INDICE
Cinque concerti di Natale
19/11/11
3
Risveglio 2000
Un milione di alberi
19/11/11
4
Risveglio 2000
Tesoreria 'La cassa'
25/11/11
5
Il Piccolo Faenza
Un 'guitto' di nome Guido Scudellari
25/11/11
6
Il Piccolo Faenza
Al teatro Comunale
25/11/11
7
Il Piccolo Faenza
Scomparso il professor Simoni
25/11/11
8
Il Piccolo Faenza
Gianni, i libri e...
25/11/11
9
Il Piccolo Faenza
Il cinema Jolly
25/11/11
10
Il Piccolo Faenza
Tagli al consiglio provinciale i componenti scendono a 12
26/11/11
Nuovo Diario Messaggero
La santità oggi qui e ora
02/12/11
12
Il Piccolo Faenza
Progetto Calderana da riconsiderare
02/12/11
13
Il Piccolo Faenza
Si celebra la Liberazione
02/12/11
14
Il Piccolo Faenza
Mostra-mercato
02/12/11
15
Il Piccolo Faenza
Un poster per la pace
02/12/11
16
Il Piccolo Faenza
Sventato un furto sequestrata un'auto
02/12/11
17
Il Piccolo Faenza
Superati i 200 ql
09/12/11
18
Il Piccolo Faenza
Vincolo proposto su San Giacomo
09/12/11
19
Il Piccolo Faenza
Guarda che occasioni!
09/12/11
20
Il Piccolo Faenza
Libri mai mai visti
09/12/11
21
Il Piccolo Faenza
Jubilate Deo
09/12/11
22
Il Piccolo Faenza
Al Cinema Jolly
09/12/11
23
Il Piccolo Faenza
In biblioteca
09/12/11
24
Il Piccolo Faenza
Natale in piazza
09/12/11
25
Il Piccolo Faenza
Fermati a Russi e a Savio Due automobilisti nei guai
10/12/11
Corriere Romagna Ravenna
Alla fiera della creatività
10/12/11
28
Corriere Romagna Ravenna
Musica e parole per la pace nella 12ª edizione di ‘Jubilate Deo’
10/12/11
Il Resto del Carlino Ravenna
DOMENICA AL CINEMA
10/12/11
Il Resto del Carlino Ravenna
‘OPERE D’INGEGNO’ SOTTO I PORTICI
10/12/11
33
Il Resto del Carlino Ravenna
In ricordo di Babo La mamma scrive una poesia al figlio
10/12/11
Il Resto del Carlino Ravenna
Bagnasco apre sull'Ici alla Chiesa
10/12/11
34
35
Il Sole 24 Ore
Regioni critiche sul trasporto locale
10/12/11
31
32
Il Resto del Carlino Ravenna
Quelle pagine di stupore e fantasia
10/12/11
29
30
Il Resto del Carlino Ravenna
Capodanno al palasport, con gastronomia, musica e brindisi
10/12/11
26
27
Corriere Romagna Ravenna
L’Unione Russi chiude in bellezza l’anno
10/12/11
11
36
Il Sole 24 Ore
Pagina 1 di 42
Comuni slegati dal pareggio di bilancio
10/12/11
37
Il Sole 24 Ore
Oltre 700mila immobili scoperti in sei mesi
10/12/11
38
Il Sole 24 Ore
Fuori Equitalia, dentro l'Anci
10/12/11
39
Italia Oggi
Sotto assalto
10/12/11
41
La Voce di Romagna Ravenna
La “Masoni” per l’Egitto
10/12/11
42
La Voce di Romagna Ravenna
Pagina 2 di 42
press LinE
19/11/2011
Risveglio 2000
Cantano i CoriUniti di Piangipane, Godo, S. Michele, Ammonite
Cinque concerti di Natale
Le linee guida della Lettera
Pastorale dello scorso anno, dell'Arcivescovo Mons.
Giuseppe Verucchi, hanno
condotto tutte le realtà parrocchiali della Diocesi, ad
approfondire i grandi valori
della Fraternità e della Corresponsabilità. Questo percorso
ha sollecitato un desiderio di
confronto e di collaborazione che si è concretizzato nella
creazione di un grande coro,
formato da coristi delle Parrocchie del Vicariato di Mezzano, per proporre un Concerto di Natale itinerante nelle nostre chiese.
Quando a giugno i referenti
dei cori, che peraltro non si
conoscevano, si sono incontrati è stato subito chiaro che
nel loro cuore c'era un sogno
comune. Le difficoltà organizzative sono state tante e
trovare punti di accordo comuni intorno a cui sviluppare il progetto è stata una bella
sfida.
Alla fine i "CoriUniti" sono
diventati realtà!
Hanno Merito coristi da S.
Michele, Godo, Ammonite
e Piangipane, che sotto l'attenta ed entusiasta regia della
professoressa Barbara Maz-
zolani hanno iniziato ad allenare le voci ma soprattutto gli
ego!
La cosa che rende "specialissimo" questo coro è la presenza di tanti bimbi e ragazzi che
hanno accettato di mettersi
in gioco senza pensarci due
volte. Chi ha aderito, ha colto la preziosità del progetto e
non ha pensato al tempo che
avrebbe dovuto investire, né
alla fatica che avrebbe dovuto
affrontare.
Ha veramente toccato con
mano che unendo le capacità
di tanti si possono raggiungere obiettivi e risultati importanti, impensabili singolarmente.
Il partecipare ha permesso di
vivere la comunione all'interno della Chiesa, ha fatto guardare oltre i confini dei paesi e
oltre i muri delle parrocchie.
Il collaborare ha aiutato a farci
sentir parte integrante di uno
stesso Vicariato e siamaterti
che faciliterà, in un futuro, la
circolazione dei talenti di ciascuno, al servizio gli uni degli
altri.
Il motore che ci ha animato e
che ci anima è espresso molto
bene nella lettera di San Paolo
apostolo ai Filippesi: "Fratel-
li, non fate nulla per rivalità
o vanagloria, ma ciascuno di
voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso.
Ciascuno non cerchi l'interesse proprio, ma anche quello
degli altri. Abbiate in voi gli
stessi sentimenti di Cristo Gesù".
Avere dei sogni, dei desideri
e saperli tenere alti in mezzo
alla routine quotidiana, vagliandoli alla luce della Parola di Dio, è fondamentale per
non perdere la nostra identità. Prima o poi si incontrano
nel cammino altre persone
che hanno lo stesso sogno.
Insieme, credendo nelle potenzialità gli uni degli altri, è
possibile farlo vivere, come è
successo a noi.
Vi aspettiamo tutti per condividere il nostro sogno e il
nostro amore per il Signore.
Valentina Crudeli
Giulia Piazzi
CALENDARIO CONCERTI
(inizio ore 20.30)
Domenica 20 novembre: San
Michele; giovedì 1 9 dicembre:
Piangipane; martedì 6 dicembre: Godo; martedì 13 dicembre: Ammonite; venerdi 16
dicembre: Mezzano.
Pagina 5
i;i14T.101!
Chicesciutinellafede
Cinque
Pagina 3 di 42
nidi Natale
press LinE
19/11/2011
Risveglio 2000
Un'iniziativa dei Lions e degli Inti locali
"E' bene che simili collaborazioni, fra le istituzioni e le
associazioni, aumentino, soprattutto in questo tempo di
crisi. Inoltre questo progetto, fatto di interventi piccoli
ma distribuiti su tutto il territorio provinciale, ha il pregio di migliorare la qualità
del nostro ambiente". Sono
le parole di Mara Roncuzzi - Assessore provinciale
all' Ambiente - intervenuta venerdì 11 novembre in
Provincia alla conferenza
stampa di presentazione del
Service internazionale Lions
"Un milione di alberi per il
pianeta". Continuando l'impegno pluridecennale nella
difesa dell'ambiente, i Lions
dí tutto il mondo ín questo
2011 hanno lanciato la campagna promossa dal loro
Presidente Internazionale,
Wing-Kum Tam, che mira a
piantare quanti più alberi e
pianticene possibili in tutto il
pianeta. Nella nostra provincia sono otto i progetti in via
di realizzazione o previsti nei
prossimi mesi. Quattro di essi stanno arrivando alla fase
conclusiva e due riguardano
Ravenna. Infatti venerdì 25
novembre, avverrà la piantumazione, nelle aree della
zona "viale Alberti", per
un totale di 14piante, 4 siepi nei due lati fra la rotonde
Slovenia e Croazia. A completamento della nuova area
verde della Scuola primaria
di Classe, sabato 26 novembre, saranno messe a dimora
14 piante, di 10 specie diverse che costituiranno un boschetto. A Pinarella, lunedì
21 novembre saranno pian-
tumati 50 alberi nella zona
a ridosso del lungomare. A
Brisighella, in primavera, saranno piantumati 50 cipressi
lungo la strada che conduce
al Santuario del Monticino e
i rimanenti in diversi punti
del centro urband. Negli altri
Comuni coinvolti (Faenza,
Russi, Bagnara, Bagnacavallo) i progetti saranno completati entro aprile 2012.
Per attuare i progetti, i Lions
del nostro territorio collaborano con la Provincia, i Comuni di Cervia, Ravenna,
Brisighella, Faenza, Bagnara, Bagnacavallo e Russi, e il
Corpo Forestale dello Stato.
"Un milione è una cifra simbolica, riusciremo a fare molto di più" - ha affermato Andrea Franchi, del Lions Club
Ravenna Romagna Padusa.
All'incontro è intervenuto
anche l'Assessore all'Ambiente del comune, Guido
Guerrieri, ricordando le finalità didattiche dell'iniziativa in quanto - ad esempio
- le piante del boschetto della
scuola di Classe saranno curate interamente dai ragazzi
della scuola.
"Il Corpo Forestale dello Stato - ha affermato Giovanni
Nobili, Capo dell'Ufficio territoriale per la Biodiversità di
Punta Marina Terme-Ravenna del Corpo Forestale - contribuirà al progetto fornendo
parte delle piantine e collaborando, alla loro messa a dimora. Inoltre parteciperà alle
fasi educative e di sensibilizzazione al rispetto dell'ambiente indirizzate ai ragazzi
delle scuole interessate".
F. C.
&collare ta BaFtaglia di Rmanita
I
lercaro,I;;;nnatlellPolesine
',17321 7.(.
Pagina 4 di 42
tanti
Tesoreria a "La Cassa"
La Cassa di Risparmio di Ravenna spa sì è
aggiudicata la gara per la Tesoreria del
Comune dì Russi per il periodo dal 1"
gennaio 2012 al 31 dicembre 2016. La Cassa
ha svolto questo servizio nell'ultimo
decennio.
Pagina 23
1-1
"7"i7tt-J'd7
denilaii
°me
Pagina 5 di 42
Nel decennale della scomparsa
Un' i-to' di nome
Guido Scudellari
on solo il teatro amatoriale, ma l'intera comunità
russiana devono molto a Guido Scudellari (1917•
2001), capocomico e fondatore della "Filodrammatica
Città di Russi - La Compagnia dei Guitti", del quale, come si
è facilmente intuito, ricorre in questi giorni il decennale
della scomparsa (perla cronaca, avvenuta i123 ottobre del
2001). Affermo questo con cognizione di causa e senso
della realtà, senza cedere ad alcun sentimentalismo, come
la "società liquida" in cui viviamo pretenderebbe fare con
ciascuno di noi.
Guido Scudellari è una persona da non dimenticare,
fondamentalmente per due motivi: la sua grande passione
educativa e il suo altrettanto grande amore per la natura. E
ciò senza nulla togliere ai suoi difetti, ai suoi limiti, ai suoi
peccati, fatti, questi, comuni alla condizione umana di
ognuno noi. La passione educativa, oggi purtroppo rara, è
stata invece originale; presente in lui fin da ragazzo. A
partire dal suo impegno nelle opere parrocchiali di Russi,
città dove si era trasferito dalla nativa Godo. Poi nella 'sua'
famiglia, quale collaboratore della sorella Irma, rimasta
vedova troppo presto e con tre ragazzi da tirare su. Quindi
ancora nell'associazionismo cattolico post Liberazione, tra
Azione Cattolica, San Vincenzo de' Paoli, Unitalsi, così
come nella comunità civile: dal servizio politico nella
Democrazia Cristiana all'impegno nella Pro Loco, nei
Reduci di guerra, nell'Avis e nella Filodrammatica. Per
quest'ultima, in particolare, Guido Scudellari si è speso non
poco per farne un luogo educativo vero, soprattutto per i
giovani. Allievo di un maestro come Ettore Masoni, che
della "Contardo Ferrini",
come si chiamava allora,
è stato il direttore dal
1929 al '49, Scudellari,
ne ha raccolto l'eredità,
guidando la compagnia
fino al '55, anno in cui si
è sciolta, quindi
ricostituendola diciotto
anni dopo (1973), quale
"Compagnia dei Guitti",
guidandola con
pazienza e aprendola a
non pochi giovani di
diverse generazioni (tra
loro fece i primi passi
anche Elena Bucci), fino
alla fine degli anni 80,
gli ultimi dei quali senza
un impegno diretto, ma
sempre mettendo a
disposizione il suo
entusiasmo e la sua
esperienza.
Anche la passione per la
natura è stata viva in lui
fin da bambino,
esprimendola
pienamente nell'amore
per la montagna, la
Si potrebbe aggiungere
qualcos'altro sulle sue
battaglie con quelli che
chiamava i "cattolici da
salotto", ma non è
questo il momento per
parlarne, un po' perché
c'erano, ci sono e ci
saranno fino alla fine
dei tempi, un po' perché
sono quisquilie, rispetto
alle due grandi passioni
che ha testimoniato e
trasmesso nella sua vita.
e.p.
Da ricordare la sua
grande passione
educativa e il suo
altrettanto grande
amore per la natura
quale - affermava invita ad alzare lo
sguardo, a muoversi,
come nella vita, passo
dopo passo, a scoprire il
valore del silenzio e del
tempo, a rispettarne
ritmi e abitanti - fiori,
piante, acque, rocce,
animali, uomini -, a
contemplare la bellezza,
a cercare il Mistero che
sottende la vita: l'essere
del Creatore, l'essere
della creatura.
Pagina 23
teu,
de cend .12. M ina
Gianni, i libri e...
Xeldemnaleadasonima
Un'guind di nome
Guido Scudellari
Pagina 6 di 42
Al teatro comunale
N
Dopo le Dette
Bandiere con
"Antigone",
sarà un altro
•
1.
duo del teatro
del nostro
territorio a dare
lustro alla
stagione di
prosa del Comunale. Venerdì 25 novembre
alle 20.45 La compagnia Vetrano-Randisi,
insieme a Teatro degli Incamminati e
DiabLogues, presenta 'Fantasmi - 'uomo da L
fiore in bocca, Sgombero di Luigi Pirandello
e frammenti da Totò e Vice' di Franco
Scaldati', Di fatto una sorta di antologia
degli spettacoli di successo crescente
dedicati a Pirandelto da Enzo Vetrano e
Stefano Randisi, attori e registi, che saranno
sul patco insieme a Margherita Smedite.
Pagina 23
Gianni, i libri e...
Pagina 7 di 42
Scomparso il professor
Simoni
Lo scorso fine settimana, è morto il
.
.
professore universitario n rea Simon i .
Nato a Russi il 10 marzo 1954, vi risiedeva.
Laureato in Agraria presso l'Università dì
Bologna, dal 1998 era professore associato
di Costruzioni Rurali e Territorio
Agroforestale AGR10 all'Università degli
Studi del Molise. La sua attività scientifica ha
spaziato negli ambiti della depurazione dei
liquami zootecnici (suini); progettazione dei
ricoveri zootecnici; ricerca del wetfare negli
allevamenti; recupero delle pendici in frana;
progettazione dì attrezzature zootecniche
innovative. Recentemente aveva occupato il
ruolo dì presidente del Lìons Club Russi.
Pagina 23
Pagina 8 di 42
press unE
25/11/2011
A colloquio con uno dei 'cervelli' ideatori di Libri mai mai visti
,•
Organizza eventi in Italia
e Francia con grande
passione e competenza,
facendo sognare tanti
Gianni, i libri e ...
iamo alla vigilia della premiazione ed esposizione delle migliori
\ opere della 17^ edizione di Libri mai mai visti. Iniziativa culturale
di inizio dicembre che si deve al russiano Gianni Zauli.
CM .
k\, Chi è Gianni Zauli nella vita?
È sempre difficile dare una risposta a questa domanda nonostante mi venga fatta
sovente. Comunque, mi è stato detto di dire che sono un operatore culturale. Il
che vuole dire tutto e niente... A parte gli scherzi, organizzo e curo eventi culturali
in Italia e in Francia con particolare attenzione, negli ultimi anni, al mondo
dell'infanzia. Da sempre mi occupo anche di ludolinguistica giocando con le
parole e, recentemente, costruendo
giochi di parole in tre dimensioni.
Libri mai mai visti. Tu ne sei l'ideatore e promotore fin dagli inizi?
strato almeno una partecipazione?
A parte quasi l'Italia intera (se
Sì, fin dalla nascita Libri mai mai visti
parliamo di regioni, da ognuna sono
mi vede al suo fianco.
comunque arrivate opere), sono tanti i
paesi europei che hanno registrato
Se così è, com'è nata l'idea?
È frutto di un felice incontro di
almeno una partecipazione, così come
passioni, sogni e professioni di diverse
a volte arrivano opere dal Giappone,
persone che hanno deciso un giorno
dagli Usa, dalla Cina... Sicuramente la
di lanciare questa idea e fin dai primi
partecipazione maggiore, dettata forse
anni di vita ha incontrato il favore del
da rapporti più vicini, si registra da
pubblico e stimolato la partecipazione Francia, Spagna, Inghilterra, Germania
di (a oggi) migliaia di artisti e non,
e Svizzera.
italiani e stranieri.
C'è qualche paese nuovo anche que-
Mediamente quanti partecipanti ci
sono ogni anno?
Negli ultimi anni la media è stata di
circa 180 partecipanti. Quest'anno si è
abbassata un poco per cause
comunque riconducibili alla crisi che
ci ha obbligato a non stampare e
distribuire il bando cartaceo, ma si è
alzato il rapporto qualità/quantità,
quindi le opere selezionate per la
mostra sono, come sempre,
insuperabili.
Finora, da quanti paesi avete regi
-
st' anno?
No
Quanto conta internet nella promozione del concorso?
Quest'anno, a parte una cartolina di
richiamo al bando, distribuita alla
Fiera del libro di Bologna, l'unica
promozione è stata fatta tramite
internet.
In 17 anni, qualche aneddoto curioso?
Ricordo molto bene quando, durante
la riunione di giuria, si presentò una
giovane coppia
chiedendo la
partecipazione del proprio libro/figlia.
Una splendida neonata con tanto di
"copertina" (scritta e riscaldante),
"indice" succhiabile, che cosi
descrivemmo nella didascalia della
foto in mostra (ovviamente
esponemmo solo la foto): Opera nuova
nuova, legata in pelle, con copertina in
cotone arancione. Taglio di testa 40
cm, taglio di piede 13 cm, occhiello
languido, frontespizio dall'archetipo
Giannini con prefazione del 1°
novembre 1998. Indice... succhiabile,
colophon: Lugo di Romagna, 27 luglio
1999. Pagine viventi, movibili su
sollecitazione.
Quanti pezzi sono conservati nell'archivio della Fondazione?
L'archivio conserva centinaia di opere
che sono poi quelle che gli autori
stessi hanno deciso di lasciare
all'associazione. Infatti, nel
regolamento specifichiamo che
l'opera, anche se premiata, rimane di
proprietà dell'autore.
A cura di Giulio Donati
La premiazione di Libri mai mai visti
2011 è prevista, sabato 10 dicembre al
Teatro comunale, con inizio alle ore 16.
A seguire, l'inaugurazione dell'omonima mostra nella sala Maccabelli.
Pagina 23
ridiribn
Gianni, i libn e. . .
Un`gaitto" di nome
Guido Scudellari
Pagina 9 di 42
Il Cinema al Jolly
Domenica 27 novembre, i Jolly torna a
proporre due film. Atte 15, per i ragazzi,
"Kung-fu panda 2",. e alle 21, per tuttí,
'Terraferma'.
Pagina 23
*
1!
. :•",
Gianni, i libri e...
,„,
Pagina 10 di 42
pressunE
26/11/2011
nunow© diario
messaggero
Entrata in vigore la revisionedei collegi redatta dalla Prefettura
Eassemblea, pur non condip end4 ha dato parere favorevole
Tagli al coniglio provinciale
I componenti stendono a 12
È sempre più minato il terreno delle Provincie italiane; intese come enti locali. In virtù
della legge Calderoli, che imponeva un taglio ai consigli
comunali e provinciali, l'assemblea che si raduna nello
storico palazzo di piazza Caduti della Libertà a Ravenna
aveva già subito una sforbiciata di assessori e consig,lieri,
questi ultimi passati da 30 a
24. Ben più deciso è il taglio
che l'ente dovrà subire alla luce del decreto legge emanato
dal precedente governo in
agosto e recentemente convertito in legge. La Provincia
alle prossime elezioni, sempre ammesso che rimarrà in
vita (dubbio legittimo, visto
che su questo ente da anni si è del tutto irrilevante ma è de- provinciali previsto dalla legiparla di soppressione), avrà vastante quello politico per- slazione vigente sarà ridotto
un consiglio da 12 membri. ché si pregiudica la rappre- della metà, con arrotondaSu questa decisione l'attuale sentanza e si mette in discus- mento all'unità superiore» ha
consiglio ha votato un parere sione il rapporto tra eletti ed affermato l'assessore agli affari istituzionali Paolo Valenti.
che prende atto della decisio- elettori».
«Il consiglio provinciale è Il territorio provinciale, sene calata dall'alto.
Il presidente della commis- chiamato soltanto a esprime- condo la revisione elaborata
sione consiliare affari istitu- re un parere al fine di recepi- dalla Prefettura, risulterà
zionali, Paolo Pirazzini, fa- re i contenuti della legge 48 dunque suddiviso in 12 collecendosi interprete degli del 14 settembre 2011. La gi: Bagnacavallo (Bagnara di
orientamenti di tutti i consi- conseguenza pratica è che, a Romagna, Congnola e Fusi
glieri ha affermato che «s'in- decorrere dal mirini rinnovo gnano), CasteI Bolognege
terviene unilateralmente e in degli organi di governo delle (Brisighella, Casola Valsenio,
Odo estemporaneo sull: as Province successivo alla data Riolo Terme e Solarolo), Cerse?t degli organi collegiali di entrata in vigore del decre- via, Conselice (Alfonsine,
della Provincia». «l'effetto to, il numero dei consiglieri Massa Lombarda e Sant'Agaeconomico di queste misure provinciali e degli assessori ta sul Santerno), Faenza I e II,
Lugo, Ravenna I, II, III e IV,
Ravenna-Russi. Nel corso del
dibattito sono intervenuti i
capigruppo ed è curisoso notare come forze solitamente
contrapposte si siano dichiarate contrarie a un provvedimento che penalizza la rappresentatività del territorio
nelle istituzioni. «I veri tagli
vanno fatti nei costi delle amministrazioni, non della politica - sbotta il vicepresidente
del consiglio provinciale Rudi
Capucci della Lega Nord -.
Non sono d'accordo con una
decisione presa anche dal
mio partito. L'odg dimostra
che tutte le forze politiche
hanno ormai assimilato il
massimo rispetto per le autonomie locali che è da sempre
un ideale della Lega Nord. Per
questo proviamo disagio davanti a un consiglio ridotto a
soli 12 consiglieri». Per Daniele Bassi (Pd) si tratta di un
passo indietro della partecipazione democratica. «Misure del genere allontanano i
cittadini dalla politica. Basti
pensare che d'ora in poi avremo coke da40
t
vero in parlamento. E dire che
basterebbero solo 90 giorni
per rendere effettivo il dimezzamento dei parlamentari».
Matteo Pirazzoli
Pagina 31
Tagli al corisiglio provinciale
I componenti scendono a 12
Pagina 11 di 42
press unE
02/12/2011
Uni I bro per Natale: i segreti di una famiglia speciale
la sanata oggi, qui ed ora
.......„„„„„.........•••••••••""" ,
in cre dibile ma
volta'''''''''
rei: modo dì vivere,
.'
ogni
-•,: ,.',::•;-.E:
.... '
p p. ',i4:',:::eVeriti:tan&
-- ci
............,.,,,,,,,,,,m ,
: nceBaddfidirtOneettit::::::::::::::::::::ispeéiiL:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
er
Luce
classico d
buttato
per aria:::Forseperchéstiamb::::::::::::::::::::::possibilit4:dLscandagliare::l::: ,
pgloncl4: unwtagazzwdr18: '''''''' figur di C hiara
a
punti di davista:
modooeroictoltti
a u malattia
luce, amore e
d
dll'ilifimità
familiare alla vita
donando
fino alla fine. f
i coppia dei genitori al
orse perché rapporto dell'intera famìglia
a
•••
•■ •
••>,
••
e
è una ragazza di questo tempo
con il dolore, alla "rnission " ci'
• •
',
;.•
,
.
o forse perché continua cl"
dirci
Teresa e Ruggero
••.•
rs :•k;
"z..st ,• • •
kk'
l'annuncio della vita oggi: i
che la santità non roba
vecchia, irraggiungibile, fatta
straordinaria della figlia a tanti
per pochi asceti. No, la santità,
nel mondo,
ci dice Chiara Luce, è fatta per
Ne emerge una Chiara Luce a
l'oggi: qui ed ora.
360°, oggi più viva che mai,
Un messaggio vivo, anche
"che non appartiene a noi
perché se ne fanno portatori
spiega la mamma - e neppure
Maria Teresa e Ruggero
solo alla Chiesa: Chiara Luce
Badano, i genitori, che
oggi è di tutti",
volentieri raccontano questa
"Questo libro - riprende Franz
straordinaria e pche
o
o'
Coriasco si potrebbe
ovunque nel mondo
e definire
le
un Bignami,
- un manuale
sempre trasmetton o un senso
pratico di comportamenti
di grande
e nella
normalità
alità e
familiari
ia ri Nelle risposte di
cl
anche
presentazione n
Maria Teresa e Ruggero si
questo libro co viaggio
aggio
possono
ssono trovare veri e p
B adano",
distillati di saggezza tratti
ra dal
p
C'è da dire che l'autore, Franz
Vangelo che, proprio perché
Coriasco - autore
messo in pratica
radiotelevisivo, musicale e
quotidianamente e in tutte le
teatrale - si trova in una
situazioni, ha oggi una valenza
Nt
posizione privilegiata, essendo
universale".
amico di famiglia da una vita e
Stefaniallmesini
fratello della migliore amica di
Chiara Luce,
Franz Coriasco "In viaggio con i Ba
Inoltre - e da questo prende
dand.chiara Luce e la sua famiglia:
I libri aditi da Città Nuova Si possono trovare nelle librerie
spunto il volume - Franz ha
i segreti di un segreto" Città Nuova
cattoliche: a Faenza, libreria Cultura Nuova, in piazza IX
viaggiato molto con Maria
editrice pp 144 euro 9.
Febbraio.
Teresa e Ruggero per
raccontare a tanti Chiara Luce.
L'autrice della recensione, Stefania
1:Vdttiiiiisf:pOSSOndancheacquistaréontintaLsItce::::u:u:u::u:u Nelle pagine del volume,
Tanesini, è nata a Russi nel 1969;
wwwdttairuovait
infatti, sono raccolti i frutti di
attualmente vive a Loppiano; è
innumerevoli conversazioni., di
coordinatrice dell'ufficio stampa e
Inoltre è possibile avere la versione in e-book, utilizzando
sguardi "dietro le quinte", di
responsabile delle comunicazioni per
scambi, chiacchiere, domande
tutte le attività della cittadella
re-store della prima piattaforma web cattolica italiana su
W14594 tibrertactelscmtaft
su una famiglia normale,
internazionale
L'acquisto e il download si possono avere in ePub e pcif.
eppure unica, che ha saputo
Info: tenziopplanait
:::::::::::::„„„.„:::::.....::::,,,,,,:,•-•
\
.........:.::::::,:::::::::::::::
•. .„,.„„:::::::::::::::::::::::::::::.
Dove e come leggere
Pagina 6
'Preparate la via del
Signore, raddriaate
i suoi senteir
Pagina 12 di 42
press unE
02/12/2011
La Giunta ha incontrato i
vertici della società che
intende fare un deposito
controllato di cemento
amianto nella vecchia
discarica comunale. Il
sindaco informa il Consiglio
e invita alla discussione
Progetto Calderana da riconsiderare
emento amianto e centrale a biomasse. I temi caldi della discusisone
amministrativa russiana sono quasi sempre in aula a ogni seduta di
Consiglio comunale. E così è andata anche martedì scorso. Non che le due
cose fossero all'ordine del giorno con punti specifici, ma tra
interrogazioni, ordini del giorno e comunicazioni del sindaco, c'è sempre di che
aggiornare le proprie conoscenze.
Dopo una risposta alla consigliere Brunetti (LiberaRussi) sulla sperimentazione
che tende a rallentare il traffico sul viale della stazione con dossi e percorsi
ristretti, ma che porta anche lamentele, il sindaco ha risposto al capogruppo
Conti su PowerCrop. A specifica richiesta, lo ha informato che la convenzione
con PowerCrop è stata da lui
sottoscritta nei termini che il
Consiglio comunale aveva già
a soli 70 km di raggio da Russi. Ma
ampiamente visto e dibattuto. Si
intenzionati a proseguire un cammino
attende la sentenza del Tar fissata per
per il quale erano stati coinvolti.
questi giorni in merito al ricorso di
L'incontro in Giunta, infatti, sarebbe
alcuni cittadini, ma il meccanismo di
servito a fare il punto di un rapporto
riconversione dell'ex zuccherificio ha
avviato ancora nel 2004
un percorso fissato.
dall'Amministrazione comunale di
Cemento amianto. Su questo tema
Russi allora in carica. Si sono
Retini ha informato di un incontro
analizzate le carte di una vicenda che
della Giunta comunale con i vertici di
in Provincia era soggetta a un
Calderana srl, svoltasi lunedì
procedimento di Via, dunque un
pomeriggio, il giorno prima del
progetto fatto alla luce del sole,
Consiglio. Gli imprenditori avrebbero
soprattutto a conoscenza di sindaco e
manifestato l'intenzione di spiegare
assessori.
ulteriormente il progetto, magari
Il sindaco ha chiesto ai gruppi di
ridimensionato. Per esempio
analizzare il progetto, anche nelle
limitando il raggio di acquisizione del
implicazioni ambientali a esso
cemento amianto da porre in discarica correlate. Sono infatti in corso analisi
sul sinto interessato per verificare il
reale stato di inquinamento.
Una eventuale situazione di
inquinamento in corso dovrebbe
essere bonificata, ma a carico
dell'Amministrazione comunale,
quindi dei cittadini. Perché l'eventuale
inquinamento sarebbe derivato dal
tempo in cui la discarica funzionava. E
allora era di proprietà comunale.
Ovvio che attivare un'attività di
discarica, seguendo tutte le norme del
caso, favorirebbe il reperimento delle
risorse necessarie a non gravare sulle
finanze pubbliche attuali.
Si vedrà se il Consiglio vorrà riaprire
l'argomento, come del resto è parso di
capire da alcuni interventi in
precedenti sedute.
Sempre martedì, si è tornati sul
cemento amianto con l'assessore
Calisti che ha risposto a un'altra
interpellanza di Brunetti. Calisti ha
fatto sapere che le ordinanze alla
Laterizi Adriatica perché faccia
monitoraggio sullo stato dei tetti in
amianto della vecchia fornace sono
costanti. I dati, però, verificati anche
da Arpa, al momento non sarebbero
fuori norma.
Pagina 21
Dafiasedinaaelliared..29novembre
Progetto Calderana da riconsiderare
"
b:•.;
b.,Y2.1..
Pagina 13 di 42
Sventato un furto
sequestrata un'auto
=
—
Si celebra la
Liberazione
Sabato 3 dicembre ricorre il 67°
anniversario della Liberazione di Russi.
"Una grande occasione per ripercorrere,
,
davanti a tutta la societ à civile, questo
cammino di democrazia e di civiltà -
scrivono in una nota congiunta il sindaco
Sergio Retini e il rappresentante dell'Anpi,
Enzo Bolognesi -. Proprio in questo la
Resistenza rivela la propria .grande
,
.
attualità. Per onorare ii gloriosi Caduti,
. .
..
Partigiani,
Militari
che
„
, Reduci
, e quei
,
,
disertando scelsero La via della
clandes ti nità unendosi ai Resistenti,
vogliamo consegnare questo messaggio di
storia vera e attuale ai giovani, agli
studenti, affinché, attingendo
all'esperienza del passato, possano
affacciarsi all'aurora radiosa del XXI secolo
che tutti speriamo apportatore di una vera
giustizia e di Pace universale".
Proprioper icordare rac ontareaipù
giovani la Resistenza, venerdì 2 dicembre
alle 20.30 al Centro Culturale Polivalente di
via Cavour 21 sarà presentato ìl libro "Don
Giovanni Minzoni-Memorie. 1909-1919" a
cura di Rocco Cerrato e Gianluìgi Melandii.
Domenica 4 dicembre alle ore 9.30 santa
Messa in onore dei Caduti; alle 10 in piazza
Far-in-i esibizione della Banda "Città di
..
Russi' segue corteo per deposizione di
corone alle lapidi dei Caduti. Alle 11, al
Teatro co urlale, interviene Massimo
Manzoli,
AriPi provinciale. Conclusione
con i canti degli alunni della V Elementare
dell'Istituto Comprensivo di Russi.
Pagina 21
Progetto Calderana h riconsiderare
SaMWIffineem.rineM...m.dgual
\ •
Pagina 14 di 42
5""2° furt° sequestrat un'auto
•
Mostra-mercato
IL Consorzio Russi Centro di Romagna, in
collaborazione con il Comune, organizza
per í primi tre sabati di dicembre (3, 10 e
17), una mostra-mercato delle opere di
ingegno allestita sotto i portici di piazza
Farini, compreso quello comunale, dalle 9
alle 19. Saranno presenti 25 espositori.
Pagina 21
Progetto Calderana h riconsiderare
Savardanwem.me*Ismomahmunelgual
\ •
Pagina 15 di 42
5""2° "' fud°sequestrat un'auto
•
Un poster per la pace
Sabato 3, aLteatro comunale, ritorna
L'iniziativa "Un poster per la pace ,
promossa dal Lions Club Russi -in
collaborazione con Scuola e CC omune.
m
ei
d
Vengono premiati i migliori disegni
ragazzi di 2' e 3's media
Pagina 21
Masa.
PF51:3M.
• •
•
Progetto Calderana h ri
\ •
Pagina 16 di 42
5""2° "nfud° sequestrat un'auto
•
•
press unE
02/12/2011
Scatta l'allarme e un 50enne finisce casualmente nei guai
Sventato un furto
sequestrata un'auto
overetto, non aveva intenzione
di rubare nulla, pur avendo un
po' di conti aperti con la
comunità civile. Parliamo di un
50enne italiano che la scorsa
settimana aveva pochi soldi per
farsi un po' di gas al distributore
della Rob Gas sulla S.Vitale, di
fronte a Godo, senza voglia di
disturbare nessuno. Forse anche per
questo aveva scelto l'una di notte
per il rifornimento. Ma anche
perché quella Citroen Berlingo
risultata sua, anno '89, non era
assicurata e lui era anche senza
patente.
Non aveva fatto i conti con il
destino che a quell'ora aveva
previsto di farlo incontrare con tanti
Carabinieri che lui mai aveva visto
in un colpo solo.
Mentre il Berlingo gira sulla piazzola
del distributore, scatta l'allarme. Il
nostro 50enne non ci fa subito caso.
È una serata di nebbia, le luci
dell'impianto lo aiutano poco a
capire quanto sta succedendo. Fatto
sta che in pochi minuti arriva una
Gazzella della stazione Cc di Godo,
seguita da un'auto di Carabinieri in
borghese. Passa qualche altro
minuto, e arrivano altre Gazzelle.
Un trambusto incredibile, dovuto a
una singolare concentrazione di
uomini e mezzi che quella notte
sperimentano nuove azioni
coordinate per il controllo del
territorio.
Intanto, quelli giunti per primi, i
Carabinieri di Godo, mettono
l'uomo alle strette: "patente e
libretto! Che ci fai qui?"
"Devo fare gas. Da qualche parte ho
il foglio rosa!"
I Carabinieri, stupiti, insistono, ma
quell'uomo dove troverà i
documenti? Dentro l'abitacolo si
vede di tutto. A malapena l'uomo si
è tenuto lo spazio per mettersi alla
guida del mezzo. Il resto è un
insieme di cose stipate. Si ha quasi
l'impressione di una sorta di
camper. Forse è proprio la residenza
dell'uomo. Guardando bene, sulla
carrozzeria si nota qualche numero
di telefono scritto col pennarello.
Appunti... Poi il libretto dell'auto
salta fuori.
All'appello, però, mancano patente
e assicurazione. Non ci sono.
L'uomo indossa un vistoso
giubbotto arancione. Il tempo passa
e l'idea che quello possa essere
colui che ha tentato il colpo perde
consistenza. Fatto sta che al suono
dell'allarme, però, lui si trovava lì.
Quindi?
Chiamato dai militi, nel frattempo
arriva il proprietario che risiede
fuori Russi. Con lui si dà un'occhiata
in giro. C'è una porta forzata. Ma
non è aperta. Si passa a visionare le
cassette delle telecamere a circuito
chiuso. Eccoli lì, tre loschi figuri
vestiti di scuro, provenire dai campi
e cercare di forzare la porta. Se non
fosse arrivato nessuno, avrebbero
cercato di arraffare qualcosa prima
dell'arrivo dei Carabinieri. Ma
l'uomo del Berlingo, senza volere, li
ha fermati. Si sono nascosti e al
sopraggiungere dei Carabinieri,
proprio mentre questi circondavano
il Berlingo, non hanno potuto fare
altro che cambiare aria facendola
franca. Almeno loro.
Bilancio della nottata: sventato un
colpo con scasso. Pur mancando
l'arresto in flagranza dei colpevoli. È
stato invece fermato un
automobilista che circolava senza
patente e senza assicurazione,
quindi: mezzo sequestrato.
Giulio Donati
moro sa
Pagina 21
\••••••,.
."
Pagina 17 di 42
Superati i 200 ql
La scorsa settimana abbiamo informato del
risultato nazionale e regionale della Colletta
alimentare di fine novembre. Possiamo ora
approfondire i dati sul nostro territorio. Da
Russi alla collina faentina. Otto i punti di
raccolta a Faenza per un totale di 11.743,50
chilogrammi. Conad Filanda 2.133,60;
Ipercoop Maioliche 1.934; Conad Arena
1.708; Conad Cofra Cicogne 1.699; Cofra
Faenza 1 \\u2568 1.266; Coop Borgo
1.008,50; Coop Adriatica 997,40; Conad City
Garibaldi 997. Nei cinque punti vendita
dell'area di Russi, gli oltre 100 volontari
presenti, tra cui il sindaco Sergio Retini,
l'assessore Calisti, il consigliere Bentini e
l'assessore provinciale Valenti, hanno
raccolto 4.161 kg (Conad Russi: 1.545 kg;
Coop Russi: 1.059 kg; Conad San Pancrazio:
723 kg; Conad Godo: 305 kg; Coop
Piangipane: 549 kg). Significativo il fatto che
a Russi, così come in tutto il ravennate,
rispetto al resto d'Italia, dove in gran parte
sono cattolici, i volontari attivi in questa
opera di solidarieté sono pressoché in
equilibrio tra area cattolica e area laica. A
Modigliana si sono raccolti 1.314,50 kg: 878
al Conad e 436 alla Cofra. 1.852 i kg nei tre
punti raccolta di Riolo Terme e 774 a Casola
Valsenio. Infine, 573 kg alla Cofra
Brisighella.
Pagina 18
gr==='
■
Superate le lOmlafimie
Abeld,e dei
Pagina 18 di 42
>21
.
press unE
09/12/2011
Entro fine mese, area verde
dellaVilla Romana più
grande. Eridania cede
terreno al Comune.
IlTar non ha sentenziato
causa infortunio.
Intanto la Sovrintendenza
circoscrive palazzo, viale
alberato e centro abitato
Vincolo proposto su San Giacomo
'attesa sentenza del Tar, resta tale. Giovedì 1 dicembre a Bologna, infatti, le
parti hanno dovuto constatare che il relatore era assente per infortunio
(aveva un braccio rotto). Quindi, udienza rinviata. A quando? Non è stato
„ 'detto. Tutto fermo? No! Lo avevamo già annunciato la scorsa settimana
riferendo di una serie di comunicazioni fatte dal sindaco Retini al Consiglio
comunale, fra cui quella della sua firma apposta alla convenzione con PowerCrop
per la riconversione dell'ex zuccherificio Eridania in un Polo energetico.
Accordo che quindi muove i primi passi nonostante la vicenda giudiziaria ancora
aperta presso il Tribunale
Amministrativo Regionale. Firmata il
28 ottobre scorso, la convenzione
Sovrintendenza
produrrà un suo primo effetto entro il
Intanto però, si deve registrare
un'azione della Sovrintendenza di
31 dicembre. Essa prevede, infatti, la
cessione al Comune di un terreno a
Ravenna che ha informato Comune e
margine della Villa Romana entro i tre
residenti di San Giacomo
mesi dalla firma della convenzione,
dell'intenzione di porre sotto vincolo
ragione per cui è stata già concordata
urbanistico una vasta area che
una data per la stipula davanti al
circonda palazzo San Giacomo e il
notaio. Entro ottobre 2012, inoltre,
viale alberato d'accesso allo stesso. È
dovranno partire i lavori per la sede
un'intenzione sulla quale, perché si
del Centro Paradiso, e la nuova sezione arrivi alla sua conferma, deve
esprimersi anche la Regione. La
scolastica per Godo.
Un ulteriore effetto legato alla firma
Sovrintendenza vorrebbe il
sull'accordo, è dato dalla messa a
mantenimento dell'intera area a
disposizione da parte di PowerCrop
destinazione agricola, vietando
della cifra (150mila euro) destinata alla qualsiasi intervento diverso sugli
progettazione dell'intervento su
immobili e con il limite di sei metri per
palazzo San Giacomo.
le altezze dei fabbricati.
Provvedimento che, dovesse trovare
riscontro, influirebbe anche sul
costruendo Polo energetico, nella
parte dove sono previste le vasche
necessarie per il biodigestore per
liquami zootecnici.
Intenzione di tutela secondo la
Sovrintendenza, ma che non è affatto
piaciuta a Palazzo comunale.
L'Amministrazione Retini la valuta alla
stregua di un ulteriore tentativo di
rallentare il progetto di sviluppo che,
invece, ha già ottenuto il benestare in
sede di Via, quindi una validazione di
tutti gli organismi competenti a
esprimersi per qualsiasi tipo di
impatto del costruendo impianto per
la produzione di energia elettrica.
Stesso giudizio dell'Amministrazione,
che si era avuto per il ricorso al Tar di
alcuni cittadini, e per le schermaglie
legali che sono state aperte stilla
movimentazione terra che Eridania ha
commissionato al Consar in altra area
limitrofa a quella interessata dal polo
energetico. Dispute sulla legittimità di
tali lavori fatti in vicinanza dell'area
naturalistica del fiume Lamone (foto).
Pagina 21
Vincolo proposto su San -Giacomo
•
Le tane %gola. ael Ceto ...minime
Pagina 19 di 42
Guarda
occasioni!
press unE
09/12/2011
Le tante opportunità del Centro Stampa del Comune
Guarda che occasioni!
i chiama "Guarda che
\ \ occasioni" ed è molto di più
di un semplice mercatino. La
Copisteria Insieme, centro
stampa del Comune, sito nella
centralissima piazza Dante e gestito
dalla Coop Sociale San Vitale con
persone diversamente abili, non è
nuova a iniziative che vanno oltre la
normale attività di copisteria. Così
in ottobre è stato attivato,
all'interno della struttura, il
Mercatino "Guarda che occasioni",
che raccoglie servizi e richieste ed è
quindi più simile ad una bacheca di
annunci che a un mercatino di
oggettistica.
La copisteria è un centro sociooccupazionale dove lavorano,
insieme alle operatrici, cinque
ragazzi. "La nostra mission"- ripresa
dalle parole di una grande
pedagogista italiana, Maria
Montessori, è: aiutami a fare da me.
"Durante la nostra consueta attività
di copisteria - raccontano dal
Centro Stampa -, abbiamo spesso
raccolto richieste varie, e la cosa ci
ha indotto a offrire un servizio che
possa andare incontro a una
necessità reale del territorio". Data
la posizione centralissima, e dunque
favorevole, della copisteria, nonché
la comprovata capacità relazionale
di mettere insieme domanda e
offerta, i ragazzi del centro hanno
deciso di attivare un vero e proprio
mercatino di scambio. "Il pubblico
può indicarci le proprie esigenze,
condividerle e metterle agilmente in
rete per poterle soddisfare spiegano al Centro Stampa -. Il
servizio è attivo nei locali della
Copisteria, ma anche on-line, dove è
possibile scaricare e poi compilare
una scheda nella quale indicare le
proprie richieste e le proprie offerte
di servizi. Quindi, anche chi ha la
necessità di cercare e offrire lavoro,
oggettistica e servizi vari (catering,
corsi, traduzioni e quant'altro) può
compilare la scheda e portarcela".
Dove? Alla Copisteria Insieme,
piazzetta Dante 1, info 0544.587668,
[email protected]. Orari: da
lunedì a sabato 8,30-13; il martedì e
giovedì anche 14,30-17,30.
g.d.
Pagina 21
Vincolo proposto su San Giacomo
Pagina 20 di 42
GUaicla Che occasioni!
Libri Mai Mai visti
Diciassettesimo anno di vita per i Libri Mai
Mai Visti, mostra ideata da Gianni Zauli, che
si ripropone ogni anno con immutato
successo. Inaugurazione sabato 10
dicembre negli spazi della ex chiesa in Albis
di piazza Farini. Come sempre, al centro
dell'esposizione ci saranno piccoli mondi,
antichi o modernissimi, animaleschi e
tecnologici, presi dal quotidiano come dalla
fantasia più sfrenata,
messi in forma di
libro. O meglio, di una
concezione del libro
parecchio allargata0 I
concretissimi voli
pindarici d'arte e
creatività che
incarnano la
letteratura 'mai
vista" promossa
dall'associazione Vaca
sono prodotti da artisti e artigiani da ogni
parte d'Italia e alcuni Paesi stranieri.
Sono giunte 110 opere, di cui 70in mostra,
con una larga prevalenza italiana. Sempre
sabato, l'apertura della mostra è preceduta
alle 16, alleatro comunale, d alla
premiazione delle opere vincitrici. Il primo
premio è andato ad Arianna Ancarani di
Tredozto con Un libro nel cassetto, il
secondo ai perugini Mariaelisa Leboronì e
Donato Lo Scalzo con il loro Diario
notturno; e il terzo premio se l'è
aggiudicato il Monologo di Isabel della
bolognese Bianca Maldíni, Premio speciale
Vaca alla lughese Ahcelaq ui nta, autrice di
AI toro!
Libri mai mai visti gode del patrocinio di
Regione, Provincia e Comune, con la
collaborazione di Credito Cooperativo
Ravennate & Imolese e Ratio Consultin
La mostra all'ex chiesa in Albis resta aperta
g
fino al 20 gennaio. Orari: dal mercoledì al
venerdì, 15-19; sabato, domenica e festivi
10-12 e 15-19, Chiusa f125 dicembre e la
mattina del i gennaio 2012.
Pagina 21
g:7turnr.,
'fioraio proposto su San Giacomo
•
Pagina 21 di 42
1:1=M:
Tubilate Deo
La dodicesima edizione di "Jubilate Deo.
Parole e note per la pace , iniziativa
culturale di solidar i età promossa da
associazione culturale "Ettore
Capít Ravenna e assessorato alla
Cultura
Ma°n
u'ra di
inollaborazioneci
rat
e om
n ila Credito
Cooperativo
vo Raven nate
programma martedì 13 dicemb re (oe rin
e
20,45)
convegrii del Centro
e
Culturalenella
Cu
Polivalente
sala
dí via Cavour. La
serata, che ha come temi guida la pace e il
mistero
ister ddel Natale, prevede cca nti e brani
musicali d ella tradizione nataalinzia italiana,
o
e statunitense, in erpretati dal
coro
"San Pier Damiani" d
d.
music ale 'Antonio Contar mtrassQciazicgle
". di Russi
di retto da Daniela Peroni,
l a lettura
,i
di poesie di autori italiani' enon
decuhroé l l europei del
(Carlo Betocchi, Davide Rondoni, Pì'90
LagerUst, Valerlo Magrelli, Giovanni
Pascoli, Fernando Pessoa, Rainer Maria
Linke, Pedi o Salinas), curata dai poeti
Alessandro Ponti e Elio Cipriani. Durante la
serata, in collaborazione con
l'organizzazione non governativa
romagnola Avsì, attiva in molti Paesi del
mondo, verranno venduti biglietti di Natale
e raccolte offerte a sostegno delle scuole
del Patriarcato Latino in Egitto. Lo scorso
anno sono stati raccolti 197,00 euro
devoluti a favore della ricostruzione del
centro educativo di Port-au-Prince (H
distrutto dal terremoto.
Pagina 21
YincolopropostosuSanGiacomo
Itdde Cero Stur.,...
\
Pagina 22 di 42
Al cinema Jolly
Domenica le proiezioni al Jolly sono: per i
ragazzi, alle 15, "I puffi"; e per tutti, alle
21, 'This m ust be the place .
Pagina 21
g:7tra,:zu
'fioraio proposto su San Giacomo
ftà
%
del R.Ndd
i
Pagina 23 di 42
Guarciche occasioni!
In biblioteca
Mercoledì 14 dicembre, alle 17, alla
biblioteca comunale, lettrici volontarie
guidano alla caccia di storie: 'Attenti al
lupo!"
Pagina 21
Vincolo proposto su San Giacomo
Pagina 24 di 42
Guarda che occasioni!
Natale in piazza
Domenica 18, in piazza, dalle ore 9 "Natale
sotto í portici", mostra mercato e vin brulé a
cura dei commercianti del Consor zio R ussi
Centro di Ro magna. Alle 14,30, presepe a
cura della scuola materna Farini.
Pagina 21
r'35
!m.
• ,,,.• -:.•1•2
— CZ22Z2-
Vincolo proposto su San Giacomo
•
•
•
Le tane opporoand ael Cento Rampa ael Come
Pagina 25 di 42
press LIETE
10/12/2011
Caiiere
RAVENNA
Fermati a Russi e a Savio
Due automobilisti nei guai
RAVENNA. Automobilisti nei guai a Russi e a Savio,
controllati da una pattuglia della polizia stradale di
Faenza. Per guida in stato di ebrezza è stata
denunciata una 33enne faentina. La giovane è stata
bloccata, giovedì alle 20.30, al volante della sua Fiat
Panda lungo la sp 302 a Russi e quindi sottoposta al
controllo dell'etilometro. Alla prima prova ha
registrato un tasso alcolemico di 1.24 g/l, alla seconda
di 1.21 g/l. Oltre alla denuncia, è scattato il ritiro della
patente e il taglio di dieci punti dalla stessa. A Savio
invece, verso le 22.30 sempre di giovedì, problemi per
un macedone di 21 anni, residente a Ravenna. Il
giovane stava guidando con una patente macedone,
non però convertita in Italia come prevede la legge:
denuncia per guida senza patente e auto sequestrata.
Pagina 3
b,?
Fallisce l'assalto con bomba al portavalori
Pagina 26 di 42
press LIETE
10/12/2011
Caiiere
RAVENNA
Russi. Da oggi al 20 gennaio l'esposizione dei libri manufatti nell'ex chiesa in is
Alla fiera della creatività
Premiazioni al teatro Comunale e inaugurazione mostra
RUSSI. Un gioco per persone intelligenti e creative. È quello che vuol continuare ad essere Libri
mai mai visti. L'associazione culturale Vaca (Vari
cervelli associati) e il Comune di Russi propongono la 17a edizione del concorso e mostra per libri
manufatti mai editi né
presentati in pubblico o
recensiti.
Oggi alle 16 al teatro Comunale la festa di premiazione e l'inaugurazione
della mostra allestita
nell'ex chiesa in Albis, in
piazza farini a Russi.
Dicono quelli di Vaca:
«Il viaggio di Ulisse, cioè
di umani fatti per seguire
virtute e conoscenza, ha
dunque inizio ancora una
volta. I libri mai mai visti
sono veramente tali perché si fanno carico di portare sin qui la barca dello
stupore che, saranno i
tempi procellosi in cui viviamo, è presente, la barca, con ben due libri tra
premiati e segnalati. Anche le giurie sono state colpite da questo fatto. Si
tratta di "barche cariche
di sogno e di meraviglia"
per come son fatte, per
quel che ci raccontano e
per come ci fanno subito
desiderosi di saperne di
più appena le tocchiamo o
le sfogliamo».
Dunque una mostra per
sognare, imparare e divertirsi molto. Ad esempio
con una particolare storia
di scacchi, o con il toro (di
carta, ovviamente) che se
la gioca con un viaggio di
Alice molto originale. Per
chi è romagnolo c'è anche
un ritorno di Olindo Guerrini in chiave satirica.
Non è possibile dar conto
delle svariate decine di lavori esposti, ma non si può
non citare il libro dei sogni messi in un cassetto
(primo premio all'opera) o
la "pensosa" camicia da
notte che ha avuto il secondo; il terzo è un ombrello che mentre ci ripara dalla pioggia tante ne
scrive da lasciarci lì a leggere sino alla fine del temporale. Salgono sul podio
dei premiati e segnalati
ben 21 opere. Ma, al di là
dei premi, Libri mai mai
visti è una gioiosa fiera
della creatività.
Fino al 20 gennaio. Dal
mercoledì al venerdì ore
15-19; sabato, domenica e
festivi ore 10-12 e 15-19.
• Info: 0544 587642
Pagina 35
.•
Alla fiera della creatività
Ai/o7W
Pagina 27 di 42
rvir
.r•à/.11
t- skE D.wAorzt- o:so
f
KAIZt
PROPOSON01101102i
Caiiere
press LIETE
RAVENNA
10/12/2011
Ciclismo. Domani alla "Mascotte" festa del sodalizio che cura la promozione tra i giovani
L'Unione Russi chiude in bellezza l'anno
RUSSI. L'Unione Ciclistica Russi domani alle 12
alla "Mascotte" si presenta con le carte in regola nel
campo dell'organizzazione di gare e di promozione
giovanile. Nel 2011 ha realizzato la 55a. Coppa Città
di Russi-25° Gp Mercatone
Uno per Allievi, il Gp Porta Nuova e 14° Memorial
Fabio Valli per Esordienti; il Gp Credito Cooperativo Ravennate & Imolese
e Gp Festival Pd per Gio-
vanissimi, la gimcana in
piazza, e infine, una pedalata aperta a tutti con la
Consulta dello sport; eventi confermati nel 2012.
Il sodalizio ha messo in
sella una ventina di ragazzi dei Giovanissimi (G1,
G2, G3, G4, G5) guidati dai
diesse Aurelio Ronconi e
Roberto Valgimigli. Buoni piazzamenti hanno ottenuto Lorenzo Casadio,
Nicolò Mascia e Alessio
Nesti, Dimitry Aguilar,
Inti Aguilar, Samira Amici, Francesco Barbace, Zeno Calderoni, Andrea Casadio, Alessio Montanari,
Gorge Raul Roman, Mirco
Scardovi, Francesco Scuderi, Lorenzo Solaroli.
Il consiglio direttivo si
compone di Lodovico Valgimigli (presidente), Corrado Calderoni (vice),
Dante Fabbri (segretario),
Primo Gottarelli, Dante e
Giovanni Pasi, Sergio Serenari. (m. b.)
Pagina 51
Spo all'assalto del Castello
dP.T.:9,3Pj
Pagina 28 di 42
press unE
10/12/2011
il Resto del Carlino
Ravenna
ARs'EZ)
Musica
e parole per la pace
nella l 2a edizione
di lubilate Deo'
SERATA artistica per la
pace al Centro culturale
polivalente. Martedì sera
(20.45) si terrà la
dodicesima edizione di
lubilate Deo', iniziativa
promossa dall'associazione
Ettore Masoni, da Capit e
dal Comune, in.
collaborazione con il
Credito cooperativo
ravennate e imolese.
Nella sala convegni del
Centro culturale, il coro
San Pier Damia ai' e i
musicisti dell'associazione
'Antonio Con larini'
eseguiranno brani musicali
della tradizione natalizia,
poeti Alessandro Ponti ed
Elio Cipriani leggeranno le
opere di autori italiani ed
europei del Novecento
(Carlo Betocchi, Davide
Rondoni, Pàr Lagerkvist,
Valerio Magrelli, Giovanni
Pascoli, Fernando Pessoa,
Rainer Maria Rilke, Pedro
Salinas). Durante la serata,
in collaborazione con
l'organizzazione non
governativa romagnola
Avsi, attiva in molti Paesi
del mondo, verranno
venduti biglietti di Natale e
raccolte offerte a sostegno
delle scuole del Patriarcato
latino in Egitto.
Pagina 29 di 42
press unE
10/12/2011
il Resto del Carlino
Ravenna
UNEMA
DOMENICA tutti al cinema, Domani alle 15 al
cinenia Jolly (via Cavour 5) verrà proposto puffr
per i bimbi. Di sera invece, alle 21, capovoro
la
'This must be the piace' (biglietti 6 ad e 5 euro).
Pagina 30 di 42
press unE
il Resto del Carlino
Ravenna
10/12/2011
EST.:'Z PER IL TREDICESIMO ANNO, IL 'FABIO VALLI' OSPITA LA CELEBRAZIONE DELLA NOTTE DI SAN SILVESTRO
Capodanno al palasport, con gastronomia, musica e brindisi
L'ARRIVO dell'anno nuovo verrà festeggiato anche quest'anno
sotto le cupole palazzetto dello
sport,
Il 'Fabio Valli' ospiterà, sabato
31, una serata organizzata grazie
all'impegno delle associazioni
sportive e di volontariato, che da
13 anni curano l'evento che segna
il passaggio dall'anno vecchio a
quello nuovo, con il contributo di
altri cittadini e del Comune. Le
porte del palazzetto apriranno alle 20: si potrà entrare da Largo
Bersaglieri e da via Ungaretti,
mentre resteranno chiusi gli altri
ingressi.
Lo stand gastronomico sarà subito in funzione con primi (cappelletti al ragù e tortelloni burro e salvia), secondi (spiedini di carne e
salsiccia ai ferri), contorni (patate
fritte), acqua, vino e caffè. La serata proseguirà alle 21.30 con la musica dal vivo di 'Renato', poi, alle
23, si procederà all'estrazione della lotteria (i biglietti saranno venduti in loco la sera del 31). A mezzanotte si brinderà tutti insieme
\\‘..
"-•
TRADIZIONE San Savestro
Pagina 31 di 42
all'anno nuovo, con panettone e
spumante. Il ricavato della cena
sarà devoluto in beneficenza: nel
2010 i proventi sono andatiagli
asili di Chiesuola, Godo e San
Pancrazio, oltre che in parte al
progetto della Defi brillazio ne Precoce di Russi.
Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione con acconto alla Pubblica assistenza di Russi, in
piazza Baccarini 37, da lunedì a
venerdì ore 9-11.30 e 15-17. Per
informazioni si può telefonare allo 0544 583332,
press unE
10/12/2011
il Resto del Carlino
Ravenna
'Q FERE D'INGEGNO' SOTTO PONT
MOSTRA-MERCATO di 'opere di ingegno' sotto
portici di piazza Farini a Russi. Domani (dalle 9 alle
191 secondo dei tre appuntamenti organizzati dal
consorzio Russi Centro di Romagna.
Pagina 32 di 42
press unE
10/12/2011
il Resto del Carlino
Ravenna
Quelle pagine di stupore e fantasia
'Libri mai visti': ai via la mostra dei voltimi realizzati per il concorso
MAGHI della carta, istrioni del
colore, giocolieri delle parole in
mostra: si apre oggi la diciassettesima edizione dell'esposizione
'Libri mai visti', nell'ex chiesa in
Albis di Russi.
Alle 16, al teatro comunale, è in
programma la festa di premiazione del concorso, che predeva
spiegano gli organizzatori — la realizzazione di libri «di forma e dimensione a piacere, eseguito con
qualsiasi materiale, e abbastanza
robusto per poter essere maneggiato dal pubblico», con testi«inventati o già noti, di autori antichi o moderni». Sul palco dei premiati saliranno gli autori di 21
opere, tutte nel segno di «una gioiosa fiera della creatività»: manufatti balzani e perfino mostruosi,
tutti improntati a una ricerca
R.EMIAZIONE
Alte 16, nel teatro comunate,
i riconoscimenti
alle 21 migliori realizzazioni
spontanea delle emozioni da comunicare.
TUTTE le opere potranno essere
toccate, maneggiate, sfogliate dal
pubblico. A libri mai visti — pro-
seguono gli organizzatori dell'iniziativa — sono veramente tali perché si fanno carico di portare sin
qui la barca dello stupore. Si tratta di 'barche cariche di sogno e di
meraviglia' per come sono fatte,
per quel che ci raccontano e per
come ci fanno subito desiderosi
di saperne di più appena le tocchiamo o le sfogliamo».
L'ESPOSIZIONE resterà aperta
fino al 20 gennaio, dal mercoledì
al venerdì (ore 15-19), sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e
dalle 15 alle 19. Sarà chiusa solo il
giorno di Natale e la mattina del
primo gennaio.
LE OPERE Libri per tutti
Que:le pa,Onud staf,re
Pagina 33 di 42
funiasid
press unE
10/12/2011
il Resto del Carlino
Ravenna
LE PAROLE
PER GIAN LUCA
Nella subitaneità della
tua scomparsa precoce,
che squarciava il mio petto,
comprendevo, attonita
e smarrita, l'evanescenza
della vita. E Lì con te La mia
vita sì esauriva nella tua
7R,AG,WL', 4 MESI FA UN INCIDENTE STRADALE
In ricordo di Babo
La m
ascrive
una poesia al figlio
NELLA TARDA mattinata
dello scorso 13 agosto,
all'incrocio tra la statale San
Vitale e via Monaldina, nei
pressi di Godo di Russi,
\ perdeva la vita in uno
\
\ spaventoso incidente
stradale, in sella alla sua
motocicletta, il 34enne
Gian Marco Babini,
originario di Lugo e
residente a Sant'Agata
sul Santemo. Grande
appassionato di musica,
Gian Marco (`Baho' per gli
amici), cantava nella
formazione ravennate dei
'Pronosphera'. A quasi
quattro mesi dalla sua
tragica scomparsa la
mamma Mara ha voluto
dedicare al suo unico figlio
alcune frasi molto toccanti
che abbiamo pensato di
riportare: «E lì, in quel dì
infausto, in quell'ora
predestinata, in quel luogo
maledetto, un destino
implacabile e beffardo,
stroncava la tua vita, nel
pieno fulgore del rigoglio dei
tuoi anni giovanili. L'affiato
vitale abbandonava il tuo
corpo, sotto un cielo
indifferente al mio
dolore-orrore. Nella
subitaneità della tua
scomparsa precoce, che
squarciava il mio petto,
comprendevo, attonita e
smarrita, l'evanescenza della
vita. E lì con te, amore mio
assoluto, la mia vita si
esauriva nella tua. Ora il
tempo, divenuto il mio
peggior nemico, scava
e... dilania, e...dilata...la
piaga della tua assenza.
Sapessi andare in moto lo
farei, per incontrare il fato
che riporti i passi miei nei
tuoi». Domani, alle ore 11,
presso la chiesa di San
Giacomo in Largo, sarà
celebrata la 'Santa Messa in
Concerto', proprio in ricordo
di Gian Marco Babini.
Ad accompagnare la
funzione religiosa sarà il
coro di San Giacomo diretto
dal maestro Carlo Argelli.
',UNO° ,fitAr, Sei /a raia ge
«:dura ,alerede,a da Li f apn,
Jo
I, unnn
rua 2csLt tie - o
Pagina 34 di 42
press unE
Il Sole12
10/12/2011
Bagnasco apre sull 'ci alla Chiesa
«Siamo disponibili a discuterne» - In arrivo sentenza Ue sfavorevole al Vaticano
Eugenio Bruno
Marco Mobiti
mato dal decreto sul fisco municipale del febbraio scorso ma ha anROMA
che esonerato dalla rivalutazione
Prime aperture della Chiesa delle rendite gli edifici che ospitasull'esenzione Ici. Quanto meno no seminari, case di cura e scuole
per parlarne e «fare chiarezza». Il private (si veda il Sole 24 Ore di iecardinale Angelo Bagnasco si è ri) - per «fare chiarezza e docudetto ieri pronto a tutte le «puntua- mentare le cose».
Nel ricordare le pagine dedicalizzazioni» sul regime di "favore"
dell'imposta sugli immobili riconosciuto ai beni utilizzati dagli enti di culto per finalità anche (ma LA POSSIBILE VIA D'USCITA
non solo) commerciali. Dicendosi In un dossier del Tesoro
anche disponibile a porre fine agli la proposta di assoggettare
eventuali abusi. Tutto ciò mentre
sulla questione è sempre più vici- a Irnu i beni ecclesiastici
na una pronuncia sfavorevole dedicati in via non esclusiva
all'Italia da parte dell'Ue che ha a uso commerciale
aperto nel 2010 una procedura
d'infrazione.
Da Genova, dove ha partecipa- te in questi giorni alla querelle dal
to ieri a un convegno organizzato quotidiano Avvenire, Bagnasco
dall'Ucid (Unione cristiana im- ha chiarito che «se ci sono punti
prenditori dirigenti), il presidente della legge da rivedere o da discudella Cei è tornato sulle ultime no- tere, non ci sono pregiudiziali da
tizie di stampa - secondo le quali parte nostra». Pur sottolineando
non solo la manovra ha lasciato im- come il Concordato preveda «un
mutato il regime di esenzione pre- particolare riconoscimento del
visto dalle legge Ici del'92 e confer- valore sociale delle attività degli
enti no profit, tra cui la Chiesa cattolica e, quindi, anche di quegli
ambienti che vengono utilizzati
per specifiche fmalità» il cardinale genovese ha aggiunto: «Bisogna aggiungere che laddove si ve
rificasse qualche inadempienza,
auspichiamo che ci sia l'accertamento e l'assunzione conseguente come è giusto per tutti».
Parole che erano state precedute da una precisazione dell'agenzia della Cei: «La Chiesa cattolica
paga quello che c'è da pagare, paga quello che è previsto, come tutti, e non gode di nessun privilegio», e che hanno ottenuto l'apprezzamento del P4:11. Di «un'apertura che fa onore» ha parlato il presidente della bicamerale per il federalismo, Enrico la Loggia. Mentre il leader centrista Pier Ferdinando casini definisce «una grande montatura» l'intera vicenda.
La disponibilità del Vaticano
potrebbe ora agevolare il lavoro
del governo invista diun'eventuale riscrittura della norma. Sia per
reperire del gettito aggiuntivo (fi-
no a 400 milioni secondo l'Anci)
con cui coprire il possibile aumento delle detrazionilmu per i nuclei
numerosi sia per prevenire l'eventuale sanzione dell'Ue attesa a
giorni sulla configurazione
dell'esenzione Ici come aiuto di
Stato illegittimo. .E in quanto nuovo da recuperare.
Al Tesoro il tema è sul tavolo da
mesi. Nel dossier preparato per il
neo ministro Mario Monti si parla
di unaposizione "dura" della Commissione, che lascia già da ora ipotizzare una bocciatura del regime
agevolativo, cui conseguirebbe
l'obbligo di recupero dell'imposta
non pagata da parte dei Comuni.
La via d'uscita potrebbe essere quella di una disposizione ad
hoc per chiarire la non applicabilità dell'esenzione in presenza
di attività commerciali svolte sugli immobili, ancorché a carattere non prevalente. E chissà che
la manovra non rappresenti il veicolo più adatto a un'operazione
del genere.
RIPSODU SION E RISERVATA
BaeAubco apre salici alla Chiesa
Pagina 35 di 42
press unE
Il soler /,1
10/12/2011
Regioni
critiche
sul trasporto
locale
ROMA
Regioni perplesse per i tagli al trasporto pubblico locale
e la tassa sugli yacht; Comuni
critici per la sforbiciata ai fondi del federalismo; Province
sul piede di guerra per la quasiscomparsa. E il quadro emerso
ieri in commissione Bilancio
di Montecitorio durante le audizioni di governatori, And e
Upi sul decreto «salva-Italia».
Nel ribadire l'esigenza di un
confronto sul nuovo Patto per
la salute, Sergio Rossetti (Liguria), vicecoordinatore degli assessori al Bilancio, ha chiesto
chiarezza sulle risorse per il
trasporto locale poiché «non
risultano essere soddisfatti circa 174 milioni di fabbisogno,
anche se in realtà all'appello
mancano 800 milioni». Anche
se 400 milioni dovrebbero
rientrare dalle accise sui carburanti. Nel mirino dei governatori anche la tassa di stazionamento sugli yacht che «consentirà agli amici di confine di
avere molti più approdi
dell'Italia». Con il rischio di
colpire «turismo, portualità e
cantieristica» ma non «i pro-
Pagina 36 di 42
prietari».
Regioni che sono anche alle prese con le nuove addizionali Irpef. E per prima l'Umbria, che smentisce di dissentire dalla decisione del governo di aumentare l'addizionale manovrata dallo Stato che
ha consentito di non abbassare i fondi per la sanità, ha deciso di lasciare invariata l'attuale addizionale (0,2%) a sua disposizione.
Tutto tarato sul nuovo taglio ai trasferimenti apportato
dalla manovra è stato invece
l'intervento dell'Anci. Il sindaco capitolino Gianni Alemanno ha sollecitato il governo «a
dare garanzie affinché non
adotti altre riduzioni delle risorse per i Comuni e gli enti locali», già colpiti da una sfoltita
da 1,4 miliardi di euro al fondo
di riequilibrio del federalismo.
Fondo che potrebbe essere rivisto a breve come ammesso
dal ministro dei Rapporti con
il Parlamento, Piero Giarda:
l'esecutivo, ha detto, «conviene sulla necessità di una rivisitazione ex novo sui criteri di riparto dei trasferimenti statali
in materia di Imu».
Aspre critiche infine sono
giunte dal presidente dell'Upi,
Giuseppe Castiglione, che ha
chiesto lo stralcio delle norme
che cancellano le giunte provinciali e limitano i consigli a
io membri eletti dai Comuni
sottostanti.
Eu. B.
RIPRODIRIONF RISERVMA
press unE
Il Sole12
10/12/2011
Comuni slegati dal pareggio di bilancio
di Alberto Zanardi
'pareggio di bilancio in Costituzione ha dunque fatto il primo passo. L'approvazione in
alla Camera del disegno di legge
costituzionale che impone
l'equilibrio tra entrate e spese
pubbliche va ora confermata dal
Senato e poi ancora da entrambi
i rami del Parlamento. Come si
collocano le Regioni e gli Enti locali in questo nuovo quadro di regole fiscali? Quale sarà il futuro
del Patto di stabilità interno?
Il pareggio di bilancio è motivato dall'opportunità di allineare le regole interne a quelle europee e di segnalare ai mercati, attraverso la sua collocazione costituzionale, la ferma volontà di
/
raggiungere l'equilibrio e di
mantenerlo. Il testo approvato
dalla Camera prevede la trasposizione allo Stato della regola europea dell'equilibrio finanziario: il bilancio dello Stato deve
essere in pareggio sia nella fase
di formulazione, sia in quella di
gestione, con però la possibilità
di indebitarsi in caso di condizioni avverse del ciclo economico e di eventi eccezionali (come
VINCOLO IN COSTITUZIONE
Per gli enti locali
fissata la golden rule
per l'equilibrio dei conti
ma al netto
degli investimenti
gravi recessioni economiche).
La via più diretta per coinvolgere anche gli enti territoriali
nel vincolo europeo sarebbe
quella di estenderlo a livello subnazionale su base annuale e a livello di singolo ente. Un'operazione questa che tuttavia solleva
una serie di questioni. Innanzitutto, il finanziamento degli investimenti: soprattutto nei piccoli enti il pareggio di bilancio
comporta che le entrate annuali
possano essere strutturalmente
insufficienti a finanziare grandi
investimenti che determinano rilevanti picchi di spesa nel tempo. In secondo luogo, la correzione del ciclo: la valutazione degli
effetti del ciclo economico sui bilanci locali è operazione complessa perché richiede informazioni in realtà non disponibili, o
si affida a tecniche di valutazione non confrontabili tra territori. Infine, il problema degli standard fissati dal centro: se per alcune spese locali lo Stato fissa livelli che devono essere comunque forniti (i livelli essenziali delle prestazioni) l'applicazione rigida del pareggio di bilancio è resa difficile dal fatto che, in caso
di recessione, gli enti locali non
sono pienamente autonomi nel
rivedere le proprie spese.
Queste criticità hanno allora
consigliato di applicare agli enti
territoriali unagolden rule (equilibrio ma al netto degli investimenti) qualificata in modo da garantire la coerenza con il pareg-
gio di bilancio. Viene prevista la
possibilità per ciascun ente di ricorrere all'indebitamento per finanziare investimenti, ma a condizione che si definisca contestualmente un piano di ammortamento e sia comunque garantito il pareggio di bilancio per il
complesso di tutti gli enti di
quel livello nella regione di appartenenza attraverso una compensazione tra enti in avanzo e
enti in disavanzo.
La riforma costituzionale prevede infine che, nelle fasi avverse del ciclo economico, lo Stato
concorra a garantire le spese decentrate su cui ha fissato degli
standard. Concretamente significa che lo Stato attiva trasferimenti in modo da ammortizzare la caduta delle entrate locali,
o l'aumento delle spese, in tempi di recessione. In questo modo si evitano incentivi a manovre pro-cicliche da parte degli
enti decentrati e si "centralizza" il disavanzo.
Una volta così disegnato "il
piano alto", quello costituzionale, delle regole fiscali, quale ruolo potrebbe avere il Patto di stabilità interno? In un Paese che abbia raggiunto l'obiettivo di pareggio di medio periodo, il Patto
di stabilità interno non avrebbe
più ragione di esistere, a meno di
provvedere al coordinamento fiscale necessario a preservare
l'equilibrio finanziario.
Al contrario, in una fase di avvicinamento all'obiettivo, e con
modalità di finanziamento degli
enti decentrati assestate per la riforma del federalismo fiscale, il
Patto di stabilità interno dovrebbe limitarsi a determinare le quote di indebitamento locale consentite per gli investimenti e alla
fissazione di regole per il riparto
di queste quote tra singoli enti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fatture, mccia alle note di al_ rclito
Pagina 37 di 42
press unE
Il Sole12
10/12/2011
Agenzia det Territorio. La caccia ah case fantasma
Oltre 700mila immobili
scoperti in sei mesi
Saverio Fossati
contengono in media un paio di
Ce la stanno facendo. Of- unità immobiliari, possiamo parfrendo una sponda imprevista al- lare di circa 600-65omila unità
la manovra Monti, l'agenzia del con rendita catastale presunta
Territorio sta completando il scovati in questi ultimi sei mesi
censimento delle case fantasma, di attività dell'Agenzia (che si agdue milioni di "particelle" (cioè giungono alle altre 9o0mila in
terreni) con fabbricati rilevati gran parte risultato di dichiaradalle foto aeree negli anni scorsi zioni spontanee). L'accelerazioe sino a quel momento completa- ne è stata data dalla fine del periomente sconosciuti al Catasto. I ri- do di autodenuncia, scaduto il 2
sultati a fine novembre parlano maggio 2on. Da quel momento,
di altre 663mila particelle esami- mobilitando tutte le categorie
nate, che aggiungendosi al professionali interessate e coin1.065mila accertate entro lo scor- volgendo anche la Guardia di Fiso aprile, porta a 1.728mila quelle nanza per l'assistenza nelle zone
regolarizzate, su un totale più calde, è andata a scovare gli
2.228mila. E l'obiettivo di 76omi- edifici dei proprietari che ancola particelle entro fine anno di- ra non li avevano denunciati.
venta raggiungibile. Con un'ipo- Centinaia di funzionari e impietesi (per ora abbastanza teorica) gati sono andati scorazzando
di almeno 600 milioni di rendite per le campagne d'Italia (dove si
catastali e, grazie alla nuova ver- trova la stragrande maggioranza
sione dell'Imu, circa 70o di tasse delle case fantasma) non sempre
già nel 2o12.
ricevendo un'accoglienza beneConsiderando che circa la me- vola. Già, intanto perché sino a
tà delle particelle sotto esame ri- quel momento su questi immobisulta effettivamente con fabbri- li nessuno pagava un euro di Ici o
cati accatastabili ma che questi Irpef. Ma soprattutto perché il ri-
Pagina 38 di 42
schio che siano abusivi è molto
alto e può capitare (si veda «Il Sole 24 Ore» del 24 agosto scorso)
che dopo la regolarizzazione più
o meno forzata i Comuni, automaticamente informati
dall'Agenzia, chiedano di togliere di mezzo quello che è, né più
né meno, un abuso edilizio.
Certo la speranza di mettere a
reddito tutte queste unità immobiliari (a fine operazioni dovrebbero raggiungere i 2 milioni) va
tarata con l'ostilità di chi ha costruito un manufatto abusivo. In
molti casi c'è la possibilità che i
proprietari decidano di togliere
di mezzo il fabbricato pur di non
entrare nella spirale di tasse e
controlli edilizi. Ci sono stati episodi di gabbiotti per gli attrezzi
demoliti a mazzate sotto gli occhi di esterrefatti funzionari del
Catasto ma certo con edifici più
grandi occorrerebbe la dinamite
o almeno la forza di un Sansone
che abbatta il Tempio abusivo
sulla schiena dei filistei fiscali.
'V. RIPRODUZIONE RISERVATA
press unE
10/12/2011
ItaliaOggi
L'associazione si prepara all'uscita di scena dell'agente unico. Emendamento ad hoc alla manovra
Fuori Equitalia, dentro l'Anci
Un consorzio per riscuotere i tributi locali dal l° luglio
DI FRANCESCO CERISANO
1 boccone era troppo grosso e
la prossima uscita di scena
di Equitalia lo rende ancora
più appetitoso. L'attività di
accertamento, liquidazione e riscossione (spontanea e coattiva)
dei tributi locali dal 1° gennaio
2012 non potrà più essere effettuata dalla società guidata da
Attilio Befera che ha deciso di
lasciare i comuni (nonostante
le tasse locali rappresentino il
35% del proprio volume d'affari) ed è stata accontentata dal
decreto sviluppo dello scorso
maggio (d1 70/2011).
E, come già stanno facendo
le banche (che nel 2005 hanno
abbandonato la riscossione favorendo la nascita di Equitalia
e ora stanno tornando sui propri
passi ) anche i sindaci hanno fiutato l'affare.
In un paio di emendamenti
alla manovra Monti, presentati
dall'Anci alle commissioni riunite bilancio e finanze della camera, l'associazione guidata da
Graziano Delrio ha scoperto
le carte. Candidandosi ufficialmente a gestire la transizione al
nuovo sistema.
Per esercitare la riscossione
coattiva i comuni, le unioni, le
province, i consorzi e le società
partecipate, potranno affidarsi
(stipulando apposita convenzione) a un nuovo soggetto, il Consorzio nazionale della riscossione costituito e gestito dall'Anci.
Una struttura che già nel nome
evoca il consorzio Anci-Cnc per
la fiscalità locale (sciolto nel
2005 quando fu creata Equitalia) sulle cui ceneri è nato l'Ifel.
Per costituire la nuova struttura l'Anci ha bisogno di tempo,
almeno sei mesi. E per questo
chiede al governo Monti di rinviare l'addio ad Equitalia al 1°
luglio 2012.
«Si rischierebbe il collasso
della riscossione», spiega l'Anci
nella relazione d'accompagnamento, «perché il vuoto che si
verrà a determinare non appare verosimilmente colmabile
con l'ipotesi che i comuni
possano ricorrere utilmente alla gestione
diretta della riscossione coattiva». «Né
appare auspicabile
un ricorso massiccio
a soggetti esterni alle amministrazioni locali», prosegue la relazione, perché si determinerebbe «un pericoloso frazionamento
di procedure, con una inevitabile
esplosione di costi».
Rispetto ad Equitalia però il
nuovo consorzio dell'Anci avrà
le armi spuntate. Non potrà infatti usare l'iscrizione a ruolo
(prerogativa dell'agente nazionale di riscossione) ma si dovrà
invece accontentare dell'ingiun-
zione. Una deminutio che fa dire
a Franco Taccio, presidente
dell'Anutel (Associazione nazionale uffici tributi enti locali),
«che l'iniziativa non sarà utile
per gli enti locali perché senza il
ruolo i sindaci potranno contare
solo su strumenti di riscossione
obsoleti».
Patto di stabilità. Tra le proposte di emendamenti dell'Anci
non potevano mancare le correzioni al patto di stabilità. L'associazione dei comuni propone una
norma semplice semplice in grado di sbloccare gli investimenti
in settori strategici. «I vincoli del
Patto», osserva l'Anci, «hanno
generato un blocco della spesa
per investimenti pari in media
al 10% annuo negli ultimi anni»
Per questo la soluzione individuata è escludere dai saldi 2012
le spese per edilizia scolastica,
progetti finanziati o cofinanziati
dall'Ue, investimenti in campo
energetico e manutenzione
(straordinaria e ordinaria)
degli edifici.
Imu. Sull'Imu l'Anci
chiede di applicare l'aliquotarridotta dello 0,4%
agli alloggi sociali e di
Pagina 34
[lauri Equilalia, (teatro l'Anci
Pagina 39 di 42
press unE
10/12/2011
ItaliaOggi
salvaguardare i comuni che con
l'entrata in vigore dell'imposta
municipale dal 2012 subiranno
una riduzione di gettito.
Personale dei piccoli comuni. Per finire, al centro delle
richieste dell'Anci, anche un'attenuazione dei vincoli alle spese
per il personale degli enti non
soggetti al patto di stabilità. Non
dovranno superare l'ammontare fatto registrare nel 2004 (al
lordo dell'Irap): sarà questa la
regola aurea che però non varrà
per i comuni virtuosi, quelli cioè
che registrano un rapporto tra
spese di personale e spese correnti (calcolato sulla media del
quinquennio 2005-2009) pari o
inferiore al 36%.
Nei comuni con meno di 10 dipendenti le spese per sostituire
personale a copertura di posti
unici in dotazione organica non
dovranno essere computate.
o Riproduzione riservata --E
Pagina 34
[lauri Equilalia, (teatro l'Ami
Pagina 40 di 42
\71
\-1
-
ro
\
.g,kr
AL C:\IEMACITY In tre annali di bon tha
7 ,•Vel:<"
n;
+e" `, "-+
-11-7fl<7:dtrikre:1,
-
I.
"
'
:LO
'
t)1(1 -:
A1: ■ 5
1 \ft:' ■
1,`," tIza -
•
kk
rnezzo
i al
i I; Iauta
n'Alfa 4-7 el-ti:_tra verscì la l'aerItin)
I piano lo avevano studiato ma
non roppo, Studiato perché
sapevano esattrunente a che
ora doveva arrivare dalla sede
n di Destina quel :urone :irtavalori della fiattistoltli. Non
troppo perehé per assaltare un portavallo, i occorrono attiri spazi e altri tempi. Di fatto ieri mattina ci .b.a11:130
va l e or
proprio CinetnaCity (li
via :lini; ma se ne so:no dovuti 2:ridare
via quasi subito e a mani vuote, scatenalf-Ao una grossa caccia all'uomo. La.
er037:3.ea di. un assalto anomalo è
aorta poco dopo le 9. Fitta, fittissima
la nebbia a quell'ora. Tanto meglio, 3.eran periaatO .37133,15i:Verkj che, ben
appostati, hartno atteso che il bestione
inetallico si facesse lentamente avanti
:nel :nebbioso lucore mattutino. _Ancora
atesaz per lasclanri eira due delle tre
guardie giurate di scorta sce:ndessero
dal :mezzo per andare a ritirede l'incasso del cin.ema. in.sua, su quel
gotica] momento del colpo c'era solo
l'autism, seduto e in paziente attesa,
E le concitate :bis.: che sarebbero segutte, le abbiamo apprese in gran pan
te dalla sua :testinionianza, (,iipinti erano quei malviventi? Perlerneno tre:.
:311.0 al VOI:M - e diUrfAlfa 1 ,17 bianca
ptls deftiata e a :motore acceso. Latta
due che so 5:1: in a:•„:0:3.e. Si sono
avvicinati al finestrino dei furgone.
Non avevano accenti particolari né il
:volto mascherato in tnaniera partic
larmente sospetta, vista la stagione.
Ma è a quel punto che hanno rtiatilfesao te :oro
leone. CO:3 che c",:01;3:? 1\50:3 e chiaro se
dai loro giubbotti sbucassero armi
lunghe come up, hicile p:irti:osi:o 3.1:13.a
5toik: potrebbero addiritutra avere
avuto in riario
Che aveva l'a-
'i
spetto di una bomba ai plastico. 'di:reit:3 ed esibito 3ThalltiSta a mo' digiunane iniii.éxcia, ranto die il i,tar,essivo
allarme alle forze dell'ordine sarebbe
scattato proprio per questo pericolo:
per tre tioMiD.: 1.11 e0.13 una
ha. Ma le refurtiva? No, nessuna re
uva,i i soldi nella :parte :posteriore del
mezzo non sono mai davvero stati in
pericolo, E li :mezzo 13.0:1133. nemmeno
subito danni. Le verifiche degli inquimenti, ancora in corso, vogliono però
appurare Se j. :malviventi siano addii:11H
,Ura riusciti a niettre piede nella ca
bina di, guida. Talune ricostruzioni
puntano verso questa. eventualità. Per
certo è accaduto che i rapinatori., palesamici le loro anni (rese o presume),
hanno intimato all'autista di aprire
portellone posteriore. E ci 301-10 riescii:s? No. Dei resto un portavalort è come
una otno in acqua ra311.:3.a: praticamente inespugnabile se non decide lei
lallinterno di aprirsi. Li MailOVra che
però è siigli:1a è tutt'altro che scontata:
dal punto di 1.13.1.1(i0 dell'assalto,
sone SÌ è allontanato di qualche cendnaio di metri. Una possibile sptegazione secondo Marco Meidtti. CO3-11d3.lente di. comunicazioni e sicut ezz, pei.
Bathstolli, orta. diritto alla presunta
niinaccia. con :3. bomba: i. vetri del
portavallori resistono -perfino ai colpi
di 5-47, fucile di lIbbricazione russa
meglio noto come kalashnikov; e se
l'autists. si è allontanato issvece che
chiudersi dentro e mtendere, potrebbe
essere stato per mettere in sicurezza
attrezzatura e colleghi dalla minaccia
111 .: 1311 splosivo. Vedremo. Per certo
l'uomo alla fine è :riuscito ad attivare
l'allarrne, Uguale a mezzo bloccato
via satellitare e mille CaMpane1::::: che
trillano nelle dovute stanze. Una volti
,
chi: 555 :3.€1 30:10 :CeS1. COrl ,70, i
net: SO..0 Saliti sull'Alla. e sono scap-
pati via a tutto gas verso 'flussi. Per
rag:0133a sulla i'aentina è stato
subito organizzato un posto di blocco.
Alla 17k:ere:l dei fuggias-icin si sono lan.pamighe tga caraCiatC Urla dadela
binieri e poiizia. E i testimoni? Diversi
quelli che hanno assistito alla scena:
tutti hanno con.fermato
bUOrla SOstanza qtlar.1:0 37:fer:t0 dall'autista dei
portavalori„ anche se nessuno di loro
riuscito a ci-da:ire la questione arrni.
Ma a che punto siamo nelle indagini?
primi 17333S: degli inquirenti si sono
mossi in due direzioni: :e 1:è11d3:13.0r.11a3aZ,e dei presenti. e eiTautiSta, 120: 1:10.11:3710 in ospedale sotto choc. ti i
teenk:::
vagito ci sono fii3,-1:1 : video
delle telecamere di sonfeglianza della
zona. ti non è eletto che già da quelli,
l'archivio mentale degli tiCklabaj della
squadra Mobile produca rauto in poco
tempo. Ma somanuito la polizia 1...C:e371--
bliCalla173.C:e0.1:0 Cp.telle
Ell7a3.17i0
spetto di hupronte stsgstah. Possibile
che i le abbiamo lasciai e sul
finestrino dei mezzo? Urla mossa che,
se confermata, porta ancora. una volta
al principio di questa atona: non si
trattava. di. prolessirgitsti.
AC:".0
Pagina 11
Pagina 41 di 42
RUSSI
(1 -V"
RUSSLa dodicesima edizione
ubhate Deo. Parole e note
per i.a pace'', i.k.-siativa culturale
di solidarietà promossa da assoCiaZi.C:Re Cal.a.a3le "E:tore l'slasord"„ Capit 113.-Ve:Ina ed assessorato alla Cultura di Russi, in collaborttziorie con. il Li ulito Cooperativo Ra.','"an.riate iialCACSe,
in ptckyarnma rhaitedi prossimo 13 dicembre (ere 20,45i, nella sala cotWegn; de: Cen:ro
turke Polivalente di. Rirsni, cos:
come e at/venuto nelle precedenti edizioni, La serata, che acome temi g3A;da ia. lattee e :l
mistero del Natke, prevede l'esecuzione di canti e brani musicali della tradizione natalizia
i.- ealiaRa, en:copea e statunitense,
da parte del coro "San Pie: . Damiani" dell'associazione musicale "Antonio Contarini" dir-41ssi, diretto da Daniela Peroni,
nonché la lettura di. uoesie
autori italiani ed europei. del
'200 (Cado 33:,1,:occhi, Davide
Rondoni, Plir Lagerkvist,Va .:eriO
Magrelii„ Gic',-vatini Pascoli, Pernando PeSS03., Rotore Maria
Mke, Pedro Salinast., curata dai
poeti Alessandro Poeti e Elio Ci.pritinED -arante la serata, in. collaborazione cori PorgatrizzazioRe non gpsternativa. romag,tio:a
Avsi., attiva in molli Pae;-,i del
mondo, verranno venduti
glieth di Natale e raccolte :aeree
a sostegno delle scuole del Patriarcato Latino in Egitto. Le
scorso anno sono :ttati raccolti
I euro Clir.'"CAD::1 a favore della
ricostruzione dei cenno edUC3. -ti
Porrsau-Prince (Haiti), distrutto dal terremoto,
Pagina 21
33nerara
Pagina 42 di 42
Scarica

Rassegna stampa 10-12-2011