www.dentromagazine.com
DENTROLERIGHE
ANNO 5 - N. 18
Settimanale del Venerdì - Distribuzione gratuita
9 Maggio 2008
VOLLEY
TIVOLI
GUIDONIA
La DST retrocede dopo la
sconfitta contro il Meta.
Ora resta la speranza del
ripescaggio.
In una lettera l’appello delle
associazioni per continuare
a lavorare per il sociale e nel
sociale.
pag. 5
Verde pubblico: la Giunta
Lippiello approva la delibera per la gestione dei
parchi ai privati.
pag. 3
pag. 21
Baisi:
habemus
Giunta
La
quarta
volta di
Silvio
segue a pag. 10
Poco più di un'ora dopo il giuramento del Presidente
del Consiglio Silvio Berlusconi nelle mani del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, giovedì
pomeriggio anche Tivoli ha avuto il giuramento del
suo nuovo primo cittadino, Giuseppe Baisi, di fronte al
suo primo Consiglio comunale. Nonostante una piccola
polemica iniziale, che ha coinvolto alcuni esponenti
dell'opposizione (tra cui Messale e Napoleoni) e della
maggioranza (Di Biagio, Luciani, Tognazzi e Vincenzi)
sull'opportunità di procedere alla votazione per la convalida del sindaco e dei consiglieri eletti senza una
loro preventiva dichiarazione di non trovarsi in situazione di ineleggibilità o incompatibilità con la carica
che si apprestavano a ricoprire...
segue a pag. 5
Piazza Pasquino
all'Interno
di Gian Franco D’Andrea
OCCHIO A LA PENNA !!!
Quarcuno dice che sse so' sbrigati,
a mette drento solo poche donne,
perché a 'sto governo nominati,
tant'omini c'avemo e poche gonne.
J'arisponneno quelli ppiù 'nformati,
pe' nun ave' parlate furibbonne,
e ddecide 'n ppo' ppiù velocizzati,
so' ppuro troppo quattro le gioconne.
'Nvece io penzo de nun attaccasse,
a questa o quella semprice lagnanza,
sarebbe 'r caso che 'gnuno piasse,
a controlla’ le cose de sostanza,
e se ssaranno bboni a lleva' tasse,
o a facce meno bubbola' la panza !!!
Ho pensato a lungo a come poter
iniziare questa nuova esperienza,
da dove partire per poter dare una
chiave di lettura anche a chi è appassionato di vino ma magari ha difficoltà ad orientarsi in questo profumatissimo mare magnum i cui colori variano dal giallo verdolino dei vini bianchi giovanissimi al rosso aranciato e
suggestivo...
Si svolgerà anche quest'anno a
Villalba la festa della Primavera,
organizzata grazie all'impegno
del gruppo scout di Villalba 1.
L'appuntamento è per domenica 11
maggio a partire dalle 10 in Piazza
della Repubblica e, come di consuetudine, la manifestazione sarà l'occasione per sensibilizzare la cittadinanza...
Segue a pag. 22
Segue a pag. 10
Martina (Giovanna Mezzogiorno) e
Angelo (Alessandro Tiberi), in questo caotico e sconnesso terzo millennio, hanno il fegato d'amarsi ancora. Non sembrano però averne a sufficienza per restare insieme. Minidramma
in chiave ironica, commedia dolceamara, L'amore non basta non vuol risolversi tra poli opposti: Stefano Chiantini,
qui alle prese col suo terzo...
Segue a pag. 18
2
venerdì 9 Maggio 2008
3
venerdì 9 Maggio 2008
PRIMO PIANO
Quelli che aspettano gli assessorati… quelli che aspettano un
posto in Provincia… quelli che aspettano il consiglio comunale
GUIDONIA - Salta di nuovo il consiglio comunale. E fin
qui, c'è da dire, niente di nuovo. La seconda convocazione,
prevista per oggi (stiamo scrivendo questo pezzo giovedì, ndr)
si terrà a monte di una nuova riunione dei gruppi di maggioranza prevista per domani mattina (venerdì) che farà da preludio alla seduta consiliare in chiave pomeridiana in cui, c'è
da aspettarselo, le sorprese non mancheranno sicuramente.
Ad iniziare dal balletto dei consiglieri, a cui inizia a piacere il
gioco del "cambio della sedia", con Beniamino Turilli e Alberto Morelli che formalizzeranno il loro passaggio rispettivamente nelle file di Rifondazione Comunista e Forza Italia, e
Osvaldo Sperandio che da La Destra passa in quel che il politichese suole chiamare Gruppo misto. Premettiamo che se per
le prime due, in realtà, si tratta di una pura formalità, per l'ultimo, e in ordine di tempo il più recente, è stato un passaggio
che ha tenuto letteralmente banco tra le cronache politiche cittadine di queste ultime settimane. Cosa succederà è davvero
un'incognita, con le anime del Pd divise, sostanzialmente, tra
chi continua a lavorare in linea con quella "politica del fare"
che rispecchia lo spirito neodemocratico del "partito nuovo", e
le due tipologie di attendisti che si annidano tra gli scranni del
consiglio comunale sotto la stessa bandiera ma con animo
decisamente diverso: da una parte, quelli che aspettano l'arrivo di due assessorati e dall'altra quelli che aspettano che si
venga a profilare qualche incarico provinciale (non sia mai
qualcuno ci casca). Quindi perché chiudere, non conviene e
allora tiriamola un po' per le lunghe, alla faccia di quel senso
di responsabilità che la classe politica dovrebbe avere per definizione e basta, senza se e senza ma. E alla faccia di quella coesione che il centrosinistra italiano, dopo il risultato elettorale
ha bisogno quantomeno di ritrovare. Qualche giorno fa Marta Dassù commentava la debaclè delle sinistre in Europa, partendo dalla recente disfatta made in London di quel Gordon
Brown laburista che agli inglesi non è mai piaciuto poi tanto.
La Dassù parlava di vittoria in Europa di quelle campagne
elettorali ispirate al senso di "coesione sociale", che la destra
ha fatto propria e la sinistra ha dimenticato. Ma si può fare
della coesione sociale una bandiera senza essere prima coesi
politicamente? Difficile se non improbabile. Coesione e
responsabilità dovrebbero essere i leit motiv di chi vuol governare, o per meglio dire di chi vuole governare bene. A Guidonia dovrebbe accadere lo stesso, ma oggi l'attendismo di qualche solito ignoto sembra avere ancora la meglio su una parte
dei neodemocratici. Chissà se la notte gli porterà consiglio,
visto che oggi in consiglio, scusate il gioco di parole, comunale sbarca l'addizionale IRPEF. Prevista con una soglia di esenzione pari a 10mila euro (nella maggior parte dei comuni la
soglia è a 8mila), l'addizionale verrebbe introdotta in sostituzione delle mancate entrate delle concessioni edilizie e di una
delle maggiori detrazioni Ici sulla prima casa, e soprattutto in
vista dei rinnovi dei contratti dei dipendenti comunali e dell'introduzione del servizio di raccolta differenziata. Il tutto
senza aumentare la tassa di smaltimento dei rifiuti e con l'eliminazione della maggior parte dei tassi sui passi carrai, in
linea con la politica che vuole mantenere Guidonia il comune
meno tassato dell'area metropolitana romana.
Anna Laura Consalvi
Verde pubblico: ai privati la gestione dei parchi
La Giunta Lippiello approva la delibera per la cura degli spazi verdi
GUIDONIA - La gestione del verde pubblico passa in mano ai privati. Secondo quanto si apprende da una recente delibera di
Giunta, sono in fase di decollo importanti
provvedimenti che coinvolgeranno i numerosi spazi di verde presenti sul territorio.
Viste le numerose richieste da parte dei cittadini e delle associazioni locali e considerata
la difficoltà della gestione, da parte del
comune, di tutte le strutture adibite (o candidate ad essere tali) a parco pubblico, la novità promossa dalla Giunta consisterà proprio
nel mantenimento e affidamento dei giardini
e dei parchi. Sarà infatti possibile, per i privati che parteciperanno al concorso, stabilire
dei rapporti di collaborazione con il comune
al fine di istituire servizi di vario genere
all'interno dei suddetti spazi. In concreto, chi
parteciperà alla gara d'appalto con il relativo
progetto, dovrà presentare, oltre ai necessari
servizi di sorveglianza, controllo e custodia
degli spazi, strutture volte alla promozione
di attività ludiche e teatrali, come arene per le
rappresentazioni e giostre per i bambini.
Dunque sarà necessario mettere le famiglie
ed i bambini in cima alla lista delle strutture
da realizzare. Ma non finisce qui. Chi vincerà
la gara d'appalto avrà la possibilità di installare punti di ristoro, commercio nonché punti-vendita di prodotti frutto dell'artigianato
locale, senza dimenticare adeguati posti per
la promozione e la pubblicazione di attività a
stampo socio-culturale. Ovviamente tutte le
strutture che verranno realizzate dovranno
avere il minor impatto ambientale possibile,
quindi niente spazio a calcestruzzo e soci e
preferenze rivolte verso i materiali naturali o
riciclati. Da non dimenticare anche un aspetto di non secondaria importanza: dovranno
essere ben distinte le strutture ad uso gratuito da quelle a pagamento. A prima vista sembra essere una operazione assai impegnativa
per il comune, perciò abbiamo chiesto maggiori delucidazioni a chi se ne occuperà direttamente, ovvero l'assessore Antonello Piscitelli, considerato il diretto interesse del Patrimonio in questa faccenda. "L'obiettivo del
comune è quello di affidare la gestione dei
parchi ai privati, in modo che questi possano
svolgere il lavoro meglio di quanto possa fare
il comune stesso." ha dichiarato l'Assessore,
che prosegue "le priorità di chi si aggiudicherà la gestione saranno quelle di mantenere in
maniera decorosa le strutture e di garantire
servizi di ogni genere alla cittadinanza". Ma
quali parchi saranno interessati nell'operazione? "Abbiamo intenzione di valorizzare
tutte le strutture presenti sul territorio, sia
quelle già esistenti, che quelle chiuse o in via
di apertura." Lecitamente chiediamo all'assessore i tempi dell'impresa "Cercheremo di
dare vita al progetto al più presto. Intanto,
entro due mesi, abbiamo intenzione di pubblicare il bando per l'affidamento e la gestione, poi esamineremo i vari progetti che perverranno." Il progetto è ambizioso, e certamente di non facile attuazione. Ma se l'operazione, come speriamo, vedrà un esito felice, i
vantaggi che se ne potranno trarre non investiranno solo pochi, ma verranno distribuiti a
tutti i cittadini. Senza degni spazi di aggregazione e socializzazione, una città come Guidonia non potrà mai essere degna di questo
nome, e resterà il solito aggregato eterogeneo
di gente e abitudini diverse, con la sola affinità data dal fatto di trascorrere la notte nello
stesso luogo.
Luca Di Tizio
Come accadde per la strage di via Gualandi anche questa settimana facciamo un'eccezione alla nostra
linea editoriale. Lo facciamo per raccontarvi i funerali di Alessia Lenti, visti con gli occhi della sua
famiglia, dei compagni di scuola, degli amici, di chi pur non conoscendola ha voluto portargli il suo
saluto. Ad Alessia dedichiamo questo numero di Dentro Magazine, con la speranza che questa parole
scritte e queste immagini su carta restino nella memoria di chi le legge.
L'ultimo saluto alla piccola Alessia
Una folla commossa per l'addio alla tredicenne caduta da una giostra. Lutto cittadino per Guidonia e Tivoli
Una folla commossa si è stretta intorno al dolore della famiglia Lenti.
Mercoledì mattina, nella chiesa di S.S. Salvatore, erano in molti ad
accogliere la salma della giovane Alessia, rimasta vittima di un tragico incidente che le è costato la vita. Mercoledì scorso la tredicenne
è caduta da una giostra in Piazza San Giuseppe Artigiano, a
Villanova. Resta ancora da chiarire se la causa dell'incidente sia da
imputare ad un guasto meccanico o ad un movimento sbagliato
della tredicenne, che si trovava sul "Crazy Dance", la giostra incriminata il cui proprietario è tuttora indagato per omicidio colposo. E i
comuni di Guidonia e Tivoli hanno proclamato, in occasione dei
funerali, con un'ordinanza, il lutto cittadino: "A seguito del tragico evento, verificatosi nella giornata del 3 maggio hanno scritto i due sindaci nell'ordinanza - che ha provocato la morte della giovane Alessia, caduta accidentalmente
da una delle giostre ubicate a Villanova di Guidonia in occasione della festa patronale, le due intere città, colpite da
questa tragedia, stanno partecipando al dolore dei familiari della ragazza. Le due Amministrazioni comunali hanno
quindi raccolto la spontanea partecipazione dei cittadini, degli amministratori e degli esponenti delle diverse forze
politiche, per manifestare in modo tangibile e solenne il dolore delle due città per questa grave perdita". E alla cerimonia erano presenti i due sindaci, Filippo Lippiello e Giuseppe Baisi, i parenti e i compagni di classe della piccola Alessia, che hanno voluto ricordarla con una processione di palloncini bianchi con su scritto il suo nome e con
una serie di striscioni appesi sui cancelli della chiesa, con cui hanno voluto portare il loro ultimo saluto alla compagna che oggi non c'è più. I genitori di Alessia hanno autorizzato l'espianto degli organi subito dopo l'accertamento
della morte celebrale. Oggi qualcuno vive grazie ad Alessia, grazie a quest'ultimo meraviglioso gesto d'amore.
4
venerdì 9 Maggio 2008
Attualità
Subsidenza: pronti 20 milioni di euro per ricostruire
A giorni il documento ufficiale di Pucci, poi il via alle domande per beneficiare dei contributi
GUIDONIA - Tutti d'accordo, si va avanti. Sembra
essere questo l'esito emerso a
margine dell'incontro che si è
svolto lunedì 5 maggio in sala
Giunta, a cui hanno preso parte i rappresentanti dei comitati cittadini insieme al sindaco
di Guidonia Montecelio,
Filippo Lippiello, il responsabile della Protezione civile
regionale, Maurizio Pucci e il
vicesindaco, nonché assessore
all'Urbanistica, Felice Restaino. Una tavola rotonda divenuta ormai permanente, ancora una volta occasione di dialogo e confronto su alcuni
punti centrali del provvedimento sulla procedura amministrativa e tecnica da seguire,
per mettere in atto il piano
d'intervento e recupero delle
oltre 490 abitazioni lesionate
dal dissesto idrogeologico
della subsidenza, che ha colpito l'area dei Villini a Villalba
di Guidonia. "Oggi è stato fatto un ulteriore passo in avanti per arrivare alla concretizzazione degli interventi -. ha
spiegato Lippiello, e continua
- In questa fase, l'Amministrazione comunale farà da tramite tra i comitati e la Regione
Lazio. Successivamente, ci
occuperemo e coordineremo
la gestione delle richieste fatte
dai cittadini per i consolidamenti, dell'invio delle stesse
in Regione. Ci sarà, poi, l'approvazione e infine l'elargi-
zione dei contributi sulla
scorta del regolamento che si
sta stilando unitamente tra
Protezione civile regionale,
Comune e cittadini interessati". E proprio con i rappresentanti dei due comitati cittadini, il "Città Termale" presieduto da Salvatore Ravagnoli,
e "Salvaguardia della Casa"
con a capo Rosanna Costantini, si è arrivati all'accordo e
all'adesione dell'impostazione complessiva del documento. Il succo è questo: al
momento ci sono 20 milioni
di euro di finanziamenti della
protezione civile regionale al
fine della ricostruzione. Nel
provvedimento sono elencate
delle fasce alle quali corri-
sponde un contributo, determinato in base alla tipologia
del danno e alla metratura
dello stabile. Dopo la pubblicazione del bando pubblico,
le famiglie potranno presentare le richieste che saranno,
poi, sottoposte a verifica da
parte di una commissione tecnica del Ceri. In seguito, i
lavori potranno cominciare.
Due le tipologie d'intervento:
da una parte, la messa in sicurezza attraverso il consolidamento statico delle fondazioni, dall'altra parte, la totale
demolizione e la ricostruzione dell'edificio. Una soluzione in parte alternativa al
"famigerato" Piano di riqualificazione progettato da Vezio
LE REAZIONI
Rosanna Costantini: "Finalmente si vede qualcosa di concreto. La
Regione a giorni sarà pronta con le norme definitive per attuare la messa in sicurezza. Sono rammaricata unicamente per aver perduto con il
Piano De Lucia, l'occasione di riqualificazione complessiva di Villalba,
che resta degradata. Ora occorre lavorare affinché sia una messa in
sicurezza definitiva e non di tamponatura".
Salvatore Ravagnoli: Contenti di riscontrare nuovamente concretezza
nelle parole di Pucci, che ha posto in essere tutte le condizioni per produrre l'atto che a giorni sia pronto. Oltre a restare vigili e a seguire i
nostri iscritti nel percorso da seguire per la richiesta dei contributi, il
nostro passo successivo sarà quello di chiedere un monitoraggio a lungo termine sull'intera zona, perché non dobbiamo dimenticare che il
fenomeno della subsidenza è stato definito di continuazione".
De Lucia, costato all'Amministrazione comunale 80 mila
euro, ma fermamente poco
gradito e rifiutato in prevalenza dai residenti. E così,
campo libero agli interventi
di risanamento immediatamente fattibili. Forse adesso,
la strada verso la risoluzione
dei danni, prenderà una svolta. Concreta.
Silvia Valente
Gomme bucate e fiancate graffiate: vandali in azione a Guidonia
Notte del Primo Maggio fatale per molte auto. Coinvolte circa 15 macchine. Palmieri: "Ma i reati sono in flessione"
Primo Maggio, festa dei lavoratori: giorno di gite e scampagnate, mare, montagna, prati, o ristorante, perché no. Ma il risveglio del 2 maggio è stato amaro per alcuni cittadini di Guidonia. Qualche "fenomeno", ci piace chiamarlo
così, ha deciso di concludere la sua festa dei lavoratori in una maniera che
definire discutibile è riduttivo: partendo da via Bordin, e arrivando nei pressi di
via Enea Rossi, via Gustavo Moreno, via Ulivelli, per intenderci la zona della
pinetina da poco sistemata, il suddetto, o i suddetti "fenomeni", hanno forato,
in alcuni casi tagliato, le gomme di numerose macchine parcheggiate. Non
contenti del loro operato, in alcuni casi hanno deciso di infierire, graffiando
fiancate e paraurti. "Le macchine coinvolte - ha spiegato il capitano Palmieri,
del comando compagnia di Tivoli - sono circa 15. Stiamo valutando varie ipotesi, ma di sicuro qualcuno si è voluto divertire". Il capitano esclude l'emergenza sicurezza. "Non scherziamo - precisa - le emergenze sono ben altre.
Abbiamo aumentato le pattuglie, e i risultati, rispetto allo scorso anno, sono
evidenti: c'è stata una flessione dei reati, e i numerosi arresti effettuati sono
segno del buon lavoro svolto". I cittadini della zona, che tra l'altro è praticamente confinante con la caserma dei carabinieri, non si sentono comunque al
sicuro. "Hanno colpito - spiega un uomo - tutte e tre le macchine della mia
famiglia, e non credo all'ipotesi del drogato o dell'ubriaco. Mi è sembrato di essere tornato indietro di 2 anni, quando ogni mattina sulle nostre
auto c'era un danno in più, o qualcosa in meno. Siamo poco tranquilli, e
il dispiacere è tanto, perché poi qui ci conosciamo tutti, e sarebbe
bastato che qualcuno avesse visto. Servirebbe più rispetto". In effetti la
zona in questione non è nuova a fatti di questo genere: auto rubate,
vetri rotti, e danni di vario genere si sono spesso verificati, e non
essendo neanche una zona di passaggio, di sera è poco frequentata.
"Sarà stata di sicuro - afferma una signora - la degna fine di serata di
qualche tossico. Ho paura soprattutto per i miei figli, che rientrano tardi
la sera". L'Oscar della sfortuna va a una ragazza che la sera incriminata non ha avuto danni alla sua auto, ma, purtroppo per lei, li ha avuti la
notte del 3 maggio. "Parabrezza crinato, cofano distrutto, specchietti
divelti - ha affermato - e danni per più di mille euro, il tutto sulla macchina nuova. Non credo all'ipotesi di ubriachi e roba del genere. Credo ad
una azione organizzata e premeditata. Ci sentiamo poco sicuri, e il colmo è
proprio che siamo vicinissimi ai carabinieri". La situazione è tesa. I sospetti
che i carabinieri assicurano di avere su alcune persone fanno ben sperare,
ma probabilmente il discorso è un altro. La stupidità di chi fa queste cose si
può arrestare? Non ci sono giustificazioni, né alcool né droga. Se hai buon
senso, e un cervello non geniale, ma nella norma, queste cose non le fai.
Yari Riccardi
5
venerdì 9 Maggio 2008
Attualità
Primo consiglio comunale di Baisi… con Giunta
Il Sindaco comunica i nomi del nuovo esecutivo. Picarazzi, Pizzolorusso e De Marco confermati. Entrano Pepe e Marconi
Poco più di un'ora dopo il giuramento del
Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi
nelle mani del Presidente della Repubblica
Giorgio Napolitano, giovedì pomeriggio
anche Tivoli ha avuto il giuramento del suo
nuovo primo cittadino, Giuseppe Baisi, di
fronte al suo primo Consiglio comunale.
Nonostante una piccola polemica iniziale,
che ha coinvolto alcuni esponenti dell'opposizione (tra cui Messale e Napoleoni) e della
maggioranza (Di Biagio, Luciani, Tognazzi
e Vincenzi) sull'opportunità di procedere
alla votazione per la convalida del sindaco e
dei consiglieri eletti senza una loro preventiva dichiarazione di non trovarsi in situazione
di ineleggibilità o incompatibilità con la carica che si apprestavano a ricoprire (votazione
conclusasi con 22 voti favorevoli), il Consiglio è stato piuttosto pacato. Alzato in piedi
per indossare la fascia tricolore, alla presenza, tra il folto pubblico, di alcuni esclusi illustri dagli scranni consiliari, quali Stefano
Pandinu, Franca Capone e Francesco Lattanzi, il nuovo sindaco ha voluto comunicare, con un gesto da lui stesso definito "irrituale perché non all'ordine del giorno", ma ritenendo un fatto di poca cortesia che i consiglieri lo apprendessero il giorno successivo
dalla lettura dei giornali, le nomine da lui
effettuate in giornata per quanto riguarda la
Giunta comunale, che vede alcune vecchie
conoscenze e qualche new entry: alla Famiglia e al Welfare, con delega a vice-sindaco,
arriva Maria Vittoria Pepe (Pd), alla Pianificazione del Territorio, Giovanni Marconi
(Pd); alla Programmazione Economica e
Finanziaria, Antonio Picarazzi (Pd), riconfermato nell'incarico assieme ad Antonio
Pizzolorusso (Pd) alla Promozione dello
Sport e ad Andrea De Marco (Tivoli Rinasce) alla Mobilità e all'Organizzazione
Amministrativa. Arriva alla Tutela Ambientale Cristina Scalia (Tivoli Rinasce); all'Integrazione Socio-Culturale e alla Valorizzazione Turistica della Città, Andrea Cherubini
(Sinistra Arcobaleno); e alle Politiche Culturali: Alessandro Federico (Idv). Dunque la
parte del leone la fanno i neodemocratici, che
vedono accontentate nei posti che contano
un po' tutte le anime. Bene va anche alla Lista
civica Tivoli Rinasce, che vede premiata l'ottima prestazione elettorale. Eredita il posto di
Tognazzi il giovane Cherubini, e quello di
Tripodi l'altrettanto giovane Federico. Lasciate quindi ad un momento successivo le valutazioni sulle nomine, si è passati a trattare il
terzo e quarto punto dell'ordine del giorno:
l'elezione del Presidente e dei Vice Presidenti del Consiglio Comunale. Asorpresa, però,
l'ex sindaco Marco Vincenzi ha proposto a
tutti i consiglieri, per dare un "segnale di alta
maturità istituzionale", invece di scontrarsi
sui diversi candidati di maggioranza e
opposizione, di votare scheda bianca per
potere, nei giorni successivi, con incontri
informali, arrivare alla scelta di nomi che,
dovendo ricoprire incarichi che richiedono
grande equilibrio nei prossimi 5 anni, possano essere eletti all'unanimità. E quale sarà
stato il risultato di questa proposta arrivata
da un uomo politicamente tanto autorevole?
Ventinove schede bianche (il consigliere
Marco Innocenzi era assente). Come ha
commentato Baisi: "Tutti hanno fatto quello
che si è detto, e non è poco".
Rita Lorrai
L'Italia dei Valori detta le linee
guida dei prossimi cinque anni
TIVOLI - Si è svolta lo scorso 2 maggio l'assemblea
nel corso della quale l'Italia dei valori, dopo l'ottimo
risultato elettorale, ha definito le linee guida politiche
per i prossimi 5 anni. Alla riunione, tenutasi presso il
Circolo "John Keating" di Tivoli, hanno preso parte, il
segretario provinciale Ezio Paluzzi, il segretario cittadino Federico Colia, il consigliere comunale Gianluca
Bramosi, i quadri dirigenti locali, numerosi candidati
alle scorse elezioni ed alcuni iscritti, che hanno dibattuto sulla questione di un rinnovamento della politica
e della partecipazione diretta dei giovani. "Il solco
tracciato nei nostri 2 anni di vita, e confermato durante la campagna elettorale - cita una nota stampa - sarà
anche l'indicazione per il futuro. Rinnovamento e partecipazione attiva dei giovani sono e saranno ancora le
nostre linee guida".
Politiche sociali/ L'appello delle Associazioni
La lettera firmata dall'Associazione Parsec, dalla Caritas, dalla Lega Arcobaleno contro le barriere
architettoniche e dalla Consulta sociosanitaria per continuare a lavorare per il sociale e nel sociale
TIVOLI - "Le associazioni e le organizzazioni di
volontariato sociale laico e cattolico, le cooperative
sociali, gli enti di Terzo settore e di privato sociale,
prendono atto del risultato elettorale che riconosce in
maniera chiara il segno di una continuità politica ed
amministrativa, che ha consentito in questi anni di
raggiungere, in uno spirito di sussidiarietà, l'obiettivo
di un generale miglioramento delle condizioni di vita
dell'intera collettività a partire dagli ultimi". Inizia così
l'Appello per le Politiche sociali di Tivoli, promosso
dall'Associazione Parsec, Ente ausiliario della Regio-
ne Lazio e gestore dell'Osservatorio Distrettuale delle
Politiche Sociali, e sottoscritto da molte altre realtà no
profit, tra cui la Caritas diocesana di Tivoli, la Lega
Arcobaleno contro le barriere architettoniche e la
Consulta sociosanitaria di Tivoli, con le sue 90 associazioni, affinché "si possa garantire continuità al lavoro iniziato quattro anni or sono con la coraggiosa
scelta di istituire l'Assessorato alle Politiche Sociali del
Comune di Tivoli". Lavoro che ha consentito, tra l'altro, un allargamento degli spazi di partecipazione che
ha "permesso alla stessa realtà del Distretto Socio
Sanitario RmG 3 di consolidarsi". Anche la Funzione
Pubblica della CGIL di Roma Est, nella persona del
suo segretario generale Gervasio Capogrossi,
"intende condividere l'auspicio per la prosecuzione di
un'esperienza importante e positiva che si è realizzata in questi anni nel Comune di Tivoli, per affermare
politiche socio-sanitarie inclusive e partecipative,
anche per le ricadute occupazionali che queste politiche producono". Lo scopo del documento sembra
essere quello di ricordare alla classe politica locale,
l'importanza di proseguire nella direzione intrapresa,
scongiurando il rischio che le politiche sociali tornino
ad essere residuali, sottolineando invece che "ancora
moltissimo c'è da fare". Un appello, dunque, alla continuità con il lavoro fin qui svolto dall'Assessorato e
indirizzato a chi, a partire da oggi, se ne occuperà.
R. L.
6
venerdì 9 Maggio 2008
VENDITA
CASTEL MADAMA centro appartamento 2° piano mq 100 termoautonomo; posto
auto scoperto 3 balconi. Ottimo stato
€ 290.000
CASTEL MADAMA centro appartamento in mansarda mq 40 da rifinire
€ 40.000
TIVOLI Centro palazzina cielo-terra rustico 1° piano 120 mq, 2° piano 125 mq (5
camere) + terrazzo 150 mq ca., giardino.
Tratt. riservate
TIVOLI Centro villa mq 350 ca
Tratt. riservate
TIVOLI Centro storico appartamento mq 75 ca ingresso, 2 camere, cucina, soggiorno, bagno, balcone. Termoautonomo
€ 240.000
TIVOLI Centro appartamento mq 80 ca ingresso, sala, 2 camere, cucina, bagno,
terrazzo sovrastante
€ 290.000
TIVOLI Centro storico appartamento 2 camere, cucina, bagno
€ 105.000
TIVOLI via dei Sosii locale mq 70 ca
€ 130.000
VILLA ADRIANA appartamento mq 100 ca salone, 2 camere, cucina, bagno, terrazzo mq 120 ca. Termoautonomo, posto auto scoperto
€ 280.000
possibilità garage € 298.000
VILLA ADRIANA appartamento mq 90 ca, sala, 2 camere, cucina, bagno.
Termoautonomo
€ 240.000
VILLALBA appartamento mq 60 ca soggiorno, angolo cottura, camera, 2 balconi,
bagno. Termoautonomo. Arredato
€ 160.000
VILLALBA appartamento cucina, 2 camere, bagno
€ 170.000
VILLALBA via Corso Italia box auto
AFFITTO APPARTAMENTI
BIVIO SAN POLO soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, soffitta, 2
balconi, garage, termoautonomo
€ 700
TIVOLI viale Trieste appartamento, salone, 2 camere, cucina, bagno
€ 750
TIVOLI viale Trieste appart. arredato cucina, sala, 2 camere, bagno termoautonomo
€ 750
TIVOLI viale Trieste appartamento uso ufficio 100 mq 5 stanze. Termoautonomo
€ 1.000
TIVOLI viale Tomei palazzetto cielo terra 240 mq uso ufficio
€ 5.000
TIVOLI viale Tomei ufficio 65 mq ca con 2 posti auto
€ 1.000
TIVOLI viale Tomei appartamento uso ufficio 90 mq ca, 5 stanze più servizio
€ 1.200
TIVOLI via Silla Rosa De Angelis appartamento cucina, salone, 2 camere, servizi. Termoautonomo
€ 750
TIVOLI via della Sibilla monolocale arredato
€ 450
VILLA ADRIANA appartamento mq 120 ca, salone, 3 camere, doppi servizi,
cucina abitabile, balconi
€ 950
VILLA ADRIANA appartamento 2 camere, bagno, soggiorno con angolo cottura,
2 terrazzi, termoautonomo, climatizzato, 3° piano con ascensore
€ 700
VILLA ADRIANA quattro monolocali arredati nuovi
VENDITA LOCALI
VILLA ADRIANA Ponte Lucano capannone
mq 480 ca industriale artigianale con piazzale
Tratt. riservate
AFFITTO LOCALI COMMERCIALI
E CAPANNONI
TIVOLI vicolo Tomei locali commerciali mq 200, 300
VILLA ADRIANA Ponte Lucano capannone mq 480 ca industriale/artigianale
con piazzale
€ 5.500
VILLA ADRIANA locale artigianale seminterrato mq 250 ca
da € 1.800
VILLA ADRIANA capannone mq 1.000
Tratt. riservate
VILLA ADRIANA capannoni mq 500
Tratt. riservate
VILLA ADRIANA box auto
VILLA ADRIANA locale commerciale 1.200 mq ca su unico livello. Piazzale
esterno 1.000 mq ca.
Tratt. riservate
VILLA ADRIANA locale commerciale fronte Tiburtina 90 mq + 130 mq sovrastanti
Tratt. riservate
VILLA ADRIANA capannone mq 200 ca. con Piazzale
€ 3.000
VILLALBA box auto, 37 mq
€ 200
BIVIO DI GUIDONIA via Tiburtina fronte strada capannoni mq 400 cad.
Tratt. riservate
GUIDONIA via dei Tartari locale mq 300 ca, ottimo per palestre
€ 3.000
GUIDONIA via dei Tartari uffici mq 100 ca.
€ 1.000
BIVIO DI GUIDONIA via Tiburtina fronte
strada locale commerciale 1.200 mq su 2
livelli con ampio piazzale esterno
Tratt. riservate
Tel. 0774 313888 - Viale Tomei, 64 - Tivoli
venerdì 9 Maggio 2008
Attualità
"L'acqua si utilizza non si spreca".
Se ne discute a Guidonia
Dal 9 maggio parte l'iniziativa itinerante organizzata dall'Associazione
Umanista Atlantide e il Comune di Guidonia Montecelio
Acqua fonte di vita, o causa di guerra? Tubo che perde, o emergenza che si
vince? Spreco di energia o risparmio di risorse? Saranno questi i quesiti sui
quali verranno incentrati la serie di incontri sul corretto uso dell'acqua potabile dal titolo "L'acqua si utilizza non si spreca", progetto realizzato dall'Associazione Umanista Atlantide e il Comune di Guidonia Montecelio, Assessorato alla Pubblica Istruzione e Deleghe Ambientali. Gli appuntamenti, che si
svolgeranno per tutto il mese di maggio e che saranno rivolti a tutti i cittadini delle varie circoscrizioni, puntano alla sensibilizzazione degli abitanti verso l'importanza del risparmio idrico e della valorizzazione delle fonti di
acqua potabile mondiali. Il primo incontro si svolgerà il 9 maggio alle ore
17.30 a Guidonia, presso la biblioteca Centrale in via Moris 7. Il 10 maggio alle
ore 11 all'interno delle scuole elementari di via Todini a Setteville. Sempre il
10 maggio alle ore 18 a Marco Simone, presso la Parrocchia S.M. Orazio in via
Anticoli Corrado 8. Il 17 maggio alle ore 11 nella Palestra Comunale di Collefiorito. Lo stesso giorno alle 17 al Centro Anziani dell'Albuccione, in Piazza
A. Moro 1. Il 22 e il 23 alle 11 presso il Centro Anziani di Villalba in via Corso Italia. Il 24, alle 17, presso il Centro Anziani in Via Filangeri 15 a Villanova. Il 24 alle 11 presso la sede della ProLoco di Colleverde. Infine, il 7 giugno, l'ultimo incontro alle ore 11 presso il Centro Anziani in via Roma 9 a Montecelio. Le date, gli incontri e gli orari possono subire variazioni. Consultare il sito
www.risparmioidrico.org - [email protected] - Uff. Stampa e info 333.7999276.
Arriva la prima Giornata del rugby
Obiettivo: far scoprire lo sport ai più piccoli. Il presidente De Leo svela i piani futuri
GUIDONIA - Sabato 10 maggio il Campo dei Pini, in via Camarotta, a Guidonia, ospiterà la prima Giornata del rugby,
dalle ore 10 alle ore 13. L'iniziativa è nata da un'idea della società del Guidonia Rugby, ed è rivolta a tutti i ragazzi nati dal
1994 al 2000. L'occorrente? Solo un paio di scarpini e una maglietta, e la voglia di gettarsi nella mischia. "Abbiamo organizzato questa giornata - spiega l'allenatore Vincenzo Caiazzo - per diffondere il rugby e far avvicinare il maggior numero di
ragazzi a questo sport, con una manifestazione che ci auguriamo di riuscire a replicare anche a settembre. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere i ragazzi a praticare questo sport, non solo come attività fisica ma come palestra di valori, quelli
della sportività e della lealtà che da sempre contraddistinguono il nostro sport". Senza dubbio un'importante occasione per
imparare uno sport e per fare attività fisica, condividendo con altri ragazzi la fatica e i valori che fanno del rugby molto più
di uno sport, quasi una filosofia che mette davanti ad ogni cosa il rispetto e la lealtà verso l'avversario. A due anni dalla
fondazione, per il Guidonia Rugby è tempo dei primi bilanci. "Per noi - afferma il presidente Antonio De Leo - è arrivato il
momento di diventare una società completa in tutte le sue componenti. La prossima stagione dovrà essere quella della concretizzazione del lavoro svolto finora, la mattina nelle scuole e il pomeriggio sul campo". Il prossimo anno la squadra parteciperà alla competizione nella categoria Under 15, grazie al buon gruppo di ragazzi nati nel 1994-1995. Con la giornata di
sabato si spera di incrementare gli iscritti, per poter allestire formazioni competitive anche per la Under 13 e per i più piccoli, nati dal 1998 al 2000. "Continua il lavoro - conclude De Leo - per la creazione di una formazione per la serie C, per permettere agli iscritti che il prossimo anno non rientreranno più nella categoria Under 19, di poter continuare a giocare con
noi senza dover "emigrare". Numerosi sono interessati, stiamo facendo anche gli allenamenti, ma la decisione definitiva
sotto questo aspetto verrà presa solo a fine stagione". Con tutta probabilità il prossimo anno il Guidonia Rugby collaborerà
con l'istituto comprensivo di Villanova. "Vedo con favore - ha spiegato il dirigente scolastico Margherita Valenti - la differenziazione dell'attività sportiva scolastica unita alla valorizzazione delle realtà territoriali. Il rugby è consono alle caratteristiche della nostra scuola e alle sue idee di gestione e insegnamento, improntate sulla cooperazione e sul gioco di squadra". Progetti per il presente e per il futuro, con un occhio, tuttavia, alla collaborazione con altre realtà. La meta di protagonista del panorama sportivo, sociale e educativo per il Guidonia Rugby è davvero a pochi metri di distanza.
Yari Riccardi
Restaurare la lapide per Peppino di Impastato: la lettera
di Legambiente a Baisi
Bracconaggio sotto accusa:
TIVOLI - Venerdì 9 maggio ricorre l'anniversario della
morte di Peppino Impastato, ucciso trent'anni fa a Cinisi
dalla Mafia. Il Circolo Legambiente di Tivoli, che non ha
mai dimenticato questo feroce assassinio di matrice mafiosa, e ha scritto una lettera al neo-sindaco Giuseppe Baisi
affinché venga restaurata la lapide eretta in onore di Peppino Impastato. La lapide venne costruita nel parcheggio
sul fiume Aniene dall'Amministrazione Vincenzi che, così
facendo, dimostrò grande sensibilità. Alla cerimonia
d'inaugurazione partecipò il fratello di Peppino, Giovanni
Impastato, condannato al pagamento di 5000 euro a favore
dell'avvocato Paolo Gullo, legale di Tano Badalamenti.
L'avvocato querelò Giovanni Impastato che, prendendo
parte ad una trasmissione televisiva, aveva definito la tesi
"Peppino - terrorista -suicida" come quella di un "imbecille".
Secondo la sentenza emessa dal giudice Gaetano Scaduti,
"chi sostiene una tesi in un processo può essere criticato ma
non offeso". La solidarietà popolare fece allora giustizia in
una sentenza che suscitò non poco scalpore e rabbia. Ora
però che sono iniziati i lavori di sistemazione e riassetto del
Ponte della Pace e il Circolo Legambiente spera che con questa lettera l'amministrazione Baisi operi la restaurazione della lapide di una delle tante vittime di Mafia.
A. B.
la denuncia di Legambiente
Martedì 13 maggio la conferenza stampa sul fenomeno
che interessa il territorio tiburtino
TIVOLI - È stata organizzata per martedì 13 maggio dal Circolo Legambiente di Tivoli una conferenza stampa sul preoccupante fenomeno del
bracconaggio. L'incontro avrà luogo alle ore 12 presso la sede del Laboratorio di Educazione Ambientale all'interno degli uffici comunali di palazzo
Pastori ed è rivolto ai giornalisti dei mezzi di comunicazione locali, affinché
venga denunciato il selvaggio e crudele fenomeno del bracconaggio che
nel territorio tiburtino sta dimostrando una preoccupante espansione. Alla
conferenza sarà presentata una copia della denuncia indirizzata all'autorità
di polizia competente, correlata da foto, filmati e da trappole eliminate dai
volontari. I bracconieri prediligono catturare tassi ed istrici, particolarmente
apprezzati sulle loro tavole, facendoli soccombere tra atroci sofferenze.
Saranno inoltre presenti le guardie zoofile dei Rangers d'Italia della sezione di Tivoli che attueranno un programma di vigilanza e prevenzione, per
contenere e riportare entro certi limiti questo triste problema che purtroppo
non riguarda solo il nostro territorio ma l'intero pianeta e che sta velocemente decretando l'estinzione di molte specie animali.
Azzurra Bekele
7
8
venerdì 9 Maggio 2008
Area eretina
Monterotondo/ Parte il nuovo servizio di trasporto pubblico
STORIE
ARIA SOLIDARIE
TÀ
STORIE DI STRAORDIN
STRAORDINARIA
SOLIDARIETÀ
Monterotondo per l'Africa con "Musica per Ilula"
L'associazione racconta l'evento organizzato in collaborazione con alcune scuole della città eretina
Si è svolto il 18 aprile a Monterotondo, presso l'auditorium Scardelletti, la manifestazione
"Musica per Ilula" organizzata da alcune scuole della città eretina e non solo, con l'intento di
creare un collegamento vero, di pensiero e di azione, con un villaggio molto povero della Tanzania, Ilula. L'idea della manifestazione nasce dalla dott.ssa Elisabetta Catania, educatrice
dell' I.C. "B. Buozzi", che lo scorso dicembre ha fatto un'esperienza di volontariato all'interno
della missione diretta da padre Filippo Mammano, sacerdote siciliano che vive in Tanzania
da circa 27 anni. Elisabetta rientrata in Italia si è sentita come un vulcano, carica di idee, con
la voglia di fare qualcosa per aiutare, anche da lontano, i bambini della casa del Buon Samaritano, dove sono ospiti circa 170 bambini orfani di cui 70 disabili. La casa si mantiene grazie
alle offerte che vengono da alcuni benefattori italiani e dai fedeli della parrocchia soprattutto
durante a Natale e a Pasqua. Grazie all'appoggio del dirigente scolastico dell'I.C. "B. Buozzi"
prof. Gabriele Corsi e all'aiuto e alla condivisione delle idee di alcuni insegnanti (Foggia,
Tidei, Scotti, Gentile) si è arrivati alla realizzazione del progetto "bi-bop-Ilula", musica per Ilula,
i cui obiettivi prevedono la raccolta di un contributo per la missione di Ilula, soprattutto per la
realizzazione del Villaggio della Gioia, centro di accoglienza per i disabili; far convergere i lavori di diverse agenzie del territorio sul tema dei Diritti Umani.
La manifestazione è stata inserita nell'ambito del progetto POF d'Istituto, "Valore del diritto, valore del dovere" e, in particolare, si inquadra nel lavoro condotto, insieme alle scuole e alle associazioni del territorio, per il ricorrere del sessantesimo anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, coordinato
dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune eretino. Nello spazio esterno è stata allestita una mostra dei lavori degli alunni dell'ICS Via Buozzi sul
tema dei Diritti Umani, attività condotta sempre in coordinamento con l'Assessorato alle Politiche Giovanili e con altre associazioni del territorio. All'interno
dell'Auditorium è stata allestita la mostra fotografica "Ilula" di Elisabetta Catania. Bella e struggente l'introduzione alla serata con le immagini del villaggio
di Ilula. Il concerto, presentato dalla prof.ssa Eva Tidei, ha avuto inizio alle ore 18:20 con alcuni brani di Piazzolla suonati dalla pianista Monica Ficarra e
da Calogero Giallanza (al flauto), ai quali sono seguite le esibizioni degli alunni degli Istituti Comprensivi di Moricone, di Via Monte Pollino e di Via Buozzi, in alternanza con brani eseguiti dal maestro Stefano Gentile che ha accompagnato le voci di Valeria Scotti e Caterina Ascolese. All'interno della
serata sono intervenuti, oltre al Dirigente Scolastico Corsi, il sindaco, Antonino Lupi. Musica, parole e questi bambini che si sono messi al servizio degli
altri (come solo loro sanno fare) hanno dato vita ad una bella serata, che, come ha detto una ragazza presente al concerto, ha raggiunto l'apice quando
alla fine dell'ultima canzone "Volare", come nelle migliori "carrambate", padre Filippo ha chiamato direttamente da Ilula. "È stata un'emozione fortissima,
sentire la sua voce così calma e gioiosa", gente con le lacrime agli occhi, sentendola voce di quest'uomo che ci dice: "Noi stiamo abbastanza bene!
Sapete, qui prosegue la costruzione della nuova struttura per consentire ad altri bambini disabili di avere una vita migliore. Noi vi ringraziamo". La serata
si è conclusa con il gruppo di percussionisti e danzatori senegalesi "Ismaila", e con l'assaggio di un piatto tipico di cucina Africana, e "mi viene da pensare che l'Africa adesso è qui e non ci lascerà mai". L'obiettivo di raccogliere ulteriori fondi per la costruzione del centro disabili di Ilula sarà comunque al
centro di future manifestazioni, sia nell'ambito dell'anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, sia di iniziative della scuola di Via Buozzi, magari
riservando uno spazio-Ilula nelle giornate della Lettura e di "Cibi in piazza".
Partirà ufficialmente lunedì 12 maggio il
Servizio di trasporto pubblico
locale di Monterotondo. I nuovi
autobus saranno a
basse emissioni perché alimentati a metano, climatizzati e, soprattutto, predisposti per i passeggeri
diversamente abili. Circoleranno lungo quattro
linee classificate con specifici colori, di cui due circolari, una per il centro, la linea 3 rossa, e una per lo
Scalo, la linea 4 blu, e due di collegamento CentroScalo, ovvero la linea 1 gialla, che passerà per Via S.
Martino e la linea 2 verde per Via Monti Sabini.
Nella prima fase di avvio i biglietti potranno essere acquistati, senza alcuna maggiorazione, direttamente sugli autobus.
Successivamente saranno reperibili presso rivendite autorizzate, come i bar e le edicole. Già a partire da questa settimana è possibile ritirare brochure
con orari, prezzi e percorsi, presso gli U.R.P - InformaComune di Palazzo Orsini ed allo Scalo in Piazza
Berlinguer. Altrimenti, è possibile scaricare tutte le
informazioni (percorsi, orari e tariffe) sul sito del
Comune www.comune.monterotondo.rm.it
Stefania Marconi
venerdì 9 Maggio 2008
Valle Aniene - Attualità
9
Castel Madama festeggia San Michele Arcangelo
Da giovedì a domenica il tradizionale appuntamento che coniuga sacralità e divertimento
Da giovedì 8 maggio fino
alla domenica 11 per le strade di Castel Madama si
respirerà aria di festa, con
fiere, mostre d'artigianato e
riti religiosi. Il primo ad
essere "festeggiato" sarà il
santo patrono della città,
con i tradizionali riti religiosi che ricordando l'anniversario dell'apparizione di San
Michele al Gargano che riuniranno i fedeli nella chiesa
del paese. Venerdì invece,
via XXV Aprile, via Aldo
Moro, piazzale Matteotti e
via Pio La Torre si coloreranno di voci, luci e colori con le
100 bancarelle che daranno
vita alla tradizionale fiera
delle merci. Ci sarà spazio
anche per la cultura ed il
sapere locale, infatti alle
10.30 di sabato, presso
Castello Orsini, verrà inau-
gurata la Mostra Artigianale
"Le nostre belle arti" a cura
del mensile "Sottovoce". Tutte le arti manuali verranno
messe in bella mostra, grazie al lavoro degli artigiani
locali che, con proverbiale
maestria, sapranno mostrare come si realizza una statua di gesso, un quadro, una
bambola artigianale o una
borsa di cuoio. Tutti i curiosi
sono invitati fino a domenica alle 23. E, come ogni festa
patronale che si rispetti, non
manca l'attenzione per tutti
i palati e per il divertimento.
Grazie all'impegno della
ProLoco del Comitato Palio
e del Pub "San Michele aveva un Gallo", dalle ore 20 di
sabato piazza Garibaldi
verrà letteralmente invasa
da stand gastronomici dove
poter gustare prodotti tipici
della Valle dell'Aniene, bere
vino e ballare al ritmo della
musica del maestro castellano Ivo Santolamazza. Ma
l'evento topico dei festeggiamenti è fissato per
domenica alle 12, momento
della processione della
Macchina di San Michele,
che insieme alle autorità
civili e religiose locali attraverserà tutto il paese.
Sara De Bonis
Nasce il movimento civico "Cambiamo Subiaco"
Sabato 10 maggio la presentazione dell'associazione giovanile "apartitica"
SUBIACO - Sarà presentato sabato 10 maggio alle ore 18, presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale, il
nuovo movimento civico "Cambiamo Subiaco". Un'associazione giovanile che si definisce "apartitica", e che
nasce dalla volontà di 50 under 30 sublacensi vogliosi di "risvegliare dal grigiore la città", e che vuole inoltre porsi come "centro di aggregazione delle energie e delle istanze di quei ragazzi stanchi ed insoddisfatti dell'attuale
situazione della cittadina, ma non ancora rassegnati". Nel manifesto del movimento si legge che "L'obiettivo
principale è, ovviamente, Subiaco: il suo riscatto, la ribellione ad uno stato di recessione apparentemente irreversibile. Al posto di un sistema politico ed amministrativo che ha inibito e continua ad inibire lo sviluppo di
Subiaco, occorrono idee innovative e moderne, che nessun amministratore ha mostrato di possedere o di essere
in grado di mettere in pratica. La questione non è cavalcare i riflussi dell'antipolitica, ma superare gli schemi
partitici: le rappresentanze locali hanno anteposto gli interessi di parte al futuro del territorio, conseguendo
risultati inconsistenti o comunque inefficaci. Un cambiamento che è possibile solo con l'apporto di tutti quei cittadini che sognano per loro stessi ed i loro figli una Subiaco diversa". È questo il motivo per il quale il movimento si pone la volontà di aggregare, a partire dalla presentazione di sabato, tutti quei sublacensi vogliosi di contribuire "alla costruzione di un futuro che sia degno di essere vissuto".
"Per un Comune
partecipato"/ Si parla
di lavori pubblici
Nuovo incontro tra Giunta e cittadini
per discutere dei progetti portati avanti
dall'Amministrazione
CASTEL MADAMA - Si è tenuto ieri (giovedì 8
maggio, ndr) alle ore 18, presso la sala consiliare del
Comune castellano, un nuovo incontro tra la giunta
Salinetti e i cittadini per discutere delle iniziative e
dei progetti portati avanti dagli amministratori.
Tema centrale di questo nono incontro denominato
"Per un Comune Partecipato", i lavori pubblici. Ed è
stato proprio l'assessore Aldo Testi a volere fortemente questo confronto, convinto che "un dialogo
sereno e costante con i castellani sia una priorità. Nel
presentare l'incontro l'Assessore ha anche assicurato
che nel corso dell'estate inizieranno i lavori per la
realizzazione di un soppalco che duplicherà lo spazio a disposizione degli utenti della biblioteca
comunale, sarà completato il campetto presso la
scuola media e sarà fatta un'importante manutenzione straordinaria presso l'istituto materno Sales. Nelle
prossime settimane, inoltre, i castellani potranno
vedere gli operai a lavoro per l'istallazione di dissuasori e parapetti in via Alfredo Baccelli e nel centro
storico; il prolungamento e il miglioramento dei
marciapiedi in piazza Dante; la pavimentazione del
giardino Peschioli; la realizzazione dei sentieri pedonali e la pavimentazione dell'area giochi presso il
Parco Oudenaarde; il miglioramento dell'illuminazione a Monitola e Valle Caprara.
10
venerdì 9 Maggio 2008
Attualità
Anche quest'anno gli scout festeggiano la Primavera
Domenica in piazza della Repubblica la manifestazione promossa dal gruppo di Villalba 1
Il gruppo scout Agesci Tivoli 1
compie un quarto di secolo
Domenica 11 maggio la manifestazione
per celebrare la ricorrenza
TIVOLI - Il gruppo scout Agesci Tivoli 1 compie 25
anni. La storia del gruppo scout tiburtino comincia nel
lontano 1983, anno in cui, quasi casualmente, 6 persone
si incontrano e decidono di cominciare un cammino
scout con la benedizione di Padre Goffredo Saraceni,
allora parroco nella parrocchia S. Francesco (Chiesa di
S. Maria Maggiore). Per festeggiare la ricorrenza, domenica 11 maggio, ci sarà un raduno di scout ed ex scout
del gruppo all'Arci. Il raduno sarà l'occasione per
festeggiare, ripercorrere la storia ma anche parlare di
cosa è stato, è e sarà lo scoutismo. Interverranno dei
referenti regionali dell'Associazione.
VILLALBA - Si svolgerà anche quest'anno a Villalba la
festa della Primavera, organizzata grazie all'impegno del
gruppo scout di Villalba 1. L'appuntamento è per domenica
11 maggio a partire dalle 10 in Piazza della Repubblica e,
come di consuetudine, la manifestazione sarà l'occasione per
sensibilizzare la cittadinanza sui temi che riguardano l'ambiente senza dimenticare le iniziative sociali e culturali. Alle
ore 11 si darà il via alla staffetta gastronomica "Mangia con la
testa", dedicata ai bambini: una serie di giochi per educare
alla corretta alimentazione e ad un uso consapevole delle
risorse alimentari. In questo contesto s'inserisce la presenza
di uno stand di prodotti del commercio equo e solidale e di
quello del COMI, che promuoverà l'iniziativa "Abbiamo riso
per una cosa Seria": una vendita di riso per raccogliere fondi
per sostenere i progetti nei paesi in via di sviluppo. A completare l'esposizione alcuni oggetti di artigianato scout, rea-
lizzati dai ragazzi del gruppo. Nel pomeriggio, intorno alle
ore 16, aprirà il laboratorio dei "Giochi popolari" per riscoprire passatempi dimenticati ed i giochi semplici di un tempo.
A fare da coreografia l'esposizione delle immagini della gara
di fotografia alla quale si potrà partecipare liberamente per
l'intera giornata. La competizione è organizzata dai giovani
del reparto Edelweiss ed ha per tema "La natura". Non mancherà infine l'attività di denuncia, il segno distintivo della
Festa di Primavera degli scout villalbensi: tutto cominciò
infatti nel 1997 con la bonifica del parco del "Bollente" per poi
proseguire con un libro bianco sullo smaltimento dei rifiuti,
un videoclip sulla raccolta differenziata ed una mappa del
verde che c'era e che non c'è più. Quest'anno sarà la volta del
percorso guidato "Villalba, come stai?": un tour attraverso il
degrado cittadino.
Federica Sciarratta
se gue dalla prima
Silvio Berlusconi ha fatto il suo ingresso per la quarta volta a palazzo Chigi da Presidente del
Consiglio, presentando la sua lista dei ministri a tempo di record, dopo il colloquio con Giorgio
Napolitano. Evento, questo, che non ha precedenti nella storia della Repubblica. Oggi (giovedì,
ndr) il giuramento nel Salone delle Feste del Quirinale. Il dibattito sul voto di fiducia alla Camera
si svolgerà mercoledì 14, e al Senato giovedì 15. Ventuno sono i ministri: 12 con portafoglio e 9
senza, solo quattro le donne, 13 le new entry. Ma ecco, in dettaglio, le cariche e i ministri del
nuovo governo. Ministri con portafoglio: Esteri, Franco Frattini; Interno, Roberto Maroni; Giustizia, Angelino Alfano; Economia, Giulio Tremonti; Difesa, Ignazio La Russa; Sviluppo economico, Claudio Scajola; Pubblica istruzione, Maria Stella Gelmini; Politiche agricole, Luca
Zaia; Ambiente, Stefania Prestigiacomo; Infrastrutture, Altero Matteoli; Welfare, Maurizio
Sacconi; Beni culturali, Sandro Bondi. Ministri senza portafoglio: Riforme, Umberto Bossi;
Semplificazione, Roberto Calderoli; Attuazione Programma, Gianfranco Rotondi; Politiche
Comunitarie, Andrea Ronchi; Pari Opportunità, Mara Carfagna; Affari regionali, Raffaele Fitto; Politiche giovanili, Giorgia Meloni; Rapporti con parlamento, Elio Vito; Innovazione, Renato Brunetta. Alla fine, compreso il premier, sono 22 i componenti del
governo. Il governo Prodi, invece, era di 26 persone. Spariscono i ministeri della Famiglia, della Solidarietà Sociale, della Salute,
dei Trasporti e delle Comunicazioni che vengono accorpati ai ministeri del Welfare e delle Infrastrutture. E se ne va anche quello
dell'Università, una delega che sarà dentro al ministero dell'Istruzione. Arriva il ministero della Semplificazione e vengono scorporati quello delle Riforme e quello dei Rapporti con il Parlamento. Ora, il problema sarà restare sotto la soglia dei 60 componenti
(alla quale mancano solo 39 caselle) tra viceministri e sottosegretari.
11
venerdì 9 Maggio 2008
Via Maremmana
Inf. n ° 406/408
Guidonia Montecelio (Rm)
Tel./Fax 0774 397030
Via Maremmana
Inf. n ° 294
Villanova di Guidonia (Rm)
Tel./Fax 0774 527082
Via Tiburtina
Inf. n ° 124/5
Villalba di Guidonia (Rm)
Tel./Fax 0774 379064
12
venerdì 9 Maggio 2008
Arte
La "Mostra Filatelica e del
Collezionismo Vario" festeggia
la sua IV edizione
Nella sala Ettore Roesler Franz, fino al 17 maggio, in
mostra tutto quello che fa collezione
TIVOLI - È stata inaugurata sabato 3 maggio, e si protrarrà fino al
17, nella sala Ettore Roesler Franz, la quarta edizione della "Mostra
Filatelica e del Collezionismo Vario" a cura di Sergio Mormile e
Caterina Martinelli. La mostra si propone anzitutto come un utile
punto d'informazione per tutti i collezionisti e per chi vuole diventare
collezionista. Partendo dall'assioma che tutto è collezionabile, qui alla
mostra possiamo trovare ogni genere di raccoglitore: da quello per i
santini a quello per le banconote, quello per capsule di spumante e per
i sottobicchieri della birra, a quelli più tradizionali quali schede telefoniche, bustine di zucchero e francobolli. Anteprime assolute della
mostra sono l'Annullo Postale Speciale, ovvero i quattro francobolli posti
su cartolina inserita in un elegante folder, voluto per le esibizioni musicali
delle Scuole partecipanti dal 6 al 9 maggio alle Scuderie Estensi, e la
bustina di zucchero voluta dall'Assessorato del Comune di Tivoli per il
91° Giro D'Italia 8^ Tappa che partirà proprio da Piazza Garbali il 17
maggio. Di grande interesse sono le quattro coniazioni del dollaro statunitense che hanno avuto inizio nel 2007, dacché l'America ha smesso di
produrre il dollaro cartaceo. Alla mostra si possono ammirare due delle
quattro belle coniazioni che ogni anno vengono prodotte alle zecche di Philadelphia e Denver. Le monete commemorano tutti i Presidenti Americani. Altra chicca assoluta è quella del modellismo statico della Brumm, il
Made in Italy più famoso del mondo, la cui sede si trova in provincia di Como. Sono completamente fatte a mano
tutte le automobiline presenti alla mostra, in scala 1/43. Preziosa è la 500 Gold, prodotta in soli 1000 esemplari,
riproduzione dell'edizione del '57 dell'ingegnere Dante Giacosa. E per i più tradizionali collezionisti di francobolli
non si dimentichino i francobolli in seta di Como e in merletto di Foligno e Taranto, e il francobollo in cellulosa di
betulla di Cantù, unitamente alle riproduzioni di francobolli in foulard di seta.
Katia Olivieri
"Celebration" alla
Galleria Tondinelli
Fino al 12 maggio la mostra dedicata
al celebre artista californiano
ROMA - Per il suo 8° anniversario la Galleria
Tondinelli presenta una mostra dedicata a Mark
Kostabi, artista e compositore, californiano di
nascita, diviso nella sua attività tra New York e
Roma. "Celebration" è il titolo della esposizione
perché cade proprio nei 20 anni di attività del
Kostabiworld, la sua factory: celebrazione romana, dunque, per Kostabi che, dai più grandi musei
americani quali il Metropolitan e il Guggenheim, passando per Roma al
Museo Nazionale d'Arte Moderna nel 2006 e al Chiostro del Bramante,
approda alla Galleria Tondinelli. La mostra presenta circa 22 opere, tra cui
14 olii e 8 serigrafie create tra il 1990 e il 2007 che danno una completa
panoramica dell'arte di Kostabi e mettono in evidenza i due mondi dell'artista: l'America anni '60 e la tradizione italiana. Le opere spesso adottano la
prospettiva rinascimentale, il chiaroscuro di Caravaggio, lo sfumato del
Perugino, il surreale di Magritte, la melanconia di De Chirico. Sempre presente nelle opere, ma anche nella mostra stessa, il Kostabi compositore: il
sottofondo musicale che accoglie il visitatore è firmato dall'artista. La Galleria Tondinelli ospita il grande artista fino al 12 maggio 2008.
Chiara Parrella
Informazioni
Mark Kostabi: "Celebration" Galleria Tondinelli Via Quattro Fontane, 128/a
Orario: Lun/sab 10.30 - 12.30 e 16 - 19 Info: www.galleriatondinelli.it
[email protected]
venerdì 9 Maggio 2008
Attualità
"Società e Fallimento"/
Diritti fallimentari a convegno
Venerdì 9 maggio appuntamento al Grand Hotel Duca D'Este con l'Aderc
TIVOLI - Si svolgerà venerdì 9
maggio, dalle 9.30 alle 18, presso il
Grand Hotel Duca D'Este a Tivoli
Terme, il convegno di studio "Società
e fallimento", organizzato dall'Aderc, Associazione Dottori e
Ragionieri Commercialisti. All'incontro parteciperanno, inoltre, l'Ordine dei Dottori e Commercialisti e
degli esperti Contabili di Roma,
l'Università degli studi del Molise e
l'Ordine degli Avvocati di Tivoli.
La nuova riforma del diritto societario ha introdotto, per la prima volta, norme tese a disciplinare i gruppi
di società secondo principi di trasparenza e di tutela. Il progetto di riforma infatti si è proposto sia di modificare il contenuto di diversi articoli,
sia di attuare una profonda revisione
dell'intero sistema del diritto concorsuale, ormai datato e, in molti casi, di
dubbia compatibilità con i principi
costituzionali: tra le novità introdotte emergono quella sulla ridefinizione dell'area della fallibilità, della
razionalizzazione dei riti fallimentari, sul fatto che la sentenza di fallimento sarà reclamabile e non più
appellabile e vengono meglio chiariti i compiti degli organi fallimentari.
Il convegno è aperto a tutti con iscrizione obbligatoria possibile anche
attraverso il sito www.aderc.it
Chiara Parrella
Tutti "Al Monumento": dal 30 aprile c'è un nuovo bar a Tivoli Terme
È stato inaugurato domenica 4 maggio il Bar Pasticceria Gelateria "Al monumento". Davide e Manuel, barristi di generazione, hanno accolto i numerosi, presenti all'inaugurazione,
circa 700 persone, che tra manicaretti e festeggiamenti hanno
gustato tutte le leccornie che offre la casa. Il bar gelateria si
presenta, infatti, come un ambiente confortevole, elegante ed
intimo, per tutte le esigenze. Dispone di un giardino interno
e divanetti in pelle, per le grandi compagnie, ma anche per le
coppie che volessero gustare una coppa di gelato vis-à-vis. I
gelati, di produzione artigianale, sono offerti in una gamma
infiniti di gusti: crème caramel, kinder cereali, nutella per i
più golosi, ma anche creme e basi di frutta per chi segue particolari regimi alimentari e non intende rinunciare al dolce.
Anche la pasticceria è una carrellata senza fine di tortine,
bigné, crostatine e mignon che fa felici i bambini e i più
adulti. Tra le varie alternative, poi, il bar è anche una tavola
espressa: per chi, infatti, corre alla stazione o alla fermata dell'autobus o chiunque necessita d'una sosta più o
meno breve, il bar propone panini, hamburger e insalatone in una manciata di minuti. Fiore all'occhiello sono,
invece, le ostriche e prosecco che vengono servite il venerdì, sabato e domenica durante l'Happy Hour. Il bar
organizza rinfreschi e servizi di catering con tovagliati, posate e camerieri esperti. Davide e Manuel e tutto lo
staff vi aspettano "Al Monumento", soli o in compagnia in via Tiburtina 224 di fronte al complesso termale.
Katia Olivieri
Riceviamo e pubblichiamo
In merito all'articolo pubblicato sul numero 16 di Dentro Magazine a pagina 6, dal titolo "Da Palazzo San Bernardino/ la
voce dei "rieletti"" pubblichiamo la lettera di un nostro lettore.
Giovedì 24 aprile 2008. Leggo su questo periodico: "In nove anni
abbiamo cambiato la qualità della vita dei cittadini". Chi lo dice?
"Tognazzi (Sinistra Arcobaleno)", uno che - dati alla mano - dopo
aver fatto il consigliere e l'assessore nella cordata Vincenzi, dopo
nove anni, nove, riesce a trovare solo 213 cittadini fra i 43.000
iscritti a votare, convinti di ridargli ancora fiducia e preferenza. Uno
che torna al Palazzo dunque con un pugno di voti, sfruttando il consenso dato in modo spicciolo ai gregari portaborracce della lista, ti
afferma e pontifica, in tutto neretto: ("Noi", plurale maiestatis, sottinteso) "Abbiamo cambiato…" . Oggettivamente, detto con riflessione tutta politica (ma anche un cittadino può farlo, vero?), io non so
se in questo ci sia, da parte dell'eletto al Consiglio Comunale, più
presunzione, faccia tosta o più la dabbenaggine (o para-altra parola)
di chi pensa che - vero o non vero - fa sempre effetto dirlo e vederlo
titolato sul giornale.
Ma da cittadino, uno che, pure lui, ha …una voce di dentro che vuole
farsi sentire, oltre che una capacità di vedere e ragionare, senza
volontà di polemica (chè la campagna elettorale è certo finita), chiedo al Consigliere - credo presto di nuovo Assessore, per il noto mercato in uso tra il Sindaco portato e chi poco o tanto ha contribuito
nell'impresa - di farmi capire di più e meglio in cosa la mia vita di
cittadino, dopo i loro "nove" anni di regno o regime, sia certamente
cambiata. Io, francamente, sarà qualunquistico dirlo, non me ne
sono accorto. Certo gli anni sono passati, e gli anni che passano,
come usa dire, …non sono di destra né di sinistra, sono ineluttabilmente quelli. Per chi ne aveva già un po', cominciano un tantino a
pesare (ad esempio a portare la spesa dal mercato del mercoledì,
con le braccia e a piedi perché per la macchina non esiste un parcheggio e se ti azzardi a lasciarla per strada, sai prima di farlo quel
che ti possa succedere) e per chi ne aveva ancora pochi, hanno
significato l'età adulta - come per mio figlio - che dopo la laurea ed
altri master, lo vedi un tantino disperato e disperante che ancora
non trova degna occupazione! Certo, l'abbiamo sentito in campagna
elettorale che loro, i vincenziani, …"hanno fatto"! E pensando queste
cose, mentre nella mente cerco di puntualizzare e localizzare quello
che hanno fatto, mentre mi guardo le scarpe ben inzuppate di pioggia per le tante pozze d'acqua (che ora tutti chiamiamo "pescòlla"…)
che ho attraversato sulla Via Empolitana, per quel tratto appena
'rifatto', mentre aspetto mia moglie occupata a fare la spesa nel vicino supermercato di zona, nello spazio di soli dieci forse quindici
minuti, la mia attenzione è richiamata ben due volte dalla lacerante
sirena di un'ambulanza diretta al Pronto Soccorso. La vedo, dopo
averla sentita da un pezzo, che affacciandosi all'imbocco di Viale
Tomei con il proprio 'carico' di urgenza e di dolore, è lì ferma e
intruppata nel traffico tanto che aspetta, fra macchine parcheggiate
di qua e di là, che il semaforo di largo san Giovanni, col tempo che
ci vuole, dia la possibilità di scorrere e scansarsi. Uno, naturalmente, pensa al sofferente che non vede l'ora di giungere all'ospedale e
l'ululato della sirena diventa a questo punto l'angoscia del malato e
insieme degli astanti sbigottiti, nel timore che possa non arrivare in
tempo… . Onestamente, tu che vai a pensare? "Magari può succedere anche a me", e sei costretto per scaramanzia a dire in cuor tuo:
…io, speriamo che me la cavo e che, se mi dovessi sentire male, spero proprio che all'ospedale possa andarci a piedi! Il traffico a Tivoli,
si sa, è quello che è. Ti migliora la vita…, se non muori prima. Sarà
una battuta paradossale, per far ridere (terapia buona, quando non
si può piangere), ma seppur provo ancora serenamente a pensarci:
io - egregio Tognazzi Jacopo - proprio non capisco il dove e in quanto la qualità della mia vita di cittadino di Tivoli sia cambiata. Prova
a spiegarcelo a noi tutti, o, visto che ancora, con i soli tuoi duecento
voti andrai ancora al Comune "a comandare", se proprio ci tieni a
poterlo ancora affermare dall'alto di un titolo o di un palco, provaci
ancora a farlo. Può darsi che questa volta (magari non con altri
nove o dieci anni, democrazia lo vuole) ti o vi riesca. Veramente,
seriamente.
Giuseppe F. Pollutri
13
14
venerdì 9 Maggio 2008
Attualità
A passeggio per le Ville tiburtine/ Diversamente
abili a Villa Gregoriana
Terzo appuntamento con le iniziative dell'Associazione Nazionale Disabili Toto Onlus
TIVOLI - Si è svolta domenica 4 maggio la
terza visita culturale promossa dall'Associazione Nazionale Disabili Toto Onlus, nata a
Tivoli nel 2006 per volontà dell'artista adrianense Antonio Salvati che ne è il presidente.
Questa associazione si dedica completamente
alla causa delle persone diversamente abili e
all'abbattimento di quelle barriere architettoniche che ne condizionano la vita. Le visite sono
iniziate durante la X Settimana della Cultura
quando, guidati dai Volontari del Soccorso
della Croce Rossa Italiana, la dimora dell'Imperatore Adriano ha mostrato tutti i suoi splendori. Era anche il "compleanno" dell'Associazione, fondata proprio il giorno del Natale di
Tivoli, ricorrenza a cui ha preso parte anche
l'Antica Caffetteria del Cardinale di Angela
Ilari. Il secondo appuntamento ha portato gli
associati (in questo caso sordi e mutolesi) a
passeggio per Villa d'Este. Finalmente, con
l'ausilio della Sezione Femminile - che ha fatto tesoro dei corsi di specializzazione sul linguaggio dei segni e dei Donatori di Sangue
della CRI - il magnifico parco della Villa Gregoriana, ora patrimonio mondiale dell'Unesco,
ha regalato una giornata indimenticabile, dal
punto di vista culturale e di fraterna solidarietà sociale. Questa Associazione, in collaborazione con il Fondo Italiano Barriere Architettoniche (FIABA), con il Ministero dei Beni
Ambientali e Culturali e con la Soprintendenza Archeologica per il Lazio, persegue un programma incentrato sulla qualità della vita
rivolta a qualsiasi fruitore, senza esclusioni di
sorta. Il presidente Salvati, insieme con Giuseppe Trieste del FIABA, in occasione della
visita a Palazzo Chigi ha illustrato con molto
orgoglio il gioiello dell'Associazione, l'Ausilioteca, messa a disposizione degli assistiti, dotata di particolari attrezzature volte a facilitare
l'uso del computer da parte dei disabili che,
grazie a particolari, come tastiere e mouse,
oltre a due videoingranditori (di cui uno portatile), grazie a cui possono tranquillamente aver
accesso al mondo informatico. A partire dall'inizio della bella stagione sono attivi, oltre ai
corsi, gite, escursioni, visite guidate, a parchi,
musei, cinema, teatro, soggiorni estivi (montani e marini), assistenza domiciliare,
disbrigo pratiche amministrative e un servizio gratuito di trasporto per disabili. "In
pochi mesi di attività l'A.N.D. Toto Onlus
conta oltre 90 iscritti di cui oltre la metà
sono tra invalidi, disabili e mutilati. Continueremo anche in questo 2007 ad impegnarci nella salvaguardia dei diritti di queste persone e a lottare per l'abbattimento
delle barriere, sia architettoniche che di pregiudizio", afferma deciso Salvati, compiaciuto della pronta e disinteressata acco-
glienza delle iniziative dal parte del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana.
Giovanni Sanfilippo
11 maggio festa della Mamma/ Dedicata
a chi dona la sua vita per dare una vita
La festa della mamma è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo. In Italia cadeva regolarmente
l'8 maggio, fin quando non si decise di fissarla alla seconda domenica di maggio. Diventare mamma nei Paesi in via di sviluppo è spesso molto rischioso. A causa di complicanze nella gravidanza
e durante il parto, ogni anno infatti, muoiono più di 500.000 donne dando alla luce il loro bambino. L'assoluta maggioranza di queste morti potrebbe essere evitata con un'adeguata attività di
assistenza e l'utilizzo di kit ostetrici sterili per il parto.
La storia
La festa ha origine negli Stati Uniti; nel 1907, su proposta di Anna Jarvis, di Philadelphia. Anna era molto
attaccata alla madre, una docente della Andrews Methodist Church di Grafton, nel West Virginia. Dopo la
morte della madre, Anna si impegnò spedendo lettere a ministri e membri del congresso affinché venisse immessa nel
calendario un giorno festivo nazionale dedicata a tutte le mamme. Questa festività doveva rappresentare un segno
d'affetto di tutti nei confronti della propria madre quando questa era ancora viva. Grazie alla sua forza e decisione, la
prima festa della mamma fu festeggiata a Grafton e l'anno dopo a Filadelfia: era il 10 maggio del 1908. Anna Jarvis
predilesse come simbolo di questa celebrazione il garofano (che rappresenta l'amore e la bellezza e sa testimoniare
l'affetto e la riconoscenza dei figli) che era il fiore preferito dalla madre: rosso per le mamme in vita, bianco per le mamme scomparse. Nel 1914, la ricorrenza, fu resa ufficiale dal presidente Wilson, che annunciò la delibera del Congresso
di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come manifestazione pubblica di amore e riconoscenza per le madri
del Paese. Da allora la festa si estese in molti altri Paesi del mondo, anche se non viene fatta festa nello stesso giorno.
Infatti, mentre l'Italia accoglie la data americana, in Norvegia viene festeggiata la seconda domenica di febbraio, in
Argentina la seconda di ottobre; in Francia la festa della mamma cade l'ultima domenica di maggio ed è celebrata
come compleanno della famiglia. In sintesi, ovunque è un giorno in cui ci si sofferma a pensare all'importanza della
genitrice durante la vita di un essere umano. In questo giorno si apre il proprio cuore per esprimere la gratitudine
verso la propria Madre e ovviamente un piccolo regalo accompagna il momento degli auguri.
Andreia Rasteanu
venerdì 9 Maggio 2008
Tremila musicisti in erba invadono la "Città dell'Arte"
Arriva a Tivoli l'appuntamento con la diciannovesima edizione della rassegna musicale dedicata alla scuole
9
Monterotondo
“43^ Sagra Fava
IVOLI - Con l'avvio della XIX Rassegna Musicale Nazionale delle scuole
e Pecorino”
secondarie di 1° grado ad indirizzo musicale, la Città dell'Arte in questi
P.zza
Falcone
e Borsellino.
giorni ha "subito" l'invasione pacifica di circa 3.000 studenti, più altre 600
Fino all’11. Info: 06 90674215
persone tra insegnanti e dirigenti scolastici. La manifestazione, che vede il
patrocinio del Comune e dell'Assessorato alle Politiche Scolastiche, nonché il
10
supporto, anche economico, del Ministero della Pubblica Istruzione, è stata
organizzata dall'Istituto Comprensivo "Alfredo Baccelli" di Tivoli. Ancora nel
“Festa della
corso dei festeggiamenti per il 3223° Natale tiburtino, la rassegna ha preso il via
Madonna del Galloro e
martedì mattina, 6 maggio, presso le Scuderie Estensi, introdotta dalla Preside
Fiera di Pentecoste”
dell'Istituto Baccelli, la professoressa Lucia Zuccari, che ha parlato di "un
Fino all’11. Info: 06 9332332
sogno che si realizza", nato sotto l'amministrazione comunale precedente, e
che è stato concretizzato "facendo sistema con le altre scuole, con l'ammini10
strazione locale e con il Ministero", e grazie anche all'impegno dell'Assessore
pro-tempore alle Politiche Scolastiche e alla Biblioteca Massimo Ruggeri, "assi“La Rocca delle Stelle”
stente della nostra scuola". Sessantasette le scuole partecipanti, provenienti da
Serate osservative
tutto il Paese con, ha sottolineato ancora la Zuccari, "un filo conduttore che tiene unita tutta l'Italia": la musica. È intervenuto anche il sindaInfo: Bruno e Tiziana
co Giuseppe Baisi, che ha portato a tutti gli ospiti il benvenuto di Tivoli, sottolineando come appuntamenti di questo tipo, oltre a rappresen06 5566271
tare "un salto di qualità per il nostro Paese e per la nostra città", coronino soprattutto lo sforzo e "un'attività che i ragazzi e le scuole hanno
svolto durante tutto l'anno". "Sono sempre stato convinto", ha proseguito, "che la cultura musicale sia uno sprint in più", e che possa con11
tribuire, per il futuro, a "creare una classe dirigente per questa città, che fa della cultura, soprattutto umanistica, un elemento importante di
crescita". Presente all'inaugurazione della rassegna anche la direzione dell'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, rappresentata dalla
“XXXI ^ Sagra
dott.ssa Anna Maria Gentile, che, dopo l'elogio alla preside Zuccari, "per la sua sveltezza ed agilità nell'organizzare questa manifestazione,
delle Fragole”
molto complessa e articolata", ha parlato dell'importanza della funzione formativa della musica, all'interno di una scuola che "viene sempre
Loc.Carchitti
presa di mira quando succede qualcosa di negativo, ma è anche molto spesso lasciata sola". Così dalla parole si è passati alla musica, con,
Info Pro loco 06 9573176
dapprima, un piccolo saggio di due studentesse tiburtine, Cecilia Facchini al piano, e Claudia Cataldi al flauto traverso,
che hanno eseguito un andante in do maggiore di Mozart, per flauto ed orchestra d'archi, riadattato per flauto e pianoforte e poi, al Teatro Giuseppetti, col concerto inaugurale tenuto dell'orchestra dell'Istituto Baccelli, formata da 65 elementi,
(diretta prima dalla prof.ssa Giustina Marta e poi dalla Prof.ssa Cristina Biagini), che ha suonato due autori del '900, eseguendo una suite da "West Side Story" di L. Bernstein, e una suite da "Porgy and Bess" di G. Gershwin. Le orchestre
delle varie scuole suoneranno, nei 4 giorni di durata della rassegna, in contemporanea in tre siti diversi: le Scuderie
Estensi, il Teatro cinema Giuseppetti e il Convitto Nazionale "Amedeo di Savoia" in P.zza Garibaldi; mattina e pomeriggio,
Vincite più che vantaggiose quelle della lotteria del primo maggio,
fino alla cerimonia di chiusura venerdì 9 maggio.
in occasione della festa di San Giuseppe Artigiano a Villanova. Dei
Rita Lorrai
4558 biglietti venduti, 10 si sono aggiudicati i premi messi a disposizione del comitato organizzativo. Al primo biglietto estratto, il
numero 0845, è andato un buono spesa all'autolavaggio; al secondo estratto, il numero 3666, un ferro da stiro a vapore. Al terzo, il
numero 5635, è andata una stampante fotografica Samsung, menVenerdì 16 maggio appuntamento con l'iniziativa organizzata dall'associazione tiburtina
tre al quarto, il numero 6010, un telefono cellulare. Gli altri premi
IVOLI - "A cena con l'Ospite d'onore", questo il nome dell'iniziativa organizzata dall'Associazione Culturale
vinti sono stati una bicicletta, 0284, 10 buoni carburante, 0155, una
"Villa d'Este" di Tivoli. L'incontro è previsto per venerdì 16 maggio e sarà aperto anche ai non iscritti. Per l'octelevisione 20', 4171, una casetta in legno da giardino, 5217, un
casione l'ospite d'onore sarà Maria Adelaide Maviglia, che illustrerà il proprio libro Le Favole del Melo e che
viaggio per due, 1150, e per finire in bellezza una Renault Twingo
farà un excursus "Da Fedro ad Harry Potter, dalle favole antiche a quelle moderne: abbiamo ancora bisogno di favo12 - 16 cv comfort, 2217.
le? Il loro valore aggiunto". La cena si terrà in un ristorante di Tivoli. Per informazioni, telefonare allo 0774 332918.
T
Ariccia
Cave
Palestrina
Villanova/ I risultati della
lotteria del primo maggio
L'Associazione "Villa d'Este" vi porta "A cena con l'Ospite d'onore"
T
Su il sipario, ci sono gli allievi attori della Paolo Grassi
Tra di loro anche Mario Fedeli, giovane attore di Montecelio
ONTECELIO - Sabato 3 maggio, ore 20,45. Il teatro comunale "Dario Vittori" di Montecelio è stracolmo. Tutte le poltrone sono occupate. Anche le sedie supplementari poste nei corridoi laterali. Solo posti in piedi per l'esibizione degli
allievi del primo anno corso attori dell'importantissima scuola d'arte drammatica "Paolo Grassi" di Milano fondata dal
grande regista Giorgio Strehler e dallo stesso Paolo Grassi, attualmente diretta da Maurizio
Schmidt. Sono arrivati in nove da via Salasco di Milano, sede della prestigiosa scuola, a
Montecelio ospiti dell'associazione TeatrArgo, storica compagnia teatrale del
nostro comune. Tra di loro anche il giovane attore di Montecelio Mario Fedeli.
Hanno presentato una "esercitazione di canto" curata dai maestri
Emanuele De Checchi ed Elisabeth Boeke con proposta di brani di vari
generi musicali nella prima parte e di canzoni del periodo futurista
nella seconda. Andrea Panigatti, Antonio Gargiulo, Cecilia
Campani, Emilio Romeo, Giovanni Longhin, Maria Vittoria
a cura di: Barbara Rossi
Scarlattei, Mario Fedeli, Roberta De Stefano e Valentina
La vita fa rima con la morte
Mignogna, accompagnati al pianoforte dal maestro Adolfo
Amos Oz
Capitelli, hanno dimostrato grande professionalità a un pubblico che li ha applauditi in continuaIl nuovo libro di Amos Oz, è un libretto di cento pagine,
zione. Che c'è di meglio per un attore che sentirsi dire "bravo" e di "bravi" i ragazzi
che indaga sul mestiere dello scrittore. Il romanzo si apre
ne hanno ricevuti davvero tanti dalle persone intervenute. "Una
con una serie di domande retoriche, del tipo "perché scrivi?
serata doc per Montecelio e per il teatro Vittori" ha commenTi interessa influenzare i lettori? Qual è il compito delle tue stotato Franco Sperandio, presidente della TeatrArgo "per
rie?". A rispondere è il personaggio principale, uno scrittore per
noi è stato davvero un piacere ospitalo più annoiato che vuole raccontare le vite delle persone che
re alcuni allievi della più importante
incontra in un club letterario. Tutto questo per cercare di ammazzare il
scuola di teatro d'Italia. Grazie
tempo. È un romanzo nel romanzo, è il racconto di una realtà che si
ai ragazzi, grazie al direttore
forma davanti gli occhi del lettore. Infatti, in una calda sera d'estate a Tel Aviv, uno scrittore piuttodella scuola e ai due maesto annoiato, trasforma l'incontro letterario di cui è l'ospite d'onore, in un qualcosa da cui trarre ispirastri che hanno dato loro
zione per creare una storia. Mentre le voci dei relatori gli fanno da sottofondo, le facce, i gesti, gli sguardi
il permesso di presendel pubblico lo incuriosiscono. Sono particolari attraverso i quali costruisce una storia. Un adolescente
tare alla nostra
occhialuto e timido, oppure, un tipo che sembra non essere d'accordo con l'oratore, oppure ancora una cameriecomunità uno spetra allo stesso tempo dimessa e provocante, due figuri loschi, una vecchia signora dalle gambe gonfie. Sono tutte
tacolo delizioso".
immagini rubate dalla realtà, che lo scrittore fa diventare storie. Poco dopo mentre vaga per la città si accorge che questi
William Shakespeare
personaggi gli sono accanto, ed è in questo momento che invade le loro vite e le trasforma. (Feltrinelli, 2008)
M
“La virtù è ardita
e la bontà non
ha mai paura”
venerdì 9 Maggio 2008
Rehd
Via Dei Canneti, 1 Loc.
Ponte Lucano, Tivoli (Rm)
Info 0774 526272
Venerdì 9:
Lallo Circosta
Cabaret, ore 22.00
Tutti i mercoledì:
Karaoke Tutti i martedì
giovedì e domenica:
Musica Latina e Salsa
Venerdì e Sabato: Disco
Dissesto
Via del Barco
Tivoli Terme, Roma
Info: 0774 357937
Venerdì 9: Night Flight
(Led Zeppelin cover band)
Sabato 10:
Neverdream (Prog/Metal)
Domenica 11:
Dr.Why (il gioco a QUIZ)
Mercoledì 24:
Martelive Dr.Brown (soul)
Smile Jamaica (reggae)
tarless (indie/rock)
Giovedì 15:
Rock Tribute Black Jack,
Ride the Snake
Fuze
Via Sansovino, 17
Villa Adriana (loc. Favale)
Info: 0774 382689
Venerdì 9:
Epping Forest
GENESIS Cover Band
(periodo P. Gabriel)
Sabato 10:
Novonada
Rock originale da Firenze
Venerdì 16:
La Giuglaresa
Rock Folk originale
In arrivo al "Rehd" la
comicità di Lallo Circosta
Ancora tante sorprese per il locale di via dei Canneti,
dove la buona cucina si sposa con la musica e il divertimento
ONTE LUCANO - Anche questa settimana andremo a scoprire cosa ci riserveranno le serate del "Rehd". Iniziamo da questo venerdì 9 maggio con l'umorismo di Lallo Circosta (nella foto), il comico romano che tutti conosciamo per la
sua partecipazione alla trasmissione televisiva "Controcampo". Il divertimento continua sabato 10 con un appuntamento davvero particolare. Una festa organizzata con
una cena nella quale il "Rehd" metterà a disposizione due nuove formule di menù:
solo 15 euro per il "menù pizza" e 25 euro per il "menù ristorante", bevande comprese. Seguirà una serata Vintage. E sorpresa delle sorprese venerdì 16 ci sarà la prima
grande serata dedicata esclusivamente alla messaggeria accompagnata
dall’"Heineken Party" una festa a tema di birra durante la quale saranno distribuiti dei
singolari gadget. La festa
continuerà dopo la mezzanotte con i brani memorabili
degli anni 70 - 80, con "Dj Resident", ossia Max R. e
Maurizio Romani, e Cris Voice alla consolle. Da non
perdere, inoltre, gli appuntamenti fissi del locale di via
dei Canneti. Ogni martedì, giovedì e domenica la pista
del "Rehd" sarà sommersa dagli appassionati della
musica latinoamericana che si scateneranno a ritmo
di salsa, merenghe ed altro insieme ai migliori maestri
di ballo di Roma e provincia. Un altro appuntamento
che non può mancare nel calendario del "Rehd" è
quello del mercoledì con il karaoke di Giancarlo
Ingrassia, conosciuto come Jimmy, e la messaggeria
per conoscere nuovi amici. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 0774 526272 - 334.3142138.
Federica Sciarratta
P
Al Dissesto "Never Dream" e "Night
Prossimamente a Roma flight" in concerto
Stadio Olimpico
Giovedì 24 il gruppo torna ad esibirsi
sul palcoscenico dell'associazione di via Petri
Giovedì 29 e Venerdì 30:
Vasco Rossi
Vasco.08 Live in concert
Stadio Olimpico:
Eur - Piazzale dello Sport
Info: 06 85301758
T
IVOLI TERME - Venerdì 9 maggio il Dissesto
Musicale proporrà una data-evento davvero
imperdibile. Sul palcoscenico dell'Associazione
saliranno infatti i "Never Dream" (nella foto), gruppo
metal nato anch'esso tra le strade della nostra
Provincia che presenterà i brani dell'ultimo album,
uscito proprio in questi giorni. "SOULS- 26 April
1986", questo il titolo dell'ultima fatica di questi cinque ragazzi (Giorgio Massimi - voce; Giuseppe
Marinelli - chitarra; Mauro Neri - tastiere; Gabriele
Calmieri - batteria; Federico Criscimanni - basso e
Fabrizio Dottori - sax), tutti di Guidonia, che regaleranno ai loro numerosi sostenitori un concerto dall'impatto monolitico. Sabato 10 maggio invece sarà la
volta di una serata dedicata agli intramontabili successi dei Led Zeppelin. Sul palcoscenico dell'associaa cura di: Chiara de Bonis
zione infatti saliranno i "Night Flight", gruppo cover
della celebre rock band britannica che ha sconvolto la
Sonix
storia della musica. I cinque musicisti che portano
avanti il progetto (Simone Annichiarico - voce;
Questa settimana la nostra rubrica vi propone l'ultiPaolo Rossi - chitarra; Stefano Austini - chitarra
ma fatica dei "Sonix", formazione romana dedita ad un
ritmica e tastiere; Andrea Vicerè - batteria e Davide Rastelli - basso) prorock alternativo che, soprattutto nelle più recenti evoluporranno un lungo concerto che ripercorrerà le tappe fondamentazioni, conferisce maggiore spazio ed importanza a testi e
li della storia artistica dei "Led Zeppelin". Grazie all'esecuarrangiamenti. Dopo circa otto anni di attività e dopo numerosi
zione di brani storici come "Stairway to heaven" e
cambiamenti nella line-up e nel sound, la band ha infatti deciso di
"Whole lotta love" i "Night Flight"
dedicarsi alla composizione di brani rigorosamente in italiano. Ne
daranno infatti a tutti gli appasrisulta una raccolta che con i suoi 12 pezzi ripercorre la storia di un progetto ricco di sperimentasionati la possibilità di riascolzioni sonore e cambiamenti di rotta. I cinque musicisti che costituiscono la formazione attuale
tare i successi che a partire
(Patrizia - voce; Krl - chitarra; Alfredo - chitarra; Fabio - basso e Cispa - batteria) hanno, in questo
dagli anni '70 sono
lavoro, sottolineato la comune passione per gli scenari
entrati di diritto a far
più alternativi. Dai brani emerge infatti il gusto per un
parte della storia
sound a metà strada tra il powerpop e l'alternative rock
della musica.
che si arricchisce grazie alla scelta di una voce tutta al
Chiara De Bonis
femminile, capace di conferire fascino e dolcezza alle
composizioni. Per informazioni www.myspace.com/indie"World"
sonix
Death in June
"Rose Cluds
of Holocaust"
30 giugno 1995
Parrello
a cura di: Mirko
17
venerdì 9 Maggio 2008
Venerdì 09/05/2008
Teatro Studio ore 21
M.I.T - Meet in Town
Array Company
Outre
Coreografia e direzione artistica
di Darren Johnston
Calendario - Eventi
dal 9 maggio al 15 maggio
Sabato 10/05/2008
Sala Sinopoli ore 21
Peppe Barra
In concerto
Sabato 10/05/2008
Teatro Studio ore 21
M.I.T - Meet in Town
Array Company
Outre
Coreografia e direzione artistica
di Darren Johnston
Domenica 11/05/2008
Teatro Studio ore 19 e 21
Prima assoluta
Avion Travel
"Prova aperta di canzoni napoletane"
Fino all’11 maggio 2008
in collaborazione con
l'Archivio Carbone
AuditoriumArte
MOSTRA FOTOGRAFICA
Festival di Napoli
1954-1970
Ingresso libero
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 17 alle
21 - sabato e domenica dalle 11 alle 21
Fino al 15 maggio 2008
Foyer Sinopoli
FABIO MAURI
L'universo d'uso
Ingresso libero
Orario: dal lunedì al sabato dalle 11 alle
20. la domenica dalle 10 alle 20
Venerdì 09/05/2008
Sala Petrassi ore 21
Fausto Cigliano
"Nella mia città,
Napule mia"
Domenica 11/05/2008
Sala Sinopoli ore 11
PMJO - Parco della
Musica Jazz Orchestra
PMJO plays the music of Jimi Hendrix
Mercoledì 14/05/2008
Sala Santa Cecilia ore 21
Richard Galliano - Paolo Fresu
- Jan Lundgren
Mare Nostrum
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
Viale Pietro de Coubertin 30 - 00196 Roma
Infoline: tel. 06 80241281 - [email protected]
Domenica 11/05/2008
Bart ore 12,30
Brunch
con Ciccio Capasso
CINEMA
venerdì 9 Maggio 2008
Questa settimana Dentro ha visto per voi
“Racconti da Stoccolma” e “L’amore non basta”
Racconti da Stoccolma
L'amore non basta
Quando la Musica decide il ritmo e il registro
di un film: si potrebbe dire proprio così per queste 3 storie di ordinaria violenza metropolitana
che formano un'ottimistica opera-denuncia, che
a Berlino ha avuto il Premio Amnesty International, girata con pochi mezzi e una certa fissità da
Anders Nilsson: tre storie che si svolgono parallelamente nella notte di Halloween in un'algida
Stoccolma annunciata da un cimitero notturno
dove volano foglie e ardono fiammelle pietose.
Tre storie che non s'intrecciano se non per un
attimo, quantunque simbolico e decisivo: un
aeroporto, un volo verso una terra nuova, una
libertà, un cambiamento. "Forse è ora di cominciare a vivere" dice Leyla (Oldoz Javidi), protagonista della prima vicenda, famiglia musulmana che uccide brutalmente la sorella occidentalizzata, "puttana"; "perché devi sempre portare la
disgrazia a questa famiglia? Perché continui a
farci vivere questa vergogna?". Carina (Lia Boysen) invece è premiata come migliore giornalista
ma nel festeggiamento non cita il marito collega
e balla con un altro; da questo spunto irritante si snoda tra invidia e gelosia la violenza estrema malata del coniuge, e si scopre che da dieci anni esplode per minime occasioni in presenza
dei figli; Carina lotterà presso il Parlamento Europeo per liberare le donne da questa condizione. Aram (Reuben Sallmander) infine è il proprietario di un night, il cui fratello, e il buttafuori che lo ama in segreto, sono massacrati da un branco: testimoni pericolosi, vengono minacciati ma non cederanno, e il denaro offertogli per tacere al processo, viene destinato al Fondo Vittime del Crimine. Il film è dominato da un senso di minaccia sempre incombente. Spesso nei
film la minaccia, espressa da atmosfere, suoni, dettagli di ambienti e dettagli di un corpo che
non sai ancora a chi appartengano, è più efficace dell'azione violenta esplicita perché mette in
risonanza sentimenti ancestrali: terrore umano anche simbolico, compresso e innominabile,
l'attesa angosciosa di una sempre possibile catastrofe personale o sociale. Qui la Musica (Bengt
Nilsson), dicevamo, contribuisce non poco a questo effetto introducendo anche un valido elemento artistico in un film che sarebbe stato altrimenti un mix di documentario e fiction.
Albino Di Giorgio
Martina (Giovanna Mezzogiorno) e Angelo (Alessandro Tiberi), in questo caotico e sconnesso terzo millennio,
hanno il fegato d'amarsi ancora. Non sembrano però
averne a sufficienza per restare insieme. Minidramma in
chiave ironica, commedia dolceamara, L'amore non basta
non vuol risolversi tra poli opposti: Stefano Chiantini,
qui alle prese col suo terzo lungometraggio, porta sullo
schermo una vicenda di assenze e ritorni, fughe e non detti, timbro variabile ed equilibrio incerto. Insomma: tante
(?) idee, ma confuse. "Mi sembra che ormai esistano solo
storie che restano in sospeso e si perdono per strada". È
addirittura con una citazione da Calvino che questa tragicommedia apre i battenti, introducendo in una canonica
storia d'amore del Duemila lo spettatore un po' spiazzato:
gli innamorati di quest'Italia precaria vivono storie altrettanto fragili, in grado di appassire per mera incuria, senza un vero perché. Qui i protagonisti si sfiorano senza toccarsi mai davvero e ballano sulle stesse note pur restando
in camere diverse, vittime dell'incomunicabile disagio che
nel film è solo implicato e mai reso vivo e palpitante. Lei,
hostess con rimpianto, un piede sull'aereo e l'altro in facoltà, a un passo dalla tesi e uno dal check-in, chiama lui Pane-e-olio e ne adora il disarmante candore. Lui
impila maniacalmente i confetti di detersivo per lavastoviglie e sa tappezzare la cucina di fiori per celebrare uno dei tanti riavvicinamenti fugaci. Lei ha un patrigno rivoltante e un fratellino delizioso, unici
legami con la realtà per la sfiorita bellezza della madre che faceva la vita. Lui scrive e vaga accompagnato dal paterno grillo parlante, freudiano depositario di colpe infinite e infinite assoluzioni. Quadretto
straniante e appetitoso, sulla carta. Ma qui tutto è descritto e narrato per accumulazione, in bilico tra la
fiction e la produzione alternativa, preda di una schizofrenia registica di cui il soggetto pur godibile non
può non risentire. È una scena insicura e mobile quella che Chiantini dirige in un progetto intrigante
che purtroppo non riesce a valorizzare gli indubbi talenti che vi partecipano. La coppia MezzogiornoTiberi, infelicemente assortita per il soccombere di lui imberbe rispetto al vissuto dolente e ingombrante che Giovanna suggerisce con un solo sguardo, stride già di suo. Papaleo (si) diverte nel ruolo di
coscienza almeno quanto si è divertito nello scriverlo, gli auguriamo, ma non strappa la risata che non
sfugga da sé. Haber indulge sprecato nella macchietta senza far danno né aver vanto. E il pubblico resta
così, un po' basito, tra color che son sospesi. In una parola, ignavi.
Domitilla Pirro
19
venerdì 9 Maggio 2008
Il Meteo
nel fine
settimana
VT
VT
RI
ROMA
VT
RI
ROMA
Settimanale gratuito di informazione
Direttore Responsabile
Anna Laura Consalvi
ROMA
FR
FR
LT
Art Director
Antonella Cimaglia
FR
LT
LT
Sabato 10
Venerdì 9
RI
In redazione
Federica Sciarratta
Domenica 11
Editore
Eventi Omnilazio S. C. di Sara De Bonis
Leggere di Gusto...
Alessia Inserra
Restaurant Manager
Il ristorante “QUATTROVIGNE” si presenta come il luogo ideale per trascorrere delle ore piacevoli a contatto con gli odori ed i sapori della buona cucina
che qui si presenta come simbolo di maestria e dedizione. Le gustose pietanze
sono sempre accompagnate da vini pregiati e di alta qualità, tutti presenti nelle
200 etichette di vino. Dunque che aspettate, venite a trovarci e non dimenticate
che il martedì e la domenica sia pranzo che a cena, c’è il 50% di sconto sul
menù alla carta!!! (sono esenti bevande, alcolici, caffè, offerte già stipulate in
precedenza, e menù a pranzo fisso).
w w w. 4 v i g n e . i t
“Tagliolini al Salmone”
Lo Chef Maurizio questa settimana alle
sue lettrici più fedeli consiglia un piatto
semplice ma dal sapore raffinato.
Ingredienti: 350gr di Tagliolini,
200gr di salmone affumicato, 50gr
di burro, 2cl di panna liquida, 50gr
di prezzemolo e sale. Preparazione:
mettete in un tegame il burro, fate-
Redazione: Via Rosolino Pilo 1
Villanova di Guidonia (Rm)
tel 0774 321003 - fax 0774 324569
[email protected]
www.dentromagazine.com
Photo Editor e Sito Internet
Mariano Trissati
a cura di
lo sciogliere, unite la panna e
mescolate, lasciate insaporire per
10 min. circa a fuoco basso,
mescolate di tanto in tanto. Lessate
la pasta in acqua abbondante, scolatela e condite con la salsa, il
Stampa
Telestampa Centro Italia - Carsoli (Aq)
Reg. Tribunale di Tivoli
n. 9 del 10 Giugno 2004
Iscrizione Roc 14300
prezzemolo
tritato e con il
salmone precedentemente tagliato
a dadini. Buon appetito.
Vino abbinato: “Dragunera”
Grillo 2006 (Sicilia) - 13%vol.
Concessionaria di pubblicità:
Magenta Comunicazione
tel - fax 0774 324569
[email protected]
www.magentacom.com
Chiuso giovedì 8 alle ore 21
Tutto il materiale cartaceo e fotografico inviato o consegnato alla
redazione non viene restituito.
Tutte le collaborazioni sono considerate a titolo gratuito a meno di
accordi scritti con l'editore.
Via Romana 1 00012 Guidonia (Rm) PER INFORMAZIONI&PRENOTAZIONI [email protected] - 340.1246736
Spazio ai lettori
[email protected]
Idee, riflessioni, critiche, opinioni. Tiratele fuori e… ditele a Dentro!
I vostri annunci
Fax 0774 324569 e-mail: [email protected]
L'inserzionista é il solo responsabile dei propri annunci. Dentro Magazine declina ogni responsabilità riguardo ai prodotti o lavori pubblicizzati negli annunci.
LAVORO
Cercasi: CAMERIERA,
bella presenza, cortesia,
professionalità solamente
referenziata, per Ristorante Guidonia Montecelio. Per contatto chiamare: 338.22 81855
Cerco lavoro: Segretaria/centralinista, maturità
scientifica, conoscenza
office, tastiera cieca,
esperienza 2 anni presso
studio legale cerca lavoro
full-time/part-time. Anche
lavoro saltuario di battitura al computer di qualsiasi documento. Info:
347.1712034.
No perditempo.
Cerco impiego per
segretaria amministrativa: ottimo uso Pc,
conoscenza di programmi
di gestione e contabilità,
prima nota, gestione
clienti e fornitori, buona
conoscenza della lingua
inglese. Massima serietà
e ottima capacità di
apprendimento, con esperienza. Disponibilità
immediata.
Veronica 340.7141001
Tecnico della Prevezione - Sicurezza negli
ambienti di lavoro
Rispetto della nuova normativa “Unico Testo Normativo della Sicurezza
(testo unico)” 626/94;
494/96; 10/08/98.
A. Tiberi 3358215382
[email protected]
CERCASI: rappresentanti
di vendita in tutta Italia per
azienda import-export operante nel settore lapideo.
Per info rivolgersi a International Travertini srl.
Tel. 0774 381044
[email protected]
Ragazza 29 enne cerca
serio impiego come
segretaria presso ufficio
concessionaria o altro
(ultima esperienza lavorativa pratiche auto) Tel.
393.0030500
CASA
Vendesi: Campolimpido
2° piano soggiorno
angolo cottura bagno 2
camere balcone cantina
Box doppio. NO agenzie. Cristina
333.1206625
autonomo 70 mq ottime
condizioni luminoso
posizione strategica via
brennero euro 700
mensili con contratto
338.2692022
HOBBY & VARIE
Affitasi: Fonte Nuova
MAGAZZINO 70mq altezza mt 3,50, entrata carrabile euro 350. Zona
Tor Lupara Capolinea
337. Tel. 340.2835137
Dal 12 Maggio lo Studio Commerciale del
Dott. Alberto Irti si
trasferirà in via Garibaldi 81, il nuovo
numero sarà
0774/324048
Affittasi: Fonte Nuova
Tor Lupara, appartamento uso ufficio termo-
Batterista impartisce
lezioni a domicilio. Emanuele: 331.4317491
Previsioni astrolologiche
di Annavita
Astrologa - Numerologa - Cartomante. Aiuta in amore, salute e lavoro.
Riceve per appuntamento a Collefiorito tutti i martedì, mercoledì e venerdì. Tel: 347.2960182
Ariete 21/3–20/4
Un leggero
pensiero
illumina la
mente. Cerca di
essere buono e
generoso con i
tuoi compagni ma
in senso positivo.
Leone 23/7–22/8
L’amore vi
rende
aggressivi in
quanto il vostro partner non vi capisce e
pensa solo al lavoro.
Rivolgetevi agli
amici e divertitevi.
Sagittario 23/11–21/12
Toro 21/4–21/5
Vergine 23/8–22/9
Non siate
vendicativi
ma cercate
pace in questo
periodo. Cercate di
attraversare la settimana sotto un
aspetto positivo.
Capricorno 22/12–20/1
La vita vi
rende positivi e presto
avrete amore e
felicità. Il vostro
partner vi dona
affetto, gli amici
tanta felicità.
Gemelli 22/5–21/6
Bilancia 23/9–22/10
Dopo un
periodo di
crisi questa
settimana sarà
positiva. Il lavoro
prosegue bene,
cercate di essere
riflessivi.
Acquario 21/1–18/2
Il mondo vi
dona felicità
in questo
momento grigio che
rende la vostra vita
non molto serena.
Amore e felicità
arriveranno presto.
Cancro 22/6–22/7
Scorpione 23/10–22/11
Pesci 19/2–20/3
L’amore ti
rende sereno e ti
porta verso la luce
del sole. Il mondo
ti illumina e ti
porta verso la speranza.
Il lavoro
prosegue
bene, per
molti ci sarà una
promozione.
L’amore è passivo. Cercate di non
essere polemici.
State attraversando
una settimana positiva sotto
l’aspetto culturale e
sociale. Per molti il
periodo è propizio
per avere un bebè.
La vita ti
sorride
questa settimana potrete
finalmente prendervi un periodo di
riposo sia dal lavoro che dagli affetti.
Vi aspetta
una settimana positiva. I colleghi vi
stimeranno di più.
Per molti un incontro che vi porterà
al matrimonio.
Cercate di
curare il
vostro partner che si sente
affranto. Donategli
felicità e serenità.
La vita vi porta
tanta salute.
20
venerdì 9 Maggio 2008
venerdì 9 Maggio 2008
Sport
Pallavolo
Al Guidonia resta l'amaro in bocca
per una stagione persa
La sconfitta contro il Meta condanna il Guidonia alla retrocessione.
Ora non resta che sperare negli eventuali ripescaggi per la prossima stagione
MSC Crociere Meta - DST Guidonia 3 - 2
(21-25 / 23-25 / 25-23 / 25-20 / 15-13)
SANT'AGNELLO - Il Guidonia non ce la fa, e alla squadra di Vergari non resta che sperare in
un'eventuale ripescaggio per poter tornare a giocare il prossimo anno nel campionato di B2. La partita, a dispetto del risultato, ha ben pochi spunti da mettere in luce, se non il piglio giusto messo in
campo dal Guidonia nei primi due set, vinti meritatamente con i parziali di 25-21 e 25-23. Sempre
durante il primo set, sul punteggio di 15-13, il capitano del Guidonia, Stiffi, deve uscire dal campo a
causa di un leggero infortunio ad un occhio occorso durante la gara, e precauzionalmente tenuto ai
bordi del campo durante la partita solo, visto che a fine partita il tutto si è risolto in maniera positiva.
Nel terzo set, e in vantaggio per 2-0, il Guidonia, forse sapendo del risultato del Casoria avanti con
lo stesso punteggio contro il Gaeta, e perciò con la matematica certezza della retrocessione, entra
in campo meno attento e permette ai giocatori del Meta di riportarsi in partita vincendo il set con il
punteggio di 25-23. Il quarto set vede subito avanti i locali, che liquidano in poco più di venti minuti
la pratica e portano il Guidonia al tie-break. Ultimo set combattuto nel quale il Guidonia cerca perlomeno di portare a casa i due punti, ma alla fine, la maggiore determinazione degli avversari permette al Meta di conquistare anche quest'ultimo set vincendo l'incontro fra gli applausi del pubblico locaFoto by ® MT
le. Ora non restano che i rimpianti dei punti persi durante il campionato, soprattutto contro le dirette
avversarie, come lo Zagarolo e Casoria. Cala il sipario dunque su uno dei gironi probabilmente più
belli e difficili dell'intera B2, adesso ci sarà il tempo necessario per poter ricostruire una squadra e fare le dovute considerazioni sull'andamento della stagione trascorsa, più avanti poi sarà tempo di riconferme o addii da parte di alcuni, e di prove per altri, ma per il momento il risultato e la classifica attuale vede
la squadra tiburtina retrocessa dopo molti anni che l'hanno vista in campo nella serie nazionale.
Mariano Trissati
Calcio
CALCIO: IL PUNTO SUI CAMPIONATI
Il Guidonia va verso i playout
Agli spareggi per non retrocedere anche il Mentana e il S. Angelo Romano
Tempo di verdetti in quasi tutte le categorie del Lazio. Nel girone G di
Serie D, il Guidonia affonda in casa della capolista Isola Liri, anche a
causa di numerose assenze per infortuni e squalifiche. I ragazzi di Sperandio dovranno ora vedersela con i sardi del Calangianus nei playout,
con una doppia sfida di andata e ritorno per tentare di salvarsi. Si salva
direttamente invece il Monterotondo, grazie al 2-1 casalingo inflitto
all'Alghero, con gol di Morici e Criniti. Ultima giornata anche nel girone
B di Eccellenza, vinto meritatamente dal Gaeta, che torna in serie D
dopo 23 anni, grazie alla vittoria di misura col Priverno, davanti a cinquemila tifosi festanti. Importantissimo il successo del Mentana Jenne
contro la già retrocessa Tivoli 1919 per 3-0, risultato che permette agli
uomini di Volpe di giocarsi la chance salvezza ai playout, dove affronterà il Diana Nemi in uno spareggio delicatissimo. Chiude alla grande e al
quarto posto il Pisoniano, trascinato dal super bomber Mariano Fioravanti, che nel tennistico 6-0 rifilato al Tor Sapienza realizza ben 4 reti,
chiudendo secondo nella classifica cannonieri a quota 27 marcature, ad
una sola lunghezza da Santucci del Gaeta. Sconfitta per lo Zagarolo in
trasferta a Ciampino per 3-1: undicesima posizione finale e qualche
rimpianto per mister Berti, visto l'inizio strepitoso di stagione. Nel girone B di Promozione il Fonte Nuova andrà a giocarsi ai playoff la possibilità di accesso al campionato di Eccellenza. Finiscono la propria anonima stagione con due pareggi senza gol Roviano e Monterotondo,
rispettivamente contro Tor Lupara e N.S. Maria delle Mole.
Va ai playout il S. Angelo Romano, dopo la vittoria contro il Fonte Nuova per 2-0. Ora i ragazzi di Lucani se la vedranno nello spareggio per
non retrocedere contro il Sabina. Discorsi chiusi nel girone E di prima
Categoria, con il Casal Barriera promosso con un turno di anticipo grazie alla vittoria per 5-1 contro il Flaminia e la contemporanea sconfitta
casalinga del Villa Adriana per 0-1 contro il Montecelio. Lotta per il
secondo posto accanita, con tre squadre racchiuse in tre punti: il Villa
Adriana a 55, il Montecelio a 54, e il Gerano a 53, grazie al successo
interno per 2-0 ai danni del Villanova. Tutto ancora aperto, invece, per
quanto riguarda il discorso promozione nel girone G di Seconda Categoria, che vede in vetta il duo Sanpolese - San Basilio a pari merito. Il
San Basilio è stato in realtà favorito dalla doppia vittoria a tavolino, sia
domenica scorsa, che nel recupero del primo maggio contro il Vicovaro:
in entrambi i casi, gli avversari non si sono presentati, alimentando
qualche polemica e sospetto di troppo. La Sanpolese al contrario conquista i tre punti sul campo, lottando e vincendo all’"Arci" per 1-0 contro
lo Sporting Tivoli, in una gara nervosa con rissa finale che porterà alla
squalifica di molti giocatori, anche in vista di un eventuale spareggio.
L'ultima gara deciderà anche il terzo posto nel girone, conteso dalle due
squadre tiburtine, Sporting e Pro Tivoli (sconfitta 1-0 a Casalbruciato).
Alessandro Galastri
Doppio appuntamento a Monza per il Velletri Motor Club
Domenica ricca di ottimi risultati per il gruppo, che ora guarda all'appuntamento con il Trofeo Europeo Suzuki GSX-R
MONZA - Domenica 4 maggio, presso l'autodromo di Monza, i piloti del Velletri Motor Club sono
scesi in pista per le gare presso del C.I.V. e del
Trofeo Yamaha R1 Marchesini Cup. Una giornata
ricca di risultati, tutti estremamente positivi per il
Velletri Motor Club, e che vedeva impegnati i piloti
Antonio Carlacci e Roberto Ruggiero nella
Yamaha R1 Marchesini Cup, e Sergio Ruggiero,
invece in gara per la categoria del C.I.V. 2008 600
Supersport. Con eccellenti tempi sin dalle prove, il
pilota Carlacci si metteva subito in evidenza, sempre fra i primi cinque, partendo molto bene dalla
griglia di partenza, e dando spettacolo con altri tre
piloti, conquistando meritatamente uno splendido
quinto posto; molto bene anche Ruggiero, che
ormai dotato di un ottimo bagaglio tecnico, sta
mettendo a frutto le esperienze maturate nelle
scorse stagioni e che ha concluso la gara in piena
Nella foto il pilota VMC Giuseppe Fusco
zona punti, giungendo sul traguardo undicesimo,
a causa di un problema tecnico al motore, che ha
penalizzato la sua prestazione. Ottima performance anche per Sergio Ruggiero, che nella categoria
600 Supersport del C.I.V., dopo gli ottimi tempi
ottenuti in prova, sesto nel secondo turno ufficiale,
concludeva la propria gara piazzandosi al nono
posto in piena zona punti, con un po' di rammarico poiché era stato in sesta posizione per tutta la
gara, quando proprio all'ultimo giro aveva esaurito
il carburante, dovendo quindi accontentarsi della
nona piazza. Attenzione tutta puntata per il prossimo appuntamento in pista del Velletri Motor Club,
che vedrà impegnato domenica prossima 11 maggio a Monza per il Trofeo Europeo Suzuki GSXR il giovane e promettente pilota Alessandro
Colatosti.
MT
21
22
venerdì 9 Maggio 2008
Le nostre Rubriche
La segretaria
"Come fanno le segretarie con gli occhiali, a farsi
sposare dagli avvocati?" Questa domanda se l'era già
posta, anche prima della fine della canzone di Venditti. Racconto delle puntate precedenti: Laura, segretaria d'azienda con bei voti, la famiglia alle spalle, la
ricerca di un lavoro presso uno studio. Primo diplomato allo scientifico buone possibilità di lavoro immediato. Laura s'infila una sera dentro una festa per
caso e ne esce con il cuore scosso e la testa che le
gira. Da tener presente che non ha bevuto (ndr). Ma
non dovrebbero essere grandi problemi, visto che
appena uscita sottobraccio a Primo le torna il sorriso.
Finalmente la possibilità di uscire la sera, di fare tardi, di avere una persona con cui e a cui dedicarsi.
L'avventura del fidanzamento, i primi litigi, qualche affettuoso ripensamento e poi
diritti verso il matrimonio.
Una migliore impostazione di vita rispetto alla propria famiglia ma mantenendo
l'affetto, una migliore educazione dei propri figli ma con più comprensione. A questo punto Laura deve rimanere in attesa di un bimbo: mi fanno cenno però che
sono due, due gemelli. Ovviamente Laura non sa come dirlo a Primo che forse non
li voleva così in fretta e così... tanti. Poche storie e questa che è una, va pure di
fretta. Due bambini, due carrozzine, due cappelletti, due tutine, due paia di scarpine e due nottate... in una. Laura capisce sempre di più la vita. Primo un po' meno.
Ma qui è il punto e cominciamo la nuova serie. Dopo più di trent'anni di lavoro, di
ufficio, di sacrifici e di desideri, finalmente arriva la pensione. Alt! Prima una parte della storia è saltata: subito dopo il ritorno al lavoro, si accorge che la frenetica
vita comincia a stancarla ma non può più fermarla. Deve essere presente, deve
scrivere tutto in fretta, deve stabilire gli appuntamenti, deve gestire l'agenda, deve
trovarsi un'amica, deve riuscire ad essere simpatica, deve andare d'accordo con il
capo, deve sentirsi realizzata, deve sapere fare la mamma, deve accudire alla educazione dei gemelli, deve farli crescere sani... e belli. E stasera alla cena che
festeggia la pensione si sente per la prima volta fuori dalla pista. Ma cosa avete
capito? È sui campi da sci a festeggiare... E quando felice arriva giù la canzone di
Venditti "Come fanno le segretarie con gli occhiali..." la canta a squarciagola.
Paolo Paolacci
P.S. Primo però legge bene.
Da questa settimana parte una nuova rubrica su Dentro Magazine dedicata all'arte del
buon vino. Claudia Di Marsilio ha seguito il corso sui 3 livelli AIS c/o "l'antica Enoteca
Ciarla", ed è socia dell'Associazione "Go Wine" e del mensile Il mio vino.
Silenzio: entra in scena lo "Stillato" del Principe Pallavicini
Ho pensato a lungo a come poter iniziare questa nuova esperienza, da dove partire per poter dare una chiave di lettura anche a
chi è appassionato di vino ma magari ha difficoltà ad orientarsi in
questo profumatissimo mare magnum i cui colori variano dal giallo verdolino dei vini bianchi giovanissimi al rosso aranciato e suggestivo dei grandi vini rossi da invecchiamento. Ho pensato a lungo e sono arrivata alla pacifica, per me non so per gli altri, conclusione che il vino è prima di tutto emozione, esperienza sensoriale soggettiva e unica e che la conoscenza dei "rudimenti" del
vino è solo uno strumento, importante sì ma non esclusivo, uno
strumento che consente a chi degusta di poter meglio comprendere e apprezzare le intense sensazioni che naturalmente si manifestano a chiunque che, esperto e non, decide di mettersi alla prova
con un calice di questo meraviglioso nettare. Ciò premesso, ho deciso che per questo mio primo articolo
non seguirò il manuale del "buon esperto di vino" che vorrebbe che partissi col raccontare le suggestive
alchimie di un buona bollicina d'entreè, ma voglio iniziare quest'esperienza con voi proprio parlandovi
dell'ultima emozione che il vino mi ha dato qualche sera fa. Da appassionata di vino mi ritrovo ogni settimana con i miei amici dell'AIS in una delle case a giro disponibili per condividere gioie e dolori che il
nettare degli dei per sua essenza procura. Come si conviene, abbiamo associato ad ogni bottiglia un
piatto che ne esaltasse le caratteristiche o che comunque in ogni caso non le mortificasse, visto che
anche trovare il giusto abbinamento cibo-vino è arte non facile. Ecco proprio in questa atmosfera, a
metà tra il professionale ed il goliardico, nel momento in cui meno te lo aspetti, quando la serata sta
volgendo al termine e sei al dessert, arriva lei, "la bottiglia", quella che lascia il segno e che, a posteriori, rimarrà nel ricordo. Servita con un golosissimo semifreddo al torroncino, questo vino dolce si presenta nel bicchiere con un colore oro antico tendente all'ambra, proprio il colore di quella pietra che piace
tanto alle donne. Subito appare raffinato ai profumi: si sente l'albicocca secca, il miele, gli agrumi canditi, ma è al palato che sorprende: una marcata freschezza rende questo vino dolce ma non stucchevole,
tanto da invogliare a berne ancora. Si sentono note di pera matura e di albicocca, insieme al miele che
fa da legante, insomma un'armonia di profumi e sapori davvero intrigante. Lui si chiama "Stillato", il
produttore è "Principe Pallavicini". È un bianco dolce laziale, e qui un po' di campanilismo ci vuole
visto che un po' ci bistrattano, un bianco da uva malvasia puntinata che fa davvero onore al produttore
e al territorio che lo produce. Una bottiglia che consiglio di provare, che in enoteca ha un costo
davvero concorrenziale rispetto ad altri vini dolci più blasonati che però
pesano sul nostro portafoglio.
Guidonia Centro
venerdì 9 Maggio 2008
23
24
venerdì 9 Maggio 2008
dalla
Regione
Sabato 10 e domenica 11 a
Viterbo si terranno due giorni
di mostra-mercato di prodotti
biologici, naturali e dell'equo e
solidale con laboratori ed incontri
sulle economie alternative.
Continua la distribuzione di
detersivi "alla spina" voluto
dall'Assessore all'Ambiente e
Cooperazione tra i Popoli,
Zaratti. Altri distributori saranno
inaugurati presso il CRAI di Via
Padre Lino da Parma, Panorama
"i Granai" e al Panorama di
Lunghezza.
dalla Provincia
Il presidente della Provincia
Zingaretti ha visitato la
"Bottega dei sapori della legalità", il negozio di Palazzo
Valentini con in vendita i prodotti
dei terreni confiscati alla mafia.
Dal 10 maggio, a Porta
Portese, ci sarà un nuovo spazio per l'artigianato e i prodotti tipici della Provincia di
Roma. L'iniziativa, inserita nella
mostra-mercato ProvinciArtigiana,
è inclusa nel progetto di risanamento dello storico mercato di
Roma.
P
llole
dall'Italia
Leggi
Sì alla diagnosi preimpianto, possibilità per la
coppia in cui l'uomo sia
portatore di malattie sessualmente trasmissibili ed
uno psicologo in ogni centro di fecondazione. Sono
queste le nuove linee
guida della legge 40 emanate dal ministro della
Salute. Ed è gia polemica.
Motori
Bella, grintosa e brillante.
Ecco gli aggettivi per
descrivere la nuova Vespa
Gts 300 super lanciata dal
gruppo Piaggio, la Vespa di
maggior cilindrata mai prodotta dal 1946 ad oggi,
che sarà venduta sul mercato italiano ad un prezzo
consigliato di 4.600 euro.
Musica
Il "Safari Tour" di Jovanotti
sarà il concerto più tecnologico e allo stesso tempo più
"biologico". Con un accordo
tra Trident Management ed
Enel, che calcolerà la cifra di
Co2 prodotta da ogni concerto, infatti, il tour avrà un
allestimento di grande
impatto ma a zero emissioni.
dal
Mondo
Salute
Secondo alcuni ricercatori
Harvard Medical School di
Boston, il grasso intorno
ai fianchi e alle natiche
aiuta a migliorare la sensibilità all'ormone dell'insulina, che regola la presenza degli zuccheri nel
sangue. Il team spera di
svilupparne un farmaco
contro il diabete.
Curiosità
Dopo il miracolo della
moltiplicazione dei pani e
dei pesci ora c'è chi spera
in quello del calo carburanti. E negli Usa è nato
un gruppo di "Preghiera al
distributore". I suoi accolti
invocano davanti alle
pompe di benzina perchè
"la preghiera è la risposta
a tutti i problemi".
Gran Bretagna
Una signora di Newcastle
ha comprato un cellulare
on line e con sua grande
sorpresa ha scoperto che in
rubrica aveva i numeri di
telefono della duchessa di
York Sarah Ferguson e
del leader dei conservatori
David Cameron, nonché i
dettagli di conti correnti in
banche svizzere.
Scarica

Attualità - La Voce del Nord Est Romano