INDICE SOMMARIO
PARTE PRIMA
CAPO II
DELL’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE
Sezione I
Del pignoramento
Art. 513
Ricerca delle cose da pignorare
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
A. GENERALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. La richiesta di pignoramento può essere formulata anche dal creditore personalmente o a mezzo di un rappresentante ad negotia . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. L’ufficiale giudiziario « competente » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Verifiche sul titolo esecutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) sentenza di mero accertamento o costitutiva e condanna alle spese: difformità
in giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) il caso della semplice mancanza materiale del titolo al momento del
pignoramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) valore di titolo esecutivo della scrittura privata autenticata prima del 1.3.2006.
4. L’ipotesi della successione nell’obbligo incorporato nel titolo e di esecutati non
identificati nel medesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) successione nell’obbligo sancito dal titolo esecutivo . . . . . . . . . . . . . . .
b) responsabilità dei condomini per debito del condominio . . . . . . . . . . . .
c) responsabilità del socio per debito della società di persone . . . . . . . . . . .
17
LUOGHI, MODALITÀ ED ESITI DEL PIGNORAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il concetto di « casa del debitore » e degli altri « luoghi a lui appartenenti »
Prova della proprietà dei mobili rinvenuti nella casa del debitore . . . . . . .
Il debitore commerciante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il debitore persona giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.1. Debitore ente pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Il pignoramento presso il terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B.
5.
6.
7.
8.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
17
18
19
19
23
23
23
23
23
24
25
25
28
28
29
29
30
X
10.
11.
12.
13.
Indice sommario
a) autorizzazione giudiziale al « pignoramento diretto » di beni nella disponibilità
del debitore, che si trovino presso il terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) mancanza o irregolarità dell’autorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) « pignoramento diretto » di beni nella disponibilità del terzo, il quale acconsenta di esibirli all’ufficiale giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) conseguenze in caso di « pignoramento diretto » di beni che andavano
pignorati ex articolo 543 cod. proc. civ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ipotesi particolari di pignoramento diretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) cambiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) titoli azionari ed obbligazionari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) i differenti inquadramenti in tema di libretto di risparmio . . . . . . . . . . .
d) autoveicolo parcheggiato sulla pubblica via . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) cartellino di atleta tesserato presso una federazione sportiva . . . . . . . . . .
I legittimi comportamenti dell’ufficiale giudiziario nella ricerca delle cose da
pignorare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’assistenza della forza pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) discrezionalità del suo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) diritto soggettivo dell’esecutante ad ottenere l’ausilio della forza pubblica per
realizzare il diritto riconosciutogli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il pignoramento negativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C. FORME DI TUTELA a FRONTE DI COMPORTAMENTI ILLEGITTIMI . . . . . . . . . . . . . . . .
14. La ricerca delle cose da pignorare sulla persona del debitore, quando è compiuta
con il dovuto rispetto al decoro della persona stessa, non pone problemi di
illegittimità costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15. È costituzionalmente legittima la possibilità per l’ufficiale giudiziario di ricercare
le cose da pignorare anche nel luogo ove il debitore abbia solo temporanea
dimora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16. Configurabilità dello spoglio da parte dell’ufficiale giudiziario . . . . . . . . . . .
17. Rimedi processuali contro il « rifiuto » dell’ufficiale giudiziario di effettuare il
pignoramento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18. Comportamenti illegittimi configuranti responsabilità civile. . . . . . . . . . . . .
19. Configurabilità del reato di cui all’art. 328 cod. pen . . . . . . . . . . . . . . . . .
D. UN’IPOTESI SPECIALE DI PIGNORAMENTO: QUELLO DEGLI AUTOVEICOLI . . . . . . . . . . . .
20. Il privilegio sull’autoveicolo configura un’ipoteca mobiliare. . . . . . . . . . . . .
21. Il giudice competente è quello del forum rei sitae . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22. La disciplina dell’esecuzione speciale sugli autoveicoli non contrasta con il diritto
di difesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23. Il decreto di sequestro non perde efficacia se non è eseguito nei termini di cui
all’art. 675 cod. proc. civ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24. Il titolo esecutivo nell’espropriazione speciale è rappresentato dal contratto di
compravendita o di mutuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25. Il creditore pignorante deve trascrivere il sequestro-pignoramento . . . . . . . .
26. Il creditore istante deve dare avviso del pignoramento . . . . . . . . . . . . . . .
27. Sulla procedura speciale si innesta la disciplina ordinaria in tema di opposizioni.
28. Il creditore che abbia il privilegio sull’autoveicolo può giovarsi anche dell’espropriazione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30
30
31
32
34
34
34
36
36
37
37
37
37
37
38
40
40
40
41
42
44
45
46
46
46
46
47
47
48
48
48
49
Indice sommario
XI
Art. 514
Cose mobili assolutamente impignorabili
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
56
56
57
57
57
58
58
58
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
ma non
. . . . . .
. . . . . .
60
60
60
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
64
a SERVIZIO DEL FONDO o ALLA SUA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Limiti di applicazione della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Necessità dell’istanza del debitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
70
70
71
A.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
GENERALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La tassatività dell’elencazione ed i suoi ampliamenti de iure condendo. . . . .
Una apertura verso un allargamento: il televisore . . . . . . . . . . . . . . . .
Il mezzo per fare valere l’impignorabilità: l’art. 615 cod. proc. civ. . . . . . .
L’impignorabilità del bene non è rilevabile di ufficio . . . . . . . . . . . . . .
Il terzo opponente non è legittimato a fare valere l’impignorabilità dei beni .
Beni del patrimonio sacro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fattispecie di beni contemplati al n. 2 dell’art. 514 cod. proc. civ. . . . . . .
I BENI MOBILI DEL PATRIMONIO DELLA P.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’acquisto della qualità di bene mobile patrimoniale indisponibile. . .
Presunzione iuris tantum di indisponibilità . . . . . . . . . . . . . . . .
I beni del patrimonio disponibile della P.A. (criterio dell’utilità,
indispensabilità) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Fattispecie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B.
8.
9.
10.
.
.
.
.
.
.
.
.
53
60
60
Art. 515
Cose mobili relativamente impignorabili
A. LA
SALVAGUARDIA DELLE COSE DESTINATE DAL DEBITORE
COLTIVAZIONE
B. LA SALVAGUARDIA DELLA PROFESSIONE, DELL’ARTE e DEL MESTIERE. . .
3. La considerazione dell’imprenditore commerciale . . . . . . .
a) iniziale esclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) la successiva riconduzione alle attività protette . . . . . . .
4. L’impresa artigiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Le società di persone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Le associazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. La pacifica non applicazione alle società di capitali . . . . . .
8. I criteri superati dell’indispensabilità. . . . . . . . . . . . . . .
a) l’indispensabilità come insostituibilità. . . . . . . . . . . . .
b) il requisito dell’impiego manuale dello strumento. . . . . .
9. La più recente considerazione dell’indispensabilità. . . . . . .
a) l’indispensabilità nel quadro delle altre fonti di reddito del
b) l’indispensabilità e la dotazione sovrabbondante . . . . . .
c) il dubbio dell’indispensabilità . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) l’indispensabilità alla luce del progresso tecnologico . . . .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
debitore .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
71
71
71
72
73
75
76
76
77
77
77
78
78
78
79
80
XII
Indice sommario
10. Residualità del pignoramento delle attrezzature lavorative del debitore alla
della novella del 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Fattispecie singolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) albergatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) autisiti-venditori ambulanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) esercenti discoteche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) falegnami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) liberi professionisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f) macellai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
g) parrucchieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
h) ristoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
i) tipografi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Il pignoramento di azienda, del marchio e del domain name.. . . . . . . . .
luce
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
82
83
83
83
83
83
84
84
84
84
84
84
Art. 516
Cose pignorabili in particolari circostanze di tempo
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Portata della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Pignoramento diretto di frutti contro soggetto diverso dal proprietario della cosa
principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Quali effetti produca per il creditore procedente la vendita dei frutti pendenti
effettuata prima del pignoramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Il giudice non può rilevare d’ufficio l’impignorabilità del bene. . . . . . . . . . .
87
89
89
90
90
Art. 517
Scelta delle cose da pignorare
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Limiti all’espropriabilità dei mobili per il creditore ipotecario . . . .
2. L’indicazione del bene da parte del debitore e suo significato di
successive contestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Contestazioni sulla scelta dell’ufficiale giudiziario . . . . . . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
rinuncia a
. . . . . . .
. . . . . . .
92
93
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Il pignoramento come momento iniziale dell’esecuzione . . . . . . . . . . . . . .
2. Decorrenza degli effetti del vincolo pignoratizio ai fini penali . . . . . . . . . . .
3. La mancanza dell’ingiunzione nell’atto di pignoramento . . . . . . . . . . . . . .
a) la tesi dell’inesistenza o nullità insanabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) la tesi della nullità sanabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) la tesi della sanatoria per raggiungimento dello scopo . . . . . . . . . . . . . .
4. L’ingiunzione non necessita di formule sacramentali. . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Mancanza del debitore e delle persone indicate dall’art. 139, secondo comma cod.
proc. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
100
113
113
113
113
114
114
115
94
94
Art. 518
Forma del pignoramento
115
Indice sommario
6. La stima dei beni pignorati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. L’inosservanza del termine di trenta giorni quando le operazioni di stima vengono
differite da parte dell’ufficiale giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. La sottoscrizione del verbale da parte dell’ufficiale giudiziario . . . . . . . . . . .
9. Versamento di somme nelle mani dell’ufficiale giudiziario . . . . . . . . . . . . .
10. Termine per il deposito dell’atto di pignoramento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. L’inosservanza del termine del deposito del pignoramento deve essere fatta valere
tempestivamente con l’opposizione agli atti esecutivi . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Rimedi contro la nullità del pignoramento per omessa notifica del titolo esecutivo
o del precetto o per perenzione di quest’ultimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Rimedi contro la « nullità » del pignoramento per vizi nella notifica del titolo
esecutivo o del precetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. La speciale forma di pignoramento dei titoli di credito . . . . . . . . . . . . . . .
15. Modello di avviso ex art. 518 cod. proc. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16. La remunerazione dell’attività dell’ufficiale giudiziario nella ricerca presso le
banche dati pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17. L’estensione al sequestro conservativo delle norme dettate per la ricerca dei beni
da pignorare e l’ampiezza dei poteri di indagine contabile . . . . . . . . . . . . .
18. La dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio del debitore devono essere
effettuati in forma scritta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XIII
115
116
116
116
117
117
118
118
119
120
120
121
121
Art. 519
Tempo del pignoramento
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Conseguenze della violazione dell’orario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Se è consentita l’autorizzazione all’esenzione dal rispetto dell’orario per ovviare a
difficoltà di « ordine pubblico » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Rimedi contro l’autorizzazione giudiziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Non applicabilità del divieto all’esecuzione del sequestro giudiziario . . . . . . .
123
124
124
125
125
Art. 520
Custodia dei mobili pignorati
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Le spese necessarie per la custodia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Facoltà del custode di quote di società a responsabilità limitata ed in accomandita
semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
129
132
132
Art. 521
Nomina e obblighi del custode
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
135
A. NOMINA DEL CUSTODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Presupposto per l’instaurazione dell’ufficio di custodia è l’« esistenza » di un
valido pignoramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
143
143
XIV
Indice sommario
2. La sottoscrizione del verbale da parte del custode equivale ad accettazione
3. Serve la maggiore età per la nomina a custode? . . . . . . . . . . . . . . . .
a) l’indirizzo negativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) la pretesa della maggiore età in una isolata pronuncia di merito . . . . .
4. Non impugnabilità del provvedimento di nomina . . . . . . . . . . . . . . .
5. La posizione giuridica del custode rispetto ai beni affidatigli . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
146
146
146
147
147
147
B. SOSTITUZIONE DEL CUSTODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. I motivi e i tempi per la sostituzione del custode . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Sull’impugnabilità del provvedimento di sostituzione del custode . . . . . . . . .
a) in nessun caso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) solo nel caso si contesti il potere e/o la competenza del giudice dell’esecuzione
ad emetterlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) solo se la sostituzione è stata disposta con decreto . . . . . . . . . . . . . . . .
147
147
147
147
C. OBBLIGHI, ONERI e POTERI DEL CUSTODE . . . . . . . . . . .
8. Obbligo di custodia della cosa con la diligenza del
secondo le direttive del giudice che lo ha nominato .
9. Obbligo della consegna all’aggiudicatario . . . . . . .
10. Obbligo di rendiconto . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. La legittimazione processuale del custode . . . . . . .
12. Chi è tenuto alle spese della custodia . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
padre di famiglia e
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
149
D. LA RESPONSABILITÀ DEL CUSTODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Il creditore procedente non risponde dei danni cagionati dal custode. . . . . . .
14. Il creditore è corresponsabile con il custode solo in caso di collusione tra loro .
15. La responsabilità del custode non è riconducibile a responsabilità contrattuale .
16. Custode sequestratario che ecceda dai poteri conferitigli . . . . . . . . . . . . . .
17. Esclusione della responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18. L’esperibilità dell’esecuzione forzata contro il custode quando diventa inefficace
la misura cautelare del sequestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19. Responsabilità penale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20. Modello di ordinanza di sostituzione del custode . . . . . . . . . . . . . . . . . .
153
153
153
154
154
154
. . . .
buon
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
148
149
149
150
151
152
153
154
155
157
Art. 522
Compenso del custode
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
166
A. GENERALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. È costituzionalmente legittima la normativa che affida all’ufficiale giudiziario la
debenza o meno del compenso al custode. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Il compenso al custode nel caso di sequestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) spetta sempre se il custode è terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) la parte nominata custode non ha mai diritto al compenso.. . . . . . . . . . .
170
170
171
171
171
Indice sommario
B. IL GIUDICE COMPETENTE ALLA LIQUIDAZIONE . . . . .
3. Il giudice dell’esecuzione . . . . . . . . . . . .
4. La liquidazione resta affidata al giudice della
processo sia proseguito in appello . . . . . . .
5. La competenza per la liquidazione nel caso
improcedibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . .
. . . . . . . . .
nomina anche
. . . . . . . . .
di esecuzione
. . . . . . . . .
XV
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
nel caso in cui il
. . . . . . . . . . .
forzata dichiarata
. . . . . . . . . . .
171
171
C. LA PARTE TENUTA AL PAGAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. La parte tenuta ad anticipare le spese vive per la custodia e il compenso al custode
deve essere espressamente indicata nel decreto del giudice con il quale è disposta
la nomina del custode o è liquidato il compenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Le spese di custodia anticipate dal creditore procedente rimangono a suo carico
nel caso che il processo esecutivo non pervenga al suo regolare compimento . .
172
D. LE SPESE VIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Le spese per la custodia esulano dalla nozione di compenso e spettano anche al
custode che non abbia diritto al compenso vero e proprio . . . . . . . . . . . . .
9. Il rimborso delle spese deve essere sempre autorizzato dal giudice . . . . . . . .
10. Il custode, anche se per spese inerenti alla custodia, non può mai impegnare verso
terzi il creditore procedente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
E. LA QUANTIFICAZIONE DEL COMPENSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Il problema delle tabelle applicabili prima del d.m. 2009 n. 80 se il custode non
era l’i.v.g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) era esclusa l’applicazione del regio decreto 23 dicembre 1865, n. 2700 . . . .
b) applicazione analogica del decreto ministeriale 11 febbraio 1997, n. 109 . . .
c) non utilizzabilità dei tariffari privati in ragione della natura pubblicistica
dell’incarico dell’ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Il compenso all’i.v.g. nel caso di vendita di quote di società . . . . . . . . . . . .
13. Il compenso al custode spetta anche nel caso che a dover sopportare l’esborso sia
un lavoratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
F. I RIMEDI CONTRO IL DECRETO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Le differenti soluzioni sulla natura e sui mezzi di impugnazione del decreto di
liquidazione del compenso prima della recente normativa . . . . . . . . . . . . .
a) impugnabilità con l’appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) natura monitoria del decreto e possibilità (per il debitore) di proporre
opposizione ai sensi dell’art. 645 cod. proc. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) sulla possibilità per il custode insoddisfatto di proporre azione ordinaria . . .
d) al decreto di liquidazione non si applica la sanzione dell’inefficacia nel caso di
mancata notificazione nel termine stabilito per il decreto ingiuntivo. . . . . .
e) impugnabilità con l’opposizione di cui all’art. 11 della legge n. 319 del 1980
(oggi art. 170 d.P.R.115/2002) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f) non impugnabilità con il ricorso per cassazione del decreto di liquidazione del
compenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
g) esclusione di una responsabilità risarcitoria del custode nel caso di inesatta
quantificazione del compenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15. Impugnazione del provvedimento di approvazione della distinta dei compensi per
l’i.v.g. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
172
172
172
174
175
175
175
175
176
176
176
176
176
177
178
179
179
179
179
181
181
181
182
182
183
XVI
Indice sommario
Art. 523
Unione di pignoramenti
Art. 524
Pignoramento successivo
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.
1.
2.
3.
4.
L’UNIONE « PREVENTIVA » DEI PIGNORAMENTI AD OPERA DELL’UFFICIALE GIUDIZIARIO e DEL
CANCELLIERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
È valido il pignoramento successivo autonomo, in luogo di quello « in ricognizione » ex art. 524 cod. proc. civ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’omissione dell’avviso ex art. 524 cod. proc. civ. non è causa di nullità degli atti
esecutivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’omissione dell’avviso è causa di irregolarità procedurale denunciabile con
l’opposizione agli atti esecutivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La responsabilità patrimoniale dell’ufficiale giudiziario e del cancelliere nel caso di
inosservanza delle prescrizioni dell’art. 524 cod. proc. civ . . . . . . . . . . . . .
B. LA POSIZIONE PROCESSUALE DEL CREDITORE SECONDO PIGNORANTE . . . . . . . . . . . .
5. I poteri di impulso processuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Il particolare caso in cui nel pignoramento successivo vengano pignorati ulteriori
beni rispetto a quelli pignorati precedentemente . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
188
194
194
194
194
194
195
195
195
C. LA RIUNIONE SUCCESSIVA DEI PIGNORAMENTI AD OPERA DEL GIUDICE DELL’ESECUZIONE . .
7. Riunione effettuata dopo l’emissione dell’ordinanza di assegnazione del bene . .
8. Riunione che avviene nella fase distributiva del ricavato della vendita del
compendio pignorato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Riunione dopo l’emissione dell’ordinanza di assegnazione delle somme ricavate
dalla vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
195
195
D. IL PRINCIPIO DELL’AUTONOMIA DEI PIGNORAMENTI SUCCESSIVI . . . . . . . . . . . . . . .
10. La sopravvivenza del pignoramento successivo in caso di caducazione del
pignoramento precedente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Ripercussioni dell’autonomia dei pignoramenti sull’opposizione all’esecuzione. .
12. Ripercussioni dell’autonomia dei pignoramenti sull’opposizione agli atti esecutivi
sperimentata dal debitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Ripercussioni dell’autonomia dei pignoramenti sull’opposizione di terzo . . . . .
198
197
197
198
198
199
199
Sezione II
Dell’intervento dei creditori
Art. 525
Condizione e tempo dell’intervento
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
204
Indice sommario
XVII
A.
1.
2.
3.
4.
5.
I REQUISITI DEL CREDITO PER L’INTERVENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Certezza, liquidità ed esigibilità in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sulla certezza in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
È liquido il credito ricavabile da mere operazioni matematiche . . . . . . . . . .
Sull’esigibilità del credito portato da sentenza condizionata . . . . . . . . . . . .
È ammissibile l’intervento del creditore che abbia eseguito un sequestro conservativo sui beni? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) hanno risposto in senso negativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) sono per un risposta positiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Quando i requisiti del credito vengono acquisiti nel corso della procedura
esecutiva: irrilevanza della sopravvenienza ai fini della legittimità dell’intervento.
7. La discussa ammissibilità dell’intervento nei confronti di condebitori solidali . .
a) la tesi negativa della giurisprudenza di merito. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) la tesi affermativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B.
8.
9.
10.
11.
213
213
215
216
216
217
217
217
219
220
220
220
LA FORMA DELL’INTERVENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Occorre sempre il ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La necessità del difensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allegazioni assertive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se la documentazione debba essere prodotta unitamente al ricorso . . . . . . . .
a) è sempre necessario fin dalla domanda di intervento . . . . . . . . . . . . . . .
b) l’attuale (e maggioritario) indirizzo per il quale la documentazione può essere
prodotta anche successivamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
220
220
222
223
223
223
C. RILIEVI CIRCA L’AMMISSIBILITÀ DELL’INTERVENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. La tesi del doveroso rilievo ex officio da parte del giudice dell’esecuzione . . . .
13. La tesi che per far valere i vizi dell’intervento il debitore o il creditore interessato
devono adoperare lo strumento dell’opposizione agli atti esecutivi . . . . . . . .
14. L’intervento delle Sezioni Unite sul punto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
225
225
225
226
D.
15.
16.
17.
.
.
.
.
227
227
228
228
E. GLI AVVISI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18. L’avviso dell’intervento al creditore pignorante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19. L’esclusione dell’avviso dell’intervento al debitore non presenta vizi di
costituzionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20. L’avviso della espropriazione ai creditori iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) l’avviso è necessario anche se l’iscrizione è posteriore al pignoramento . . . .
c) la mancanza dell’avviso genera irregolarità denunciabile con l’opposizione ex
art. 617 cod. proc. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) in caso di omissione dell’avviso sono configurabili solo rimedi risarcitori nei
confronti del creditore esecutante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
230
230
LA TEMPESTIVITÀ DELL’INTERVENTO . . . . . . . . . . . . . .
Dies ad quem per l’intervento tempestivo . . . . . . . .
Dies ad quem per l’intervento tardivo. . . . . . . . . . .
La tempestività dell’intervento nel caso di conversione
. .
. .
. .
del
. . . . . . . . .
. . . . . . . . .
. . . . . . . . .
pignoramento
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
224
230
231
231
232
232
232
XVIII
F.
21.
22.
23.
Indice sommario
AMBITO SOGGETTIVO DELL’INTERVENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se può intervenire nell’esecuzione mobiliare anche il creditore ipotecario . . . .
L’intervento del creditore procedente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il debitore non può assumere anche la veste di intervenuto ex art. 511 cod. proc.
civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
233
233
234
G. L’INTERVENTO NELLA PICCOLA ESPROPRIAZIONE MOBILIARE . . . . . . . . . . . . . . . . .
24. L’omessa comunicazione al debitore del decreto con il quale è stata fissata la sua
comparizione non costituisce violazione del contraddittorio, ma costituisce
solamente motivo per proporre opposizione agli atti esecutivi . . . . . . . . . . .
25. Nella « piccola espropriazione » la mancata audizione del debitore esecutato non
è motivo di opposizione agli atti esecutivi da parte dello stesso per denunciare il
solo vizio formale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26. Allegazione dell’estratto autentico notarile delle scritture contabili nell’intervento
non titolato dopo la riforma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
234
234
234
235
236
Art. 526
Facoltà dei creditori intervenuti
Art. 527
Diritto dei creditori intervenuti alla distribuzione
Art. 528
Intervento tardivo
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Sui poteri dei creditori intervenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Il creditore titolato, anche se intervenuto tardivamente, può compiere atti
espropriativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Situazioni di litisconsorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) litisconsorzio dei creditori intervenuti nelle opposizioni ex art. 617 cod. proc.
civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) litisconsorzio, nelle controversie distributive ex art. 512 cod. proc. civ., dei
creditori intervenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) litisconsorzio, nelle opposizioni ex art. 615 cod. proc. civ., dei creditori
intervenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Il rimborso delle spese di intervento nel caso di rinuncia del procedente. . . . .
5. L’intervento e il suo effetto interruttivo della prescrizione . . . . . . . . . . . . .
a) il consolidato orientamento favorevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) un’isolata giurisprudenza contraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) la valenza interruttiva del precetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. La mancanza dei requisiti per l’estensione del pignoramento deve essere fatta
valere con l’opposizione all’esecuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
238
243
243
244
244
244
245
245
246
246
246
247
247
Indice sommario
XIX
Sezione III
Dell’assegnazione e della vendita
Art. 529
Istanza di assegnazione o di vendita
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. L’istanza di vendita può essere proposta dalla parte personalmente? . . . . . . .
a) un risalente orientamento affermativo della giurisprudenza di legittimità . . .
b) l’indirizzo che esige la presenza del difensore munito di procura . . . . . . .
2. L’istanza di vendita non può essere formulata dal creditore intervenuto ex art. 511
cod. proc. civ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Per provvedere sull’istanza di vendita è necessario che siano stati depositati il
verbale di pignoramento e il titolo esecutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Conseguenze dell’inosservanza del termine dilatorio per l’istanza di vendita . . .
5. Esenzione dal rispetto del termine dilatorio per le cose deteriorabili . . . . . . .
6. I rimedi contro la tardività dell’istanza di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) impugnazione del decreto di fissazione dell’udienza . . . . . . . . . . . . . . .
b) opposizione ex art. 617 cod. proc. civ. contro l’ordinanza di vendita . . . . .
c) possibilità per il debitore di eccepire l’estinzione dell’esecuzione ex art. 630
cod. proc. civ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Per i titoli di credito non è necessario esperire il tentativo di vendita . . . . . . .
8. Quando l’assegno circolare pignorato è privo di girata . . . . . . . . . . . . . . .
9. Rimedi avverso l’ordinanza di assegnazione o di mancata assegnazione . . . . . .
10. Pagamento di acconti e loro imputazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Necessità dell’avviso al creditore iscritto nel pignoramento di veicoli . . . . . . .
12. Il fermo amministrativo di veicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) a chi spetta la giurisdizione in tema di impugnazione del fermo. . . . . . . .
b) autonoma impugnabilità del preavviso di fermo . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) natura del provvedimento di fermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Applicazione dell’imposta ai provvedimenti di aggiudicazione e di assegnazione.
251
257
257
257
258
258
258
258
259
259
259
260
260
260
261
261
262
263
263
263
264
267
Art. 530
Provvedimento per l’assegnazione
o per l’autorizzazione della vendita
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.
e IL PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO NEL
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I rimedi che ha il debitore qualora non gli sia stata data comunicazione del decreto
di comparizione, non sia stato convocato o, del tutto, sia stata omessa l’udienza di
comparizione delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Assenza del debitore all’udienza e dies a quo del termine che egli ha per proporre
opposizione agli atti esecutivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sulla necessità che la parte istante sia presente all’udienza . . . . . . . . . . . . .
Necessità del difensore munito di procura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’UDIENZA
DI COMPARIZIONE DELLE PARTI
PROCESSO ESECUTIVO
1.
2.
3.
4.
275
283
283
285
286
286
XX
Indice sommario
5. All’udienza la parte istante deve rinnovare l’istanza di vendita o di assegnazione.
6. Per gli atti esecutivi sino a quel momento emanati, l’udienza dell’art. 530 cod.
proc. civ. è l’ultima occasione per proporre l’opposizione ex art. 617 dello stesso
codice, sempreché non sia intervenuta per essi una decadenza . . . . . . . . . . .
B. L’UDIENZA DI CUI ALL’ART. 530 COD. PROC. CIV. e GLI INCIDENTI ESECUTIVI . . . . . . .
7. L’udienza segna il termine finale per l’istanza di conversione del pignoramento?.
a) l’orientamento precedente alla novella del 2005 — in tema di esecuzione
immobiliare — per cui il momento finale per l’istanza di conversione è dato
dall’aggiudicazione definitiva del bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) l’orientamento per cui il momento finale era rappresentato dall’aggiudicazione
provvisoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) l’orientamento per cui l’istanza doveva essere presentata prima dell’inizio
dell’incanto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) l’istanza di conversione va proposta prima che sia disposta la vendita o
l’assegnazione in base all’art. 495 novellato: problemi di diritto intertemporale.
8. l’istanza di conversione del pignoramento può essere formulata anche nello stesso
verbale di udienza senza l’assistenza di un legale e può essere riformulata se
dichiarata inammissibile per mancato versamento del quinto del credito per cui si
procede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. La conversione del pignoramento non produce ex lege la sospensione
dell’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Il giudice dell’esecuzione ha un potere di sommaria cognitio dei crediti. . . . . .
11. Rimedi del debitore per contestare la quantificazione del credito . . . . . . . . .
a) opposizione agli atti esecutivi se la contestazione è mossa avverso l’ordinanza
ritenuta errata o illegittima anche con riferimento all’an o al quantum dei
crediti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) opposizione in sede di distribuzione ai sensi dell’art. 512 cod. proc. civ. . . .
c) opposizione all’esecuzione ex art. 615 cod. proc. civ. per contestare il diritto di
agire in executivis proponibile in ogni tempo, anche pendente l’incidente di
conversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. L’istituto della riduzione del pignoramento scongiura l’uso abnorme del processo
esecutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. L’istanza di riduzione del pignoramento può essere proposta in qualsiasi tempo.
14. Il rimedio della riduzione del pignoramento presuppone la mancanza di contestazione in ordine all’entità della pretesa creditoria . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’AUTORIZZAZIONE DELLA VENDITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La possibilità di vendita immediata in caso di beni deteriorabili . . . . . . . . . .
Fissazione della vendita nel periodo feriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controlli preliminari da parte del giudice dell’esecuzione . . . . . . . . . . . . . .
Il significato delle osservazioni delle parti e il contenuto dell’autorizzazione della
vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) la non coincidenza dei beni indicati nell’ordinanza di vendita con quelli
pignorati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19. Irrilevanza del mancato richiamo nell’ordinanza di vendita dell’istanza del
creditore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.
15.
16.
17.
18.
287
287
289
289
289
289
290
290
293
293
293
294
294
295
296
296
297
298
298
298
298
299
299
299
299
300
Indice sommario
20. Modificabilità e revocabilità dell’ordinanza di vendita da parte del giudice
dell’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21. Immodificabilità dell’ordinanza di vendita in sede di aggiudicazione . . . . . . .
22. Mancata notifica al debitore dell’ordinanza di vendita. . . . . . . . . . . . . . . .
a) pronunciata in udienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) riservata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23. La pubblicità dell’ordinanza di vendita sull’albo pretorio . . . . . . . . . . . . . .
24. Mancata comunicazione al debitore del giorno della ricognizione e del trasporto
da parte dell’i.v.g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25. La discussa legittimità della reiterazione degli incanti . . . . . . . . . . . . . . . .
a) gli incanti possono essere reiterati anche dopo il secondo . . . . . . . . . . . .
b) è configurabile una estinzione, pur se atipica, di ufficio . . . . . . . . . . . . .
c) si tratta di una estinzione tipica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) l’opposta tesi per cui non è legittimo un provvedimento di estinzione per
« stallo » della procedura esecutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26. La richiesta del creditore procedente di differimento della vendita già fissata . .
27. L’istanza di rifissazione della vendita per omesso versamento del contributo
forfettario all’i.v.g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
D. LA VENDITA e L’ASSEGNAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28. Natura giuridica della vendita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) la tesi processualistica che configura un trasferimento coattivo in forza di un
provvedimento giurisdizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) l’offerta di acquisto ha natura negoziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) la vendita realizza un trasferimento a titolo derivativo . . . . . . . . . . . . . .
29. Quando si verifica il momento traslativo della proprietà . . . . . . . . . . . . . .
a) nella vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) nell’assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30. Effetto purgativo della vendita mobiliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
31. Rimedi impugnatori contro l’ordinanza di assegnazione . . . . . . . . . . . . . . .
32. I vizi della vendita devono essere fatti valere con l’opposizione agli atti esecutivi
e non possono costituire oggetto di un’azione autonoma di accertamento . . . .
33. Effetti sulla vendita e/o assegnazione già effettuata dell’accoglimento dell’opposizione agli atti esecutivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) il vizio procedurale non travolge comunque l’acquisto dell’aggiudicatario ai
sensi dell’art. 2929 cod. civ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) il vizio procedurale travolge l’acquisto dell’aggiudicatario se attiene all’« atto
di vendita in sé e per sé » ovvero ad un atto della cd. « fase di vendita », salvo
l’acquisto del possesso in buona fede per i mobili non registrati . . . . . . . .
34. Effetti sulla vendita e/o assegnazione già effettuata dell’accoglimento dell’opposizione ex art. 615 cod. proc. civ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35. Il debitore espropriato non può esperire, dopo la chiusura del procedimento di
esecuzione forzata, l’azione di ripetizione di indebito contro il creditore
procedente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36. I vizi del bene venduto e gli strumenti per farli valere . . . . . . . . . . . . . . .
37. Fattispecie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) vendita di bene mobile aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) vendita di autoveicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXI
300
300
300
300
301
301
301
301
301
302
302
303
303
303
303
303
303
304
304
305
305
305
305
306
306
307
307
307
308
309
310
312
312
312
XXII
Indice sommario
38. Le differenti conseguenze in caso di rivendicazioni da parte di terzi della proprietà
dei beni oggetto di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) efficacia, anche nei confronti del creditore pignorante, dell’atto di disposizione
del bene mobile non iscritto in pubblici registri . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) inopponibilità dell’atto al creditore se trattasi di mobili iscritti in pubblici
registri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) mobile facente parte di una azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
313
313
314
314
Art. 531
Vendita di frutti pendenti o di speciali beni mobili
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Il pignoramento dei frutti pendenti rende inefficace una precedente vendita degli
stessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La gabella quale particolare forma di vendita di frutti pendenti . . . . . . . . . .
3. Il rischio per la perdita della frutta in via di maturazione è a carico del
compratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Il custode è tenuto a raccogliere e vendere i frutti venuti a maturazione . . . . .
315
316
316
316
317
Art. 532
Vendita a mezzo di commissionario
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Responsabilità del commissionario in caso di inadempimento dell’aggiudicatario.
1 bis. Responsabilità del commissionario nei confronti dell’aggiudicatario. . . . . . .
1 ter. Responsabilità penale del commissionario quale pubblico ufficiale . . . . . . .
2. Responsabilità del commissionario in caso di assegnazione dei beni . . . . . . . .
3. Responsabilità del commissionario in caso di vendita ad un prezzo inferiore. . .
4. Modalità di consegna delle cose al commissionario . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Modello di vendita a mezzo commissionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
320
324
324
325
326
326
326
326
Art. 533
Obblighi del commissionario
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Modalità di vendita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Compenso del commissionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Competenza funzionale del giudice dell’esecuzione alla liquidazione del
compenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. La discussa questione dei rimedi esperibili per impugnare il decreto di liquidazione del compenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) la tesi per cui sono offerti i rimedi che derivano, secondo la legge processuale,
dalla natura monitoria del decreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) il più risalente orientamento per cui era esperibile l’opposizione di cui alla
legge 8 luglio 1980, n. 319. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Rimedi impugnatori contro il provvedimento di approvazione della distinta
compensi all’i.v.g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
331
334
335
335
335
335
335
336
Indice sommario
6. Responsabilità del commissionario per mancata consegna all’acquirente da parte
del custode dei beni venduti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXIII
336
Art. 534
Vendita all’incanto
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. La vendita a mezzo ufficiale giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La vendita a mezzo dell’i.v.g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. La mancanza di pubblicità dell’ordinanza di vendita . . . . . . . . . . . . . . . .
4. La mancanza di rinnovazione della pubblicità dell’ordinanza in caso di differimento della vendita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Gli errori del bando di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Vendita effettuata in tempi diversi da quelli previsti nel bando . . . . . . . . . .
7. In generale, i rimedi ammissibili contro le nullità della « fase di vendita » . . . .
8. Non è ammessa autonoma azione di accertamento. . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Poteri officiosi del giudice dell’esecuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Rinnovazione dell’esperimento d’asta nullo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Vendita di beni ereditari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Questioni sul compenso all’i.v.g. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) vendita di quote di società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) su chi grava il pagamento del compenso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) sull’impugnabilità del provvedimento di liquidazione . . . . . . . . . . . . . .
341
347
347
348
348
348
349
349
351
352
352
352
353
353
353
354
Art. 534-bis
Delega al notaio delle operazioni di vendita con incanto
Art. 534-ter
Ricorso al giudice dell’esecuzione
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Fattispecie in tema di rapporti tra giudice dell’esecuzione e notaio delegato . . .
2. La delega notarile per la vendita di quote di società a responsabilità limitata . .
3. L’impugnazione del provvedimento di liquidazione del compenso al professionista delegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
357
360
360
361
Art. 535
Prezzo base dell’incanto
Art. 536
Trasporto e ricognizione delle cose da vendere
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Prezzo base fissato con riferimento a stima verosimilmente inferiore al valore di
mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
365
366
XXIV
Indice sommario
2. Prezzo base fissato in base a stima effettuata alcuni anni prima . . . . . . . . . .
3. Il rilevante valore economico del bene non richiede necessariamente la fissazione
di un prezzo minimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. L’isolata (e superata) configurazione di una nullità della vendita eseguita con
indicazione del prezzo base per relationem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. È nulla la vendita quando il relativo bando non è stato redatto secondo le direttive
fissate dal giudice nell’ordinanza di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. È nulla la vendita effettuata in luoghi diversi da quelli autorizzati . . . . . . . . .
7. L’apertura di porte può essere effettuata dall’incaricato dell’i.v.g. direttamente,
senza necessità di richiedere l’assistenza della forza pubblica . . . . . . . . . . . .
8. In caso di vendita in loco, l’obbligo di consegna del bene all’aggiudicatario grava
sul custode. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Cose mobili pignorate custodite in un immobile assoggettato ad esecuzione
esattoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. La necessità di sostituire provvisoriamente il custode per le operazioni di vendita.
11. La responsabilità dell’i.v.g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
366
367
367
367
367
367
368
369
369
370
Art. 537
Modo dell’incanto
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. L’offerta per persona da nominare . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Il rinvio delle operazioni di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) ipotesi in cui è legittimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) ipotesi in cui è illegittimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Difficoltà insorte nella vendita mobiliare . . . . . . . . . . . . . .
4. Modalità di redazione del verbale di vendita all’incanto. . . . . .
5. La vendita in loco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Quando la cosa venduta è contraddistinta dal marchio . . . . . .
7. Reati di turbata libertà degli incanti o di astensione dagli incanti
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
372
373
374
374
374
374
374
375
375
375
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. L’ammissibilità dell’istanza di assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Il momento traslativo della proprietà nell’assegnazione . . . . . . . . . . . . . . .
3. Non è in contrasto con la Costituzione la possibilità di disporre la seconda vendita
senza fissazione del prezzo-base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. La discussa ammissibilità di ulteriori incanti dopo il secondo . . . . . . . . . . .
a) sono per l’affermativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) sono per la negativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. La discussa ammissibilità dell’istanza di assegnazione dopo il secondo incanto .
377
380
380
Art. 538
Nuovo incanto
380
381
381
382
382
Indice sommario
XXV
Art. 539
Vendita o assegnazione degli oggetti d’oro e d’argento
Art. 540
Pagamento del prezzo e rivendita
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Concetto di pagamento in contanti. . . . . .
2. Il pagamento del prezzo come condizione
vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Il momento del pagamento del prezzo . . . .
4. L’inadempienza dell’aggiudicatario . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
sospensiva
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
dell’effetto
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
reale della
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
386
387
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Esito infruttuoso di almeno due tentativi di vendita e le soluzioni prospettabili
all’indomani dell’entrata in vigore dell’art. 540 bis cod. proc. civ. nel caso di non
rinvenimento di altri beni utilmente pignorabili: . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) reiterazione degli incanti;. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) dichiarazione di improseguibilità dell’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . .
389
387
387
387
Art. 540-bis
Integrazione del pignoramento
390
390
391
Sezione IV
Della distribuzione della somma ricavata.
Art. 541
Distribuzione amichevole
Art. 542
Distribuzione giudiziale
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Il potere di controllo del giudice dell’esecuzione sulla distribuzione amichevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Quando manca l’accordo tra i creditori circa la distribuzione del ricavato . . . .
3. Nell’esecuzione mobiliare le questioni di cui all’art. 512 cod. proc. civ. devono
essere sollevate anteriormente all’adozione del provvedimento giudiziale di
distribuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 bis. La sospensione feriale dei termini processuali non si applica alle opposizioni ex
art. 512 cod. proc. civ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Quello che può essere fatto valere con l’opposizione ex art. 512 cod. proc. civ .
a) in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) contestazioni del debitore sul credito dell’intervenuto . . . . . . . . . . . . . .
c) contestazioni del creditore contro l’intervenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . .
395
400
400
402
403
404
404
405
406
Indice sommario
XXVI
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
d) contestazioni del terzo estraneo contro il creditore procedente. . . . . . . . .
e) opposizione ex art. 512 cod. proc. civ. e litisconsorzio. . . . . . . . . . . . . .
f) onere della prova. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quando contro il progetto di distribuzione può proporsi opposizione agli atti
esecutivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) possibile contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’ordinanza di distribuzione del ricavato è sempre correggibile per errori
materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
È revocabile o modificabile l’ordinanza di distribuzione del ricavato?. . . . . . .
a) per una risposta affermativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) per una risposta negativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’ordinanza di distribuzione del ricavato non è appellabile. . . . . . . . . . . . .
Esclusione della condictio indebiti dopo la chiusura del processo esecutivo. . . .
Al momento della distribuzione è necessario che vi sia in atti il titolo o comunque
il documento legittimante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Crediti per spese di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) un risalente orientamento che esclude la distrazione delle spese di esecuzione
in favore dell’avvocato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) il più recente orientamento affermativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) la possibilità di prededurre le spese dell’aggiudicatario per la cancellazione
delle iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il calcolo degli interessi maturati sulla sorte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quando lo stesso credito si trova collocato in due distinti progetti di
distribuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il creditore subcollocato: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) le contestazioni alle domande di sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) le spese sostenute dal creditore subcollocato . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Effetti sostanziali del provvedimento di distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . .
Il mandato di pagamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
406
406
407
407
407
408
409
409
409
409
410
410
413
414
414
415
415
415
415
415
415
416
416
416
PARTE SECONDA
CAPO III
DELL’ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI
Sezione I
Del pignoramento e dell’intervento
Art. 543
Forma del pignoramento
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. I REQUISITI
DELL’ATTO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
430
448
Indice sommario
1. L’ingiunzione al debitore e l’intimazione al terzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) all’inosservanza dei requisiti consegue l’inesistenza del pignoramento . . . . .
b) l’orientamento per il quale i vizi processuali non rilevano se l’atto ha raggiunto
lo scopo senza ledere specifici interessi del debitore . . . . . . . . . . . . . . .
2. Questioni concernenti la notificazione dell’atto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) è valida la notifica eseguita dall’aiutante ufficiale giudiziario . . . . . . . . . .
b) la tesi dell’inesistenza del pignoramento in caso di omessa o di invalida
notificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b.1) la tesi che ravvisa una nullità sanabile qualora la notificazione abbia
raggiunto il suo scopo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) notificazione del pignoramento ad amministrazione dello Stato. . . . . . . . .
3. L’indicazione « almeno generica » delle somme dovute dal terzo al debitore. . .
4. Assegnazione di un termine a comparire inferiore a dieci giorni . . . . . . . . . .
5. Qualora il creditore non si sia costituito: il richiamo all’art. 314 cod. proc. civ. .
6. Pignoramento presso terzi e pignoramento presso il debitore: possibilità di
interferenze ed equivoci e loro conseguenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) il pignoramento eseguito nelle forme sbagliate è radicalmente nullo . . . . . .
b) la minoritaria tesi che lo considera comunque valido . . . . . . . . . . . . . .
7. Inapplicabilità del procedimento qualora il creditore richieda la consegna di un
bene determinato del quale si dichiara proprietario . . . . . . . . . . . . . . . . .
7 bis. La posizione del terzo pignorato nel processo esecutivo: il terzo nel pignoramento presso terzi non è soggetto passivo dell’esecuzione . . . . . . . . . . . .
B. QUESTIONI DI COMPETENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. È competente il giudice del luogo di residenza del terzo e non quello del luogo ove
si trovano i beni mobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Se il terzo è una persona fisica straniera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Quando il terzo è una persona giuridica privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) la prevalente tesi dei fori concorrenti ed alternativi tra sede legale o stabilimento con rappresentante autorizzato a stare in giudizio per l’oggetto della
domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a.1) tra sede legale o filiale che ha in carico il rapporto da dichiarare . . . . . .
b) la tesi (minoritaria) del foro esclusivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) la posizione della filiale e la legittimazione del suo direttore . . . . . . . . . .
d) l’indicazione di una filiale che non ha in carico il rapporto non rileva per quel
che concerne la competenza del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Quando il terzo pignorato è un’« amministrazione statale ». . . . . . . . . . . . .
a) per l’espropriazione forzata di crediti di lavoro dei dipendenti dello Stato il
pignoramento va eseguito presso l’organo dell’amministrazione titolare del
potere di disporre la spesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) pignoramento di redditi dei dipendenti delle ferrovie dello Stato . . . . . . .
c) pignoramento di stipendi e pensioni dei dipendenti e pensionati dell’I.N.P.S.
e di altri enti previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Tendenziale esclusione, da parte della più recente giurisprudenza, della necessità
che nella sede dell’organo vi sia anche un rappresentante autorizzato a stare in
giudizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) sia ove il terzo pignorato sia una persona giuridica privata . . . . . . . . . . .
b) sia ove il terzo sia un ente pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXVII
448
448
451
451
451
452
452
455
456
456
458
458
458
460
460
461
461
461
461
462
462
463
465
466
466
467
467
468
468
470
470
470
XXVIII
Indice sommario
12 bis. Il foro competente quando il debitore è un ente ed un istituto esercente forme
di previdenza ed assistenza obbligatorie organizzato su base territoriale . . . .
13. Il foro nel caso di pluralità di terzi pignorati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) la tesi per cui è inapplicabile l’art. 33 cod. proc. civ.. . . . . . . . . . . . . . .
b) la tesi per cui è inapplicabile l’art. 33 cod. proc. civ. solo nel caso in cui uno
dei convenuti sia parte fittizia del processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. L’inderogabilità del foro e il rilievo di ufficio dell’incompetenza . . . . . . . . . .
15. La parte — qualora reputi l’incompetenza del giudice adito — deve sollevare la
relativa eccezione davanti allo stesso, il cui provvedimento sul punto può essere
poi impugnato con il regolamento di competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16. La discussa questione sull’impugnabilità dei provvedimenti che rigettano implicitamente l’eccezione di incompetenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) la tesi della loro natura di sentenza (resa su opposizione agli atti) e la
conseguente ricorribilità per cassazione ex art. 111 Cost. e/o ai fini del
regolamento di competenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) la tesi della giurisprudenza più recente per cui i provvedimenti del giudice
dell’esecuzione non sono in nessun caso impugnabili con il regolamento di
competenza non avendo contenuto decisorio, ma meramente ordinatorio . .
C. GLI EFFETTI SOSTANZIALI DELLA NOTIFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17. Il terzo non può disporre delle cose o delle somme dovute al debitore senza
ordine del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) conseguente inefficacia del pagamento posteriore al pignoramento del credito
(art. 2917 cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) conseguente inefficacia dell’alienazione del bene mobile pignorato non iscritto
in pubblici registri, salvi gli effetti del possesso di buona (art. 2913 cod. civ.),
nonché dell’alienazione anteriore al pignoramento se non è stato trasmesso il
possesso, salvo che risulti da atto di data certa (art. 2914 cod. civ.) . . . . . .
18. Il terzo diviene custode ex lege delle cose o delle somme dovute al debitore . .
19. Questioni sulle cessioni del credito notificate o accettate successivamente al
pignoramento (art. 2914 n. 2 cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20. Questioni circa l’opponibilità dell’estinzione del credito pignorato di cui all’art.
2917 cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) pignoramento dei canoni locatizi e vendita dell’immobile locato . . . . . . . .
b) adempimento a provvedimento di assegnazione della somma emanato dal
giudice dell’esecuzione di un precedente pignoramento . . . . . . . . . . . . .
c) quietanza di pagamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) girata di assegno prima dell’intimazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21. Decorrenza e durata degli effetti del pignoramento presso terzi . . . . . . . . . .
D. L’OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22. La discussa portata del vincolo pignoratizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) l’indirizzo della S.C. per cui il pignoramento colpisce tutta la somma di cui il
terzo è debitore e non la (eventuale minor) somma dovuta al creditore
esecutante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) il contrario indirizzo che circoscrive il pignoramento al credito fatto valere in
executivis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23. Fattispecie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) contratto bancario di apertura di credito con conto corrente affidato . . . . .
471
472
472
472
473
476
476
476
477
478
478
478
480
481
481
481
481
481
482
482
482
485
485
485
489
489
489
Indice sommario
b) libretto bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) libretto bancario cointestato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) per i libretti e buoni postali postali il pignoramento va effettuato nei confronti
dell’amministrazione postale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) certificati di deposito e C.C.T. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f) azioni ed obbligazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
g) se possano essere pignorate quote di società di persone . . . . . . . . . . . . .
g.1) risposta negativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
g.2) la minoritaria tesi affermativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
h) quote di società a responsabilità limitata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
h.1) la pregressa prevalente tesi della loro pignorabilità ex art. 543 cod. proc. civ.:
perché la quota rappresenta un diritto di credito verso la società… . . . . .
h.2) …ovvero perché occorre la collaborazione degli organi sociali per individuare la quota che è un bene mobile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
h.3) la tesi della loro pignorabilità mediante iscrizione nel registro delle imprese.
h.4) altre minoritarie opinioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
h.5) l’ipotesi della quota non liberamente trasferibile . . . . . . . . . . . . . . . .
i) canoni relativi ad immobile già pignorato in sede esecutiva immobiliare. . . .
l) il credito illiquido o non ancora esigibile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24. Pignoramento effettuato dal creditore presso se stesso . . . . . . . . . . . . . . .
25. Sequestro conservativo di crediti (art. 678 cod. proc. civ.) . . . . . . . . . . . . .
a) i rimedi contro l’intempestività della conversione del sequestro in pignoramento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) rapporti tra attuazione del sequestro ed espropriazione forzata . . . . . . . .
c) la richiesta del giudizio di accertamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) il sequestro conservativo a mani proprie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) l’ordine di dissequestro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
E. PARTICOLARITÀ DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI AI DANNI DELLA P.A. . . . . . . . . .
26. Legittimità dello spatium adimplendi concesso allo Stato e agli enti pubblici non
economici prima che si possa procedere nei loro confronti ad esecuzione forzata.
27. Il Comune e le A.S.L. rientrano, secondo l’opinione prevalente, fra gli enti che
godono dello spatium adimplendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28. Inderogabilità del termine dilatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29. Sull’efficacia del precetto intimato prima della scadenza dello spatium adimplendi.
a) La tesi prevalente per cui può sperimentarsi l’opposizione ex art. 615 cod.
proc. civ. per fare valere la nullità del precetto . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) la tesi minoritaria per cui trattasi di questione afferente alla regolarità dell’atto
di precetto che forma oggetto di una opposizione ex art. 617 cod. proc. civ .
30. Il precetto — atto stragiudiziale — deve essere notificato all’Amministrazione e
non all’Avvocatura dello Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
31. Conseguenze della mancata indicazione nel precetto e/o nell’atto di pignoramento
dei dati anagrafici, codice fiscale e domicilio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
32. È sufficiente una sola notifica del titolo esecutivo ai fini della procedibilità di ogni
successiva procedura esecutiva fondata su di esso . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33. ll decreto ingiuntivo divenuto esecutivo deve essere notificato alla P.A. una
seconda volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
34. La discussa questione se sia valida la notifica del titolo esecutivo fatta all’Avvocatura dello Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXIX
489
490
492
493
494
494
494
496
498
498
498
500
500
500
502
502
502
503
503
504
505
506
506
507
507
508
509
509
509
510
511
511
511
512
514
XXX
Indice sommario
35. L’intervento del creditore di enti di previdenza e assistenza obbligatoria . . . . .
514
F. PARTICOLARITÀ DELLA RISCOSSIONE ESATTORIALE PRESSO TERZI . . . . . . . . . . . . . .
36. Legittimità della procedura stabilita dall’art. 71-bis del d.P.R. 29 settembre 1973,
n. 602 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
515
515
Art. 544
Pegno o ipoteca a garanzia del credito pignorato
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Trasferimento all’assegnatario anche del privilegio che assiste il credito . . . . .
517
518
Art. 545
Crediti impignorabili
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
530
A. CREDITI ALIMENTARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Quando il credito per risarcimento del danno da reato può essere ricondotto
nell’ambito del credito alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. L’assegno di mantenimento tra coniugi è un credito alimentare? . . . . . . . . .
3. Il contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione erogato ex art.
11 legge 431/98 non è un credito alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
555
B. CREDITI RETRIBUTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Il principio di uguaglianza tra lavoratori privati e dipendenti pubblici in materia
di pignorabilità della retribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Erosione (dall’interno) del principio dell’impignorabilità delle retribuzioni dei
dipendenti pubblici per crediti comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Erosione (dall’esterno) del principio dell’impignorabilità delle retribuzioni dei
dipendenti pubblici per crediti comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7 bis. I più recenti interventi della Corte costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Nozione di credito retributivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) il trattamento di fine rapporto nel lavoro subordinato privato . . . . . . . . .
b) l’indennità di buona uscita nel pubblico impiego. . . . . . . . . . . . . . . . .
c) l’indennità integrativa speciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) la discussa natura retributiva di alcuni crediti. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d.1) indennizzo per infortunio sul lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d.2) risarcimento del danno per licenziamento illegittimo . . . . . . . . . . . . .
d.3) assegno per il lavori socialmente utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) lavoratori autonomi o parasubordinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Concorso simultaneo di crediti nei confronti del lavoratore privato subordinato.
10. Concorso simultaneo di crediti nel confronti del dipendente pubblico . . . . . .
11. Sulla impignorabilità (relativa) del credito « fluente » . . . . . . . . . . . . . . . .
11 bis. I limiti alla pignorabilità non si estendono alle somme accantonate dal datore di
lavoro per il trattamento di fine rapporto dei propri dipendenti . . . . . . . . .
555
555
558
559
559
560
560
560
561
561
562
563
563
563
563
563
564
564
565
565
567
Indice sommario
12. Rilievo di ufficio o eccezione di parte circa l’impignorabilità del credito
retributivo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Il limite di pignorabilità non è discrezionalmente modificabile (in minus o in plus)
da parte del giudice dell’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Come interagiscono il pignoramento e la cessione volontaria del quinto dello
stipendio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) dipendenti pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) lavoratori privati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15. Il pignoramento a mani proprie del datore di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . .
16. Il pignoramento per credito alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) sugli effetti del pignoramento eseguito senza l’autorizzazione per somma
maggiore del quinto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) sulla non applicabilità del limite di pignorabilità del quinto nel caso in cui il
giudice ordini al terzo di versare l’assegno di mantenimento al coniuge
separato del debitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b.1) è per la affermativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) la discussa rilevanza della corresponsione dell’assegno di mantenimento da
parte dell’obbligato ai fini di un successivo pignoramento. . . . . . . . . . . .
d) il concorso dell’assegno di mantenimento con un credito comune . . . . . . .
e) applicabilità dell’art. 156 cod. civ. anche ai trattamenti pensionistici. . . . . .
C. CREDITI PENSIONISTICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17. Pignorabilità delle pensioni Inps per crediti alimentari . . . . . . . . . . . . . . .
18. Pignorabilità delle pensioni Inps per crediti tributari . . . . . . . . . . . . . . . .
19. Pignorabilità per crediti comuni delle pensioni Inps e delle pensioni dei
dipendenti delle pubbliche amministrazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20. La determinazione della « soglia di impignorabilità assoluta » delle pensioni per
crediti comuni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21. Non rientrano nella pensione gli assegni vitalizi corrisposti a consiglieri della
Regione Friuli-Venezia Giulia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21 bis. L’indennità di disoccupazione — in quanto prestazione previdenziale — è
assoggettata alla disciplina di pignorabilità prevista per le pensioni . . . . . . .
22. I limiti alla pignorabilità riguardano solo il credito pensionistico . . . . . . . . .
23. Se l’impignorabilità debba essere rilevata di ufficio dal giudice dell’esecuzione
ovvero occorra l’opposizione della parte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) il rilievo deve essere officioso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) occorre l’opposizione della parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24. Limiti alla pignorabilità di altri trattamenti pensionistici . . . . . . . . . . . . . .
a) notai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) giornalisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) rendite Inail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
D. DENARO E CREDITI DELLA P.A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25. Il denaro della P.A. è bene patrimoniale disponibile e quindi pignorabile . . . .
26. Insufficienza del vincolo di bilancio per rendere il denaro bene patrimoniale
indisponibile e quindi impignorabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27. Necessità — per la loro impignorabilità — di uno specifico vincolo imposto per
legge o da un provvedimento amministrativo alle somme di danaro esistenti nel
patrimonio dell’ente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXXI
567
568
568
568
570
573
574
574
575
575
575
577
577
578
578
578
578
579
582
582
583
583
583
583
584
584
585
585
585
585
586
586
XXXII
Indice sommario
27 bis. I crediti tributari degli enti pubblici non possono essere oggetto di
espropriazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28. La giurisdizione sul procedimento esecutivo e sugli incidenti cognitivi ad esso
collegati spetta al giudice ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29. Rimedi per far valere l’impignorabilità delle somme . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) è necessaria in ogni caso l’opposizione all’esecuzione (art. 615 cod. proc. civ.)
della P.A. interessata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) la questione sulla pignorabilità resta aliena al giudizio di accertamento
dell’obbligo del terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) la discussa ammissibilità dell’opposizione agli atti esecutivi avverso l’ordinanza
di assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c.1) sono per l’affermativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c.2) optano per la negativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
E. PIGNORAMENTO AI DANNI DEGLI ENTI LOCALI e DELLE ASL . . . . . . . . . . . . . . . .
30. Inammissibilità del pignoramento presso soggetto diverso dal tesoriere dell’ente
locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
31. Inopponibilità della delibera di vincolo successiva al pignoramento . . . . . . . .
32. Il vincolo di impignorabilità viene meno qualora siano emessi mandati a titoli
diversi da quelli vincolati, senza seguire l’ordine cronologico delle fatture . . . .
33. L’enunciazione da parte del tesoriere dell’indisponibilità delle somme non esclude
la positività della dichiarazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
34. L’indagine circa l’impignorabilità delle somme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) serve l’opposizione del debitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) la ormai prevalente tesi per cui va compiuta d’ufficio dal g.e. . . . . . . . . .
b.1) anche se nessuno solleva la relativa contestazione; . . . . . . . . . . . . . . .
b.2) solo se il terzo o il debitore evidenziano l’esistenza di una delibera di vincolo.
35. Onere della prova dell’impignorabilità nel processo esecutivo . . . . . . . . . . .
a) la mera produzione della delibera di vincolo notificata non è sufficiente ad
escludere la pignorabilità delle somme occorrendo anche la prova che l’ente,
nell’emettere mandati di pagamento per titoli diversi da quelli vincolati con la
deliberazione, ha seguito l’ordine cronologico delle fatture . . . . . . . . . . .
b) la produzione della delibera di vincolo notificata è sufficiente a fare ritenere
sussistente l’impignorabilità delle somme in difetto di allegazione e di prova da
parte del creditore della fattispecie estintiva (emissione di mandati di pagamento per titoli diversi senza seguire l’ordine delle fatture). . . . . . . . . . .
c) sono sufficienti a fare ritenere l’impignorabilità delle somme la produzione
della delibera di vincolo notificata e la mancata allegazione da parte del
creditore della fattispecie estintiva ovvero, in caso di allegazione del creditore,
la mancata prova del contrario da parte del debitore . . . . . . . . . . . . . .
36. Provvedimenti conseguenti emessi dal g.e. in sede esecutiva . . . . . . . . . . . .
a) il g.e. è in grado di accertare in positivo la ricorrenza di tutte le condizioni
richieste dalla legge e dalla giurisprudenza costituzionale circa l’impignorabilità delle somme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a.1) deve dichiarare d’ufficio la nullità del pignoramento; . . . . . . . . . . . . .
a.2) deve sospendere l’esecuzione e dare i provvedimenti per l’introduzione del
relativo giudizio di merito solo se vi è opposizione del debitore . . . . . . .
b) se il g.e. è in grado di escludere la ricorrenza delle condizioni di cui sopra deve
proseguire l’esecuzione ed emettere l’ordinanza di assegnazione . . . . . . . .
587
589
590
590
591
592
592
593
594
594
594
595
598
599
599
599
599
600
600
600
603
603
604
604
604
604
605
Indice sommario
37. Rimedi avverso i provvedimenti emessi dal g.e. in sede esecutiva . . . . . . . . .
a) contro il provvedimento dichiarativo della nullità del pignoramento è ammessa
opposizione ex art. 617 cod. proc. civ. da parte del creditore. . . . . . . . . .
b) contro il provvedimento del g.e. che dispone la prosecuzione del processo
esecutivo accertando la pignorabilità delle somme il debitore può proporre
l’opposizione ex art. 615 cod. proc. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) contro l’ordinanza di assegnazione del g.e. emessa sul presupposto dell’accertata pignorabilità delle somme è data opposizione ex art. 617 da parte del
debitore per fare valere l’impignorabilità delle stesse. . . . . . . . . . . . . . .
38. Distribuzione dell’onere della prova nel giudizio di merito relativo all’impignorabilità delle somme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
F. PIGNORAMENTO AI DANNI DI APPALTATORI PUBBLICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
39. I limiti alla sequestrabilità del credito dell’appaltatore di cui all’art. 351 della legge
20 marzo 1865 n. 2248 all. F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) valgono anche per il caso di pignoramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) l’orientamento contrario di una giurisprudenza di merito . . . . . . . . . . . .
c) i rimedi dati all’amministrazione appaltante per fare valere l’impignorabilità
del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXXIII
606
606
607
608
608
609
609
609
609
610
Art. 546
Obblighi del terzo
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. L’esistenza giuridica del pignoramento quale presupposto per l’insorgenza degli
obblighi della custodia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La differente portata degli « obblighi di custodia » nell’ipotesi di cose mobili e di
crediti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. La discussa ammissibilità della « custodia di crediti » e degli istituti ad essa
collegati (surroga del custode) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Differenti conseguenze della mancata custodia delle cose mobili e dei crediti . .
a) cose mobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) crediti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) fattispecie particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. La responsabilità penale del custode-terzo pignorato di somme . . . . . . . . . .
6. L’oggetto della custodia prima della novella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) secondo la giurisprudenza dominante era rappresentato dall’intera somma di
cui il terzo è debitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) secondo una giurisprudenza di merito, dal solo credito fatto valere in
executivis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6 bis. I fondi di investimento sono « cose » e quindi il pignoramento su somme di
denaro non può intendersi esteso ad essi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Gli obblighi del terzo pignorato quale « custode » del credito oggetto di un
precedente sequestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. La cessazione della custodia nel caso di sequestro conservativo di mobili o crediti
presso terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. L’obbligo di custodia del terzo si estende alle somme di cui egli divenga debitore
successivamente all’invio della raccomandata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
611
615
615
615
616
616
617
618
620
620
620
621
621
621
622
622
XXXIV
Indice sommario
Art. 547
Dichiarazione del terzo
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Non è necessaria un’udienza per l’audizione delle parti . . . . . . . . . . . . . . .
2. La posizione processuale del terzo nel processo di esecuzione . . . . . . . . . . .
a) non è parte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) non è obbligato a rendere la dichiarazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) sua possibile responsabilità patrimoniale per dichiarazioni artatamente elusive
e fuorvianti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) conseguenze a suo carico se non dichiara di avere emesso titoli cambiari per il
pagamento del suo debito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. I documenti che legittimano il terzo a rendere la dichiarazione . . . . . . . . . .
a) la tesi della rilevabilità di ufficio della mancanza della procura speciale . . . .
b) la tesi della deducibilità solo su istanza del terzo . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) è esclusa in ogni caso la ratifica della dichiarazione resa dal falsus procurator..
3 bis. È valida la dichiarazione resa in udienza anziché a mezzo raccomandata . . . .
4. Le conseguenze in caso di mancata comparizione del terzo, di rifiuto di rendere
la dichiarazione o di dichiarazione negativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) il creditore procedente deve chiedere espressamente il giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) in mancanza della richiesta di prosecuzione, il processo si estingue . . . . . .
5. La dichiarazione del terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) natura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) modalità per renderla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) limiti di contenuto della dichiarazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) la dichiarata cessione del credito anteriore al pignoramento . . . . . . . . . .
e) i diversi effetti della cessione di crediti futuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f) all’udienza fissata per la dichiarazione del terzo non è necessaria la comparizione personale del debitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. La dichiarazione positiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) l’ordinanza con cui il g.e. qualifica la dichiarazione come positiva va opposta
ai sensi dell’art. 617 cod. proc. civ. se contestata . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) effetti della dichiarazione positiva nei confronti del terzo dichiarante . . . . .
c) la dichiarazione incompleta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) crediti illiquidi o condizionati (purché aventi una concreta capacità satisfattiva
futura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) il controcredito del terzo pignorato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f) il possesso delle cose dichiarato dal terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
g) la dedotta alienazione delle cose pignorate anteriormente al pignoramento,
proveniente dal debitore esecutato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
h) dichiarazione di vincolo di destinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
i) la dichiarazione positiva del terzo relativa a crediti da rapporti di lavoro
subordinato e questione del TFR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. La dichiarazione negativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) crediti litigiosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) crediti incerti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) crediti soddisfatti dopo il pignoramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) crediti soddisfatti prima del pignoramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
624
631
632
632
633
634
635
635
635
637
637
638
640
640
640
641
641
641
642
643
643
643
643
643
644
644
645
646
646
647
647
647
648
648
649
649
650
Indice sommario
8.
9.
10.
11.
e) la dedotta proprietà in capo al terzo della cosa pignorata . . . . . . . . . . . .
f) dichiarazione di esistenza di pegno in favore di altri . . . . . . . . . . . . . . .
Quando vi sia un precedente sequestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) onere della chiamata del sequestrante da parte del creditore . . . . . . . . . .
b) tempestività della chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) effetti della chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il pignoramento presso terzi come fattispecie complessa . . . . . . . . . . . . . .
a) con la notifica del pignoramento inizia l’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . .
b) con la dichiarazione del terzo si perfeziona il pignoramento . . . . . . . . . .
c) applicazioni in tema di conto corrente bancario . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il regime delle spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) la liquidazione del compenso in favore del terzo pignorato . . . . . . . . . . .
b) liquidazione delle spese dell’esecuzione in caso di chiusura della procedura
con pronuncia in rito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La posizione processuale del terzo pignorato negli incidenti cognitivi del processo
di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) nel giudizio di accertamento ex art. 548 cod. proc. civ . . . . . . . . . . . . .
b) nel giudizio di opposizione all’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b.2) la questione se il terzo sia litisconsorte necessario: l’indirizzo più restrittivo
secondo il quale il terzo non è mai litisconsorte necessario . . . . . . . . . .
b.3) l’indirizzo intermedio secondo il quale il terzo è litisconsorte necessario solo
quando abbia un interesse all’accertamento dell’estinzione del suo debito .
b.4) l’indirizzo meno restrittivo per cui il terzo è litisconsorte necessario ogni
qualvolta dall’esito del giudizio possa essere liberato dal vincolo imposto dal
pignoramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) la legittimazione del terzo all’opposizione agli atti esecutivi . . . . . . . . . . .
c.1) legittimazione attiva successiva all’ordinanza di assegnazione. . . . . . . . .
c.2) legittimazione passiva nelle controversie limitate tra il debitore e il creditore
procedente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c.3) legittimazione passiva nelle controversie aventi ad oggetto la legittimità del
pignoramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) la legittimazione del terzo nel giudizio di costituzionalità . . . . . . . . . . . .
XXXV
650
650
651
651
651
651
652
652
652
653
655
655
658
661
661
661
663
663
664
665
665
666
667
669
Art. 548
Mancata o contestata dichiarazione del terzo
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. La giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) ammissibilità della questione di giurisdizione nell’ambito del giudizio di
accertamento dell’obbligo del terzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) appartiene al giudice ordinario anche quando il terzo pignorato sia una P.A.
c) la situazione quando sia in contestazione un credito rientrante nella competenza delle commissioni tributarie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) accertamento sull’esistenza di crediti nei confronti di uno Stato straniero . .
2. La competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) per materia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) per valore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) per territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
672
676
676
677
678
678
678
678
679
679
XXXVI
Indice sommario
c.1) in presenza di dichiarazione positiva e non contestata del terzo è precluso al
giudice l’esame di questioni di incompetenza territoriale . . . . . . . . . . .
d) funzionale del giudice dell’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) la natura del provvedimento di rimessione al giudice competente nel sistema
previgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f) conseguenze della sopravvenuta soppressione dell’ufficio pretorile . . . . . . .
3. Le vicende del giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo. . . . . . . . . . .
a) perché si instauri il giudizio occorre una esplicita istanza della parte . . . . .
b) notifica del verbale o atto riassuntivo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) la notificazione dell’atto di riassunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) estinzione del processo esecutivo per mancata riassunzione del giudizio o per
sua successiva estinzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) l’iscrizione della causa a ruolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f) gli effetti del passaggio dal rito ordinario a quello del lavoro . . . . . . . . . .
g) la sospensione ex lege del processo esecutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
h) un’ipotesi di sospensione necessaria del processo. . . . . . . . . . . . . . . . .
i) l’ordinanza che sospende il giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo è
soggetta al regolamento di competenza ex art. 42 cod. proc. civ. . . . . . . . .
4. Il debitore esecutato non ha legittimazione attiva a chiedere l’accertamento
dell’obbligo del terzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1. Un risalente difforme orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Il litisconsorzio nel giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo . . . . . . . .
6. I limiti del giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) giustificazioni circa la mancata comparizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) occorre accertare solamente se esista o meno il diritto del debitore nei
confronti del terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) deve essere accertata l’esistenza (non già del rapporto tra il debitore esecutato
ed il terzo, bensì) del credito di cui alla pretesa esecutiva, come indicata
nell’atto di pignoramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) resta aliena ogni questione circa la pignorabilità del bene o del credito. . . .
e) nel giudizio non è consentita l’introduzione di domande relative ad ulteriori
pretese del creditore verso il debitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f) il creditore non può fare valere la domanda di maggior danno da svalutazione
monetaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
g) se possa rientrare nel giudizio la questione — sollevata dal debitore — della
non persistenza del credito nel suo patrimonio per avere venduto la cosa in
epoca anteriore al suo pignoramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
h) esulano dal giudizio le questioni in ordine alla legittimità degli atti di
esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
i) la questione del rimborso delle spese a favore del terzo dichiarante . . . . . .
i.1) esula dal giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
i.2) va ricondotta nel giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
l) l’azione del creditore pignorante, nel giudizio di cui all’art. 548 cod. proc. civ.,
non si identifica nell’azione surrogatoria prevista dall’art. 2900 cod. civ . . . .
l.1) un risalente differente orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Quello che il terzo può contestare, opporre e/o eccepire . . . . . . . . . . . . . .
8. La prova nel giudizio ex art. 548 cod. proc. civ . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) l’onere della prova grava sul creditore procedente . . . . . . . . . . . . . . . .
b) inesistenza di limitazioni probatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
680
680
680
681
682
682
683
683
684
685
685
685
685
686
686
687
687
688
688
688
690
690
692
692
692
693
694
694
695
695
696
696
697
697
698
Indice sommario
XXXVII
c) non è sempre necessaria l’istruzione del giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) la dichiarazione del terzo deve essere comunque valutata non costituendo una
ficta confessio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Il regime delle spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Interrelazioni tra opposizione all’esecuzione proposta dal debitore e giudizio di
accertamento dell’obbligo del terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) istanza di sospensione dell’esecuzione contestuale all’opposizione . . . . . . .
b) rapporti tra il giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo e giudizio di
opposizione all’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) inapplicabilità della sospensione feriale dei termini processuali . . . . . . . . .
11. Fattispecie singolari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) sopravvenuto fallimento del debitore esecutato . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) sopravvenuta liquidazione coatta amministrativa del terzo pignorato . . . . .
c) contemporanea pendenza di altra controversia, in ordine al rapporto obbligatorio tra il debitore esecutato ed il terzo suo debitore . . . . . . . . . . . . . .
d) riapertura del verbale di udienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
698
699
699
700
700
700
701
702
702
703
703
704
Art. 549
Accertamento dell’obbligo del terzo
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Nel giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo il debitore esecutato è parte
necessaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Sulla sentenza che accerta l’obbligo del terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) natura giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) la questione dell’efficacia esterna del giudicato . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) segna il momento perfezionativo del pignoramento . . . . . . . . . . . . . . .
3. Il dies a quo per la riassunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) dal passaggio in giudicato della sentenza di primo grado che accerta l’obbligo
del terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) dalla comunicazione della sentenza di appello che accerta l’obbligo . . . . . .
4. L’impugnazione della sentenza di primo grado che accerta l’obbligo del terzo .
a) il termine per impugnare non è soggetto alla sospensione feriale . . . . . . . .
b) anche in appello il debitore esecutato è litisconsorte necessario . . . . . . . .
5. Anticipata riassunzione del processo esecutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Effetti della ritardata riassunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Il provvedimento di assegnazione è compito demandato al solo giudice
dell’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
705
706
707
707
707
710
710
710
712
712
712
713
713
714
714
Art. 550
Pluralità di pignoramenti
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Inopponibilità di fattispecie estintive sopravvenute . . . . . . . . .
2. Rimedi utilizzabili dal terzo pignorato in caso di assegnazione in
creditore secondo pignorante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Omessa dichiarazione della sopravvenienza di altro pignoramento.
. . . .
. . . .
favore
. . . .
. . . .
. .
. .
di
. .
. .
. .
. .
un
. .
. .
715
716
716
717
XXXVIII
Indice sommario
Art. 551
Intervento
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Chi può intervenire. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) il creditore con credito certo, liquido ed esigibile . . . . . . . . . . . . . . . .
b) la posizione del creditore sequestrante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) lo stesso creditore procedente in forza di un titolo diverso . . . . . . . . . . .
d) il coniuge per l’assegno di mantenimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1. Il debitore non può intervenire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2. Questioni sull’ammissibilità dell’intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Sulla tempestività dell’intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) udienza fissata per la dichiarazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) udienza nella quale il terzo rende concretamente la propria dichiarazione . .
3. È sufficiente che il titolo sia depositato in fotocopia se non vi sono contestazioni
su di esso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Per il creditore intervenuto, nella distribuzione l’unico limite è costituito dalle
somme dovute dal terzo e non rileva l’ammontare del credito per il quale ha agito
il creditore pignorante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Estromissione del creditore tardivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Sul provvedimento di assegnazione viene applicata l’imposta proporzionale . . .
719
721
721
722
723
723
723
724
724
724
724
725
725
727
728
Sezione II
Dell’assegnazione e della vendita
Art. 552
Assegnazione e vendita di cose dovute dal terzo
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. È necessaria la specifica istanza di assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La cd. perenzione del pignoramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Forma del provvedimento di assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. L’ordinanza di assegnazione costituisce titolo esecutivo contro il terzo pignorato.
5. Le spese conseguenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Lo strumento per opporsi al provvedimento di assegnazione è sempre l’opposizione agli atti esecutivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Fattispecie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Regime fiscale dell’ordinanza di assegnazione ai creditori esecutanti. . . . . . . .
729
731
731
731
731
732
732
733
734
Art. 553
Assegnazione e vendita di crediti
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Necessità di formulare espressamente, all’udienza fissata per la dichiarazione del
terzo, l’istanza di assegnazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Contenuto dell’ordinanza di assegnazione e poteri del giudice . . . . . . . . . . .
736
742
742
Indice sommario
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
a) potere del giudice di accertare anche d’ufficio l’esistenza e l’ammontare del
credito da assegnare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) credito per sorte e interessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) assegnazione di censi o di rendite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) assegnazione di certificati di credito e libretti di risparmio . . . . . . . . . . .
e) assegnazione di crediti risultanti da assegni bancari e prescrizione dell’azione
di regresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f) credito per spese di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
g) credito per spese di precetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La notifica dell’ordinanza al terzo pignorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’ordinanza di assegnazione segna il momento conclusivo dell’esecuzione . . . .
a) momento in cui l’ordinanza diviene definitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) effetti dell’ordinanza di assegnazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) portata preclusiva di ulteriore azione esecutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il problema della revocabilità e della modificabilità dell’ordinanza . . . . . . . .
a) la consolidata tesi negativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) una isolata opinione affermativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) rimedi contro il provvedimento emesso sull’istanza di revoca . . . . . . . . . .
Il problema della sospendibilità dell’ordinanza di assegnazione . . . . . . . . . .
a) la sospensione quale provvedimento indilazionabile ex art. 618 cod. proc. civ.
b) applicazione all’ordinanza di assegnazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La correzione dell’errore materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sulla natura di cessio pro solvendo dell’ordinanza di assegnazione del credito. . .
L’ordinanza costituisce titolo esecutivo contro il terzo pignorato . . . . . . . . .
La pronuncia dell’ordinanza di assegnazione segna il limite per la proposizione
dell’opposizione all’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per fare valere l’impignorabilità del credito non è utilizzabile lo strumento
dell’opposizione agli atti esecutivi avverso l’ordinanza di assegnazione . . . . . .
11.1. Un (non condivisibile) differente orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . .
La mancanza del titolo esecutivo non è deducibile con l’opposizione agli atti
esecutivi avverso l’ordinanza di assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.1. Credito già oggetto di assegnazione a favore di altro creditore . . . . . . . .
Esclusività del rimedio impugnatorio di cui all’art. 617 cod. proc. civ. avverso
l’ordinanza di assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inammissibilità di altri mezzi di impugnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) ricorso straordinario per cassazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a.1) un superato differente indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) regolamento di competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) opposizione all’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’appello avverso l’ordinanza che abbia deciso su diritti . . . . . . . . . . . . . .
L’opposizione di terzo all’esecuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) la prevalente tesi per cui è ammissibile solo se sperimentata prima della
chiusura del processo esecutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) l’isolata (e non condivisibile) tesi per cui può essere sperimentata anche dopo.
c) la minoritaria tesi che esclude radicalmente il rimedio . . . . . . . . . . . . . .
I rimedi attivabili dal terzo pignorato avverso l’ordinanza di assegnazione . . . .
a) opposizione all’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) opposizione agli atti esecutivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) opposizione di terzo, ex art. 619 cod. proc. civ . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXXIX
742
743
744
744
744
744
745
745
746
746
746
747
747
747
748
748
748
748
748
749
749
751
751
752
754
756
758
758
758
758
760
760
761
761
763
763
766
767
767
767
768
769
XL
Indice sommario
d) appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) ripetizione di indebito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f) azione di arricchimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18. Evenienze successive all’assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) esula dal contenuto dell’ordinanza di assegnazione la determinazione della cd.
« materiale assegnazione delle somme » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) responsabilità del terzo pignorato per il ritardo nel pagamento . . . . . . . .
c) incedibilità da parte del creditore pignorante del credito assegnato . . . . . .
d) estinzione del rapporto tra debitore e terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) la stabilità e definitività dell’ordinanza nel rapporto tra creditore e debitore .
f) fallimento del debitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
g) fallimento del terzo pignorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
h) concordato preventivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19. Rimedi avverso il provvedimento di chiusura in rito del processo esecutivo . . .
a) il reclamo avverso l’ordinanza di estinzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) opposizione agli atti esecutivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
769
769
769
770
770
770
771
771
771
772
775
775
776
776
777
Art. 554
Pegno o ipoteca a garanzia del credito assegnato
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Trasferimento all’assegnatario anche del privilegio che assiste il credito . . . . .
2. La situazione che si verifica quando il terzo ha dichiarato l’esistenza di pegno in
favore di altri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
781
782
782
Indice dei provvedimenti dei quali è riportata la motivazione . . . . . . . . . . . . . .
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
783
785
Scarica

Visualizza il PDF dell`indice