Oggi, 8 aprile 2011, alle ore 12,00 nella sede della Facoltà di Farmacia, si riunisce il
Consiglio della Facoltà di Farmacia, convocato dal Preside con avviso del 05/04/2011. Sono
presenti, a norma dell'art. 95 del D.P.R. 382/80, i Professori ordinari: Bisignano Giuseppe, Chimirri
Alba, Cotroneo Antonella, De Pasquale Rita, Mondello Luigi, Romeo Giovanni, Trovato Ada e
Zappalà Maria; i Professori associati: Calabrò Maria Luisa, Circosta Clara, Galati Enza Maria, Gitto
Rosaria, Monforte Anna Maria, Navarra Michele, Occhiuto Francesco, Ottanà Rosaria, Rapisarda
Antonio, Romeo Roberto, Santoro Giuseppe, Tommasini Silvana, Tranchida Peter Quinto, Ventura
Cinzia Anna e Villari Antonino; i Ricercatori: Bonaccorsi Ivana, De Luca Laura, Germanò Maria
Paola, Iannazzo Daniela, Maccari Rosanna, Micale Nicola, Miceli Natalizia, Milea Demetrio,
Piperno Anna, Raciti Roberto, Stancanelli Rosanna; i Ricercatori a tempo determinato: Ferro
Stefania e Sciarrone Danilo. Hanno giustificato la propria assenza: i Professori associati: Canciglia
Paolo e Valente Enza Maria; i Ricercatori: Barreca Davide, Mandalari Giuseppina, Marino
Andreana, Nostro Antonia e Trozzi Alessandra. Assenti i Professori Ordinari: Grasso Silvana e
Saija Antonina; il professore associato: Pizzimenti Francesco; i Ricercatori: Cimino Francesco,
Cristani Mariateresa, Monforte Maria Teresa, Tomaino Antonio e Trombetta Domenico. Si dà atto
della validità dell'adunanza, ai sensi dell'art. 18 del Regolamento Generale Universitario. Presiede il
Preside, prof. Giuseppe Bisignano e funge da Segretario il prof. Luigi Mondello.
COMUNICAZIONI
Il Preside comunica che:
è giunta nota del Direttore Amministrativo con la quale si chiede di nominare una
•
commissione per l’accertamento linguistico dei candidati Borse LLP/Erasmus Studio a.a. 2011/12;
•
il Senato Accademico nella seduta del 30/03 u.s. ha deliberato, in riferimento all’a.a.
2010/11, di anticipare la sessione straordinaria, attivabile da gennaio 2012, al mese di dicembre
2011, consentendo ai soli studenti laureandi di sostenere esami nella citata sessione dopo il
31/12/2011;
•
Federfarma Messina, associazione sindacale dei titolari di farmacia della provincia di
Messina, ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2011-2012-2013;
•
Pharmaidea ha emesso un bando relativo al Premio di laurea per laureati entro il 30/09/2011
con tesi su “La farmacia dei servizi: prospettive e modelli di sviluppo”;
•
il Direttore amministrativo ha specificato in una nota che i contratti di insegnamento
necessitano della forma scritta e devono essere sottoscritti contestualmente dalle parti in data
anteriore o coincidente rispetto all’inizio del rapporto;
•
il Senato Accademico ha approvato le nuove “Norme in materia di carico didattico dei
ricercatori a tempo indeterminato e dei ricercatori a tempo determinato” relative all’attività
didattica da essi svolta.
La Facoltà ne prende atto.
AFFIDAMENTO CONTRATTI A.A. 2010/2011
La Facoltà, in una sua precedente riunione, deliberava di bandire i contratti per le discipline
qui di seguito elencate:
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA
SSD
CFU
MED/07
Microbiologia
(CFU 8)
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE
ERBORISTICHE
CHIM/08
Chimica farmaceutica delle sostanze naturali
(CFU 5)
BIO/15
Biotecnologie delle piante officinali
(CFU 3)
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE
BIO/10
CHIM/08
APPLICATE AI PRODOTTI PER LA SALUTE (SFA-PS)
Biochimica con elementi di biochimica clinica
CORSO
DI
LAUREA
INTERFACOLTA’
BIOTECNOLOGIE
Principi di chimica farmaceutica
PER TUTTI I CORSI DI LAUREA
Abilità linguistiche
(CFU 6)
IN
(CFU 4)
(CFU 6)
La Facoltà, considerato che per i seguenti insegnamenti è stata presentata una sola istanza di
affidamento, esaminati i titoli e la competenza professionale delle richiedenti, ne delibera
l’affidamento secondo il seguente prospetto:
Docente
Gambuzza Maria
Elsa
Santoro Maria
CdL
Farmacia
Disciplina
Microbiologia
Farmacia, C.T.F.,
SFA-PS
Abilità linguistiche
CFU ORE
8
56
6
42
Relativamente all’insegnamento di “Biochimica con elementi di biochimica clinica” del CdL in SFAPS, non risulta pervenuta nessuna domanda di affidamento. Il Consiglio, all’unanimità, decide di
accorpare l’insegnamento di “Biochimica con elementi di biochimica clinica” del CdL in SFA-PS con
l’insegnamento di “Biochimica” del CdLM in Farmacia.
Per le discipline per le quali insistono più di una domanda, il Preside delibera di istituire le
commissioni giudicatrici qui di seguito riportate, per esaminare le domande dei richiedenti e stilare una
graduatoria di merito da sottoporre successivamente all’approvazione del Consiglio di Facoltà.
Commissione discipline “Chimica farmaceutica delle sostanze naturali” del CdL in STE e
“Principi di chimica farmaceutica” del CdL Interfacoltà in Biotecnologie:
Prof. Zappalà Maria, Presidente
Prof. Ottanà Rosaria, Componente
Prof. Calabrò Maria Luisa, Componente
Commissione disciplina “Biotecnologie delle piante officinali” del CdL in STE:
Prof. De Pasquale Rita, Presidente
Prof. Circosta Clara, Componente
Prof. Rapisarda Antonio, Componente
DOTT. MACCARI: INTEGRAZIONE COMPITO DIDATTICO
Il Preside comunica che gli è pervenuta una nota da parte dei proff. Ottanà e Villari, Docenti
per il corrente A.A., dell’insegnamento di Analisi dei farmaci II per il corso di laurea magistrale in
Farmacia, dove gli stessi propongono che la dott. Maccari collabori alle esercitazioni di laboratorio
della suddetta disciplina.
La Facoltà, con il consenso della dott. Maccari, delibera che la stessa, in aggiunta al suo
compito didattico, collabori alle esercitazioni di laboratorio dell’insegnamento di Analisi dei
farmaci II per il corso di laurea magistrale in Farmacia.
Oggi, 8 aprile 2011, alle ore 12,30 nella sede della Facoltà di Farmacia, si riunisce il
Consiglio della Facoltà di Farmacia, convocato dal Preside con avviso del 05/04/2011. Sono
presenti, a norma dell'art. 95 del D.P.R. 382/80, i Professori ordinari: Bisignano Giuseppe, Chimirri
Alba, Cotroneo Antonella, De Pasquale Rita, Mondello Luigi, Romeo Giovanni, Trovato Ada e
Zappalà Maria; i Professori associati: Calabrò Maria Luisa, Circosta Clara, Galati Enza Maria, Gitto
Rosaria, Monforte Anna Maria, Navarra Michele, Occhiuto Francesco, Ottanà Rosaria, Rapisarda
Antonio, Romeo Roberto, Santoro Giuseppe, Tommasini Silvana, Tranchida Peter Quinto, Ventura
Cinzia Anna e Villari Antonino; i Ricercatori: Bonaccorsi Ivana, De Luca Laura, Germanò Maria
Paola, Iannazzo Daniela, Maccari Rosanna, Micale Nicola, Miceli Natalizia, Milea Demetrio,
Piperno Anna, Raciti Roberto, Stancanelli Rosanna; i Ricercatori a tempo determinato: Ferro
Stefania e Sciarrone Danilo; il Rappresentante del Personale Tecnico-amministrativo: Morgante
Amalia; il Capoufficio della Segreteria-studenti: Cautela Edvige. Hanno giustificato la propria
assenza: i Professori associati: Canciglia Paolo e Valente Enza Maria; i Ricercatori: Barreca
Davide, Mandalari Giuseppina, Marino Andreana, Nostro Antonia e Trozzi Alessandra. Assenti i
Professori Ordinari: Grasso Silvana e Saija Antonina; il professore associato: Pizzimenti Francesco;
i Ricercatori: Cimino Francesco, Cristani Mariateresa, Monforte Maria Teresa, Tomaino Antonio e
Trombetta Domenico. Si dà atto della validità dell'adunanza, ai sensi dell'art. 18 del Regolamento
Generale Universitario. Presiede il Preside, prof. Giuseppe Bisignano e funge da Segretario il prof.
Luigi Mondello.
MANIFESTI DEGLI STUDI A.A.2011/12
La Facoltà, viste le proposte dei rispettivi consigli di corso di laurea, approva all’unanimità i
manifesti degli studi per l’A.A. 2011/2012 dei corsi di laurea magistrale in:
• Farmacia
• Chimica e tecnologia farmaceutiche (C.T.F.)
e del corso di laurea in
• Scienze Farmaceutiche Applicate ai prodotti per la salute
riservandosi, in una prossima seduta del Consiglio, di approvare il calendario didattico di ciascun
corso di laurea.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA
ORDINAMENTO DIDATTICO
ANNO ACCADEMICO 2011-2012
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia (ECTS - 2nd Degree in Pharmacy o
Magistrale Degree in Pharmacy) appartiene alla Classe LM-13 delle Lauree Magistrali in
Farmacia e Farmacia industriale ed ha l'obiettivo di assicurare al laureato magistrale le basi
scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessarie all’esercizio della professione di
farmacista e ad operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medicochirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimicoclinici, ecc.), nel relativo settore industriale.
Con il conseguimento della Laurea Magistrale e della relativa abilitazione professionale, il
laureato della classe svolge ai sensi della direttiva 85/432/CEE, la professione di farmacista ed è
autorizzato, tra l'altro, all'esercizio delle seguenti attività professionali: preparazione della forma
farmaceutica dei medicinali nell'industria; controllo dei medicinali in un laboratorio pubblico o
privato di controllo dei medicinali; immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei
medicinali nella fase di commercio all'ingrosso; preparazione, controllo, immagazzinamento e
distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico; preparazione, controllo,
immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere pubbliche e
private); diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali, dei prodotti cosmetici,
dietetici e nutrizionali, nonché erboristici per il mantenimento e la tutela dello stato di salute;
formulazione, produzione, confezionamento, controllo di qualità e stabilità e valutazione
tossicologica dei prodotti cosmetici; produzione di fitofarmaci, antiparassitari e presidi sanitari;
analisi e controllo delle caratteristiche fisico-chimiche e igieniche di acque minerali; analisi e
controllo di qualità di prodotti destinati all'alimentazione, ivi compresi i prodotti destinati ad
un'alimentazione particolare ed i dietetici; produzione e controllo di dispositivi medici e presidi
medico-chirurgici; trasformazione, miscelazione, concentrazione e frazionamento di parti di piante
e loro derivati, sia per uso terapeutico che erboristico. Il percorso formativo potrà considerare anche
altre attività professionali, attualmente svolte nella Unione Europea dai possessori della predetta
laurea, al fine di consentire pari opportunità professionali in ambito europeo. Il profilo professionale
di farmacista é quello di un operatore dell'area sanitaria che, nell'ambito delle sue competenze
scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche,
tossicologiche, legislative e deontologiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi definiti
dal servizio sanitario nazionale, per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della società
in campo sanitario. In analogia ai processi formativi di altri paesi europei e, tenuto conto
dell'insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo biologico e farmaceutico che permettono ai
laureati della classe di affrontare l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che
dalla progettazione strutturale, porta alla produzione ed al controllo del farmaco, secondo le norme
codificate nelle farmacopee, i corsi di laurea magistrale della classe possono fornire anche una
preparazione scientifica adeguata per operare in ambito industriale, determinando una figura
professionale che ha come applicazione elettiva il settore industriale farmaceutico. In ogni caso, la
formazione dovrà enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze
acquisite.
Il Laureato Magistrale in Farmacia, con il conseguimento della Laurea e della relativa abilitazione
professionale, ai sensi della direttiva 85/432/CEE, svolge la professione di Farmacista ed è
autorizzato almeno all'esercizio delle seguenti attività professionali: formulazione officinale ed
industriale dei farmaci e controllo delle forme farmaceutiche; controllo dei medicinali in laboratorio
di controllo; immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di
commercio all'ingrosso; preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali
nelle farmacie aperte al pubblico; preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei
medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere); diffusione di informazioni scientifiche e consigli
nel settore dei medicinali. Le attività sopra indicate sono solo alcune di quelle coordinate da detta
direttiva; il percorso formativo potrà considerare anche altre attività professionali svolte dall'Unione
Europea nel settore farmaceutico, al fine di consentire pari opportunità occupazionali in ambito
europeo. Il laureato magistrale in Farmacia inoltre può accedere agli esami di Stato per l’iscrizione
alla Sezione A dell’Albo professionale dei Chimici (D.P.R. 5 giugno 2001 n.328).
ARTICOLAZIONI DEL CORSO DI STUDI
- La durata del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia è di cinque anni accademici
(300 CFU), che comprendono un periodo di tirocinio professionale presso una Farmacia aperta al
pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico per 30 crediti formativi
universitari (CFU) ed una tesi di Laurea per 15 CFU.
- Il Corso di Laurea Magistrale è costituito dai corsi di insegnamento riportati nel piano degli studi
proposto dalla Facoltà. Sono previsti ventotto esami, due verifiche e l’esame finale di Laurea
Magistrale.
C.L.M. IN Farmacia A.A. 2011-2012
PIANO DEGLI STUDI
PD AT TAC SSD
I ANNO
I
IV ANNO
III ANNO
II ANNO
II
I
II
E
B
B
E
E
B
E
B
B
AL
E
E
V
B
C
B
A
C
C
C
E
E
E
E
E
E
E
I
Fisica ed Elementi di calcolo matematico e
statistico
Chimica generale ed inorganica
Biologia vegetale farmaceutica
E
S
96
204
10
8
80
56 12
170
132
Biologia animale ed Anatomia umana
12
96
204
Microbiologia
Chimica analitica
Abilità informatiche
8
8
2
60
64
136
64
136
16
34
472 12 1016
CHIM/06
CHIM/08
MED/07
MED/42
BIO/15
BIO/10
CHIM/08
Chimica organica
Analisi dei farmaci I
Microbiologia clinica e farmaceutica
Igiene
Botanica Farmaceutica
Biochimica e biochimica applicata
Analisi dei farmaci II
10
8
8
6
8
12
8
60
80
32 48
64
48
64
96
32 48
416 96
170
120
136
102
136
204
120
988
E
E
E
V
E
E
E
E
BIO/09
MED/04
CHIM/09
Fisiologia umana
Patologia generale
Tecnologia farmaceutica
Abilità linguisitiche: inglese
Farmacologia generale
Chimica farmaceutica I
Farmacognosia
A scelta dello studente
8
6
10
4
6
10
8
8
60
64
48
48 48
32
48
80
48 24
64
432 72
136
102
154
68
102
170
128
136
996
A
E
MED/03
6
48
102
C
E
CHIM/10
10
80
170
E
E
E
CHIM/08
CHIM/08
BIO/14
Genetica medica e molecolare
Chimica degli alimenti e dei prodotti
dietetici
Chimica farmaceutica II
Analisi dei farmaci III
Farmacologia e farmacoterapia
Tirocinio
10
8
10
16
60
80
170
32 48 120
80
170
0
480*
320 48 1212
C
E
BIO/14
12
96
204
C
E
BIO/14
8
64
136
C
E
CHIM/09
11
88
187
14
15
60
0
0
248 0
420*
375
1322
C
C
II
C
AL
II
FIS/03MAT/03
CHIM/03
BIO/15
BIO/13BIO/16
MED/07
CHIM/01
CFU L
12
B
B
I
C
AL
C
C
II
C
AL
I
V ANNO
B
DENOMINAZIONE DISCIPLINE
AL
AL
BIO/14
CHIM/08
BIO/15
Farmacovigilanza e farmacoeconomia Chemioterapia e immunofarmacologia
Tossicologia
Legislazione farmaceutica nazionale e
comunitaria
Organizzazione dei servizi sanitari
Tirocinio
Tesi
* Nota della Direzione Generale del MIUR prot. n.570 dell’11-03-11
Legenda: PD= Periodo didattico. AT= Attività formative: B= di base; C= caratterizzante; A= affini
o integrative; AL= altre attività formative. TAC = Tipologia di acquisizione crediti: E= Esame;
V=Verifica. SSD= Settore Scientifico-disciplinare. L= lezioni teoriche, lezioni seminariali, lezioni
teorico-pratiche, esercitazioni in aula; E= esercitazioni individuali in laboratorio; S= attività di
studio individuale ed autoapprendimento.
EUROPEAN 2ND DEGREE COURSE IN PHARMACY
Plan of teaching activities
D. I. C.A.
SSD
P. A. T.
II YEAR
I YEAR
I
II
I
II
B
E
B
B
E
E
B
E
B
B
A
L
E
E
B
C
B
A
C
C
C
FIS/03MAT/03
CHIM/03
BIO/15
BIO/13BIO/16
MED/07
CHIM/01
V
E
E
E
E
E
E
E
CHIM/06
CHIM/08
MED/07
MED/42
BIO/15
BIO/10
CHIM/08
CF
U
L
12
96
10
8
80
170
56 12 132
Animal biology and Human anatomy
12
96
204
Microbiology
Analytical chemistry
8
8
64
64
136
136
Computer skills
2
16
34
60
47
101
12
2
6
TEACHING ACTIVITIES
Physics and Elements of mathematic and
statistic calculus
General inorganic chemistry
Pharmaceutical plant biology
Organic chemistry
Drug analysis I
Clinical and pharmaceutical microbiology
Hygiene
Pharmaceutical botany
Biochemistry and applied biochemistry
Drug analysis II
10
8
8
6
8
12
8
60
III YEAR
I
IV YEAR
II
I
II
B
B
C
A
L
C
C
C
A
L
A
C
C
C
C
A
L
E
E
E
BIO/09
MED/04
CHIM/09
V
E
E
E
BIO/14
CHIM/08
BIO/15
E
E
E
E
E
E
MED/03
CHIM/10
CHIM/08
CHIM/08
BIO/14
I
II
E
BIO/14
C
E
BIO/14
C
E
CHIM/09
S
204
80
170
32 48 120
64
136
48
102
64
136
96
204
32 48 120
41
96 988
6
Human physiology
General pathology
Pharmaceutical technology
8
6
10
64
136
48
102
48 48 154
Language skills: English
4
32
General pharmacology
Medicinal chemistry I
Pharmacognosy
6
10
8
48
102
80
170
48 24 128
Free credits
8
64
60
43
72 996
2
Medical and molecular genetics
Food chemistry and functional foods
Medicinal chemistry II
Drug analysis III
Pharmacology and pharmacotherapy
6
10
10
8
10
48
80
80
32 48
80
Practical pre-degree professional internship
16
60
C
E
Pharmacovigilance and
pharmacoeconomics - Chemotherapy and
immunopharmacology
Toxicology
Italian and european pharmaceutical
legislation - Organization of the health
services
68
136
102
170
170
120
170
480
0
*
32
121
48
0
2
12
96
204
8
64
136
11
88
187
* Nota della Direzione Generale del MIUR prot. n.570 dell’11-03-11
Legend: D.P.= Didactic period; I.A.= Instructive activities: B= basics; C= distinctive; A=
additional; AL=others instructive activities. C.A.T. = Credits acquisition typology: E=
Examination; V=Verify. SSD= Settore Scientifico-disciplinare. CFU = Credits L= Lesson hours;
E= Exercises in laboratory hours; S= Study hours.
- Al credito formativo universitario (CFU), di seguito denominato credito, corrispondono 25 ore
di lavoro per studente che risultano così suddivise in base alla natura dell'attività formativa:
a) Lezioni teoriche, lezioni seminariali di approfondimento, lezioni teorico-pratiche, esercitazioni
in aula (L) = 8 ore di didattica frontale e 17 ore di studio individuale
b) Esercitazioni individuali in laboratorio (E) = 12 ore di didattica frontale e 13 ore di studio
individuale
c) 25 ore di progetto o di studio individuale per la preparazione dell'elaborato finale
d) 25 ore di tirocinio
e) 30* ore di tirocinio in base alla nota della Direzione Generale del MIUR prot. n.570 dell’11-0311
- L’attività didattica comprende attività formative di base, caratterizzanti ed affini o integrative
degli ambiti e settori scientifico-disciplinari previsti dalla classe LM-13 ed è organizzata sulla
base di corsi monodisciplinari che possono essere divisi in moduli didattici coordinati impartiti da
uno o più docenti e comunque con un unico esame o verifica finale. Parte dell’attività pratica può
essere svolta presso laboratori e centri esterni sotto la responsabilità del titolare del corso, previa
stipula di apposite convenzioni.
- I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il
superamento dell'
esame, o per mezzo di altre forme di verifica del profitto stabilite dal
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia ferma restando la
quantificazione in trentesimi per la votazione degli esami ed in centodecimi per la prova finale, con
eventuale lode.
A seconda della tipologia e della durata degli insegnamenti impartiti sono previsti le seguenti
modalità che determinano il superamento del corso e la relativa acquisizione dei crediti assegnati:
a) prove di esami (pratici e/o scritti e/o orali) la cui votazione viene espressa in trentesimi;
b) prove di verifica (orali e/o scritte e/o pratiche) che si risolveranno nel caso di esito positivo in
un riconoscimento di “idoneità” riportato sul libretto personale dello studente.
- ll riconoscimento dei crediti acquisiti dagli studenti avverrà in base all’art. 5 del Regolamento
Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia.
- Gli studenti devono presentarsi agli esami previsti dall'Ordinamento didattico in possesso della
certificazione rilasciata dalla Segreteria studenti da cui risulti l’ottemperanza degli obblighi di
frequenza.
- Gli esami di profitto devono essere sostenuti in base alle seguenti propedeuticità:
L’ESAME DI:
DEVE ESSERE PRECEDUTO DALL’ESAME/DAGLI ESAMI
• Chimica analitica
• Chimica generale ed inorganica
• Chimica organica
• Chimica generale ed inorganica
• Analisi dei farmaci I
• Chimica analitica
• Analisi dei farmaci II
• Chimica analitica
• Botanica Farmaceutica
• Biologia vegetale farmaceutica
• Microbiologia clinica e farmaceutica
• Microbiologia
• Biochimica e Biochimica applicata
• Chimica organica
• Fisiologia umana
• Biologia animale - Anatomia umana
• Biochimica e Biochimica applicata
DI:
•
Patologia generale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Fisiologia umana
Microbiologia clinica e farmaceutica
Chimica organica
Fisiologia umana
Botanica Farmaceutica
Chimica organica
Biochimica e Biochimica applicata
Chimica farmaceutica I
Biochimica e Biochimica applicata
Analisi dei farmaci I
Chimica organica
Biochimica e Biochimica applicata
•
•
•
Tecnologia farmaceutica
Farmacologia generale
Farmacognosia
•
•
•
•
Chimica farmaceutica I
Chimica farmaceutica II
Genetica medica e molecolare
Analisi dei farmaci III
•
•
•
•
•
•
Farmacologia generale
Patologia generale
Farmacognosia
Chimica farmaceutica II
Farmacologia e Farmacoterapia
•
Farmacologia e Farmacoterapia
Chimica degli alimenti e dei prodotti
dietetici
• Farmacologia e Farmacoterapia
Farmacovigilanza e Farmacoeconomia Chemioterapia e immunofarmacologia
• Tossicologia
- La frequenza dei corsi delle singole discipline contemplate nell’Ordinamento didattico è
obbligatoria ai sensi della direttiva 85/432/CEE e, pertanto, non sono previste forme di esenzione
totale dalla partecipazione alle attività formative (Art. 6 del Regolamento Didattico del Corso di
Laurea Magistrale in Farmacia). Sono consentite assenze per non più del 30% delle ore di didattica
che prevedano esercitazioni individuali in laboratorio a posto singolo e non più del 50 % delle ore
di attività di didattica in aula, salvo i casi di comprovata necessità per un numero di assenze
maggiori che saranno valutati dal Consiglio del Corso di Studi, dietro presentazione di istanza
debitamente motivata. Tale istanza va presentata entro e non oltre l’Anno Accademico cui si
riferisce la richiesta. Eventuali proroghe dei termini per l’iscrizione ad anni di corso successivi al
primo non verranno prese in considerazione ai fini del calcolo della percentuale delle ore
complessive di attività didattica, valutate in tutte le loro forme di espletamento, da frequentare per
ottenere l’attestazione di frequenza al termine del corso. Lo studente pertanto è tenuto a rispettare il
calendario didattico e la data di inizio dei corsi, considerata l’obbligatorietà della frequenza.
L’accertamento della frequenza sarà effettuato secondo le modalità previste dall'art. 6 del
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia.
- Gli esami da superare per l’iscrizione agli anni di corso successivi al primo sono:
dal I anno al II anno
4/6
dal II anno al III anno
8/13
dal III anno al IV anno
15/20
dal IV anno al V anno
20/25
- Lo studente che non ha superato gli esami previsti per l’iscrizione all’anno successivo, entro la
sessione autunnale, può iscriversi con riserva. La riserva viene sciolta se entro l’appello
straordinario supera gli esami richiesti altrimenti dovrà iscriversi come ripetente. Le attestazioni di
frequenza dei corsi già frequentati nel I periodo didattico sono valide e danno il diritto a sostenere i
relativi esami.
- Lo studente che abbia superato gli esami previsti per l’iscrizione all’anno successivo ma non abbia
ottenuto tutte le attestazioni di frequenza deve iscriversi come ripetente.
- Allo studente che non supera gli esami neanche da ripetente previsti per la prosecuzione della
carriera si applicano le disposizioni previste dall’art. 28 del RDA.
- All’atto dell’iscrizione al III anno di corso lo studente deve presentare alla Segreteria studenti
della Facoltà di Farmacia ed in copia al Coordinatore del Corso di studio un piano di studio dove
sono indicate le modalità di utilizzazione degli 8 CFU che sono a scelta dello studente.
- Il quadro delle attività formative offerte come crediti a scelta dello studente, comprende, oltre
alle discipline presenti nei piani di studio degli altri Corsi di Laurea/Laurea Magistrale
dell’Università degli Studi di Messina pertinenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea
Magistrale in Farmacia e non presenti nel relativo piano degli studi, le seguenti discipline offerte
dalla Facoltà di Farmacia:
SSD
DENOMINAZIONE DELLA DISCIPLINA
CFU
BIO/15
Saggi e dosaggi farmacognostici
8
BIO/15
Fitochimica
8
CHIM/10 Chimica e tecnologia dei prodotti nutraceutici
8
All’inizio di ogni anno accademico, il Consiglio della Facoltà di Farmacia, in considerazione delle
scelte effettuate dagli studenti attraverso la presentazione dei piani di studio individuali, si riserva di
stabilire quali insegnamenti attivare nel II periodo didattico. Nel caso in cui un insegnamento non
potesse essere attivato, lo studente sarà debitamente informato dalla Segreteria Studenti in modo da
poter effettuare l’opzione per un insegnamento attivato.
- Lo studente, ai sensi della direttiva 85/432/CEE, deve effettuare durante il quarto e quinto anno un
periodo di sei mesi di tirocinio professionale presso una Farmacia aperta al pubblico, o in un
Ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico per un impegno totale di 30 CFU. Le
modalità di espletamento del tirocinio ed i rapporti con le Farmacie sono regolati da appositi
accordi stipulati tra la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Messina, l’Ordine dei
Farmacisti e le ASL delle province in cui hanno sede le Farmacie interessate, in base al regolamento
per il Tirocinio Professionale in Farmacia della Facoltà di Farmacia dell’Università di Messina.
- Per essere ammesso all’esame finale di Laurea Magistrale lo studente deve aver acquisito i crediti
previsti dal piano di studio.
- Lo studente, per conseguire il titolo, deve superare, inoltre, l’esame di Laurea Magistrale che
consiste nella discussione di un elaborato scritto in lingua italiana, corredato da un riassunto in
lingua inglese, svolto sotto la guida di un docente con funzione di relatore, relativo a:
1) raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati attinenti i contenuti
culturali e professionali del corso di laurea;
2) attività sperimentale su tema originale mono o multidisciplinare svolto presso un laboratorio di
ricerca della Facoltà o di altre strutture, pubbliche o private, con le quali siano state stipulate
apposite convenzioni da parte dell'Ateneo.
Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale, in base a criteri stabiliti collegialmente all'inizio
dell'anno accademico, provvederà alla assegnazione del relatore tenendo conto delle preferenze
espresse dallo studente nella domanda di richiesta della tesi di Laurea; il Consiglio assegnerà altresì
ad un docente la funzione di contro-relatore, il quale, in rappresentanza del Consiglio stesso, avrà il
compito di monitorare le fasi realizzative della preparazione dell'elaborato.
La richiesta scritta da parte dello studente per l'assegnazione del relatore per la preparazione
dell’elaborato finale deve essere inoltrata alla Segreteria studenti ed in copia al Coordinatore
del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia nel corso del IV anno, indicando in ordine di
preferenza quattro docenti appartenenti alle aree biologica, chimica o medica e per ognuno di
essi il settore scientifico-disciplinare di appartenenza. Il Consiglio del Corso di Laurea
Magistrale in Farmacia provvederà alla assegnazione del relatore tenendo conto delle preferenze
espresse nella domanda, del curriculum dello studente e dell’ordine di presentazione delle domande.
Nel caso in cui la richiesta dello studente di assegnazione di tesi sperimentale non possa essere
esaudita il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia assegnerà allo studente una rosa di
possibili relatori tra i quali lo studente dovrà sceglierne uno entro quindici giorni dandone
comunicazione alla Segreteria-Studenti, la quale avrà cura di comunicarlo al Coordinatore del
Corso di Laurea Magistrale in Farmacia. ll Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia
all’atto degli adempimenti previsti dal presente articolo assegnerà anche un docente contro-relatore,
quale rappresentante del Consiglio stesso, il quale dovrà essere costantemente aggiornato da parte
dello studente sugli sviluppi della preparazione dell'elaborato finale.
PROGRAMMAZIONE DEGLI ACCESSI e IMMATRICOLAZIONE
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia occorre essere in
possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito
all'estero e riconosciuto equipollente.
I requisiti richiesti agli studenti che intendono iscriversi al corso di Laurea Magistrale a ciclo
unico in Farmacia sono: Matematica (proporzioni,percentuali, radici, potenze, logaritmi,
equivalenze, equazioni di primo grado); Fisica (grandezze fisiche, unità e sistemi di misura);
Chimica (Sistema periodico degli elementi, sostanze, elementi, miscele e composti, concetto di
reazione chimica, passaggi di stato); Biologia (conoscenza di base della cellula e delle principali
biomolecole). Su tali conoscenze verteranno le prove di ammissione.
In base all’art.2 comma 1 (lettere a-b) della legge 2 agosto 1999 n. 264 il numero massimo di
studenti che possono essere ammessi al primo anno di corso è fissato in 100 unità, di cui 5
riservate a studenti extra-comunitari dei quali 2 di nazionalità cinese. L’ammissione al corso
sarà subordinata ad una graduatoria di merito stilata in base all’esito di una prova di
selezione.
Qualora il numero delle istanze di ammissione prodotte da studenti extra-comunitari fosse
inferiore a 5 unità i posti vacanti saranno assegnati a studenti comunitari.
La prova di ammissione per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia è regolata dalle
norme riportate nel Bando di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico della
classe LM-13 – Farmacia e Farmacia Industriale, emanato dalla Facoltà di Farmacia
dell’Università degli Studi di Messina
Sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi agli studenti ammessi al Corso di Laurea
Magistrale con un punteggio inferiore a 40/80; tali studenti con carenze nella preparazione
richiesta per l’accesso, dovranno frequentare un corso di recupero attivato dal Consiglio di Facoltà,
a conclusione del quale sarà verificato se il debito formativo sia stato colmato. Lo studente non
potrà sostenere esami curriculari finchè l’esito della verifica non sia positivo. La data di inizio dei
corsi di recupero e quella relativa alla verifica dell’assolvimento del debito formativo saranno
rese note nel Bando di ammissione.
Gli studenti ammessi al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia provenienti
da altro Corso di Studi non appartenente alle Classi 14/S ed LM-13, e quelli già in possesso di
un diploma di Laurea/Laurea Specialistica/Laurea Magistrale, possono produrre istanza alla
Segreteria Studenti della Facoltà di Farmacia nella quale si chiede il riconoscimento della carriera
precedentemente svolta. In tale istanza devono essere analiticamente indicati per ciascuna
disciplina del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia di cui si chiede il riconoscimento: a)
l’esatta denominazione dell’insegnamento con il Settore Scientifico-disciplinare di riferimento ed i
CFU attribuiti in base all’Ordinamento didattico del Corso di Studi precedentemente frequentato o
del quale si è in possesso del diploma di Laurea/Laurea Specialistica/Laurea Magistrale; b) la
votazione conseguita all’esame o l’attestazione di frequenza acquisita. A tale istanza devono
essere allegati i programmi ufficiali delle discipline per le quali si chiede la convalida
dell’esame e/o dell’attestazione di frequenza.
TRASFERIMENTI
È consentito il trasferimento al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia dell’Università di
Messina soltanto agli studenti provenienti da Corsi di Laurea Specialistica appartenenti alla
classe 14/S - Farmacia e Farmacia Industriale o da Corsi di Laurea Magistrale appartenenti
alla classe LM-13 - Farmacia e Farmacia Industriale di un altro Ateneo. Gli studenti interessati
dovranno produrre istanza alla Segreteria Studenti della Facoltà di Farmacia corredata dalla carriera
precedentemente svolta e dai programmi ufficiali delle discipline per le quali si chiede la convalida
dell’esame e/o dell’attestazione di frequenza entro il 30 settembre 2011.
TUTORATO
Durante lo svolgimento dell’anno accademico saranno messe in atto forme di tutorato con l’intento
di evitare la dispersione ed il ritardo negli studi e di promuovere una proficua partecipazione alle
attività della Facoltà. Tali iniziative saranno coordinate nell’ambito della Commissione
Orientamento e Tutorato della Facoltà di Farmacia.
MOBILITÀ STUDENTESCA E STUDI COMPIUTI ALL’ESTERO
La domanda, nella quale devono essere indicati gli insegnamenti che lo studente si propone di
seguire all’estero e le Università o Istituti dove detti insegnamenti si svolgono, deve essere
presentata al Coordinatore del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, corredata
dall’esame istruttorio del Referente della Facoltà di Farmacia nell’ambito dei progetti di mobilità
studentesca in ambito europeo ed internazionale. Il Coordinatore, in base alla conformità alle
disposizioni del Regolamento didattico e dell’Ordinamento didattico deicide se accoglierla o meno,
sottoponendo la decisione assunta alla ratifica del Consiglio del Consiglio del Corso di Laurea
Magistrale in Farmacia. Per quanto non previsto dal presente articolo vale quanto disposto dall’art.
25 del RDA.
CORSO DI LAUREA MAGISATRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (ECTS 2nd Degree in Pharmaceutical Chemistry and Technology o Magistrale Degree in
Pharmaceutical Chemistry and Technology) appartiene alla Classe LM-13 delle Lauree
Magistrali in Farmacia e Farmacia industriale ed ha l'obiettivo di assicurare al laureato
magistrale le basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessarie all’esercizio della
professione di farmacista e ad operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute
(presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti
diagnostici e chimico-clinici, ecc.), nel relativo settore industriale.
Con il conseguimento della Laurea Magistrale e della relativa abilitazione professionale, il
laureato della classe svolge ai sensi della direttiva 85/432/CEE, la professione di farmacista ed è
autorizzato, tra l'altro, all'esercizio delle seguenti attività professionali: preparazione della forma
farmaceutica dei medicinali nell'industria; controllo dei medicinali in un laboratorio pubblico o
privato di controllo dei medicinali; immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei
medicinali nella fase di commercio all'ingrosso; preparazione, controllo, immagazzinamento e
distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico; preparazione, controllo,
immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere pubbliche e
private); diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali, dei prodotti cosmetici,
dietetici e nutrizionali, nonché erboristici per il mantenimento e la tutela dello stato di
salute;formulazione, produzione, confezionamento, controllo di qualità e stabilità e valutazione
tossicologica dei prodotti cosmetici; produzione di fitofarmaci, antiparassitari e presidi sanitari;
analisi e controllo delle caratteristiche fisico-chimiche e igieniche di acque minerali; analisi e
controllo di qualità di prodotti destinati all'alimentazione, ivi compresi i prodotti destinati ad
un'alimentazione particolare ed i dietetici; produzione e controllo di dispositivi medici e presidi
medico-chirurgici; trasformazione, miscelazione, concentrazione e frazionamento di parti di piante
I ANNO
e loro derivati, sia per uso terapeutico che erboristico. Il percorso formativo potrà considerare anche
altre attività professionali, attualmente svolte nella Unione Europea dai possessori della predetta
laurea, al fine di consentire pari opportunità professionali in ambito europeo. Il profilo professionale
di farmacista é quello di un operatore dell'area sanitaria che, nell'ambito delle sue competenze
scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche,
tossicologiche, legislative e deontologiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi definiti
dal servizio sanitario nazionale, per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della società
in campo sanitario. In analogia ai processi formativi di altri paesi europei e, tenuto conto
dell'insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo biologico e farmaceutico che permettono ai
laureati della classe di affrontare l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che
dalla progettazione strutturale, porta alla produzione ed al controllo del farmaco, secondo le norme
codificate nelle farmacopee, i corsi di laurea magistrale della classe possono fornire anche una
preparazione scientifica adeguata per operare in ambito industriale, determinando una figura
professionale che ha come applicazione elettiva il settore industriale farmaceutico. In ogni caso, la
formazione dovrà enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze
acquisite.
Il Laureato Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, con il conseguimento della
Laurea e della relativa abilitazione professionale, ai sensi della direttiva 85/432/CEE, svolge la
professione di Farmacista in ambito europeo ed è autorizzato almeno all'esercizio delle seguenti
attività professionali: formulazione officinale ed industriale dei farmaci e controllo delle forme
farmaceutiche; controllo dei medicinali in laboratorio di controllo; immagazzinamento,
conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso; preparazione,
controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie
ospedaliere); diffusione di informazioni scientifiche e consigli nel settore dei medicinali. Il percorso
formativo del Laureato Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche consente altre attività
professionali svolte nell'Unione Europea nel settore farmaceutico quali attività di ricerca,
progettazione, sviluppo e produzione del farmaco di sintesi o di origine naturale ottenuto anche da
fonti biotecnologicamente rinnovabili. Il Laureato Magistrale in Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche inoltre può accedere agli esami di Stato per l’iscrizione alla Sezione A dell’Albo
professionale dei Chimici (D.P.R. 5 giugno 2001 n.328).
ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDI
- La durata del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche è
di cinque anni accademici (300 CFU), che comprendono un periodo di tirocinio professionale
presso una Farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio
farmaceutico per 30 crediti formativi universitari (CFU) ed una tesi di Laurea per 20 CFU.
- Il Corso di Laurea Magistrale è costituito dai corsi di insegnamento riportati nel piano degli studi
proposto dalla Facoltà. Sono previsti ventotto esami, due verifiche e l’esame finale di Laurea
Magistrale.
PIANO DEGLI STUDI
P.D. A.F. T.A.C. SSD
I
II
B
E
B
E
B
E
B
E
FIS/03MAT/03
CHIM/03CHIM/02
BIO/13BIO/16
MED/07
DENOMINAZIONE DISCIPLINE
CFU L
E
S
Fisica ed Elementi di calcolo matematico e statistico
12
96
204
Chimica generale ed inorganica ed Elementi di chimica
fisica
14
112
238
Biologia animale ed Anatomia umana
10
80
170
Microbiologia
8
64
136
II ANNO
III ANNO
IV ANNO
V ANNO
I
II
I
II
I
II
C
B
E
E
BIO/15
CHIM/01
Biologia vegetale farmaceutica
Chimica analitica
8
8
60
56 12 132
64
136
472 12 1016
B
C
E
E
V
V
E
E
E
E
CHIM/06
CHIM/08
Chimica organica
Analisi dei farmaci I
Abilità linguisitiche: inglese
Abilità informatiche
Biochimica e Biochimica applicata
Chimica organica superiore
Farmacognosia
Analisi dei farmaci II
10
8
5
3
12
6
8
8
60
80
32
40
24
96
48
48
32
400
B
B
A
C
C
C
C
E
E
E
E
E
E
E
E
BIO/09
MED/04
CHIM/06
CHIM/08
CHIM/09
CHIM/10
BIO/14
Fisiologia umana
Patologia generale
Metodi fisici in chimica organica
Chimica farmaceutica I
Tecnologia farmaceutica
Chimica alimenti
Farmacologia generale
A scelta dello studente
6
6
8
10
10
6
6
8
60
48
102
48
102
64
136
80
170
48 48 154
48
102
48
102
64
136
440 48 1000
C
E
CHIM/08
10
80
170
E
CHIM/09
10
80
170
E
E
CHIM/08
BIO/14
Chimica farmaceutica II
Chimica farmaceutica applicata e Fabbricazione
industriale dei medicinali
Analisi dei farmaci III
Farmacologia e farmacoterapia
Tirocinio
8
10
22
60
32
80
120
170
550
272 48 1180
E
BIO/14
8
64
E
CHIM/08
8
32
E
CHIM/08
10
80
E
CHIM/09
Tossicologia
Laboratorio di preparazioni sintetiche ed emisint. di
farmaci
Chimica farmaceutica avanzata e Biotecnologie
farmaceutiche
Legislazione farmaceutica nazionale e comunitaria
Tirocinio
Tesi
6
8
20
60
48
C
B
C
C
C
C
C
C
I
C
II
C
C
BIO/10
CHIM/06
BIO/15
CHIM/08
170
120
85
51
204
102
24 128
48 120
120 980
48
48
136
48
120
170
102
200
500
224 48 1228
Legenda: P.D.= Periodo didattico A.F.= Attività formative: B= di base; C= caratterizzante; A=
affini o integrative; AL= altre attività formative. T.A.C. = Tipologia di acquisizione crediti: E=
Esame; V=Verifica. SSD= Settore Scientifico-disciplinare. L= lezioni teoriche, lezioni seminariali,
lezioni teorico-pratiche, esercitazioni in aula; E= esercitazioni individuali in laboratorio; S= attività
di studio individuale ed autoapprendimento.
PLAN OF TEACHING ACTIVITIES
I YEAR
D.P. I.A. C.A.T. SDF
I
II
IV YEAR
III YEAR
II YEAR
I
II
I
II
I
II
TEACHING ACTIVITIES
FIS/03MAT/03
CHIM/03CHIM/02
BIO/13BIO/16
MED/07
BIO/15
CHIM/01
Physics and Elements of mathematic and statistic
calculus
General inorganic chemistry and Elements of physical
chemistry
E
E
V
V
E
E
E
E
CHIM/06
CHIM/08
B
B
A
C
C
C
C
E
E
E
E
E
E
E
E
C
B
E
B
E
B
E
B
C
B
E
E
E
B
C
C
B
C
C
C
C
CFU L
E
S
12
96
204
14
112
238
Animal biology and Human anatomy
10
80
170
Microbiology
Pharmaceutical Plant Biology
Analytical chemistry
8
8
8
60
64
136
56 12 132
64
136
472 12 1016
Organic chemistry
Drug analysis I
Language skills: English
Computer skills
Biochemistry and applied biochemistry
Advanced organic chemistry
Pharmacogosy
Drug analysis II
10
8
5
3
12
6
8
8
60
80
32
40
24
96
48
48
32
400
BIO/09
MED/04
CHIM/06
CHIM/08
CHIM/09
CHIM/10
BIO/14
Human physiology
General patology
Structural characterization of organic compounds
Medicinal chemistrry I
Pharmaceutical technology
Food chemistry
General pharmacology
Free credits
6
6
8
10
10
6
6
8
60
48
102
48
102
64
136
80
170
48 48 154
48
102
48
102
64
136
440 48 1000
E
CHIM/08
10
80
170
E
CHIM/09
10
80
170
E
CHIM/08
Medicinal chemistry II
Applied pharmaceutical chemistry and Industrial
formulation of medicines
Drug analysis III
8
32
BIO/10
CHIM/06
BIO/15
CHIM/08
170
48 120
85
51
204
102
24 128
48 120
120 980
48
120
V YEAR
C
E
BIO/14
Pharmacology and pharmacotherapy
Practical pre-degree professional internship
10
22
60
170
550
272 48 1180
C
E
BIO/14
8
64
E
CHIM/08
8
32
E
CHIM/08
10
80
E
CHIM/09
Toxicology
Lab-based course on synthetic and semisyntetic
preparation of drugs
Advanced medicinal chemistry and Pharmaceutical
biotechnologies
Italian and European pharmaceutical legislation
Practical pre-degree professional internship
Experimental thesis
6
8
20
60
48
I
C
II
C
C
80
136
48
120
170
102
200
500
224 48 1228
Legend: D.P.= Didactic period; I.A.= Instructive activities: B= basics; C= distinctive; A=
additional; AL=others instructive activities. C.A.T. = Credits acquisition typology: E=
Examination; V=Verify. SDF=Scientific-disciplinary field. CFU = Credits L= Lesson hours; E=
Exercises in laboratory hours; S= Study hours.
- Al credito formativo universitario (CFU), di seguito denominato credito, corrispondono 25 ore
di lavoro per studente che risultano così suddivise in base alla natura dell'attività formativa:
a)
Lezioni teoriche, lezioni seminariali di approfondimento, lezioni teorico-pratiche,
esercitazioni in aula (L) = 8 ore di didattica frontale e 17 ore di studio individuale
b) Esercitazioni individuali in laboratorio (E) = 12 ore di didattica frontale e 13 ore di studio
individuale
c) 25 ore di progetto o di studio individuale per la preparazione dell'elaborato finale
d) 25 ore di tirocinio
- L’attività didattica comprende attività formative di base, caratterizzanti ed affini o integrative
degli ambiti e settori scientifico-disciplinari previsti dalla classe LM-13 ed è organizzata sulla
base di corsi monodisciplinari che possono essere divisi in moduli didattici coordinati impartiti da
uno o più docenti e comunque con un unico esame o verifica finale. Parte dell’attività pratica può
essere svolta presso laboratori e centri esterni sotto la responsabilità del titolare del corso, previa
stipula di apposite convenzioni.
- I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il
superamento dell'
esame, o per mezzo di altre forme di verifica del profitto stabilite dal
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
ferma restando la quantificazione in trentesimi per la votazione degli esami ed in centodecimi per
la prova finale, con eventuale lode.
A seconda della tipologia e della durata degli insegnamenti impartiti sono previsti le seguenti
modalità che determinano il superamento del corso e la relativa acquisizione dei crediti assegnati:
a) prove di esami (pratici e/o scritti e/o orali) la cui votazione viene espressa in trentesimi;
b) prove di verifica (orali e/o scritte e/o pratiche) che si risolveranno nel caso di esito positivo in
un riconoscimento di “idoneità” riportato sul libretto personale dello studente.
- ll riconoscimento dei crediti acquisiti dagli studenti avverrà in base all’art. 5 del Regolamento
Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
- Gli studenti devono presentarsi agli esami previsti dall'
Ordinamento didattico in possesso della
certificazione rilasciata dalla Segreteria studenti da cui risulti l’ottemperanza degli obblighi di
frequenza.
- Gli esami di profitto devono essere sostenuti in base alle seguenti propedeuticità:
DEVE ESSERE PRECEDUTO DALL’ESAME/DAGLI ESAMI DI:
L’ESAME DI:
• Chimica analitica
• Chimica generale ed inorganica - Elementi di Chimica
•
Chimica organica
•
•
•
•
•
•
•
Chimica organica superiore
Analisi dei farmaci I
Analisi dei farmaci II
Metodi fisici in chimica organica
Biochimica e biochimica applicata
Fisiologia umana
•
Patologia generale
•
Farmacognosia
•
•
Chimica alimenti
Analisi dei farmaci III
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
fisica
Chimica generale ed inorganica - Elementi di Chimica
fisica
Chimica organica
Chimica analitica
Chimica analitica
Chimica organica
Chimica organica
Biologia animale -Anatomia umana
Biochimica e biochimica applicata
Fisiologia umana
Microbiologia
Biologia vegetale farmaceutica
Chimica organica
Chimica organica
Analisi dei farmaci I
Chimica organica
Biochimica e biochimica applicata
Chimica farmaceutica I
•
Chimica organica
•
•
•
•
•
•
•
Fisiologia umana
Farmacologia generale
Patologia generale
Chimica farmaceutica II
Farmacognosia
Farmacologia e Farmacoterapia
Chimica organica
•
•
•
Chimica farmaceutica I
Chimica farmaceutica II
Laborat. di prep. sint. ed
emisint.farmaci
• Farmacologia generale
• Farmacologia e Farmacoterapia
•
•
•
Tossicologia
Tecnologia farmaceutica
Fabbricazione industriale dei
medicinali – Chimica farmaceutica
• Tecnologia farmaceutica
applicata
• Biotecnologie farmaceutiche- Chimica
• Chimica farmaceutica II
farmaceutica avanzata
- La frequenza dei corsi delle singole discipline contemplate nell’Ordinamento didattico è
obbligatoria ai sensi della direttiva 85/432/CEE e, pertanto, non sono previste forme di esenzione
dalla partecipazione alle attività formative (Art. 6 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea
Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche). Sono consentite assenze per non più del 30%
delle ore di didattica che prevedano esercitazioni individuali in laboratorio a posto singolo e non più
del 50 % delle ore di attività di didattica in aula, salvo i casi di comprovata necessità per un numero
di assenze maggiori che saranno valutati dal Consiglio del Corso di Studi, dietro presentazione di
istanza debitamente motivata. Tale istanza va presentata entro e non oltre l’Anno Accademico cui si
riferisce la richiesta. Eventuali proroghe dei termini per l’iscrizione ad anni di corso successivi al
primo non verranno prese in considerazione ai fini del calcolo della percentuale delle ore
complessive di attività didattica, valutate in tutte le loro forme di espletamento, da frequentare per
ottenere l’attestazione di frequenza al termine del corso. Lo studente pertanto è tenuto a rispettare il
calendario didattico e la data di inizio dei corsi, considerata l’obbligatorietà della frequenza.
L’accertamento della frequenza sarà effettuato secondo le modalità previste dall'art. 6 del
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in CTF.
- Gli esami da superare per l’iscrizione agli anni di corso successivi al primo sono:
dal I anno al II anno
04/06
dal II anno al III anno
08/12
dal III anno al IV anno
15/20
dal IV anno al V anno
20/24
- Lo studente che non ha superato gli esami previsti per l’iscrizione all’anno successivo, entro la
sessione autunnale, può iscriversi con riserva. La riserva viene sciolta se entro l’appello
straordinario supera gli esami richiesti altrimenti dovrà iscriversi come ripetente. Le attestazioni di
frequenza dei corsi già frequentati nel I periodo didattico sono valide e danno il diritto a sostenere i
relativi esami.
- Lo studente che abbia superato gli esami previsti per l’iscrizione all’anno successivo ma non abbia
ottenuto tutte le attestazioni di frequenza deve iscriversi come ripetente.
- Allo studente che non supera neanche da ripetente gli esami previsti per la prosecuzione della
carriera si applicano le disposizioni previste dall’art. 28 del RDA.
- All’atto dell’iscrizione al III anno di corso lo studente deve presentare alla Segreteria Studenti
della Facoltà di Farmacia ed in copia al Coordinatore del Corso di studio un piano di studio dove
sono indicate le modalità di utilizzazione degli 8 CFU che sono a scelta dello studente.
- Il quadro delle attività formative offerte come crediti a scelta dello studente, comprende, oltre
alle discipline presenti nei piani di studio degli altri Corsi di Laurea/Laurea Magistrale
dell’Università degli Studi di Messina pertinenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea
Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e non presenti nel relativo piano degli studi, le
seguenti discipline offerte dalla Facoltà di Farmacia:
SSD
DENOMINAZIONE DELLA
CFU
DISCIPLINA
BIO/15 Saggi e dosaggi farmacognostici
8
CHIM/06 Chimica organica delle sostanze naturali
8
BIO/15 Fitochimica
8
BIO/14 Metodologie farmacologiche
8
All’inizio di ogni anno accademico, il Consiglio della Facoltà di Farmacia, in considerazione delle
scelte effettuate dagli studenti attraverso la presentazione dei piani di studio individuali, si riserva di
stabilire quali insegnamenti attivare nel II periodo didattico. Nel caso in cui un insegnamento non
possa essere attivato, lo studente sarà debitamente informato dalla Segreteria Studenti in modo da
poter effettuare l’opzione per un insegnamento attivato.
- Lo studente, ai sensi della direttiva 85/432/CEE, deve effettuare durante il quarto e quinto anno un
periodo complessivo di sei mesi di tirocinio professionale presso una Farmacia aperta al pubblico, o
in un Ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico per un impegno complessivo di 30
CFU. Le modalità di espletamento del tirocinio ed i rapporti con le Farmacie sono regolati da
appositi accordi stipulati tra la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Messina, l’Ordine
dei Farmacisti e le ASL delle province in cui hanno sede le Farmacie interessate, in base al
regolamento per il Tirocinio Professionale in Farmacia della Facoltà di Farmacia dell’Università di
Messina.
- Per essere ammesso all’esame finale di Laurea Magistrale lo studente deve aver acquisito i crediti
previsti dal piano di studio
- Lo studente, per conseguire il titolo, deve superare, inoltre, l’esame di Laurea Magistrale che
consiste nella discussione di un elaborato scritto in lingua italiana, corredato da un riassunto in
lingua inglese, relativo ad una tematica di ricerca originale mono- o multi-disciplinare, svolto sotto
la guida di un docente con funzione di relatore, supportato in caso di ricerche interdisciplinari da un
docente co-relatore, presso laboratori di ricerca della Facoltà o altre strutture, pubbliche o private,
con le quali siano state stipulate apposite convenzioni da parte dell’Ateneo. Tale elaborato dovrà
documentare tutti gli aspetti progettuali e realizzativi della ricerca svolta nonché eventuali
collegamenti del lavoro svolto con lo stato attuale delle conoscenze in uno dei settori scientificodisciplinari dell'area biologica, chimica o medica. Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale, in
base a criteri stabiliti collegialmente all’inizio dell’anno accademico, provvederà alla assegnazione
del relatore tenendo conto delle preferenze espresse dallo studente nella domanda di richiesta della
tesi di Laurea; il Consiglio assegnerà altresì ad un docente la funzione di contro-relatore, il quale, in
rappresentanza del Consiglio stesso, avrà il compito di monitorare le fasi progettuali e realizzative
della ricerca. La richiesta scritta da parte dello studente per l'assegnazione del relatore per la
preparazione dell’elaborato finale deve essere inoltrata alla Segreteria studenti ed in copia al
Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel
corso del IV anno, indicando obbligatoriamente in ordine di preferenza quattro docenti
appartenenti alle aree biologica, chimica o medica e per ognuno di essi il settore scientificodisciplinare di appartenenza; il termine di scadenza per l’A.A.2011-12 è fissato
inderogabilmente al 02 marzo 2012. Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e
Tecnologia Farmaceutiche provvederà alla assegnazione del relatore tenendo conto delle preferenze
espresse nella domanda, del curriculum dello studente e dell’ordine di presentazione delle domande.
Nel caso in cui la richiesta dello studente di assegnazione di tesi sperimentale non possa essere
esaudita il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
assegnerà allo studente una rosa di possibili relatori tra i quali lo studente dovrà sceglierne uno entro
quindici giorni dandone comunicazione alla Segreteria-Studenti, la quale avrà cura di comunicarlo al
Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. ll Consiglio
del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’atto degli adempimenti
previsti dal presente articolo assegnerà anche un docente contro-relatore, quale rappresentante del
Consiglio stesso, il quale dovrà essere costantemente aggiornato da parte dello studente sugli
sviluppi della preparazione dell'elaborato finale.
PROGRAMMAZIONE DEGLI ACCESSI e IMMATRICOLAZIONE
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di
altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente.
I requisiti richiesti agli studenti che intendono iscriversi al corso di Laurea Magistrale a ciclo
unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche sono: Matematica (proporzioni,percentuali, radici,
potenze, logaritmi, equivalenze, equazioni di primo grado); Fisica (grandezze fisiche, unità e
sistemi di misura); Chimica (Sistema periodico degli elementi, sostanze, elementi, miscele e
composti, concetto di reazione chimica, passaggi di stato); Biologia (conoscenza di base della
cellula e delle principali biomolecole). Su tali conoscenze verteranno le prove di ammissione.
In base all’art.2 comma 1 (lettere a-b) della legge 2 agosto 1999 n. 264 il numero massimo di
studenti che possono essere ammessi al primo anno di corso è fissato in 100 unità, di cui 5
riservate a studenti extra-comunitari dei quali 2 di nazionalità cinese. L’ammissione al corso
sarà subordinata ad una graduatoria di merito stilata in base all’esito di una prova di
selezione.
Qualora il numero delle istanze di ammissione prodotte da studenti extra-comunitari fosse
inferiore a 5 unità i posti vacanti saranno assegnati a studenti comunitari.
La prova di ammissione per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Chimica e
Tecnologia Farmaceutiche è regolata dalle norme riportate nel Bando di ammissione ai Corsi di
Laurea Magistrale a ciclo unico della classe LM-13 – Farmacia e Farmacia Industriale,
emanato dalla Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Messina
Sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi agli studenti ammessi al Corso di Laurea
Magistrale con un punteggio inferiore a 40/80; tali studenti con carenze nella preparazione
richiesta per l’accesso dovranno frequentare un corso di recupero attivato dal Consiglio di Facoltà, a
conclusione del quale sarà verificato se il debito formativo sia stato colmato. Lo studente non potrà
sostenere esami curriculari finchè l’esito della verifica non sia positivo. La data di inizio dei corsi
di recupero e quella relativa alla verifica dell’assolvimento del debito formativo saranno rese
note nel Bando di ammissione.
Gli studenti ammessi al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche provenienti da altro Corso di Studi non appartenente alle Classi 14/s ed LM13, e quelli già in possesso di un diploma di Laurea/Laurea Specialistica/Laurea Magistrale,
possono produrre istanza alla Segreteria Studenti della Facoltà di Farmacia nella quale si chiede il
riconoscimento della carriera precedentemente svolta. In tale istanza devono essere
analiticamente indicati per ciascuna disciplina del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e
Tecnologia Farmaceutiche di cui si chiede il riconoscimento: a) l’esatta denominazione
dell’insegnamento con il Settore Scientifico-disciplinare di riferimento ed i CFU attribuiti in base
all’Ordinamento didattico del Corso di Studi precedentemente frequentato o del quale si è in
possesso del diploma di Laurea/Laurea Specialistica/Laurea Magistrale; b) la votazione conseguita
all’esame o l’attestazione di frequenza acquisita. A tale istanza devono essere allegati i
programmi ufficiali delle discipline per le quali si chiede la convalida dell’esame e/o
dell’attestazione di frequenza.
TRASFERIMENTI
È consentito il trasferimento al Corso di Laurea Magistrale in CTF dell’Università di Messina
soltanto agli studenti provenienti da Corsi di Laurea Specialistica appartenenti alla classe
14/S - Farmacia e Farmacia Industriale o da Corsi di Laurea Magistrale appartenenti alla
classe LM-13 - Farmacia e Farmacia Industriale di un altro Ateneo. Gli studenti interessati
dovranno produrre istanza alla Segreteria Studenti della Facoltà di Farmacia corredata dalla carriera
precedentemente svolta e dai programmi ufficiali delle discipline per le quali si chiede la convalida
dell’esame e/o dell’attestazione di frequenza entro il 30 settembre 2011.
TUTORATO
Durante lo svolgimento dell’anno accademico saranno messe in atto forme di tutorato con l’intento
di evitare la dispersione ed il ritardo negli studi e di promuovere una proficua partecipazione alle
attività della Facoltà. Tali iniziative saranno coordinate nell’ambito della Commissione
Orientamento e Tutorato della Facoltà di Farmacia.
MOBILITÀ STUDENTESCA E STUDI COMPIUTI ALL’ESTERO
La domanda, nella quale devono essere indicati gli insegnamenti che lo studente si propone di
seguire all’estero e le Università o Istituti dove detti insegnamenti si svolgono, deve essere
presentata al Coordinatore del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche, corredata dall’esame istruttorio del Referente della Facoltà di Farmacia nell’ambito
dei progetti di mobilità studentesca in ambito europeo ed internazionale. Il Coordinatore, in base
alla conformità alle disposizioni del Regolamento didattico e dell’Ordinamento didattico deicide se
accoglierla o meno, sottoponendo la decisione assunta alla ratifica del Consiglio del Consiglio del
Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Per quanto non previsto dal
presente articolo vale quanto disposto dall’art. 25 del RDA.
CALENDARIO DIDATTICO
Le attività formative e gli esami saranno articolati secondo il seguente calendario.
CORSI DI RECUPERO
I ANNO
I PERIODO DIDATTICO
ESAMI SESSIONE INV. I AP.
II PERIODO DIDATTICO
ESAMI SESSIONE INV. II AP.
II PERIODO DIDATTICO
20/09/2011
20/10/2011
09/01/2012
06/02/2012
20/02/2012
02/04/2012
16/04/2012
18/10/2011
23/12/2011
03/02/2012
17/02/2012
30/03/2012
13/04/2012
01/06/2012
ESAMI SESSIONE EST. I AP
ESAMI SESSIONE EST. II AP
04/06/2012
ESAMI SESSIONE EST. III AP.
ESAMI SESSIONE AUT. I AP.
03/09/2012
ESAMI SESSIONE AUT. II AP.
22/10/2012
ESAMI SESSIONE AUT. III AP.
07/01/2013
ESAMI APP. STR.
21/01/2013
II - III- IV - V ANNO
I PERIODO DIDATTICO
15/09/2011
ESAMI SESSIONE AUT. II AP.
24/10/2011
I PERIODO DIDATTICO
03/11/2011
ESAMI SESSIONE AUT. III AP.
09/01/2012
ESAMI APP. STR.
23/01/2012
ESAMI SESSIONE INV. I AP.
06/02/2012
II PERIODO DIDATTICO
20/02/2012
ESAMI SESSIONE INV. II AP.
02/04/2012
II PERIODO DIDATTICO
16/04/2012
ESAMI SESSIONE EST. I AP
ESAMI SESSIONE EST. II AP
04/06/2012
ESAMI SESSIONE EST. III AP.
ESAMI SESSIONE AUT. I AP.
03/09/2012
ESAMI SESSIONE AUT. II AP.
22/10/2012
ESAMI SESSIONE AUT. III AP.
07/01/2013
ESAMI APP. STR.
21/01/2013
20/07/2012
14/09/2012
02/11/2012
18/01/2013
01/02/2013
21/10/2011
31/10/2011
23/12/2011
20/01/2012
03/02/2012
17/02/2012
30/03/2012
13/04/2012
01/06/2012
20/07/2012
14/09/2012
02/11/2012
18/01/2013
01/02/2013
Corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate ai Prodotti per la Salute (SFA-PS)
ORDINAMENTO DIDATTICO
Anno Accademico 2011-2012
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO
L'obiettivo del Corso di Laurea triennale in Scienze Farmaceutiche applicate (1st Level Degree
Course in Applied Pharmaceutical Sciences and Health Products), appartenente alla classe L-29 e di
durata triennale, è orientato, così come previsto dalla declatoria della classe L-29, all’acquisizione
di conoscenze, capacità e abilità nell’ambito delle Scienze farmaceutico-tecnologiche,
famacologiche, erboristiche e tossicologico-ambientali, con particolare specificità per i prodotti per
la salute.
Il Corso di Laurea in “Scienze Farmaceutice Applicate ai prodotti per la salute” (SFA-PS) è
finalizzato alla formazione di un laureato che abbia acquisito e sappia integrare competenze di tipo
chimico e biologico per svolgere la sua attività nei settori salutistici-nutrizionali, dietetici,
cosmetologici, ed in generale dei prodotti per la salute . E’ finalizzato, inoltre a fornire conoscenze
e formare capacità professionali che garantiscano una visione completa delle problematiche riferite
alle piante officinali e ai prodotti da esse derivati.
Il laureato in Scienze Farmaceutiche Applicate ai prodotti per la salute deve acquisire conoscenze
sia di base che specifiche, utili a svolgere attività nel campo della lavorazione, trasformazione,
confezionamento, commercializzazione, informazione, dei prodotti della salute, in perticolare a base
di piante officinali.
Pertanto, possiederà adeguate conoscenze teorico-pratiche sui prodotti utilizzati nella prevenzione e
promozione della salute, nel controllo di qualità e nella fitovigilanza dei prodotti a base di piante
officinali e loro derivati con valenza salutistica, alimentare e cosmetica, con l'obiettivo del
miglioramento del prodotto e del suo utilizzo, garantendo in tal modo la sicurezza d'uso a tutela
della salute del consumatore.
Tali obiettivi saranno perseguiti anche attraverso specifici tirocini professionali.
Il percorso formativo è multidisciplinare ed è strutturato in modo da costruire, mediante il
conferimento di conoscenze nelle discipline di base, un substrato idoneo all’acquisizione,
consolidamento e sviluppo di competenze teoriche ed applicative nelle discipline caratterizzanti. Il
congruo numero di CFU assegnato alle “attività a scelta" concorre a soddisfare gli interessi culturali
degli studenti ed a completarne la preparazione.
Gli stage e tirocini , presso laboratori pubblici o privati concorrono al carattere altamente
professionalizzante della preparazione fornita.
La didattica del Corso è convenzionale. Il corso prevede un'articolazione degli insegnamenti in
lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in aula o in laboratorio.
Il corso di Laurea prevede sia esami singoli che integrati e verifiche.
Ogni insegnamento ha un numero di CFU adeguato alle richieste conoscitive e all’impegno
temporale previsto. Ad ogni CFU corrispondono 25 ore di impegno di studio complessivo dello
studente.
Sono previsti tirocini professionali presso aziende o laboratori pubblici o privati per un periodo
complessivo di 100 ore (4 CFU), mentre per la prova finale (6 CFU) è previsto lo svolgimento di
una relazione sul tirocinio o sull’attività di documentazione bibliografica sul settore o lo
svolgimento di un lavoro individuale originale.
A norma del D.P.R. 5/6/2001 n. 328 i laureati in Scienze Farmaceutiche Applicate ai Prodotti per la
salute possono accedere agli esami di Stato per l’iscrizione nella sezione B dell’Albo professionale
dei Chimici.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDI
Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate ai Prodotti per la Salute (SFA-PS) ha la
durata di tre anni accademici per un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU) ed è costituito
dai corsi di insegnamento riportati nel piano degli studi proposto dalla Facoltà. Sono previsti n. 20
esami, n. 2. verifiche e l’esame finale di Laurea. Per l’acquisizione dei crediti a scelta dello studente
è previsto un unico esame al III anno di corso.
I
A
N
N
O
I
I
PIANO DEGLI STUDI C.L. IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE AI PRODOTTI
PER LA SALUTE (SFA-PS) - A.A. 2011-2012
PD AT TAC SSD
DENOMINAZIONE DISCIPLINE
CFU L
E
S
Fisica con Elementi di calcolo
B
E FIS/01-07
8
64
136
matematico e statistico
B
E BIO/16
Anatomia umana
6
48
102
I
B
E BIO/15
Biologia farmaceutica
8
64
136
B
E CHIM/03 Chimica generale e inorganica
6
48
102
AL
V
Abilità linguisitiche: inglese
4
32
68
C
E CHIM/01 Chimica analitica strumentale
6
48
102
C
E MED/07
Microbiologia
8
64
136
II
B
E CHIM/06 Chimica organica
8
64
136
AL
V
Abilità informatiche
2
16
34
7 esami + 2 verifiche
56
448
952
I
A II
N
N
O
C
E
BIO/10
B
C
C
C
A
C
C
E
E
E
E
E
E
E
BIO/09
BIO/15
CHIM/10
BIO/14
BIO/15
CHIM/08
CHIM/09
A
A
C
C
C
6
48
102
8
8
6
6
8
12
8
62
64
48
48
48
48
96
64
464
136
128
102
102
128
204
136
1038
24
24
48
Patologia generale
6
48
102
Microbiologia clinica
6
48
102
I
E
Farmacologia e farmacoterapia
8
64
136
I
E
Chimica farmaceutica II
8
64
136
I
E
Tossicologia
6
48
102
I II
E
A scelta dello studente
18
144
306
AL
Stages e tirocini
4
100
AL
Prova finale - Tesi
6
150
5 esami
62
416
1134
Legenda: PD= Periodo didattico AT= Attività formative: B= di base; C= caratterizzante; A= affini
o integrative; AL= altre attività formative. TAC = Tipologia di acquisizione crediti: E= Esame;
V=Verifica. SSD= Settore Scientifico-disciplinare. L= lezioni teoriche, lezioni seminariali, lezioni
teorico-pratiche, esercitazioni in aula; E= esercitazioni individuali in laboratorio; S= attività di
studio individuale ed autoapprendimento.
E
MED/04
MED/07
BIO/14
CHIM/08
BIO/14
Biochimica con elementi di biochimica
clinica
Fisiologia e fisiologia della nutrizione
Farmacognosia
Chimica dei prodotti dietetici
Farmacologia generale
Produzione e controllo dei fitoterapici
Chimica farmaceutica I
Tecnologia e legislazione farmaceutica
8 esami
- Al credito formativo universitario, di seguito denominato CFU, corrispondono 25 ore di
lavoro per studente che risultano così suddivise in base alla natura dell'attività formativa:
a) Lezioni teoriche, lezioni seminariali di approfondimento, lezioni teorico-pratiche, esercitazioni
in aula (L) = 8 ore di didattica frontale e 17 ore di studio individuale
b) Esercitazioni individuali in laboratorio (E) = 12 ore di didattica frontale e 13 ore di studio
individuale
c) 25 ore di progetto o di studio individuale per la preparazione dell'elaborato finale
d) 25 ore di stages e/o tirocinio
L’attività didattica formativa è organizzata sulla base di corsi monodisciplinari che possono essere
divisi in moduli didattici coordinati, impartiti da uno o più docenti e comunque con un unico esame
o verifica finale.
Parte dell’attività pratica può essere svolta presso laboratori e centri esterni sotto la responsabilità
del titolare del corso, previa stipula di apposite convenzioni.
I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il
superamento dell'esame, o per mezzo di altre forme di verifica del profitto stabilite dal Regolamento
Didattico del Corso di Laurea in SFA-PS , ferma restando la quantificazione in trentesimi per la
votazione degli esami ed in centodecimi per la prova finale, con eventuale lode.
Gli studenti devono presentarsi agli esami muniti dello statino d’esame.
A seconda della tipologia e della durata degli insegnamenti impartiti sono previsti le seguenti
modalità che determinano il superamento del corso e la relativa acquisizione dei crediti assegnati:
a) prove di esami (pratici e/o scritti e/o orali) la cui votazione viene espressa in trentesimi;
b) prove di verifica (orali e/o scritte e/o pratiche) che si risolveranno, nel caso di esito
positivo, in un riconoscimento di “idoneità” riportato sul libretto personale dello studente;
ll riconoscimento dei crediti acquisiti dagli studenti avverrà in base all’art. 5 del Regolamento
Didattico del Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate ai Prodotti per la Salute ed
all’art. 23 del RDA.
OBBLIGHI DI FREQUENZA E PROPEDEUTICITÀ
La frequenza è obbligatoria per tutti gli insegnamenti. La frequenza minima richiesta è del 70%
Gli esami di profitto devono essere sostenuti in base alle seguenti propedeuticità:
DEVE ESSERE PRECEDUTO DALL’ESAME/DAGLI ESAMI
Biochimica con elementi di
• Chimica organica
biochimica clinica
Chimica farmaceutica I
• Chimica organica
Chimica Farmaceutica II
• Chimica Farmaceutica I
Chimica organica
• Chimica generale ed inorganica
Farmacognosia
• Biologia Farmaceutica, Chimica Organica
Farmacologia e farmacoterapia
• Farmacologia generale
Farmacologia generale
• Fisiologia e fisiologia della nutrizione
Fisiologia e fisiologia della nutrizione • Anatomia umana
Patologia generale-Microbiologia
• Microbiologia
Clinica
• Fisiologia e fisiologia della nutrizione
Tecnologia e Legislazione
• Chimica organica
farmaceutica
Tossicologia
• Farmacologia e Farmacoterapia
L’ESAME DI:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Gli esami da superare per l’iscrizione agli anni successivi al I anno sono:
DI:
dal I anno al II anno
dal II anno al III anno
4/7
10/15
Lo studente che non ha superato il numero gli esami previsti per l’iscrizione all’anno successivo
entro la sessione autunnale può iscriversi con riserva. La riserva viene sciolta se entro l’appello
straordinario di febbraio acquisirà i crediti mancanti, altrimenti si dovrà iscrivere come ripetente. Le
attestazioni di frequenza dei corsi già frequentati nel I periodo didattico sono valide e danno il
diritto a sostenere i relativi esami.
- Allo studente che non consegue neanche da ripetente i crediti necessari per la prosecuzione della
carriera si applicano le disposizioni previste dall’art. 28 del RDA.
Entro il 31 maggio del II anno di corso lo studente deve presentare alla Segreteria studenti della
Facoltà di Farmacia ed in copia al Coordinatore del Corso di studio un piano di studio dove sono
indicate le modalità di utilizzazione dei 18 CFU che sono a scelta dello studente, rispettando quanto
previsto nel Manifesto degli Studi.
Tale piano di studio può contenere inoltre la richiesta di approvazione di curricula individuali che
prevedano dettagliatamente una diversa distribuzione delle attività formative nei diversi anni del
Corso di Laurea in SFA-PS fatte salve le propedeuticità previste dall’Ordinamento didattico. La
richiesta di modifica dei piani di studio individuali già presentati ed approvati deve essere
presentata all'atto dell'iscrizione all'anno accademico cui la modifica si riferisce.
CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE
Il quadro delle attività formative offerte come crediti a scelta dello studente, comprende, oltre alle
discipline presenti nei piani di studio degli altri Corsi di Laurea/Laurea Magistrale dell’Università
degli Studi di Messina pertinenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in SFA-PS e non
presenti nel relativo piano degli studi, le seguenti discipline che, per consentire allo studente di
focalizzare meglio specificità di proprio interesse, sono state raggruppate per specifici argomenti:
Settore: Analitico-alimentare
SSD
DENOMINAZIONE DELLA DISCIPLINA
Bioanalitica
CHIM/01
Tecniche analitiche degli alimenti
CHIM/01
Alimenti funzionali
CHIM/10
CFU
6
6
6
Settore: Controllo di qualità:
SSD
DENOMINAZIONE DELLA DISCIPLINA
Controllo di qualità delle piante officinali e loro
BIO/15
derivati
Controllo di qualità degli alimenti
CHIM/10
Analisi
microbiologica dei prodotti per la salute
MED/07
6
6
Settore: Farmacologico applicativo
SSD
DENOMINAZIONE DELLA DISCIPLINA
Metodologie Farmacologiche
BIO/14
Farmacoeconomia e Farmacovigilanza
BIO/14
Chemioterapia ed Immunofarmacologia
BIO/14
CFU
6
6
6
Settore:Fitocosmetico:
SSD
DENOMINAZIONE DELLA DISCIPLINA
CFU
CFU
6
BIO/15
BIO/15
CHIM/09
Fitocosmesi
Piante officinali fonti di cosmeceutici
Formulazione e Legislazione dei prodotti cosmetici
Settore: Piante officinali e loro derivati
SSD
DENOMINAZIONE DELLA DISCIPLINA
Botanica
Farmaceutica applicata
BIO/15
Biotecnologie delle piante officinali
BIO/15
Tecniche di estrazione dei principi attivi
BIO/15
Settore: Prodotti organici naturali
SSD
DENOMINAZIONE DELLA DISCIPLINA
Chimica delle sostanze organiche naturali
CHIM/06
Analisi strutturale di composti naturali mediante
CHIM/06
spettroscopia NMR
Biosintesi dei principi attivi nelle piante medicinali
BIO/15
Settore: Tecnologico e Chimico Farmaceutico:
SSD
DENOMINAZIONE DELLA DISCIPLINA
Analisi dei Farmaci
CHIM/08
Fabbricazione industriale dei medicinali
CHIM/09
Chimica Farmaceutica Applicata
CHIM/09
6
6
6
CFU
6
6
6
CFU
6
6
6
CFU
6
6
6
All’inizio di ogni anno accademico, il Consiglio della Facoltà di Farmacia, in considerazione delle
scelte effettuate dagli studenti attraverso la presentazione dei piani di studio individuali, si riserva di
stabilire, in base al numero delle richieste, quali raggruppamenti di insegnamenti attivare nel II periodo
didattico. Nel caso in cui un raggruppamento di insegnamenti non potesse essere attivato, lo studente
sarà debitamente informato dalla Segreteria Studenti in modo da poter effettuare l’opzione per un
raggruppamento attivato.
Per essere ammesso all’esame finale di Laurea lo studente deve aver acquisito i crediti previsti dal
piano di studio.
La richiesta dell’assegnazione della tesi di Laurea e le relative scadenze devono avvenire secondo le
norme generali stabilite dal Regolamento del Corso di Laurea in SFA-PS.
STUDENTI NON IMPEGNATI A TEMPO PIENO
A norma del regolamento di ateneo del 21 luglio 2009, n. 10, “Gli studenti lavoratori o comunque
impossibilitati, per ragioni economiche o sociali, alla frequenza delle attività didattiche possono
concordare, sulla base di un’autocertificazione per i suddetti fondati motivi, all’atto
dell’immatricolazione o dell’iscrizione ad un corso di Laurea di I livello o di Laurea magistrale, un
percorso formativo con un numero di crediti non superiore a quaranta per ogni anno e non inferiore
a venti.”
Il regime di impegno non a tempo pieno, per gli studenti che esercitano l’opzione durante il corso
degli studi, viene applicato a partire dall’anno della richiesta, considerato, relativamente agli effetti
economici, derivanti dalla percentuale ridotta dell’importo delle tasse dovute, come primo anno, ai
sensi dell’ articolo 4 del relativo regolamento.
PROGRAMMAZIONE DEGLI ACCESSI E IMMATRICOLAZIONE
Per essere ammessi al corso di Laurea in SFA-PS, occorre essere in possesso di un diploma di
scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto
equipollente. I requisiti richiesti agli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in
SFA-PS sono: Matematica (proporzioni, percentuali, radici, potenze, logaritmi, equivalenze,
equazioni di primo grado); Fisica (grandezze fisiche, unità e sistemi di misura); Chimica
(Sistema periodico degli elementi, sostanze, elementi, miscele e composti, concetto di reazione
chimica, passaggi di stato); Biologia (conoscenza di base della cellula e delle principali
biomolecole).
Il numero massimo di studenti che possono essere ammessi al primo anno di corso è fissato in
150 unità, di cui 5 riservate a studenti extra-comunitari dei quali 2 di nazionalità cinese.
L’ammissione al corso sarà subordinata ad una graduatoria di merito stilata in base all’esito
di una prova di selezione che si svolge nella prima decade di Settembre. La prova di
ammissione per l’accesso al Corso di Laurea in SFA-PS è regolata dalle norme riportate nel
bando di ammissione ai Corsi di Laurea della classe L-29 Scienze e Tecnologie
Farmaceutiche, emanato dalla Facoltà di Farmacia dell’Università di Messina.
Sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi agli studenti ammessi al Corso di Laurea con un
punteggio inferiore a 30/60; tali studenti con carenze nella preparazione richiesta per
l’accesso, dovranno frequentare un corso di recupero attivato dalla Facoltà, a conclusione del
quale sarà verificato se il debito formativo sia stato colmato. La data di inizio dei corsi di
recupero e quella relativa alla verifica dell’assolvimento del debito formativo saranno rese
note nel bando di ammissione.
TRASFERIMENTI
Nei casi di trasferimento da altre Università, di passaggio da altre Facoltà o Corsi di Laurea o
Laurea Specialistica/Magistrale, il Consiglio di Corso di Laurea, esprime il proprio parere al
Consiglio di Facoltà, sull’accettazione delle domande indicando l’anno di corso al quale lo studente
va iscritto e valutando caso per caso la possibilità di convalida di crediti già acquisiti dallo studente
nel precedente corso di studi, in base alle disposizioni legislative vigenti.
Per l’A.A. 2011-2012 saranno attivati I, II e III anno del Corso di Laurea in SFA-PS.
TUTORATO
Durante lo svolgimento dell’anno accademico saranno messe in atto forme di tutorato con l’intento
di evitare la dispersione ed il ritardo negli studi e di promuovere una proficua partecipazione alle
attività della Facoltà. Tali iniziative saranno coordinate nell’ambito della Commissione
Orientamento e Tutorato della Facoltà di Farmacia.
MOBILITÀ STUDENTESCA E STUDI COMPIUTI ALL’ESTERO
La domanda, nella quale devono essere indicati gli insegnamenti che lo studente si propone di
seguire all’estero e le Università o Istituti dove detti insegnamenti si svolgono, deve essere
presentata al Coordinatore del Consiglio del Corso di Laurea in SFA-PS, corredata dall’esame
istruttorio del Referente della Facoltà di Farmacia nell’ambito dei progetti di mobilità studentesca in
ambito europeo ed internazionale e verrà sottoposta all'approvazione del Consiglio del Corso di
Laurea in SFA-PS. Per quanto non previsto dal presente articolo vale quanto disposto dall’art. 25
del RDA.
CULTORI DELLA MATERIA: PROPOSTE DI NOMINA
La Facoltà, presa visione del vigente Regolamento di Ateneo sui requisiti per essere
riconosciuti “Cultori della Materia”, ed allo scopo di poter comporre adeguatamente le commissioni
d’esame, esamina le proposte avanzate dai docenti per il conferimento della qualifica di “Cultori
della Materia”.
Tutti i Cultori proposti hanno dichiarato per iscritto di essere a conoscenza che il
riconoscimento comporta esclusivamente l’espletamento delle funzioni previste dal titolo B del
vigente Regolamento e che la partecipazione alle commissioni d’esame, quale “cultore della
materia”, non dà diritto ad alcuna retribuzione, trattandosi di attività svolta su base volontaria e nel
proprio interesse, né da diritto ad eventuali riserve di posto o prelazioni in ordine all’attribuzione di
posti di ruolo di ricercatore e di docente.
La Prof. Antonella Cotroneo, Professore ordinario del SSD CHIM/10, propone con il
consenso dell’interessato, l’inserimento nella commissione d’esame della disciplina del S.S.D.
CHIM/10 – Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici (corso di laurea magistrale in Farmacia)
del Dott. Francesco CACCIOLA.
La Facoltà, verificata la sussistenza dei requisiti, come risulta dall’allegato curriculum,
esprime parere favorevole perché al Dott. Francesco CACCIOLA possa essere conferita la
qualifica di “Cultore della Materia” per la disciplina Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici
(corso di laurea magistrale in Farmacia).
La Prof. Alba Chimirri, Professore ordinario del SSD CHIM/08, propone con il consenso
dell’interessata, l’inserimento nella commissione d’esame delle discipline del S.S.D. CHIM/08 –
Chimica farmaceutica I (corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) della
Dott. Sara DE GRAZIA.
La Facoltà, verificata la sussistenza dei requisiti, come risulta dall’allegato curriculum,
esprime parere favorevole perché alla Dott. Sara DE GRAZIA possa essere conferita la qualifica
di “Cultore della Materia” per le discipline Chimica farmaceutica I (corso di laurea magistrale in
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche).
Il prof. Giuseppe Bisignano, Professore ordinario del SSD MED/07, propone con il
consenso dell’interessata, l’inserimento nella commissione d’esame della disciplina del S.S.D.
MED/07 – Microbiologia clinica e farmaceutica (corso di laurea in Farmacia) della Dott. Angela
FILOCAMO.
La Facoltà, verificata la sussistenza dei requisiti, come risulta dall’allegato curriculum,
esprime parere favorevole perché alla Dott. Angela FILOCAMO possa essere conferita la
qualifica di “Cultore della Materia” per la disciplina Microbiologia clinica e farmaceutica (corso di
laurea in Farmacia).
La Prof. Antonina Saija, Professore ordinario del SSD BIO/14, propone con il consenso
dell’interessato, l’inserimento nella commissione d’esame della disciplina del S.S.D. BIO/14 –
Tossicologia (corsi di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) del Dott. Antonio
SPECIALE.
La Facoltà, verificata la sussistenza dei requisiti, come risulta dall’allegato curriculum,
esprime parere favorevole perché al Dott. Antonio SPECIALE possa essere conferita la qualifica
di “Cultore della Materia” per la disciplina Tossicologia (corsi di laurea magistrale in Chimica e
Tecnologia Farmaceutiche).
Il prof. Giovanni Romeo, Professore ordinario del SSD CHIM/06, propone con il consenso
dell’interessato, l’inserimento nella commissione d’esame della disciplina del S.S.D. CHIM/06 –
Chimica organica (corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) del Dott. Salvatore
GIOFRE’.
La Facoltà, verificata la sussistenza dei requisiti, come risulta dall’allegato curriculum,
esprime parere favorevole perché al Dott. Salvatore GIOFRE’ possa essere conferita la qualifica
di “Cultore della Materia” per la disciplina Chimica organica (corso di laurea in Chimica e
Tecnologia Farmaceutiche).
Il prof. Roberto Romeo, Professore associato del SSD CHIM/06, propone con il consenso
dell’interessata, l’inserimento nella commissione d’esame della disciplina del S.S.D. CHIM/06 –
Chimica organica (corso di laurea in Farmacia) della Dott. Caterina CARNOVALE.
La Facoltà, verificata la sussistenza dei requisiti, come risulta dall’allegato curriculum,
esprime parere favorevole perché alla Dott. Caterina CARNOVALE possa essere conferita la
qualifica di “Cultore della Materia” per la disciplina Chimica organica (corso di laurea in
Farmacia).
Il prof.Guido Ferlazzo, Professore associato del SSD MED/04, propone con il consenso
dell’interessata, l’inserimento nella commissione d’esame della disciplina del S.S.D. MED/04 –
Patologia generale (corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) della Dott. Irene
BONACCORSI.
La Facoltà, verificata la sussistenza dei requisiti, come risulta dall’allegato curriculum,
esprime parere favorevole perché alla Dott. Irene BONACCORSI possa essere conferita la
qualifica di “Cultore della Materia” per la disciplina Patologia generale (corso di laurea in Chimica
e Tecnologia Farmaceutiche).
I Curricula dei suddetti aspiranti al titolo di Cultore della Materia sono allegati alla presente
delibera.
TIROCINIO PROFESSIONALE : PROVVEDIMENTI
La Facoltà, unanime, approva il seguente regolamento per il tirocinio professionale
Art. 1 - Definizione del tirocinio
Il tirocinio, previsto dai Regolamenti Didattici vigenti per gli studenti dei Corsi di Laurea
Magistrale in Farmacia ed in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche appartenenti alla Classe delle
Lauree Magistrali LM13 - Farmacia e Farmacia industriale ed attivati nella Facoltà di Farmacia
dell'Università degli Studi di Messina e per gli studenti degli ordinamenti previgenti, può essere
svolto presso farmacie aperte al pubblico od ospedaliere che abbiano aderito all'accordo di cui al
successivo art. 2. Il tirocinio consiste nella partecipazione dello studente all'attività della farmacia
ospitante in rapporto alle finalità del tirocinio stesso, definite nel successivo art. 4. L'attività svolta
con il tirocinio non dà luogo a un rapporto di lavoro, né costituisce presupposto per un futuro
rapporto di lavoro tra tirocinante e farmacia ospitante, né può essere comunque sostitutivo di
manodopera aziendale o di prestazione professionale; ne sono impedimenti le esigenze in materia
assicurativa, le normativa sul lavoro e le responsabilità per eventuali danni. Non è considerata
remunerazione l’eventuale fruizione di servizi aziendali gratuiti da parte del tirocinante.
Art. 2 - Rapporti con le farmacie
I rapporti con le farmacie sono regolati da appositi accordi che verranno stipulati fra la Facoltà di
Farmacia dell'Università degli Studi di Messina, l’Ordine Professionale e le ASL delle provincie
del bacino di utenza dell’Università di Messina. Le farmacie che attivano il tirocinio per gli studenti
del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia e del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e
Tecnologia Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia dell'Università di Messina debbono inviare al
Presidente dell’ordine dei Farmacisti della provincia di cui fanno parte un atto di adesione
all'accordo, sottoscritto dal titolare o dal direttore della farmacia o dal legale rappresentante delle
aziende speciali. Tale accordo ha durata annuale e si intende tacitamente rinnovato anno per anno,
salvo disdetta di una delle parti. E’ compito dell'Ordine competente per territorio predisporre ed
aggiornare l'elenco delle farmacie convenzionate, curarne la diffusione e trasmetterlo alla Segreteria
Studenti della Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Messina.
Art. 3 - Modalità di svolgimento del tirocinio
In ottemperanza a quanto stabilito dalle Direttive 85/432/CE, 2005/36/CE art.44, comma 2, lett. b),
e ripreso dalle Ministeriali prot. n.438 del 28/2/2000 e prot. n.570 dell’11/03/2011, il tirocinio deve
essere svolto a tempo pieno per una durata complessiva di almeno sei mesi equivalenti a 30 Crediti
Formativi Universitari, come indicato nell'art.1 dei Regolamenti Didattici dei Corsi di Laurea
Magistrale in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche dell'Università degli Studi di
Messina, ovvero per un numero di ore pari a 900 (1 CFU= 30 ore nota della Direzione Generale del
MIUR prot. n.570 dell’11-03-11). Il titolare o direttore della farmacia che ha accolto il tirocinante
assume il ruolo di "tutor" ed è responsabile del tirocinio professionale svolto; per tale attività di
"tutor" può essere nominato un delegato del titolare o del direttore, a condizione che svolga attività
professionale continuativa all'interno della farmacia. Il tirocinante deve indossare il camice bianco
con un cartellino identificativo dato dall'Ordine professionale , da restituirsi al termine del tirocinio;
nessuna dispensazione al pubblico dei medicinali deve avvenire in condizioni di autonomia e senza
il controllo del "tutor". Il tirocinio deve essere svolto presso un’unica farmacia e può essere
articolato in due frazioni temporali fermo restando la durata complessiva e dovrà essere completato
nell’arco di non più di due anni accademici. Per motivate esigenze particolari, previa approvazione
dell’Ordine Professionale della provincia in cui ha sede la farmacia il tirocinio può essere svolto in
più farmacie della stessa provincia.
Art. 4 - Finalità del tirocinio
Il tirocinio deve essere orientato a fornire allo studente le conoscenze necessarie ad un corretto
esercizio professionale per quanto attiene a:
a) la conduzione tecnico-amministrativa della farmacia inerente l’organizzazione, il disimpegno
e lo svolgimento del servizio farmaceutico sulla base della normativa vigente, nazionale e
regionale;
b) la prestazione farmaceutica, con particolare riguardo a quella svolta nell'ambito del Servizio
Sanitario Nazionale;
c) l’informazione e l’educazione sanitaria della popolazione attraverso il momento distributivo,
finalizzate al corretto uso dei medicinali ed alla prevenzione;
d) le fonti di informazione disponibili nella farmacia o accessibili presso strutture centralizzate;
e) i prodotti diversi dai medicinali, a questi affini e comunque con valenza sanitaria;
f) la gestione imprenditoriale della farmacia e gli adempimenti inerenti la disciplina fiscale;
g) l’impiego eventuale dei sistemi elettronici di supporto al rilevamento ed alla conservazione
dei dati sia professionali che aziendali;
h) l’ordine professionale e la deontologia;
i) la pratica di preparazione galenica.
Non è consentito affidare al tirocinante compiti che esulino da queste finalità, come pure, in
condizioni di autonomia, consentirgli la dispensazione al pubblico dei medicinali, degli altri
prodotti di cui alla lettera e). Agli effetti dell'art. 14 della legge 30/4/1962 n. 283 e dell'art. 37 del
D.P.R. 26/3/1988 n. 327 al tirocinante non possono essere demandate mansioni che comportano il
contatto, diretto o indiretto con prodotti destinati all'alimentazione, se non in possesso di libretto
sanitario.
Art. 5 - Domanda di tirocinio
La domanda di tirocinio deve essere presentata alla Segreteria Studenti della Facoltà di Farmacia
dell'Università degli Studi di Messina almeno un mese prima della data di inizio prevista. Nella
domanda dovrà essere indicato il periodo di tempo durante il quale si intende svolgere il tirocinio, la
farmacia prescelta ed il responsabile del tirocinio, con l'approvazione scritta dell'Ordine o dell'ASL
competente per il territorio. Il titolare o direttore della farmacia che accoglie il tirocinante
comunica per iscritto all'Ordine dei farmacisti, e nel caso di farmacie ospedaliere anche all'ASL,
che sarà comunque tenuta a darne comunicazione anche all'Ordine professionale competente, ed
alla Segreteria della Facoltà di Farmacia, la data di inizio e la presunta data di fine dell'attività di
tirocinio. Presso l'Ordine, che avrà cura dell'effettivo e corretto svolgimento del tirocinio, sarà
istituito un registro per l'annotazione degli estremi di cui al punto precedente, riguardante ogni
singolo tirocinante che abbia svolto la sua attività presso le farmacie della provincia. Qualsiasi
variazione dovrà essere autorizzata dal competente Ordine e comunicato per iscritto alla Segreteria
Studenti della Facoltà dell'Università degli Studi di Messina.
Art. 6 - Libretto di frequenza
Lo studente prima di iniziare il tirocinio è tenuto a ritirare presso la Segreteria della Facoltà di
Farmacia il libretto di frequenza, che deve essere compilato e firmato giornalmente con la
descrizione dell’attività svolta. Il libretto deve essere controfirmato giornalmente dal referente della
farmacia che dovrà inoltre, al termine del periodo di tirocinio, riportarvi il giudizio complessivo. Il
competente Ordine, considerato anche il contenuto del libretto, certifica la validità, del tirocinio e
trasmette la documentazione, libretto incluso, alla Segreteria Studenti della Facoltà dell'Università
degli Studi di Messina in tempo utile per consentire allo studente di poter sostenere l'esame di
Laurea o Laurea Magistrale.
Art. 7 - Scadenze
Il Preside provvederà ad inviare in tempo utile agli Ordini dei Farmacisti delle province del bacino
di utenza dell’Università di Messina il testo dell'accordo di cui all'art. 2 per la relativa stipula. Sarà
cura degli Ordini invitare le farmacie ad essi afferenti ad aderire all'accordo, nel rispetto del
presente Regolamento.
Art. 8 - Norme transitorie
I tirocini in corso alla data di entrata in vigore del presente regolamento potranno essere portati a
termine secondo le normative previgenti.
RICHIESTA CONTRIBUTO STRAORDINARIO
Il Preside dà lettura della propria nota del 3 marzo u.s., allegata agli atti della presente
delibera, con la quale informava il Magnifico Rettore della grave situazione in cui versa la Facoltà
relativamente ai locali, alla manutenzione delle apparecchiature ed alla carenza di reagenti per i
laboratori destinati alle esercitazioni ed agli Esami di Stato e chiedeva un contributo di 38.000,00
euro per poter fronteggiare tali inderogabili necessità.
Il Preside dichiara inoltre di avere avuto assicurazione in tal senso dal magnifico Rettore
La Facoltà, dopo ampia ed articolata discussione, facendo proprie le richieste del Preside e
considerato che:
•
per le esigenze dei propri corsi di laurea in “Farmacia”, “Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche” ed in “Scienze Farmaceutiche applicate ai prodotti per la Salute”, è
dotata di diversi laboratori didattici, dei quali due di nuova costituzione, che, oltre a
dover essere conformi alla vigente normativa per la sicurezza, devono essere tutti
attrezzati con materiale di consumo quale: vetreria, solventi, prodotti chimici,
materiale per la sicurezza negli ambienti di lavoro, bidoni per lo scarico dei solventi,
tutti necessari allo svolgimento dell’attività didattica;
•
deve provvedere, sempre nell’ambito dell’organizzazione dei laboratori, alla cura e
manutenzione, delle più comuni apparecchiature di controllo ed analisi utilizzate di
routine nelle industrie e nei laboratori di controlli di qualità
•
non dispone di attrezzature idonee per l’impiego, la preparazione e la riproduzione di
materiale didattico, tra i quali i supporti audiovisivi ed informatici indispensabili;
•
per rispondere all’esigenza di un più stretto rapporto con il mondo del lavoro, deve
fornire ai propri studenti l’esperienza diretta dell’esecuzione dei saggi di controllo di
qualità nei settori industriale, farmaceutico e dietetico;
•
per poter svolgere le previste due sessioni di Esami di Stato, adeguando o
sostituendo, se obsoleta, la strumentazione dei laboratori
•
che non dispone di fondi da destinare alle suddette imprescindibili necessità;
chiede, unanime, al Consiglio di Amministrazione di questa Università un contributo
di 38.000,00 (I.V.A. inclusa) da inscrivere nella prossima variazione di bilancio.
RATIFICA NUMERO STUDENTI STRANIERI
Il Preside comunica che, su richiesta urgente dell’Amministrazione universitaria, ha
comunicato il numero degli studenti stranieri per l’A.A. 2011/12, come qui di seguito specificato:
Corso di laurea magistrale in Farmacia:
n. 5 studenti stranieri di cui 2 di nazionalità cinese;
Corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia farmaceutiche:
n. 5 studenti stranieri di cui 2 di nazionalità cinese;
Corso di laurea Scienze Farmaceutiche Applicate ai prodotti per la Salute:
n. 5 studenti stranieri.
La Facoltà approva all’unanimità l’operato del Preside.
Scarica

Seduta del C. di F. del 08.04.2011 - Farmacia