DEELA POETICA
,if
DI FRANCESCO
PATRICL
La Deçà Difputata.
N E L L A Q V AL E, E P E R I S T O R I A ,
e ' p c r r a g i o n i , ^ per autorità de'grandi
ancichi, fî moftra la falfirà
Délie più credute vere opinioni,chediPoetica,
à di noftri vanno intorno.
EL* <vi è aggwnto il T R I M E R O N E delmedeJimo
in rïfyoHa, aile ofpojttioni fatte dal Signor
3
T 0 B^Q^V >A T 0
T a S S O „
tsll parer fuo feritto in diffefa dell'tA
A.IOSTO.
ttio
- <sAÏÏ JUufîrifS) edScceli. S. 2 X
ç o
z j G *A.
FE^^T^DO
I N F E R R A R A , PerVittorio Baldini .
Stampator DucaU • i S 8 6.
Con licenza deiSupcriori.
—
.'Il
W IL
t
1
»
r
J
6
* 4
e
f
ALL'ILL E T ECCELL
S I G. D O N F E R R A N D O
G
O
N
Z A. G
A,
S I Ç N 0 RE D 2 GVASTALL
TBJt^ClTE
Dî CMOLFETT**
A,
ET c.
IO H} mi ricorda llluflrifi.
, edSacellehtif.Prencipe
< di hauer mai vdito racc ontare ne in ifioria at<cuna letton cheda *vn ca
fofilo/veniffè quafijnfi
nito ihmmero di Princi
pi,edi Signori,comenella <voftra Cafa diGon
z^aga^da Luigi il primo yfi/uede ejfere auuentkto. JDa cui, cotant i>e tutti,operjkttidiguerra,o perdegnità di alti gradi o perpruden&a
di gran gouerni, operfaperedilettere, e vaghezjz^a di PoeJtaJUuflrifsimi fono 'vfiiti.
Tra quali tutti,quafïSole,Jl vede rijpleridere lagloria diF errando, dicuiportate il nome auolo uojlro. Li cuïgloriofijktti^fbnoflati
1
y
3
e
y
3
t
2
tauti
tan'tij talifé da molii'nqbtli firittori cofi célébrâti, çh'a me tolgon t animé di poterne pur
vna farte menoma ad.ombrare. Il perche e la
gloriafia laficiando wtera e quellade progenitorifioi e di Ce far epadre vofiro, è degli al
tri déliafamiglia: non pojfo riten-ere ne la lingua nela^enna ch'io noifiuopra alcunapicciolparte dellofiupore, che di voi Sig.Sccell™
p i à uolte ho prefi ediprederlo^nomaifini fi o :
Confiderando che uoi con
efempio nopuretra
Prencipi,ma ancora tra priuati unico que*Je
mi di ogniEroiça ruirtu che la natura nell'àmmo vofifodd priwipio pofijhabbiate per<voi
fieJfo efien^a ammônitore ne,maefiro da primianni cosi£olt'Matù che*à mirabilifiutti pro
durre^glihabbiate condotti. Cib fôno fin no
maturoin giouaniletate
e prudenz,a e giufii3
y
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
&iafingolariyCortte^qualitanti^uofiriflàtigo-
e ;ForteijZ*a danimojtiin njoi^ liber
ta'Ai mentepartorifie e confid'é&a, e tjirilità,
e -cofta.nzsai t rifoluteZjZja, egenerojïta, e magnanimita; e magnifie ent^a ; E la soma di tut
te le <virtiïbèpefiëen&a. Le quali co quelle che
dalJouer chio e daïtrapafiare ifiegni del dirit
cernât
3
3
3
i
to,l'am-
to l'anima ritraggonOjmaderamia^modefiia,
piacemlezj^a,contegno.grauità affabilita>cQ
sifattamete hauete teperate,che mirabtle ar
monta fivede,es'ode^neÏÏaz^ionij manière, t
nelie parole <voflre. Tr a* cotante excellente
d'animo alto e moderato : hauete anco fatto
luogo a quello ch'oggi\a Prencipi èfiafchifi
e che quafi vile cofafuggono a lor potère Jl(apereper via di letterefparendo Ior,ch'a Pren
.cipe nôficonuegaaltrà ,che faper tutto quel
meno che fipojfia.e nonfi auuegono e fî(ei ueg
gono dauantiagli occhi che cofififan preda
de configli ddle cupidigie altrm nonfiftenendo che lorofi rkordi, che i mdggior 'Prencipi
delmondoid maggior.Qnpitani, F iltppo^Alef
fandrojgli Scipioni^ Annibale ,Silla Pompeo, hucullo, (^efar e, Auguflo, e cotanti altri- in mdggior negozjo ajfai ,fifecer oz^io
di poter leggere e di càmporre ah cor a. Q>m
tro a coteflo vfo fi innéechiato, Genio celefie,
fino in età difanckdla, hebbe nel vofiro animo recato, quefia<voglia di faper e, e Teologia, e Morale ,f?er comporre i fuoi defideri,
e Politica ,per lo gouerno de <voflri Popoli:
y
i
y
i
}
y
y
y
3
9
e <JMate-
e
e
e A/latematica per difèfa e vtilïtà' uaria,e or
nameto de uofiri luoghi. E dixv.anni a Poe
fia <vi §infe neïïa qualefilo ricreandoui ha^
uete in cosi uerde età e me,e molti altri empiu
to difiupore ; e con Liriche d'ognijorte copofizJoni e con Egloghe e con dramatiche Pafto*
rali che à molti de' piufamofi Poeti date ait a
cagione difi/pirarui dietro. Frai numéro de
quali fe fojfer 'viui ,/àrebbono Alejfandro il
Magno e Scipione e Ce/are,ed Augufio el'al
tro (à cui tantofomigliate) Alejfandro il Seuero che e Prencipifurono ePoeti. Compagni
quafialle voflre lettere, e alla voftra Poe fia,
hauete oltre à tante doti/uoluto hauere vo/co,
due Bernardini iljMiarïanifegretario uofiro,
e illïalditmercè <voflra ora Abate di Guafial
la filo[6fo e matematico e poet a grande quale
iofiofi'uedra nefitoifonetti de S anti annuali,
e nell'Bgloghe mifie efpecialmentenelia Nau
tica,poemanuouodiqueU'arte.
eGirolamo
Pallantierijpoeta Lirico e ISucolicOsed inuen
tor e,à grande gloria ddl'età no/Ira délia nuouapoefia degli Elogi Simbolià. & con cofloro
JMuZjioM.anfredi ornaifamofo ed eccelletifi.
3
3
y
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
poetico
1
poetico e Poêta e hirico e Tragico, la cui Se
miramîs-j potrà à moltïfarfi efimpio di Tragédie coporre. (arifsimi tutti a/voi Prencipe
magrianimo, e chefientono egodono délia <Vofi
tra bëneficenz^a. (otanti etâlifiono gli altime
riti uofiri quanti, e quali, no apienofyiegare,
ma a pena con certepoche linee ombreggiare,
ha potuto que fia infeconda e$ infaconda pena.
A cibfareJpinta a firz,a da queïïalta ammi
faZj>ione ch'io dicea dhauerf refile diprende
re dell' EcceUen&e uofire e jj?inta dalla mede
fima afarui co la dedica&ione délia prefinte
difiutata Dec a délia mia. Toetica^i cio tejîi
montant.
Bteftlmonianz^a injïêmèal modo
di quanto alte fiieno le qualità deltanimoJuo
ammirabile e di quanto aitamente io l'ammi
ri e riuerifia : corne che ne con la pena, ne col
penflero ne l'<vne ne l'altre à baflanz^a adeguo. e non percio diffido che la buona mer ce
Jua non l'habbia ad aggradire_j . e le bacio le
mani. Di Ferrara alli IJ. Maggio ijS 6.
3
y
3
3
e
3
3
3
3
3
e
3
3
3
3
3
3
3
3
3
'"Dhiotifi. Semitorzs
France/co Patriej.
;Ticoli de:Librj....
Delfurore poetico. . \
• Lib. I.
Se la Poefia-nacquç per le gtgxoni da A t i - .
- ftotile aflègnate
Lib. II;
Se la Poefia fia imitazione,
Se il Poeta fia imitatore.
11L
*
IIII.
Se Poefia fi pofïà fare in profà.
V.
Se la fauola piu cheilverfo fia propria
V d e l Poeta.
VI.
SeEmpedocle fu Poeta minore, 6 magsior d'Omero.
*
VIL
t
Se di Iftoria, formar fi pofia poefia. VIII
Se l'antiche poefie, imïtarono}, con Armonia,ecbn R i t m o . ,
IX.
S e fbno tre i modi délia imitatione.
•
-
A quali è aggiunto ilTrimerOne
al S. Torquato TafTo.
X
'
I
DELLA
DI
FRANCESCO
L A
DEL
POETICA
D E Ç A
D I S P V T Â T A .
FVRORZ
LI£
PATRICI
*POETîCO
V
^ 1
M O.
O n d o t t a àfinelalunga.efatico
fa i f t o r i a d e l l e c o f e a P o c t i , a p o e m i ,
"C a p o e t i c a f p e t t a n t i , l e q u a l i n e l l a
p a f l a t a D e c a , f o n o ftatc d a n o i r a c colre.e ordinate, accioche nella c ô
ftitution
d e l l ' a r t e ci h a u e f l c r o à d a r c a i u t o ; p a r r e b b e o r a efîere t e m p o
cheacomporla manofiponeiïe.
M a perche, e'nfu l'entrante, e per
e n t r o al c a m i n o , i I q u a l e a d effa m e n a r c i d e e , c e r t e d o t t r i n e à verità c o n t r a r i e , h a n n o g i à f i f l e m o l t o alte le r a d i c i :
e i n m o d o p r e f c le o p i n i o n i de'letterati t u t t i q u a n t i . - c h c
n o i fenza g r a u e n p f t r o i m p e d i m c n t o , e de' l e t t o r i , più o l —
A
tre
1
DELL**
T 0 E T I C *A
t r e p a f l a r e n o n p o t r e m m o , e g l i fa p r i m a d i m e f t i e r c - » , d i
a p r i r c i il c a l l e , e d i n e t t a r l o d a t u t t e l e f p i n c e d a b r o n c h i ,
c d a ftecpi, c h e T a t t r a u e r f a n o > p e r p o t e r u i p o i V l i b e r a m e n
t e c a m i n a r e ; e ç o r r e r e p e r l o c a m p o d e l t a v e r i t à , e p e r li
gtardinivaghi.'simifpaziare délia poetjca^ e d e l l e p o e f i e ;
e p e r ifpedica v i a falîre i n E l i c o n a ' .
P e t l e q u a l i c a g i o n i ,1a p r e f e n t e D e c a farà t u t t a d e f t i n a t a alla d i f a m i n a délie v n i u e r f a l i f e n t e n z i e , c h e cofi P l a t o n e . c o m e A r i f t o t i l e ; e p i ù gli fpofitori del l i b r e t t o fuo délia p o e t i c a , h a n n o d a t o , & r e c a t o a u a n t i . .
U p i ù d e ' q u a l i » e n e p i ù l u o g h i , c i p a i Q n o eflere a n d a t i m o l
toto fuorideldirîtto fentieroerrando : ehaucre molto
l u n g e d a t o d a l b r e z a g I i o , f p e z i a l m e n t e , nellecofe princip a u t é in q u e l l e a p p u n t o , c h ' e f s i p e n ( a r o n o eifere i f o n d a
m e n t i deiia poefia. e fopra a quali, t u t t a Tarte l o r o h a n n o
fabricato.
Q u e f t e a l prefente; lafeiate l'altrepiù p a r t i c o l a r i , àfef e g u e n ti p a r t i c o l a r t r a t t a t i ; h a b b i a m o p r o p o r t o c i d i c h i a
m a r ç i n q a i t t i o n e t p e r c h e f e i n p i è r e f t a f l ' o n o . d e l t u t t o la
ftradaci
c h i u d e r e b b o n o ,* d i n o n p o t e r e i l v e r o d i q u e f t a
feienzi», n e v e d e r e , n e f t a b i l i r e . E p e r t a n t o dacofi fatto
principio faccianci, c h e deità poetica c o n t i e n e .
Noicondimoltïteftimoni, diantoriantichi, e n o b i li, nel p r i m o l i b r o d e U ' i f t o r i a p o e t i c a d e m o f t r a m m o j la
o r i g i n e d é l i a G r e c a p o e f i a e f l e r e fta t a d a l l o f p i r i t o d ' A p o l
l o i n F e m o n o e , o in O l e n o d a p r i m a e n t r a t o : per l o q u a k r v n a , e r a I t r o , a poetareinverfi efametri cominciaron o profezie.
A l q u a i p r i n c i p i o , f e g u î p o i t u t t o il m e f t i e r o d e p o e t i i n
q u e l l a guiia,chefi è palefe fatta.La q u a i i n f p i r a z i o n e . i G r e
ci,côvocabolidilorJinguachiamarono Entufiafmo,anche M a n i a , e leperfone da quella p r e f e , o piene,nomina^
r o n o , Entufiaftici, E n t u f i a t i , e M a n i a c i , E M a n i c i , ed E n t e i fimilmente, q u a f i i n l o r o fofle D i o . e i L a t i n i la d i f l e r o
fpirazione, eafflattion d i u i n a , e a l c u n i f u r o r e . e gli h u o m i
ni
L I B J^O
T S^l
M 0.
nitocchinç,affiati fpiritudiuino. N e i o io»feCicerone.fi
p a d r o n e délia Latina lingtia,acio b e n e s'apponefle neliij.
delleTufculane,mentree'difie«
- .
*
GrcciManiam'vnde appellent,,non facile dîxtrim . Eamtamen
] iflam difiinguimus nos melius. Ban c enim infaniam, qute iunfta ftul
j titiœ patet latins, a furore difiinguimus. Greci volunt illiqu idem,
I fed parum valent verbd. Quem nosfurorem, melancholiam ipfivo| cane,
I o d i c o , c h ' i o n o n fo s'egli vi s ' a p p o n e f l e , cofi in q u e fto v l t i m o , c h e i G r e c i il f u r o r e c h i a m a f l e r o m e l a n c h o l i a ,
coraein ciô, chefipoueri foflbnodi parole. Percioche
m e n t r c P l a t o n e d i M a n i a và n e l F e d r o . d i f t i n g u e n d o le m a
n i e r e j n i u n a d i e f l e c h i a m ô m e l a n c h o l i a . E q u a n t o alla p o u e r t à d é l i e v o c i a d e f p r i m c r q u e f t o f a t t o ; fe fi p o r r a n n o l e
L a t i n e fopradette,in p a r a g o n délie feguentiGreche,vedra
fi,ela p o u e r t à , e la r i c c h e z z a , d e g l ' v n i . e d e g l i a l t r i . E c c o n e
n o m i G r e c i . Manici,Maniaci,Entei3ntufiafti,Entufia'-*
ftici, E n t e a f t i c i , T e o f o r u m e n i , T e i ! a t i , T e o f o r i t i , E m p n e i ,
Teopneufti,TeoIepti,Epipneomeni,Fibaftici»I q u a l i , fenz a a l t r i a f l a i , c h e fi t r o u e r e b b e n o , b a f t a n o a d i m o f t r a r e
i'abbondanza l o r o , ( o p r a l ' i n o p i a d e L a t i n i . I quali niun o d e f u d e t t i n o m i e f p r i m o n o , f e n o n c o n ' g i r i di p a r o l e .
D e o afflati,Deo plcni,e n o n altri rrtolti cofifatti.Eil n o m e
d i f u r o r e c h e n ç i p r e n d i a m o a fignificare l e t â t e v o c i G r e g h e ora-addotte, n o n t a n t o per propriété, q u a n t o per necefsità il p r e n d i a m o : p o i c h ' a l t r o i L a t i n i n o n h e b b o n o
p i u a c c o n c i o afignifîcar c i o c h e v o g l i a m o p e r e f f o d i r e :
E p e r efler e g l i g i a , c o n l o a g g i u n t o d i p o e t i c o , d i p r o f e t i o o , e d ' a l t r o , d a a l t r i S c r i t t o r i aflai ftato v f a t o .
r
O r a quefto furore p o e t i c o , ch'era d a t u t t a l'antichità
ftato a b b r a e d a t o ^ e t e n u t o eflere ftato i n m o l t i p o e t i : c
h a u e r in l o r o m e r a u i g l i e a d o p e r a t o ; v n o d e m o d e r n i fpo.
n i t o r i d é l i a p o c t i c a d ' A r i f t o t i l e , e ftato a r d i t o , d i n e g a r l o r
A
2
Edi
2 ) E L L ot
T
0 E T I C. %A.
E d i a n n u l l a r e i n tuttoqticfta credenza c o t a n t o arnica, e
dî f a r l a c r c d e r e p e r v a n a , fi è b r i g a t o . E p e r c h ' e g l i fi v e d c a
c l e p a r o l e d i A r i f t o t i l e eflergli c o n t r a r i e , e T a u t o r i t à g r a n
d e , & m o l t a d i P l a t o n e , i n u e n t ô v i a , per i f c a p a r l o r o délie m a n i . E l e p a r o l e d i Ariftotile c h e f o n o .
Tercio la poetica è dello Eufio, o del Manico.
Cioè> 6 del b e n e a t t o u i p e r n a t u r a , 6 d c l l o infuriato.-ac
c o n c i o , o f e o n c i ô à f u o t a l e n r o e f e c e l a d o u e d i c e ( o del
M a n i c o ) q u e l l a , O c h e d i c e f i f c N ô . e fecenCvn f e n t i m e n t o
negattuo.
Terciocbe la poetica èdel ben attouidànatma,
enon detto'nfuriato.
E di q u e f t o fatto-, v o i l e r e n d e r e r a g i o n , d i c e n d o h a u e r l o f a t t o : a c c i o c h e Ariftotile n o n c o n t r a d i c a afefteflo,hau e n d o d e t t o , c h e le c a g i o n i a m b e d u e , c h e la p o e t i c a h a ueaoo partorito, erano naturali.
Sul quai d e t t o , c g l i d e t t a v n l o n g o fuo difcorfo,riprouante l'opinione, c h e alcuni, c o m e eglidice, attribuifeo*
noaPlatone.
Che la poefia fiainfufane glt buominiper furore diuino.
E p e r f u g g i r l o ' n c o n t r o di m o l t i l u o g h i d i P l a t o n e , d i c e
Che que/la opinione, bauea hauuta origine, e nafeimento dalla igno
ran^adelvolgo. edejfereftataaccrefciuta, efhuorata dallavanagloria de' poeti, per le ragioni, ch'egli ne allega->.
Edice.
Che quando Tlatone di queïïo furore fauello, che il fecç_j per ifcberço,
O r a , p e r e f l è r e , c o m e n o i d i c i a m o q u e f t o f u r o r e ftato
o r i g i n e délia Greca poefia» edeflere
ftarocômuneamol
ti d e ' p o e t i , e q u a f i g é n é r a l e a t u t t e l e m a n i è r e d i p o e f i a ;
n o n n e fe n o n o t t i m a m e n t e f a t t o , e i n t r a t t a m e n t o g é n é r a l e , c h e n t e è quefto délia prefente d e c a , e n e l p r i n c i p i o
di e f l b , c o m e e g l i f u p r i n c i p i o d i q u e l l a , d i v e d e r e c o n q u i
ta d i l i g e n z afiepofsibileV il v e r o d i q u e f t o f a t t o . E l a p r i ma
L I B I{0
<p \ r
M 0,
-
5
m a cofa, p e f a r e l e r a g i o n i d c l v a l e n t e f p o n i t o r e . n e g a n t i l o , d a q u a n t o e l l e f i e n o : e p o i p e t f e t r a r e a c o n o f c e r e , fc
P l a r o n e , n e p a r l a f l e d a f c h e r z o , o d a d o u e r o . - e c o f i fe A r i
ftotileilnegafïe.
Econofciutofi,ch'c'vi fu,cercarelecag i o n i . o n d e eivenifle. Qualecofa eglifofle,eche,In q u a l e g u i f a o p e r a f i e n e ' p o e f i : e q u a l i efferi f o f l b n o i f u o i .
La p 4
r a g i o n e a d u n q u e del v a l c n t e c o n la q u a l e
e g l i (i p e n s o d i r i p r o u a r l o , (i è ç o m p r é f a i n q u e f t e f u e p a role.
. Ter che vna cofa fatta du altrui,è marauigliofaacoloro, a quali non
dà il cuore dipoterlafhre:e giudicano miracolo,e ÇpeTJale dono diDio
quellojchericonofcendofieffi mai, perle naturalifue for^e poter ottenere >veggono altrui hauer ottenuto.
La quai fentenza, n o i accetriamo per v e r a , o per c o m e
m a g g i o r e d e l f u o ( i l l o g i f m o . m a la m i n o r e r i p u t i a m o fal
fa. e d è ,
Chepercio i primi poetifurono repututi ejfere. ripienidello fpirito
di Dio, & aiutati da Dia, dal volgo ignorante. .
P e r c i o c h e la iltoria d a n o i r a c c o n t a t a , m o f t r a , c h c n o n
r e p u r a t i f o l o , m a c o n verità f u r o n o ripieni di Ipirito di A p o l l o i p r i m i p o e t i . E p e r t a n t o n o n d o u e a feguirfi a dire,
che queU'ignorante v o i g o , ammiraiîè oltra a m o d o lainu e n z i o n e d é l i a f a u o l a , n e l l e c o m p o f i z i o n i l o r o . n e c h e fim i l m e n t e ammirafle l a c o n t i n u a z i o n e diranti verfi, c o '
quali era palefata. Conciofia cofa, c h e F e m o n o e , n e f u o '
Crefmi, n o n i n u e n t ô f a u o l a v e r u n a . n e fu 1 u n g a la c o n t i n u a z i o n e d e ' verfi m o i . q u a n d o c h e i l p r i m o r i î p o f o d a l e i
d a t o a d A c r i f i o fu q u e l i ' v n f o j o v e r f o , c h e a d d o t t o d a , P l u t a r c o , fu d a n o i i n a l c u n 1 u o g o a d i e t r o , r e c a t o i n n a n z i .
EdeflempioèinPaufanianelx. divn'altro oracolo ditre
v e r f i d é l i a ftefla F e m o n o e : e a l r r o u e d i a l t r e d o n n e P i t h i e .
eSibille o r a c o l i f i l e g g o n o , d i m o l t o p o c h i v e r f i . e altrifc
n e v e g g o n o in E r o d o t o , in P l u t a r c o , i n S t e f a n o , i n Eufeb i o , e i n a l t r i â u t o r i , c h e i n p o c h i f s i m i verfi f o n o m u o l t i .
L a p r i m a fpezie a d u n q u e di pocfia.ne f a u o l a contenne-.ne
m
a
6
DEL
I v f
"POETICO
i n c o n t i n u a z i o n e d i raohi verfi fu p a l e f a r a . I l f i m i l c è d a
eredere,chefoffe, negliInniprimifatti d a O ! e n o , e p o i
n e gli altri di M e l a n o p o , di A n t e , d i T a m i r a , e di P a n f ô ,
p o i c h e i n quegli diOrfeo>che p o c o d o p o , o c o n loro
v i f f e , P a u f a n i a f u d e t t o , t e f t i m o n i a eflere ftata m i r a b i l e b r c
u i t à , e d o r a n c h ' e l l a fi v e d e i n q u e g l i , c h e f o t t o f u o n o m e
intorno vanno.
N e q u a l i I n n i t u t t i f o p r a d e t t i , aflai p i ù c o m p o r t a r a g i o
n e , c h e q u e g l i h u o m i n i d i u o ; i a Dei l o r o , diceflero l o r v e
r o di fuc b i f o g n e i n q u e ' p o e m i , n e ' q u a l î l o d a n d o g l i , alc u n a grazialorchiedeana.piùtofto.chegli empieffono
difalfitàdifauole. Auanti adOrfeonoi habbiamoxi.
poctiregiftrati, n i u n de quali p u ô q u e l l o fpofitore allega
r c , ch'egli h a b b i a nelle fue c o m p o î î z i o n i i n u e n t a t o f a u o
l e . n e c o n t i n u a t e l e i n m o l t i verfi. e n o i a I l o ' n c o n t r o , h a b b i a m o , nella p r i m a , e t r a le p r i m e poefie,e t r a altre appref
fo m o f t r a t o , p o c o n u m é r o diverfi eflerlifattkne q u a l i l u n
g a f a u o l a , n o n p o t è eflere c o m p r e f a .
I m a g i n a t o a d u n q u e in p a r t e , e p a r t e a d iftoria c o n t r a rio èquefto fuo p r i m o a r g o m e n r a r e * e v c g g a f i , c h e taie
n o n lia a n c o r a q u e l l o , c h e v i s ' a g g i u g n e .
Che il volgo ignorante allorpormjfe opinione, chei rijpofi diùîni di
*4pollojcrano datiin verfi con çofi fatti verfi,gli Iddij parlalfono tra
loro.
?
P e r c h e n o n vifi a d d u c c n d o t e f t i m o n i o v é r u n o , i m a g i *
n a t o f e n z a f a l l o è d a l u i , c h e q u e l v o l g o cofi c r e d e f l e .
7Çe pmvalente è la ragion féconda : Che lo fteffo volgo afcoltunâolapoefiaperfoperchia dolceT^a refiajfe aombrato. fen^a apparer
manifejia cagionedeldiletto, ch'egli ne prendea: epercio la hauejfe
per gracia di Dio, e per cofa celefliale, e procédere da Dio per ifpe^fa
le gracia nepoeti.
Concioflacofa,ch'anche diqueftofuocredere,non ne
a p p a r e t e f t i m o n i o , c h e n e citi, e la c a g i o n e del d i l e t t o a p pare
7
paremanifefti(sima;e poi c h e per naturale,& per v e r o è a p
p r o u a r o q u e l d e t t o di M u f e o , p u e d a Ariftotilecitato.
- *A mortali ddlcijfimo, VI cantarç^j.
Efpezialmenteaccompagnatodaarmoniadifuoni,&
d a r i t m o di b a l l i , t r o u a t i , f e n o n d a p r i m i , a l m c n o d a i
poetivicinia primi,quarti, oquinti.Lequalitutte être
cofe, c a n t o , armonia, ballo ,epenfperier.za,chefene
v e d e , e per r a g i o n i a d d o t t e , d a P l a t o n e , e da Ariftotile, e
d a m o l t i a l t r i , f o n o alla n a t u r a noftra g i o c o n d i f s i m e , e
t u t t e ê t r e m a n i f e f t i f s i m e . Il p e r c h e n o n f u v e r o , c h e
p e r n o n eflere m a n i f e f t a l a c a g i o n e <lel d i l e t t o , c h e il v o l g o n e p r e n d e a , v e n n e e g l i m c r e d e n z a , c h e p e r ifpe—
z i a l g r a z i a d i D i o , ;la p o e f i a v e n i f l e n e p o e t i . M a c i ô fi.
f e c e a c r e d e r e q u e l v o l g o . p e r c h e n e h a u e a v e d u t i v e r i eff e t t i i n F e m o n o e , in O l e n o , in t a n t e P i t h i e T e in t a n t e Sibille, e in altriaflai. L a q u a i c r e d e n z a , n o n g i à f a l f a c o m e fi d i c e , m a v e r a , e p i a c q u e a p o è t i , e p i a c q u e l o r o d i
n o d r i c a r l a $ n o n per v a n a g l o r i a , m a p e r c h e lent i e n o eglU
n o i n (è m e d e f i m i q u e l d i u i n o e f f e t t o . E p e r c i ô i n - u o e a r o
n o q u e l D i o , c h e i l m a n d a u a in l o r o . e l e M u f e , p o i c h e
da l o r o ,cra
ftataFemonoe,la
p r i m a poetefla addottrina->
t a , c h i a m a r o n o i n a i u t o , fi c o m e di p o e f i a m a e f t r e . H
cheftando, qualmarauigliafu, f e d o p o i poeti primieri,
gli a l t r i f e g u e n t i i m i t a n d o g h , e q u e ' m e d e f i m i a i u t i da A p o l l o , e dalle Mufe b r a m a n d o , e f p e r a n d o , ne'Principi
délie imprefe l o r c o m p o l ï z i o n i , i l l o t f a u o r e d o m a n d a r o
n o ^Spezialmente confefsandofi.
Cio farfî da tutti,e Saui quando prendono imprefe trapaffantilefor
^eloro.
E q u e f t o fia,quanto
valent'huomo «
è, alla rifpofta d é l i e r a g i o n i di q u e l
Ven-
3
g)
E l
L *i
-T Q£
T I C
J
*A.
V c n g a f i o r a a d i f a m i n a r e . i i î q u a l guifa Platorie,da fchcr
zo.nefaueUafle,odadouero,-econquanto fondamcnto
fi d i c a .
Che foffe à torto attribuita quefla opinione del furore infufo da Dio
ne poeti > aVlatone, e di ch'egli, quandone famen^ione, ne fuoilibri
fen^a folio fcher^isfecondochein fimili cofe, perlopià,
efuocofiu
me di fore, fi come nel Fedro.
N o i p e r c e r t o n o n n c g h i a m o . c h e n e fooi Iibri P l a t o n c
moltefiate n o n ifcherzi,mafsimamentcco' giouani, e co
SoflftHmaco'Sauiforfenonmai.
Chequeftefcmoletre
manieredi perfohe.con lequaliha Socrateifuoinegozi.
: E c o m e c h e i l F e d r o fiavno d e g i o ù a n i l i d i a l p g h i : e p e r e n
t r ç v i fieno a n c h e d e g l i f c h e r z i e g l i v i h a p e r ô d i m o i t e
g r a u i , , e al t e c o f e , e fi p u o d i r e D i a l o g o d i f c h e r z o , e d i feriomefcolato.
- M a v e d i a m o j i n q u a l e d i q u e f t e d u e p a r t i fia q u e I I a , o u e
eglidelfutforpoeticoragiona. Diceilvalente.
S - .Ch'ejfendofi iuidetto, che l'amante h occupatodafurore. non è pe <
woetupato damala cofa. e fi foggiugne,che fono de' furoribuoni,ché
i occupano le donne indouinatrici in Delfo, e i Sacerdoti in Dodona, e
• la Sibitla; ealtri Indouini, e iToeti. ^onprouando per cio egli,chc
i poeti fono occupati da furore' diuino niuno. (JMa adducendo per
efempio fimile cofa, perche cofi era creduta cbmmunemente.
*"
Spc^ialmente confejjhndofi cio far fi da tutti e Saui,quando prendo
no imprefe trapaffanti le for^e loro.
• Achenoidiciamolaprimacofa, chepofto chePlato- ,
n e n o n p r u o u i n e l F e d r o , c h e i p o e t i fieno o c c u p a t i d a f a
ror diuino, non perciôilvalentevieneadhauerprouato
ch'egli n e fcherzi. N e n i u n a cofa in quel r a g i o n a m e n t o
d e l f u r o r e i a p p a r e , c h e f c h e r z o fia. E p e r t a n t o , e g l i c o n
maggiore, epiùapertaopéra doueaprouare, chePiaton e i n c i ô fcherzafle, c h e c o l f o l a m e n t e d i r l o , o p r e f u p p o r
l o . E p o i d i c i a m o , c h e i n quel r a g i o n a m e n t o , n o n fu for
z a d i p r o u a r e , c h e i p o e t i foflono occupati da furordiui- n o r , q u a n d o c h e a l l o r a n o n d i i u i p r i n c i p a l m e n t e fi t é n i a
}
qui-
/
'
L I B 1^0
T Hjl
'M'O.
"X
p.
, quiftoinc, m a del furorede'gli amanti. P e t confermaztoti'
I d e l q ù a l e s ' a d d u f î e q u e l l o d e p r o f e t i , e quelle» d e p o e t i a n c o r a , e d e S a c e r d o t i , c o m e c o f e , n o n p u r e cofi c r e d u f é
c o m m u n e m e n t e * m a c o r n e cofe* di c u i t u t t o - d i f e , n e v e deanoeffettichiari. Eper terzodiciamo,cheloaddurrë
: le d o n n e P i t h i e di Delfi, e la Sibilla , c h e poeteffe e r a n o , f u
vn prouareélfurore poeticoefferui i n f a t t n E a r g o m e n t o c h i a r o , c h e P l a t o n e in cofa t e n u t a p e r d i u i n a , e in t â n ta v e n e r a z i o n e h a u u t a , d a t u t t i gli h u o m i n i di q u e l t e m ~
. p o , edepaflTati, n o n i f c h e r z a f l e . e l o a d d u r r c i n c o m p a g n i a d e p r o f e t i i p o e t i , c h i a r o f a , c h e fi c o r n e e g l i h e b b e J
p e r v e r o q u e l l o , cofi hauefle p e r v e r o i l f u r o r e d e p o e t i .
b epiù apertamentefi c o n o f e e , n e l G i o n e , ch'egli d i
fcherzofauellafTe.
. .
^ •
>
'
Ter dire, ch'egli con vn'efempio folo di Tinnico, pruoui che fi dea
queflo poetico furore ,affèrmando Tinnico, per infrira^ione délie Mu
fehauerfhttoqueUabettifJimacan'Zpnein
Iode di*Apollo; quafiche
fi debba credere alla teftimonian-ça del pœta, in cio che torna-afua lo
de i Qche perche coSlui, à cafo componeffe hene vna ean^pne, g liai
tri che à cafo, componeano, fi douejfe dire ,che perfurore diuino mon
datoinlw6dat>kpoetaffeno.
-; N e c o n t u t t o q u e f t o d i r e , p r u o u a il v a î e n t e , c h e , ô g l i
altri p o e t i , ' ô T i n n i c o à cafo componeffero.? N e p r u o u a ,
che n o n per furore componeffero; n e m e n o , chePlato-^
n e in q u e l l o efcmpio fchcrzafic; P e r c i o c h e a u u e n g a , c h e
Socratedaprincipio fcherziin fulaprofefsionediGione
efu'vanti ch'egli
fidauadifaper
di O m e r o piudi M e t r o d o r o , e d i q u e g l i a l t r i , e d i m e r i t a r e d a gli O m e r i d i c o r o n a d ' o r o , n o n d i m e n o q u a n d o fi f e g u e à d i r e d i e t r o al f u r o
r e , p i ù n o n vifi f c h e r z a - E v i fi v i e n e f u l a d i m a n d a d i à o c r a t e , s'egli c o r n e d i O m e r o e r a f a u i o , c o s i foflè d i A r c h i l o c o e d i E f i o d o ? E r i f p o f t o g l i , c h e d i O m e r o l o l o , li c o
m i n c i ô d a S o c r a t e à t r a u a g l j a r i o >e a e o n d u r l o i n c o n t r a d i z i o n e . Alla q u a l e r e n d e n d o f i egli v i n r o , c o n c h i u l e c o n
f e f f a n d o , c h e d i O m e r o f o l o , e n o n d e g l i al t r i , e g l i e r a fax
1
t
»
B
uio
IO
•.
' 1) K
LL'^t
T
Q E T I C ^i.
t
:
|
uio « A i l o r a S o c r a t e i n f e t t f c e , e J h c p c r c i a t a f u s n o n c r a a r }
t e , m a vn* diuina p o t e n z a , c h el o m o u e a . £ û c o n c h i u d c
in qucfte p a r o l e .
t
€osî anche Ut Mufa, fktffagli Entei, e. per<pteftiEntei ». di altri
Entttfiantfi,attncca vna catena. Terciochet tutti ipoetiEpici i bueni
non per orte, ma Entei eJfe>ido,e occupati, tutti queflibe poemi dicano:t;iMtlopei e'bmni, corne i Coribantinonejfendo in fenno,menano.Qrchefi.c,ofii.]Mehpeimn,eJfe?idoin fenm, quejlibe' Meli poe*
t
E p o c o più o l t r e , v ' a g g i u g n c queflc altcc.
CWaper diuina prouiden^a-), ciafcum eib folo pub fkre bene
a che la Mufa loJfrignt^/. CofiuiDitirambi,quello Encomi: altri Ipor
chemi, e altri Epi. e altri Giambi. e ciaÇcuno di effi neglialtri(fuor
chenel fuo) èreopoeta, è daniente .
Terciocbettonperartediconociàjtna perpotefià diuina.
C o n quel che fegue.
N e H e q u a l i p a r o l e , P I a t o n e , ô fia S o c r a t e , h u o m i n i , n c
f u o i c r e d e r i t a n t o pi j , q u a n t o i n t u t t i q u a f i i d i a l o g h i , fi
vede ; n o n è r a g i o n e u o l e , c h e per prendetfi g i u o c o di vrt
v a n t a t o r e , v ô l e u % o délia Deitàfarfibeffe.
N e d è i n q u e l D i a I o g o , f o l a la p r u o u a d i T i f t n i c o , m a d i
t u t t i i b u o n p o e t i , c o m c o r f i v i d e , Epici,Melopci, Ditirambici, Encomiaftici, lporchematici, e Giambici n e q u a
li g e n e r i p e r a u e n t u r a , © i n p o c h i p i ù , i î c h i u d e t u t t a l a p o c
fia, n o n m o n t a n t e i n p a l c o . I q u a l i p o e t i , c i a f c h e d u n c *
>er f e , n e l f u o p r o p r i o m o d o f a c e n d o b e n e , n o n p o t e a n e l
'aItruimaniera,farcofabuona. Chefepetarte dipoctic h e i n u e n z i o n i , e d i d i f p o f i z i o n i , e d i f a u e l l a , e d i f a r verfi,
a p o e t a r e a n c h e n e l l ' a l t r e g u i f e fi foffer p o f t i f e c o n d o a r t e f a r e b b o n o i n m u e riufciti. M a r i u f c i r e n o n vi p o t e n d o ,
c e r t a cofa è , c h e p e r a r t e n o n p o e t a u a n o . N e m e n o à cafoil f a c e a n o , p o i c h e n o n v n o I p o r c h e m a , o v n D i t i r a m b o , o a l t r o t a l e , b e n c o m p o n c a n o , m a tutti i cofifatti
q u a n t i a f a r n e fi f o f l b n p o f t i . i l q u a l ë a r g o m e n t o , n o n è
g i à d a f c h e r z O ; c o r n e c h e forfe n o n m o l t o forte.
i
f
_
L I B \ O '•• *!> Fj I-M
Ou
It
E fe rie d u c D i a l o g h i f u d c t t i , n e p r ô u a t o fie, n e c o n v
p r e f o , c h e P l a t o n e d i e t r o al f u r o r p o e t i c ©
fcherzandoan
dafle : m o l t o m e n o f u r a g i o n e , c h e n e f c h e r z a i ï e , o u e m i n o r e fu l ' o c c a f i o n c V é c t i l b i f o g n o d i f c h e r z a r e . C i ô fifu,
n e l l a diffefa di S o c r a t e , p e r t e r z o l u o g o d a l v a f e n t e a d d o t
ta. La q u a l ' h a u e d o P l a t o n e fatta p e r dirla da d o u e r o a u a n
t i a G i u d i c i , i n c u i m a n o ftaua la v i t a , e l a m o r t e d ' h u o m o
cofi f a u i o . e c o f i b u o n o , e m a e f t r o t a n t o d a l u i a m a t o . p a z
z o d a c a t e n a f a r e b b e e g l i ftato, a v o l e r e a n d a r i g i u d i c i d i l e g g i a n d o , p e r f a r e , c h e per quelle beffe, ilmaeftro f u o
delcerto amortefofTemeffb.
N e p i ù m o n t a q u e l l V l t i m a r a g i o n e , per l a q u a l f i d i c e ,
eflere c i ô aflai m a n i f e f t o .
!
Tercioche fi parlaffedadouero,e credeffeche ipoemiioro, proce
dejfono da fëira'çione diuina > perchegliveterebhe egli nel fuo cem~
Perche P l a t o n e , n o n t u t t i i p o e t i victa nel fuo c o m m u
n e m a f o l o q u e l l i , c h e a l l a g i o u e n t ù p o t e û o n o eflere
d a n n o f i , q u a n t o è a c o f t u m i • E fra q u e f t i O m e r o , c h e d e
D e i c o l è f i n f e a b o m i n e u o l i . E p e r c i ô , d a fpiritodiuino in
c i ô f a r e , n i e n t e eflere ftato m o f l b , è d a c r e d e r e . E p o i n u l
l o f c o n u e n e u o l e è , c h e l a ftefla. a n c o d i u i n a c o f a , fia i n d i u e r f i l u o g h i , e t e m p i , e ftati d ' h u o m i n i , g r a d i t a v ar i a m £ t e . ed e f e m p t o , n e h e n o ie r e l i g i o n i , e ie c é r é m o n i e facre,
e i riri d é l i e g e n t i , v e r f o v n a D e i t à m e d e f i m a , f p e f i a m e n t e
variati.
t
O r a eflendofi per n o i aile r a g i o n i del v a l e n t e f p o f i t o r e , r i
f p o f t o a b a t t a n t e , v e g g a m p i ù o l t r c , fe P l a t o n e , o d a k u n
altro de grandi antichi, oortafse opinione ,che i poeti per ;
f u r o r e d a D i o i n l o r o i n f u f o . l e l o r o p o efie p o e t a f s e r o .
C e r t a m e n t e P l a t o n e , n o n m a i quafi n o m i n a p o e t a g r a n d e a l c u n o , f e n z a il t i t o l o d i d i u i n o . A n z i a n c h e d i d i u i n i f
fimo Udà aTeogoni, eaTirtco. E n o n fôno ne fuoii
feritti, foli i t r e l u o g h i del F e d r o , délia diffefa, e del G i o •
B
2
ne,
D
S
L
L \ A
"
P
O
E
T
I
C
O
ne,citarj da q u e l v a l e n t e r m a v e n ' è a n c ô v n o nel M e n o n e
diqueftofentimento:
• '
Dirittamentechiamcrem diuini, queUi che ora diceuamo Crffin O di,e indonini, e ipoetîci non men di quefti dirent ejfere diuini. & en
lufiaflici, e injpirati, e occupati da Dio, quando dirimmenteparlauo,moite egran cofe, niente fapendo di cio che dicono.
E n e l i) d e l C o m m u n e c o f i d i c e a l t r e f i ,
Et figliuolideDei,i poeti,ei
profeti.
-
E nel t e r z o délie l e g g i f i m i l m e n t c .
'
Diuino è certàmente illignaggio de poeti, ed Entu/Jajîico, loddnte tn
Inni moite cofe dipero affatte. tocçandole con certe gra-^je_j &
•JMufe^f.
"
...
t
E n e l I i b r o iiij. d é l i e m e d e f i m e .
' ' '
\Antico Çerm6ntè,o Legistatore, e da noifleffi fempre detto, e appro
uatôda glialtri tutti, che il poeta, quando ftedein fuiTripodè délia
Mu fa, allora non èinfenno .
N e i l e q u a l i p a r o l e è d a n o t a r e . c h e n o n folo eflb P l a t o n ë ,
quiuiforto'ntefo nel n o m e d e l T O f p i t e Atenicfe, nia è M e
gillo, eCliuia fauidiCreti,ediLacedcmona^ affermant
il f a t t o d e l f u r o r e d e p o e t i . E d i c o n o c h e f u f e r m o n e a n t i c o , e d a t u t t i gli h u o m i n i a p p r o u a t o . L a q u a l e fpla a u ,
t o r i t à , d o u r e b b e c h i u d e r e la b o c c a a c h i i l c o n t r a r i o m a
ftraffedifentire.
E t r a g l i a n t i c h i ora detti c h e c o t a l c o p i
n i o n e p o r t a f f e r o del f u r o r e , i o t r o u o , c h e n e fu v n o E r a c l i t o - , il q u a i c » f e c o n d o c h e P l u t a r c o r i f e r i f c e , p a r l a n d a
d c l l a S i b i I l à , v s 5 p a r o l e cofi f a t t e .
' LaSibillaconinfmiatabocea,
gneàmiUeanniconla'Poccj.
fen^arifo,e
fençaornato,
aggiu-
• E g i à f a p p i a m o c h e t u t t e l e S i b i l l e , c o n l'eflere p r o f e t e f f e , f u r o n o a n c h e p o e t e f l e * E d i c e a n c o r a c h e il m e d e f i m o
E r a c l i t o fcriûe c o s i .
: Jl
gna.
~
di cui è l'oratolo in Delfi, ne dieu, ne nafiondes
. .
1
"
!
>
ma fe»^
11 C h e
• .
.'-
L I B ^ 0
V X, f- M Q. •
13
U . c h e fe b e n e è d e t t o d é l i a p r b f e z i a , f e n z a p o e f i a p e r ô ,
nonfifece,nèqueldire >nèquelnafcondere, nèquelfei
g n a r e . O l t r e a d E r a c l i t o , v i è D e m o c r i t o , c h e v c n n e al
particolare délia p o e f i a d e l ! a c u ï a r t e , f é c o n d o i l teftimo
n i o d i a l c u n i e g l i f c r i f f e xxij.. l i b r i N e q u a l i f e n z a d u b b i o
p a r l ô del p o e t i c o furore. p c r c i o c h e c h i a r a m e n t e O r a z i o
da lui t o l f è q u e f t a f e n t e n z a .
r
,A
Ingeniummifera,quiafortunatiusarte
Crédit, & excluait fanos Helicone postas
D emocritus.
- E Dione Grifoftoma fcriue,cheDemocritofcriflèdeI
f u r o r di O m e r o . D o p ô i l q u a l e > di p o c h i a n n i v e n n e S o
c r a t e ,e p o i P l a t o n e , c h e c o f i f a t t a c o f a h c b b o n o p e r c o ftante.
epçrôtantefiatepoferoipoetifemprea cantoa
profeti.
M â c h e d i r e m n o i di Ariftotile? macftro» e c a p o cofi del
f u d e t t o , c o m e de gli altri fpofitori? n e fatti délia poefia?
Ç h e f e n t i e g f i i n q u e f t o affaredi p o e t i c o furore^ S e c h i
a c c o n c i ô j o f c o h c i o i l f u o l u o g o l b p r a a d d o t t o , hauefle
t o r n a t o f i y m e m o r i a v n I u o g o , c h e è n e l ii j . d é l i a R e t o r i c a : o q u e l l o h a u e r e b b e n e l f u o effere l a f c i a t o *, o
ftranaaltra fatica h a u e a d a prendcrCLper q u e f t o a n c o r a d i f c o n c i a r e . Le parole lucfonotali,
'
;
;
- A/o 'afiitHS^'Ttpmvtt jt'rûtKypûTtlncx,
.
P e r ô s ' a c c o u u ë n e allapoefia.percioch'Entea è lapoefia.
Nehaurebbeperauenturadetto, cheàTinnicononfi
d o u e a d a r f e d e i n q u e l l o c h e t o r n a u a à fua I o d e ; q u a n d o
(ifoflericordatôcheil mcdefimo Ariftotilene probjemi
gli haueffe p e r c o m p a g n o d a t o M a r a c o S i r a c u f a n o . d i c u i
e g l i cofi fcrjffe. .
EMaraco Siracufano,miglior poetaera, q u a n d o e r a
ccftatico.
i .
Ed a n c o r a n e l l ' v l t i m o délia politica, n o n parla Arîftôti
le deirEntufiafmo de poeti? e n o i confefla. e affermai
Odanfi quelle due parole.
2)£ll^f
T 0 E T 1 C xA.
£«w l\ Tti'r ttùu'ptrtv imitaipt81. lut ft£A»V 4sfrtupw
nt ruvwyit.ttrtp&ltipM' i&txa, 7* H **$;hvÀ ; 7* £1
MMTiSîV%t.
Tofciache accettiamo la ditàflon de'Meli, fi come alcuni di que'
che fonlilofofi gli diuidono,pattenduch'altri
fienoEtici,altriTatetici, & altriEntufiafiici.
E n o n d M T e A r i f t o t i l e p a r i m e n r c , n e l c o r f o di q u e l d i f c o r f o i n q u e f t ' a l t r a g u i f a ? p e r n o n m e t t e r e f e m p r e il t e f t o
Greco,
E di
piàloEntufiafino.perciocheaîcunidaquesloinotofonoprefi.
equefii fi veggono cibpatire da Melifacri, quando vi fi vfano quelli
che l'anima fannoorgiafiica.
Edin proceflbpiùoltre, aggiugne, cherarmoniaFrigia, el'aulo eranotali, e'IDitirambo. Edipiù, chetali
c r a n o ftati i M e l i d i O l i m p o » i q u a l ï g r a n i m i r e n d e a n o E n
tufiaftici.
A d u n q u e r i c o n o f c c n d o f i p c r t a n t i l u o g h i Ariftotelici,
c h ' e g l i , e c o n o b b e , e affermé la M a n i a , e l ' E n t u f i a f m o ,
; c'I f u r o r p o e t i c o , n o n fi d o u c a d a l v a l e n t e q u e l J a p a r t i c e l
la conuertice in n e g a t i u a p e r t i m o r d i c o n t r a d i z i o n e , c h e
| n u l l a v i é r a ï a n z i conformité» econcordiavi opéraua.Ol
'* t r e a q u a l i I u o g h i v i e l a t e f t i m o n i a n z a d e l f u d e t t o D i o n e
i c h e dice Ariftotile in m o l t i D i a l o g h i h a u e r e del fut o r p o e
t i c o t r a t t a t o . M â c o m e A r i f t o t i l e o i c e , p e r p r o u e r b i o fat; toantieonellefuefcuole.
- :
'
d paucA résidentes„ facile pronunciant.
D é l i a fteflà o p i n i o n e c o l f u o M a e f t r o , fi d e e c r e d e r e , c h e
T e o f r a û o f o l ï è , è l ' y d i t o r f u o S t r a t o n e c o g n o m i n a t o il
Eifico. I q u a l i ,
ficomeLaerzio
teftimonia, fcriffonovn
l i b r o p e r v n ô d e l l o E n t u f i a f m o . e fimilmentc n e f c r i f l e E r a
c l i d e P o n t i c o d i t c e p o l o d i T e o f r a f t o . E c i ô t e f t i m o n i a il
medcfimo Dione. Aqualiaccompagnandofi poiStrabo
n e , e P l u t a r c o , n o n fa p i ù l u o g o a d u b i t a r e , fe q u e f t o f u r o r e fi d e a c o n c e d e r e a p o e t i d i q u e ' v e c c h i f e c o l i , e fe p e r
virtùfua poetaftèro.
Ma
rr B n_o v mi M o.
*
M a b o t e h a g r a r i l u o g o à ricercarc, d a q u a l i c a g i o n i , i f
p o e r i c o E n m f i a f m o p r o c è d e n t j e c o m e fccndefleiie p c e
ti ,• e c o m e v i operaflfe : e g l i a l t r i q u e f i t i p r o p o f t i f o p r a - .
In t o r n o a q u a l i , n o n è p o c a , n e piceiolaladifcordia«,de
gliftefsiautori.chediteftimonicihan feruito dietr'al q u e fito p r i m o , o r a d i f f i n i r o .
Ef si p e r q u a n t o r a c c o g l i a m o , a fre c a g i o n i r r a fe difter e n t i r h a n n o a t t r i b u i t o : d u c eftrïnfechea n o i . L V n a f i è
a l c u n D i o , e f a l t r a , e f a l a z i o n e f o t t e r r a n e a , e v n a c h e fia
in n o i , & c i o è u m o r e r n e l a n c o n i c o , d o m i n a n t e nella t e m
p e r a t u r a del p r o f e r a , e del p o e t a ,
Diqueft être cagioni, veggiamo, quaîefialapiùvera,
o al v e r o p i u fimile, E p r i m a q u e l c h ' A r i f t o t i l e , c h e l a m e
lanconiadifleeflere,ncvenneinfegnando. Primieramen
t e e g l i n e l l i b r e t t o d é l i a i n d o u i n a z i o n e i n f o g n o , ferifle
p a r o l e di cofi f a t t o f e n t i m e n t o .
J melancolici,per la veemente c'hanno, quafi lancino lontano,fono buoni congietturoni. e per ejfer atti a mumrfi, toflamente imaginano il confeguente, e come i Maniaci dicono, e comprendono i poemi
diFilegide,confeguentiin 'fomiglian^a, quale Venere. e cofi al primo li tirano.
Nellequali parole, comechenonfi intendane daTem i f t i o , n e d a l l o Efefio , a b a t t a n t e f i d i c h i a r i , c i o c h e , ô c o
m e f a t t i fofibtto i
f e g u e n z a fofle i n f o m i g l i a j i e a , n e c h e V e n e r e f o f f e , ô a l
p r i m o fi r i t i r a f l e , b a f t a a n ô l d i i n t e n d e r e , c h " A r i f t o t i l e q u i
voglia,cheimeiancolici, per certalornatura veemente,
! da lungi, e da lontane coie prendeano congiettura, eper
, c e r t a fimiglianza d i c o f ' e , v a g l i a n o a i n d o u i n a r e .
E n e l p r o b l e m a , o ù e d i M a r a c o p a r l é , p i ù a l u n g o fa
' c h i a r o il f u o p a r è r e , d i c e n d o . »
i
^£ quanti è molto copiofalannelanconia, c calda, diuengono Mani
' ci,edEufii, ed amorofi, e mobilimoltoa.il'ire ealle concupifeen^e.
e certidiuengono loquaci.e molti per l'effare quefto calorvicinoal luo
, godeUo'ntendimenta , fona fouraprefi da malatie tjM^nici^ eEntu;
r
1
y
fiafli-
P"i"<gï"
' D E L L
>A T 0 ET.
1 C *A
îfiaftickë* E qiiindi fono le Sibille > le Bacthidi, egli altri Entei. t fi
fanno, ftia per natural temperttmento. e Maraco Siràcuftino,miglior
poetaera,quandoeraeefiatico.
I n q u e f t o l u o g o , a u u e g n a c h e l a c a g i o n e f i riferifca n e l L u m o r e m e l a n c o n i c o n a t u r a l e : v i fi v f a n o p e r ô , l e m e d c
(fimeduevoci.diManico, ediEufio, che nellapoetica.
n o n d i f g i u n t e > d a L t e r n a n t i ^ c o m e q u i u i c o n leparticelle
( o u e r o J ï i p e t i t e , m a c o p u l a t e c o n l a . E t . q u a f i v n o fteflb
f p f l b n o » m a e f f e t t o d i q u e l l ' u m o r e . E f o n o a m b e d u e affermant^ e n i u n a v ' è n e g a n t e . evifipongonoleSibllle,
e l e B a c c a n t i d é l i a n o f t r a i f t o r i a , ' e d e l F e d r o , c o n c o r d e à,
P l a t o n e . E p e r c h e T i n n i c o n o n adafle f o l o al b u i o , e p a u
ra hauefle* g l i f i è d a t o M a r a c o p e r c o m p a g n o . M a n e l l e r c f t a n t i p a r o l e , e n e l l a l o r f e n t e n z i a , n o n f o n o l e difficoltà,nepicciole, n e p o c h e .
P e r c i o c h é fe l ' u m o r e m e l a n c o n i c o , fi c o r n e h a u e a da-,
uanti lppocrate infegnato, e'IconfeflàGateho, etuttii
m e d i c i , e Ariftotile n o n v ' è diuerfo, è alla terra corrifpon
dente: eperciôè freddo, efecco,etardo,etenebrofo.cô
quai ragionefidicendproblema. Quandoegliècaldo,
e n a t u r a l e f r e d d o , e diu'ien c a l d o , n o n p ' u ô dirfi n a t u r a l e .
Es'eglièfreddo,cornepuofarcglihuominiamorofi^ e
iracondi^ econcupifcieuoli? chefonoaftetti,edeftetti,
i tutti caldites'cgli è t a r d o corne f a g l i h u o m i n i m o l r o m o
i bi,li;ï N e r i m e d i a à q u e f t e , i l ^ i r e . Q u a n d o e g l i è c o p i o J £q< l m p e r t i ô c h e q u a n t o l a m t ) l e è m a g g i o r e , t a n r o h a i n
\ f e p i ù d i p e f o , e d i t a r d e z z a . E i n o p é r a fi v e d e , c h e g l i t a r i 4i/sitno m u o u c l a c o n c u p i f c e n z a \ E c o r n e fa I o q u a c i , i p o
! c h i f s i m o p a r l a n t i ? e p a r i m é n t i c o r n e fi after m a , q u e f t o c a
j l o r e f r e d d o > efiere v i c i n o a l l u o g o d e l l o ' n t e n d e r e > . c h e fe: c o n d o l a d o t t r i n a f u a èil cuore?' e n o n g l i f o n vicinigli
\ âltri h u m o r i , c h e al c u o r e f o n p o r t a t i , p e r n o d r i r l o ? e p e r
] l o g e n e r a r u i glifpiritivitali? E f e t u t t i , e q u a t t r o g l i u m o
i r L g U X o n o i g u a l m e n t e v i c i n i p e r c h e p i ù il m e l a n c o n i c o
I o f c u r o » c h e i l l a n g u e c h i a r p , fa l o ' n t e n d i m e n t o , e l a p r o ;
1 -,
-
feziaf
: z i a f L a q u a l c p i ù verîfirrïilc è , c h e d a f o u e r e h i o l u m e v e n
g a , c h e d a t é n è b r e . E c o m e è , c h e i cofi fattr h u o m i n i ( o n o fouraprefi da m a l o r i l M a n i c i , ed Entufiaftici^ è c o m e
f o n o q u i n d i l e S i b i H e , e l e B a c c a n t i «Ne gli a l t r i E n t e i ^ E fe
q u e f t e f o n o m a l a t t i e , c o m e ( i d i c e , c h e tali n o n p e t m a l a t
t i a , fi f a n n o , m a p e r n a t u r a l t e m p e r â m e n t o ? c h c t a n t o c-,
a d i r e , c h e a l l o r a f o n o m a l a t i , q u a n d o fono m n a t u r a l e fia
t o , e J a n i . Efe c i ô s ' a m r n e t t e , p e r c h e n o n f e m p r e , le Sibil
le p r o f e t a n o , e l e B a c c a n t i B a c c a n o ? p o f c i a c h e t r a m a l a t c ,
e f a n e , t u t t o i l v i u e n t e l o r f i v i u o n o ? e M a r a c o p e r ch'era
m i g l i o r p o e t a , q u a n d o era ecftatico, e f u o r d'in t e n d i m e n
t o , c h e q u a n d o e g l i e r a i n f e n n o , e i n ftato n a t u r a l e ? E c o
m e è l a n c i a t o r d a l u n g e v n ' u m o r e pigrosî, ch'àgranpe-.',
n a fimuoue? n o n c h e f i a a t t o à m u t a r l i t o f t o . E c o m e c o n
gietturail confeguente delîecofe, quefto ottenebrato?
Q u e f t i t u t t i d u b b i , e p i ù a l t r i afTai, fa m e f t i e r i , c h e r i f o l u à
v n o , e f e n z a S o f l f t i e h c t i e , il q u a l e v o g l i a m a n t e n e r q u e ftapofizione,
che l ' u m o r e m e l a n c o n i c o *fiacagionedell a p r o f e z t a , e d e i l a poefia. E f i d i c a a n c o r a , p e r c h e fra
l e m i g l i a i a d é l i e m i g l i a i a , c h e c i f o n o ftati. p e r a n t i c o d ' h u o m i n i , e d o n n e cofi f a t t e , f i r a d i f i e n o , ftati g l i
poeti? e radifsimi i profeti? Efra t a n t o , c h e q u e f t a b r i g a *
a l t r i fi p r e n d a , t e r r e m n o i , c h e m o l t o m e g l i o , di q u e f t o
a f f a r e fauellaffe P a o i o E g i n e t a il m e d i c o , n e l t c r z o l i b r o
o u e e i tratta a p p u n t o déliaMania,edella melancolia o u e
h a quefte p a r o l e .
1
ItvU
Si
Soxw
ftv vvrd
ltv»vn^avav
itpopttâ-tu
ftwa/ÂttoV,
iy
<Bp4h*yHV
Mojlra che alcuni, da maggioripoteHX fieno rifguardati. epredicouo future cofe,quafi entea~Zanù\e pienidi Dio)
iqualianiheEnteaftici propriamente nominano.
O u e n o n a l l ' u m o r e , t u t t o c o n t r a r i o a d u e fi g r a n d i cffetti,fi da i a c a g i o n e . m a a p o d e f t à m a g g i o r i , ç h e n m a n e .
P e r l e quali, teftimoniandolo Plutarco> perpiùdimille
C
anm
iS
*D E L L <4
<P 0 E T I C <4.
anni, durôroracoloDelficoadarrifpofi.ertonparcehe
p o f i à eflere f u t o , c h e i n c o t a n t i f e c o l i , t u t t e l e p o l z c l l e , c h e
l u q u e l t r i p o d e f e d e r o n o , s'auueniflero à m e l a n c o n i a fatt a ad v n a mifura tu t t a , c h e chi c i ô dicefle, f e n z a r a g i o n
addurne, dellooftinatofuoftarli,fcherno n'haucrebbe,
c feorno.
P e r t a n t o è a l t r a r a g i o n d a r i c e r c a r c , c h e p i ù à v e r o s'aff o m i g l i . Ê f i v e g g a d é l i a f e c o n d a , c h e fucreduta per alcuni'
e d è d a S t r a b o n e t o c c a i n q u e f t a f o r m a * n e l l i b r o ix.defcri '
u e n d o le cofe di Delfi.
L'oracolo è vna jfelonca caua, non molto larga in bocca : dalla qutt
le ftlieuavno jpiritoEntuftaflicote
fopralaboccaèvuTripodepoftoalto. fui quale laTitbia, falendo,riceuutocheha h Jpirito,do~
narifyoftinverfo ,c fen%averfo.
M a p e r c h e la v o c e G r e c a , P n c u m a , c h e q u i u i vfa S t r a bone, colidice,vento,comefpirito, eanche Demonc,
P a u f a n i a , q u a l i d i c h i a r a n d o , c h e v e n t o fi d e a i n t e n d e r l o ,
cofi feriue n e l x.
HovditOycVhmmini paftorï, s'abbatteronodluogo dell'oracolo,
edEnteidiuenncroperla efala^ionet e profetarono perimtk
diiApoUo. "
O u e n o n v f a il n o m e P n e u m a , c o r n e " S t r a b o n e , m a
A t m o s , c h e d i c c efalazionc, e f u r n o . E P I u t a r c o n e l lib r o , c h e h a t i r o l o . Perche la P i t h i a , n o n più rifponda in
verfi, i n d u c e v n o a cofi d i r e .
L'vna délie due fi h, o che la Tithia non pik s'accofla al luogo ,oue
hUdimno,o cbeloTneuma,eloJpiritoèdeltuttoefHnto,
elavirtù diisipolio.
E n e l l ' a l t r o f u o l i b r o . P e r c h e fieno g l i o r a c o l i c e f î a t i .
dopolunghedifputeficonchiude. chequeftofpirito, o
e f a l a z i o n e , c h e e g l i f i d i c a , v e g n e n t e d i l b t t e r r a fia ftato
d é l i a p r o f e z i a , q u a f i i f t r o m e n t o , e p l e t t r o .* l ' a n i m a d é l i a
P i t h i a , c o r n e m a teria r i c e u e n t e l o . E A p o l l o chelofteflb
è c o l S o l e , viinterueniflë, c o m e caufa m o t r i c e , e a g e n t e , c génitrice in terra di quello fpirito. E U D e m o n c ,
gemo,
L I B I{0
T B^I M
Q.
19
g c n i o di q u c l l a d o n n a , f o f f è u i c o m e m o t o r c d é l i a m a f a n
t a f i a , e t u t t e q u e l l e c a g i o n i , c o n c o r r e f l b n o a f o r m a r c la
p r o f e z i a . e n o i d i c i a m a n c h e t e p o e f i a , q u a n d o i n verfi r u
f p o n d e a . M a f e il f u r o r e p r o f e t i c o , foflè n o f t r a m a r e r i a
prcfente, d i m a n d a r e m m o a Plutarco, ond'era chetanti
altri o r a c o l i » c h e in G r e c i a f u r o n o , c h i b e n gli a n n o u e r a
p i ù d i x t. n e q u a l i n o n v i e r a , n e f p e l o n c a , n e f p i r i t o d i f o t
t e r r a , d a u a n o p e r ô rifpofi v e r i , e a u u e n e n t i , c o f i a p p u n t o
c o m e il D e l f i c o £ E f e n z a d u b b i o , f e c o n d o il c o r f o d i q u e l
la d i f p u t a , c i r i f p o n d e r e b b e , c h e q u e l D i o , c h e in ciafcun o d e gli altri o r a c o l i r i f p o n d e a , v ' e r a c a g i o n m o u e n t e
principale. Ugeniodel Sacerdore, c o m e cagion immediata d é l i a i l l u m i n a z i o n e délia fua fan tafia. e la l i n g u a . c o
m e i f t r o m e n t o p r o f s i m o notificante. Ecofi vcrrebbefi a
t o r r e , c l a m a l i n c o n i a , e l a e f a l a z i o n e . e a d a r f i a f o r z a la
c a g i o n e a podefta m a g g i o r i , e délie n a t u r a l i , e délie u m a n c . c a q u e l l e ftcfle D e m o n i a c h c , c h e f i v i d e r o , c a u a n t t
aile G r c c h e , e d o p o , in E g i t t o , e in C a l d e a , a prédire le v e n
t u r c c o f e *c p e r i f t a t u e , e p e r b o c c a d ' h u o m i n i . f e n z a c h e
n e i n q u e l l e m e l a n c o n i a , n e i n q u e f t i e f a l a z i o n vi i n t e r u e
n i û e . O l t r â c h e la cofa è p u r e t r o p p o manifefta, d e p r o f e
ti t a n t i , c h e p i e n i di D i o v e r a c e , in d i u e r f e età, c o m p a r u e
r o tra gli E b r e i . P e r v i r t ù del q u a l e , D a u i d e , e p r o f e t ô infieme, e p o e t ô i d i u i n i S a l m i . M a p e r c h ' e i n o n è l e c i t o d i
: mefcolarecofelàntea profanejvagliami folo degl'indoui
' n i E b r e i , C a i f à c h e p e r v i r t ù d i f p i r t o , n ô f o fe b u o n o . o r e o ,
p r o f e t ô v n a fiata : e g l i E g i z i j , ei C a l d e i f o p r a d e t t i , a d i m o
" l l r a r e a P a u f a n i a , e a S t r a b o n e , c h e n o n fu v i r t ù d i f u m o
difotterra;ead Ariftotile,chenon fuumoremeJanconicç>,rrAapodeftàmaggiore,quellaonde,iprofeti s'empie
r o n o , e d i p ô e t i i A c h e n i e n t e r e p u g n a r o n o , gliantichi
dott,oridifantaChiefaGreci,CLatini.
Malafciatoilpro
f e t i c o E n t û f i a f m o , r i t o r n i a m o a l p o e t i c o . 11 q u a l e , e i n
Delfi, e a l t r o i i e i n G r e c i a , e dalla medefima c a g i o n c o n
quello procedete:. C h e d i r e m n o i ch'egli foflè, o r a c h e
C
2
i'umo-
! zo
D E L L
T 0 E T I C <s£
1
l'umorce'lventofonoftatiriprouatif
N o i c e r t a i n en-,
t e , i n aflai g i o u a n e e t à a l t r e
fiate,feguendo
gliinfegnamen
t i d i a l c u n P l a t o n k o , d a cieli il d e r i u a m m o . M a . A r i ( t o f i l e , n o n p i u d i c e n d o c h e m a l i n c o n i a fofiè la c a g i ô n e d e l l o
E n t u f i a f m o , i n piu altri l u o g h i , i l p o n e i n u c h i e r a cort
q u e l l e p a f s i o n i d e i r a n i m o u m a n o , c h e d o m a n d i a m o aff e t t i . E c i ô n e L f i n e délia p o l i t i c a feriue in q u e l l e p a r o l e •
tJMa che noî fi facctamo di certaqualità , e chiaro> per moite altre
cofe, e non meno per li meli di Olimpo. Ter cloche quefli, per confeffton di ogni fnofànno l'anime Entufiafiiche. E l'Entufiafmo èpaffio
ne del coftume interno ail 'anima.
M a q u a l e p a f s i o n d i c o f t u m e eift f o f l e , p i ù o l r r e p r o c é d e r a
d o , il d i f c u o p r e i n c e c t e a l t r e .
QueUapaftionecbecircaalcune anime auuiene fortemente, que'lafteffa è in tutte, différente nel più e nel meno : fi come è la compaffio-,
ne, e la paura , c ancora loEntufiafmo .Ter cloche alcunida quefto ma.
to fono prefi.
O u e fi v e d e c h ' e g l i p o n d e l p a r i c o n l'a p a u r a , e c o n l a c o m p a f s i o n e l o e n t u f i a f m o . q u e l l e m o t i f i o r d i n a r i , efi.
fpefsi. e q u e f t o fi f u o r d ' o r d i n e , e fi r a d o a u u e n e n t e . Q u e l *
k c o m m u n i à tutti gli h u o m i n i , e quefto auuenentea.po*
c h i f s i m i . N e g l i b a f t ô di p o r q u i u i c o f e f i l o n t a n e , nella.
m e d e f i m a f c h i e r a , m a l o fteftb f s c e , n e l i n . d e l l a R e t o r i »
ca in quefta f o r m a .
Le parole for^flieu, maffimamenteconumgono al dicitor poetica*
Tercio citefiperdona ail'irato il dire : Maie yranomices (lungo finoin cielo)o"Pelorio^E quando eglioggimaitiene gli vditori,e gli ha
fatti Entufiare, o con lodi, oconhiafimi, o con ira, o con amore. Si
come Jfocrate fa nel Tanegiricot>erfo il fines.
M a le l o E n t u f i a f m o , è c o m e gli altriaftettiie m o u i m e t i
d e l n o f t r ' a n i m o , p e r c h e n ô - è e g l i c o m e q u e f t i ( o n o . c o m u.
n e a t u t t i g r h u o m i n i r E p e r c h e è d e p r o f e t i cofi r a d i é e d e
Sacerd.nô d i tutti,ma de'foli C o r i b a n t i f u , e d e Baccanti i
- E p e r c h e d e p o e # £ E d i quefti n o n d i o g n i v n o ? E p e r c h e
1
L 1 B
0
T B^I M
0.
d e gli a m a n t i £ E n o n d ' o g n i a m a n t e ? Sia c o m m u n e a n " i
c h e a Politici h u o m t n i i l f u r o r e , fecondo P l a t o n e , efe- |
c o n d o Artftotile, e A r i f t i d e R e t o r e , à gli o r a t o r i , e f e c o n
d o P l u t a r c o , a M a r t i a l i . M a perche f o l o , neU'arto del
configliare, e dcll'orare. e del c o m b a t t e r e \ E p e r c h e n o n
a t u t t i c o t e f t o r o ? I q u a l i t u t t i , inficme c o n t u t t i gli h u o m i n i , p n r f o n o f o r n k i d a n a t u r a di t u t t i g l i a f f e t t i u m a n i .
D i q u e f t a d i f u g u a l i t à f i g r a n d e , f e n o n ci fi d a r a g i o n e c h i a
ra,enonSofiftica,noinonpotiamoaniunpartito conf e n t i r l o . E f r a f a n t o c h e a l t r i , la fi v a n n o i m a g i n a n d o , n o i
c e r c h e r e m a l t s a ftrada, p e r f a p e r e c r o c h e T E n t u f i a û n o
fia.
S u i d a t r a e n d o l o p e r a u e n t u r a d a a k u n g r a u e a u - t o r e ara
tico,cofiildichiara.
Entufiafmo è, quando l'anima tutta èilluflrata da Dio.
, Marechiamauantialcun'altriluoghidl Platone,.oue
e g l i n ' h e b b e a f a u e l l a r e . e il p r i m o fia n e l F e d r o i n p a r o l e
eofifattc.
La ter^aè Uoccupa^ione, e la CMania délie Mufe, prendente,mollc_j, e non profonda anima, concitantela, e imhaccantela fi condol'ode,el'altra poefia.diecemila fattide gli anticki ornante, ammae
jlra quelli cbe foprauengono. Esbiunque fen^a Mania délie Mufe, per
rà aile porte poeticbe confidandoftperarte,douereejferepoeta
fojjidente, edegli ,e la fua poefia * refier à imperfma. E queUa del Sa-^
uio, reflerà ofcurata da queUa deUo 'nfuriato.
y
V n ' a l t r o l u o g o è nelladifefa d i S o c r a t e , ed è i n q u e f t a
fentenzia-
Ddpo Yeffere tto a cïuiïi buominï, andaiverfoi poeti, cofi Tragici,
come Ditirambici, e altri, fperando eome in cofa manifefla di irouarmi di loro più ignorante . Trendeado adunque i lor poemi, quegli cbe
mipareanomaffimamente effere ftati elaborati ,e dalor limati^gli
interrogauadi quelle che diceano,pef imparare da loro aîcunacofa".
CMi arroffifeo » o Gitidiclj di dirui il vero. egli è per» da dirfi.
22
2 ) EL
L U ' T O E T I C ^ .
Imperoche, a dirlo in ma parola ,per poco tutti quefii aflanti, meglio di coloro renderebbono raghne, di cio ch'tjfi hanno poetnto. Condufiadunqueinqueflo poco, che i poeti, non per fapiwçapoetojfero
cioche poetnuano ; ma per certa natura, eper Entufiafine, corne ipro
fétideDeijeiCrifmodi.
Terciochecofiorodiconomoitecofe,ebelle tmaniente fanno cio che dicono. Cotnle paffionempaiono ipoeti
bauer patito. einfieme m'auueddi, ch'eglino per la poefia fi credea \
no di faper ancol'altre cofe meglio ch'altri huomini del mondo. Il che
noner*j .
Nelle quali p a r o l e , c nelle profsime sù a d d o r t e , m o i t e
e o f e f a r i e n o d a n o t a r f i , c h e c h i a r i r i e n o p i ù il d u b b i o d e l l o f c h e r z o , e a l t r o , m a n o t e r e m f o l o c i o , c h e p e r la rifo»
l u z i o n c i f a c c i a d e l p r e f e n t e . E c i o fi è , c h e i p o e t i , f o n o
prefi d a D e i t à , d e l l e M u f ë , c o r n e i p r o f e t i , e C r i f m o d i d a
altre. c m e n t r e vi f o n o prefi, d i c o n o m o i t e , e belle cofe,
m a niente fanno,cio che d i c o n o , c o m e a p p u n t o i profeti.
- E p c r c i o difle, c h e la p o e f i a d e l S a u i o , c r a o f c u r a t a d a q u e l
làdeU'onfuriato.
Mamoltochiaroreplicôeiloftcflb,in
quefteparolc.chefononeliiij.delleleggi.
Sermone, e antico, o legiflatore, da noimedefimi fempre detto, e
da gli altri approuato, che il poetn mentre fiede in fui Tripode délia
Mufa ch'eglialloranonè in fuo fenno. ma corne vna fonte lafeiapron
fomente correre l'acqna foruenente. Edeffendo l'arte fua imitn^ione,è sfor^ato di fare gli huomini contrariamente tra lor dijpofli. e co
fi moite fiate a contradiré afe.E non fa,fe quefie, o quelle altre co
fe dette fieno te veres.
Simiglianre a quefti, è a n c h e v n ' a l t r o I u o g o nel M e n o ne,di queftodire,
(
Dirimmente chiamerem diuini, quegli ch'ora diceuamo Crifmodi
c indouhà, ei poeticitutti. E i pditici nonmen di quefiiaffermerem
efferc diuinù edEntufiafti,ein$irati,
e occupati daDio, quando
per h diritto parlano moite gran cofe, niente fapendo di cio che dicono.
Q u e f t a c o f a , é o t a n t e v o l t e d e t t a , e n d e t t a , c h e i p o e t i fie
n o d i u i n i , e infpirati d a D e i t à , c o m e i p r o f e t i , e c h e nulla
inten-.
L
.
'
IB \
0
T t^I
M 0.
33
intcndonodi ciocheparhtno, bcn puobaftareafarcrede
r e c h ' c g l i , c i o d i f e r m o c o f i cfîerc c c c d e f s e , c n o n d a f c h c r
zo ncragionafie.
•
E l o e f t c t t o d e l n o n f a p e r c c i o c h e fi d i c e a n o r p r o f e t i , fi
fece a l q u a n t i fecoli d o p p o , manifefto, in Caifa, c h e p r o f e
tô, enonintefeche. Edamaeftrididiuinità,
fitieneper
c o d a n t e , c h e l e S i b i l l e , d i q u e f t a g u i f a p r o f e r a f l b n o . -E
perilluminazionedialcunaDeità, o b u o n a , o r e a . E P l a
t o n c v e g g c n d o . I o f t e f l b effetto n c p o e t i , c h e n e p r o f e t i ,
t o r t o n o n h e b b e a d i r e , c h e a n c h e la c a g i o n c folie la m e
defima. n e dal vero a n d ô l o n t a n o . E S t r a b o n e quafi c o n
t r a r i o a fe fteflb n e l v. C o f i f c r i f i e . L o E n t u f i a f m o c e r t a d i u i n a infpirazione f e m b r a h a u e r e , cd efterevicino al g e n e
redegliindouini. Econformeà luifuPlutarco, quand o difie d é l i a P i t h i a .
tfon è del Dio, ne la. voce, nè la fhitella ,nèil métro, ma delta don
na.maqueglile foie fkntafieapprefenta,eneWanima
fàlumealfitturo . perche l'Entufiafmo è certa cofa talç_j.
Epiùoltre v a p o n e n d o , vnafimilitudinc divn c o r p o ,
c h e d i d u c m o t i (i m u o u a . l v n o v i o l c n t o i n g i r o , e F a l t r o
n a t u r a l e a l b a f l b , t u t t o in v n t e m p o f a t t i , e a l l o Entufiafm o a c c o m m o d a n d o l o , cofi f o g g i u n f e .
Cofi quello che è chiamato Entufiafmo,pare effere vna mefcolan^a
didue mouimenti. l'vno perlo quale l'anima pate, el'dltro per lo
quale, ella fi muoue fecondo natura.
E più innanzi dice i n quefta guifa.
Cosï il profetico Entufiafmo, corne l'amatorio vfala poteu^a foggetta ,e muoue ciafcuna dericeuenti, nel modo ch egli è, da natura
attoamuouerfi.
C i o fi è , c h i a d a m o r e , c h i a p r o f c z i a , e c h i a p o e f i a , c h i à
gli altri f u r o r i f o p r a d e t t i d a deità c o m m o f s i , f e altri v c n e
hebbe.
D i m a n i e r a . c h e r a c c o g l i e n d o la fentenza dcllc p i ù co«
(cicritteda Platone, e d a Plutarco, conchiuderefi p o trebbe,cheingenerc.
f
i
2
4
D U L L
T 0 E T I C JÎ
t
Loentufiafmo fofleva c o n i m o u i m e n t o d ' a n i m o natura
le,e,sforzato, per jefantafie apprefentate d a J I u m e , che .
nell'animainfonde alcunaDeirà, o Genio,6 D e m o n e ; e
o p é r a f e c o n d o il f o g g e t t o c h è q u e ! l u m e r i c e u e , f e n z a f a - *
p e r e c i o c h e fifaccia, o d i c a T i l l u n i i n a t o .
E d a q u e f t o g é n é r a l e fi p u o d i d u r r e v n o , o p i ù f p e z i a l i e
profetico,epoetico,talorafeparati, etalorgiuntiinfieme. 1
. C o n la q u a l d e c i f i o n e » t r e d u b b i f i f o n o r i f o l u t i . e c i ô '
f o n o , D i c i o c h e fia l ' E n t u f i a f m o D i c o m . e o p é r a n e l i ' a n i m a , e d i q u a l e e f f e t t o e g l i p r o d u c a . C i o fi è v n a i g n o r a n
z a d i q u a n t o o-'J p r o f e t a , o ' I p o e t a , v à o p r o f e t a n d o , o p o e
tando. EquandodicofifattaignoranzaPlatonefauellô,
i o ftimo c h e i l d e t t o f u o f o n d a f l è i n fù l a e f p e r i e n z a : p o - ,
fciachc q u e g l ' i n d o u i n i , e q u e l l e d o n n e P i t h i e , m é t r e infu- '
riate,e piene e r a n o difpirto;prediceano.Evfcitofi lo fpirto
d i l o r o , d o m a n d a t i di c i o c h e d e t t o h a u e f l e r o ; n i u n a c o f a
n è f a p e a n r e n d e r e , n è f e n e r i c o r d a u a n o , e d e p o e t i l o fteffo diffë S o c r a t e n c l l a d i f f e f a a l l u o g o f o p r a d e t t o . E p e r
c i o è q u i u i , e n e gli altri t u t t i r e c a t i l u o g h i , a f f e r m é , c h e ,
n o n p o e t a u a n o per arte. parendogli che coloro»che c o n
arte f a n n o , ne fappiano a n c o dar r a g i o n e , E p e r c i ô , c h i u n ,
q u e , o n o n p o t e a , o n o n fapea d a r n e c o n t o , p e r a r g o m e n
tomanifeftoprcfe, chcperarte nonhauefieadoperato.'
M a i l f a r e , e i l f a t t o n o n intendere, d i a r t e n o n efiendo»
f o r z a era c h e o di n a t u r a fofle, o di poteftà fuperiore.
E p e r cio S o c r a t e c o l à aggiunfe ch'egli h a u c a c o n c h i u f o ,
c h e i poeti n o n per fapienza p o e t a u a n o , m a per certa n a t u
ra ; e per Entufiafmo, corne i profeti.
D a l quai l u o g o p e r a u e n t u r a , prefeAriftotilequel fuo
d e t t o , d u e f i a t e r i d e t t o , c h e l a p o e f i a e r a , odeU'Hufio, o
del m a n i c o , p e r q u e f t o , c o m e d e t t o s'è,intendendofi lo'nfuriato, daqualchefpiritodiuino. eperquellol'huomo
a n o per n a t u r a , è d i f p o f t o a p o e t a r e l e g g e r m e n t e .
E q u e f t e d u e c a g i o n i , Platone,edAriftotile diftinferosi,
ch'altri potefle per n a t u r a p o e t a r e , e altri per f u r o r e . Le
5
;
v
;
%
)
•
• •• •• ,•
quali
L I S 1^0
T ^ I M 0.
25
quali Plutarco gion(èinfien3C,inquelfuo,difbrza»edi na
tura compofto m o u i m e n t o .
O r a d a i d i f c o r f i fopradetrifi p u ô c h i a r a m ç n t e raccorr c , c h e fi c o r n e D e m o c r i t o h a u e a t r e c a g i o n i d é l i a p o e f i a
p o f t o in p a r a g o n di più v a l o r e , c i o è , I o ' n g e g n o , c h ' è natura,earte,einfania d i m e n t e , c h ' è f u r o r e : cosi,c P l a t o n e ,
c Ariftotile t u t t e e t r e l e r i c o n o b b o n o . D i P i a t o n e è c h i a
r o c h e d i t u t t e e t r c p a r l a , e P a r t e d i n i u n u a l o r e ftimô, m a
fi n a t u r a e f u r o r e . E d A r i f t o t i l e ^ e q u e f t e d u e a p p r o u o c
P a t t e a n c o r a , q u a n d o c o f i fcrifle.
E Omero, (i corne nell'altre cofe ecceliente cofi moftra di hauere cio
bene fcorto, bper arte, opematura.
C o n c h e u i e n e a d i r e , c h e P a r t e i n f o r m a r e p o e f i a , poffà h a u e r e n 5 p i c c i o l l u o g o . T r e a d u n q u e f u r o n o l e c a g i o
ni délia p o e f i a . c o n o f c i u t e d a D e m o c r i t o , d a P i a t o n e , e d a
Ariftodlc. f u r o r e , Natura,ed A r t e .
M a c o r n e u a e g l i , q u e f t o a f f a r e * S e D e m o c r i t o fù il p r i m i e r o a f c r i u e r e dell'arte d e p o e t i , più c h e di D C C C C . a n ni d o p o chelapoefia tra Greci h e b b e nalcimento. e d o p o
O m e r o p i ù di D L . c o r n e p o t è O m e r o p o e t a r p e r a r t e i c
c h c a r t e f u quella dipreffo c h e C C C poeti, c h e in o g n i ge
nere di poefia, auanti à D e m o c r i t o hebber n o m i n a n z a e
fràqueftii più celebrati, e d e l m a g g i o r e r i n o m i o ? C o r n e
d i c o u a il f a t t o d i q u e f t ' a r t e , f e c o t a n t i e i p i ù fini,fenza a r te p o e t a r o n o ? Alla fopranita de quali, n o n mica a r r i u ô ,
fe n q n f o r f e u n o C a l l i m a c o il Z i o , d o p o c h e P a r t e p o e t i c a fu d a D e m o c r i t o * d a p i ù S o c r a t i c i , d a A r i f t o t i l e , d a T e o
frafto,[edali Stoici dcfcrittain I i b r i e a c e r t e r e g o l e r i f t r e t
t a . E fe f e n z a p r e c e t t o a l c u n o d ' a r t e p o e t a r o n o i m a g g i o r
p o e t i e i n cofi g r a n d e n o u e r o , p a r e p o t e r f i a r g o m e n t o
p r e n d e r e , c h e P a r t e fia, ô d e l t u t t o u a n a , 6 d i fi p o c o a i u t o a l l a p o e f i a , c h e f e n z a efla il p o e t a poffa f u e o p è r e c o m
p i r e , o n d e v e n n e p e r a u e n t u r a il d e t t o d i A r i i b d e il R e t o r e . I Ï * c VlfMrâ.,£r(^yor. t u t t o il g r a n d e , e f e n z a a r t e .
E d è fi p o t r e b b e f o r f e d i r e , c h e q u e l l e d u e p r i m i e r e ca-.
D
gioni
26
2 ) £ 1 I ^ " ? 0 £
TIC
*A.
g i o n i , furore e'natura, d'una terra c o m p a g à a , foflbno !
p o r t a t e i n n a n z i . E c i o fi è il f a p e r e . D i c h e fi v e g g o n o efl<
, fcreftati f o r n i t i / L i n o , O r f e o , M u f e o , M e l a m p o , E u m o l '
/ • p o , E f i o d o . e - c e r t i a k r i , n e q u a l i il d e t t o d i O r a z i o fi v e rificafle.
•
>:
•
!
Scribendïrecîè., fapere efl, & prïmipium,
& fqnsr.
_
«
Se n o n f o f l e c h t P l a t o n e , s i c o r n e s'è v e d u t O r à p o e t i i n furiatitoglielafapierua.
- M a c i o è c o n t r a r i o a d v t f a l t r o d e t t o f u o n e l Lifi,in q u e
i t o f e n f o . e parla de p o e t i .
Ter croche quefii, cifonocontepadrideUa
,
;
;
'
!
\
I
j
;
i
;
fapïenXjL,.tducv.
E S t r a b o n e a f f e r m a , c h e l'antica poefiafu v n a Filofofia. 11 c h e i f a t t i e z i a n d i o d i m o f t r a n o , q u a n d o c h e d a L i no,daOrfeo,daEumolpo,da£fiodo,daTakte,daSener-<
£anc»daParmenide,daEmpedocle,d aTeogom,edaaltriaffai^ogninianieradiEiloforiajfuin^oiefiatTaittata. E
- P l u t a r c o l i d i e f o r i g a p e t m o f t r a r c e h e lefettciilefilofofan
tï, t u t t e , p r e l e r o d a O m e r o , i p r i n c i p i d é l i e l o r o F i l o f o fie. D a c h e p e r n e c e f s i t à à c o n c h i u d e r e fi v i e n e , c h e i
m a g g i o r poeti veramente f u r o n o i p a d r i , e i d u c i a pofte
iridi o g n i m a n i e r a d i S a p i e n z i a . E p e r c h e d a r e a l t r u i n o n
fi p u o , c i 6 c h e n o n fi h a , c o n u e n n c a f o r z a , c h ' e g I ) i n o d ï
q u e l l a f a p i e n z a f o r o i t i f o f l e r o , la q u a î e fi v i d e p o i n e p o e m i l o r diftefa, o p e r esfi f p a r f a . A d u n q u e esfi f e p p p n o ,
c i ô c h e d i f l b n o % c o n t r a d i o alla c o n c l u f i o n d i S o c r a t e „
Per rifoluerelaquai contradizionivàmefenibira, c h e
faccia f o r z a a d i f t i n g u e r e , c h ' a l t r i f u r o n o p o e t i p e r fapien
za. Altri per f u r o r e , e per i l l u m i n a z r o n d i u i n a . E a l t r i p e r
n a t u r a l i n c l i n a z i o n e - . E d a q u e f t a diflè A r i f t o t i - k r , eflere
d a p r i n c i p i o n a ta la p o e f i a . E altri f u r o n o p o e t i per a r t e ,
e d e l i ' i n u e n t a r e e del v e r f e g g i a r e . e del p o r t e infiemë i
trouati, edifporliinguifa, cheilpoemacomevnxom*.
p m t o c o r p o f a c e f l b n o r i u f c i r e . E Î e b e n e Tarte;, a u a r t t i à :
,
y
L I E B^O
?
i(_J M 0 ».
27
' D e m o c t i t o n o n fu f c r i t t a ù p o e t i n o n p e r t a n t o fi v a l f o . n o di q u e l l a c h e il g i u d i c i o n a t n r a l e, a i u t a t o d a f a p e t e , n e
gli a n i m i l o r f o r m a u a , e q u i n d i n e p o e m i . O n d e p o i
D e m o c r i t o , t o g l i e n d o , e r a c c o g l i e n d o , f o r n i o T a r t e fba *
einfegnamentinediftefe.c
D e l l c q u a l i t u t t e e t r e l e c a g i o n i , c e r c a r e fi p o t r c b b e ; e
d a a n t i c h i fe n ' è c e r c a t o , e d a m o d e r n i , q u a l e più. a l p o e t a
à d a r e a i u t o f o û e a c c o n c i a . M a e gli v n i , e gli a l t r i h a n n o
verfatalaquiftionedietrofolamenteaU'arte, eallanatura,iafciando a parte Taltre d u e , furore, e fapienza..
D i u e r o , p e r c h e t u t t i p e r p o c o i p o e m i a n t i c h i ci f o n o
m a n c a t i , e n o n f a p p i a m o q u a l e fofle d a f u r o r e , d e ' t t a t o ;
eque' fudettidellafapienzâ,apènacerti pochiucftigidrfe
m o f t r a n o , n o n p u d altri oraeflere b a t t a n t e à b e n deter»,
m i n a r l a . M a f o l ci p a r e d i p o t e t d i r e , c h e il f u r o r e ,
fù
d a b u o n a d e i t à i n f p i r a t o , p o t è , e m o u e r e la n a t u r a , e d
e r u p i e r c l ' a n i m a , e'I p o e m a ; e o r n a r l o ^ e f o r m a t e T a r t e
inperfezione. Etali p e r a u e n t u r a f u r o n o i p o e m i d i q u e *
p r i m i g r a n d i . D i c h e n e p o c h i v e f t i g i f o p r a d e t t i n o n ofcuriueftigifiueggono,epiùnello'nter©rimafo, che de
p o e m i d i O r f e o h a b b i a m o . O u e fi f c o r g o n o , e a l t i s f i m a
î a f a p k n z a , e facilisfima l a n a t u r a , - e f e l k i s f i m a f a r t e d e t ,
v e r f e g g i a r e . E il g r a n d e n u m é r o d e p o e m i e h ' e g l i c o m p o f e , ci p e r m a d e , c h e d a f u r o r e fofle fpiftto à f a r l i ; p o f c i a
c h e o p é r a u m a n a , n o n p a r e p e r fefofa h a u e r p o t u t o f a r ,
c o t a n t e . M a c i ô , c o m e cofa da n o i n o n a p i e n o c o n o f c i u t a i a f e i a n d o i n d i f p a r t c î u e g g i a m o , c o m e la- c o f a fi
ftea t r a l ' â r t e , e l a n a t u r a . { f e r u e n d o la f a p i e n z a a q u a l u n - ,
ques'èdtloro) ondeilpoemauenifleformato.
Orazio
f e c o n d o i l p a r e r e d i D e m o c r i t o * n e già allegati uerfi, m o ftrache l a n a t u r a , e l o ' n g e g n o fia p i ù c h e T a r t e f o r u m a t o .
E p e r c o n i e g u e n z a „ c h e p i ù g i o . u a m e n t o p a r t i al p o o r a
r e , c h e n o n fa T a r t e . M a e g l i di p r o p r i a m e n t e , p o i : d é t e r m i n a la q u i f t i o p e d ' a l t r a g u i f a . E c i o è , e h e T u n a n o n p o f r
D
2
îalcii
fa f e n z a l ' a l t r a , c o f a b u o n a a d o p e r a r e : c o f i c a n t a n d o
egli.
*
Ibfaturafieret, laudabiîe carmen, an arte
Quœfitumeft ; egonecfludium fine diuite uena r
TS(ec rudequidpro fit, uideoingenium, alteriusfie,
citera pofcitopemres, Û*coniurat amice.
Mailgiàpiùuolteeitato fpofitore,toccandoilmedefimodubbio
d i c e , c h e O r a z i o , e Q u j n t i l i a n o , c h e i o ftcfso
quiftionônelmiftier deldicitore, ragionano diquello,,
di c h e p o c o s'intetyiono -
"Perche Parte-non è cofa diuerfadallanaturau, ne pub-paffare offre à confiai délia natura s e intende di fore quello fieffo che la natura-». Conciofiacofa, che quellume di infegnamento, cheè perdono naturale fparfo in qui, e in là,- &appare in diuerfi huomini,eindiuerfiluoghi,etempi
firaceogtia,
e fi componghi infieme
dall'arte ,efifaceiauedere ,es'infegniageuolmente in picciolo fpacio di tempo agli huominidi me^ano ingegnô,e capaci di ragione.
il quai lume tutto, o in buona parte;
nonfitrnouatmaiinunhnomw
folo. E per dirittamente determinare lafudetta quiflione, èda ri~
porredavna parte, vnaperfettisfimanatura,.quanto fipojfail pik
in un huomo, e dalfattra parte, e da riporre in urfaltr'huomo, quant»
fi poffa ilpittyperfettiffima Partes. E queïlo- prefuppofio, è da rifponderefecondolaraghne,chepoeterà
megliomoltocelui,
chehauerà l'arteperfetta,che non fard colui che la natura perfetta-». non,
perche Faute pqfia paffare la perfe^ione delta natura, e infegnar^j
piùdilei: mapercbepiù ageuolmente, fi pubinfegnare tuttal'arte, ad huomanon del tutto rovga, chenon fipub trouare vn'huomo , che habbia tutti i doni délia natura-», li quali, non toccano
mai ad vn folo. Si che per VageuoleXga, eper la moltitudine de
gli infegnamenti l'arte è dimaggioreaiutQ alpoetare, chenon è la
natura,
*
3
La
L I B 1^0
T H.I
M 0.
-
29
L a q u a i d e t e r m i n a z i o n e a u u e g n a , c h e p e r la q u i f t i o n e
m o f f à , f e c o n d o il c o n c e t t o , c h ' e g l i h e b b e d i n a t u r a , e d a r t e , p o f l a p e r a u u e n t u r a eflere b a t t a n t e r e p u t a t a . n o i p e r ô c r e d i a m o , c h ' e l l a n o n fia à p r o p o f i t o d é l i a q u i f t i o n e ,
da O r a z i o recata a u a n t i .
11 q u a ! e n e f u d e t t i u e r f i , n o n f e m b r a d i c e r c a r e , di n a t u
raie l u m e n i u n o , n e di i n f i g n a m e n t o » 6 u n o , 6 p i ù , ô t u t
t i , c h e fia i n v n ' h u o m o , o i n p i ù h u o m i n i , m a c c r c a f o l d i
q u e l l a n a t u r a , c h ' a l c u n i h u o m i n i p o r t a n o f e c o d a l l e fafce,dicerta a t t i t u d i n e , e a g e u o l e z z a a l p o c t a r e . L a q u a i
confifte, cofi in t r o u a r e a g e u o l m e n t e , f o g g e t t o p o e t i c o
e p o e t i c i t r o u a t i , e o r n a m e n t i , c o m e in facilmentefare
V e r f i . E di q u i t t e d u e , c o m e c a g i o n i d e l n a f c i m e n t o d é l i a p o e f i a , f a u e l 15 A r i f t o t i l e , e d i f f e , 6 u o l i e d i r e , c h ' a m *
b e d u e e r a n o n a t u r a l i . E d i u e r o , fi t r o u a n o c e r t i i n g e g n i , c h e marauigiia fannoadudirelecofech'esfi u a n n o
fantafticando,eposfibili, eimposfibili,euere, efalfe; e
c o m p o n e n d o l e infieme,cosî t a c i l m e n t e , e fenza n i u n o
a i u t o di f c i e n z a o d ' a r t e , c h ' a l t r i a n c o b e n e f c i e n z i a t i , c o n
g r a n d i f s i m o ftudio, c h e e ' v i f a c e f l è r o , n o n v i p o t r i e n o
arriuare. Equeftitali fono gliEufij, dicui Ariftotile, in
due luoghi fcmenzione.
D i q u e f t i t a l i a l c u n i a v e r f e g g i a r e n o n fi d a n n o m a i n
p r o f a d i f t e n d o n o i l o r t r o u a t i . E d a cofi f a t t i i n g e g n i , f o n o ftati i R o m a n z i C a f t i g t i a n i f c r i t t i .
Altri averfeggiar
fidanno.
E d i quefti, parc ch'altri*
q u a n t o v o g l i o n d i r e t u t t o i n verfi d i c a n o . d e l n u m é r o d e
quali û v a n t ô O u i d i o di eflere.
Quidquidcon&bardicerey-erfmerat.
E d i c o f i f a t t i m o l t i a di n o f t r i fe n e f o n v e d u t i . E d i c o t a i n a t u r a facile al verf e g g i a r e , e al p o r t a r e , fi d e b b e i n t e n
d e r e la quiftion di O r a z i o . E n o n di n a t u r a f o r n i t a , d ' i n f e
g n a m e n t i , o d i n o n f o r n i t a . E p e r a r t e , pofta a l l o n c o n troluodeefiintendere altresi, a r t e f o l a c h e c i c o n d u c a a
poetare,
3Q
D E L L ^
-POETICA
1
?
poetare,cofid huxenzione,comedifarverfi.
Eincofifat
t o p a r a g o n c , d e e p o r f i l a r e n z o n e , di q u a l e d i e l l e , p i u v a
gliaacondurre vnpoema aperfezionc.
L a q u a l t e n z o n e , n o i ftimiamo p o t e r f i p i u c o ' f a t t î a u e n u t i . n e i p o e t i , e p e r la e f p e r i e n z a , c h e f e n ' e v e d u t a ,
g i u d i c a r e , c h e c o n r a g i o n e c h e fia a g l i e f e m p î i e q u i u a lente.
Eloefempiodinatùraci puôefiereOuidio, eOmero.
Eper esêpiod'arte',côntrapogriiamo ad Ouidio ,Orazio:
e ad O m e r o , V i r g i l i o . O u i d i o c c r t a m é t e , p i e n o di varie in
i i ê z i o n i , e m o i t e , e i n m o i t e m a n i è r e d i p o e f i a . è c o f i facile
n e l c ô p o r r e v e r f i , c h e n i u n o f u p i ù d i l u i . E q n e f t a fi g r a d e
, a b b o n d a n z a ] d i c o n c e t t i . E l a fi g r a n d e a g e u o l e z z a n e l
verlificareda n a t u r a h a u u t a , p o r t a t o T h a n t a n t o oltre",
c h e p a r e d i t u t t a T a r t e d'eflèrfi f c o r d a t o : A l l o ' n c o h t r o
O r a z i o , m o f t r a c h e n u l l o o b l i g o a n a t u r a h a u e f l e j d i [faci
lità, i n n i u n a c o f a a poetica pertinente : e t u t t o a d a r t e , e
q u e l l a m i f e r a , e a f f a t i c a t a fi r a c c o m m a n d a f i e .
O m e r o d ' a l t r o J a t o , e p e r q u a n t o i h o p é r a fi v e d e , e p e r
q U â n t o E r o d ô t o , ha m e m o r i a lafciato d e ' fuoi i m p r o u i f à n l c n t i , m o l t a , e g r a n d e riatura h e b b e .
Vergilio
per c o n t f a , p o u e r o d i i n u e n z i o n e , tolféla d a O m e r o da Pi
faridro.e da A p o l l o n i o nella f a u o l a , per p o c o t u t t a . Edi~
ftefa l a p r i m a i n p r o f a , f e l a v o i l e e f p r i m e r e , a n d ô a c c a t t a n
d o da tutti i poeti G r e c i , m o d L e o r n a m ç n t i , quafi tutti
sfiorandogli per farlo.
4
!
E c o r n e c h e fia û a t o fcrittov c h ' e g l i l a m a t t i n a m o l t i .
verficomponefle,cpoi tuttoildiguripolifle.sich'in pochi
fireftauano--nondimeno
ë f i v e d e , q u a n t a fofle la f u a
f a t i c a iri f a r g l i . - p o i c h e la B u c o l i c a , c h e n o n p i ù - c h e
. d ' c c c x x x i i * v e r f i f c n ô , i n t r e a n n i c o n d u f l e a fine.
ElaGeorgica, chedi MKrctxxvirr.èfatta, n o n m e n o
difetteânnivolleàfinirfi. ÈlaEneidache ixm.dcclxv.
v e r f i è , n o n voile m e n o di x ï . a n n i . e h e à l e u a r i l c o n t o d e
L 1 B ^ O
V T^I
M 0.
-?i
|,
dis e d e v e r f i d i q u e f t a , p o c o p i ù d i d u e verfi, e n v e z z o mm
p o f e e g l i al g i o r n o , e a n c o r g l i p a r u e , c h e i m p e r f c t t a la la;fciaflfe. E c i ô i n t u t t i g l i a g i d e l m o n d o . E d O m e r o , i n t u t
-tiidifaggi,-emendicoquafi,.eciecogranpartedefuoian
>ni,in d u e p o e m i foli il n u m é r o di i 7 M . e S 7 1 . n e c o m p o . f e .
Etanti altripiu,diquantifumeftiereadempirealtripoem i x 1 r ï 1. c h ' e g l i fcrilfe. c o m e c h e l e c o t a n t e r e p l i c h e d e
li ftefsi v e r f i , n o u e r o d e l g r â n o u e r o n e f c e m i n ô f o u r a d e t t o . D e p o e t i p o i d e l n o f t r o v o l g a r e a t u t t i gli a n t e p a f l à c i
L a t i n i , e G r e c i t o l f e il v a n t o M a t e o M a r i a B o i a r d o , q u a n
t o è alla fola o p é r a di v a r i a , e m o l t a i n a e n z i o n e . P e r c r o che febenegli,troublacortèdiCarlo, cantatadamolti
altri p o e t i ofcuri. n o n a l t r i m e n t i , c h e O m e r o t r o u ô la
guerra diTroia, damolti poetichiari cantata, auantïà
lui, n o n p e r t a n t o , edin que'ftefsiPaladini, futrouator e di n u o u e c o f è , m o i t e p i ù c h ' O m e f o , n e f u o i B a r o n i .
E altre a quelle a g g i u n f e , in c o t a n t o n u m é r o , c h e baftar o n o a d e m p i r e VMfk®yema,.comeche i m p e r f e t t o p i ù l u n go,equantoalibrt, equantoaverfi , c h e n o n f o n o amb e d u e q u è g l i d ' O m e r o . E Iafciô m a t e r i a all'Ariofto cosl
a b b o n d a n t e , ch'egli c o n alquantialtrigrpuatifuoijnefcr
movn'altrolunghifsimopoelîia.
,
j,
'
\
*
!
'
\
1
Efeil trouar n u o u e i n u e n z i o n i , foura fauolegiadiuol
g â t e , m é r i t a c o t a n t a I o d e : q u a n t o m a g g i o r e l a li m é r i t e r à l ' a u t o r e del F i d a m a n t e , p o e n x a j d j f c ^ g ç t t o ^ ^
;
tivari.emoki, nuoui. eordito,etefiutodiEpifodi,tutt i , o a i u t a n t i , o i m p e d e n t i l a p r i n c i p a l a z i o n e , si c h e o l t r e
al m o d o , e f c i o g l i m e n t o p r i m i e r o , n e f e g u a r i o p i ù a l t r i ,
m a r a u i g l i o f i . O n d e altri poffa c r e d e r e , c h ' a r t e , e n a t u r a
infieme, l ' h a b b i a n o f o r m a t o . niente all'arte o f t a n d o ^ h e
e f f e n d o E r o i c o , n o n fia, n c i n i f t o r i a , n e i n a l t r u i f a u o l a
f o n d a t o e i principi h a b b i a , d a noftri di m o l t o l o n t a n i .
D i c h e p i ù i n n a n z i fi t e r r a p i ù p a r t i t a q u i f t i o n e . D i f i m i l e
nobiltàditrouatimarauigliofi, èlaEnome poemaDram a t i c o del Sig. D o n Ferrante G o n z a g a Sig. di Guaftalla.
;
5
Il q u a i
D E L L *A
T 0 E T
1
C
I l q u a l p o e m a . c o m e c h e il f o n d a m e n t o h a b b i a f u r a n t i c h i f s i m a f a u o l a d i P a r i s , e d ' E n o n e , è cofi i n t e f l u t o d i E p i
f o d i , d i a f f e t t i , e d i c o { t u m i , e d i f è n t e n z e , e d e l l'ai t r e b e l
lczzetutte,chemeïauigliafannoachirafcolta. pari, e
fimileaquella,cheprendealtruiin
v d e n d o l e f u e Liriche
c o m p o f i z i o n i . p i e n e d i f i n u o u i , e fi l e g g i a d r i t r o u a m e n
t i , c h e n o n f o l o d i g r a n l u n g a a u a n z a n o la g i o u i n e t t a e t à
f u a . m a p o f l o n o e z i a n d i o i n u i d i a m u o u e r e , n e ' p e t t i de.'
p o e t i , a n c o d e più. c e l e b r a t i .
fi Fine dd primo Libro.
DEL-
,
3?
I
D ELLA
DI
FRANCESCO
L A
SE
POETICA
D E Ç A
PATRICI
D I S P V T A T A .
LA TOESlA
*X A C QJ?Z
ferle cagioni, da sAriJfotUe affegnattj,
LI
B \
0
S E C 07^D
0.
^ E L n a f c i m e n t o délia poefia tra G r e c i , v a ­
r i e f o n o ftate l ' o p i n i o n i . P e r c i o c h c E r a clide P o n t i c o , r a c c o n t ô , ch'ella h e b b e
o r i g i n e , dalla e f o r t a z i o n e di L a t o n a fat­
t a a d A p o l l o , c o n t r a il P i t o n e . d i c e n d o g l i e l l a . in *ai l e p e . c h e f u o n a n o , l a n c i a f i
' gliuolo. efaettalo. Le quali duc parole,
t r e fiate t o m a t e a d i r e , f e l u n g h e v e n g o n o p r o f e r i t c d i f i e
c h e il v e r f o E r o i c o f o r m a u a n o : e fe b r e u i , il g i a m b o .
M a a d A t e n e ô , q u e f t a p a r u e v n a finizione. Il p e r c h e , n o i
h a b b i a m o il p r i n c i p i o d é l i a p ô e l i a , f o p r a i f t o r i a f o n •
•
,
^~
^
r
„
E
daro,
D E L L *4
3*
T 0 ET
I C \A
d a t o , d e l f u r o r e i n F e m o n o e , o i n O l e n o d a Apolline in.
fpirato. nellaguifachenelprimolibrodell'antecedentc
D e c a f i è d a nçjiraccontatoie nel précédente, c o n l u n g a
difpuraconfermato.
P l a t o n e , p e l 11 . d é l i e L e g g i , m i f t i c a m e n t e f c r i u e , c h e d a
D e î , m o f s i a pietà di n o i , délie graui fâtiche, e aftanni,che
i n q u e f t a v i t a f o f t e g n i a m o , p e r m e d i c i n a ci e r a f t a t a d a t a
la p o e f i a , e l a M u f i c a , e p e r c o n f o l a z i p n e , a c c i o c h e n e l l e
fefteloro ,in c o m p a g n i a d i Racco ,di A p o l l o , edelle Muf e , t r a c o n u i t i d e facrifici, e c a n t i , e f u o n i , e b a l l i , a l l e g g i a
mentoprendefsimo dctrauagli. Ealcunpiacerefratante miferie p r o u a f s i m o .
A r i f t o t i l e , a n a t u r a h e a g i o n r , fibrigà, q u e f t a o r i g i n e d i
r i d u r r e . e v o i l e d i r e , c h e l e c a g i o n i ftate e r a n o d u e : e d a n v
b e d u e n a t u r a l i ; e n o n . difle q u a l i . M a i n v e c e d i d r r r e , a n d o d i e t r o a p r o u a r e , c h e la i m i t a z i ô n e , e r a c o f a n a t u r a l e
agli h u o m i n i , e c o n c i ô d i e d e occafionea g h interpreti
fuoi di p e n l a r e , c h e p e r l V n a , . foflela i m i t a z i ô n e . in c u i
t u t t i c o n c o r d a r o n a E n e l l a féconda tutti f u r o n o difeord a n t i . d i e e n d o a l t r i , c h " e l l a e r a il d i l e t t o d a l l a i m i t a z i o n
nafeente. Altrich'erailverfo. Altri,chelaMu(ica dicui
foflè p a r t e T a r m o n i a , e i l R i t m o - , . e d i q u e f t o f o û e il v e r f o
parte.
M a quefti f o n o l o r o p e n f à m e n t i : dietro a q u a l i , n o n
fiamo v a g h i d i c a m i n a r e . m a f o l o d i p e n e t r a r e , c i o c h e
Ariftotile délia o r i g i n e délia poelia,cofiin g e n e r a l e , c o m e
in i f p e z i a l e v o i l e infegnarci.
. I I c h e ci p e r f u a d i a m o d i p o t e r e m e g l i o r i n t r a c c i a r e , f e
p o n e n d o q u i l e f u e p a r o l e , p e f e r e m o i l l o r v a l o r e . Epcrc h e a l t r i n o n pofla d i r e , c h e gli i n i e g n a m e n t i fuoi „ a v o g l i a n o f t r a , n o i fingiamo, c t o r t a m e n t e g l i i m e r p r e t i a m a '
i n fua p r o p r i a l i n g u a l e r e c h e r e m o . E f o n o q u e f t e .
)
Taio-
w
\
L I B ^ O S E C O t ^ D O .
Taionohduere generato intutto la poetica due certe cagioni. E
, . quefte naturali.
Q u e f t a fi è l a p r o p o f t a . C h e l e c a g i o n i d e l n a f e i m e n t o
d é l i a p o e t i c a , f o n o ftatedue, e d a m b e d e n a t u r a l i . E f o g
giugne»
• w
Ta'nyp'(AiutTârcu
'
, <T*[i<$v1oVinS*r9f afin/six?
ittu'Say
T?erciocheloimitare €ConnatoagUhmminijindafknciulli..
3
E q u e f t a è l a p r i m a fua r a g î o n e , p r o u a n e , ç h e l o imitare
o l a i m i t a z i o n e , fia c o n g l i h u o m i n i q u a f i n a t a . E l a f e c o n 1
d a il m e d e f i m o c o n f e r m a n t e , è q u e f t ' a l t r a .
"
K tu twÎTtù ittLQipovri
Tay *7à.av
Çuav , 9 7 1 [Ai(Ml-iKt»T&1av Ici.
E con quefto fono differentida gli altri animali . perche majpmamente, h imitatiuo ( l'huomo. )
Seguelaterzapruouadellofteflb.
JLtu
ld([AA^tlfMf<roitfTeuJ'i£iÀtiim-rtt»S
E gli imparamen'ti fuoi primi, fi fà
i
r*S
«fitolitS.
perviadiimitâçionèi
Allequalitre,foftamentelaquartaaggiugne.
Kcu Toyaxpeti lo7î
(M(xn(Adi.<r.iyrâ.vlAt.
E perche fi dilettano tutti de gli imitamenti.
y
M a q u e l l o c h e f e g u e , e p r u o u a di quefta vlrima r a g i o n s .
2I»/4Hov II TeûjTov,
T» 9U(£euvw&n
ray epyav. a,yetpauri KvfflçUs
op<£[AlV
3
TTaiV TcLf
«7of Stiptavp
eiKor&f,
TttS
f.'ep<p&S r av dpiÀtjdjay,
JJ.AKIÇ*.»KplCofityctç^eufOlAiV
yju nnfa
v .
QiapovVTif.
"
- ,
Segno di cio è, quel ch'auuiene ne fatti ftejft. "Percloche délie co-i
fe i che connoiariguardiamo, leimagini efattnmente ejpreffe, guar- *
diamo con diletto, fi come le figura difierevilijfime, e de" morti,
Enelle parole, che à quefto f e g u o n o , rende laragio.,
n e , p e r c h e fidilettiil r i m i r a r e l e c o l e e f p r e f l e c o n i m i t a zione.
*
Aljioy JVr&î T O U T , * p ( A * v S t t v e i V ou (nova? %7s ythûro çoiSnhror
,*M«
K) TUS«tMs/J
«point
.«AA<* èh'Cpit^tt
xoivayoCriv ojjpv .
E la cagïone anco dicibè, perche lo imparare, non folo a Filofofi è
~*
Ë
z
dilet-
$6-
DEL
L J . T Q E T K U
dîlet'teuol.ffmo., maalfimiteajicbe.a
municano.
gli altri ;ma in poco, necom
E quefta c p o f t a , c o m e m a g g i o r e > c h e l o i m p a r a r dilet- j _
ti . o p i ù , o m e n ô a t u t t i g l i h u o m i n i . E a q u e f t a f o g g i u g n e la,minore di quefto fenfo.
M a nel rimïrare le imagrni i m p a r i a m o ' .
A/*
$TI ?\iy
yM>%J.VtiV , ^«AASJ-'ÇêS-ÎÉM Tl ?KtLÇOV t>loV
Oy
' Imperè che, percio prendono diletto, le imagini riguardando:perche anuiene in rimirandole, che imparino, # Sillogi^ino cio che fia*
aafcuna cefa. fi came è, che quefio, fia quello.
E c h e l i a v e r o d i c e e g l i , c h e i n r i m i r a r l e i m a g i n i f i fillo
g i z i , e fi fi î m p a r i , è c h i a r o d a q u e l c h ' e g l i f o g g i u g n c .
yp TtClo^oupwrna^f nnovttf opav^tf,
. fil 70! , "lutin;
k
"Poiche, s'eglïauuitn* per forte,
ehenonl'habbiavedutoauanti,,
non lo iminmento faràil diletto : ma oper l'opéra^ o per lo colore, o
' per altra cagion cotale, nafcerà-il diletto. )> ,
P e r le q u a l i t u t t e r a g i a n i p r o u a n t i cofi la i m i t a z i o n e e C
fer n a t u r a l e ; c o m e d i m o f t r a n t i , o n d e , i n l e i n a f c a il d i l e t .
t o , f a l a c o n c l u f i o n e . c h c l o i m i t a r c c i fia n a t u r a l e .
Ternatura ejfendoci lo imitare,&e.
Quefta è p e r n o f t r o c r e d e r e l a vera, efa femplicçfpofizio»
n e d i q u e f t o t e f t b . e o g n i a l t r a , f o n o a r g u z i e , ev^iolenze
d e g l i i n t e r p r e t i . M a quefta d o m i n a Ariftotelica",fatta i n
p r o u a r e , c h e l a i m i t a z i o n fia n a t u r a l e a g l i h u o m i n i » f e r »
bïa eflere c a d u t a i n c i b c h e O r a z i o f c r i f l e .
sA'mphoracepit,
Infiitui, currente rota, cur vrcem exit ?
C o n ç i o f i a c o f a , c h e la p r o p o f t a e r a 5 c h e d u e e r a n o fta
t e le c a g i o n i genitrici délia p o e r i c a , ed a m b e d u e n a t u r a l e
cd egli fenza p u r d i r n e , v n a o p r i m a , o feconda,fi p o n die
t r o a p r o u a r e , c h e l a i m i t a z i o n c ,fia n a t u r a l e .
Ben
t.
1
L I B \
Q
S & C 0
* O.
?7
B e n . c r e d o i o , c h e f u o i n t c n d i m e n t o foflè dire-».
ETvnafi h la imitazione.
y
E quefia pruouo eflere naturale^
E p r u o u a l o c o n l e q u a t t r o r a g i o n f u d e t t e * M a mirifi»
ciô che fuqucfto, inperfetto Sillogifmo feguirebbe.
Ogni imitazion è naturale a glihuomini.
Ognipoefiaè imitazione.
A d u n q u e , p g n i poefia è n a t u r a l e a gli h u o m i n i ~
C o n ç l u f i o n e m o l t o diuerfa dalla f u a p r o p o f t a . E d a î
vero anche m o l t o lontana.
H c h e , p e r c h e fi v e g g a , c o n f i d e r i f i , i n q u a n t i
fignifîcatr,
p u o la p a r o l a , N a t u r a l e , e f l e r e q u i p r e f a . f e c o n d o l e f ù é
n * e d e f i m e d » t t r i n e . e délia f u a S c u o l a .
. Prima naturaleè,quellochedalianatura,fifafempre.
èchiamafi neceflario.
S e c o n d o n a t u r a l e è , q u e l l o c h e la n a t u r a fa p e r lé p i ù .
T e r z o n a t u r a l e è, q u e l l o c h e p u r f a n a t a r a , m a d i r a d o ,
c o m e gli ecclifsi.
Q u a r t o n a t u r a l e è p a r i m e n t e q u e l l o > c h e in n o i o p é r a la
n a t u r a , fenza o p e n f i e r o , o c o n f i g l i o , o induftria n o f t r a ,
e o m c l ' a p p e t i r e i c i b i , i l d i g c r i r g l i , e altfre fimili.
Quinto naturale
fimilmenteè,vnacertainclinaziohe,e
e d i l p o f i z i o n e > c h e c e r t i h u o m i n i h a n n o p o r t a t o fin d a l l é
fafee.
Sefto n a t u r a l e è, a n c h e t u t t o q u e l l o c h e f e c o n d o n a t u r a ci d i l e t t a . c o m e fi d i c c n e p r o b i e m i , q u a n d o fi r e n d e r a
g i o n e p e r c h e p i a c c i a a t u t t i il R i t m o , e il M e l o s .
S e t t i m o , e p e r v l t i m o n a t u r a l e è, t u t t o ciô» c h e a l l a n a t u r a noftra n o n r é p u g n a .
D i q u e f t i t a n t i fignificati d i N a t u r a l e , i n q u a l e d o u e r e m
n o i i n t e n d e r e c h e la i m i t a z i o n e n a t u r a l e iia£ N o n n e l l a
p r i m a . pofeiache gli h u o m i n i , n e t u t t i , n e f e m p r e i m i r i a n o . N o n n e M * f é c o n d a , p o f e i a c h e n o n il p i ù d e g l i h u o
m i n i , nelftrioïïi fono,nePittoEi, ne Scoltori; n e P o e t i .
r
i>i r i f e r -
f
38
2> EL
xA
¥ Q E T l C ~4.
Si r i f e r b a a d u n q u e l o r o , c h e t r a c o r a n t o n u m é r o d ' h u o m m i c h e t u t t o d i c i nafconoradi, fonogliimitatori, che
f u il t c r z o fignificato ^ E a q u e f t i n o n r é p u g n a la l o r n a t u r a , n e la u m a n a c h e i m i t a t o r i n o n f s e n o . N e h a l u o g o i n
c i ô il fignificato q u a r t o . ' f i l ' h a i l q u i ' n t o , p e r c h e h a i n efsi
l u o g o che dicerta inclinazion,edifpoftezza fonoa ciôdal
la l o r p r o p r i a n a t u r a d o n a t i , c h e g l i f a a t t i , e a c c o o c i a d
i m i t a r e . E c o f i farà i n l o r o l o i m i t a r e , e d i r a d o , e p e r i n c l i n a z i o n e , e p e r n ô r i p û g n a n z a d i n a t u r a . S i a a d u n q u e la
imitazionenatarale,nona tutti,non a i p i u h u o m i n u n a
a t a d i , e p o c h i . e n a t u r a l e a t u t t i , p e r l'vl t i m o
fignificato,
c h e n o n r e p u g n i a l l a n a t u r a u m a n a l o i m i t a r e . £ p e r l e fig n i f i c a m e n t o f ç f t o , c h e t u t t i g l i h u o m i n i p s e n d a n o dilfet
t o , d e g l i i m i r a m e n t i , n o n t a n t o fattidaloro, mafatti
d a a l t r i , - c h e i n i m i t a r e fieno m a e û r i . M a c o m u o q u e d i
t a n t i m o d i , l a m i i t a z i o n e fia a g l i h u o m i n i t u t t i , o a i p i ù
o a p o c h i n a t u r a l e , n o n fi t i r a i n c o n l e g u e n ^ a . c h e p e r c h e
l a i m i t a z i o n e fia n a t u r a l e , fia a n c o la p o e t i c a n a t u r a l e . M a
e r a p r i m a d i m e f t i e r i d i m o f t r a r c , c h e la i m i t a z i o n e fofie
ftatadcllapoetica
génératrice. Percicche cotaleeraftata
l a p r o p o f t a . E p e r c h e e g l i / n o n è | d é l i e c o f e p e r fe n O t e , e
c h i a r e , n e m e n o délie p r o u a r e , n e i n q u e l l o , n e i n a l t r o l i
b r o , c h e la i m i t a z i o n e h a b b i a l a p o c f i a p a r t o r i t o , E n o i
del fuo n a f c i m e n t o , diuerfacolà m o l t o h a b b i a m o p r o u a t o , e p e r i l l o r i a d i m o f t r a t o * E di p i ù a n c o r a fi è , p a r t e
p e r la m e d e f i m a iftoria f a t t o v e d e r e , e n o n m o l t o quiridi
l o n t a n o , f i p r o u e r à m a n i f e f t o , c h e p i ù di d c c l x - a n n i era
prima natalapoefia,cheinlei entrafièimitatione. Adunq u e n o n la i m i t a t i o n e p a r t o r i l a p o e f i a . m a ' l a p o c f i a g e n e
r o i n fe m e d e f i m a , e n e l f u o v e n t r c l a p o e t i c a i m i t a z i o n e .
V e g g i a m o p r a , délia cagion f é c o n d a , c o n t c n u t a c o m e
d a l p i ù d e g l i i n t e r p r e t i fi c r e d e i n q u e l l e f e g u e n t i f u e p a
rôle.
>^
^
m
3
r
(t*>-/
(Àifit. o*li fia. TOIV fv?/*»V '<ftt QMrtfîv)
ê|
•• £ I 3 fr. O
S E C 0 T^D- 0 ,
,
?9
* Per
«ra çf/è^o a UO{ l'imitnre, e l'amonia , e'I ritmo (percioche i verfi, che fieno parte del ritmo, e ihiaro ) da principio quelle,
.che maffimamente eranoatti nati a qnèlle, a pocoapoco auan^andofi
gêner arono la poefia, per improuifamenti.
.
I n q u e l l e p a r o l e , m o f t r a c h e la c a g i o n f é c o n d a n e fia
m o l t o i n u i l u p p a t a , e f r a g l i f p o n i t o r i vi h a d i g r a n c o n t r a fti ; n o n f a p c n d o f i e g l i n ô f t r i c a r e , fe A r i f t o t i l e d i c a c h ' e l l a ;
fia vil* al t r a f o l a , o d u e , o t r e , o p u r e a n c h e q u a t t r ô . * p o i c h e n o m i n a t e vi f o n o , e i m i t a t i o n e , e a r m o n i a , e r i t m o ,
e m é t r o : a g g i u g n e n d o u i a l t r i p e r q u i n t a , il d i l e t t o , e d a l la i m i f a z i o n e , e dall'altre q u i r i c o r d a t e , p r o u e g n e n t e .
M a n o i , q n a n t o è a l l a i m i t a z i o n e , e a l l u o diletto, ridiciamo, quellochepoco anzidetto habbiamo: chenon ,
h a u e n d o Ariftotile p r o u a t o , c h e la i m i t a z i o n e , foffela
p r i m a délie d n e c a g i o n i genitrici délia poefia, n o n p u ô i l
d i l e t t o d a Ici v e g n e n t e , i n q u e l n a f e i m e n t o , n i u n a p a n e
hauere.
.
Q u a n t o a i r a r m o n i a , s ' e g ! i q u i , c o m e p i ù f i a t e n e l lib r e t t o , e n e U ' o t t a u o f t e l l a P o l i t i c a , è f o l i t o di p r e n d e r l a , p e r q u e l l a d e i f u o n i d e gli f t r o m e n t i M u f i c a l i . e g l i è :
f a l f o , c h e c i fia n a t u r a l e ] , - f e n o n q u a n t o a n o f t r a n a t u r a
n o n è r é p u g n a n t e , e ci d i l e t t a , e a p o c h i h u o m i n i è q u e l
la i n c l i n a z i o n d o n a t a . E gli f t r o m e n t i tutti,e l ' a c c o r d a m ë
t o d e f u o ' n i l o r o , e il c o n c e n t o c h e n e n a f e e t u t t o a r t i f i c i a
t o . E d i p i u n o n è v e r o i c h e la p o e f i a , d a c o t a l e a r m o n i a
.
p r i n c i p i o h a u e f l e . p o f e i a c h e f u p r i m a n e g l i h u o m i n i il
c a n t a t e , e p o i f u r o n o t r o u a ti gli i f t r o m e m i : e l a poefia
eragianata,dinonppchianni, quando Anfione, c o m e
veduto s'è,trouolacitara. Per tantol'armoniadeifuon i , a n i u n p a r t i t o p o t è e f f e r e m a d r é d é l i a p o e f i a . M a fe
p e r a r m o n i a il c a n t o , o q u e l l a d e l c a n t o , d e e q u l i n t e n d e r f i l a r à c i à v e r o , m a i n f i g n i f k a t o d a l u i , n e i n q u e f t o lib r o , n e f o r f e , a l t r o u e , p i ù n o n v f a t o . L o flefîb d i r e m de_
;
•
ritmo,
4o
3
£ L I ^
*P 0 E T I C
tA.
« r k m o , c h c n o n ci fia n a t u r a l e , fe n o n c o m e l a i m i t a z i o
n e , e l ' a r m o n i a , f e q u i v a l e il t e r z o i f t r o m e n t o d c l l a i m i t a
z i o n e , d a lui p o f t o . n e l refto è t u t t o d*arte,edi p o c h i h u o
mini. edaFilammone.non pochi-annidopo natalapocfia, r i t r o u a t o . E d i p i ù , fe q u i il r i t m o è p r e f o , p e r i ' o r d i - ;
n e d e t e m p i d e l m o t o c o r p o r a l e , n o n p u ô dirfi c h e p r i n c i
p i o foflè di p o e f i a . L a q u a l e in p a r o l e , e in c a n t o èftara,
e d è . M a s ' e g l i q t i i p r e f e il r i t m o , p e r q u e l l ' o r d i n e d e t e m
p i , c h e è n e l l e fil l a b e , c n e p i e d i , e n e verfi : e p e r c i ô d i f l è ,
c h e i verfi e r a n o p a r t e d e r i t m i , p o t è c i ô efler v e r o . c h e la
poefia, haueflèfuo c o m m i n c i a m e n t o , p e r q u e l r i t m o , c h e
e n e verfi C o f i d é l i e c i n q u e c a g i o n i g e n i t r i c i d é l i a p o e f i a ,
c h e fra A r i f t o t i l e , e g l i i n t e r p r e t i p o f é r o i n c o n f u f i o n c ,
n i u n a è aflblutamentevera , f e n o n quell'vna, ch'egli men o e f p r e f l e . C i ô fu il v e r f o , p o f t o q u i u i , q u a f i p e r i n c i d e n z a .
11 q u a i e n o n è p e r a l t r o m o d o n a t u r a l e a g l ' h u o m i n i , fe
nonfeaquelliradi, chelataleinclinazione portanodallefafcc.
LaquaîeincIinazione,manifeftamenteegliefprefl"e,in
quelle parole.
t
»
QueJlichenulJlniamenteeranoattinltèiadejfo.
E n o n al r i t m o i n g é n è r e , n e a l l ' a r m o n i a . C o t e f t i t a l i
a t t i n a t i a i v e r f o , a p o c o a p o c o a u a n z a n d o f i , n e gli i r r i p r o
« i f a m ë t i , g e n e r a r o n o la p o e f i a . L a q u a l e p o i p e r e f e r c i z i o
a f f i n a n d o f i i c r e b b e a l l a l u a p e r f e z i o n e . E n o n m i c a affet
m a A r i f t o t i l e , c h e a l l a f p r o u e d u t a b e n fi p o e t a f l e . A l t r i m é
ti A n t i p a t r o S i d o n i o , L i c i n i o A r c h i a , c h e c i ô b e n e feccio
n o , p e r e f e m p i o r a d o , e c o n g r a n g l o r i a l o r o » n o n fi f a r e b
b o n o r i c o r d a t i . E d a u u e g n a d i o c h e n o i p e r iftoria p r o u a
t o h a b b i a m o , c h e i l p r i m o e f a m e t r o i n D e l f i v d i t o foffe,
n o n perciô v e g n i a m o ad h a u e r n e g a t o , ch'altri auanti,po
teflèhauereimprouifandodatoalcun principio allapoefia; m a p r i n c i p i o i m p e r f e t t o , e n o n b e n e i n v e r f i i n t e r i m ï
f u r a t o . E p o i l o e f a m e t r o foflè il p r i m o m i f u r a t o v e r f o
ches'vdiflè.
>
*
E cofi
i
v
;
;
;
;
,
'
.
%' l B tÇO
S E C O 7j D O*
41
E cofi la p o e f i a , d u e p r i n d p i , c o r n e à d o g n i a r t c è i n . teruenuto, vienead hauerhauuto, imperfettol'vno, c
l'altrôperfetto..
D I V I S I O N !
.A/£COT£S<&« «T&'x^t*
Aa»c
I N
Î S P E Z I E .
afiuïafSti« wo/ww . ol(d/}ydp
. l o f u T O V ^.JyovSvr«iwvTt(
waatptjtpei
vfwwç,
<Te[je>tTtfi6t.
^eyKafAUt.
Si dïjirajfe la poefia fecondoi propri coSlumi. perciocheipiùgra
ui, imitaronole belle, e oneflea^ioni. e le de cofi fitttie imenogra
ui,lea^ionide gli abietti. da prima, biafimi poetando, fi corne gli
altri Inni, ed Encomi.
V o i l e A r i f t o t i l e d i r di f o p r a , c h e l a n a t u r a l e i n c l i n a z i o n e d i a l c u n i h u o m i n i , h a u e a al m o n d o r e c a t a la p o e f i a i m
p r o u i f a n d o " E n o n diffe q u a l e f p e z i e d i lei fofle la p r i m a à
: n a f c e t e . E d e r a p u r e n e c e f l à r i o , ch'ellanafcefle prima in
a l c u n p a r r i c o l a r e , c h e n e l g é n é r a l e . 11 q u a l e d a p a r t i c o l a
r i , e d a f p e z i a l i t u t t i v i e n c o n f t i t u i t o . M a c o m u n q u e di
c i o fi fia, e g l i d i c e q u i , c h e l e p r i m e f p e z i e d i p o e f i a , c h e
n a c q u e r o , f u r o n o t r e , B i a f i m i , l n n i , c h e f o n o l o d i di Dei,
ed E n c o m i , c h e f o n o l o d i d ' h u o m i n i . E dice c h e quefta tri
p l i c e d i u i f i o n di l e i , n a c q u e , n o n piu per n a t u r a l e inclinaz i o n e d e g l i i m p r o u i f a n t i , m a d a c o f t u m i . e a d e l e z i o n e di
h u o m i n i d i u e r i i , n o n in n a t u r a t r a l o r o , f e n d o e g l i n o t u t t i a t t i n a t i , e d a n a t u r a i n c h i n a t i al p o c t a r e , m a i n c o f t u m i
d i f f é r e n d . e f t è n d o d i e f s i a l c u n i di c o f t u m i g r a u i , & v e n e r a n d i , e feueri ; e quefti d i c e , i m i t a z i o n i honefte d ' h u o
m i n i fimili a l o r o , f e c e r o le p o e l i e d e g l i l n n i , e d e gli E n c o m i . E q u e g I i , c h ' e r a n o di c o f t u m i a b i e t t i , i m i t a r o n o
a z i o n i d ' h u o m i n i fimili a l o r o , e vili,biaf i m a n d o l i .
Q u i m o i t e cofe mi f o u e n g o n o n o n i n d c g n e d i m a t u r a
c o n f i d e t a z i o n e , d a c h i n e l v o l e r f a p e r e n o n filafcia d a i o .
~~
'
'
F
;
fôTT
T&S
43
D E L t of
T 0 E T I C \A
f o l a a u t o r i t à g u i d a r e , c o r n e t u t t i g l i i n t e r p r e t i h a n n o fattofuorivn folo.
E l a p r i m a fié, fe q u i il c o f t u m e , c p r c f o d a A r i f t o t i l e ,
p e r q u e l l a n a t u r a , la q u a l e v o i l e d i r e a u a n t i , eflere ftata g c
n i t r i c e d é l i a poefia,* o i l p r c f e p r o p r i a m c n t e p e r c o f t u m e ,
nel m o d o c h e n e libri m o r a l i viene prefo, per c e r t o habit o , n o n da n a t u r a , m a d a cortfuetudine acquiftato,fecon
d o c h e f i d i c e q u i u i l a v i r t u h a b i t o d i c o f t u m e , n o n por-<
t a t p d a n a t u r a , c h e a f l u e f a r f i a l c o n t r a r i o n o n lafcia.e p e r
c i ô n o n p o t e r f i d i r e l à v i r t u i n n o i eflere p e r n a t u r a , c o m é d i e c o n t r a n o f t r a n a t u r a e a lei n o n fia r c p u g n a n t e . m a
p e r v f o di f r e q u e n t i o p e r a z i o n i d a n o i acquittarfi. N o n fo,
d i c o i o , fe q u i il c o f t u m e d e p o e t i v a r i o , fi in t e n d a p e r c o ftumecofi
fatto j o pure per v n a certa n a t u r a , p i ù inclinar â , a g r a u i t à , e l'altra a c e r t a v i l t à . E p a r e c h e p i ù t o f t o c o
si p r e n d e r e II d e a , c h e d i q u e i i ' a l t r o m o d o j p e r q u e l l o c h e
p o i f o g g i u g n e in quefte p a r o l e .
Tlctpaçaxtint
Si7mVTga.ypS'îa.tKj naïAaS'làt.f »tè<p tKa/AfiAvlUJ minti
ïpiMtrjiSxpllu) s»x.naypuff/y.
iifÂp èivri $ïïd^cov xuppi'ojroiôi lyivwla . iiFàvli trSvhteùVTg&yaloS'ifao'Ka.hoi.
EJfendo appariu la Tragedia, e la Comedia, quelli che ad amhedue
le poefie erano dalla lor natura propria portati, altri in vece di giam
bi,fi fecciono Comedopei, e altri, in vece di Epi,
fifecciono,maeslridi Tragédie.
If q u a i l u o g o , c o l l u o g o f o p r a d e t t o , e fimigliante aflai
cofi nella diuifion délie p o e f i e , c o m e n e i r a t t r i b u i r l a a p r o
p r i e t à d e p o e t i , m a là, a p r o p r i e t à di c o f t u m e , e-quà a p r o
prietàdi natura.
Sia a d u n q u e , p e r c ô c o r d a r e q u e l l o c ô q u e f t o l u o g o , e per
i f c h i f a r g l i c o n t r a d i z i o n e , i l c o f t u m e c o l a i n t e f o i p e r la n a
t u r a . d i q u à per v n a certa natural inclinazione, ch'hanno
certi h u o m i n i , a g r a u i t à , e feuerità. e certi altri al contrar i o , si c o r n e l ' h a n n o a n c h e , a l t r i p i u a C o m e d i a , e altri
p i ù a T r a g e d i a . o l t r e a q u c l l a prima naturaleinclinazion c a l p o e t a r e . E dicafi c h e l a i n c l i n a z i o n n a t u r a l e , c h ' a l t r i
'
:
hebbe .
L I B B^O
S E C O IS^D
0.
43
h e b b e al p o e t a r c , g e n e r o l a p o e f i a in g é n é r a l e . E l a i n c l i nazion naturale c o n f e r m a t a a n c h e d a c o f t u m e , ch'altri
h e b b e p i u a g r a u i t à , e f e u e r i t à , e m a g n i f i c e n z a , g e n e r o la
poefia g r a u e / e m a g n i f i c a , Inni ed E n c o m i . c l a i n c l i n a z i o n naturale c o n f e r m a t a d a c o f t u m e , ch'altri h e b b e a
m o r d e r e , e b i a f i m a r a l t r u i , g e n e r o la p o e f i a d e b i a f i m i .
L a q u a i f e n t e n z a d a n o i efpofta p e r l o p i ù c o m m o d o fenri
mento, piùoltreprocediamo,ediciamo. Seipiùgraui,
per n a t u r a , e per coftume g e n e r a r o n o l a g r a u e p o c f i a . i m i
t a n d o a z i o n i d ' h u o m i n i fimili a l o r o ; c h e h a n n o q u i a f a reglilnni? che lodi f o n o n o n d ' h u o m i n i , m a d i D e i ?
1 quali n i e n t e ( o n o . a gli h u o m i n i
fimigliantLSecondamët e , p o f t o c h e i d e i , e g l i h u o m i n i fieno, o t u t t o v n o , o fim i g l i a n t i , c h e h a n n o q u i a fare, gli Inni c o n l a i m i t a z i o n e
di onefte azioni £ Le quali b e n e s ' a c c o n u e n g o n o a d h u o
m i n i b u o n i , m a le a z i o n i d e D e i , f o n o in g r a d o più fubli,.
m e , che quelle d i c o l o r o . E pofto che fomiglianza habbianoinlieme,che h a n n o quiafaregli Inni,conla imita
z i o n e ? effendo efse l o d i , e f u p p l i c a z i o n i p o r t e a Def.
l l c h e n e g l i a n t i c h i f s i m i d i O r f e o , e n e i p i u d i O m e r o , fi
vedeaperto, che niunaimitazione h a n n o , nedrammatic a , n e n a r r a n u a , n e m e f c o l a t a . L o fteffo è d e g l i E n c o m i ,
che pur lodi, e celebrazioni f u r o n o d ' h u o m i n i , e talor di
a n i m a l i ; e d ' a l t r e c o f e d i n a t u r a , e d ' a r t e , fi c o m e fu l o E n
c o m i o d é l i a f u a c o n o c c h i a f a t t o d a E r i n n a . E q u d l o di P i t
t a c o , f a t t o f o p r a la m o l a . 1 q u a l i n i u n a i m i t a z i o n e r i c e u e r o n o ; n e a z i o n e onefta, n e difonefta n i u n a per i m i t a z i o
n e r a p p r e l e n t a r o n o . e p u r e E n c o m i f u r o n o . E fe i b i a f i m i
aile l o d i d e gli I n n i , e d e gli E n c o m i f u r o n o c o n t r a r i , e d e
c o n t r a r i , n e j l o fteffo g é n è r e d i m o f t r a t i u o c o l l o c a t i l a d i f c i p l i n a è l a m e d e f i m a ,• p o i c h è le l o d i i m i t a z i o n n o n t u r o
n o , n e a n c h e i biafimi f u r o n o imitazioni. N o n f o n o a d u n
q u e v e r i , q u e t t i f u o i d u e p r i m i i n f e g n a m e n t i . N e più ver o è, c h e i p i ù g r a u i p o e t i , i m i t a l l b n o , o n e f t e , e b e l l e a z i o ni d ' h u o m i n i a lorlimili. I m p e r o c h e tutti i p o e t i , c h e in
1
F a
fino
44
2> E' L L
a
T 0 E T I
C
xd.
fino a d O r f ë o f u r o n o x r . g r a u i h u o m i n i f u r o n o , c t e l o r o
p o e f i e , fino c h e O r f e o , n o n c o m p o f e l a f u a D i f c e f a a l l o ' n .
f e r n o , e l ' A r g o n a n t i c a , di n i u n a a z i o n e d ' h u o m i n i paria
r o n o . m a t u t t e f u r o n o poefie o diurne o n a t u r a l i .
q u e l a p o e f i a n e l f u o p r i m o s b r a n a m e n t o , i n d i u i n a , e in
n a t u r a l e , n e i m i t a z i o n e y e r u n a h e b b e , * n e a z i o n i onefte
n e b e l l e d ' h u o m i n i , i m r t o . N e m e n o ( c h e è l a q u a r t a falfi
t â ) i b i a f i m i f u r o n o i m r t a z i o n i , o di h u o m i n i a b i e t t i , e vi- ;
l i , o d i l o r o a z i o n i . n e f a t t e d a ; p o e t i m e n o graui. Perche
Anfione,e T a m i r a , n o n f u r o n o h u o m i n i m e n o graui, ne '
d i p o c o c o n t o , o f e n n o . n e i b i a f i m i d a i o r c o m p o f t i fi indirizzarono per i m i t a z i o n e , c o n t r a
fiuominivu%maficô
t r a L a t o n a , e Apolline,e Diana qqegiidel p r i m o , e contra
le M u £ e q u e g l i del f e c o n d o . E p u r e quefti f u r o n o i p r i m i
b i a f i m f i c h e i n p o e f i a fi d i f t e f e r o . E p u r e A n f i o n e , f u d a t a n
t o , c h e p o t è f c a c c i a r d i T e b e la p r o g e n i e di C a d m o , e cir- ,
condarela c k r à d i m u r a , e i m p o p o l a r l a . chefono opère
grandi,ed'animinevlH,nedimcfsi. ETamiravienlodato,huomd'eccellenteingegno,e natodipadre, ed'auol o , e di b i f a u o l o g l o r i o f i j F i l a m m o n e , C r i f o t e m i . e C a r m a >
n o r e , efu difcepolo d i L i n o , e c o m p a g n o , in cio, d'Ercol e , e d ' O r f c o . e p e r fe fteffo g r a n d e , e n o b i l e p o e t a E d e g l i f t e f î b , e i biafimi p o e t ô c o n t r a l e M a f e , e d l n n i
aDeii,eTeo!ogia,e guerrafattadaTitani c o n t r o a Dei. E
fefoffe v e r o il d e t t o A r i f t o t e l i c o , c h e i b i a f i m i f o f l e r o ftati p o e t a t i d a n a t u r a , o c o f t u m i m e n o g r a u i > e a b i e t t i , e g l i \
I n n i , d a graui, emagnifici,in Tamira,farebbe
ftatacontra
r i e t à d i n a t u r a , e di c o f t u m i j m e n o graui,evili,per la p o e - "
fia d e b i a f i m i . g r a u i , e m a g n i f i a , p e r g l i k i n i , . e p e r l a T e o
l o g i a , e d a n c o p e r l a T i t a n o m a c h i a . i l c h e fe n o n p u ô c a p i r e in a n i m o u m a n o , n o n f a r a n n o n e la n a t u r a n e i c o ftumi, c a g i o n e d é l i a v a n e t à d é l i e p o e f i e . M a i n q u a l e o r d i n e r i p o r r à A r i f t o t i l e il f u o O m e r o t a n t o a m m i r a t o ^ F t a
g r a u i , o fra leggier p o e t i l
t
r
Adun
!
In
L I B R^O
/
S E C 0>• 3S^D O.
45
.
r
I n q u a l u n q u e d i q u e f t i o r d i n i il r i p o n g a , v e r r a a fe fteflb
a c o n t r a r i a r e . P e r c i o c h e s'egli fu d e p o é t i g r a u i , e v e n e r a h d i ; perche feceegli contra propria n a t u r a , e c o n t r a p r o priocoftumé,vih,erideuolipoefie^ UMargite, léguer-"
r e d e t o p i c o ' r a n o c c h i , e c o n l e g a t t e , eTaltre n o n p o c h e
cofi f a t t e i E s ' e g l i fu t r a p o e t i p l e b e i , e a b i e t t ù p e r c h e c o n
t r a f u o natural c o f t u m e , poetdriliade,TOdiflca, TAnfiar a o , e la F o c a i d e , e l ' a l t r e g r a u i , e m a g n i f k h e p o e f i e ^ p o i che c o f t u m e , e n a t u r a magnifica,ed abietta, e graue eridi
c o l a , f o n o t r a l o r c o n t r a r i e , e n o n fi v e g g o n o i n v n f o g getto, V a n o a d u n q u e ,efalfo è quefto i n l e g n a m e n t o .
Appreflc, q u a n t a v e r i t à c o n t e n g o n o , le p a r o l e feguen ;
ti j a i l e f u d d e t t e f c h e f o n o t a l i .
1
l'aveu
S*
De' {poeti) auantia Omero, di niuno babbiamo a dire cotaipoemet.
e "veriÇimile è, efferne Hati molti.
Se per (cotai p o e m a ) f i d e o n o i n t e n d e r e t u t t i e t r e i f o p r a n o m i n a t i , l n n i , E n c o m i , eBiafimi, edica,ch'auant i a O m e r o , n o n n e fieno ftati,ègrande l a b u g i a . P e r c i o
c h e I n n i , e b i a f i m i , g i à fi è m o f t r a t o , c h e n e f u r o n f a t t i j d e
biafimida A n f i o n e , e d a T a m i r a . e d i l n n i , d a O l e n o , da
M e l a n o p o , da Ante,da P a n f ô , da T a m i r a , da O r f e o , e da
M u l e o . S e d i E n c o m i h a il d e t t o f u o d a i n t e r p r e t a r f i , c o m e
di n o m i n a t i più v i c i n o i n o n era v o p o a dire ( a u a n t i O r n e
r o ) p o f c i a c h e f e b e n e d i E n c o m i o n o n c i h a m e m o r i a trà
piu antichi, egli già ve gli h a u e a pofti, tra i primi. E p o i m e
m o r i a n o n vi ha, c h e O m e r o . E n c o m i o n i u n o poetafle.
M a s'egli h e b b e i n t e n z i o n di dire ( p e r c i o c h c gli fpofitori
d a n n o a i n d o u i n a r l o > e n o n fi a c c o r d a n o J c h e n i u n o a u a n
ti a O m e r o , b i a f i m ô p e r f o n e v i l i , c o m e e g l i b i a f i m ô M a r g i t e , n o n h a p o i l u o g o il d i r e .
4*
£> E L L ot
T 0 E T T C
*4.
%e quali il contteneuole giambico verfo ferme.
Terà anih'ora %
giambico fi chiama, perche in queflo verfo giambi^auano l'vn l'altro.
P e r c i o c h c fe n o n v i c r a m e m o r i a a u a n t i a O m e r o d i
t î î u n p o e m a t a l c , c o r n e fi p o t è d i r e , c h e t r a Je p r i m e p o e .
fievieraftatoilbiafimo?
E p o i c o r n e fi p o t è d i r e , c h e il
v e r f o g i a m b o , fofle v e n u t o i n v f o a u a n t i a O m e r o ? Il q u a
i e a k u n o ipofitore,aflai f e i o c c a m e n t e , quafi p r i m o poeî a , v à figurado E a p p r e f l b . c o m e ei p o t è d i r e , c h e n e l d e t t o
v e r f o fi v i l l a n e g g i a u a n o l ' v n l ' a l t r o , fe e r a v e r o , c h e di tal
p o e m a f a t t o a u a n t i a O m e r o , n o n v'era m e m o r i a reftata?
E c o r n e , a n c h e fu ficuramente d e t t o , c h c il v e r f o g i a m b o
f o f l e c o n u e n e u o l e a b i a f i m a r f i / p o i c h e O m e r o . n e l biafimarMargite,nonil
giambo,maadoperoi'efametro,
t r a m e f c o l a t i u i , p o c h i g i a m b i ? o n d e f u q u e l p o e m a p e r al
c u n o c h i a m a t o E r o g i a m b o . quafi c o m p o f t o d i E r o i c o ,
e d i G i a m b o . A d u n q u e , n o n p i u il g i a m b o f u a c c o n c i o a l
b i a f i m a r e , c h e fi fia ftato l ' E r o i c o . A n z i q u e l l o vie p i ù c o n
u e n e u o l e , p o i c h e nel Margire p o e m a biafimante,fu molm a g g i o r e il n u m é r o d e v c r l i E r o i c i , c h e d e g i a m b i . E A n
fione.e T a m i r a p o e t i p r i m a c h ' O m e r o , b i a f i m a t o r i , i ' E r o i
c o v e r f o , e n o n il g i a m b o i n b i a f i m a n d o p o l è r o p e r o p é r a . C h e (e e g l i è v e r o , c h e i l g i a m b o p i ù a c c o m m o d a t o
f o f l e fta'roal b i a f i m a r e a l t r u i , c h e l ' É r o i c o n o n e r a , di
c h e ^ e b b e e g l i a d a m m i r a r e O m e r o , c h e i n p o e m a biafi
m a n t e , m e n o il g i a m b o , c o m e m e n ' a t t o , & p i ù l'efametro,comepiùconueneuoleadoperafle? Adunque o
O m e r o l ' v n o , e l'altro v s ô m a i e ; o Ariftotile n o n rcttame
teil g i a m b o in biafimare, ali'efametro a n t e p o f e .
N e p e r c h e c c i x . a n n i d o p o O m e r o , A r c h i l o c o i n biafi
m a r L i c a m b e , v f a 3 e il g i a m b o , fi p o t è d i r e , c h e i l g i a m b o fofle a l b i a f i m o c o n u e n e u o l e . p o i c h c il m e d e f i m o giabodiquell'età medefima, fudaSimonide Amorginoin
t r e l i b r i v f a t o ,'in a l t r a m à t e r i a , c h e i n b i a f i m a r e . E d a a f t r i
a n z i a n i a d A r i f t o t i l e , fu a d o p e r a t o , i n P o c h e , e C o r n i c h e
eTra-
L I B ^ 0
S E C 0 1{,J>
0.
47
e T r a g i c h e ; e d o p o in E r o i c h e , c d i u i n e . N c i l biafimo
a d u n q u e fuin (olo g i a m b o , c o m e i n c o n u e n e u o l e verfo
* fatto. neilgiambofuatto,alfo!obiafimare.
E p o i c o n q u a i r a g i o n e , o f o n d a m e n t o d e t t o fi è , c h e i
p o e t i d e l g i a m b o , i n q u e l l o (i g t a m b i z a u a n o , l ' v n l ' a l t r o ,
fe a u a n t i a O m e r o , n o n v ' e r a m e m o r i a d i g i a m b o \ e d o p o O m e r o , e g l i c o n t r a M a r g i t e , e A r c h i l o c o c o n t r a Licâ
' b e , in p a r t e e in t u t t o , i l g i a m b o v f a r o n o : m a n e q u e f t o n e
q u e l l o fu d a b i a f i m a t i r i b i a f i m a t o . D i m o i t e faliità a d u n
q u e è p i e n o q u e f t o i n f e g n a m e n t o . S e g u e n t e al q u a l e , e g l i
fcriuecotefto altro.
E fi fecero de gliantichi, attrlpoeti di Eroici , e altri di giambo
O u c f e p e r (antichi,) h a d a i n t e n d e r f i gli a n z i a n i a d A r chiloco, l'infegnamento n o n è v e r o . Perche tracoloro,
n i u n o f u , c h e t u t t o v n p o e m a in g i a m b o c o m p o n e f f e .
cofi p e r c h e m e m o r i a Ariftotile n o n n e h a u e a , c o m e p e r
c h e q u e f t a g l o r i a fu d A r c h i l o c o p r i m i e r o , t e f t i m o n i o
rendendone anche Orazio.
s
lArcbiloctmi proprio rabies armauit iamho.
M a fe p e r a n t i c h i , in t e n d e i p o e t i , c h e i n t o r n o a l l ' e t à d i
Archiloco,ealquantodopo
fiorirono,l'infegna*mento,
n e a n c h e è v e r o . P e r c h e di x x x v n i . p o e t i , c h e d o p o A r chiloco,
fin'alritruouo
délia Tragedia perTefpi, poetar o n o , foli d u e , A b a r i , e d E p i m e n i d e , i n verfi Eroicifcriff o n o i lor p o e m i . nel corfo d'anni c i x x x . E di c e n t o , c più
a l t r i p o e t i , c h e d a T e f p i fino a d A r i f t o t i l e f c r i f l b n o n o n p i ù
c h e x i tf.
p o e t a r o n o in e f a m e t r o . E t u t t i gli altri f u r o P.' ° M e l i c i , o C o m i c i , o T r a g i c i > o E l e g i a c i , o D i t i r a m
b i c i , o d i t a i e a l t r a fi
E f e g l i a n t i c h i , fi d e o n o i n t e n d e r e p e r t u t t i g l i a n z i a n i
d a A r i f t o t i l e fino a d A r c h i l o c o : o l t r e c h e î o ' n l è g n a m e n t o n o n c v e r o , n o n è a n c h e b a f t a n t e , n o n eflendofi fatta
N
muna
4?
D E L l U T O È T I C y î
n i u n a m e n z i o n e d i q u e i poeti, che in a l t r o c h e i n g i a m b o ,
eira e r o i c o , c o m p o i è r o p o e m i .
P o c a v e r i t à a d u n q u e , o n i u n a a p i e n o : e m o i t e falfità c o n
t i e n e la d i f t i n z i o n e d é l i e ( p e z i e d i p o e f i a , e d e ' verfi c h e e g l i v o i l e , c h e d a n a t u r a l c o f t u m e , o a t t e z z a d e p o e t i foffe
nata.
N e m e n o è v e r o q u e l l o c h e al s u d e t t o a g g i u g n e .
Oi/7»yjfaà
7oytho7ov
,
Tuf x,a[ÂCj>$ ictt%ûpalet.
i'pa.iMtloTomfAf.
o yp
<Bf> tarot
UittpytiT»?
,
v<7ri$ &%iv,w ^.ôyiV
àvàhoyoy
ÀK\À
%ytt £<mi*
y
r
\Kià.t
Cosl le figure dtïïa Comedia moft; à egli primiero . non biafimo,
mailridicolofiteendoindramati.
Impero che il< jMargite baproporrjone, come la Iliade, el'OdiJfeaalle Tragédie, cofi quefto aile
ComediiLJ.
y
C o n c i o f i a c o f a , c h e s ' e g l i f a l f o a p p a r i r à , c h e la l l i a d a ,
e l ' O d i f f e a , h a b b i a n o a i l e T r a g é d i e p r o p o r z i o n e , farà
e z i a n d i o f a l f o , c h e il M a r g i t e l ' h a b b i a a i l e C o m é d i e . M a
quale proporzione alIeTragcdiepuo hauer cofa,chcnien
t e aile T r a g é d i e c o r r i f p o n d a ? E per dir p r i m a dell'Odiflea,
q u a l e è q u i u i a u u e n i m e n t o T r a g i c o ? N i u n o vi m u o r e en
t r o , f e n o n c e r t i C i c o n i , e altri t a i i , g e n t e v i l e . e c e r t i m a r i
n a i m a n g i a t i d a P o l i f e m o , e i D r u d i d i P e n e l o p a . M a riiun
p o e t a m a i , d i c o t e f t o r o T r a g e d i a f e c e . n e vi fi p u o f a r e .
E f e E u r i p i d e f e c e il C i c l o p e ; d i c i a m o , c h e q u e l l a n o n è
T r a g e d i a , m a S a t i r o , p e r l e p e r f o n e , c h e v i e n t r a n o p i ù di
VIifle,edi P o l i f e m o , c i o è , S i l e n o , e c h o r o d i S a t i r i .
De
q u a l i n i u n o è n e U ' O d i f l e a . E p e r t a t o q u e f t a n ô p o t è d a r ar
g o m e n t o a T r a g i c o p o e m a . a l t r i m e n t i , c i l P o l i f e m o di
F i I o f f e n o , e d i T e o c r i t o , p e r c h c vi è I n o m e , f u o p i ù t o f t o fi
potrebbe dire/ehedeirOdiffea,côla quale n o n hânoniu
n a p r o p o r z i o n e , h a u e f f e r o a r g o m e n r o p r e f o . E p o i Eurip i d e n o n f u il p r i m o , n e fra p r i m i T r a g i c i d i t e m p o , a n z i
a l f u o t e m p o la T r a g e d i a e r a g i a v e c c h i a , E m o k i p o e t i era
n o d i lei ftati. E fe e f e m p i o d o u e a l ' O d i f f c a a T r a g e d i a dar e , d o u e a d a d a a p r i m i , o c o l à i n t o r n o a p r i m i . E il p r i m o
o tra
t
L I B i\0
S E C O ÎSÇ P 0 <
49
1
o tra p r i m î m o f t r a t o s ' è efieTeftaioTefpi. di c u i T r a g é d i e
fi n o m i n a n o , â l F o r b a n t e , i S a c e r d o t i ^ i S e m i d e i , i l P e n t e o .
Niunodequaiperfonaggi nonènell'Odifiea.nenellâllia
d e . E t r a le T r a g é d i e di F r i n i c o f u o d i f e e p o l o n i u n o n o m e è, di q u e f t i , P l u t o r ) i a , E g i z z i j , A t t e c n e , A l c e f t c , A n teo,iGiufti,i:perfi,leDanaidi, éiconfefsi, c h e o nell'O,: d i f l e a f i a . o n e i r i l i a d a . A d u n q u e , t f e d i c i T r a g e d i e f u r û n o
' ; fatteperloîrieriodadueprimiTr3gicî,eniunahanècon
rOdiflèa , n e c o n r U i a d a , c o n f o r m i t à d i t i t o l o n m n a , ne
; d i p e r f o n a g g i . N o n p t e f o n o a d u n q u e figura le T r a g é d i e
p r i m i e r e , d a i u d e t t i d u e p o e r a i . Anzî p r e n d e r e n o n le p o
t e r o n o * P e r c i o c h e n e u ' O d i f l e a il p i ù m i f e r a b i l c a f ô è , il
riaufragïo
d i V l i f l e . e d i q u e f t o n i u n T r a g i c o , c h e fi f a p p i a
T r a g e d i a c o m p o f e . M a E p i c a r m o , b e n n e fe C o m e d i a ,
f o t t o t i t o f o d i V l i f T e N o c c h i e r o / Q u a l e è a d û q u e la p r o p o r
z i o n e , c h e l'Odiflea h a c o n le Tragédie*? E q u a l i fêrhi d a
quefto p o e m a n ' h e b b e niai n i u n a s o quali n e p ù ô naucre5 F a c c i a n e p r u o u a â l c u n o ? e c o n l a p r u o t l a a r g o m e n t i ,
c h ' e l l a , o si, o n ô fi p o f l a f a r e p u r q ù e l l ' v n a f o l a , c h ' e g l i d i
ce poUpoterfifare.
'
1
< NelfiliadCjfono a k u n i T r a g i c i p e r r o n a g g b c h e V i m u o
î o n o . E f r a quefti i p i u l l l u f t r i P a t r o d o , ed E t t o r e , m a l a
Jor m o r t e niûn càfo T r a g i c o a c c o m p a g n a . La o n d e e g l i
ftefi^odiflechediefla,
v n a o d u e T r a g é d i e f a r fi p o t r e b b o n o , M a d é l i a c a c c i a d ' E t t o r e , e d é l i a m o r t e , f a r n o n fi p o
t r e b b e , d i c e n d o egli m é d e f i m o , c h e r i u f c i r e b b o n o ridicolerapprefentareinifccna. E d i q n e l l a d i P a t r o d o , n o n
focomefi
poïïa prenderefiguradiTragedia,pofciaeheella n o n h a d e l l e c o n d i z i o n i a f i e g n a t e d a luiilefib alla f a u o
l a T r a g i c a , f e n o n v n a ô d u e . E i n f a t t i d i tutt<5 q u e l p o e m a , che fecondofuaconfefsione, feben pateticoèperô
f e m p l i c e , n e v i h a n n o l u o g o P é r i p é t i e , A g n i z i o n i , c h c eg k in bell a T r a gedia richiede. E febell a, e 1 o d a t a T r a g e d i a d i c o f a f e m p l i c e c o r n e l ' I l i a d e è , n o n fi p u ô f a r e -, c o r n e
p o t è e l i a d a r e figura a T r a g e d i e , i o d a t e i
G
Ben
50
1) EL
L U
T
0 JE T I C %A.
B e n fi f o n o f a t t e d t m o i t e t r a g é d i e d e p e r f o n a g g i , i n t e r u e
n u t i n e l l a g u e r r a T r o i a n a , a n z i f o r f e l e p i ù , e le p i ù m a r a uigliofi;. m a de c a f i a u u e n u t i l o r o , edefcritti nella Iliade
n i u n a , e h e i o m i f a p p i a . E fe a l t r i il sà,e fia a m i c o a d Arifto
t i l c , n e p r o d u c a i n fuadiffefa a l c u n a , a l m e n d i n o m e , e
fiportilacaufavinta.
DeIlapicciolaIliadadice,chefenc
potcanoformareotto,edieceneracconta (ancheincio
fecodifcorde) G i u d k i o d ' a r m i , î U o t r e t e , N e o t t o l e m o ,
E u r i p i l o , P t o c h i a ^ L a c c n c , U i o p e r f i , e' i R i t o r n o e S i n o a e
e l e T r o a d v . E p u r n i u n o d i q u e f t i f o g g e t t i , n o r r f o l o noi*
è T r a g i c o n e l l a g r a n d e I l i a d e d ' O m e r o . m a n e a n c h e vi fon o p u r i n o m i i fe n o n f o r f e v n o , o a p e n a d u e ! » m a c o t i
niuno auucnimentodiTragediadegno.
,
j
L a I l i a d e p i c c i o l a * E r o d o t o fi c r e d e t t e c h e foffe d ' O m e r o
Altri a Lefcheo I ' h a n n o a t t r i b u i t a , e h e f u c o n c o r r e n t e d i
A r t i n o d i f c e p o l o d i O m e r o , A r i f t o t i l e n o n m o f t r a di t e n t
r e c h e O m e r o la f c r i u c f l e . D i q u a l u n q u e e l l a f i a fèata, p i ù
t o f t o e l l a d i c d e e f e m p i o a far T r a g é d i e , p o i ç h e d i e c e diefi
fà f o n o ftate t r a t t e , c h e l a g r a n d e d i c u i n o n n e f u t r a t t a
n i u n a . M a p e r c h e n o n direrh n o i , c h e le Iliadt d a v a r i p o e
t r , a u a n t i che da O m e r o fatte, da P a l a m e d e , d a C o r i n n o ,
d a D a r e t e , d a S i a g r o , e d a a l t r i , h a b b i a n o figura a T r a g i - \
ci m o f t r a t o , d i f a r T r a g é d i e ? p i ù t o f t o c h e l ' I l i a d a f u a ? %
•
E p e r c h e n o n a n c h e l ' E r c o I e i d a , f c r i t t a d a P i f a n d r o il pri*
m o , a u a n t i c h e T r o i a foffe d a G r e c * a f k d i a t a ? E d i r a g i o n
ç o n t e n n e c a f i T r a g k i d i m o l t i , d a E r c o l e m a n d a t i i n per* !
d i z i o n e , e i l f u o f u r o t e f t e f f o , e l a fua m o r t e ( d i c u i n o n \
v n a T r a g e d i a fie f a t t a ) n o n f a r à d e t t a , h a u e r e m o f t r a t o
in quale f o r m a le Tragediefi h a u e a n o a c o m p o r r e ? .
!
F a l f o è a d u n q u e i n t a n t i m o d i ,,e p o c o a r a g i o n c o n f o r - ,
me,èinciôrAriftotelicoinfegnamento.
• . t • ;
N e p i u di q u e f t o è v e r o , o p i u r a g i o n e u o l e q u e l l o délia C o m e d i a , c h e ella, cio è , p r e n d e l i è e f e m p i o dal Marr
Perche
VI
B \
0
SE
CO T^D
0.
$t
Perche egli,come pocmaEpico,non potè moftrare, o fe,
paltrodramatico, e perciô non ben fu detto-, ponendo
indramati. Epoi, laprimaComediaa nafcere fu quella
diSufarione, che fu maledica. mail Margite,nonfudi
^fogi fatto, edi biafimi, come egli afferma, madirideuo
li. Laquale maledicaComedia, per moltianniin Atene,
fifecevdire,auantialIaridicoladi Magnete. Auantialla
quale, s'era in Cicilia veduta la grauedi Epicarmo, e Formo,fuoimaeftri. Non potè adunqueilMargite hauere
proporzion veruna con lâ Comedia, ne coi fuo nafcimen
to, poiche, e la Maledica, e la Graue, furono prime a nafcereche la ridicola, che alcuna ne potè hauere. Adunque la Comedia j non prefe efempio, nedal pfogo,chenô
vifu, ne dalrideuole del Margite, ne da Omero.
Ne più vero è quel che fégue.
. OÎ/otV àvùT^vtÂfjiav,
KaiAtoS'oTrtioi, iyirovT»..
OÎ^'AVII
TUV
«r«3V,»p<*
'otltri in vece di Giambici, Comàâopei diuennero * Ed altri in vecè
di Epi, maefiri di Tragédie; per t'eJfere,maggiori e pià onorate que fie
ebe quelle
figure.
'
"
}
t
Conciofiacofache s'egli intefe,che i Giambopeiin Comedificangiaflero, non fu ciô vero.
Perôchene Archiloco, nè Simonide, neSolone.nc îpponatte, ne altri, non furono Comici giamai, e giambici furono. E fe anche voile dire, che in vece de i giambici,
vennero altri ad effere Comici, potè ciô eflere inSufarione vero, ma non giàfu vero, in Epicarmo,nc inFormo, ne
in Magnete. iqualinei fuoi,ne gli altrui giambi in Come
' diecangiarono, con le quali le loro Comédie ne proporzione haueano,nefimiglianza :e furono Ieioro,dalla Ma
lcdica,eda Giambi di fpeziemolto differenti. Ecorne che
poteffeeflervero,cheSufarione,la fua Comedia daGiam
bici ricauafle,non perciô la figura del fuo poema Scenico,:
fu ne maggiore, ne più onorato del giambico primiero.
'
G z
Perciô
?> E L L
5z
T Ù E T l
C
Jt.
Perciocheiî poema Scenico, hauendo perfarfua opéra eompita, bifognodiaiati effrinfeci, edapparatigrandi,
moftrache in verfo dife ,egJifiaimperfetto-. I non fia battante per fefteflb a comparîrc, nea compire cio chedifare ha in animo. E la ïunghçzza fuamaggiore m cio Paiuta. Edargomenton'ë,çheniuna mai délie Comédie maie
diche,fecelo effetto» cheoperGii fempiîcegiambodtAr
chilpco. iaUcambo ein quattro fiaefigliaore^che glrinv
dune ad irnpicearfi per la gala. E fe le Comédie cotali, fui.
ronodalia plèbe piu w o r a t e ,fu cio per al tre cagioni, del
diletto cioè, che il popolo fi prendea di vdirein ifcenacon!
biafimolacerarei grandi j a quali anziodio porta ,chenô
natural'mente j,e per gli falari, epremi, che a cofi fàtti poe
mi,e poeti, dal'publie© eraftatoftabiliro. E feper la maggior lungfyezzadellaComediafopra il Giambo >>fidebbe
ejla dire ,di maggiorfigura, e piu onorata-, anco la Eroica<,
pQeûa perla medefimaragione, hauràfiguramaggiore „e più onorata^chelaTragedia. E anchepescheitïquellai;
non vi èbifogno,di aiutj, ne d'apparecchi.Epi*r quidice».
che laTragedia ha figura^ maggior,e piusorterata chegli
Epi. A cneperocontrario difie altroue. in quefte parole.
x
Km' ifaao Siovv, iivopoiois kyriiauSUiS..
. - Si che quefto hene ha allamagnificen'^a, e il mutar iafçoltatore > e:
l'Epifodi'are con diffimili Egifodij „
JiKworrtL,
:
Perlo ,eheegliaonèveramentedetto>che gliEpicipoc
tï,per acquiftaremag'gior figura* epiù onorata diueniûe-'
romaeftridi Tragédie,
„ Vero nonèfimUmente qucU'altro?,.
f
a
Ttvo[£vnWY*ar'*,o^«saù%%i$ia,çtXHiOJJ7» ity»'xoppS'l*.y»$}'>
T$\I t!;a,p)(oy]a\> TOV h$\}f*i£e>v , i Max*- TIJV m'. ç<t*.A/x«. * S'a $
;
tyrluy o W ty ïrtvo <fcwt f»'» «u/ iw
_
,
.
.
____
Jgg'c»..
T^P
L I B K.0
S E C 0
o.
u
Effsndodunque natada principio improuifo,edejfa,e la Comedia>
quelladacominciantiilDitirambose
queftadacominciantildFallicai
ta quale fin ad hora in moite délie città dura perleggeflabilita,apoco
a poco s'accrebbe auan^andofi eglino quel.tanto che di lei fimanife,FIDU(1~>-.
Difsî che vero afrrefî non era quefto. Concïofia che datoche laTragediada principi fproueduti, eimprouifati
da prfma s'inçominciafle, o d a Epigene in Siciona, o da
Arione in Corrnto, o da Alceo, e da Tefpi in Aten e ; e in
quclla, dello'mperfetro féntiffe affainn niun modo puo cf
fere, ch'ella dal Dinrambo prendefleaccrefeimento •
II quale per teftimonio di Platone, hebbe due condizioni,
fenon contrarie, lontanealmeno molto dalk condizionidellaTragedia.LVnalièil foggettovchefuilnafcimen
to di Bacco. e Taltra pur per detto del medefimo , la conti
nuata narrazionê fatta dal poeta fèmpre in fua perfona, e
non mai induoen te altri a fauellare. Ed vna terza n'hebbe
da altri autori ricordata, ch'eglifu fempre fat to in parole
compofte;d'atrre>dae,etre,epiù. cperlopiùiunghemol
t o . l e quali condiziôni,e propriété ftanti del Ditirambo,
chefipuodircch'eglihâbbiaallaTragedia apportato.on
dcellapotefle crefeere? non parlando elladi Bacco nia*
na cofa, ed eflendo ella rapprefen tamento d'azioni,e paflioni, ecoftumidi perfoneilluftri, da Bacco moltodifte*.
renti. Equale aumento potèprendere vn poematutto
dramatico, nel quale il poetanon mai appare, da vn tut-à
tonarsatiuo, nel quale non altrimaf, che il poeta, fi fa <
' *,
vedere.o vdiref" E quanto è aile parole non la Tragedià ha
feco fomiglianza,Ia quale muna©^ha deltelunghifsime,,
c compoftej eniunane potèhauere : poiche nelle fttegra
ui pafsioni,nedecorovi farebbcineagio^heiperfonaggi
ïnformandoles'occupafîero. EpiutoftolaComedia,o le
prefe,ole imftô cofi ratte,,potche in Ariftofane,molte ne
fono delletalr* formate per ifcherzo, contrario allaTragi ,
ea grauità, e grandezza.
1
r
Niuno.
1
5+
H &L
L
T O E T I C
Niuno accrefcimento adurique, potè la Tragedia prendercdal Ditirambo. Evanitàè quella ch'alcuno fpofito-.
redice^rhe la Tragedia, fuo nome prefe dal Becco, folito '
a proporfi in premio al Vincitore ne canti Tragici. 11 quai
Beçco era a Bacco dedicato. Perciochequel Beçco, non
altrocheilnome,o piu tofto del nomelametàprima,po
tèdarle. LaqualealtriancheformaronodallaTrix,che
fecciaè.od'oliOjO divino, délia quale icantantine facri \
fici di Bacco, o nelle vendemie, per non effereconolciuti
lafacciafoleanovgnerfi. Mafiaanche vero, il primo det
to confermato da Orazio.
3
Carminé quiTragicovilem certnuit obbircum.
-,
Chealtro potè egli effere che quello, cheClemerite
Aleffandrino fcriffc in quefta forma.
Grçci^gricoUcumSacrumLiberOjproanniprouentufhcerent,,
incenfisaltmibusprimumaliquidviceprecum cantillabant,.
Deindequoeum propitioremredderervL,,eiwgesla,vi£lorias, fubaftofq:
reges, &Jriumpbos, regumque cahmitates concinnebant,Cœpit
premium induftriœ proponi Caper, velCapri facrificati corium vinô
plénum. Cuius premij gratia, bominum ingénia carmina confinxe-*
rurpt,; incondim primum paucaque >deinde vt fit plura,&limatiora. Hinc Tragedia.
s
}
Ilchepofto per vero, niuno accrefcimentopereio, Ci
puô dire ella hauer prefo dal Ditrrambo maggiore»
, Evanoèaltrefiildired'vn'altrofpofitorè, chelâTragè
diapigliafledal Ditirambo maggior grandezza, perche ;
indileuafleellaiIcanto,ilfuono,e"lballo: fapendofi ché
fin a tempi antichifsimi di Filammone, altre poefie adope
I rarono quefte tutte être le cofe .'molti fecoliauanti, che
ne il Ditirambo, ne la Tragedia pure in penfiero veniffero
adalcun poeta. EdArione fteflo, cheel'vna,e Paîtra ritrouo, in altre fueMeliche poefie, eNomiche, tutte e tre
l'vso. dalle quali, perche non difle laTrageHia, come da
più antiche ,hauerla prefa, che dal Ditirambo, che con lei
nacque^
.
• •'
Percioche
L I B ^ O
SE
C O T ^ J > O.'
55
Percioche Ariftotile fu quegli, comenferitohabbiam
altroue, che fcrifle AHone eifere ftato autor primo del Di-^
tirambo ; e quefto fteflb Arione, altri differo, eflere anco
ftato délia Tragedia trouatore. Il che fe fu vero megho fi
farebbe detto, che cofi la Tragedia, e'1 Ditirambo, il car*
to, il fuono, e'I ballo prendefléro dalle piu anriche poefie,
che quella,da quefto. E parimentcchei'vn c l'altro,Ia fteffa origine hauuta hauellero più tofto, chel'vna haueffe
dall'altroprefo accrefcimento.
E mafsimamête perche Tvfo di qucfti.nefu nell'vno dall'al
tro molto différente. perche il Ditirambo tutto in vn tem
po, adoperô e canto, e.fuono, e ballon la Tragedia dicen
telo Ariftotile, il fece per vicende.
Ma che la Comediadalla FaIlica s'accrefceffe, Ariftoti- j
le fe medefimo conuince di bugia,fcriucndo egli poco do !
po inqueft^forma. ., H eTfe' x.aptmS'iet fletro
jutî cam/S'tifjiâeu
etp^tis «A«Sge . 'j£ ydp ytpiv
i
t / c * eu)lns IpgovV»s,oi Myoy,eyoiavT»>f not trrtu im[AQV<i>ovlia. r)f JV <apo~ ;
ffu-TAa.TtS'uMv,» «spoto'yovfj.n ithnhn vireHpnôrv, ly or&IOIOÀ/TO., nyrv- •
nteu. W cfc*i*v8ovs, irotêiv, H<Ti%<tp[Mf ^ QopfAti np^a.v. Tep&f/ov v
«/>- •
%HS « k S / m a / W ntâiv . t&IV f'ASnvne-i,Kp&hf <spaTot »p^iv dpi(MVos- j
7«V l&i&tKÎÎsiS'ïtLSjKtiQtKov'xoiHVKoyovï, nyuQovt.
..-••<•.
• .. !
i
Ma la Comedia,perche da principio,nonfe n'bebbe cura,fu nafcofa. \
Impero cbe'l choro de Comedi,ormai tarda diede V^irconte, ed erauo \
yolonturi. E hauendo ellagia certn forma, i poetifuoi prefer nome;
Ma cbi le mafchere le deffe,e iprolaghi,ela copia degl'Ijîrioni,e quan '
t'altre cofe tali,s'ignoraMalefhuolecominciaronoàfhrc,Epicarmo,é
i
Formo;e da principio venne di Cicilia.Ma di quel d'^ftene, Cratepri i
mieroylafciata laformagiambica, comincio a furfermoni, o fkuole^f.
Ariftotile dico,con quelle parole,conuince fè medéfmo
in quel l'altre di menzogna. lmpercioche,fe per quefto det
tod'ora» non s'hebbedaprincipio cura délia Comedia,
e perciô i fuoi principi fono celati, & gli accrefcimenti d .
prolaghùede glilftrioni,edéliemaicherc,& dital'alt.^
cofe
56
B
£
L
L
V
O
E
T
J
C
^
Cofe s'ignoranOjComefipotè direch'ella da Fallicî s'era ac
crefciuta? Certo, noni Fallici, mal'Arconte le diedeH
grande accrefcimento de chori E lafauola in Cicilia te
diedono non * Fallici,ma Epicarmo, eFormo, e in Atcnc
Crate. Le Comedie-dequali primi due, e del rerzo ancora, fecondoititolijchein Ateneo, ein Suida fi ieggono
nientehannoafare»neconFalIici,neconBacco Edeffendo ellain A.teneûatadaSufarione,finoaCrategiambica,
e maledica.a nomecôtro a quefto,e quelPaltro cittadino,
Crate primiero, adefempiodiEpicarmo, ediFormo» lafciata laparticolar maladicenza.ch'erain forma giambica, comincia a formarne fermoni, o fauole vniuerfali,intendendofi qui Pvniuerfale in quel medefmo fenfo,chein
quelPaltro luogo, oue fi dice.
Edè vniuerfale ,a vn taie, che tnli cofe accaggia dire,
Equel che lègue. '
"
.
,
CheneïïaComeàia cio èdigid fifiafhttochiaro.Terciocbe coflitui,
ta, che fiéla fauola, per li verifimili ;nomi a cafo poile ftimpongono : e non come iÇiambici fknno ,poetando cirea iparticolari.
Crate adunque lafeiataquefta forma giambica, eparticolaredidirmald'altrui nominatamente, riduffela Comedia all'vniuerfale fauola ,imponendole poi quei nomî
che a cafo, più gli piacquero di importe. Il che liante anche ignoto, e'i nafeimento, e infieme gli accrefeimenti di
Iftrioni, di prolaghi, e notî eflendo Pau mento de chori,da
tidall'Arconte,e délia fauola, formata daCratete, che la
Comedia nelfuoflato totale conftituifeono; quale accre
feimento potè dirfi, ch'ella da Fallici prendefte /poemajCO
mefivide, a Bacco fatto ,ma da niun nobile poeta célébra
t o . Edicui, ferittorefenon vnoTeoclc, dituttaPanti; chità.apcnainnornecièrimafo.
Efe la Comedia,altrecofé,o parti ha, oltre a quelle che
fono dette, fauola,chori,prolaghi, iftrioni ,emafchere
ellada Fallici puote haucrle prefe. mac' côuenia dire qua-*
\
li,per-
L tB
B^O
S E C 0 t{ D
Q . \ -
57
E i c la Comedià, altre cofc,ô parri ha, oltre â quelle che
fi fono detre, fauola, Chori, Prolaghi, lftrioni, e Mafche
re,ella da Fallici puote hauerle prête, ma e* conuenia dire
quali E fe non p o r e dire quali, perche ignote erano, perche difle, che da Fallici erano ftate prefe i E fe ciô difle,perche il fapetïe, perche difle ch'era ignoto ?
Conchiudendo adunque quefta fi Junga difputa, diciamo, che fecondo,che s'è da noi moftrato, niuna cofa hauerci Ariftotile inlegnato,neJhauere dirittamente argomentato, intorno alla prima cagione génitrice délia poc
fia. e non hauer efprcffa, ne quefta, nè la féconda. E niuna
verità contenere lo infegnamento fuo, quanto è al parti»,
mento délia poetica in variefpezie. nequanroaducgenérïdipoeriantichi Giambici» edEroici. ne quanto al
mutamentodieffim Comici, einTragici ne quanto allamaggioreè più onoreuolefigura di queftefopra quelle
Ne quanto finalmente a gli accrefeimenti di quefte, acqui
ftati, l'vna da Fallici, el'altra dal Ditirambo. Ecofi niuna
poefia nacque.nè migliorô, ne prefe accrefeimento, per le
cagioni da Ariftotile aflègnate.
Molto più a verità vicino, (criflbno di queftaorigine di
poefia, Teofronc,edaluitoghendoIo,Teofrafto. Di cui
tutta la fentenza èda recarfi,laquale, nèl primo de Simpo
fiacièda Plutarco recitata. Edèrale.
Dice Teofronefhauendo ciè feritto Teofrafto nel libro délia Mufica)
i PRINCIPE délia Mufica eflere tre. Dolore, nssttegreiga. Entufiafmo.
Ciafcun de quali trae del fuo cofiume altrui, mutandoiavoce,
Tercioche i dolori,\ hanno il lamenteuole, &il pianto, cbe leggiermente
fdrutciolanoin canto. E perciogli 0>atori ne gli Epilogi ,eglilftrio
nt ne lutti, a poco A poi o paflano m melodia ^l^ando più la voce. E le
aMgreTgegrandidek'animo, di que' che piu leggieri fono di coflumi,
anco tutto il corpo muouono a faltare-, e. ïmuitanoa mouerfi con moui
tnento fatto a ritmo. t battorfi le muni, quando dan^ar non peflono.
£ come dite Tindaro. E pafge fann'IL collo alto,mouendo. JMa i gra
%iofi mofli da quefla paffione, muouono folatnente LA voce a cantare. &
~
H
7dV
'
2>
E
L
L
<?
Q
E
T
I
C
UF.
à dir dt o, ta far meli. tJMa lo Entufiafmo majftmamente trae di fe,
e trafmuta cofi il corpo, come la voce daiïvfato, e dal conjueto. E quitt
diichele Baccbievfanoritmi, &alcantareoracoliverfeggiati dàn
gli Enteaipmeni. E di pià, de gli infuriatipocbi fi v?ggono fcmç con
tovaneggiare~>.
t
I quali tre princlpi délia poefia,che partefu dellaMufica
Si fononella iftoria de poeti, veduti in fatti. Jmperochè
lo Entufiafmo fuquelli che il primo nafcimento lediede,
perFemonoe,eO!eno. L'allegrezzapoi l'accrebbe nelfefteE LinodiEubea.nefuoiTreni, filafemaggiore.e
moftrô la verità del fopradetto, che il dolorefaaltrui
fdrucciolare in canto.
Jl Fine del fecondo Libro.
DEL-
59
DELLA
POETICA
Dï FRANCESCO PATRICI
L
A
SB
D E Ç A
LA
D
I
S
P
V
T
A
rPOESlÀ,
T
A
.
SIA
LIBI^OTEKZO.
R I S T O T I L E , nonfoIamente,pervna
delledue cagioni genitrici délia poefia,
pofeo voile porre la imitazione, ma an- '
chedifle, che.TEpopea, la Tragedia, la
Comedia, laDitirambica; Ôcinfomma
tutte, o quali tnttel'altre poefie erano
imitazioni.
La quai pofizione fcritta quiui, fenza niuna pruoua, c
fenza diehiarare, o diffinire,cioche imitazionefoffe,a noi
fempreha recato dubbio. Percioche noi afatti ftefsi, e al
leragioni da fatti ricauate,piu cheall'autorità dialcuno,
fiamo fempre ftati parzialmenteinclinati,e auezzi a credeH
2
rc->.
D E L L vi
T 0 E T I C
re.. Per lo che la domina ora detta, «on ci pua l'animo
achetare, parendoci ch'ella molti dubbi, e detti contrarl
a fatti porti feco. La ondevolciirio noi piu oltre valicare,
da necefsità fiamo aftretti divedere, quâto quefto dogma
vero fia,e quanto faldifieno ifondamentifuoi. La quai
cofa per*ben difccrnere, e per non ne patir confufione, fa
di meftieriprimamenteleuare tutti gli equiuocidiquefto
nome, Imitazione. Equegli,nefignificamenti loropropri diftinti, fcierre quello, ie alcuno n'ha,chepropriamen
te poefia conftituiica.
Da quefto capo adunque incominciandoci, io truouo
appo Ariftotile, ben feifignificazionidel nome imitazione tutte trafe differenti, cdafuoi deriuati. Conciofiacofa che nel terzo délia Retorica egli hebbe quelle paro-»
afcriuere. T * ydp ÔV9(MTA , / W / ^ » / / * 7 * S?»'.
Terciocheinomi,
fonoimiwnenti.
La quai dottrma èleuata dal Cratilo diPlatone,oueper
appunto fi difputa Topera de nomi, come efsifôno imita*
menti, imitazionf, fimboli, fegnali, fimiglianze, imaginl
figure,edichiaramenti. fotto nomi dilua hngua.
*
La féconda fignifican^a di imita^onet èpofia da lutin quejleparo
lenelfudetto III, US' tvtLfyna, (à! 1X113-ie.
La Enargia è imim^one.
E intende per Enargia quella figura di parlare, ch'alcuni
Latini dimandarono euidenza. La forza délia quale con
quelle parole elprefie.
L'viuanti a gli occhifkre,o
porte.
Secondo la quale egli commando nella poetica r
Che bifognaua le fhuole conftituire, e con fkuella cofi fortnare,cbe
mafsimamente fimettejfero auanti a glioubi.
11
ter-
11 terzo fignificato deIlaimitazione,èla fauola fçritta da j
Jui in quefta forma. Es-) FT]«S IFO
Ô/WSOF P'IM™ *
Ela fauola di a^on^'imita^ione.
^
;
^ .
11 quarto fignificamento fuo equello ^fecondo il quale
è ftata da lui detta eflere imitazione la Tra gedia, e la Com.
E ÇN otTv 7S<TY^TA. PIYAUXIS
TUS EATOVL EU&S,
E dunque la Tragedia imitazione d'avion
preftante.
Secondola quale Platone,nel iij. délia Repub. ragîono
di quefta guifa.
o 7 i 7ns <NI«9tetS , YJI 7 « f (AUSOKOYLDLF, » (âp
I'tâ ptjAnttut
AAFTF VV HIYNT 7fa.Y^IETRT j£ NAP^S'ICI.
1
Che délia poefia ,e del fauoleggiare, altra è tutta per imitaqone, fi
cerne tu di,la Tragedia,elo Comedia.
La quinta fignificazione fi è quella, che Ariftotile dice
chei'Epopea, ël Ditirambo, chein palco non montan o , fono imitazio ni.
E la feftafinalmente quella imitazione è, per la quale egli afferma.cheil più délia auletica,e délia citariftica, e poi
délia firingica,e délia orcheftica ("fe f>erô, in conto di poefiefihanno aprendere) fono imitazioni,ofieno in lor luo
go gli Encomi ,gli Inni, i Biafimi, i Nomi, el'altre, ch'egli
poi vànominando.
Ora,quefti fei fignificati del nome Imitazione,' o fono
tutti vna cola, o fono tutti tra fe diuerfi ; o parte fono vno
e parte differenti.
Se noi diciamo, che tutto vno fieno, per la forza del pri
mo,ogniparola che imitazione è,porràauanti à gl'occhi,
e farà fauola, èTragedia ed Epopea,e Nomo,e Peane,e gli
altri, ed ogni forte di poefia, o conltfterà in vnaparola.od
ogni parola che in vna poefia è,farà poefia.E cofi vna poefia, tan te poefie farà, quante haurà parole. 11 che fe è cofa
da ridere , 1 a imitazione chefidice fare la poefia. non farà
quella di ogni parola fenza ch'ella commune è alla profa
d'ogni guifa, e perciô, ogni profa verrebbe a farfi poefia. i
Siaadunquelaimitazion dellaparolalaprimarifiutata. >
_
'
SéTT
«*AM &?»V ,
'
6z
DRLL^£TOETJC^£
Se il feçondo fignifkatg d'imkazione, farà tutto yno,
co' feguen ri quattro, tanto varrà con poche parole porre
auanti a gli occhialtruiqualche fatto, quanto farà ilfare
vna Fauola, vnaTragedia, vna Epopea, ed vn Peane.
Iîche non effendo, non è da dire, che il porre auanti a gli
occhi ,Tîa lafteflaimitazione, con le feguenti. OItre che
ellafipuo cofi ben fare in profa, comein verfo. Ela Trag é d i e il Ditirambo, eilPeane, emolticofi fatti altri<
quando p ure a fauola, e ad Epopea fi concéda, non fi poffono profare,.
*
Se la terza imitazione che la fauola è;, tutto v no farà cô
l'altretre, ogni fauola faràe,Tragedia,ed Epopea, e Peane,
e tra loro non vi farà diftinzion veruna. E di piùpotendofi
ogni fauola ftendere inprofaico parlarejniun'uopofia di
verfialpoetare.
Se la imitazione quarta^ ch'è délia fcena,farà la ftefïàco
la quint a, e con la Sefta, ogni Epopea, e ogni Peane,in pal
co montera, e Comedia farà, eTragedia. Il che nmno non
diffcmai.
E fe la quinta imitazione dell'Epopea la medefima fofTe
con la fefta di Peani, de Nomi, e de gli altri molti, efsi tut*
ti E popee farebbono fenza difterenza hauerui.
L e quali tutte cofe, effendo f uor d'ogni ragione ,e Ionta
ne da ogni conueneuolezza, farà necefïàrio di conchiude
re,chetuttee(eileimitazioni,fienotralor diuerfe:e fia
l'vna all'altra equiuoca in guifa, che nel folo nome elleno
côuengano:ma la diffinizion di ciafchedunai fia da quellst
dell'altre difterento.
11 che ftando, non pa re efferfi da Ariftotile potuto dire »
tutte le poe*fie effere imitazioni, fe non con nome di gene
reequiuoco.
Es'altri diceffe, che anzicon nome di génère vniuoco
ei l'habbia pofte : fotto al quale tutte le poefie, corne che
tra loro per ifpezie diuerfes'hauefïero a ridurre,*nella maniera , che fotto il génère, A nimale,firiducono, huom,
cauallo,
65
r i b n. o T E n^z o.
J cauallo, bue : i quali tra di femolto differenti » fono perô
fotto aquel gènere,come vniuoco comprefi/
I Noirifponderemmo, cheavolereciô benediuedere,,
fora ftato di meftieri,ch'Ariftotile,la imitazione ci haueffe, o circofcritta, o diffinita, o in altro modo fatto intendere, ciô ch'ella fi fofle.
Percioche cofi in confufo prefa, non pare potere eflere
generevniuoco,neanalogo,a Pittori, aScoltori,aPoe
ti> e ad lftrioni,artefici cotanto tra loro differenti. De qua
lilafciatigli aItri,ragioniamodel meftieredel poeta,cheIa
fua imitazione, per quanto fi dice, fa con parole, armonia
e ritmo. Eprima confideriam quella délie parole.
Senoi diremo,che!a poefia di parole informata, fia imi
tazione, perche di parole fia, e le parole fieno imitazione,
ftrana cofa verremo a dire,che tutti i parlari,e tutte lê fcrit
ture filofofiche, e ogni altra, faranno poefie, perche di pa
rôle fono fatte, cheimitazioni fono. Eper lafteffaragionc, che tutti i parlatori, e tutti gli fcrittori, perche parole
adoperano, e fua imitazione, fienopoeti. llchelevero
eflere puo giamai, forza è, che cotefta imitazione di parole, nomi,everbi,nonfia quella imitazione poetica, che
fiqueftiona. neche diaforma, edeflenza alla poefia. In
che prouare,come in cofa manifefta troppo,non è da fpederepiu ragioni.
Vegniamo adunque alla féconda imitazione delporre
auantiagliocchicon parole, che Ariftotile diffeEnargia,
e altri nominarono Euidenza. Cioè,fi fattamente con pa
rôle defcriuere alcuna cofa, che non che di vdirla, ma ti pa
ia di vederla* comeella fi fofle prefente, e pofta in vifta. »
EdErmogene per cofi fatta prefe la imitazione poetica,
quando difle.
(tëytçov nommât,
yu(M&tv
hupyf.
E ciocheèil mafsmo délia poefia ,1aimitazione euiden
te. 11 cheLonginoefaltandoOmero,difle, «W«>f*?ê7,
quafi dica, pingeimagini.
La quale
64
2 ) E L L **_JP
0 E T I C
La quale euidenza cofi ammira Ariftotile in Omero fat
ta per via di metafore, che fembra, ch'egli cote ienza ani
ma, e fenza m o t o , faccia parère quafi mouentifi, ed animate. Ed è ella veramente, di tan a virtù, e valore, ouu .
que ellafitruoui, che alcunode gli Scnttor modernil'an
nouera per vna délie quattro,ch'egli chiama proprietà del
la poefia, eflendo l'altre, prudenza, variera, e foauità.
E noi per lo merito di lei la facciam degna del nome di pic
ciola poelia. Ma non perd diciamo,lei effere quella imita
zione, che Ariftotile,e i fuoi dicono^he come génère fuo
informiturtalapoefia,elediaeflenza. La quale,non in
ogni parte délia gtandepoefia ha luogo ^ne puote hauerlo, fe non forfe in quelle parti, ch'eglici infegnô a nominareociofe. Contutte lequaicofe, grande inganno vi
prefe enrro,vno de più aguti fponitoridtlla poetica Ariftotelica- prendendo la euidenza, per quella imitazione,
che déforma, ed cffèrea tutta la poefia. Conciolia cofa,
che hauendo egli infinité volte per lo fuo commento fatto menzione la poefia eflere raflbmiglianza. ne cio hauen
do mai, fe la memoria non falla >con niuna ragion proua
to,nedefcrirto,odiffinito,oaltramenteinfégnato,cio- "
che quefta raflomiglianza foffe, làverfoilfinedefuoilun
ghi commenti,finalmente con quelle parole la circo- *
fcrifïè.
t
*
vi.
n
• La dirittura délia poetica, è nel faper ben raffomigliart, cioè prefen
tare chiaramenteagli occbi délia mente, con parole armontigateflutl
lo cbe ci è lontano, o per d,flan%a di luogo, o di tempo, e farcelo, vederc
non altrimenti, che fe ci foffe auanti àgli occhi délia fronte. E cbe in
, ciohabbiala poefia la fua perft%ionc^>.
*
-Manoidiciamo, chemoltifsimeparti,nepoemi fono
che quefta euidenza non hanno, ae hauere di ragione la
poflbno, fè non nelle fudette.
Secondo che, fe quefta figura di Euidenza dcfle dirittura, eperfezione a tinta la poefia, o turte le parti di vna poe
fia,farieno ociofe o le poche parti lue nelle quali eila fof
TeTpoe-^
L 1 B H.0
T E KZ
6$
0.
fe, poefia farebbono : e le mol te, nelle quali ella non foffe,poefia nonfarebbôno. E quella poefia farebbe a liurea diuifata, diperfettione, ediimperfettione, anzi di
oefie, e di non poefie. Ed Omero più imperfetto farebe,che perfetto. Ne Ariftotile, che in Omero tanto la lo
da, non diffe mai che la Enargia, tùtto il corpo di vn goe
ma riempiefle, 6 informaffe. nè il potè dire,come più oltrefifarà palefe. Oltrea quefteragioninoidiciamo,che
chiunque afFcrmaffe, la cotaleraffomiglianza, 6 imitatio
ne formar le poeficverrebbe à dire,ch'ogni egregio fauel
larore, eogni retorico dicitore, ed ogniiftorico,facendoci quafi vedere auanti, le cofe di che parla, foffe poeta.
Ed ogni profa, o vera, o finta, moite fiate ciô operando,
c po tendolo operare, poefia farebbe. E quante cofe Demoftene, e Cicérone, e quante gli altri valen ti dicitori,ci
hanno auanti à gl'occhi pofte,e quante Er odoto,e Liuio,
e quante Luciano, ed Eliodoro, ed il Boccaccio, per merito di quefta fola imitazione, poefie farebbon tutte.
E niuna difïerenza haurebbe più»tra efsi, e Omero, e Virgilio, e gli altri cosi fatti. E fe la virtù di quefta raflbmiglianza ècotanta, chclecofe lontane perdiftanza, odi
luogo, o di tempo, ci fa vedere, come auanti a gli occhi,
JaTragedia, e la Comedia, che ci rapprefentano, ei fatti,
e i detti, e le perfone fteffe, e gli atti altrui, enon hanno in
ciô meftieridi parole di euidenzaverrebbonoanon eflere poefie. Ma fe quefta Enargia, che fecondo ilcoftuidet
to perfezione dàalla poefia, è imitazion diuerfa da quella, che le dà forma, due faranno, enonvnale poetiche.
imitazioni,l'vnainformante, eFaltraperfezionante, la
poefia. 11 che ne Platone, ne Ariftotile, non differo giamai. E non douea egli le due confondere per vna.
Altraimitazioneadunqueèdaricercarfiper forma, o
fia per génère di poefia, da quefta che la perfeziona. Efaràellaperauentura.
Ê
k
I
La
66
<D E L L
<4
T 0 E T 1 C
.
La terza,per la quale fu detto,Ia fauola eflere imitazion
d'azione. Alla quai fignificazione fefifarà luogo,due co
fe molto fra fe diuerfe ne feguiranno. L'vna che ogni fauola farà poefia. L'altra ch'ogni poefia farà fauola. Niunadellequali, èaflblutamentevera_,; Ma délia féconda
neHeguente libro fi terra quiftione. Ela prima prendendo bra a dimoftrare falfa, fi diciamo,che moite fauoie gli
fcrittori anzianicompofero, chepoefie non fono ftate.
E fra quefte quelle di Efopo. Le quali fauoie pur furono.
ma fcritte effendo in profa, fe poefie vollono eflere, con-t
uenne, che Socrateprima, corne è fcritto nel Fedone* :
alcune poche, e il rimafo,Gabriapoiin.verfiritirafle.
EPlatoneeon molti altri > chiaramen te diftinfei poeti
dafauolatori,e la poefia dal fauoleggiamëto cofi nel 1 1 1 .
délia Repub, fcriuendo-.
Cbe délia poefia, e delta mitologia.
A'petovV7rk,97Aoffct
VTTO
(jaiQohoyay »
t
E ancorS.
vrotHruV
tâytrat,
Tutte le cofe dunque cbe da Mitologi, o da poeti fi dicono.
E Diodoro, fpeflamen-te gli vni fepara da gli altri,quan
done pnmi cinquelibri l'antichitàn-acconta dellegentLE
fra Mitologi, e mitografi ripone Ecateo. 11 quale di commune teftimoniodi moltifcrittori^non tra poeti, ma tra
Iftorici primicri è annouerato. Ed vno de' due (fendo l'ai
rro CadmoMilefio)iqualiatcmpidiEerecideSiro, odi
poco piu giouani il parlare verfeggiato de poeti,in profai
co, di Filofofi, e di Iftorici trafformarono. Se adunque
l.a Mitologia, ei Mitologi, furono diuerfa co*a da poefia,
eda poeti, pernecefsitàconfegue, che non ogni fauola
fia poefia. Ecofi Io fcritto diEhodoro,ne quello di Achil <
le Tatio non faranno poefie, fe non quando per alcuno
fieno » come per Socrate quelle di E fopo, di profa recate
in verfo. Ne di quefta fauolofa imitazione, fi puo forma
re SilIogifmo,checonchiudainfecôdaaftermatiuo.Eiia
la maggiore quella di Ariftotile.'
;
;
Ogni
L I B \ 0
TE
R^Z
6
O.
7
Ogni poefia è imitazione.
Ogni fauola è imitazione.
• ' Che pur fua è, Adunque ogni fauola è poefia.
Conclufione di gran lunga lontana, e délia propofta fo
pradetta ,e dal vero. Ne ci fi rimedia col conuertir le pro
pofizioni,oPvna,odambe. LYna, Ogniimitationeè
poefia. cheèfalfo. Ogni imitaziond'azioneè fauola;
è anche f alfa. E falfo pereiô,tutto quello che a quefto dog
ma fegue. Adunque la poefia non farà quella imitazione,
chefidice eflere la fauola. ne farà génère délia poefia, ne
alfa poefia tutta darà forma.
. E quando pure la imitazion fauolofa, foffe génère délia poefia, ella non farà fuo proprio génère 5pofcia,ch'eila :
ècommuneatuttii Mitologi,eMitografi,comefurono j
i Milefij Cadmo, ed Ecateo, ed Ellanico, ed anche Erodo
to- A quali s'attribuifce, come ad Iftorici, l'eflere ftatifa
uolofi. E commune anco a quei Filofofi, che o la Filofofia loro, di velami fauolofi ricoprirono, o tra i dogmi lor o , fauole inferironp. Dique' primi fu Eerecide, il primo trouatore délia profa di cui, alcun rottame ci è rimafo. E defecondi fu Platone, che piu fauole ne fuoi Dialoghi ando fingendo. E Cebete tutta la morale Filofofia, in
fauola richiufe. Ecommuneanche la fauola a Sofifti.
E l'vn di quefti fu Prodico Chio. 11 qualejielle fue orazio
ni fauole trapoferE Senofonte, vna ce ne reca da lui fatta.
Commune anche fu la fauola a fcrittori di Dialoghi.Epienifeneveggonoqueglidi Luciano.Commune(imilmen ;
te fu ad Eliodoro, a Tazio, e a colui, che gli amori di Ers- j
fto fcrifle, e ad Apuleio. che forma di Iftoria le diedono,. !
Délie quali non poche compofe il Boccaccio. E i Roman
ziCaftiglianimoltinetrattarono Ed oltreatutti,anouel
lantifi accommunarono. I quali in forma diDialogi, e j
dilftorie mefcolate piu fauole, fottonomedi nouellc-»
raccontarono. 1 quali come non molto ftante,fi prouera, a niun par tito, non furono poeti.
I
2
Eflen-
D E L L *4
T 0 E T I C <A
6Efîendo
8 adunque la imitazionedella fauola ftata commune-», aferittori, Iftorici, aFilofofi,aSofifti,aDia!ogifti, ad Iftorialie a Nouellatori,non fu, ned è propria pur
di quelle poche fpezie di poefia, che fauola hanno, non
che di tutte. Ecofi quefto infegnamento Ariftotelico,
che la imitazione fofle génère délia poefia tutta, prefa nel
fuo terzo figoificato > e non fu vero, e non proprio délia
poetica. 11 che è con tra a quello, che il Taflo amico noftro fi brigo in alcun noftro fcritto di ripreuare.
Pafsiamo adunque alla quarta fignificazione délia imitazione. chefuquella délia Tragedia, edell'altre poefie
montant!in palco. Lequalifebenconfefsiamo, allbra,
che in palco fono,farfi per imitazione, non eflere quella générale, chedea l'eflerea tuttele poefie. pofeiacheco
tante altre fpezie ne fono» che in ifcenanonfalgono, ne
vipoflbnofalire. Diche Ariftotile fteflb, nediedeefem.
pionellafugadi Ettore, la quale in ifcenapofta, rideuoledice chediuerebbe. Adunque, quefta èvna fpeziale
imitazione, informante fpeziali poefie Sceniche,enon al
tre. E per efla,poefie non fono, néTEpopea Ariftotelica
ne il Ditirambo s ne niuna dell'altre, che giù di Scenafifac
cia, o fi confideri. E poi ella è, altrefi corne l'altre, communea compofizioni, che poefia non fono. ficomefuro
ncque' Dialogi di Platone,chePlutarconarra,efferfivfa
ti di recitarein ifeena. E cofi potrebbe farfi di molti di Lu
ciano.
Di più ella eziandio commune è, a quelle Comedio,
che in profa a di noftri feritte vengono. E quelle di Crate,
fe fu vero, ch'in profa ne feriuefle alcuna. Adunque lo
infegnamento che laTragedia, e laComedia fieno imitazione fe bene è vero, non è perô proprio di quefle poefie.
ma commune a Dialoghi, e a Comédie profate, e ad alcu
ne îftorie facre, che a tempi de padri, e de gli auoli noitri,
foleano rapprefentarfi in palco.
Sopra_
L I B H,0
T>
E B, Z 0
69
Sopra la quinta imitazione poi, che fu dell'Epopea, noi
diciamo, ch'ellaf orta in Omero, e ne gli altri Eroici poe
ti,mo!to maggiorile fconueneuolezze, cheniuna dell'antcdette. Conciofiacofach'ella fâche Omero, nella
maggior parte deU'Iliada, edin non picciola parte dell'Odiffea, non fia poeta. Echeil Ditirambo, non fia n e .
imitazione, nepoefia. molto contrario al credere del no
ftro oppofitore amico.E cio nafce da quelle Ariftoteliche
parole, Jodanti Omero.
Omero, e in moite altre cofe è degno d'ejfere lodato, e in quefta che
egli folo de'poeti, non ignora cioch'a lui ci conuien di fhre. Ter cloche . bifogna, ch'ejfo poeta parlipochiffimo.
1
OÙ
YP ICI KETLÀ. LAIÏLA. (ÀLFOI TVF •
Tercioche in cio non è imitatore. Clialtri per certo, per tutto ït
poema contendono efji, e rmitztno poche cofe, e poche fiate. ma egli
poco proemiando, toslo introduce huomo, 0 donna, 0 alcun altro coftume_j.
Nelle quali parole, quello è'da auuertire fpezialmenre,
cheè ilfondamentodiciôjchediceuamo .Ecio è,ch egli
commanda.cheil poeta parli poco in fua perfona, e ne affeg na la ragione. Perche in cio ch'egli parla, non è imita
tore. Ma è imitatore quando induce altri a fauellare, o
huomo,donna, o altri,chiche fia. Secondoilq'ualedocumento, al ficuro Omero nella maggior parte dell'lliadcnonèimitatore. Eper confeguente in quella n o n è
poeta. Conciofia cofa ch'egliinfua perfonafauelli (feil
noueronon mihaingannato )per S474.verfi:efa parlare altri,per altri verfi 7 2 8 6 . che fono meno di quei di fopra
n S8. Da che fegue, che s'egli è vero, che oue il poeta par
la, non è imitatore : e doue non è imitatore, non è poeta
Omero in 8 4 7 4 . verfi délia Iliade non effendo imitatort,*,
non farà poeta. Cosl nella maggior parte di quel poema
non farà poeta,e nella minore farà poeta,in vn fteflo poema . E quel poema nel più non farà poema, e nel meno fa
ràpoemaj.
J
Eper
7Q
L I B IjO
T E
Z 0
E per contrario neirOdiflëa,nèlla maggiore farà poeta,
e quella, poeraa. E nella minore, ne p*era, poema fi
potrandire.
n £
Il che fe rideuole cofa è, & ciô pende dalla imitazione,
che in detti poemi fi faccia , o non fi faccia, fecondo quefto infegnamento tideuole iarà l'Epopeica imitazione, la
qualefirideuolimoftripartorifce. Ma e'non è in quelle
paroi e, folo quefto errore.anzi e' ven'è vn'al tro forfe non
minorcch'egli pur riconofce per poeti quegli altri, ei con
trapone ad Omèro. e l'opère loro chiama poemi. Ne qua
li dice, ch'eglino fempre contendono, e parlano in loro
perfone. Che fe il ciô fare, fa ch'eglino imitatori non fieno , ne efsi poeti, ne le lor compofizioni fono poefie. Oltre aqualidue fallijcofi graui vi è anche vna bugia.mentre
dice ch'Omero,poche cofe procmiando in fua perfona,aI
triintroduce tofto.Perche non fono mica,corti que'proe
mi, ne quali egli infilungo poema, proemia fi lungamen
te, che la maggior parte del poema fiaproemi. çheènell'Iliade. E neh"OdhTea,come che fieno i parlari di fua perfona corti ,-fono perôfifpesfi,che non picciola parte pren
dono di quel poema. Nella quale per la fua ragion fudetta.non farà poema l'OdhTea : neil fuo facitor poeta. E nella parte reftante, potrebbe altri a buona ragion crcdere,
chêne anche foffe poema. Percioche il poeta, fecondo
il dogma Ariftotelico, dee effere facitor di fauole. E la fauola è compofizione di facende, e imitazion d'azione.
E l'OdilTea, oue il poeta non fauella, è parole quafi tutta.
Le quali, ne azion taie fond cui la fauola imiti ,• ne tali facende ,cheperla fauola fi conftituifcano. In guifachefe
non tutto ,in grandifsima parte almeno quel poema/arà
non facencle, ne azioni. ma ragionare. E cofi rideuolmen
te, e poema. E di xxi 1 1 1 . libri, ch'egli è lungo, piccioliffima parte n'haurà la poefia .
Alla
71
Allafuddetta,dominaancora, cheoueil poeta parla
non fiaimitatore: fegue moltochiaramente, eheil Ditirambo , nel qualeil poeta del continuo darlaua. non fo£
fe,enon fia imitazione. contre a quello, che nel primo
infegnamento datoci, Ariftotile ci difle.
T> E L L xA
V O ET T I C >A
E non effendo imitazione il Ditirambo» non farà egli,
ne anchepoefia.
QueftiadunqueAriftoteliciinfegnamenti, cheveri ,e
propri, e baftanti a giudicàre lefatte poefie,ed a conftituir
nedinuouefonoreputati,molto ingannaronoil noftro
amico oppofitore.
Ma veggiamo fe la fefta imitazione,che Ariftotile difle tro
uarfi nell'Auletica ,nella Citariftica, nella Siringa , e nel
l'Orcheftica, potefle eflere quella, che a tutta la poefia foffe génère, ed effenza.
E qui prima,non poflb(e fiamiperdonato ) tenermi di
'non dire,che in quefti nomi, o il tefto è fcorretto, b Ariftotile fi fdegnô di vfare i lor propri nomi.o non feppe par
iare,comegl'altri.
Percioche tutti gl'altri Greci fcrittori,per citariftica hâno
inrcfo l'artedel luono délia citara Per Auletica l'artedel
fuonodeirAulo,- e per Siringica Parte del fuono délia Siringa Eper Orcheftica,l'artedegl'Orchefti,edell'atteggia
re.Le quali fe Ariftotile qui ponendo ,per poefie chi piu fi
dar(ipu6?ocredereafuoipoeticiinfegnamenti^ Maie
eglinonficredette, cheifuoni,e gliatti,poefiafoffero,
perche fra le principali poefie lor diedeluogo ? niente cllenoquiuiapropofito facendo poichei)fuono, el'arte
fua poefia a niun partito non puô crederfi
Ma gli altriautori, quando vollono fignificare,1epoefie
cantate a fuoni di quegli iftromenti, diflero Citarodia, Au
lodia,Lirodia,Siringodia. Enonfo quale altro mai difle,
poefia, all'arte de gli Orchefti. La quale fe beneimitazio
ne è, o la infegna : ned è, ne puote eflere poefia.
'
Mâ~
?
T)
E
L
L
v i
<P
Q
E
T
I
C
v i .
Mafia lecito divfaremetaforecosi sfoçmateal Legiflatore délie Metafore. E a noi fia conceduto di vedere per
lo vero, quanta poefia prenda, quella imitazione, che aile Citariltiche. ed Auletiche f poiche Citariftiche, c Auleti
che fono ) poefiedaluiftataè affègnata. Per lo che chiarire, &da ricorrere alla noftra iftoria
de poemi, edelTarmonie,che gli accompagnarono. Efi
fi vedrà che moite délie primiere furono a Citara, e a Lira,
éad Aulo cantate .^Quelle di Anfione, de' Lini, di Grifote
mia, di Filammone, di Tamira, di Orfeo, di Eumolpo a lira, e a citara.
Quelle di Marfia, de gli Olimpi, diCepione.ed altri. e poi
quelle diCIonà, di Polinefto, diSacadaadaulo. E poida
capo a citara, quelle di Terpandro, ede gli altri feguaci
fuoi, e di tuttii Lirici, AIcmane, Alceo,Saffb, e gli altri, a
vari altri fuoni cantarono le loro. E Pindaro, e le Corinne a Lira ; eFiIofièno, eTalefte, eTimoteo ad aulo.
Nelle quali tutte, chi an<terà difcernendo le fpezie di poefia, fe ne trouera noueroalfai, oltre al communcredere.
Inni, eTreni, edElegi, ed Afmati,cMeli, e Nomi,ed Epi
grammi, ed Epicedi, e Profodi, ed Encomi, e Ode amorofe, e Partenij, ed Imenei, ed Epitalamij, e Ditirambi,e Pea
ni, e Peoni, e Scoli j, e Giambi, ed Elégie, ed Epodi,ed Efim
nij, e Iporchemi, e Propemptici, e Apopemptici, e Mono
die, e Parodie, e Parenij, e Silli, e Dafniforici, e Pronomi,
e Fallici, e altri.
I quali tuttificantauano, od erano a tri a cantarfi a fuono di qualche iftrumento de' nominati, o altri. E non fo
perche Ariftotile fi dica, che il più dell'auletica, e citariftica, e non tutta foffe imitazione,s 'egli voile dire délie poe
fie cantate a que' fuoni, cioè dell'Aulodia, e délia Citarodia.che fono ftate non alcune, non il più, ma tutte lefudette. Anzi di più, anche l'Eroiche, poiche Omero il fccejefacantare Demodoco, eFemioafuonodiForminga, gliamoridi Venere, edi Marte, eilRitorno deGreci
dâïïT"
L i B i l O r~~£ Il Z 0 .
75
dalla gucrra. che fono poefie, e diuine, edEroiche. Ed
Orfeo la ma Argonaurica,a fuon dicitara.dicc checanta.
' (Ê forfe le moite diuine, e naturali da lui ferit te,furono tah, poichefifingeal fuono di Tua citara, hauer tirato le felue, eimonti. ,
E il Ditirambo fteflo, per teftimonio del medefimo Ari
ftotile, nel fin délia politica fù ad aulo cantato. E da Problemi, edaaltriluoghi d'altriautori fi trae,che la Corne
dia, e la Tragedia pure a fuono'd'aulo, fi cantauano. Tutte adunque le poefie, fuor foie quelle di Efiodo,,e di Teogoni,ediFocilide,ediSenofane,ediSolone,edi Perian |
dro,cornevuoleAteneo,ealcun'altretalipoche,afuo- j
no diqualcheiftromento, furono cantate, odalorpoe- :
ti ftefsi,o daRapfodi, o da Iftrioni. E non fu uopo di con- ,
trâdiftinguere per quefta cagione le lunghe poefie, dalle
brieui.
Ma fe quefte minori poefie, fono imitazioni dellaftefla
maniera con le maggiori, e monteranno tutte in palco al
pari délia Tragedia,e délia Comedia. E tùtte farannoEpiche,o Eroiche,o Diuine, o Narurali in Ifcena non falenti.
Il che rideuolecofa èda dire. Ed in quefte pur minori,do
ue parlera il pocta,ne imitazioni,ne poefie fàranno al pari
di quelle d'Omero. e doue altri vi fauella, poefie faranno.
E quelle che foffèro fute, corne il Ditirambo narratiue,
perciônon farebbono,ne imitazioni ,népoefie. E perche Ariftotile il difle, imitazioni farieno ftate„c poefie, ne
imitazionieflendo, ne poefie in fe fteife.
Orfenellafeftafignificaziondi imitazionecaggieno
tante aflurdita,quantetocCheora fi fono, non èda dire,
che quando pure, imitazioni foffero, fofle la loroquella
imitazione générale, la quale génère fofle a rutte le poefie, e tutte le informaffe. Maellafarebbevna particolare
imitazione,da quella dell'Epopea diuerfa.e molto più dal
laScenicadeliaTregedia, e dell'altre montantiin palco.
E medefimamen te, différente dall^ imitazione terza, poi;
:
t
74
D £> L L JÎT?
0 U T l C a
*
che in hrienë poefia, non vipuô eflere conflit uzionc, nç
diazione,nedifacende.
Tutte adunque le fei imitazioni, hanno tra lorofignifi.i'
ficati différenti. De quali altri a poefia non conuengono.
Altre fono communiad ad altri fcrittori, enô proprie de
poeti. Altre che fanno lecompofizionialtrui, e poefie,
enonpoeficeattredeltuttonon poefie. E niuna baftan
teadefler e génère aile poefie tutte. Oltre aflai alla credcn
za delFamico oppofitore .*
Adunque non ti verificando* il detto d'Ariftotile nelle
fopradette fei manière di imitazione èda ricercare, fealcun'altra imitazione trouar fi poteflè,che a tutte le poefie
comegeneraleformax'acconuenifle,etutterinformaffe.
Jl Fine del Terz^o
Libro.
DELLA
DI
POETICA
F R A N C E S C O
LA DEÇA
SE
JL
PATRICI
DISPVTATA.
*POETA>
LI s R^O Siy
K.T
S1A
O.
per moite ragioni,cd opère de poeti, fi è per noi conchiufo, che
niuna délie par ticolari fei imitazioni, fia
baftâte a darformaal generaledella poe
fia, e fâre ch'ella tutta fia imitazione:ora
è da confiderare, fe oltre aile fei, ne foife
alcunapiù,che ciô potefle operare.. Si
che per efîà, e tutta la poefia, e ogni fpezie fua, ed ogni
parte di ciafcun poema,fipotefle v eramente dire, che imi
tazione fofle. E per auentura ella ponebbe eflere quella
che Ariftotile in queite parole efprefle.
O S G I A C H E
K
t-XH
IX E L L
7 6
"'
T> 0 E T
1
C ^t.
'
•
E\rrf yp&rppiiùf
i
t nimTtU ' ntwtp CTVn Çay/sapoS HTK
^
«AAO*
t
KWorroiis,
Tofciache itpoeta, è imitntore, fi come o il àipintore, o qualunJ
que altro effigiatore.
Nella qull fentenza, fenza dubbio venne eziandio Plu
tarco, quando fcriffe.
ÀVTlÇpOfOS 7»{p>ypa.tplct. -
Delineando la poetica, che fia imitntiua arte, e facoltâ antiflrofa,
e conutrtenteficon la pittura.
ZieypcLflttYYÀVSVEUqQiyyvpîvMt<iiy
veuivit,
vt.t'matYHaïyavox£«.
yp<t$i«y.
La poefia,effere fkucllattte pittura .e lapittura, poefia tacente..
Alla quai opinione andô dietro anche Orazio.
Tiftoribus atque poetis.
QuidUbet audehdi femper fuit œquapoteflas.
La quai fentenza tu tta in tera, fu leuata da detti di Plato
ne. 11 quak helX. del fuo commune; più fiatejl poeta affornigliô al dipintore.Emolteparolefpefein dimoftrare
la loroconfaceuolezza. Efînalmcntenefcriffein quefta
forma,
E porremolo conuertentefi al dipintore.
Edichiarando Platone quefta conuenienza del poeta
al dipintore, dice, che fi come il pi t tore co' fuoi colori va
rie cofe rapprefenta.
Ou i a <T» s?ittu,
TTXVÂYRO7SO'yô[xst,7i
iy rov iraimiMY
$»?op.îv/peiiA*l*
aria,
uàtivT<w
^.piffutriy ïiït%paiMliÇfiy àvrov » aW tirâtoyra, ah-
A» *iMfm-&a* .
l
1
Cofiiofiimo che noi diremo il poetico demi coloridi ciafeun arte,
con nom?, & con verbicolorare ,mnintendendo egli altro , cheimitare_j.
,
,
- Edaqui, comeioftimo, venne fenza fallo quefta opinione» che il poeta fofle imitatore, non altrimenti chelo
fiera il dipintore.
11 qua-
L I B R^O
Q^V
Jt K T &
77
Il quale, ficome co'colori efprjmea, cofe e figure varie .
di tanre guife, quante quiui Platone annouera, cofi il poe
' Aa , con le fue parole, verbi e nomi, che a lui fono in vece
di colori, tutte le cofeche in mente gli venieno, efprimea.
E all'altrui orecchie le facca peruenire, ficome a gli occhi
il dipintore. Ora quefta cofi fatta imitazione, per via di
verbi, e di nomi fatta in vece di colori, moftra, chericaggia nel primo de fei fignificati delPimitazione, nell'antece
cedcntelibro dichiarato, quando fi difle, che PIatone,ed
Ariftotile ogni parola chiamauano imitazione. Ilchefe
cofi è(che al tro,veder non fo chefia)la imitazione d'ora,
di parole, e di nomi, c di verbi, a colori del dipintore corrifpondenti ,farà con quella prima la medefima : ecaderà.
in quellefieffédiffkoltà con quella. cio fono, delPeflère
commune a tutti gli fcrittori, e a tutti i parlatori, e non
propria del poeta. E non folo il poeta, per quefta via, farà al dipintor conforme, ma ogni fcrittore,ed ogni fauel
latore,che parole, e verbi, e nomi di forza vfano, faranno .
al dipintor conformi. E cofi bene, come egli, «corncil
poetas'è, imitatori. Il che ftante, non è proprio del poeta quefto infegnamento. Eper tanto lafciata quefta conformità di parole, edicolori, veggiamo s'altranefia,tra
il dipintore, ed il poeta.
E moftra ch'vn'altra Ariftotile ne fcorgefle. la quale ci
infegnô in quefta guifa.
TFARIP
YP x) YJA
1*0.01 GTSAA* {MH*VVT<U
RIVET
ÀTHXMÇWTIS,
Si come con colorimolte cofe imitan certi effigiandole.
Et ancora.
Dionigij i fîmili effigiaua.
Ed in quefto fentimento pare haucr prefe la conformità che'l poeta è imitatore, nel luogo prima citato.
Tofciache il poeta è imitatore » come 0 il dipintore,
Iconopeo.
.
.
•* .
oalcun'altro
Che* 1
78
D E L L ~& *P 0 K'T
I C
of.
Chefuonafacitordi effigie, o imagini, ôdiciatnefrl.
giatore-». La onde il poeta verra ad eflere conforme»
non pure al dipintote, ma ad ogni altro artefice, ehe* '
effigie, o imagini fappia formate-.. fiFcome fono gli
fcoltori, gliintagliatoriinlegno,ifonditori del bronzo, e altri fimiglianti, che per arte fanno, o imagini, o effî
gie. Tra le quali due cofe, noi crediamo, che talefia ladif
ferenza, che la imaginefiavna certa figura, chealcuna ge
neraiexaflomiglianzahabVia ad altra cofa. Si comeè.che
vno fcoltore faccia in pietra figura d'huomo, o di eauall o , a n i u n ' h u o m o particolare, nea niuncauallo fomi*
gliante. Ed effigie fia quell'al tra, che la figura venga a fomigliare quefto,o quell'huomoo Aleffando,o Pompeo;
queftooquelcauallofauorito,cheditali feneveggono
deritrattinelle fale,ô cameredi alcuni prencipi degiorni
noftri.e quefta effigie, volgarmente fi dice Ritrattoal \
naturale.Efaranno,cofi l'imagine, comel'erTigieraflomiglienze, ma la imagine fomîglianza générale, ela effi.
gie,foraiglianzaparticolare,ed aflegnata. El'vna, ei'altrafarà imitazione, l'vnapiù, e l'altra meno .pure ad ambedueilpoetaficonfarà,in quantoèimitatore, comeil
dipintore, o altro Iconopeo. E fe compiutamente dourà
ïorocorrifpondere, hauerà anch'egli a fare, e imagini,ed
effigie, eirnitazionigenerali,e imitazioni particolari. Le
quali, b la fpezie raflbmiglino d'alcun'animale, o albero,
od altra cola, o raflbmiglino alcun particolare huom ,o
cauallo,o.altracofadinatura,o<farte. Ed in quefte due
raflbmiglianze,confiftere dee la dïrîttura délia imitazione.
Ilchemoltefiateciinfegno Platone. Efpezialmentequâ
do nel Sofifta, diffini l'imitazione, e diffe.
Ter cloche la imitazione, è certa fhttura
d'Idoli.
Enel III. delcomuneanchefcriffeconforme. »
' '
JùdvM-
Var- v
79
Adunque lo ajfomigliar.e fe fleffo adaltri, o nella vocé,o nella figu
ra,èimitnrcolui,acuialtris'ajfomiglia.
•
' '
' /
E nel II.délieleggi,quefteparolepofe.
'
M/^WVIAÎ yeîp »"c, tÔ$ty&t&iJ »pQolnT9f «* T» fniunSiv, of»y%, OTOR-t
Ter cloche fu délia dirittura délia imitirçione, come dicemmo, fe.
la cofa imitata, quanta e quale era, far à fhtta..
Molto palefe è adunque fatto.che fecondo la mente di
Platone, la imitazione è,edebbe eflere,raflbmighanza Il che Ariftotile, cosî gran cofa, quanto tutta la poetica è,
fottoponendole, fi fcordô di dichiarare,e in vfficio d'infe
gnare, dileuarglianimi de'Iettori da çonfulîone. Ma
non pure Platone ci'nfegno, che la imitazione douea effe
re fomiglianza, ma anche in quelle duepartidanoi memorate la diuife,pur nel Sofifta, facendo dell'Idolopoeti
, ca due le fpezie, vna Icaftica da lui detta effigie t & Taltra
Eantaftica da lui appellata, e da noi imagine apparente.
Ladiritta adunque imitazione,è propriamenteralfomi
glianza, fia Pittore, o Scoltore, o Poeta colui, che fi dice
imitare, ed eflere imitatore.
Il perche fe il poeta imita, ed è imitatore, e fe la poefia*
è veramen te imitazione : ed egli raflbmigliare dourà, ed
eflere raflbmigliatore , e la poefia dourà eflere raflbmiglianza.
Maqualemaggiorrafîbmiglianza fi puote altri penfare chefipoffà con parole fare, che quella, che la virtù délia euidenza opéra 5 ponendo auantia gliocchiaItrui,quel
lo che è proprio de gli orechi.
Ma quefta, come che noi degniamo del nome di piccio
la poefia, ella non è perd quella chefaccia, ch'altri fia poc
ta. Ech'vnacompofizionelongajocorta, fia poefia, o
poema, perche non tutto il corpo fuo, ma foie certe parti n'informa. E poi anch'ella è commune, come dertô li
è, a tutti i dicitori, e a tutti gli ferittori eloquenti.
—
-
Ma
8o
DELL**
V 0 E T'I
C *A
Ma far cbbe ella allauentura, quella raflbmiglianza de
poemi délia S:ena> I quali per appunto, con mafchere,
e con veftimenti, e con altriaiuticofi fatti, raflbmigliano
que' perfonaggi, e que' Re, ch'efsi dicono al popolo^he
e' fono. Ma quefti apparati ,ch'operano la raflbmiglianza, fono corpi, ela poefia è parole.
Nelle quali parer altrui potrebbe,che piu tofto la raflb
miglianza fofîe.che in quegli arnefi; perche que' Rè, quel
ie Reine, que' configlieri, que' nonci, e tutti quegli altri
cofi parlano,come fe veramente,eglino fofibno que'd'effi. Ma per tutto cio, quefta raflbmiglianza, daràfila forma , e i'eflere a poemi Scenici : ma non la darà, a niuno de gli altri. Ecofi non farà a tutti i poemi commune
quefta rafsomiglianza. llchenoicerchiamo.
EneirEpopeaEroica,fauellâ4ouiilpoeta,onellamaggiore,o nella miraor parte, non vi farà nefecondoPlato- ,
ne, nefecondo Ariftotilerafsomiglianza. Non fecondo
Piatone » il quale inquefte parole il niega.
Et àtyi
(Mi
CTPAT
FJ//*«VSEÎ n vomir ti
11
tcunor
ATOKfVTiiono
^ S'in*y»rif
YTYWNA.
o -ruti/nS, v<tffA«T,v AU LUI mtv
«"«*.
E feinniunomodo fe fiejfo nafconderà il poeta, tutta la poefia, e
tutta la nana^one, gli riufcirà fatta fen%a imitazione.
E fe fenza imitazione, anche fenza rafsomiglianza.
Secondo Ariftotile poi, già s'èveduto. criementreilpoe •
taparlain fua perfona, non imita; eper ciô non fa rafsomiglianza.
AdunquelaEpopea, cheinfeftefsapartenonè imitatione, parte farà, e parte non farà rafsomiglianza. E non
cfsendoloinfeftefsa,noncipotràdare, quella rafsomiglianza , che noi andiam cercando, la quale tutta la poefia ci informi.
, E lel'Ep^pea.la quale, e Tragédie, e Comédie ci parto
rif ce, e Ditirambi, ed Inni, e Peani, ed al tre poefie da cirara,da lira,eda aulo,non pub con lafua grandezza laricer-
;
cata imitazione, eraflbmiglianzadarcUà ci darannoquç
fte poefie minori • Le quaii , o per fefteflèin (e non 1* hanno,- o l'hanfipiccioJa ,chenon nepoifono, tutte lefpezie
délia poefia fornire.
E di tante che nominate habbiamo, noncirefta altra /
daelaminarcchequelladcllafauola.
Laqualefeperfortuna, non tutte Je poefieabbraccia, ne
ancheellaporgere ci porrà ilnoftrodefideno.
Ma veggiam prima, come la fauola raflbmiglianza efferepoflà, epoifivedrà, letutta lapoefia, difauolefia
veftita. Certamente e' pare,che quando Ariftotiledifle,che la
fauolaeraimitazioned'azione. Efimilmente,ch'ellaera
conftituzione, ocompofizionedifacende egli intendere voleffe,che il poeta nel fingere la fauola, la quale haueffeilfuo poemaàconftituire, la facefledivnafola azione
d'alcun'huomo.
La quale foffe non pure'pofsibile ad effèrc ftata, ma an
coverifimile. Nel quale verifimile formato, conliftefle
tuttala raflbmiglianza, c tutta la imitazionefauoiofit
E che quefta coli fatta fauola fofle quella imagine, o quella effigie, per la quale il poeta douea confarfi col pittore,
e con quaifivogli altro Iconopeo.
1 quali tutti non mica fanno veri huomini.nc veri caual
li ,• ma figure a quelli fomiglianti. e non vn folo in numér o t a fpeflevolte, anco vna come efsi chiamano, iftoria di più figure, invariatti quali agenti, emouentifi difpofte. e dipinte con colori, e feolpite in legno, o in marmo, e gittate in bronzo, od in altro métallo. vera, o finta che quella i ftoria fia.
Ma le in quefta guifa in tendere fi dee, che i! poeta confa
ceuoltzza hebbiacodipintori, econ gli altri lconopei, e
che quello, che a coftoro è iftoria, al poeta fauola fia, corne poi và Topera, quando l'iconopeo, non più ch'vnafigura, odicauallo, od'huomo, od'altro, odipinge, o
L
fcol-
}
« t
2)
EL
L\A~
<P 0 E T I C \A.'
.
jfcolpifce, o gitta ? In quai modo ha il poeta da corrifpon
_ dcrgli?* Col defcriuere, ocircofcnuere mi credo io, cofi,
a minuto, huom, o caualJo, o taie huom, o tal caual] ,
che la imagine, o la effigie fua, ci ponga auanti à gli occhi
non d'altra guifa, che la ci ponga il dipintore, 6 lo fcoltore ; o altro taie artefke.
E cofiil poeta con le parole fue, non in quanto ciafchedunafono imitazione, main quanto con più di efle défende , ecircofcriue alcunacofa, fi che la ci paiadivedere pofta auanti alla vifta. Si che fene faccia la euidenza già
piùfiatenominata.
II che quando cofiftea, e che vna délie rafibmiglianze,
che il poeta faccia,fia quefta délia fingolare circoferizione
di vna cofa, ella non farà fua propria, ma commufiead altriferittori, iftoiici, ed oratori, od altri, chelemedefime circofcrizioni, ed euidenzepofïbnfare, e fogliono
faro.,
Si che, cofi benequefti faranno imitatore, erafïbmigliatori comefifiail poeta, E cofi efsi faranno fimili al dipintore ,ed à gli altri lconopei, non meno chefifiail poeta . E cofi nel medefimo torna a ricadere con la euidenza,
quefta imitazione, eraflbmîglianza,dclla circoferizione,
alla imitazione, e r oflbmigtianza délia patticolare,o imagine, o effigie, che faeda alcunolconopeo.
0
Ma quella che a quefti è iftoria, e a poeti è fauola-, di più
eperfone, epiu azioni, parti di vna principale, fe foffe
propria del poeta, potrebbefi forfe dire eflere quella che
noi andiam cercando, ma cofi è ella commune, e ad lftorici, e a Filofofi, e ad Oratori, e a Sofifti, e ad altri ferittori,
come già s'è dimoftraro. che ella non fi puo prendere per
propria del poeta.
Cii\ èdunquefuanita anco quefta imitazione, e raffomiglianza, délia fauola, per la qualeil poeta parea confor
me al dipintore, od altro imaginiere, in quanto iftoria
d i p i ù T
L I B J^à
QJ^^II^TO.
83
di più perfone.diuerfi atti,e cofe,agenti, e da Vna principa-.
ledependenti. ci rapprefentano.
Ma certamente e' pare, che a raflbmiglianza edimitazione, opoeticaodaltrui, noncifiamo finora appofti.
Efembrachenauighiamin fcuranotteil verno,fcnzaIume,efenzafcorta.
Percioche e fa meftieri di conofcere bene adenrro, tuttala na*turadellarairomigIianza,chivuole faldo giudicio
poterne fare. Eciodiciamo.
Peroche feraffomjglianza, alcunaimagine, o effigi?,
deepoterdirli.diforzaconuienchele précéda efemplo, a
cui fomiglia ella fi faccia.
Il che nella fauola fe raflomiglianza dourà eflere,e chiamarfi, parimenti conuerrà, ch'auuenga. Quefto efemplo moftra che di tre guife eflere pofla, o tutto vero, o tut
to falfo, o parte vero, e parte falfo.
Se loefempio tutto èveroxonuien cheiftoria fia s'egli
èfalfotutto, farà trouato altruiniuna venta contenente.
Se parteè vero, parte è falfo, parte farà îftoria, e parte finzione.
Orale fauoie che Platone maggiortappella, feritteda
Omero, e da Efiodo.E chefigran poemi empiono,di qualedelle tre dette maniere.faranno ellenoda repurarft :
RiCpondeci egli ftefib, affermando che i Dei fono buoni
veritieri, non ingannatori, e immurabili. Ecoteftoro
hanno fauoie teflute, formandogli tutto in contrario,
maluagi,bugiardi,ingannatori, etrasformantifiinmille forme non degne di loro. E molto facendogli difsimilidaquelchefono.
Eper ciô nonhauendoquellefauole, niuna raflbmiglian
za all'efempio verace,filesbandi egh déliafua città,infieme co' loro formaton.
Ed eceo le maggiori fauoie, ed i maggior poeti, niuna raf
f omiglianza hauenti, e niuna buona imitazione.
La cui dirittura, douendoeflère raflbmiglianza. & in cio
1
L 2
douen-
8 4
V £ L t ot
T 0 ET
I C *A
' douendo confiftere la dirittura délia poefia, quellededue
poeti fopradettiniunadirittura vengono ad hauer dipoe
fia. Eperciô, nèeffèfauole, o raffbmiglianzepoetiche^nc
cglino poeti, a dirittaragion faranno.
E Platone ilmedefimodiflè, non eflere fimili [le fauole
finte da Omero, a fuoi Eroiformandogli,rei huomini ,di
varie maluagità non conuenienti, ad animi gragdi, &
EroicL E per ciô ancora gli da bando, del fuo commune.
Adunque ne anche queftefauolede gli Eroi,taflbmiglian
za non hauendo a veraciEroi, dirittura di imitazion non
hanno. Equeftamancando, mancherà loro dirittura di
" poefia. Severô è, che la imitazione alla poefia dea forma,
& eflere. Ea loro facitori, mancherà dirittura di eflerepoe
tk Ne Omero adûquefarà poeta ,• ne l'lliade,ne l'Odiflêâ, a
quefta ragion diimitazione,cdi fomiglianza faran poemi.
Epure Ariftotile fopra tuttii poeti efalta Omero.
Adunquclaragion contraria alla raflbmiglianza, tffa
cofi gloriare. cioè la imitazion diflbmigliante. Equella
che ta le fauole niente fomiglianti al loro efempio,farà la
propria, evera poetica imitazione. cioè la non imitazione. Ed èuuenealcuna taie, che imitazione eflèndo non fia
imitazione ? o imitazione non eflèndo ; imitazione fia., >
Efiaraflbmiglianza ,&dallo efempio fuo fia difsimileé
Platonemoftranel Sofifta, chedeliaIdolopoetica,cdella faeitura de gli Idoli, e délie imagini, ed effigie, due fien
lefpezie. L'vnaeglichiamalcaftica,el'altrafantaftiea,co
me anche habbiamoricordato. E la Icaftica, eflere quella dice, chefàla Icône, cioè la effigie vera,e la Fantaftica
effère quell'altra, che fa la imagine, non vera, ma apparen
te vera. Et amendunele fottopone aU'arte imitatiua, e fa
cente Idoli, che nomina Idolopoetica-..
Secondo la quai diftinzione, doppia farà la imitazione,
altra raffornigliante,, e l'altradiffomigliante,. ma parente
d'aflbmigliare.
5
-
8 f
Éd vna terza per auuentura v'hauerà luogo la gia detta,
che ne raflbmigliante è, ne parente raffomigliare, ma del
' tutto diflbmigliante.
Ora ne le Omerichc fauole, ne leEfiodiche già s'e vedu
to non eflere délia maniera prima di tutta foraiglianza.
Ne faranno forfe délia terza che fiano, & appaiano dei tin
to difsimiglianti.
Perciochefe cotaIifoffero,niunogiamai pcrfuaderian o , ne niuna fede appo niuno acquifterieno. E pure fi vide a tcmpi antichi, che furono creduti, non pur femplicemente verc, ma contenire ancora fotto certi veli di allego
rie, di grandi, edalti fentimenti. 11 che fatto non haurieno ,fe almeno apparente fomiglianza non haueflero moftrato »
>
Sono adunque délie tre, la fpezie feconda,deIIa Idolopoetica, e délia imitazione, le fopradette fauole. E fe fono tali, in apparenza fono fimili, e in verità difsimili.
E fe fono tali, nèvera, ne dirittaimitazion non fono. La
dirittura era, che veramente fofle raflbmiglianza.
E quello che vero non è, o non è del tutto vero od è falfo,
cioèmezzano tra'l vero eflere, e l vero non eflere.
Adunque feOmero, non pure è poeta, ma lodato pcrlo
maggior poeta, e le fauole fue, non fonovcreimitazioni,
mao falfe imitazioni,o non imitazioni, la fua maggioran
za, non nella vera imitazione fârà pofta,ma o nella falfa,o
nella non imitazione. Edil fuo poema,nô fàrà poemaper
imitazio ne, ma per falfa imitazione o per non imitazione.
Adunque ne la fua poefia è imitazione : ne la imitatione fa la fua poefia. Eloifteflb èdi quella diEfiodo: Efa
di quella di Paniafi.-e di quella di Pifandro, e di Antimaco:
che dietro ad Omero,andarono in ifchiera E furono i più
pregiati,per reflet a lui fimilùo per ir dietro a fuoi veftigi.
E cofi forfe è da dire dellc altre poefi fauolofc, e non mon
tantiinifcena.
5
s
Ecoli
8 6
D E L L
T 0 E T 1 C *s£
E fe cofi èda dire, niuna fauolofa poefia, farà poefia per
imitazione : ma o per falfa imitazione ; o per non imita,
ziono.
E fe altri âicefîe, che fe quella di Omero, e di Efiodo fu
cofifatra,nô fegueche Paître cofi fatte lieno ftate.ma poflano effer ftate imitazioni vere,e raffomiglianti E noi dire
mo. che fe ciôficoncède ne feguirà la men buona poefia,
confiftere in imitazionevera, e raffomigîiante.e la fopra.
na,in falfa imitazione,o m non imitazione. Eper ciô la fo
prana poefia, non farà imitazione. ne la imitazione, farà
buona poefia. Ma perche
1
tjiiediocnbus effe poetis.
. "N(eC Di, nec bomines, nec conceffere columne »
Lafcierem la médiocre confiftente in vera imitazione»
raflomigliatrice. Eper noi ciatterreniallafoprana, acui
Ariftotile etiandio s'attenne; e fopra cui fi fabricô Parte
fua poetica. dicendoch'ellaera imitazione.
Ed imitazion non fi è trouata. anzi trouata s'è non imita*
zionc,poi chefalfoè,ch'imitazionefia.
Ealfo è adunque ancora che la poefia tutta fauolofa, o
la fopranaalmeno fia imitazione. Efalfoèlo vniuerfale
infegnamento Ariftotelico, che tutta la poefia imitazionefia..
Ma ritor niamo alquanto a dietro e ricordiamci délia,
diuifione di fopra da noi fatta* Che la imitazione, feimi- '
tazione douea elïere,conuenia che efempio.haueffe di cui
"imitazione ella fofse.
E quefto efempio, vero foffe, ofalfo,otrambedue. Edicemmo che fe vero fofse, la imitazion farebbeiftoria,fico
mes èlo efempio.
E fe fofse falfo, cofa finta farebbe : o da alcun capriccio,
o da volgar gente,- o da alcun poeta, o dal poeta ftefso..
Quefta cola più adentro diuediamo, e più in aperto la pogniamo.
Se lo efempio è vero, o farà opéra di Dio, odi natura,
od'huo-
L 1B
i\,o
Q^r
\A
R
0
8 7
od'huomo. Qualunques'è,diqueftech'ellafia,imitarla
in verfi ,con vera, e ralfomigliànte imitazione,fifarà ifto
ria. Si come quando 1 poeti defcriuono, l'aurora,• il leuaf
del Sole > e la notte, in verfi ,iftoria ne fanno, perche taie
appunto fanno l'imagine, quale fi è la cofa. E quefta è diritta imitazione, e raflomiglianza vera. E poefia la chiama
noperciô,epureiftoriaè. Ed'iftoriadifleil maeftro non
puo farfi poefia.
Adunque la cotaIeimitazione,e poefiafiè,& non èpoe
fia. Erodoroiniftoriacontailcafod'Arione. Elefuepa
roleprofaicheimitano ,craflbmigliano, efannoimagine
di quel fatto. Ed il medefimo fatto nel Fidamante fi defcri
ue in poefia. E quella, e quefta fono imitazione, l'vna in
profa, e Paîtra in verfi. *
Adunquela imitazione non farà propria del poeta, ne
farà ella poefia,pofciache l'iftorico altrefi adopéra la ftefla
E fe a Cicérone mentre diftendea Archia poeta, fofle venu
to defcritto il medefimo auuenimento, la imitazion medefima farebbe ftata accommunata anco ali'oratore.
Enon farebbe futa propria del poeta.
E fefiniega che l'iftoria d'Erodoto trasformata in verfi,
non pofla poefia diuenire : e pure rapprefenta ella con pa
rôle tutti quei fattiappunto, come ellino interuenner o , e fono quelle parole iftoricheloro imagini, e raffomi
glianze,e imitazioni cosi bene, come fi fieno le poetiche;
fi dira col vero, che la imitazione, non ha valore per fe ftef
fo battante a formare la poefia piu che la iftoria,o la orato
ria.Poi ch'ellafattain profa,non èpoefia.erîfattain verfi,
ne anche poefia diuiene,ma iftoria fi rimane.
Adunquela raflbmiglianteimitazione, non forma la poe
fia. Adunque le poefie, non fono imitazioni. Adunque
non buono.ne vero è, lo'nfegnamento Ariftotclico, che
tutte le poefie fieno imitazioni, più che fi fieno tutti gli al
triprofaiciparlari.
Ma fiai'efempio»non vero,ne iftorico, ma finto da altri
O D A L
88
<D
E
l
L
J l
*P
0
E
T
J
C
^f.
odalvolgocreduto, ôfcrittodaalcun poeta fi come da
Efchilo.che le furie infernali, haueflero incapo ferpi,i
vece di capelli ,e fia alcuno che in profa ne facciavn rifrat
t o , edvnaimitazion raflbmiglianreper appuntoche di
que' capelli fu creduto, o fcritto, o per fama fparlo ,per le
ragioni allegate, non fara poefia quell'opera. mafattala
ftelïa raflbmiglianza in verfi diuerrà poefia. Nel qualcafo
^èmanifefto,chenonè'laforza délia raflbmiglianza,oimi
tazione,chefaccialapoefia, perche fe cib foflè, anchela
: profa poefia farebbe. E fe per l'opinion d'akunideglii
terpreti, la fteflacofa,cofi detta in profa, come in verfi fof.
i fepoefia, non la imitazione che parole ftefe inverfi, ein
; profa fono ; ma la cofa ftefsa farebbe la poefia. Ecofi non
• la imitazione, fa la poefia, ma altracofa per ancora non
palefe.
Pogniamo cheî capelli délie Gorgoni, fofse già vero,
chefofsero diferpi,il rapprefentargli in profa, fi farebbe
iftoria. E il raprefentargliin verfi,pure iftoria (àrebbe.Efa
rebbeimitazione.e rafsomiglianza inamëdue. Adunque
la imitazione, e la rafsomiglianza, anco ad iftoria conuen
gono : e non hanno forza di fare che iftoria la lor non fia,
e che fia poefia.
Ma pogniamo alPincontro, cheimedefimi capeidélie
Gorgoni, fofsefalfocheferpentini fofsero,lo fpiegarlo, c
imitarlo, erafsomigliarlo con parole poftein profa, per
.credenza d'alcunifarieno poefia. E poftein verfi farkno
poefia. Adunque niente monta, che la imitazione, ela
rafsomiglianza ,(ia fatta in profa, o in verfi ,*faccia,o non
faccia poefia. Maèilveroefempio, che fa iftoria. Ed ilfal
i o efempio, che fa poefia. Adunque la imitazione raflbmi
gliante, non fa la poefia, ma fi la falfa, e non raffomiglian
te.Es'altricidiçcfle,chequello fteifoefempio falfo,eimi
tazione,e quella rafsomiglianza appunto,che fa la poefia,*
noidimanderemmo,Ieilfatto délie Gorgonitre forelle
hauenti ferpentinii capei, e tra tutte vn'occhio folo i m
n
n
t
v
•
preftan-^
L I B B^O
H_V vt
B^T
O.
89
preftantilfi per vicende l'vna aU'altra, e conuertcnti in pie
tra gli huomini,fiaiftoria, o fauola? Emifirifpondefle,
• com'io credo, che iftoria n o , ma fauola si, foffe ftata. direi,cheel!acomefauola,per lo^detto Ariftotelico, farà
imitazione d'azione. Ma come imitazione d'azione ; fe
l'hauerei capei ferpentini, evn'occhio folo, non è azione, mailpreftarfiTocchio, eil conuertirelagentein
fafsiazioneè.
Per loche le due parti del fatto délie Gorgoni, fauola
non fono: el'altredue fi fono fauola. Efeoueè fauola,
è imitazione, le due féconde imitazione fono, le dueprime imitazion non fono.
(
Ora tutta quefta fauola, fe è imitazion d*azîone, come
ce la diffini il maeftro, quefta azion farà lo efempio di quel
la non imitazione. E farà egli vero efempio » o falfo ?
Se vero, farà iftoria. E cofi non fauola farà, ne poefia *
Sefalfo, non farà efempio, ne azione; nepotrà eflere per
imitazione raflbmigliato. Epcr ciô non poetico, enon
poefia.
Il che fe nafce dalla deftinizione délia fauola, con fi gra
de fconueneuolezza, altra cofa farà la fauola, e non la diffinita ora da Ariftotile. Ma s'ella è la compofizione délie
facende, come per vn'altra defcrizion ci difle. noi dimanderem i fuoi, fe quefte facede cheficompongono dal poe
ta, o fauolatore, fono elleno facende vere i o fono elle
FAITES
Se vere, iftoria, e fauola farà tutto vno ; Eiftoria, e poefia farà tuttovno.
Se le facende fono falfe, ne anche facende fono. Ma fè
falfe, il poffono eflere, fieno facende, elle fiimitano raflb
migliandoleinprofa, e in verfi, cofi ricadiamo in quel di
fopra, che non la imitazione, ma l'efempio falfo imita to
faccia la poefia.
M
Ma
90
<D E l l ut
-T O E T l C <A.
Ma per grazia,la fauola délie Gorgoni.è imitazion d'azione.edi non azione, fuellamai?
Se fu, iftoria fu •, ela fauola farà imitazion dîiftorîa..
Senonfu,elIaèfalfa. Adunque la falla azione, e non la
imitazione fua farà la poefia. E la fauola farà elfafteflafalfa azione, e non farà fauola la fua imitazione,cioè lo cfem
plo farà la fauola, e non Ja fomiglta dello efemplo. 11 quai
efempio falfodaràilfoggetto alla poefia, enonlafomi
glia*nela imitaziojie dieflo.
Ma fe quefto falfo efemplo ,efalfa azione, farà compo,
i ftacome lèvera azion fi componefle, con tutte le circonftanze,che vannoinnanzi,cche accompagnano, e fçguo
no vna vera azione,perfone,tempi,luoghi, cagioni, modi,
e/'akretellaFORAimitazionfalfa,imitâte lavera. Elarà la fauola, azione falfa imitâte la vera. e nô imitaziond'azione.
Ma riuolgianla anco per vn'altro verfo.Le fauoledi Efopo
fonfauole;efauole eflendo,deono efler'imitazionuEitni.
zionid'azioni.el'azionedourà eflere loro efemplo, a cui
ûmiglia elle douranno enerfatte. Ma nhmo efempio pua
te egli eflere futo taie, ch'elleno fieno fua fomiglianza.
Di più diciamo la lliada di Omero contiene vna fauola féconde leregolepoftedaAriftotile. E l'Odiflea n'è vn'al*
wa .Maquale è lo efempio, o vero, o falfo,oaneomifto
d'ambi.acuifomiglià fia farta la Uiada? ofia formatal'Odiflëaf Se vn'altra taie azione fofleftata vera, Omero ha»
urebbe,.imitandolacon parole, fatta iftoria in verfi. Scia
fama, gliele haueifetalearrecata auanti, egli haurebbeta
le iftoria feritta. Se da altri fofle ftatafinta, diquella finzione feritta iftoria haurebbe. Cofife vn'altro poetaauami
a lui haueffelamedefimaazionpoetata,fidirebbe,pervn
Cotai Commun mododidire,ch'eglihaueflccoluiimitato. Si comefidice Virgilio hauereimitato nella Georgica;
Efiodo.enell'EneadeOmero. Malacofi fatta imitazio
ne, medefimamente è commune a tutti gjialtri ferittori*
c non propria del poeta.
1
-
ËTT
91
E fe quefta operaflè ch'aItri foffe poeta, grandifsima par
te,o anche tutti i profatori,per quefte via farebbono poeti
Ma s'altri mi diceflè, che Platone in quefto propofito
mcdcfimo.dirnoftrô il poeta in fefteflbl'efempio hauer di
cofa di fuora, nella guifa che il dipintore imita lo efempio
di cofa di natura,o charte gli pone dauanti : e co' fuoicolo
ri cofi l'aflomiglia, che niête da luifidifsimigli. Cofi il poç
ta,nella fua menteTefempiohauendo.ilquaiea niun'altra
cofadifuorifiafimigliante, edegli nondimcnoco* verfi
fuoi, cofi Tefprime, che paia altrui di vederlo. Ma efpreffione non è imitazione. o fe è.non è propria del poeta,cômunc eflèndo a tutti gli fcnttori,c a tutti i parlatori. Efico
me il pittore puô co' fuoi colori raffomigliare cola di arte,
o di natura.cofi puô anche fingerui cofa che ne in arte, ne
ï natura ftatafia.ma fintafi difuo,nella primierafidiràimi
tatore,e raflbmigliatore,ma non già farà taie nella fecôda:
ma folo efpreflore délia fua fantafia. Al pari fembra che il
poeta pofla, c far ritratto fimigliante a che che fia. c pofla
anco efprimere quelle imaginazioni, che dcntro di fe,cgli
ha concepute,molte fiate a niuna délie cofe,o artate,o naturali, o diuine, corrifpondenti. Ma cofi quella imitazione,comc quefta efprcfsione,non èfipropriadel poeta,che
qualûque,elcrittor,cfauellatore,porrein opéra nô la pofla. La onde niuna di quefte duc imitazione, ed efprefsione, è quella, che da alrri fcrittori profatori faccia il poeta
différente, Conchiudendo adunque noi diciamo finalme
tejche niuna délie fei particolarimitazioni,neirantecedcn
te libro diuifate : ne la vniuerfale, che il poeta fa fimile;ne
quella ch'è del ver'esépio raflbmigliâza, ne quella che del
falfo;, ne quella délia fama,ne quella d'vn'altro poeta ferit
ta, ne vltimaniente quella che è efprcfsione dellafama, ne
quella davn' altro poeta, nevltimamentequella cheèefpreslione déliafintadifuoeapo,- al poeta,e alla poefia cofi
sappropiano, c'habbian forza, evalordifarc,ch'altrifia
poeta, e che l'opéra fua fia poefia.
v
..
M
2
U
T
Z>
E
L
t
\A
••«F
0
E
T
I
C
U.
-s
Edin fomma noi diciamo,che nôfiavero il dogma,che
la poefia tuttafiaimitazione. E fe pure imitazione è, farà
non propria de poeti foli ; e allauentura, ella farà alcun'al. •
tra,ne da Ariftotile detta, ne da altrui moftrata., ne ora venutaci in penna, o in penfiero.
La quale perauuentura potrebbecivenire, od'alcuno
eflere ritrouata,e pofta in luce.
Ma mentre ella fiftà inocculto; pofsiamonoi arditamentedirejo'nfegnamento Ariftotelico, non eflere ftato vero, ne proprio de poeti, ne baftantead informaretut
ta pocfia,contra quegli argomenti, che contra noil'amiconoftrohafcritti.
1
Jl Fine del Quarto Libro*
5>3
DELLA
DI
POETICA
F R A N C E S C O
LA DEÇA
SE
PATRICI
DISPVTATA.
rpOESlA,
SI POSSA
fkn in prof<u.
II
B 1^0
Qjr
I T^T
0.
O i c H E ne' duc libri precedenti a baftan
tes'èprouato, che la imitazione, inniunô di cotanti fuoi fignificati prefa, ne
forma, ne génère poffa eflere délia poefia
tutta: e che in foroma la poefia non è imi
tazionepiuchefi fia, quai fivogliacornpofizione, feritta, o fauellata, fegue che
per noifivegga, come ftieno quelle condizioni, le quali
Ariftotile, alla poefia, come ad imitazione,hebbe appro
piate.
94-
D E L L ô(
"POETICA
"
Le quali egli difle efier trech'in fualinguanomino^oî^*.
Quali, con quali, c cô che modo,Ia imitazion poetica ope
raua* Cio fono quejle, che communemente gli fpofito. •
ri fuoi addimandano, materie, iftromenti,emodi.
Ma perche délie materie, quanto èall'vfo, de'poeti,fi
ènel fecôdolibro délia Deca antécédente ragionato affai
ed anco in più acconcio luogo, fe ne tornerà a fauellareparliam ora de gli ftormen ti .E dal primo di esfi, e per nal
tura, e per tempo, che il parlare è, incominciando,veggi
mo,in quai guifadi fauella, fia in obligo il poeta di impie
gare le forze del fuo, o furore, o ingegno, o arte. Perche
dueeffendo le manière generali delfauellare, ediefprirne
re con parole i fuoi concetti, la profa ,e' il verfo, per mol.
ti, e lunghi fecolis'è creduto,che non la profa, mail verfo
fofle opéra propria délia fauella de poeti.
Ma a di noftri, huomini di non picciolo fapere,fi fono feo
uerti, i quali hanno tanto diarditezza hauuto, c'hanno
detto, e feritto, che il verfo, non fia effenziale,ma accideti
taie alla poefia. E ch'altri puo non meno in profa, chein
verfo poetare:Fabjicando eglino quefta dottnna cofi nuo
ua fopra quattroluoghi d'Ariftotile, comeoracoliriceuuti. Sopra la quai nuoua fentenza è meftieri, che quanto
più efattamente per noi fi pofla,firitragga il vero.
Per loche fare, e' conuiene di porre innanzi i luoghi fo
pradetti nelle formali parole di Ariftotile,Jequali ad elpor
res'habbiano,eadefaminare. Ed il primo èquefto.non
lunge dal principio délia poetica.
a
-,
A w d f (thw v Ttiovn&t
T j> y [/.tfM&iv, ivpu9{ta
\oy»,iy
*pptyid,.
Tutte fknno la imitazione, in ritmo, in fermone, e in armonia". '
Efeguendo a dire quale di effe il faccia in quale de'tre, o
oaccompagnati,ofoli,foggiugne. .
« H f'tTirvt*,'fuW
Tc7shiyus 4'A»"',ni*"*(*fîp*tt.
xjMa l'Epopea folo con parlariignudi, ouer co'metri.
}
E non molto fiante vifon qucft'altre parole.
1
o
vjl't
L I B R^O
Qjr
l K
T O
95
.
OÙJt't <f'S?i Hon>àv Ofjwpa iy ï(*7riS'e)i\to<!rM *lo (ii!i7fov. S'iè 7*V ftp
vrtwiiir ^Ueun KHKHV, TOV fi potnKayoyjttÂMoy , » T«*»TL> .
,
>
TÇiente è commune ad Omero, e ad Empedocle, fuor che ilverfo.
Terb l'vno giufto è di appellarpoeta, e Valtro più tofto fifiologo, che
poeta.
Oltrea'qualKpiù innanzi è il quarto Iuogo quando que
fte parole feriuc.
O T / n'y Titnru'f , (Mt-tb.» <rtSv fw9ay & yeu f^tiraiVTny , » TtSy y»7(-c>y.
Che il poetapiù tofto difhuole bifogna ejferepoeta, che di metri *
Quali voglia dire, che pure che il poeta feriua fauola »
nulla o poco monti, chV feriua in verfi. Ma di quefti duc
luoghi fezzai, più innanzi fi terra piùlunga^onliderazionc. Ediciam ora de due primai.
De qualiil primo, fembra poterfi fçiorre di leggieri : dicendoli, ch'Ariftotile, hauendo quiui poftiitreiltromen»
ti délia imitazionecon quefti nomi ,Ritmo ,Sermone,&
Armonia, non molto indi innanzi li pofe fotto quefti aitri.
Hitr) fî rivtS , elta.il fâaVTcu , loi; etpnfAmtt hiyt» Fu*t f »~ft$>,
Sono alcune le qualivfano tutti i detti: e dico, quale è, ritmo,e me
lo,e métro.
Quali dicefle, io dico quel fermone, che è métro, e verfo. Ma il luogo fecondo, molto otcuramentedetto,con
tutta la feguente fpolizione.molto è controuerfo,ed egli,
ed ella. E molto ha pofto in ifcompigho tutti gli fpolhor';
contrariandofi l'vn'alrro in iftrana guifa,tutto, ch'eglino
vna fola parte délia difficoltà fua habbiano comprefo. La
quale nella parte a loro malageuole paru ta, a noi par chia
ra afîài. E quella che da loro auuertita non è lia ta, a noi
dàmaggiore dubitanza. 11 perchefiebene, che noi, tutr
to quello a parte a parte ne diciamo, chein mente ci è venuto, cofi incominciando.
j£
'• 9&
"
D E . L L ^ i V O E T I C ^ ~ 1
LaEpopea folo conparlarinudi,o
conmetri.
LaparolaEpopea,èfprmatadaEpos,ePieo.Pico,uio •
nafarc: edEpos, habenquattro fignificati. Col primo,
importa ogni parolaficome appo Omero fpefsifsimo vie
ne detto.
"Parole alate profère.
Piuriftretto, vuol dire verfo. come Ariftofane.
Verfo contra verfo contendemmo.
i Eancora in piuftrettofignificamento,viene a dire verfo Efametro , otiero Eroico, e appo Platone moite volte
E™, Epi, fono verfiEroici. Ètuttiyetrequefti fignificati
fono da Euftathio comentatorc d'Omero fpianatk 11 quarto ci dichiara Filopono nel cômento fuo foprail
x 1 1 1 1 . libro del la Metafifica da noi tradottofc dice che gli
fpofitori di Omero haueano notato, che Epos particolar.
mente era il verfo efametro, di cinque dattili, e d'vnô fpon
deo, oTrocheoformato.
Ma quefto vltimo lafciando, egli altri trefignificatiri.
guardando, diciamo, chePEpopea formata inparteda
Epos, portera altrefi tre fignificazioni.Eperlaprima fi dira , Epopeaognifattura di parole, d'ogni fcrittore,e d'ogniparlatore.
< Per lo fecondo, D I R A ogni fcrittura fatta in verfo, di qua
lunque maniera egli fi fia.
E per lo terzo, ogni compofizione fatta in efametro di
quaifivoglia materia, ch'ella fi fauelli.
Ma Ariftotile, in tutto il libro délia poetica, niuno de
tre fudetti fignificati hebbe in confiderazione, quandodi,
Epopea ragionô. ma in vn quarto fignificato più fpeziale
v'intefe fempre l'Eroico poema.
. Ora pofta quefta diftinzione verifsima per fondamento
pafsiampiuoltra. Diceegli.
1
L'Epo-'
I I B 110
Qjr
I IjT
0.
L'Epopea, folo con parlari nudi :' fa la fua imirazionc.
Orche voile egli inferire, per parlari nudi ? Quefto modo
di fauelîare, indueguifefi truoua danobili ferittorivfato.Ilchefu ancheda alcunofpofitonotato.il primo è,
Parlari nudi, cioè, fpogliati, efeompagnati, dagli altri
due iftromenti Ritmo, ed Armonia. Importando la voce
Pfilon, nudità ,\ a qualunque altro nome ella s'apponga.
Si come pocoda poida Ariftotile fi dice, Pfiiomctria,
chiamando quiui l'Epopea d'Omero per verfi nudi.
> Encll'vltimoPolitico', chiamaMufica nuda, quelladei
foli iftromenti ,da canto ,e da ritmo, feompagnata.
E Platone nel 11. délie leggi nomina, 4-i*»*>t8*t"<rK % «Vnudofuon di citara, ed'aulo. perla feompagnata
da canto.
11 fecondo fignificato è, che logi pfili, dicano parlarein
profa. La quale, non fumaiaccompagnata,neda.canto
ne da fu ono, ne da ritmo. Da quali era per l'ordinario,co
mefivide,accompagnato il verfo^ e la poefia.
Ein cofifatta fignificanza,'nonvnavo!tafola, pofela
Ariftotile nel 111» délia Retorica ne luoghi, quafi da tutti
glifpofitoriconcordementecitati, con vn'altrodi Platone, nel Simpofio. I quali tutti, confefiano gli fponitori,
che profa fignificano. E non per tantoduedi loro, il Vittorio, e'I Cafteluetro, non fi lafeiano da cotanti luo ghi da
loro conceduti, condurre a dire, che nel luogo quiftiona
to voglia fignificare profa, fenza perô niuno addurne appo niuno fcrittore,ch'à propofito lor faccia. tutto che qui
ui,il,parlannudi, come nella Retorica a verfi contrap©fto : ouecon proliftb fermone, ando il parlare oratorio,e
n u d o , dal poetico. diftinguendo.
Ma noi quefti due nella opinionc lor lafeiando; con Pla
t o ne, e co n Ariftotile,e di più co n lftra bo n e, accordandoci, e con Dionigi d'Alicarnaflb, che ben quattro fiate nel
libro délia compofizion denomi,per profal'vs6,diciamo
Mtx't.
N
che
8
9
2? E
l L
T 0 E T I C
^f.
chenellatenzon propofta, pfilislogis, conparlarinudi
porta dire, e profa, e parlari fcompagnati, da canto,da armonia, cda ritmo, veggiamo quello che dacio nefc
gua.
E prima pogniamo che dire voglia,-parlari fcompagna
ti da ritmo, e da armonia : egli è cio, molto dal verodelJa
iftoria lontano, che l'Epopea in cotai parlare mai fi f.
ceffe.
.
Concioflacofa che prefa l'Epopea nelquarto Ariftoteli
co fighificato di poema Eroico, che canta i fattiegregi di
huomini illuftri quale feceOmero,conmoltialtri,eghnô
è vero, che cotale Epopea, andafïe fenza armonia dicita.
ra, o di lira, o di forminga, o d'altro ftormento taie, e fen
za quel ritmo,che è atteggiamento di perf ona. Impercioche il piu antico di cotai poemi,che è i'Argonautica d'Or
feo, a fuono di Pittide è cantata',dicente'l egli.
a
7
Oçpp 'jroh.va&ipkort €/>0To7f Kiynqavov ccoiàluî
Ter ch'amortai d'acutavoce il canto.
Torga,al commando deltaMttfa, con Tittide bella.
Nella quale fi conta, cheafuonodicitara, fioperarono da lui tutte per poco le merauiglie, che vificantano.
E Omero, parlando di Achille, dice ch egli a fuono di for
minga cantaua gefti, e glorie di Eroi. Le quali chipuône
gare, che non facciano quel canto poema Eroico.
Ed il medefimo Omerodi Demodoco diCorfù, ediFemiôdiltacai fauellando, dice che quegli a fuono di forminga ad Alcinoo,equeftia DrudiafuondellaftefTacan
taua cofediDei,ed'Eroi. Egiàfièvedutoch'ambedue
furono Epopei,
* E contano Erodotb, ePaufania,ch'eglia fuon dicitara
cantauai fuoi poemi'.Falfô è adunque che l'Epopea vfaflè
parlari nudi fcompagnati da armonia di canto,o di fuono
E quanto al ritmo, PJatonechiamandoGione Rapfodo
d'Omero, Ipocrita, ôc Iftrione.
!
L I B
i\
0
Q^V
0.
99
cMoftra che in cantando i poemi d'Omero atteggiajfe.
E cofi facefle anche Omero mcntre cantaua. E cofi v'era
il ritmo. Non è adunque vero, che l'Epopea Eroica, foffe fenza armonia, e fenza ritmo, ne cantata prima, ne reci
tatapoi.
Falfo è non minore, ch'ella fi facefle in profa. Edi quefta falfitàrendeil medefimo Ariftotile teftimonianza,men
trefcriue.
Avo' »vf~fî((/a.xpctv avca.iTtv ïv # AAÇ> >mroitix.tv rt T&f npcJa .
Il perche niuno lunga conflitu^ione in altro poeto, che in Eroo.
Senza debbio adunque ella in profa non era ftata fatta.,
E di più, no n (i potè ella fare, dicendolo eglifteflbin quefte al tre parole .
To
(Âifov %' npaix.iv à-ffé 7n t rrn'pa.S ^p(j.ooiy.
CMa il verfo Eroico,per efperien^a fi trouo acconcio.
All'Epopea, di cui quiui parla. E piu giu v'aggiugne ,ch&
la natura ciô infegnô.
Ma si come dicemmo, la ifleffa natura infegnajt difiinguere cib che
le conuiene.
Per tanto, moftrando, e la fperienza, ed efla natura che
all'Epopea Eroica, altro cheilverfoEroicononfi conuenifiè, nonfipotè dire, ch'ella, in profa, da quel verfo lontanifsima,fifiapotutafare. llcheamplificandoegli, fra
quelle parole, ponequefte.
A on,dL<of&r\s AVifcuvoiJo . ro'yf npetuto vçcMiiAtJTtiTevit) oyKenïtr&TWitSv
Stf . pt ç»p&S ikytrat (JULMÇA . <^url»yf
» fnytifAÂIim
i*i^<rn
rcjSv£AA»K. TU J V I«JUC<KOV,4 Tt7fa.(j&7eov MtiTiKtî ~i ô fjSp op^HsWr
t i Si <v*»T/xer. Ht ^ ' Â T O W T * f ev tï piffVMvls
«*>'/*, » astf ^eupn[MiV.
l*t7fav
y
N
2.
Ter-
I O O
D E L L
T 0 E T I C u£
Tercioche fe alcuno in alcun'altro verfo narratiua imitazione poe~
taffe, o in molti, fconueneuole parrebbe. Terche l'Eroicoflabililfimo
ed*ampUJJimo è, di tutti iverfi. E pero, e lingue, e mctnfore riceue
maffimamente. Terciocheeccellente
èlanarratiuaimitn^ionefop^
l'altrei Ma. il Giambico ,eil Tetrametro, fono motiui, l'vno attuofi,
e l'altro prattico.E anco più ajfurdo farebbe, fe alcuno gli mefcolaf.
fe, come Cheremone.
Se adunque neif mefcolamento de verfi, ne il Tetrame
tro, neil giambo per eflere motiui, non conuengonoa
poema ftabilisfimo, quale è l'Epopea Eroica, molto fneno gli conuerrà la profa. Efe,comedice,iigiambico,che
è famigliarisfimonella boccade' parlante perçidvicinif.
fimo aIlaprofa,all'Eroico poema non conuiene, ma folo
l'Eroicoefametro, chemolto dalla profa fi difcofta,comc
fipotràdire, chelaprofà lontanisfima dalui, gli fi poflà
accommodâtes EdiqueftoancoraAriftotilediedelafen
tenza.
A't^taf £î ymy,évnt, dvln «çutriS
MiiJiKoyTaVY&TfeùvT»
IAIACH'OVIÇI.
TOOIKH
or fteTfoytupi. >ua,\Kg,yp
<rfi[AÎtoy$\TOV1OU.•XHÉTÇ&YÀ.P
/*/*>
S'ictKtxlt» 1» Ttpèt dfantov;. t^&iMTg&PtteyÂKKr, ^
\x£(uvwlîfrne htxUtHMf dpiAoyietf.
Eattula fkuella, effa natura il proprioverfo ritrouo. Terche mafsimamente, è dituttiiverfi più accommodatoa ragionare ilgiambo.
E di cio fegno è, perche affaiffimï giambi diciamo ne' ragionamenti
vicendeuoli. ma efametripochefiate: e vfeendo deW armonia dal partare^J.
CA*
HIYTIÂTVÏVLIF
Ora, fe il folo verfo efametro s'acconuiene alI'Eroico
poema,ilqual verfcpochifsime fiate civiene fatto ne parlari, chinonvede, che la profa èlontanifsima dal potere
veftire Eroica Epopea? A cui fe il verfo efametro è fuo pro
prio, verfo niun'altrolefarà, neproprio, neacconcio.
E molto men la profa. E Manano molto fi dilungôdal cô
ueneuote, quando in verfi giambi, trasformô l'Argonauti
cadi Apollonio., Efe ileiô fare, fconueneuole cofa fu,
molto più fconueneuole farebbe, chel'Epopea Eroica,
in-
L 1 B IjO
Qjf
I T^T
0.
"
I Q I
in profa fi fcriucffe. Che non altro ciô farebbe a dire. che
fermer e verfi efametri in profa.
Ma pafsiamo a dichiarare, tutto il feguente tefto, che à
tutti cofi malageuoleèparuto. Epoitorneremo a quiftionare délia profa. Ariftotile dunquecofi parla.
H f t7roTr»i!it(Aovoy Kayott-^ihoif,!!
(Àrçoir .^TOIITOIS
«Ve (Atyvvfa,
(iirÀ^Kav
}
ni'èviïmyévHfêa^vnrvy^tu'ova-ct.ftéfêt
%v vvv.
Ma l'Epopeafolamente conparlari nudî, o verfi; e quefti,o mefio-landogli infime, o vno certo génère hauendo fin ad ora vfato.
1 verfi mefcolati, egli intende per quelli délia Rafpodia
diCheremonc. Ma che l'Epopea,
finoatempifuoi,vna
forte di verfi haueffe vfato, e come diffé.
Ato ovS'us lAAKpÀ* truçtteiv
èv
TtmlttKty n ïv n'ptttp.
Tero niuno lunga confiitu^ione in altro poeto che in Eroo.
Non è già vero. Percioche nella iftoria de' poeti, c de i
poemi, habbiamo dimoftrato, che Mimnermo , che viffe intorno all'Olimpiade xxi 1 1 . anni intorno a c c c. auan
ti che Ariftotile nafceffe, cantô Epopea Eroica délie guerre de gliSmirnei contra Gige, nonin Efametri, ma in Elegiaci. E SimonideCeoj pure anziano ad Ariftotile più di
anni C L X X . i n Elegiaci, cantô legeftedi Cambifé, edel primo Dario. Ed in Melici poi, le pugne nauali all'Artemifio,e a Salamina fatteda Greci contro a Serfe. EPaniafi intorno alla Olimpiade L X X V I I I . in fette mila verfi tutti Pen
tametri hauea cantato le gefte, di Codro, Rèdi Atene,e di
Nelep fatte in Gionia. EPigretefratellodi Artemifia, ad
ogni verfo délia lliada d'Omero, hauea aggiunto vn pentametro. E tutti e quattro quefti, più antichi di Ariftotile
erano ftati, e auanti, ch'egli la fua poetica feriueffe.
Editre primicelebratifsimi poeti furono, etra!orô,Paniafi fu reputato degno, a cui dopo Omero,edEfiodo,di
degnità il primo hiogo fofle dato.
Adunquecontrail vero fuda Ariftotile feritto, che niu
no haueafatto lunga conftituzione,ihaltro verfo chein
Eroico,
DELL**
102
T? 0 E T l C .A
Eroico. poiche eli'era, e in Elegîaco, e in Melico, e in Peu
tametroftata fatta, e molto più è contra il vero, ch'Epopea Eroica in profa fi faceffe.
E contra il vero è ancora, cheCheremone, foifeftatofol o , o primo, che Epopea fcritto haueffein verfi mefcolati.
Percioche Omero nel Margite, il Giambo mcfcoiô fralo
Efametro. EI'Elegiacoèvnamefcolanzadiduefonever
fi. H il Melico fumefcolamentodipiù mifure verfi, come
ne Lirici, che ci auanzano (i vede.
Scoperte quelle cofe, veggiam piu ol tre, cioche fu in men
tedi Ariftotile difarcriel tefto prefente. Ejècondo che noi
crediamo, egli tre cofe vipropofe,ele tre propofteintefe
di prouare. Ecio fono.
L'Epopeafipuo farein profa.
L'Epopeafi puo farein verfi di vna guifa.
L'Epopeafipuo farein verfi di più guifemefcolati.
E quefta atterzata propofta, atterzatamentefisforza di
prouare. E perche chiaro apparifea effere vero, cio che qui
aftermiamo ,diciamo, che le tre propoftefi contengono
in quefte parole..
HJ*w»w«i«t[Aavov
KoyoïS^.tho)s,»"[ÂT^OISKJIOV'TOKtljiiKiyvvsn.pif.
#.\knh&v, »MT iupvï y'tvu fâafy'vn T^vfAt'Jfavpy^a.vovffA {tifât f ïuu.
L'Epopea folo, con parlari midi, o verfi;E quefii,omefcolandogliinfieme, o vn certo folo génère, vfando fino ad ora.,
Queftaè,dicoI'atterzatafua propofizione. EJapruoua délia prima parte. cioè, che l'Epopea fi pofïà feriuere
in profaico parlare,e nudo di armonia, e di ritmo, e di can
t o . è contenu!a in quefte altre lue parole.
r t'S.wKptLpKm/s KÔywç.
Tercioche niente hau'eremmo commune da nominare iM'midi St.
Jrone ediSenarco,eiSocraticiSermoni.
}
La
L i B KO
i K
Q^Y
T
0
103
Lavirtùdel quale argomento ha forzadi dire. Chefel'E- '
popea non li potefle comporre in profa, non ci farebbe
niun nome, col quale,come con nome commune, fi po
teflcro nominare i Mimi di coloro, e i Socratici Sermoni.
Il quai nome commune, è quefto, Epopea,fotto allaqua
le, e que mimi, e quefti fermoni fi comprendono.
Ma è de' det ti Mimi, e de Sermoni, e grande, e confufa
lite,tragliinterpreti. Percioche quanto è a Mimi, il Ro/
bortcllo,ilLombardo,il Maggio,eil Cafteluetroancora '
affermano, che i Mimi cofi di Sofrone, come di Senarco, :
foflero fcrittiinpro fa. A qualidiede occafiond'errarein '
que' di Sofrone, Suida. 11 quale manifeftamente dice, di
Sofrone.
E fono in profa in fauella D 0-
S criffe Mimi virili , e feminili.
RICAJ.
Ma d'altra parte in contrario fono i teftimoni di Demc
trio Falereo, e di Ateneo, fcrittori più autoreuoli, e più an
tichi,che non fu Suida, co' moi compilatori. Peroche Demetrio moftra ch'in verfi foflero fcritti, arrecandonc alquanti. Efraesfi quefti.
QCLJCU
TÔT
, G"<T* TPVWET
7RAUJLÏ
OTOVJO'
JY KCT.PQ.TA
, "RTAVIPAS
G&KKI&FL
TFTLVJL <PÙA* RR
TIMON.
To'r ATUVJTT TOT TTÂHA.
.;,
Mira con quante foglie, e quante frondi
I fanciulli, gli huomini percotono,
Quale dicon che Tribu de Troiani
Colpircon fango xAiace.
Epiùoltreponqueltialtri.
Ec3a<F»VX,»YU V A } A P P T
TVJF
TLÔKW
•
ÔFAÔTÇI^AS
SOKTIÇOV
èi^/x/do//*/
, NRA/PICU
(?)
'
YP
HITL}OT{FCIKIKMFIL<U'A.Y)U>PCU.
Qui fonanch'ioappovoiy
Com'io canuti, e parto
liane
104
2)
E L L vi
T 0 E T I
C
vi.
-i
7{aue ajpcttando, perche apefcatori
L'ancore fonlegate
s
Sec? M i c e ?
yXVKvuftov
Yioyyi^ia.yyripa.v
TtwcuKor
\i%yJL'(Jt,&trtV
» •.
i
Solenedolci carni
Conchiglie di fédère
Donne, lecceamenti.
Ed Ateneo, nel libro 111. reca da Mimi Fcminili quefti
verfi.
Koy%**>*> f & * e£
mt
5
ktK^jutlte
Leconchequafid'vncommandamento
viptrte ci [on tutte.
E la carne ha ciafeuna fuor ejpojîa.
E nel libro vi. apporta queiti.
T » C T«
yttKKO(Àtt}ar
\fULp(ÀCUft
cfWt* .
E di bron^i, e d'argenti.
Bjjplendealatraue, •
E nel v 1 1 . da Mimi virili, ha queft? altro.
x&çptu'@oTiv
KATrlovereu.
Le Ceflre mordenti il Boti.
Chiaro adunquefiè fatto, che i Mimi di Sofrone, noa
inprofa.mainverfieranofcritti. De quali copia, recarc
habbiam voluto, perchefiveggain quanto errore,i fudet
tifpofitorifonoftatiinuolti. E non minore fallo hanno
commeflb in quelli di Senarco. Di cui Suida dice, chefu
Comico,edeIle lue Comédie cita, il Bucalione,la Porfira,
la Scite, i Didimi, i Pen tatli, il Priapo, l'I pno, e'io Stratiota. 1 quali tutti, fuor che l'vltimo, e i Didimi,cita Atenco
parimente, e dal Pentatlo arreca quefti verfi .]
TÉKTEV I\TVTTP*vritCfàt»
}
i^î'auuengateyiuente
Figlio, libéra, bere
Vino,eindimorire.
E déliafteflacomedia quattr'altri. E poi altri che feguo
nofinoalnouero dixx. Enel librovj. dalla Porfîra altri
xv 1 1 1 . e nel i x. da gli Sciti, due. si come nel x. altri i r 1 1 . e
nel x i . dal Priapo nno ad v i 1 1 . e nel x i i i.dalPlpno fino a
xxvn. arreca.
La ondeio non sô imaginarmi, ondefianata tanta tracotanza, ne gli fpofitori di quefto luogo, che cofi fognan
do habbiano fcritto che Sofrone, eSenarco, habbiano
i fuoi Mimi, che pur Comédie furono, fcritti in profa. cotan te teftimonianze de* loro fcritti in contrario parlando.
Ma vero è il prouerbio del maeftro loro,altre volte da
noicitato.
>Adpaucarefaicièntes,
FACILE
pronunciant,.
N e più fcufa quefta negligenza il luogo di Suida, mentre parla di Sotade, dalMaggioaddotto. Percioche v i e
fcrirto in quefto fenfo.
Sotade Cretefe Maronite, indemoniato Ciambografo. S criffe Fliaci,ouerCinediin UnguaCionica. Terciocbe quefti fi chiamauano,
Logigionici. y$b queUa forma^tleffandro Etolo,e l'irro Milefio,
e Teodoro,e Timarcbida'e Senarco.E fono diejfomoitefpc%ie. come è,Scefaallo'nferno ,Triapo, contra Belefiicbe,^£mazpne, e altri
edEndiomene ,eTaralitrumene, fi come iîteneo dice, neDipnofofifii.
t
Ouechiaramcntcè detto» che Sotade fu fcrittordiGiabi, e che cosi fatta forma di Giambi Qnedi, con gli altri
quattro nominati fece Senarco.
Ora fe Senarco fcriffe Giambi per lo teftimonio dal Maggio,addotto, come dice egli, che Senarco fcrifle in profa?
O
E Suida
D E L L- o£
T O É T I C <A
E Suida citando Ateneo, che adduca I'Encliomene, e le P
ralitrumene di Sotade ,prende errore da vno, ad vn'altro
Sotade. Percioche cotali parole haue Ateneo.
a
Sotade, non il poeta de Gionici afinati, il Maronita, ma quello del.
la Comedia Media.
Oue anco è detto, che il Maronita, fu poeta d'Afmati,
o fia di canti. Adunque non iferifie egli in profa ,• ne Senar
c o , che in quella forma di Gionici sermoni, ediCinediil
feguitô. SicomeneancoTimarchida dicuiJofteûbAte
ueo reca nel vi r. quefto verfo.
(SCioi FïvttLKtot, ^ Tréfjnf iKot hpo) i%Qv'f.
Cobij Marini, e Tompili facri pefci.
K
E di Aleflandro Etolo, nel v 1 1 . pure allega cinque verfi,
délia fauola del Pefcatore.
Main'vnacofafolaPerrordel Maggio èdoppio. Percioche quefto Senarco feguitator di Sotade,non èil Senar
co addotto da Ariftotile. Peroche quefto fu ad Ariftotile
anziano. E quello altro dopo Ariftotile venne al mondo.
Imperochefufeguacedi Sotade Maronita. Equeftifune
tempi diTolomeo Filadelfo RèdiEgitto,e Ariftotile mo.
ri auanti che Lago padre fuo, capitano di Aleflandro Mag n o , di quel regno s'impadroniffe.
Conchiudendo adunque fecondo il vero,i Mimi di Sofrone» e di Senarco, il Mimo, non in profa, ma in verfo
furono compofti, contro a quello che glifudetti fponito
r i ardirono di feriuere.
Ne intorno a i sermoni Socratici da Arifto.in ifchiera con
que Mimi pofti, eil contrafto minore fra glifponitori.
Conciofiacofa, che il Robortello, il Maggio, e'1 Caftelue
tro per efsiintendono iDialoghi di Platone, ne quali Socrate è introdotto a ragionare.
Ed altri di loro, hannointefo per Socratici parlariiPoemi
daSocrate compilât!. I quali furono, fi come nelFedon
fi legge vn proemio ad Apolline, ealquante fauolediEfo
po dalui conuertite in verfi.
1
Come
L I BIjO
Qjr
1 7^T
0.
-
107
Come che Suida dica, d'vnafola taie fauola, ed'vn'lnno
ad Apolline, e a Diana.
„
Mafiao vna, o piu fauole, e fia vn proemio, o vn'lnno
quello che Socrate, poetô, non ci ha memoria d'altri poe
mi fuoi. Anzi nel Fedon fi legge, ch'egli non mai per aua
ti hauea cofa alcuna poetato.
Ma e' non pare che i detti, orafipofiano.chiamar Socra
ticiSermoni.cofi perche fermoni non furpno,ma poefie,e
l'vna partenôfudiSocrate,ma diEfbpo Egl'lnni, eiProe
mi, di molti altri,e non erano trouato proprio di socrate.
E quando pure niunadi quelle ragioni non monti nulla,
varrà almeno, ch'efsifurono fi pochi, che non poterono
rendere célèbre il nome loro. licorne célèbre fe l'haueanofattoiDialoghi, fcrittinonfolodaPlatone (de quali
foli intendono gli interpretij madaSenofonte ancoca, e
daCritone,edaSimone,edaFedone,edaEfchine, e da
Ariftippo, edaSimmia» edaCebete, eda altri difeepoli
fuoi. Iquali tutti dal fuo nome prefono cognomediSocratici. ESocraticifermoni furonotuttiquelli,nequali >
egli, come maeflro, fu da gli vditori fuoi introdotto a fauellare. .
.
c.
Per quefta ragione adunque, e per vn teftimonio di Ari
ftotilemedefimofcrittonellibrode
poeti, edaAteneo,
c da alcuni de gli in terpreti citato, SermoniSocrarici, nô
que' piccioli,epochi,enon fuoi poemi, fono, maiDiaio
ghi, de' dettifuoi difeepoli. E il luogo di Ateneo fi è quefto. nellibroxn 11.
&ptç»TtHnt, %r Ttef «fei* vroin$Jovlat
n rouf AA«|*f^«i; rltihv,
fr&to'yctr,
ypâ$H
,
OVHOUV
ovy\[qj&7fwi
lovt <s^arovS ypa.(^v7ctt , $J XmpdUTix.ùy
,
ariftotile nel libro de poeti, cofi feriue. T^pn adunque i verfeggtati che fi chiamano Mimi di Sofrone, non direma eflere fermoni,
e imitnzjoni, ouerquelli diMeffamene Teio, chefurono fcrittipri~
ma de SocraticiDialoghi ?
'
Ô
2
OÛê" f
D £ L L A
T 0 £ T 1 C vf
Ouenominatamente, i fermoni Socratici, fonointerpretati, i Socratici Dialoghi. E nel 1 1 1 . délia Retoricajoue
ftiftefsi chiamaIogiSermoni ocratid, quando dice.
s
1
ùitt flo ou H, 'éyovcriv oi hôyoi tia.Hnpa.roum 7a) i'Sn , oit ot/'A -SPO«/^,
civ .70 y? eu ïvtxa. ovKtyowN
, «M* oi 'Zax.pa.Tix.oi,<éct luovjav
yif
.'yovjl.
E percibnonhannoiSermoniMatematici,cofiumi.
perchent m
che ele%ione,percioche non hanno il per cuigra^ia. Ma fi, iSocratici , perche ditaliparlano .
. E Dialoghi erano ancoquellidi AlefîàmeneTeio,fcritti prima de Socratici. iqualiaquefti egli colàpofein para
gone.
Stabilitofi adunque che i Mimi di Sofrone,e diSenarco.
foflero feritti in verfi, c i Socratici sermoni ,fieno i Dialogi de fuoi feguaci ,che ne ha da feguirc, fecondo la intenzione di Ariftotile? Che altro fe non fe, che gli vni, egli
altri, con nome commune,fihabbiano achiamare Epopea? Quefticomeprofaici, fattiin parlari nudi fenza cant o , efuono,eritmo, equelli corne verfeggiati poi chefe
condo lui ,TEpopea cofi profa, come verfo adopera^Ma
ciô con quai ragione, o buono Ariftotile ? La Epopea, q
fecondo i più antichi, e fuoi ,x tuoi feguaci, è quel poema
ch'in verfo Eroico, canta i fatti de gli Eroi. Ondefegue,
chetantofia il dire, che Epopea, far fi pofla, o fi faccia in
profa quanto è a dite, far v erfi Eroici.
E perche chiami tu Epopea, i Socratici patlari, fattiin
profa i non eflèndo eglino, ne in verfoefametro fcritti,ne
de fatti parlano de gli Eroi ? E TEpopca de Mimi di Sofrone, e di Senarco, come che in verfi feritta fofle. efsi ne in
verfi efametriferitti erano ; neilfoggetto loro, furono
gefti de gli Eroi. ma di fatti abietti, di perfone vili, e baffe.
Sono adunque equiuoche, cometufolito fei dichiamare tutte, e tre quefte tueEpopec. E de gli equiuoci tu ci infegni non douerfi tener feienza.
Non fono adunque del pari, la profaica Epopea de Dialoghi
109
, loghi Socratici, con LA vcrfeggiata de Mimi di Sofrone, e
diSenarco. Ne quella ne quefta, del pari con l'Eroicadi
Omero.
Percioche quella de Dialoghiè fecôdo il primo ampif.' fimofignificatod'Epos,ch'ognipafolaprende. Epopea,
! è fattura di parole.
! E la féconda de Mimi, per lo fecondo piii ftretto fignifi! camento di Epos.èEpopea fattura di di verfi,di qualunque
1 maniera. Ela" terza, è la Omerica fecondo il terzo fignifîi caro di Epos,fattura di V E R F I efametri. Le quali tre,de fatti,
i niunacommunanza hanno. Efetuo intendimentofudi
i darci in quefto libroiinlegnamen.ti delPEroica,perche con
1 fondera la mente côqueftiranti,efivarii,efitralordiuerfi iignificatidi Epopeaf i Mimi, fono ftati fpeziedi Come.
dia.Ela Comedia fu ed è poema scenico,fi come la Tragedia,e laSatira. Le quali fei Mimi poema scenico fono Epo
pea,fcnza fallo Epopée potranno E F L E R E . Epure tu,ein fu'l
principio,le diftinguefti,e per lo libro mettefti differêza tra
laTragedia.come poema imitatiuo in ifcena.e l'Epopea cO
mepoema naratiuo fuor di scena. E fe la Comcdia,e laTra
gediafono tâto dall'Epopea differenti.e pur fono Epopée,
tutti i P O E M I J S É Z A diftinzionveruna dourâno elfer Epopée
11 che fe nel vero non cofi fta, e non ti piacque, togli queFTA confufion&di cotante Epopée, e délia vera, e propria
ragiona, accio che Torquato Taffo, amico tuo, E mio,fen
za confonderfi pofla dire.che gli infegnamenti tuoipoetici fieno,e veri,E propri,e baftanti. E permetti quella diftin
zione,chei tuoi poûeri trouarono, de poemi di tre generi
Epici,scenici,e Melici. E con ciô hauerà ciafeuno i fuoi pro
pri luoghi, e farà infegnamento diftinto, e chiaro.Ne ragionv^era, per la quale iDialoghi, doueffero eflere ^ o P E A chiamati. La quale tu,per poefia hai pofto femprexd
eglino,non lafono. E le pur la fono ; poelia fono scenica,
e dramatica, e non Epopeica.
1
11 che
I io
'DELL
ut
<P 0 E T
iCuf.
II chè la cfpericnza ha, a moi pofteri dimoftrato, quan.
do alcunide Dialoghi de tuo maeftro ha fatto montarin
palco. cLuciano ha detto, ifuoiDialoghi, eflere quafi
Comédie.
.'
' •, - '
Adunque ne quefta prima propofta èvera, chcl'Epopea
adoperi parlari nudi, e prolaici, E la pruoua di cio è molto falfa. pofciache e i Dialoghi, é le Comédie, e i Mimi
dramatici fono, e non Epopeici. Efeifeguaci tuoi perla'
imitazione, che pare eflere ne Dialoghi,vorran contendere ,eh'eglino fieno poefie, rimettiam la ad elamina dafar
fipiuinnanzi.
VOIOTTO
TUÙ
rif
•
E ne anche fe qualch'vno, in trimetri, o in elegi, o in altri tali fkceffe la imitazione.
Q o è , non haueremmo nome commune da nominar*
gli» fe non quefto dell'Epopea. E ciô, non per Io primo prq
faico, ne per lo terzo E roico, fignjficato, ma per lo fecon,
d o , comm une a tutte le manière v erfi. Trimetri,Tetrame
tri,Giambici. Elegiaci, equalunque altra forte fe ne fece
quando hauerà imitazione ,quel tâl poema,ficomel'han
noi Mimi, e i Dialoghi di coloro, farà Epopea.
<
Ma fe non haueranno imitazione,poefie non faranno ,fe
bene la commune gente,piu al verfo mirano, e a quello
ilverbo TO/«> congiungêdo, ne forma nomidipoeti,chia
mandoli Elegiopei, edEpopei,êGiambopei,eMelopet,
ecofifatti altri, fenzapuntomirareallaimitazione.Equc
ftafentenza,ecomprefa in quefte parole.
- j
UhUu OI uvSpawye,
atwcvnlovltf , TtSy.i'Tf a 7o KOIHV 7WV
iMym
xw£
1
x j 7o {ÂTfw t&of&yopd/wlts.
•
<
Ma gli huomini congiungendo il verfo al poiein, altri Elegiopei,
ed altri Epopei nominano .mon per la imitazione, ma communemenn
per lo verfo appellandogli,
.
y
1 quali
-1
i B.R^o
r
Hj
i
T
K .°-
'
iit
1 quali Elegiopeied Epopei,!cadonofotto allE
' popea per
lo verfo, e per lo fecondo fuofignificato,hauendo riguar
do al folo verfo, ealla credenza delvolgo, chenon per
là imitazione, ma per lo verfoftima,ch'altrifia poeta '.
Terchefealcunacofamedicinale,
cbiamare fogliono.
omuficalemandanfuora
»
cofi
y
quai ragion del verfo, febenfono Epopei (fccondi) non perd fono poeti. Perche non hanno imitazione
Il checonferma confefempio diEmp.docle, edi Omero.
Os'J^VSi
e?V
j
TOC
Perla
Ki'VW
OlWpCû
Xj EfJOttS'W.Kti
TTtJiuÏTo
. £{»
nVinlw Mx&vx&Kav,7o'yJifu7toKo'yovijMfàwnffQtt^
Ma niente è commune ad Omero, ead Empedocle fuor che il verfo , epero colui ègiufio di chiamar poeta ; e coflui, fifiologo più toilo
che poeta.
Quafidica. Empedocle, quanto èalverfo efametro, è
Epopeo, come Omero. ma pcrehe quefti imita è poeta, é
perche quelli non imita non è poeta,come chefiaEpopeo
délia terza guifa, ma non già délia quar ta, perché non ha
imitazione. E in quefte, prolsimefudetteparticelIe,ècÔ
tenuta la pruoua délia propofta féconda, ch'Epopeafiaan
che quella che vno quaifivoglia verfo adopera.
E la pruoua délia terza che lE
' popea mefcoli diuerfe forte
di verfi, e nel r eftante ,edè quefta.
4
OfAoiuf
ââ^tp
K&V u
yeupiifiar
f«7?ac, tuK
T/f tLrtun*. T à [A^a,/Jyvvay
tToitirtr
ÎTnrowaifw (JJxfiu
W M , Xj •XQMTIJW
<Bpo7a.yop&Ttt».
au wo'o77o fiJ (Jfjwrlv,
KA-
p*4»<f/W e£ i.Tt<Lyi»y T$VL
>
Similmentes'alcunojtuttii verfi'mefcolando, non fhceffeimitaTgo
ne, fi come Cheremone fece l'Ippocentauro me/colata rapfodia di tut
ti i verfi, egli non è già poeta da appellare .
Il quai tefto,auuegnadio che per alcuni, con certe nega
tiue, c per altri con certe affermatiuefivada leggendo, &
corregendo, tutta via a me pare che cofi, come noi l'hab
biamoletto, etraflatato» habbiaconleguenzaaile cofe
"
pro-
112
2)
E L L U
1> 0 E T I C
.
propofte, c dette nelle proue. CioèficomeEmpedocle»
tutto che il verfo habbia communecon Omero,nonnon
è perô poeta,ficome poeti non fono coloro, che in trime
tri, e in Elegiaci feriuono cofe medicinali, e muficali,auu
gna,ch'Epopeifieno. e cio perche non imitano. Cofift
bene altri, adoperaffe, non che v n o , tutti i verfi, fe non fa
imitazione, non è poeta,quantunque perli verfi foffe Ep
peo.
Nonèadunque il verfo, chefaccia altrui poeta, mafiJa
imitazione » fe foffe feritta in profa.
E quefto tanto^è quello chenoici diamoacredcre,che
inferire Ariftotile, in quefto tefto, fi difficileriputato, fi
volette.
Mad è eglivero, chel'Epopea,côtenente imitazione, aucn
ga ch'in profa fia comporta,fiapoefia ? Ei è egli veramen
te detto,che i Dialoghi Socratici, perche cori imitazione
fieno fatti, ed Epopea, e poefia fieno ? veggiamlo in que.
fia guifa.
* I Dialoghi Socratici,ficome quclli di AleffameneTeio,
furonoimitazioni.perche hebbonoilcuigratia, elacagion finale, e percio laelezione, e perciô coftumi defauel
lantiui per entro, come diffe ne i luoghi allegati, e vnodi
Ateneo dal libro de poeti, e l'altro da voi. E d e l u i . délia
Retorica.
Per tutte le quali cofe, effendo i Dialoghi Socrati.
ci, imitazioni * fono anche poefie, ed Epopée. E que.
fta è la più vma ragione, che da parole Ariftoteliche ,a fa»
uordi quefta opinioncfi poffaaddurre. Sulaqualopiniq
ne, fenza veder quefta ragione, fabricarono gli fpofitoti,
con ragion di fimiglianza, e di proporzione, due conclufioni.
L'vna, che non pure i Dialoghi di Platone, ma quellïancora di Cicérone, ediLueiano .perche hanno imitazione
fono ed Epopée, e poefie. E cio,mafsimamente, dicendo
Lucianô ndfuo Prometeofe che i Dialoghi fuoi, erano
e
0
allc
L i B KO
Q: r i ij T o.
i
alleComcdieqtiafipari, £ Paîtra fifu, che tutte le profe,
contenenti imitazione, quali fono lenouelle,edel Boocaccio ,ed'altri, ela Etiopka diEliodoro.e l'afino di Apu
leio, e cofi fatte altre cofe finte, di coftumi, d'affetti, e di
azioni di perfone, di cui vi fi fauella, fieno poefie.
Manoi,equeftedueconclufioni,elapremeffadi Ariftotile , e la ragion délia imitazione, riputiamo *che moltafi
difcoftino dal vero ; e da quello che Ariftotile in altri libri
fuoi, e in quefto parimente délia poetica più vol te ha infè
gnato. Conciofia cofa,che quanto è alla ragion dellàimi
taz'one.da lui tantoricordata,di coftumi, d'affetti, e di
azioni altrui, che altro n o n è , cheefprefsionediefsi,con
parole,non foIamenteiDialoghi,lefinzionifopradctte,
ma anco gli ftorici, e gli orarori, e forfe altri profaici fcrit
tori fanno lo fteflb. E non perôfidicono, di venir poeti.
Ei Ariftotile nel terzo délia Retorica, cita vn luogo di Ifo,
ctate nelfinedel Panegirico, oue palsioni d'animo, non
pure e (prime, ma ne gli vditori eziandio gli ingenera.
E cofi fanno tutti gli altri dicitor Ralenti, nello effetto del
commouere, fi come Ariftotile medefimo infegna a fare,
a gli oratori, e coftumi, e affetti, e in fe prima, e poi ne gli
vditori.
Cofiparimentefanno gliiftorici,enarrando efsi, einducendo benefpeflbalrriafauellare. oue non meno Pazioni,elepafsioni, eicoftumi, eipenfieri, eiparlari altrui
ci fanno vdire ,• non altrimenti chefifaccia quai fi voglia
miglior poeta", Non per tanto diuengono quefti tali iftorici, poeti.
* Non è adunque h cofi fatta imirazione,che operi, che
i Dialoghi di Platone, o le finte iftorie diuengano poefie.
Perche cofi verrebbe ad eflere poeta Erodoto, il che Ariftotile negô efpreflb.
Edlfocratefimilmente, eDemoftene, per quefta imitazione di coftumi, e dipafsioni, e azioni, diuerrebbono
poeti.
n>
>
MÎT
DELLU
POETICA
< - -MauandopurfuDiaIoghîSocratici,quaIidicfsifara no poefie ? tutti efsi, o parte d'efsi ?
Seci rifponderà tutti. Enoi diremo, adunqueanco quçf
li che iftoria narrano, fonopoefie, eiftoria farà poefia. i
Si come iftoirico è il Fedone narrantcci i ragionamentifat.
] ti da Socrate nella prigione, auanti che morille f
"î
E cofi il Mmpofio nellavittoriaTragicadi Agatône. 3
Efefoggettonaturale, efilofofico,noncadecomealcunofpolitoreinlegna, fotto poefia ne il Timeo, neilPar.
menide poefie faranno. EperchefonoDialbghi,hauenti *
coftumi faranno anche poefie. * *& /
E fe cofa di fcienza, e d'arte, non è poetico foggetto,
ne il Teetcto, ne il Sofifta, ne il Politico, ne il Gorgia, ne, '
talialtrinon faranno poefie, e faranno anco poefie i perche coftumi hanno,e fono Socraticisermoni.
ïl che afliirdo, erideuole eflendo ridafilapofizion délia
imitazione, che quefta rideublezza fa nafeere.
>
E poi, come fi falua Ariftotile (pofeiacheil faluamen.
to,cotanto importa, quanto in pregio gli Ariftotelicilhà*
no)damanifefta,elungacontradizioneï
*
Vuole qui,che la imitazione fatta in profa faccia poefia,
Einconfeguenza la profadiuenga poetico parlare.
Epure nel i n . délia Retôrica, con lunga,eaperta dot.
trina, poetico parlare, difle ch'era ilverfb. Si come dicendo.
n
#
Ma altra è lafauella del sermone, e délia poefia.
**i
Etpiuoltre.
H ytf'mwliKM, liai;aStajJtHnt\ uKh'w tàfitoutTA
Ma la poetica (fhuella )perauuenturâ non è àbietta, ma mn è cm
ueneuole, al Sermone.
E lîmilmente più innanzi.
A/e f v <l*>r t%ttv Uy K^yvt,
~
(AîTfov fi
fut, iruni** yj> «r«.
Ter(h \
3(70.
11 5
L I B *\ 0 Qjr l
f?erb, ritmo comtene, c'babbia la diceriama verfo nb,perche farà
poema.
*
Edancora.
J£ H ttS 7* (Àfgtt raf W0/MT«V .
Equella che è-ne verfi de poeti.
*
EJaltrefi.
,
w
/
t
>Quante fieno le fpezie deïïametnfora. E che
1 te, e in poefia, e in Sermoni.
s
Epiuoitreeziandio.
Er (âv Vf
TWHVM
' Tiçtpet, &C.
{
queftamoltijfinw**-
*'
<z%>tvrn y* Ko, Adtjw r t iinw .fvJirJ hàytp jd
*> . .
.
Terciocbe in poefia èconueneuote il dire latte bianco, main Sermo
ne,altre fono fconueneuoli, &c.
,*
Di piu délie quali Ariftoteliche teftimonianze diftingug
ti, il poetico parlare in verfi, dal profaico fcrittenel terzo
délia Retoriea, ne fono altre nella poetica. Si come è cfye
egli per l'vna délie due cagioni, che la poetica par toriron o , pofe il verfeggiare.
Efoggiunfe, cheiPadrid'efîa,chiInnî chiEncomi, c
chibiaïimi, in ver fi, o efametri,o giambi fcriffono.
Da quali poi, ed Epopée, e Comédie, e Tragédie, eDitirambi, eFallici,eNomi, eParodiefi formarono, tutte,
inverfo,enonmaipiufeceverunamenziondiprofa. ne'
comepoftain opéra da que'primipadri, neda quellichci
poi in gran numéro feguirono.
'<
Conforme alla quale Ariftotelica dottrina, fu queila di,
Platone >da lui in più luoghi de fuoi Dialoghi infegnata.
E prima nel Fedro, là oue è fcritto «
?
Se alcuna publica f:rittura, opriuata in verfi comepoeta, 0 fen^a j
Verfo, come Idiot a.
Enelui-delIaRepubHca4itTe.
I
r
P 2
' *
Dira |
116
*D E L L vt
T 0 E T I C <A.
'Dtrè fen^avtrjb, perè ch'ionon fono poetico
E nel Gorgia fimilmente.
- $ealcwio alla poefia tutta, leuajfe il canto, il ritmo, e'I verfo, eht \
altro refierebbe ella, che fermoni ?
E nel Simpofio Diotima parla in quefta fentenza /
\4 qualunque andanfe dînonente, in ente, ogni cagione èpoefta
Di tutta quella poefia feparata ne vna parte, quella (cioè) che èini
t&rno alla mufica,e a verfi, col nome del tutto èappeUata. Tertioche quefta folapoefia fi chiama .
C o n k quali parole, voile, Platone dire, che la poefis,
col fignificato vniuerfale del fuo nome, importaua ogni
atto di cagion efficiente, per cui, qualunque cofa, dal non.
eflere, aU'effere fi recaua.
Nel quai fignificamehto, poefis, o poefia, altro nonè,
che fattura, o facitura di cofa che prima non era.
Ma di quefto nome cofi générale, prefavna folaparticel.
la, di cotante che fe ne fanno al mondo, del far mufica ;e,
verfi, fi appropriô il nome di poefis, fi fattamente,chefo
la quefta fattura dimufica, e di verfi, poefis fu nominata,
Etiroafe, il nome générale, la facitura de verfi ,che di tut
te le facture era vna fpezic fola,
'*
Eda cio èchiaro,chel'amiconoftroTaflb,neîleoppo
fizioni fatte ad vna noftra lettera.graue erroreprele,dicen
do cheil nome di poefia, era imitazione. Eifnomedipoe
ta volefle dire imitatore.
MaperautoritàdiPlatone, maggioredel'lafua,inten/
dente più d expropria lingua, che il Taffo délia ftraniera,
la poefia, non imitazione, ma facitura, e'I poeta non imitatore, ma facitorevuol inferire.
La onde il fàttore délia Mufica, e de verfi, f u propriamente poeta dimandato,
E la Mufica, giàfivide, che di tre colè era compofta, di
canto, di armonia, e di ritmo.
5
I quali
L I B IjO
Qj"
L,*jT
Q.
J17
Iquali tutti,etrefopra il verfo, çome proprio fondamento fi regolauano, Sccome fopra per ni fi riuolgea* no.
Percioche il verfo fi cantaua»' e alla fua mifura erano fat
ti, epofti peropera, rarmoniadeifuoni, eimoti, & i
tempi de i ritmi> fi come à diftcfo fié già da noi diuifato.
*
Eper tantoilverfofu quello fempre,cheneU'anticabuo
naMu(ica*fueantato,cnonmai laprofa,nemaifualcu
y na délie orazioni diIfocrate,o di Demoftene,o d'altro ora
tore, ne alcuno de Dialoghi Socratici, fu cantato. ne fi
potècantare niuna profa.
E perciô quefta non fu atta a cantarfi, mafiil verfo atto
a cantarfi, fu parlare poetico, fempre, e non mai interrott o ; e in quefto vfo non mai alterato.
"
E quefta credenza chei verfi foffero propri de poeti, fu
non del folo Ariftotile, e del folo Platone, madi tuttii
più nobili fcrittori antichi, Greci, e Latini.
Percioche Dionigi Alicarnaueo granMaeftro del
dire ; tfc manière di parlare, diffe, che erano, Metrico, Me
lico,eLogos,chechiamôanche4'*evh*'yo*% &Pezon, e
Catalogaden, che tutte fuonano parlare profato. dando10 a Logografi, dando gli altri dueja poem j •
E facendo il melico,come che poetico, mezano tra metro,e profa.
EdErmogene grande fauio del ben parlare chiaramente difle, che imetri erano mafsimamente propri di poefia
chiamando la profa x*7dAfl>*^Iw, come altri, 8c**$v A»'yov.
E commune a tutta la Grecia infiemè. E perô Euftatio che
11 grancommento feo fopra Omero, teftimonia, che
ilpoetare, fucommunementeprefo dalla gente percantareverfi.
D e n
1
Il pein , è il metricamente cantate *
Adun-
DELL»*
7 0 E T I C Jt
' Adunque per le moite autoritàdi Ariftotile, perle non
fochedi Platonc: per l'vfo délie poelie da ambedue nomi
nate: eper l'vfo di tutti coloro, che poeti furono da glj
antichi dimandati, eper credenza communedella gente
Greca tutta, è da tenir per ferma conchiufione, ch'il verfo, alla poefia (iproprio.edeflcnzi aie fia, che lelianecefla
rio.E che poefia nonpoflà,ne farli, ne cfler fenza vcrfo
Il quale mifura è del canto. E la poefia .cantando nacque, e cantandos'andd fempre facendo, e per cantarla,è
fatta» e fu atta a cantarfi.
E la profa,che contraria di fua natura è al verfo, e mol,
todopoluinara, dal canto libéra fatta, e a cantarfi non
punto acconcia, poefia a niuno partito del mondo eflere
puô.
Per le quali cagioni, in grande errore fu quelle de glj
fpofitori Ariftotelici ,il quale ofo fu di feriuere, che il yçr
fo non fofle alla poefia, ne neceflario, neeffenziale, po#
tendole in fua vece feruirlaprofa. Secondo che pefsima fu
la /ua diuifionedi poefia rcn'altra folfeimperfetta la fatta
in profa, e l'altra perfetta la fatta in verfo, comunque egli
la fi accommodafle.
E dalle cofe dette, fatto s'è palefe, chefalfo fia, chei
Dialoghi Socratici,fienopoefie. E percio falfo parimetK
te.cheiDialoghi di Cicérone, ediLuciano, il fieno
E falfo medefimamente, che le profe, e lefinzionidi E io !
d o r o , di Achille, di Apuîeio, e d'altri aflai,pocfie s'habbja* f
noatenere.
E fe non per aItro,perche non in vetfo atto a c5rarfi,ma-,
in profa al canto non acconcia fono feritte.
'
Aile quali fin ora allegate ragioni, àggiugnian ne aîcu- [
tf altre.
|
E diciamo, ch'efléndo il verfo, e la profa dueforme di ;
parlare tra (econtrarie,cioèl'vna fciolta,e/emplice,eral I
tra legata a certeleggi,fe vna fauola feritta in profa poteffeelfere poefia,quella ftefla icritta in verfo fuo contrario I
t
1
f
t
ellere
1
T
0
Ll B KO Qjr K
"»
eflèrepoefia non potrebbe. Non comportando, ne la natura , ne la ragione, che fotto due contrarie forme,il com
" poftofiafofteflb,edivnafteflaefienza.
Di più diciamo, cheficome è vero, che qnà giù tra noi,
niuna cofa pofla eflere fenza parti concorrenti a far Teflen
za fua, cofi parimente vero è,che fe poefia poteflefarfi fen
za verfo ,egli per niun conto farebbe deU'efTenza fua,
" E fimilmente,fepoefia comporrefi poteffe fenza profa,
ella per niun modo a lei farebbe effenziale.
Ma di già moftrato per iftoria fi è, che per fecoli di
Dcxx.anni poefia fifecefempre fenzaprofa,e non mai fen;
za verfo argomento manifefto è,che la profa non fia eflen
ziale alla poefia.
|
E medefimamenteargomento chiarifsimo è, chefêla
poefia perfilunghi fecoli, fenza verfo, nefifeçe, ne far f] •
potè, ch'eglifiaproprio, e délia eflenza délia poefia.
E fe ciô fu vero, nel corfo di cotante centinaia d'ann^pejrche non fi dee dire, che lo ftêflb fofle, dopo venuta la-prô ;
fa in vlo ? E perche non è il medefimo anco al preferi tes?y
E non dourà elfere altrefi per l'auuenire ?
Non puô adunque poefia farfi, a niun partito fenza ver
fo. Eperconfeguenza,ellanonpuôfarfiinprofa.
E fenza fallo perlaprimapane,vièiIconfentimentocom
mune délie gen ti, e de poeti ftefsi, e di t utti i maggiori Saui, Platone, & Ariftotile, & altri afîài, edelnafcimento
di efla, c di tuttiî progrefsi fuoi. E per la féconda vi è la fen
tenzadi PJarone,iI quale nel FedoneilefauoiediEfopo \è
ftitediprofa,chiamofcrmoni.
EIemedefime,daSocrci- ;
te traueftite in verfi chiamô poemi, in quefte parole.
î
1
•
Terciocbcdepomi,
Efopo.
â
che tu bai poetato,fîendendQÏ
»
Sermoni di
Adun-
120
T> E L L U T O E T I C
f
.
Adunque ficonchiude,non folo che la profa non pofl fa entrare a formare poefia.eche i Dialoghi Socratici non
furono, neEpopea,ne poefiatmaeziandioreftaaperto, *
che poelia comporre non fi pofla fenza verfo.
s
Sopra che fembra,che rredubbi poflano forgeredi mol
topefo. Ecio fono.
11 primo, fe vn poema, il quale prima fia dal fuo autorç
ftato fcritto in verfo, recaro da al tri in profa,firefti poema
comeprima.
Il fecondodubbio è], fe vna fauola feritta prima in profa , poi tradottain verfo, cofis'era poefia da prima, in pro
fà, comefu poi tradotta in verfi.
Ilterzoè, feleComedie, tealcuna peranticonefuin.
profa compilata, fi come moite a dinoftrifene feriuon o , efimilmente délie paftorali, fono poefie, o pur sermoni/
A quali tredubbi, chepaiono correrelamedefimafor
tuna ,ftando nefondamentî dellecofegià prouate, èda
rifpondere, che le Comédie, e le Paftorali ferittein profà,
contraria al verfo, che del poeta è proprisfimo, poefie
non fono.
Ne la poefia ftefla prima informata di verfo quando di
quello viene sformata, non puo rimanere poefia.
Ondela Hiada, e PArgonautica, elaEneide, condotte
a profa,perdono di eflere poefie, e in sermoni fi conuertono.
E cio è confer mato da Platone, quando nel Gorgialafciô feritte quefte parole.
EÏ
-ris
rns mm fia; vÀfftis,' 7» 71 JUIA»?
foQ
TO'C
Se deuno UnerX dMa poefia tutta, il melos, il r
altro, che fermoni,fifa il reflantej.
~
• • • •
• 1
•
•
"Per
•
•
\
•
• •
-
1
1 • • -
-
•
T
izt
L I B KO
i K
°Pcrvirtudel quale dogma, il primo dubbiofi rifolùë
che lafteflaIliadad'Omero, da Demoftene Tracio voltata in profa cefso affatro di eflere poema.
E l'Argonautica d'Apollonio fatta profaica da Dionigi
diMitilena.icatempideTofcaniamichi, laEheidedt Vir
gilio, c le Metamorfofi di Ouidio, fciolto il loro verfo per
alcuno,ediftefein profa,non piùfuronopoefie, ma sermoni.
'
" , v .
Ed il fecondo per lemedefimeragîonf,èrifoIutd,*cnei
Dialoghi Socratici, e di Luciano, e di Cicérone, e la Etio
pica diEliodoro, el'Afino c la Pfiched'Apuleio, e lenouelle del Boccaccio, el'altre finziom de gli altri libri fuoi,
ei RomanziSpagnuoli, o Francefi, o d'altra lingua che fi
fieno menrre ftanno feritti in profa, poefie fenza, dubbio
non fono.
E lafteffaEnéide di Virgilio, da lui fteflb prima compoftainprofa, noneraperancora poefia; ccofirAmadigi/
mentre Spagnuoloftetteprofato poefie non fonoftati.
ma voltate inverti, quella dalTaflb padre, toftamente
quafi in contrario trasformate, poefie diuennero.
E Boezio nella confolazione fua, e Marziano, e in alcunaparteSrazio ,eilSannazaronell'Arcadia, fonoeglino poeti? eflèndo che profa, e verfo habbiano infieme
mefcolato.
Per la quale mcfcolanza ftimô alcuno de gli fponitori
d'Ariftotile, che quellefoflero moftri, côpofti didue contrarie nature.
Ma femoftrô non è tutto.cio che di contrari-è compofto t
comel'huom è, che di corporeo ,e di incorporeo, e diim
mortale è compofto ; edi mortale, ne anche le comopofi
zioni dette, douranno moftri eflere detti. mafidi poefia,
e di non poefia compilâtes.
s
^
]
J
y
Conchiudendo adunque quefto fi lungo quiftionare,
ci pare di hauerecon moite, eforti, echiareragionidi0_.
moftra
lit
D
£
£
L jt
? 0 E T I C ~<£
moftrato ,chc la profa à niun partito, hc ad Epopea ,nc ad
alcun'altra poefia fi pofla accommodare.
Echc il verfo, fia si proprio, e sicflenziale ,ad ogni ma.
niera di poefia, che fcnza verfo, n iuna eompofizioncpoc
fia cflercpoflà,odebba. Cotantoiverfiponno.
fl Fine del Quinto Libro.
DEL-
12}
1
DELL A POETIC A
i
<
pi
.
.1
F R A N C E S C O
L A
D E Ç A
D
I S P
PATRICI
V T A T A .
SE L Ai VAVOLA VIV QUE
ilrverjofia,proprU del poet<L>.
U
B n.0
E £T
o.
E R quanteragioni,eteftimoni,fonoda
noi nel précédente libro ftare addotte,
non pareper ancora terminata la quiftion e , fepiuil verfo, che la profa, fia proprio, ed eflenzialedella poefia, fè di nuouo einonfichiama a dir fua ragione con
tra l'altredue Ariftotelicheautorità; per
lcqua!ieTembra,chedi fuoregno fia fcacciato. EdelI'vna di eflèfiterra al prefentc, giudicatura. E dell'altrâ nel
-
Q_,2
prof-
i&4
Z>
£ L L <A T 0 E T I C ^£.
.„,.-..
..
*,
.
^
Laqoerelaadunque, chcAriftotilç \
contro il verfo ha fcEitta » cofi formalmente
parla.
, ,
pro&mo lèguent?.
oit rov
«o»/7«V > fùÏMw T»vpu6w
Ht eu
J««««iT«V w" •r»»' i*
Cbeil poeta ,poetct più di fituole bifogna ejjere poeta, che diverfi
per quanto egli poeta èper îmità^ione ,edimitaa%ioni.
t
Daljcguaji parole, efi èinferito, çfiintprifçe ,çh.enpii
itvcrfp, mala fauolafiâ oXidlôche mformailpoeta,
poefia. Eche perciô, pure che fauora fi compônga, nient
temotKijchefflver-fi.o^inprpfa.vengafcrkta,. t -j
,
Ilchemoftra,pernecesfitàfeguke,quandofiavero,che I
lafauoIafoJainforjniilpQerau Ediqueftonpaparedub- |
bio, non foJo per lo prefente detto d'Ariûotile, ma anco "
per domina dataci da Piatone. Il qualenel Fedone a Socra
Itefadire.
EwotVas-, ÔJnJyTrmfi'rMOI, ttTtLfiÂ^Jninmptf n'ptu Trotii¥(Au'ûtu
' <i»C whc yav$.
}
Sendomi venuto in mente, che bifigmèd poeta, fi poeta h per ejfe> re, posturefiiuole,enon fermonï.
Aile quali due autorità,per terza s'arroge,quella di Plu
tarco, il'quale nellibro, del modo di vch* ipôeti/ in qucfta forma, hebbe a fcriuere.
•mincir.
Sacrifia fen^a chori, e fin^auli fippiamo, mu non fappiamopot
fia, fen^a fituola, e fin^a men^pgna.
s
' A qtialiteflimonidi Piatone, ediPlutarco,fe fi da luoinformircofi il poeta» corne la poefia.
lfc-che per ora pofto, puosfi egli dire, che ne fegua lo sbâ
dimentodel verfo,dalfuoanticoregnodellapoefia^end i
folio-fuo feggala nuouareinaprofaî Mafe beneadentro fi confidera la fentenza Ariûotelica * non tanto dalla
poefia pone in baredoil verfo quanto aluianteponelaiÎL.
uola, délia profanulh menzionfacendo..
go,pur troppohauranconfermato,chelafauola
1
T~
"
Tïïa"
L I E I^O
S E S T
0.
I2f
E la mente fua è da interpretarfi in quefto fenfo,che ambedne, Uverfo, ela fauola, fannolapbèfia, mailpoeta
dke piu tofto eflêtedi fauola facitore, e più conto tenerne
ed anteporla,cornecofapiù principale^ forma foftâziale,
efondamento dei poema. ch'eglifiafacitor di verfi,forma
accidentale ,e quafi vefta eftrinfeca del poema.
•Mafefimoûreràinfatti, che poefia fenza verfi non fu,
mai/ efènzafauoiafu molra, enumerofa, e caderà quefta
feûfenza, il verfojrefterà nel feggio fuojel a profanon ai
dira di più venirfeco, neinconta(tcvneinparagone.Epejr
cidfecondc*il vero, efecondoilgiufto vedere, faccianue
qqanto piùûpuà diligente'ticeixatnento» incominciandoçi»dal tempo deinafcinacntodel verfo, e dejik profa * e
tra quefti del nafeimento dellafauola. E fe tempo fi trouerà,che poefia fia mtafenzafauola* anderàaterra» cofiil
dettod'Ariftotile, comegli altri due, di Platone, e di Plu
tarco. E fetempofi trouera, che poefia fenza profà ftata
fia, ma fenza vcrfo;neLregoo délia PoeGa alla profâfi douera anteporre •
r
> r» -. '*
E fefitrouera, che traie fauolbfi; poefie * ne fieno ûatç
diqueU'altre, che fauola non hanno hauuto, chiaro fàrà,
cheil poctapotè,& potrà eflerefenzaehefiadifauolefacitore.
Efc finalmente,. fi trouera che poefia fénza verfo non,
maifiaftatafarta, ma fenza fauola moite fpezie di poefie,
fieno ftate poetate, manifefto fifarà fatto ; cheil verfo fia
piu che lafauolaal poetarc, e proprio» e neceflàrio » ed ef- •
fènziale.
Adunqucdiamcîdiqueftaveritààvedcre. La prima co
fa dicendo, che il dire d'Ariftotile, che conuenga al poeta, •
di eflere più facitor di fauole >che di verfi,,non è per fe fteffo chiaro,nepcouato prima mVerunluogo diquel lihro. i
E quiui dirli fenza niuna ragione, odargomentoxhe cofi
ofiftea.odebbaftarfi*
,
]
>
x
i
Ilche
—
—
•
•
—"
D E L L
T 0 E T 1 C
II che fc aFilofofb non fi conuicn difare, in cofa per fiia
natura non manifefta, conucrrà à Filofofanre hbero, non
credcrecofa non pronata. La onde finchc pruoua non fc
rfoda, facciancida principio giapofto, che la poefiaallora tt a Grecicominciaffe, quando Fcmonoe, od Oleno
comincîaronoinverfoefametro a rifpondere gli oracoli
diApoIloDelfico- Dalquatprincipio, fi truouachecinquefpeziedi poefie,dapiù poeti farte furono. Ciafoho
Crefmi, o fia rifpofi<liOracoli, Inni, Piogi, o Vilfanie, Ec
fortazïoni, cTreni,finoche lafauolofapoefiadal tetto
Lino fuintrodotta.Nella quale eglicantô legeftcdd primoDiohîgi. Dietroallaqualcfulapoefia. diLatona, e «
de figîhioli fatta da Filammonc. Ela tcrzalaTitanoma.
chiadiTamira.
'
• ~
'
'
Ora quellecirlquemaniercnonpare^hefauolapotefferocontenere.
Dicofauoia,comefoggerto principale, e non comctal
oracadeinalciinapoefia, operincidenza, ôpcramplificazione,comeappo Pindaro nella prima Oda,fiftendeal*
quantô il câto^u lafatiola di Pelope, e poifirorna al principaleargomento-decauallivittoriofidiGierone. Etralorapercertoparagone, corne Anacreonre, chevolendo
cantar d'amore, comincia.
1
Vogliodire gli*Atridi.
VogUo cantareCadmo,
v Cftfalabarbitomia.
Solo gli Mnônfmna.
1
-
.•.
'
. ">
Ouenîunadi quelle iauolefafoggcttoa quellapoefia;
ne fono di quelia forte, che voile Ariftorilechc foflè, dicendo.
Cbiamo fkuvk^uejîa,n;ioèlacompoji^ione
Eancora. •
E della^îone > la
déliefhcendc.
'
jhuolannitaçîone.
'
L I B Ii°
S E S T 0
1 2 7
Ne quella, che ttatta vna è con quefte, che egli, e nella
Tragedia, c nella Epopea Eroica afferma che fia la prima,e
• la principale parte, e l'anima di tutto il poema, che noi al
tramenredimandiamo>materia,efoggetto j eargomento,efondamentodel poema.
*
Adunque di fauola^, c o m o di foggetto di alcuna
poefia raeionando, diciamo» che la prima poefia dei
Crefmi di Femonoe.. ed'Oleno .edeîlefeminc Pithie, che
fuccederono, febenolc»m,eînenimmiinuolttfurono,
. per gPefempi nondirrteno.chein Paufanïa^n Ptutarcoïin
iftrabone.in lftefano, inEufebio* ein altrife neveggpno
niuna fauola contennero »
L'Inno è da Ariftotile, per vna délie prîmiere poefie annouerato. El'Iftoriailconferma, con quegli diOleno,
di Melanopo. E>con qnelli di Orfeo,di Panfo,e poi quer
glidi Omero. E non eperfona, o poco , 0 m o l t o intendentechenegato habbïamai, l'inno, non eflere poefia.
Enondimeno, in ni unodi quegli di Orfeo, e quali in niu*
no di queglid'Qmero » vi è compolîzton veruna di facen
de, ne niuna imitazione d'azione, perle quali poteflono
fauola hauere per foggetto.
1
•
< t
Il Bialîmo medefîmamente è da Ariftotile pofto per ifpe»
ziedeileprimieredi poefia il quale da Anfionefu compo
fto contra Larona j Nel quale,fefufimile aquelli » che da
poi a fuoefêmpiof»poetarono,non puo eflere ftatafauola per foggetto. Percioche ne biafimi, conuienedivenir
al particolaredélievere perfone, o deveri,odifetti, o vi*
zi, o misfatti fuoi, fe bialimo dee eflere. Ecotale fu quello di Omero contra Margite, che pure per poefia da Ariftotile èriconolciuto. Perciô non fembra che di luihabs
bia potuto fauola fingere,poiche la fua perfbnanon nioftrad'eflere ftataattaad alcunaazione» per quello chedi
lui memoriacièrimafa, di vnaeftrema fempheità, o piùi
tofto ftoltiziadi mente, pofciacheMargite non kppenouerarepiùlàcheaanque.Enon feppe, quale di più età
-
fofle.
*D E L l
U
rp O E T I C %A.
foffe, o fua madré, od egli ,nedi cui ventre ei foffe vfcifo
del padre,G délia madré, edaltreiimigliantL Dellequal^
niunaconftituzionedi facende, niunaimitazione di azio.
nefipotè formare.
ITreni cheda Lino furono trouatî,dicom«n confcnd
mcnto dî tuttaTantichità ,fra le poefie furono annouerati. Ed erano di materia di mortcri, elamentenoIi ouc
piangendofi la cetta morte dicerto huomo, non fembra
verifimiIe,chefauoIeggiando,evaneggiandovis'andaflè.
Quel poemalimilmente.o Nutetico-,o Parenetico,col
quale AnfioneeibrtOjemduflei cittadinidiTebe,acingc
rc la città di mura, perfuaderagione, chealpunto difabri
carie fenza inuogli fauolofi, apertamente fi veniffè.
Adunquecinque le primiere, e più antiche poefie,Cre£
mi, inni, Biafimi,Tre«i, Nutetico, fenza niuna fauolafti
rono compofte.auanti che Lino Tebano Je fauole poetaf
fe del primo Dionigi.Nc i poeti di quelle furono fauolato
ri, nedi fauolefacitori. Edopo anco la fauola introdotta,
E Crefmi furono poetati, ed Inni, e Biafimi, e 1 reni. E No
tctici poemi., edipotcche moite, chelimilmente fauola
nonhebbonoperfoggetto,con moite altre tali fpezie di
poefie.
Ma le congietture tralafciando.e acerta verità venendo,
e da Ariftotile confefiàta, il giambo fu poefia ; e da lui fra
le poefie nominata, di cui egli medefimo fa teftimonio,
chetrattôil partlcolare,dicendo.
J
>
;
E non come iQiambopei, intomoal particolar poetano t i
Ma la fauola ftà in furvniuerlàle. Si come eglifteffo dif
lè, di Cratefauellando ,chelafciata la forma giambica(fo
pradettaparticolare Jcominciôil primo di ognialtro.
vipoefarein vniuerfitk fermoni,o fùuole.
» L'J
B
0 ( S~E
y r
T O.
12ç
Efurncfticti, che Arçhiloconefuoi giambi feendefleà
parricolar fatti, o mistattidi Licambo, e délie figliuole, fç
• voile, che pcNagoIas'impiccaflero, E lpponattefe voile vendicarfiçontro. a Bubalo,e contra Ateni.bifognô no
minatamente, e fenzafauolofo velo mordergli.
Ed Alcibiade ,o fia Antimaco Pfcca fece vna legge, che
vieto.a poetiComici il dir maie a nome, di niuno Cittadino.
« Il che fa chiaro argomento, chenonpure ilgiambo;
ma tutta anche la Comedia, che fecondo Ariftotilc al
gumbo fuccedette, daJSufarione a Cratc, e tutta la maledica fèguente fino à Pfeca non ful'vniuerfaîe fauola,ma fu
particolari, quefto equeH'huomo, foffe comporta. E pu
re la comedia è da lui poftaper vna délie principali poefie>
Edvngiambointerohabbiamodi Simonide, credoCeo
in vituperio délie donne, il quale corne che niuna partico
larenonnenomini,efiaquafiin ful'vniuerlaledi tuttele
femine compila'to, niuna fauola perô non ha per log,
getto.
.
.
rf Adunquefettefpeziedi poefia fin'orafi fbnotocche, e
ii più di effe da Arittotile per poefieconfeflàre, che niuna
conftiruzione di faccende, niuna imitazioned'azione heb
bono per foggerto, ne niuna fauola teflërono.
Per quefta adunque prima indagazione^non èverû lô
Ariftoteltço infegnamento^cheal poeta conuenga fauolcpoetare più tofto, che verfi. pofeiacheinquefte ora
dcttepocfie^fenzafauole, ma non fenza verfi poetarono
i poeti.
Seguiamooraa dimoftrarc, chedopoanco ritrouata
lafanolofapoefia, epoftainmoltovro, niunafene fecc
mai daverun poeta fenza verfo; cmôltepiufene fero'no
fenza fauola, che con fauola. lncominciandoci dallo.
R
Enco
I;p
D JE L L
P0£
T 1 C
Encomio » li qualc Ariftotile fteflb, pcr vna dcllc pocfic
primaiepofc. Eniuno fu mai, chcdubbionc portaffci
c fu contrario al pfogo » o biafimo gia nomatojn quanto •
chcficomc quefti biafimaua altrui, cofi quclto crapocfiadilodc.
Ma fe Iode di alcuno huomo, o cofa, l'Encomio voîea
dirfi, conuenia a forza di venire al particolare che meriti,
• c délie virtù del lodato,e délie fuceccellcnze. Enonifta^
reinfurvniuerfale,ful quale.fecondo Ariftotilela fauoiafi
compone. Perciochequa!econftituzionedifacccndc'>o •
di azioni po tè efler foggetto dello Encomio fatto da Erip.
na alla fua Conocchia t o da Pittaco alla mola del fuo mu
lino?
.
Mapernoniftarein fulo'imaginarc, teftato cic, vno
Encomio da Naumachio compoftodella vita virginale,
e pieno è Pindaro di Encomi Epinici; di vittorie di Atleti, \
c di caualli, edi carrette e non per tanto, nein quello,nc
quefti ,fauola niuna ha, ne imitazion d'azione,ne compo
fizione difaccende.
Il Ditirambo,fecondo Ariftotile, fu vna délie principa.
li poefic da luinomate,e di efsi alciino li trotiô ch<î fauo
la non hebbe. di checi chiarifie vno di Pindaro, da Dioni
gi Alicarnaûeo regiftrato nel libro fuo délia compofizion
denomi.
Anacreontccofi célèbre poeta, di quali fauole^ di quali facende, o di quali imitazioni di azione compone egH,
leAieleggiadrcodeamorofe.* '
• tt tAIcuniinteri,erottami,cifonrimafi, diAlcmanc, di
Alceo , di Safto, di ibico, di Bacchilide, e di certi altri Liricipoeti, cantanti corne pare le proprie loro amorofo
pafsioni, cnonvièpurevna menoma ombra di faccende->.
E purecoteftoro furono per poeti fempre hauuti i c ce*
lebrati. Eleloropoefic,fbnodiquelle,cheAriftotileap
pellaCitariftiche. . ,
f
Pla-
Platonecon molti Iode, célébra PAntauolo fuo Solone,
cornegranpoeta. .E de fuoipoemi,intere, erotteElegiç
. cifonrimafc.einniuna.ofivede, o difeernerefi puàfacenda,oazionveruna. Si corne ne an che, ncrottamidi
Mimnermo, ne di Tirteo, ne di alcun'al tri .ne negli interi
di Focilide, e di Teogoni. E pure tutti coftoro ,1'antichità tutta tenne per poeti. E i due Tirteo, e Teogoni Piatonç
chiama diuinifsimi poeti.
E Socrate nel Fedone,iI Proemio da luifatto ad ApolUV
. nc,ehiamapoema. efu fenza fauola*
Ter che, corne quiui fi dice, e tfiricordô che bifognaua,
che il poeta fofle facitor d fauole. E perciô prefe di quelle
d'Efopo,cfile fece poefie. Con che viene a dire.che il proe
mio fuo, fauola non era.
E Ariftotile medefimo, quando ad Ermia Eunuco ,fecc
vn Pcanc,ch'ancorleggiamo, voile pure eûere poeta, c
quale fauola ne formô egli ?
E pur notisfimo è, che i Peani erano vna délie celebratif
fi me poefie. Vn'altroPeaneAteneoriferifce di Arifrone
Sicionio, che di niuna fauola è compilato. Gl'Jporchemi
erano famofisfimi poemi. Ed vno ne reca intero il medefimo Ateneo,di Pratina Fliafio, chç di niuna fauola è confti
tuiro. Gli Seolij erano poefie,di non minor fama;. Ed vno
diTimocreonte Rodio appo il medefmo autorfi truoua,
c fauolanô ha. Adunquedellepoefiepiùantichedi Arifto
tile, dellequali, oefempio,omemoriacièrimafà,gliScolij,griporchemi,iPeani,iProemi,l'Elegie,rOdeAmorofe,
iDitirambi,lc Comédie antiche,i Giambi,gliEncomi,iBia
iimi,gnnni,iCrefmi,i Treni.eleParenefi, poefie furono
tutte fino a xv. fpezie fenza fauola. E dell'al tre bricui^ragiô
medefmamente perfuade.che fenza fauola foflero,perche
cflendo elle di lor natura corte,nô fi potea, côftftuzioni di
faccende.e imitazioncid'azioni,cheiunghezzafeco portano in quella breuità comporre. E quindi nafecyche oltre
aile xv. predette, le feguenti tutte fenza fauola fi compilaf-
R Î
fono.
"iji
'D E L L ut
T 0 E T l C ut.
~~
fono. Mcli .Nomidi tante forte, Epi gram mi. Elegi, Epi,
cedi, Profodi, Epinici j , Partenij, lmenei.Epitalamij, Pco,
ni,Enmnij,Epodi,Afmati, Propemptici, Apopcmptici,
Procritici, Monodie, Parodie, Parcnij, Silli, Dafniforicj,
Pronomi, cFallici. e di queJled'Orfeo, Soteria, Crateti,
Catarmi, Ootelico ,Thiopolico, Onomaftico, che oltrc
allexv. fudette fpezie fono altrexxi x. A qualiaggiiingaii
Ja ChirofcopicadiEumolpcgliOrgi), laCrumata.iPal
mideirEritrea,iParemiad,iGrin,ieGnonie,gIiAngeItk
ci,lelafcine,iPirrici,gliEntronifmi,laTricoria,laDipno ,
logiaja Priapea,lePiltole,ipegnij,i Fliaci,oCinedi,gli
Ibi,leCene,che fono altre fpezie xix. Le quali pofte con
le fopradette xxx. e xv. fanno in tutto la fomma di x x u î L
fenza quell'altre poefie, chedicofedinatura» odifeien,
za, odi arte, o di iftoria furono compilâtes. Lequali,
riandando la iftoria de poemi da noi fatta, non poche in
numéro ,e in fpezie fi troueranno. Cofmogonie,o Gofmopeicdi tutto Pvniuerfo, e del cielo Aftronomie» Aftrologie, Aftrotefie, Decaeterie, Dodecaeteric, SfcV
re,Opère,egiorni, Georgiche, Medicine.Erbe, Gent
me,Piètre,Geografie, Sifmi,Deli, Attiche,T>efptotidV
Naupattij, lfoie, Météore, Etie. Etante altre colenatur*.
I i, che in foggetto di poefia caderono che grande fanno
ilnouero.
- ...
I
Le quali come che in dubbio fi rechino, fè poefiefideb
banochiamare,nondimentofeapprefîo a quefto hbrofi
faràchiaro ,che poefie fieno e fenza fauola fieno ftâte,ac
crcfcerannolenoftreragioni, cil numéro de poeminori
fauolofi. E il Similefarannotutti queglialtri ancora,che
cofa d'arre, o di feienza in verfi hanno comporte. E mçdc ;
fimimentequelle poefie non faranno fauolofe* lequali
foggetto iftorico hauranno hauuto.eciôallora fi vedrà* •
chefimoftrerà ,chedi iftoria poefia formarfipoffa.
j'
II che feci verra fatto di poteredimoftrarcol vero, grande'
accrefeimenro fi farà,& argomento farà, che al poeta non '
x
x
•
conuen- i
LI
B
K O
S
E
S
l?3
T O é
conuengadicfferefacitoredi fauole più che di v e r f i . f e
anche fatto non ci verra ,di che non difperiamo , bene baftarc poffono te lxi i 1 i.fpezie di poefia le quali fenzafauo
la fono ftatc da gli Antichi compilate. ma niuna fenza verfo , o fauolofa, o non fauolofa, ch'ella ftatafia. Per le qua
li tutte pruoue refta molto manifefto, cheeffendofi fatte
moite poefie fenza fauola. La fauola non è alla poefia neceffaria. Eche non fe neeffendo fatta niuna fenza verfo,
che il verfo lefianeceffario fi fattaméte,che fenza effo poefia formare,nefipofIà,nefïdebba. Eperconfeguentcche
falfo fia lo'nfégnamento AriftoteIico,che côuenga al poe
ta,piuroftocomporrefauolccheverli. Anziil contrario
eflere verisfimo,che conuenga al poeta,più tofto effere fa
citordiverfi,chedi fauole. EfebenPlatonedifIe,efTera So
crate fouuenuto,bifognareal poera,fe poeta douea effere
fauole.e non fermonûnon è il detto fuo, fimileal detto di
Ariftotile,perche non fi poncil verfo a paragone délia fa
uola, ma la fauola, in paragone di sermoni, che feritti in
profa erano, qualieranequei diEfbpo. Anzi fauora quefto detto,lanoftraopinione.
* ' ' .»
^
Percioche effendo le fauole da Efopo ftateferitte in pro
fa, ed in sermoni, e conofeendo che mentre cofi ftauano,
non erano poefie. perciô fe voile obedendo al fogno,farle poefie,conuenneconuertirlein verfi, :
Cofi la medefima fauola, feritta in profa, poefia fecondo Socfate non era. Eriuoltata in verfi, poefia diuenne.
Ed hauendo egli il Proemio fatto ad Apolline, feritto fenza fauola.per non naancare ad eftère poeta anco fauolofb,
prefc quelle di Efopo non effendo egli di natura fauolatore. Cofi d'ambedue le manière fece po efîa, e non fauolo
fa, e fauolofa.
•» ..
.
Ma bene Plutarco marauiglia non picciolamihadato.
Il qualefifia lafeiato cadere dalla penna,di non hauei-poc
fia conofciuto, che fenzafauoia, e fenza bugia fofle. ,
T
-
t
.
'
Percio-
134
D E L L >A
P
0
E
TI C
Perciochc a ragion marauiglia puô porgcre, chc huom>
che tuttc le cote de moi antepaûati hauea Iettc,non fi ram
mentafle di niuna di quelle tante poefic, che di fopra habbiam rccato : le quali per la breuità loro ,non poteano,di
faccende,nediazionieflèreteflute. E che non fi ricordo
d'hauerenelLifandro poeti,epoeminominatolecompo
fizionidiCherillo, ilqualccolui conducea femprefeco,
perche poeticamente ornafle lefuegefte. Echepremio
Antiloco, e Nicerato, quello perche alquan ti verfi hauea
in fua Iode fatti, e quefto, perchefccfoin agone poetico*
con An timaco, nella fefta a fuo onore, enomefatta, hauea meglio le me iodi efprefse. E per lafeiare i Grcci, Ce Piu
tarco a Roma vifle con Traiano, e leûe gli feritti di molti
fcrittorLatini,pote haueranco letto,le poefiediCatuIlo,
di Tibullo, di Properzio, di Orazio, e mol te di Ouidio, il
Ponto, iTrifti, iFafti, per non dir alrre; c d'altri poeti aRp
ma ftati, che niuna fauola poetarono. E de fuoi Greci Âr
chia, pur fecepoefia de fatti di Cicérone nel fuo confoiato, e la guerra de Cimbrij eTeofane i fatti di Pompeoma.
gno, e Simolo i fatti de Romani, che iftorie erano, e non
fauole;ed i Fattor loro, poeti e non iftorici erano nomina
i i . Ma perche nelfuo detto, alla fauola è accompagnata
lamenzogna, che niuna poefiaerafenza fauola, efenza
menzogna.potrebbealtrifcufarlo perau«êtura,edirc ch
egli quiui per fauola in tendefle la menzogna, la quale ha
luogo,non folo nelle fauole, ma in tutte l'altre cofe,o fin
te contra il vero ; o dette nelle lodi, e ne biafimi, fopra, o !
fotto il vero.
1
Conlaqualefalua,s'èildettofuofipofla prenderc per:
vero, ildifcernerlo fiafatica di chi la vuole, a noftro propropofito non fa ora di ricercarne più a minuto. Ma ad
Ariftotilc tornando diciamo, che non menô^hela feriten t
za proferita da lui,fenza pruouaalcuna ; anzi contrarrioi
tisfime pruoue da noirecate, che al poeta conuengadkf.
ferepiùtoftofacitordi fauole, chediverfi, èfallà qucJl
a
vna
i
t I B IjO
S E S T 0
13$
vna ancora, la quale moftra hauer faccia di ragionc j che
è quiui foggiu nta in quelle parole.
Jn quanto t poeta per la
imitazione.
Percioche di già a lungo,fiè chiaramcntc dimoftrato,
che nè la poefia ,è imitazione, ne il poeta è imitatore.
E quando pure il poeta ,per la imitazion fofle poeta, no
c già tutto vno, il dire,che perciô, conuenga che di fauo* leeglifiafacitore.
Perchein niun luogo egli ha prouato,chc fa uola, cimi
tazionefiatutta vna cofa. E noi per contrario habbiamo
prouato, che moite fauole non hanno hauuto imitazio»
ne. lichca battantencU'antccedentelibro fièdanoi dimoftrato • Ma per compimento di tutta quella fua fenten
za,aggiugne.
Ed imita le a^ioni.
Enoidiciamo, che il dire cio.èdifettuofo, ediucrfo
molto daquelloch'eglialtroucdiirccheiljpoetaimitaua
non pure azioni.ma coftumi eziandio,epasfioni d'animô.
La quale giunta, tutto chcadoppio fiamaggiore dcll'azioni, noi diciamo, che anco è diftettuofa a tante altre co
fe,cheil poeta, o efprime, o defçriue,o narra;penfieri,c
difcorfi, e configli, e ragionari, e perfone,e cagioni, e luo
ghi,etempi,cftagioni,ctemporali, e cofe altre varie, di
natura ,ede Dei ,*e altre-cofe fenza numéro, e vere, e falfe,
efinte,eimpofsibiIi, eprefenti,epaflate,efuture, grandi , e picciqle, varie, e vniformUn cielo, in aere, in acqua,
ein terra, c nello'nferno ,e neU'abiflb, le quali fotto quefta fua azion non caggiono.
Le quali pero ne poemi altruifiveggono, e fi leggono
con marauiglia.
Ele quali, non eflendo azioni fe non piacciono ad Ariftotile, ne afuoi, chitogliea poetiqueftopnuilegio, di
1
poter-
136
D EL l vi 7»
0
E T I V vi.
poterie nelle loro poefie, e per foggetti porte, c per Epifodi't eflere, e per orna menti, e accrefc jmen ti i ntratefl ère, ed
ïnneftare? Ariftotile, vno folo di tutti iS«ui> egli fponi
torifuoi. Ma con quali ragioni, edargomenti: Certa
mente con niuni, ma con foli detti fuoi, fenza giamai pro
uarli, o purviftafaredi volcrnecercarepruoua.
jfl Fine del Sefio Libro * r
i
Jll
'
1 *7
Vii i ri 11 w_nri îi n 11111111111.1 M 111,
DELLA
DI
FRANCESCO
LA DEÇA
SE
POETICA
PATRICI
DISPVTATA.
EMPEDOCLE
FF
POETJ,
minore, o mtggior di Omero.
L î S KO
SETTIMO.'
' V N O de' quattro luoghi per adietro da
noi recati auanti di parole di Ariftotile,
per le quali parea .ch'egli al formare poe*
fia, del verfo faceflè poco conta, fi è il feguente.
commune ad Omero, e ad Empedocle, fiw ibeïl verfo..
celui giufio è, diapptUar poeta : c cofiui più tofloïifiMgo, cb
Trente è
Terô,
pottxj.
'
S~~
LT"
i ;8
D E L L
U
"j
T 0 E T I C *A
Le quali parole paiono voler dire, che eflendo Êmpedo
cle più tofto fifiologo, che poeta, niente monta a farlo e t
. fere poeta, l'hauerii verfo commune conOmero.criô '
hauerl imitazione.
'
Soprail quai luogo alcuni de Comentatori di grande
fchiamaccio hanno. fatto, ponendo per quefta fentenza,
in bandoddrcgnodipoefia, dimoltagente nobile, &
di alto fpirito; dando ad Empedocle per compagnj di
quefto elilio, tra Greci, ad Efiodo nell'opere,ad Arato, ea
Nicandro,etraLatiniaLucrezio, aVarrone, aVirgilio •
nella Georgica, aSereno;aManilio, eal Pontanonella
Vrania, e al Fracaftoro nella Sifili. E a gli altri tutti,chedi
! cofe di natura in verfo hanno trattato.
j Aggiungono a coftoro, quegli altri ancora, che di cofe
ad alcuna feienza, od arte fottopofte, hanno feritto in ver
fi. E oltre a quefti dicôno ,che Lucano,che Silio Italico,e'I
Fracaftoro nel Giofefo, non fono degni del nome de poçti, con altri molti, c Latini, e Greci. perche habbiano ifto
ria cantato in verfi. Econ di gran rumore gliallontanan o i dalle dolciacque del fonte di Aganippe^. Echilor o dimanda ragione, dicoficrudelfentenza, rifpondono ciô fare, per due conchiufioni Ariftoteliche, aile quali coteftoro hannocontrafatto. Lequali non ofeuramen
te ,dicono, raccorfi da detti fuoi.
#
El'vnaeffere, ebe ne feien^a alcuna ne arte, pubeffere materta
conueneuole di poefia. ne fi dee fyiegare in verfi.
E l'altra. Che l'ifloria di cofe auuenute non pub prefiar materk
conueneuole a poefia.
•> "*
Sopra la qualecofi ardita affeueranza, ecofi feuera ; fiacilecitodidire, che efsi molto più fono da riprendere di
c o f i grande arditezzâ per la qualecontrafacedoeglino al
confenfocommune, edi nobilifsimiferittori, edellagen
te tutta, che conobbe poefia, e al commune vfo de poeti,
con ragioni fenza fondamento, e di niun rilieuo, econtra
ancora i detti Ariftotelici, prendano cofi fieramente a fen.
ten-
L I B KO
SET
T I M O.
130
tenziare. La quai cofa pogniamo inchiaro. Esfî perla pri
ma cofa confelfano, ch'Ariftotile,
Isfondice femplicemcnte, che non fia poeta Empedocle ,mache è
piu toflo fhueUatore délie cofe naturali. quaft dica, K(on £ veraménité poeta, a niun partito, ma non fi dec negare, che non hahbia alcuno
habito di poeta, ft come il Lupo, fe fojfe veftito délia pelle dell'agnello, auuegna, che veramente foffeLupo, fipotrebbedire,
hauereatcuna cofa dell'^igncllo. volendo come io credo dire,chc il verfo ch'egli '
hebbe commune con Omero, fu cea ch'egli haueffe alcun habito dipoe "
ta, che è la pelle dell'agnello. CMa che quanto a materia,e foggetto
che è il Lupo, egli nonfoffe poeta. perche ariftotiledica, ch'egli è
più toflofauellatore di cofe naturali, che poeta.
II quale Ariftotile,auuegna,che (comefidice quiui) dal
monda fia reputato Filofofo verace,ea cui non fi pofia
contradire, fenza moftraredi fentire dello iciemo,non par
doucro, chein paragone di fola autorità, in fatto di poefia, habbia da anteporfi alTautorità di tre, Cicérone, Qrazio, e Quintiliano- De quali il primo Topera di Empedocle , chiama Egregium poema.
E il fecondo i'appclla poeta Ciciliano. fe bcne moftrano
tutti è tre di nonhauerc veduto Ariftotile in quefto luogo . Ilqual luogoperôî nonmonta tanto perlo vero,
quanto il comentator fi crede,ecolore, che in cio portano lafteflaopinione.
Nequiporrem noi in tenzone, fe Cicérone, e gli altri due,
non intendefler moito,onde procéda la conftituzione del
poeta.mafeguiremapefareil detto Ariftotelico,noncô
autorità,ma con ragione, epoi Taltrecofe, chein cio a
confiderares'hanno.
.
E diciam primieramente, che la conclufione Ariftotelica,
che Empedoclefiapiu tofto da chiamar fifiologo,che poe
ta, non fegue a niuna délie cofe, o propofte, o prouate auanti.
4
140
2) EL L.ut y 0
E
T ï C a.
- Imperbche/e bcnecgli hauea detto, che l'Epopea era
imitazione, non perô hauea egli dimoftrato, che Omero
folTe Epopeico, & Empedocle non fofle, ne che quegli imi
tatorefoffc,e non quefti.
Achcmidoioacredere, che ipartigiani fuoidirebbo.
nô,ch'egIil'vno,e Paltro prcfupponea.Edio Jordico,que,
fta non eflere la via di lor falute.
Perche le cofe, ch'altri infegnando prefupponc, conuie
nech'elIe,o per fe medefime iieno chiare, o fieno già ftate
prouate o in quella, o in altra feienza, o compagna, o fuperiore. 11 che ftante, fopra Omero che fofle imitatore,
non era neperfepalefe, ne dalui con ragionveruna era
• per ancora ftato dimoftrato. E fopra |mpcdocle, che non
fofle imitatore,egli niuna cofa ne hauea detto. Anzi più
forte, egli non hauea prouato, con niuna via, o probable, ofcicnziale, che ogni poefia folle imitazione. ma folo con femplice autorità hauea in fu'l principio quefta fentenzapronunciata,eprefuppofta. Ne meno haueua egli
odiffinito, o deferitto, o in altra maniera circofcritto,cio
che la imitazione fofle. .
Il quai mododi procedereinifeienza, di folaautorità,s'egli biafimo in Pitagora, e in altri Filofofi anziani, perche
fi dee tanto lodarein lui,e tanto a fuoi detti intronarfi,chc
fenza ragione addurre, il tutto credere glifidebba i e vo- lontanamentcfpegnerequel lume, che la natura, eDio,
nenoftri intelletti ha accefo, perche il caminofeorgiamo
che al vero ciconduce. Ma noi perfauordiuino, di quefto feruaggio fatti iiberi,pofpofta ogni autorità, efaminia
mo fopra la propofta, e la coftanza délia dottrinaArifto- i
telica, ei fatti fteslï,e la ragion de fatti, e ifatti délia ragio
ne-».
; Fer gli quali, eper le quali i fperiamodimeglio, epiù
al vero ,potere quefte difficoltà decidere, che per le foie al
trui autorità. Le quali chi fapadronedi fefteflb, noi te
gniamo,che tenga dello feiemo aflai piu,che chi libero ri• • •~
•
cerca i
£ î BX O
SET
T I M
0.
cerca le ragioni conformate a fatti, e da fatti confermatePrimamente adunquedélia coftanza, fauellando del• l'Ariftotclica dottrina torniamo alla mente altrui, che in
alcun luogo de libri antecedenti,fiè per noi moftrato,ran
to eûere ftatunconftanti, nel fatto di Omero gli infegnamenti fuoi, che prefupponendolo egli,fopra tutti i poeti,
foprano poeta, e imitatore, fia ftato a forza detto » ch'egli
in più che nella meta delflliada, per detti fuoi, non era imi
tatore, ne poeta. Di che non conuienédi feordarci.
•
EquaritoèadEmpedocle, diciamoch'Ariftotile quan
do pure, quifinegafle, che egli poeta non fofie,o non fo£
fecompiuto, obuonpoetajinaltrepartide fuoiferitti.
più di vn a, e di due fiate, per poeta il riconobbe altrettan
toquafi, quantoOmero.
7Lui
Opalȍ
yiKttw, i£ tint tliruvîfyv/*
7MV yns tt vau
dctAeeantr,
tivai T)rapts iïpnxircu x«9ct'Tf/>E/«rg^axA.>f£.<afoçwolnaiv ytç *v}uS thT*r,"wttt
tlptuur ïttutiv a ytf i#]a.çopcL "!rtinjiKar.
Similmente è da rtiere fi hauendo detto alcuno il mare effeve fudo
re délia terra, fi penfidihauer detto alcuna cofa chîara, fi corne Empedocle,perche quanto apoefia, dieendo cofiperautnturp diffe a bafiante. "Percigchelametaforaèpoetkacofa.
,
x
L'altro luogo è nel terzo délia Retorica cofi fatto.
Oi 'ftp JtitvTS
trTninati
T
*ky<u<rt \aura. w e, à(imti'ox.M({.
Imperocbe i tnU in poefia dicono quefie cofi fi corne Empodo*
3
Ncqualidoeluoghi èmanifefto, che Topera diEmpedocle,quelladi natura,èda luichiamata poefia.E per lei
il facitor fuo, a forza viene ad eifer e poeta * Per terzo vi è
vn luogo di Laerzio, che nella vita diEmpcdocle,adduce
corne icrirtodaAiiftotile.
,
-
D E L L *A
T 0 E T I C ^£
E ndtibro de poeti, diceEmpedocleejfereOmerico, & eferefla.
tovalattein
frafttemeraforico.vfandoanconeU'altrecofclecondi
Tjonia poetica pertinenti.
Scgli (cntti adunque di Empedocle fono da AriftotiJo
ttcfiat^nominati poeficj confeguenza nece#ària farichc
fecondo lui, l'autôre loro,fiapoetaEs'egli nel librode
poeti fraglialtri poetiilpofe. e condizionipoetiche glj
diede, e Omerico, ilchiamô, fenza dubbio, per poeticoil
reputô. Il che hauendo gii fponitoricommunemente ne
gato,chi non vede che nô inteferoJa dottrina del maeltro .
loro > E diedono fegnale,di non haueremolto di cura po
fto,invederequaleinci6foflèlamente
fua. Edihauerc
moltomenconfideratoquale délie due, lamateria, ola
forma piu forza habbia in dare aile cofe, eflènza, enominanza.
Cortamente,di fentenza d'Ariftotile,e dftuttâ la fua migliore fcuola, e di Platone. e in fomma di tutti iFilofofaa
ti, la forma (i è quella, e non la materia, cheprincipalmê
tele cote, di qualunque génère elle fieno, di effere, edino
me, einforma, edaU'altrelediuifa. Eper tanto leimaeftroloro ,ilmedefimoconloroinciô fenriperauentura; "
digran lunga eglino feco errarono ; in giudicando, chç
Empedocle per la materia non foffe poeta .-ftando allafor
ma che il verfo era, di dargli quefto nome.
Es'eglino, concedendo, che il verfo, fia fi vna forma
del poema ,ciô è la efteriore, e a lènfi efpofta, e quafi (corne vn di loro difle ) la pelle dell'agnello, poftâ fopra il Lupo : ma non la interna, effenziale ,e dicano, e in opera,e in
dcgnità quefta douer tenere il primo luogo,e quefta cfferc
lafauola,cheinOmeroè>ed in Empedoclenonfu; noi
rifpondiamo prima, chericordarefidourieno, che mol
tepoefie, fenzaneffunafauolapcr foggettohauere, fur
rono famofe. Si corne per auantihabbiamodimoftrato.
Epoidiciam fecondamente,cheanco dal lato délia fauola, Empedocle è non fol poeta, ma poeta niente minor
diOme-
LIBIDO
S E T T I M
0.
143
di Omero. Conciofîa cofa ch'egli.nel fuo poema di natura, non fu men fauolofo, chêne fuoi fi foffe Omero.
" II che perche altrui non paia paradoflb, prouianlo con te
ftimoni fede degni, che quel poema viddero. E tra quefii
il primo fia Macrobio II quale ne fcriffe quefte parole.
Secundum hœc Tythagoras ipfe, atque Empedocles,
* quoque, & Heraclitus, de dijs fhbulati funt.
Tamenides
Damoltipoi,edaSimplicio èricordato,IoSfero,ela
Filia, e l'Ate, che il mondo generano. Nella cui geherazid
» ne,edellepartifue,egfiponcinopera,iDeigiàdalIaGre ;
cia riceuuti Venere, Volcano, Apollo, Nettuno, Gioue»
e Giunone, c Amore, e fimigliantianche da Omero adoperati. "
" '"•
Ma Fornuto, tutti i feguenti, comeDei da Empedocle
nominatiannouera,Fifo,Climene,Enio, Aftenfca, Poli*
ftefano, Megifto, e Giapeto, e Giaceto, e Crio, e îperione.
Softo a quai nomi,cofemiftiche da luifirauùolfero. Con
la quale nouità deDci, chiaro è, ch'egli ha, gli ordinari di
Omero,di nonpocoauanzati,
Ora vengafi al paragone,delle fauole di Empedocle, e di
Omero. Quelle di Omero fono d'hùomini, ediDei.
E quelle di Empedocle, fono altrefi di Dei per l'vna parte.
E d'altra, più alto, che d'hùomini, di cofe, e d'opere di Na
turafauolleggiate. E in quefta parte quanto Natura è ad
huomfuperiorc, tantofono iefauole d'Empedocle aile
Omerichefuperiori.Ecio prendendofi elleno,l'vne,eral
tre nella feorza. Ma fefottomifterio fono quelle di Orne
rointefè,onaturale,comeEraclideponticoleefpône. o
diuino come lo interpretarono, Porfirio, e Sirianô,e Pro
d o , nonmanco furono quelle di Empedocle mifteriofe
cofi ne fenfi diuini délia produzione del mondoi come ne
fentimenti naturaK, délie parti fuei da i f udetti Dei,e fatte,
egouernate.
,
Ora feiepari,e le Gmili fauole in Omero fono poetiche,
perche non fono elleno altrefi poetiche in Empedocle-.?
.
In *
T) E L L
14»
Jl
T O E T I
In che, niuna ragion trouandofi ,che a ragionevietarc
il pofla, o debba, Empedocle, poeta farà cotanto quanto,
s'e poeta Omero,
Ma feil commune de gliintendenti ottiene,chelefauolc
di Omero non fieno velo di nafeofi fentimenti:cdiparère de gli feienziari, quelle di Empedocle contengano allégorie, fenza le quali, ne eflè ne la fabricadel mondo, ne
l'opère di natura non polfano a niun partito intenderfi ;
l'allegoria, l'vnofiadiquattrocarattcri, che a maggiori
poctis'attribuironodamolti,EmpedocIea grandemeri- '
to,maggiorpoetafu,chenon è O m e r o .
Edavn'altro lato ancorachibenv'attende.ebenl'inteii
de, feorgeràchiaro, che per meritodélia maggioranza
délia ma fauola, Empedocle pur maggiorc poeta farà ftatochenon èOmero. Conciofiacofachelafauola délia
Hiada.altro non è, che vno fdegno di vn barone,prefocô ;
tra ad vn fuo Rc ; e vn doloreprefo per la mprte di vn'âmi
c o . Perrcmpiereiluoghi vacui de i quali fdegno, edoIore, con moka fconueneuolezza fi fanno moite volte» porre tra loro ï Dei in ifeompiglio, ein terra, c in
marc : e fare non ch'altro ,di moite, e indegnitâ,efceleran
z e . E tra quefti vnmefeuglio fi fa dialquanti,baroni,con
di moite brutte opère tra loro, c verfo i Dei, e verfo gli t,
mici, everfoinemici, meriteuolinon dimoltalode,co.
meficrede il Taffo, ma di molto biafimo.
E ben e fpeflfo ,in vece di grauita, e di grandezza conuenc»
uoli afigran poema in vifta, in molta baflezza cadenti, e
in rifo. a chi con più fano occhio mira, che non miro,chi
di 1 ui difle, ch'egli è più ficuro dalle giufte oppofizioni, c
dalla maladicenza che la fommità del monte Olimpo da*
venti, e dalle tempefte,
Percioche cio non effer vero, e l'autorità di PI atone, che
fola puô a moltealtre d'artri, e del Taffo preualerc.ediQ
cerone, e di altri fenza nouero, dimoftran chiaro. E le ragioni poetiche, Iequali a grande copia per lo innanzi fifac
•»—»
-
-
ran
L I B KO S E T T I M 0.
i4$
ran palefi-, a baftante dimoftrcranno. In guifa, che il Taffo piufiterra in pregio di non hauercil fuo poema, a quel
d'Omerofatto fomigliante, che non fu giufta, o vera la
credenza d'hauerc ieco fomiglianza ; quando ci fi mofle a
• feriuerc contra noi,falfamèntcperfuaIodieflercfimJle ad
Omero, e di hauere fecondo gli înlegnamentid'Ariftotileformaio il fuo poema. A quali egli è più tofto contrario nelle pià cofe, che conforme nelle meno. E conofcerà
nel progreflb, chi haura giudicio di poterconofeere, che
egl ida falfa perfuafion condotto, per dif endere, que' due,
a quali più tofto è cô trario chedifsimigliante, lenza hauere danoi niuna cagionhauuto, ne nellofcritto controà
cuiindirizzo più tofto,lofdegno (pernondir altro) che
lapenna, neperaltraoccafione^ èinquella maladicenza
contra noi caduto, che egli a noi rimproua confra Omer o . 1 quali, ePlatone, emoltialtri grandi, habbiamoin
ciôhauuto per duci» epercompagni. Ma la fauola dell'Oiiflea chealtro è ella, chedue viaggi, di due ben piccio
Ji fignoretti d'itaca, padre, efighuola? La quale chi oggi
vede ( che Cefalenia piccola fichiamaj e non ben volge !
piouexxxiv.migHa nonpuôtenerevnaridcuolemarauiglia, in ranimentandofi, ch'Omero, difipiccola, e dififie
rit cola, facefle.fi grande lo fchiamaccio.I vacuidellaqua
le fauola riempiono non fcpifodi d'opere Eroiche, ma.di
lunghi mangiari,c ragionari. Tal chefipuô con ragione,
quel poema dire, più tofto poema di parole, e di conuiri,
chedt fatti. Allo'ncontro il poema diEmpedocIc, fecondo
che per Simplicio,per Fornuf o, per Plutarco, e per moJti
al tri, e per le reliquie fue da noiraccolte,fipuo-vedere, fu
vna fauolaalnfsima délia fabricadel mondo dal sommo
Diotrattodallo5fero,peroperadiFilia, edi Ate. Nella
quale, fi adoperarono, non pure i Dei Omerici, ma moln alrriancora.ciafcuno, qucllaoperazionfacendo,che
alfuovfhcio pertenea. eglieradalfommo fattorecommandato. 11 die per lo poco veûigiâ, cliecen'èrimalo,
r
«
T
moho~~
D E L L ut
T 0 E T I C ut
molto apetto indiziofidà a chi di proprio voler non fi ao
cieca, délia grande altezza del poema, e délia grandemas
gioranza, ch'egli hebbe fopra ambeduequeglid Oméro.
Sjcondolecofcdctte,chi non vede, di quanto quel poema , fopra quefti dues'alzafle? E quanto Empedoc!e,mag
gtor poeta fofle, che non fu Homero ? E cio non peraltra
via confegue,chedegliinfegnamenti da Ariiîotiledatici
délia fauola, checompoiizionefu daluidettadi facccnt
de. e imitazion d'azione. Perôchequàlipiù eccelfc,
azioni, o facendepuote altri imaginarfi, che la compofi.
zion del tutto, e délie parti di quefto vniuerfoi? E quali più
degni ,o altioperatori,di cofi fatta vna azione» potèâlta
fitrouaie, eheiDei medefimi nongl'infami,efcelerati
Omerici, ma i mcdefimwpiù e cafti, c giufti, e prodi;coa
altri in maggior nonero:tuttî hauenti perfona,coftume,*
azione^ e pafsione, pofeiache quefte cofèfonrichiefte ad
efeguirel'Ariftotelica imitazione.
Per le quali tutte cofe,eflendofi palefefatto,ch'Empcdo
clca niun partito, più tofto è dadirfi fifiologo >chepoeta.
ma per contrario, più tofto poeta,che fifiologo ; e ch'egli
è poeta.non men ch'Omero;anzi poeta pari a Iui;anzi poe
ta maggior di lui. fi fcuopre ancora, con quanta leggie*.
rezza d'animo » altri moite fiate fi muoua a giudicartjr.
•Equantodalvero, edaragione,cX.Ariftotiles'al/ontanô in quel pronunciato ; e s'allcntanarono coloro,-chc
da poefia, e da Elicona ad Empedocle dieron bando.
E quanto meglio fen tirono,e Cicero ne,eOrazio, e Quinti
liano,a nominarlo poeta^e con loro Dionigi d'Alicarnat
fo, gran maeftro d'ogni dicitura. Il quale, a canto di Anti
maco Colofonio.Pappellô poeta. E Strabonc fimilmcnte,e Plutarco,eSefto, filofofi grandi, egraui,cgrandifsimonouerod'altriantichifcienziati. L'autoritàde quali,
tutti infieme fi puô non pure,aquelIad'AriftotiIeporrcal
paraggio.ma ancora in maggioranza : fondata malsimamence neileftefle Ariftoreliche ragioni, edinqueU'altrc
0
1
r
che
<L L B \ Q
S E T T l M 0.
I 4 7
che poi da noi fi vcrtanno aprcndo. » E fôndafe ôltre
a ciô, in fu'l commune confenfo délia Grecia tutta.
Del quai confenfo, non fi deepocaftîmahaucre» pofeia ch' Ariftotile, fecondo i fuoi.fopran maeftro, moïtiffime fiatc,ftima grandifsima rie fece,e moke altre quïftio• ni grauislime,fecondo quel côfenfodeterminôjepervna
, quella del cafo,e délia fortuna. La quale egli conchiufe effere alcuna cofa in quefto mondo, perche la gëtecommu
ne portaua ôpinione, cheeila vifofTe. Délia quql ragione
, i PlatoniciFilofofi li fono rili, non menoeh'ArJftotile fi ri
dcffèdi quella di Protagora,chefîcredette che la opinion
de gli huomini.poneffe méfier le cofe. Tuttauia, fi come
ella valfe ad Ariftotile per piantar il cafo nellccofe, vaglia
â noi a nominare Empedocle per poeta. in opéra fpezialmente in umano arbirrio, ed artificio pofla, e non in natu
ra. Pcrciôche.fequello che i primi padri délia poefia,Uno,
il primo, ed Orfeo.ed Eumolpo, e la Eritrea, poemi feecîo
no di cote di natura, e poemi gli appellarono,e cofi l'altra
gente, perche non farà ftato poema, e'il Protocofmo di
Pronatida, e l'opère diEfiodo, è la Aftronomia.ela Medi
cina,cI'Erbefue.eIa Metêora,cIa SferadiTalere,eil sermo
ne facrodi Arignote. ediCercope» ela Fificadi Filolao ,c
di Brontino. e di Senofane, e la Cofmogonia.e la Sticopcia di Parmenide? E fe quefte poefie fono ftatc, per che poe
fia non farà ftata, anco quella di Empedocle,cofi quella di
Natura, come quella di Medicina ? E fe quefte,poemLftate fono appreffo gli antichi tutti, perche poemi non fono
anco quelli di Arato, edi Nicandro? E fe quefti, perche an^
co Lucrezio, e Varronc, e Virgilio nella Georgica, e A^ani
lio, c Seréno, el Pontano, el Fracaftoro nella Sifili.non fo
no poeti? E fe in tutti milita vna fol ragione,e valfe a Lino,
e ad Orfeo, e ad altri Greci antichisfimi,&antichi. La ueffa
perche non varrà anco a fanore de noftrali ?polciache,i ô
men quefte poelie,che quelle con poetiche côdizionLe regolefono fatte.
-,
;
14»
T
iTELL^f TOZTtC^i.
Le qu ali rego!e,e çondizioni,più innanzi fi readçranno
manifefte.
Edoraveggiam.perDiOjquelleragion^c'hannoprima
moflbal ri,epoil'agutofpofitore,aproflonciare,cofii
giufta.cço icrudel fentenza* contra Empedocle,e contra
tutti g' i alrn, che di materia di Na tura cantarono ne loro
po^mi. Le quali infommafonolefeguenti,
n
La prima, cb'ejjendo le feien^e, e l'arti,fiate già confiderate, con
ragioninecejfa/ie everifimili,e comprefe perlunga ijperien^aje feriu
teda Filofofi, e da artifti, ejfegià. tengon luogo di ifioria,e di cofe aune
nu te, E pe, cio al poeta, che le cuopre folo con parole poetiche, non
lafeiano parte alcuna, per la quale fipofia vantare di ejjerepoeta.
}
Laqualra»ioneriduccndo(ia (îlIogifmo,faràco(ifatta.
' ^ Chiunqaelecofetrouate,efc^ttedaaltrimettelnverfi
non è poeta.
Empedocle, e i fimili, cofe trouate, e ferittç da altrtfiaa
nomefibinverfi.
Adunque Empedocle, ei fimili non fono poeri.
La féconda ragion loro ,(i étale-».
,
|
Voîio che cosioro printieri, haueffero jpeculatido, trouata alcuna
fcienT^a, o arte, palefata in verfi, non farebbono percib da nominare
poeti. Teràoche jpeculando, trouata la verità di quella feiença, o
artehaurebbono vfato vfficio dibuon Filofofo,edibuonartijla,manott
già di buon poeta. che è, di jpeculando rajjbmigliare la verità de gli
accidenti fortunefi de
glibmmini,ediporgereperraffutniglian^adi
letto a gli afeoitatori.
Equeftaragionefi formerebbein argomento inquefta
guifa. Chinon raffomiglia, non favfiîciodipoeta.
Empedocle, e i timih, non raffomigliano.
Adunque Empedocle, ei fimili, non fannovfficio di
poeta."
Efeguentç.
Crû non fa vfficio di poeta ,non è poeta.
Empedocle eifimilinon farei vfficio di poeta.
Adunque Empedocle eifimih,non Ion poeti.
Il terzo argomêto più manifefto al fenfo, dicono effére^
.
Terche
""""""
L 1 B H,0
SE T T 1 M 0.
r9
"Perche la poefia fu trouata folamente per dile'tiare, e ricrearegli
animi, délia rol^a moltitudine. La quale non intende le ragioni, ne
• le diftinzjoni, ne gli argomenti fottili, e lontani dall'vfo de gli Idioti.E nongiïntendendo, conniene, cb'altri non fen^anoia, e dijpiacer
gliafcolti.
'
' *
+
1
f
Quefto terzo ancorafigorria ridurrc in quefta forma.
La poefia fu trouata, per dilettare la gente grofla.
Empedocle, e ifimili,non dilettano la gente grofta.
Adunque Empedocle e ifimilinon hanno fatto poefie.
Aile quali ragioni tirano eziandio vna confeguéza, che
s'habbia ancora il poeta ad hauer riguardo,di nô vfar alcu
na parte,di quelle fcienze,6tarti,inniunluogo del poema.
Tfellaqual cofadicono, bauere fpezjalmentepeccatofensranecefjitâ niuna Lucano, e Dante nella Comedia. che per\4firologia dimoflra
no leftagioni deU'anno, e l'ore delgiorno, e délia notte. 2{el qualepec
cato, non ^caddero mai Omero, ne Virgilio nell'Eneida.
A quefta con(eguenza,farà a battanterifpofto con la rifpofta anzicon la foluzione,di quelle tre ragioni. Lequa
Ji in fembianza, che di fe danno, paiono Gigantefle, e non
bene fon Pigmee. Conciofiacofa, che la propofizion mag
gioredel primo fillogifmoèmanifeftàmentefalfa. Imperoche Omero, per lor confelsione,e per confef sion di tut*
tifupoeta. El'Iliada fua, el'OduTea fenza dubbio ver un o , fono poemi. E nondimeno l'iliada fu prima che da lui
da molti altri feritta. Da Palamede,da Corinno,da Darete.
I quali in quella guerra fi trouarono . e da Demodoco,
e da Siagro.E chiaraméte»e da Corinno tolfe Omero moite cofe.
E Diodoro grauisHmo fcrittor'afferrna,ch'Omero mol
tecofeprcfedal poema di Dafne figliuoladiTircfia. Ma
lafciando quefta, Omero non pure, il foggetto délia fua
Iliade hebbe dalla iftoria, ma anche poema fece di foggetto.ched'altrieraftato purin poefia rrattato.ll perche fe e'
fofle vero.che chile cofe trouate,e feritteda altri,mettcin
Verizon fofle poeta,Omero,poeta nô farebbe nelflliàdç
•
Ma
D Et.
L Jt
T O E T I C
Maineûaeglièpoera.
Adunque puotè altri. eflèrepoeta di cofada altri prima,
trouata.efcritta.
^
3
E fc mifidiceflè, che bene Omcro troub la gUerraTro»
iana, e Tira d'Achille feritta da ahri, mad eglifila feriffç in
altramaniera, mutandodiici qpello, che gli parue: eaggiungendo,ed'aIrriEpifodiriempiendola>daquellichcco
loro haueano fatto. lo rifponderei prima che ciô èin ofeu
ro ,e niuno autor s'aliega, che lo dica. E per ciô, è a puro
piacimento detto. E poi direi che quando ciofialecito, c
faccia altrui lodeuole poeta : fi concède luogo, quanto ç
a quefta ragione, ch'Empedodc, ed altri, habbia potuto
farpoema,dicofediNatura,per altra via caminando.ecô
proprie inuenzioni, diuerfe da quelle che da altri erano ptj .
maftatçfçritte. Emilitainqueftocafoilmodo fteflb tra
poeti, chetra Filofofî, ed îftorici. Percioche fc bene Ti»
meo dai.ocri hauea (pogniamo) prima, délia materia pri
ma feritto, non tolfè perô,che Platone délia medefima iç
Ariftotilepoi,eTeofrafto,ePlotino, ePorfirio, feriuere
non poteflero, condiuerfealtreloroconfiderazioni, ed
argomenti. Cofinonfu toltôluogoaDionigi d'Alicar*
nailb.a Liuio, & a molti altri di feriuere l'iftona dell'Origi
nedi Roma, e di Romolo,ede gli altri Rèfegucnri,perchc
prima Catonc, e Sempronio,eFabio, ne hauefiero in jfto
riaferitto. Elaiftoriadi Aleflandro ilmagno, piudicin»
quanta autori (criflbno, (enza l'vno impedire l'ai tro.
Cou* è nel farro de poeti. che perche Parmenide, e Senofa»
nc,ePronatidc,eOrfeo, eLino, haueano délia fa bric?
del mondo prima poetato, non fi chiufe perô la ftrada,chç
Empedocle per via dmerfa non potefîe lo fteflb fare! Non
impedendo adunque colui, che prima di alcunacofa ha
leritto, vn'altro, che feriuere non nepoffa dopolui; la
rrtaggiorpropofizione niunaverità nonconriene. Eper
lei la conchiufione è faila.
E come
L I B R^O
S E T T I M
O.
•
t$\
\
Ecorne anchefiprouerebbe la minore? quandofine- j
çaflè ch'altrihaueflelemedefimecofeFilorofare, lequali '
Empedocle pofe ne verfi fuoiï Percioche,non batte il dire in générale, lecofedi natura fonoftateFitofofat ,quan
doinqueftcfteflre,moltcvienuoue,enon'calpeftare fi poffono porre in opéra. E moireeziandio da primieri non co
nofciute, o almeno quanto appaia, non trat'ate. E quando diFilofofiche non baftaffe a farfi poefia, ellefipoflbno
fauoleggiare,non menocheleumane.ficomeed Empedocle fecc, cil maeftro fuo Parmenide,ePronap de,eOr
feo. La prima ragione adunque,ficome falfa tutta, e c o me poebconfideratavatuttaa terra. * '
r
Nepiùfbrzadellaprima, ha la féconda: epeccadifahl ^
tà,ficome quella, nella maggior propofizione.
*
Conciofiacofa, ch efîèndofimoftraroperadietro niuna.»
maniera di raflbmiglianza,ne di imitazione eflere propria
del poeta,neconferlrealla eflenzadipbefia.non faràverd
che chi non raflbmiglia, non faccia vffizio di poeta.
E poi, fe chi fauola fa, raflomiglia ; non farà veralaminô
re,ch'Empedoclenonraflbmigliaflè, poiche fauola gran
defece. Adunque tutto il primo fillogifmo délia ragion
feconda.fi ènullo.
Ben è vera la maggioredel fècondo argomento,che chi,
non fa vfficiodi poeta, non è poeta Ma falfa è la minore,
che Empedocle, eifimilinon habbian fatto vfficio di poc*
ta. Perche fe il cotale vfficio,è il rafibmigliare, eflb l'ha ot
timamente, e in gran manierafatto. E gli altri fopranoma
ti. E anco, fe altro cheil raflbmigliare è 1'vfficio del poeta,
licorne piuoltra fi verra moftrando,eglino l'hanno adem
piuto a pieno. Adunque anche la conclufion del fillogifmo è falfa. Ed Empedocle, eifimilifireftano poeti.
La terzaragionejChcla poefia fofle ritrouata per dilet
jare la gente grofla, non è men da ridere, che fenza pruoua, o foftegno alcuno. Perd che s'àltri ciô negafle, come
gliele neghiamonoi, corne il prouerebbe, o côfcrmerebbe
i ifs
g) £ L L U <? O E T I C s*.
bc l'agut o fpofitore, od altri in vccc fua \ Fgli di cio nian
argomento arrcca, cniuna pruoua E noi habbiamo.l'Ori
gine dclla pocfia, pet iftoria vederefattcal fuo detto,mol
to contraria. Scndo clla nata nell'Oracolo in Iuogo venc
rando,oue entrata non fi daua ad huom di volgo. E gl'lnni fatti da01eno,da Melanopo,da Ante, da Ta mira,da Or
fco,da M ufep,da Panfo.e da gli altri, che molto la poefîa
portarono innanzi.non furono cofe per diletto del popo
Jo grofsiere. Ne l'ahre diuine poefie, che in quel primo le.
colo furon moite, e vfate ne iacrifici, c ne mifteri j de Deî
non mirarono alla dilettanza délia rozzamoltitudiue, fc
non fc a farla vénérante de Dei, c ammiran te la loro diui,
nità. Eletanteprofezie, délie donne Pitié, e délie Sibillc
diquella prima età, non furon cofe,chela gentecommu*
neintenderc le potefle: e dallo'ntendimento diletto pren
dere.Mafifuron cofë inuolte fotto molto ve!o,che non G
riuelô.fe non molti fecoli da poi, ed agran pena. E il refto
délie poefic di Lmo,diOrfeo, ediEumolpo, e délia En.
trea furono poefie nellamaggior parte di cofe di natura,
edi arte : fatte da que' primi,e venerand» padri délia poefu
per infegnare, e non per annoiare, fenon la plèbeidiota,
almen quegl'huomini,cheingegno haueflero atto,adam
mirare prima.lc grandi,e occulte cofe di quefto monda; e
l'opère che,Ia madré natura faceavedere in quello/perchc
s.apparalTono. e apparate, perchein pro délia gente, e délia Républicain opéra fiponelfcro LfeaIpopolaccio,quel
la alquanta difflcoltà d'aprenderlcrccauadifpiaccre.cio
niente noia daua,ne douea dare a poeti,che per efio quelle
farichenon prcndeano.Percheeglinocon quella fteliainrtcnzionr,edique'tempi,eda poifecciono que' filofofisi
quah.comectieprofaico parlare vfaflero ne'feritti loro,
per fauole, per enimmi, per numeri, e per figure vollono,
chegli akilorofentimenri, neintefifoftèro, nedifpregia.
ti, E molto meglio, di quefto affare, e fenti, e parlé Strabo
ne; II quale teftimoniè.eflereftata opinione di ruttii g'râdi
antichi,
?
L I B KO
SETTIMO.
M?
J
antichi,la poefia ne vecchi tempi, non effer altro ftara.che
Filofofia. Eciocontra l'opimonedi Eratoftene, fimile a
• quefta dell'açuto fpofitore.E ciô difs'egli in quefte parole. •!
OvJiyfÀKiÙitiçb, » ftirif ifttJoo-èivtit, iTtmmltitvSf
4-v%*yvyUi,»J Siî*.ox*û<ur,x<tpir. làjrewjixy'p tityoripcilct
fi <watnpKÏ\(7»tfiy%*târirt.<at<*lwTWI hiytwpiKteoçicu T»V W»IH7.KHV.
Ver cioche, nemche è vero,quello che dice Eratoftene, ch'ognipoe
e non per gracia di infegnamento. Tercioche
al contrario, iprudentiffimidi coloro, che di poetica hanno alcutia co-,
; fa, prononciato, dicono vna certaprima filofofia effereftata la poetica.
ta, mira a dilettan^a,
Le quali cofe ftanti, manifefta appare la falfi tà di quella
propofizione. Che la poefia ftata foflè ritrouata per diletta
reil volgo. Dal quale, anzi voile ella per molti fecoli ftar
lonrana. Ne prima a diletrare la rozza plèbe ellafidiede,
chequando per via di Tragédie, e di Comédie, cominciô
a mon tare in palco E ben Solone fe n auuidde quando vdi
to Tefpi a rapprefentare Tragédie, fi'iriprefe, chenonfî
vergognaflè allaprelenza di coranta gente,a direcosi gran
di le bugic. A cui Tefpi rifpondendo,che ella non era feort
ueneuole cofa, ne dannofa, il farlo per ifcherzo,Solone re
plicô. Bene tofto lodandofi quefto giuoco, c onorandoCi cifitrouera ne mercati, c ne contratti. 11 che, cofi fucceffe,che piacendo al popolo quella* trefea fi fi conftituirono
falaridel publico, a gli iftrioni, a chori, a poeti ,& a fonatori, e vifiordinarono maeftrati, e miniftri, che carteo ne
haueflèro.E Terà di Solone, venne a cadere, colà intorno
ad anni quali D C C C . dopo il nafcimenro, e ritruouo délia
poefia. Falfo c adunquech'ella trouara foflè per dil ettamê
to délia grofla gente. Enon meno è fallà la minoc propofizione, Ch'Empcdocle, e i fimili, nelle lor poefie non dilettaflèro.Imperôchc,fe non alla plèbe diletro grande por
g o n o , a gli huomini galanti dello ftato di mezzo ii'l porgono.edafoprani.nellainrelligenzadeilecofe. Anzi, eflèndo vero il detto Ariftotclico ri Uv^ir MO l'ammirabile eflere giocondo, egli è forza, ch anco la moltitudine
V
reftaa
* 54
DELL**
T- Q E
TIC**
reftâdo alcanto de poeti primai ammiratiua,fentiûedilet.
tanza.Equindi detto fu,che al canto d'Orfeo.lc beftie,egfi
vccelli, e lefelue,e i monti, erano tirate; ead vdirJoftaua.
noattonite.cio non altro fignificando,chel'vdiredicolo
ro che merauiglia ne prendeano.e perciô piacere, c gioia
Tuttee tre adunque le ragioni, e gli argomenti dell'agu
to fpofitore, fono manifeftamenteappante falfe. eappari.
ta è parlmenti falfa,e di niun valor la confeguenza da quel
le ragion tirata, contro a Lucano, e contro a Dante. Per».
cioche,quelle Aftrologichc deicrizioni, a marauigliadi, i
iettano gli intendenti : e gliignoranti, o non li curano,o
tengonliammiratiui.
t
Ned è da trapaffare con filenzio,queIIo che il medefirrîo
fponirore,và confiderando, intorno a rifpofi diuini, allé
/enrenze, e a brieui motti, ed a prouerbi. A quali tutti,egli afferma chefidee concedere il poter parlare in verfo.*
che è parlare marauigliofo, e diletteuole.
"Perchefiacofa vagioneuole, che T)io, parli in molto più eccellentt
modo,chenon parlano communementegli huomini. Et aile leggiftpetchefbno dono di 'Dio ; E fi perche i popoli ne conferuano più ageuolmtn
te la memoria. Perciochefiraccommandano co n meno dificoltà alla, mï
te,e vift mantengono i verfi, che le profe, F aile /entendede verfi d'ord
di Vit agora, e di Focilide, perche noi fono di minôr vatore, che le legfi
fttfft. Epaion an^irifpoft diuini, che umani. E cofi quelle di Eftoio,ntlV opère ftte,e ne giorni chefurono foi dafanciulli imparate perinforma
T^one del ben viuercj.
Le quali cofe feficoncedono, di poter fpiegare in vet(î,
per la publica vtilità, che nel viuere commune arrecano,
perche non fi concédera, che le fcienze,e Parti, non (i poffano in verfi poeticamente fpiegare iaccioche ,e ifanciulli, e la plèbe ftefla, ci mezzani huomini ,ed ancoi fôprani
in fapere.piu ageuolmente glifipollano alla memoria mâ
dare.equindi nelleoccorenzeadvfo trarle. Douendoelleno.non meno,anzi molto più c(ïere,vtili al comun viuer
délia cittadinanza, che forfe, o le leggi fteffejO^certoi pro
uêrbiT
L J B K° S S ÏSTJ H 0*
155
uerbi,e ibrieuimotti,non (bao.jek fen.ttnssfc, Ma e' rion
iftà cmiuLil pufltp délia quiltione, fe fieno, o meno, o più
gioueuokaUa vira- Ma-si»,fe i rifpofi, < Je leggi;ele (èritenze pofte,e/piegate in verfi, fieno poefie,t> non fieno^Sopra
chenoidimanderemmola fentenzafua allô fponitore,o
ad alcùn de fuoi, pofcia^h'egli J*fl feordô di proferero 4Sono cllcno, que'verfi, paelieflo non fono? Sefi dice^hc
noi fono ,perchc non haqrauotnîglianza ,4ègue» ch'egli
quiui mordipropofitodatohabbia quefta dottrina. Efe
a ciô s'aecônfente» veggaiï, che iode gliene teguâ. Se" dirais
no ch'a propofito s'e fauêllato, dircm noi, a propofito di
verfo: H qualee quiui èdettoparlarmarapigUofo,ediletteuole,e altcoue è anco detto poetico parlare. Adu n que,
&t rifpofi, e le leggi.e le fentenze hanno poetico parlare,e
non fono poefie? È le quefto non fa forza,di nuouo farem
dimanda, le quefto parlare, in que' rifpofiàn quelleleggi,
c in quelle fentenze,è con materia accompagnato, con ue
neuole, e proporzionataî Se cifirifponde,che con conu eneuole, e proporzionata. Adunque direm noi, e que' rifpofi, e quelle leggi, e quelle ientëzc verfeggiate.fono poe
fie. Se ciô negheranno, verranno, a dire, che quelle mate
rie.fono a que' parIan,fconueneuoli, e fproporzionate. E
cofi accuferâno,il D 1 0 de nfpofi,il Dio délie leggi,e il pio,
ch'à Pitagora infpirô a die quelle fentenze. Quali ch^quefti Dei foflero ignorantidi quefta fconueneuolezza, o la
voleflero contra loro, e fua naturaadoperare. O lelaconobbero, non fapeftero, in vece di verfi, fauellargli, come
altrefîâtê,in profa. Le quali cotanté.e fifatteaflurdità. chi
fchifar vuole, conuien a forzadire, che & i r ilpofi, e le leg
gt. e le fentenze fopradette, in verfi pofte, fieno poefie.
E per côfcguenza fieno poefia l'opere,e i giorni di Efiodo,
e la Georgica di Virgilio, e gli altri poemi di quefta fatta.
pofctarheciorta materia non ofta ; e pofciache la raffomi»
glianza niente opéra, a fare, o non farc akrui poeta.
15*
D E L L U
? 0 E T I C
jl
Pcriequali tuttcdimoftratccofc, manifcftatofiè, che
\ fc Ariftotilein quel detto, nego Empedoclc eûere poeta
caddeegli fteflo,nel dannaggio di quella fentenza. Ad pau
ca rcfpicientes, facile pronunciant. Mafeegliquiuinon
ncgô.qucllo ch'altroue affermé trefiate,o più :diedcçon
quel fuo ambiguo dire occafïone a fuoi feguaci, di perde
re per vertiginela vifta ; e di caderc nel medefimo precipi.
c i a E poichc diranno che d'arti non fi poflà fare poefia? fe
Tcodettc, catodifcepoIod'Ariftotilc, che i fuoi precetti
potea fapere, la Retorica arte in poefia comprefo.
}
Fine del Seîtimo Libro.
•
:
157
'^®Sï^5«l^®3!^
g£g) ®® ®>S ®® &®
DELLA
DI
POETI G À
F R A N C E S C O
PATRICI
F
L A D E Ç A D I S P V T A T A.
S£
D'ISTORIA
FORMAK
fi pojfu Voeptu•
L 1 B \
0
0 T T U V 0,
O M pure fu dal fudetto fponirore Ariftotelico, negato, che (cienza , & arte, non
potcfle efler materia conucneuole"a poefia : ma eziandio che di iftoria formarc cl
la non fi potefle, fondando & egli, e tutti
gli altri fpofitori per rifoluta, efaldaquelta opinione fopra il feguente detto d'A-
riuotilo.
•
»
158
2) E
L L
U
7»
0 E
T
I
C
ot.
, L'iflorico el poeta, non fono différent* in quant*, ptrlano, ce» j ^ ,
/b, ofinira"verfo, Tenbe fi potnbbe la ifioria di Erodato pont in -ptt
fi,e pur non mena ijlorut farebbe. CMa in tio differifcon» che
dicele cofe fane, t l'altro, quali,
potrebbon jarfi.
-+*
elle
%
Laqualfentenza, prinïamentenoi diciamoch'J* data,
per fola propria autorità, e fenza allcgarnc ra gionVer8ji|.
II quai modo di filofofare da lui ne più antichi,moite fiate
ftatobiafimatp. le in luipiaceamoi, piaceloro,perfu
dettcr, e fatto/cofa degna di biafimo. Ma ciô non oftan.
teveggiam più adçtitro,cornequcftofatto ftea.
Dicono gli interpreti, che quefto dire,fiapruoua diciô
che fopra profsimamente era ftato detto, ed era quefto.
0
tManifeftoè dalle cofe dette, che non è rfficio di Toeta,il dire le co*
fi fktte. ma quali dourieno fàrfi, e le poffibtll, fecondo il reriftmtle,
o necejfario.
' -
Ma quali erano le cofe dette? dalle qualifi tira quefta cô
fegucnza? Tutta la fua précédente dilputa, eraitara,chc
la ràuol'a douea eflere vna. e non quale, alcuni poeti fatto
haueanpoemi diErcole,ediTefeo,raccontando tutti i fat
ti loro. 11 che in Vliflenon hauea fatto Omero. che hauea
taciuto,e la ferita fua riceuuta in Parnafo,e la finta pazzia,
mentre i Greci fi ragunauano. Délie quali due cofe, detta
l'vna, ne neceflario, ne verifimile era, chëfoflc faltrà.
. Da che, egliconchiudea, cheficorne, nell'altreimitaitiue, vnaiinitazione è d'vna cofa,cofila fauola, poi ch'era
imitaziond'azione, douea eflere d'vna azione, e tutta,
Le cui parti, cofi doueffero lcgarfi.che mutatane v na,o lcuatene»il tutto difFetentcdiueniflè,' efi mouefle dalla £qr
ma tua di prima. Percioche quello, ch'eflendoui,ononvi
cflendo, nonfaapparerecofaalcuna, non è anche part*
di queltutto.^ Quefta è la foftanzadi tuttoquel difeorfo
antécédente d'Artftotilc..
:
1
r
— — — — —
Oraj
I
I
B KO
0 T T Ji V Q.
*59
Orafacciafiquefta ragioneinSillogifmo.Eveggafi,chene
fejrua.nellaconclufione, onellaconfeguenza. Duefil. logifmivirtualmente fono in quella difputa. L'vn de'qua
li, fecondo noftro auuifo, puô riceucre quefta forma.
Quel poema ,oue di moite parti, nonfifa vna azione,
nonèbuonpoema.
L'Ercoleida, elaTefeidadi moite parti, non fannoyna
l'azionc.
Adunquc l'ErcoIcida, c la Tefeida, non fono buon poe
.mi.
Da quefto primo, in virtù ne pende vn'altro cofi fatto.
Quel poema,oueieparti non fifeguono perlo verifimi
le,oneceflario,non è buon poema.
Nel poema di più azioni, le parti non fi feguono, per lô
verifimile.ôneceflario.
,
• Adunqueil poema di più azioni, non è buon poema.
Se ne puô eziandio formare vn terzo, che più vicino al
punto fembra dare, ed è talc.
Ogni imitatiua, d'vna cofa, fa vnaimitazione.
La poetica,è imita tiua.
t
Adunque la poeticaid'vna cofa,deefar'vna îmitazronc.
Ed a quefto confegue. Adunque la fauola,cheimitazio
ne d'azione è, dee in vn poema, eflere vna.
Ne quali tutti argomenti,non facendofi menzion veru.
na, di co(è fatte, ne di iftoria,io non veggo corne ,0 in cô
feguenzafi tragga, o fi inferifea.
t-Manifeflo è dalle cofe dette, cbe non fia vfficio di poetajl dire le co
fc fatte.ma qualidourieno Jàrfiperloveriftmiley oneceffatio,
Côciofiacofa.che quefto maeftrofteffo,ela fua fcuo!a,ci
ha infegnato.che ciô chefichiude nella côclufione,fia prima ftato nelle premefle. Nelle quali» niente fi dice délie
pofsibili : Ma folo del verifimUe, e del neceflario ,che debbSno regolare le parti del poema. E comeche in tutta la,
difputa Ariftotehca antedetta,fieno di moite feonueneuo
lezzc,
i6p
7)
E L L ut
*P 0
E T I C ut.
lezze, c dimoltc aflurditàj non per tanto quellelafciando
a più acconcio tempo, feguiamo ad efaminare ora, laca,
fa dell'iftoria, c dcll'vfficio prefente del poeta.
E diciam la prima cofa, che il verifimile,e il neceflàrio ri
cercato, nel regolamento délie parti del poema,ha luogo
edècommune,cofinellecofefattc, toccantialliftorico, •
cnclle cofe formate in quella guifa,comedourieno,epa«
rimcntinelleposfibili. Lequali, come che il Maggio lie
ui da quefto tefto, noi perd, e perche no'l guattano,e per.
che l'cmpiono,e perche fono da gl'aitiifpolitoririceuutc, ,
ci contentiamo, che fi reftino.
Ora fe le condizioni del yerifimile,e neccflario,fono cô
muni, cofi aile cofe fatte gia,all'iftorico pertinent, come
aile formate dal poeta, e aile posfibiliadauuenircconmS
dire,a gli fpofitori (poi cheil maeftro lor no'ldilfe) laragione, la qualeaftringa IVfficio del poeta, a fuggir le cote fatte5 e accommodarfi aile poslibili dal poeta. Laquale"
ragione,non effendo efprefla.nein virtù pofta nelladiipu
tapaflata, noidirem prima, che non buonoloico Ariftotile fia ftato,in dedurre quefta confeguenza. E poi diremo
quale è quella ragione,chequi taciura,potc hauerlo moC
loacofi dire£ Forfe M o d e poeti S che non mai,auantia
tempi di Ariftotile, d'Iftoria fecciono poefia s Ccrtamentç
PaIamede,Corinno, Darctc.Siagro, Artino, Lefcheo, délia gucrraTroiana poetarono. E Licea, ed Afio, c Cincronc, ed Eumclo ,e cotanti altri, che da noififono memora.
ti,iftorie in poefia diftefero. I quali tutta l'antichità poeti
reputô. O pure fu, perche il poeta, menue iftoria ponç
in poefia, non èimitatore. EnonraÛbmiglia narrando ,
le cote fatte JJChi non vede, che l'iftorico, le efprimc con
parole f efa laftcflâopéra,che il poeta i e cheil pittore fa
co'colon? Efimilmentc, ch'eglileponeauantiagliocchi, per la medefima viadeIl'Euidenza,col poeta?J>
. Efe nella iftoria, cofi ordina le faccendcchenefacciavna
compofizione, ch'egli ha vna fauola formata, fi ben corne il
1
I I B
^
O
0 T T *A V 0.
.
ï6l
tnc il poeta ? E fe cofi bene le parti dellà iftoria difpone>chc
matatarre, o leuatane vna.mutazione fenta il turto, ch c' gli ha la iftoria pofta ,fecondo i poetid precetti d'Ariftotile? Ecio fpezialmente,chefcriuendola,comeilfartoèfuc
ceduto, egUfailpostibile,eilvenlimilcaltrefi|CtaIoran
coilnecedario-?
Qualedifterenzaè adurtquein quefti capi Ariftotelici,
tral'iftorico, e'Ipoeta;? Çjrrjtojniuna.
E fe niuna, lo iftorico e'i poeta, perche fecondo queftî
' precetti, non fono lofteflb? Efenelecofefatte, nelepoflibili, non fan tra loro differenza, che forza haurà di poruela il membro de trc propofti, quel di mezzo, che vfficio
del poeta fiadidir lecofecome dourienofarfi ? Secio fi
tiene per battante, primamcnte, niuna ragione il pruoua.
E perciô niuna forza dee hauere a farlo fi credere.
-^Forfe è perciô,chc Omero finfe Achilleappunto quàl'egli
effere douea vn baron foprano, fenza macchia
formé
Agamennone ,e gli altri Rc, eCapitani del campo Greco,
alla Idea de' buon Rè,e di buoni Paftor di popoli,comc ei
lor dà titolo fpefTamente^ Ne Vliffe fuda lui formaro ad
IJead'huomfauio ,e prudente : quando niuna cofa gli fi
attacca, che queU'aftuto il faccia apparere, che nel princi•pio col cognome di Polirropo, è propofto dal pocra.
E non vale a dire quello, che l'amico noftro oppofitore allega corne dettoda Dione,ch'Omero, vna partediffedel peregrinaggiod'VTiffe, e parte nelafciaflc da effere
da lerrori intefa. Perchecofi potrebbe feufarfi non pure
ogni poeta, ma ogni ignorante fllofofo, ogni manco ifto
rico, ogni feilinguato dicitore, che non bene adcmpitfle,
o l'vfficio fuo, o le propofte fatte. dicendofi, che pane det
to n'haueffe,e parte laJciaflealla buona diferezione de leg
gitori.
MapoftochccioDioncdica, epoftoch'Omero cofi fi
porti,di quefto fatto, quanta Iode mcritaegli, o quanta
ammirazione? Percioche fe le cofe tralafeiate, furono di
J
r
4
X
quelle
i6z
DELL-* T O E T I C vî
quelle, che ad Vliueaccrebbonoprudenza, non douta
Omero preterirle, perche altri i potefle a quello efempio '
prudentediuenire.Seaciô,ellegiouarenonpoteario^i} i
le imporranza fu, che da iui, nella propofta fofrerocôpreferE pou chefaegliapropofito,quellochedalnoftroami!
co, detto viene, che Vlifre vide i Ciconi, e quegUaltri hc
niuna acco'rtezza maggtôre g!i attaccaTono i Ecomtftra città, e popoli, da lui veduti, l'amico noftro annoiiera» le :
Scille, e le Cariddi? Chi quefte, ocofe fimiglianti prendc
o a feufare i o a lodare, feriuendo fpezialmente,contra vn
amico, per pura imaginazione, deue, fefauio»& intenden
te è délie cofe propoftefi a biafimare, potere con verità ai.
legare, in quali cofe, egli lia ftato oftefo, oinqualicofe
l'amico, o contra di le, o contra il vero habbia peccâto.
(
11 chenon fieffendo, nel contradircifatto,fe non infog n o , ci piace di dargliene perdono, pure chela verità délie cofe quiftionate, fi mantenga, o più n'appaia il fuo fplé
dore. Allequaliritornando,torniamoadire,chedaO-,
mero, neAchille.ne Vliffè, nealcun'altro de baronida
lui deferitti, non fu ad Idea di perfetto, oRè, o Baronc taf
fomigliato. Eperciô,nonadldead'Eroe. Efe Omero,
quefta cofi fatta perfezione non poteconfeguire,chc fecô
do Ariftotile il foprano di tutti i poeti fu, niun'altro poeta, de gli anziani ad Ariftotile,è da credere,che cotale idea
formato haueffe. Ma colorolafciando, chevederenon
fipoflbno ,dicafidiqueglichefileggono, eche dopo gli
infegnamentidi Ariftotile fatti furono,*e fi trouera, niuno ne tra Greci, ne tra Latini, il quale i fuoi principali pesfonaggi.acofilodata Idea habbia conformato. Nonil
Gialone. non altro degli Argonauti, nedi Orfeo, nedi
Apollonio, ne di Valerio Flacco. Non l'Enea di Virgilio;
Non l'Achille, o alcuno de Sette aTebe,di Stazio. Edivol
gari,non l'Orlando del Boiardo;0 delTAriofto; no il Rug
giero, non l'Amadigi del TalTo padre, non il Gofredo,o al
a
)C
1
m
L 1 B KO
0 T T <A T O.
tri del figliuolo. Solo vno di quefta gloria fi puô vanrare,
ilFidamanrcformatodalGonzaga, informaro di tutte le
• virtù, non pure Cauallerefche, ma délie morali ancora, e
d'huomo nobilmente, e fedelmente innamorato, e non
mai da quelle, o tanto,o quanto, deuiante. La quai pruo
' ua, vedutafi in ranti poeti,non riufciti a quella Idea ci fa ar
gomento.che Ariftotile quefto precetto, non leuafle dall'vfo de poeti. ch'eslilecofefaceflero, come elle dourienofarfi.
Ma fe le parole fue Greche(c?<t£vyt'vti7o) voleffer dire-*,
quali potricno eflere,ficome fu da certi fpofitori intefo,el
le dicono lo fteflb con le pofsibili : che è la terza condizio
ne;di cui, da poeti, non fu tenuto verun conto. Perche
non piu il tennero del poslibile, che dello imposfibile fuo
contrario. Ed ar gomen to n'è ,llliada ftefla, e POdiflèa-..
/ }JLe quali più imposlibili hanno perauuentura, che non
hanno poslibili. tante difcefe di Dei da cielo : tanti tra lor
mistatti, feriti eDei.ardereifiumi,parlaridî caualli,muta
zioni d'huomini in bruti; fcendere allo'nferno, venti rmchiufi in vtri,-canto di S rene,naue fatta pietra:e cotante altre di eut quelle fono capj.JSenza le tante alrre,che per le fa
uoleli Icggono d'altri poeti fatte,che niun verifimilehanno,eniun neceflario. Le quali chi brigafi prendefie di rac*
corre,acrederc mifô chedi gran lunga più gliimposlibiii
trouerebbe per l'antiche poefie effer ftati vfati,che i poslibili Ne qui ha luogo quello ch'alcuno interprète ha detto
che perciô i poeti gli imposfibili inneftarono nei lor poemi, perche la gente commune, era cofi perf uafa de' Dei di
que' teinpi. • Percioche, oltre ch'eglino moiteimposfibihticantarono, chei Dei non nehebber parte,Paufaniaè
teiliinonio^h'Oi-nero^ollejeta'nuenzione, ei nomtdei
fiumi internati dafiunn verùch'erano inTefprotide.Eche
i capelli (erpentini délie Gorgoni fu trouaro di
A Unique non ipoeri, dalia plèbe, ma la plcbeda poeti prefele llrauaganri credenze, ch'clla hebbe. Lfu ciô
;
i^?4
D E L L ^
-POETICA
dopo, c non auanti, che i poeti intronandola col canto ,c
col bel dire, e çon altri aiu ti, che la poeiia fu folita d'adoperare.quafi per forzaglieleperfuafe. Madicio.piùinnan
zi verra tempo di più lungamentequiftionare. E pérora
quefta parte fi côchiuda, che niuno de tre capi dell'vfficio
del poeta, non è ftato da Ariftotile,con niuna ragion pro*
uato,o tentatodi prouarfi E quando putetentatohauef»
fedi prouarlo,farebbelaragioneftata délie non vere,nia
délie apparenti. pofeiache l'vfo de poeti, ior contrario fa
rebbeftaro: II quai vfo de poeti, J'amico oppofitorenô
deuea tenire in con to cofi poco, poi che i precetti Ariflo*
telici tutti fono dall'vfo detto,ftati tratti. c non micada ra
gioniall'vfo précèdent!, ne l'vfo formanti. E più ad uopo
glipuovenire l'vfo per difefadel fuo poema, chealcuna
regola Arifto tclica; dalle quali in formandolp ando moltolontano.
Ne perchefidica, che lo iftorico è dal poeta différente,
in quanto quegli narralecofe fatte,equefti,quaIidourieno, o potneno eflere,fipruoua punto chela iftoria diEro»
doto,fefofle in verfi rrafporrata,poefia non diuenifle.Per.
cioche non quefto vi li'nferifce, com'era dimeftieri; ma
ch'ella iftoria fi rimarrebbe. Il che noi non neghiamoana
ben diciamo ,*ch'ella con çoetichecondizion trattata,in
verfi trasformandola.eiftoniTî rimarrebbe, e poefia infieme diuerrebbe. Il che fe non vuole parère ftrano altrui,
a memoria fi riducano tanti poeti, che e auanti Ariftotile,
edopo lui, niente prezzando quefto diuieto,chei dinoftti
adorano,iftoriein poefia diftefèro.
Ne perche i poemi d'Omero, tengano vn filo délie loro
azîoni, in guifa, ch'a mun'altra azione, da huomini altroue, e in altro tempo fatta, non pafsino ; non è perô aflolulamente vero, il contenuto di quefte fue parole.
j^/xnfi/Àièi,- içopia.t T * rtwti'9» ttmt. h *is *e«
'
~
Edi
L
I
E
K
O
O
T
T
.
U
K
O
.
l
ï f i j
E di niuna ijîoria effere il confueto.'Tielle qttali ènecefa
•pna a^ton fàr palefamento, ma di m tempo. ,
Con d o che a quefto fegue. Impcroche, auuegnachenellaiftoriadiErodoto, piùcofeinpiù paefi, eindiuerfitempi fatte, raccontate, nonfipofianoadvnfilo di
vna azion ndurre, non perciô fi è prouato, ne che tutte le iftorie di quella fatta fieno, ne che di efla moite par.
ti non fi poflano aftilare: e di quelle non fi pofla tante poe
fie foxmare. Ma quando farà, o da Ariftotile»Q da fuoi con
vere ragion prouato,che poema non fi pofla compilare,fe
rton'd'vna fola azione, d'vn huom folo : II che molto fiaccamente s'è tentato.di far crederc. Ed Ariftotile non fi ricordôdi hauereletto iCarmi Ciprij, che egli pur cita_,
compoftidal fuo Omero , o per lo meno da Stafino genero fuo. I qualiCarmi,che anco CircoloEpico furonocognominati, di tante varietà di iftorie c di fauole furon tefiuti.quante poterono paflare,tra fauoIe,eiftorie,dallenoz
zedelcielo, e délia terra fino alla fcefa diVJifieinltacsu.
che furono tante, quantediuerfi pocti,in diuerfi lor poemiandaronoftendendo, tutteinvn fol poema chiufe. £
vn cotale altro poema fifufatto daPifandro; fiche ciafeun di loro, aflaipiu varietà di iftorie edi fauole contennero, che non è varia l'iftoria di Erodoto. E fe il circolo
fudetto, fu opéra di Omero, vno ftefîo poeta, e per Ariftotilc il foprano, ci diede efempio > che poema e di vna azioneCconceduto orache l'Iliadefiad'vn'azione e l'Odiflèa )
e di moite azioni non dipendenti, c varie farfipofla. Ma
fe Stafino genero d'Omero fu l'autore di quel circolo, ragion perfuade,ch'egli, degliauuifamentidel fuoeero in
formarlo fi valefle.o che niente l'efempio prezzafle de fuo*
poemi. E fefigran poeta, e da Sofocle fommo poeta tanto e ammirato, e feguitito,pens6 di non tare contra rc go
la, necontra niuna ragion buona di buonapocfia,il com
pilare tante varietà diiftorie.edi fauole, in vn poema, per
quai cagionc Ariftotile prefenrvnitàdeU'azionc?perniup
}
166
<
DELLu£<POETICu£.
"**
na,ô<!ebonsfimacagione? Di che a fuo proprio luogo;
fi tornerà più Iungamente à quiftionare.
Ma pofto ora per collante quefta opinione ,chepoefîa .
far li dea d'vna azione d'vno, anche in quefto modo, iftoria fi potrebbein poefia voltare. Poiche iftone non man •
cano,lequali,nô piùch'vnaazioncontëganod'vn'huom
folo principale,quali fono, il Giugurtino, e'iCatilçna di
Saluftio.ed altre non poche cofi fatte. Mapefiamoilva,
lore dicio ch'Ariftotile, aile fu Jette parole aggiugne*
.
\
arovf'euo'TtpovTo!n<rif , îçop't
<rtin?ifjuaAAoi'idK&iïcKov, »' Flçopta.rà.KetdtKAÇA
ra TU*Tl<r,trvt iCeiiVH KtytiV,» <of<tT\&v, xoû&
A/o KjïiMreQaTtpov,
itj
l
i nf't-mfA^iv,H ti "nr&Çtf.
Ter tanto, e più filofofica cofa è, & più da buom data a fludi, la pot
fia, che la iftoria. Tercioche la poefia dice più le cofe vniuerfali, eU
iftoria, le particolari. E fono vniuerfali, come è dire, quali cofe a
quale huomo è occorfo di dire, o dioperare, fecondo il veriftmile,a Une* ,
ceffatio. ts4chem'nalapoefia,imponendoui
tnomi.Ecofeparticor '
lari fono come è,il dire, cio che ^ilcibiade fece, o pati. r
1
La quale fentenza, bene a midolia confiderata, fi fcor*
gerà, che niuna maggioreverità conriene che le ûadette.
Imperoche, fc quefta ragione vera fofle, la Hiada, non più
a gloria d'Achille, che d'Aiace, o d'vn'altrovalente, ed ira
condo farebbe fatta. Epotrebbefîclla,ad alcuno taiefiita
anche a noftri tempi, mu tato folo il nome, accommodare. Perciochequello, che vniuerfale è,a molti fotto a quel
)o pofti, con la medefima, o pari ragionefipuo appheare.
El'Ôdiflea non più ad Vliflefi conuerria, cheaqualunquc
altro Grecocapîtano.chedaTroiapartendo, patiflefornainmare. qualeDiomede, eTeucro, & altri chemoki
furono.
' .
i
\ E di cio non. poche poefiefifcriflbno v con titoli di No*
fti - Eporria dirli che Diomede facétie quel viaggio,eche
—
—
,
.
finaI
L i B ^ o o r r *d -y'K).\
finalmente venuto ad Itaca patriâ fua,vccidefle i drudi del
-lamoglicmaPénélope. II che ftrana cofavicnead eflere.
' Ooconfeflereiperô, chenepoemi tutti fintî da* poeta/fi
come fu il fiore di Agatone, e a di noftri,è ilFidaisnan te, é i
fimili,potefle efler vero qualche fîata,che comporta prima
la fauola,tale quai potciie,aquaIuriquceziandiofinto nome addattarfi,vifiimponcffero poii nomi a piacimenïo
dei poeta. nianop giainquelli jcheoda iftotiafi teuanoj
o da fama fono portatiintorno,o da credenzacommune
giàriceùutï.
'
* » . -• *>
» '
Èper tanto,non cïlèndo quefto infegnamehto, fe non in
Vn fol cafo vero, in tutti gli ahri è chiaramente falfo. E pier
«iônon battante, ne come hanno fatto ,datenirlo>inpre
gio, Epoiciônonpruoua punto,nechediftoria,non fi
•pofla far e poefia, ne che vfficio nonfiadi poeta il dire cofe fatte. E tanto è ciô, da pruoua del ver lontano,che Ari
"ftotile ,non ancora pèfta giù la penna.ciô che poco h a , ne
gato hauea, torna a confeûare. nelle parole, che qui fe.
guono.
> <
'
> , r
lAvetrwietf eôjîir Kahv'tt ToiaJj'la.mrcu o/a «
V
, «*of' ytttSta* , X) S
Se adunque occorrerà, che coje fàtte fi poeti, nientemancopoet/t->
è. Teroche délie cofe fatte niente vieta, alcunt effere tali, quali è conuc
neuole, cb'auuengano ,fecondo ch'egli è poeta loro.
Uqualluogoè purtroppo chiaro, cheil poeta pofsa*
cofe auuenute,e fatte poetare. Eniuno de gli fpofirori
l'ha contradetto; come che Arifto tile,a cio a forza da veri
tàtirato, afemcdefimo contradica. Dallaquale anche
più tirato, più altre volte torno a rcplicarlo.ii come fa in
quelleparolc.
E W yp' n'fuilns o TOIBTHV , uasip Çaypdçot »
7if «AAoJ w x.ovo'r
£ra.yx.tifAiiAHâ-<u,'7tw*rmS» lit dptlutr , h T » * W . »" yp e
\çi, n a <r* ç«e«, £
, n « * ttv(u ht.
Tofcia
l
«68
DELL**
<? 0 E T I C
. Tofcia che èimitatore il poeta, fi corne il dîpintore, 0 alcun'altroef.
feiatore : è necejptrio imitai e, di fie cofe in numéro ,fempre l'yrta. ont.
ro quali furono, ofono. Quero quali le' dicono, t lorpaiono. ouero,qi4a
U irono tjfere_j ,
O ue le due parole (furono, o fono) c h e altro importano
che cofe gia auuenute, oche al prefeme f o n o , o fucccdo.
n o . Elecocali, fcriuendofi m profafannoloiftorico,
e fcriuendofi in verlo fanno ittorico, e poeta. £ conforme
a cio, egh più olrre fcrilTeparimcnti.
Nui; S'iatpi i*Jy*t »iMdLT, «( kaMiçai7fttyeit
pi A\Ki*ctîivtt » k, Oilîrovr $ Ofirm^K, MtM
Orainto>noapocbeialate lebeliffitne Tragédie (icompongono,fi a
tnecirca^Umeo*e,&ldipo,
&Orefie,t iMeleagro,
eTieflcj,
€ Telefo » & * quantialtri amcnncj,
0 patire cofe ttrribili, odope.
t
rarlc^f.
-
.
O ue il dire (inrorno aile cafate, a i l e qnali auucnne,di fa
re, o di patir cr udeli auuenimenti ) molto chiaro fa, ch'c! gli parla, di cofe auuenute, e iftoriche. 11 c h e caderc fotto
a l l a poetica penna, prouô c o n lo efmpio di Omero.
Aa/* cSantp tî'-rafAiv
jjj tau!» êttmbfitf
au TTumv fhovkitur ypcïv (Ày<t.; 0 û èvjiwii
yi9H(*t7f *Ç>r?tt Ka,Ja,TiTMyfKro» t£ woM/A/
Ttro corne dicemmo già, anche in que/la, divîino potria parer Omtro fopragli altri. Terebe la guerra come che hauentepmcipio,tfint,
non imprefe a poetare tutta. Tercioche ella mppogrande^ e non iotfpicua era perejjère. 0 médiocre in grandryra tffendo raumlupata ntl,
la varietà.Maora pna parte prendendone vi •psodïmoltiloro Epi! fodi.
.
t
t
t
La q u a i guerra, certacofaè, ch'era auuenuta,eda molti poeti prima c h e da Omero fcrirta in verli. JsOmero,co
me Ariftotile qui dicenon voile poetarla K i r t a , m a vna par
i tcneiciellc,equellapoetô.
.
_
»
t
{
Adun-
L
IB
^ O
0 T T <A V O.
Adunque la Iliada di Omero, è parte deiiaTroiana guerra
cioè parte di iftoria, e diazione a.l iftoria pertinente* e in
iftoria narrata. E azione che al poema da il loggetto principale.
Ne fu Ariftotile folo in quefta opinione, che la poefia potelle di Utoria compilarli. ma h hebbe la medelima Platone. epiudivna natalamànifceito,dicendo vnavoira.
'Diulno è certamente, ed Entealîico il gênert de poeti\ todantemoltt
délie cofe per venta auuenute, e ton cène gra^e, e Mufe fprff, mente
levàtoccando.
>
'
E nel Fedro ha quefte altre parole.
tfiiln ovvei-ro Mma-àtY X«TO^M7I ^/xaviat., >~ct/Zovcr{taTra*>i»T
îtr-^wxiirtyilpïver&Jt K}ix.Cu,xr^ivcvTA,KATÀ Tï*'<f<*->£ rtiv a,X
fftr ftupict TtSrTXKeueîv tf>yctKOTfiw a*TouthriynofjAvov; vtu
' Later^Joccup^one,e
furotedeUe^Muie, piendendote>iera,e no
profond* anima ,e inc'itandola, e infuriandola, con ode.e con altra poe
fÎ4,'ornando le
migliaiade'fattidegliânticbi,ammaejlra,quelchan
no a ventres,
t
Nequali ambedue luoghi, fendofidetto, dellaverità
délie cofe auuenute, e de fatti de gliantichi#fcnza dubbio
fi tocca materia iftorica.
Oraftanriquefteamontà Platoniche, e Ariftotelichc'
e liante IV fo di gran numéro di poeti, che diftoria fecero
peclie : e acconfentendo il valente fpofitore, a tu tt i e lu oghi di Ariftotile ora addotti : non fo per quai cagione egli
auanti che a quefti dichiarare egli veniife, dichiard mol ro
per contrario il fuo parère, e con moite ragioni, & argo*
menti cerco diconfermarlo. I quali perche moltoîmpedimento, aqualche tempo, al.veropotrebbonfare.fie
bene fatto che noiin efamina Ii chiamiamo. eveggiamo q uanta verità tengano in feno
DELL**
Diee egli adunque la prima
glian^ d'ifloria-».
T 0 E T I C
cofa,cbepoeftaèftmilitudine,oratfonù
11 quale detto fuo, egli fonda fopra le cofe da lui dette
auanti, délia iftoria, e délia poefia, e dell'ar te poetica,e della îftorica. ouero dell'arte dello fcriuere, e quella,equeft .
Le quali arti, lafciando noiftarcconfideriamo quello.che
è ftato da 1 ui, e délia poefia, e délia iftoria in tal paraggi
detto. E detto fu prima.
a
0
Che ifloria, è narra^ionefecondo la verità dl a^oni umane, mentort
uoli auuenute.
E poefia è narra^ionefecondo la verifimilitudine di a^ioni uniancj
foffibiliadauuenire^f.
Et appreflb.
Che iftoria è cofa rapprefentata.
E la poefia è cofa rapprefentante_j
'.
E ancora feguendo piu innanzi difle.
Che la poefia pnndeogni fua luce dalla luce délia ifloritui
1
f
Eancora.
'
Che la ifloria in tempo fu prima che la poefuu.
quella dépendes.
E che quefla du
Nelle quali afierzioni,dette fenza confermamento di ra
gion alcuna, e fenza teftimonianza di autor veruno amico;e per ciô non menteuoli a cuifidea luogo di credenza»
moite cofe contrarie al vero fono contenute.
Conciofia cofa, che pofto, che il primo detto, veramen
tecio che iftoria fia,defcriua;non è perd vero, chelapoc
ifia.quello fia, che viene detro lei efiere.
. Perôche non efiereellanarrazionc, fempre, ctutîa,
i il conuinconolaComedia, elaTragedia, el'altre poefic
difeena. E moite amorofe, dette in altra maniera, che di
narrazione. Lieuano poi aftatto. elaverifimilitudine alla
poefia, elapolsibilitàdell'auuenire, gliimpofsibili,egli
incredibili, che per le grandi poefie fi truouano. E le poefie del primo, e del fecondo fecolo, per poco tuttediuine,
enaturali.moftrano che falfo fiach'ella fia di umaneazio.
m.
ni. Ed anchçche dla fia d'azioni. I! che moftra falfo,
feûereellaftatafatta, dipalsioni,edimateriealtte allai,
che azioni, non mica furono.
Ne fa qui luogo, ricorrere a quel Detto,
Cb'ariftotile truoua qiù foUmente le fpe^re, délia poefia cbe s'vfauano in publko a fuoi ci ptr diletto del popolo.
Percioche chi propone di voler fcriuere dell'arte poeti*
ca, dee hauer mira, di fcriuere di tutte le fpczie di poefia, e
di quelle che auanti a fuoi dis'vfarono. edi quefte, efefi
puo eziandio di quelle,che hanno perauentura a trouarfi
poi. fecondo le regole generali, che dar fe ne deono.
Echidifle,chedi quelle Ariftotile parla,che in vfo erano
all'età fua, non mirô ,che non lieue biafimo appiccô a co
lui, che per maeftro.eguida s'hauea prefo.
Ned è poi anche vero, che délie poefie foIe,de fuoi gior
ni Ariftotile proponga di faueilare, venenti in publ*co, e
auanti alpopolo.
Perche proponendo,e délia Citariftica,edcl!a Auletica,
c délia Siringica, certo èchefotto aqueftinomi tutta la
poefia viene comprefa.
Ma come è egli vero, chelaiftoria fia cofa rapprefentataîeia poefia cofa rapprefen tante f leambcdueft pongono eficre narrazioni ? E non pare poter efïère, che ia iftoria
fia cofa rapprefentata, s'ella narrando rapprefenta cofe auuenute, con che, ella fi fa rapprefentante, e non è rapprefentata.
Ecorne la poefia è cofa rapprefentante la iftoria, feella
per la domina che le ne dà, non puo iftoria hauere per f og
getto ? e percio, non puô rappref entarla.
E fe la poefta ,in quelle ipezie fue, che cantano d'azioni,
non èper gli impoisibili iuoi l;miieallaiftoria,chetuueIe
ha poisibih, perche li dice, ch'ogni f ua luce, dependa dalla
lucedeU'iftoria^
Y
2
Ne
172
DELLviVQETlCU
—
-
—
"
• — "
— — i
Ne mcno è vero, che la iftoria in tempo fu primiera ché
la poefia. Perciô che per loracconto che nel primo libro
danoifen'èfatto, per D C X X . e piu anni fia ftata la poefia •
efercitata ,auantiche ad iftoria poneffer mano Cadnio.ed
Ecateo da Mileto E fe altri per iftoria pure intedefîeJe poc
fie di Palamede, e l'ait re che iftoria comprefero; anche di •
quefta guifalafemplice poefia di tante manière anziana
all'iftorica.
Cofa dunque fopra tante falfità fondata, come puo di fc
promettereveritàveruna? Ilcheperche tal'ora auenîrëi
aftèrmano i maeftri Loici, efaminiamo per feftefiàla fabrica, che fopra vifiè fatta.
Ponefi più innanzi vna conclufione.
7
. C bel'iftoria di cofe auuenute; von puo preftare'materia tcnttéù
nettoie a poefia. Onde ne fegua cbe Lucano, Silio Italico, e' Gkola^
mo Fracailoro nel Çiofefo, con molti altri, c'hanno prefeiftorieame.
nuteda feriuereue loro poemi, non debbanoefj erejlimati hauerfhctô
bene eperduto la gloria, e'inome di poeta, bauendo fhttato in elegge
H foggttto*
f
t
re
Deila quale aflèueranza volendofi renderele ragionr,
che l'hâno indorto a portarefimile opinione, s'aggiugne,
che già n'ha dette alcune di fopra incidétemente,epreiup.
pofte,&eflere quefte.
*>
Toefta è fimilitudine, o raffomiglian'^a d'ifloria.
11 che noi, per lo primo» che lia falfo habbiamo di..
nioftrato. Ben è poi vero, cheficome l'iftoria fi diuide
in due parti principali, materia, e parole, in due cofi fatte
fi diuida ancora la poefia. Ma come in quefte due panifie
no differenti tra fe iftoria, e poefia, fegue a dires .
Cbeiftorianonha materia che le fia appreftata dallo'ngegn» dello
iftorico : & ha parole tali quali s'vfano ragionando. £ poefia ha fuu
materia trouata,eimaginant dallo'ngegno del poeta. Ethaparole non
tali, quali s'vfano ragionando,
>•
Que-
— • • •
• - -
L i H ' °
o »r
*
*»-•
— ' •*- * » ,
•
^ ^ o.
"
-.i^j
, Qdeftocerîamerire e veto ndïe^atole;ch'ê trouàteTiej no-dallo'ngegftï>delpoetâfe quanto è&lla legatura loro, e»
a modrdidire, &#tert<èalti?ee ôhd{ziônL Maquahto è al
la materia fua, tàlor èverâImperOChe, non e la maî cria
del poeta femplice, e di vna giiifa. ma ella èbene nel fuo
maggior vniuerfale^o tuftâ vera, o tutta finta, o pa^te vera,e parte finta. E per-fciô.otutfà trouata dallo'ngegno
del poeta ; o parteauuenuta ,'é parte trouata dal fuo ingegno. E cio diciamo, in quellefteflepoefie / doue umana
azione ha luogo. fenza traporuicofe od opère di natura,"
ode'Dei. Perocheil poema di Palemede, ediCorinno,
e quello délia iftoriaCorinthiana di Eumelo e le poefie,
che le genalogie di cafate_» celebri raccontauano, af—'
fàiragioneuolefembra,Chetuttefofler vere. Etmquefto
génère che che fè ne dicâ il fudetto fpofitore, & i feg'uaci
fuoi i fono da riporre, e Lucano> e Silio Italico, é'I FracaftoronelGiofefo.
"
i
f
r
Altre fono del tutto finte dallo'ngegno del poeta. Eut
quefto nouero ,caderebbc perauenrura la Odifîea d'Orne
ro, pofcia chenclla parteche di lei più vera fêmbta;che è il
ritornodi Vliffe inItaca,clavcCifionde drudidélia moglie,moftradi effere finta; quando che Stafino il genero
cPOmero.odOmero fteffo,nel findelfuopoemacantô,
che bene Vliffe arriuô ,e fmontô in terra in Itaca, ma che
non nconofciuto,fu dal figliuolo Telegono ammaz—
zato.
'
'
<oi.
Ma di ciô come fi fia, chiara cofa è ,*?hef utta vna, puote
effere trouata dal poeta,quale Ariftotile teftificô del Hore
diAgatone, e délie Comédie. E noi veggiamo eflere tira
poernr nobili di noftra lingua tutto il Fidaman 11-».
Mifti poemi poi fono di verità, c di trouato lngegnofb de
poeti, la Iliade d'Omero, la Enéide di Virgilio, e la Gieruîalemme delTaflb.
1
La
*74
2) £ L
L *A
T O E T I C %A.
Laquai diftinzioncvcris(îmaçflendo,non foimaginarmii
cheildetro fponitorç, tenon per obliânzajjîonhabhia
quefto primo, e fecondo lue hjogo ricorrçtro,alloraquâ ,
do aIlamanifeftaconfefsionc.di Ariitotilefu peruenuto.
oue per I ui, c per gli altrifiacconf en te, che la poeiia p f.
fàhaucrc cofe auuenute per foggettov
. <
Perche quanto è, al meritare lpdc il poeta * perche fàticato nonfifiaa trouarc lamareria,fpetta ad vn'altso capo
non di femplicemente poeta» ma di migliore,o di peggior
poeta. llchenontantoftànellamateria, oneltrôuarlai
o non trouarla.quanto nel trattarla con poetiche proprie
manière. E con altri trouati, de quali a fuo luogofiterra
chiaro ragionamento,
*
„
t > ' •
Bafta ora a conchiuderc contra la dottrina » c contra le
pruouedi quefto commentatore, e conforme allefuccôfesfionipiùoltrefatte.
- •,
Che iftoria pofla eflereconueneuole materia a poefia!
Neèciô difforme dalla diffinizione da Ariftotile data
dalla fauolajch'ella fia compofizionedi fâceende. La ç}ua
leetuttapotràeflerenonpure, comeè communemente
prefa folo per cofafinta : ma anco per cofa tutta vera,epcr
iftoria. E limilmente per cofa di vero, e di falfo mefcolat*.
Perciochenonmenoin iftoriafiriçercale compofizioru
délie faccende, ordinata in guila ,che di vera che ella è.pcr
mala compofizione, e çelsitura, falfà non appaia. E coli le
fue parti habbia difpofte, che o mut.ata,o leuatane vna,fi
rimuti il tutto. E cio, furono déliecondizioni da Ariftoti
le alla fauola affegnftte*
. '
•>(
-t
. Efèaltruipareflè,che Ariftotilc, in quella deffinizione,
hanefle întcfo délia fola tutta finta fauola, e délia mefcola
ta E non délia vera.che in tutto è da quelle due différente,
conuerrà, che per faluare il detto fuo, truouino vna deffi
nizionepiu propria dellefauole finte. che non fia, corne
è la data, anco alla iftorica compofizion commune..
%
0
s
"
<~ • • •
'
nr
L I B K°
OT
T *A V O.
, ;
\j$
Efela troueranno,ella farà la l o r o , édehrroui, Arîrfotilenonhauràparte. Efirimarràlafua col medeiimo diffetto.
Emaggîormentcâpparirà contra la opinion delTaflb
diffenfore Ariftotelico. che gli infegnamenti poetici, da
lui datici, ne veri fono, ne propri, ne baftanti,
Et eflendofi in vno de' precedenti libri, tifpôfto al detto di
Plu tarco, che poefia nanvi fofle fenza fauola,ebugia-.,
pafleremoaconchiudere, quefta materia délie poetîche
materie ,Vna vuruerfâle^e vera conçlufione 1 Çhe le materie dafeienza, odaarte, oda iftoriacomprefe, poflafano efler conueneuoli foggetti a poefia, & a poemi, pure che poeticamente fieno trattate. cioè di quella maniera
che più auanti fi verra manifeftando.
Exheindarno fi fonofaûcati^fifaricanor-^cil valente
fpofitorc ,echiunquc in quefta opinione il fegue,a trouar
ragioni per dimoftrare il contrario.
Percioche oltre alla debilezza, e falfità délie ragioni da
lui trouate per prouarlo, Ariftotile, in fulacui autorità eglipofeilfondamento, niunaragionnedifle. nefu
ne'dettiiuoi,ocoftante,oafe medeiimo conforme, in
cio che gli in terpreti a prô loro, feppero ne fuoi infegnamenti,orintracciare,oricauare.
;
Anzi più forte, Ariftotile, niunadélie tre materie fudette, negôal poeta. E moite altre glienedonô,da loro
nelpiùnonauuertite. Efonolefeguenti,comunque, o
da lui, o da loro fieno ftateintefc/.
L
La fauola. Lacofaauuenuta. Lacofaprcfente:
Q ô che la fama porta. La credenza aktuL-Jtldouero.
Qualedebbaeflerc. Ilmigliore. ilncceflario. Upofsibile. Lo'mpofsibile. Il contingente. Uvcrifimilc
Ilcredibile«<W». Loincredibile. EUconueneuole.
Lequalixvi. qualità, fenon tuttead vn foggetto accaggiono, tutte certamenteajtuttiaccadono.
^—.
. —
Eper
176.
T) E L L %A
"POETICA.
E per confeguen te rutte le mondane cofe, di mente di
Ariftotile potranno dar materia da poetaie.
Il cheora accennato,farà da noi ne feguentilibri,arnDia
mente, efatt.omanifefto,edimoftrato,
- *
£ quefto tanto pérora detrofiaintorno ai quelle mate
rie, che Ariftotile parlando vano, diedea gli interpreti
fuoi occafionedisbandiredalla poefia,
7'
Jl Fine d e t t ' Q t t a i Q
Vilrp,
*77
PELLA
DI
POETI C A
F R A N C E S C O
LA DEÇA
S E
PATRIÇI
DISPVTATA.
VA K T l C H E P 0 E S 1 E
tmitarono con tÀrmonia, e con T\ttmo «
Li
B
k o
'KO
1^0.
L A T O N E , ed Ariftotile, c più altri autori
antichi, più volteci hanno fatto teftimonio, la poefia, ne vecchi tempi, hauere adopcrato armonia, e ritmo, in compagnia di verfi,edi parole, per fare le fue imi
tazioni,
La onde dagli fpofitori del libro Arifto
telicodipoetica.quefte trecoie,paro!e,armonia,c ritmo,
comunementefonoftatechiamate,ftormenti, co'quali
il poeta imitaua ne fuoi poemi. Maambedueque' foprani
ce n'hanno parlatofivariamcnte, che non lenza cagione,
nafcere ne puô non picciola confulione, fe da noi non (i
Z
facefle
178
DELL
vi
T 0 E T I C *A„
facefle operaal rffefente,indHtrnguergli partîfarhehte^fc,
condo che la natura lof richiede.
Ediciam prima le ambiguïté e gli equiuoci, che fopra,
clo ne lor dettiappaiono. Platone adunque inalcun luogofcritTecofi.
j
«>
Se alcuno, delïarte de cuoi, dira in métro, e ritmo, & armonia.
Eirtvn'alcroi-
- ,
il
\
,
"\
rt
SL co fe écufo leperi da tutu la poefiajltotlos , U ritmo, t U rnètro^
che altro che fermoni ft rimangono ?
Ouc pare, che il'melos fia pofto in vece di armohia. Ei
vn'altro lato difle.
Terche il melos di tre cofe è compojlo, parlare,
a
eamonia,tritmo'.
E qui il parlare, LqgoS r Vale* quanto ne due luoghi ora
detti, il melos. Ed il raelos qui, non è fola rarmonia,i»a
fi è prefo per tutti e tre, canto,fuono, e ballo. Ne quali
tutta l'antica Mufica confiftea. Ariftotile poi, di e(si parlé
di quefta foggia. v
.
• .
Tutte fknno imitazione, in ritmo, in parlare ( Logo ) <&• in arma.
nia-t.
Epiùinnanzt.
n
r
,
Dko, ft come è, con ritmo, con melos, ? c on métro.
Em vn'altro luogo.
. ,
^^.Jl
Dico faune parlare, quello che ha ritmo, & armonia, e melos.
. Ne quali luoghi il ritmo non mai fi cangia inaltro nome. Ma il parlare del primo,nel fecondo èmetro,e nel tet
zoè génère. El'armoniachc c nel primo, nel fecondo è
detto melos, e nel terzo il melos moftra dire canto.
< Da tutti queftiluogi adunquefiraccoglie. che il melos
ha tre fignificati. L'vno comprendente in générale il can
t o , il fuono, e il ballo. Il fecondo è di armonia. E U terzo
dice il verfo, o can to folo.
, E douefidice armonia, fempre è da intendcrfi di fuono,
ficomeoueè pofto ritmo, fempre per lo ballo, operlo
atteg-
t
J
s ijo
- X
O
^
O
.
219
atteggiamento è daprendcrfi • Elà oue métro, c Tcrftto \ fi
nota il verfo-, j n cuivece, l'vno «l'altro ha vnafiata il fuo
générale Logos,cheparlare,o fermonedice,ferktoi Le
quali cofe ftami,It^ao puo parère, ch'Ariftotile dicefle^
TcrciOtbe
i metri
cbei'ftenQ
t
parte
diùtmi èmanif'eflo.
%
Imperoche nô è ciô punto matiifcfto.fe'l ritmo altrofignï
ficato non ha.che di terzo ftormêro drimirazione.'chebaf
lo eflere dicemino.c geito.fi come il prefe egli quâdo diûè.
Con eflb il ritmo,
imitano
fen^a
armonia
certi
de gli Onbefii.
•
Adunque come plio il verfo, o métro, che parlare è,par
te eflere di gefto, eballo?
Ma ciô per ora tralafciando, fauelliamo come con armonia, e con ritmo, la imitazione loro, gli antichi poeti
eiercitaflero » e come quefti due furono, o poflàno eflere
ftormen ti délia imitazione S no n dirô piu pofetica, poiche
niuna, (è non in parte,fiè ne poeti, e ne poemi manifeftata. Ma par liamnc, come che vera fofle, la ior fuppofizion e , la quale noi habbiamo eflere falfa dimoftrata. EprimadeU'armonia.
Dell'armonia de'fuoni adunque douendofi tenir fer-*
mone^omedifccondo ftormento délia fuppofta da Arift.
poetica imitazioncriâdiamo alcuna cofa a cio fpetrantedt
quelle molte,chendl'antecedêteDeca danoifurondiuife
Dimolro corfo d'anni auanti, chela poefia in Grecia
paflafle, fiori in Egitto, ela poefia, e la Muiica. E lalciando quelle ,che da 0.iri,da Iu,e da Afclepio Imute.e da Ior
miniftri furon eferçitatç,tr©uafî,cheMariàfotella di Mo
fe,neirvfcitadelmarroflô,apiocantafle mnoin chou*
d'altrcdône,a fuô dirimpani-Ilchefuinfornoa C X T V ' . a n n i
auanti che in Grecia,Femonoe,odOleno il verfo, o lâ poe
fia ritrouafle.Edopôciôanni 3 8 Anfione,pare,cheo trouafle,o migliorafle,quel,cheo Mercurio.o Apollo hauea
prima ritrouato, l'vi'ôdélia cirara. Enemedefimitempi
Lino adopero la lira.Et ambedue,afuon di quellei poemi
lor cantarono.
-r
,
,
;
Z
2
Non
l8o
'
DELZù£T>OETlC*s£
Non ando guari, che Fiiammone ppeta anch'egli.e can
tando,e fonando fecevnchoro intorno al tempio d'Apot
U>Delhcodanzartî. i . o i r(,'j
'~ i-i
Equefta appo GtçcL, ftiila prima origine del choro.
Il quale fu dapoAia jpokovfo in molft poemi. E Platonc
dimandô Chorea, tutto queûoatto del fonare,edelcan-»
tare,, e del danzarc Sa Cher**, cne feriflè in quefta forma-*., r
,
• ' « 3 ' • •
- t>
x
t
t
1
Chorea per certo è baÛo, e canto in tutto"l
;
^
'
Prcfupponcndo mi credo io, che cantare, e baHarerhfieme, c bene» fenza fuonononlipoteffe. E tutte être
quefte cofe fatte in vno ,il Boccaccio,ealtriTofcantautQ
ri, ttominato hanno Carolây con nome da Chorea non
lontano^ EPlatone,piûoltre, quefta Chorea dichiarando,difle.
• >
r
E figura heU* k melos, e canto, e ortheji.
r
Epiùancora.
' i -I *
'
Tenhe nella Mufica, e figure vi fono, effendo eUa circa il rimé ,é
famorti a^,,
f
L
U
. Ouefigura non c Io fteffo con Porchefi s efféndo-q'tieftà" !
1
génère»albatlo.e algefto . Rlafiguraeffendo foloil ge
k o . Coii viene 4a Muiica a comprendere quattro Coie,can
to,luono,ballo»egefto. "
>
I
Quelle cofe cofi diftinte, diciam folo delParmonia de
de fuoni di vari ftormenci, che i poeti poco men chetutti
incantaniole loro poefie adoperarono. Laqualeefsiat
canto accompignarono, per aggiugnerc a dokezza altra dokezza, e a diletto altro diletto. Percioche del canto
Mufeo difle»
T
*Amortalidolciffîmo
elcantarc_j,
Edel fuono, e molti grandi il medefimo teftimoniaro*
n o i ed Ariftotile fpezialmente nell' v 111 délia Politica, €
ne Problemi, fe fuoi lono, rendeanco la cagionedicotai
- >
. diletto,
' dilctto,ch*elIa era Pordine,'chcè «elle eonfônSfizédeH'ât
i mania, comporte dicontrari^proporziôrietrâ fc hauentir
• Elaproporzionedifleefler&anoftranafifra awueoj. Epe~
ropiacerci l'armonia ,côme cofa a noi naturilé/tuléttèhtecifindafanciulh.
<
' * i
- OItre alla quai ragioneèdacredere» chefiarepJanclr<« ,
rakra;crt'eglivnanata.»&altra, quiWritoccàj ËteTçtè}
>
< perche il fuono armoniofoy cela > e cuôprëi fallî de i'cafn^
tanti„
o o i
s
»
' Perquefte^uecagiôniadtirtqul», fenonârichspëPâllrrè
turti per pocoi poeti ^atcaritaredellelorpoefie arêco'pia*
rono l'armonia de fuoni. J•
E quindi fu, ch'eglino, e non alrri mufici, daprirrtâ> m-? ,
rabilicofe, nella mufica andarorio lrtuentàndâi. Genefî di
armonie, prima vnoj epoidoe, etfeTfinalrfl^nte'.Diâtoni^
co,Oomarfcc»,edEnarmomcôv e fpecié loro moIre.E m » Ï
di inefsi,Oorij>Eôhf,GifonijiFtigij,'Lidiî, co^lotlottor-*
dinati,lpodorij ,lpofrigij,lpolidn', Miflolidij', Ipefmiflb- >
hdij, ed altri. Ed in loro cèrte leggi, Nom* Armonici.Trc \
nenci, Auletici,AuIodici»Lirici,Citariltic*,eCitarodici t
Co* quali in cantando opctarono cofe,che merauiglia dâ- ;
noachinelcgge,on'ode*
<> •
Di che per quanto il è per nol* conrtK>lft>ftudlo potuto
rintracciare^apoetico propofito racentc >fi èin graftpar-»
te nella prima Deca palefatoEd ora il rimalo, quanto il
piùfipotf à ii porrà in aperto r
Hebbono adunque gl'ânûchifsimi poeti petopiniône,
che l'armonia coli del canto com^ del fuono, e (compa
gnati per fefteHc, cmolto pjù,giunteinlieme,cô(ï pet na>
rura a gli animi noftri dilettailc; che niuna cola piu, poreffecolàentro,dalpiacere portato, fdrucciolare. Etutto
quello dentroui tirare, che feco fofle accompagnato,
Ecomprefe nel canto erano le parole,c nelle parole i figni
ficati e i concetti i O d é l t è ientimenta.o délia fantalia,o délia opinione, o délia ragione > o délia mente, o leuati dalle
1
:
n
1
1
y
i
•—•
~—•—•—•—— ••
•
. —
.-
DELL**
T OE T I C *4
cofe di fuori, o ingenerati ncU'animo fin dalla fuacreazio
ne, e ricoperti dall c corporali ténèbre ; e ad ora ad ora dan
ti fuora, o formati di que' due» dal difcorfo dellaragione,
c dalla fantafia, nella potenza tra loro pofta detra opinione. Iqualiconcettifatti,nell'animbdel cantantepoeta,
infieme con i'armoma délie parole, e del fuono, trapiafla.*
no per l'orecchie,ne gli animi de gliafcoltantb e muouo
no in loro, quelle potenzedeiranjmo.medefimë.chedal,
le cofi fatte del cantante fono v(cite. E ne le commouono.
di quegli affvtti, çhe feco por tano, -e di quellecibgnizidhi,
c fantalie ,ed opinioni, e difçorfi, che, reçan feco. c yifii .
neftano,evifanno abito,eabituro talc,quaieèforraato
inefsi.
;
J « i.
Ne più dico al prefen te >che:il parlare poeticoadoperi i
che il lemplice parla*e d'ogni giorno^fenon fe quanto e,
gli ha di proprio, edi aftratt^dairaltrQïilcamo^eratrna
nia del fuono. \ quali per fuafonoî ad Eforo lftorica fa.
mofo,che la Mufica tutta infieme fopradetra.fofle ftatari.
trouataaGoitiai eApate, ciôfono, périncantare.eper
ingannare altrui. prendendolo in reo fentimento : per ha
uerc forfevdito .chegliincantatori.eimaliardineU'ppCa
rare Iormalie, fuoni, ecanti,adoperaflero. >.
t
Ma per Corjtrario a coftui; huomioi piu faggi, portard,
no opinione, che il diletto dell'arntonia delcantosiedfi
fuoni, che ncU'animo fi dolçemente cifiinfonde»hâuçffe I
forza di menare le voglie di que'primi huomini rozzi, âd, S
ammaeftramcnti,cdiïçiplinedi{cienze,edicoftunH. i - I
Perciochcficorne fcriue AriftideQuintjlian.Oie FilofQjfft
grande, eMufico, fendoneil'anim^noftra,duequafifor»
me,la ragioneuole, e la prkia di ragione,ad ambcdue,iO
ui antichi, vie, e modi accômodarono con, Jj quaH Ja ragioneuole.per iniegnamenti di fcienze, e di prudenza» fi
fortificaife,a goderfi la naturalelibertà fua. E di queito tut,
toilpondo, comeduce,emipiftrafacra, fiprefela filo.
i8i
n
t
k
i
~
-•
-
-
r
£ia _[
L J B
K
0
7^0
O.
l$
3
E la forma irragioneuole, che turra fua cura parie înror
noal corpo, edinquctla,o troppo s'a6forza,o troppo s'al
" lenta, hebbebifognodiqutftaîpronare, odiqueJJa rallentarc, c a mediocrità condurre-». E di ciô padrona fecciono la Mufica. ' L a quale fin dall'età tenera con I'armonie,i coftumi deiranimoformandoandaue,e'iI corpo,
co' ritmi némoti fuoiregolaflc*» .
Conciofia cofà, ch'eglino vedeano, eflere impofsibilc
con nudi parlari, che certa infoaue ammonizione hanno,
ammaettrareTetàfanciullefcà: ne era ficuro, lafciarli fenza cura. Eper tan topofermano allaMufica, djcui parte
è la poefia; la qualecon parole,e fuoni.entrando negh ani
mi giouanili» ela mente loro informaua, c le parti afFertuofe andaua moderando, rieiranimofail troppo dolore, e nella concupifceuole,il troppo piacere 5 affètti a quel
lepotenzepropri.
L'eccçflb de quali fuolcaltruicondurre fpefîcvolte in
perdizione.fi come la moderanza,ariecar falute. Alla qua
lemoderanzatrouarono accommodate armonie,confo
lanti gli affetti dolorofi, e raifrenanti, le Iicenziofe conçu
pifcenzc. Le manière délie quali armonie, meftiero è di
Mufico di que' buoni tempidi tratta're, il che moltifsimi,
e grandi fecero. elène leggono alquantilibri loro, come che daMufici noftrali, non fieno ne anche per nome
conofciuti. Epocodaaltnlettcrari.
Ma noi al cafo noftro ritornando ,veggiamo in quai modo, l'armonia de luoni délia cjtara, délia lira, dcll'aulo,
e délia Siringa, ed'altri, rjotefle fare quella imitazione dicui Ariftotile difle, ch ella fu 1 come dicono, iftromento. GliantichiadunqueadAriftonleanziani,indue
manière l'armonia adoperarono, cioè, o foia da fe, fenza
canto, e fenza ballo, c gefto.o con quefti accompagnato".
Il primo modo Ariftotile nomino, Mufica nuda La quale
daPlatonenonfdftimatadiniunconto. edipocovio, ç
pienodirozzezza. E ciô difle m quefta forma.
=^1U
~~<Z>
t\A
E l
<P 0 E TIC
—
. ——————
ut.
£uée cofe tutte veggono confufe, & ancht le difiruggon'o ipmi,
pontndo in verfi, parlari tiudi,eritmi,e figure fen^a TWT^J, J
nitu. CMa il melos, e i ritmi, ftn%a parole vjano, nudo fuon di ci- •
tara, t, di aulo.
1
àifficilifima cofa è conofiere cio cbefix>gli
dire il ritmo, e Carmonia ,futti \en%a parlare .ne a quale s'aflhmiglj
de'pregiati imitamenti. CMa è nectffutio a penfare, cbt cotait fatt«
fia pieno diro7^_e^, e di ruflicbe^aquanto
è, alla vélocité, ejj
latardità :&abeftiale vocèmoltoamifo.
S'ichevjare fuono 4i .
lo, odicitars->, fetion quanto è fotto ballo, e canto, vudi atyn*
âuni, èlontano da ogniMuffu, E vncerto far miracoli in qutllo
vfo.
A
M
0
H
u a l i
4
a u
Nellequali parole, olrrc AL biafimo, CH'cglidàall'yfo
femplice, e nudo del fuono, ancorche armonizaro, del»
l'aulb ,edélia citara ( e de gli altri appreffo meno viati.deç
intenderli) manifeftamcntediçe^cheèvna confufionç,
ed vn non faperfi în tendere, a CHE vtile fia fatto, ne a qua.
le imitamento s'aflbmigli.
Adunque il fuono armoniofo, diqualunqueftormcn.
TO Muficale ,nonpurenonè imitazione, ma ne anç^e, a
niuna imitazione s'aflomiglia.
/
\,
Non puô adunque il fuono FOLOI fenza compagni^diça
rôle, e di ritmo imitare,neefTere egli imitazione. Et perche
non FI intende, & è vna confufione, non potrà eflèreftpr
mento di veruna imitazione per feftefïo.
Alla quale Platonica fentenza ,moftra Ariftotilediçoa
fentire, in quefto fuo ( fe fuo è) problema,
Ter quaicagione Jvdibile folo de ferfibili, bacoflumt} ferùt*
che feben farà melos Jen^f partare ,nondimenoha coftu» tl piatm
giàil colore, net'odore Mil Japord'hal O perche moto ba quafi ttl
quale il fuono ci muoue i Ma cotai moto, anche è ne gli altri.
Torciocbe il colore muoue la vifia. ma noi fentiamo il moto fegmtt
a cotai fuono.
E quefiomotoha fomigUan%a, entritmi ,eneÏÏ'ordint divotitt*
te, e graui , e nonnella mefcolan^a. Ma la confonar, \a non ha ce/lu*
t
t
L I B \
0
î^07V^O.
me. llcbeneglialtri fenftbilinon è. Eqiteflintotifonoprattici,
prafsi(ouer auront) fono fegnaiedelcofiumc^j.
ele
Nelqnalprobîema fcmbra cheegli efcadel propoHo.
Perche la quiltion proporta è; Per quai cagione, dicinque
fcnlibili che ci fono » folo l'oggetto deli'vdito, che il fuon o è , moftca contenir coftumeî' cioèdar indizio, efegnodicoftumi deU'animo. enon glioggettidc gh altri
f e n f i ? E poidiceche non in quefti, ma in quello si, perche
fi fente il m o t o , che fegue al l u o n o .
Nel quai moto vi è fimiglianza, cofi ne ritmi, corne nello
ordine délie vociacute, egraui, ma non nella fimfonia,
cnelleconfonanzc.lequalichiaramentedice, checoftume non hanno .ma fi vi è nelTordinede'moti. I quali fon o prattici, Scattiui, efivede nelle azioni. Eicazioni
danno fegnode'coftumi dell'attore.
Le quali cofe ftanti, non è l'vdibile, ma l'ordine de mo
ti.cheindizio facciadecoftumi.
Il quai ordine de mo ci, fi è già moftrato eûere il ritmo.
E il r rmo non c oggetto vdibile, ma di vifta. E masfimamcnte, que' moti, che vifiaggiugne, elfere prattici, e attiui. El'azioni eûere quelle, cheindizio danno d e i c o ftumi.
Adunque non è J'armonia, ne l'vdeuoleoggetro quello , che per fuo proprio merito, od habbia fimiglianza di
coftumi, ocenedia fegnaie. Edouenon apparcoftume,
uonpudefleruiimitaziono.
T
<
La quale propriamentefauellando «conuiene cheraflo
migIianzafiadclloimitato:efaccial tanto,e taie, quanto
e quale egli, veramente, o in apparenza è.
L'armonia dunquefe diimitazione iftrumenro eûere
dee, dourà potere per fefteflaalcunafomiglianzaporrein
opéra, o aiutar a farla.
Ma fenza parole, ella èvna confufione, enon fi'nrende
neadimitaziones'aflbmiglia.Ecidcheparerapprefentar
Aa
coftume,
186
<
C
DELL^£ P0ETIC*4>
'
coftume, non fuo è, ma del ritmo,che la fegue,o che Tac
compagna. Ma per feftelfal'armonia quale fomighanza
c? edaches'aflbmigliaellaf' E a quale efempioè ella fatta ? E quale fômiglia operail fuono? o in fe, o in altro? o
di fe,o d'ai tro ? E quale fomiglianza fa egli, o di coftume
noftro, o di affetto ; o di azione d'huomo i
Eiepurealcunafomigliaconcedereglifi dee dipoterfare, gli (i darà quelladiraflbmigliare altri fuoni, diventi,
di tuoni, di gragnuolc, di afsi, di ruote ; o di trombe,odi
fampogne,o d'altri ftormemi,o di voci di vccelli^ed'aL
tri animali ; o d'altre di quelle cofe, che nel terzo délia Rc
publ. Platone và nominando * e biaiimandoinfiemo.
E quali vsô di rapprefentar Magnete in ifeena, non con ar-,
monia di ftormenti, ma con là propria voce,il fuonodel
barbito. la voce delTanitre, e délie gâlline. e appo Arifto*
fane, délievefpe, e ddlçrane, e qualefprezzôAgefilaodi
voler vdire vno che contrafacea il rofignuolo-dicendo^o
Ihovditoeflo.
i
Ma cofi fatteimitazioni, non fono già le armonie»de/uq
ni, di citara ,o di lira, o d'atrro ifixomento taie, compagni
délia poefia, dicuial prefenteragioniamo. Edoltremifo
ra caro ci farebbe,che gli interpreti Ariftotelici, checofi
volontieriabbrâccia'rono quefto infegnamento, çi jnfe»
gnaflero, o ci additaflero, in quale guifa l'armonia, plia
imitazioneper feftefla,• o fia ftormento di quellaimitazio
ne, chefidice da loro, e dal maeftro loro, eflerela poefia.
Perciochefino, ch'eglino, rton.la ci moftrano.noi confef
fiamo di non hauere cofi aguto lo'ngegno, che difeernere la posiiamo : e maisimamente vietandolci, non pureîe
parole fopradettedi Platone, edi Ariftotile, che a que' tëpi furono, che la Mufica era in fiore, ein colmodieccelienza» e che tutto ciô potea, e fapea tare, che da mufica fo
prana potefle farli.. ma'lcivietanoancora, altreparolc
,
Arifto-
LI
K° K°*
B KO
1*7
Ariftotcliche fcritte nell'vi 11 -délia Politica, in quefta fteffaformaj.
TO7( iinrn«ïor,tvT<Âî
fjuja.
yp ici
Kiivaraurtv
pzKKov,
T *
TOI&VTA,
.
ATTJOU, >^ra7rytvçû7f,A>ù!wT<>7>* A A tri
îliSin*.
y
v
[4t "P* '
Ici TAUIA
TcV
t
" ^'
o'fAoïu'fxetla. TÙSV
n
ytro'fiBvtt%>nn&1tt £ pga'uxlet.TuSrn' .av.
am[Âeûo( tr Tt7t TA
»paJo7-npî(4a..
f
"™ rtieLvlnt
«T?«V,
£
euSsnaiat
CTAA*
7-«V7*ÈR/V
enp.<~ÎA
«T*7«t7
Stvn,
Et accade che neîTaltre cofe fenfihili, niuna fimiglianxa fia co' co
flumi. si come nelle toccabili,e guflabili.ma nelle vifibili alcun tanto.
Tercioche queftefonofigurema poco. E tutti di cotzile fenfo comunica
no.vfncora, non fono quefte «ofe fomigliauze de' coslumi, ma piu toilo
fegnali, cioè,le figure, che fi fanno,& i colo'ri, fono fegnidicoftu
mi. E queili fono nel corpo, nelle paffioni.
Nelle quali parole, apertamenteè dette», che in niuno
oggetto de gli altri fcnli, fuor che in quelli del vederc »
£inqueftibenpoco,vifiafomiglianzadicoftumL anzi,
che non fono anche fimiglianze, ma fegnali folamente.
cioè, î gefti, che figure chiama,ed i colori, dello arrofsire,
edello'mpallidire,dannoindizio decoftumi, e délie paffioni dell'animo. efiveggono nel corpo.
Orafein niuno oggetto fenfibile, fuorche nel vedere,vi
èfomiglianza, o imitazione de'coftumi ; ella non vi farà
ne anche negl*oggetti dell'vdire. quali fono le voci, ei fuo
ni,el'armonie.
Efe in quello del vedere, in cui pare effèrui fomiglianza,
nonviè.fenon poca. e quefta poca , non èfomiglianza,
o imitazione m quell'oggetto ,in cui, ne molto, ne poco
appare.
Aa
2
Efe
DELL**
T» 0 E T I C *4
E fe quella che nel problema fe le daua , non nell'armo.
nia, ma ne moti, che la feguiano, era pofta, chjara cofa è,
che fecondo ambeduequefti luoghi Ariftotelici, niunafo
miglianza, o imitazione è nell'armonia, ne di coftumi,d'a '
nimo, ne di pafsioni. E fe vi è d'azioni, è ncmoti fuoi.cnô
nella mefcoîanza délie voci acutc, e graui ne nelle confo. •
nanze,chel armaniaformano. A quali luoghi, fenelme
deùmo v u i. libro Ariftotile fcriffe contrario, oparuecôtrario fcriuere,quandodifle.
J
2\£e meli vi fono imitamenti di coftumi, e quefto è manifejlo Tercioebe tofto la natura deU'armonia è d'-uerfa. fi che vdtndole cidijfto.
grtiamô diuerfatnente : enon nel medtfimo modo ci habbiamo, *frfo
5
6iafcunad'effç_j,
f
Con radizione manifefta vi farà, fe a falutcfua inalcun
modo nonfiefpone, chebeneftea. Eçiô ci pare poterfi
fare in quefta guifa, che li dica efler vero, la diuerlità dell'armonicdifporci variamentedietro alla-loro differenzaj
e commouerci, ad ira,a pietà, & a cotali altre pafsioni.non
altrimenticheiifaccianoleparolcpiùquefte, chèque),
l'ai t re. E fpezialmente s'elle fono,cantate con maeftria. &
aUorararmoniadegliftormenti, ficonformi vnifonaaU
l'armonia del canto délie parole, efprimenti ,oduolo,o
gioia, od ira, o manfuetudine,o taie altro aftetto .Saràdico al lora la cotale armonia conforme aile parole.Efeque J
fte fono imitazionidicoftumi, edi affetti, anchel'armo.
nia lor fimile, per lo mezzo loro farà imitazione.
Ma fe le parole, fono più tofto (ïmboli, e fegnali, e dkhia
menti de concetti.e de mouimentideiranimoxomedivc
ro fono, e non fomiglianze loro, corne Ariftotile teftifico
de gefti, c de colori ,• l'armonie fimilmente, non fomiglian
2 0 , mafpnmimenti, edichiâramenti (àranno de„coftu.
mi, e di affetti d'animo. e fegnali, e indizi de concettidilà
entro.
* E quello che de coftumi fi è fin'ora detto,e de gli affetti,
efpresli, c dichiaratici daU'armonia,aIle parole conforme;
inten*
L
I
R KO
0 7^0-
1Z9
intendafi anco nella cofa de rkmi. e la fomiglianza, ch'Ari
ftotile loro attribuifeein quelleakrcparoie l u e a d meck+
Gmovin.
yi fono fomiglian^e, oltre 1$ veraci nature mafjim,msnte ne rit*
mi,enemdi, di ira, e di manfuetudinc. E ancora difortevga, e d'item
petan^a ,e dituttii contrari a qmjii, e dell'^ltrecofe
acojtimifertk
nenti.
t
Prenderefidee.nclmedefimo modo,chegli atti.eigç
fti,non fomiglianze, ma fegnali erano de gli affetti, e de i
coftumi, fi come crano, e le parole, el'armonie. E quefto fteûb ne fuoi libri ferifie Damone maeftro in Mufica di
Socrate, riferentelo Areneo, che i poeti, vfauano lefigure,eigefti,comefoIamentefegni délie cofe dalorcanrate. Ma il ritmo quefto ha di più, che non hanno, ne le parole , ne l'armonie, ch'egli non folo, cp' gefti, ed atti fuoi
fi fa fcgno, e indizio nel parlante > de peniieri> e coftumi, e
affetti (uoi,al pari come quello 5 ma eziandio puo rallomi
gliareigefti,egIiattid'alcun'akro,oparlante,o cantantej'
c rapprelentarcgli atti delHracondo.e del manfueto, e del
pietofo,ediquallivoglianegoziante,oazipnfaccenre.
E in quefta féconda guifa, il ritmo è veramente imkazione. Efuperantico trattato,&infegnato,epofto in opéra da maeftri délia Ipocritica arte, nella quale molto vaifo
no,Tefpi,eFrinico,ePratina. epiudilorTelefte, epoi
Efchilo. cheperciôfurono cognominatiOrchefti, &Orcheftodidafcali. Laqualartepoiingranmaniera,fiandô
affinando ,e fu chiamata Ipocrifi * & ipocritica, & Orche.
fti, ôclpocritii maeftri fuoi. EpoiMimi,e Pantomini. E
in quefta a tempi di Qcero ne fiori Rofcio, & Afopo, e Laberio. Due Ipecic adunque fono ftate quelle del ritmo
l'vnaquellade'veriattori accompagnanti co' gefti la loro azione,o diceria ch'efsio in priuato,o in publico facea
n o . Et quefta cofi fatta Demoftene prima, c Cicérone
poi,diflero effere vna mutolaeloquenza, e dierono alla
prononciazione,iprimi &i fecondi, ei terzionori nel-
p.—
1 9 0
D
E
L
L
o
i
T
O
E
T
l
C
U
I'oratoria. La quale perô non hebbe raffomiglianza alcn
na co' coftumi, o con gli affetti. ma fu foloefprefsione,
loro, ediedcfuora fegnali,diciôche neglianimiloroera
conccputo,'echecon parole, ccongefti, emouimenti
di corpofi efpiimea; conqueftiforza aggiungendoalla
forza di quelle. E quefti mori ,chiamô Ariftotile nel pro»
blema fopraallegato prattici, el'azione nominô Sema,
fia, e fegnale di coftumé.
JVla la féconda fpezicfu lalpocritica, &iftrionica,laqua
le facendo raffomiglianza co* gefti fuoi, a gefti di Rè, o di
altre perfone Tragiche, e Corniche,fipotè dire imitazio
nevera. non già de coftumi, ne di affetti, madegefti, &
atti di coloro, che parlando,coftumi » & affetti efprimea
n o , con parole, o i poeti ancora, con armoniefatte fimiti
allearmoniedel canto delleparole.
'2-Un
E perche nella poefia, come Ariftide Quintiliano afferma , quattro cofeinteruenieno,prima concetto d'animo,
oaffetto,e fecondo parole, quel concetto efprimentij&
terzo armonia, quelle parole cantate affomigliante. E pa
quarto ritmo, il moto corporale, del cantore accompagnante ; E quefto eflendo da iftrione fatto fimile, per la cô
pagnia, che egli con quelle ne hauea; pareveritimilo,
che perciô tutta la poetica prendeffe nomedi imitazio.
ne. Ma la verità délia cofa in fefteffaconfiderando, ne le
parole fono imitazioni di concetti,o di coftumi, mafegni,
ed efprçfsioniE feimitazioni in alcun modo fono, non dei poeti foli
proprie fono, ma di tutti i parlatori, e di tutti gli fcrittorK
Ne l'armonie fono imitazioni, ne limiglianze nedelleparôle, ne délie interiori cofe all'animo j e feimitazioni fono , al canto fono fimiglianti.
Neil ritmo délia fpezie primiera. altro che fegno, e indizio è per via di gefti, e di atti, e mou imenti corporali, délie coie interne a i i ' A N I M O ) che li muoue.
M
J
i
• L>I s KO V^o v^o\ ^ ^
E feimitazione è, non di altro^he de'giï âMaïtAjï,0, Stcle
î ;
l
Nella qualeiefto da ordinarfi gli Iftrioni.eî RàpTbtfi q'iiàri |
moairanl^è1lmigl^anza41eHa'fiJaftc^hda'f|yêzie.
!
îi;>
1
f
f
toaIl'atteggiare.EiMimi,ei PânroffilM.14uarr,a te mp't
1
di Augufto, introduflero vn'arte Mimica, con la cjifafe'cô' :
' attifoli, fenza parole, e fenza armdnie rappfrefentauartd
lefauoleintere. EdefempineraccontaLucianQ,dc tenir
pi di Nerone. Ma U poeta, cantando i poemi fuoi, e il can
to accompagnando c*6n fuom armoâtofi difotara, o di liraTod'anlo, o d'alrrô taie, neîcantarequântôelfpuFo
canto,einfefo!o côfiderato,efpresfionedeconcetti fuoi
facca, maimitazionc, o fomiglianza nonfaceaveruna.
Ma quanto în fe folo confiderato il fuono, el'armonie,
cornedicitarifti.odiauleti, neefpresfione, nefimiglianza,-nc*>operaua ,macomc Platonediffc*, ccmfafîone.êco
' fa piena di rozzezza. ma quanto poi al canto l'accompagnaua, edicitarifta diuenia citaredo. e di Aulete, auledo.
cioè a dire, citarifta, e aulere cantante ,facea qualchc imitazionc,efimiglianza.non giàdiconcetti,odiaftetti, o
dicoftumi, ma délie loro efprefsioni, cioèdelparlarcantato.
E quanto al ritmo, quando ïl poeta, in cantando, elonando » attcggiauà ancora,efprimédo con queg'liatti mag
gior mente cio che ei can taua, facea A tmo délia prima fbe i
ziechefegnale,edefprefsione era.
j
Maquandoil RapJbdo,ecantaua,cfonaua,&attcggia- !
ua gli altrui poemi, erà imitatore, & rafTomigliatore,cofi
nel canto, comeneglialtridue, armonia, e ritmo.
Equando Frinico » epratina, eTelefte, ed Efchilo, le loro "
proprie Tragédierapprefentauano,eranoimitatori, perche . non di luaperlona, mal'altruifignrauano neglifaabiti, ne gli andamenti,nelleazioni, enellepafsioni.il quai
meftiero col tempo ceflando ne poeti,diuennepropno de
gli Iftrioni, e Mimi fopradetti.
Ecofi
DELL**
1* 0 E
Ecofifattc fottihdiftinzioni, cconuenuto.chedartoi
foflèro farte, perifchifareilcommune errore.eperaprirc
la vérin turtadella imitazione non più forma délia poefia , ma compagna fua arnica.
La quale, in tutrele poefie, a.tempinoftri vfatc, ènoil
folo dilulata,madeltutto,eftinta_>.
// Fine del J^Qono Libro.
r
I
DEL-
i9i
DELLA
D I
POETICA
FRANCISCO,
L A
D E Ç A
PAT.RXCr
D I S P V T A T A .
u
LI 3 KO
s
'.
•
i
Z> E C 1 M 0.
V
O s T o fine aile non leggieridifpnrazîoni, délie materie poetiche, ede'treftotmenridéttâîfaitazïone, feguechefi ponga in altfetantâconfiderazione," la cofa
de' tre modî, ne quàli,e Platone, ed Ariftotile., aftermarono, che la poefia imitando adoperaua. Percioche non minoripcrauuentura faranno in quefta'terzaparte, ledifficoltà, che fi fieno, ftate nelleprime due. E modi intendo quegli,che Ariftotile, con vnafola parola (*V,c6me ) efprefle,
g \y
cioè
194
SD E
L L
T 0 E T I C
ot.
cioè del corne, lëpoefiedaluinouctatc, Epopea.Trage.
dia,
Comedia,Ditirambo,cl'altrefaceanolaioroîmiu,
zione.
Per certo quefti modi, prima, ch'Anftotile ,vide Platone , e chiaramente, nel 111. del commune infegnô, conparole di quefta fatta.
*• ApourItivltt,, Sftt uro juwSoKo'yetr,nvomt^v xiytl&, fmy
Toy/ivn, iytyovÔTt»v » o'vrttr, njAt^ôvrw, T\yp t?» <
tffai »Thf *>my*v*t, n fia (ii^miaf yiyràfâyif, n fj*p9*&t»*-iH
ÎÇon adunque tutte le cofe, quant e da fà/tolatori o da poeti vengm
dette, è vna narra^ione di cofe jatte, o eftflenti, o di future > ÇhtaU
tro diffe egli. E non adempion cio, o con femplice narra^ione, o con
la fatta per imitazione, o conambtdue ?
* -
*
Il che poi efemplificando, dichiara con moite parole^
Le quali recatequi tuttcGreche, farebbe vna noia,,mavi
porremo il tradotto, a thftefq, per lo vtile che dallo'ntenderne il tutto, ce ne dee feguirc Poco fotto adunque aile fudctteparole dice.
E dimmî, fai tu deWIliade, que* primi verfi, ne quali il poeta dût,
Chrifè bauerfupplicato, uîgamenon a liberarglila figliuola,ed egli cf.
ferfene adirato ? E colui, dopo che nel confegui, hauere porto prtybi
atpio contro a Creci l Si sà. E fai tu, che Jino a quefti verfi j
Egli pregauaa'tutti quantiiGrecï.
'
„
£ piu gli ^ttridi, due Rjettori loro. "" .
"Parla effo poeta. E non tenta riuolgeré altroue la noflra mentt^u
ft altri foffe che ragionajfe, e non egli foffe Chrife. e tenta difarci pmre, che non Omero, ma fia il facerdotevecchio, che ragioni.
E cofi quafitutta taltra narra^rone, fa délie cofe di llio. e diItaa. 14
tutti gli info rtuni in tutta la. Odiffea^ \ Cofi fia diffe egli. 7{on è dit
adunque narrazjone,e quando èglniferifce îaltrui parlare ad ognipif(
I
l
B
K0
D
E
C
J
M
9 .
195
fol eq'taniole cofe che fono t** parlari ? £ tome nb \ Ma quando eî
dice alcun parlare, com* fe egli foffe altri, aftora dirent, che fajfom'w
g t i quanto pub il fuo parlare, * ciafcuntdi colore, cb'egli dice, che
banno a parlare^. Dtremo ,perche nb ï E l'ajfomigliare fe ad altri-, o
nella voce, o nelgeflorf tm'itar colui, a cui fi affimiglta .Ecbei, per cibi
In cib, come pare, < quefti » e gli altri poeti per imitazione la narra
ZJonefanno. Cofièi Ma fei» niun luogo il poeta nafconda fe flejfo ,
tutta la poefia, e la narrazjone gli vend fatta fenza imitazione.
Et accioche tu non dica di nuouo, cbe tu non intendi, come cio fi poffa
fare, io'l ti dira. Se Omero dicendo, cbe vtnne Cbrife, e portb il rifcatto délia figliuola, e fupplicb i Greci, e jpezjalmente iRj.E
dopo quefto nonparlaffe, comewutato in Chrifè^f, ma tuttauia , come Omero,
fappi,cbe non farebbe imitazione, ma femplice narraztone. E farebbe quafiin quefto modo.
,
'
E dirb fenza verfo, percioche non fono poetico. Venuto il facerdote
pregaua,cbc i Dei concedtfier lor di prender Troia,& tffi reftaffer falui.
Ela figliuola gli rendeflero riceuendone i doni, bauendonfpetto al
Dio. E cofi detto, g l i altri ilriuerirono, e acconfentirono.
Ma^ga
mcnnone fine adirb,e g l i commanda, che di picfeate fi dipart\ffe,e
non v i ritornaffe, e non gli giouerebbono, ne lo fcettro » ne la ccrona
del Dio. E gli diffi, cbe prima, cbe la figliuola glixendtffe, volea cbe
i» <Atgo fccoinuecch\affe_j. & commando, che fe n'andsffe, e non lo
fluzjicaffe ; perche faluo poteffea cafa ritornare^j. Eilvecchio cib
vdendo, fi temettei e con filenzjo fe n'ando. ' Et vftito del campo,
moite pregbiere porfe ai Apolline, chiamandolo per ti fuoi cognomi,
ericordandogli,e chiedendo, cbe fe aieuna cofa mai, nella fhbrica de'
tempif, o ne facrifici facri, gli hauea fktta gradita, per quelle grazte,
pregauacbelefuelagnme,controaGreciuendicaffe,conle
fut faute.
Cofi difi'io ,o compagno, fenza imitazione, Jemplice narrfzjon fi fit.
Intendo diffe egli, Intendiancbe difs'io, cbe a quefia contraria fi f/u ,
quando alcuno leuaffe le parole del poeta, e le foie vicendemii lafeiaffe.
E qiteflo ancora, diffe egli, intendo. Cbe taie è quello dille Tragédie.
Virit lamente iiffi, bai comprefo. Et ora penfo di dickiarariï, quello
che dianzj non potei. Cbe délia poefia, e del fàuoleggiamtnio titrau
è tutta per imitazione^, come tudi,la Tragédie , e la Comedia. .
t
y
Bb
a
Et
D £ L L
j6
9
~ -
-
"P 0 E T 1 C\*A
-«sa^
5
* Et àîtraper"-apàngeUare'Anuoritiatura âk effo poeti ? e troutre^
fit quefta mafimamènPe He< Dhirambi \ Et altra è per ambeduïï
%Hella poefiade
tfiEphedtroueiremoltilMgM,
fètuniîniendi
Utendo difle egli, cio che~-P<Aeuidirallora.EncordatidUib\ iheaui
ti aquefto diceuarno. che s'eta detto quello, cheft douea dire, maco\ne s'haueffe a dire ,erada confiderare ,*Si mi rico/da. E quefto era
4topo di concordareje doiiemm lafciart, che i poeti imitando-ùbauefL
fero a fhrM narra\ioni^oalcune imitando*, e alcuue mi
- Quefto fi lungoragronamento habbiam noïvolnto.di
ftendere*utro,$ fine cheficomprenda, che in eflo èdetta
cofa,daniuno ch'iofappianotata. Etcioè, chePJato•ncfapFimavnageneratnarrazionejVfata'dapoctijedafa
tiolatori,-la quale poi come genere,in ducfpeziefidiirida
iû harràztoneiemplicejchechiamaapangelkrî cinnarrai
zione. E di quefteduë, mefcolate infieme> caua. vna terza
«arrazione, fatta délia femplice apangeha, edellafatta
per imitazione,
. In guifa che quattro manièrefihanno qui di narrazioni. La prima comegenere. La féconda comefpccicma,
apangelia, chefttruouâ.neDitirambL Lâ terza pure fpecie délia prima fatta per imitazione-», • Eiitruorta nelle
Tra gedie,e Comédie. EJaquartaftè comporta, délia ter \
2a. e li truoua nella poefia de gli Epi, che è l'Epopea Ere*
ca E tutte quattro, e nelle prime, enell'vltime parole>ean
che nel mezzo le nomina imitazioni.
,
Ariftonlecerramcnte fi valfe di quefto luogo,econfnie
to anch'egli,•quelle cofe come modivfati da poetiMa non gia pare hauere prefo, la narrazione prima,come
genercnela terza, fatta per imitazione. maprefela, per
femplice imitazione.
11 che meglio (icomprenderà,fenoiqui regiftreremo
le fueproprie parole, chefono tali.
r
ilt
L 1
S
IjO
p
El{ Ji t»i»tnjSf v?îln ^'a^opL,
y^tyraîs
E C I MO.
if
9
si*!S Ixteàt-tt'ùlal'jkqua-tuj»
AVjSs J £ rÀ*uJÀ(it(*ei^iu
içh,
S^ta.
^
ait tfa «.Ta.yy'iXivJti^nC tlépt&v}
yrytiftMVhib?ajjtfOpuif>af -rcttt.~ * ai.TOVJ£ t**faïtsèieNt$i>Ja,,*
^tncora di quefle cofe è vna terça différenceioèin qualmçdo,ciaf
cunad$ quefle côfeimiterrebbe alcuno., Imper6 che ne gli fieffi eh
Sleffe cofe fi pub imitare, fdor a a'nnonciando, è per apangelia,quero,
fattafiWdtr<r,ftcomeQmerbfa°,
Ouero, cmeegttflejjh;
èfen\à •
mutarfi.Ouero tutti opnaiitï,eagentïgiiîmitanti,
'' ' . J
r
f
J
Nel primo luogo ponendo il modo compofto. di Omero* !
cnelfecondo,quellodeirapangelia,nelqualeiIpoetâpar :
la, come poçta» écorne quellodiffe, fenza nafcpnderfi,e .
fenza mutarfjf, Eoe^terzo quçljo deJtejmita.zwnçTragica^h'egli^omandooperantij'eCacenti. V •
1 Nellequaliparole,èdaaimeçtireque44o>c^eniunode
glifpoiïtpri auuçrti;cio^che Platonç, (bteoij génère del
. la narrazione, pofe come (pede la imitazione. EtAriftotilefece il contrario, facendo la imitazione génère, efpc
zicla narrazione.
'
Conciofia cofa ,ch'egli difre^ehe nella terza differeqza,
alcunoimitarebbe. I l c h e f i T ' P R Y R R E L A I N A I T A A I O N pergenere. Elaltredue,peri(pczieferjipUci,eperterzaJacompo
fta.cioè,lafempliccapangeliaDitirambica,
JLaimitazio
ne fempliceTragica. e la mefcolata Epica.
E non fojamente qui pofe egli la narrazione, per ifpezicdi
imitazione, ma anche in altra parte, fi comefu quando
feriffe délia conuenienza trà la jTragedia, e l'Epopca.
1
f
v
i
tCffa
CtS
tvvtirvruitt
r* Tg&yqiS'lst.i (âfâi pîvou pi?fw
tartvlniuriMKcuSmuw.
/XIT*
\oyty,
P^C»-
Hf<u
L'Epopea fegui alla Tragedia flno d folo verfo confermone d'ejfere imitazione
depreflanti.
Oue chiaramente è cletto, chel'Epopeaè cofiimitazk>
ne,
\ç%
D
I
L
U
7
0
E
T
I
C
U
-
ne, corne laTragedia. E in cio che foggiugnc dicc cheelL A È apangelia.
<NT
Pi
ET
IN CIO CB'ELLABA
7*
y&it*
A^M*
MÉTRO
4*
littç'jpovtir.
« »<«» T*'TH
FEMPLICES,
&
È APANGELIA,
FONO
DIJFÇ.
RENTI.
Adunque,dico io,fe PEpopea è,(come anco in~ptincipîo;
alrroue diûe);mitazione,Ia apangelia che è niacôtraria,$ç
è narrazione vienc ad eflere imitazione, Et in cio è da notarfi vn'altra difcordia<Ii Arifto.con Platone. La quale è,
che quefti, la femplice narrazione deDitirambi, chiamô
apangelia^. Et Ariftotile chiamô apangelia la mcfcolata
ncll'Epopea. Eflèndo adunque in quefta materiafigrânde la differenza di quefti due foprani, quale di efsi, ardircm
noufraponendoci fraloro, di dire, che più ragionehab*
biaverfo ilvero? Ariftotile hauendo nel principiodetto^
l'Epopea eflere imitazione, fiftettene fondamentîfuoi,
dicendo poi che la narratiuadell'Epopca, elaEpangeli-W,
eraimitazione. Ech'eli'era narratiua imitazione,quart*
dodifle.
ç
f6/1/77»
?fn
£myv>(J^'K*
,(JITAMTT~L
'
v
' Eccellenteèlanarratiuaimitazione'. *
E prima hauendo decto.
1
1
•' •
1
Dellanarratiua,einverfoimitatiual
Ma il dubbiofidee ridurre in fu'I principio, ftffofleda
lui dettovero, che l'Epopea fofie imitazione. Ucheper
1 iii parte nonfipùô conofeere » perche non mai diffini, o
delcrifie cio j che imitazione fofle. E parte per lui medefim o ènegato,chetuttal'Epopea, imitazioneiia. JETcio
fu,quando egli difle,chcquella parte,oue il poeta fauellauain (iiaperfona, cheeglinonfofleimitatore.il chegra
fi è yeduto, e norumoce il riuederlo, in quelle parole lue
formali.
Avlèr }f'X«TOY <ir<UN7*r \hé.yiç«.hiyetv w yftç't
r
-
.
'
K&T*
7IWT*,
ffr
' Ter-
2)
L I B 110
E C I M 0.
Terciocbeejfo poetabifogna parlar pocbiffimo.
èimitatore.'
p «
'
perchejntïbnon
Il che egli tolfe daPlatone,ncI fopra addotto fuo lungo
tefto quando difle.
E dopo quefto non parlajfe, corne mutato in Chrife>ma tuttauia et
me Omero fappiebenon farebbeimitazione mafemplice narrazione'.
Adunque fecondo ambedue,fe quando il poeta parla non
è imitatore.ne imitazione èil parlar del poeta,fegue che il
poeta.che in fua perfonafauella,non farà imitazione,e tal
farà il Ditirambo, nel quale fecondo il teftimonio fudetto
di Platone, fempre parla il poeta. E pure quella partedel.
la lliada,e il Ditirambo, ènarrazione. Adunque non
gninarrazione,èimitazione. Nequcftapuoeffere» c o rne génère di quella. Adunque la Ariftotelica dottrina in
ciô,noniftafaldaalvero, fe veri fono idetti fuoi j nedè
conformea gli infegnamenti fuoi. Eifondamenti fnoi
fono ofeuri, non fapendofi per la fua via l'eflenza deU'imi
tazionc. E tutto il ragionare,ch'egli, egli interpreti fuoi
nehannofattOjèftatofattoalbUio.
''
Adunque pofeia, che quefta al vero n o n è riufcita, che
la narrazione fia fpezie délia imitazione, come egli voile,
ne quefta generedi quella cficndoj egli èdavedere, fcalrincontro,laimitazionefiafpeziedellanarrazione,comc
ciinfegnôPlatone. Efembrachesi. poichce'fivedechc
nelle Tragédie, c nelle Comédie, moite cofe vengono
narrate. daferui>daBalie,daNuncij, dàaltri perfonaggi. E per quefto attomoftra, che ambedue, imitazione,
c narrazione, infieme congiungcre fi poflanô»
Manon pertanto. fifaperciôchiaro quale délie due,
fia dell'altra o fpezie , o génère, Ne meno, fe 1* vna all'altra
fia pan, eficonuertano, fi che ogni narrazione fia imitazione , & ogni imitazione fia narrazione.
aoo
\\ chedifcernerc,a noi parc che non fipofla per via délie
lorodefinizioni, oalmen deliVna, acuil'altra non «'aç
conuenga.
.
, •
Dcllanarrazione, niuna,en alla mente mjioccorra,nc
appo Platone, ne appo Ariftotile, definizionchabbiamo.
E dclla imitazione, niuna in Ariftotile. In Platonè^e deferi,
zione, edeffinizionetroueremo. Etynanellcallegait,,
moire parole v'è,dicendouifi.
IS-ÎVÈ»«COR,
S£*rhi(>.titt
t
E l'ajfomigliare fe flcjfo ad vn'altro, o in voce, o in gefio non è vnt
ymit4rcolui,acuitiaffomiglil
,
>.
j,, „
y
t
E nel II. délie Leggi dice in quefta forma.,
" ViifMifia; y'p us « ç a ^
, •
,
t'fWfôt?,
,
H
T"
T»
, L
tiipn6A»,#WT«l
C
I
diceuamo, di dirittura di imitazione era,felo imitato, qua
to, e quale egli è,ft comptes?
•
, 0
£
COWF
T
E conlonante quefte d u e , 3 C altre defcrizioni.pofejjei
Sofifta vnacompiutadeffinizione.
c tic
n
3
Terche la imitazione, è certa fhttura didoli.
v
Intcndendo per idoli,imagini,&effigie, talorafimilial
loeffigiato,eta!ora apparent! fimili.
La imitazione adunqueèraironuglianzadclla çofàijnkata. Sccondo la quple, veggiamo ora, corne, fipqflalanQftraquiftiondetetminare. Ediçiamo* ,,
Pofciache la imitazioné,èraflbmigIianza dello imitato/
fe la narrazione, potrà in quefta déffinizion cadere, eraflb
miglianzaeflere; fenzafalloella potrà conuertirficonla
imitazione, ed eflere con lei lofteflb.
,
1
Ma feciô non potrà far eila, ne Io fteflb fârannoelîeno,t^
conuertiranfi. Efecondo,che giàveduto s'è,chementre
~~
-
•
—
~
~~ » poctaj
J
.u
*L1BI^0
D E C t M
9.
•20f
poeta d i fua pérfona dice, ned e g î i îmitatore è, fecondo
Ariftotile. nelafuadicitura èitnitazione, fecondo Pla-'
tone. Adunque la quiftione è terminara, cb/efleno fieno
due diuerfe cofe. fecondo che Platonele diftinfe,facendo
l'vna femplicenarrazione. cl'altranarrazionecon imitatazîonefatta.fecondo che, ambeduefaranno fpecie divna
fuperior narrazione, che come fpecie l e abbracci.
Le q u a l per le loro differenze, di femplice, e di accompagnata da imitazione fi diuideranno. E non potranno
niuna d'effë génère eflere dell'altra. nepotrà l'vna efler e lo fteflb con la fpecie contrapofta. cioè la narrazion e femplice non porrà eflere narrazione con imitazione.
ne quefta potrà eflere quella . n e potranno l'vna con l'altra conuertirfi. Ma ciô non è ballante.
Perche e' bifognavedere, fcla imitazione fia d a t a dirit
T a m e n t e fott opofta alla narrazione génère * E cib, potrà,
o non potrà prouare, la pruoua ttefia deTragici, e C o m i c i poeti.
Ne poemi de quali, fevi faràcofa,che narrazion non fia
rte per narrazione di ver uno introdottoui, ïi f a r à vdh c » ;
nôdourài'imitazioneallanarrazione génère fortoporin
Edi tali.c configli, e confonde doglianze.e cure,edifperazioni, cfimih altrecofe, le n'odono, e per le Comédie,
e per l e Tragédie in nonpoconumero,lequaiinarrazroni
a* n i u n partito non fi poflbno dimandare.
' • Non farà adunque genere,lâ narrazionc in quefla p a r e
che è propria de gli agcnti,e de gli affaccendat i. Et c imita
zione,cvnfarficoftoro, ein voci,eingelti(il che Platon
richiefcjfimilialleperfonech'eisirapprekntano.
Non pare adunque, con dmtta ragione hauer Platone,
la imi razionc, polta ibtto a narrazione *
Ne perche in vna parte diComedia, odiTragedîa, interuenga,ch'alcunoqualche cola narri, è da tenerfî, che*
anco l'altra parte che e m t a c c e n d o , echeluole e f l e r e la'
maggiore, tianarrauua.
- il
:
:
Ce
Equaa11
1
^
202
D
E
L
L
vi
T
0
E
T
I
C
vi
E quando pure narrazione vi interuiene,eJla yi è per imi
tazionc inrrodotta di quelle perlone, che in fimjli azioni
haueflero a fare 1" vfficio del narrare i foruenenri caf i.
Adunque rutto il cofi fatto poema, percheefuordi nar
razione,e nella narrazione fteflà è imitazione, non fi do,
uea per ragion niuna, comefpecie, a génèrefottoporre
alla narrazione. Meglio molto ne poemi difcena,fi potea
mefcolare la imitazione, e la narrazione, che nella Epopea : auuenga, cheinefsi laperfonadel poeta noq mai
app^iia. claEpopeafarlatuttanarratiuadelfolo poeta.
E leçon do che a noi pare, meglio quefta cofa trattô AriftideQ!Tintiliano,ilqualedice, nehbridalui fçrittidéli
poefia, hauerla turta in dueparti diftinta,narrazjpne,eimi
tazione.non hauendoil melcolamentoloro.fecpndpno
ftra opinione, luogo, neneH'^popea, ne nelleSceniehc,
Non in quefte, perche la fteflanarrazioneche yififa.çjmi
tazionç E non in quella perche la imitazione, cheappatc
efferui.è narrazione del folo poeta raccontante, cofjifatti,come le parole altrui. il quai poeta, fe ben fi miraadcn
tro, non maifinafconde.come Platone dicc,nemainuita,
çome paruead Arifto.la fua perfona,nein Crife, ricin Àga
mcnnone,nc inaltro alcuno.Ma è egh fempre,cheafaQcia
.aperca,cofi conta ifatti,comeidettidi coloro,chefiinducono da lui,od operar'alcun fatto, o a fauellaredjcheche
fia Ne ragion veruna appare,chefidica.che il poeta,raççô
tii fatti più che idetti altrui. feguendofi gli y ni a gli altri,
fenza interponimentodi altra cola alcuna.
i
Conticuere omnes, inttn,ti'qnt ora tenebunt^.
Inde taro pater vteneas, fie orfm ab alto.
u T
3
lnfh>id>m\egin*iubes,Ymauaredolot(BLj. &c. , .
Oue è manifefto, che Vugilio raceonta le parolce'l par
lare, anzi la narrazione,che fece Enea dello Eccidio diTro
ia Çhe fe imitazion douea cio cuere,bifognaua,che Vagi
Ho J'haueife fatto parlarTjroiano,e Didonedoueaparlaïc
Tirio, e nô Larino.ll che e argomêto,che quella era narra-
zronc j
.
.
.
.
LI
CI
.
Jj
«o?
zionedelle parole loto propria diVirgilib,e non craraflo
mtglianza,e œ r c i ô honimirâzîonedel parlardi Enea, ne
diDidone. Epcfchefidice,chemcntrefifaparIareCrire,
if poeta nafcondefe fteflb,e nella voce, e ne gefti a lui G raffbmiglia, e per cïôquella parte cfler detta imitazione: noï
diciamojche non puo cio effervero ,che Omero, il quale \
ï perlomenôfucixVMi.innidopodiûçutt^Troia, epef; :
cônfeguente molfo dopo la mortedi Chrifc, non pote fa* \
pere quai voeCChrife hauefie,o quali gefti vfaffè.
\
, - Ben pote, fîngere vna voce,ccerti gefti,qualivn facerdotcvecchiopotefîccrederfihaucrhauuto,ovfato; efe
quefta è imitazione, farà anco imitazione quando Orneroin fuaperfona conta la battaglia tra Paris, c Menelâo.ô fimilealtro, perche in contandolo, fecondo i col pi,
e più furiofijC meno,muterà,e gefti,c modi délia voce. E
nondimeno,c l'vno.e l'altro hannodetto.che il raceonto
del poeta non è Imitazione. non oftante che Platone cono(ceffe,chene'dettiraccontamcnti del poeta vi interuemfleto.emutazioni divoci,ed'atteggiari.dicendoeglinel
Gionc.
r~
««
B
KO
<D E
M 0 .
1
;
f
- Ma poi che fino entrati
ne fc armonia,
Et ancora più chiaro.
Quando
tu ii bene
VU fie, cbe fatta
reie faette
pietofa
e fàifloriitt
auanti
apiei.
in fe? o pure
o quando
di fe moflra
o vicbillefpingentefi
advîndromaca,
Baccano.
gliffettatori.
in fu'i limitare,fàcendo
cofa intorno
tu mfcnno.e
verfi.
t net ritmo,
/
contra
o ad Ecuba,
efci di te, eprefente
a Drudi,
Ettore,o
o Triamo,
aile cofe ptnfa
canti
e
fparge
alcuno
aliora
fei
£tffert
lo
animotuo?
Le quaîi tutte co(c,fenza mutazion di voci,e dîatti,ne il
Rapfodo facea ne pare verifimile che il poeta noi facefle.
enondimeno tutte fono narrazioni fatte in perlona del
poeta. Nel quai cafo,fela mutaziô de gefti,e délia voce,nô
fa imitazione: ficomeambeduc apertoniegano, perche
nella narrazion délie parote,la mutazion ftefla de' gefti, e
dellcVoci.hauerà foizad'operare,che diuëga imitazione^
Ce
2
Forza
204
2 ) E L I . ^
<? 0
E
T
I
C^.
Forza è adunque che la mutazion de gli atti ,e délia voce,
0 ambeduccioè il racconto cotise fatti,comedelleparo
1 e,faccia eifere imitazione. Il che cfsi nel primo niegane.o
che ambeduefireflinonarrazioni del poeta, einçalbdel
rutto pari,non li dea luogo, adifpanta cotanta.che niuna
raçione ne délie allegate da loro, ne alcun'al tra il vuole.
Niunoadunquededuehuominifigcandi,s'appofe,aquc*
fta materia de modi a ben trattare, ne la viddero gh fp fi.
rori. Soloviliarreftôilvalente.e tra si, e n d , vide corne
inbarlumc. Cb'^iriftotilepoteaproporreitremodiyfccondoquel0
U opinions, che tommunemente ha occupate le menti de gli huotnini,
che
fianarratiuoperapangelia,l'altrofiarapprefentatiuo,edrt
matico, eil terço compoflo di quefii due, E fia in dubbio, s'*sirïfloti]$
foffe d'opinione,che foffero folamenteiprimidue. E theilnarratm
fidiuidejfe h nanaùuo feiefno, e in narratiuo pieno.Sciemof«fliquel
la, di quando ilpoetaparla in fua perfànafsla, Enarratim pietio fofc
fe queU'altro quando il poeta parla in perfona altrui. Tcreiocbed*
tri puo fare,dicegli,l'vna cofa je l'altrafen^a trasformar la fua perfontt
ÏTrn
Ecioegliftima allaverità piùaccoftarfi. Manoidicia.
mo, che le difficoltà, di quefti modi,fifono vedute çon.
filière in altri modi. Ne puo quefta opinione del natraùuo pieno hauer luogo in Ariftotiles ilqnale,il modo copi
pofto afferma hauer vfato Omerô. Et altrpue quaû fpianâ
do il derto fuo, il loda con quefte parole.
Jtt tpoïr«f UVSJ*a^iv , <iv-\.o yov, «M* t» yihtuv £pct[Mt!e Totc
y (Pu; ttv&KOyw»anif, iht&s £ O
ffétlit ifay
, Si corne nelle cofi preflanti maffimamente fu poeta Omero, Ter*
cipche folo, non pare fece bene, ma anchefece imita^îoni dramatiebt.
Cofi dimoftrà primiero le figure délia Comedia, n on il hiafimo, ma ilri
de!*oledrama,ticaraentepoetando.TerdocheilMargne ha propor%}$ne, fi come l'iliada, e l'Odiffea allé Tragédie, cofi egli aile Comédies *
NEL
L I B ti^O
2> E
C I
MO.
Neiqualluogochiama, tuf te être le Epopée d'Qmero?
dramatiche,tifpondentJaJIeTrage4ie,ealleCome.die.
E non per altro çgli le dinianda drama tichc,re non perche ;
haopihionc.cheilpoetaquando'mducealtria fauellare,
fi muti,comediffc,o fi nafconda,come diffe Platone,ç qua |
fiefcadiscena:&inifcenavengalaperfona
introdotta^ç [
comeappunto nelleTragedie.e Comedie.non appaia mai •
il pocra, ma ftia nafcQÛo» QficaDgi in coloro, che produ*
ceinpalco,cglifacciaragionarc,ficQmefoleanoglianti :
chiTragici,e&iftefs*rapprefentareilorpoemi,mutando '
habiti,enafcondendofiibtto altrui perfona. Étaciô,CQ
me dico, mirarono Platone dicendo, nafcondendofi.
Et Ariftotile, dicendo * mutandofi * Chiaramenteadun
ne Ariftotile fi lafcia int;en4crç, ç non fa nopo, di ftare in
ubbio,ch'egIinôriconorcc,lanarratiuapiepain propre
&in altruiperfona, fenon quanto è,çhefia dxamatiça,
c la Epica poefia, e quefta parte féconda del parlare in altrui perfona. La quale anche fola riconobbe per imitatiua. E l'altra nô, corne:fivide, e la chiamô anche corne det
to s'è, dramatica, c agonisante.E le narratiuo pieno vi ha,
egli non è in altro, che non mai, oficangi, o ii nafeonda
l'Epico Eroico poeta, o prenda altrui perfona. ma fempre
parJieglinarrando, ç fatti.cparole.altrui.cciô fi dira pieno narratiuo'.prefo in quefto ienfo, di contare fatti,e parlari.-in rifpetto del narratiuo feiemo «corneil Ditirambo,
di foli fatti. o s'alrro vi è, di foie altrui parole,
Mal'EroicaEpopcajOuunquefucantatapcrantico, o
dal poeta nelIcLef che délie Città, corne feceOmero, o
ne'Panegiridellefeftede'loroDei, one'Certami, o n e
Tcatri, oncgliOdei, odagliftefsipoeti, odaRapfodi,
nonmaivifu apparecchioniunodiscena, perpoter nafcondere la fua perfona, nemafchere,neveftimenta,da potermutaefi, oprendete perfona altrui. Efenel rifenreii
parlare d'alcuno,vi hebbetanto, o quanto di jfomjglian
za col parlare dramatico de poemi feenici, nô fu lo lleûo
;
T
3
ao6
2?
E.L
L
7
U
0 E T I C
E molto maggiorefu la difsimiglianza, vcdemdofi in qu .
fti,appreftamenti di Scène, di vcfti, e d'altri abbigliamenti
da poter prcndcrc altra perfona. edanafcondcrui ^utna
del poera. Al contrario nell'Eroico niuno di quefti arnefi
v'in tetuenne. E interuenneui fempre il poeta. li quale col
canto fuo raccontaffe, t fatti dî qualcuno,c toftamentean '
co i ragionamcntl. fopra,odm quel fattohauutî, o dallo
fteffo opcratore,o da altri feco operanti, 0 contrariant! ,o
acafointeruenentt^
*
*
Maggiorfomiglianza aflai aile drammafiehc poefie di
ScenahebbonoqucirEpopecminori.eforfenô maiEroiche.Iequalivfaronoil modo,che lofpofitorfudettodomanda, fenza legame. ouefifegna folamente'nella ferittu
r a, la prima lettera dei nome délia perlona parlante.ficorne appo Virgilio.
' " *
*
forte JubargutAs.
'
Opiùtouoirt •
-*
c
1
0
Taflorum
Muftftu.
Nella quale la perfona del poeta al principio fi fenopfe.
E poi parlano paftori introdotti a cantare. Ma pifrafleofra aile S'ceniche fono fomiglianti queU'EcIoghi^ouê
non mai appareil poeta fauellare.ma da capo a finë.rnèna^
no il ragionamento altre perlone.fi come la prima/equel1* altra.
'•
Die mibi Daniel iu.
Efimilmentc.
-
.^CurnonMopfe^fr
M
5
Eteziandio»
t Quo te Moeri pedes.
Chequellà* l
f
'•.*.
' '
'
-
j<s
i
s
1
'
-
» < * -1
Tortèfubarguta-t.
Ha più toftodi quel terzo modo trouato dallo fpofitore,e da lui chiamato Similitudinatio. Perciochein eflo nô
appare il poetaih fua perfona aperto. ma fotto il nomedi
Melibcoi - H qualecantâ, elavenuta degliakri duc^c,
loro
L
1B
t{Q
7) E C I M 0.
207
loro çanto vicendeuole. Ma l'Epopea Dramatica cofi fat
ta,comenonfitroouaneinmenu>rian^inefempio.ch'al
trochediperfoneviIifoueappoTeocrito,eBione,eMof
co, e Virgilio» co(i fu anche di materie corrifpoqdenti al-,
leperfoncefucziandio breue.e conueneuole,e alternat*
rie,e aile perfone: non parcndo verifimile,che perfone taji
poteuero,o fapeflero,d'altre,chedicofedi poco ri!ieuo,rc
ner lunghiragionari.Enon giaperlaragionedettadallo
fpofitore, cheil popolonon haueffeagio per pochj verft
di raunarfi non vi eflendo di ciô memoria. E veggendofi
che per pochi.c vih verfi,e da vili perfone can tati, orecitati,quali iono al did'oggiiciarlarani,pur troppo farfi raunanza di popolo ociofo. E poi anche li poemi cofi lunghi
di Omero, non tutti in vnafiata, o in vna raunanza d'vno
giorno fi canrarono. Ma& Omero fteflb,e i Rapfodi fuoi,
glihaueano in certe partidiuifi ,fi corne è, in Cafalogo,in
Patroclia,in Necia, Se in certe altre da noi altroue ricorda
te, le qualiad vna per volta,fi faceano dal popolo raunato
vdire. E vn'altro giorno vn'altra glifidaua. E perciè i gran
pocmifuronodiuifiinlibri,appoGrcci,eappoLatini.
i
eappoinoftraliincanti;Nefini,e ne principe de quali, fi
y ede manifefta la interpolizione da oggi, a dimani.
;
Quanto c poi a queUo.chc non fodisfacendo a pieno aj •
lo fpofitore, ciôcheinmateriademodieraftatodaaltri
fcrttto/piega egli la fua opinion eintorno a modi d'intro»
dur ragionamenti.diciamo ch'auuegnach'il fuodifcorfo
fia,e dotto,e aguto,non pertanto ,(egli non è punto pro-.
prio di poefia, più chefilîeno molti altri,come che bellij e
accorti da lui in que* fuoi cômentari fabricati. piu perche
mifoioacredere,nonfifmarrifcelamenaoriadefuoipen
lamenti, edelle lue fpeculazioni,che perche hauefiero in
trattatodipoefiaillorproprioluogo. Madiciô* molto
grado gli fappiamo, corne dt cofe vtili, c rifueglianti gli'*v
gcgm altrui. Marornandoa quello che nella tenzon pro
poitade' mo di,piys'accoûa alla poetica ma ter ia,e laie jan 1
$
do
2ot
DELL^tTOETfC^i
-3
do tu m gli altri vfari da iftortci, e da oraton, r quello che
nel paragone délia narratiùa, edella reppr<f ntatiua.ha;
l'vna fopra l'altra di vantaggio,edi dimantaggio,cortfidenamo quello che pare fua propria inuenzione,deI tno
do fimilirudinario da lui chiamato. U qualeegli ponepet
lo terzo appreflb a gli altri due, e da quelli differenziando- '
l o . dice.
Che il narratbo, palefa le cofe, e le parole, con foie parole. îl upprt.
fentatiuo palefa le cofc,e le parole con cofe,e con parole. Et il fîmilituû
i na rio, palefa con cofe,e con parole, non pofle in luogo di cofe, e di para,
le, ma fmiglianti aile cofe, e aile parole.
Il che forfe più chiaramentefifarebbe efpreflo dicendofi.cheilnarratiuocon parole foie palefauafattî,e parole
Eil rapprefentatiuo,con apparato,gefti,eparoIe,palefaua,
perfone,fatri,cparolc.EtilfimilimdinarTo,con fatti,tp
rôle, fimiglianti aile vercle vere palefaua, OJrre chee*hon
pare, che quadrino gli efempi da lui dati per appîanarla.
Percioche Antonio in quegli atti.ch'e i gli fa fare, mentrè
dice . Cofi fece Cafîio à Cefare, e tofi dijfe. OccitpatwedtUalibrrta, tufemorto. Niunalïmilirudinehauc Antonio <ôCaP
fio. Ma folo palela Antonio, con parole, econ gefti, le pa»
rôle c i gefti di Cafsio. Ed è maniera dell'Eroico Epopeo
narrante fatti, e parole, o del Rapfodo E le piftole fatted^
Ouidio,comefcrittedadonneilluftriantiche,non hanno
niuna dilsimiglianza da vna perfona dramatica, quanto è,
al non viapparire mai i! poeta. Ilquate non fottentra nitf
no denomidi quelle donne.Neha proporzionecori An«
i tonio,ilqualcappare.cviinteruicné.Emiglioreefwrjplo
farebbeinciôftatoI'Eclbgâ.
•
< «•
a
forttfubargut/u>.
;
i
Oue il poeta fottentra il nome diMelibeo; evicanraak
quâti verfi, cheficono(cono,come per detti dal poeta,mi
in fimilitudinedcl paftore Melibeo. Il che hafcrnbianzâ
d'allegoria. La quale più ageuolmente fottentra al nome
di (imilitudinario modo,che quell'Antonio, equeU'Erok
t
^
^
,. '
m
m
m
m
^
—
—
—
-
_
—
.
±
É
--«-^B »
nu
i
i
'
i
if
ne._
L I B R^O
g g £
I
2o
MO.
9
n«i Ma ammettafi, o non fi ammctta pet terzo quefto fimi
litudinario modo, o fia meglio ne! la fua guifa*ehe nella
noftra elcmplificato,è tutto indarno .infieme con gli altri
duc, narratiuo, o pieno ,ofccmo ; e repprefentiuo* corne
quegli,che non fono più propri délie poeficche dcllc pro
fefatte da Filofofi, ne Dialoghi, cda gli iftorici,eda gl'ora
tori. E per cofi fatto, c per non proprio infêgnamento di
poefia^ifiutar fi dee^utto quefto trattamento de tre mo*
di,da Platone ratto>eda Ariftot.cdaglifp'ofitoriiuoLAtt
uegna che me dUolpa,fe*n debba a Platone dare.perche in
trattamento d'altra cofa,ne parlôper incidenza.c fuor del
conftiruire artc poctica. Il chemoftrô, epropofe Ariftotile di voler fare. E di tali infegnamenti non propri deU'arte
poetica^ndô quell'ar te riempiendo. Ed in taie riempimen
to,di molti luoghiIafcio voti. fpezialmente in quefto dei
modi. Pcrcioche oltre a' detti modi, e piu antichi d'Orne
ro, e menoi furono propri deila poefia. cio fono modi lodanti,biafimanti,infcgnanti,efortanti»preganti.caItrico
fifatti.Ne quali, le benforfenon lunghepoefie.brieuialmcno,e mezzane,furon da molti côpilate. auâti che profà
veniffe a luce. Le quali poi,i profatori, dalla poefia tolti in
prcftâza,cd vfarono»evientrarono,erimafero in poflcflo,
con Ici communc.E quefti più anti chi furono.che non furono i tre antedetti. perche il narratiuo,non appare prima
che in Orfeo,e fpezialmente quello che fu dimandato,mc
fcolato. Et il dramatico.molto più fu moderno, trouato
folo quando i poemi cominciarono a montarein palco.
Con le quali tuttecofe,a dictro,e dette, e difputatc,conch udiamo brieuementeraccogliendo dihauer aflai chia
ramente fatto palefe, che gl'infegnamentiAriftotelici più
cômuni,e quei.che quafi principi preluppofti (ono deU'arte fua poetica,non fono veri ne quanto all'originc fua vni
uerfale,ne quâtoa di moite fpezieparticolari. Me veri ezia
dio,nepropri,in quanto vienedctto,ch'ella tutta fia imitazione. ne che ogni poeta fia ftato imitatore, o fia.
Dd
Ne
2IO
HE
L L
U
V 0 E T I C *si
• Nequantoc» che l'Epopea fi poffainprofa comporte.
Nemcno.in quanto che la fauola fia piu propria opéra del
poeta,cheil verfeggiare. Nefimilmente,quanto èallema
terieal poeta fottopoûe,che non poflàno efiere,ne natura
li, nedi iftoria,nedi altra.o feienza, od arte.Et appreffo^hc
egli non è vero,chel'armonia,e'l ritmo folfero a pieno fta
ri ftormëti di poetka imitazione, Eche finalmente de mo*
-di deH'imirarcne acôpiuto, ne vero, fu da Ariftotile trae.
rato.Tralequati vniucrfali dilputazioni,non pochealtrc
clfon venutefatte, più al particolarc;dimoftranti, chene
qucfti,neigcneraliprecettiAriftotelicipredetti non fono
ne veri, ne propri délia poetica, ne baftanti •
!
A
i3
1,
TRI-
T R l i l
R
ï
S''t
E R O N
<Ô
S
T
E
A
A t
SIGNOR,
. T *4 - s
TORQVATO
o,
S
'Ch# -c p a r t o ' d i quefto L i b r o .
L i i quaK, perche troppofrcttolofàmen
te, & auanti che vedutele noftreragion
hauefle, l'amico noftro, Sig.Torquato
Taflb,(i è fatto incontro, e cercato di abbattere certonoftro parère-», ferittoiro
difefa-. dello Ariofto? ci è paruto ora di
amicheuolmente dimoftrargli con quan
t o t o r t o , egli habbia prefô ad offenderevn'amico, fotro infinto pretefto, di eflere egli l'oflfefoK in quella che a
luièparutaofFeddiAriftotile-», ed'Omero, coi quali,
iIpoemafuo,onulla,opochifsimohachcfare. Edin ciô
ragion vuole, checi feufi ogn*huomo,di ragione,poiche
a cio (iamo ftati tirati pe' capegli.
Detto haucuamoin quel noftro parère.
'
DlTl
ChT
t
T) E L L oi
212
T 0 E T I C
U.
Che gli'mfegnamentipoetici etuiriftotile non erano» *>e Propri, tu i
T>eri nebaftanùa conftituire arte fcknçiale di poetica, ne a torntarpoe
maatcuno, neagiudicarlo: neeran fatti fecondo l'vfode poeti, nt
Grteifie Latini, come nelDialogo delTcllegrino t'affermaua. ~
y
Il che io Jiauea, aflai arditamente affcrmato.
Ter che io non ho mai lodato alcuno de Filofoft, che biafimila "p'erita\
perànteporle neufriflot'tle,neTlatone.
f
E che per concordare quefti due, opofsibile,o impofsi.
bile ad aecordargli.quellaabbandonafle.Repurando che
laFilofofia, fofle amor del verp»cnon ("per cofi dire) ne
Platonifmo, ne Ariftotelifmo.
II quale antico mio proponimento, in ciô feguendo.ha
uea io gia efaminati gli Ariftotelici poeticiinfegnamenti;
in quella guifa chefi fono poinex. libri di quefta Decadi.
ftefi a lungo. La quai cofa mi diede quell'ardirc,ch'alSig.
Torquato parueftrano, e prefe ad oppugnarmi,
Di che noi gli dta perdono, corne a quelli che peccarono,
auanti alla verità conofciuta. La quale egli do uea afpetta
rcrumorcggiâdofi pure,che di poeticaferiueuamo.Enoi
medefimil'haueuamo più d'vnafiata detto, in quel parère fteflb, ch'egli contrafta.
La onde quefta pena,ch'or gtidîamo,ctcantcntiamo>
chevadaâconto délia troppa fretta fua<
Attaccandofi,egIi adunque prknieramcnteaqucI(NoQ
propri), argomenta. ?
.
1
. Che {e i principi i ariftotile non fofier propri, farebbono connu*
ni ad altre arti imitatiue. tome alla pittura, e alla fcolturtu .
- U quale argomehtoè fondato, fu'l commune errpre
difceloda Ariftotile, epaflato ne gli interprète cfeguaci
fuoi, che la poeticafiaarte imitatiua. E pur douea vedere.
che cio noi in quel parère negauamo. E non doucua egli
percanfeûatoprendereilnegato,
%
11 che eflere falfo ,fi è a battante in quefti libri, adietra,
dimoftrato; nequifamcftieredireplicarnc-».
-
Ma
L I B H,0 7) E C l M Q.
213
M^ che ha quî a fare la p i t t u r a c la icoltirra con la poetica ,quandoanch'ella fofleimitatinaÉ conlaqtîalcellç
! Boacormerrebbono^ fe non neî génère t* v o
' Ma nellediffcrenzecflenziali.dcll'efler ella fattadï parole
k> certi modiadoperare, che quelle nonhannoi farebbe
da loro diffcrentilsima.
E per tanto fuori di propofito vi fiinferifce, che in quel
Hbroniunoviimparaadipingere,neafcolpire. *
Piij,laDialettica,elaRetQrica ,eon la poetica conuertgo
np. cioèin vna délie cflcnzialidifferenze, ddl'eflcr fatte cô
parole anch'cllc-». Aile quali cifidouca per quartaagghii.
gnerelaGrammatica.Efcbeneinquellibro. •
<*
r
T^iHno impara a format gliargomenti, & a perfuaderc
ei Sénatori;
,
Vifitrattano perô délie cofe, tratrate anche daPialettiçi, eRettotici.c Gramatici. CÏô fono prima, il trattamen*
to délie letterc,delle fillabe, de nomi, de vetbi, c fimili,-che
fono cofe di Grammatica .Ed ecco la communanza de gli
infegnamenti poetici d'Atiftotile conquclli di Grammatica.
?
Gli ornameoti délie parole, le metafore, c l'altre figures
infegnateci in quel libro, fono communi con la Retoricaj
e da lui medefimo, nel 1 1 1 * e da tutti gli altri Rettori trattare. Ed ecco che propri non fono délia poetica. il trattamento de coftumi, è commune col fecondo délia fua Re
torica, c co' libri mprali, e di Nicomaco, e di Eudemo,
e con quanti al tri mai di morale difeiplina fcruTono.
Ecofiilragionamcmo dellepafsionid'animo,nellaRe
torica è da lui a lungo profèguito nel 1 1 . c ne detti Morai
li. eda Platone prima, cda gli Stoici poi,cda tutteâltrefct
te de Ftlofofanti fuori di propofito poetico.
Ed ecco che ne i coftumi, ne le pafisioni, non fono propri délia poetica.
La
<ai4
D l I I - i 70 E T I C vf.
LafentcnzainquelIapartc,chcdicc,chepruou 4^
pruoua > pertiene alla Dialettica. E doue proferadettatîdî
virtù, odivizi, odiduifiaiiuertimentr, ècommunecoî
trattatirnorali, econ politici Ed ecco che non fdnbprb'u
pridclla poetica. Epurquefte, fono non vna, tniquattrô
3>
parti conftituenth moi poemi. sentcnza,Çoftumi,pafsio.
ni,Parole. LafauoIapoi,che la principale èdetrajC&thu
nçèaFilofon^adlftoriciantichi/aSofifti.aFauolâtcî^ô
fatci-dimolteguife.fi corne a dietro habbiam prouato». 1
Ed anco a Iftorici veri,in quato Ariftotile dic^ehefauola
c, çouiHtuzionedi faccende. Ed eccô che-la'fauola,ché 6a
rea proprifsima de poeti, effendo a tanti altri fcrittori,eal
le vecchiacciuolefilanti al fuoco commune, nonç propria délia poetica.
Adunque niuno de precetti ,da Ariftotile datici, intornoalle'particonftituentilepoefie,&ipoemi, non èptopriodella poetica ; f'
-,
Î
• Itte modi, co' qualidiflermîtarfi dal poeta, il narratiuo
è commune con lo ferittore délia iftoria vera, e fauolofa.
Con Toratore, in vna délie fei parti dell'orazione fua. Col
Sofiftaraccontante l'altrui virtù.e con anco i fachinididd
gana.Ed ecco non èproprio délia poetica ". t *.
i
•rHrapprefentatiuoj e ilmefcolato, è communia tutfi
gliferittoridi Dialogo, eaglioràtoritielfcprofôpobec.è
a gli iftorici, quando fanno ch'altri faccia dicèria. E h tratib ne gli feritti di Prodico Sofifta, riferentelo Senofcntc,
8c Odefî a tutti i pizzicagnuoli di mercàto. Ed ecco che
non fono propri del poeta.
.son
n Lo ftormento délie parole, non è egli communea tutti
iparla'tori.eatuttiglifcrittori?
'
' <'
5 Lo ftormento dell'armonie, è commune a tutti i Mufi.
ci, anco non compagnide poeri? E i ritmi, o gefti, a gli ora >
tori, a predicatori ,ead ad alfri fauollatori, e a Mimi,pôc
fienonrapprefentantijeatuttigliatteggidtorijeaquc'che
fanno laMorefca. Ea queliichediTofcanaa Romafur
;
;
*- *
J
"*"—
•«--T m n : -
rona
--11 - • - • it. r r f i
"n
. T u1 ~ T i
i
•
•
*•'
-
1.
. —
vZJg^O >"2* E C } M Q. •
rono chiamatiper gliLudiSCenici. I quali, cdmediccLiuio.
Sine carminé vllo fineimitandorum carminum a&u, ludiones,ex
Hetrmia acc'ui, ad Tibïcinis mQdosfaltantesJiaud indecoros motus ma
roTbufcodabaniu,
i
>
t
Edccco che non fono propridipoctica.' i
n
Le materie, che Ariftotile dice, effets foggctte a poefia.
coftumi, c pafsioni, & azioni, le dueprime, come detro
giàfiè,cO BiCtoiici,c con gli Qratori, cdi più con gli Iftori
ci, c co Eilofofi, la natura loro contemplanti, fono coinmuni.
E fimilmente la terza azione. Ed ecco che ne anche Le
materie,fono proprie dc'poeti.
. .
La imitazione finalmente,' chefu pofta, eda Atiftotile *
e da fuoi, per capo,e forma» e génère délia poefia^uanto,
è, alla prima fpezie fua delleparole,fiè moftrata commune, a tutti gli (crittori, ea tutti ifauellatoriE quanto è alla féconda fpezie,del porre auanti a gli occhi
è commune a tutti gli cloquentb
o '
E quanto è alla terza, cheèlafauola, ècommunea tutti
quegli,ckepocoha,fifonomentouatij
.
La quarta imitazjion di scenâ ,che par£à propria de pce*
ti, i Dialoghi di Platone, per teftimonio fuo,e cette iftorifc
façre, di memoria noftra, lafifono accomrtmnàta.
Laquinta dell'Epopea, quando tutta imitazione foflc,cÔmune fàrebbeaprofa^eaveifo ,fecondo ladoftrina Arir
ftotelica.Emoltefconueneuolezze,iicomefièdimoftra
to.partorircbbe.
iJ
Et il medefimo farebhe, nella fefta fua fignificazionev.
Adunque la imitazione, od ècommune con moltialtrb
o non e propria délia poefia, o non è vero, ché la poefia,
imitazione
fia.
<•
,
Adunque, di poetica, Ariftotile feriuendo, e cofe non
poeticheinfegnando, chiaro è,checofeproprieapoetka,
noninfegno.
j
t
Quefto
DELL**
216
T 0 * T I C *£
! . Qucfte adunque fono ftate,e fono le ragioni,checi m f
f e r o , arditamenteadire, che gli infegnamentipoeticidi
Ariftot.non erano propri délia poetica. Et ora,ftuccicâdoi cùchie per conto di fe, e di noi,douea meno,habbiamo di \
moftrato, che i principalifsimi di ioro, e che compredono
tutti i meno principali,fono cômuni a molti altri^f jj
tori,e ferittorije Mufici,e la Dio gtazia, a geti a cuifif
teinnanzi fera. E col moftrarglicommuni, habbiamoan,
co riprouato la falfità dell'argomento del SigriiTaflb, nç
gante che non ioflero comm uni, e la verità del rioftropa.
rerefattachiara, che propri di poetica non fono. Ma ci
foggiunge,
0
aqe
a
Cbeidettimfegnamentihanno
propri.
perche
fono
quelle
primiper
natura,
cmdî^jont,
altra
jp&gc.
o génère
di
(iconuengonot
e fonpiuebiari^
co' quali fi poflbndimoflraretuttel'altrepropofiïrioni
ciafeuna
che
a
n o t
EfonqutU
délia
poefi4 fa
t
imita'çoncs.
Quello ch'egli intenda per primo, per natura, e per più
chiaro, fenon è per aûiomi, e per principi, quali difleil Pcl
legrino, eflere i principi poetici d'Ariftotile, corne iprinçi
pi chiartdelle feienze, non fappiamo indouinare.
Mate perauuenttira, per cofi fatti gli prende egli,noi dicîa
m o , che la prima condizione è falia.
-•Perche afsioma non è, che la ppefia imitazione fia. Ne
a&iomaè,ch'-cIfamiri folo coûumi,azioni,epafsioni.
Le quali ambedue per le cofe feritte a dietro» fonoapparitefalfe.
„ \
>
E<ksfi, n o h e afsîoma .l'infegnamentode gli ftormemi,
quandoilritmo, el'armonia ,veggente'lcgli, s'vfa fenza
niuna poefia>. .E itremodi,corne fono cfsi primi per natu
ra,quando moite poefie» fi feccioruprima che quelli vifi
in troduff ero t E corne è la fauola prima per natura in poe
fia-* quâ^ido gliEgizij, auanti che fauolofa poefia format i
fero i Greci, di fauoleeran pientf Ei Fenici?ficorne da Sa».
1
*
coniato-
L I S KO
2)
E C I M
0.
217
coniatone, Ferecidc prima, Ed Eufebio poi riferirono,moi
te ne haueano. E corne primo per natura h in poefia il coftume,quando poefiediuerfe nell'età prima Greca,Crefmi,
Inni & altre fi compofero fenza coftumH e naturalj di Lino, e di Orfeo, e artificiali, di Eumolpo, e délia Eritrea,c di
cotanti altri chevennerpoi*
E corne prima per natura in poefia è) la fentenza del pro
uare, e del pcrfuadercï' Ce Ariftotile il fuo, nel principio del
la fua Retorica, afferma ciô efiere da natura dato, a tutti
gli huomini i
Adunque fe huomini auanti al ritruouo délia poefia, fi
trouarono,la fentenza cofi fatta fu in vfo. Ele parole, co
me la fentenza, prima che in poefia s'vfarono, le vi fu chi
fauellaffe,
' Adunque fe il primo per natura, necomeper natura, ne
corne per tempo, necomeperafsiomi nonfitruouanei
precetti poctici d'Ariftotile,falfa è la prima condizione po
ftadalSig.Torquato, manongiaprouata, netentatadi
prouare.
Falfa èanco la féconda, ch'efsi fieno ( più chiari ) fefiintende ciôpcr asfiomi. Il chepuô dalle cofe dette efler pa-r
lefc^..
Ne offerua in ci6, il ricordd del fuo Ariftôrile,chein ma
teriainconftante, vieta il procedere con modi Matematici. Egiàfièdimoftrato.chenonfonaafsiomiperleftef»
fi chiari, niuno de gli infegnamenti fopradetti vniuerfali.
E molto meno il deono eflere i piu particolari in Jor comprefi.pofciache verifsimepruoue, fi fono da noi fatte del
contrario.
Falfa è non meno la terza condizionccheco* precetti Ari-*
telici,fipoflan dimoftrare tutte l'altre propofizioni di poe
fia. Perche ftante la faifità de fondamenti,quale propofizionefi potràcon verità prouare^ Senonfode, come'da
falfepropofizioni moftrano iLoici.chcvcrcconclufioni fi
poflano dedurre-».
v
1
_
Ec
Percio-
218
2 £1U
<p 0 E T I C
Pctcioche, quale Inno, o Crefmo, o quale Matroo, o
N o m o , o Pronomio, o Proemio, o Ditirambofipotrà>
fornirede gli infegnamenti deilaTragedia,o dell'Epopc >
S'egli, o altro fuo parziale, dira che da qaeftifi potran ti
rare precettida poter quelle comporre
Cio la prima cofa, ned egli ha ancor prouato. Efepure
prouato Tha, quale de fuoi f o n e t t i o madriali fiaTragi.
co ci dica,equaleEpopeicp ^Equando cioper vero,enoa
per gara,cihaueràdimoftro,fi gli daremfede.
De gli antichi pôemi ci fono reftati, più Scoli J, vn DitU
a
rambo,vn'Iporchema,duePeani:moliEpinicij,&Ode,&
Epigrammi. In qucfti,moftrici fecondo qualiprecettiTra
gici,o Epiciesfi fieno fatti- E corne fecondo efsi fe nepoflà
giudicarc, e fi gli hauerem fede, ed obligo. E fe ciô non et
moftra, farà falfo, che co' precetti Epici,o Tragici,od altri,
d'Ariftotile.ii pofla ognipropofizione dipoefiadimoûra
re, ne in Tcorica, ne in Prattica.
Sala laquarta condizione,con pacedi plutarco è vera.
Perche gttnfcgnamentifudettifeparanolapoefia,cheinH
tazione non è, da ogni fpezie , o génère di imitazione. do
cdapktura dascoltura,edaaltretali.
Ma forfe Plutarco,ne Orazio,no'l mi concederieno.di
cendo q\xc&i,TiiloribmatqueToetis.
E quegli,chelapittura
fofle poefia tacente; e la poefia pittura parlante. Aîa,fcil
Sig.Torquatoneimpetragraziadaqueftiduç, noicicoo
tenteremo, che vera fia.
Noidicemmo anche,gli infegnamenti Ariftotelicî,non ,
effèrveri, EtilSig.TorquatoTaflb dice.
r
Ei fono ver'i. in quel modo
infegni il
verifimilç^j.
cbe pojfon effet yeri,
in -pn'artC
Achenoidiciamo,chequandoeglîci moftreràchela .
poefia,fia imitazione; che la auletica,e la citariftica,elafi-
ringica,e l'orcheftica fien poefie; e che verità contenganô
tuttelecofc,chenoidifopraraccontammo,enelibri, a
dietrodimoftrammo,allora, corne diprofesfione, araici
:
f
1 7 *
KO
DE
CJ M 0.
2 1 9
del y ero, più che non è egli,figlicrederemo, c glienc darc
laude.
Ma a cio dimoftrare, due opère gli conuerrà operare.
L'vna diftruggere tutte le noftre antedette ragioni,con
ragioni più vere in fatti, e non come lefue prefentiin appa
renzafola .Elaltraconpiùvere,efaldepruoue,confutni.
re quello che noi habbiatno disfatto .
Fino ch'egli ciô non adempie non feguëdo, V Ariftotelico
precetto, délia verità amare, più che nelle proprie, nel'altrui opinioni,non pofsiamo acconfentirgli > nell'articolo
délia verità di quegli infegnamentj.
Enons'aftatichi ad inueftigare, qualevcritàio m'habbia
qui voluto intendere, pertinente, o non pertinenteaDialettica. perche délia femplicc, e di niuna f otto'ntefa, io ho
voluto intendere.
Diceuamo ancora, chei detti infegnamenti, non erano
baftanti.ne a formare arte compita;ne a formarne poemi,
neagiudicargli.Rifponde ilTaflb.
Ch'effi fonobafleuolia conftituire l'arte poetica,ofcien7jalc,ono-t
ch'ella fia. perche non cièneceffarioniuri'altro.
Or quefto fi vcgga.E dicact egli prima.chc fî grande poc
taè, s'eglifa lefue canzoni, ci fuoi fonetti, ci Madriali
fuoi, fecondo TEroiche ? E non ci dica, e'fipoflono cauare. Perche quefto cauamento farà fuo, e non Ariftotelico.
Econtradirà a feftefTo, poiche diccndo,che non ci enecef,
fario niun'altro, ne sfodrerà di nuoui.
Ma dicaci egli fe il Cafa fecc il Son. Quefta vita mortal,
ch'egli dichiarô gia in vna fua lezione récitât a neU'Acade
rnia Ferrarefe, fecondo gli in fegnamenti poetici d'Ariftoti
le, perche ci ingannô egli fponendolopcrviadeprecetti
Retorici di Demctrio Falereo, e di Cicérone, e délia Reto
rica di Arifto.e di Ermogene ? Es'egli in ciô allora diffe'l ve
ro,oradicelabugia,ch'aformar poefia, nô cilianecesfità
di niun'altro precetto.poiche in opéra poetica, ei côfefsô,
e moftr ô che tolte in preftanza s'eran le rcgolc da Retori.
—
.
Ec 2
Efe"
220
D E l t
Jt
V 0 E T I C ut
Efe ora 11 Taflb dice vero t che non vi fia meftieri altro
precctto, allora ei difiela bugia.O l'vno, o l'altro,chedi
ciôfia: egli fi palefa, o per poco amico del vero, o per p co intendentedi ciô, ch'egli infegna.
Di più ci dica, s'egli fa le minute fue poefie, e le grandi
Eroiche,eTragiche,conieregolemedefime, o condiucr '
fe? Scconlemedefime.percaritàcimoftriifiioiTragicifo
net ti, e gli Èroici. o la Tragedia, o la Gier ufalemme fatta
con regole di fbnetto» o di Seftina. Se con diuerfe, le qua.
linorî fonoftatedâAriftotileinfegnate, perchèfiftaora
perfidiando, che di altri precettinon vifia bifogno ?
Ma feveramenteefsifono baftcuoli a tutte le poefie,di,
rô io, adunque con li medefimi fi faranno, e le Comedice
le Paftorali,e isonetti, e le seftine, e gli strambotti, c le Pifiole d'Ouidio, e il Ponto fuo,eiTrifti,elaMctamorfofj,
elaCulice, e'lMoreto,e'IDitirambo,e'INomo» corlle
quali fono fattel'Hiade,erOdiflea.crEdipodiSofocIe,t'l
Ciclopedi Euripide.
-*
Ma fe quefte cofe, fono daridere>dariderefonoancoi
fonti,ond'ellcfcaturifcono;cioè,chenonvifianecej!làrio
alcun'aîtro infegnamento, che queglid'Ariftotile i
0
E fe queUo cbe ci figgiugne è vero, cbe non ci è alcunafteckdibuo
na potfia,cbénon poffaritrouarfi con le différence, chepone Uriflo-
til<LJ.
Adunque dirôio» Sig.Taflb il voftro Aminta, confeffaté non efler buona poefia, ne alcuno de voftrisonetti; ne
alcuna canzone, poi che non fono fatti con leregolc Ariftoteliche? E non fa qui cafo quello, che dite. -
Che dar fene poffa diritto giudkio, in quel modo ch'egli ciinft* ,
gna, dimofirandoci ta perfe%ion d'Omero, e l'imperfe%ion di coloro eb
hanno fethtalavita diErcoie, e di Tefeo ;
Per-
f
L
I
B
K
0
i*Z>
E
*C
1
M
0.
Percioche, qneftoèvnvenireiuparticolari,e non iftare, in fu le fpecie di poefie. E fecondo voi, per la perfezion
di Omerofipo trà giudicare dirittamente il Moreto di Vir
giho ?
Quello chepoiv'aggiugnc
u U
La onde tanto fono migliori, quanto ai Omero, fono pi
glianti.
Fa pregiudicio grande al fuo poema, e danna il giudicitf
di chi l'ammira. Perciô' che effendo il poema fuo ad Orne
ro fimigliante, a grande pena in vna cola fola,cgli altra per
fezionc non haurà, fe non qucll'vna cofa„ E cioè che ambeduccantarono, folo di vna parte di vna guerra.
' ~
Ma in quefta ftefla fola perfezione, effendo egli da Orne
rodisfimigliantemolto vihauerà dimolte imperfezioni.
Acotanto precipizio ilconduccl'amore portatoad Omer o , el'odio portato ai vero. Detto fimilmente haucuamo.
T^e fatti (i precetti ^Ariflotelici ) fecondo tvfo de poeti, n
ne Laùni. come nel Dialogo s'afferma.
Et il Taffo allo'ncontro dice.
Tfon conuicnealmaeJlrodell'artCyfomareiprctcttf, Jè
tome vuole il Tatricio.
In che, più fono gli errori, che non fono le parole, Percioche, non io, volea ciô, ma il fuo efaltatore, detto l'hauea nel Dialogo. Econ ciô danna l'amico fuo; il quale
per efal tarlo,fopra tutti gli altri,fi è pofto nel pericolo,chc
eicorredcllariputazionepropria.
Poi,fe non conuiene al maeftro di formare Tarte fecondo
l'vfo, maie fece il fuo amato Ariftotile. 11 quale formô l'ar
te délie due,Tragedia, & Fpopea, poefie principali, fopra
l'vfo di Sofocle, ed Omero.
E cio fece, fen^afare difiin^on veruna,di cagioniperleq
cune dtlle coje rfate da loro, meritaffero Iode, & altre biaf
Ad un-
222
D E L L J£ ? O E T 1 C *4
Adunque puo il maeftro, con lo efempio di Ariftotile
fo rmare arte fopra vfo, non dico di piu poeti, econtinuat o , nia fopra vno efempio folo ; e fatto vna voltafola,feQ
za confiderare tante cagioni di biafimo, o di Iode. E ccr,
to Ermogene formd la fua Retorica fopra Denioftcno
folo.
.
1
Adunque c falfo il dire,che non conuenga fopravfo for
mare arte.
Epoifebeneèvero,cheneJrartedcllamedicina,eneiraI.
tre,ch'eglinomina, fi fia trouata la perfezione, elle perè
tutte,hauuto hanno l'origin loro dairVfb.Ed egliftcffo,
cofi dice^con quelle due parole (cofe vfate.) Perche femai
norffi fofle comporta poefia,'o no nfifoffe mai medicato,
ne nauigato, fenza fallo, nearte poetica,fi farebbe forma.
ta,ne arte médicinale, nemarinerefça,ne alcun'altra^
Ma txarefperienzavedutafineH'vfarlebene,o maie,U gin t
diciodi chil'vfaua, ha feparate le cofe gioueuoli dalle dan
nofe, ch'erano nell'vfo.'
Ed Ariftotile fuo, piu divna fiata dice, che l'artifonona
te dalle ofleruazioni délie cofe moftrate dalla efpcrknza, ;
e dalla memoriaraccolte. Elaefperienza fenza l'vfb non
puo ne ftare, ne vederfi.
Adunquenon cofi maie, difleramico fuodell'vfodei
poeti: fe benpoidigranlungaprefeinganno,in dire che
fecondoquelloeranofatti iprecettiAriftotelici.
t
Aggiunge il Taffo, che non è vero quel ch'io dico.
Che il génère d'Epico, fia fia gli equiuoci.
, £comc buon loico, n'arreca la ragionc.
. Terçiocbe, equiuoci fin quelli, che non hanno alcuna cofaiommui
ne,quanto al fignificato. Ma in tutte quelle quattro enumerate dal Té
tri cio, è commune il fignificato dal parlare...
i
A quefto rifpondiamo, che Ariftotile meglio diluipar
làdegliequîuôçiidiccndo .< '
j.
Equiuoci fi dicono quelli.dicui H nome folù è commune * ma feem
do il nome la di^nirjon dett'e/fen^a, è différentes.
Secon-
i
I B IIP
2) E
€ S
Af -0.
Seeondoilqualricordo',noidîciamo chefl fignificato
del parlare, non è quel commune a tutti e quatrtojch'égli
s'imasina. Pcrô che il parlare è, il nome Commune â quel
lequattrofpecie.
>
7 jsr > t
Ma ifignificatipoi di ciafctvncî, e^frdinTnîzioni fônodi*
uerfe. Imperô chechidiffinjfle.ilparjareinprofa ,&ilpar
larcinver(o,ledifrmizionloro, faricnodiffcrenti,-.
j
SimiJmentc il parlare in v e r f o & il parlare in verfo efametro,nonhapnolfffteû^adiffinizione.Fc6ftladîffinizio
ne délia quarta (pecie* dir&rentee, da quella délia terza ,é
délia féconda.
i
i
* •>
*>
i
Adunquexpjadrando il miodire^a êio che ete gîî equiuo
ci ci infegnô Ariftotile, fe bene non quadrafle a ciô che ci
infegnô il Taûb > faràben detto. Maio non intendolo
enimmapoftodaluifeguente.
•>
^
1
n
r
t
' Che gli equiuaci non foffonoinfieme tffére 'patagonati. & quelle
frecie fi poffona* adunque elle *i«n fono equiuoci J
>
R
Quefto para gonare,o non paragonâre, dico io, non intendo: quando egli fpianeràilfentimento fuo.porrebbe
eflere che alcuno nafcofo angue difalfità vififcoprifle. fi
corne èfalfoil dire.
Che tuttigli Equiuod, non fono fcacçiati dalla dominaDemofira
tïu*->.
J
Anzifi>,che tutti vi fono fcaccïatî. Perciochela dimoftratiua domina, dee di ragione eflere quella chefifa con
dimoftrazione. e la demoftrazione fi fa con deffinizione,
poftaui, o corne principio > o corne mezzo di lei,comman
dantelo Arifto.fuo.cledeffinizioniequiuochedeU'huom
dipinto, e dell'huom Vero non fono lôfteflb.E alla demo
j ftrazione, non s'accommoda ne pet principid, ne per m cas
i zi,lacquiuoca, mafilavera.
'
»•
j
E fiei più tofto direbbe > ciï~4riftotilt tbiamaffe Wpico, per tcalUnira iïfôem* Eroico, datido allatyecicil nome del génère.
Viene a confeûarc.che fono equiuoci. corne fono l'animale^ rhuomo,pcr le diuerfe deffinizioni che lot fi dâno.
E poi
t
2?
£
L
L
yA
0
T
E
T
J
C
r- E poi per quai ragione, fi dee all'Eroico, per eccelienza
il nop\e4i Epico/piàtoao,cheaU'Orfico poema,Cofmo.
gpnia,pall'Amniirandos' pofciaçheragionvuolc, che
maggior cofa fia, il cantare l'opère di Dio, e la fattura del,
l'vniuerfo, che cantatel'ociofa ira di vn gionanetto.,
- 1(e fu, corne eidictjouercbio m quefto propofitojl numerart ipoe
tij&ipoemi.
'
,
~\
n
Anzifudkittarnenteneceflario, petffarqurilladiftinao. !
ne»che ne Ariftotile, neii Pellegrinoiiaueancrfa.tta* fenza
la quale non fi potea fcoprire,quanto haueua egli aflai pj
propofto nel titolo diquel,chefece.Etilnoueromionon
fu pet altro,
La onde, egli. è ben fouerchio l'addtirre,ch'e' fa, che Ari
ftotile fcruTelibridi poeti, eCicerqnedi oratori. r
SeTaftermar che Ja poefia tutta fiaimitàzione falldfia,
o non fallo : il fanno aperto le côfeda noi a dietro difputa
te in quefta
ftcflaDeca.
<,
j
-Laficuttàdel.qualeinfegnamento, quiui anches'èpalefata • E la pruoua, che ilTaflb n'adduce,fivedrà ora.
Diceegli.
*
t
u
Terciocbenonè-alcuna jpeciejaqualenonimiti.
. t
Il che perche non baftaua comefentenza , ei tenta di i
prouarlà. foggiugnendo, .
. '
' Corne fi pub conofeere numeranâo ciafeuna di parte in parte. 1 qutt.
le ancoracbenonbanno fhuola,o che non Vhanno per foggetto principale^.
• Achcnoidiciamo.cheanco quefta èvnâfempliceafler
zione, c non pruoua t E certo, il Sig.Tafib,quando quefto
diffe, due cofe non fapea. .
L'vna, ciô che fofleimitazione, non hauendogliele Ari
ftotile maiinfegnato. E l'altra ,che mentre il poeta parla
in fua perfona,non èimitatorc .Epure Ariftotileglileha
pea infegnatiw <
. . . (
_
Da
L I B KO
T> E C I M O.
22s
Da che fegue ,che teftificando Platone che il poeta nel Di
tirambo, parlaua in fua perfona,il Ditirambo non fia imi
tazione; ne il Ditirambopeo imitatore.
NeIloScoliodiTimocreonte,nellolporchemadiPra.
tina; nel Peanedi Arifrone,in quello di Ariftotile medeiimo, ragionano i poeti.
Ed ecco quattro fpeciedi poefiefamofe, che per confef
fione di Ariftotile non fono imitazioni. Adunque l'aflèrzion delTaflb non prouata,falfa è da noi prouata,con Ari
ftotelico argomento.
Mal'etimologia del nome Poeta, ègentilifsimacofa.
mentreegli dice.
E potrebbe baflare il nome fleffo per pruoua, fe non ci fojfero altri
argomenti. perche tanto fignifica poeta, quanto imitatore. efe i poeti fono imitatori, le poefie fono imitazioni.
Io non fo, feil Sig. Torquato ,intendaGreco.cfeei Pin
tende, graue errore fu il dire, che poeta fignifica imitatore. e fe non ne intendc, pari errore fu, il dar etimologia di
cofa non intefa.
Per fchfar il quale, mirar doueain alcun dizionario,che
gli haucrebbe detto, che Poeta fignifica, facitore.
Inoltre,cdicc, che ci fono de gli altri argomenti oltre
a quel del nome. Efigli fpiega foggiungendo.
SimilmenteconuieneaWifloricoilnarrare, &al
poetaimitare_j.
Mal'vnoèproprio deU'iJlorico,dunquefaltroè propriodel poetéu>.
t
Nel quai direin tutti c tre membri, vi è falfità euidente.
La prima nella proporzione dall'iftorico al poeta. Perche
il narrare, ècommune alPvn'eall'altro.
Ed Ariftotile fteflb, e Platone diflero, che I'Epopea era
apangelia, che è narrazione. ne più conuiene all'vno che
all'altro di loro. El'imitarenon èpropno del poeta (che
è la falfità del membro fecondo) percheècommune an~~
ËT
^
chë~
D
2l6
E
L
L
vi
T
0
E
T
I
C
vi.
che all'iftorico, fe imitare è introdurre altri a fauellare corne Ariftotile ci diede a credere. E perciô la iftoria di Tuci
dide,di Dione Casfio,e d'altri faranno poco menthe tutte
imitazioni.
Adunque la proporzion và a terra effèndo ambedue, i{
narrare, el'imitare, nonpropri, ma communidiambedue-..
Mafilafcia in pennal'altraproporzione, tra'lpoeta,&il
Pialettico, percheforferiufeitafaria cofivera, comela
fpiegata.
le autorità poi, cbe s'adducono di coloro, cbe auanti, e dopo Arifio
tilefcrijjbno di quefto artificio e fra quefti "Platone, pofono il poetafia
gliimitatori.
3
Non fanno forza, che cofi il fatto ftia. Perche de gliatianti, niuna cerrezza vi ha, d'altri che di Platone.
E quefti perche, porto opinione, che il poeta dipingefic
Je cofe con parole non altrimenti, che il pittore con ce ori. ftimando egli, ed infegnando nel Cratillo, cheieparoic
foflero imirazioni.
Il che meglio, epiù propriamentefi difle,co' nomidifîm.
boli,edi fegni; edidichiaramenti/ Eiafimilitudïne del
poetaal pittore, nonvàdelpari. Perche quefti di vero,
cofuoi colorifa là fimiglianza délie cofe.ma nonlafanno
già le parole, fe ben l'efprimono.
Ma Platone dichiaro h mente fua eflere, che il poetano
era fauio di vero ,\ne le cofe veramenteinfegnaua, ma ia
apparenza,ficome il pittore, vere non lefacea, maapparenti tali. Eciôcomprenderàaflaichiaramente^hinel^
. del commune ,ealtroueleggerà con attenziône.
Equefto fenfo halafua poetica imitazione,fimilea quella
delSofifla.
» De gli altri, che venner poi, e che ciô differo andarono
cofi dietro aH'apparente fentenza di Platone, & alla chiara
d'Ari(totile,come èitoilTaflbj&iCommentatori.
Ma l'argomento dall'autorità, niuno valore ha.
F
i
•
•
.
Vera
L 1 B KO
&
E
C I M
0.
227
Verafarebbelaconclufione de'xxxvr îr.poemi dïOrfeo,chcononfofleropoemi, ofofferoimitazioni,fcverafofle la premefla. Ch'ogni poefia,fofieimitazione.
Ma quefta falfa eflendo l'argomcnto cadej e quellipoemi
furono fenza eflere imitazioni.
7^e queUi diOmtvo {corne egli affcma)cbefi leggono,fono imitaqo
ni fen^f fiDo.
Perche anzi con molto fallocio fi dice, corneampîamê'
a dietrofiè fatto vedere, che il più délia Iliada, per infegna
mento Ariftotelico.e Platonico, non è imitazione. E fimil
mentegran parte dell'Odifiea. Dice poi.
E perciocbe il Tatricio non niega che il poeta huono debba imitare,
non douea riprendere *4riflotile, che dice la poefia ejjire imita%jonc_s.
Conccdeuamo noi, che il poeta buono, coloraua con pa
rôle. Mafufoggiunto. Ma cio no'l fa poeta, o fa anche
tutti ifopradetti.
11 che ftando il troncare l'altrui parolc,e dar loro altro fen
fo è opéra non di loico veritiere, ma di Sofifta cauillofo.
Nel quai concetto ,io già non hauea ilSignor Torquato» auantichepiufiatc, in quefta fua fcrittura l'hauefle
fcritto.
Ne fu diffinizionc, quella di Ariftotile, quando diflc_>,
che la poefia cra imitazione.
Perche vi è folo il génère, e mancanui le differenze."
E pero in quella, non ha luogo, ne ottimo,nc non ottimo
quando purfiache la diffinizione debba effere dirizzata all'ottimo. il che non è vero.
Perche ella dee comprendere ogni diffinito, o génère, o
fpecie, ch'egh fia, c tutto eflb, c non fola la parte ottima,
ch'cglihabbia. E debbeella con tutto il diffinito conuer
tirfi. Econparte,gia nonficonuerte. Nel fa quefta.
La poefia è imitazione. La imitazione è poefia, perche
cofi lo fcoltore, e molti altri farien poeti.
,
Ff
2
Edan-
228
7)
E
L L u£
T 0 E T I C
U.
Edando Ariftotile preecttidipoefia, doueahauereri,
gu ardo, nella diffinizione, più all'Eccellentifs.che allaltre
fpecie fue.
' AppreflbfcriueilSig.TalTo.
£ particolarmente ê molto falfo,queUo ch'egli fer lue ,che primai
che venijferoin fretin la Tragedia,, tla Saura, e la Comedia, tgli '
altri.
E pruoua quefta falfità, vdite come.
Tercbe affai prima, come dice uiriftotile fiefio nella poetica,furono imitazione l'iliada, e l'Odiffexj.
Si difpu ta tra noi, fe la poefia, fia imitazione, o no ?
Iodico,nonè. Eglidice,fiè. E pruoua il detto fuo, perche Ariftotile difie, che furono imitazionil'Hiada, el'Odif
fea. Rideuole argomento, di quelli che dal fuo maeftro,
fi dimandano Petitio Principij. Perche io di già hauea rinonciato all'autorità d'Ariftotile. Perche egli detto hauea folamente, ma non già prouato,la poefia eûereimita
zione.
Ed ora il Taflb, fa fua pruoua con l'autorità da me negâta...
, Epoidico,cheperlofteflb Ariftotile, non fono imitazioni intereneriliada, nel'Odiflea, fi comedigias'èdimoftrato . fi che l'autorità Ariftotelicafa a mio fauore.
percbeUemetrioTalerco introducejfein Teatroirecitatori ie
verfi di Omero.
Come egli dice,diuenne imitazione la poefia d'Omero.
Perche fu recitata,dacoloro, enonrapprefentata.
Egran differenzaviha, trarecitare, erappreferitaro.
Es'egli non la vide, gliele farem vedere in procedendo,fi
comegli infegniamo ora, che nel luogo di Ateneo, vi è er
rore f
Perche il Falereofudifeepolo diTeofrafto, e quefti di
Ariftotile, e quefti di Platone, e quefti di Socrate : al cui të
po Gione Chio, comefivede appo Platone, nel Dialogo
—
.
.
-^p
9
L I B KO
D E € I M
0.
229
del fuo nome, recitatore de verfi Omerici in Teatro. ea cô
correnza. épure allora, ch'egli in Socrates'abbattè venia allegro divnavittoria ottenutadiciô, inEpidauro,
e giuliuo délia fperanza di douer vincere, ne Panateneic .
Atene. EvifinominanodegIialtri,delmedefimoefercizio.
Adunque non fuilFalereo, che primo inTeattointroducefle i cofi fatti recitatori.
E fe dal Margite di Omero, prefe origine la Comedia, 0
n ô , già fi èin quefti libri fatto il contrario vedere.
Vero c, che l'ArgonauticadiOrfeo èpiùantica .Evuole
inferire, che fu imitazione. Enoidiciamo» chenonfu,
per le fieffé ragioni, e per altrcche dcll'Iliade, e délia Odifieadicemmo. E cofi il poema diLeandro, fudiMufco,
ma di quai Mufeo, de quattro, ch'efsi furono i Ne è vero
quel che fegue.
5
Cb'ariftotile ci propone la forma di vna perfetta grandciga, come
èriliada,erOditfe<u->.
Perche fe la grandezzadi quefte duc, foffe la perfetta,
niuna di effe hiauerebbe perfezione. Percioche fe l'Iliade
fofle ella la perfetta come maggiore,l'Odiffea,come minore aflai, fariaimperfetta. E le pur quefta perfetta fofle
quella no'l farebbe, perche la perfezion auanza. oltre alla
quale, non valica, ne natura ,nearte.
Ma fe veramente que' due poemi haueffero grandezza
perfetta,che farebbe dell'Eneide mefchinclla ? e délia Gie
rufalemmepouerelIafEil Taffohaurebbein giudiciopec
cato, a Ieuar di pefo tantiluoghidall'Eneida, poema feco
do lui cofi imperfetto.
E poi non è vero, che Ariftotile ci proponc la forma di
vna perfetta grandezza.
Imperochc, oltre aU'Epopea, propone anche la Tragedia, e la Comedia. il Ditirambo, e l'Auletica, e la citariftica , che di grandezza, e traloro hanno grande la differcnza, c molto maggiore verfo l'Odiflèa, e verfo l'Iliade*.
E l'Edipo
D E L L vi
T 0 E T I C vi
E l'Edipo da lui ammirato, verfo quefte farebbc imperfettisfimo. Nein quefto cafopuo portar dccifionelacôparazion addotta ,dicendofi.
E comefra pittori era la fiatua di Minerua fhtta da Fidia, pur
quella di Cioue Olimpio.
0
Prima perche i P i t t o r i , in quanto pittori, nonfannofta '
tue. L'altra percheFidia n o n f u Pittore, ma Statuario ,cd
Architetto. efeno'l micredc,legaIonel Pcricledi Pl .
tarco.
E terzamente Raffael d'Vrbino, ha cofi fattepiccole im .
gini, come grandi, con igual Iode.
Nella queftion poi propofta fubito f eguente.
Se piufiagénère di poefia, la imitazione, o la mufica,io
non mi ingerifco. Ma ben f b dire, che la imitazione, co.
me tante fiate prouato, e teplicato habbiamo, non ègcnc
re di poefia. E la Mufica fo dire di dottrina di Platone,e di
Plutarco,ed altri antichi Mufici,chc in fecomprefelapoe
fia,l'armonia,e'l ritmo, e foancora che Diotimainfegnô
a Socrate, che la poefia era quella, che in Mufica,e in verfi
faceanuoue cofe.
Ora feil Sig.Tafto dellantico più fa di quefti antichi, ve
ga a pugna feco in quefto campo.
Nella falfità medefima viene a cadere, la confeguenza,
chevifiinferifce.
u
a
E fecondo le différence dette imita^oni, fono differentile fpecit alla poefia, come difle viriflotïles.
Quefta è v n'ai tra petitio prinçipi;. Percioche giafièrinonciato, alla fol a autorità di Ariftot. Vengafi con ragion i f o r ti, c chiarc, a prouare ciô, che da noifiniega. e dicui
il contrario, giafiè dimoftrato.
Ma egli è da ftupire, il poco amore, che il Sign.Taûo moftra di portare a fe medefimo, in riguardo di Ariftotile.
quando dice.
/
Enon
L I B \
0
rD
E C T M 0.
2?t
-
Etton fecondo quelle del verfo, ft corne volfero moin a que' tempi, e
molùdelnojlro. che chiamano poeti, compofitori di can^oni, di fonet
ti, dimadrigali, e di $an%e_j. non hauendo rifguardo alla ecceîlentiffima parte délia poefia, e alTartificioffima, la quale è l'imitazione,
e
Cofa da ftupiredico, che il Taflb più tofto, che compor
tare, chefidica, ch'Ariftotile dica vna bugia fi vuole sbattezzaredi poeta. poichei compofitori di canzoni, edifo
netti, edi Madrigal i, non fonopoeti, perche non imitano.
E per grazia ci dica, quando egli cantd, e fcriffe tante diuinecompofizioni in canzoni, infonetti,einmadrigali, chepcnsô egli di effere-? iftorico, o Filofofo, x> Sofïfta,odOratore?
Di gran Iunga egli ha ingannato il mondo ,che l'ha in fin
ora, in quelle cofe tenuto per eccellentisfimo poeta.
Ed egli, hauutcle a difpetta cofa, e vile,niega di effere poeta. Mapeggioèancora,cheniegadieffereftatopoeta, e
ncIRinaldofuo.enellaGierufalemme,eniega, chefuo
padrc neir Amadigi, e l'Ariofto nel Furiofo, iieno poeti ;
ponendo le ftanzc in ifchiera, co' madriali, e co'fonetti, e
conlecanzoni. Epure onorô del nome di poetal'Ariofto, quando fcriffe in vna Jettera.
Onorate l'altisfimo poeta. E per fuo padrecontendefie
ramente, che poeta fia. E contra noi diffe. che il fuo poema hauea dato occafione a quefte contefe.
Sono adunque poemi quefti, il Furiofo, V Amadigi ,& l
fuoi due;e non fono poemi, perche fono ftanze.
Ma délia Mufica gia habbiamo detto,egliconcediamo
tutto cio.chedice, di autoricà di Platone, e d'altri. Ma no
concediamo gia quello, che fi foggiugnc.
Eciè neceffaria la imitaqonc, come principale. il che afferma jtn
flotile medeftmo dicendo, che. il poeta èpiù tofto poeta di fkuole, che di
verfi.
}
232
D E L L ~€
"POETICA
No'l conccdiamo dico per moite cagîoni.
Prima, perche è fola au torità, e non ragione.
Secondo perche la ragione ha il con trario dimoftrato.
Terzo perche la fauola non è propria del poeta.
Quarto, perchepoema puô eflere fenza fauolajmanon
fenza verfo.
11 cheruttofi èdimoftrato a dietro.e Iungamente.echia
r o . Ne fa al cafo il paragon de cibi, ne che il Sofiftafiaimi
tatorejfe non in quanto cofi dicendo, moftraegli ftelFo
contra di fe, ch'eflendoil Sofifta imitatore, ilpoetanon
è egli il folo imitatore in parole. E fe il Sofifta mérita .bia
fimo ,il mérita non perchefiaimitatore > ma perche coiu
loimitare,ingannaaltrui. Etèdannofo. Ecofimiricor
da J poich'ei ricercalamia memoria)che Platone infegna
nel Sofifta. E di più mi ricorda,che per quefta dannofa imi
tazione, egli fcacciô délia fuaRepublica, e Omeroilfuo
diuino, edEfiodo, emolti altri poeti di poefie di gran
grido.
Moite cofe s'aggjungon poi, per rifponder a quel ch'io
oppongo ad Ariftotile. ch'egli non habbia dirfinitoil poe
maEroico.econcède chediffinitonon l'habbia.
Elo feula.
f
Che dalle cofe da lui infegnate, nella ftmilitudine , e dîjfimiUtuim,
tra la Tragedia, e l'Epica poefia, e délie parti ^Channo,e col leuarnt
atcune dalla diffini^on délia Tragedia deWyltime différent ci refit fi
ftinteraladiffini^ondell'Epope/u.
Perchedifrequafiinteraf* Enon, intera? Quelquali,
confefla difetto. Pur vediamo quali parti délia diffinizion
délia Tragedia, s'hanno a leuare, perche ci refti quelladell'Epopea. DiceAriftotile.
E actunque la Tragedia tinita^one d'a^ûn prefiante,e perfittt,
hauente grandeiga, con parlar foaue^j.
In mo-
rt
L I B \ 0
T) E C
1
M 0.
2?;
10 modo chclafmndolVltimcdiffcrcnzc, che fono le
rettantiquattro, (ipotrà dir e,çhe fecondo il Taflbca uantcloda Ariftotile.
L'Epopc* ftaimitazjon d'atone prtJUntt,epcrfgtubauente
de%ga,con parlât Çoaue.
11 che fe cofi è,l' Argonautiça di Orfco il Leandro di Mu
fe'o » lo icudo di E(îo Jo, il Margite di Omero, che fono? o
che furono eglmo*?Fpc*pce,opurTregedie? Non credo
cherifpondaclîere Tragédie Sono adunque Epopée.
Oue adunque è la grandezza de ire primi? Ouecl'azion
preftantedel fecondo, edel quarto ? Ne Leandro, ne Ero,
Ne Margite erâno Eroi. Non furono adunque Epopea
niuno di quefti quartro poemi. E pure i due di Eroi parlarono ,c Ariftotile del Margite parla, come di Epopea.
Adunque a fare I'Epopea ben diffinita.conuien Jeuare,
quelle particelle (Azion preftanre) e (hauente grandezza)
diifercnze,(econdoluiprincipali. elafciaruifolo.
L'Epopea è imitazion d'azion perfetta, con parlât foaue.
Ma fe di quefta fi contenta il Taflb, fono certo, ch'altri nô
nerefterà appagato.
Adunque ladeffinizion délia Tragedia,Ieuate, o non
leuatc, ne le vl time, ne le non vltimc difterenze, non farà,
neintera, ne quali intera ladiffinizion dell Epopea.
£ per ch'eila è mancante,o vide il 1 aftb il mancamento,
o no'l vide. Se n ô , corne fu egli ardito di dire, ch'eila era
quali intera ? E fe il vide, perche non fuppli egli al difetro ?
poi chefi franchi egli fenti gli infegnamentidi Ariftotile,
c fopra cfsi, fenti fe fteflb coli franco ?
Afpcttercmdunqucch'egh'lfaccia,efîglienc(êntirem
molto grado.
Ma fe con infegnamenti, e regole, e mifure manche, fi
dec per fuo giudicio, gmdicarc tutti i poemi, nonfo s'egli
fi contentafle, comperando panno.checon piu corta can
na, gli fofle mifuraro. per dire, che il farto poi glielc rapGg
pezza-
Î34
'DELLaTOETICvt.
pezzarebbc > E fe egli coi (quafi; confefla eflere manca'ntc quefta diffinizione,- corne ofa eglidire>che fia efatisfimà
regoladi poefia f
1
E poflo che tutti quelii di quejîa lingua fojfero I{pmanz}' corne ht
per coflante ilTatricionon farebbefconueneuole; chevnpoemaifief
fo, potetfe eJfîreEroico,eI{pman%p.
• •
t
Nonfiahiodifcordanti. Maveggafiegli.comes'accor
di col Pellegrino, Il quale per efal tarlo, meflb ha la ripctazion fua, cornefifuoi dire, in compromefib.
' Quando poiegli dice.
'*
Komanzo ) non èpropm
tsfv%iqueflo nome (di
degliSpagnuoli,eFrancefi.
degliltaliani m
t
,
Non opéra nulla. Percheionon hauea detto, chefoffe
proprio di niuno di coftoro, anzi ch'egli era commune,
,cô-"Gairi,econ gli Italiani. Et io credo a qucll'Enrico (poi
che cofi fenecompiâçe ) che i Galli oltra quefta linggà,
cb/ora pàrlano,nata, per corrozion délia Romana, nehaueflero vn'altrà',e rCaftigliani parimen ti v n'altra.
Adunque la Italiana non è Romanzo i Quefta nonèbu'o
naloica. Dira egli, che
fié.
'
Ter che, oltra la I{pmana Latina- nvn haueuamo attra lingua^»
1
' Corne no f I Galli» cfrabitarono gia laLombardiaifino a Sinigaglia, non parlauaho Gallico ^ gli Et rufcidiTo
fcananonfanellaronoEtrufço, &Ofco£ LaPughX,cla
Calabria, è laCicilia ,'non vfauano la lingua Greea?
Credo ch'ei dira d ï û , ma chequandoi Romani foggïôga
rono tutta l'Ifatia-,gli abiratori di"^fla tutti, mutaroiiole
lorfauellenellaRomana.
-'^ r '
. Adunqiïei'Italianad*oggi,nbnèRomanzoT *
Che è ella dunque Romario ? o Gallô, o Goto, o che?
La Romana ,entraca con la Signoriâ tra Galli» e tra gîlfpa
•ni; corruppelelotïingue,efeceuivnrnefcolato. «
f , l
t
1
L 1 B EjO
D E
C I M 0.
^35
Et entrati i Goti, e tanti altri Barbari, fra gli Italiani, fauellaati tutti Rorrian Latino > corruppono con le loro lin
guelaRomana,efeceruivnmefcpla.to. U
Adunque la ragion medefima délia corrozionc, edel
mefcolamento, che la Romana fece in quelle,e quelle nel
la Romana, fa che diuennero, equefta Romanzo, cofi be
ne come quelle.
Neperiglio per ciô c,chc ne fegua la opinion del Calameta. 11 perche non è quefto nome proprio dcllelingue oggf
vfate, come egli dice, ma commune anche a gli Italiani.
Ne noi habbiam negato.
Cbe Boman%ofoffer ietti, que' poemi, 0 iflorie fàuolofe, cbe furono
feritte nella lingua de Trouen^ali, 0 de Cajligliani, le quali non ftfcri-.
ueano in verfi ma in profa. Cofidicc
}
Etiodico, che ed egli, &quei che il diflero prima di lui»
fonperrati, Ecidchiarifcon oie, vite de poeti Prouenzali, chefileggono ftampate, & il hbro di Claudio Fauchet o , nel quale fono raccolte le vite de poeti Francefi.
A quali due cofi dee il Taflb crederc, comeio ho creduto
a quel fuo Ennico. & anco più
Ne quali librififa manifefto, che iRomanzi fino a tempi
di Carlo Magno, in verfi furonp /cri t ti roplfi 1 ' Efida 1 uogo a v erfi di Dante dalui allegati, perche anche in prôfa fe
necomponeano. Econ ciô,fipuô far b u o n o , di verfi,6
di profa, tutto ciô ch'egli allega del Boccaccio,
Ma il negare, che verfi non fi fcriuesfino, detto con niuna
autorità, ne ragione, moftr a chefiadetto a vuoto *
E fe i verfi che trattauano délie fauole Inghilefi e rance-,
\ che furono chiamate Romanzi, corne egli afferma, la
l'a confesfioneilconuince> che la lingua Itafiana anep-r
fi-chiamata Romanzo, corne quella ch'eradifcefa dafia
Rtmana--.
r
r
2) m ^ r
«P 0 £ T I
c u.
Ecio corne dicOjfumcritodclla lingua cofi fatta,eno«
délia materia.
Perche nciFrancefi, negIiInghilefi,poteano dirfi,R
manzi,non hauendo da Romani hauuto origine.
E per lo merito medcfimo délia lingua> e quella di Dante,
e quella délia Tefeidc, e del Furiofo,non è cofi grandefcô'
ueneuolczza a dirchefoflcroRomanzi, quantunquela
colturafuagentile, le habbiafatto prenderc cognomc
di Tofcana. da primi coltiuaton fu oi. E che nonfiail fog
getto, ma la lingua , c"habbia e parrorito, e pofto iny fo il
nome di Romanzo,il moftra il detto Claudio, che vn poc
ma di vn Francele, fatto délie cofe di Aleflandro Magrio,
ilqualenonfu,ne délia tauola Rotonda, ne Paladino di
Francia, nomina Romanzo. e cofi fatti altri di materia,di
amore, fenza iftoria. edi materia anco facra.
Ecofiper contodella lingua» el'Amadigidifuopadre,c
la (ua Giefufalcmmc, e il Girone, e V Auarchidè, faran Ro
manzi. e per conto délia materia farann'Eroici.Ecofinon
è fconueneuolezza, ehVn poema fleffo, fia Eroico,eRomanzo, corne egli diccma per ragione di molto dallafua
diuetfa. Eso che non implica conrraaizioncEroico^Ro
manzo fccondo il vero,ma fi l'implica fecondo il fuo cfal
tatore.
- 11 quale dhTe, che il Romanzo, fiprendeapcrcànzone
di canta in banco,e d'huominiindotti, e plebei.
Su che'il SignorTaflb in vece di diffendetlo, o di fcufarlo
per l'obligo grande, che gli douea; l'accula, e glicontradice.
Ne vogliamo noi che il nome di Eroico,fiponga in difufanza, ne che il Romanzo in fuo lùôgo fi riponga.
Mafolodiciamo,cheilFurioloè, ed Eroico, e Romanzo . e che,chi fece tra lor diftinzione, corne tra hobile, f
plcbco, non intcfe. ne il nome, ne il fatto.
Aggiugne il Talfo a quelle par oie.
0
L I B IjO *D E £ l M O.
237
E percheilTatriciodall'umiltà délie perfone par ch'ar
che l'OdiJfea nonfiapoema Eroico, &c.
Et io dico, ch'io, ciô non argomcnto, ma rifpondo al Pci
legrino. II quale con duc ragioni parea argomentarc,che
il Furiofo non foffe Eroico poema. L'vna, perche non ha
ueflcvnitàdifauola. El'altrapcrch'eglièpienodivilifsime perfone.
A quefta féconda rifpondendo i o , argomentaua anzi, il
contrario, di ciô, ch'egli m'attribuifcc. Ch e effendo l'Odilfea piena di vilifsimeperfone, non perciô reftauad'eflcrc Eroico poema,cofi non reftaua, il Furiofo d'eflereEroi
co poema,fc bene vi haueadi vilifsime perfone. E disfi,chc
quando quelle di Omcro.foffero fatte nobili,noi faremo
far illultri quelle del Furiofo.
E quefto non fu negarc, neargomantarc,chc l'Odiflca
non fofle Eroico^ocma.
Quanto è alla ragione prima dclIVnaazionc fopra la
quale il Sig Taflb molto fi diftcndc;Volendo,che J'azioni
di vn poema fieno finitc, e terminate, e per confeguente
il poema non douerc eflere infini t o , come altri, par che
voglia.
lo vi rifpondo,chc niuna di quelle cofe haueua io detta.
Ma folo, che non era vero, che ad Epico poeta, fofle (èm
>rc neceflario foggetto fauolofo. E l'hauca prouato,con
o efempio di Lucrezio, e délia Georgica, c diLucano.
E hauea foggiunto,
1
E forfe non ha luogo fùuolain ogni Eroico poema,fcbt
teffaria a^one ingenerc^f.
E la queftiô dcllVna azionc,l'hauea rimefla a librimici,
a più acconcio,c luogo,c tempo.
238
DELL
U
T 0 E T l C *t
Or veggafi s'egli prende i detti miei a ritrofo.
Epoiio haueadetto, cheilprecettodiAriftotile,del.
iVna azione, appareanellaTragedia, ma non apparea nel
I'Epopea. E fe cio egli volea,douea prima determinàreché
cofa azione fofle, perche fi vedefle, e l'vna, e le più, q ij
foflero. Et hauea foggiunto, che in Omero. Idca fua,
moltisfimeetano l'azioni. erichiefto, che mi fi diceffe
faldamente, per quai cagione vn poema Eroico, doueua
più tofto empirfi diEpifodi fdraftïcri,chedi più azioni pri
cipali giunte infieme : rimettendo a miei libri, il ricercar- '
nepiuaminuto.
Con che io non hauea detto, s'io non m'inganno ,che
ne il poema Eroico, ne l'azione, eflere do uefleinfinita, ç
non terminata, com'eim'attribuilce.
Pafla poia diftendere Omero, dicendo.
Ua
n
Cbe le cofe dette danoi, quanto aWira,e al d^prdiAdrillfi, purtp
baueano b'fogno di pruoua, e parte fen\a pruoua erano falfe^
K
<
: Acherifpondiamo, che là pruoua era pofta nel dire,
che i xv 1 1 1 . libri di quel poema erano vuo ti d'ogni azion
d'Achille. Eciôglidoueabaftare,nonpotendofimquel
difeorfo, moftrarlo di verfo in verfo. in tante mjgliaia
ch'esfifôno.
:
'. < - , ' " •
E quello chein Omero ècerto ,efivede, fuori di propoff
aoc,perifcufarlo,dkê.
>.>
' •7 »
r
v
Ch'ariftotile non hauea de feritta in pocbe.parolela
lliada, come quella dell'Odijfe*./.
, _
;
fàuokiàt
«
Pero che niente monta, o n o n f a t t o , ofattochcl'ha.
uefîe .*' E fe'Aiiftotile noi fece, perche noi feççeglr? p faccialo oraperche fi vegga, quello c h ç o p m c A g ^ a fuq
prô,odi Omero.
Ê perche ei dice, che a ' l-r • ••• •<{• ,* "-j'unr'H
« Cêrto è, cbetaffetto, cbe ntojfe dçbiïïe,foffe$hfofto
,re,efefu l'vno, e l'altro,l'ira fu maggior z_j.
f-_
.
.
.
ira ,'cheiolih
EFA-
r
L î B 31 0 W
E C T M 0.
239
Efaminiam cotefta cofa.non con altro che con infegna
menti Anftotelici, che fono nel 1 1 . délia fua Retorica. in
queftaforma.
»*
' '*
' ' ' .
jraêappetito condolore,divendetta apparente, per apparente vîriptndioii fc,o<?alcunde fuoi nonconueniente^,
' * I '
>
Quefto vilipendio, che è il fonte deH'ira dift"ir>guein tre
parti, difpregio,impedimento»eingiuria.
Ora ftanti quefti fondamenti,veggiam piuoltre. Ettore,
yccidendo Patrocio ingiufta battaglianonttioftrô,nedi
ipregio d'Achille, ne impedi niuna lua azione , ne glifece
ingiuria.Adunqueniunacagion potè ira genctat in Achil
le per quella morte. Mafu vero dolore il fua* Ed Omero
fteiîo il dice, che all'annoncio che gliene diede Antilcço ;
Di dolore nera nugola il coprio. E piu oltre conta,che Ah
tiioco gli tenue le mani, acciochc per dolore non fi feannaiTe da fe medefimo. E quai cofa û puo dire piu çhiara,
che quello f u dolore, c non iraî / Adunque nonè certo,
come egli afferma, che fofle più tofto ira chedolore. '
Anziè certo tutto il contrario ,e per la ragione Ariftotelica, e per Io detto d'Omero. che tutto fu dolore.
Ne piu montano le confeguenze, che ne tira. poi che il
fondamento è contrario a detti fuoi.
Ma fe Ariftotile diede all'Hiade titolo ei Patetica,nonfii
ne per i'ira,nc perlo dolor d'Achille, ma per lemorti,che
vificontano, dcll'vna, e l'altra parte. Le quali cagionarono,doglianze,epianti,enQnira.EreflerPateticaancd aile
Tragédie mafsimamente fi conuiencè per gli attroci cafi,
che viinter uengono di morti, e di altre tali.
Quando io parlai del titolo deli'Uiade, non mi pardi ha
uerlo biafimato. ma folamente detto, che hauendo Orne
roiûtenzione principale di celebrar Achille ,fece titolo al
fu o poema, non Achilleide,ch'cra il proprio, nemenoil
tolfe da azione, o pasfionc, o fua , 0 d'altti, ma da vnacircoftanza.chefu il luogo; non nel quale, maintorno al
qualefifaceal'azionprimiera,ch'eralà guerra. •
s
Eche
E che fc Omero in ciô non errô,qualc gran peccato ha.
îiea fatto l'Ariofto. Quefto fu il mio dire.
llqualcoilSig.Talfononmtcfe; ecofi Iode non ne
mérita. o C infînfe di intcnderlo. e cofi mérita graue biafi.
mo. poichc'lfecc, non per verità, ma per haucragiodi
biaiimarmî, ch'io bialimalsi Omero, incofach'io no'l
biafimaua.
Omero, non pofe il titolo, da Achille, ne dalfira fua
propofta, ne da veruna azione fua. cofi l'Ariofto non fecc
il titolo da Ruggicro, ne dall'amor fuo, ne da niuna fua
azione. c fino a qui l'Ariofto ç pari ad Omero.
Ma quefti il prefe dal 1 u o g o , c quegli da vna perfona pria
cipalcnel luogo, eda vna paifionefua.
Si confefla da tutti, che traie circonftanze tien il i
grado di degnità,& c come fondamento dcll'altrc.Ia per.
fona.
^
A quefta quale è più vicina.e più effènziale.il luogo.che
le c eftrinfcco ? o la pasfionc.chc Pc intrinfeca -? Ediragione che ciô veggano tutti, fuor che i ciechi.
Ma perche più acconciamente,che raltrefi prendequcl
ladelluogoJbifognâuadirnelaragione.
||
Ne il luogo di Omero,cioc llio, contiene come egli discc, tutte lecofe. cioè quelle de Greci fopra llio, ch'era la
città di Priamo, c de fuoi perche la guerra fi facea di fuori,
enckerritorochefichiamôTroia,cTroade. EinqaeftahaueanbiGreci, elenaui,eilcampo, elebattagliefi
faceanoquiui.
Adunque feil luogo che contenia tutte le cofe, douea
dar titolo a quel poema, douea più tofto dirglifi, Troadc,
che Iliade.
> IIcuinonbuonoefempio, feguendo ilTaffo.îlbuon
titolo del tuopoema ,poito primadallaperfona principe
le di, Goffredo,con poca accortezzamutô in Gierafàlmme intorno alla quale, li come intorno ad lliofifacea la
guerra-...
e
p t
m o
Epur-T
L I B K 0
7) E C 1, M 0 .
241
E pure hauea dal medefifno Omero, efempio dell'Odiffea che dalla principal perfona era ftata inritolata.
E cofi la Erreide dî Virgilio, & alrrc. E molro migliore è
il titolo dell'Orlando Furiofo che quello dell'lliade, per *
che èda vna perfona principale, eda pasfîonealeiintrinfcca, e non da cofà di fuori.
Ne perch'egli fia di pasfionc èdameno, che fefofTe da azione. perciocIfeUa è,a quefta pari nell'effere vna délie tre
materiepoetiche da Ariftotile affegnatccoflume, azione,
e pasfionc.E cofi ben diede clla titolo a poemi,come s'hab
bia fatto l'azione, fi come nell'iftoria de poemi, e nel loro
pactimento, a ballantefiè diuifato. E i titoli fimili ,de gli
Ercoli furenti, de gli Ercoli irifanie de gli Aiaci, e de Prometei, e d'altri, il dichiarano *
Adunque con lo efempio difigran poeti,fî puô fare titolo a poemi, di pasuonialrrut-, eper le ragion délia per-
fona_i.
Ma c' non è più beIIo,ne migliore quel che feguita a dir
délie promette d'Omero,fcdclP Ariofto Percioche fe bene le promeflcdi quefti fono moite, evniuerfàli,equeIlediOmero poche, e particolari, che mon
1 taciôverfoFofTcruarle, ononofïeruarle? Efebenel'Ariofto, non potè offeruar più di quel ch'egli hauea promeffo.come per ciôfifcufa Omero^di non hauer le fue po
cheofferuate? Qoegli promife quanto artendcre potea,
equcfti non penso, ne aile promette, ne aile ofleruanze.
Quale di loro adunque mérita Iode maggiore ? E fe Omero, col mancareinfegnô a promettere, e moife l'efpet
tazione per gabbarci, cofi fi potrà lodarcôgni mancamen
t o . E fuperarecon la marauigha quello che afpettandofi,
non è per venir mai. Efe Dione dice (di che non ho memoria.)
Che U morte di Ettore, Vièper g'iunta, oltra le promcJfc^>.
Edegli perla pofizion delTaffo, e'ilTaffoinfieme,prefero graueinganno.
Hh
Per-
242
Percioche fra le promette, vi è Tira di Achille, che molteanimedi Eroi mandé allo'nfemo.
Di che nulla fi dice, o quafi nulla. Efimanca délia p rola.
E fecondo il Taflb, fu ira l'affetto,che mofie Achille a
far faccende dopo la morte di Patroclo. Efralefaccende
fuc, è la morte di Ettorc.
Adunque ella fu virtualmente comprefa nelle promefL
fe, e non vi fu per giunta. Coraunquc li poetaffe Omero,
per arte, o per natura. E comunque a Dionefidea fede,'
o in quella, o in altreorazioni. Perchefumo cida,e|non
luce. Pofeiache accefa da principio vna gran facella,in vn
momento la ci fpegne, e ci lafeia, c nel fumo, enel buio.
maggior di quello dello'nferno,che a quelle moite anime
non noiôpunto.
I Ma gentil cofa è quella che il Sign.Torquâto dicç, che
non s'intendela propofta degliEroiGreci, madcTroiani.
| E nonfiricorda che gli Achci, fono i Greci, e non iTroia\ ni. E che Omero dice,
a
Vira
vîchiUcj.
Canta Dea,
del Velide
Dannofa, cbe diece mila agli vichei
Dolori impofes..
1
Adunque pur parla del dolore dei Greci, e nondci
Troiani, dequaliniuna menzione è fatta in tutta la propofta.
Ma vdite gli fpettacolidi Vlifle, recati auanti dalTaffo,
c toi ti, come egli dice, da Mafsimo Tirio.
furono
Gli fpettacoli di Vlifle
i Traci >i Ckoni, i Cimerij, cbe
veggono il Sole, i Ciclopi, vna donna incantatrice, Scilla, Cayiddi,$
Ortidi yilcino.
Non fi pefa, cio che fi dice. nefiveggono i molti error i , che in si poche parole fono.
~"
"
'
"
" Pcr^
L 1 B
KO
D
E
C î
M
0.
Percioche ncl x. oue VHflTc a narrar comincia gli crrori
fuoi, dice che partito daTroia venneaiCiconi, eniuna
mcnzione fadeTraci.E fe benelanauc fua arriuô a Q m e rij, non perô egli, o parlé con loro, o conucrsô*, o conob
beilor C o f t u m i .
Ne iCiclopi haueano città. Enonfu donna Circe, ma
Dea viene da Omero dctta, efigliuoia del Sole. Efe pur do
na fu » non fu vna la donna incanratrice, ma due, Circe, c
Califfb. E chi vdi mai, che Scillà,e Cariddi foffcro citta i
E i Ciconi furono i primi, che VlifTe, non efpugnô,ma fac
cheggiôallafprouifta, E non fono oltrc aile città dame
nominate. corne ei dice, ma la prima pofta.
Accompagna qucfti tanti errori, quello chefidice di Achcmcnide. del cm racconto,Virgilio non ha piu di quefti
pocbivetfi.
Viuo preteruebor hoftia faxo.
Tanthagie, Megarofque finus, Tapfumque iacentem ;
Talia monftrabat relegens errata retrorfum,
Litora ^tchemenides, Cornes infelicis ylijji,
Oucnon dice che fofle fmontato, ne pratticato quci
treluoghi. l'vno de quali era faflb, e non città. cTapfo
giacentc, moftra che foffe defblato.
Adunque Achemenide ,non Taium ; nefipruoua, che
Vliffe vedeffe moite città, c conolceflc i coftumi, c la men
te di molti huomini,
E Dione malefondôil fuo dire (fe perô il dice )
CbeOmero vna parte dice, el'altralafeia che fia intefa dallet-
tore^j.
Il che fc vale (corne per la difefa, che fe ne fa valcr dee)
douea cofi farc anche ilTaflb nella Gierufalemmccioè di
re,lamctà, ovnterzodi quelle cofe, cil reliante lafeiare
alla noftra buona diferezione.
Quello che dice, ch'io biafimo i coftumi di Omero, c
deltuttovano.
Hh
z
Per- f
M4
Perche p r i m a d o u e u a r i p r e n d e r e i l f u o e f a l t a t o r e , h c
fenza ricordarfi d i q u e f t o d i f e t t o Omerico, biafimandoi
cofturnidell'Ariofto,in bontà, t i r ô a f o r z a a l t r u i . a f .
p r i r q u e l l i d i Omero.
E f e è n c c e f l a r i O j c h e c i f i e n d e m a l i g n i ' , eche fecondo
PJotino il poema non faria bello, fe aicuno ne toglicflèi '
peggiori: Perche d u n q u e il Pellegrino,cotantobiafimo
diciôdaall'Ariofto?
E fe nonfidifputa délia bontà d'Achille percherïpren
dcrfil'Arioftonelcoftume?
•
o
Senofane, e Parmenide,e Platone b i a f i m a r o n o in Orne
to l'cmpietà, da lui finte ne Dei. Et additiamo il particol*
re. MailTaffonon nioftragia,feZenoneinciô,oinal.
tro ,il difrendefie, o efaltafie. Ne quali cofe fofîero,dalui
feritte fecondo l'opinione, ed altre fecondo la verità,
Quale opinionefediçuif" De faui,o délia plèbe ï
O de gli yni,o de gli àltri', ch'ella folle ,ella non douea,co
tanta empiétaficcarenc21amente akrui,conrautotitàfua
e con 1 a dolcezza del canto. E fe cio fu fecondo la verità,
e fu da Antiftene, e da Zenone, e da Perfeo, creduto,efcrit
to, non men buoni Filofofifurono colloro, chepoeta fi
foffecolui.
i
Anzi per non ammettere contrarietà in Omero, gliaf>
fibbiarono tanta feeleranza, feoprendo in tiola loro.
E fe fu conforme quefta difefa, a quella ch'Ariftotile dicc,
dell'empietà fua, non Io (cula.
Allégorie poi non mancano da coprire, quelle fceleratezze ; non pure di Plurarco, e del Tirio, ma anço daaltti
condotti quafi a forza a cio fare. per ricoprire le vergogne
delformatore. - ' ' •
> Le quali i buoni,e graui ferittori fopradettLe Cicérone,
e Filoftrato, edaltri, non poteronocon buono ftomaco
digerire, chechefidicailTalfo perfimilitudinedi Ippocrato.
c
co
t
ts
t
Sap-
L I B K°
7) E C 1 M 0.
245
Sappiamo, ch'Omcro trouô graziofô luogo nel regno
di Aleffandro. fna non già fu ciô, per Pempietà fue. ne per
Tarte,ch'egli infegni di guerf a , 0 di battaglia.
Maperhauere celebrato Achille, déliacuifehiatta perla
. madré, egli difeendea • E come celebratore dell'antico fan
guefuo l'onorôcotanto.*
Efe Omero fuletto ,elodato ,'c tenuto in pregio ,non
fu fenza ragione.
Madi cotantavcneranza,nonfuronolefuefauole cagione.
'
E le a Traci, a Sciti, a gli Indi deriuô la virtù, da verfi dï
Omero, dicafi» quale virtù ? le non v uole, che per virtù fi
nomininorempietàfudetta,lamalignitàdiTerfite,Iefrau
di di Diomede, gli inganni di Viifle. La crudeltà, e l'anari
ziadiAchille. Elaingordigia.elaingiuftizia. elacodardiadiAgamennone. E le cotalialtre non poche, delfratello,ed'altriEroi.
Dicafi, fequei Barbari,queftc virtù impararono da verfi
Omerici, opuraltref
Percertomoltifcriuono, efcriuono avento, e fenza
pefare cio che (criuono.
Se Bafilio dice, che la poefia d'Omero,altro non è, che
vna lodedivirtù, fpecificôdeirOdiffea, enondeU'Iliade.
>
E quantunque in maggiori cofe, fiamo di credere,a Bafilio (i grande, efifanto huom tenuti, m quefta chêne a fe
de, ne a falute,non appartiene,contentifilabeata anima
fua, come in cofa profana,che cifialecito dinon gli preftatfede fenza pruoua.
E fe purei poemi di Omero fono Iode di virtù, fono di pochisiime, e nell'vniuerfale. ma per contra (il che più monta) fono gli efempi di vizi, mblti, eparticolarilafeiando le
allégorie, che la più gente, ch'al peggior s'appiglia, non
intende; e fono opéra d'altri, e non d'Omero,
U quale 1
,246
DELL**
V 0 E T I C >A
Il qu aie, fe con fi nobili qualità d'arte poetica, e di ammaeftramenti di coftumi,ha fuperato la morte, e l'inuidia
colpa è più tofto altrui ,chc merto fuo.
'
Manon giàfupera, corne il monte Olimpo, je tcm.
pefte délie giufte oppofizioni, ne i ventidcllevere tC
prenfioni, che maledicamentc-. qui fi dicono maladi-I
cenze.
' Efin quifia pernoi rifpofto, a quanto è piaciuto con
fintacagionealSig.TorquatoTaflbd'opporreallanoftra
icrittura. E'I giudicio délie fue, e mie ragioni, fi I f i | .
1'vniuerfale.
Equefta giunta, chefegue,fiafattaa fuoi parziali.
I quali hanno hauuto a fpargere, & a contendere., ch'egli
hanonpurc punte,efedite, ma anche atterrate, e morte
le ragioni del noftro parère dato in difeia deiroffefaingiu
ftadell'Ariofto.
E la giunta fia, che noi diciamo, ch'egli, o perche l'ar.
me fua non l'aggiugnefle, o perche dirimirarle fpauento hauefle.
a
1
c
a
Non rifponde, a quel ch'io difsi, che il dire, cheil po^
ta imiti col parlare, lauora in equiuoco.
2
Echel'iftorico,eroratore,c'lsofiftafannoqueftaftet
fa imitazione.
3 E che la fa, elaGeorgica, eLucrezio, eLucano.e
Demoftene,e Cicérone, e Liuio, e Saluftio, e Libanio,ed altri.
4 Eche bifognaua, che Ariftotile traefle di equiuoco
laimitazione, per darela propria al poeta, s'ellavi
era.
5 Ne ci ha moftrato il TalTo, corne la fauola facçia ij
poeta.
6 Ne corne ella il faccia fenza verfo.
7 Ne ci diffini, cio che fofieimitazion poetica.
L I S \ 0
7> E C I M 0.
247
8 Nemcno» cio che fofle poefia. Epoï cofi gran poeta , e cofi infegnato de poetici infegnamenti da Ariftotile , che ofa diaffermare che non ne fia neceflariod'altri.
. 9 Nediffefeladiffiniziondell'Eroico poeta, data dal fuo
efaltatorc, e da noi oppofta,
10 NeildiffefenelladefcrizionedelRomanzo, che fofle
canzone di canta in banco.
11 Ne fcuso il Baron Vlifle, délie pugna col Cialtrone
3
iro.
12 Ne cercôdifarcnobilile perfone vili del fuo Omero.
1 s Nemoftrô, come fempre foffe neceffario ad Epico poe
ta, foggetto fauolofo.
14 Ne come Lucrczio, ne Lucano, non fofscro poeti, ne
la Georgica poema.
15 E non dichiarô, fe Ariftotile volefle, o n ô , che in Eroi
co poema, come in Tragedia, ci volefle vna fola
azione.
16 Nemancocidefcriffe odiffini, cio che azione foffe.
per fupplir al diffctto, del maeftro tanto ammirato.
17 Ne quale foffe fvna azione »e quali le più. Epuredouea portarci luce, in quefto fi grande buio.
18 Ne ci fece vedere, qualefoffervnaazioneneiriliade,
perchefi conofcefle,fc Omero hauefle taliregole of
feruatc, quali Ariftotile poi ci diede.
19 Ne fe Ariftotile iprecetti fuoi formafle a quella Idea.
20 Nevolle fauorire ilfuoefaltatore, acui.percotanta
efaltazione ,più douea, ch'all'Ariofto :in dimoftrare,cherazioni del Furiofo foflero moite.
21 E non fece palcfe, che quella dell'Ariofto,non fofse finale a quella d'Omero.
22 Nemanifefto,ouedi quel poema fofse pur vna azione men principale, oEpifodio, che da quella guerra non dependeffe.o a quella non fofse legata,o col
principio, o col mezzo, o col fine.
%
zi
Ne
D E L L ut
? 0
23 Nefi curodidarciaconofcere, che degli Epifodi di
Omero, non fe ne potefie ftaccar nmno fenza che il
poema, non ne moftraflerottura.ofeffure.
24 Ne meno che tutti foflero , o neceflati, o verifimili
25 Neanchemoftro.chegrinfegnamentiAriftotelicidel
coftume,foflèro propri folo all'Eroico.e al Tragico,
manoncommunialComico, al M i m o s a fi fatti
altri poeti, & îftorici, 6c encomiafti.
26 Ne come foflero veri. anziconfefiando,chevi vuoledemaligni, perifeufareOmero, aceufa Ariftotile-».
27 Neprcndecuradi fcufareOmero,perchefacefleVlit
fe tantadimoraconCirce,econCaliflb. accioche
giufta pareflèraccufa di Ruggicro, datagli dal fuo
efaltatore.
28 Ne pur moftra di curarfi, chefiaributtato il fuo ammi
rarore nel fatto di Ricciardetto,
<
29 Ne difefe mai Omero de gli adulteri de fuoi Dsu e del.
l'altreloro feeleratezze.
3d Ne dice mai parola, fe l'allégorie, l'hanno, bene 0 ma
lericoperte.
31 Ne palesô, quali altre foflero le fconueneuolezze,chc
il fuo Pellegrino aceufa neirAriofto.
32 Neglicalfech'iodicesfi, cheinOmeroelkfofTero,e
piu in numero,e raaggiori.
33 Ne hebbe penfiero di conformarficol Pellegrino itu
dire, cheOraziodiceflebene.
csiutfequere
manu. ^
'.
>
34 Neprefecaricodifcoprire,in qualéiftoriafoffedetto,
ch'Orlando foffe cafto, iaggio. i
j
1
35 E non addufle pur vno efempio , o vna ragione,checa
o x ftità, &amore,nonpotefleroinfiemeftar.e,
36 Ne come non foffe lecito ad vnfauio, impazzareper
- amore.
;
*"
:
;
37
NÇ
L I B
K
0 'P
E C
1
I
M Q.
37 Ne che rimpazzamento di Orlando, fe non fu neceflario, nonfoflene anche colorato di verifimi3 S Ne fece vedere, corne l'Ariofto noncuopraifuoidifetti, con la bontà del dire, corne Omero*39 Necome.non fu mcrauigliofala inuenzionedifar tor
nar fauio Orlando, più che niuna ( per non dir d'aîtri) di quelle di Omero; quel più-alto del monte
Olimpo.
40 Eperchenon moftrô, perfauorare il fuo parziale,
che l'Ariofto hauea fallato, nella perfona di Rodomonte.
41 EpofeinvncaleOrazio, che tante belle qualità, hauea all'Omerico Achille attribuite.
42 E perche" non difefe egli, Achille di colpa di auari—
zia_. i
M Eperchenon fece conofeere, che Omero conftabat
fibi, nella perfona d'Ettore.
Quelle f o n o 4 3 . Oppofizioni, che noi haueuamo fatte
al Dialogo del Pellegrino,
Aile quali il Sig.Taflbcofi grande huomo, ccofialPamico fuo obligato / non hapur accennato di rifpondcrc.
non chegittatele a terra, corne i partigiani fuoi hanno di
uolgato. Nel qualearringo, meco, non pare eflere futa
fauia deliberazione la fua,di difccnderccon cagioneinfin
ta, ch'a lui,corne ad ofîeruatore de gli infegnamenti Ari
ftotelici ,efeguacedeIlevcftigiadiOmero ,io hauefsi dato biafimo, recandofi, e fenza mia, c fenza fua veruna col
pa,addoflb quefta offe(a,e il farfilecito di ributtarla.
Il ches'egli lecito fifece, per nulla.contra vn'amico, non
douera i o , meritarc biafimo, fe per ifcolparmi,eper ifgan
narelui» ci parziali fuoi, cercherô ne feguentilibri a propri luoghi, dimoftrare quanto contra ragione, eglihabbiacreduto, nel fuo poemadihauerkguito gli infegna•
~
"
Ti "
»
menti
-
25Q
D
E L L Ji
T 0 E T I C
menti d'Ariftotile, elepedated'Omero. Eciôforfc on
maggiorconfolazione,cgloriafua, chefeil mondore.
ftalte con credenza, che feguiti gli habbia.
E per ora dec baftar loro ciô che in quefto Trimerone
in tre giorni da noi diftefo, è ftato detto.
'
C
TA-
o
T
<^
A V
^»
*•%
iSCi
L A .
O
*2
[KM02^1
nonfu
madré di poefia 30.
fe fu ftromento délia
imita^ioncs. 1 7 9 .
183.
iS^.&indi.
ytngeltici poefia fen^a fauola->
132
^fpopempticiyfen^a fauola 1 1 2
ariftotile nonpruoua, cbt fauola ftanecejfariaal poeta 1 3 6
tAriflot.pià volte-fcriffe ch'Empedocle era poeta
141.142
^iriflo.fentiche d'ifloria fipotef
fe far poefia
lôj.&indi
^Afmatifen^a fauola
131
^islronomie, aftrologie, aftrotefiepçefie fen^a fauola 1 3 2
«/*niche fen^a fauola
1j »
virgomentidelTaJfo.
ai %
B
lafimipoefie fen^a fauo127
Iàj
Baftantinon
riftotile^f
fonoiprecettid'^219
C
C
agioni perche fi fcriua quefta Deca
1
Cagioni tre,e quattro délia poefia
25.26.?
quai maggior 27.28.
II.
&indi.
Cagioni dette fecondo Teofro-
»c->
57
Cagioni due, perche ipoetivfaffero armonia
181
Cato è dolciffmoper natura 180
e la cagione
181
Compofi^ioni di verfo, edi profa
parte fonpoefie eparte no 121
Confcnfo commune è da flimare
affai
147
t
Ii
2
Cofmo-
T
A V O
L A.
Epigrammi fenza fauola
3
Epinicij fen.fau.
J,,
Epitalamiffen.fau,
Epodifen.fau.
^ifniforici finira fauoEpopea ondefiforma 9 6 . ha
la-»
13*
quattro
fignificati
^
Decaeterie. fenza fauola
132 Epopea non fempre in efameDeid'Empedocle facitori del
tri. ïoi.di tre manière fe-.
mondo
143
condo^riflotile
Dialogi fe fono poefia EpoEraclide del furore
pea
112
Eraclito del furore
Diffettidi Omero, e fualliaEfempio vero,fa ifioria, e non
da
144
poefia8^.falfo,fafauo.
%
F
Diffinizion di Tr'agedia nonfa
quella dell'Epopea
233
TJ^fuoladelleCjorgom
fefun
Dipnologia fen^a fauola 1 3 2
-F
ra 9 0 . è a^ionfalfaimitan
Ditirambofen\a fauola 1 3 0 .
te la vera 9 0 . "Principale in
nonaccrebbelaTrâgedia 53 • poefia \23.quandofu între.
Dubbi trefopra 'verfo, eprofit,
dotta 1 2 6 . corne•foggetto>,èni
e poefia
' Ï20
1 2 6 . £la fuPvniuerfale 128.
Dramatico,trouato inpalco. 2 0 9
non è neceffaria allapoef. 13 3
E
' d'Empedocle, e d'Omero 143,
Logie fenza fauola
131
- fe è imitazione 8 1 .niuna èpoi
Efimnu fenza fauola 1 3 2
fia per imitazione
86
•gmpedocle fe fu poeta 1 3 7 . - Fallici fenza fauo. i32.nonditniête minordi Omero 142.
dero accrefcimento alla Cornefauolofo non mèn ch'Omero
dia
55
143. maggior poeta che 0Fidamate formata a peifettaidet
ro
144
1 6 3 . tutto è trùuat0 dd poeEncomi finza fauola
130
ta
•
^ \
* « 173
Entronifmi fenza fauola
132
Fliaci fenzafau. ' " ' RJÎ
Entufiafmo che cofafojfe 2 0 .
Formate
non materia da epre t
2 1 . ejfetti fuoi
22.23.che
poefia •
141
cofafù,
. 24 Furore, con quanti nomiè detto
Epicedij fenza fauola
122
2 . 3 . poetico,negato da vn mo-
Cofinogonie,&altre feusQt fauola
IS3
Crefmifen%a fauola
, 127
x
1
D
I 0 Î
l 2
ç
E
dem 0
T
A V
derno fpofitore 4 fu origine del
lu poefta Greca. e fue queflioni
$.Empii primi poeti f.feTla
tone fcberzo parlandone 8.9.
1 0 . 1 1 . ne parla da douera 12
da tre cagioni renne i%.feda
Efalazione iS.da EfalaZJone
18 .da virtù Demonica 1 9 .affetto fecondo vfriflo. 19.20
Filofofia, non è Tlatonifmo,ne
virislotelifmo
212
Furiofo fe è Eroico poema
G
iambo nofuproprio del lia
fimare4,6.non conuiene
all'Eroico 100. nonbebbe fa-
G
uola
i 18.129
Gorgoni in due cofe fauolofe, e in
duealtreno
89
Grifijen^afau.
132
Gnome fen.fau.
132
Gebgrafie,fen.fau.
132
Çeorgichefen'fau.
152
Gemme fen.fau.
232
/
T Liadainprofa non È poefia 121
e parte dell'ifioria Troiana
169. non diedeefempio a Tra
gedia
49
Imagine come différente da effigie
. 7 8
Imetiei fcn^a fauola
132
Imitazione non fu madré dipoefia 3 8. 3 9 .difeifignificati6 0 .
O
L
A.
61. quella délie parole non fa
poefia 6 3 . ne quella délia cuideza 6 3 -94.<55 .ne queUa del*
la fauola 66.67.ne quella délia Scenica6% .ne queUa dell'E
popea69.jo.nela
citariflica
71. È fimiglia\a']%.']9.le dee
précéder'efempio %3.ditre for
ti S^.qualfapoetaOmero 84.
8 5. 2\(p« È ^EZJE
di narrazione
201.202
Imitatiuopieno, e fciemo 205
Inni non fono imitazion 43 .fono
fcnzafauola
127
Imitazione diVlatone, chefenfo
habbia
226
Ipoteche fen.fau.
128
Iporchemafen.fau.
131
I iloriafe fi pub far poefia 1 5 7
diErodoto,fi fariapoefia 164
non fu prima dellapoefia 1 7 2 .
puo farfi poefia
147
Ira 0 dolore moffe *Achilien ?
238.239
L
Egge di vilcibiaie contro a
poeti mordaci
129
Leggi in verfi fefon poefia 1 5 5
Lirici fenza fanola
130
Luoghi quattro, cbe poefiafipoffa fare in profa.
L
CM
non diede efempio a
Comedia 5 o. 51 .fue qualità.
127
\FVIRGITE
Meli
T
A V
O
L
A.
uolanonpotefieejfere
t^j
Meli fenza fauola
IJO
Toe
fia
fefipojfafare
inprofa
9j
Mimidi Sofrone, e Senarco in
ondehabbiailnome
116
pij.
verft
IO?
WÎD fauolofa 1 2 6 . 1 2 8 .
Modi diimitare. e loro difficoltà
fi fece fen. fau. corne 1 2 9 .
1 9 5. pienoyefciemo 2 04.2 O 5
PER natura,oper coftumefidi.
fenza
legamezo6.fmilitudi~
uife 4 2 . » W W I moite ji fu pu
nario 206.208. tutto è indar
ma filofofia 1 5 3 . » O » / « A - ^ .
no 20p. primo
109
F « P E R diletto del volgo
\^
Muficacomprendetre cofo 1 1 6 .
e quattro cofe.
180 Toetn deepiu tofto fau, cheverfi
poetare 1 3 3 . anzj il contrario
*4rraz\oni quattro fecondo
1 3 3 .non mira a dire ilpoffibiTlatone 196.197.et
indi
le 1 6 3 . corne fia conforme 4
Tfaturalejn quantimodi ft $ren
dipintore
yé.yj
da
?7
Troclitic'h& altrefen. fau. 133
]>(omi fenza fau.
152 Troemio di Socratefen fau. 13 r
132
T^oueÛefe fon poefie
1 1 3 Tropempticifen.fau.
Tfytetico primo non fu fauolo- Tittura,efcoltura conuengono co
la poeticafolo nel génère 213
fo. •
.
128
Toeta vuol dire fattore e non irai
0
tatore
225
De fenz^ fauola
130
Odiffea quai poema fia 145
Vali poeti furon sbadithtf
Officia di poeta quale fia 1 6 0
Qjialità delpoema d'Empe
Omero moite cof? tqlfe daaltri
docle
, 146
poeti
'
149
Ootelico. & altri fen.fau. 132 Qualità 1 ô.poffono effetfo^tt• todi poefia ,
17J
T
T ) <Almi & altre fen. fau. 1 s 2 Quant e cofe poetiche, cadonoin
poefta,e non in azjone 13 5
*• T?arlarinudi,che cofafono 97
Tartenu fen.fau.
132 Quindicifpevîe di poefia fen. fauola-/.
131
T M » ; fen. fau.
,
13 2
Teoni fen.fau. ,
152
K
Tlatone corne fenti, che di ifloria
jLgionlperchcla, profaim
ftfacejfe poefia
169
poffa fare poefia 119
Tlutaco erro che poefia fenza fa Ragioni del banda dial.cunipoeti
N
3
O
Q
R
-j-
T
da poefta
A V O L A.
158.148.149
Rjfiuto di dette ragioni
149
Ragioni perche di isloria non (i
poffa fore poefia 15 8. & indi
1 6 9 . 1 jo.&indi.
Rjfiuto délie dette ragioni 170
Rjtmo fe imitb, 1 8 9 . e come si,
e come no, e due fpecie fue..
In quai modo fo]fe,o non foffe,
principio di poefia
4°
Roman^o come fatto, e che fia ,
S
Colijfenza fauola
131
Sen^averfo non fipuo fare
poefia
II 9.120
SiUi fen.fau.
132
S ocraticifermoni che cofafurono
1 0 6 . & indi.
Soteria fen.fau.
132
Specieà^.dipoefia fen.fau. 135
Suono nudo non è imitation 184
Specie quattro di poefie, che non
imitano.
225
T
l\eni fen.fau.
128
S
T
Taffo non bene loda Omero .
145
Trimerone 211 .cofi detto per che
intredîfu diflefo
250
Trattati d'poetica non propri.
2 1 5 . &indi.
Titolo di Iliade fe è ben pofto
299.249.
V.
^irio parlarono ariftotile, eTlatone de tre ftor~
menti
178
Verfo, fe è effeniqale alla poefia
V
9 4 . 1 1 8 . 1 2 5 . efametro fe è
delïEroico poema 100. fi can
tano i verfi 1 ij.voltatiinpro
fanon fan più poefta 120. fu
principio di poefta, e corne
40
Vliffea tutta finta da Omero 173
Vmore melanconico fe fu cagione del furor poetico 1 5 .
16.17.
Virgilio non hebbe facilita di na
tura 1 o. ma tutto arte.
Veri non fono iprecetti d'^irifto
tilc^>.
2 1 ?
I L
F I N E .
ERRO-
E RR O R I
N EL LO
Errori
Correggi-
O G CORSI
STAMPARE.
» Molcoto.
Molto.
5 E
fibilk.
e di Sibille
»» di vero affatte. di vero fatte.
M9 procedere.
procrdette. .
jt Ferrante.
Ferrando
je prouane.
prouante'
R diletti
ci dilecti
tf la dirittnmer. la cui diritcura ei*
>i o d'arte gli po- o ch'arte gli acné auanti, ne
vltitnamente .
quella che é efireffione del- tutto r i leuato,
Ïa fama, ne qlla da vn'altro
poeta.
i o g far verfi Eroici far verfi Eroicr î jpfa
it2 fe foffe fcritta fe ben fofle fcritta
da r o i
da n o i
Errori
Correggi.
i 14 che il poeta, che il poeta, più.Sfc,
poeta più &c,
125 ma fenza verfo Manonfeniji^
13» che meriti
de menti
14 j pioue
più di
148 farci
fanno
194 che nel côfegui che no'l eonfegni
196 c in narraiioDe ein narrarione p«r
imitazione.
I97»
»*Wv«y<f>.
204 in altri modi in altri nodi
105 come difle.
comediOeArittoft
219 Non feguendo noi
feguendo
225 fchfar
fchifar
227 ampiamen
ampiamenre
218 douea hauere non dosea hauert
229 recitatore
era reciutoie
25? eipatetica
di Patetica.
afToV
Scarica

libretto