centro di documentazione
Qualita’ eccellenza marchio saperi
dell’ uSR Piemonte
SIRQ Scuole in rete per la qualità
Qualità eD eccellenza nella scuola
“maRchio S.A.P.E.R.I. e Bilancio Sociale”
Dirigente scolastico Vito Infante
Bergamo 11/10/2012
SAPERI E’ UN MARCHIO® COLLETTIVO REGISTRATO
(UFFICIO MARCHI E BREVETTI DI ROMA)
Proprietario del Marchio:
Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
Gestione: USR Piemonte Centro Qualità
e rete SIRQ
La registrazione contempla la possibilità di modificare
i colori e la scritta Piemonte (in quella delle altre regioni)
VITO INFANTE
SAPERI è:
» uno
strumento per valutare e migliorare i
processi scolastici, in particolare, quelli
didattica e delle pari opportunità, dell’ etica,
dell’innovazione, della ricerca e della
rendicontazione sociale
» per la sua periodicità è...un tagliando o
check-up biennale che rispetta I tempi del
miglioramento
aderirvi è una libera scelta
VITO INFANTE
Marchio e SNV
L’ autovalutazione SAPERI completa il SSNV
introducendo come soggetti fondamentali le
scuole autonome
Indire
Invalsi
Ispettori
Autonomie
14/09/12
Il Marchio è propedeutico e integrativo rispetto ai modelli
sperimentati ISO, EFQM e Accreditamento regionale
SAPERI
ACCREDITA
MENTO
ISO
EFQM
CAF
VITO INFANTE
I diversi modelli
Tutti gli strumenti di autovalutazione vanno
bene alle scuole se sono SNELLI, facilmente
COMPRENSIBILI e collegabili a strategie di
MIGLIORAMENTO
14/09/12
I modelli ISO EFQM CAF 6 SIGMA per la
qualità PRESUPPONGONO UN PROCESSO
DI INCONTRO con un sistema cliente e con i
portatori d’ interesse
Infatti
Qualità: capacità di soddisfare i requisiti di un
sistema cliente
Eccellenza: eccezionale capacità di
soddisfare tutte le parti interessate
miglioramento
Definizion
e
Requisiti
Clienti e
parti
interessate
VITO INFANTE
ISO 9001:2000
Audit
per
garantir
e Clienti
e parti
interess
ate
500 punti
FATTORI (50%)
RISULTATI (50%)
GESTIONE DEL
PERSONALE
RISULTATI
PERSONALE
POLITICHE E
STRATEGIE
1
0
8
PROCESSI
LEADERSHIP
9
RISULTATI
CLIENTE
2
0
PARTNERSHIP
E RISORSE
9
Re
quisiti
comu
ni ed
espli
citi
RISULTATI
SOCIETA’
1
4
INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO
Vito Infante
9
RISULTATI CHIAVE
DI PERFORMANCE
500 punti
6
1
5
Nel Marchio abbiamo messo a sistema le
esperienze delle 100 scuole SIRQ sotto forma di
linee guida coinvolgendo le parti interessate
regionali
Portatori di
interesse
USR
Autonomie
scolastiche
VITO INFANTE
Tutte le parti interessate sono raccolte
in un Comitato Interistituzionale che ha
approvato lo schema di valutazione e si
riunisce per il rilascio della
certificazione
Requisiti SAPERI
Comitato interistituzionale
USR Piemonte,
Agenzia della scuola (ex IRRE), Università,
Regione Piemonte, Unione delle Province
Piemontesi, ANCI, AICQ,
Mondo del lavoro (parti datoriali e
sindacali), Rete SIRQ e scuole
Esperti
VITO INFANTE
I requisiti
Il “Marchio” è stato validato e condiviso da tutte
le parti interessate. Ha un ambito nazionale
Al crescere del numero delle scuole i requisiti di qualità
ed eccellenza si chiariscono sempre meglio fino a
giungere a una condivisione generale.
Al crescere del numero delle parti interessate i criteri
condivisi non cambiano
14/09/12
Il Marchio SAPERI
14/09/12
Il Marchio viene rilasciato dal DG
dell’USR Piemonte in seguito:
- - alla presentazione di un documento di
autovalutazione da parte della scuola
(bilancio sociale) e di una check-list
- - a valutazioni dei pari (peer review)
- - al parere favorevole del Comitato
Interistituzionale formato dai portatori
di interesse
- NB: due bandi USR all’anno
il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I.
Il documento di autovalutazione
(BILANCIO SOCIALE e RENDICONTAZIONE)
Presentazione dell’ istituto
storia e contesto
risultati e trend
Mission
gestione finanziaria
Vision
partnership
Obiettivi
offerta formativa
progetti
strategie
approcci
politiche
La logica SAPERI nel documento di presentazione
Matrici di coerenza – Europrogettazione
Dalla Mission ai risultati
Obiet
tivi
della
mis
sion
1
2
3
4
5
14/09/12
Strategi
e
Pro
getti
Part
ner
ship
Risors
e
Indi
catori
e
standa
rd
Risul
tati
Trend
La check-list
• Nella check-list l’istituto ritrova i requisiti di
riferimento per valutare il proprio istituto
• Si è scelta la forma della check-list per
agevolare l’istituto ed evitare un impegno dei
docenti eccessivo
14/09/12
La checklist divide i requisiti in
Sei macroaree
Requisiti e Linee guida vanno
dai servizi
alla didattica, etica e pari opportunità
all’ innovazione e all’ integrazione con il territorio
alla scuola come comunità in cui vi è
condivisione di valori, coinvolgimento, e
cultura sociale
14/09/12
I S.A.P.E.R.I.
INTEGRAZIONE
RICERCA
Processi speciali
ETICA E RESPONSABILTA’ SOCIALE
PARI OPPORTUNITA’
APPRENDIMENTI
Processi standard
VITO INFANTE
SERVIZI
il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I.
La metrica e i punteggi ponderati
Il marchio viene attribuito a partire da
36 punti su 100
Migliorare le aree
carenti
il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I.
Ogni macroarea SAPERI viene analizzata
secondo le quattro fasi del PDCA (Deming)
1 Organizzazione e gestione
2Fattori di qualità
3 Misure e riesame
4 Miglioramento
ma sotto forma di indicazioni e di criteri guida
•Riesame e
miglioramento
•misure
14/09/12
•Organizzaz e
gestione
act
plan
check
do
•Fattori qualità
Vedere come la
scuola applica il
ciclo di Deming
il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I.
Cicli
SAPERI
reali
Come le scuole cambiano,
come migliorano
Il miglioramento non scaturisce
in modo spontaneo
dall’autovalutazione
Cambiamento e miglioramento
non sono la stessa cosa
La metodologia
PER MIGLIORARE SI DEVE CAPIRE QUALE E’ IL PUNTO
DI PARTENZA (PUNTO A) E DOVE SI VUOLE ARRIVARE
(PUNTO B)
A
B
Ma qual è il punto d’arrivo e chi lo decide??
SAPERI utilizza la peer rewiev per
promuovere Innovazione, miglioramento e
confronti costruttivi volontari tra gli istituti
Peer assessment
SINGOLA
scuola
Il ciclo di vita di una scuola
La scuola è una realtà vivente ed ha un ciclo di
vita su cui si muove
Con il tempo si trasforma
Passa da uno stadio all’ altro senza salti
Tra le molte alternative solo alcune
determinano un miglioramento
14/09/12
Ciclo di vita
Trovare i rimedi
tenendo conto
della posizione
della scuola
sulla curva
14/09/12
CICLO DI VITA DELLE SCUOLE E CAMBIAMENTO
CONTROLLO
FLESSIBILITA’
P
U
N
T
E
G
G
I
TEMPO
MARCHIO COLLETTIVO S.A.P.E.R.I.
Alcuni risultati empirici
VITO INFANTE
2
32
I GRUPPO – I Fattori di qualità e l’ organizzazione hanno ottenuto i valori più alti.
2
VITO INFANTE
Apprendimenti
2 Apprendimenti
FLESSIBILITA’
TEMPO
CONTROLLO
I tempi del cambiamento
N
.
P
e
r
s
o
n
e
c
o
i
n
v
o
l
t
e
1
2
3
anni
TEORIA DEL CAMBIAMENTO

Q delle
decisioni
1
VITO INFANTE
Q delle
realizzazioni
2
3
4
5
Q delle decisioni:
Team complementari
I gruppi decisionali devono essere
costituiti con persone con
caratteristiche organizzative (stili)
coerenti con gli aspetti in esame
(pianificazione, fattibilità,
implementazione, controllo,
coinvolgimento del personale)
Rischio: conflitti di personalità
VITO INFANTE
Q. delle realizzazioni
i fattori del cambiamento
Nelle scuole si realizza solo ciò che si trova nell’
intersezione delle tre aree
direzione docenti e ata
gruppi di
influenza
Rischio di conflitti di interesse
I conflitti sono superabili creando mutuo rispetto e reciproca fiducia.
Per estendere le aree: i principi della qualità e dell’ eccellenza
VITO INFANTE
Il paradigma
• Ha una base empirica e coinvolge tutti i portatori di
interesse. E’ raccordato con SNV.
• E’ basato sulla peer review. Coinvolge persone, motiva
Permette il confronto volontario tra istituti
• Si adatta ai tempi del cambiamento
• E’ raccordato con le metodologie del cambiamento
• E’ un bilancio sociale con eventuale rendicontazione
• E’ gratuito
• E’ immediatamente sostituibile con sistemi TQM (ISO.
EFQM, CAF) o modelli di autovalutazione scolastica
(INVALSI, MIUR…). Non è da interpretare.
• Offre un riferimento alle scuole che vogliono migliorare i
propri processi
14/09/12
Strategie SAPERI per il miglioramento
Peer Rewiev
Audit biennali, autovalutazioni annuali
Relazione auditor con spunti
Organizzazione autovalutazione interna
Set Indicatori condivisi
Organizzazione comune e dialogo tra scuole
Piano formazione, sviluppo professionalità, Albo auditor
Itinerari di miglioramento nelle sei aree, nel PDCA
Bilancio sociale e rendicontazione
Proposte ricerca Nell’ aula la scuola e Alice
Centro rete, di documentazione e di diffusione provinciali
Convegni, eventi e pubblicazioni
14/09/12
MARCHIO ® S.A.P.E.R.I
Il peer assessment
Gli audit e gli auditor
SIRQ
il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I
Gli auditor del marchio
.Fanno parte di un albo che viene
formato in base a specifici requisiti
.Tutti possono farne parte.
il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I
Requisiti per l’ iscrizione all’ albo
degli auditor SAPERI
1. Frequenza corsi
2. Esperienza consolidata
5. Affiancamento e
calibrazione
il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I
Piano di formazione per auditor SAPERI
• Formazione per auditor I o III parte
• Formazione su EFQM/CAF
• Corso con colloquio per auditor
SAPERI
• Tirocini e affiancamento
il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I
E’ previsto un riconoscimento dei crediti
il curriculum va inviato a
[email protected]
L’ albo è rappresentato da un Presidente eletto
gli audit si svolgono con il metodo del
peer assessment e del mistery client
Per studiare questi problemi
L’ USR ha istituito il
Centro di Documentazione per la Qualità,
l’Eccellenza e il Marchio SAPERI
suoi altri scopi: promuovere ricerche,
custodire le migliori pratiche,
attivare iniziative di formazione
Il Centro è gestito da un CTS
composto da:
un coordinatore responsabile
progettisti Marchio SAPERI
Auditor Marchio SAPERI,
ISO e TQM Assessor
Tutor SIRQ
AICQ Education
USR
14/09/12
I numeri del Centro USR
 120 istituti iscritti e partecipanti alle attività del
Centro Rete (Regioni Piemonte, Emilia R. Liguria,
Lombardia, Puglia, Campania)
 41 Istituti Certificati SAPERI
 95 Auditor Sistemi Gestione Qualità ISO
9001:2004 di parte I
 19 Auditor Sistemi Gestione Qualità ISO
9001:2004 di parte III
 29 TQM Assessor e valutatori PQI
 140 Responsabili qualità e accreditamento
 120 Commissioni qualità d’ istituto
 29 Auditor SAPERI nell’albo e 80 in formazione
VITO INFANTE
Centro Documentazione Qualità USR Piemonte
Le attività
La Q per i ragazzi e per i
docenti: ALICE nel paese
della Qualità
S.A.P.E.R.I
Certificazione
ISO 9001:
2000
La Q. per la
scuola
Marchio
SAPERI
Formazione
auditor, TQM
Assessor
Finanziamento alla ricerca
Nell’aula la scuola
Pubblicazioni
Partner: settore scuola AICQ
VITO INFANTE
Accreditamento
regionale
Partecipazione
commissioni
regionali per
criteri
accreditamento
Premi APQI
e Funzione
Pubblica
Nessun vento è buono per il marinaio
che non ha un porto dove andare
Seneca
Per partecipare e per informazioni:
Centro Qualità ed Eccellenza dell’ USR Piemonte
c/o IIS D’Oria via Prever 13
10073 Ciriè (To)
Tel 011 9210339 Fax 011 9212181
E-mail [email protected] www.marchiosaperi.it
ovvero
ASABERG – Bergamo
GRAZIE
Scarica

Centro Qualità USR Piemonte SIRQ Scuole in