Silvia Ielo è allieva di Canto al Conservatorio “F. Cilea” sotto
la guida della Prof.ssa Rita De Matteis. Ha partecipato a vari
seminari con Franco Fussi, Elisa Turlà, Simonetta Monini.
Dal 2008 al 2010 è stata maestro collaboratore del Coro di voci
bianche “Do Re Mi” dell‟I.C.S. “De Amicis - Bolani” di Reggio
Calabria. Svolge attività concertistica e fa parte del Coro
Regionale della Calabria e del Coro Polifonico “Laudamus”.
Vincenzo Nizzardo è allievo di Canto al Conservatorio “Cilea”
sotto la guida della Prof. Serenella Fraschini. Primo
classificato alla XIX edizione del Festival Internazionale
"Passaporto per il successo”, ha fatto parte del cast di "Federico
II, La danza del Falcone" nel ruolo di Pier delle Vigne,
esibendosi in vari teatri d'Italia. Dal 2011 fa parte del cast
artistico dell'opera popolare di Riccardo Cocciante "Notre Dame
di Paris" nel ruolo di Frollo, esibendosi, tra l‟altro, all'Arena di
Verona, al Teatro Regio Di Parma e al Gran teatro all'aperto di
Giacomo Puccini a Torre del Lago.
BRUNO TIROTTA, dopo aver studiato a Reggio Calabria (Oboe e
Canto), e a Napoli (Composizione), si è perfezionato a Vienna
ottenendo il diploma di Direzione d‟orchestra ai Wiener
Meisterkurse für Dirigenten, studiando con J. Kalmar.
Ha diretto in 25 anni molti cori e orchestre in opere liriche,
concerti sinfonici, lirico sinfonici, oratori, messe e in
composizioni in prima assoluta.
Dirige, dal 1984, il Coro lirico “F. Cilea” di Reggio Calabria
con il quale ha lavorato in molti teatri italiani ed esteri e per
importanti produzioni accanto a direttori, registi e cantanti di
fama internazionale.
È docente titolare di Direzione nel Corso biennale di II livello
per la formazione di docenti presso il Conservatorio F. Cilea di
Reggio Calabria.
GIAN ROSARIO PRESUTTI ha compiuto i suoi studi musicali in
Pianoforte, Canto, Strumentazione per Banda, Musica Corale e
Direzione di Coro, Direzione d‟Orchestra, Organo e
Composizione organistica presso il Conservatorio di S. Cecilia
di Roma. E‟ laureato in Lettere presso l‟Università “La
Sapienza” di Roma.
Ha partecipato a numerosi concorsi riportando lusinghieri
successi. E‟ risultato vincitore nel „93 del Concorso a Cattedre
per titoli ed esami nei Conservatori di Musica per
l‟insegnamento di Lettura della Partitura, e nel „99 per
l‟insegnamento di Esercitazioni Orchestrali, materia che
attualmente insegna presso il Conservatorio di Musica “F.
Cilea” di Reggio Calabria. Direttore d‟orchestra, ha diretto nel
gennaio 2009 un concerto alla presenza del Presidente della
Repubblica Italiana presso il Teatro “F. Cilea” di Reggio
Calabria, e a settembre 2009 è stato in tournée in Corea del Sud
per dirigere dei concerti con il tenore Nicola Martinucci.
Il Conservatorio di Musica “F. Cilea” è stata la prima
istituzione di Alta cultura fondata in Calabria (nel 1964, inizialmente
come sezione staccata del Conservatorio di Napoli), intitolata a uno dei
più grandi compositori italiani, celebre in tutto il mondo, il calabrese
Francesco Cilea (1866-1950). Ha sede nel centro storico di Reggio
Calabria, quarta città dell'Italia meridionale (circa 185.000 abitanti),
decima di rango metropolitano e una delle più antiche d'Europa, fondata
dai Calcidesi di Eubea nell'VIII sec. a.C. ed è situato a circa 150 m dal
Museo Archeologico Nazionale.
E' un Istituto Superiore di Studi Musicali che fa parte del
sistema pubblico dell'Alta Formazione (A.F.A.M.), offre percorsi
formativi musicali per il conseguimento di diplomi accademici di 1° e 2°
livello aventi valore legale. Oltre a perseguire obiettivi formativi di
livello elevato, è attivo nella ricerca teorico-musicologica, nella
produzione musicale, nell'offerta di corsi di formazione preaccademica.
L'istituzione della prima scuola regolare per l'istruzione
musicale a Reggio Calabria risale al 1927 con la fondazione del Liceo
Musicale ad opera del direttore d'orchestra Giuseppe Scopelliti (18911971), allievo di Leopoldo Mugnone, celebre interprete verdiano. Ciò
pone il Conservatorio reggino, unico “erede” di quel Liceo, subito dopo
i dieci conservatori storici (Venezia, Napoli, Roma, Palermo, Bologna,
Milano, Firenze, Parma, Pesaro e Torino) e i quattro territorialmente
rilevanti (Trieste, Bolzano, Bari e Cagliari) sugli 80 in tutta Italia.
Nel 1964, infatti, in virtù della continua espansione del Liceo
e dell'impegno decisivo profuso dall'On. Giuseppe Reale (1918-2010),
fu istituita nella Città una Sezione staccata del Conservatorio "S. Pietro a
Maiella" di Napoli. Dopo appena quattro anni, quest'ultima otteneva la
piena autonomia con sezioni staccate a Messina e Vibo Valentia (oggi
sedi autonome).
Unico conservatorio tra Napoli e Palermo fino al 1970, da 33
allievi iscritti nel 1964, è giunto a più di 700 nell'Anno Accademico
2011-2012. E' stato diretto da insigni Maestri quali, tra gli altri,
Alessandro Cicognini, Terenzio Gargiulo, Paolo Renosto. Oggi il
Conservatorio reggino, presieduto dalla Prof. Concetta Nicolosi e diretto
dal M° Francesco Barillà, possiede 98 cattedre con altrettanti docenti,
una biblioteca con migliaia di titoli e un auditorium intitolato al direttore
d'orchestra reggino Giuseppe Scopelliti.
La produzione artistica è principalmente realizzata
nell'annuale Stagione concertistica, inaugurata alla fine degli anni '80
dall'ex direttore Antonino Sorgonà, fondatore dell‟Orchestra del
Conservatorio, con la partecipazione di musicisti di prim'ordine.
L'attività di ricerca sfocia principalmente nell'organizzazione di
convegni di studio nazionali e internazionali, cui prendono parte
musicologi e compositori, e nella edizione di volumi contenenti gli atti
dei convegni e di saggistica.
A testimonianza della qualità della ricerca dispiegata, gli atti
dei convegni pubblicati dal Conservatorio sono segnalati, presi in esame
e recensiti positivamente dalle principali riviste italiane e internazionali
di musicologia, come la Rivista italiana di musicologia, Musica, Music
and Letters (la prestigiosa rivista della Oxford University Press), Notes.
Numerose volte le relazioni contenute nei volumi degli atti sono state
oggetto di citazione e apprezzamento. Le attività di ricerca sono
condotte anche con il coinvolgimento di altre istituzioni, che le
patrocinano o vi partecipano direttamente: la Società Italiana di
Musicologia, le Università di Messina e Palermo, il Conservatorio "A.
Corelli" di Messina, l'Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese,
l'Istituto per lo Sviluppo Musicale del Mezzogiorno.
www.cilea.altervista.org
CONSERVATORIO DI MUSICA “F. CILEA”
Melodramma giocoso in due atti
Libretto di Felice Romani sul libretto di Eugène Scribe per
Le philtre di Daniel-François-Esprit Auber
Musica di
Gaetano Donizetti
Soli, Orchestra e Coro del
Conservatorio “F. Cilea”
Maestro del Coro
Direttore
Teatro Comunale “F. Cilea”
Reggio Calabria
Mercoledì 19 dicembre 2012
Ore 21
Si accede con invito
Prima parte
Seconda parte
Da L’elisir d’amore, melodramma giocoso in due
atti, libretto di Felice Romani sul libretto di Eugène
Scribe per Le philtre di Daniel-François-Esprit
Auber.
GIUSEPPE VERDI
Le Roncole, 1813 - Milano, 1901
Musica di
GAETANO DONIZETTI
Bergamo, 1979-1848
Nabucco: «Va’, pensiero»
GEORGES BIZET
Parigi, 1838 - Bougival, 1875
Carmen: Preludio I Atto
Preludio IV Atto
Preludio e Coro d'Introduzione
«Bel conforto al mietitore»
(Giannetta, Coro)
MICHELE CENTONZE
Cavatina
Lecce, 1963
«Quanto è bella, quanto è cara
(Nemorino, Giannetta, Coro)
Buongiorno a te
Cavatina
«Della crudele Isotta»
(Adina)
JOHN NEWTON
Wapping, 1725 - Londra,1807
Amazing grace
Cavatina
«Come Paride vezzoso»
(Belcore, Adina, Giannetta, Nemorino, Coro)
Coro
IRVING BERLIN
Mogilëv, 1888 - New York, 1989
«Che vuol dire codesta sonata?»
White Christmas
Cavatina
«Udite, udite, o rustici»
(Dulcamara, Coro)
Romanza
JACQUES OFFENBACH
Colonia, 1819 - Parigi, 1880
Orfeo all’Inferno: Galop infernal
«Una furtiva lagrima»
(Nemorino)
Aria (Duetto)
«Prendi; per me sei libero»
(Adina, Nemorino)
GEORGE F. HÄNDEL
Halle, 1685 - Londra, 1759
Messiah: Allelujah
Aria finale
«Ei corregge ogni difetto»
(Dulcamara, Adina, Nemorino, Belcore, Coro)
GIUSEPPE VERDI
Traviata: Brindisi
L’elisir d’amore fu scritta in soli 14 giorni da Gaetano Donizetti
e rappresenta una svolta nella storia dell‟opera comica per la
capacità di far ridere e anche commuovere. Capolavoro senza
tempo né luogo, raccoglie successi sin dal debutto a Milano nel
1832. Ambientato in un anonimo villaggio, narra la vicenda del
giovane Nemorino che, pur di conquistare l'amata ma distratta
Adina, ricorre a un filtro d‟amore, venduto dal ciarlatano
ambulante Dulcamara, che altro non è se non vino rosso, utile a
sciogliere ogni timidezza.
Personaggi e interpreti
Adina
Nemorino
Belcore
Giannetta
Dulcamara
Pamela Chiriaco, soprano
Giuseppe Distefano, tenore
Alessio Gatto, baritono
Silvia Ielo, soprano
Vincenzo Nizzardo, basso
Pamela Chiriaco è allieva di Canto al Conservatorio “Cilea”
sotto la guida della Prof. Serenella Fraschini. Finalista al
concorso Internazionale „Ruggero Leoncavallo‟ di Montalto
Uffugo, riceve il premio speciale “Miglior voce calabrese” e si
esibisce al Gran Galà dei vincitori. Nello stesso anno si
aggiudica il II posto al concorso Nazionale „‟Giovani Musicisti
città di Paola‟‟ nel quale vince il ruolo di Susanna ne Le Nozze
di Figaro di Mozart. Continua il perfezionamento vocale
prendendo parte al I Corso di tecnica e interpretazione operistica
tenuto dal tenore Nicola Martinucci a Giarre (CT) e nel 2011
viene ammessa al corso di perfezionamento in canto del
baritono Renato Bruson all‟Accademia Chigiana (SI).
Giuseppe Distefano è allievo di Canto al Conservatorio “Cilea”
sotto la guida della Prof. Serenella Fraschini. Primo
classificato e vincitore del premio speciale "Cesare Valletti" alla
66.ma Edizione del Concorso per giovani cantanti lirici di
Spoleto, nel 2011 vince una borsa di studio per i Sing BeijingHanyu Academy of Vocal Arts che lo porta ad esibirsi a
Pechino e viene inserito nel Cantiere Lirico Voci Mascagnane
presso il teatro Goldoni di Livorno. Nell'Aprile 2012 interpreta
"Nessun Dorma" dalla Turandot di Puccini negli USA in onore
della di Hillary Clinton.
Alessio Gatto Goldstein è allievo di Canto al Conservatorio “F.
Cilea” sotto la guida della Prof.ssa Liliana Marzano. Studia
anche chitarra classica ed è diplomando presso lo stesso
conservatorio nella classe del Prof. Salvatore Zema. Ha preso
parte da solista nella Grande Messa in Do min. K 427 di Mozart
e, come artista del coro, a varie rappresentazioni quali Turandot,
Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Norma, Nabucco, Rigoletto,
Aida che hanno avuto luogo a Taormina e Messina.
Scarica

Scarica la brochure - ReggioMusic-One