottare contro il rischio di caduta dall’alto
• misure generali di sicurezza da adottare nel caso di estese demolizioni o manutenzioni, ove le modalità
tecniche di attuazione siano definite in fase di progetto
• misure di sicurezza contro i possibili rischi di incendio o esplosione connessi con lavorazioni e materiali
pericolosi utilizzati in cantiere
• disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 così come modificato dal D.Lgs. n.
106/09 (organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il
coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione)
• valutazione, in relazione alla tipologia dei lavori, delle spese prevedibili per l’attuazione dei singoli
elementi del piano
• misure generali di protezione da adottare contro gli sbalzi eccessivi di temperatura.
Il presente Piano contiene pertanto l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei singoli rischi e di tutti gli
elementi richiesti per legge, con l'indicazione delle conseguenti procedure, degli apprestamenti e delle
attrezzature atti a garantire per tutta la durata dei lavori il rispetto delle norme per la prevenzione degli
infortuni e la tutela della salute dei lavoratori, con particolare riferimento alla eventuale presenza
simultanea o successiva di più imprese o di lavoratori autonomi.
Nelle diverse sezioni, come di seguito specificato, il presente «piano di sicurezza e di coordinamento»
ottempera alle richieste del D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010, recante "Regolamento di esecuzione ed
attuazione del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163", art. 39.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 1 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Contiene inoltre la stima dei costi della sicurezza, effettuata secondo le disposizioni dell'articolo 100 e del
punto 4 allegato XV del D.Lgs. 81/2008 ed il cronoprogramma dei lavori in cui sono indicate, in base alla
complessità dell'opera, le lavorazioni, le fasi e le sottofasi di lavoro, la loro sequenza temporale e la loro
durata.
Per facilità di riferimento e lettura, il piano è stato suddiviso in capitoli e paragrafi seguendo le prescrizioni
di cui agli articoli succitati.
Il PSC dovrà essere custodito presso il cantiere e dovrà essere controfirmato, per presa visione ed
accettazione, dai datori di lavoro delle imprese esecutrici.
UTILIZZAZIONE E CONSULTAZIONE
Il documento sarà utilizzato come guida da tutti i soggetti facenti parte del sistema organizzativo della
sicurezza per applicare al meglio tutte le misure da adottare durante le varie lavorazioni in relazioni ai
fattori di rischio presenti.
Tutti saranno tenuti alla piena osservanza ed applicazione delle misure di sicurezza riportate nel presente
documento.
Le
•
•
•
misure, i dispositivi di protezione individuale e le cautele di sicurezza sono:
tassativamente obbligatorie
da impiegare correttamente e continuamente
da osservare personalmente.
REVISIONE DEL PIANO
Gli aggiornamenti del PSC saranno effettuati in occasione di circostanze che modifichino sostanzialmente il
contenuto del piano, per l’eventuale introduzione di nuove e diverse lavorazioni a seguito di varianti in
corso d'opera oppure per specifiche esigenze operative e di organizzazione aziendale dell'impresa
aggiudicataria dei lavori, a seguito degli esiti della gara d'appalto.
In caso di aggiornamento o revisione del PSC, il coordinatore per l’esecuzione potrà chiedere alle imprese
esecutrici l’aggiornamento del relativo POS.
In occasione di revisioni del piano di sicurezza e coordinamento, il coordinatore per l'esecuzione prenderà
le iniziative necessarie per informare i responsabili di tutte le imprese esecutrici, sul contenuto delle
modifiche apportate.
DEFINIZIONI GENERALI
Si adottano, nel presente documento le definizioni seguenti:
Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di una determinata entità (per es. materiali o attrezzature di
lavoro, metodi e pratiche di lavoro) avente la potenzialità di causare danni
Danno: lesione fisica e/o danno alla salute o ai beni
Rischio: probabilità che sia raggiunto il limite potenziale di danno nelle condizioni di impiego, ovvero di
esposizione, di un determinato fattore
Rischio residuo: rischio che permane dopo che sono state adottate le appropriate misure per ridurlo
Valutazione dei rischi: procedimento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori,
della possibile entità del danno, quale conseguenza del rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori
nell’espletamento delle loro mansioni, derivante dalla circostanze del verificarsi di un pericolo sul luogo di
lavoro
Progettazione: percorso di ideazione e pianificazione delle attività
Processo: attività lavorativa connessa e successiva alla progettazione, avente lo scopo di applicare quanto
ideato e pianificato durante la fase di progettazione. Un processo può indifferentemente identificarsi in una
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 2 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
reazione o serie di reazioni chimiche, nella manipolazione di agenti biologici, nel funzionamento di
macchine, ecc.
Committente: soggetto per conto del quale l'intera Opera viene realizzata, indipendentemente da
eventuali frazionamenti della sua realizzazione. Nel caso di Opera Pubblica, il committente è il soggetto
titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell’ Appalto.
Responsabile dei Lavori: soggetto che può essere incaricato dal Committente ai fini della progettazione
o dell'esecuzione o del controllo dell'esecuzione dell'Opera.
Nel caso di Opera Pubblica, il responsabile dei Lavori è il responsabile unico del procedimento, ai sensi
dell’art. 89 comma 1 lettera c) del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche.
Coordinatore in materia di Sicurezza e di Salute durante la Progettazione: soggetto incaricato dal
Committente o dal Responsabile dei Lavori per l'esecuzione dei compiti di cui all'art. 91 del D.Lgs. 81/08
così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09:
• Redazione Piano di Sicurezza e Coordinamento
• Predisposizione del Fascicolo dell’Opera contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della
protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori.
Coordinatore in materia di Sicurezza e di Salute durante la Realizzazione dell'Opera: soggetto,
diverso dal datore di lavoro dell’Impresa esecutrice, incaricato dal Committente o dal Responsabile dei
Lavori, dell'esecuzione dei compiti di cui all'art. 92 del D.Lgs. 81/08 così come modificato dal D.Lgs. n.
106/09:
• verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l’applicazione, da parte delle imprese
esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e
di coordinamento di cui all’articolo 100 e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro;
• verificare l’idoneità del piano operativo di sicurezza, da considerare come piano complementare di
dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento di cui all’articolo 100, assicurandone la coerenza con
quest’ultimo ed adeguare il piano di sicurezza e coordinamento e il fascicolo di cui all’articolo 91,
comma 1, lettera b) così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09, in relazione all’evoluzione dei lavori ed
alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare
la sicurezza in cantiere, nonché verificare che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi
piani operativi di sicurezza;
• organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il
coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione;
• verificare l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il
coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in
cantiere;
• segnalare al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai
lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli 94,95 e 96 e alle
prescrizioni del piano di cui all’articolo 100 e proporre la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle
imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto. Nel caso in cui il
committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla segnalazione,
senza fornirne idonea motivazione, il coordinatore per l’esecuzione provvede a dare comunicazione
dell’inadempienza alla Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente e alla Direzione provinciale
del lavoro;
• sospendere in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino
alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate.
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS): persona, ovvero persone, elette o designate
per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza durante il lavoro.
Responsabile sicurezza prevenzione e protezione (RSPP): persona designata all’interno dell’impresa
ad
assumere la responsabilità per la prevenzione della sicurezza della salute , e addetto all’ informazione e
formazione(art.17 D.Lgs. 81/08) .
Medico competente: persona esterna all’impresa incaricata dal datore di lavoro allo svolgimento
periodico dei controlli medici dei lavoratori e al controllo sanitario e ambientale del posto di lavoro(art. 25
del D.Lgs. 81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09).
Lavoratore autonomo: persona fisica la cui attività professionale concorre alla realizzazione dell’opera
senza vincolo di subordinazione.
Uomini-giorno: entità presunta del cantiere rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate
dai lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione dell’opera.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 3 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Prevenzione: il complesso delle disposizioni o misure adottate o previste in tutte le fasi dell’attività
lavorativa per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute.
Agente: l’agente chimico, fisico o biologico presente durante il lavoro e potenzialmente dannoso per la
salute.
Cantiere temporaneo o mobile: qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di Genio Civile di cui
all'allegato IV del D.Lgs. 81/08 così come modificato dal D.Lgs. n. 106/09.
Piano Operativo di Sicurezza (POS): documento che il datore di lavoro dell’Impresa esecutrice redige,
in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell’art. 17 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08 così
come modificato dal D.Lgs. n. 106/09 i cui contenuti sono riportati nell’allegato XV dello stesso decreto.
NORME DI BUONA TECNICA
Nell'ambito della valutazione dei rischi, di cui all'articolo 28 del D.Lgs. 81/2008, l’appaltatore valuta tutti i
rischi presenti nel cantiere oggetto di intervento e di cui al presente P.S.C. in modo da identificare e
adottare le opportune misure di prevenzione e protezione con particolare riferimento alle norme di buona
tecnica ed alle buone prassi e verifica che le procedure adottate e le attrezzature utilizzate siano conformi
ai criteri definiti nelle norme di buona tecnica.
Si richiamano le seguenti definizioni secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008:
«buone prassi»: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di
buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di
lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate e raccolte
dalle regioni, dall'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), dall'Istituto
nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dagli organismi paritetici di cui
all'articolo 51, validate dalla Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, previa istruttoria
tecnica dell’ISPESL, che provvede a assicurarne la più ampia diffusione.
«linee guida»: atti di indirizzo e coordinamento per l'applicazione della normativa in materia di salute e
sicurezza predisposti dai Ministeri, dalle regioni, dall’ISPESL e dall’INAIL e approvati in sede di Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
Si rimanda ai Fogli Monografici di Informazione redatti dall’ISPESL – Dipartimento Documentazione
Informazione e Formazione relativamente a:
-
-
Linea Guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e
posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata;
Linea Guida per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili. D.Lgs. 8 Luglio 2003, n. 235.
Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso delle
attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori;
Linea Guida per la scelta, l’uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le
cadute dall’alto;
e alle pubblicazioni ITACA – Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli appalti e la compatibilità
ambientale:
-
Linee Guida per il coordinamento della sicurezza nella realizzazione delle Grandi Opere;
Linea Guida per la stima dei costi della sicurezza nei contratti pubblici di fornitura e servizi.
OBBLIGHI E MISURE GENERALI DI TUTELA
OBBLIGHI
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 4 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Committente o Responsabile dei Lavori
(Art. 90 D.Lgs. 81/08)
Nella fase di progettazione dell'opera, ed in particolare al momento delle scelte tecniche, nell'esecuzione
del progetto e nell'organizzazione delle operazioni di cantiere, dovrà attenersi ai principi e alle misure
generali di tutela di cui all'articolo 15 del D.Lgs. 81/08, in particolare:
a) al momento delle scelte architettoniche, tecniche ed organizzative, onde pianificare i vari lavori o fasi di
lavoro che si svolgeranno simultaneamente o successivamente;
b) all'atto della previsione della durata di realizzazione di questi vari lavori o fasi di lavoro.
Per i lavori pubblici l’attuazione di quanto indicato avviene nel rispetto dei compiti attribuiti al responsabile
del procedimento e al progettista.
Nella fase della progettazione dell'opera, dovrà prendere in considerazione i documenti redatti dal
Coordinatore per la progettazione (indicati all’articolo 91 del D.Lgs. 81/08).
Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il
committente, anche nei casi di coincidenza con l’impresa esecutrice, o il responsabile dei lavori,
contestualmente all'affidamento dell'incarico di progettazione, dovrà designare il coordinatore per la
progettazione e, prima dell’affidamento dei lavori, dovrà designare il coordinatore per l'esecuzione
dei lavori, in possesso dei requisiti di cui all'articolo 98 del D.Lgs. 81/08.
Gli stessi obblighi riportati nel punto precedente applicano anche nel caso in cui, dopo l'affidamento dei
lavori a un'unica impresa, l'esecuzione dei lavori o di parte di essi sia affidata a una o più imprese.
Il committente o il responsabile dei lavori dovrà comunicare alle imprese affidatarie e ai lavoratori
autonomi il nominativo del coordinatore per la progettazione e quello del coordinatore per
l'esecuzione dei lavori. Tali nominativi sono indicati nel cartello di cantiere.
Il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un'unica impresa:
dovrà verificare l'idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, delle imprese
esecutrici e dei lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, con le
modalità di cui all’ALLEGATO XVII. Nei cantieri la cui entità presunta è inferiore a 200 uominigiorno e i cui lavori non comportano rischi particolari di cui all’allegato XI il requisito di cui al
periodo che precede si considera soddisfatto mediante presentazione da parte dell’impresa e dei
lavoratori autonomi del certificato di iscrizione alla Camera di commercio, industria e artigianato e
del documento unico di regolarità contributiva, corredato da autocertificazione in ordine al
possesso degli altri requisiti previsti dall’ALLEGATO XVII;
dovrà chiedere alle imprese esecutrici una dichiarazione dell'organico medio annuo,
distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all'Istituto
nazionale della previdenza sociale (INPS), all'Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro
(INAIL) e alle casse edili, nonché una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle
organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti.
Nei cantieri la cui entità presunta è inferiore a 200 uomini-giorno e i cui lavori non comportano
rischi particolari di cui all’allegato XI il requisito di cui al periodo che precede si considera
soddisfatto mediante presentazione da parte delle imprese del documento unico di regolarità
contributiva fatto salvo quanto previsto dall’articolo 16-bis, comma 10, del decreto-legge 29
novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 e
dell’autocertificazione relativa al contratto collettivo applicato;
dovrà trasmettere all’amministrazione concedente, prima dell’inizio dei lavori oggetto del
permesso di costruire o della denuncia di inizio attività, copia della notifica preliminare di cui
all’articolo 99, il documento unico di regolarità contributiva delle imprese e dei lavoratori autonomi,
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 5 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
fatto salvo quanto previsto dall’articolo 16-bis, comma 10, del decreto-legge 29 novembre 2008,
n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e una dichiarazione
attestante l’avvenuta verifica della ulteriore documentazione di cui ai due punti precedenti.
Coordinatore per la Progettazione
(Art. 91 D.Lgs. 81/08)
Durante la progettazione dell'opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, il
coordinatore per la progettazione dovrà:
redigere il piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100, comma 1, i cui
contenuti sono dettagliatamente specificati nell’ALLEGATO XV;
predispone un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, i cui contenuti sono definiti
all'ALLEGATO XVI, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai
rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica e
dell'allegato II al documento UE 26 maggio 1993. Il fascicolo non è predisposto nel caso di lavori di
manutenzione ordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a) del testo unico delle disposizioni
legislative e regolamentari in materia di edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6
giugno 2001, n. 380. Il fascicolo verrà preso in considerazione all'atto di eventuali lavori successivi
sull'opera.
Coordinatore per l’Esecuzione dei Lavori
(Art. 92 D.Lgs. 81/08)
Durante la realizzazione dell’opera oggetto del presente PSC, come indicato all’art. 92 del D.Lgs. 81/08, il
coordinatore per l’esecuzione dei lavori dovrà:
verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l' applicazione, da parte delle
imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel
PSC di cui all'articolo 100, ove previsto, e la corretta applicazione delle relative procedure di
lavoro;
verificare l'idoneità del POS, da considerare come piano complementare di dettaglio del PSC,
assicurandone la coerenza con quest’ultimo, ove previsto, adeguando il PSC e il fascicolo di cui
all'articolo 91, comma 1, lettera b) in relazione all'evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche
intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in
cantiere, verifica che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi piani operativi di
sicurezza;
organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il
coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione;
verificare l'attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di
realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della
sicurezza in cantiere;
segnalare al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e
ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli 94, 95 e 96
e 97, comma 1, e alle prescrizioni del PSC di cui all’art. 100 del D.Lgs. 81 (ove previsto), e
propone la sospensione dei lavori, l'allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal
cantiere, o la risoluzione del contratto. (Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori
non adotti alcun provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il
coordinatore per l'esecuzione dà comunicazione dell'inadempienza alla azienda unità sanitaria
locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti);
sospendere, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni
fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate.
Nota: Nei casi di cui all'articolo 90, comma 5, del D.Lgs. 81/08 (cioè allorché la esecuzione dei lavori o di parte di essi
venga affidata a più imprese), il coordinatore per l'esecuzione, oltre a svolgere i compiti di cui al comma 1, dovrà
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 6 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
redigere il piano di sicurezza e di coordinamento e predispone il fascicolo, di cui all'articolo 91, comma 1, lettere a) e b),
fermo restando quanto previsto al secondo periodo della medesima lettera b).
Lavoratori Autonomi
(Art. 94 D.Lgs. 81/08)
I lavoratori autonomi che esercitano la propria attività nei cantieri, fermo restando gli obblighi previsto dal
D.Lgs. 81/08, dovranno adeguarsi alle indicazioni fornite dal coordinatore per l'esecuzione dei lavori, ai fini
della sicurezza.
Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti delle imprese esecutrici
(Art. 96 D.Lgs. 81/08)
I datori di lavoro delle imprese affidatarie e delle imprese esecutrici, anche nel caso in cui nel cantiere
operi un’ unica impresa, anche familiare o con meno di dieci addetti dovranno:
adottare le misure conformi alle prescrizioni di sicurezza e di salute per la logistica di
cantiere e per i servizi igienico-assistenziali a disposizione dei lavoratori, come indicate nell'
Allegato XIII del D.Lgs. 81/08;
predisporre l'accesso e la recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili e
individuabili;
curare la disposizione o l’accatastamento di materiali o attrezzature in modo da evitarne il
crollo o il ribaltamento;
curare la protezione dei lavoratori contro le influenze atmosferiche che possono
compromettere la loro sicurezza e la loro salute;
curare le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi, previo, se del caso, coordinamento
con il committente o il responsabile dei lavori;
curare che lo stoccaggio e l'evacuazione dei detriti e delle macerie avvengano
correttamente;
redigere il POS (Piano Operativo di Sicurezza) di cui all'articolo 89, comma 1, lettera h) del
D.Lgs. 81/08 (Il POS non va redatto in caso di mere forniture di materiali o attrezzature. In tali
casi trovano comunque applicazione le disposizioni di cui all’articolo 26 del D.Lgs. 81/08).
L'accettazione da parte di ciascun datore di lavoro delle imprese del piano di sicurezza e di coordinamento
di cui all'articolo 100 nonché la redazione del piano operativo di sicurezza costituiscono, limitatamente al
singolo cantiere interessato, adempimento alle disposizioni di cui all'articolo 17 comma 1 lettera a),
all’articolo 26 commi 1 lettera b), 2, 3 e 5, e all’articolo 29 comma 3.
Datore di Lavoro dell’Impresa Affidataria
(Art. 97 D.Lgs. 81/08)
Il datore di lavoro dell’impresa affidataria, oltre agli obblighi previsti dall’art. 96 e sopra riportati, dovrà :
verificare le condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l’applicazione delle disposizioni e
delle prescrizioni del PSC.
Il datore di lavoro dell’impresa affidataria dovrà, inoltre:
coordinare gli interventi di cui agli articoli 95 e 96;
verificare la congruenza dei POS delle imprese esecutrici rispetto al proprio, prima della
trasmissione dei suddetti piani operativi di sicurezza al coordinatore per l’esecuzione.
In relazione ai lavori affidati in subappalto, ove gli apprestamenti, gli impianti e le altre attività di cui al punto 4
dell’allegato XV siano effettuati dalle imprese esecutrici, l’impresa affidataria dovrà corrispondere ad esse senza alcun
ribasso i relativi oneri della sicurezza.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 7 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Per lo svolgimento delle attività di cui all’ articolo 97 del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro dell’impresa
affidataria, i dirigenti e i preposti devono essere in possesso di adeguata formazione.
Lavoratori
(Art. 20 D.Lgs. 81/08)
Ogni lavoratore, come indicato nell’art. 20 del D.Lgs. 81/08, deve prendersi cura della propria salute e
sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul cantiere, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o
omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
I lavoratori devono in particolare:
contribuire all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di
lavoro;
osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, e
dal responsabile per l’esecuzione dei lavori ai fini della protezione collettiva ed individuale;
utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di
trasporto e, nonché i dispositivi di sicurezza;
utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;
segnalare immediatamente al capocantiere o al responsabile per l’esecuzione dei lavori le
deficienze dei mezzi e dei dispositivi, nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui
vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell’ambito delle proprie
competenze e possibilità e fatto salvo l’obbligo di cui al punto successivo per eliminare o ridurre le
situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza;
non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di
controllo;
non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero
che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;
partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro;
esporre apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del
lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro.
MISURE GENERALI DI TUTELA
Come indicato nell’articolo 95 del D.Lgs. 81/08, durante l'esecuzione dell'opera, i datori di lavoro delle
Imprese esecutrici dovranno osservare le misure generali di tutela di cui all'articolo 15 dello stesso D.Lgs.
81/08 e dovranno curare, ciascuno per la parte di competenza, in particolare:
il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità;
la scelta dell'ubicazione di posti di lavoro tenendo conto delle condizioni di accesso a tali posti,
definendo vie o zone di spostamento o di circolazione;
le condizioni di movimentazione dei vari materiali;
la manutenzione, il controllo prima dell'entrata in servizio e il controllo periodico degli
apprestamenti, delle attrezzature di lavoro, degli impianti e dei dispositivi al fine di eliminare i
difetti che possono pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori;
la delimitazione e l'allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei vari materiali, in
particolare quando si tratta di materie e di sostanze pericolose;
l'adeguamento, in funzione dell'evoluzione del cantiere, della durata effettiva da attribuire ai vari
tipi di lavoro o fasi di lavoro;
la cooperazione e il coordinamento tra datori di lavoro e lavoratori autonomi;
le interazioni con le attività che avvengono sul luogo, all'interno o in prossimità del cantiere.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 8 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 2 DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI È COLLOCATA L'AREA DEL CANTIERE
DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI È COLLOCATA L'AREA
DEL CANTIERE
(punto 2.1.2, lettera a, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Castello Estense di Ferrara
UBICAZIONE DEL CANTIERE:
INDIRIZZO:
Castello Estense di Ferrara
Largo Castello n. 1
44121 - FERRARA
CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA:
L'edificio oggetto di intervento per la realizzazione di opere di restauro e miglioramento sismico è ubicato
nel centro abitato della città di Ferrara, in area storica.
Il Castello è sottoposto a vincolo storico-artistico in base al "Codice dei beni culturali e del paesaggio”
Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
I lavori previsti nella progettazione rappresentano parte degli interventi che si devono oggi realizzare per il
restauro del monumento, rimasto lesionato in seguito agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, al fine
di riproporre il Castello Estense nella sua precedente integrità.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 9 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Natura dell'Opera:
Opera di restauro e miglioramento sismico
OGGETTO:
“Lavori di restauro e miglioramento sismico delle Edicole e delle
Lanterne delle Torri del Castello”
- Codice CUP
Numero imprese in
cantiere:
2 (previsto)
Numero massimo di
lavoratori:
16 (massimo presunto)
Entità presunta del lavoro:
2.983 uomini/giorno
NOTA BENE
Durante la realizzazione dei lavori, gli uffici e il Museo presenti all’interno del Castello rimarranno aperti al
pubblico conservando gli attuali orari di lavoro/apertura. Pertanto la Ditta appaltatrice dovrà lavorare in
modo tale da garantire lo volgimento di tutte le attività.
Sarà necessaria la massima attenzione nella delimitazione delle aree di cantiere, e nella conservazione
delle attrezzature in modo tale che gli impiegati e il pubblico, che necessariamente frequenta gli uffici,
oltreché i visitatori del Museo possano muoversi sempre in condizioni di sicurezza.
La programmazione del lavoro prevede lo svolgersi degli interventi previsti nella progettazione in tempi
diversi, come meglio specificato nel cronoprogramma.
Si inizierà con il completamento del restauro delle Torri di Santa Caterina e dei Leoni, delle Edicole, dove si
interverrà eseguendo la ripresa delle lesioni dell’apparato murario, prodottesi con il sisma, ed in ultimo il
ripristino del coperto.
Contemporaneamente, o successivamente, nell’ambito degli interventi di restauro e di miglioramento
sismico, si procederà con interventi di uguale natura applicati alle restanti Torri di S. Paolo (o S. Giuliano)
e Marchesana, sia per le Lanterne che per le Edicole.
Il completamento del restauro delle Torri, così come anche la ripresa delle lesioni, sono lavorazioni che
possono essere effettuate contemporaneamente su tutte le torri, in quanto gli spazi in cui esse si compiono
sono distinti e pertanto non si presentano rischi interferenziali.
L’area di cantiere sarà accessibile solo agli addetti ai lavori. Le zone saranno separate da recinzioni,
transenne o semplicemente dalla chiusura di alcune porte esistenti.
DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA
Le opere/lavorazioni previste nel progetto sono le seguenti:
1. RESTAURO DELLA EDICOLA DELLA TORRE DI SANTA CATERINA;
2. RESTAURO DELLA EDICOLA DELLA TORRE DEI LEONI;
3. RESTAURO DELLA LANTERNA E DELLA EDICOLA DELLA TORRE MARCHESANA;
4. RESTAURO DELLA LANTERNA E DELLA EDICOLA DELLA TORRE DI S. PAOLO.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 10 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
LAYOUT DEL CANTIERE
zona di carico e scarico
zone di deposito
Piano Terra
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 11 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Piano Terra
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 12 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
wc
ingresso Torre di Santa Caterina
Piano Primo
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 13 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Torre di San Paolo
Torre dei Leoni
Torre Marchesana
wc
Piano Secondo
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
ingresso Torri
Pagina 14 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Torre dei Leoni
Torre di San Paolo
Torre di Santa Caterina
Torre Marchesana
zone di cantiere
Piano Terzo Primo
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 15 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
zona ad uso spogliatoio
Piano Imbarcaderi
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 16 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 3 ANAGRAFICA DEL CANTIERE
ANAGRAFICA DEL CANTIERE
DATI COMMITTENTE
Ragione sociale:
Indirizzo:
Città:
Provincia di Ferrara
Largo Castello n. 1
44121 FERRARA
NELLA PERSONA DI
Nome e Cognome:
Indirizzo:
Città:
Mauro Ing. MONTI
Responsabile del Procedimento
Corso Isonzo n. 26
44121 FERRARA
RESPONSABILI
Responsabile dei Lavori:
Nome e Cognome:
Qualifica:
Indirizzo:
Città:
Mauro MONTI
INGEGNERE
Corso Isonzo n. 26
44121 FERRARA
Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione:
Nome e Cognome:
Qualifica:
Indirizzo:
Città:
Cristiana FIORINI
ARCHITETTO
Corso Isonzo n. 26
44121 FERRARA
Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione:
Nome e Cognome:
Qualifica:
Indirizzo:
Città:
Cell.:
Cristiana FIORINI
ARCHITETTO
Corso Isonzo n. 26
44121 FERRARA
+39 366 635 9558
Direttore dei Lavori:
Nome e Cognome:
Qualifica:
Indirizzo:
Città:
Cell.:
Giuliano MEZZADRI
INGEGNERE
Via Mulinetto n. 26
44121 FERRARA
+39 366 635 9558
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 17 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Progettista:
Nome e Cognome:
Qualifica:
Indirizzo:
Città:
Giuliano MEZZADRI
INGEGNERE
Via Mulinetto n. 26
44121 FERRARA
IMPRESE
Il PSC verrà integrato dal CSE una volta appaltati i lavori con il nominativo dell'Impresa
Appaltatrice.
- Nuova impresa edile, con sede in FERRARA (FE), via dei muratori n.
telefono
partita IVA
iscritta al registro delle imprese di
codice fiscale e numero di iscrizione
Numero di repertorio economico amministrativo (REA):
Posizione assicurativa:
Posizione previdenziale:
Attività:
Datore di lavoro
Rappresentante lav. sicurezza:
Responsabile SPP:
Medico competente:
Addetto pronto soccorso:
Addetto servizio antincendio:
Addetto evacuazione lavoratori:
Addetto gestione emergenze:
Direttore tecnico di cantiere:
Capo cantiere:
- Impresa edile, con sede in FERRARA (FE), via dei muratori n.
telefono
partita IVA
iscritta al registro delle imprese di
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 18 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
codice fiscale e numero di iscrizione
Numero di repertorio economico amministrativo (REA):
Posizione assicurativa:
Posizione previdenziale:
Attività:
Datore di lavoro
Rappresentante lav. sicurezza:
Responsabile SPP:
Medico competente:
Addetto pronto soccorso:
Addetto servizio antincendio:
Addetto evacuazione lavoratori:
Addetto gestione emergenze:
Direttore tecnico di cantiere:
Capo cantiere:
Lavoratori autonomi
--- Nome
telefono
partita IVA
iscritta al registro delle imprese di
codice fiscale e numero di iscrizione
Numero di repertorio economico amministrativo (REA):
Posizione assicurativa:
Posizione previdenziale:
Attività:
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 19 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 4 DOCUMENTAZIONE DA TENERE IN CANTIERE
DOCUMENTAZIONE DA TENERE IN CANTIERE
Copia della Determina di approvazione del Progetto esecutivo.
Documentazione degli apparecchi soggetti ad omologazione e verifiche periodiche.
Verbali di ispezione degli organi di vigilanza.
Libretto del ponteggio metallico.
Libretti degli apparecchi a pressione se superiori a 25 lt.
Autocertificazione dei costruttori per gli elevatori a cavalletto e betoniere.
Schede tossicologiche dei materiali impiegati.
Registro delle vaccinazioni antitetaniche.
Registro delle visite mediche.
Documenti allegati al presente piano.
Planimetria della zona interessata dal cantiere.
Documentazione di sicurezza e salute.
Documento di valutazione dei rischi ai sensi dell'art. 100 del D.Lgs. 81/2008.
Rapporto di valutazione del rischio rumore ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
Programma delle demolizioni se sono di estesa dimensione.
Piano di intervento per la rimozione di eventuali opere contenente amianto ai sensi del D.Lgs.
81/2008.
Piano antinfortunistico per le eventuali opere prefabbricate.
Registro degli infortuni vidimato dalla competente Asl.
Documento che attesti l'idoneità sanitaria dei lavoratori in relazione alla mansione svolta.
Rapporto di valutazione per l'esposizione dei lavoratori alle vibrazioni meccaniche ai sensi del
D.Lgs. 81/2008.
Piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
Documentazione prevista dal D.Lgs. 81/2008.
Documento che fornisca indicazioni circa il contratto collettivo dei lavoratori.
Dichiarazione in merito agli obblighi assicurativi e previdenziali previsti da leggi e contratti.
Copia dell'iscrizione alla camera di commercio dell'impresa.
Documenti relativi ai ponteggi
Copia di autorizzazione ministeriale all'uso dei ponteggi e copia della relazione tecnica del
fabbricante.
Progetto e disegno esecutivo dei ponteggi se di altezza superiore a 20 metri a firma di un
Ingegnere o Architetto abilitato o se inferiore ai 20 mt ma in difformità a quanto indicato sullo
schema di montaggio riportato sul libretto.
Disegno esecutivo dei ponteggi se di altezza inferiore a 20 metri a firma del responsabile di
cantiere.
Documenti relativi agli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg
Libretto dell'apparecchio o copia della documentazione della richiesta all'ISPESL di prima
omologazione.
Copia della richiesta all'ARPA di verifica dell'apparecchio di sollevamento a seguito di suo
trasferimento in cantiere.
Documento che comprovi l'avvenuta verifica trimestrale delle funi dell'apparecchio di sollevamento.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 20 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Documenti relativi agli impianti elettrici, protezione scariche atmosferiche, rischio di incendio, impianti a
pressione
Copia della verifica e della denuncia dell'impianto di terra (modello B o A ISPESL).
Calcolo della probabilità di fulminazione delle strutture metalliche presenti in cantiere a firma di un
esperto qualificato e se necessario, copia della verifica e della denuncia dell'impianto a protezione
contro le scariche atmosferiche (modello C ISPESL).
Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico alla regola dell'arte rilasciata dall'installatore.
TELEFONI DI EMERGENZA:
Pronto soccorso
118
Vigili del fuoco
115
Polizia
113
Carabinieri
112
Per i numeri dei coordinatori, committenti e impresa vedasi la sezione dedicata ai soggetti del cantiere.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 21 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 5 AREA DEL CANTIERE
AREA DEL CANTIERE
Individuazione, analisi e valutazione dei rischi
(punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive
(punto 2.1.2, lettera d, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
In questo raggruppamento sono considerate le situazioni di pericolosità relative sia alle caratteristiche
dell'area su cui dovrà essere installato il cantiere, sia al contesto all'interno del quale esso stesso andrà a
collocarsi.
Secondo quanto richiesto dal D.P.R. 222/2003 tale valutazione, riferita almeno agli elementi di cui
all'Allegato II, riguarderà i seguenti aspetti:
- Caratteristiche area del cantiere;
- Fattori esterni che comportano rischi per il cantiere;
- Rischi che le lavorazioni di cantiere;
- Descrizione caratteristiche idrogeologiche.
CARATTERISTICHE DELL'AREA DI CANTIERE
Portanza: alta.
Giacitura e pendenza: pressoché pianeggiante.
Tipo di terreno: compatto.
Pericolo di allagamenti: il cantiere si trova sia all’interno che all’esterno della struttura in posizione tale che
in caso di forte pioggia non dovrebbe comunque verificarsi alcun allagamento.
CONTESTO AMBIENTALE
Il cantiere si trova in un contesto urbano, centro cittadino.
RISCHI ESTERNI ALL'AREA DI CANTIERE
Altri cantieri nelle immediate vicinanze: nessuno.
Attività pericolose: nessuna attività pericolosa risulta essere insediata in vicinanza del medesimo.
RISCHI TRASMESSI ALL'AREA CIRCOSTANTE
Caduta di materiali all'esterno del cantiere: nelle zone di confine con aree dove è possibile il passaggio o la
presenza di persone verranno installati gli opportuni mezzi provvisionali per evitare la caduta di materiali
sui pedoni.
Trasmissione di agenti inquinanti: dato che in cantiere non vengono usati agenti chimici altamente
inquinanti, è da escluderne la possibile trasmissione all'esterno.
Propagazione di incendi: verrà messa in atto una sorveglianza specifica da attuarsi durante le operazioni di
saldatura e durante ogni altra operazione che possa propagare l'incendio ad altri edifici.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 22 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Propagazione di rumori molesti: la propagazione dei rumori verrà ridotta al minimo, utilizzando
attrezzature adeguate e organizzando il cantiere in modo che i lavori più rumorosi, in vicinanza delle altre
proprietà, vengano eseguiti nelle ore centrali della mattinata e del pomeriggio. Inoltre prima dell'uso di
utensili particolarmente rumorosi (es. escavatore) verrà dato preavviso alle proprietà adiacenti.
Propagazione di fango o polveri: durante le fasi di demolizione verranno irrorate con acqua le opere da
demolire in modo tale che le polveri non si propaghino all'esterno, sempre che tale operazione sia possibile
e non interagisca con impianti elettrici e simili.
Per impedire l'accesso involontario di non addetti ai lavori alle zone corrispondenti del cantiere, si
dovranno adottare opportuni provvedimenti quali segnalazioni, delimitazioni, scritte e cartelli ricordanti il
divieto d'accesso (cartelli di divieto) ed i rischi quivi presenti (cartelli di avvertimento); tali accorgimenti
dovranno essere di natura tale da risultare costantemente ben visibili.
Le zone di lavoro del cantiere, quelle di stoccaggio dei materiali e manufatti e quelle di deposito-sosta dei
mezzi meccanici dovranno essere delimitate da una robusta e duratura recinzione.
Gli elementi costituenti la recinzione su spazio pubblico dovranno essere segnalati con delle sbarre rosse e
bianche inclinate di circa 45 gradi e dipinte od applicate in modo da risultare ben visibili ed identificabili da
terzi. Durante le ore notturne l'ingombro di questi dovrà risultare visibile per mezzo di opportuna
illuminazione sussidiaria.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 23 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 6 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Individuazione, analisi e valutazione dei rischi
(punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive
(punto 2.1.2, lettera d, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
CONSIDERAZIONI GENERALI
L’installazione del cantiere costituisce la fase iniziale dell’intero intervento. Di per sé la fase di installazione
del cantiere non rappresenta una fase lavorativa dello specifico progetto; al contrario essa comprende una
serie di lavorazioni che si ripetono in maniera pressoché analoga ogni qual volta si dia inizio ad un nuovo
lavoro, ammesso che si parli di lavori tecnicamente assimilabili. La fase di installazione del cantiere è stata
inserita dunque nel programma dei lavori allegato, quale fase iniziale, avendo essa una sua propria durata
che condiziona i tempi di esecuzione dell’intero intervento; ma è stata trattata separatamente nel presente
capitolo in considerazione della sua disomogeneità e complessità (in quanto insieme di lavorazioni diverse
tra loro) che non consente di assimilarla a una delle fasi elementari ed omogenee relative allo specifico
intervento e più avanti analizzate.
In questo raggruppamento sono considerate le situazioni di pericolosità, e le necessarie misure preventive,
relative all'organizzazione del cantiere; inoltre è specificata la segnaletica che vi dovrà essere posizionata.
Secondo quanto richiesto dall'art. 1, comma 2 del D.P.R. 222/2003 tale valutazione riguarda, in relazione
alla tipologia del cantiere, almeno i seguenti aspetti:
1) modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni; 2) protezioni o misure di
sicurezza contro i possibili rischi provenienti dall'ambiente esterno; 3) servizi igienico-assistenziali; 4)
protezioni o misure di sicurezza connesse alla presenza nell'area del cantiere di linee aeree e condutture
sotterranee; 5) viabilità principale di cantiere; 6) impianti di alimentazione e reti principali di elettricità,
acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo; 7) impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche;
8) misure generali di sicurezza da adottare nel caso di estese demolizioni o manutenzioni, ove le modalità
tecniche di attuazione siano definite in fase di progetto; 9) le eventuali modalità di accesso dei mezzi di
fornitura dei materiali; 10) la dislocazione degli impianti di cantiere; 11) la dislocazione delle zone di carico
e scarico; 12) le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e dei rifiuti.
MODALITÀ PER LE RECINZIONI, GLI ACCESSI E LE SEGNALAZIONI
Tutta l'area del cantiere verrà recintata allo scopo di impedire l'ingresso ai non addetti ai lavori. La
recinzione verrà realizzata con materiali robusti e di altezza tale da rendere non equivoco il divieto di
accesso. Verranno osservate le norme presenti nel regolamento edilizio comunale. Apposito cartello
indicherà i lavori, gli estremi della concessione, i nominativi di tutte le figure tecniche che hanno
partecipato o che parteciperanno alla costruzione (per le opere pubbliche vedasi circ. LL.PP. 01/06/1990).
Verranno inoltre installati i cartelli di divieto e di avviso previsti per legge. I depositi di materiali verranno
realizzati all'interno della recinzione in modo tale da non costituire intralcio ai percorsi pedonali e veicolari.
Al cantiere si accederà tramite apposita porta che si aprirà verso l'interno e sarà inoltre munita di
catenaccio di chiusura.
Delimitazione delle zone soggetto a pubblico transito.
Particolare cautela verrà osservata nelle delimitazioni delle zone soggette a pubblico transito. In particolare
gli eventuali ponteggi, su esse prospettanti, saranno provvisti di idonei parasassi e di reti di protezione
contro la caduta di materiali dall'alto. Se il cantiere occupa parte della sede stradale o comunque è in
prossimità di essa, le opere provvisionali verranno opportunamente segnalate con cartelli, bande colorate e
segnalatori notturni.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 24 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Il ponteggio posto sull'area pubblica è realizzato in modo da poter farvi transitare sotto i pedoni. A tal fine
vengono curati in modo particolare i sottoponti ed il ponteggio è dotato di mantovana parasassi lungo tutto
il perimetro.
Sono anche installate apposite reti per il contenimento dei materiali minuti. Il ponteggio è segnalato con
luci notturne e con appositi cartelli e bande colorate.
Durante il montaggio, lo smontaggio e comunque nel caso di operazioni con pericolo grave di caduta di
materiale dall'alto, viene inibito il traffico pedonale in vicinanza del ponteggio.
Delimitazione delle zone pericolose.
La zona con pericolo di caduta dall’alto di materiali è delimitata con pali in legno o tondini in ferro e
recinzione in plastica.
La recinzione è dotata di cancello chiudibile con lucchetto. Appositi cartelli segnalano il pericolo.
SERVIZI IGIENICO-ASSISTENZIALI
Si utilizza un wc del fabbricato:
Come servizio igienico viene utilizzato un wc presente all'interno del fabbricato oggetto dell'intervento. Il
servizio è destinato ad un uso pubblico.
Si utilizza un locale del fabbricato:
Ad uso spogliatoio viene utilizzata una sala del fabbricato (Imbarcadero 4). La sala viene dotata di
attaccapanni e di sedie.
Si utilizza l'acqua potabile dell'edificio:
L'acqua ad uso potabile per le maestranze è fornita dall'impianto idrico dell'edificio oggetto dell'intervento.
Alle maestranze verranno forniti bicchieri di carta monouso è sarà vietato loro di bere vicino a gomme o
rubinetti.
VIABILITÀ PRINCIPALE DI CANTIERE
Accessi pedonali:
Le due zone di cantiere, tra loro separate, sono dotate di ingressi ad uso esclusivo dei lavoratori e delle
altre persone che hanno accesso al cantiere.
Gli accessi sono identificati:
Torre di Santa Caterina
ingresso dalla Sala della torre al Primo piano dove è presente una
porta che fa accedere alla scala a chiocciola che sale fino in cima alla
torre;
Torre dei Leoni
ingresso dal secondo piano utilizzando la scala che conduce in
sommità alla torre;
Torre di S. Paolo
ingresso dal secondo piano, dove lo scalone ovest prosegue,
differenziandosi, fino in cima alla torre;
Torre Marchesana
ingresso dal secondo piano, zona ragioneria.
Per quanto concerne la zona di accantieramento dei materiali, Rivellino Ovest, l’accesso è costituito da un
cancelletto chiudibile, avente altezza non minore di 2 mt e una larghezza di mt 1.20 circa. Il cancelletto è
dotato di apposito lucchetto che ne permette la chiusura al termine della giornata lavorativa.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 25 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
La zona di passaggio per il pubblico e i dipendenti, il Cortile, è da considerarsi in parte comune alle zone
con pericolo di caduta di materiali dall'alto. Il Cortile sarà pertanto delimitato e protetto nelle zone
interessate da movimenti di carico e scarico dei materiali.
L'accesso non necessita di illuminazione notturna.
Cantiere non accessibile ai mezzi meccanici:
L'area del cantiere non è accessibile ai mezzi meccanici, i quali, durante le operazioni di carico e scarico,
stazioneranno sulla via pubblica. Durante queste operazioni è inibito il traffico veicolare e pedonale nel
raggio di manovra dell'automezzo. La fase di manovra è segnalata secondo le prescrizioni del codice della
strada.
VIABILITÀ ESTERNA AL CANTIERE
I pedoni sono convogliati sul marciapiede opposto:
In considerazione del fatto che il cantiere occupa parte della zona pubblica utilizzata anche dai pedoni,
questi ultimi vengono deviati sul lato opposto della via / area di cantiere.
Apposite barriere e cartelli segnalano la deviazione. Ci si attiene alle disposizioni impartite dalla locale
polizia municipale.
IMPIANTI E RETI DI ALIMENTAZIONE
Per la realizzazione delle lavorazioni sarà utilizzata la rete elettrica esistente nel fabbricato, bisognerà
provvedere affinché entro tre metri dal punto di consegna venga installato un interruttore onnipolare, il cui
disinserimento toglie corrente a tutto l'impianto del cantiere.
Subito dopo sarà installato il quadro generale dotato di interruttore magnetotermico contro i sovraccarichi
e differenziale contro i contatti accidentali (Id<0.3-0.5°).
I quadri elettrici sono conformi alla norma CEI EN 60439-4 (CEI 17-13/4) con grado di protezione minimo
IP44. La rispondenza alla norma è verificata tramite l'applicazione sul quadro di una targhetta dove sono
leggibili il nome del costruttore e marchio di fabbrica dell'ASC, la natura e il valore nominale della corrente.
Le linee di alimentazione mobili sono costituite da cavi tipo H07RN-F o di tipo equivalente e sono protette
contro i danneggiamenti meccanici.
Le prese a spina sono conformi alla norma CEI EN 60309 (CEI 23-12) e approvate da IMQ, con grado di
protezione non inferiore ad IP67 (protette contro l'immersione) e sono protette da interruttore
differenziale. Nel quadro elettrico ogni interruttore protegge non più di 6 prese.
Le prese a spina delle attrezzature di potenza superiore a 1000 W sono del tipo a inserimento o
disinserimento a circuito aperto.
Per evitare che il circuito sia rinchiuso intempestivamente durante l'esecuzione dei lavori elettrici o per
manutenzione apparecchi ed impianti, gli interruttori generali di quadro saranno del tipo bloccabili in
posizione di aperto o alloggiati entro quadri chiudibili a chiave.
La protezione contro i contatti indiretti è assicurata dall'interruttore differenziale, dall'impianto di terra,
dall'uso di idonei dpi (guanti dielettrici, scarpe isolanti) da parte delle maestranze.
IMPIANTI DI TERRA E DI PROTEZIONE
Nel cantiere la tensione massima sulle masse metalliche non supera i 25 V (CEI 64-8/7), considerando
massa esterna qualunque parte metallica con resistenza verso terra minore 200 Ohm.
Tutte le masse metalliche, siano essi macchinari o opere provvisionali (es. ponti), sono collegate a terra.
Tutti i collegamenti a terra vengono coordinati con l'interruttore generale.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 26 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Le baracche metalliche saranno collegate all'impianto qualora presentino una resistenza verso terra
inferiore a 200 Omh.
Il numero di dispersori e il loro diametro è calcolato e verificato dall'installatore.
È fatto divieto alle maestranze di collegare a terra gli apparecchi elettrici alimentati a bassissima tensione
o alimentati da trasformatore.
MODALITÀ DI ACCESSO DEI MEZZI DI FORNITURA DEI MATERIALI
Nel layout di cantiere sono segnalati i percorsi per i mezzi di fornitura materiali, le modalità saranno
concordate con il capocantiere e i rispettivi caposquadra.
DISLOCAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CANTIERE
Nel layout di cantiere è segnalata la posizione dell’eventuale pannello di controllo dell’impianto elettrico,
contenente l’interruttore generale e la posizione degli estintori.
DISLOCAZIONE DELLE ZONE DI CARICO E SCARICO
Il carico e lo scarico di materiale avviene in zone appositamente destinate ed individuate nel layout di
cantiere.
Dette zone sono mantenute libere e non devono essere occupate da attrezzature o da materiali di risulta.
Nel caso una zona non possa essere utilizzata per lo scarico, l’individuazione di un’altra zona è eseguita a
cura del responsabile del cantiere, previa richiesta al CSE.
DISLOCAZIONE DELLE ZONE DI DEPOSITO
Ubicazione: ai fini dell'ubicazione dei depositi, si è considerata adeguata la zona del Rivellino Ovest, l’area
compresa tra il cancello esterno è l’ingresso all’Imbarcadero 2. Questa zona, ideale anche per il carico e lo
scarico del materiale, sarà delimitata da regolare recinzione costituita da pannelli in legno, dotata di
cancello chiudibile con lucchetto.
È fatto divieto di predisporre depositi di materiali sul ponte di legno, così come anche accatastamenti
eccessivi in altezza; il deposito di materiale in cataste, pile, mucchi va sempre effettuato in modo razionale
e tale da evitare crolli o cedimenti pericolosi.
È fatto obbligo di allestire i depositi di materiali, così come le eventuali lavorazioni che possono costituire
pericolo, in zone appartate del cantiere e delimitate in modo conveniente.
Accatastamento materiali: l'altezza massima per le cataste deve essere valutata in funzione della sicurezza
al ribaltamento, dello spazio necessario per i movimenti e della necessità di accedere per l'imbraco; le
cataste non devono appoggiare o premere su pareti non idonee a sopportare sollecitazioni.
Occorre utilizzare adeguate rastrelliere per lo stoccaggio verticale dei materiale (lamiere, lastre o pannelli).
Le scorte di reattivi e solventi vanno tenuti in un area fresca, aerata e protetta dalle radiazioni solari.
Se si dovessero riscontrare delle problematiche di stoccaggio, i materiali dovranno essere trasportati in
cantiere giornalmente o settimanalmente in funzione delle lavorazioni da compiersi.
Gli impalcati dei ponteggi, e le relative zone di passaggio, dovranno essere mantenute sgombre da
materiali ed attrezzature non più in uso; i materiali eventualmente depositati sul ponteggio dovranno
essere quelli strettamente necessari per l'andamento dei lavori.
Movimentazione dei carichi: per la movimentazione dei carichi dovranno essere usati, quanto più possibile,
mezzi ausiliari atti ad evitare o ridurre le sollecitazioni sugli addetti. Al manovratore del mezzo di
sollevamento o trasporto dovrà essere garantito il controllo delle condizioni di tutto il percorso, anche con
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 27 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
l'ausilio di un eventuale aiutante. I percorsi per la movimentazione dei carichi sospesi dovranno essere
scelti in modo da evitare, quanto più possibile, che essi interferiscano con zone in cui si trovino persone;
diversamente la movimentazione dei carichi dovrà essere opportunamente segnalata al fine di consentire il
loro spostamento.
Deposito del materiale da costruzione / per ristrutturazione: il layout di cantiere individua la zona da
utilizzarsi per l'accatastamento dei materiali da costruzione / per ristrutturazione. L'appaltatore potrà
rilocalizzare l'area previa preavviso al coordinatore in fase esecutiva.
L'area è posizionata in modo da non interferire con apprestamenti o con le attrezzature o con passaggi
pedonali. Il materiale è accatastato in modo ordinato e, per i materiali impilati, verranno utilizzati appositi
bancali con paletizzazione al suolo. In ogni caso il materiale verrà accatastato in modo da evitare crolli
intempestivi o cedimenti del terreno.
Deposito del materiale di risulta: il layout del cantiere individua l'area utilizzata per l'accatastamento
temporaneo dei materiali di risulta. L'area è scelta in modo tale da non interferire con le zone di passaggio
e da non creare pericoli di franamento. Il materiale è accatastato in modo tale da evitare crolli
intempestivi.
Alle maestranze è fatto divieto di gettare materiale tossico o nocivo.
GESTIONE DEI RIFIUTI IN CANTIERE
Si riportano di seguito le modalità di gestione dei rifiuti prodotti in cantiere, che dovranno essere seguite
da parte delle imprese.
Smaltimento in discarica di macerie prodotte in cantiere: le macerie devono essere depositate in un'area
delimitata e segnalata attraverso apposita cartellonistica, dove deve essere indicato il cod. CER del rifiuto e
la descrizione dello stesso.
I rifiuti non pericolosi (macerie) stoccati in cantiere devono essere avviati alle operazioni di recupero o
smaltimento: al raggiungimento dei 20 mc, ogni due mesi o almeno una volta all’anno se non si
raggiungono i 20 mc.
La presa in carico delle macerie (la registrazione su apposita modulistica della quantità di macerie stoccate
nel cantiere prima di essere recuperate o portate allo smaltimento) deve essere annotata sul registro di
carico e scarico dei rifiuti entro una settimana dalla produzione delle stesse, nel caso in cui il rifiuto
sopraccitato venga consegnato a terzi per le fasi di recupero o smaltimento.
Il registro di carico e scarico dei rifiuti deve essere vidimato presso l’Ufficio competente.
Il trasporto delle macerie alla discarica può essere effettuato direttamente dalla ditta produttrice del
rifiuto, senza la necessità di ottenere autorizzazioni, in quanto non rientra nella categoria dei rifiuti
pericolosi. Si rende noto che il trasporto delle macerie deve essere accompagnato da apposito formulario
di identificazione vidimato presso l’Ufficio competente.
Attività di recupero delle macerie prodotte in cantiere: le macerie devono essere depositate in un'area
delimitata e segnalata attraverso apposita cartellonistica, dove deve essere indicato il cod. CER del rifiuto e
la descrizione dello stesso (Es. CER 17.09.04, rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione). La fase
di stoccaggio dei rifiuti prima del recupero, viene definita messa in riserva e deve essere autorizzata dalla
Provincia territorialmente competente.
La presa in carico delle macerie (la registrazione su apposita modulistica della quantità di macerie stoccate
nel cantiere prima di essere recuperate o portate allo smaltimento) deve essere annotata sul registro di
carico e scarico dei rifiuti entro 24 ore dalla produzione delle stesse. Il registro di carico e scarico dei rifiuti
deve essere vidimato presso l’Ufficio competente.
Le macerie prima di poter essere riutilizzate, devono essere sottoposte ad un processo di recupero
autorizzato dalla Provincia territorialmente competente.
Il processo di recupero sopraccitato deve rispondere ai requisiti richiesti dal DM 5.02.98 ed in particolare:
macinazione, vagliatura, selezione granulometrica e separazione della frazione metallica e delle frazioni
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 28 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
indesiderate. Il prodotto così ottenuto deve essere sottoposto al test di cessione, presso un laboratorio
chimico autorizzato. La durata del test di cessione è di circa venti giorni. Una volta ottenuto il risultato del
test, se rispondente ai parametri di legge, la materia prima ottenuta può essere riutilizzata in diversi siti.
La validità del test di cessione è di 2 anni.
Il trasporto delle macerie dalla sede dove avverrà la fase di recupero può essere effettuata direttamente
dalla ditta produttrice del rifiuto (ditta A) senza la necessità di ottenere autorizzazioni, in quanto non
rientra nella categoria dei rifiuti pericolosi. Nel caso in cui la demolizione venga effettuata dalla (ditta A),
mentre il trasporto ed il recupero delle macerie vengano affidati alla (ditta B), si rende noto che
quest'ultima deve essere autorizzata (dagli organi competenti) sia al trasporto dei rifiuti, che al riutilizzo
degli stessi. Inoltre la ditta (A) deve ottenere copia delle autorizzazioni al trasporto e recupero della ditta
"B". Si rende noto che il trasporto delle macerie deve essere accompagnato da apposito formulario di
identificazione in entrambi i casi. Il formulario di identificazione deve essere vidimato presso l’Ufficio
competente.
Le ditte che effettuano attività di recupero di rifiuti sono tenute a comunicare annualmente tramite la
denuncia al catasto dei rifiuti le quantità e le caratteristiche qualitative dei rifiuti recuperati.
Altre tipologie di rifiuti: dalla lavorazione in cantiere possono scaturire altre tipologie di rifiuti oltre alle
macerie, quali a titolo puramente indicativo e non esaustivo: bancali in legno, carta (sacchi contenenti
diversi materiali), nylon, latte sporche di vernici, bidoni sporchi di collanti, guanti usurati.
Per ogni tipologia di rifiuto, deve essere attribuito un codice CER. Per i rifiuti sopraindicati essi sono:
15.01.06 imballaggi in materiali misti, 15.01.04 imballaggi metallici, 15.01.02 imballaggi in plastica,
15.02.03 indumenti protettivi.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 29 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 7 SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE
SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE
All'ingresso del cantiere:
cartello indicante il divieto di ingresso ai non addetti ai lavori
cartello con divieto di avvicinarsi ai mezzi d'opera
cartello indicante l'uso dei dispositivi di protezione (casco, tute ecc.)
Sull'accesso carraio:
cartello di pericolo generico con l'indicazione di procedere adagio
cartello indicante la velocità massima in cantiere di 15 km/h
cartello dei carichi sospesi (da posizionarsi inoltre in vicinanza della gru, dei montacarichi ecc.)
Sui mezzi di trasporto:
cartello di divieto di trasporto di persone
Dove esiste uno specifico rischio:
cartello di divieto di fumare ed usare fiamme libere in tutti i luoghi in cui può esservi pericolo di
incendio ed esplosione
cartello di divieto di eseguire pulizia e lubrificazioni su organi in movimento
cartello di divieto di eseguire riparazioni su macchine in movimento
cartello di divieto di avvicinarsi alle macchine utensili con vestiti svolazzanti
cartello di divieto di rimozione delle protezioni delle macchine e utensili
Dove è possibile accedere agli impianti elettrici:
cartello indicante la tensione in esercizio
cartello indicante la presenza di cavi elettrici
cartello indicante la presenza di cavi elettrici aerei
Presso gli apparecchi di sollevamento:
cartello indicante la portata massima dell'apparecchio
cartello indicante le norme di sicurezza per gli imbragatori
cartello indicante il codice di segnalazione per la manovra della gru
Presso i ponteggi:
cartello indicante il pericolo di caduta dall'alto
cartello indicante il divieto di gettare materiali dai ponteggi
cartello indicante il divieto di salire o scendere dai ponteggi senza l'utilizzo delle apposite scale
cartello indicante il divieto di utilizzo di scale in cattivo stato di conservazione
luci rosse e con dispositivi rifrangenti aventi superficie minima di 50 mq
Presso scavi:
cartello di divieto di accedere o sostare vicino agli scavi
cartello di divieto di depositare materiali sui cigli
Presso le strutture igienico assistenziali:
cartello indicante la potabilità o meno dell'acqua
cartello indicante la cassetta del pronto soccorso
cartello riportante le norme di igiene da seguire
Presso i mezzi antincendio:
cartello indicante la posizione di estintori
cartello indicante le norme di comportamento in caso di incendio
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 30 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Vietato fumare.
Carichi sospesi.
Vietato ai pedoni.
Carrelli di movimentazione.
Divieto di spegnere con acqua.
Pericolo generico.
Vietato fumare o usare fiamme
libere.
Tensione elettrica pericolosa.
Caduta con dislivello.
Non toccare.
Pericolo di inciampo.
Vietato ai carrelli di
movimentazione.
Caduta materiali
Acqua non potabile.
Divieto di accesso alle persone
non autorizzate.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Protezione obbligatoria per gli
occhi.
Pagina 31 di 190
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Casco di protezione obbligatoria.
Protezione obbligatoria del corpo.
Protezione obbligatoria
dell'udito.
Protezione obbligatoria del viso.
Protezione obbligatoria delle vie
respiratorie.
Calzature di sicurezza
obbligatorie.
Passaggio obbligatorio per i
pedoni.
Telefono per salvataggio pronto
soccorso
Pronto soccorso
Guanti di protezione
obbligatoria.
Obbligo generico (con eventuale
cartello supplementare).
Protezione individuale
obbligatoria contro le cadute.
Allestimento ponteggio
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 32 di 190
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 8 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
MISURE DI PROTEZIONE CONTRO I RISCHI PROVENIENTI DALL'AMBIENTE ESTERNO
Non si riscontrano rischi provenienti dall’ambiente esterno, eventuali rischi eventualmente riscontrati
dovranno essere segnalati dal direttore lavori e/o coordinatore alla sicurezza in fase di esecuzione e
aggiornati nel piano di sicurezza e coordinamento.
MISURE DI PROTEZIONE CONNESSE ALLA PRESENZA DI LINEE AEREE O INTERRATE
Linee elettriche aeree esterne al cantiere: è presente una linea Enel la cui distanza non interferisce con il
cantiere. In ogni caso nessuna opera provvisionale verrà installata (gru, ponteggi ) a meno di 5 metri dalla
linea, tenendo anche conto della lunghezza dei materiali sollevati. Particolare cautela verrà osservata
durante il transito in vicinanza di linee elettriche, specie per i mezzi con bracci meccanici.
Linee elettriche aeree interne al cantiere: nessuna linea elettrica transita nell'ambito del cantiere, e le linee
elettriche, eventualmente presenti sulla facciata del fabbricato, verranno rimosse a cura dei tecnici Enel
prima dell'inizio dei lavori.
Linee elettriche interrate: non considerate in quanto la progettazione non contempla la realizzazione di
scavi.
Acquedotto cittadino: non considerato in quanto la progettazione non contempla la realizzazione di scavi.
Fognatura pubblica: non considerata in quanto la progettazione non contempla la realizzazione di scavi.
Rete del gas di città: non considerata in quanto la progettazione non contempla la realizzazione di scavi.
Rete telefonica: nessuna rete telefonica transita nell'ambito del cantiere, e le reti telefoniche,
eventualmente presenti sulla facciata del fabbricato, verranno rimosse a cura dei tecnici Telecom prima
dell'inizio dei lavori.
Altri: nessun altro impianto risulta transitare nell'area del cantiere. Prima dell'inizio dei lavori il
coordinatore all'esecuzione dei lavori eseguirà un sopralluogo per verificare la presenza di linee o reti non
segnalate.
MISURE GENERALI DI PROTEZIONE CONTRO IL RISCHIO DI ANNEGAMENTO
Dato che per eseguire i “Lavori di restauro e miglioramento sismico delle Torri”, ci si deve avvalere
dell’utilizzo di ponteggi collocati sulle balconate delle edicole, quindi in presenza della sottostante acqua,
devono essere adottate misure per evitare l'annegamento accidentale, con particolare riguardo alla fase di
allestimento e disallestimento dello stesso.
A tal fine deve essere individuata una squadra di pronto intervento per il salvataggio delle persone cadute
in acqua e prevedere le attrezzature necessarie.
Le persone esposte a tale rischio devono indossare giubbotti insommergibili.
I lavoratori esposti al rischio di annegamento devono essere informati e formati sul comportamento da
tenere e addestrati in funzione dei relativi compiti.
MISURE GENERALI DI PROTEZIONE CONTRO IL RISCHIO DI CADUTA DALL'ALTO
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 33 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
La caduta di persone dai posti di lavoro, a quota maggiore di 2 metri dal piano sottostante, verrà impedita
con idonee misure di prevenzione, di norma parapetti, ripiani, passerelle, ponteggi, ecc. Quando non sia
possibile l'installazione di tali mezzi, verranno utilizzate misure collettive o personali tali da ridurre al
minimo il danno conseguente alle eventuali cadute (es. reti di protezione, funi di trattenuta ecc.).
MISURE DI SICUREZZA CONTRO I RISCHI DI INCENDIO O ESPLOSIONE
Per le sostanze infiammabili eventualmente presenti in cantiere, verranno adottate adeguate misure di
prevenzione. In particolare non verranno eseguiti lavori suscettibili di innescare incendi o esplosioni (es.
impermeabilizzazione a caldo in vicinanza di legno e altro materiale) e gli addetti, nel maneggiare tali
sostanze, indosseranno indumenti atti a impedire l'accumulo elettrostatico. Nel cantiere saranno installati
idonei estintori e i cartelli avvisatori del pericolo.
MISURE DI PROTEZIONE CONTRO GLI SBALZI ECCESSIVI DI TEMPERATURA
Per evitare (per quanto possibile) l'esposizione delle maestranze alle temperature eccessivamente fredde
ed eccessivamente calde, esse utilizzeranno idonei indumenti e si provvederà alla alternanza degli addetti
all'esposizione.
MISURE DI PROTEZIONE CONTRO I RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI
Identificazione dei fattori di rischio: vengono preventivamente identificate le lavorazioni nelle quali
necessita l’uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose per i lavoratori, siano esse classificate
pericolose o meno.
Vengono altresì identificate le eventuali emissioni esterne alle lavorazioni provenienti dall’ambiente esterno
o dall’attività del committente.
Individuate le lavorazioni o le fonti emissive, vengono identificate le sostanze al fine di attuare le adeguate
misure di prevenzione.
Identificazione dei lavoratori esposti al rischio: per ogni singola lavorazione nella quale si fa uso di agenti
chimici, vengono individuati i lavoratori che possono subire danni dall’uso diretto o indiretto di dette
sostanze. Vengono altresì valutate la durata, il livello di esposizione e i valori limite professionali e
biologici.
Per le emissioni esterne vengono identificate ed opportunamente segnalate le zone di influenza all’interno
delle quali occorre attuare le misure di cui al successivo punto “Misure di prevenzione e protezione”.
Identificazione dei rischi a cui sono sottoposti i lavoratori: in presenza di agenti chimici vengono individuati
i rischi ed i danni alla salute dei lavoratori ed in particolare:
incendi o esplosioni a causa del grado di infiammabilità delle sostanze o per la creazione di miscele
esplosive nel caso vengano a contatto di acqua, aria od altre sostanze;
aumento del pericolo di cancro per contatto, ingestione o inalazione;
intossicazioni per contatto o inalazione;
lesioni cutanee per contatto;
danni ereditari nelle prole per contatto, inalazione o ingestione;
sensibilizzazioni e allergie per contatto, inalazione o ingestione;
combinazione di sostanze chimiche.
Misure di prevenzione e protezione: in presenza di agenti chimici nocivi vengono adottate le seguenti
misure di prevenzione e protezione:
viene preliminarmente valutata la possibilità di sostituire gli agenti chimici con sostanze a più
basso tasso di tossicità;
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 34 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
vengono ridotti al minimo i lavoratori a contatto con le sostanze e il tempo in cui il lavoratore
rimane esposto agli effetti nocivi;
vengono attivate misure igieniche adeguate, in funzione del tipo di sostanza (pulizia delle parti del
corpo a contatto con la sostanza, sostituzione di indumenti);
viene evitato l’uso di attrezzature o sistemi di lavoro in grado di sprigionare scintille o calore
durante l’uso di agenti chimici infiammabili o esplosivi;
i prodotti in uso sono accompagnati dalla scheda di sicurezza;
i prodotti sono mantenuti nella loro confezione originale e custoditi in appositi locali tenendo conto
della temperatura in relazione al tipo di agente;
vengono attivate misure per ridurre al minimo la tossicità (quali l’areazione dei locali tramite
aspiratori per i vapori e fumi tossici, in caso di uso in luoghi chiusi);
i lavoratori sono formati sull’uso della sostanza e informati sui rischi derivanti e sulle etichettature
di sicurezza;
i lavoratori sono dotati di appositi dpi in relazione alla sostanza utilizzata.
Sorveglianza sanitaria: sono sottoposti a sorveglianza sanitaria i lavoratori che risultano esposti ad agenti
chimici che sono classificati come: molto tossici, tossici, nocivi, sensibilizzanti, corrosivi, irritanti, tossici
per il ciclo riproduttivo, cancerogeni e mutageni di categoria 3.
Viene attuato il monitoraggio biologico per i lavoratori esposti agli agenti per i quali è stato fissato un
valore limite biologico.
MISURE DI PROTEZIONE CONTRO I RISCHI DA ESPOSIZIONE A CAMPI
ELETTROMAGNETICI
Identificazione dei fattori di rischio: vengono preventivamente identificate le eventuali sorgenti di campi
elettromagnetici.
In particolare vengono identificate le attrezzature in uso all’impresa nonché i macchinari eventualmente
presenti nella zona di intervento che possono generare campi magnetici dannosi per la salute dei
lavoratori. Vengono altresì identificati i campi elettromagnetici presenti nell’ambiente circostante ed indotti
da apparati quali elettrodotti, antenne, ripetitori e simili.
Misurazione e calcolo dell’intensità dei campi: in presenza di fonti in grado di generare campi
elettromagnetici che possono indurre effetti nocivi sulla salute dei lavoratori, vengono misurati e calcolati
l’intensità di detti campi al fine di valutare se i valori d’azione ed i valori limite, di cui all’art. 208 del T.U.
(D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81), siano superati.
Nessun lavoratore opera nelle zone in cui i valori dei campi sono superiori ai valori limite.
In presenza di superamento del valore di azione, vengono attuate le misure di cui punto “Misure di
prevenzione e protezione”.
Identificazione dei lavoratori esposti al rischio: una volta individuate le fonti emissive, vengono individuati i
lavoratori esposti ai campi elettromagnetici, in relazione alla organizzazione del lavoro, alle fasi lavorative
ed alla dislocazione delle fonti rispetto all’area di cantiere. Detti lavoratori vengono opportunamente
informati e formati sui rischi derivanti dai campi magnetici.
Vengono altresì individuati eventuali lavoratori portatori di apparecchi medicali il cui funzionamento può
essere influenzato dai campi magnetici, quali stimolatori cardiaci.
Identificazione dei rischi a cui sono sottoposti i lavoratori: in presenza di campi elettromagnetici, vengono
individuati i rischi a cui sono sottoposti i lavoratori con particolare riguardo:
ai lavoratori portatori di apparecchi medicali sensibili ai campi magnetici (pacemaker e simili);
presenza di apparati che possono azionarsi accidentalmente in presenza di campi magnetici o
presentare malfunzionamenti con particolare riguardo ai sistemi di comando remoto (telecomando
di gru e similari);
verifica dei sistemi di sicurezza che possono essere inibiti dai campi magnetici (sistemi di blocco
presenti su telecomandi di gru e similari);
verifica dell’interferenza con sistemi di comunicazioni di sicurezza (radio trasmittenti per dirigere il
traffico veicolare e similari);
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 35 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
proiezioni di parti metalliche in presenza di campi magnetici statici;
pericolo di incendio od esplosione in presenza di sostanze infiammabili innescate da scintille
prodotte da campi indotti, correnti di contatto o scariche elettriche.
Misure di prevenzione e protezione: in presenza di campi elettromagnetici vengono attuate le seguenti
misure di prevenzione e protezione:
sono identificate le aree in cui vengono superati i valori d’azione, anche mediante appositi cartelli;
quando possibile, i lavoratori operano al di fuori delle zone il cui campo elettromagnetico è
superiore al valore d’azione;
viene privilegiato l’uso di attrezzature a bassa emissione di campi elettromagnetici;
viene eseguita una turnazione dei lavoratori esposti ai campi;
in relazione all’intensità del campo e ove necessario, vengono installati appositi schermi;
in via preferenziale vengono utilizzate attrezzature con comando a cavo anziché con telecomando;
i lavoratori utilizzanti apparecchi di radiocomunicazione vengono istruiti sull’uso dei segnali visivi
convenzionali;
vengono verificati i sistemi di messa a terra delle attrezzature e degli apprestamenti quali
ponteggi, betoniere e similari;
viene evitato l’uso di sostanze infiammabili od esplosive.
Sorveglianza sanitaria: la sorveglianza sanitaria viene effettuata una volta l'anno o con periodicità inferiore
decisa dal medico competente con particolare riguardo ai lavoratori particolarmente sensibili al rischio.
Sono tempestivamente sottoposti a controllo medico i lavoratori per i quali è stata rilevata un'esposizione
superiore ai valori di azione.
MISURE DI PROTEZIONE CONTRO I RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI
CARICHI
Identificazione dei fattori di rischio: vengono preventivamente identificate le attività lavorative di
movimentazione manuale dei carichi che comportano per i lavoratori rischi di patologie da sovraccarico
biomeccanico, in particolare dorso-lombari.
Successivamente vengono valutati i fattori di rischio ed in particolare:
carico eccessivamente pesante (oltre i 25 Kg) in relazione alla massa del lavoratore;
carico che, per forma e dimensione, risulta difficilmente maneggiabile ancorché il peso sia
compreso fra i 10 ed i 25 kg;
carico posizionato in modo tale da compromettere l’equilibrio del lavoratore;
carico posizionato in modo tale da impedire al lavoratore, nella fase di sollevamento,
l’avvicinamento al tronco;
carico posizionato in modo tale da far sì che il lavoratore debba compiere movimenti di torsione del
corpo o debba curvare il dorso;
lavoro che comporti movimenti ripetitivi di sollevamento carichi;
lavoratore portatore di patologie che possono essere aggravate dalla movimentazione dei carichi.
Identificazione dei lavoratori esposti al rischio: una volta valutati i fattori di rischio, vengono individuati i
lavoratori esposti in relazione all’organizzazione del lavoro, alle fasi lavorative, ai compiti di ciascun
lavoratore ed alla rispettiva età. Detti lavoratori vengono opportunamente informati e formati sui rischi, sui
danni all’apparato dorso-lombare e sulle modalità di prevenzione.
Vengono altresì individuati i lavoratori che, per patologie o per età, possono essere sottoposti a ulteriori
fattori di rischio.
Identificazione dei rischi a cui sono sottoposti i lavoratori: vengono altresì individuati i rischi a cui sono
sottoposti i lavoratori durante le operazioni di movimentazione manuale dei carichi:
schiacciamento delle vertebre a causa dell’eccessivo carico o della curvatura del dorso;
ernie del disco intervertebrale;
micro rotture degli anelli intervertebrali;
danni causati da movimenti ripetitivi e comportanti sollevamento di carichi.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 36 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Valutazione del rischio: i rischi sono valutati tenuto conto dei fattori sopra elencati, del cantiere e delle
norme ISO 11228 parte 1, 2 e 3. In particolare, la verifica di dette norme viene eseguita utilizzando le
apposite checklist con riferimento alle azioni di sollevamento, spinta, traino e frequenza.
Misure di prevenzione e protezione: in presenza di rischio da movimentazione manuale dei carichi vengono
attuate le seguenti misure di prevenzione e protezione:
i materiali vengono sollevati con l’ausilio di attrezzature meccaniche quali gru, argani, carrelli ecc;
i materiali vengono stoccati in vicinanza degli apparati di sollevamento;
la pavimentazione della zona di stoccaggio è orizzontale e non presenza sconnessioni che possano
compromettere l’equilibrio del lavoratore;
i materiali sono confezionati in modo tale che il peso che il lavoratore deve movimentare non sia
superiore a 25 Kg (20 Kg per giovani e anziani);
la forma degli involucri è tale che il lavoratore possa eseguire una presa salda con le braccia vicino
al busto;
i materiali sono posizionati ad un’altezza da terra superiore a 60 cm ed inferiore a 1,30 m., in
modo tale che il lavoratore possa sollevarli senza piegare la schiena;
il lavoratore è informato che il carico va sollevato tenendolo vicino al busto, piegando leggermente
le ginocchia e tenendo la schiena eretta;
i materiali sono posizionati ed accatastati in modo tale che il lavoratore non debba sporgersi o
compiere movimenti di rotazione del busto;
nei lavori ripetitivi viene eseguita una turnazione dei lavoratori.
Sorveglianza sanitaria: per ogni singolo lavoratore vengono valutati i fattori di rischio di cui all’allegato
XXXIII al T.U. (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81), nonché in relazione alle norme ISO 11228 parte 1, 2 e 3, in
relazione alle mansioni del medesimo.
Vengono altresì valutate le eventuali patologie che possono essere aggravate dalla movimentazione
manuale dei carichi.
INFORMAZIONI GENERALI IN RELAZIONE AGLI EVENTI ATMOSFERICI
In caso di pioggia tutte le lavorazioni all'aperto sono sospese. Prima della ripresa dei lavori, in presenza di
scavi o comunque di pareti che presentino pericolo di crollo, ne viene verificata la loro stabilità.
In presenza di forte vento il personale abbandona le strutture e gli apprestamenti che possono
intempestivamente crollare (quali ponteggi, strutture a sbalzo, parti della costruzione non ancora stabili).
Se nel cantiere è stata installata una gru, in caso in cui essa non possa essere abbassata, l'addetto sblocca
la rotazione in modo che la gru possa girare e posizionare il braccio lungo la direzione del vento riducendo
cosi la resistenza.
In presenza di perturbazioni atmosferiche a carattere temporalesco, le maestranze abbandonano i posti di
lavoro su strutture metalliche.
SORVEGLIANZA SANITARIA
Il datore di lavoro attiva la sorveglianza sanitaria in relazione al rischio a cui è sottoposto il lavoratore
secondo le prescrizioni legislative vigenti.
A titolo esplicativo si riportano le principali sorveglianze da attuare.
Sorveglianza sanitaria in presenza di agenti biologici.
Tutti gli addetti sono sottoposti a sorveglianza sanitaria e , previo parere del medico competente, alle
eventuali vaccinazioni ritenute necessarie (es. antiepatiti).
Sorveglianza sanitaria in presenza di agenti chimici.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 37 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Sono sottoposti a sorveglianza sanitaria , previo parere del medico competente, tutti gli addetti che
utilizzano o che possono trovarsi a contatto con agenti chimici tossici considerati tali in base alle indicazioni
riportate nella scheda tossicologica.
Sorveglianza sanitaria in presenza rischio da movimentazione manuale dei carichi.
Il medico competente stabilisce la periodicità delle visite a cui tutti i lavoratori sono sottoposti.
Sorveglianza sanitaria in presenza di rischio da radiazioni non ionizzanti.
Gli addetti sono sottoposti a visita medica con periodicità semestrale, salvo diversa prescrizione del
medico.
Sorveglianza sanitaria in presenza di rischio rumore.
La sorveglianza sanitaria è attivata per tutti i lavoratori il cui livello di esposizione personale è superiore a
87 dba. Per valori compresi tra 80 e 87 dba è lo stesso lavoratore che può richiedere la visita medica . La
periodicità delle visite è stabilita dal medico competente.
Sorveglianza sanitaria in presenza di rischio da vibrazioni.
Tutti i lavoratori sottoposti a questo rischio eseguono la visita medica con frequenza annuale.
SCALA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ADOTTATA
BASSO
3
MEDIO
Gravissim
a
2
Grave
MOLTO BASSO
Modesta
1
Lieve
Per valutare i rischi si è adottata una metodologia a due dimensioni, così come specificato dal D.Lgs.
81/08, che tiene conto della probabilità di accadimento del rischio e del danno provocato in caso di
accadimento.
La valutazione dei rischi ha avuto ad oggetto l’individuazione di tutti i pericoli esistenti negli ambienti e nei
luoghi in cui operano gli addetti al Cantiere.
In particolare è stata valutata la Probabilità di accadimento di ogni rischio analizzato (con gradualità:
improbabile, possibile, probabile, molto probabile) e la sua Magnitudo (con gradualità: lieve, modesta,
grave, gravissima).
Magnitudo
4
ALTO
1
2
3
4
1
1
2
3
4
Possibile
2
2
4
6
8
3
3
6
9
12
4
4
8
12
16
Probabile
Molto Probabile
Frequenza
Improbabile
I valori possibili per la probabilità che l'evento si verifichi sono i seguenti:
1=improbabile;
2=poco probabile;
3=probabile;
4=molto probabile.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 38 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
I valori possibili per il danno in caso che l'evento si verifichi sono i seguenti:
1=lieve;
2=medio;
3=grave;
4=molto grave.
Dalla combinazione dei due fattori si è ricavata la Entità del rischio (nel seguito denominato
semplicemente RISCHIO), con gradualità:
M. BASSO
BASSO
MEDIO
ALTO
e valutazione del rischio definita come segue:
valore 1=molto basso;
valori da 2 a 3=basso;
valori da 4 a 8=medio;
valori da 9 a 16=alto.
Gli orientamenti considerati si sono basati sui seguenti aspetti:
- Studio del Cantiere di lavoro (requisiti degli ambienti di lavoro, vie di accesso, sicurezza delle
attrezzature, microclima, illuminazione, rumore, agenti fisici e nocivi);
- Identificazione delle attività eseguite in Cantiere (per valutare i rischi derivanti dalle singole fasi);
- Conoscenza delle modalità di esecuzione del lavoro (in modo da controllare il rispetto delle procedure e
se queste comportano altri rischi, ivi compresi i rischi determinati da interferenze tra due o più lavorazioni
singole).
Le osservazioni compiute vengono confrontate con criteri stabiliti al fine di garantire la sicurezza e la
Salute in base a:
- norme legali Nazionali ed Internazionali;
- norme di buona tecnica;
- norme ed orientamenti pubblicati.
Principi gerarchici della prevenzione dei rischi:
1. eliminazione dei rischi;
2. sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o lo è meno;
3. combattere i rischi alla fonte;
4. applicare provvedimenti collettivi di protezione piuttosto che individuali;
5. adeguarsi al progresso tecnico ed ai cambiamenti nel campo dell’informazione;
6. cercare di garantire un miglioramento del livello di protezione.
VINCOLO IMPOSTO DAL COORDINATORE PER LA SICUREZZA
Giacché si dovrà operare in ambiente con presenza di acqua durante la fase di allestimento e
disallestimento dei ponteggi, previsti per il restauro e miglioramento sismico delle lanterne e
delle edicole poste in sommità alle torri del Castello, per il tempo in cui si fa uso del pontone e
durante le operazioni di sollevamento e calo dei materiali è doveroso da parte dell'impresa
appaltatrice far osservare, con il massimo scrupolo, l’obbligo dell’utilizzo dei dispositivi di
protezione individuale prescritti.
PER QUALUNQUE TIPO DI INCIDENTE CHE SI DOVESSE VERIFICARE IN CANTIERE PER LA
TRASGRESSIONE DI TALE OBBLIGO, SARÀ LA SOLA IMPRESA APPALTATRICE A RISPONDERE
INTEGRALMENTE PER I DANNI CONSEGUENTI.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 39 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 9 LAVORAZIONI e loro INTERFERENZE
LAVORAZIONI e loro INTERFERENZE
Individuazione, analisi e valutazione dei rischi
(punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive
(punto 2.1.2, lettera d, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
SCHEDE DELLE LAVORAZIONI E RELATIVE ANALISI DEI RISCHI
ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE
La lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Delimitazione del cantiere e degli accessi del cantiere
Realizzazione dell’impianto di messa a terra del cantiere edile
Realizzazione dell’impianto elettrico del cantiere edile
Installazione degli impalcati e dei ponteggi
Rimozione dell'impianto elettrico e di terra del cantiere
Smontaggio degli impalcati e dei ponteggi
Smobilizzo del cantiere
DEMOLIZIONI:
Sono previste le seguenti fasi lavorative:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Eliminazione Gabbia di Faraday
Smontaggio di opere in ferro
Rimozione infissi
Demolizione di tramezzi e muri divisori in genere
Demolizione manuale di vecchie pavimentazioni
Demolizione di intonaco
Demolizione di soffittatura in «camera a canne»
Demolizione di solai in legno
Demolizione di massetti in cls
Rimozione di struttura in legno del solaio di calpestio
Demolizione di copertura, in tegole o coppi, e della orditura in legno
Rimozione di campana esterna
MURATURE E CONSOLIDAMENTI:
Sono previste le seguenti fasi lavorative:
1.
2.
3.
4.
5.
Consolidamento e finiture interne
Consolidamento del solaio di calpestio
Consolidamento di muratura mediante iniezioni
Carpenteria metallica
Realizzazione di solaio in legno
RESTAURI:
Sono previste le seguenti fasi lavorative:
1.
Restauro di apparato murario
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 40 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
INTONACI:
È prevista la seguente fase lavorativa:
1. Intonaco interno steso a mano
SERRAMENTI:
Sono previste le seguenti fasi lavorative:
1. Manutenzione di infissi
OPERE DA PITTORE:
È prevista la seguente fase lavorativa:
1. Pitturazione interna
COPERTURE:
Sono previste le seguenti fasi lavorative:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Rimozione totale di manto di copertura
Sostituzione di piccola orditura lignea
Rimontaggio di pianelle in laterizio
Rimontaggio di tavolato ligneo per formazione di sottomanto di copertura
Montaggio di canali di gronda, converse e scossaline
Formazione di camicia di malta bastarda per piano di posa del manto di copertura
Fornitura e posa in opera di manto di copertura in coppi vecchi
Montaggio linea vita
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 41 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 001 - Delimitazione del cantiere e degli accessi del cantiere
L'area interessata dai lavori dovrà essere delimitata con una recinzione, di altezza non minore a quella
richiesta dal vigente regolamento edilizio, realizzata con lamiere grecate, reti o altro efficace sistema di
confinamento, adeguatamente sostenute da paletti in legno, metallo, ecc. infissi nel terreno.
Non sono previste sottofasi lavorative.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Investimento da parte del traffico veicolare
BASSO
NO
NO
Tagli, abrasioni e lacerazioni nell'installazionerimozione del cantiere
BASSO
NO
NO
Schegge e tagli nella realizzazione o nello smontaggio
della recinzione
MEDIO
NO
NO
Descrizione rischio
1. Investimento da parte del traffico veicolare
- la zona di lavoro è delimitata
2. Tagli, abrasioni e lacerazioni nell'installazione-rimozione del cantiere
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
3. Schegge e tagli nella realizzazione o nello smontaggio della recinzione
- i lavoratori utilizzano appositi guanti
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
1. Autocarro.
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
a) Attrezzi manuali vari;
b) Carriola;
c) Scala doppia;
Rischi generati dall'uso degli attrezzi:
Caduta di materiale dall'alto o a livello; Colpi, tagli, punture, abrasioni; Cesoiamenti, stritolamenti, impatti,
lacerazioni; Investimento e ribaltamento; Scivolamenti e cadute; Caduta dall'alto.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 42 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 002 - Realizzazione degli impianti di messa a terra del cantiere
Gli impianti di messa a terra sono composti, essenzialmente, dai dispersori (puntazze), dai conduttori di
terra e dai conduttori di protezione. A questi si aggiungono i conduttori equipotenziali destinati alla messa
a terra delle masse e delle eventuali masse estranee.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Allacciamento della rete all'impianto di terra
2. Collaudo dell'impianto di terra
SOTTOFASE 1. ALLACCIAMENTO DELLA RETE ALL'IMPIANTO DI TERRA
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Elettrocuzione nell'installazione dell'impianto di terra
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
ALTO
NO
NO
1. Elettrocuzione nell'installazione dell'impianto di terra
- nessuna attrezzatura è collegata all'impianto durante le fasi di installazione
- l'operatore indossa guanti dielettrici e calzature isolanti
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali per lavori elettrici
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti dielettrici
2. Scarpe isolanti
SOTTOFASE 2. COLLAUDO DELL'IMPIANTO DI TERRA
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 43 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Descrizione rischio
Elettrocuzione durante il collaudo dell'impianto di
terra
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
ALTO
NO
NO
1. Elettrocuzione durante il collaudo dell'impianto di terra
- le attrezzature sono collegate all'impianto durante la fase di collaudo
- l'operatore indossa guanti dielettrici e calzature isolanti
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali per lavori elettrici
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti dielettrici
2. Scarpe isolanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 44 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 003 - Realizzazione degli impianti elettrici del cantiere
Posa in opera degli impianti elettrici del cantiere per l'alimentazione di tutte le apparecchiature elettriche,
compreso quadri, interruttori di protezione, cavi, prese e spine, ecc..
Non sono previste sottofasi lavorative.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Elettrocuzione nell'installazione dell'impianto elettrico
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
ALTO
NO
NO
1. Elettrocuzione nell'installazione dell'impianto elettrico
- nessuna attrezzatura è collegata all'impianto durante le fasi di installazione
- l'operatore indossa guanti dielettrici e calzature isolanti
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali per lavori elettrici
2. Scala doppia
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti dielettrici
2. Scarpe isolanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 45 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 004 – Installazione degli impalcati e dei ponteggi
Il ponteggio fisso è un’opera provvisionale realizzata per eseguire lavori ad altezze superiori ai 2 metri. Si
tratta di una struttura reticolare realizzata con elementi metallici.
Le varie tipologie esistenti sono due: quella a tubi e giunti e quella a telai prefabbricati.
La prima si compone di tubi (correnti, montanti e diagonali) collegati tra loro mediante appositi giunti, la
seconda di telai fissi, cioè di forma e dimensioni predefinite, posti uno sull'altro a costituire la stilata,
collegata alla stilata attigua tramite correnti o diagonali.
Installazione di ponteggio metallico:
realizzazione di basamento parzialmente a sbalzo dalla balconata delle altane, trasporti di andata e ritorno
e movimentazione del materiale sul pontone nella fossa, formazione di piani di lavoro in tavoloni,
parapetti, scarpe, mantovane protettive, scale di servizio, e quant'altro necessario per dare il lavoro finito
a perfetta regola e nel rispetto delle vigenti norme in materia antinfortunistica sul lavoro.
Per l’esecuzione dei lavori considerati nella progettazione è previsto l’allestimento di ponteggi
sviluppati sino in sommità alle torri, sulle balconate, e da impalcati predisposti dentro la fossa
del Castello, quindi in presenza di acqua, per questa ragione ai rischi che sono propri di questa
fase va considerato in aggiunta il “RISCHIO DI ANNEGAMENTO”.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Utilizzo del pontone
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta dall'alto dal ponteggio
MEDIO
NO
NO
Tagli e abrasioni alle mani nel montaggio del
ponteggio
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
NO
MEDIO
SI
SI
Crollo o ribaltamento del ponteggio
ALTO
SI
SI
Caduta dall'alto con annegamento
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
Cadute a livello e scivolamenti nell'uso del ponteggio
Caduta di materiali dall'alto del ponteggio
Elettrocuzione nell'uso del ponteggio
1. Caduta dall'alto dal ponteggio
- il ponteggio è provvisto di parapetto regolamentare
- il parapetto è fornito di tavola fermapiede
- il ponteggio prosegue 1.20 mt oltre l'ultimo piano di lavoro
- durante il montaggio il personale utilizza cinture di sicurezza
2. Tagli e abrasioni alle mani nel montaggio del ponteggio
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 46 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
3. Cadute a livello e scivolamenti nell'uso del ponteggio
- i ponti sono tenuti liberi
4. Caduta di materiali dall'alto del ponteggio
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
- durante il montaggio il personale utilizza i caschi
- le eventuali zone di passaggio sono protette con mantovana
- il ponteggio è fornito di rete o teli parasassi
5. Crollo o ribaltamento del ponteggio
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
-
il ponteggio è realizzato da personale esperto conformemente allo schema fornito dal costruttore
se non trattasi di demolizione, il ponteggio è ancorato alla costruzione
il ponteggio è fornito di basette e di assi ripartitori del carico
le reti o i teli sono installati tenendo conto del vento
in caso di forte vento le maestranze abbandonano il ponteggio
sul ponteggio non vengono accatastati materiali
6. Caduta dall'alto con annegamento
- il ponteggio è provvisto di parapetto regolamentare
- il parapetto è fornito di tavola fermapiede
- il ponteggio prosegue 1.20 mt oltre l'ultimo piano di lavoro
- durante il montaggio il personale indossa giubbotti insommergibile
7. Elettrocuzione nell'uso del ponteggio
- il ponteggio è collegato all'impianto di terra
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Martello manuale
Scala semplice portatile
Utensili manuali vari
Autocarro
Autogrù
Piattaforma aerea su autocarro
Pontone
Argano
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (dpi standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i dpi
standard con quelli ivi indicati.
1.
2.
3.
4.
Cintura di sicurezza
Giubbotto insommergibile
Casco
Guanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 47 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
SOTTOFASE 1. UTILIZZO DEL PONTONE
Piattaforma galleggiante destinata al trasporto di quantità piccole di materiali anche sciolti, provvista di
parapetto regolamentare, utilizzata per il carico e lo scarico del materiale durante la fase di allestimento
del ponteggio installato in acqua.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Rovesciamento del pontone
ALTO
NO
NO
Affondamento del pontone
MEDIO
NO
NO
Contatto del pontone con cose o persone
MEDIO
NO
NO
Fuoribordo delle maestranze dal pontone
ALTO
NO
NO
Descrizione rischio
1. Rovesciamento del pontone
- il carico è uniformemente distribuito all’interno dello spazio delimitato (Figura n. 1), sempre e comunque
tenuto fermo con corde e/o catene
- l’altezza del carico non supera il limite massimo di 0,60 m.
- i lavori vengono eseguiti in condizione di tempo ottimale
2. Affondamento del pontone
- il pontone viene mantenuto a distanza di sicurezza dalla parete muraria
- il carico totale non supera il limite di portata massima di 150,00 kg/m2
- il carico è uniformemente distribuito all’interno dello spazio delimitato (Figura n. 1), sempre e comunque
tenuto fermo con corde e/o catene
3. Contatto del pontone con cose o persone
- il pontone, al momento del carico, viene mantenuto fermo con funi in condizione di stabilità
- l'elevazione del carico inizia solo dopo che il personale sul pontone è in posizione sicura
- le manovre sono operate da personale esperto
- lo scarico del materiale avviene mantenendo il pontone fermo con funi in condizione di stabilità
4. Fuoribordo delle maestranze dal pontone colpite dal carico o per scivolamento
- gli operatori indossano giubbotti insommergibili
- l’inizio della manovra di sollevamento è opportunamente segnalata
- il pontone è dotato di parapetto di protezione
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Giubbotto insommergibile
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 48 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ANALISI DEI RISCHI LEGATI ALLE OPERAZIONI DI ALLESTIMENTO E
DISALLESTIMENTO DEI PONTEGGI E DEGLI IMPALCATI IN PRESENZA DI ACQUA
Le misure individuate trovano applicazione in tutte le attività da eseguire presso, in e sopra l’acqua, come
per esempio la costruzione di ponteggi, l’esecuzione di lavori di restauro, di ristrutturazione a costruzioni
esistenti, ecc., durante i quali vi è pericolo di caduta nell’acqua con possibilità di annegamento.
Le misure sono integrative di quelle già individuate per le singole attività, con particolare riferimento alla
protezione contro la caduta di persone, che devono comunque essere osservate.
Sono preliminarmente da considerare:
Valutazione ambientale (monitoraggio);
Valutazione delle attività da svolgere;
Determinazione dei metodi di lavoro;
Determinazione dei tempi di lavoro;
Definizione dei dispositivi di protezione individuale specifici;
Definizione dei sistemi di emergenza.
Nel caso in esame si riconosce un possibile scenario di rischio per annegamento correlato alle attività di
cantiere: caduta accidentale del personale e/o materiali di lavoro in acqua, oltreché ribaltamento o crollo
del ponteggio e possibile ribaltamento del pontone o, ancora, scorrimento traslativo del carico posto su di
esso.
Si distinguono tre diversi momenti operativi:
carico del materiale su di un pontone galleggiante, dato in concessione d’uso alla ditta/ditte esecutrici
dalla stazione appaltante;
trasporto del materiale fino al punto di allestimento del ponteggio utilizzando il pontone;
allestimento del ponteggio con l’ausilio del pontone.
Nel caso del trasferimento del materiale sul pontone, la lavorazione avviene da terra sul bordo della fossa,
si possono avere le seguenti condizioni di rischio:
assenza di parapetti di protezione o di dissuasione al transito lungo il ciglio libero;
mancata assicurazione del personale a funi anticaduta;
cedimento delle strutture di trasbordo con collasso in acqua nell’area di lavoro occupata dal personale.
Sarà quindi cura del preposto predisporre parapetti a norma ove questi non rendano impossibili le attività
di lavoro; comunque il preposto dovrà verificare le condizioni relative alle caratteristiche dell’area di
lavoro.
Nel caso della disposizione del materiale sul pontone e del suo trasporto si possono avere condizioni di
rischio legate alla stabilità/galleggiamento del mezzo marittimo di lavoro utilizzato; pertanto, i lavoratori
soggetti a rischio di caduta in acqua dovranno fare uso di giubbotti salvagente per tutta la durata delle
operazioni, come imposto dalla normativa vigente, oltreché di caschi, guanti e scarpe di sicurezza; per i
mezzi operanti si rende obbligatoria la disposizione di un salvagente anulare, da poter lanciare
agevolmente in acqua, assicurato ad una fune a sua volta vincolata ad un punto fisso per tutta la durata
dei lavori.
Il trasporto dei lavoratori e dei materiali dovrà essere fatto con la sorveglianza di una persona a bordo di
separata imbarcazione, anche questa dotata dei dispositivi di sicurezza imposti dalla normativa vigente.
Nel caso dell’allestimento del ponteggio, lavorazione ancorché più complessa quando svolta in mancanza di
stabilità, i lavoratori, in quanto soggetti al rischio aggiunto di caduta in acqua dovranno fare uso anche di
giubbotti salvagente per tutta la durata delle operazioni. In questa fase il pontone dovrà essere mantenuto
assicurato mediante l’utilizzo di cime vincolate a punti fissi.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 49 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Gli esposti al rischio di annegamento, gli incaricati degli interventi di emergenza e tutti gli addetti al
cantiere devono essere informati e formati sul comportamento da tenere e addestrati in funzione dei
relativi compiti.
Misure tecniche di prevenzione
Per i lavori in prossimità di bacini d’acqua il rischio di caduta in acqua deve essere evitato con procedure di
sicurezza analoghe a quelle previste per la caduta al suolo. Le opere provvisionali e di protezione si
possono differenziare sostanzialmente per quanto concerne la loro progettazione, che deve tener conto dei
vincoli specifici richiesti dalla presenza del particolare fattore ambientale.
In relazione alle caratteristiche dei lavori e conseguentemente delle opere provvisionali i sistemi di
protezione necessariamente da prendere in considerazione sono:
Ponteggi metallici con partenze a mensola e ancoraggi particolari per l’esecuzione di lavori a livelli
superiori a quello massimo previsto dalle acque;
Ponti sospesi;
Integrazione dei parapetti con reti continue di protezione;
Impiego di imbracature di sicurezza, funi di trattenuta con dispositivi dissipatori di energia e sistemi di
ancoraggio che permettano la mobilità in condizioni di vincolo continuo (es.: sviluppatori automatici di
cavo di trattenuta in acciaio; guide fisse con elementi di trattenuta a scorrimento; linee vita flessibili
fissate a parti stabili delle opere). Il sistema deve essere progettato ed installato in modo che il
collegamento della imbracatura di sicurezza avvenga sempre da posizione sicura (protetto contro il
rischio di caduta in acqua) e non sia necessario, in alcun caso, distaccare l’imbracatura di sicurezza
durante le attività o gli spostamenti;
Impiego di reti di sicurezza anticaduta, associate o non con i dispositivi di protezione individuale
anticaduta.
Inoltre, sono necessarie misure precauzionali aggiuntive, che devono comprendere:
Verifica dell’inesistenza di fonti di inquinamento delle acque;
Uso di salvagenti a giacca (giubbotto di salvataggio gonfiabile automatico, giubbe).
Nei lavori che comportano l’impiego di pontoni e barche sono necessarie misure precauzionali che devono
comprendere:
I pontoni devono essere provvisti di parapetti normali con tavola fermapiede. Le superfici di calpestio
devono essere antisdrucciolevoli. A bordo devono essere tenuti pronti i necessari attrezzi di
salvataggio (almeno 1 salvagente ad anello con fune);
Quando non risulti possibile proteggere completamente i lati verso l’acqua con parapetti (es.: carico e
scarico materiali), e non sia parimenti possibile o conveniente l’uso di imbracature di sicurezza, i
lavoratori esposti a caduta nell’acqua devono indossare i salvagente a giacca (giubbotto di salvataggio
con galleggiabilità intrinseca);
Sui natanti (barche, barconi), utilizzati per il trasporto di materiale oltre alle necessarie dotazioni di
sicurezza previste per i natanti, devono sempre essere disponibili salvagenti a giacca (giubbotto di
salvataggio) in numero corrispondente ai lavoratori (più uno) che devono essere indossati durante le
operazioni di carico e scarico che comportano pericolo di caduta in acqua.
Istruzioni per gli addetti
In fase di progettazione e programmazione dei lavori, si devono prendere in considerazione procedure di
sicurezza che devono tener conto delle seguenti istruzioni:
Per i lavori eseguiti al di sopra dell’acqua ad una certa altezza da essa o al suo livello, le cadute di
persone nell’acqua vanno impedite mediante parapetti applicati all’opera, ai ponteggi, alle casseforme,
alle centine, ai natanti ed ai loro accessi; in assenza di parapetti o come supplemento di sicurezza
possono essere applicate reti di sicurezza;
Per lavori semplici, di breve durata (es.: rilievi e misurazioni) e quando non possono essere usati
parapetti o reti di sicurezza, nonché durante il loro montaggio, devono essere utilizzate, a seconda dei
casi, imbracature di sicurezza e/o giubbotti di salvataggio a funzionamento automatico (galleggiabilità
intrinseca o autogonfiabili);
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 50 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
-
-
Misure e istruzioni puntuali devono essere previste: in merito alla circolazione delle persone, dei mezzi
di trasporto; per l’impiego di attrezzature terrestri o su natanti; per l’infissione di pali o palancole; per
evitare il capovolgimento dei natanti; per la messa in opera di grandi blocchi di marmo o di pietra;
In caso di attività notturna deve essere prevista una sufficiente illuminazione dei luoghi di possibile
caduta nell’acqua.
Procedure di emergenza
Quando si eseguono lavori all’interno bacini d’acqua devono essere previsti mezzi di pronta evacuazione e
salvataggio in caso di crollo o ribaltamento del ponteggio, o del rovesciamento del pontone.
Devono essere adottati sistemi di allarme (ad esempio: segnali acustici intensi secondo un codice
convenzionale conosciuto da tutti gli addetti al cantiere).
A seconda dei casi, devono essere previsti servizi di intervento in soccorso dei lavoratori con salvagente,
corde e barche con equipaggio allenato ed attrezzato per il recupero delle persone e per apprestare
immediatamente i primi soccorsi essenziali.
Dispositivi di protezione individuale
Alcuni DPI come caschi, calzature di sicurezza, indumenti protettivi (tute), guanti, devono essere forniti a
tutti, altri DPI devono essere previsti dove non è possibile migliorare le condizioni ambientali con
interventi tecnici. A prescindere dai DPI necessari in relazione alle attività svolte dai singoli gruppi
omogenei di lavoratori, in presenza di bacini di acqua, devono essere presi in considerazione:
DPI destinati a prevenire gli annegamenti, idonei ad un uso protratto per tutta la durata dell’attività
che espone il lavoratore, vestito, al rischio di caduta accidentale in acqua; in genere i gilè di sicurezza
a galleggiabilità intrinseca sono i più idonei in relazione alle attività svolte, all’abbigliamento da lavoro
in uso ed agli altri DPI previsti per i lavori di cantiere;
Stivali, gambali a tuttacoscia in relazione all’altezza dell’acqua, per lavori in immersione parziale (fino
a 50 cm).
Sorveglianza Sanitaria
Nella definizione delle diverse tipologie di sorveglianza sanitaria, già previste in relazione alle attività svolte
dai singoli gruppi omogenei di lavoratori, si deve tener conto del rischio specifico di annegamento che, pur
non comportando una sorveglianza sanitaria specifica, può determinare una più frequente sorveglianza
sanitaria generale attitudinale degli addetti.
Informazione, formazione e addestramento
Oltre alla formazione di base e/o specifica, tutti i lavoratori devono essere informati sui rischi connessi con
la presenza di acqua e ricevere istruzioni di competenza.
Segnaletica
Deve essere installata una segnaletica di sicurezza appropriata che deve comprendere:
Cartelli con segnali di divieto
•
Vietato l'accesso a persone non autorizzate.
Cartelli con segnale di avvertimento
•
Caduta in acqua.
Cartelli con segnale di prescrizione
•
Uso di gilè di sicurezza obbligatorio.
Cartelli con segnale di salvataggio
•
Anelli e funi di salvataggio.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 51 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ANALISI DEI RISCHI LEGATI ALLA FASE DI UTILIZZO DEL PONTONE
È una fase importante in quanto il carico del mezzo condiziona anche la fase di guida/spostamento del
pontone. Infatti carichi mal effettuati, con errata collocazione, senza tener conto del baricentro del mezzo,
per un carente o errato sistema di ancoraggio del carico possono portare, in certe condizioni, al
ribaltamento dello stesso. Inoltre, con carichi particolari, gli stessi possono scivolare ed andare a colpire
l’operatore presente sul pontone.
I materiali possono essere: pallettizzati; in big-bags; sfusi; pezzi unici come ad esempio lamiere, profilati
metallici, manufatti in marmo, macchine o attrezzature di varie dimensioni; ecc.; sempre e comunque
tenuti fermi con corde e/o catene.
In questa fase i fattori di rischio non sono legati alla tipologia del mezzo di trasporto, ma al tipo di
materiale, alle modalità di carico/scarico, ed alle apparecchiature di sollevamento utilizzate.
I fattori di rischio descritti riguardano tutto il personale che partecipa alle operazioni.
Operazioni di carico e scarico dell’autogrù
Procedure esecutive
L'area interessata dalle operazioni di carico e scarico del materiale sul pontone galleggiante dovrà essere
completamente recintata a garanzia di una corretta e sicura viabilità delle persone e dei veicoli, evitando
possibili interferenze tra pedoni, veicoli e mezzi impiegati.
A tale proposito l’area circostante l’automezzo dovrà essere opportunamente delimitata e dovrà essere
obbligatoriamente apposta l’opportuna segnalazione.
La larghezza della barriera di delimitazione dovrà essere tale da consentire un franco non inferiore a 70
centimetri oltre la larghezza d'ingombro del veicolo.
Il Capo Cantiere dovrà: coordinare preventivamente le lavorazioni che verranno svolte con mezzi marittimi
con quelle svolte con mezzi terrestri; prestare attenzione nelle fasi di sollevamento e successiva posa del
materiale per evitare la caduta incontrollata dello stesso.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 52 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Prescrizioni operative
Durante le fasi di scarico e carico dei materiali vietare l'avvicinamento di persone e di mezzi, medianti
avvisi e sbarramenti.
L'operatore dello scarico dell’automezzo deve:
avere piena visione della zona;
assicurarsi che non vi siano ostacoli nel raggio d'azione della gru, in particolare che possa mantenere
la distanza di sicurezza (minimo 5 metri) dalle linee elettriche aeree a conduttori nudi, considerando
l'ingombro del carico e la sua oscillazione;
assicurarsi della stabilità del terreno, evitando di posizionare il mezzo vicino al ciglio della fossa;
posizionare gli stabilizzatori in modo da scaricare il materiale pallettizzato senza sollevare il mezzo;
prendere visione del diagramma portata/braccio dell'autogrù e rispettarlo;
utilizzare idonei sistemi di imbracatura dei carichi (in relazione al peso, alla natura e alle caratteristiche
del carico), verificarne preventivamente l'integrità delle funi, catene, dei ganci e la loro portata, in
relazione a quella del carico, nonché il sistema di chiusura dell'imbocco del gancio;
sollevare il carico di pochi centimetri per verificare se il carico è in equilibrio ed il mezzo è stabilizzato;
non effettuare tiri inclinati.
Il personale addetto alla movimentazione deve essere in possesso della formazione necessaria.
Prima dell'inizio dei lavori è necessario prevedere una corretta ripartizione del carico.
Non deve essere superata la portata massima stabilita dalle caratteristiche del pontone.
Non deve essere superata la marca che segnala il limite di immersione.
Il mezzo operativo dovrà lavorare il più possibile perpendicolare alla linea della struttura galleggiante ed
evitare sbandamenti pericolosi alla stabilità del pontone.
Evitare categoricamente il passaggio dei carichi sopra i lavoratori durante il sollevamento e lo spostamento
dei carichi.
Collocare il materiale nello spazio come indicato in Figura n. 1 o concordato con il coordinatore per
l'esecuzione.
Verificare che non possa interferire con il sistema di movimentazione dei carichi.
Fornire le informazioni necessarie ad eseguire una corretta movimentazione manuale dei carichi pesanti ed
ingombranti.
In questa fase i lavoratori devono indossare casco, scarpe di sicurezza, guanti e giubbotto insommergibile.
Idonei otoprotettori devono essere consegnati ed utilizzati in base alla valutazione del rischio rumore.
Misure legislative di prevenzione e protezione dai rischi
-
Usare mezzi personali di protezione (allegato VIII D.Lgs. 81/08);
Adottare provvedimenti idonei a diminuire l’intensità di rumori (Titolo VIII Capo II e III del D.Lgs.
81/08; art. 194 D.Lgs. 81/08);
Vietare l’avvicinamento, la sosta ed il transito delle persone mediante segnaletica e transenne (art. 95
e 114 del D.Lgs. 81/08);
Controllare i requisiti di idoneità del personale addetto alle operazioni con imbarcazioni;
Norme generali di protezione delle macchine (allegato IV e V del D.Lgs. 81/08);
È vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio della fossa (art. 120 del D.Lgs. 81/08);
I cartelli segnaletici ed ogni altro sistema (luminoso, acustico, verbale e gestuale) per la segnaletica di
sicurezza e/o salute devono rispettare le disposizioni di norma (Titolo V Capo I del D.Lgs. 81/08 e
allegati correlati).
Misure tecniche di prevenzione e protezione
•
•
•
Vietare l'accesso, in prossimità delle aree di lavoro, con opportune segnalazioni spostabili;
Assicurarsi che il personale sia ben istruito alle operazioni da eseguire; rendere edotti gli operatori sui
rischi specifici sulle norme di prevenzione da rispettare e sulle operazioni di primo soccorso da
effettuare;
Predisporre un sistema di comunicazione efficiente fra l’imbarcazione di appoggio e gli operatori
presenti sul ciglio della fossa;
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 53 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
•
•
•
•
I mezzi impiegati per il trasporto, sollevamento e posa dei materiali impiegati dovranno essere
conformi alle vigenti disposizioni normative;
Il Capo Cantiere deve verificare periodicamente lo stato di conservazione del piano di calpestio del
pontone e del ciglio della fossa che dovranno essere opportunamente mantenuti sgombri e puliti per
evitare la caduta accidentale di personale, rischi di ribaltamento dei mezzi, caduta del materiale per
sballottamento del materiale;
Divieto assoluto al personale non addetto alle manovre dell’autogrù di restare nel campo di azione
dello stesso o sul ciglio della fossa;
Tutte le lavorazioni che sono soggette al rischio di caduta in acqua di uomini e mezzi pertanto: il
personale presente sulle imbarcazioni deve indossare il giubbotto salvagente; predisporre almeno un
salvagente ad anello, legato ad una cima di lunghezza opportuna ed assicurata ad un sostegno infisso
sull’imbarcazione.
Dispositivi di protezione individuale (Titolo III Capo II del D.Lgs. 81/08)
Con particolare riferimento all’art. 76, è prescritto l’utilizzo di:
• Guanti;
• Casco;
• Cintura di sicurezza;
• Giubbotto insommergibile;
• Scarpe di sicurezza;
• Otoprotettori.
Operazioni di carico, scarico e utilizzo del pontone
Di seguito si riporta la scheda tecnica del “pontile galleggiante”:
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 54 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Tenuto conto delle caratteristiche tecniche desunte si sottolineano i dati che per noi sono di riferimento al
fine di ridurre al valore minimo il verificarsi di un possibile ribaltamento del pontone.
LUNGHEZZA NOMINALE
12,00 m.
LARGHEZZA NOMINALE
2,50 m.
SOVRACCARICO MASSIMO NOMINALE
uniformemente distribuito
250,00 kg/m2
Si configura di seguito il posizionamento del carico e il suo dimensionamento nei valori massimi accettabili
e, naturalmente, il valore massimo di sovraccarico ammesso.
Figura n. 1
LEGENDA
L1 - LUNGHEZZA massima carico
10,00 m.
L2 - LARGHEZZA massima carico
1,10 m.
H - ALTEZZA massima carico
0,60 m.
B1 - BORDO LIBERO lato lungo pontile
0,75 m.
B2 - BORDO LIBERO lato corto pontile
1,00 m.
SOVRACCARICO MASSIMO ammesso
150,00 kg/m2
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 55 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Disporre il carico contenuto in tale predeterminato spazio garantisce il permanere del baricentro all’interno
dei valori di stabilità del pontone, riducendo quasi a zero la possibilità del verificarsi di episodi di
ribaltamento con conseguente scorrimento traslativo del carico.
È chiaro che persiste comunque un valore residuo di rischio, derivato dal possibile errore umano. Volendo
se possibile eliminare anche questo seppur piccolo valore si suggeriscono due diverse soluzioni per la
movimentazione del puntone:
− il primo metodo adotta una tecnica di “traghettazione” del materiale, mediante la tenditura di funi
fissate ai paramenti murari tramite ancoraggi chimici profondi, passanti all’interno di punti di guida ad
anello fissati alla balaustra del pontone. Tecnica che si può applicare verificato che la traiettoria del
percorso da compiere sia libera da qualsivoglia ostacolo; che implica un’applicazione della forza (spinta
del braccio) la cui risultante è orizzontale e quindi parallela alla superficie del pontone e dell’acqua,
sapendo che, avendo le funi funzioni di guide, queste impediscono rotazioni inopportune del pontone;
− il secondo metodo vede sempre l’utilizzo di anelli fissati alla balaustra del pontone all’interno dei quali
saranno inserite le aste che vengono utilizzate per spingere in avanti la piattaforma galleggiante, in
tale modo si induce l’applicazione della forza dall’alto verso il basso, impedendo un errato, e
sbilanciante, sbraccio da parte degli operatori.
Procedure esecutive
Gli operatori preposti alle operazioni di carico e trasporto degli elementi metallici costituenti il ponteggio
devono essere dotati dei seguenti dispositivi di sicurezza:
casco;
scarpe di sicurezza;
guanti;
giubbotto insommergibile;
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 56 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
a protezione di possibili episodi di ribaltamento del pontone o in caso di scivolamento fuoribordo, dotati di
marcatura CE.
Il trasporto dei lavoratori e dei materiali deve essere fatto con l’assistenza di una persona a bordo di
separata imbarcazione idonea, in regola con le vigenti disposizioni che disciplinano il trasporto di persone
con imbarcazioni.
Prescrizioni operative
Scandagliare il fondale e segnalare eventuali trovanti.
Devono essere presenti a bordo del pontone e della barca di appoggio le dotazioni di sicurezza.
Adempimenti:
1. Va accuratamente verificato lo stato di usura di ogni utensile, attrezzo o meccanismo che si dovrà
utilizzare per le operazioni previste e che questi siano idonei a rispondenti all'uso che ne andrà fatto.
2. Il mezzo galleggiante (pontone) dovrà essere provvisto delle dotazioni e dei dispositivi di sicurezza
idonei ed adeguati al mezzo stesso ed essere in regola con le visite periodiche di conformità, quindi atto a
navigare e a svolgere il lavoro cui è destinato.
Misure legislative di prevenzione e protezione dai rischi
Usare mezzi personali di protezione in particolare indossare il giubbotto salvagente (Allegato VIII D.Lgs.
81/08)
Misure tecniche di prevenzione e protezione:
-
Controllare la corretta disposizione dei carichi sull’imbarcazione
Definire preliminarmente con il personale le operazioni di via
Verificare l'integrità del materiale
Predisporre un’imbarcazione di appoggio per eventuali operazioni di soccorso o segnalazione e per
controllare la fase di avvicinamento del natante all’edificio.
Dispositivi di protezione individuale (Titolo III Capo II del D.Lgs. 81/08)
Con particolare riferimento all’art. 76, è prescritto l’utilizzo di:
Guanti;
Casco;
Cintura di sicurezza;
Giubbotto insommergibile;
Scarpe di sicurezza.
Rischi derivanti dalla movimentazione del pontone
Per quanto possa sorgere il dubbio che il pontile galleggiante, non possedendo un sistema frenante, sia
capace di causare un evento disastroso in caso di impatti accidentali con barche e/o con il ponteggio, si
precisa quanto segue:
«Il pontile galleggiante è caratterizzato da una struttura portante realizzata con speciali profilati in lega
di alluminio per impieghi marini, montata su appositi galleggianti dotati di nucleo in polistirene espanso a
cellule chiuse, che ne garantisce l'inaffondabilità, e guscio in calcestruzzo cementizio. Il piano di calpestio,
realizzato con doghe di legno esotico smussate e scanalate antisdrucciolevoli e di uso sicuro anche a piedi
nudi, poggia ed è fissato su questa struttura metallica con viteria. Lateralmente una fascia continua, fissa,
posta al di sopra della linea di galleggiamento, che avvolge completamente le fiancate per una altezza di
45 cm., costituisce i “PARABORDI”.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 57 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Considerato che il pontile (utilizzato con una navigazione che si svolge unicamente a traino/spinta)
presenta un intervallo di velocità di utilizzo che va da 0,05 m/s a 0,15 m/s, i parabordi possiedono quelle
caratteristiche fisiche e meccaniche tali da offrire una potenzialità di assorbimento di energia dell’urto più
che sufficiente a impedire il verificarsi di un evento rovinoso.».
Gestione emergenza
Qualora non venga disposto diversamente dal contratto di affidamento dei lavori, la gestione
dell'emergenza è a carico dei datori di lavoro delle ditte esecutrici dell'opera, i quali dovranno designare
preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione e, comunque, di gestione
dell'emergenza (art. 1, comma 1, lett. b) D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.).
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 58 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 005 – Smontaggio dei ponteggi e degli impalcati
Smontaggio dei ponteggi e degli impalcati metallici.
Per il disallestimento dei ponteggi e degli impalcati posizionati all’interno della fossa che
circonda il Castello Estense, quindi posti in acqua, ai rischi che sono propri di questa fase va
considerato in aggiunta il “rischio di annegamento”.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Utilizzo del pontone
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta di materiali dall'alto del ponteggio
MEDIO
SI
SI
Caduta dall'alto del ponteggio
MEDIO
NO
NO
ALTO
SI
SI
MOLTO BASSO
NO
NO
Caduta dall'alto del ponteggio con annegamento
MEDIO
NO
NO
Tagli e abrasioni alle mani durante lo smontaggio del
ponteggio
MEDIO
NO
NO
Descrizione rischio
Crollo o ribaltamento del ponteggio
Cadute a livello e scivolamenti
1. Caduta di materiali dall'alto del ponteggio
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
- durante lo smontaggio del ponteggio il personale utilizza i caschi
2. Caduta dall'alto del ponteggio
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
- durante lo smontaggio del ponteggio il personale utilizza cinture di sicurezza
3. Crollo o ribaltamento del ponteggio
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
- il ponteggio è smontato da personale esperto
- sul ponteggio non vengono accatastati materiali
4. Cadute a livello e scivolamenti
- i ponti sono tenuti liberi
5. Caduta dall'alto del ponteggio con annegamento
- durante lo smontaggio il personale indossa giubbotti insommergibili
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 59 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
6. Tagli e abrasioni alle mani durante lo smontaggio del ponteggio
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Martello manuale
2. Utensili manuali vari
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (dpi standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i dpi
standard con quelli ivi indicati.
1.
2.
3.
4.
Cintura di sicurezza
Giubbotto insommergibile
Casco
Guanti
SOTTOFASE 1. UTILIZZO DEL PONTONE
Piattaforma galleggiante destinata al trasporto di quantità piccole di materiali anche sciolti, provvista di
parapetto regolamentare, utilizzata per il carico e lo scarico del materiale durante la fase di disallestimento
del ponteggio installato in acqua.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Rovesciamento del pontone
ALTO
NO
NO
Affondamento del pontone
MEDIO
NO
NO
Contatto del pontone con cose o persone
MEDIO
NO
NO
Fuoribordo delle maestranze dal pontone
ALTO
NO
NO
Descrizione rischio
1. Rovesciamento del pontone
- il carico è uniformemente distribuito all’interno dello spazio delimitato (Figura n. 1), sempre e comunque
tenuto fermo con corde e/o catene
- l’altezza del carico non supera il limite massimo di 0,60 m.
- i lavori vengono eseguiti in condizione di tempo ottimale
2. Affondamento del pontone
- il pontone viene mantenuto a distanza di sicurezza dalla parete muraria
- il carico totale non supera il limite di portata massima di 150,00 kg/m2
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 60 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- il carico è uniformemente distribuito all’interno dello spazio delimitato (Figura n. 1), sempre e comunque
tenuto fermo con corde e/o catene
3. Contatto del pontone con cose o persone
- il pontone, al momento del carico, viene mantenuto fermo con funi in condizione di stabilità
- l'elevazione del carico inizia solo dopo che il personale sul pontone è in posizione sicura
- le manovre sono operate da personale esperto
- lo scarico del materiale avviene mantenendo il pontone fermo con funi in condizione di stabilità
4. Fuoribordo delle maestranze dal pontone colpite dal carico o per scivolamento
- gli operatori indossano giubbotti insommergibili
- l’inizio della manovra di sollevamento è opportunamente segnalata
- il pontone è dotato di parapetto di protezione
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Giubbotto insommergibile
Anche se non di seguito riportate, sono in ogni caso integralmente RICHIAMATE tutte le
procedure da mettere in atto e gli accorgimenti prescritti nella precedente “FAS. 004 –
Installazione degli impalcati e dei ponteggi” per le operazioni da svolgere in presenza di
acqua e per l’utilizzo del pontone.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 61 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 006 – Rimozione degli impianti elettrici e di terra del cantiere
Rimozione degli impianti elettrici e di terra.
Non sono previste sottofasi lavorative.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Elettrocuzione nella rimozione dell'impianto elettrico
e di terra
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
ALTO
NO
NO
1. Elettrocuzione nella rimozione dell'impianto elettrico e di terra
- viene rimosso prima l'impianto elettrico e poi l'impianto di terra e il salvavita
- nessuna attrezzatura è collegata all'impianto durante le fasi di installazione
- l'operatore indossa guanti dielettrici e calzature isolanti
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Scala doppia
2. Utensili manuali per lavori elettrici
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti dielettrici
2. Scarpe isolanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 62 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 007 – Smobilizzo del cantiere
Rimozione del cantiere realizzata attraverso lo smontaggio delle postazioni di lavoro fisse (banco del
ferraiolo, betoniera, molazza, ecc.), di tutti gli impianti di cantiere (elettrico, idrico, ecc.), delle opere
provvisionali e di protezione, della recinzione posta in opera all'insediamento del cantiere stesso ed il
caricamento di tutte le attrezzature, macchine e materiali eventualmente presenti, su autocarri per
l'allontanamento..
Non sono previste sottofasi lavorative.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Investimento da parte del traffico veicolare
BASSO
NO
NO
Tagli, abrasioni e lacerazioni nell'installazionerimozione del cantiere
BASSO
NO
NO
Schegge e tagli nella realizzazione o nello smontaggio
della recinzione
MEDIO
NO
NO
Descrizione rischio
1. Investimento da parte del traffico veicolare
- la zona di lavoro è delimitata
2. Tagli, abrasioni e lacerazioni nell'installazione-rimozione del cantiere
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
3. Schegge e tagli nella realizzazione o nello smontaggio della recinzione
- i lavoratori utilizzano appositi guanti
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
1. Attrezzi manuali vari
2. Autocarro
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
1. Guanti
Rischi generati dall'uso degli attrezzi:
Caduta di materiale dall'alto o a livello; Colpi, tagli, punture, abrasioni; Cesoiamenti, stritolamenti, impatti,
lacerazioni; Investimento e ribaltamento; Scivolamenti e cadute; Caduta dall'alto.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 63 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 008 - Eliminazione Gabbia di Faraday
Trattasi della eliminazione di un impianto di protezione contro le scariche atmosferiche, con struttura a
maglia detti anche a "schermo reticolare" o a "Gabbia di Faraday", costituiti da un complesso di conduttori
connessi tra loro in modo da formare maglie opportunamente dimensionate.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Trasporto a discarica
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta di materiale dall'alto
MEDIO
NO
NO
Elettrocuzione
MEDIO
NO
NO
Urti, colpi, impatti e compressioni
BASSO
NO
NO
Punture, tagli e abrasioni
BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
1. Caduta di materiale dall'alto
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti.
- per i lavori eseguiti in altezza, tutte le attrezzature di lavoro devono essere ancorate con cordini in modo
da impedirne la caduta
- evitare i depositi di laterizi sui ponteggi esterni; quelli consentiti, necessari per l'andamento del lavoro,
non devono eccedere in altezza la tavola fermapiede
- per le operazioni di abbassamento del materiale metalliche devono essere utilizzate brache costituite da
fasce, funi o catene di lunghezza e caratteristiche note e idonee ai pesi da sollevare; i ganci devono essere
provvisti di dispositivi di chiusura dell'imbocco
2. Urti, colpi, impatti e compressioni
- le manovre di movimentazione degli elementi devono essere rese note a tutto il personale e comunque
devono sempre essere segnalate acusticamente
- tenere lontano le persone non addette durante lo scarico e la movimentazione dei materiali
3. Punture, tagli ed abrasioni
- non lasciare incustoditi attrezzi taglienti, ma riporli sempre negli appositi contenitori o, comunque, in
modo da non causare danni in caso di cadute accidentali
- deve essere evitato il contatto del corpo dell'operatore con elementi taglienti o pungenti o in ogni modo
capaci di procurare lesioni; dove sia comunque prevista la necessità di movimentare materiali
potenzialmente pericolosi è necessario che i lavoratori impieghino i DPI idonei alla mansione
4. Elettrocuzione
- prima dell'utilizzo di attrezzature a funzionamento elettrico, accertarsi che l'impianto elettrico e di terra di
cantiere sia conforme alle disposizioni di legge (vedi scheda installazione cantiere, sezione impianto
elettrico di cantiere)
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 64 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali di uso comune
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti
SOTTOFASE 1. TRASPORTO A DISCARICA
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
NO
Inalazione di polveri durante il carico di detriti
Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
1. Inalazione di polveri durante il carico di detriti
- per il carico su autocarro viene fatto uso di apposite canalizzazioni
- l'altezza dello sbocco del canale è ad altezza inferiore ai 2 mt rispetto al piano di carico
2. Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
- i passaggi vengono tenuti sgombri dai detriti
- le passerelle hanno larghezza regolamentare
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Autocarro
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 65 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 009 – Smontaggio di opere in ferro
Trattasi dello smontaggio di opere in ferro lavorato degradati da restaurare, come ringhiere, inferriate,
cancelli, ecc. mediante l’ausilio di attrezzature oppure manualmente. Tale operazione comprende anche lo
smontaggio della ferramenta che, ove possibile, può essere recuperata. Inoltre è previsto il trasporto in
laboratorio degli elementi da restaurare.
Non sono previste sottofasi lavorative.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta di materiale dall’alto
MEDIO
NO
SI
Tagli ed abrasioni
MEDIO
NO
NO
Movimentazione manuale dei carichi
MEDIO
NO
NO
Descrizione rischio
1. Caduta di materiale dall’alto
- si verificherà che l’imbracatura del carico sia effettuata correttamente
2. Tagli ed abrasioni
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
3. Movimentazione manuale dei carichi
- si verificherà periodicamente l’efficienza di funi e catene per la movimentazione del carico
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
1. Attrezzi manuali vari
2. Utensili elettrici portatili
3. Smerigliatrice angolare o flessibile
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
1. Guanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 66 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 010 – Rimozione infissi
Rimozione infissi.
Non sono previste sottofasi lavorative.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Tagli e abrasioni nei lavori di rimozione
Caduta dall'alto nei lavori su serramenti esterni
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MOLTO BASSO
NO
NO
ALTO
NO
NO
1. Tagli e abrasioni nei lavori di demolizione
- le maestranze fanno uso di guanti antitaglio
2. Caduta dall'alto nei lavori su serramenti esterni
- in mancanza di protezioni vengono utilizzati ponteggi regolamentari o cinture di sicurezza
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (dpi standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i dpi
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti antitaglio in pelle
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 67 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 011 - Demolizione di tramezzi e muri divisori in genere
Demolizione di muri divisori senza funzione portante.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Demolizione del muro
2. Trasporto a discarica
Elenco degli apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1. Ponte a cavalletto alto 2 mt
SOTTOFASE 1. DEMOLIZIONE DEL MURO
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
SI
SI
Crollo improvviso di muri demoliti a mano
ALTO
NO
SI
Caduta di materiali dall'alto nei lavori di demolizione
ALTO
NO
SI
MEDIO
NO
NO
Descrizione rischio
Inalazioni di polveri durante la demolizione di
strutture
Intercettazione accidentale di linee elettriche nei
lavori di demolizione
Rumore
Elettrocuzione
Movimentazione manuale dei carichi
Come da valutazione specifica
ALTO
NO
NO
BASSO
NO
NO
1. Inalazioni di polveri durante la demolizione di strutture
- le maestranze utilizzano mascherine antipolvere
- se non sussiste pericolo di elettrocuzione e scivolamento, le strutture vengono irrorate con acqua
2. Crollo improvviso di muri demoliti a mano
- se il muro ha un'altezza superiore a m 2, i lavoratori non operano sul muro e utilizzano ponteggi
indipendenti utilizzando cinture di sicurezza
- se il muro ha un'altezza inferiore a m 2, i lavoratori operano direttamente sul muro
- nessuno transita e/o opera nella zona oggetto della demolizione
3. Caduta di materiali dall'alto nei lavori di demolizione
- nessuno transita e/o opera nella zona sottostante alle opere in demolizione
- i passaggi sono tenuti sgombri
- se esistono passaggi sotto la porzione in demolizione, questi sono protetti con opere provvisionali
4. Intercettazione accidentale di linee elettriche nei lavori di demolizione
- prima dell'inizio dei lavori viene verificata la presenza di linee elettriche
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 68 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- eventuali le linee elettriche vengono disattivate prima dell'inizio dei lavori
5. Rumore
- i lavori di demolizione effettuati con l'ausilio di attrezzature rumorose o che comportino comunque
produzione di rumore, devono essere eseguiti negli orari stabiliti e nel rispetto delle ore di silenzio imposte
dai regolamenti locali
6. Elettrocuzione
- i cavi del martello elettrico devono essere integri come pure il loro isolamento; bisogna avere cura di
disporli in modo che non subiscano danneggiamenti durante i lavori
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1.
2.
3.
4.
Badile
Carriola
Martello demolitore elettrico
Martello manuale
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
SOTTOFASE 2. TRASPORTO A DISCARICA
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
NO
Inalazione di polveri durante il carico di detriti
Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
1. Inalazione di polveri durante il carico di detriti
- per il carico su autocarro viene fatto uso di apposite canalizzazioni
- l'altezza dello sbocco del canale è ad altezza inferiore ai 2 mt rispetto al piano di carico
2. Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
- i passaggi vengono tenuti sgombri dai detriti
- le passerelle hanno larghezza regolamentare
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 69 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1.
2.
3.
4.
5.
Badile
Canale per il convogliamento delle macerie
Carriola
Martello manuale
Autocarro
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 70 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 012 - Demolizione manuale di vecchie pavimentazioni
Demolizione di pavimentazioni in mattoni, marmette, ecc., demolizione di pavimentazioni in materiale
ceramico o similare, demolizioni di pavimentazioni in cls o similari, eseguito a mano e/o con l'ausilio di
martello demolitore.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Demolizione del pavimento
2. Trasporto a discarica
SOTTOFASE 1. DEMOLIZIONE DEL PAVIMENTO
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Intercettazione accidentale di linee elettriche nei
lavori di demolizione
MEDIO
NO
NO
Inalazioni di polveri durante la demolizione di
strutture
MEDIO
SI
SI
ALTO
NO
NO
Descrizione rischio
Elettrocuzione
Rumore
Movimentazione manuale dei carichi
Come da valutazione specifica
BASSO
NO
NO
1. Intercettazione accidentale di linee elettriche nei lavori di demolizione
- prima dell'inizio dei lavori viene verificata la presenza di linee elettriche
- eventualmente le linee elettriche vengono disattivate prima dell'inizio dei lavori
2. Inalazioni di polveri durante la demolizione di strutture
- le maestranze utilizzano mascherine antipolvere
- se non sussiste pericolo di elettrocuzione e scivolamento, le strutture vengono irrorate con acqua
3. Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
- i passaggi vengono tenuti sgombri dai detriti
- le passerelle hanno larghezza regolamentare
4. Elettrocuzione
- i cavi del martello elettrico devono essere integri come pure il loro isolamento; bisogna avere cura di
disporli in modo che non subiscano danneggiamenti durante i lavori
5. Rumore
- i lavori di demolizione effettuati con l'ausilio di attrezzature rumorose o che comportino comunque
produzione di rumore, devono essere eseguiti negli orari stabiliti e nel rispetto delle ore di silenzio imposte
dai regolamenti locali
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 71 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Martello demolitore elettrico
2. Piccone manuale
3. Badile
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
SOTTOFASE 2. TRASPORTO A DISCARICA
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
NO
Inalazione di polveri durante il carico di detriti
Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
1. Inalazione di polveri durante il carico di detriti
- per il carico su autocarro viene fatto uso di apposite canalizzazioni
- l'altezza dello sbocco del canale è ad altezza inferiore ai 2 mt rispetto al piano di carico
2. Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
- i passaggi vengono tenuti sgombri dai detriti
- le passerelle hanno larghezza regolamentare
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1.
2.
3.
4.
Canale per il convogliamento delle macerie
Badile
Carriola
Autocarro
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 72 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
1. Maschera monouso per polveri e fumi
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 73 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 013 – Demolizione di intonaco
Trattasi della spicconatura di intonaco di pareti, soffitti eseguiti con attrezzi manuali e nel rispetto degli
elementi architettonici presenti.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Demolizione dell’intonaco
2. Trasporto a discarica
Elenco degli apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1. Ponteggio metallico prefabbricato
2. Ponti su cavalletti
3. Canale convogliatore
SOTTOFASE 1. DEMOLIZIONE DELL’INTONACO
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
SI
SI
ALTO
NO
NO
MEDIO
NO
SI
ALTO
NO
SI
Caduta dall’alto
MEDIO
NO
NO
Punture, tagli ed abrasioni
MEDIO
NO
NO
Scivolamenti, cadute a livello
MEDIO
NO
NO
Urti, colpi, impatti, compressioni
MEDIO
NO
NO
Descrizione rischio
Inalazioni di polveri durante la demolizione
Elettrocuzione
Caduta di materiali dall'alto nei lavori di demolizione
Schegge negli occhi
Rumore
Movimentazione manuale dei carichi
Come da valutazione specifica
BASSO
NO
NO
1. Inalazioni di polveri durante la demolizione
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- le maestranze utilizzano mascherine antipolvere
- se non sussiste pericolo di elettrocuzione e scivolamento, le strutture vengono irrorate con acqua
2. Elettrocuzione
- i cavi del martello elettrico devono essere integri come pure il loro isolamento; bisogna avere cura di
disporli in modo che non subiscano danneggiamenti durante i lavori
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 74 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
3. Caduta di materiali dall'alto nei lavori di demolizione
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- nessuno opera viene svolta nella zona sottostante all’attività di demolizione
- i passaggi sono tenuti sgombri
- se esistono passaggi sotto la porzione in demolizione, questi sono protetti con opere provvisionali
4. Schegge negli occhi
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- durante l'utilizzo della mazza e dello scalpello occorre verificare che quest'ultimo sia sempre ben affilato
e con la testa priva di ricalcature che possano dare luogo a schegge
5. Caduta dall’alto
- prima di procedere alle spicconatura è opportuno assicurarsi della stabilità della struttura, in modo che i
lavori non arrechino indirettamente danni ad altre parti della struttura stessa
6. Tagli e abrasioni nei lavori di demolizione
- le maestranze fanno uso di guanti antitaglio
7. Scivolamenti, cadute a livello
- il materiale di risulta deve essere successivamente raccolto e rimosso
- bisogna accertare la solidità dei ponteggi e predisporre le adeguate protezioni atte ad impedire sia la
caduta accidentale dei lavoratori che quella del materiale
8. Rumore
- i lavori di demolizione effettuati con l'ausilio di attrezzature rumorose o che comportino comunque
produzione di rumore, devono essere eseguiti negli orari stabiliti e nel rispetto delle ore di silenzio imposte
dai regolamenti locali
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1.
2.
3.
4.
5.
Martello demolitore elettrico
Mazza e scalpello
Utensili manuali vari
Pala e piccone
Autocarro
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
SOTTOFASE 2. TRASPORTO A DISCARICA
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 75 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
NO
Inalazione di polveri durante il carico di detriti
Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
1. Inalazione di polveri durante il carico di detriti
- per il carico su autocarro viene fatto uso di apposite canalizzazioni
- l'altezza dello sbocco del canale è ad altezza inferiore ai 2 mt rispetto al piano di carico
2. Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
- i passaggi vengono tenuti sgombri dai detriti
- le passerelle hanno larghezza regolamentare
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1.
2.
3.
4.
5.
Badile
Canale per il convogliamento delle macerie
Carriola
Martello manuale
Autocarro
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 76 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 014 – Demolizione di soffittatura in «camera a canne»
Trattasi della demolizione di soffittatura realizzata con metodologia costruttiva a «camera a canne».
Si ha una camera a canne quando si realizza una soffittatura - piana o curva - con cannicciato che fa da
supporto all'intonaco, in gesso o calce, da tinteggiare, decorare affrescare, ecc. Essa si trova generalmente
nei piani di sottotetto, il cui solaio di soffittatura non è destinato all'uso ed è perciò spesso costituito da un
semplice cannicciato irrigidito dall'intonaco. Restauro del soffitto ligneo.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Demolizione di cannicciato irrigidito dall'intonaco, in gesso o calce
2. Rimozione di elementi estranei alla struttura lignea
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1. Trabattello su ruote
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Tagli e abrasioni alle mani
Cadute a livello e scivolamenti
Caduta di materiali dall'alto del trabattello
Crollo o ribaltamento del trabattello
Inalazione polveri, fibre, fumi, gas, vapori
Proiezione di schegge
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
NO
MEDIO
SI
SI
ALTO
SI
SI
MOLTO BASSO
NO
SI
BASSO
NO
NO
1. Tagli e abrasioni alle mani
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
2. Cadute a livello e scivolamenti
- sul trabattello non vengono accatastati materiali
3. Caduta di materiali dall'alto del trabattello
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
- le eventuali zone di passaggio sono delimitate
- sul trabattello non vengono accatastati materiali
4. Crollo o ribaltamento del trabattello
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
- il trabattello è montato secondo lo schema del costruttore
- quando ospita persone, le ruote sono bloccate
- è controllata l'orizzontalità degli impalcati
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 77 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- sul trabattello non vengono accatastati materiali
5. Inalazione polveri, fibre, fumi, gas, vapori
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- le maestranze utilizzano mascherina con filtro antipolvere
6. Proiezione di schegge
- le maestranze utilizzano appositi occhiali o schermi facciali paraschegge
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
SOTTOFASE 1. DEMOLIZIONE DI CANNICCIATO
Demolizione di cannicciato con salvaguardia del sottostante materiale ligneo.
Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto orizzontale e verticale del materiale di risulta, la cernita e
l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili.
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
SOTTOFASE 1. RIMOZIONE DI ELEMENTI ESTRANEI ALLA STRUTTURA LIGNEA
Rimozione delle parti incoerenti in materiale ligneo.
Rimozione di elementi metallici quali chiodi, perni, grappe, staffe, etc. che risultino impropri.
Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto orizzontale e verticale del materiale di risulta, la cernita e
l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili.
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 78 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
1. Guanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 79 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 015 - Demolizione di solai in legno
Il lavoro consiste nella demolizione di solai in legno, eseguita con mezzi meccanici e a mano ove occorra, e
nella realizzazione di una struttura provvisionale per il ritegno del solaio da demolire onde impedire il crollo
intempestivo. La fase prevede, altresì, la movimentazione a terra del materiale di risulta.
Non sono previste sottofasi lavorative.
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa
1. Struttura provvisionale per il ritegno del solaio da demolire
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta dall’alto
ALTO
NO
NO
Caduta di materiale dall’alto
ALTO
NO
SI
Schiacciamenti
ALTO
NO
SI
Elettrocuzione (attrezzature elettriche)
MEDIO
NO
NO
Contatto con macchine operatrici
MEDIO
NO
NO
Vibrazioni
MEDIO
NO
NO
Proiezione di schegge e scintille
MEDIO
NO
NO
Punture, tagli ed abrasioni
MEDIO
NO
NO
Scivolamenti, cadute a livello
MEDIO
NO
NO
Urti, colpi, impatti, compressioni
MEDIO
NO
NO
Inalazione di polveri e fibre
MEDIO
NO
SI
Movimentazione manuale dei carichi
MEDIO
NO
NO
Descrizione rischio
Rumore
Come da valutazione specifica
1. Caduta dall'alto
- Prima di procedere alla demolizione del solaio, allestire un idoneo impalcato di sicurezza subito al di
sopra di quello da demolire
2. Caduta di materiale dall'alto
- Il materiale di demolizione non deve essere gettato dall'alto, ma va trasportato a terra con gru o
arganello oppure convogliato in appositi canali, il cui estremo inferiore non deve risultare ad altezza
maggiore di due metri dal livello del piano di raccolta (Art. 153, comma 1, D.Lgs. 81/08)
- I canali di convogliamento dei materiali debbono essere realizzati in maniera che non si verifichino
fuoriuscite di materiali e debbono terminare a non oltre 2 metri dal suolo
- Durante lo scarico deve essere vietata la presenza di persone alla base dei canali di scarico
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 80 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- L'area che interessa la zona di caduta del materiale all'atto della demolizione deve essere
opportunamente delimitata con appositi sbarramenti in modo da impedire che il materiale di risulta della
demolizione possa investire o comunque colpire persone sia addette che non (Art. 154 D.Lgs. 81/08)
3. Seppellimento, sprofondamento
- Prima di procedere alla demolizione è opportuno svolgere un'analisi preliminare della stabilità della
struttura e predisporre un piano riportante le tecniche e le fasi di demolizione
4. Elettrocuzione
- I cavi del martello elettrico eventualmente utilizzato devono essere integri come pure il loro isolamento;
bisogna avere cura di disporli in modo che non subiscano danneggiamenti durante i lavori
5. Rumore
- I lavori di demolizione effettuati con l'ausilio di attrezzature rumorose o che comportino comunque
produzione di rumore, devono essere eseguiti negli orari stabiliti e nel rispetto delle ore di silenzio imposte
dai regolamenti locali
6. Inalazione di polveri e fibre
- Durante i lavori di demolizione si deve provvedere a ridurre il sollevamento della polvere, irrorando con
acqua le murature ed i materiali di risulta (Art. 153, comma 5, D.Lgs. 81/08)
7. Vibrazioni
- Gli utensili e le attrezzature vibranti da impiegare dovranno essere scelte tra quelle meno dannose per
l'operatore; le stesse devono essere dotate di tutte le soluzioni tecniche più efficaci per la protezione dei
lavoratori (es. manici antivibrazioni, dispositivi di smorzamento, etc.) e devono essere installate e
mantenute in stato di perfetta efficienza
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Attrezzi manuali di uso comune
2. Sega circolare
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
2. Guanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 81 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 016 - Demolizione di massetti in cls
Demolizione di massetti in cls.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Demolizione del massetto con taglio di eventuale armatura in ferro
2. Trasporto a discarica
SOTTOFASE 1. DEMOLIZIONE DEL MASSETTO CON TAGLIO DI EVENTUALE ARMATURA IN FERRO
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
SI
SI
MOLTO BASSO
NO
NO
ALTO
NO
NO
Inalazioni di polveri durante la demolizione di
strutture
Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
Elettrocuzione
Rumore
Movimentazione manuale dei carichi
Come da valutazione specifica
BASSO
NO
NO
1. Inalazioni di polveri durante la demolizione di strutture
- le maestranze utilizzano mascherine antipolvere
- se non sussiste pericolo di elettrocuzione e scivolamento, le strutture vengono irrorate con acqua
2. Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
- i passaggi vengono tenuti sgombri dai detriti
- le passerelle hanno larghezza regolamentare
3. Elettrocuzione
- i cavi del martello elettrico devono essere integri come pure il loro isolamento; bisogna avere cura di
disporli in modo che non subiscano danneggiamenti durante i lavori
4. Rumore
- i lavori di demolizione effettuati con l'ausilio di attrezzature rumorose o che comportino comunque
produzione di rumore, devono essere eseguiti negli orari stabiliti e nel rispetto delle ore di silenzio imposte
dai regolamenti locali
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Flessibile o smerigliatrice
2. Martello demolitore pneumatico
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 82 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
3. Piccone manuale
4. Badile
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
SOTTOFASE 2. TRASPORTO A DISCARICA
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
NO
Inalazione di polveri durante il carico di detriti
Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
1. Inalazione di polveri durante il carico di detriti
- per il carico su autocarro viene fatto uso di apposite canalizzazioni
- l'altezza dello sbocco del canale è ad altezza inferiore ai 2 mt rispetto al piano di carico
2. Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
- i passaggi vengono tenuti sgombri dai detriti
- le passerelle hanno larghezza regolamentare
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1.
2.
3.
4.
Canale per il convogliamento delle macerie
Badile
Carriola
Autocarro
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 83 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 017 - Rimozione di struttura in legno del solaio di calpestio
Il lavoro consiste nella demolizione di solai in legno, eseguita con mezzi meccanici e a mano ove occorra, e
nella realizzazione di una struttura provvisionale per il ritegno del solaio da demolire onde impedire il crollo
intempestivo. La fase prevede, altresì, la movimentazione a terra del materiale di risulta.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Trasporto a discarica
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta dall’alto
ALTO
NO
SI
Caduta di materiali dall'alto nei lavori di demolizione
ALTO
NO
SI
Elettrocuzione (attrezzature elettriche)
MEDIO
NO
NO
Proiezione di schegge e scintille
MEDIO
NO
SI
Tagli e abrasioni nei lavori di rimozione
MEDIO
NO
NO
Inalazione di polveri e fibre
MEDIO
NO
SI
Descrizione rischio
1. Caduta dall’alto
- prima di procedere alla demolizione del solaio, allestire un idoneo impalcato di sicurezza subito al di
sopra di quello da demolire
- in assenza di adeguate protezioni, occorrerà utilizzare un idoneo sistema anticaduta (costituito da
imbracatura, cordino con assorbitore di energia e punto o linea di ancoraggio)
- evitare i depositi di laterizi sui ponteggi esterni; quelli consentiti, necessari per l'andamento del lavoro,
non devono eccedere in altezza la tavola fermapiede
2. Caduta di materiali dall'alto nei lavori di demolizione
- nessuno opera nella zona sottostante alle opere in demolizione
- i passaggi sono tenuti sgombri
- se esistono passaggi sotto la porzione in demolizione, questi sono protetti con opere provvisionali
- evitare i depositi di laterizi sui ponteggi esterni; quelli consentiti, necessari per l'andamento del lavoro,
non devono eccedere in altezza la tavola fermapiede
3. Elettrocuzione (attrezzature elettriche)
- i cavi degli apparecchi elettrici eventualmente utilizzati devono essere integri come pure il loro
isolamento; bisogna avere cura di disporli in modo che non subiscano danneggiamenti durante i lavori
4. Tagli e abrasioni nei lavori di demolizione
- le maestranze fanno uso di guanti antitaglio
5. Inalazione polveri, fibre
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 84 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- le maestranze utilizzano mascherina con filtro antipolvere
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Attrezzi manuali di uso comune
2. Sega circolare
SOTTOFASE 1. TRASPORTO A DISCARICA
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
NO
Inalazione di polveri durante il carico di detriti
Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
1. Inalazione di polveri durante il carico di detriti
- per il carico su autocarro viene fatto uso di apposite canalizzazioni
- l'altezza dello sbocco del canale è ad altezza inferiore ai 2 mt rispetto al piano di carico
2. Cadute a livello per inciampo nei materiali di risulta
- i passaggi vengono tenuti sgombri dai detriti
- le passerelle hanno larghezza regolamentare
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
D.P.I. da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Autocarro
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
2. Guanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 85 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 018 – Demolizione di copertura, in tegole o coppi, e della orditura in legno
Lievo della copertura realizzata con manto in coppi o tegole poggianti su struttura in legno.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Rimozione del manto di copertura
2. Rimozione delle parti deteriorate della struttura portante in legno
3. Trasporto a discarica
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1. Ponte a cavalletto alto 2 mt
2. Ponteggio metallico prefabbricato
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti
SOTTOFASE 1. RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Crollo improvviso di tetti
ALTO
NO
SI
Caduta da tetti e coperture
ALTO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
SI
ALTO
NO
NO
MEDIO
NO
NO
Descrizione rischio
Caduta di materiali e attrezzi dall'alto
Scivolamento su tetto inclinato
Inciampi e distorsioni nei lavori su tetti in legno
1. Crollo improvviso di tetti
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
-
lungo tutto il fabbricato viene installato apposito ponteggio
prima dell'esecuzione dei lavori viene eseguito un accurato sopralluogo
il personale transita su passerelle regolamentari che distribuiscono il carico
le parti che presentano pericolo di crollo vengono puntellate
nessuno opera nella zona sottostante ai lavori
2. Caduta da tetti e coperture
- le zone prospicienti il vuoto sono riparate da sistemi di protezione dei bordi
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 86 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- nelle zone di passaggio con pericolo di cedimento o caduta, vengono utilizzate tavole di ripartizione di
larghezza adeguata
- quando l'altezza dal solaio di sottotetto è maggiore di 2 mt e non è possibile l'installazione di sottoponti o
altre protezioni, i lavoratori utilizzano cinture di sicurezza
3. Caduta di materiali e attrezzi dall'alto
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- nessuno opera nella zona immediatamente sottostante ai lavori
- le maestranze fanno uso di cinture con sacche porta attrezzi
4. Scivolamento su tetto inclinato
- le maestranze utilizzano scarpe antiscivolo
- in caso di condizioni atmosferiche che aumentano il pericolo di scivolamento, i lavori sono sospesi
- il tetto è protetto da sistemi di protezione dei bordi o in alternativa le maestranze fanno uso di cinture di
sicurezza
5. Inciampi e distorsioni nei lavori su tetti in legno
- i lavoratori transitano su tavole larghe 60 cm
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
2. Scala a elementi innestabili
SOTTOFASE 2. RIMOZIONE DELLE PARTI DETERIORATE DELLA STRUTTURA PORTANTE IN
LEGNO
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Crollo improvviso di tetti
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
ALTO
NO
SI
1. Crollo improvviso di tetti
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
-
lungo tutto il fabbricato viene installato apposito ponteggio
prima dell'esecuzione dei lavori viene eseguito un accurato sopralluogo
il personale transita su passerelle regolamentari che distribuiscono il carico
le parti che presentano pericolo di crollo vengono puntellate
nessuno opera nella zona sottostante ai lavori
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 87 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Motosega
2. Scala a elementi innestabili
SOTTOFASE 3. TRASPORTO A DISCARICA
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Canale per il convogliamento delle macerie
2. Autocarro
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 88 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 019 - Rimozione di campana esterna
Trattasi delle operazioni necessarie per rendere possibile l’asportazione della “campana” posta in sommità
alla Torre Marchesana, eseguite con l'ausilio di attrezzature idonee.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Smontaggio delle campana
2. Smontaggio degli elementi metallici
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1. Ponteggio metallico prefabbricato
SOTTOFASE 1. SMONTAGGIO DELLE CAMPANA
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari e attrezzature si rimanda alla lettura delle
relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
ALTO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
SI
ALTO
NO
NO
Inciampi e distorsioni nei lavori su tetti in legno
MEDIO
NO
NO
Movimentazione manuale dei carichi
BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
Caduta da tetti e coperture
Caduta di materiali e attrezzi dall'alto
Scivolamento su tetto inclinato
1. Caduta da tetti e coperture
- le zone prospicienti il vuoto sono riparate da sistemi di protezione dei bordi
- nelle zone di passaggio con pericolo di cedimento o caduta, vengono utilizzate tavole di ripartizione di
larghezza adeguata
- quando l'altezza dal solaio di sottotetto è maggiore di 2 mt e non è possibile l'installazione di sottoponti o
altre protezioni, i lavoratori utilizzano cinture di sicurezza
2. Caduta di materiali e attrezzi dall'alto
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- nessuno opera nella zona immediatamente sottostante ai lavori
- le maestranze fanno uso di cinture con sacche porta attrezzi
3. Scivolamento su tetto inclinato
- le maestranze utilizzano scarpe antiscivolo
- in caso di condizioni atmosferiche che aumentano il pericolo di scivolamento, i lavori sono sospesi
- il tetto è protetto da sistemi di protezione dei bordi o in alternativa le maestranze fanno uso di cinture di
sicurezza
4. Inciampi e distorsioni nei lavori su tetti in legno
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 89 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- i lavoratori transitano su tavole larghe 60 cm
5. Movimentazione manuale dei carichi
- i pesi superiori a 20 Kg vengono manovrati in due
- i lavoratori sono formati e informati sulla movimentazione manuale dei carichi
- preferibilmente vengono utilizzati mezzi di sollevamento quali carriole, argani e simili
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
2. Piattaforma
SOTTOFASE 2. SMONTAGGIO DEGLI ELEMENTI METALLICI
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 90 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 020 - Consolidamento e finiture interne
Trattasi di sistemi di consolidamento strutturale in composito di fibre di vetro atto ad incrementare la
capacità resistente e/o la duttilità di murature, travi, solai, pilastri, volte in muratura, e spruzzatura di
betoncino di idoneo spessore, previa realizzazione dei collegamenti alla muratura.
I vantaggi rispetto ai metodi tradizionali sono la velocità di esecuzione, la minor invasività delle
lavorazioni, il minimo aumento delle sezioni resistenti, la immediata fruibilità delle strutture rinforzate, la
possibilità di intervento in spazi ridotti.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. pulizia superficiale delle strutture da consolidare, rimozione parti in distacco e ripristino malta
cementizia parti degradate
2. preparazione del ferro di armatura
3. preparazione malta cementizia
4. approvvigionamento e trasporto interno dei materiali
5. incollaggio fibre carbonio mediante resine epossidiche
6. spruzzatura del betoncino
7. pulizia e movimentazione dei residui
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
2. Guanti
SOTTOFASE 1. PULIZIA SUPERFICIALE DELLE STRUTTURE DA CONSOLIDARE, RIMOZIONE
PARTI IN DISTACCO E RIPRISTINO MALTA CEMENTIZIA PARTI DEGRADATE
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta di materiali dall'alto
MEDIO
NO
SI
Proiezione di schegge
MEDIO
NO
SI
Tagli e abrasioni alle mani
MEDIO
NO
NO
Scivolamenti, cadute a livello
BASSO
NO
NO
Inalazione di polveri
BASSO
NO
SI
Movimentazione manuale dei carichi
BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
1. Caduta di materiali dall'alto
- il materiale di scarto è accumulato in apposita zona
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 91 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- evitare i depositi di laterizi sui ponteggi esterni; quelli consentiti, necessari per l'andamento del lavoro,
non devono eccedere in altezza la tavola fermapiede
2. Proiezione di schegge
- durante le spicconature delle parti ammalorate fare uso degli occhiali protettivi per evitare schegge negli
occhi
3. Tagli e abrasioni alle mani
- le maestranze fanno uso di guanti antitaglio
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1. Ponti su cavalletti
Elenco delle sostanze pericolose utilizzate:
Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle relative schede.
1. Polveri inerti
SOTTOFASE 2. PREPARAZIONE DEL FERRO DI ARMATURA
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Proiezione di schegge e frammenti
MOLTO BASSO
NO
SI
Tagli e abrasioni alle mani
MOLTO BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
1. Proiezione di schegge
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- le maestranze utilizzano appositi occhiali o schermi facciali paraschegge
2. Tagli e abrasioni alle mani
- le maestranze fanno uso di guanti antitaglio
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 92 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Piegaferri elettrico
2. Utensili manuali vari
SOTTOFASE 3. POSA DI RETE IN FIBRA DI VETRO
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
SI
Infilzamento da parte dei ferri affioranti (Permane
fino al getto di ripresa)
MOLTO BASSO
NO
NO
Tagli e abrasioni alle mani
MOLTO BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
Caduta di materiali dall'alto
1. Caduta di materiali dall'alto
- il materiale di scarto è accumulato in apposita zona
2. Infilzamento da parte dei ferri affioranti
- i ferri di attacco sono ripiegati o protetti con appositi cappucci
3. Tagli e abrasioni alle mani
- le maestranze fanno uso di guanti antitaglio
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1. Ponti su cavalletti
SOTTOFASE 4. SPRUZZATURA DEL BETONCINO
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Pagina 93 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Caduta di materiali dall'alto
MEDIO
NO
SI
MOLTO BASSO
NO
NO
Schizzi di betoncino
BASSO
NO
NO
Dermatosi per contatto con il betoncino
MEDIO
NO
NO
Movimentazione manuale dei carichi
BASSO
NO
NO
Infilzamento da parte dei ferri affioranti (Permane
fino al getto di ripresa)
1. Caduta di materiali dall'alto
- il materiale di scarto è accumulato in apposita zona
2. Infilzamento da parte dei ferri affioranti
- i ferri di attacco sono ripiegati o protetti con appositi cappucci
3. Tagli e abrasioni alle mani
- le maestranze fanno uso di guanti antitaglio
4. Dermatosi per contatto con il betoncino
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
5. Movimentazione manuale dei carichi
- si verificherà periodicamente l’efficienza di funi e catene per la movimentazione del carico
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati.
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
2. Betoniera a bicchiere
3. Spruzza betoncino
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1. Ponti su cavalletti
Elenco delle sostanze pericolose utilizzate:
Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle relative schede.
1. Malte e conglomerati
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 94 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 021 – Consolidamento del solaio di calpestio
Soletta realizzata in cemento armato.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Preparazione del ferro di armatura
2. Posa dell’armatura
3. Getto del cls
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti
SOTTOFASE 1. PREPARAZIONE DEL FERRO DI ARMATURA
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
ALTO
NO
NO
Proiezione di schegge e frammenti
MOLTO BASSO
NO
SI
Tagli e abrasioni alle mani
MOLTO BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
Caduta a livello per inciampo nella lavorazione dei
ferri
1. Cadute a livello per inciampo nella lavorazione dei ferri
- i ferri e le gabbie sono disposti in modo ordinato
- il materiale di scarto è accumulato in apposita zona
2. Tagli e abrasioni alle mani
- le maestranze fanno uso di guanti antitaglio
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Piegaferri elettrico
2. Utensili manuali vari
3. Tranciaferri
SOTTOFASE 2. POSA DELL’ARMATURA
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 95 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Infilzamento da parte dei ferri affioranti (Permane
fino al getto di ripresa)
MOLTO BASSO
NO
NO
Cadute per inciampo nell'armatura posata
MOLTO BASSO
NO
SI
Tagli e abrasioni alle mani
MOLTO BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
1. Infilzamento da parte dei ferri affioranti
- i ferri di attacco sono ripiegati o protetti con appositi cappucci
2. Cadute per inciampo nell'armatura posata
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- l'armatura è legata in modo corretto
- vengono utilizzate tavole regolamentari nelle zone di passaggio
3. Tagli e abrasioni alle mani
- le maestranze fanno uso di guanti antitaglio
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
2. Tranciaferri
SOTTOFASE 3. GETTO DEL CLS
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Infilzamento da parte dei ferri affioranti (Permane
fino al getto di ripresa)
Dermatosi per contatto con il cemento
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MOLTO BASSO
NO
NO
BASSO
NO
NO
1. Infilzamento da parte dei ferri affioranti
- i ferri di attacco sono ripiegati o protetti con appositi cappucci
2. Dermatosi per contatto con il cemento
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 96 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati.
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Badile
2. Betoniera a bicchiere
Elenco delle sostanze pericolose utilizzate:
Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle relative schede.
1. Cemento
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 97 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 022 – Consolidamento di muratura mediante iniezioni
Trattasi del consolidamento di murature mediante iniezioni cementizie per la reintegrazione del legante e
la saturazione di eventuali vuoti o discontinuità.
La miscela utilizzata è costituita da boiacca di cemento e acqua, con possibilità di impiego di fluidificanti,
agenti espansivi o resine epossidiche.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Inserimento degli ugelli, intonacatura e preiniezione
2. Esecuzione delle perforazioni
3. Esecuzione iniezioni di cemento ad una pressione di 2,5/3,0 bar fino alla fuoriuscita della miscela dai fori
adiacenti
4. Sigillatura del foro e ripetizione del ciclo.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
SI
ALTO
NO
SI
Inalazione di polveri
BASSO
NO
SI
Ustioni (contatto con attrezzatura surriscaldata)
BASSO
NO
NO
Irritazioni cutanee
BASSO
NO
NO
Scivolamenti e cadute in piano
BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
Caduta di materiali dall'alto
Elettrocuzione
Rumore
Come da valutazione specifica
Vibrazioni
BASSO
NO
NO
Ferite ed abrasioni alle mani
BASSO
NO
NO
1. Urti, colpi, impatti e compressioni
- se si utilizza un trapano elettrico perforatore, mancando una struttura di sostegno dell’apparato occorrerà
prestare la massima attenzione durante la fase di rotazione dell’attrezzo, in quanto può dare violenti
contraccolpi all’operatore
2. Elettrocuzione
- verificare che il quadro elettrico di cantiere sia a norma
- verificare, prima dell’inizio d’ogni fase lavorativa, lo stato d’isolamento dei cavi elettrici d’alimentazione
dell’apparato utilizzato per le perforazioni ed attenersi al libretto d’uso della attrezzatura specifica
effettivamente utilizzata
- la linea elettrica d’alimentazione sarà aerea, onde evitare rischi di contatto con l’acqua utilizzata per la
fase lavorativa
3. Rumore
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 98 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al
minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore
4. Ustioni
- durante la fase di rotazione e penetrazione nella struttura, spruzzare acqua per favorire il raffreddamento
dell’utensile
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
2. Trapano perforatore
3. Pompa per iniezioni di cemento
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1. Ponti su cavalletti
Elenco delle sostanze pericolose utilizzate:
Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle relative schede.
1. Malte e calcestruzzi
2. Resina epossidica
3. Additivi per malta
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
2. Guanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 99 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 023 – Carpenteria metallica
Trattasi della realizzazione di strutture in acciaio assemblate in opera mediante bullonature e/o saldature,
composta da capriate reticolari, arcarecci, controventi di falda e manto di copertura in lamiera grecata o
pannelli grecati termoisolanti.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Formazione di opere provvisionali, ponteggi, piattaforme e piani di lavoro
2. Approvvigionamento degli elementi strutturali in acciaio
3. Stoccaggio in apposite aree.
4. Trasporto degli elementi con carrelli nelle aree di pre-assemblaggio o montaggio.
5. Pre-assemblaggio degli elementi e dei sistemi di sicurezza.
6. Allestimento delle predisposizioni antinfortunistiche a terra e imbracatura dei pezzi.
7. Sollevamento degli elementi, singoli o preassemblati, a mezzo di apparecchi di sollevamento.
8. Ricevimento, posizionamento e stabilizzazione in opera degli elementi
9. Montaggio in quota mediante bullonatura oppure saldatura degli elementi metallici.
10. Allestimento delle protezioni antinfortunistiche (parapetti, reti, ecc.).
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1.
2.
3.
4.
Ponteggio metallico prefabbricato
Ponti mobili
Ascensore da ponteggio
Piattaforma
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive:
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari e attrezzature si rimanda alla lettura delle
relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta dall’alto
ALTO
NO
NO
Caduta di materiali e attrezzi dall'alto
ALTO
NO
SI
Rottura delle funi di sollevamento
ALTO
NO
NO
Investimento (da parte di mezzi meccanici)
ALTO
NO
NO
Radiazioni non ionizzanti (saldature)
ALTO
NO
NO
Punture, tagli ed abrasioni
ALTO
NO
NO
Ustioni, calore e fiamme (saldature)
ALTO
NO
NO
Gas e vapori (saldature)
ALTO
NO
SI
Irritazioni cutanee (saldature)
ALTO
NO
NO
Cesoiamento, stritolamento per caduta elementi
ALTO
NO
NO
Descrizione rischio
Rumore
Come da valutazione specifica
Urti, colpi, impatti, compressioni
MEDIO
NO
NO
Lesioni dorso lombari
MEDIO
NO
NO
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 100 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Scivolamenti, cadute a livello
MEDIO
NO
NO
Spostamento eccessivo del carico
MEDIO
NO
NO
Inalazione fumi, gas e vapori (saldature)
MEDIO
NO
SI
Elettrocuzione
MEDIO
NO
NO
Movimentazione manuale dei carichi
MEDIO
NO
NO
1. Caduta dall’alto
- le zone prospicienti il vuoto sono riparate da sistemi di protezione dei bordi
- nelle zone di passaggio con pericolo di cedimento o caduta, vengono utilizzate tavole di ripartizione di
larghezza adeguata
- quando l'altezza dal solaio di sottotetto è maggiore di 2 mt e non è possibile l'installazione di sottoponti o
altre protezioni, i lavoratori utilizzano cinture di sicurezza
2. Caduta di materiali e attrezzi dall'alto
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- Nell'area interessata all'assemblaggio e al montaggio degli elementi, vietare l'accesso ai non addetti al
lavoro con appropriata segnaletica e mettere in opera idonee protezioni, quali cavalletti, barriere flessibili o
mobili o altro.
- Lo stoccaggio degli elementi deve avvenire conformemente alle norme di sicurezza e gli elementi devono
in ogni modo essere sempre disposti e stabilizzati con sistemi che consentano la rimozione di ogni singolo
elemento, senza alterare l'equilibrio degli altri elementi stoccati.
- Durante le fasi transitorie di assemblaggio, i singoli elementi devono essere mantenuti stabili con opere
provvisionali o apparecchi di sollevamento.
- La messa in opera deve essere effettuata con apparecchi e mezzi adatti all'impiego particolare (portata,
velocità, oscillazioni) e l'apertura dei ganci degli apparecchi di sollevamento deve avvenire da posizioni
sicure e solo dopo aver accertato la completa stabilizzazione degli elementi.
- I pilastri, le travi o gli interi telai devono essere solidamente sostenuti o puntellati fino all'entrata in
efficienza dei collegamenti definitivi alla parte di costruzione già montata e in condizioni stabili.
- Le attrezzature provvisionali di montaggio, di puntellazione di controventatura, devono essere conformi
alle caratteristiche definite nel progetto di montaggio; il preposto al montaggio deve verificare la
rispondenza e lo stato di conservazione in rapporto all'uso.
- Nei lavori che comportano la contemporanea attività a quote diverse, le operazioni di montaggio devono
essere delimitate anche in senso orizzontale con intavolati o reti, per la protezione contro la caduta di
materiali dai piani di montaggio al piano di lavoro sottostante.
- In corrispondenza delle zone di transito e di stazionamento a terra, devono essere allestite robuste
tettoie di protezione.
- Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l'impiego manuale devono essere tenuti in condizioni di
equilibrio stabile (es.: riposti in contenitori o assicurati al corpo dell'addetto).
- Per la movimentazione ed il sollevamento devono essere utilizzati particolari corredi di tiranti, bilancini ed
attrezzi adatti per ogni casistica e peso degli elementi. Prima di ogni operazione occorre controllare che
l'apparecchio di sollevamento sia equipaggiato con il corredo adatto al tipo di elemento da sollevare.
- Gli elementi che presentano anomalie nei sistemi per l'aggancio agli apparecchi di sollevamento o per
l'affranco delle protezioni in opera, devono essere scartati.
3. Urti, colpi, impatti e compressioni
- La manovre di movimentazione degli elementi devono essere rese note a tutto il personale e comunque
devono sempre essere segnalate acusticamente.
- Gli elementi di notevole dimensione movimentati con apparecchi di sollevamento devono essere
accompagnati o guidati da apposito personale a terra.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 101 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- Durante tutte le manovre, il gruista deve agire con la massima attenzione, evitando movimenti bruschi o
accelerazioni. Ogni manovra deve essere preavvisata da un segnale acustico.
4. Scivolamenti, cadute a livello
- Non ingombrare posti di passaggio o di lavoro, con materiale, attrezzature od altro.
5. Rumore
- Durante il funzionamento gli schermi e le paratie delle attrezzature devono essere mantenute chiuse e
dovranno essere evitati i rumori inutili.
- Le operazioni a terra che comportano una rumorosità elevata (come ad esempio l'assemblaggio delle
parti metalliche mediante spinatura e altri sistemi che comportano la forzatura tra parti metalliche) devono
essere opportunamente delimitate e segnalate e gli addetti devono fare uso di idonei otoprotettivi.
6. Investimento
- Per l'accesso al cantiere degli addetti ai lavori e dei mezzi meccanici devono essere predisposti percorsi
sicuri e deve essere, in tutti i casi, impedito l'accesso agli estranei.
- Le vie di circolazione dei mezzi di trasporto e di sollevamento devono essere livellate e consolidate e
tenute sgombre da depositi, attrezzature e ostacoli in genere.
7. Movimentazione manuale dei carichi
- La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non
richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto.
- La regolazione degli elementi durante il montaggio deve avvenire con l'ausilio di attrezzature idonee
(leve, palanchini) e con gli elementi tenuti sollevati dagli apparecchi di sollevamento.
- In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l'attività di movimentazione manuale deve essere
preceduta ed accompagnata da un'adeguata azione di informazione e formazione, previo accertamento,
per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti.
8. Calore, fiamme, esplosione
- Durante la esecuzione delle saldature, osservare le seguenti regole:
▪ In caso di lavori di saldatura a terra o in quota, evitare il diffondersi delle scintille nell'ambiente
circostante ed utilizzare delimitazioni o barriere, anche mobili, idonee a contenere le scintille e
fiamme.
▪ Durante le operazioni di saldatura i gas prodotti non devono interessare le aree di lavoro e, se non
risultano sufficientemente diluiti, devono essere aspirati e filtrati.
▪ Acquisizione delle schede di sicurezza delle materie prime utilizzate, nonché degli elettrodi di
saldatura.
▪ Gli addetti devono fare uso dei previsti dispostivi di protezione delle vie respiratorie e di idonei
indumenti protettivi e occhiali, poiché, durante le operazioni di saldatura, si possono liberare gas
contenenti ossidi di azoto e ozono, nonché sostanze provenienti da pezzi trattati (pezzi zincati,
nichelati, cadmiati, cromati, verniciati), oppure fumi contenenti ossidi di ferro, cromo, nichel,
manganese o composti del fluoro derivanti dal rivestimento degli elettrodi basici, oppure polveri
contenenti prevalentemente ossidi di ferro, carburo di silicio, resine e più raramente silice cristallina.
▪ I lavori di saldatura devono essere contenuti con barriere e schermi, anche mobili, in modo da evitare
l'esposizione alle radiazioni da parte dei non addetti.
▪ Tenere spenta la saldatrice quando non si utilizza e lasciare raffreddare sufficientemente i pezzi
saldati.
▪ Le operazioni di trattamento con prodotti protettivi e/o vernici degli elementi metallici devono essere
segnalate o delimitate per evitare l'accesso alle persone non direttamente interessate ai lavori.
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati:
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 102 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Utensili manuali di uso comune
Sega per metalli
Saldatrice
Trapano
Ganci, funi
Gru, altri sistemi di sollevamento e movimentazione
Elenco delle sostanze pericolose utilizzate:
Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle relative schede.
1. Fumi di saldatura
2. Vernici protettive
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
2. Guanti
3. Occhiali di sicurezza e visiere
PROCEDURE DI EMERGENZA
Condizioni atmosferiche
Nelle istruzioni e nella documentazione tecnica saranno indicate le condizioni meteorologiche in
corrispondenza delle quali, in relazione alle attività svolte, sarà arrestato il lavoro.
La velocità massima del vento ammessa per non interrompere il lavoro di montaggio sarà determinata in
cantiere tenendo conto della superficie e del peso degli elementi oltreché del tipo particolare di
apparecchio di sollevamento usato.
Di regola gli apparecchi di sollevamento non saranno utilizzati se la velocità del vento supera i 60 Km./h.
Peraltro tale limite sarà convenientemente ridotto quando si tratti di sollevare elementi leggeri di grande
superficie come pannelli di rivestimento od elementi di copertura.
Quando siano previste scariche atmosferiche, dovute a temporali in corso che possono interessare la zona
dei lavori, le operazioni saranno tempestivamente sospese.
Situazioni di instabilità durante le fasi di montaggio saranno valutate prontamente dal preposto che
disporrà interventi di rinforzo degli strumenti provvisori di sostegno o, se del caso, l'evacuazione
immediata della zona pericolosa.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 103 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 024 - Realizzazione di solaio in legno
L'attività consiste nel rifacimento di orditure lignee, principali e secondarie, relative a solai di piano di
piccole e medie dimensioni, mediante le seguenti fasi:
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Taglio a forza della muratura e successiva ripresa, quali alloggiamenti delle nuove orditure (travi e
correnti) da inserire a rafforzamento degli esistenti, nonché in corrispondenza degli spessori murari, ove
dovrà essere alloggiata la rete metallica risvoltata, di armatura dei sottofondi armati
2. Posa in opera di travi e correnti in pioppo o abete
3. Chiodature di fissaggio dei correnti e ancoraggio dei medesimi con le sottostanti travi al sovrastante
sottofondo armato al fine di omogeneizzare il comportamento dei due corpi
4. Formazione del nuovo pianellato superiormente ai correnti con materiale proveniente dal precedente
smontaggio e con integrazioni delle parti fatiscenti, al fine di consentire il sovrastante getto del sottofondo
armato.
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa
1. Ponti su cavalletti
2. Scale metalliche
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta dall’alto
ALTO
NO
NO
Caduta di materiale dall’alto
ALTO
NO
SI
Cedimento tavolato o travi di legno
ALTO
NO
SI
Elettrocuzione (attrezzature elettriche)
ALTO
NO
NO
Contatto con resine epossidiche o additivi antiritiro
ALTO
NO
NO
Schegge negli occhi
ALTO
NO
NO
Punture, tagli ed abrasioni
MEDIO
NO
NO
Scivolamenti, cadute a livello
MEDIO
NO
NO
Urti, colpi, impatti, compressioni
MEDIO
NO
NO
Inalazione di polveri e fibre
MEDIO
NO
SI
Schiacciamento dita
MEDIO
NO
NO
Movimentazione manuale dei carichi
BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
1. Caduta di materiale dall'alto
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 104 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- L'area che interessa la zona di caduta del materiale all'atto della posa deve essere opportunamente
delimitata con appositi sbarramenti in modo da impedire che il materiale possa investire o comunque
colpire persone sia addette che non (Art. 154 D.Lgs. 81/08)
2. Inalazione di polveri e fibre
- Durante i lavori di demolizione si deve provvedere a ridurre il sollevamento della polvere, irrorando con
acqua le murature ed i materiali di risulta (Art. 153, comma 5, D.Lgs. 81/08)
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Utensili manuali di uso comune
Trapano a rotazione
Sega da legno
Ascia
Martello
Elevatore a cavalletto
Elenco delle sostanze pericolose utilizzate
Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle relative schede.
1. Polveri inerti
2. Resine epossidiche
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
2. Guanti
3. Occhiali di sicurezza e visiere
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 105 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 025 - Intonaco interno steso a mano
Intonaco interno del tipo tradizionale o spruzzato, dalla sbruffatura allo strato a finire.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Preparazione dell'impasto
2. Stesura dell'impasto
SOTTOFASE 1. PREPARAZIONE DELL'IMPASTO
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Danni spino-dorsali nel sollevamento dei sacchi di
cemento
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MOLTO BASSO
NO
NO
1. Danni spino-dorsali nel sollevamento dei sacchi di cemento
- i sacchi superiori a 20 Kg vengono maneggiati in due
- i lavoratori sono formati e informati sulla corretta posizione di sollevamento
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Badile
2. Carriola
3. Betoniera a bicchiere
Elenco delle sostanze pericolose utilizzate
Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle relative schede.
1. Cemento
SOTTOFASE 2. STESURA DELL'IMPASTO
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Cazzuola
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 106 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 026 – Restauro di apparato murario
Restauro di muratura mediante la sostituzione di limitate parti e eventuale inserimento di ferri per la
cucitura delle crepe.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Applicazione di biocida
2. Rimozione di depositi superficiali
3. Rimozione di vecchie stuccature
4. Interventi localizzati di scuci – cuci
5. Integrazione di parti mancanti di pietra
6. Ristabilimento della coesione
7. Scarnitura, stuccatura e stilatura dei giunti
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1. Ponteggio metallico fisso
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
2. Guanti
3. Occhiali di sicurezza e visiere
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
NO
MEDIO
SI
SI
ALTO
SI
SI
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
SI
Tagli e abrasioni alle mani
Cadute a livello e scivolamenti nell'uso del ponteggio
Caduta di materiali dall'alto del ponteggio
Crollo o ribaltamento del ponteggio
Caduta dall'alto dal ponteggio con annegamento
Inalazione polveri, fibre, fumi, gas, vapori
1. Tagli e abrasioni alle mani
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
2. Cadute a livello e scivolamenti nell'uso del ponteggio
- i ponti sono tenuti liberi
3. Caduta di materiali dall'alto del ponteggio
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 107 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
- le eventuali zone di passaggio sono protette con mantovana
- il ponteggio è fornito di rete o teli parasassi
4. Crollo o ribaltamento del ponteggio
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
-
il ponteggio è realizzato da personale esperto conformemente allo schema fornito dal costruttore
se non trattasi di demolizione, il ponteggio è ancorato alla costruzione
il ponteggio è fornito di basette e di assi ripartitori del carico
le reti o i teli sono installati tenendo conto del vento
in caso di forte vento le maestranze abbandonano il ponteggio
sul ponteggio non vengono accatastati materiali
5. Caduta dall'alto dal ponteggio con annegamento
- il ponteggio è allestito in ambiente con presenza di acqua
- il ponteggio è provvisto di parapetto regolamentare
- il parapetto è fornito di tavola fermapiede
- il ponteggio prosegue di 1.20 mt oltre l'ultimo piano di lavoro
6. Inalazione polveri, fibre, fumi, gas, vapori
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- le maestranze utilizzano mascherina con filtro antipolvere
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
SOTTOFASE 1. APPLICAZIONE DI BIOCIDA
Applicazione di biocida, a pennello, a spruzzo o con siringhe, su tutti i tipi di opere in pietra situate in
ambienti esterni per:
- disinfestazione e rimozione manuale della vegetazione superiore;
- disinfezione da colonie di microrganismi autotrofi o/e eterotrofi e successiva rimozione meccanica;
- trattamento finale preventivo contro la crescita di vegetazione superiore.
Elenco delle sostanze pericolose utilizzate
Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle relative schede.
1. Biocida
SOTTOFASE 2. RIMOZIONE DI DEPOSITI SUPERFICIALI
Rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni, fissativi alterati mediante applicazione
di compresse imbevute di soluzione satura di sali inorganici o carbonato di ammonio, successiva rimozione
meccanica dei depositi solubilizzati mediante pennellesse, spazzole, bisturi, specilli, e successiva fase finale
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 108 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
di rifinitura mediante un ciclo di applicazione di compresse imbevute di soluzioni di sali inorganici, per
depositi compatti e molto aderenti alle superfici lavorate.
Per la rimozione dei depositi coerenti di notevole spessore quali croste nere o strati carbonatati si dovrà
procedere con mezzi meccanici manuali e/o con strumentazioni di precisione.
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
2. Sabbiatrice
Elenco delle sostanze pericolose utilizzate
Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle relative schede.
1. Carbonato di ammonio
SOTTOFASE 3. RIMOZIONI DI VECCHIE STUCCATURE
Rimozione meccanica e/o chimica di stuccature eseguite durante interventi precedenti, e successiva fase di
consolidamento e protezione dei bordi e delle superfici di pietra circostanti.
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
SOTTOFASE 4. INTERVENTI LOCALIZZATI DI SCUCI – CUCI
Il lavoro, tipico delle ristrutturazioni edilizie, consiste nella rimozione e successiva ricucitura delle murature
degradate. Ogni intervento di rimozione e successiva ricostruzione dovrà essere eseguito per campione,
previa puntellatura o altre opere provvisionali, atte ad evitare distacchi imprevisti delle murature e
garantire l’incolumità fisica degli operatori addetti alle lavorazioni.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1.
2.
3.
4.
5.
preparazione malte
taglio e rimozione muratura
approvvigionamento e trasporto interno dei materiali
posa mattoni/pietre
pulizia e movimentazione dei residui
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1. Ponteggio metallico fisso
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 109 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
NO
MEDIO
SI
SI
ALTO
SI
SI
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
SI
Tagli e abrasioni alle mani
Cadute a livello e scivolamenti nell'uso del ponteggio
Caduta di materiali dall'alto del ponteggio
Crollo o ribaltamento del ponteggio
Caduta dall'alto dal ponteggio con annegamento
Inalazione polveri, fibre, fumi, gas, vapori
1. Tagli e abrasioni alle mani
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
2. Cadute a livello e scivolamenti nell'uso del ponteggio
- i ponti sono tenuti liberi
3. Caduta di materiali dall'alto del ponteggio
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
- le eventuali zone di passaggio sono protette con mantovana
- il ponteggio è fornito di rete o teli parasassi
4. Crollo o ribaltamento del ponteggio
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
-
il ponteggio è realizzato da personale esperto conformemente allo schema fornito dal costruttore
se non trattasi di demolizione, il ponteggio è ancorato alla costruzione
il ponteggio è fornito di basette e di assi ripartitori del carico
le reti o i teli sono installati tenendo conto del vento
in caso di forte vento le maestranze abbandonano il ponteggio
sul ponteggio non vengono accatastati materiali
5. Caduta dall'alto dal ponteggio con annegamento
- il ponteggio è allestito in ambiente con presenza di acqua
- il ponteggio è provvisto di parapetto regolamentare
- il parapetto è fornito di tavola fermapiede
- il ponteggio prosegue di 1.20 mt oltre l'ultimo piano di lavoro
6. Inalazione polveri, fibre, fumi, gas, vapori
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- le maestranze utilizzano mascherina con filtro antipolvere
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 110 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
SOTTOFASE 5. INTEGRAZIONE DI PARTI MANCANTI IN PIETRA
Integrazione di parti mancanti di pietra al fine di restituire unità di lettura all'opera o anche di ricostituire
parti architettoniche o decorative strutturalmente necessarie alla conservazione delle superfici circostanti.
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
SOTTOFASE 6. RISTABILIMENTO DELLA COESIONE
Ristabilimento della coesione mediante impregnazione per mezzo di pennelli, siringhe, pipette, a seguito o
durante le fasi della pulitura.
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
SOTTOFASE 7. SCARNITURA, STUCCATURA E STILATURA DEI GIUNTI
Scarnitura, stuccatura e stilatura dei giunti di murature, di fessurazioni, fratturazioni, mancanze,
esfoliazione, microfratturazione, microfessurazione, scagliatura, pitting.
Durante la fase lavorativa si dovrà procedere con la lavorazione superficiale della stessa e alla pulitura di
eventuali residui dalle superfici circostanti. Lo strato di finitura sarà effettuato con malta di grassello e/o
calce idraulica.
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 111 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 027 – Manutenzione o ripasso manto di copertura
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Sostituzione della piccola orditura asportata
2. impermeabilizzazione
3. Sostituzione delle tegole/coppi e sigillature
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1. Ponteggio metallico prefabbricato
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
2. Guanti
SOTTOFASE 1. SOSTITUZIONE DELLA PICCOLA ORDITURA ASPORTATA
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MOLTO BASSO
NO
SI
BASSO
NO
NO
Caduta da tetti e coperture
ALTO
NO
NO
Scivolamento su tetto inclinato
ALTO
NO
NO
Descrizione rischio
Crollo del tetto causato dall'accumulo di materiale
Cadute entro varchi quali lucernari e simili
1. Crollo del tetto causato dall'accumulo di materiale
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- il materiale da costruzione non viene accatastato sul tetto in costruzione, ma a terra
- nessuno opera nella zona sottostante ai lavori
2. Cadute entro varchi quali lucernari e simili
- durante i lavori i varchi delle tetto vengono tenuti chiusi
3. Caduta da tetti e coperture
- le zone prospicienti il vuoto sono riparate da sistemi di protezione dei bordi
- nelle zone di passaggio con pericolo di cedimento o caduta, vengono utilizzate tavole di ripartizione di
larghezza adeguata
- quando l'altezza dal solaio di sottotetto è maggiore di 2 mt e non è possibile l'installazione di sottoponti o
altre protezioni, i lavoratori utilizzano cinture di sicurezza
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 112 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
4. Scivolamento su tetto inclinato
- le maestranze utilizzano scarpe antiscivolo
- in caso di condizioni atmosferiche che aumentano il pericolo di scivolamente, i lavori sono sospesi
- il tetto è protetto da sistemi di protezione dei bordi o in alternativa le maestranze fanno uso di cinture di
sicurezza
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Martello manuale
2. Sega per legno manuale
SOTTOFASE 2. IMPERMEABILIZZAZIONE
Realizzazione di impermeabilizzazione di coperture eseguita con guaina bituminosa posata a caldo.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MOLTO BASSO
NO
NO
Ustioni per calore eccessivo o fiamma libera
ALTO
NO
NO
Incendio
ALTO
SI
SI
Inalazioni gas/vapori/fumo
ALTO
NO
SI
Descrizione rischio
Cadute dall’alto in genere
1. Cadute dall’alto in genere
- il tetto è protetto da parapetto regolamentare;
- lungo tutto il fabbricato viene installato apposito ponteggio;
- per i passaggi vengono utilizzate tavole di ripartizione di larghezza adeguata;
- quando l'altezza dal solaio di sottotetto è maggiore di 2 mt e non è possibile l'installazione di sottoponti e
altre protezioni, i lavoratori utilizzano cinture di sicurezza;
2. Ustioni per calore eccessivo o fiamma libera
- gli operatori utilizzano guanti, occhiali, grembiale in cuoio ed elmetto protettivo;
3. Incendio
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
-
è fatto divieto di fumare;
i lavori sono eseguiti da personale esperto;
le bombole di GPL sono tenute in verticale e sono dotate di dispositivi di sicurezza;
le bombole sono tenute lontane da fonti di calore;
è disponibile un estintore a polvere;
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 113 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
4. Inalazioni gas/vapori/fumo
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- le maestranze utilizzano maschere;
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
- Utensili manuali vari;
- Taglierina manuale;
- Cannello ad aria calda;
SOTTOFASE 3. SOSTITUZIONE DELLE TEGOLE/COPPI E SIGILLATURE
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
ALTO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
SI
BASSO
NO
NO
Scivolamento su tetto inclinato
ALTO
NO
NO
Scivolamenti per fondo viscido
MEDIO
NO
NO
Descrizione rischio
Caduta da tetti e coperture
Crollo del tetto causato dall'accumulo di materiale
Cadute entro varchi quali lucernari e simili
1. Caduta da tetti e coperture
- le zone prospicienti il vuoto sono riparate da sistemi di protezione dei bordi
- nelle zone di passaggio con pericolo di cedimento o caduta, vengono utilizzate tavole di ripartizione di
larghezza adeguata
- quando l'altezza dal solaio di sottotetto è maggiore di 2 mt e non è possibile l'installazione di sottoponti o
altre protezioni, i lavoratori utilizzano cinture di sicurezza
2. Crollo del tetto causato dall'accumulo di materiale
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- il materiale da costruzione non viene accatastato sul tetto in costruzione, ma a terra
- nessuno opera nella zona sottostante ai lavori
3. Cadute entro varchi quali lucernari e simili
- durante i lavori i varchi delle tetto vengono tenuti chiusi
4. Scivolamento su tetto inclinato
- le maestranze utilizzano scarpe antiscivolo
- in caso di condizioni atmosferiche che aumentano il pericolo di scivolamento, i lavori sono sospesi
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 114 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- il tetto è protetto da sistemi di protezione dei bordi o in alternativa le maestranze fanno uso di cinture di
sicurezza
5. Scivolamenti per fondo viscido
- in caso di fondo scivoloso le operazioni sono sospese
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Flessibile o smerigliatrice
2. Betoniera a bicchiere
Elenco delle sostanze pericolose utilizzate
Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle relative schede.
1. Bitume
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 115 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 028 – Montaggio linea vita
Linea di ancoraggio realizzata mediante cavo in acciaio posto in genere sul colmo dei tetti o all'imposta a
cui il lavoratore aggancia l'imbragatura mediante apposito morsetto di sicurezza.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Montaggio dei pali di supporto
2. Tenditura del cavo
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa
1. Ponteggio metallico prefabbricato
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti
SOTTOFASE 1. MONTAGGIO DEI PALI DI SUPPORTO
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta da tetti e coperture durante il montaggio di
barriere anticaduta o linee vita
ALTO
NO
NO
Scivolamento su tetto inclinato
ALTO
NO
NO
Descrizione rischio
1. Caduta dall'alto durante il montaggio di barriere anticaduta o linee vita
- per il montaggio viene utilizzata una piattaforma aerea o in alternativa le maestranze fanno uso di
cinture di sicurezza agganciate alla linea di vita
2. Scivolamento su tetto inclinato
- le maestranze utilizzano scarpe antiscivolo
- in caso di condizioni atmosferiche che aumentano il pericolo di scivolamento, i lavori sono sospesi
- il tetto è protetto da sistemi di protezione dei bordi o in alternativa le maestranze fanno uso di cinture di
sicurezza
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Martello demolitore elettrico
2. Avvitatore a batterie
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 116 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
3.
4.
5.
6.
Martello manuale
Utensili manuali vari
Piattaforma aerea su autocarro
Autocarro
SOTTOFASE 2. TENDITURA DEL CAVO
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta da tetti e coperture durante il montaggio di
barriere anticaduta o linee vita
ALTO
NO
NO
Scivolamento su tetto inclinato
ALTO
NO
NO
Descrizione rischio
1. Caduta dall'alto durante il montaggio di barriere anticaduta o linee vita
- per il montaggio viene utilizzata una piattaforma aerea o in alternativa le maestranze fanno uso di
cinture di sicurezza agganciate alla linea di vita
2. Scivolamento su tetto inclinato
- le maestranze utilizzano scarpe antiscivolo
- in caso di condizioni atmosferiche che aumentano il pericolo di scivolamento, i lavori sono sospesi
- il tetto è protetto da sistemi di protezione dei bordi o in alternativa le maestranze fanno uso di cinture di
sicurezza
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Avvitatore a batterie
2. Utensili manuali vari
3. Piattaforma aerea su autocarro
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 117 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 029 - Canali di gronda e converse
Canali di gronda e converse
Non sono previste sottofasi lavorative.
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa
1. Ponteggio metallico prefabbricato
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Per i rischi connessi all'utilizzo di apprestamenti, macchinari, attrezzature e sostanze pericolose, si rimanda
alla lettura delle relative schede.
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Tagli e abrasioni alle mani
MEDIO
No
No
Caduta da tetti e coperture
ALTO
No
No
BASSO
No
No
Scivolamento su tetto inclinato
ALTO
No
No
Scivolamenti per fondo viscido
MEDIO
No
No
Movimentazione manuale dei carichi
BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
Cadute entro varchi quali lucernari e simili
1. Tagli e abrasioni alle mani
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
2. Caduta da tetti e coperture
- le zone prospicienti il vuoto sono riparate da sistemi di protezione dei bordi
- nelle zone di passaggio con pericolo di cedimento o caduta, vengono utilizzate tavole di ripartizione di
larghezza adeguata
- quando l'altezza dal solaio di sottotetto è maggiore di 2 mt e non è possibile l'installazione di sottoponti o
altre protezioni, i lavoratori utilizzano cinture di sicurezza
3. Cadute entro varchi quali lucernari e simili
- durante i lavori i varchi delle tetto vengono tenuti chiusi
4. Scivolamento su tetto inclinato
- le maestranze utilizzano scarpe antiscivolo
- in caso di condizioni atmosferiche che aumentano il pericolo di scivolamente, i lavori sono sospesi
- il tetto è protetto da sistemi di protezione dei bordi o in alternativa le maestranze fanno uso di cinture di
sicurezza
5. Scivolamenti per fondo viscido
- in caso di fondo scivoloso le operazioni sono sospese
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 118 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
1. Trapano elettrico
2. Pistola sparachiodi
3. Ponteggio
Elenco delle sostanze pericolose utilizzate
Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle relative schede.
1. Adesivo universale acrilico
2. Trattamento idrorepellente a base siliconica
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati:
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 119 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
FAS. 030 – Pitturazione interna
Pitturazione interna.
Sono previste le seguenti sottofasi lavorative:
1. Preparazione del fondo mediante pulitura/raschiatura/stuccatura
2. Stesura del primo e secondo strato
Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa:
1. Trabattello su ruote
2. Scala doppia
SOTTOFASE 1. PREPARAZIONE DEL FONDO MEDIANTE PULITURA/RASCHIATURA/STUCCATURA
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Utensili manuali vari
SOTTOFASE 2. STESURA DEL PRIMO E SECONDO STRATO
Elenco delle attrezzature e dei macchinari utilizzati
Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i
DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle relative
schede.
1. Pennello per pittori
Elenco delle sostanze pericolose utilizzate
Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle relative schede.
1. Pittura colorata all'acqua per interni
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 120 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 10 APPRESTAMENTI utilizzati nelle Lavorazioni
APPRESTAMENTI utilizzati nelle Lavorazioni
È previsto l'uso dei seguenti apprestamenti:
1.
2.
3.
4.
Scala doppia
Scala semplice portatile
Trabattello o ponte su ruote
Ponteggio metallico a tubi giunti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 121 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
APP. 001 - Scala doppia
Attrezzo avente altezza inferiore a 5 mt composto da due scale collegate incernierate alla cima e collegate
verso la base da tiranti
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- assicurarsi che l'appoggio sia piano, ovvero essere reso tale e non cedevole
DURANTE L'UTILIZZO
- sulla scala deve trovarsi una sola persona per volta che non deve trasportare carichi eccessivi o
comunque maggiori di quelli richiesti dal costruttore
- nel caso di spostamenti laterali nessun lavoratore deve trovarsi sulla scala
DOPO L'UTILIZZO
- segnalare immediatamente eventuali anomalie riscontrate, tra cui: carenza dei dispositivi antiscivolo e di
arresto, fessurazioni, pioli rotti, gioco fra gli incastri
Verifiche da attuare
PRIMA DELL'UTILIZZO
- l'altezza non è maggiore di 5 mt
- è dotata di antisdruccioli
DURANTE L'UTILIZZO
- è provvista di tirante o equivalente
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Descrizione rischio
Caduta dall'alto dalla scala doppia
Rottura dei pioli della scala
Rovesciamento della scala doppia
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MOLTO BASSO
NO
NO
BASSO
NO
NO
ALTO
NO
NO
1. Caduta dall'alto dalla scala doppia
- la scala è dotata di tirante
- la scala è posizionata su superficie non cedevole
- lo spostamento della scala avviene con operatore a terra
- l'operatore si limita ad ascendere non oltre il penultimo scalino
2. Rottura dei pioli della scala
- i pioli sono incastrati nei montanti
- è fatto divieto di utilizzare pioli artigianali
3. Rovesciamento della scala doppia
- la scala è posizionata su superficie non cedevole
- l'operatore si limita ad ascendere non oltre il penultimo scalino
- la scala ha altezza inferiore a 5 mt
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 122 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 123 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
APP. 002 - Scala semplice portatile
Attrezzo utilizzato per superare modesti dislivelli
Misure organizzative
INSTALLAZIONE
La scala deve distare dalla verticale di appoggio di una misura pari ad 1/4 della propria lunghezza (angolo
di inclinazione pari a 75°).
La scala è dotata di appositi piedini antiscivolo e poggia su di un piano stabile e resistente, tale da
mantenere orizzontali i pioli.
La scala sporge per almeno un metro oltre il piano di arrivo oppure è saldamente fissata alla sommità ed è
presente una presa sicura.
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- la scala deve distare dalla verticale di appoggio di una misura pari a 1/4 della propria lunghezza (angolo
di inclinazione pari a 75°)
- il luogo dove viene installata la scala deve essere lontano da passaggi e sgombro da eventuali materiali.
DURANTE L'UTILIZZO
- sulla scala deve trovarsi una sola persona per volta che non deve trasportare carichi eccessivi o
comunque maggiori di quelli richiesti dal costruttore
- evitare l'uso di scale eccessivamente sporgenti oltre il piano di accesso
- durante l'esecuzione dei lavori una persona deve esercitare da terra una continua vigilanza della scala.
DOPO L'UTILIZZO
- segnalare immediatamente eventuali anomalie riscontrate, tra cui: carenza dei dispositivi antiscivolo e di
arresto, fessurazioni, pioli rotti, gioco fra gli incastri
- provvedere periodicamente alla manutenzione necessaria controllando lo stato di conservazione delle
scale
- conservare le scale non utilizzate, possibilmente sospese ad appositi ganci, in luoghi riparati dalle
intemperie.
Verifiche da attuare
PRIMA DELL'UTILIZZO
- è dotata di antisdruccioli
- è dotata di ganci di trattenuta
DURANTE L'UTILIZZO
- sporge di almeno un mt oltre il piano di arrivo
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
ALTO
NO
NO
Caduta di materiali dall'alto nell'uso di scale
MEDIO
NO
NO
Rottura dei pioli della scala
BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
Caduta dall'alto nell'uso di scale
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 124 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
1. Caduta dall'alto nell'uso di scale
- la scala dista dalla verticale di appoggio di una misura pari a 1/4 della propria lunghezza (angolo di
inclinazione pari a 75°)
- su terreno cedevole, i piedi sono appoggiati su un'unica tavola di ripartizione
- la scala supera di almeno un mt il piano di accesso
- la scala è legata superiormente o tenuta ferma da personale a terra
- sulla scala transita una sola persona per volta e non trasporta carichi eccessivi o comunque maggiori di
quelli richiesti dal costruttore
- negli spostamenti laterali nessun lavoratore si trova sulla scala
- la scala viene utilizzata per superare dislivelli e non per eseguire intere lavorazioni
2. Caduta di materiali dall'alto nell'uso di scale
- gli attrezzi sono tenuti in apposita tasca legata alla vita
3. Rottura dei pioli della scala
- i pioli sono incastrati nei montanti
- è fatto divieto di utilizzare pioli artigianali
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 125 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
APP. 003 - Trabattello o ponte su ruote
Impalcatura prefabbricata dotata di ruote per lo spostamento, di altezza fino a 15.00 metri.
Misure organizzative
Il trabattello ha un’ampia base in modo da resistere, con largo margine di sicurezza, ai carichi ed alle
oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o per colpi di vento e in modo che non
possano essere ribaltati.
Il piano di scorrimento delle ruote è livellato.
Il carico del trabattello sul terreno deve essere opportunamente ripartito con tavoloni o altro mezzo
equivalente.
Le ruote del trabattello sono bloccate con cunei dalle due parti o sistemi equivalenti.
Il trabattello è ancorato alla costruzione almeno ogni due piani.
In assenza di ancoraggio viene utilizzata la tipologia conforme all'allegato XXIII del T.U..
La verticalità è controllata con livello o con pendolino.
Il trabattello è spostato in assenza di lavoratori e carichi.
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- garantire la stabilità del ponte anche senza la disattivazione delle ruote
- il piano di scorrimento delle ruote deve essere livellato e ben compatto
- l'impalcato deve essere ben fissato sugli appoggi
- corredare il ponte alla base mediante un dispositivo per il controllo dell'orizzontalità
- in caso di altezze considerevoli i ponti devono essere ancorati alla costruzione ogni due piani
- deve essere montato con tutte le componenti ed in tutte le parti
DURANTE L'UTILIZZO
- controllo del blocco ruote
- non usare impalcati di fortuna
- non installare apparecchi di sollevamento sul ponte
- non effettuare spostamenti con persone sopra
- rispettare le indicazioni fornite dal costruttore
- in caso di mancata verticalità della struttura ripartire il carico del ponte sul terreno mediante tavoloni
- controllo degli elementi d'incastro e di collegamento
- controllo che non si trovino linee elettriche aeree a distanza minore di 5 mt
DOPO L'UTILIZZO
- eventuali anomalie e mancanza di attrezzature devono essere subito segnalate al responsabile di cantiere
Verifiche da attuare
PRIMA DELL'UTILIZZO
- è dotato di parapetto normale
DURANTE L'UTILIZZO
- è posizionato in verticale
- le ruote sono bloccate
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 126 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- lo spostamento è fatto senza persona sul ponte
- è ancorato alla struttura
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta dal trabattello
MEDIO
NO
NO
ALTO
NO
SI
Crollo del trabattello
1. Caduta dal trabattello
- il trabattello è dotato di parapetto regolamentare
2. Crollo del trabattello
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
-
il trabattello è montato secondo lo schema del costruttore
quando ospita persone, le ruote sono bloccate
è controllata l'orizzontalità degli impalcati
in caso di notevoli altezze è ancorato all'opera ogni due piani
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 127 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
APP. 004 - Ponteggio metallico a tubi giunti
Struttura metallica costruita in opera con tubi giunti e tavole in legno, il tutto atto a garantire l'esecuzione
di lavorazioni in quota in condizioni di sicurezza.
Gli elementi metallici dei ponteggi portano impressi, a rilievo o incisione, il nome od il marchio del
fabbricante.
Misure organizzative
TUBI
Vengono utilizzati tubi tra loro compatibili. Il piede dei montanti è solidamente assicurato alla base
d'appoggio mediante l'utilizzo di basette metalliche e ripartitori.
PARAPETTI
I parapetti hanno altezza non inferiore a un mt con corrente posto a distanza non superiore a 60 cm e
tavola di arresto al piede di spessore 20 cm . Il parapetto dell'ultimo impalcato o del piano di gronda ha
un'altezza non inferiore a 1.20 mt.
ANCORAGGI
Il ponteggio, quando non trattasi di demolizioni, è ancorato a parti stabili della costruzione, come previsto
dagli schemi tipo del libretto e comunque con un ancoraggio ogni 22 mq che diminuiscono a 18 per le
nuove costruzioni.
PROTEZIONE
In corrispondenza dei luoghi di transito, lungo tutto il perimetro del ponteggio, viene installato un apposito
parasassi (mantovana) ogni 12 m di sviluppo del ponteggio o comunque a non più di dodici metri sotto al
primo impalcato utilizzato. Il primo parasassi è posto a livello del solaio di copertura del piano terreno,
esteso per almeno 1.20 mt oltre la sagoma del ponte, inclinato a 45° e composto di assi aventi spessore
minimo di 4 cm.
Per evitare cadute di materiali vengono installati teli e/o reti di nylon sulla facciata esterna e verso
l'interno dei montanti del ponteggio, da utilizzare assieme al parasassi.
MESSA A TERRA
Il ponteggio viene collegato a terra ogni 20-25 metri di sviluppo lineare.
TAVOLE
Le tavole di legno usate per gli impalcati dei ponteggi hanno dimensioni non inferiori di 4 x 30 cm, oppure
5 x 20 cm. Sono fissate in modo da non scivolare sui traversi e sono sovrapposte tra loro di circa 40 cm,
con sovrapposizione che avviene sempre in corrispondenza di un traverso. Ogni tavola appoggia almeno su
tre traversi e non presentare parti a sbalzo. L'intavolato è accostato al ponteggio o dista al massimo 30 cm
dal muro.
SOTTOPONTI
Tutti i piani del ponteggio sono provvisti di sottoponte di sicurezza, che è costituito come il ponte di lavoro
e posto ad una distanza non superiore ai 2.50 mt dall'impalcato di lavoro.
La presenza del sottoponte può essere omessa solo nel caso di lavori di manutenzione di durata inferiore ai
cinque giorni.
SCALE E APERTURE
Le scale, per accedere ai vari piani del ponteggio, sono installate sfalsate tra loro e superano di almeno un
mt il piano di arrivo.
Procedure di utilizzo
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 128 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
PRIMA DELL'UTILIZZO
- valutazione del tipo di ponteggio da utilizzare in funzione allo spazio disponibile ed ai luoghi di lavoro
- il montaggio e lo smontaggio devono essere eseguiti da personale idoneo
- gli impalcati devono essere messi in opera in modo completo e secondo quanto indicato
nell'autorizzazione ministeriale
DURANTE L'UTILIZZO
- non salire o scendere lungo gli elementi del ponteggio, ma utilizzare apposite scale
- evitare di correre o saltare sugli intavolati
- evitare di gettare dall'alto materiali di qualsiasi genere
- abbandonare il ponteggio in presenza di un forte vento
- non montare ponti a cavalletto sul punteggio, neanche se composto da pignatte e tavole
- non rimuovere le tavole del ponteggio (ad esempio per costruire ponti a cavalletto)
- non accatastare materiale sul ponte
- tenere sgombri i passaggi
DOPO L'UTILIZZO
- verificare che venga conservato in buone condizioni di manutenzione
- dopo violente perturbazioni atmosferiche o prolungata interruzione dell'attività assicurarsi sulla stabilità
ed integrità
Verifiche da attuare
PRIMA DELL'UTILIZZO
- è disponibile l'autorizzazione ministeriale
- è disponibile il libretto e lo schema
- è disponibile il disegno esecutivo
- è disponibile il progetto se supera i 20 mt di altezza
- è realizzato secondo lo schema
- sono posizionate le controventature
- le zone di passaggio sottostanti sono protette da mantovane o rese inaccessibili
- le scale di accesso ai ponti non sono consecutive
- le tavole sono di 4x20 o 5x30
- la distanza tra il ponte e la struttura non è maggiore di 20 cm
- i sottoponti sono a meno di 2.50 mt
- è dotato di parapetto con corrente superiore, mediano e tavola fermapiede alte 20 cm
- i montanti superano di 1.20 l'ultimo impalcato o la gronda
- è ancorato alla costruzione
- i montanti poggiano su basette
- è collegato all'impianto di terra
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta dall'alto del ponteggio
MEDIO
NO
NO
Caduta di materiali dall'alto del ponteggio
MEDIO
SI
SI
MOLTO BASSO
NO
NO
ALTO
SI
SI
Elettrocuzione nell'uso del ponteggio
MOLTO BASSO
NO
NO
Tagli e abrasioni alle mani nel montaggio e
MOLTO BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
Cadute a livello e scivolamenti nell'uso del ponteggio
Crollo o ribaltamento del ponteggio
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 129 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
smontaggio del ponteggio
1. Caduta dall'alto del ponteggio
- il ponteggio è provvisto di parapetto regolamentare
- il parapetto è fornito di tavola fermapiede
- il ponteggio prosegue 1.20 mt oltre l'ultimo piano di lavoro
- durante il montaggio il personale utilizza cinture di sicurezza
2. Caduta di materiali dall'alto del ponteggio
- le eventuali zone di passaggio sono protette con mantovana
- il ponteggio è fornito di rete o teli parasassi
3. Cadute a livello e scivolamenti nell'uso del ponteggio
- i ponti sono tenuti liberi
4. Crollo o ribaltamento del ponteggio
- il ponteggio è realizzato da personale esperto conformemente allo schema fornito dal costruttore
- se non trattasi di demolizione, il ponteggio è ancorato alla costruzione
- il ponteggio è fornito di basette e di assi ripartitori del carico
- le reti o i teli sono installati tenendo conto del vento
- in caso di forte vento le maestranze abbandonano il ponteggio
- sul ponteggio non vengono accatastati materiali
5. Elettrocuzione nell'uso del ponteggio
- il ponteggio è collegato all'impianto di terra
6. Tagli e abrasioni alle mani nel montaggio e smontaggio del ponteggio
- le maestranze fanno uso di appositi guanti
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 130 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 11 ATTREZZATURE utilizzate nelle Lavorazioni
ATTREZZATURE utilizzate nelle Lavorazioni
Elenco delle attrezzature
È previsto l'uso delle seguenti attrezzature:
1. Badile
2. Cannello ossiacetilenico
3. Carriola
5. Cazzuola
6. Filettatrice elettrica
7. Flessibile o smerigliatrice
8. Forbici
9. Martello demolitore elettrico
11. Martello manuale
12. Saldatrice elettrica a stelo
13. Saldatrice per polietilene
14. Sega per legno elettrica
15. Sega per legno manuale
16. Taglierina manuale
17. Trapano elettrico
18. Utensili manuali vari
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 131 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 001 - Badile
Utensile manuale utilizzato per lo scavo o per il caricamento di materiali terrosi
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Descrizione rischio
Danni spino-dorsali per movimenti ripetitivi di carichi
Danni all'apparato spino/dorsale nell'uso di attrezzi
manuali
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
NO
1. Danni spino-dorsali per movimenti ripetitivi di carichi
- l'azione di movimentazione viene periodicamente sospesa
- il lavoratore assume una posizione tale da evitare torsioni dannose del busto
- nella scelta dei materiali, vengono privilegiati quelli a minor peso
2. Danni all'apparato spino/dorsale nell'uso di attrezzi manuali
- il manico dell'attrezzo è proporzionato all'altezza dell'operatore
- l'attrezzo è mantenuto in buono stato
- le maestranze sono formate e informate sull'uso dell'attrezzo
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 132 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 002 - Cannello ossiacetilenico
Cannello alimentato da acetilene utilizzato per il taglio e la saldatura dei metalli.
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- controllo dei manometri e dei riduttori di pressione e della stabilità delle bombole sul carrello
portabombole
- verificare l'assenza di gas o altro materiale infiammabile nell'ambiente sul quale si effettuano gli
interventi
DURANTE L'UTILIZZO
- le bombole non devono essere lasciate esposte ai raggi solari o ad altre fonti di calore
- spegnere la fiamma e chiudere l'afflusso del gas nelle pause di lavoro
- non utilizzare la fiamma libera in corrispondenza delle bombole e delle tubazioni del gas
DOPO L'UTILIZZO
- dopo aver spento la fiamma chiudere le valvole di afflusso del gas
- le bombole devono essere riposte nel deposito di cantiere
Verifiche da attuare
DURANTE L'UTILIZZO
- l'addetto utilizza grembiale in cuoio e guanti
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Descrizione rischio
Inalazione di gas nell'uso del cannello
Incendi ed esplosioni nell'uso del cannello
ossiacetilenico
Rumore nell'uso di attrezzi generici
Ustioni nell'uso del cannello
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
ALTO
SI
SI
BASSO
NO
SI
ALTO
NO
NO
1. Inalazione di gas nell'uso del cannello
- i locali chiusi vengono ventilati naturalmente o artificialmente
- l'operatore utilizza apposita maschera
- non viene utilizzato nei locali completamenti interrati e non aerati
2. Incendi ed esplosioni nell'uso del cannello ossiacetilenico
- la fiamma viene spenta quando il cannello viene appoggiato
- il cannello non viene utilizzato vicino a sostanze infiammabili
- le bombole di acetilene sono ancorate in verticale e sono dotate di dispositivi di sicurezza contro il ritorno
di fiamma
- le bombole sono tenute lontane da fonti di calore
- è disponibile un estintore a polvere
- nei recipienti chiusi viene soffiata aria prima delle operazioni di taglio e/o saldatura
3. Rumore nell'uso di attrezzi generici
- l'operatore utilizza cuffie o tappi auricolari
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 133 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
4. Ustioni nell'uso del cannello
- gli operatori utilizzano guanti, occhiali, grembiale in cuoio ed elmetto protettivo
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano anche la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche,
l'elmetto ed i guanti di uso generale (dpi standard).
1. Grembiale per saldature
2. Guanti anticalore
3. Maschera per saldatura
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 134 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 003 - Carriola
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta di materiali dalla carriola
MEDIO
NO
NO
Danni all'apparato spino/dorsale nell'uso della
carriola
MEDIO
NO
NO
Scivolamenti e cadute a livello nell'uso della carriola
BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
1. Caduta di materiali dalla carriola
- il carico non supera i bordi della carriola
2. Danni all'apparato spino/dorsale nell'uso della carriola
- la carriola è caricata per un peso inferiore a 40 Kg
- le ruote sono mantenute ben gonfie
- viene prevista la turnazione degli operai
3. Scivolamenti e cadute a livello nell'uso della carriola
- i passaggi sono mantenuti sgombri
- le passerelle hanno dimensione regolamentare
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 135 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 004 - Cazzuola
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Descrizione rischio
Dermatosi per contatto con il cemento
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
BASSO
NO
NO
1. Dermatosi per contatto con il cemento
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 136 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 005 - Flessibile o smerigliatrice
Utensile elettrico manuale con disco rotante ad alta velocità utilizzato in genere per il taglio di metalli.
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- verifica dell'interruttore del fissaggio del disco e dell'integrità del medesimo
DURANTE L'UTILIZZO
- l'utensile deve essere ben impugnato con entrambe le mani tramite apposite maniglie
- non tagliare materiali ferrosi in vicinanza di sostanze infiammabili
DOPO L'UTILIZZO
- scollegare elettricamente l'utensile
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Inalazione di polveri nell'uso del flessibile
MEDIO
NO
SI
Proiezione di schegge nell'uso del flessibile
MEDIO
NO
SI
ALTO
SI
SI
Tagli agli arti inferiori e superiori nell'uso del flessibile
MEDIO
NO
NO
Ustioni nell'uso del flessibile
BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
Rumore nell'uso del flessibile/levigatrice
1. Inalazione di polveri nell'uso del flessibile
- è evitato il taglio in ambienti chiusi
- l'operatore utilizza mascherine antipolvere
2. Proiezione di schegge nell'uso del flessibile
- l'operatore indossa occhiali o maschera
- l'operatore evita di esercitare troppa pressione sull'utensile
- il disco usurato o danneggiato viene sostituito
3. Rumore nell'uso del flessibile/levigatrice
- i non addetti sono allontanati dalla zona di lavoro
- l'operatore utilizza cuffie o tappi auricolari
4. Tagli agli arti inferiori e superiori nell'uso del flessibile
- l'operatore utilizza guanti antitaglio e scarpe antinfortunistiche
- la sostituzione del disco avviene con spina distaccata
- il flessibile dispone di interruttore a uomo presente
- il disco è dotato di apposita protezione
5. Ustioni nell'uso del flessibile
- l'operatore utilizza appositi guanti
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 137 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano anche la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche,
l'elmetto ed i guanti di uso generale (dpi standard).
1. Guanti antitaglio in pelle
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 138 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 006 - Forbici
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
Tagli agli arti nell'uso di attrezzi manuali
1. Tagli agli arti nell'uso di attrezzi manuali
- le maestranze fanno uso di guanti e di tute antitaglio
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano anche la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche,
l'elmetto ed i guanti di uso generale (dpi standard).
1. Guanti antitaglio in pelle
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 139 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 007 - Martello demolitore elettrico
Utensile elettrico utilizzato nelle demolizioni o nelle perforazioni
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- controllo della spina di alimentazione e del cavo
- vengono verificate le strutture per individuare potenziali pericoli di crollo
DURANTE L'UTILIZZO
- il cavo di alimentazione non deve intralciare i passaggi
- durante le pause di lavoro staccare il collegamento elettrico
DOPO L'UTILIZZO
- scollegare l'utensile e controllare il cavo di alimentazione
Verifiche da attuare
DURANTE L'UTILIZZO
- gli addetti indossano cuffie o tappi auricolari
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Elettrocuzione nell'uso del martello elettrico
MEDIO
NO
NO
Inalazione di polveri
MOLTO BASSO
NO
NO
Proiezione di schegge
BASSO
NO
NO
Rumore nell'uso del martello elettrico/pneumatico
ALTO
SI
SI
Vibrazioni nell'uso di attrezzi manuali
BASSO
NO
NO
1. Elettrocuzione nell'uso del martello elettrico
- il martello elettrico è dotato di doppio isolamento
- il cavo è posto in modo da non interferire con la punta dell'attrezzo
- le operazioni vengono sospese in caso di surriscaldamento dell'attrezzo
2. Inalazione di polveri
- l'addetto utilizza apposite mascherine
3. Proiezione di schegge
- le maestranze utilizzano appositi occhiali
4. Rumore nell'uso del martello elettrico/pneumatico
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
-
la zona esposta a livello elevato di rumorosità è segnalata
i non addetti ai lavori vengono allontanati
le maestranze utilizzano cuffie o tappi auricolari
vengono rispettate le ore di silenzio imposte da leggi o regolamenti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 140 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
5. Vibrazioni nell'uso di attrezzi manuali
- l'attrezzo è dotato di impugnature in grado di ridurre le vibrazioni indotte
- l'addetto utilizza guanti in grado di ridurre l'effetto delle vibrazioni
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti antivibrazioni
2. Maschera monouso per polveri e fumi
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 141 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 008 - Martello manuale
Utensile manuale con testa in ferro e manico in legno
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- controllo che la testa del martello sia piatta e ben ancorata al manico
DURANTE L'UTILIZZO
- utilizzare appositi guanti
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Colpi alle mani nell'uso del martello
BASSO
NO
NO
Proiezione di schegge nell'uso del martello manuale
MEDIO
NO
NO
Rumore nell'uso del martello manuale
MEDIO
SI
SI
Descrizione rischio
1. Colpi alle mani nell'uso del martello
- l'operatore utilizza appositi guanti
- vengono utilizzati idonei paracolpi per punte e scalpelli
2. Proiezione di schegge nell'uso del martello manuale
- le maestranze utilizzano occhiali o maschere
- la testa del martello è mantenuta libera da parti deteriorate
3. Rumore nell'uso del martello manuale
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
- in caso di uso prolungato le maestranze utilizzano tappi auricolari
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 142 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 009 - Saldatrice elettrica a stelo
Attrezzo elettrico utilizzato per la saldatura di metalli ferrosi.
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- controllo dell'isolamento della spina di alimentazione, dei cavi e la presenza di materiali infiammabili
DURANTE L'UTILIZZO
- il personale non addetto alle operazioni di saldatura deve essere allontanato
- il cavo di alimentazione non deve intralciare i passaggi
DOPO L'UTILIZZO
- scollegare l'utensile
Verifiche da attuare
PRIMA DELL'UTILIZZO
- l'addetto utilizza schermi protettivi
DURANTE L'UTILIZZO
- è collegata a terra
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
ALTO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
SI
Incendio e esplosione nell'uso della saldatrice
elettrica
ALTO
NO
NO
Irradiamento da radiazioni ultraviolette nell'uso della
saldatrice elettrica
ALTO
NO
SI
MEDIO
NO
SI
Descrizione rischio
Elettrocuzione nell'uso della saldatrice elettrica
Inalazione di gas nell'uso della saldatrice elettrica
Proiezione di schegge incandescenti nell'uso della
saldatrice elettrica
1. Elettrocuzione nell'uso della saldatrice elettrica
- la saldatrice è alimentata da un trasformatore di sicurezza collegato all'impianto di terra
- la pinza porta elettrodi è protetta contro i contatti accidentali
- è presente un interruttore unipolare sul circuito primario di derivazione
- il cavo di alimentazione è protetto contro i tagli accidentali
- il cavo di massa è collegato all'elemento in prossimità del punto di saldatura
- il collegamento è effettuato utilizzando pinze o piastre calamitate fornite con la saldatrice
2. Inalazione di gas nell'uso della saldatrice elettrica
- l'addetto alla saldatrice elettrica utilizza apposite mascherine
- i locali vengono costantemente aerati
- viene utilizzato un ventilatore per aerare forzatamente i locali
3. Incendio e esplosione nell'uso della saldatrice elettrica
- i contenitori di materiale infiammabile sono allontanati
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 143 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
4. Irradiamento da radiazioni ultraviolette nell'uso della saldatrice elettrica
- l'addetto utilizza schermi facciali contro i raggi ultravioletti
- vengono allontanati gli altri lavoratori
- vengono eretti schermi a protezione degli altri lavoratori
5. Proiezione di schegge incandescenti nell'uso della saldatrice elettrica
- l'addetto utilizza schermo facciale, guanti e grembiale in cuoio
- vengono eretti schermi a protezione degli altri lavoratori
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano anche la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche,
l'elmetto ed i guanti di uso generale (dpi standard).
1.
2.
3.
4.
Grembiale per saldature
Guanti dielettrici
Maschera per saldatura
Scarpe isolanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 144 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 010 - Sega circolare a disco o a nastro
Attrezzo utilizzato per il taglio di metalli, laterizi e legname.
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- controllo della lama, del carter della cinghia e delle protezioni laterali
- nella sega ad acqua riempire il contenitore
- l'area di lavoro deve essere illuminata a sufficienza
- posizionare la macchina in modo stabile
DURANTE L'UTILIZZO
- indossare indumenti che non presentino parti svolazzanti
- durante le pausa di lavoro scollegare l'alimentazione elettrica
- l'area di lavoro deve essere sgombra di materiale di scarto
- eventuali malfunzionamenti devono essere subito segnalati
DOPO L'UTILIZZO
- scollegare elettricamente la macchina prima di effettuare operazioni di manutenzione e revisione
- utilizzare le indicazioni riportate sul libretto della macchina per la manutenzione della stessa
- scollegare la macchina
Verifiche da attuare
PRIMA DELL'UTILIZZO
- è dotata di cuffia registrabile
- è dotata di coltello divisorio aderente alla lama
- è dotata di interruttore contro il riavviamento spontaneo
- è disponibile uno spingitoio
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Cadute a livello nell'uso della sega circolare
BASSO
NO
NO
Elettrocuzione nell'uso di attrezzatura varia
MEDIO
NO
NO
ALTO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
SI
Proiezione di schegge nell'uso della sega circolare
MEDIO
NO
NO
Rottura del disco della sega circolare
MEDIO
NO
SI
Rumore nell'uso della sega circolare
MOLTO BASSO
SI
SI
ALTO
NO
NO
Descrizione rischio
Imbrigliamento di indumenti
Inalazione di polveri nell'uso della sega circolare
Tagli agli arti nell'uso della sega circolare
1. Cadute a livello nell'uso della sega circolare
- il materiale è accatastato in modo ordinato
- il cavo di alimentazione è posizionato in modo da non intralciare i lavori
2. Elettrocuzione nell'uso di attrezzatura varia
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 145 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- l'attrezzo è collegato all'impianto di terra e l'impianto di alimentazione è dotato di salvavita
- il cavo ha indice di resistenza alla penetrazione ip 44
3. Imbrigliamento di indumenti
- le maestranze non indossano indumenti svolazzanti o braccialetti che possano impigliarsi
- l'attrezzo dispone di pulsante per l'arresto di emergenza
4. Inalazione di polveri nell'uso della sega circolare
- la sega è situata lontano dagli altri lavoratori
- l'addetto utilizza apposite mascherine
5. Proiezione di schegge nell'uso della sega circolare
- la sega è dotata di cuffia
- l'addetto utilizza appositi occhiali
6. Rottura del disco della sega circolare
- la segna è dotata di cuffia
- il disco è verificato prima dell'utilizzo
7. Rumore nell'uso della sega circolare
- vengono utilizzati dischi a bassa emissione di rumore
- la sega è dotata di cuffia
- la sega è situata lontano dagli altri lavoratori
- l'addetto utilizza cuffie o tappi auricolari
- sono installati pannelli antirumore
8. Tagli agli arti nell'uso della sega circolare
- l'addetto fa uso di apposito spingitoio
- la sega è dotata di pulsante atto a impedire l'avvio accidentale
- la sega è dotata di cuffia che non viene rimossa durante l'uso
- la sega è montata in posizione stabile
- l'addetto utilizza guanti antitaglio
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano anche la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche,
l'elmetto ed i guanti di uso generale (dpi standard).
1. Guanti antitaglio in pelle
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 146 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 011 - Sega per legno elettrica
Utensile elettrico utilizzato nel taglio del legno
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- controllo della spina di alimentazione e del cavo
- vengono verificate le strutture di supporto
DURANTE L'UTILIZZO
- il cavo di alimentazione non deve intralciare i passaggi
- durante le pause di lavoro staccare il collegamento elettrico
DOPO L'UTILIZZO
- scollegare l'utensile e controllare il cavo di alimentazione
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Tagli agli arti nell'uso di attrezzi manuali
MEDIO
NO
NO
Elettrocuzione nell'uso del trapano elettrico
BASSO
NO
NO
Inalazione di polveri
MOLTO BASSO
NO
NO
Rumore nell'uso della sega elettrica
MOLTO BASSO
NO
SI
BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
Proiezione di schegge
1. Tagli agli arti nell'uso della sega elettrica
- le maestranze fanno uso di guanti e di tute antitaglio
2. Elettrocuzione nell'uso della sega elettrica
- la sega elettrica è dotato di doppio isolamento
3. Inalazione di polveri
- l'addetto utilizza apposite mascherine
5. Rumore nell'uso della sega elettrica
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- nei lavori prolungati viene eseguita la turnazione degli operai
- gli altri lavoratori vengono allontanati dalla zona di intervento
- le maestranze utilizzano apposite cuffie e/o tappi auricolari
6. Proiezione di schegge
- le maestranze utilizzano appositi occhiali
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 147 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti antitaglio in pelle
2. Maschera monouso per polveri e fumi
3. Occhiali in policarbonato
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 148 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 012 – Sega per legno manuale
Sega per legno manuale.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
Tagli agli arti nell'uso di attrezzi manuali
1. Tagli agli arti nell'uso di attrezzi manuali
- le maestranze fanno uso di guanti e di tute antitaglio
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano anche la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche,
l'elmetto ed i guanti di uso generale (dpi standard).
1. Guanti antitaglio in pelle
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 149 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 013 – Taglierina manuale
Verifiche da attuare
DURANTE L'UTILIZZO
- gli addetti utilizzano guanti antitaglio
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
Tagli agli arti nell'uso di attrezzi manuali
1. Tagli agli arti nell'uso di attrezzi manuali
- le maestranze fanno uso di guanti e di tute antitaglio
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano anche la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche,
l'elmetto ed i guanti di uso generale (dpi standard).
1. Guanti antitaglio in pelle
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 150 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 014 - Trapano elettrico
Utensile elettrico utilizzato per eseguire piccoli fori
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- controllo dell'isolamento della spina di alimentazione e dei cavi
- verifica del fissaggio della punta affinché sia regolare
DURANTE L'UTILIZZO
- il lavoro deve essere eseguito in condizioni di stabilità
DOPO L'UTILIZZO
- scollegare l'utensile
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Contatto con linee elettriche sotto traccia nell'uso del
trapano elettrico
MEDIO
NO
NO
Elettrocuzione nell'uso del trapano elettrico
BASSO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
NO
ALTO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
SI
BASSO
NO
NO
Descrizione rischio
Inalazione di polveri
Lacerazioni agli arti nell'uso del trapano elettrico
Rumore nell'uso del trapano elettrico
Proiezione di schegge
1. Contatto con linee elettriche sotto traccia nell'uso del trapano elettrico
- prima dell'inizio dei lavori vengono verificate la presenza di tubi
- prima dell'inizio dei lavori viene disattivata la linea in vicinanza del punti di intervento
2. Elettrocuzione nell'uso del trapano elettrico
- il trapano è dotato di doppio isolamento
3. Inalazione di polveri
- l'addetto utilizza apposite mascherine
4. Lacerazioni agli arti nell'uso del trapano elettrico
- la punta non è consumata ed è fissata in modo regolare
- si evita di esercitare eccessiva pressione sull'attrezzo
- l'addetto utilizza guanti antitaglio
5. Rumore nell'uso del trapano elettrico
Il rischio si diffonde alle fasi concomitanti
- nei lavori prolungati viene eseguita la turnazione degli operai
- gli altri lavoratori vengono allontanati dalla zona di intervento
- le maestranze utilizzano apposite cuffie e tappi auricolari
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 151 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
6. Proiezione di schegge
- le maestranze utilizzano appositi occhiali
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
1. Maschera monouso per polveri e fumi
2. Occhiali in policarbonato
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 152 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ATT. 015 - Utensili manuali vari
Utensili manuali vari quali cacciaviti, pinze, tenaglie
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- selezionare il tipo di utensile adatto all'impiego
- verificare che l'utensile non sia deteriorato
DURANTE L'UTILIZZO
- l'utensile non deve essere utilizzato in maniera impropria
- l'utensile deve essere ben impugnato
- gli utensili di piccola taglia devono essere riposti in appositi contenitori
DOPO L'UTILIZZO
- pulire bene l'utensile
- controllare lo stato d'uso dell'utensile
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MEDIO
NO
NO
Tagli e abrasioni alle mani nell'uso di utensili manuali
1. Tagli e abrasioni alle mani nell'uso di utensili manuali
- l'addetto utilizza appositi guanti antitaglio
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 153 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 12 MACCHINE utilizzate nelle Lavorazioni
MACCHINE utilizzate nelle Lavorazioni
Elenco dei macchinari
È previsto l'uso dei seguenti macchinari:
1.
2.
3.
3.
Autocarro
Autogrù
Piattaforma aerea su autocarro
Betoniera a bicchiere
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 154 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
MAC. 001 - Autocarro
L'autocarro è una macchina utilizzata per il trasporto di mezzi, materiali da costruzione e/o di risulta da
demolizioni o scavi, ecc., costituita essenzialmente da una cabina, destinata ad accogliere il conducente ed
un cassone generalmente ribaltabile, per mezzo di un sistema oleodinamico.
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- verificare le protezioni degli organi in movimento, delle luci e del girofaro
DURANTE L'UTILIZZO
- in prossimità di posti di lavoro transitare a passo d'uomo ed adeguare la velocità entro i limiti stabiliti in
cantiere
DOPO L'UTILIZZO
- cura del mezzo con pulizia accurata, degli organi di scarico e degli organi di comando
- eseguire la manutenzione e revisione dei freni e dei pneumatici
- segnalare eventuali anomalie
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
BASSO
NO
SI
MOLTO BASSO
NO
SI
BASSO
NO
NO
ALTO
NO
SI
Ribaltamento dell'autocarro
MEDIO
NO
NO
Rumore nell'uso del mezzo
MOLTO BASSO
SI
SI
Descrizione rischio
Caduta di materiale dal cassone del mezzo
Inalazioni di fumi di scarico
Incendio del mezzo
Investimento da parte del mezzo
1. Caduta di materiale dal cassone del mezzo
- al termine del carico le sponde vengono chiuse
- il materiale sfuso non deve superare le sponde
2. Inalazioni di fumi di scarico
- dirigere, con opportuni tubi o barriere, i fumi lontano dalle maestranze
3. Incendio del mezzo
- l'operazione di rifornimento è eseguita a motore spento ed è vietato fumare
4. Investimento da parte del mezzo
- prima dell'utilizzo vengono verificati i freni e il girofaro
- un operatore a terra, ad adeguata distanza, guida le operazioni di retromarcia
- le zone di passaggio dell'automezzo hanno un franco di 70 cm
- l'automezzo, in presenza di persone, procede a passo d'uomo
- nessuno transita nella zona di manovra dell'automezzo
5. Ribaltamento dell'autocarro
- lungo i percorsi vengono verificate le pendenze, la presenza di buche profonde e la portanza
- l'autocarro si mantiene ad una distanza adeguata dai bordi degli scavi
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 155 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
- in forte pendenza non utilizzare il ribaltabile
- il carico deve essere posizionato e, se necessita, fissato in modo da non subire spostamenti
6. Rumore nell'uso del mezzo
- le maestranze utilizzano tappi auricolari o cuffie
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano anche la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche,
l'elmetto ed i guanti di uso generale (dpi standard).
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 156 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
MAC. 002 - Autogrù
Gru montata su autocarro utilizzata per il sollevamento di grossi pesi. Dispone di braccio estensibile e cavi
per il sollevamento del materiale.
Misure organizzative
La zona di manovra è opportunamente delimitata. Appositi cartelli segnalano la zona.
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- controllo della funzionalità dei comandi e della zona di manovra
DURANTE L'UTILIZZO
- eventuali situazioni pericolose e malfunzionamenti devono essere subito segnalati
- attenersi alle segnalazioni per procedere con le manovre e preavvisarne l'inizio con segnalazione acustica
DOPO L'UTILIZZO
- le operazioni di manutenzione devono essere svolte a motori spenti
- non lasciare carichi sospesi
- raccogliere il braccio telescopico azionando il freno di stazionamento per posizionare correttamente la
macchina
Verifiche da attuare
PRIMA DELL'UTILIZZO
- la zona di lavoro è delimitata
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Colpi e schiacciamento causati dal carico dell'autogrù
MEDIO
NO
SI
Contatto con linee elettriche nell'uso dell'autogrù
MEDIO
NO
NO
MOLTO BASSO
NO
SI
ALTO
NO
SI
Ribaltamento dell'autogrù
MEDIO
NO
NO
Rumore nell'uso del mezzo
MOLTO BASSO
SI
SI
Descrizione rischio
Inalazioni di fumi di scarico
Investimento da parte del mezzo
1. Colpi e schiacciamento causati dal carico dell'autogrù
- prima dell'innalzamento del carico, le funi sono in posizione verticale
- le funi sono controllate periodicamente
- il carico è attaccato in modo bilanciato
- vengono rispettati i carichi massimi ammissibili
- prima dell'innalzamento viene dato avviso acustico
- nella zona di carico, durante la fase di carico/scarico, non sono presenti persone
2. Contatto con linee elettriche nell'uso dell'autogrù
- quando possibile le linee elettriche vengono disattivate prima dell'inizio dei lavori
- la distanza di sicurezza è tale che non possano avvenire contatti diretti o scariche pericolose
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 157 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
3. Inalazioni di fumi di scarico
- dirigere, con opportuni tubi o barriere, i fumi lontano dalle maestranze
4. Investimento da parte del mezzo
- prima dell'utilizzo vengono verificati i freni e il girofaro
- un operatore a terra, ad adeguata distanza, guida le operazioni di retromarcia
- le zone di passaggio dell'automezzo hanno un franco di 70 cm
- l'automezzo, in presenza di persone, procede a passo d'uomo
- nessuno transita nella zona di manovra dell'automezzo
5. Ribaltamento dell'autogrù
- lungo i percorsi vengono verificate le pendenze, la presenza di buche profonde e la portanza
- l'autogrù si mantiene ad una distanza adeguata dai bordi degli scavi
- utilizzare apposite piastre ripartitrici del carico
- le funi prima del sollevamento sono in posizione verticale
6. Rumore nell'uso del mezzo
- le maestranze utilizzano tappi auricolari o cuffie
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano anche la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche,
l'elmetto ed i guanti di uso generale (dpi standard).
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 158 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
MAC. 003 - Autogru con piattaforma aerea
L'autogrù è un mezzo d'opera su gomma, costituito essenzialmente da una cabina, destinata ad accogliere
il conducente ed un apparecchio di sollevamento azionato direttamente dalla suddetta cabina o da apposita
postazione. Il suo impiego in cantiere può essere il più disparato, data la versatilità del mezzo e le
differenti potenzialità dei tipi in commercio, e può andare dal sollevamento (e posizionamento) dei
componenti della gru, a quello di macchine o dei semplici materiali da costruzione, ecc..
Le piattaforme elevatrici sono adatte a qualsiasi automezzo e ad ogni tipologia di carico. Le
differenti opzioni proposte, quali spondine di contenimento del carico, spondine di collegamento
all’automezzo, ringhiere di sicurezza, barriere anticadute ed altre, servono a soddisfare le
esigenze del singolo utilizzatore, garantendo il rispetto della norma europea EN 1570, la quale
specifica i requisiti di sicurezza per piattaforme a pantografo per sollevare abbassare merci e/o
persone addette allo spostamento delle merci trasportate dalla piattaforma elevatrice.
Misure organizzative
La zona di manovra è opportunamente delimitata. Appositi cartelli segnalano la zona.
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- valutare l’idoneità del luogo in cui si dovrà posizionare la macchina ponendo particolare attenzione alla
compattezza del terreno, alla presenza di linee elettriche nelle vicinanze, alle condizioni atmosferiche ed a
tutti quei fattori ambientali che possono condizionare la stabilità ed il funzionamento del mezzo
- posizionare la macchina estendendo completamente i bracci ed i piedi stabilizzatori e controllarne il
corretto livellamento
- prima di salire in quota deve essere verificata la dotazione dei dispositivi di protezione individuale di ogni
operatore
- l’uso della piattaforma deve essere esclusivamente effettuata utilizzando i comandi presenti all’interno
del cestello
- verificare l'efficienza dei comandi e del pulsante di emergenza
- verificare l'efficienza della protezione degli organi mobili (Allegato V, Parte I, Punto 6 del D.Lgs.. n.81/08
come modificato dal D.Lgs. n.106/09)
DURANTE L'UTILIZZO
- l'operatore sulla piattaforma deve avere a disposizione tutti i comandi di manovra normale, escluso
l'azionamento degli stabilizzatori; questi comandi hanno la precedenza rispetto a quelli a terra che possono
essere azionati solo per emergenza dopo aver tolto la precedenza ai comandi della piattaforma
- durante l’uso è necessario che vi sia una persona a terra a conoscenza delle procedure da effettuarsi in
caso di recupero d’emergenza del personale in quota
- durante l’utilizzo gli operatori a bordo del cestello devono indossare apposita imbracatura di sicurezza
agganciata al punto della struttura previsto dal costruttore
- il peso costituito da operatori e materiali non deve mai superare la portata massima prevista dal
costruttore
DOPO L'UTILIZZO
- le operazioni di manutenzione devono essere svolte a motori spenti
- effettuare sempre le manutenzioni alla macchina previste dal libretto di uso e manutenzione, in
particolare controllare al termine del lavoro i dispositivi di sicurezza. (Allegato V, Parte I, Punto 11 del
D.Lgs.. n.81/08 come modificato dal D.Lgs. n.106/09)
- è vietato (Allegato V Parte I Punto 11 del D.Lgs.. n.81/08 come modificato dal D.Lgs. n.106/09):
pulire oliare o ingrassare a mano gli organi o gli elementi in moto delle macchine
compiere su organi in moto operazioni di riparazione o registrazione
procedere a qualsiasi riparazione senza avere ottenuto il permesso dei superiori.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 159 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Verifiche da attuare
PRIMA DELL'UTILIZZO
- posizionare la macchina estendendo completamente i bracci ed i piedi stabilizzatori e controllarne il
corretto livellamento
- prima di salire in quota deve essere verificata la dotazione dei dispositivi di protezione individuale di ogni
operatore
- l’uso della piattaforma deve essere esclusivamente effettuata utilizzando i comandi presenti all’interno
del cestello
- durante l’uso è necessario che vi sia una persona a terra a conoscenza delle procedure da effettuarsi in
caso di recupero d’emergenza del personale in quota
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Caduta dall'alto
ALTO
SI
NO
Caduta di materiale dall'alto
ALTO
SI
NO
Elettrocuzione per lavori in prossimità di linee
elettriche
ALTO
SI
NO
Ribaltamento per manovre incaute
ALTO
SI
NO
Cesoiamento, schiacciamento
ALTO
SI
NO
Descrizione rischio
1. Caduta dall’alto
- durante l’utilizzo gli operatori a bordo del cestello devono indossare apposita imbracatura di sicurezza
agganciata al punto della struttura previsto dal costruttore
_ il peso costituito da operatori e materiali non deve mai superare la portata massima prevista dal
costruttore
2. Caduta di materiale dall'alto
- il materiale di ridotte dimensioni non deve essere sfuso
3. Cesoiamento, schiacciamento
- vengono rispettati i carichi massimi ammissibili
- nella zona di manovra non sono presenti persone
4. Contatto con linee elettriche nell'uso dell'autogrù
- quando possibile le linee elettriche vengono disattivate prima dell'inizio dei lavori
- la distanza di sicurezza è tale che non possano avvenire contatti diretti o scariche pericolose
5. Ribaltamento della piattaforma aerea
- lungo i percorsi vengono verificate le pendenze, la presenza di buche profonde e la portanza
- la macchina va posizionata estendendo completamente i bracci ed i piedi stabilizzatori, controllarne il
corretto livellamento
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano anche la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche,
l'elmetto ed i guanti di uso generale (dpi standard).
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 160 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
MAC. 004 – Betoniera a bicchiere
Macchina composta da un bicchiere mescolante, manovrabile da volante, con capacità in genere di circa
250 kg utilizzata per la produzione del calcestruzzo in loco
Procedure di utilizzo
PRIMA DELL'UTILIZZO
- controllo dei dispositivi d'arresto di emergenza e dei collegamenti elettrici e di terra
DURANTE L'UTILIZZO
- le protezioni non devono essere manomesse o modificate
DOPO L'UTILIZZO
- curare la lubrificazione e la pulizia delle macchine e mantenerle in buona efficienza
- togliere tensione all'interruttore generale e ai singoli comandi
Verifiche da attuare
PRIMA DELL'UTILIZZO
- è collegata all'impianto di terra
- è dotata di carter protettivo
- il volante ha raggi accecati
- il pedale di sgancio è protetto
- è dotata di interruttore contro il riavviamento spontaneo
- è realizzata una tettoia se sosta sotto zone con caduta di materiali dall'alto
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Avvio spontaneo della betoniera
BASSO
NO
NO
Caduta di materiali dall'alto
MEDIO
NO
NO
Cesoiamento causato dalle razze del volante
BASSO
NO
NO
Colpi e impatti da parte del bicchiere della betoniera
MOLTO BASSO
NO
NO
Contatto con gli organi in movimento della betoniera
MEDIO
NO
NO
Danni spino dorsali nel caricamento della betoniera
MEDIO
NO
NO
Elettrocuzione nell'uso del mezzo
BASSO
NO
NO
Dermatosi per contatto con il cemento
BASSO
NO
NO
Rumore nell'uso della betoniera a bicchiere
MEDIO
SI
SI
Descrizione rischio
1. Avvio spontaneo della betoniera
- la betoniera è dotata di dispositivo conto l'avviamento spontaneo
- i pulsanti sono incassati nella pulsantiera
2. Caduta di materiali dall'alto
- nel caso in cui il mezzo sia installato sotto luoghi di lavoro, sarà realizzata idonea tettoia
- le maestranze indossano elmetto di protezione
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 161 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
3. Cesoiamento causato dalle razze del volante
- il volante dispone di raggi accecati
4. Colpi e impatti da parte del bicchiere della betoniera
- il pedale di sblocco è munito di protezione
5. Contatto con gli organi in movimento della betoniera
- lo sportello del vano motore dispone di chiusura a chiave
- la corona del bicchiere è protetta da apposito carter
- la pulizia interna del bicchiere è effettuata a betoniera spenta
- gli operatori non indossano indumenti che possono impigliarsi
- durante l'uso gli elementi di protezione non sono disattivati o rimossi
6. Danni spino dorsali nel caricamento della betoniera
- i sacchi di cemento vengono tagliati in due metà
- i lavoratori vengono formati e informati sull'uso del badile
7. Elettrocuzione nell'uso del mezzo
- l'attrezzo è collegato all'impianto di terra e l'impianto di alimentazione è dotato di salvavita
- i cavi di alimentazione hanno resistenza alla penetrazione ip 44
8. Dermatosi per contatto con il cemento
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
9. Rumore nell'uso della betoniera a bicchiere
Il rischio si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle fasi concomitanti
- la betoniera è in funzione per il tempo strettamente necessario
- gli operatori utilizzano tappi auricolari
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 162 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 13 SOSTANZE utilizzate nelle Lavorazioni
SOSTANZE utilizzate nelle Lavorazioni
Elenco delle sostanze
È previsto l'uso delle seguenti sostanze pericolose:
1.
2.
3.
4.
Adesivo universale acrilico
Cemento
Guaina bitumosa
Sigillante siliconico
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 163 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
SOS. 001 - Adesivo universale acrilico
Adesivo a base acrilica idoneo per incollare e fissare molteplici tipologie di materiale.
Procedure di utilizzo
Evitare il contatto diretto con la pelle. Nel caso sciacquare con abbondante acqua.
Non disperdere nell'ambiente i contenitori vuoti.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Descrizione rischio
Contatto della pelle o degli occhi con agenti irritanti
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MOLTO BASSO
No
No
1. Contatto della pelle o degli occhi con agenti irritanti
- le maestranze fanno uso di appositi guanti e occhiali
- i locali vengono costantemente aerati
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 164 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
SOS. 002 - Cemento
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Dermatosi per contatto con il cemento
BASSO
No
No
Inalazione di polveri di cemento durante l'impasto
BASSO
No
No
Descrizione rischio
1. Dermatosi per contatto con il cemento
- le maestranze utilizzano guanti di uso generale
2. Inalazione di polveri di cemento durante l'impasto
- le maestranze evitano lo scuotimento dei sacchi di cemento
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (D.P.I. standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i D.P.I.
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 165 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
SOS. 003 - Guaina bitumosa
Procedure di utilizzo
Prodotto con tossicità specifica.
Si consiglia di proteggere occhi e mani. Nel caso di contatto con la pelle o gli occhi lavare
abbondantemente con acqua.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Descrizione rischio
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
Contatto con bitume
MOLTO BASSO
NO
SI
1. Contatto con bitume
Il rischio e si diffonde alle fasi concomitanti
- le maestranze fanno uso di appositi guanti, tute e occhiali
- la zona è inibita ai non addetti
- in caso di contatto con la pelle, la zona viene lavata con acqua e appositi saponi
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (dpi standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i dpi
standard con quelli ivi indicati.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 166 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
SOS. 004 - Sigillante siliconico
Sigillante elastico a base di resina siliconica, a reticolazione acetica, contenente specifici additivi atti a
prevenire la formazione di muffa.
Procedure di utilizzo
Evitare il contatto con mucose e pelle: usare guanti per evitare locali irritazioni in soggetti particolarmente
predisposti.
Elenco dei rischi e relative misure preventive e protettive
Descrizione rischio
Contatto della pelle o degli occhi con agenti irritanti
Valutazione
rischio
Si trasmette
all'esterno
Si diffonde alle
fasi concomitanti
MOLTO BASSO
NO
NO
1. Contatto della pelle o degli occhi con agenti irritanti
- le maestranze fanno uso di appositi guanti e occhiali
- i locali vengono costantemente aerati
Elenco dei dispositivi di protezione individuale utilizzati
Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i
guanti di uso generale (dpi standard). Per ogni singola fase di lavoro i lavoratori integreranno i dpi
standard con quelli ivi indicati.
1. Guanti in gomma antiacidi e solventi
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 167 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 14 D.P.I. utilizzati nelle Lavorazioni
D.P.I. utilizzati nelle Lavorazioni
I lavoratori che svolgeranno operazioni e lavorazioni che li esporranno a rischi di infortunio o malattia
professionale saranno dotati di mezzi di protezione individuale appropriati al rischio specifico,
opportunamente contrassegnati allo scopo di evitare promiscuità antigieniche. I DPI non saranno mai
considerati come sostitutivi di altre misure di prevenzione individuali.
Ai Lavoratori, cui saranno consegnati, con ricevuta scritta e controfirmata, i mezzi di protezione individuale,
sarà fatto obbligo di usarli con cura segnalando immediatamente ai Preposti l'eventuale perdita della idoneità
dei mezzi stessi.
La scelta e l'assegnazione dei mezzi di protezione individuale sarà fatta dal Capo Cantiere in relazione
ai rischi specifici presenti nella lavorazione in atto. La scelta, dovrà anche tenere conto dei requisiti di
efficienza, funzionalità e tollerabilità, effettuata secondo le procedure di idoneità emanate dagli Enti
preposti.
L'abbigliamento dovrà risultare comodo, e caldo nei mesi invernali, non eccessivamente attillato ovvero
eccessivamente largo, non dovrà presentare fronzoli pendenti, non si potranno indossare sciarpe per
evitare il rischio che si impiglino nelle attrezzature mobili ed immobili, dovrà comunque, garantire
la piena libertà di movimento in condizioni confortevoli durante eventuali fasi lavorative disagevoli e/o a forte
rischio.
Sarà cura del Datore di Lavoro, attraverso suoi incaricati, istruire i lavoratori in merito all'uso dei
dispositivi di sicurezza e alle motivazioni di tale uso in modo tale che gli stessi adotti un
comportamento di auto tutela.
Di seguito vengono elencate le Schede tecniche dei dispositivi di protezione individuali:
1. Casco
2. Cintura di sicurezza
3. Giubbotto insommergibile
4. Guanti antitaglio in pelle
5. Guanti dielettrici
6. Guanti in gomma antiacidi e solventi
7. Maschera monouso per polveri e fumi
8. Occhiali in policarbonato
9. Otoprotettori
10. Scarpe isolanti
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 168 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
D.P.I. 001 - Calzature di sicurezza
Riferimenti normativi applicabili
D.Lgs. 81/08
D.Lgs. 475/92
Analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI
calore, fiamme
freddo
punture, tagli e abrasioni
urti, colpi, impatti e compressioni
Scelta del DPI in funzione dell’attività lavorativa
scarpe di sicurezza con suola imperforabile e puntale di protezione: lavori su impalcature, demolizioni,
lavori in cls ed elementi prefabbricati
scarpe di sicurezza con intersuola termoisolante: attività su e con masse molto fredde o ardenti
scarpe di sicurezza a slacciamento rapido: in lavorazioni a rischio di penetrazione di masse
incandescenti fuse e nella movimentazione di materiale di grandi dimensioni
Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti
nei luoghi di lavoro utilizzare sempre la calzatura di sicurezza idonea all’attività (scarpa, scarponcino,
stivale)
rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su ogni DPI utilizzato in funzione del rischio
lavorativo
le calzature di sicurezza devono essere consegnate individualmente al lavoratore
D.P.I. 002 - Casco o elmetto di sicurezza
Riferimenti normativi applicabili
D.Lgs. 81/08
D.Lgs. 475/92
Analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI
caduta materiali dall’alto
urti, colpi, impatti
Caratteristiche del DPI
il casco o elmetto, oltre ad essere robusto per assorbire gli urti e altre azioni di tipo meccanico,
affinché possa essere indossato quotidianamente, deve essere leggero, ben areato, regolabile, non
irritante e dotato di regginuca per la stabilità in talune lavorazioni (montaggio ponteggi metallici,
montaggio prefabbricati)
il casco deve essere costituito da una calotta a conchiglia, da una bardatura e da una fascia antisudore
anteriore. La bardatura deve permettere la regolazione in larghezza
l’uso del casco deve essere compatibile con l’utilizzo di altri DPI, vi sono caschi che per la loro
conformazione permettono l’installazione di visiere o cuffie di protezione
verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri
Paesi della Comunità Europea
Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti
rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su ogni DPI utilizzato in funzione del rischio
lavorativo
l’elmetto in dotazione deve essere consegnato individualmente al lavoratore ed usato ogni qualvolta si
eseguano lavorazioni con pericolo di caduta di materiali ed attrezzature dall’alto
l’elmetto deve essere tenuto pulito, specialmente la bardatura, la quale deve essere sostituita quando
presenti segni di cedimento o logoramento alle cinghie
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 169 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
-
segnalare tempestivamente eventuali anomalie o danni che possano pregiudicare la resistenza del DPI
D.P.I. 003 - Cinture di sicurezza, funi di trattenuta, sistemi di assorbimento frenato di
energia
Riferimenti normativi applicabili
D.Lgs. 81/08
D.Lgs. 475/92
Analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI
caduta dall’alto
Scelta del DPI in funzione dell’attività lavorativa
ogni qualvolta non sono attuabili misure di protezione collettiva, si possono utilizzare i DPI
per lavori di breve entità sulle carpenterie, opere di edilizia industrializzata (banches et tables),
montaggio prefabbricati, montaggio e smontaggio ponteggi, montaggio gru etc.
si devono utilizzare le cinture di sicurezza con bretelle e fasce gluteali, univocamente ad una idonea
fune di trattenuta che limiti la caduta a non più di 1,5 m., e terminare in un gancio di sicurezza del tipo
a moschettone. L’uso della fune deve avvenire in concomitanza a dispositivi ad assorbimento di
energia (dissipatori) perché anche cadute da altezze modeste possono provocare forze d’arresto
elevate
verificare che il DPI riporti il marchio CE su tutti gli elementi costruttivi. Farsi rilasciare la dichiarazione
di conformità CE
Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti
attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall’azienda sull’uso del DPI
periodicamente verificare l’integrità dei componenti e segnalare tempestivamente al responsabile di
cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l’uso
D.P.I. 004 - Cuffie e tappi auricolari
Riferimenti normativi applicabili
D.Lgs. 81/08
D.Lgs. 475/92
Analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI
rumore
Scelta del DPI in funzione dell’attività lavorativa
la caratteristica ideale di un DPI contro il rumore è quello di assorbire le frequenze sonore pericolose
per l’udito, rispettando nello stesso tempo le frequenze utili per la comunicazione e per la percezione
dei pericoli. È indispensabile nella scelta dei DPI valutare prima l’entità del rumore
considerato che il livello di rumore è considerato dannoso oltre gli 85 dB(A) (media giornaliera), la
scelta del DPI deve tener conto di diversi fattori, fra cui la praticità di un tipo rispetto ad altri, per
soddisfare ogni esigenza di impiego possiamo scegliere se utilizzare cuffie antirumore, tappi auricolari
monouso o archetti
verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri
Paesi della Comunità Europea
Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti
attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall’azienda sull’uso del DPI
mantenere in stato di efficienza e sempre puliti i DPI
il DPI va consegnato individualmente al lavoratore che lo userà ogni qualvolta si eseguono lavorazioni
che comportino il rischio rumore
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 170 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
D.P.I. 005- Guanti
Riferimenti normativi applicabili
D.Lgs. 81/08
D.Lgs. 475/92
Analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI
amianto
calore
catrame
elettrici
freddo
getti, schizzi
olii minerali e derivati
punture, tagli, abrasioni
vibrazioni
Scelta del DPI in funzione dell’attività lavorativa
I guanti devono proteggere le mani contro uno o più rischi o da prodotti e sostanze nocive per la pelle. A
seconda della lavorazione o dei materiali si dovrà far ricorso ad un tipo di guanto appropriato:
-
guanti per uso generale lavori pesanti (tela rinforzata): resistenti a tagli, abrasioni, strappi,
perforazioni, al grasso e all’olio
uso: maneggio di materiali da costruzione, mattoni, piastrelle, legname, costruzioni di carpenteria
leggera
-
guanti per lavori con solventi e prodotti caustici (gomma): resistenti ai solventi, prodotti caustici e
chimici, taglio, abrasione e perforazione
uso: verniciatura (anche a spruzzo), manipolazioni varie
-
guanti adatti al maneggio di catrame, olii, acidi e solventi: resistenti alla perforazione, taglio e
abrasione, impermeabili e resistenti ai prodotti chimici
uso: maneggio di prodotti chimici, olii disarmanti, lavorazioni in presenza di catrame
-
guanti antivibrazioni: resistenti al taglio, strappi, perforazione e ad assorbimento delle vibrazioni
uso: lavori con martelli demolitori, con doppio spessore sul palmo, imbottitura di assorbimento delle
vibrazioni e chiusura di velcro
-
guanti per elettricisti: resistenti a tagli, abrasioni, strappi e isolanti
uso: per tutti i lavori su parti in tensione (non devono mai essere usati per tensioni superiori a quelle
indicate)
-
guanti di protezione contro il calore: resistenti all’abrasione, strappi, tagli e anticalore
uso: lavori di saldatura o di manipolazione di prodotti caldi
-
guanti di protezione dal freddo: resistenti al taglio, strappi, perforazione e isolanti dal freddo
uso: trasporti in inverno o lavorazioni in condizioni climatiche fredde in generale
Verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri
Paesi della Comunità Europea.
Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti
rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su ogni DPI utilizzato in funzione del rischio
lavorativo
i guanti in dotazione, devono essere costantemente tenuti a disposizione e consegnati al lavoratore
individualmente sul luogo di lavoro
segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l’uso
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 171 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
D.P.I. 006- Indumenti protettivi particolari
Riferimenti normativi applicabili
D.Lgs. 81/08
D.Lgs. 475/92
Analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI
amianto
calore, fiamme
freddo
getti, schizzi
investimento
nebbie
Caratteristiche dell’indumento e scelta del DPI in funzione dell’attività lavorativa
• oltre ai DPI tradizionali esiste una serie di indumenti che in talune circostanze e particolari attività
lavorative svolgono anche la funzione di DPI
• per il settore delle costruzioni esse sono:
• copricapi a protezione dei raggi solari
• giubbotto insommergibile
• grembiale in pelle crosta per saldatura
• grembiuli e gambali per asfaltisti
• indumenti da lavoro ad alta visibilità per tutti i soggetti impegnati nei lavori stradali o che
comunque operano in zone di forte flusso di mezzi d’opera
• indumenti di protezione contro le intemperie (giacche, pantaloni impermeabili, indumenti termici)
• tute speciali per verniciatori, scoibentatori di amianto, coibentatori di fibre minerali
Verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri
Paesi della Comunità Europea
Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti
attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall’azienda sull’uso di DPI
periodicamente verificare l’integrità dei componenti e segnalare tempestivamente al responsabile di
cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l’uso
Giubbotto di salvataggio gonfiabile automatico con
imbracatura di sicurezza
Giubbotto di salvataggio per uso professionale
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 172 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Nello specifico ci si vuole soffermare sui rischi connessi all’utilizzo dei “GIUBBOTTI DI SALVATAGGIO
PER L'INDUSTRIA”.
RISCHI DA CUI PROTEGGERE
Rischi
Origine e forma dei rischi
Criteri di sicurezza e prestazionali per la scelta del
dispositivo
Annegamento
Caduta in acqua di persona in
abito da lavoro, priva di
coscienza o delle necessarie
facoltà fisiche
•
•
•
•
•
Galleggiabilità
Capacità di posizionare correttamente l'utilizzatore
anche se privo di coscienza
Tempo necessario per il gonfiaggio
Sistema di gonfiaggio automatico
Capacità di mantenere la bocca e il naso al di fuori
dall'acqua
RISCHI DERIVANTI DAL DISPOSITIVO
Rischi
Origine e forma dei rischi
Criteri di sicurezza e prestazionali per la scelta del
dispositivo
Disagio, interferenza
con l'attività
lavorativa
Costrizione provocata da
dimensioni o progetto inadeguati
Progetto ergonomico che
respirazione o il movimento
Infortuni e rischi per
la salute
Perdita del giubbotto nella
caduta in acqua
Progetto (mantenimento in posizione)
Danneggiamento del giubbotto
durante l'utilizzo
Resistenza al danneggiamento (urto, schiacciamento,
perforazione)
Alterazione della funzionalità del
sistema di gonfiaggio
•
•
•
•
•
Invecchiamento
non
limiti
la
vista,
Mantenimento delle caratteristiche di sicurezza in
tutte le condizioni
Tipo di gas usato per il gonfiaggio (capacità del
contenitore del gas, innocuità)
Efficienza del sistema di gonfiaggio automatico
(anche dopo lungo periodo di immagazzinamento)
Possibilità di azionare il gonfiaggio manualmente
Possibilità di gonfiaggio a bocca anche quando il
giubbotto è indossato
Utilizzo improprio
Schema delle istruzioni per l'uso stampate in modo
indelebile sul giubbotto
Esposizione a fenomeni
atmosferici, condizioni
dell'ambiente, pulizia, utilizzo
•
•
•
la
Resistenza agli agenti chimici, biologici e fisici:
acqua
di
mare,
detergenti,
idrocarburi,
microrganismi (batteri, muffe)
Resistenza a fattori climatici: sollecitazioni termiche,
umidità, pioggia, schizzi, raggi solari
Resistenza dei materiali e delle custodie esterne:
strappo, abrasione non infiammabilità, proiezioni di
metalli fusi (saldatura)
RISCHI DERIVANTI DALL'USO DEL DISPOSITIVO
Rischi
Origine e forma dei rischi
Protezione inadeguata Errata scelta del dispositivo
Criteri di sicurezza e prestazionali per la scelta del
dispositivo
•
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Scelta del dispositivo in relazione al tipo, entità dei
rischi e condizioni di lavoro:
fornite
dal
osservanza
delle
istruzioni
fabbricante
osservanza delle marcature del dispositivo (per
es. livello di protezione, impieghi specifici)
Pagina 173 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Uso non corretto del dispositivo
Dispositivo sporco, logoro o
deteriorato
•
Scelta del dispositivo in relazione alle esigenze
dell'utilizzatore
•
•
Impiego appropriato del dispositivo con attenzione
al rischio
Osservanza delle istruzioni fornite dal fabbricante
•
•
•
•
Mantenimento del dispositivo in buono stato
Controlli regolari
Sostituzione a tempo debito
Osservanza delle istruzioni fornite dal fabbricante
D.P.I. 007- Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti
Riferimenti normativi applicabili
D.P.R. 320/56
D.Lgs. 81/08
D.Lgs. 475/92
Analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI
amianto
catrame, fumo
fumi
gas, vapori
nebbie
polveri, fibre
Scelta del DPI in funzione dell’attività lavorativa
i pericoli per le vie respiratorie sono essenzialmente di due tipi:
deficienza di ossigeno nella miscela inspirata
inalazione di aria contenente inquinanti nocivi, solidi (amianto, polveri), gassosi (fumi e vapori di
combustione o di sintesi) e liquidi (nebbie prodotte da attrezzature o macchinari)
per la protezione degli inquinanti che possono essere presenti nei singoli ambienti di lavoro, si può
scegliere fra i seguenti DPI:
• maschere antipolvere monouso: per polvere e fibre
• respiratori semifacciali dotati di filtro: per vapori, gas nebbie, fumi, polveri e fibre
• respiratori semifacciali a doppio filtro sostituibile: per gas, vapori, polveri
• apparecchi respiratori a mandata d’aria: per isolarsi completamente dall’atmosfera esterna, usati
per verniciature a spruzzo o sabbiature
la scelta dell’uno o dell’altro DPI deve essere fatta stabilendo preventivamente il tipo di inquinamento
presente
verificare che il DPI riporti il marchio di conformità CE
Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti
attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall’azienda sull’uso del DPI
sostituire i filtri ogni qualvolta l’olfatto segnala odori particolari o quando diminuisce la capacità
respiratoria
segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l’uso
il DPI deve essere consegnato personalmente al lavoratore che lo userà ogni qualvolta sarà necessario
D.P.I. 008- Occhiali di sicurezza e visiere
Riferimenti normativi applicabili
D.Lgs. 81/08
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 174 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
-
D.Lgs. 475/92
Analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI
getti, schizzi
polveri, fibre
radiazioni (non ionizzanti)
Scelta del DPI in funzione dell’attività lavorativa
l’uso degli occhiali di sicurezza è obbligatorio ogni qualvolta si eseguano lavorazioni che possono
produrre lesioni agli occhi per la proiezione di schegge o corpi estranei
le lesioni possono essere di tre tipi:
• meccaniche: schegge, trucioli, aria compressa, urti accidentali
• ottiche: irradiazione ultravioletta, luce intensa, raggi laser
• termiche: liquidi caldi, corpi estranei caldi
gli occhiali devono avere sempre schermi laterali per evitare le proiezioni di materiali o liquidi di
rimbalzo o comunque di provenienza laterale
per gli addetti all’uso di fiamma libera (saldatura guaina bituminosa, ossitaglio) o alla saldatura
elettrica ad arco voltaico, gli occhiali o lo schermo devono essere di tipo inattinico, cioè di colore o
composizione delle lenti (stratificate) capace di filtrare i raggi UV (ultravioletti) e IR (infrarossi) capaci
di portare lesioni alla cornea e al cristallino, e in alcuni casi anche la retina
le lenti degli occhiali devono essere realizzate in vetro o in materiale plastico (policarbonato)
verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri
Paesi della Comunità Europea
Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti
attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall’azienda sull’uso del DPI
gli occhiali o la visiera devono essere tenuti ben puliti, consegnati individualmente al lavoratore e usati
ogni qualvolta sia necessario
segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l’uso
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 175 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 15 EMISSIONE SONORA ATTREZZATURE E MACCHINE
EMISSIONE SONORA ATTREZZATURE E MACCHINE
L’Art. 103 del D.Lgs. 81/08 prevede che l’emissione sonora di attrezzature di lavoro, macchine e impianti
può essere stimata in fase preventiva facendo riferimento a livelli di rumore standard individuati da studi e
misurazioni la cui validità è riconosciuta dalla Commissione consultiva permanente di cui all’articolo 6 del
D.Lgs. 81/08, riportando la fonte documentale cui si è fatto riferimento.
Per ogni tipo di lavorazione presente in questo piano, si riportano di seguito le relative esposizioni al
rumore redatte utilizzando i dati forniti dal Comitato Paritetico per la Prevenzione Infortuni, l’Igiene e
l’Ambiente di Lavoro di Torino e Provincia.
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
%
Emissione Sonora
dB(A)
Installazione cantiere
2,0%
77
Installazione cantiere
2,0%
77
Montaggio e smontaggio ponteggi metallici
2,0%
78
23,0%
79
Finiture
8,0%
84
Opere esterne
4,0%
79
50,0%
87
100,0%
75
Armatura casseri
20,0%
74
Posa ferro
30,0%
74
Getti
30,0%
87
Disarmo e movimentazione
20,0%
74
Murature
Posa guaine
Impianto di preconfezione
RUMORE DI FONDO
(pause tecniche, spostamenti, manutenzioni, fisiologico, ecc.)
Emissione Sonora
dB(A)
Cantiere edile tradizionale
64
Media valori ambienti aperti e chiusi
64
Si riportano infine anche le esposizioni al rumore in base alla mansione svolta dal personale di cantiere
redatte sempre utilizzando i dati forniti dal Comitato Paritetico per la Prevenzione Infortuni, l’Igiene e
l’Ambiente di Lavoro di Torino e Provincia.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 176 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ADDETTO
Emissione Sonora
dB(A)
AUTOBETONIERA - AUTISTA
84
RISTRUTTURAZIONI
80
Getti
86
PRECONFEZIONE CALCESTRUZZI
84
Impianto di preconfezione
84
AUTOCARRO - AUTISTA
78
MANUTENZIONI
78
Montaggio e smontaggio ponteggi
78
Scarico materiale e montaggio macchine
79
AUTOGRÙ - OPERATORE
84
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
86
Montaggio e smontaggio ponteggi
87
CANNELLO - ADDETTO
87
IMPERMEABILIZZAZIONI
87
Guaine
87
CENTRALE BETONAGGIO - ADDETTO
83
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
83
Murature
81
Intonaci
83
MARTELLO ELETTRICO - ADDETTO
99
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
99
Demolizioni parziali con scarico macerie
99
Ripristini strutturali
98
ATTIVITÀ DI SPECIALIZZAZIONE
101
DEMOLIZIONI
101
Demolizioni manuali interne ed esterne
101
Demolizioni meccanizzate
99
MONTACARICHI - OPERATORE
80
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
82
RISTRUTTURAZIONI
84
Smantellamento sovrastrutture
85
Demolizioni parziali con scarico macerie
83
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 177 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ADDETTO
Emissione Sonora
dB(A)
Ripristini strutturali
83
Sottomurazioni
85
Copertura con orditura in legno
85
MANUTENZIONI
76
Sollevamento materiale
76
SEGA CIRCOLARE - ADDETTO
96
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
96
TRANCIAFERRO E PIEGAFERRO - ADDETTO
80
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
80
Struttura in c.a.
80
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 178 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 16 RISCHI individuati nelle LAVORAZIONI e relative MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE
RISCHI individuati nelle LAVORAZIONI e relative MISURE
PREVENTIVE E PROTETTIVE
Elenco dei rischi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
Annegamento;
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Urti, colpi, impatti e compressioni;
Punture, tagli e abrasioni;
Scivolamento e cadute a livello;
Elettrocuzione;
Esposizione al rumore;
Investimento da veicoli circolanti nell'area di cantiere;
Inalazione polveri, fibre;
Infezione da microrganismi;
Cesoiamento e stritolamento;
Movimentazione manuale dei carichi;
Getti e schizzi;
Proiezione di schegge;
Ustioni;
Ribaltamento dei mezzi;
Incidente tra gli automezzi;
Vibrazioni;
Dovuto a oli minerali e derivati;
Ribaltamento del pontone;
Biologico.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 179 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
RISCHIO 001: "Annegamento"
Situazioni di pericolo Ogni volta che si transita o lavora sui ponteggi o sulle opere
provvisionali in quota (anche a modesta altezza), in prossimità di un ambiente con
presenza di acqua.
RISCHIO 002: "Caduta dall'alto"
Situazioni di pericolo Ogni volta che si transita o lavora sui ponteggi o sulle opere provvisionali in
quota (anche a modesta altezza), in prossimità di aperture nel vuoto (botole, aperture nei
solai, vani scala, vani ascensore, ecc.), su pareti rocciose, in prossimità di scavi o durante l’utilizzo
di mezzi di collegamento verticale (scale, scale a pioli, passerelle, ascensori di cantiere, ecc.).
DPC Occorrerà installare idonei parapetti completi di tavole fermapiede nei ponteggi e in tutte le zone
con pericolo di caduta nel vuoto (scale fisse, aperture nei solai, vani ascensore, ecc.) Le perdite di
stabilità dell’equilibrio di persone che possono comportare cadute da un piano di lavoro ad un altro
posto a quota inferiore (di norma con dislivello maggiore di 2 metri), devono essere impedite con
misure di prevenzione, generalmente costituite da parapetti di trattenuta applicati a tutti i lati liberi
di travi, impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, cigli di scavo, passerelle e luoghi di lavoro o di
passaggio sopraelevati. Si dovrà provvedere alla copertura e segnalazione di aperture su solai, solette
e simili o alla loro delimitazione con parapetti a norma. Qualora risulti impossibile l’applicazione di tali
protezioni, dovranno essere adottate diverse misure collettive atte ad arrestare con il minore danno
possibile le cadute. A seconda dei casi potranno essere utilizzate superfici di arresto costituite da
tavole in legno o materiali semirigidi oppure, in alternativa, reti o superfici di arresto molto deformabili.
Durante le interruzioni dei lavori ed al termine degli stessi, è necessario accertarsi della presenza di
adeguate compartimentazioni, segnaletica ed illuminazione atte ad evitare il rischio di caduta
negli scavi e, in generale, nelle aperture nel vuoto.
DPI I dispositivi di protezione individuale di trattenuta o di arresto della caduta devono essere ben
ancorati agli appositi dispositivi, raggiungibili in sicurezza e disposti in modo da evitare il pericoloso
“EFFETTO PENDOLO”.
Lo spazio corrispondente al percorso di un’ eventuale caduta, definito “tirante d’aria”, deve
essere reso preventivamente libero da ostacoli capaci di interferire con le persone in caduta, che
possono causargli danni o modificarne la traiettoria di caduta.
RISCHIO 003: "Caduta di materiale dall'alto o a livello"
Situazioni di pericolo Ogni volta che si transita o lavora in prossimità di ponteggi o impalcature e
al di sotto di carichi sospesi all’interno del raggio d’azione degli apparecchi di sollevamento.
DPC Le perdite di stabilità incontrollate dell’equilibrio di masse materiali in posizione ferma o nel corso
di maneggio e trasporto manuale o meccanico
ed i conseguenti moti di crollo, scorrimento, caduta inclinata su pendii o verticale nel vuoto
devono, di regola, essere impediti mediante la corretta sistemazione delle masse o attraverso
l’adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione alla loro natura, forma e peso. Gli effetti
dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o cose dovranno essere
eliminati mediante dispositivi rigidi o elastici di arresto aventi robustezza, forme e dimensioni
proporzionate alle caratteristiche dei corpi in caduta.
Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o insufficienti, dovrà essere impedito
l’accesso involontario alle zone di prevedibile caduta, segnalando convenientemente la natura
del pericolo. Occorrerà impedire l’accesso o il transito nelle aree dove il rischio è maggiore
segnalando, in maniera evidente, il tipo di rischio tramite cartelli esplicativi.
Per tutti i lavori in altezza i lavoratori dovranno assicurare gli attrezzi di uso comune ad appositi cordini o
deporli in appositi contenitori.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 180 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
DPI Tutti gli addetti dovranno, comunque, fare uso sempre dell’elmetto di protezione personale, dotato
di passagola per tutti i lavori in quota.
RISCHIO 004: "Urti, colpi, impatti e compressioni"
Situazioni di pericolo Presenza di oggetti sporgenti (ferri di armatura, tavole di legno, elementi di opere
provvisionali, attrezzature, ecc.).
DPC Le attività che richiedono sforzi fisici violenti e/o repentini dovranno essere eliminate o ridotte
al minimo anche attraverso l’impiego di attrezzature idonee alla mansione. Gli utensili, gli attrezzi e gli
apparecchi per l’impiego manuale dovranno essere tenuti in buono stato di conservazione ed
efficienza e quando non utilizzati dovranno essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile (ad
esempio riposti in contenitori o assicurati al corpo dell’addetto) e non dovranno ingombrare posti
di passaggio o di lavoro. I depositi di materiali in cataste, pile e mucchi dovranno essere
organizzati in modo da evitare crolli o cedimenti e permettere una sicura e agevole
movimentazione.
Dovrà essere vietato lasciare in opera oggetti sporgenti pericolosi e non segnalati. Occorrerà
ricoprire tutti i ferri di armatura fuoriuscenti con cappuccetti idonei o altri sistemi di protezione Fare
attenzione durante gli spostamenti e riferire al direttore di cantiere eventuali oggetti o materiali o
mezzi non idoneamente segnalati.
DPI È obbligatorio, comunque, l’utilizzo dell’ elmetto di protezione personale, delle calzature
antinfortunistiche e dei guanti.
RISCHIO 005: "Punture, tagli e abrasioni"
Situazioni di pericolo Durante il carico, lo scarico e la movimentazione di materiali ed attrezzature di
lavoro. Ogni volta che si maneggia materiale edile pesante scabroso in superficie (legname, laterizi,
sacchi di cemento, ecc.) e quando si utilizzano attrezzi (martello, cutter, cazzuola, ecc.)
DPC Dovrà essere evitato il contatto del corpo dell’operatore con elementi taglienti o pungenti o
comunque capaci di procurare lesioni.
Tutti gli organi lavoratori delle apparecchiature dovranno essere protetti contro i contatti
accidentali.
DPI Dove non sia possibile eliminare il pericolo o non siano sufficienti le protezioni collettive
(delimitazione delle aree a rischio), dovranno essere impiegati i DPI idonei alla mansione
(calzature di sicurezza, guanti, grembiuli di protezioni, schermi, occhiali, ecc.).
Effettuare sempre una presa salda del materiale e delle attrezzature che si maneggiano.
Utilizzare sempre guanti e calzature di sicurezza.
RISCHIO 006: "Scivolamento e cadute a livello"
Situazioni di pericolo Presenza di materiali vari, cavi elettrici e scavi aperti durante gli spostamenti
in cantiere. Perdita di equilibrio durante la movimentazione dei carichi, anche per la irregolarità dei
percorsi.
DPC I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi dovranno
essere scelti in modo da evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui si trovano
persone.
I percorsi pedonali interni al cantiere dovranno sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature,
materiali, macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori. Tutti gli addetti dovranno,
comunque, indossare calzature di sicurezza idonee. Per ogni postazione di lavoro occorrerà
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 181 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
individuare la via di fuga più vicina.
Dovrà altresì provvedersi per il sicuro accesso ai posti di lavoro in piano, in elevazione e in
profondità. Le vie d’accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni dovranno dotate
di illuminazione secondo le necessità diurne e notturne.
DPI Essendo tale rischio sempre presente, occorrerà utilizzare, in tutte le attività di cantiere, le
calzature di sicurezza.
RISCHIO 007: "Elettrocuzione"
Situazioni di pericolo Ogni volta che si lavora con attrezzature funzionanti ad energia elettrica o si
transita in prossimità di lavoratori che ne fanno uso o si eseguono scavi e/o demolizioni con
possibilità di intercettazione di linee elettriche in tensione. Lavori nelle vicinanze di linee elettriche
aeree.
DPC Prima di iniziare le attività dovrà essere effettuata una ricognizione dei luoghi di lavoro, al fine di
individuare la eventuale esistenza di linee elettriche aeree o interrate e stabilire le idonee precauzioni
per evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione.
I percorsi e la profondità delle linee interrate o in cunicolo in tensione dovranno essere rilevati e
segnalati in superficie quando interessano direttamente la zona di lavoro. Dovranno essere altresì
formulate apposite e dettagliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee
elettriche.
La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche per le attività edili dovrà essere effettuata in
funzione dello specifico ambiente di lavoro, verificandone la conformità alle norme di Legge e di
buona tecnica.
L’impianto elettrico di cantiere dovrà essere sempre progettato e dovrà essere redatto in forma
scritta nei casi previsti dalla Legge; l’esecuzione, la manutenzione e la riparazione dello stesso dovrà
essere effettuata da personale qualificato.
Utilizzare materiale elettrico (cavi, prese) solo dopo attenta verifica di personale esperto
(elettricista).
Informarsi sulla corretta esecuzione dell'impianto elettrico e di terra di cantiere.
Le condutture devono essere disposte in modo che non vi sia alcuna sollecitazione sulle
connessioni dei conduttori, a meno che esse non siano progettate specificatamente a questo
scopo.
Per evitare danni, i cavi non devono passare attraverso luoghi di passaggio per veicoli o
pedoni. Quando questo sia invece necessario, deve essere assicurata una protezione speciale
contro i danni meccanici e contro il contatto con macchinario di cantiere. Per i cavi flessibili deve
essere utilizzato il tipo H07 RN-F oppure un tipo equivalente. Verificare sempre, prima dell’utilizzo di
attrezzature elettriche, i cavi di alimentazione per accertare la assenza di usure, abrasioni.
Non manomettere mai il polo di terra. Usare spine di sicurezza omologate CEI.
Usare attrezzature con doppio isolamento.
Controllare i punti di appoggio delle scale metalliche.
Evitare di lavorare in ambienti molto umidi o bagnati o con parti del corpo umide.
DPI Utilizzare sempre le calzature di sicurezza.
RISCHIO 008: "Esposizione al rumore"
Situazioni di pericolo Durante l’utilizzo di attrezzature rumorose o durante le lavorazioni che avvengono
nelle vicinanze di attrezzature rumorose.
DPC Se possibile, evitare di superare gli 80 dB durante le lavorazioni: in questo caso non si rende
obbligatorio l’impiego di otoprotettori. Nell’acquisto di nuove attrezzature occorrerà prestare
particolare attenzione alla silenziosità d’uso. Le attrezzature dovranno essere correttamente
mantenute ed utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 182 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento, gli schermi e le paratie delle attrezzature
dovranno essere mantenute chiuse e dovranno essere evitati i rumori inutili. Quando il rumore di una
lavorazione o di una attrezzatura non potrà essere eliminato o ridotto, si dovranno installare protezioni
collettive quali la delimitazione dell’area interessata e/o la posa in opera di schermature supplementari
della fonte di rumore.
L'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore dovrà essere calcolata in fase
preventiva facendo riferimento ai tempi di esposizione e ai livelli di rumore standard individuati da studi
e misurazioni la cui validità sia riconosciuta dalla commissione prevenzione infortuni. Sul rapporto di
valutazione, da allegare al Piano Operativo di Sicurezza, dovrà essere riportata la fonte documentale
a cui si è fatto riferimento.
DPI Se la rumorosità non risulta abbattibile tramite i DPC, dovranno essere adottati i dispositivi di
protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore e
prevedere la rotazione degli addetti alle mansioni rumorose.
Qualora si superino gli 80 dB durante le operazioni di cantiere, è necessario che sia gli addetti alla
specifica lavorazione che i lavoratori che si trovano nelle aree limitrofe, indossino, dopo un adeguato
addestramento all’uso, gli otoprotettori appositamente previsti. Qualora si scelga di utilizzare le
cuffie antirumore, è necessario verificare la compatibilità di tale dispositivo con l’impiego
dell’elmetto. Evitare in ogni modo il rischio di “iperprotezione”, la quale porterebbe all’impossibilità di
sentire allarmi e richiami.
RISCHIO 009: "Investimento da veicoli circolanti nell'area di cantiere"
Situazioni di pericolo Presenza di automezzi e macchine semoventi circolanti o comunque presenti in
cantiere o nelle immediate vicinanze.
DPC All’interno del cantiere la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi dovrà essere
regolata con norme il più possibile simili a quelle della circolazione sulle strade pubbliche e la velocità
dovrà essere limitata a seconda delle caratteristiche e condizioni dei percorsi e dei mezzi.
Per l’accesso degli addetti ai rispettivi luoghi di lavoro dovranno essere approntati percorsi sicuri e,
quando necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici. Qualora si preveda una rampa carrabile
di accesso allo scavo, è necessario prevedere un franco di 70 cm su entrambi i lati: nel caso in cui
il franco venga limitato ad un solo lato, devono essere realizzate, nell'altro lato, piazzole o nicchie di
rifugio ad intervalli non superiori a 20 metri una dall'altra.
Le vie d’accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni dovranno essere illuminate
secondo le necessità diurne o notturne e mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti.
Occorrerà controllare gli automezzi prima di ogni lavoro, in modo da accertarsi che tutte le parti e
accessori possano operare in condizioni di sicurezza. Dovrà essere vietato condurre automezzi in
retromarcia in condizioni di scarsa visibilità, ed occorrerà utilizzare un sistema di segnalazione sonoro
e visivo specifico, e farsi segnalare da un altro lavoratore che la retromarcia può essere effettuata.
Gli automezzi potranno essere condotti solo su percorsi sicuri. Sarà obbligatorio l’inserimento del freno
di stazionamento durante le soste e la messa a dimora di idonee zeppe alle ruote se il mezzo è
posizionato in pendenza.
Occorrerà assicurarsi che tutti i lavoratori siano visibili e a distanza di sicurezza prima di utilizzare mezzi
di scarico o di sollevamento. Gli operai che stazionano o transitano nell’area di cantiere destinata al
transito degli automezzi devono utilizzare indumenti da lavoro con tessuto colorato fluorescente
(giallo, arancione, rosso) e applicazioni di fasce rifrangenti di colore bianco/argento ad alta
visibilità (bande rifrangenti tipo “3M Scotchlite”).
Tutti gli automezzi utilizzati in cantiere vanno ispezionati prima dell’inizio di ogni turno lavorativo, in modo
da assicurare condizioni adeguate di sicurezza e scongiurare danni al veicolo con conseguente
possibile incidente. Tutti i difetti devono essere eliminati prima della messa in servizio.
DPI I lavoratori devono essere perfettamente visibili in ogni condizione di illuminamento. Utilizzare
indumenti ad alta visibilità, di tipo rifrangente in lavori notturni.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 183 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
RISCHIO 0010: "Inalazione polveri, fibre"
Situazioni di pericolo Inalazione di polveri, fibre, durante lavorazioni quali demolizioni totali o parziali,
lavori di scavo, esecuzione di tracce e fori, perforazioni, ecc, lavori di pulizia in genere, o che
avvengono con l’utilizzo di materiali in grana minuta o in polvere oppure fibrosi.
DPC Nelle lavorazioni che prevedono l’impiego di materiali in grana minuta o in polvere oppure
fibrosi e nei lavori che comportano l’emissione di polveri o fibre dei materiali lavorati, la
produzione e/o la diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e
attrezzature idonee.
Le polveri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, devono essere sollecitamente
raccolte ed eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura.
Qualora la quantità di polveri o fibre presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di
raccolta ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, devono essere forniti ed utilizzati
indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato
deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria. Durante le demolizioni di murature, tramezzi, intonaci
ecc, al fine di ridurre sensibilmente la diffusione di polveri occorrerà irrorare di acqua le parti da
demolire.
DPI Utilizzare idonea mascherina antipolvere o maschera a filtri, in funzione delle polveri o fibre presenti.
RISCHIO 011: "Infezione da microrganismi"
Situazioni di pericolo Lavori di bonifica, scavi ed operazioni in ambienti insalubri in genere.
DPC Prima dell’inizio dei lavori di bonifica deve essere eseguito un esame della zona e devono essere
assunte informazioni per accertare la natura e l’entità dei rischi presenti nell’ambiente e l’esistenza di
eventuali malattie endemiche. Sulla base dei dati particolari rilevati e di quelli generali per lavori di
bonifica, deve essere approntato un programma tecnico-sanitario con la determinazione delle
misure da adottare in ordine di priorità per la sicurezza e l’igiene degli addetti nei posti di lavoro e
nelle installazioni igienico assistenziali, da divulgare nell’ambito delle attività di informazione e formazione.
Quando si fa uso di mezzi chimici per l’eliminazione di insetti o altro, si devono seguire le
indicazioni dei produttori. L’applicazione deve essere effettuata solamente da persone ben
istruite e protette. La zona trattata deve essere segnalata con le indicazioni di pericolo e di
divieto di accesso fino alla scadenza del periodo di tempo indicato.
DPI Gli addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e devono utilizzare indumenti
protettivi e DPI appropriati, quali guanti, tute isolanti, filtri facciali, occhiali di protezione, visiera.
RISCHIO 012: "Cesoiamento e stritolamento"
Situazioni di pericolo Presenza di macchine con parti mobili (escavatori, gru, sollevatori, ecc.) o
automezzi e equipaggiamenti in genere in posizione instabile.
DPC Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra parti mobili di macchine e parti fisse delle
medesime o di opere, strutture provvisionali o altro, dovrà essere impedito limitando con mezzi
materiali il percorso delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa.
Qualora ciò non risulti possibile dovrà essere installata una segnaletica appropriata e dovranno essere
osservate opportune distanze di rispetto; ove necessario dovranno essere disposti comandi di
arresto di emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo.
Dovrà essere obbligatorio abbassare e bloccare le lame dei mezzi di scavo, le secchie dei
caricatori, ecc., quando non utilizzati e lasciare tutti i controlli in posizione neutra.
Prima di utilizzare mezzi di scarico o di sollevamento o comunque con organi in movimento,
occorrerà assicurarsi che tutti i lavoratori siano visibili e a distanza di sicurezza.
In caso di non completa visibilità dell’area, occorrerà predisporre un lavoratore addetto in grado
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 184 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
di segnalare che la manovra o la attivazione può essere effettuata in condizioni di sicurezza ed
in grado di interrompere la movimentazione in caso di pericolo.
RISCHIO 013: "Movimentazione manuale dei carichi"
Situazioni di pericolo Ogni volta che si movimentano manualmente carichi di qualsiasi natura e forma.
Tutte le attività che comportano operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno
o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un
carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli,
comportano tra l’altro rischi di lesioni dorso lombari (per lesioni dorso lombari si intendono le lesioni
a carico delle strutture osteomiotendinee e nervovascolari a livello dorso lombare).
IL PESO MASSIMO MOVIMENTABILE MANUALMENTE DA UN SOLO LAVORATORE È PARI A 30 KG
DPC La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di
non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto. In ogni caso è opportuno
ricorrere ad accorgimenti quali la movimentazione ausiliata o la ripartizione del carico. Il carico da
movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali da
provocare lesioni al corpo dell’operatore, anche in funzione della tipologia della lavorazione.
In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l’attività di movimentazione manuale deve essere
preceduta ed accompagnata da una adeguata azione di informazione e formazione, previo
accertamento, per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti.
I carichi costituiscono un rischio nei casi in cui ricorrano una o più delle seguenti condizioni:
CARATTERISTICHE DEI CARICHI
Troppo pesanti, ingombranti o difficili da afferrare, in equilibrio instabile o con il contenuto che rischia di
spostarsi, collocati in posizione tale per cui devono essere tenuti e maneggiati ad una certa distanza dal
tronco o con una torsione o inclinazione del tronco.
SFORZO FISICO RICHIESTO
Eccessivo
effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco comportante un movimento brusco del carico
compiuto con il corpo in posizione instabile.
CARATTERISTICHE DELL’AMBIENTE DI LAVORO
Spazio libero
- in particolare verticale, insufficiente per lo svolgimento dell’attività
- pavimento ineguale, con rischi di inciampo o scivolamento per le scarpe calzate dal lavoratore
- posto o ambiente di lavoro che non consentono al lavoratore la movimentazione manuale di carichi ad
una altezza di sicurezza o in buona posizione
- pavimento o piano di lavoro con dislivelli che implicano la movimentazione del carico a livelli diversi
- pavimento o punto d’appoggio instabili
- temperatura, umidità o circolazione dell’aria inadeguate.
ESIGENZE CONNESSE ALL’ATTIVITÀ
Sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale
- troppo frequenti o troppo prolungati
- periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente
- distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto
- ritmo imposto da un processo che il lavoratore non può modulare.
FATTORI INDIVIDUALI DI RISCHIO
Inidoneità fisica al compito da svolgere
indumenti calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore
- insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 185 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
AVVERTENZE GENERALI
Non prelevare o depositare oggetti a terra o sopra l'altezza della testa
- il raggio di azione deve essere compreso, preferibilmente, fra l'altezza delle spalle e l'altezza delle nocche
(considerando le braccia tenute lungo i fianchi)
- se è inevitabile sollevare il peso da terra, compiere l'azione piegando le ginocchia a busto dritto, tenendo
un piede posizionato più avanti dell'altro per conservare un maggiore equilibrio
- la zona di prelievo e quella di deposito devono essere angolate fra loro al massimo di 90° (in questo
modo si evitano torsioni innaturali del busto)
- se è necessario compiere un arco maggiore, girare il corpo usando le gambe fare in modo che il piano di
prelievo e quello di deposito siano approssimativamente alla stessa altezza (preferibilmente fra i 70 e i 90
cm. da terra)
- per il trasposto in piano fare uso di carrelli, considerando che per quelli a 2 ruote il carico massimo è di
100 kg. ca, mentre per quelli a 4 ruote è di 250 kg. ca
- soltanto in casi eccezionali è possibile utilizzare i carrelli sulle scale e, in ogni caso, utilizzando carrelli
specificamente progettati
- per posizionare un oggetto in alto è consigliabile utilizzare una base stabile (scaletta, sgabello, ecc.) ed
evitare di inarcare la schiena.
PRIMA DELLA MOVIMENTAZIONE
Le lavorazioni devono essere organizzate al fine di ridurre al minimo la movimentazione manuale dei
carichi anche attraverso l’impiego di idonee attrezzature meccaniche per il trasporto ed il sollevamento.
DURANTE LA MOVIMENTAZIONE
Per i carichi che non possono essere movimentati meccanicamente occorre utilizzare strumenti per la
movimentazione ausiliata (carriole, carrelli) e ricorrere ad accorgimenti organizzativi quali la riduzione del
peso del carico e dei cicli di sollevamento e la ripartizione del carico tra più addetti tutti gli addetti devono
essere informati e formati in particolar modo su: il peso dei carichi, il centro di gravità o il lato più pesante,
le modalità di lavoro corrette ed i rischi in caso di inosservanza.
RISCHIO 014: "Getti e schizzi"
Situazioni di pericolo Nei lavori a freddo e a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con
materiali, sostanze e prodotti che danno luogo a getti e schizzi dannosi per la salute.
DPC In presenza di tali sostanze, devono essere adottati provvedimenti atti ad impedirne la
propagazione nell’ambiente di lavoro, circoscrivendo la zona di intervento.
DPI Gli addetti devono indossare adeguati indumenti di lavoro e utilizzare i DPI necessari, quali guanti,
occhiali, filtri facciali, tute da lavoro.
RISCHIO 015: "Proiezione di schegge"
Situazioni di pericolo Ogni volta che si transita o si lavora nelle vicinanze di macchine o attrezzature
con organi meccanici in movimento, per la sagomatura di materiali (flessibile, sega circolare, scalpelli,
martelli demolitori, ecc.) o durante le fasi di demolizione (ristrutturazioni, esecuzione di tracce nei
muri, ecc.). In tutte le fasi di lavoro su rocce e costoni rocciosi.
DPC Non manomettere le protezioni degli organi in movimento.
Eseguire periodicamente la manutenzione sulle macchine o attrezzature (ingrassaggio, sostituzione
parti danneggiate, sostituzione dischi consumati, affilatura delle parti taglienti, ecc.).
DPI In presenza di tale rischio occorre utilizzare gli occhiali protettivi o uno schermo di protezione del
volto.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 186 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
RISCHIO 016: "Ustioni"
Situazioni di pericolo Quando si transita o lavora nelle vicinanze di attrezzature che producono calore
(lance termiche, fiamma ossidrica, saldatrici, ecc.) o macchine funzionanti con motori (generatori elettrici,
compressori, ecc.); quando si effettuano lavorazioni con sostanze ustionanti.
DPC Spegnere l’attrezzatura o il motore delle macchine se non utilizzate.
Seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dal produttore o riportate sull’etichetta delle sostanze
utilizzate.
Non transitare o sostare nell’area in cui vengono eseguite lavorazioni con sviluppo di calore, scintille, ecc.
o nelle quali vengono utilizzare sostanze pericolose.
DPI Utilizzare guanti ed indumenti protettivi adeguati in funzione delle lavorazioni in atto.
RISCHIO 017: "Ribaltamento dei mezzi"
Situazioni di pericolo Nella conduzione di automezzi di cantiere in genere o nel sollevamento
meccanico di carichi, si può verificare il ribaltamento del mezzo con il rischio di schiacciamento di
persone estranee o dello stesso operatore. Le cause principali che portano i mezzi di cantiere
all’instabilità si verificano quando essi sono in movimento.
Le cause principali di ribaltamento sono:
- il sovraccarico lo spostamento del baricentro
- il mancato impiego degli stabilizzatori
- i percorsi accidentati ed eventuali ostacoli.
DPC La perdita dell’equilibrio in senso trasversale non può essere causata dal carico, ma solo da una
manovra sbagliata: la più frequente è costituita dall’errore di frenare il mezzo, mentre esso sta
percorrendo una traiettoria curvilinea. Tanto più alto è il baricentro del mezzo, tanto più facilmente esso
si può ribaltare, per cui, soprattutto durante la marcia in curva, sia a vuoto che a carico, è
assolutamente necessario procedere con prudenza ed evitare brusche manovre. Tutti i mezzi con
rischio di ribaltamento devono essere dotati di cabina ROPS (Roll Over Protective Structure),
cioè di una cabina progettata e costruita con una struttura atta a resistere a più ribaltamenti
completi del mezzo.
Occorre effettuare sempre un sopralluogo sulle aree da percorrere, controllandone la stabilità, la
assenza di impedimenti e valutando che le pendenze da superare siano al di sotto delle capacità
del mezzo.
Adeguare tutte le attrezzature mobili, semoventi o non semoventi, e quelle adibite al sollevamento
di carichi, con strutture atte a limitare il rischio di ribaltamento, e di altri rischi per le persone, secondo
quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08.
I mezzi operativi dovranno essere di tipo dichiarato nella domanda presentata presso l’Ufficio Tecnico
del Traffico e abilitati alle operazioni da effettuare.
Detti mezzi dovranno essere impiegati in modo idoneo e secondo le istruzioni indicate dal
costruttore.
Il posizionamento dei mezzi dovrà essere effettuato su superfici prive di particolari infrastrutture e
garantendo l’agibilità dei manufatti stradali (pozzetti, bocche di lupo, saracinesche gas ed
acqua, prese d’acqua, chiusini, ecc.).
Eventuali stabilizzatori di tali mezzi, dovranno appoggiare su adeguate piastre d’acciaio o su tavole
in legno, in modo che la pressione da essi esercitata sul suolo sia corretta rispetto alle indicazioni
del costruttore.
RISCHIO 018: "Incidente tra gli automezzi"
Situazioni di pericolo Durante la circolazione di più automezzi e macchine semoventi in cantiere o
nelle immediate vicinanze, in particolare presso gli ingressi del cantiere, si possono verificare
incidenti tra gli stessi, con conseguenti gravi danni a persone e/o a cose.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 187 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
DPC All'interno del cantiere, la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi deve essere
regolata con norme il più possibile simili a quelle della circolazione su strade pubbliche, la velocità
deve essere limitata a seconda delle caratteristiche e condizioni dei percorsi e dei mezzi.
Le strade devono essere atte a resistere al transito dei mezzi di cui è previsto l'impiego, con
pendenze e curve adeguate alle possibilità dei mezzi stessi ed essere mantenute
costantemente in condizioni soddisfacenti.
La larghezza delle strade e delle rampe deve essere tale da consentire un franco di almeno 0,70
metri oltre la sagoma di ingombro massimo dei mezzi previsti. Tale norma vale anche per le rampe di
accesso agli scavi. Qualora il franco venga limitato ad un solo lato, devono essere realizzate,
nell'altro lato, piazzole o nicchie di rifugio ad intervalli non superiori a 20 metri una dall'altra.
Tutti i mezzi mobili a motore devono essere provvisti di segnale acustico.
Se un mezzo non è progettato per operare indifferentemente nelle due direzioni, esso deve
essere equipaggiato con uno speciale segnale luminoso e/o acustico che automaticamente
diventa operativo quando si innesta la marcia indietro.
I mezzi progettati per operare indifferentemente nelle due direzioni devono avere luci frontali nella
direzione di marcia e luci rosse a tergo. Tali luci si devono invertire automaticamente quando si
inverte la direzione di marcia.
I mezzi mobili devono essere equipaggiati con girofaro i mezzi di trasporto speciali (per
esplosivi, di emergenza) devono essere equipaggiati con segnali speciali.
Le strade usate dai mezzi meccanici devono avere una manutenzione appropriata. Per evitare la
formazione di fango e di polvere se sterrate, devono essere spianate, trattate con inerti e innaffiate
periodicamente.
La velocità deve essere limitata per garantire la massima sicurezza in ogni condizione.
Le manovre in spazi ristretti od impegnati da altri automezzi devono avvenire con l'aiuto di
personale a terra.
Tali disposizioni devono essere richiamate con apposita segnaletica.
Deve essere regolamentato l'accesso e la circolazione dei mezzi di trasporto personali per
raggiungere i posti di lavoro. Se non sono approntate zone di parcheggio, separate da quelle di
lavoro, all'interno del cantiere, i mezzi di trasporto personali devono essere lasciati all'esterno.
RISCHIO 019: "Vibrazioni"
Situazioni di pericolo Ogni qualvolta vengono utilizzate attrezzature che producono vibrazioni al sistema
mano-braccio, quali:
• Scalpellatori, Scrostatori, Rivettatori
• Martelli Perforatori
• Martelli Demolitori e Picconatori
• Trapani a percussione
• Cesoie
• Levigatrici orbitali e roto-orbitali
• Seghe circolari
• Smerigliatrici
• Motoseghe
• Decespugliatori
• Tagliaerba
Durante l’utilizzo di tali attrezzature, vengono trasmesse vibrazioni al sistema mano-braccio, che
comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari,
osteoarticolari, neurologici o muscolari.
Situazioni di pericolo Ogni qualvolta vengono utilizzate attrezzature che producono vibrazioni al corpo
intero, quali:
• Ruspe, pale meccaniche, escavatori
• Perforatori
• Carrelli elevatori
• Autocarri
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 188 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
• Autogru, gru
• Piattaforme vibranti
Durante l’utilizzo di tali attrezzature, vengono trasmesse vibrazioni al corpo intero, che
comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del
rachide.
DPC In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati dal D.Lgs. 81/08, i rischi derivanti
dall'esposizione alla vibrazioni meccaniche devono essere eliminati alla fonte o ridotti al minimo. Tale
principio si applica sempre, indipendentemente se siano superati o meno i livelli di azione o i valori
limite di esposizione individuati dalla normativa (valore limite 5 m/s2). In questo ultimo caso sono
previste ulteriori misure specifiche miranti a ridurre o escludere l'esposizione a vibrazioni. E’ necessario
ridurre al minimo l’esposizione in caso di basse temperature e, in ogni caso, prevedere turni e pause
per gli addetti.
DPI In presenza di tale rischio, è obbligatorio l’ utilizzo di idonei guanti antivibrazioni.
Il datore di lavoro della Impresa esecutrice dovrà valutare la esposizione totale dei lavoratori esposti
a tale rischio, come indicato dal D.Lgs. 81/08.
RISCHIO 020: "Dovuto a oli minerali e derivati"
Situazioni di pericolo Nelle attività che richiedono l’impiego di oli minerali o derivati, come la stesura
del disarmante sulle casseforme, attività di manutenzione di attrezzature e impianti.
DPC In tali circostanze devono essere attivate le misure necessarie per impedire il contatto diretto
degli stessi con la pelle dell’operatore. Occorre altresì impedire la formazione di aerosol durante le
fasi di lavorazione utilizzando attrezzature idonee.
DPI I lavoratori addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e devono indossare
costantemente gli indumenti protettivi ed i DPI adeguati, in particolare i guanti.
RISCHIO 021: "Ribaltamento del pontone"
Situazioni di pericolo Nella conduzione di imbarcazioni a fondo piatto in genere o
nell’accatastamento di carichi su di questi, si può verificare il ribaltamento del mezzo con il rischio di
annegamento o ancora di schiacciamento degli stessi operatori da parte del movimento traslativo del
carico. Le cause principali che portano questi mezzi all’instabilità si verificano quando essi sono in
movimento.
Le cause principali di ribaltamento sono:
- il sovraccarico e lo spostamento del baricentro
- una sbagliata manovra durante il moto
- la presenza di eventuali ostacoli non precedentemente individuati.
DPC La perdita dell’equilibrio in senso trasversale non può essere causata dal carico, se
correttamente posizionato e fissato, ma solo da una manovra sbagliata: la più frequente è costituita
dall’errore di indurre lo spostamento del mezzo, applicando una forza con traiettoria
orizzontale/curvilinea piuttosto che non verticale. Così come anche, tanto più alto è il baricentro del
mezzo, tanto più facilmente esso si può ribaltare, per cui, è assolutamente necessario seguire
scrupolosamente le procedure definite nella precedentemente trattata “FAS. 004 – Installazione
del ponteggio”.
Qui, si vuole unicamente sottolineare che:
- si dovrà effettuare sempre un controllo degli spazi da percorrere, controllando l’assenza di
impedimenti al movimento;
- i carichi non dovranno essere mai ingombranti o di peso eccezionale;
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 189 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
-
-
il posizionamento del carico dovrà essere effettuato garantendo la stabilità e l’agibilità della
piattaforma da parte delle maestranze;
i carichi dovranno essere palettizzati oppure appoggiati su adeguate piastre d’acciaio o ancora
su tavole in legno, in modo che la pressione da essi esercitata sul piano di calpestio in legno
sia corretta rispetto alle indicazioni di utilizzo del pontone;
i carichi dovranno essere mantenuti fermi mediante l’utilizzo di corde o catene.
DPI I lavoratori addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e devono indossare
costantemente gli indumenti protettivi ed i DPI adeguati, in particolare i guanti, i caschi, le scarpe di
sicurezza e i giubbotti insommergibili.
RISCHIO 022: "Biologico"
Situazioni di pericolo Nelle attività che si svolgono all’interno della fossa che circonda il Castello
Estense.
DPC Il fossato del Castello, uno degli elementi paesaggistici verso il quale si esprime una forte mancanza
di sensibilità per il suo valore ambientale ed urbano, è alimentato dall’acqua prelevata dal Po di Volano,
che a sua volta la deriva dal Po.
Un atto, che ebbe una grande influenza sull’immagine urbana del fossato e del monumento, che tuttora
crea grosse difficoltà nel mantenimento di questo specchio d’acqua (raro residuo di arredo nella casistica
attuale dei castelli italiani ed europei) è legato al tombamento, nel 1863, ed alla successiva trasformazione
in fognatura pubblica del canale Panfilio lungo l’attuale direttrice del viale Cavour.
Di fatto questo procedimento di forzato allontanamento delle fonti di approvvigionamento delle acque
superficiali sane dalla fossa del Castello, è tuttora fonte di preoccupazione per il mantenimento delle
qualità igieniche ed estetiche del bacino.
Le condizioni climatiche, l’evento meteorico, influenzano chiaramente il controllo dei carichi inquinanti
veicolati in diverse condizioni idrologiche (piene e magre) del fiume Po, strettamente condizionato anche
dai suoi affluenti. I parametri influenzanti possono essere molti e le variazioni della qualità dell’acqua
possono avere un andamento intermittente, condizionato dal regime idrologico del corpo idrico.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 190 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Inoltre, le piogge, attraverso il dilavamento dei suoli, contribuiscono ad aumentare la veicolazione delle
sostanze inquinanti, in particolare di origine diffusa che possono essere presenti stagionalmente nelle
acque dei corpi idrici. Ad esempio, i fertilizzanti, gli erbicidi ed i pesticidi possono influenzare la qualità
delle acque nei periodi del loro utilizzo agronomico attraverso il loro dilavamento dai suoli agricoli ad opera
delle precipitazioni atmosferiche.
Anche il dilavamento delle aree urbane può aumentare i carichi di determinate sostanze inquinanti,
particolarmente nei mesi piovosi. Inoltre, si assiste ad un massiccio aumento dei composti azotati nelle
acque sotterranee provocato dalle perdite di liquami domestici provenienti da reti fognanti obsolete.
Ai fini di un monitoraggio ambientale delle acque superficiali, è interessante sottolineare gli aspetti
correlati agli impatti dei reflui industriali e degli impianti di depurazione. Le variazioni rilevabili della qualità
delle acque a causa di queste tipologie di immissioni possono avere un andamento giornaliero,
settimanale, correlato alle piogge, intermittente e stagionale.
L’acqua del Po, in relazione a consistenti piene, presenta valori particolarmente elevati di azoto, un
elemento che favorisce la formazione di alghe microscopiche, comunemente dette fitoplancton, di
conseguenza anche nel fossato l’abbondante disponibilità di azoto e le elevate temperature favoriscono la
proliferazione di microalghe che si ammassano in superficie, costituendo una pellicola di colore verde.
Anche la presenza dei coliformi fecali, che può quantitativamente variare a seconda delle tipologie di
immissioni che possono avere un andamento stagionale ed essere in funzione delle condizioni
meteorologiche, è di primaria importanza per stabilire la “potabilità” dell’acqua, per stabilire cioè se sono
presenti organismi patogeni per l’uomo.
A ciò si deve aggiungere un ulteriore elemento del tutto eccezionale, conseguente alle piogge cadute con
una certa intensità e sempre più frequenti. Infatti, a causa della quantità d’acqua che precipita in poco
tempo, si verifica un riflusso dalla rete fognaria all’interno del fossato del Castello, il quale ha funzione di
cassa di espansione.
Tuttavia, ripetute e recenti analisi chimiche monitorate da parte dell’Università di Ferrara, nell'ambito di
una sperimentazione in corso da due anni, escludono nella maniera più assoluta che da ciò possano
derivare situazioni malsane o anche solo di sviluppo di cattivi odori.
La composizione chimica delle acque è, ad esempio, assai variabile da un corso d’acqua ad un altro e,
nell’ambito dello stesso bacino, essa può variare, anche considerevolmente al variare delle condizioni sopra
menzionate, nonché per il diverso grado di antropizzazione del territorio. Per questo motivo la conoscenza
di queste condizioni e dell’evoluzione spazio-temporale della composizione chimico-fisica e biologica delle
acque superficiali del bacino del Po riveste una fondamentale importanza anche per l’interpretazione dei
risultati di un monitoraggio ambientale.
Le caratteristiche chimico-fisiche e biologiche dell’acqua della fossa e la loro evoluzione spaziale e
temporale sono influenzate dalle condizioni geologiche, idrologiche ed ambientali del bacino idrografico del
Po, pertanto, questo aspetto riveste notevole importanza non solo ai fini idraulici, ma anche a quelli della
valutazione dei carichi inquinanti.
Le analisi di tipo chimico e microbiologico sono analisi istantanee, ed in quanto tali l’estensione
del loro significato a tutti i giorni dell’anno è giustificata solo in parte se stimata sulla base di un
effetto di “memoria ecologica”.
La disponibilità di acqua in termini di quantità e di qualità e la sicurezza di questa, sono legate a processi
naturali in grado di modificare costantemente questa risorsa per cui si può considerare che “IL RISCHIO
BIOLOGICO È UNA CONDIZIONE INELIMINABILE”, in quanto dipende da fattori che esulano dalle
nostre possibilità d’azione.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 191 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 17 COOPERAZIONE, INFORMAZIONE E COORDINAMENTO
COOPERAZIONE, INFORMAZIONE E COORDINAMENTO
L’attività di coordinamento degli interventi di prevenzione e di protezione dovrà essere organizzata dal
coordinatore in materia di sicurezza per l’esecuzione dei lavori tra i datori di lavoro, compresi i lavoratori
autonomi interessati all’esecuzione delle lavorazioni mediante:
a) prima dell’inizio dei lavori il titolare dell’impresa appaltatrice dovrà eseguire, unitamente al direttore dei
lavori e al coordinatore per l’esecuzione, un sopralluogo al fine di prendere visione congiunta del cantiere
tutto, e di validare il presente piano ed il piano operativo di sicurezza o, eventualmente, apportarvi le
occorrenti modifiche verificando altresì l’esatto calendario dei lavori, in modo da consentire al coordinatore
per l’esecuzione di prestabilire i propri interventi in cantiere, che avverranno di norma due giorni prima di
ogni nuova fase lavorativa o comunque prima dell’ingresso delle imprese subappaltatrici o dei lavori
autonomi in cantiere;
b) le visite verranno svolte in modo congiunto fra coordinatore, responsabile di cantiere dell’impresa
appaltatrice e responsabile di cantiere dell’impresa subappaltatrice, e saranno previste ad ogni loro
avvicendamento, con lo scopo di verificare se il cantiere e le relative opere provvisionali rispondono alle
prescrizioni di sicurezza, sia dettate dalle norme sia previste dal presente piano;
c) la consegna dell’area assegnata;
d) le autorizzazioni di accesso agli impianti;
e) l’individuazione delle interferenze presenti tra i vari lavori da svolgere nell’area assegnata;
f) le riunioni per l’approfondimento delle misure da adottare;
g) le disposizioni per l’eventuale adeguamento del Piano al fine dell’adozione di misure specifiche per
superare le interferenze;
h) i controlli in corso d’opera.
In ogni caso il coordinatore per l’esecuzione dei lavori dovrà assicurare, tramite le opportune azioni di
coordinamento, l’applicazione delle disposizioni contenute nel presente piano e delle relative procedure di
lavoro che riterrà di attuare.
Tutte le imprese che accedono al cantiere produrranno la documentazione prevista da questo piano nel
paragrafo "Documentazione da tenere in cantiere".
Le imprese non entreranno in cantiere se non dopo aver preso visione del presente documento. Le persone
che accedono al cantiere, se non dipendenti delle imprese, verranno accompagnate dal responsabile del
cantiere. Ogni qualvolta vengano apportate modifiche a questo piano, verranno informati i rappresentanti
per la sicurezza ed i lavoratori interessati.
Tutte le imprese limiteranno l'uso di sostanze pericolose e comunque le terranno negli appositi recipienti e
depositeranno in cantiere le relative schede tossicologiche.
Per quanto attiene l'utilizzazione collettiva di impianti (apparecchi di sollevamento, impianti elettrici, ecc.)
infrastrutture (quali servizi igienici, opere di viabilità, ecc.) mezzi logistici (quali opere provvisionali,
macchine, ecc.) e mezzi di protezione collettiva, le imprese ed i lavoratori autonomi dovranno attenersi
alle indicazioni del coordinatore dei lavori.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 192 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Durante l'espletamento dei lavori, il coordinatore per l'esecuzione provvederà, qualora lo ritenesse
necessario, ad indire delle riunioni di coordinamento tra le varie imprese ed i lavoratori autonomi, intese a
meglio definire le linee di azione ai fini della salvaguardia della sicurezza e della salute dei lavoratori.
Per quanto attiene lo scambio di reciproche informazioni tra le varie imprese ed i lavoratori autonomi,
questi dovranno attenersi alle indicazioni di legge con particolare riferimento all'articolo 95 lettera g) del
D.Lgs. 81/2008.
La viabilità di cantiere verrà mantenuta efficiente a cura dell'impresa che ha causato danni o impedito il
transito con depositi o simili.
La pulizia dei servizi assistenziali compete all'impresa principale.
L'uso dell'impianto elettrico di cantiere potrà essere concesso a cura dell'impresa principale alle altre
imprese ed agli altri lavoratori autonomi. All'impresa principale compete comunque il mantenimento in
sicurezza dell'impianto.
Il coordinatore per la sicurezza, congiuntamente all'impresa, redigerà un elaborato da cui risulti la
pianificazione temporale dei lavori (diagramma di Gantt), che dipende dall'organizzazione dell'impresa e
dalle scelte del committente. Particolare attenzione dovrà porsi ai periodi in cui impresa o altri lavoratori
autonomi interagiscono, dato che spesso questi ultimi non conoscono il cantiere (macchinari, opere
provvisionali ecc.) e ignorano le misure di sicurezza in atto.
I lavoratori autonomi e le imprese subappaltanti verranno rese edotte che non potranno rimuovere le
opere provvisionali dell'impresa (esempio: non rimuovere le tavole del ponteggio per realizzare basamenti
temporanei, non rimuovere le scale di accesso ai ponteggi ecc.).
I lavoratori non autorizzati non manovreranno macchine di cantiere per il cui uso è necessaria la presenza
del macchinista specializzato.
Durante la fase di realizzazione dell'impianto elettrico, prima di attivare la corrente verrà dato preavviso a
tutte le maestranze presenti in cantiere. Le parti dell'impianto sotto tensione verranno debitamente
protette.
In presenza di operazioni di saldatura a fiamma, soprattutto se eseguite da personale esterno, il personale
addetto si accerterà che tali operazioni non comportino rischi di incendio a danno delle strutture adiacenti.
Gestione dell'emergenza
In previsione di gravi rischi quali: incendio, esplosioni, crollo, allagamento, deve essere prevista la
modalità di intervento. A tal scopo verranno designate le persone che formeranno la squadra di primo
intervento. Dette persone verranno opportunamente formate e informate. Esse, in condizioni normali,
svolgeranno anche il compito di sorveglianza delle vie di esodo, dei mezzi di spegnimento e del rispetto dei
divieti e delle limitazioni, la cui trasgressione può impedire un facile e sicuro intervento.
Formazione del personale in materia di igiene e sicurezza
Ai fini della gestione in sicurezza del cantiere è indispensabile che i datori di lavoro delle imprese
appaltatrici e subappaltatrici abbiano attuato nei confronti dei lavoratori subordinati quanto previsto dal
D.Lgs. 81/2008 e dalle altre leggi e regolamenti vigenti in materia di istituti relazionali di informazione,
formazione, addestramento ed istruzione al fine della prevenzione dei rischi lavorativi. L’avvenuto
adempimento agli istituti relazionali dovrà essere dimostrato dai vari datori di lavoro che si susseguono in
cantiere con consegna al coordinatore in fase di esecuzione di dichiarazione liberatoria.
Sorveglianza sanitaria nei confronti dei lavoratori impegnati nel cantiere
Nei confronti di tutti i lavoratori delle imprese appaltanti e subappaltanti chiamati ad operare nel cantiere,
dovrà essere stata accertata l'idoneità fisica mediante visita medica ed accertamenti diagnostici eseguiti a
cura di un medico competente.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 193 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale in cantiere
A tutti i lavoratori dovranno essere obbligatoriamente forniti in dotazione personale tute di lavoro, scarpe
di sicurezza, guanti ed elmetti per la protezione del capo. Dovranno essere disponibili in cantiere occhiali,
maschere, tappi o cuffie auricolari contro il rumore, cinture di sicurezza, e quant'altro in relazione ad
eventuali rischi specifici attinenti la particolarità del lavoro.
Percorsi dei mezzi di soccorso
Nel caso di infortuni gravi dove sia necessario far intervenire l'ambulanza i percorsi ed i tempi ottimali di
intervento sono così stimati e descritti:
I Datori di Lavoro, i Responsabili del Servizio di prevenzione e protezione, i lavoratori incaricati di attuare
le misure di Pronto Soccorso, delle imprese esecutrici ed i lavoratori autonomi, dovranno percorrere prima
dell'inizio dei lavori, la strada necessaria per raggiungere il più vicino Pronto Soccorso, allo scopo di
conoscerlo e seguirlo correttamente in eventuali situazioni di emergenza che si potrebbero venire a creare.
Copertura a tetto
Non dovranno essere gettati dal tetto materiali che possono colpire gli operai che lavorano nei piani
sottostanti.
Impianti elettrici
Prima di attivare la corrente elettrica dovrà essere dato preavviso alle maestranze. Non potranno essere
rimosse le opere provvisionali dei ponteggi prima della fine dei lavori (non rimuovere le scale di accesso ai
piani del ponteggio, non rimuovere le tavole).
Scavo a sezione ristretta eseguito con mezzi meccanici e/o a mano
Nessun operaio dovrà operare nel raggio di azione dei mezzi meccanici quando questi ultimi sono in
funzione.
COORDINAMENTO GENERALE
Modalità di trasmissione del Piano di Sicurezza e Coordinamento
Il Committente o il responsabile dei lavori trasmette il piano di sicurezza e di coordinamento a tutte le
imprese da lui individuate e operanti nel cantiere; in caso di suddivisione di appalti è possibile
trasmetterne solo uno stralcio, contenente, le lavorazioni di interesse dell'appaltatore.
Modalità di trasmissione del Piano Operativo di Sicurezza redatto dalle imprese appaltatrici e suoi contenuti
Prima dell'inizio dei rispettivi lavori ciascuna impresa esecutrice trasmette il proprio piano operativo di
sicurezza al Coordinatore per l'esecuzione.
Modalità di comunicazione di eventuale sub-appalto
Ai sensi dell'art. 1656 del Codice Civile, si dovrà richiedere
l'autorizzazione a lavori in sub-appalto.
preventivamente
al
committente
Modalità di gestione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento e dei Piani Operativi in Cantiere
Si fa obbligo all’Impresa aggiudicataria appaltatrice di trasmettere il Piano di Sicurezza e Coordinamento
alle imprese esecutrici sub-appaltatrici ed ai lavoratori autonomi, prima dell'inizio dei lavori, anche allo
scopo di potere correttamente redigere da parte degli stessi, i rispettivi previsti piani operativi.
Qualsiasi situazione che possa venirsi a creare nel cantiere, difforme da quanto previsto nel Piano di
Sicurezza e Coordinamento e nei Piani Operativi, dovrà essere tempestivamente comunicata al
coordinatore per l'esecuzione dei lavori.
Si fa obbligo a tutte le imprese appaltatrici e sub-appaltatrici dirette o indirette di tenere in cantiere a
disposizione dei lavoratori interessati una copia del Piano di Sicurezza e Coordinamento e una copia del
Piano Operativo.
Modalità di consultazione dei rappresentanti per la sicurezza delle imprese
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 194 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Si fa obbligo a tutte le imprese appaltatrici e sub-appaltatrici dirette o indirette di mettere a disposizione,
almeno dieci giorni prima dell'inizio delle lavorazioni, al proprio Rappresentante dei Lavoratori per la
Sicurezza sia esso interno all'azienda o a livello territoriale, il presente Piano di Sicurezza e Coordinamento
ed il Piano Operativo di Sicurezza.
Qualora il Rappresentante dei Lavoratori lo richieda, il datore di lavoro deve fornire ogni chiarimento in
merito ai citati documenti. Qualora il Rappresentante dei Lavoratori formuli delle proposte o delle riserve
circa i contenuti dei citati documenti, questi dovranno essere tempestivamente trasmessi al coordinatore
per l'esecuzione che dovrà provvedere nel merito.
Di tale atto verrà richiesta documentazione dimostrativa alle imprese da parte del coordinatore per
l'esecuzione.
Modalità di organizzazione dei rapporti tra le imprese ed il coordinatore per l’esecuzione
Si fa obbligo a tutte le imprese appaltatrici e sub-appaltatrici dirette o indirette, ivi compresi i lavoratori
autonomi, di comunicare al coordinatore per l'esecuzione la data di inizio delle proprie lavorazioni con
almeno 48 ore di anticipo (la comunicazione deve avvenire per iscritto anche via fax).
Modalità di organizzazione tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, della cooperazione e del
coordinamento delle attività nonché della reciproca informazione
Per quanto attiene l’utilizzazione collettiva di impianti (apparecchi di sollevamento, impianti elettrici, ecc.),
infrastrutture (quali servizi igienico assistenziali, opere di viabilità, ecc.), mezzi logistici (quali opere
provvisionali macchine, ecc.), e mezzi di protezione collettiva, le imprese ed i lavoratori autonomi
dovranno attenersi alle indicazioni sottoesposte.
Si fa obbligo a tutte le imprese appaltatrici e sub-appaltatrici dirette o indirette, ivi compresi i lavoratori
autonomi, di attenersi alle norme di coordinamento e cooperazione indicate nel presente documento.
Durante l'espletamento dei lavori, il coordinatore per l'esecuzione provvederà, qualora lo ritenesse
necessario, ad indire delle riunioni di coordinamento tra le varie imprese e i lavoratori autonomi, intese a
meglio definire le linee di azione ai fini della salvaguardia della sicurezza e della salute dei lavoratori.
Per quanto attiene lo scambio di reciproche informazioni tra le varie imprese ed i lavoratori autonomi,
questi dovranno attenersi alle indicazioni di legge con particolare riferimento all'articolo 95 lettera g) del
D.Lgs. 81/2008.
Nello specifico, tra le imprese dovrà sussistere una cooperazione circa l'attuazione delle misure di
prevenzione e protezione dai rischi incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto; gli interventi di
prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, peraltro indicati nella relazione tecnica di
analisi delle fasi di lavoro, dovranno essere coordinati anche tramite informazioni reciproche necessari ad
individuare rischi da interferenze tra i lavori delle imprese coinvolte nell'esecuzione delle opere.
USO COMUNE DELLE ATTREZZATURE
Viabilità di cantiere: si rammenta l'obbligo di provvedere alla manutenzione delle vie di transito
(inghiaiatura, livellamento superficiale, togliere la neve, eliminare pozzanghere, ecc.), di evitare il deposito
di materiali nelle vie di transito, in prossimità di scavi ed in posti che possano ostacolare la normale
circolazione e comunque al di fuori delle aree definite, di evitare accatastamenti non conformi alle norme,
ed al buon senso, di materiali sfusi o pallettizzati, di evitare la percorrenza delle vie di transito con
automezzi in genere, limitandola allo stretto necessario e comunque solo per operazioni di carico e scarico
di materiali. Eventuali danneggiamenti alle strutture sopra citate dovranno essere immediatamente rimossi
a cura dell'impresa che ha provocato il danno o la cattiva condizione d'uso; in caso di controversia sarà
l'impresa appaltatrice principale a dover provvedere al ripristino delle normali condizioni di cantiere.
Apparecchi di sollevamento: (tipo gru, argani, elevatori a cavalletto e a palo, ecc.), gli stessi potranno
essere utilizzati dalle altre imprese appaltanti o sub appaltanti previa autorizzazione anche verbale
dell'impresa proprietaria (l'autorizzazione può essere concessa solo se vengono rispettati gli standard di
sicurezza di legge); il mantenimento delle adeguate condizioni di sicurezza e di manutenzione dei citati
impianti compete all'impresa che li detiene salvo accordo raggiunto con gli altri datori di lavoro che li
utilizzano. L'uso degli apparecchi di sollevamento è comunque sempre limitato a personale esperto delle
imprese o dei lavoratori autonomi.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 195 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Impianto elettrico di cantiere: lo stesso potrà essere utilizzato dalle altre imprese appaltanti o sub
appaltanti previa autorizzazione anche verbale dell'impresa proprietaria (l'autorizzazione può essere
concessa solo se vengono rispettati gli standard di sicurezza di legge); il mantenimento delle adeguate
condizioni di sicurezza e di manutenzione dei citato impianto compete all'impresa che li detiene salvo
accordo raggiunto con gli altri datori di lavoro che lo utilizzano.
Eventuali modifiche dell'impianto o eventuali manutenzioni potranno avvenire solo con l'intervento di
personale elettricamente addestrato e nel rispetto delle norme vigenti in materia.
Macchine operatrici, macchine utensili, attrezzi di lavoro: le stesse potranno essere concesse alle altre
imprese appaltanti o sub appaltanti previa autorizzazione, anche verbale, dell'impresa proprietaria
(l'autorizzazione può essere concessa solo se vengono rispettati gli standard di sicurezza di legge); il
mantenimento delle adeguate condizioni di sicurezza e di manutenzione delle macchine e delle attrezzature
compete all'impresa che li detiene salvo, accordo raggiunto con gli altri datori di lavoro che le utilizzano.
L'uso delle macchine e delle attrezzature citate è tuttavia concesso solo al personale in possesso di
adeguata formazione ed addestramento.
Opere provvisionali di vario tipo: (scale semplici e doppie ponti metallici a cavalletti o a tubi e giunti, ponti
in legno, ponti a cavalletto o trabattelli, ecc.), le stesse potranno essere utilizzate dalle altre imprese
appaltanti o sub appaltanti previa autorizzazione anche verbale dell'impresa proprietaria (l'autorizzazione
può essere concessa solo se vengono rispettati gli standard di sicurezza di legge); il mantenimento delle
adeguate condizioni di sicurezza e di manutenzione delle citate opere, compete all'impresa che li detiene
(salvo accordo raggiunto con gli altri datori di lavoro che lo utilizzano).
Informazioni e segnalazioni: in aggiunta alle informazioni di carattere generale fornite agli addetti ai lavori
dalle imprese esecutrici, ulteriori informazioni, riguardanti la sicurezza sul lavoro, dovranno essere fornite
secondo necessità mediante scritte, avvisi o segnalazioni convenzionali, il cui significato dovrà essere
preventivamente chiarito alle maestranze addette. Le modalità di impiego degli apparecchi di
sollevamento, di trasporto ed i segnali prestabiliti per l'esecuzione delle manovre dovranno essere
richiamati mediante avvisi chiaramente leggibili.
Eventuali punti di particolare pericolo dovranno essere contraddistinti con segnaletica atta a trasmettere
messaggi di avvertimento, divieto, prescrizione e salvataggio.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 196 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 18
COORDINAMENTO PER USO COMUNE DI APPRESTAMENTI, ATTREZZATURE, INFRASTRUTTURE, MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA
COORDINAMENTO PER USO COMUNE DI APPRESTAMENTI,
ATTREZZATURE, INFRASTRUTTURE, MEZZI E SERVIZI DI
PROTEZIONE COLLETTIVA
(punto 2.1.2, lettera f, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Ogni qualvolta si dovessero creare le condizioni di interferenza, tra soggetti diversi, il responsabile della
sicurezza dell'impresa principale, ha l'obbligo di informare il coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva,
al fine di concordare le misure da adottare.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 197 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 19 GESTIONE DEI MEZZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA
GESTIONE DEI MEZZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA
ATTREZZATURE DI PRIMO SOCCORSO
Cassetta di pronto soccorso.
L'appaltatore, mette a disposizione delle maestranze in posizione fissa, ben visibile e segnalata, una
cassetta di medicazione il cui contenuto è indicato dalla legge (Allegato 1 D. M. 388/2003). Devono
almeno essere presenti i seguenti medicamenti:
1. Guanti sterili monouso (5 paia)
2. Visiera paraschizzi
3. Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1)
4. Flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 500 ml (3)
5. Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10)
6. Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2)
7. Teli sterili monouso (2)
8. Pinzette da medicazione sterili monouso (2)
9. Confezione di rete elastica di misura media (1)
10. Confezione di cotone idrofilo (1)
11. Confezioni di cerotti di varie misure pronti all'uso (2)
12. Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2)
13. Un paio di forbici
14. Lacci emostatici (3)
15. Ghiaccio pronto uso (due confezioni)
16. Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2)
17. Termometro
18. Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa.
È utile che sia anche presente il seguente materiale: coperta di lana o coperta termica
spugnette detergenti, mascherina per respirazione artificiale, crema cortisonica, crema o spray per ustioni.
L'appaltatore prima dell'inizio dei lavori designa un soggetto, opportunamente formato, avente il compito
di prestare il primo soccorso all'infortunato.
Ai sensi dell’art. 2 comma 5 D. M. 388/2003, si rende necessaria la presenza di un mezzo di
comunicazione idoneo per attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.
AVVISATORI ACUSTICI
Girofari ed altri segnalatori
Al fine di ridurre al minimo il pericolo di investimento di persone da parte di mezzi meccanici, questi ultimi
sono dotati di girofaro con avvisatore acustico, il cui funzionamento è verificato prima del loro utilizzo.
ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA
Illuminazione di emergenza di edifici.
All'interno dell'edificio e lungo la via di fuga indicata dal lay-out del cantiere, viene tenuto attivo un
impianto di illuminazione di emergenza a bassissima tensione autoalimentato.
MEZZI ESTINGUENTI
Estintori portatili.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 198 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
In cantiere sono tenuti in efficienza due estintori a polvere il cui posizionamento è indicato dal lay-out del
cantiere. La presenza degli estintori è segnalata da appositi cartelli posti in posizione visibile. La zona
circostante agli estintore viene tenuta sgombra da materiali e da attrezzature. Di seguito sono elencati le
varie classi di agenti estinguenti utilizzabili in relazione al materiale incendiato.
Classe A. Incendi di materiali solidi combustibili come il legno, la carta, i tessuti, le pelli, la gomma ed i
suoi derivati, i rifiuti e la cui combustione comporta di norma la produzione di braci ed il cui spegnimento
presenta particolari difficoltà.
Agenti estinguenti: ACQUA con un effetto BUONO, SCHIUMA con un effetto BUONO, POLVERE con un
effetto MEDIOCRE e CO2 con un effetto SCARSO.
Classe B. Incendi di liquidi infiammabili per il cui spegnimento è necessario un effetto di copertura e
soffocamento, come alcoli, solventi, oli minerali, grassi, eteri, benzine, ecc.
Agenti estinguenti: ACQUA con un effetto MEDIOCRE, SCHIUMA con un effetto BUONO, POLVERE con un
effetto BUONO e CO2 con un effetto MEDIOCRE.
Classe C. Incendi di gas infiammabili quali metano, idrogeno acetilene, ecc.
Agenti estinguenti: ACQUA con un effetto MEDIOCRE, SCHIUMA con un effetto INADATTO, POLVERE con
un effetto BUONO e CO2 con un effetto MEDIOCRE.
Classe D. Incendi di materiali metallici
Classe E. Incendi di apparecchiature elettriche, trasformatori, interruttori, quadri, motori ed
apparecchiature elettriche in genere per il cui spegnimento sono necessari agenti elettricamente non
conduttivi.
Agenti estinguenti: ACQUA con un effetto INADATTO, SCHIUMA con un effetto INADATTO, POLVERE con un
effetto BUONO e CO2 con un effetto BUONO.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 199 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 20
ORGANIZZAZIONE SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO, ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE DEI LAVORATORI
ORGANIZZAZIONE SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO,
ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE DEI LAVORATORI
(punto 2.1.2, lettera h, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Il personale operante nel cantiere dovrà conoscere le procedure per comportarsi positivamente al
verificarsi di una emergenza.
1. Il capo cantiere è l’incaricato che dovrà dare l’ordine di evacuazione in caso di pericolo grave ed
immediato;
2. Il capo cantiere una volta dato il segnale di evacuazione provvederà a chiamare telefonicamente i
soccorsi (i numeri si trovano nella scheda “numeri utili” inserita nel piano di sicurezza e coordinamento);
3. Gli operai presenti nel cantiere, al segnale di evacuazione, metteranno in sicurezza le attrezzature e si
allontaneranno dal luogo di lavoro verso un luogo sicuro (ingresso cantiere);
4. Il capo cantiere, giornalmente, verificherà che i luoghi di lavoro, le attrezzature, la segnaletica
rimangano corrispondenti alla normativa vigente, segnalando le anomalie e provvedendo alla sostituzione,
adeguamento e posizionamento degli apprestamenti di sicurezza.
Norme da seguire in caso di infortuni
Caduta dall'alto.
In presenza di cadute dall'alto viene immediatamente richiesto l'intervento del pronto soccorso. Nel
frattempo l'infortunato non viene spostato né tanto meno viene sollevato in posizione eretta. Al più viene
sdraiato in posizione antishock.
Tagli agli arti.
In presenza di tagli esterni, la ferita viene pulita e disinfettata utilizzando i prodotti presenti nella cassetta
di pronto soccorso. La ferita viene tamponata con garze sterili. Viene richiesto l'intervento del medico o,
nei casi più gravi, del pronto soccorso.
Elettrocuzione.
In caso di contatto accidentale con linee elettriche, quando l'infortunato resti a contatto con la tensione ed
essa non sia immediatamente disattivabile, è necessario allontanare l'infortunato con un supporto di
materiale isolante (tavola di legno, manico di legno ecc.). Se il suolo è bagnato, il soccorritore deve isolarsi
da terra utilizzando ad esempio una tavola di legno.
Viene verificato che l'infortunato non abbia subito un arresto cardiaco. In caso positivo viene eseguito il
massaggio cardiaco da persona informata di tale tecnica.
Viene richiesto l'immediato intervento del pronto soccorso.
Bruciature o scottature.
In caso di ustioni o bruciature richiedere l'intervento del pronto soccorso e nel frattempo rimuovere gli
indumenti bruciati, purché essi non siano attaccati alla pelle. Avvolgere le ustioni con bende e, se
disponibili, con appositi oli antiscottature, evitando di bucare le bolle. Sdraiare l'infortunato in posizione
antishock e coprirlo.
Inalazione sostanze chimiche.
In caso di contatto o inalazione di sostanze chimiche, viene richiesto l'intervento di un'ambulanza e
l'infortunato è condotto nel più vicino pronto soccorso. Vengono anche reperite le schede tossicologiche del
prodotto. Nella fasi di primo soccorso vengono seguite le indicazioni ivi riportate. In caso di ingestione
viene evitato di provocare il rigurgito se ciò provoca danni all'apparato respiratorio (bronchite chimica).
Radiazioni non ionizzanti (es. ultravioletti da saldatura).
Condurre l'infortunato in ambiente fresco ed aerato ed applicare compresse fredde. Viene richiesto
l'intervento medico.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 200 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Colpi di calore.
L'infortunato viene disposto in posizione di sicurezza (disteso sul fianco a testa bassa con ginocchio piegato
per assicurarne la stabilità) coperto in luogo asciutto e aerato. Viene richiesto l'intervento del pronto
soccorso esterno.
Norme generali relative alla evacuazione del cantiere
L'impresa principale e le altre imprese individuano, tra le persone alle sue dipendenze, colui o coloro che
sono addetti all'emergenza.
Il lay-out di cantiere individua le vie di evacuazione che sono tenute sgombre da ostacoli e conducono a
luogo sicuro anch'esso individuato dal lay-out.
Le operazioni di evacuazione sono dirette dal capocantiere che ha anche il compito di avvisare
telefonicamente i mezzi di soccorso. I lavoratori sono formati e informati sulle modalità di evacuazione.
Procedure da seguire in caso di temporali
In presenza di perturbazioni atmosferiche a carattere temporalesco, le maestranze abbandonano i posti di
lavoro su strutture metalliche. In caso di pioggia tutte le lavorazioni all'aperto sono sospese.
Procedure di emergenza in caso di incendio
In presenza di un incendio viene avviata la procedura di emergenza che prevede l'attivazione della squadra
interna e la richiesta di intervento dei vigili del fuoco.
La squadra interna verifica la presenza di persone nella zona invasa dal fuoco e/o dal fumo. In caso di
riscontro positivo gli addetti, durante l'intervento, fanno uso di apposite tute e respiratori antifumo.
Per lo spegnimento immediato fanno uso di estintori presenti in cantiere.
PRONTO SOCCORSO
Poiché nelle emergenze è essenziale non perdere tempo, è fondamentale conoscere alcune semplici misure
che consentano di agire adeguatamente e con tempestività:
1. garantire l’evidenza del numero di chiamata per il Pronto Soccorso, VVF, negli uffici (scheda “numeri
utili”);
2. predisporre indicazioni chiare e complete per permettere ai soccorsi di raggiungere il luogo dell’incidente
(indirizzo, telefono, strada più breve, punti di riferimento);
3. cercare di fornire già al momento del primo contatto con i soccorritori, un’idea abbastanza chiara di
quanto è accaduto, il fattore che ha provocato l’incidente, quali sono state le misure di primo soccorso e la
condizione attuale del luogo e dei feriti;
4. in caso di incidente grave, qualora il trasporto dell’infortunato possa essere effettuato con auto privata,
avvisare il Pronto Soccorso dell’arrivo informandolo di quanto accaduto e delle condizioni dei feriti;
5. in attesa dei soccorsi tenere sgombra e segnalare adeguatamente una via di facile accesso;
6. prepararsi a riferire con esattezza quanto è accaduto, le attuali condizioni dei feriti;
7. controllare periodicamente le condizioni e la scadenza del materiale e dei farmaci di primo soccorso.
Infine si ricorda che nessuno è obbligato per legge a mettere a repentaglio la propria incolumità per
portare soccorso e non si deve aggravare la situazione con manovre o comportamenti scorretti.
PRIMA ASSISTENZA INFORTUNI
Valutare quanto prima se la situazione necessita di altro aiuto oltre al proprio;
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 201 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
• evitare di diventare una seconda vittima: se attorno all’infortunato c’è pericolo (di scarica elettrica,
esalazioni gassose, ...) prima di intervenire, adottare tutte le misure di prevenzione e protezione
necessarie;
• spostare la persona dal luogo dell’incidente solo se necessario o c’è pericolo imminente o continuato,
senza comunque sottoporsi agli stessi rischi;
• accertarsi del danno subito: tipo di danno (grave, superficiale,...), regione corporea colpita, probabili
conseguenze immediate (svenimento, insufficienza cardio-respiratoria);
• accertarsi delle cause: causa singola o multipla (caduta, folgorazione e caduta,...), agente fisico o
chimico (scheggia, intossicazione, ...);
• porre nella posizione più opportuna (di sopravvivenza) l’infortunato e apprestare le prime cure;
• rassicurare l’infortunato e spiegargli che cosa sta succedendo cercando di instaurare un clima di
reciproca fiducia;
• conservare stabilità emotiva per riuscire a superare gli aspetti spiacevoli di una situazione d’urgenza e
controllare le sensazioni di sconforto o disagio che possono derivare da essi.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 202 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 21 PIANIFICAZIONE DEI LAVORI
PIANIFICAZIONE DEI LAVORI
N.
ord.
FASE
Inizio
Fine
Durata
gg.
1
A
Allestimento del cantiere
03/02/2014
04/02/2014
2
2
B
Realizzazione di ponteggio a telai e impalcati
05/02/2014
14/02/2014
10
3
C.1
Smontaggio Gabbia Faraday, opere in ferro e infissi
Demolizione di tramezzi e muri divisori in genere
15/02/2014
24/02/2014
10
4
C.2
Demolizione manuale di vecchie pavimentazioni
Demolizione manuale di intonaco
25/02/2014
12/03/2014
16
5
C.3
Demolizione di massetti in cls
13/03/2014
24/03/2014
12
6
C.4
Demolizione di solaio in legno e rimozione di struttura
in legno del solaio di calpestio
25/03/2014
01/04/2014
8
7
C.5
Disfacimento di «camera a canne»
02/04/2014
04/04/2014
3
8
C.6
Rimozione di campana esterna (Torre Marchesana)
05/04/2014
05/04/2014
1
9
C.7
Demolizione di copertura in tegole o coppi
05/04/2014
16/04/2014
12
10
D.1
Consolidamento e finiture interne (lanterne)
17/04/2014
02/05/2014
16
11
D.2
Consolidamento del solaio di calpestio
03/05/2014
22/05/2014
20
12
D.3
Consolidamento di muratura mediante iniezioni
23/05/2014
11/06/2014
20
13
D.4
Carpenteria metallica
12/06/2014
01/07/2014
20
14
D.5
Realizzazione di solaio in legno
02/07/2014
17/07/2014
16
15
D.6
Intonaco interno steso a mano
18/07/2014
02/08/2014
16
16
D.7
Restauro di apparato murario
05/04/2014
14/05/2014
40
17
D.8
Manutenzione o ripasso manto di copertura
15/05/2014
03/06/2014
20
18
D.9
Montaggio linea vita
04/06/2014
11/06/2014
8
19
D.10
Canali di gronda e converse
12/06/2014
19/06/2014
8
20
D.11
Formazione di intonaco interno steso a mano
20/06/2014
05/07/2014
16
21
D.12
Pitturazione interna
06/07/2014
13/07/2014
8
22
E
Smontaggio ponteggio e smantellamento cantiere
03/08/2014
12/08/2014
10
Attività
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 203 di 233
CRONOPROGRAMMA
D U R A T A (gg)
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Misure aggiuntive di prevenzione e protezione
{specificare eventuali misure di prevenzione e protezione relative alle interferenze fra le lavorazioni}
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 22 INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI
INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI
Il presente articolo riporta gli elementi facenti obbligatoriamente parte del piano ai sensi dell’Allegato XV.
2, comma 2.1.2. lettera e) del D.Lgs. 81/2008.
ANALISI DELLE INTERFERENZE
Il presente articolo riporta gli elementi facenti obbligatoriamente parte del piano ai sensi dell’Allegato XV.
2, commi 2.3.1. del D.Lgs. 81/2008.
Il presente Piano di Sicurezza e Coordinamento è stato impostato con l’obiettivo di limitare e ridurre le
interferenze tra lavoratori della stessa impresa o tra imprese diverse, eliminando le possibili
sovrapposizioni delle fasi di lavoro, non solo quelle di tipo temporale ma anche e soprattutto di quelle di
tipo spaziale.
Si elencano di seguito, di ciascuna attività lavorativa prevista in progetto, le lavorazioni di cui sono
composte per l’analisi delle possibili interferenze:
ALLESTIMENTO CANTIERE E REALIZZAZIONE PONTEGGI:
- Allestimento recinzioni di cantiere:
• permanente per tutta la durata dei lavori (Rivellino Ovest)
- Allestimento ponteggi e piani di lavoro per ponteggi (Torri Marchesana e dei Leoni) e messa in opera
cartellonistica
RESTAURO CONSERVATIVO E CONSOLIDAMENTO TORRI:
- Eliminazione gabbia faraday
- Smontaggio di opere in ferro
- Rimozione infissi
- Demolizione di tramezzi e muri divisori in genere
- Demolizione manuale di intonaco
- Demolizione manuale di vecchie pavimentazioni
- Demolizione di massetti in cls
- Demolizione di solaio in legno
- Rimozione di struttura in legno del solaio di calpestio
- Demolizione di copertura in tegole o coppi
- Disfacimento di «camera a canne»
- Rimozione di campana esterna (Torre Marchesana)
-
Consolidamento e finiture interne
Consolidamento di solaio di calpestio
Consolidamento di muratura mediante iniezioni
Carpenteria metallica
- Realizzazione di solai in legno
- Manutenzione di manti di copertura
OPERE VARIE E FINITURE:
- Finiture
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 23 DURATA DELLE LAVORAZIONI E CALCOLO DELL'ENTITÀ PRESUNTA DEL CANTIERE
DURATA DELLE LAVORAZIONI E CALCOLO DELL'ENTITÀ
PRESUNTA DEL CANTIERE
Dal giorno
Al giorno
Durata
gg.
N.
GG
Lav.
N.
uomini
tot
uomini
Allestimento del cantiere
03/02/2014
04/02/2014
2
2
8
16
Realizzazione di ponteggio a telai e
impalcati
05/02/2014
14/02/2014
10
9
8
72
Smontaggio Gabbia Faraday, opere in
ferro e infissi
Demolizione di tramezzi e muri divisori in
genere
15/02/2014
24/02/2014
10
8
12
96
Demolizione manuale di vecchie
pavimentazioni
Demolizione manuale di intonaco
25/02/2014
12/03/2014
16
14
16
224
Demolizione di massetti in cls
13/03/2014
24/03/2014
12
10
12
120
Demolizione di solaio in legno e
rimozione di struttura in legno del solaio
di calpestio
25/03/2014
01/04/2014
8
7
16
112
Disfacimento di «camera a canne»
02/04/2014
04/04/2014
3
3
4
12
Rimozione di campana esterna (Torre
Marchesana)
05/04/2014
05/04/2014
1
1
3
3
Demolizione di copertura in tegole o
coppi
05/04/2014
16/04/2014
12
11
12
132
Consolidamento e finiture interne
(lanterne)
17/04/2014
02/05/2014
16
11
16
176
Consolidamento del solaio di calpestio
03/05/2014
22/05/2014
20
17
16
272
Consolidamento di muratura mediante
iniezioni
23/05/2014
11/06/2014
20
16
16
256
Carpenteria metallica
12/06/2014
27/06/2014
16
14
16
224
Realizzazione di solaio in legno
28/06/2014
13/07/2014
16
13
12
156
Intonaco interno steso a mano
14/07/2014
25/07/2014
12
11
12
132
Restauro di apparato murario
05/04/2014
14/05/2014
40
33
12
396
Manutenzione o ripasso manto di
copertura
15/05/2014
03/06/2014
20
16
12
192
Montaggio linea vita
04/06/2014
11/06/2014
8
7
8
56
Canali di gronda e converse
12/06/2014
19/06/2014
8
7
8
56
Formazione di intonaco interno steso a
mano
20/06/2014
05/07/2014
16
14
12
168
Pitturazione interna
06/07/2014
13/07/2014
8
6
8
48
Fase lavorativa
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 206 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Smontaggio ponteggio e smantellamento
cantiere
26/07/2014
TOTALE UOMINI-GIORNI:
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
04/08/2014
10
8
284
238
8
64
2.983
Pagina 207 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 24 STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA
STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA
Num.
Ord.
S.1
F01017a
DESCRIZIONE
Quantità
cad.
S.3
F01101
Unitario
Totale
Recinzione provvisoria modulare da cantiere in pannelli di
altezza 2.000 mm e larghezza 3.500 mm, con
tamponatura in rete elettrosaldata con maglie da 35 x
250 mm e tubolari laterali o perimetrali di diametro 40
mm, fissati a terra su basi in calcestruzzo delle dimensioni
di 700 x 200 mm, altezza 120 mm ed uniti tra loro con
giunti
zincati
con
collare,
comprese
aste
di
controventatura: allestimento in opera e successivo
smontaggio e rimozione a fine lavori.
Recinzione di cantiere area largo via Castello
Recinzione di aree interne
Recinzioni localizzate
S.2
F01017b
IMPORTI (Euro)
25,00
12,00
16,00
53,00
€ 1,14
€ 60,42
159,00
159,00
€ 0,32
€ 50,88
€ 2,60
€ 12.298,00
€ 85,40
€ 768,60
- Costo di utilizzo mensile (VALUTATO SU 3 MESI).
cad.
Rete in fibra sintetica rinforzata, per la protezione delle
impalcature edili in vista, compreso lo smontaggio a fine
lavori.
4.730,00
S.4
F01009a
m2
Prefabbricato modulare componibile, con possibilità di
aggregazione verticale e orizzontale, costituito da una
struttura in profili di acciaio (montanti angolari, tetto e
basamento) e pannelli di tamponatura rimovibili. Tetto in
lamiera zincata da 6/10 dotato di struttura che permette il
sollevamento dall'alto o di tasche per il sollevamento con
carrello elevatore, soffitto e pareti in pannelli sandwich da
40 mm, con due lamiere d'acciaio zincate e preverniciate
intercapedine in schiuma di poliuretano espanso
autoestinguente densità 40 kg/mc, pavimenti in pannelli
di agglomerato di legno truciolare idrofugo con piano di
calpestio in piastrelle di vinile omogeneo, serramenti in
alluminio anodizzato con barre di protezione esterne,
impianto elettrico rispondente alla legge 46/90, con
conduttori con grado di isolamento 1000 V, tubazioni e
scatole in materiale termoplastico autoestinguente e
interruttore
generale
magnetotermico
differenziale:soluzioni per mense, uffici e spogliatoi, con
una finestra e portoncino esterno; costo di utilizzo della
soluzione per un mese (esclusi gli arredi):
4.730,00
VALUTATO SU 3 MESI
(dimensioni 4920 mm x 2460 mm con altezza pari a 2400
mm)
9,00
cad.
9,00
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 208 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Num.
Ord.
S.5
F01012
DESCRIZIONE
Quantità
IMPORTI (Euro)
Unitario
Totale
Trasporto in cantiere, montaggio e smontaggio di
baraccamenti
modulari
componibili,
compreso
allacciamenti alle reti di servizi.
(3)
3,00
S.6
F01016
cad.
Bagno chimico portatile, realizzato in materiale plastico
antiurto, delle dimensioni di 110 x 110 x 230 cm, peso 75
kg, allestimento in opera e successivo smontaggio a fine
lavori, manutenzione settimanale comprendente il
risucchio del liquame, lavaggio con lancia a pressione
della cabina, immissione acqua pulita con disgregante
chimico, fornitura carta igienica, trasporto e smaltimento
rifiuti speciali, costo di utilizzo mensile.
3,00
(6)
6,00
cad.
Cassone metallico per contenimento di materiali di
S.7
18.10.02(M. scavo/macerie, della capacità di m3 9 di dimensioni e
altezze idonee a permettere a mezzi di carico e scarico lo
infr)
svuotamento dello stesso.
Nolo per un mese lavorativo.
(VALUTATO SU 3 MESI)
cad.
Impianto di terra per piccolo cantiere (6 KW) apparecchi
S.8
18.04.01(M. utilizzati ipotizzati: betoniera, argano elettrico, sega
infr)
circolare ed apparecchi portatili con idoneo Idn costituito
da conduttore in terra in rame isolato direttamente
interrato da mm2 16 e picchetti in acciaio zincato da
almeno m 1,5.
(1)
cad.
S.9
Illuminazione fissa con lampade elettriche posate su
18.09.08(M. recinzioni o simili poste a distanza non superiore a m 6
infr)
compresa la linea di collegamento e allacciamento fino a
m 10. Alimentazione a 24 volt compreso trasformatore; al
metro di recinzione.
S.10
F01026c
S.11
F01031b
6,00
€ 1.840,44
€ 130,00
€ 780,00
6,00
6,00
€ 500,00
€ 3.000,00
1,00
1,00
(50)
50,00
m
Cartelli di pericolo (colore giallo), conformi al D.Lgs.
81/08, in lamiera di alluminio 5/10, con pellicola adesiva
rifrangente; costo di utilizzo mensile.
50,00
(VALUTATO SU 3 MESI)
15,00
cad.
Cartelli per le attrezzature antincendio (colore rosso)
conformi al DLgs 81/08, in lamiera di alluminio 5/10;
costo di utilizzo mensile.
15,00
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
€ 613,48
€ 170,00
€ 170,00
€ 8,57
€ 428,50
€ 0,42
€ 6,30
Pagina 209 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Num.
Ord.
S.12
F01027c
DESCRIZIONE
(VALUTATO SU TRE MESI)
24,00
cad.
Cartelli di divieto (colore rosso), conformi al D.Lgs. 81/08,
in lamiera di alluminio 5/10, con pellicola adesiva
rifrangente; costo di utilizzo mensile.
24,00
(VALUTATO SU TRE MESI)
S.13
F01032a
IMPORTI (Euro)
Unitario
Totale
€ 1,46
€ 35,04
€ 0,35
€ 5,25
€ 0,15
€ 4,50
€ 61,20
€ 122,40
€ 1,02
€ 24,48
€ 6,12
€ 1.162,80
8,00
cad.
Cartelli di salvataggio (colore verde), conformi al Dlgs
81/08, in lamiera di alluminio 5/10; costo di utilizzo
mensile.
15,00
(VALUTATO SU TRE MESI)
30,00
cad.
S.14
Cartello in plastica (dimensioni 200x150 cm) riepilogativo
18.05.05(M. dei cartelli (DPI, divieto, pericolo, ecc.).
infr.)
– Fornitura e posa per la durata del cantiere.
S.15
F01042a
Quantità
30,00
(2)
2,00
cad.
Segnalamento di cantieri temporanei costituito da cartelli
conformi alle norme stabilite dal Codice della Strada e dal
Regolamento di attuazione, con scatolatura perimetrale di
rinforzo e attacchi universali saldati sul retro:cartello
triangolare, fondo giallo (in osservanza del Regolamento
di attuazione del Codice della strada, fig. II 383 ÷ 390,
404), in lamiera di acciaio spessore 10/10 mm; costo di
utilizzo del segnale per un mese.
2,00
- lato 60 cm, rifrangenza classe 1
(24)
24,00
cad.
Barriera stradale di sicurezza, tipo new jersey in
S.16
18.09.01(M. polietilene 100%, colore bianco/rosso, compreso trasporti
infr)
e posa in opera ed eventuale riempimento con sabbia o
acqua. Costo d'uso mensile lavorativo.
Barriere stradali largo castello - SU TRE MESI
Barriere stradali corso martiri della libertà
S.17
F01070a
ml
Lampeggiatore sincronizzabile, da posizionare in serie per
effetto sequenziale, costituito da faro in materiale plastico
antiurto, diametro 230 mm, lampada allo xeno,
funzionamento a batteria (comprese nella valutazione),
dispositivo di sincronizzazione a fotocellula: costo di
utilizzo del segnale per un mese.
area esterna largo castello 2x4 - SU TRE MESI
aree provvisorie corso martiri 2x2
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
24,00
150,00
40,00
190,00
24,00
4,00
Pagina 210 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Num.
Ord.
S.18
F01198b
DESCRIZIONE
cad.
Cassette in ABS complete di presidi chirurgici e
farmaceutici secondo le disposizioni del DM 28/7/1958
integrate con il D.Lgs. 626/94; da valutarsi come costo di
utilizzo mensile del dispositivo comprese le eventuali
reintegrazioni dei presidi:cassetta, dimensioni 44,5 x 32 x
15 cm, completa di presidi secondo l'art. 2 DM 28/7/58.
(3)
cad.
S.19
Integrazione al contenuto della cassetta di sicurezza
18.03.01(M. consistente in confezione di adrenalina munita di apposito
infr)
autoiniettore, da utilizzarsi in caso di shock anafilattico in
seguito a puntura di insetto (api, vespe, calabroni).
(1)
cad.
S.20
Integrazione al contenuto della cassetta di pronto
18.03.02(M. soccorso consistente in set completo per l'asportazione di
infr)
zecche e altri insetti dalla cute, consistente in: pinzetta,
piccola lente di ingrandimento, confezione di guanti
monouso in lattice, sapone disinfettante ed ago sterile,
quest'ultimo da utilizzarsi per rimuovere il rostro
(apparato boccale), nel caso rimanga all'interno della
cute.
S.21
F01103b
S.22
F01116a
S.23
F01118
S.24
F01131
Quantità
12,00
Unitario
Totale
€ 19,21
€ 230,52
€ 3,39
€ 10,17
€ 88,74
€ 88,74
€ 15,30
€ 15,30
€ 0,89
€ 35,60
€ 1,86
€ 74,40
€ 1,40
€ 56,00
3,00
3,00
1,00
1,00
(1)
1,00
cad.
Elmetto in polietilene con bardatura tessile a 6 cardini,
fascia di sudore in pelle sintetica, visiera e bordo
gocciolatoio, peso pari a 350 g; costo di utilizzo
mensile:con fori di ventilazione laterali richiudibili.
1,00
(40)
40,00
cad.
Occhiale di protezione a mascherina, monolente in
policarbonato con telaio in pvc con sistema di
ventilazione, lenti antiurto e antigraffio, adatto per lavori:
40,00
(40)
40,00
cad.
Cuffia antirumore con bardatura temporale, peso 180 g,
idonea per ambienti con moderata rumorosità, conforme
alla norma EN 352.1, con riduzione semplificata del
rumore (SRN) pari a 27 dB;costo di utilizzo mensile.
40,00
(40)
40,00
cad.
Facciale filtrante a norma UNI EN 149 classe FFP1 (per
polveri solide, anche nocive), bardatura nucale costituita
40,00
40,00
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
IMPORTI (Euro)
Pagina 211 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Num.
Ord.
DESCRIZIONE
Quantità
IMPORTI (Euro)
Unitario
Totale
da due elastici in gomma e linguetta stringinaso; costo di
utilizzo mensile.
(40)
S.25
F01149a
S.26
F01154a
S.27
18,11,02
(M.infr)
S.28
18.03.04(
M.infr)
cad.
Guanti idrofughi in pelle fiore bovino, dotati di marchio di
conformità CE ai sensi del D.Lgs. 475/92 (2a categoria),
certificato EN 420, EN 388, EN 374; costo di utilizzo
mensile: palmo e dorso rinforzati, polsino elastico con
salvavena.
40,00
(40)
40,00
cad.
Scarpa a norma UNI EN ISO 20345, antistatica, con
tomaia in pelle ingrassata idrorepellente, fodera ad alta
traspirazione, suola di usura in PU compatto antiabrasione
ed ergonomica, lamina antiforo flessibile in materiale
composito,
puntale
con
membrana
traspirante,
amagnetico, anallergico e anticorrosivo, categoria di
protezione S3, priva di parti metalliche:bassa.
40,00
(40)
40,00
cad.
Imbrachi e sistemi di trattenuta attrezzatura completa
anticaduta costituita da: imbracatura di sicurezza
composta da cintura, cosciali e bretelle; dotata di: cordino
di trattenuta e posizionamento completo di accessori, n. 2
corde anticaduta (o doppia corda); ognuna munita di
dissipatore di energia e connettore unidirezionale per
l'aggancio rapido della fune ad elementi strutturali
metallici; compreso casco
protettivo regolabile. Per mese.
40,00
(40)
40,00
cad.
Nolo di estintore portatile omologato, montato a parete
nella baracca di cantiere con apposita staffa (o sulle
macchine operatrici) e corredato di cartello di
segnalazione. Compresa la manutenzione periodica
prevista per legge. Costo per tutta la durata dei lavori.
40,00
€ 0,49
€ 19,60
€ 0,95
€ 38,00
€ 8,33
€ 333,20
€ 25,50
€ 1.020,00
€ 14,18
€ 113,44
(a) di kg.6)
S.29
Torre Santa Caterina
1,00
Torre dei Leoni
1,00
Torre Marechsana
2,00
Torre di San Paolo
1,00
Lanterne
2,00
Area esterna di cantiere
1,00
cad.
Ponteggi con sistema a telaio realizzati in tubolari
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
8,00
450,00
Pagina 212 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Num.
Ord.
F01095a
DESCRIZIONE
metallici, con altezze anche oltre i 20 m, prodotti da
azienda in possesso di autorizzazione ministeriale ed
eseguiti con l'impiego di tubi di diametro 48 mm e
spessore pari a 2,9 mm, in acciaio zincato o verniciato,
compresi progetto e relazione tecnica (quando necessari),
pezzi speciali, doppio parapetto, protezioni usuali eseguite
secondo le norme di sicurezza vigenti in materia,
mantovane, ancoraggi ed ogni altro onere e magistero per
dare l'opera finita a perfetta regola d'arte con esclusione
dei piani di lavoro da contabilizzarsi a parte. Valutati a mq
di proiezione prospettica di facciata:
- montaggio comprensivo di trasporto,
approvvigionamento, scarico avvicinamento e tiro in alto
dei materiali, per i primi 30 giorni.
Quantità
IMPORTI (Euro)
Unitario
Totale
486,00
441,00
432,00
80,00
80,00
198,00
198,00
252,00
252,00
252,00
Torre di Santa Caterina
Torre dei Leoni
Torre di san Paolo
Torre Marchesana
Lanterna della torre marchesana
Lanterna della torre di San Paolo
Ponteggio impostato su impalcato - torre Marchesana
Ponteggio impostato su impalcato - torre dei Leoni
Ponteggio interno Torre di Santa Caterina (VALUTATO
SU UN MESE)
Ponteggio interno Torre dei Leoni (VALUTATO SU UN
MESE)
Ponteggio interno Torre di San Paolo (VALUTATO SU
UN MESE)
S.30
F01095b
m2
Noleggio per ogni mese o frazione di mese successivo
(non inferiore a 25 giorni) alla funzionalità operativa,
comprendente la manutenzione ordinaria e quanto altro
occorrente per il mantenimento della sicurezza delle opere
finite.
Torre di Santa Caterina (2 mesi oltre al primo)
Torre dei Leoni(2 mesi oltre al primo)
Torre di san Paolo(2 mesi oltre al primo)
Torre Marchesana(2 mesi oltre al primo)
Lanterna della torre marchesana (1 mese oltre al
primo)
Lanterna della torre di San Paolo (1 mese oltre al
primo)
Ponteggio impostato su impalcato - torre Marchesana
(2 mesi oltre al primo)
Ponteggio impostato su impalcato - torre dei Leoni (2
mesi oltre al primo)
S.31
F01095c
m2
Smontaggio a fine lavoro compreso calo in basso,
accantonamento provvisorio, carico e trasporto di
allontanamento dal cantiere.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
3.121,00
€ 7,81
€ 24.375,01
€ 0,78
€ 3.689,40
900,00
972,00
882,00
864,00
160,00
160,00
396,00
396,00
4.730,00
450,00
486,00
441,00
Pagina 213 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Num.
Ord.
DESCRIZIONE
Quantità
Torre di Santa Caterina
Torre dei Leoni
Torre di san Paolo
Torre Marchesana
Lanterna della torre marchesana
Lanterna della torre di San Paolo
Ponteggio impostato su impalcato - torre Marchesana
Ponteggio impostato su impalcato - torre dei Leoni
Ponteggio interno Torre di Santa Caterina (VALUTATO
SU UN MESE)
Ponteggio interno Torre dei Leoni (VALUTATO SU UN
MESE)
Ponteggio interno Torre di San Paolo (VALUTATO SU
UN MESE)
S.32
F01099a
S.33
F01099b
m2
Noleggio di piano di lavoro per ponteggi costituito da
tavole metalliche prefabbricate in acciaio zincato,
spessore 10/10 mm, od in legno di abete, spessore 50
mm, e tavola fermapiede valutato a mq di facciata
(proiezione prospettica): per i primi 30 giorni, compreso
ogni onere e magistero di approvvigionamento,
montaggio, manutenzione, smontaggio e ritiro dal
cantiere a fine lavori.
IMPORTI (Euro)
Unitario
Totale
432,00
80,00
80,00
198,00
198,00
252,00
252,00
252,00
3.121,00
(809,20)
809,20
m2
Per ogni mese o frazione di mese successivo (non
inferiore a 25 giorni).
809,20
(1.618,40)
1.618,40
m2
Piattaforma aerea con assistenza di operatore addetto alla
manovra, compreso il viaggio di andata e ritorno:
1.618,40
€ 2,81
€ 8.770,01
€ 2,32
€ 1.877,34
€ 0,76
€ 1.229,98
€ 78,00
€ 7.020,00
€ 269,23
€ 4.038,45
S.34
(C.C.)A.01.
02.04.08.06
- da 30 a 36 m (minimo garantito 4 ore).
.03
S.35
F01102c
(90)
90,00
h
Trabattello mobile prefabbricato in tubolare di lega,
completo di piani di lavoro, botole e scale di accesso ai
piani, protezioni e quanto altro previsto dalle norme
vigenti, compresi gli oneri di montaggio, smontaggio e
ritiro a fine lavori, valutato per ogni mese di utilizzo:
90,00
- per altezze da 5,4 m fino a 12 m.
(n° 5 trabatelli (uno per ogni area di lavoro) da utlizzare
per tutte le lavorazioni negli interni che non richiedano
ponteggi (indicate nel psc) su un arco di 3 mesi)
15,00
(15)
cad.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
15,00
Pagina 214 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Num.
Ord.
S.36
C.C.
E.02.10.03
S.37
NPS1
DESCRIZIONE
Quantità
IMPORTI (Euro)
Unitario
Totale
Fornitura e posa, in via definitiva, di linea vita composta
da colonnine verticali classe c in acciaio zincato di h 50
cm, supporto in acciaio zincato con meccanismo per la
regolazione ed inclinazione della colonnina da 45°a 90°
dim. 35x20 cm, fune in acciaio zincato spess.8 mm e
tenditore in acciaio zincato. Lunghezza fino a 25 m.
Compresa la certificazione ai sensi di legge del materiale,
e gli eventuali costi relativi alla relazione di calcolo.
(8)
8,00
cad.
Realizzazione di impalcati in acciaio e legno per un carico
su superficie di 1000 daN/mq, da eseguire in acqua
compresi oneri per fornitura e messa in opera di pali
infissi in acciaio con pontone, realizzazione della struttura
orizzontale in acciaio, realizzazione del piano con tavolato
ligneo. Al termine dei lavori tutti i materiali rimarranno di
proprietà dell'impresa. Sarà a carico dell'impresa la
progettazione e la redazione delle relazioni di calcolo della
palificata e dell'impalcato. Compresi oneri per trasporto,
tiro in alto e calo in basso, montaggio e smontaggio,
conferimento a discarica di eventuale materiale di risulta
al termine delle operazioni.
8,00
€ 690,00
€ 5.520,00
€ 63.000,00
€ 63.000,00
- n° 2 Impalcati in acqua a servizio della torre dei Leoni e
della torre marchesana.
S.38
NPS2
S.39
NPS3
(1)
1,00
a corpo.
Noleggio ascensore da ponteggio per materiale e persone,
portata 1000 kg, comprendente installazione, nolo,
manutenzione ordinaria e straordinaria, consumi, pezzi di
ricambio,
operatore
e
smontaggio
con
ritiro
dell’attrezzatura a fine lavori, calcolato su una
permanenza pari a 3 mesi.
1,00
(2)
2,00
cad.
Riunioni di coordinamento fra i responsabili delle imprese
operanti in cantiere e il coordinatore per l'esecuzione dei
lavori, prevista all'inizio dei lavori e di ogni nuova fase
lavorativa o introduzione di nuova impresa esecutrice e
ogni volta che il coordinatore ne ravvisa la necessità.
Costo medio orario.
2,00
€ 8.000,00
€ 16.000,00
32,00
€ 45,00
€ 1.440,00
€ 1.500,00
€ 1.500,00
(4)
S.40
NPS
h
Elaborazione di piano di lavoro che preveda le misure
necessarie per garantire la sicurezza e la salute dei
lavoratori sul luogo di lavoro e la protezione dell'ambiente
esterno.
(1)
1,00
cad.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
1,00
Pagina 215 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Num.
Ord.
DESCRIZIONE
Quantità
IMPORTI (Euro)
Unitario
Totale
TOTALE COSTI DELLA SICUREZZA
Euro
161.252,78
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 216 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 25 CONSIDERAZIONI AGGIUNTIVE
CONSIDERAZIONI AGGIUNTIVE
Competenze ai fini della sicurezza.
Il direttore dei lavori ha l'alta sorveglianza dei lavori ed a lui compete la verifica della rispondenza
dell'opera al progetto e alla normativa urbanistica.
L'impresa è responsabile dell'applicazione delle norme di legge in materia di sicurezza nonché
dell'applicazione del presente Piano di Sicurezza e Coordinamento.
Il committente, ai fini della sicurezza, è responsabile ai sensi dell'art. 90 del D.Lgs 81/2008
Al coordinatore in fase di esecuzione competono gli obblighi di cui all'art. 92 del D.Lgs. citato.
Soggetti coinvolti
- Committente dell'opera
- Responsabile dei lavori (quando nominato)
- Progettista dell'opera (indicare nominativo ed indirizzo)
- Coordinatore della sicurezza per la progettazione (indicare nominativo ed indirizzo)
- Coordinatore della sicurezza per l'esecuzione (indicare nominativo ed indirizzo)
- Anagrafica dell'impresa aggiudicataria (indicare ragione sociale, rappresentante legale/procuratore, sede
legale, iscrizione A.N.C./sistema equivalente/Attestazione SOA, iscrizione CCIA, ecc.).
- Direttore di cantiere (indicare nominativo ed indirizzo)
- Capocantiere (indicare nominativo ed indirizzo)
- Responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (indicare nominativo ed indirizzo)
- Medico competente (indicare nominativo ed indirizzo)
- Assistenti di cantiere (indicare nominativi ed indirizzi)
- Altri soggetti: RLS, ecc. (specificare e indicare nominativi ed indirizzi)
Cristiana Arc. FIORINI
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 217 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 26 INDICE DELLE SCHEDE
INDICE DELLE SCHEDE
Elenco delle Lavorazioni
FAS. 001 - Delimitazione del cantiere e degli accessi del cantiere
42
FAS. 002 - Realizzazione dell'impianto di messa a terra del cantiere
43
FAS. 003 - Realizzazione dell'impianto elettrico del cantiere
45
FAS. 004 - Installazione dei ponteggi
46
FAS. 005 – Smontaggio del ponteggio
59
FAS. 006 – Rimozione dell'impianto elettrico e di terra del cantiere
62
FAS. 007 - Smobilizzo del cantiere
63
FAS. 008 - Eliminazione Gabbia di Faraday
64
FAS. 009 – Smontaggio di opere in ferro
66
FAS. 010 - Rimozione infissi
67
FAS. 011 - Demolizione di tramezzi e muri divisori in genere
68
FAS. 012 – Demolizione manuale di vecchie pavimentazioni
71
FAS. 013 – Demolizione di intonaco
74
FAS. 014 – Demolizione di soffittatura in «camera a canne»
77
FAS. 015 – Demolizione di solai in legno
80
FAS. 016 – Demolizione di massetti in cls
82
FAS. 017 - Rimozione di struttura in legno del solaio di calpestio
84
FAS. 018 – Demolizione di copertura, in tegole o coppi, e della orditura in legno
86
FAS. 019 - Rimozione di campana esterna
89
FAS. 020 - Consolidamento e finiture interne
91
FAS. 021 – Consolidamento del solaio di calpestio
95
FAS. 022 – Consolidamento di muratura mediante iniezioni
98
FAS. 023 – Carpenteria metallica
100
FAS. 024 - Realizzazione di solaio in legno
104
FAS. 025 - Intonaco interno steso a mano
106
FAS. 026 – Restauro di apparato murario
107
FAS. 027 – Manutenzione o ripasso manto di copertura
112
FAS. 028 – Montaggio linea vita
116
FAS. 029 - Canali di gronda e converse
118
FAS. 030 – Pitturazione interna
120
Elenco degli apprestamenti
APP. 001 - Scala doppia
122
APP. 002 - Scala semplice portatile
124
APP. 003 - Trabattello su ruote
126
APP. 004 - Ponteggio metallico a tubi giunti
128
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 218 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
Elenco delle attrezzature
ATT. 001 - Badile
132
ATT. 002 - Cannello ossiacetilenico
133
ATT. 002 – Carriola
135
ATT. 004 - Cazzuola
136
ATT. 005 - Flessibile o smerigliatrice
137
ATT. 006 – Forbici
139
ATT. 007 - Martello demolitore elettrico
140
ATT. 008 - Martello manuale
142
ATT. 009 - Saldatrice elettrica a stelo
143
ATT. 010 - Sega circolare a disco o a nastro
145
ATT. 011 - Sega per legno elettrica
147
ATT. 012 – Sega per legno manuale
149
ATT. 013 – Taglierina manuale
150
ATT. 014 - Trapano elettrico
151
ATT. 015 - Utensili manuali vari
153
Elenco dei macchinari
MAC. 001 - Autocarro
155
MAC. 002 - Autogrù
157
MAC. 003 - Autogru con piattaforma aerea
159
MAC. 004 – Betoniera a bicchiere
161
Elenco delle sostanze
SOS. 001 - Adesivo universale acrilico
164
SOS. 002 – Cemento
165
SOS. 004 - Guaina bitumosa
166
SOS. 006 - Sigillante siliconico
167
Elenco dei D.P.I.
D.P.I. 001 - Calzature di sicurezza
169
D.P.I. 002 - Casco o elmetto di sicurezza
169
D.P.I. 003 - Cinture di sicurezza, funi di trattenuta, sistemi di assorbimento frenato di
energia
170
D.P.I. 004 - Cuffie e tappi auricolari
170
D.P.I. 005 - Guanti
171
D.P.I. 006 - Indumenti protettivi particolari
172
D.P.I. 007 - Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti
174
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 219 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
D.P.I. 008- Occhiali di sicurezza e visiere
174
Elenco dei rischi
RISCHIO 001: "Annegamento"
180
RISCHIO 002: "Caduta dall'alto"
180
RISCHIO 003: "Caduta di materiale dall'alto o a livello"
180
RISCHIO 004: "Urti, colpi, impatti e compressioni"
181
RISCHIO 005: "Punture, tagli e abrasioni"
181
RISCHIO 006: "Scivolamento e cadute a livello"
181
RISCHIO 007: "Elettrocuzione"
182
RISCHIO 008: "Esposizione al rumore"
182
RISCHIO 009: "Investimento da veicoli circolanti nell'area di cantiere"
183
RISCHIO 009: "Inalazione polveri, fibre"
184
RISCHIO 010: "Infezione da microrganismi"
184
RISCHIO 011: "Cesoiamento e stritolamento"
184
RISCHIO 012: "Movimentazione manuale dei carichi"
185
RISCHIO 013: "Getti e schizzi"
186
RISCHIO 014: "Proiezione di schegge"
186
RISCHIO 015: "Ustioni"
187
RISCHIO 016: "Ribaltamento dei mezzi"
187
RISCHIO 017: "Incidente tra gli automezzi"
187
RISCHIO 018: "Vibrazioni"
188
RISCHIO 019: "Dovuto a oli minerali e derivati"
189
RISCHIO 021: "Ribaltamento del pontone"
189
RISCHIO 022: "Biologico"
190
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 220 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 27 PLANIMETRIE DI PROGETTO
PLANIMETRIE DI PROGETTO
Torre di Santa Caterina
Torre di San Paolo o di San Giuliano
zone di intervento
Torre dei Leoni
Torre Marchesana
INDIVIDUAZIONE AREE DI INTERVENTO – PIANO TERZO
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 221 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 28
INFORMAZIONI GENERALI SULLA DOTAZIONE E L’USO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ED UTILIZZO DI OPERE PROVVISIONALI
INFORMAZIONI GENERALI SULLA DOTAZIONE E L’USO DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE ED UTILIZZO DI OPERE
PROVVISIONALI
1. PRINCIPI GENERALI PER L'USO DEI D.P.I.
MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI
-
Il datore di lavoro deve fornire i dispositivi di protezione individuale e le informazioni sul loro utilizzo
riguardo ai rischi lavorativi.
-
I dispositivi di protezione individuale devono essere consegnati ad ogni singolo lavoratore che deve
firmarne ricevuta ed impegno a farne uso, quando le circostanze lavorative lo richiedano.
-
I dispositivi di protezione individuale devono essere conservati con cura da parte del lavoratore.
-
Il lavoratore deve segnalare al responsabile dei lavori qualsiasi anomalia dovesse riscontrare nel
dispositivo di protezione individuale ricevuto in dotazione o la sua intollerabilità.
-
Il dispositivo di protezione individuale che abbia subito una sollecitazione protettiva o che presenti
qualsiasi difetto o segni d'usura, deve essere subito sostituito.
I principali dispositivi in edilizia, vengono definiti "dispositivi di protezione individuale" tutti i dispositivi
finalizzati a salvaguardare la persona che li indossa dai rischi per la salute nell'ambito di qualsiasi
situazione lavorativa che metta in contatto i lavoratori con agenti fisici , chimici, biologici o eventi che
possono produrre effetti dannosi.
Si parla quindi di D.P.I. quando la difesa si esercita nei riguardi dell'uomo per impedire o attenuare gli
effetti dell'evento dannoso.
NON SONO DA CONSIDERARSI D.P.I. tutti i mezzi di seguito riportati:
1. Tutti gli indumenti di lavoro ordinari o le uniformi che non assicurino una protezione specifica ai fini
della sicurezza e la salute dei lavoratori. Inoltre tutti i mezzi personali di protezione progettati e costruiti
esclusivamente per uso privato(cioè di uso civile) atti a proteggere contro le condizioni atmosferiche,
l'umidità, l'acqua e il calore,quali ad esempio:copricapo,indumenti per la stagione, scarpe e stivali, ombrelli
ecc. ;
2. Dispositivi atti a proteggere o salvare persone imbarcate a bordo di navi o aeromobili, che vengono
indossati in modo non continuativo;
3. Attrezzature e mezzi utilizzate dai servizi di soccorso e salvataggio;
4. Mezzi di protezione personale utilizzati dalle forze armate, di polizia e del personale del servizio per il
mantenimento dell'ordine pubblico ad esempio : caschi , scudi, ecc. ;
5. Tutte le attrezzature per l'autodifesa o la dissuasione in caso di aggressione quali : generatori di
aerosol,armi personali ecc.;
6. Attrezzature individuali specifiche dei mezzi di trasporto stradali;
7. Apparecchiature portatili per l'individuazione e la segnalazione di fattori nocivi e rischi quali i rilevatori di
gas.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 222 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
2. DESCRIZIONE PUNTUALE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
CASCO
SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE IL CASCO
• Caduta di materiali dall'alto, colpi, impatti, urti.
SCELTA DEL CASCO IN FUNZIONE DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA
-
Deve essere robusto, con una bardatura interna morbida ed atta ad assorbire gli urti, inoltre deve
essere leggero, ben aerato per essere tollerato anche per tempi lunghi.
-
La bardatura deve essere registrabile e dotata di una fascia posta sotto la nuca che impedisca al casco
di cadere con gli spostamenti della testa.
-
Deve essere compatibile con l'utilizzo di altri dispositivi di protezione individuale, permettendo, ad
esempio, l'installazione di schermi, maschere o cuffie di protezione.
-
I caschi devono riportare la marcatura CE.
CINTURE DI SICUREZZA - FUNI DI TRATTENUTA - SISTEMI DI ASSORBIMENTO
FRENATO DI ENERGIA
SITUAZIONI PERICOLOSE
PROTEZIONE ANTICADUTA
PER
LE
QUALI
OCCORRE
UTILIZZARE
IL
DISPOSITIVO
DI
• Cadute dall'alto.
SCELTA DEL DISPOSITIVO IN FUNZIONE DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA
-
Quando non si possono adottare le misure di protezione collettiva, si devono utilizzare i dispositivi di
protezione individuale.
-
Per lavori di breve durata, per opere di edilizia industrializzata, per il montaggio di prefabbricati,
durante il montaggio e lo smontaggio di ponteggi, gru ed attività similari, gli operatori devono
indossare la cintura di sicurezza.
-
Le cinture di sicurezza per i normali lavori edili devono avere le bretelle e le fasce gluteali, una fune di
trattenuta con gancio a moschettone di lunghezza tale da limitare l'altezza di possibile caduta a non
più di m 1,5. La fune di trattenuta dotata di dispositivi ad assorbimento d'energia offre il vantaggio di
ammortizzare il momento d'arresto, ma occorre valutare con attenzione gli eventuali ostacoli
sottostanti.
-
Gli elementi che compongono le cinture di sicurezza devono riportare la marcatura CE.
CUFFIE E TAPPI AURICOLARI
SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
PER L'UDITO
• Rumore.
SCELTA DEGLI OTOPROTETTORI IN FUNZIONE DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA
-
L'otoprotettore deve assorbire le frequenze sonore dannose per l'udito ma non quelle utili per la
comunicazione e per la percezione dei pericoli.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 223 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
-
La scelta del mezzo di protezione deve tenere conto della praticità d'uso e della tollerabilità individuale.
-
Gli otoprotettori devono riportare la marcatura CE.
GUANTI
SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE I GUANTI
• Abrasioni, amianto, calore, catrame, elettrici, freddo, getti, oli minerali e derivati, punture, schizzi, tagli,
vibrazioni.
SCELTA DEI GUANTI IN FUNZIONE DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA
I guanti servono per proteggere le mani contro i rischi per contatto con materiali o con sostanze nocive per
la pelle, pertanto devono essere scelti secondo le lavorazioni in atto.
Guanti in tela rinforzata per uso generale: resistenti a tagli, abrasioni, strappi, perforazioni, al grasso
e all'olio.
Uso: maneggio di materiali da costruzione, mattoni, piastrelle, legname, ferro.
Guanti di gomma per lavori con solventi e prodotti caustici: resistenti ai solventi, prodotti caustici e
chimici.
Uso: verniciatura a mano o a spruzzo, manipolazioni varie di prodotti chimici.
Guanti adatti al maneggio di catrame, oli, acidi e solventi: resistenti alla perforazione, taglio e
abrasione, impermeabili e resistenti ai prodotti chimici.
Uso: maneggio di prodotti chimici, oli disarmanti, lavorazioni con prodotti contenenti catrame.
Guanti antivibranti: atti ad assorbire le vibrazioni con doppio spessore sul palmo, imbottitura, chiusura
di velcro e resistenti al taglio, strappi e perforazioni.
Uso: lavori con martelli demolitori elettrici e pneumatici, con vibratori ad immersione e tavole vibranti.
Guanti per elettricisti: dielettrici e resistenti a tagli, abrasioni e strappi.
Uso: lavori su parti in tensione limitatamente ai valori indicati per il tipo.
Guanti di protezione contro il calore: resistenti a temperature elevate, all'abrasione, strappi e tagli.
Uso: lavori di saldatura o di manipolazione di prodotti caldi.
Guanti di protezione contro il freddo: resistenti a temperature basse, al taglio, strappi, perforazione.
Uso: movimentazione e lavorazione manuale di materiali metallici nella stagione invernale.
MASCHERE ANTIPOLVERE - APPARECCHI FILTRANTI O ISOLANTI
SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE LA MASCHERA ANTIPOLVERE O
L'APPARECCHIO FILTRANTE O ISOLANTE
• Polveri, fibre, fumi, nebbie, gas, vapori, catrame, fumo, amianto.
SCELTA DELLA MASCHERA IN FUNZIONE DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA
Per la protezione contro gli inquinanti si possono adottare:
maschere antipolvere monouso:
per polveri e fibre;
respiratori semifacciali dotati di filtro:
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 224 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
per vapori, gas nebbie, fumi, polveri e fibre;
respiratori semifacciali a doppio filtro sostituibile:
per gas, vapori, polveri;
apparecchi respiratori a mandata d'aria:
per verniciature a spruzzo, sabbiature, per lavori entro pozzi, fognature e cisterne ed ovunque non vi sia
certezza di normale respirabilità.
La scelta della protezione deve essere fatta stabilendo preventivamente la natura del rischio.
Le maschere devono riportare la marcatura CE.
OCCHIALI DI SICUREZZA E SCHERMI
SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE GLI OCCHIALI O GLI SCHERMI
• Fibre, getti, polveri, radiazioni non ionizzanti, schizzi.
SCELTA DEL DISPOSITIVO IN FUNZIONE DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA
L'uso di occhiali o di schermi è obbligatorio quando si eseguono lavorazioni che possono produrre
radiazioni, proiezione di schegge o di scintille.
Le lesioni possono essere:
-
meccaniche: schegge, trucioli, aria compressa, urti accidentali;
-
ottiche: irradiazione ultravioletta, luce intensa, raggi laser;
-
termiche: liquidi caldi, corpi caldi.
Gli occhiali devono avere le schermature laterali.
Gli addetti all'attività di saldatura ossiacetilenica o elettrica devono fare uso di occhiali o schermi atti a
filtrare i raggi UV (ultravioletti) e IR (infrarossi) che possono produrre lesioni alla cornea, al cristallino e, in
alcuni casi, alla retina.
Le lenti degli occhiali devono essere realizzate in vetro o in policarbonato e riportare la marcatura CE.
CALZATURE DI SICUREZZA
SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE LE CALZATURE DI SICUREZZA
Calore, colpi, fiamme, freddo, impatti e compressioni, punture, tagli e abrasioni, urti.
SCELTA DELLE CALZATURE IN FUNZIONE DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA
Scarpe di sicurezza con suola imperforabile e puntale di protezione ed a slacciamento rapido: scavi,
demolizioni, lavori di carpenteria, movimentazione dei materiali, lavorazione del ferro, posa di elementi
prefabbricati, serramenti, servizi sanitari, ringhiere, murature, tavolati e per qualsiasi altra attività durante
la quale vi sia pericolo di perforazione o schiacciamento dei piedi.
Scarpe di sicurezza con soletta interna termoisolante:
attività con elementi molto caldi e nella stagione fredda.
Scarpe di sicurezza con suola antisdrucciolevole:
attività su coperture a falde inclinate.
Stivali alti di gomma:
attività in zone acquitrinose, negli scavi invasi da acqua, durante i getti orizzontali, in prossimità degli
impianti di betonaggio e simili.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 225 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
INDUMENTI PROTETTIVI PARTICOLARI
SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE INDUMENTI PROTETTIVI
PARTICOLARI
• Amianto, annegamento, calore, fiamme, freddo, getti, investimento, nebbie, schizzi.
SCELTA DEL DISPOSITIVO IN FUNZIONE DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA
-
Copricapi a protezione dei raggi solari;
-
Giubbotto insommergibile;
-
Indumenti da lavoro ad alta visibilità per i soggetti impegnati nei lavori stradali;
-
Indumenti di protezione contro le intemperie.
-
Tute speciali per verniciatori, addetti alla rimozione di amianto, coibentatori di fibre minerali;
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 226 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 29 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
•
INTRODUZIONE
Per Movimentazione manuale dei carichi (MVC) si intendono le operazioni di trasporto o di sostegno di
un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, tirare, portare o
spostare un carico. Il lavoro nei cantieri, seppur negli anni con le nuove tecnologie è migliorato,
rimane un lavoro faticoso che comporta in varie operazione quali scavi a mano, demolizioni,
trasporto di carriole, e di altro materiale che possono causare danni a carico della colonna vertebrale.
Inoltre le posizioni di lavoro sfavorevoli, per es. il dorso curvo o le braccia sollevate anche se non si
movimentano carichi o la necessità di lavorare in ginocchio possono causare patologie a carico della
colonna vertebrale delle spalle o delle ginocchia.
•
EFFETTI SULLA SALUTE
Lo sforzo muscolare richiesto dalla MVC determina aumento del ritmo cardiaco e di quello respiratorio ed
incide negativamente nel tempo sulle articolazioni, in particolare sulla colonna vertebrale, determinando
cervicalgie, lombalgie e discopatie. In relazione allo stato di salute del lavoratore ed in relazione ad alcuni
casi specifici correlati alle caratteristiche del carico e dell'organizzazione di lavoro, i lavoratori potranno
essere soggetti a sorveglianza sanitaria, secondo la valutazione dei rischi.
•
I PRINCIPI DELLA PREVENZIONE
Partendo dal presupposto che occorre evitare la movimentazione manuale dei carichi adottando a livello
aziendale misure organizzative e mezzi appropriati, quali le attrezzature meccaniche, occorre tener
presente che in alcuni casi non è possibile fare a meno della MVC. In quest'ultima situazione, oltre ad
alcuni accorgimenti che il datore di lavoro adotterà dal punto di vista organizzativo (es. suddivisione del
carico, riduzione della frequenza di sollevamento e movimentazione, miglioramento delle caratteristiche
ergonomiche del posto di lavoro), è opportuno che il lavoratore sia a conoscenza che la MVC può costituire
un rischio per la colonna vertebrale in relazione a:
•
-
-
CARATTERISTICHE DEL CARICO:
è troppo pesante
30 Kg per gli uomini adulti
20 Kg per le donne adulte
le donne in gravidanza non possono essere adibite al trasporto e al sollevamento di pesi, nonché ai
lavori pericolosi, faticosi ed insalubri durante la gestazione fino a sette mesi dopo il parto (legge
1204/71);
è ingombrante o difficile da afferrare;
non permette la visuale;
è di difficile presa o poco maneggevole;
è con spigoli acuti o taglienti;
è troppo caldo o troppo freddo;
contiene sostanze o materiali pericolosi;
è di peso sconosciuto o frequentemente variabile;
l'involucro è inadeguato al contenuto;
è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi;
è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato ad una certa distanza dal
tronco o con una torsione o inclinazione del tronco;
può, a motivo della struttura esterna e/o della consistenza, comportare lesioni per il lavoratore, in
particolare in caso di urto.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 227 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
•
-
è eccessivo
può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco
è compiuto con il corpo in posizione instabile
può comportare un movimento brusco del corpo
•
-
SFORZO FISICO RICHIESTO:
CARATTERISTICHE DELL'AMBIENTE DI LAVORO:
lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente per lo svolgimento dell'attività richiesta
il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o di scivolamento per le scarpe calzate del
lavoratore
il posto o l'ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la movimentazione manuale dei carichi a
un'altezza di sicurezza o in buona posizione
il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano la manipolazione del carico a livelli
diversi
il pavimento o il punto di appoggio sono instabili
la temperatura, l'umidità o la circolazione dell'aria sono inadeguate.
Esigenze connesse all'attività:
-
sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati
periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente
distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto
un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore.
Inoltre il lavoratore può correre un rischio nei seguenti casi:
-
inidoneità fisica a svolgere il compito in questione
indumenti, calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore
insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione logo ed intestazione dell’impresa
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 228 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
C 30
VALUTAZIONI ED INDICAZIONI DI SUPPORTO PER IL DATORE DI LAVORO, L’R.S.P.P. ED I LAVORATORI
VALUTAZIONI ED INDICAZIONI DI SUPPORTO PER IL DATORE DI
LAVORO, L’R.S.P.P. ED I LAVORATORI
Prima di avviare le lavorazioni, l’impresa deve procedere ad una serie di attività preliminari, come
evidenziato in precedenza, per le quali innanzitutto occorrerà:
•
effettuare un sopralluogo per individuare:
- l’esatta collocazione di tutte le utenze aeree e sotterranee del luogo;
- le condizioni al contorno (edifici, strade, alberi ecc.) che possono determinare situazioni di rischio;
•
valutare l’effettivo rischio specifico riferito a:
- possibili situazioni legate a fattori ambientali ed umani;
- presenza di atmosfere pericolose;
- presenza di canalizzazioni di servizio;
•
redigere un piano operativo di sicurezza specifico;
•
stilare, ove previsto, un apposito progetto per le armature di sostegno;
•
programmare un piano di formazione ed informazione per i lavoratori
GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLE EMERGENZE
Il datore di lavoro, inoltre, prima dell’inizio dell’attività, deve predisporre un piano per la gestione di
eventuali situazioni di emergenza connesse alle peculiarità del cantiere. È importante che le indicazioni da
seguire in caso di emergenza siano immediatamente visibili e di facile comprensione. Per la gestione di
eventuali emergenze devono anche essere individuati sia il responsabile che la relativa “squadra”.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Il datore di lavoro deve mettere a disposizione dei lavoratori i D.P.I. idonei e controllare che gli stessi li
utilizzino, così come previsto dalla normativa in vigore.
I dispositivi di protezione individuali da fornire ai lavoratori sono:
•
elmetto;
•
giubbotto insommergibile;
•
guanti;
•
indumenti di protezione contro le intemperie;
•
mascherine antipolvere di modello adeguato al rischio (di carta per le polveri grossolane e/o non
specificamente classificate, tipo P3 per silice o fibre);
•
occhiali di protezione in caso di proiezioni di schegge o frammenti;
•
protettore auricolare in caso di utilizzo di utensili pneumatici;
•
scarpe con suola imperforabile e punte in acciaio.
FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEL PERSONALE
Il personale impiegato in cantiere, prima dell’inizio dei lavori, deve ricevere un’appropriata formazione e
informazione sulle tecniche di lavorazione adottate, sui sistemi di protezione individuali e collettivi e sulle
procedure di sicurezza e di soccorso da seguire in caso di emergenza. L’attività formativa ed informativa
va ripetuta ogni qualvolta un controllo interno, da parte del responsabile dei lavori o da parte delle autorità
di vigilanza, evidenzi una carenza di conoscenza delle procedure.
L’avvenuta formazione deve essere annotata in un apposito registro con la specificazione del programma
svolto, della data degli interventi, dei nominativi dei formatori e dei lavoratori partecipanti. L’intervento
formativo per gli addetti ai lavori deve almeno prevedere:
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 229 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
•
•
•
•
le tecniche di lavorazione da seguire;
l’uso dei dispositivi di protezione individuale;
le procedure da seguire in presenza di atmosfere pericolose;
le procedure di emergenza e le tecniche di primo soccorso.
Il responsabile tecnico preposto all’attività in cantiere dovrà assicurare, giornalmente, che le condizioni del
luogo di lavoro garantiscano la sicurezza dei lavoratori.
CONTROLLI ED ISPEZIONI INTERNE
Per garantire la sicurezza dei lavoratori, il responsabile tecnico dei lavori deve verificare, durante la prima
e le successive visite al cantiere, l’adeguatezza delle misure di sicurezza approntate.
CONSIDERAZIONI AGGIUNTIVE
Competenze ai fini della sicurezza.
Il direttore dei lavori ha l'alta sorveglianza dei lavori ed a lui compete la verifica della rispondenza
dell'opera al progetto e alla normativa urbanistica.
L'impresa è responsabile dell'applicazione delle norme di legge in materia di sicurezza nonché
dell'applicazione del presente Piano di Sicurezza e Coordinamento.
Il committente, ai fini della sicurezza, è responsabile ai sensi dell'art. 90 del D.Lgs. 81/2008
Al coordinatore in fase di esecuzione competono gli obblighi di cui all'art. 92 del D.Lgs. citato.
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 230 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
ALLEGATI UTILI
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 231 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
logo ed intestazione dell’impresa
SCHEMA DEL VERBALE DI CONSEGNA DEI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - D.P.I.
Il sottoscritto ___________________________________, datore di lavoro dell’impresa
_________________________________________, procede alla consegna formale dei
Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) sotto elencati per i lavoratori impiegati presso la
propria impresa:
Calzature di sicurezza;
Cinture di sicurezza.
Elmetto;
Giubbotto insommergibile;
Guanti;
Mascherina per la polvere;
Otoprotettori;
Schermo ed occhiali per molatura;
Tuta da lavoro.
LAVORATORE
(nome e cognome)
LUOGO E DATA DI
NASCITA
DATA
DI
CONSEGNA
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
FIRMA
DI
CONSEGNA
AVVENUTA
Pagina 232 di 233
PROVINCIA DI FERRARA
SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE
E PATRIMONIO
All’ASP
via
Città
Alla Direzione Provinciale del Lavoro
via
Città
NOTIFICA PRELIMINARE
di cui all’art. 99 del D.Lgs. 81/2008
1. Indirizzo del cantiere:
2. Committente/i (nome/i indirizzo/i):
3. Natura dell’opera:
4. Responsabile/i dei lavori (nome/i e indirizzo/i):
5. Coordinatore per quanto riguarda la sicurezza e
la salute durante la progettazione:
6. Coordinatore per quanto riguarda la sicurezza e
la salute durante la realizzazione dell’opera:
7. Data presunta d’inizio dei lavori in cantiere:
8. Durata presunta dei lavori in cantiere:
9. Numero massimo presunto dei lavoratori nel
cantiere:
10. Numero previsto di imprese e di lavoratori
autonomi nel cantiere:
11. Identificazione delle imprese già selezionate:
12. Ammontare complessivo presunto dei lavori:
Il Responsabile dei Lavori:__
Piano di Sicurezza e Coordinamento – Castello Estense di Ferrara
Pagina 233 di 233
Scarica

Piano della sicurezza e coordinamento (