LICENZA D’USO
USER LICENSE
UNI riconosce al cliente di questo prodotto scaricato on-line dal
webstore UNI (d’ora in avanti denominati solo “prodotto”) i diritti non
esclusivi e non trasferibili di cui al dettaglio seguente, in conseguenza
del pagamento degli importi dovuti. Il cliente ha accettato di essere
vincolato ai termini fissati in questa licenza circa l'installazione e la
realizzazione di copie o qualsiasi altro utilizzo del prodotto. La licenza
d'uso non riconosce al cliente la proprietà del prodotto, ma
esclusivamente un diritto d'uso secondo i termini fissati in questa
licenza. UNI può modificare in qualsiasi momento le condizioni di licenza
d'uso.
For this product downloaded online from the UNI webstore (hereafter referred to
as "products") UNI grants the client with the non-exclusive and non-transferable
rights as specified in detail below, subordinate to payment of the sums due. The
client accepted the limits stated in this license regarding the installation or
production of copies or any other use of the products. The user license does not
confer to clients ownership of the product, but exclusively the right to use
according to the conditions specified in this license. UNI may modify the
conditions of the user license at any time without notice.
COPYRIGHT
COPYRIGHT
Il cliente ha riconosciuto che:
il prodotto è di proprietà di UNI in quanto titolare del copyright -così
come indicato all'interno del prodotto- e che tali diritti sono tutelati dalle
leggi nazionali e dai trattati internazionali sulla tutela del copyright
tutti i diritti, titoli e interessi nel e sul prodotto sono e saranno di UNI,
compresi i diritti di proprietà intellettuale.
The client acknowledged that:
– The product is property of UNI, as copyright owner –as specified in the product
itsselves– and the said rights are governed by national legislation and
international agreements on copyright.
– All rights, deeds and interests in and on the product shall remain property of
UNI, including those of intellectual property.
UTILIZZO DEL PRODOTTO
PRODUCT USE
Il cliente può installare ed utilizzare esclusivamente per fini interni del
proprio personale dipendente una sola copia di questo prodotto, su
postazione singola.
I clienti interessati alla condivisione delle norme UNI da parte di più
postazioni possono rivolgersi all'innovativo servizio di consultazione online denominato UNICoNTO. Con UNICoNTO è possibile consultare tramite un collegamento internet ad accesso protetto ed un reader di file
in formato Adobe® PDF 5.0 (Portable Document Format) - i testi integrali
delle norme tecniche, continuamente aggiornate.
Al cliente è consentita la realizzazione di UNA SOLA COPIA del file del
prodotto, ai fini di backup. Il testo del prodotto non può essere
modificato, tradotto, adattato e ridotto. L'unica versione del testo che fa
fede è quella conservata negli archivi UNI. È autorizzata la riproduzione NON INTEGRALE- del prodotto solo su documenti ad esclusivo uso
interno del cliente. È vietato dare il prodotto in licenza o in affitto,
rivenderlo, distribuirlo o cederlo a qualunque titolo in alcuna sua parte,
né in originale né in copia.
The client may install and use a single copy of the product on one workstation
exclusively for internal use by employed personnel.
Those clients who are interested in sharing UNI standards on more workstations
can apply to the innovatory online consultation service called UNICoNTO. By
UNICoNTO the complete texts of technical standards, continuously updated,
may be consulted, just by using an internet connection, provided with a protected
access and a file reader in Adobe PDF 5.0 (Portable Document Format) format.
The client is permitted to make ONE COPY ONLY for backup purposes. The text
of the product may not be modified, translated, adapted or reduced. The only
version of the authentic text is that conserved in the UNI archives. NONINTEGRAL reproduction of the product is authorised only on documents used
exclusively internally by the client. Granting of the product license, hire, resale,
distribution or transfer of any part of the product, in its original version or copy is
strictly prohibited.
AGGIORNAMENTO DEL PRODOTTO
PRODUCT UPDATES
Questo prodotto scaricato on-line dal webstore UNI è la versione in
vigore al momento della vendita. Il prodotto è revisionato, quando
necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
UNI non si impegna ad avvisare il cliente della pubblicazione di varianti,
errata corrige o nuove edizioni che modificano, aggiornano o superano
completamente il prodotto; è importante quindi che il cliente si accerti di
essere in possesso dell'ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
This product downloaded online from the UNI webstore is the current version of
the UNI standard valid at the time of sale. Products are revised, when necessary,
with the publication of new editions or updates. UNI does not undertake to notify
clients of publication of the said variants, errata corrige or new editions which
modify, update or completely replace products; it is therefore important that the
clients ensure possession of the latest edition and updates where relevant.
RESPONSABILITA’ UNI
UNI LIABILITY
Né UNI né un suo dirigente, dipendente o distributore può essere
considerato responsabile per ogni eventuale danno che possa derivare,
nascere o essere in qualche modo correlato con il possesso o l'uso del
prodotto da parte del cliente. Tali responsabilità sono a carico del
cliente.
Neither UNI nor relative manager, employee or distributor may be held liable for
any damage deriving/arising from or correlated to the use of any products by
clients. Liability lies exclusively with the clients.
TUTELA LEGALE
LEGAL PROTECTION
Il cliente assicura a UNI la fornitura di tutte le informazioni necessarie
affinché sia garantito il pieno rispetto dei termini di questo accordo da
parte di terzi. Nel caso in cui l'azione di terzi possa mettere in
discussione il rispetto dei termini di questo accordo, il cliente si impegna
a collaborare con UNI al fine di garantirne l'osservanza. UNI si riserva di
intraprendere qualsiasi azione legale nei confronti del cliente a
salvaguardia dei propri diritti in qualsiasi giurisdizione presso la quale vi
sia stata una violazione del presente accordo. L'accordo è regolato dalla
normativa vigente in Italia e il tribunale competente per qualsiasi
controversia è quello di Milano.
The client shall guarantee to UNI the supply of all information required to ensure
the full observance of the terms of this agreement by third parties. Should the
action of third parties compromise observance of the said terms of agreement,
the client undertakes to collaborate with UNI to guarantee compliance. The
agreement is governed by current standards in Italy, and in the event of dispute
the competent court shall be that of Milan. UNI reserves to undertake legal action
with respect to the client to safeguard specific rights in all aspects of jurisdiction
in which the present agreement has been breached.
Ente Nazionale Italiano di Unificazione
Membro Italiano ISO e CEN
www.uni.com
Sede di Milano
Via Sannio, 2 – 20137 Milano
Tel +39 02700241, Fax +39 0270024375
[email protected]
Ufficio di Roma
Via del Collegio Capranica, 4 – 00186 – Roma
Tel +39 0669923074, Fax +39 06 6991604
[email protected]
NORMA
ITALIANA
Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di
distribuzione
Progettazione e installazione
UNI 7129-4
Parte 4: Messa in servizio degli impianti/apparecchi
OTTOBRE 2008
Gas plants for domestic and similar uses supplied by network
Design and installation
Part 4: Gas plants and their appliances: commissioning
La norma fissa i criteri per la progettazione, l’installazione e il
collaudo degli impianti domestici e similari per l’utilizzazione dei
gas combustibili appartenenti alla 1a, 2a e 3a famiglia ed alimentati
da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682.
La norma definisce i criteri per la messa in servizio sia degli
apparecchi di utilizzazione aventi singola portata termica nominale
massima non maggiore di 35 kW, sia degli impianti gas di nuova
realizzazione o dopo un intervento di modifica o sostituzione di
apparecchio.
TESTO ITALIANO
La presente norma, unitamente alla UNI 7129-1:2008, alla
UNI 7129-2:2008 e alla UNI 7129-3:2008, sostituisce la UNI 7129:2001.
ICS
UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia
91.140.40
© UNI
Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
il consenso scritto dell’UNI.
www.uni.com
UNI 7129-4:2008
Pagina I
PREMESSA
Rispetto alla UNI 7129:2001, la presente famiglia di norme introduce
le seguenti varianti:
- suddivisione della norma in quattro parti per macro-argomenti;
- aggiornamento dei riferimenti normativi;
- adeguamento prescrizioni per aggiornamenti tecnologici intervenuti;
- nuove e/o diverse prescrizioni installative;
- considerazione di prescrizioni legislative comunitarie, nazionali;
- considerazione di prescrizioni regolamentari.
La presente norma è stata elaborata sotto la competenza dell’ente
federato all’UNI
CIG - Comitato Italiano Gas
La Commissione Centrale Tecnica dell’UNI ha dato la sua approvazione
il 7 ottobre 2008.
La presente norma è stata ratificata dal Presidente dell’UNI ed è
entrata a far parte del corpo normativo nazionale il 30 ottobre 2008.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.
UNI 7129-4:2008
© UNI
Pagina II
INDICE
1
SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
1
2
RIFERIMENTI NORMATIVI
1
3
3.1
3.2
3.3
3.4
TERMINI E DEFINIZIONI
2
Definizioni relative alla messa in servizio .................................................................................... 2
Definizioni relative all’impianto interno .......................................................................................... 2
Definizioni relative al sistema di ventilazione ed aerazione............................................... 2
Definizioni relative ai sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione .......... 3
4
MESSA IN SERVIZIO DI IMPIANTI DOMESTICI E SIMILARI DI NUOVA
REALIZZAZIONE
3
Disposizioni generali ............................................................................................................................... 3
Verifica della compatibilità tra l’apparecchio di utilizzazione e l’impianto gas ......... 3
Procedura per la messa in servizio dell’impianto domestico e similare
di nuova realizzazione ............................................................................................................................. 3
4.1
4.2
4.3
5
MESSA IN SERVIZIO DI UN IMPIANTO DOMESTICO E SIMILARE
MODIFICATO
5
Generalità...................................................................................................................................................... 5
Procedura per le verifiche ed i controlli ....................................................................................... 5
5.1
5.2
prospetto
1
Verifiche da effettuare su impianto domestico e similare esistente in relazione
all’intervento effettuato ................................................................................................................................. 5
5.3
Messa in servizio degli apparecchi di utilizzazione ................................................................ 6
6
MESSA IN SERVIZIO DI UN IMPIANTO DOMESTICO E SIMILARE
RIATTIVATO
6
Generalità...................................................................................................................................................... 6
Riattivazione a seguito sospensione per dispersioni di gas .............................................. 6
Riattivazione a seguito sospensione per mancata funzionalità del sistema
fumario ............................................................................................................................................................ 6
6.1
6.2
6.3
APPENDICE
(informativa)
A
prospetto A.1
INTERVENTI PARZIALI SU IMPIANTI DI NUOVA REALIZZAZIONE
7
Riferimenti normativi, verifiche e documentazione da rilasciare a seguito di interventi
parziali su impianti di nuova realizzazione ........................................................................................... 7
BIBLIOGRAFIA
UNI 7129-4:2008
9
© UNI
Pagina III
UNI 7129-4:2008
© UNI
Pagina IV
1
SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente norma fissa i criteri per la progettazione, l'installazione e il collaudo degli
impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a, 2a
e 3a famiglia ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682.
Si applica per la messa in servizio sia degli apparecchi di utilizzazione aventi singola
portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW, sia degli impianti gas (o parte
di essi) di nuova realizzazione o dopo un intervento di modifica o sostituzione di
apparecchio.
La presente norma si applica per pressioni comprese tra un massimo ed un minimo in
relazione al campo utile di funzionamento degli apparecchi.
La pressione massima di tale campo non può essere comunque maggiore di 40 mbar, per
gas con densità relativa d d 0,8 e di 70 mbar per gas con densità relativa d > 0,8.
2
Nota 1
Per la progettazione e l’installazione dell’impianto interno per usi domestici e similari alimentato da rete di
distribuzione vedere UNI 7129-1.
Nota 2
Per l’installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione vedere
UNI 7129-2.
Nota 3
Per i sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione vedere UNI 7129-3.
RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in
altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e
sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o
revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente
norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l’ultima edizione
della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
UNI 7129-1
Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di
distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 1: Impianto
interno
UNI 7129-2
Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di
distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 2:
Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e
aerazione dei locali di installazione
UNI 7129-3
Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di
distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 3: Sistemi di
evacuazione dei prodotti della combustione
UNI 9165
Reti di distribuzione del gas - Condotte con pressione massima di
esercizio minore o uguale a 5 bar - Progettazione, costruzione,
collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento
UNI 10682
Piccole centrali di GPL per reti di distribuzione - Progettazione,
costruzione, installazione, collaudo ed esercizio
UNI 10845
Impianti a gas per uso domestico - Sistemi per l'evacuazione dei
prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a
gas - Criteri di verifica, risanamento, ristrutturazione ed
intubamento
UNI 11137-1
Impianti a gas per uso domestico e similare - Linee guida per la
verifica e per il ripristino della tenuta di impianti interni in esercizio
- Parte 1: Prescrizioni generali e requisiti per i gas della I e II
famiglia
UNI 7129-4:2008
© UNI
Pagina 1
3
TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma si applicano i termini e le definizioni seguenti. Eventuali
termini tra parentesi ( ) si riferiscono a sinonimi.
3.1
Definizioni relative alla messa in servizio
3.1.1
impianto domestico e similare1): Impianto a gas in cui gli apparecchi installati hanno tutti
singola portata termica non maggiore di 35 kW. Inoltre con il termine “impianto similare”
si intende indicare un impianto destinato ad alimentare apparecchi di utilizzazione per la
produzione di calore, acqua calda sanitaria e per la cottura cibi installato in ambienti ad
uso non abitativo e non considerati nel campo di applicazione di specifiche regole
tecniche.
3.1.2
impianto domestico e similare di nuova realizzazione (impianto di nuova realizzazione):
Impianto per uso domestico o similare mai messo in servizio.
3.1.3
impianto domestico e similare modificato (impianto modificato): Impianto per uso domestico o
similare esistente, oggetto di interventi che apportano variazioni rispetto allo stato iniziale,
quali per esempio operazioni di ampliamento, trasformazione e/o manutenzione straordinaria.
3.1.4
impianto domestico e similare riattivato (impianto riattivato): Impianto per uso domestico o
similare, già esistente, al quale è stata riattivata la fornitura del combustile gassoso dopo
una sospensione dovuta a situazione di pericolo.
3.1.5
manutenzione ordinaria dell’impianto del gas: Interventi finalizzati a contenere il degrado
normale d’uso, nonché a far fronte ad eventi accidentali che comportino la necessità di
primi interventi, che comunque non modifichino la struttura essenziale dell’impianto o la
loro destinazione d’uso.
3.1.6
manutenzione straordinaria dell’impianto del gas: Intervento che comporta la sostituzione
di parti quali, le tubazioni e gli accessori (rubinetti, gomiti, raccordi, ecc.), i collegamenti
degli apparecchi, nonché la realizzazione o la modifica delle predisposizioni edili e/o
meccaniche per la ventilazione del locale dove deve essere installato l’apparecchio, le
predisposizioni edili e/o meccaniche per lo scarico all’esterno dei prodotti della
combustione.
3.1.7
verifica della tenuta di impianti interni: Prove che consentono di accertare i requisiti di
tenuta di un impianto interno.
3.1.8
spurgo della tubazione: Operazione di lavaggio della tubazione, contenente gas inerte o
aria, con gas combustibile.
3.1.9
posa di un apparecchio: Installazione di un apparecchio, nel luogo predefinito, sia esso di
tipo fisso che mobile. La posa può comprendere o meno i collegamenti con i sistemi di
scarico dei prodotti della combustione, ma non comprende il collegamento tra
l’apparecchio e l’impianto interno.
3.1.10
allacciamento di un apparecchio: Collegamento tra l’impianto interno e l’apparecchio
stesso tramite appositi raccordi o gruppi di allacciamento.
3.2
Definizioni relative all’impianto interno
Vedere UNI 7129-1.
3.3
Definizioni relative al sistema di ventilazione ed aerazione
Vedere UNI 7129-2.
1)
Definizione tratta dalla UNI 7129-1:2008, punto 3.2.3.
UNI 7129-4:2008
© UNI
Pagina 2
3.4
Definizioni relative ai sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione
Vedere UNI 7129-3.
4
MESSA IN SERVIZIO DI IMPIANTI DOMESTICI E SIMILARI DI NUOVA REALIZZAZIONE
4.1
Disposizioni generali
Prima della messa in servizio di un impianto domestico e similare di nuova realizzazione
occorre acquisire i seguenti dati:
tipo di gas combustibile;
tipologia degli apparecchi;
potenzialità complessiva degli apparecchi installati e/o installabili.
Acquisiti i dati di cui sopra, si procede alla verifica della compatibilità tra l’apparecchio di
utilizzazione e l’impianto gas (punto 4.2) e successivamente alla sua messa in servizio
(punto 4.3).
L’allacciamento degli apparecchi all’impianto interno deve avvenire contestualmente alla
messa in servizio dell’impianto (vedere appendice A).
Se tra la posa di un apparecchio e la sua messa in servizio trascorrono più di 12 mesi,
prima della messa in servizio è necessario effettuare:
la prova di tenuta dell’impianto interno ad una pressione di 100 mbar secondo le
modalità previste dalla UNI 7129-1 per i nuovi impianti;
la verifica dell’idoneità del sistema di scarico dei prodotti della combustione secondo
le modalità previste dalla UNI 10845;
il controllo degli apparecchi secondo le indicazioni riportate nel libretto di istruzioni
fornito dal fabbricante.
4.2
Verifica della compatibilità tra l’apparecchio di utilizzazione e l’impianto gas
Prima dell’allacciamento di un apparecchio all’impianto interno, “l’operatore” deve
necessariamente effettuare una verifica della compatibilità tra i vari componenti che
costituiscono l’impianto gas, ricorrendo anche alla consultazione della documentazione
pertinente.
In particolare deve essere verificato che:
l’apparecchio da allacciare sia idoneo per il tipo di gas combustibile con cui sarà
alimentato;
i materiali utilizzati per realizzare l’impianto interno siano idonei e conformi alle
norme di prodotto indicate nella norma di installazione adottata;
le dimensioni delle tubazioni che costituiscono l’impianto interno siano compatibili
con le caratteristiche dell’apparecchio da allacciare;
il dimensionamento del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione e i
materiali siano compatibili con le caratteristiche dell’apparecchio da allacciare;
i sistemi di ventilazione e aerazione del locale di installazione, se necessari, siano
adeguati.
4.3
Procedura per la messa in servizio dell’impianto domestico e similare di nuova realizzazione
4.3.1
Generalità
La messa in servizio di una o più apparecchiature e del loro impianto gas deve essere
effettuato avendo a disposizione il gas combustibile.
La procedura per la messa in servizio dell'impianto domestico e similare prevede di
effettuare le operazioni di seguito riportate:
spurgo della tubazione che costituisce l’impianto interno dalla eventuale presenza di
gas inerte o aria, utilizzato durante il collaudo;
controllo dell’assenza di fughe di gas su tutto il tratto della tubazione che costituisce
l’impianto interno compreso il raccordo di collegamento al sistema di misura (contatore);
messa in servizio degli apparecchi di utilizzazione.
UNI 7129-4:2008
© UNI
Pagina 3
4.3.2
Spurgo della tubazione gas
Lo spurgo della tubazione deve essere effettuato eseguendo le operazioni sotto elencate:
aerare il locale aprendo porte e finestre;
4.3.3
-
eliminare eventuali fiamme libere presenti nell’ambiente;
-
impedire che vi possa essere presente qualunque possibile innesco, o che
qualunque interruttore elettrico venga attivato o disattivato per tutta la durata
dell’operazione di spurgo e fino a quando non siano ripristinate le condizioni di
messa in sicurezza dello stesso ambiente di prova;
-
procedere allo spurgo del gas inerte o dell’aria immettendo gas combustibile
nell'impianto interno, per il tempo strettamente necessario per questa operazione. Il
lavaggio della tubazione con gas combustibile deve essere eseguito allentando il
raccordo di giunzione esistente tra i rubinetti e gli apparecchi di utilizzazione ed
immettendo il gas combustibile nella tubazione, attraverso l’apertura del rubinetto di
intercettazione posto immediatamente a valle del contatore.
Controllo e verifica dell’assenza di fughe di gas
Serrati i raccordi di giunzione utilizzati durante le operazioni di spurgo di cui al punto 4.3.2,
il controllo dell’assenza di fughe di gas può essere effettuato mediante verifiche della
tenuta effettuate in conformità alla UNI 11137-1.
Per verificare la tenuta dell’impianto interno è ammessa la possibilità di utilizzare anche
altre metodologie, purché risultino di comprovata efficacia ed in grado di garantire un
livello di affidabilità almeno equivalente alle procedure sopra indicate.
In tutti i casi le eventuali fughe di gas devono essere individuate con soluzione saponosa
o prodotto equivalente ed eliminate, ripetendo successivamente il controllo, fino ad
ottenimento di risultato positivo.
Sugli impianti di nuova realizzazione non è consentita la presenza di fughe o perdite di
gas di qualunque entità.
4.3.4
Messa in servizio degli apparecchi di utilizzazione
Accertata l’assenza di fughe di gas sulla tubazione di alimentazione del gas combustibile
con l’impianto attivato e con tutti i rubinetti aperti, la messa in servizio degli apparecchi
deve essere effettuata utilizzando la seguente procedura.
1)
2)
Preliminarmente devono essere verificate e controllate:
-
la corretta ventilazione ed aerazione dei locali, come specificato nella UNI 7129-2;
-
l’idoneità del locale come prescritto nella UNI 7129-2;
-
la corretta installazione dei canali da fumo/condotti di scarico o di esalazione
come prescritto nella UNI 7129-3.
Successivamente si procede a:
-
accendere i bruciatori controllandone la regolazione;
-
verificare il buon funzionamento degli apparecchi secondo le istruzioni fornite dal
fabbricante, nonché secondo le norme specifiche fissate per ciascun tipo di
apparecchio;
-
verificare l'efficienza dei dispositivi di evacuazione dei prodotti della
combustione come da verifica di funzionalità secondo la UNI 10845.
Per gli apparecchi a tiraggio forzato prevedere l’accertamento dell’assenza di
fuoriuscita dei fumi in pressione.
Inoltre per gli apparecchi a tiraggio naturale (di tipo B) a tali verifiche devono
essere aggiunti i controlli relativi alla funzionalità del sistema fumario secondo le
procedure contenute nella UNI 10845.
Se anche soltanto uno di questi controlli dovesse risultare negativo, l'impianto non deve
essere messo in servizio.
UNI 7129-4:2008
© UNI
Pagina 4
5
MESSA IN SERVIZIO DI UN IMPIANTO DOMESTICO E SIMILARE MODIFICATO
5.1
Generalità
Di seguito sono riportate le procedure inerenti la messa in servizio di un impianto
domestico e similare già esistente dopo un intervento di modifica e sostituzione
apparecchio di utilizzazione.
Quando si esegue uno degli interventi descritti di seguito, occorre acquisire la
documentazione ai sensi della legislazione vigente che attesti la corretta esecuzione
dell’impianto.
5.2
Procedura per le verifiche ed i controlli
A seconda della tipologia d’intervento che si intende effettuare occorre eseguire le
verifiche indicate nel prospetto 1.
L’esito positivo delle seguenti verifiche assicura la compatibilità tra l’intervento eseguito e
la parte d’impianto esistente.
prospetto
1
Verifiche da effettuare su impianto domestico e similare esistente in relazione all’intervento
effettuato
Tipo di intervento
Verifiche da effettuare
Idoneità
Locale di
installazione
Ventilazione
Aerazione
(UNI 7129-2) (UNI 7129-2) (UNI 7129-2)
Sostituzione apparecchio
x
Modifica impianto interno senza
installazione dell'apparecchio (per
esempio variazione tracciato)
x
Modifica impianto interno con
installazione di apparecchio
x
Manutenzione straordinaria
dell'impianto interno (per esempio
sostituzione di un tratto di tubazione)
x
Manutenzione straordinaria del
sistema fumario (per esempio
innalzamento tratto finale)
Trasformazione gas combustibile
(per esempio da GPL a gas naturale)
1)
2)
x
x
Tenuta2)
Esame visivo
Verifica
dimensionale
Sistemi fumari
Impianto
interno
in servizio
Impianto
interno
Impianto
interno
1)
x
x
x
x
x
x
x
x
Funzionalità
e/o idoneità
(UNI 11137-1) (UNI 7129-1)
(UNI 7129-1)
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Il riferimento per tutti i sistemi fumari è la UNI 10845, mentre per gli scarichi a parete e per gli apparecchi di cottura si applica la UNI 7129-3.
Per i combustibili non rientranti nello scopo e campo di applicazione della UNI 11137-1, utilizzare altra metodologia, di comprovata efficacia, in
grado di garantire un livello di affidabilità almeno equivalente.
Se anche soltanto uno di questi controlli dovesse risultare negativo, l'impianto non deve
essere messo in servizio fino a quando non è adeguato.
5.3
Messa in servizio degli apparecchi di utilizzazione
Dopo aver effettuato le verifiche di cui al punto 5.2, in relazione al tipo di intervento
effettuato, devono essere messi in servizio gli apparecchi di utilizzazione.
Questa operazione deve essere effettuata in conformità al punto 4.3.4.
UNI 7129-4:2008
© UNI
Pagina 5
6
MESSA IN SERVIZIO DI UN IMPIANTO DOMESTICO E SIMILARE RIATTIVATO
6.1
Generalità
Quando si esegue uno degli interventi oggetto del presente capitolo, occorre acquisire la
documentazione ai sensi della legislazione vigente che attesti la corretta esecuzione
dell’impianto già esistente prima di dar seguito alle procedure necessarie alla messa in
servizio.
A seconda della motivazione che ha comportato la sospensione della fornitura di gas,
cambiano le verifiche e le sequenze delle operazioni da eseguire.
Di seguito sono riportate le procedure per la messa in servizio dell’impianto dopo una
sospensione di fornitura avvenuta a seguito di situazioni di pericolo, quali:
6.2
-
dispersioni di gas;
-
mancata funzionalità del sistema fumario.
Riattivazione a seguito sospensione per dispersioni di gas
La procedura per la messa in servizio di un impianto, la cui fornitura di gas era stata
sospesa a causa di una situazione di pericolo dovuta ad una perdita di gas, prevede di
effettuare, nell’ordine, le seguenti operazioni:
-
individuazione ed eliminazione causa della perdita;
-
la verifica di tenuta con aria in conformità alla UNI 11137-1 (vedere anche
UNI 7129-1);
-
il controllo degli apparecchi secondo le indicazioni riportate nel libretto di istruzioni
fornito dal fabbricante;
-
la verifica dell’idoneità del locale di installazione, della ventilazione e aerazione, ai
sensi della normativa applicabile;
-
l’esame visivo dell'impianto interno.
Ottenuta la riattivazione della fornitura occorre eseguire la messa in servizio dell’impianto
e degli apparecchi in conformità al punto 4.3.4.
6.3
Riattivazione a seguito sospensione per mancata funzionalità del sistema fumario
La procedura per la messa in servizio di un impianto, la cui fornitura di gas era stata
sospesa a causa di un’accertata mancanza della funzionalità del sistema fumario,
prevede di effettuare, nell’ordine, le seguenti operazioni.
-
Preliminarmente:
-
la verifica dello stato del sistema fumario secondo la UNI 10845;
-
il dimensionamento delle eventuali aperture di ventilazione secondo la 7129-2.
Gli esiti della verifica devono essere documentati, gli eventuali interventi di adeguamento
e/o ristrutturazione devono essere progettati ed eseguiti da personale con specifica
competenza in merito.
-
Successivamente:
-
ottenuta la riattivazione della fornitura occorre eseguire la messa in servizio
dell’impianto e degli apparecchi in conformità al punto 4.3.4.
UNI 7129-4:2008
© UNI
Pagina 6
APPENDICE
(informativa)
A INTERVENTI PARZIALI SU IMPIANTI DI NUOVA REALIZZAZIONE
Un impianto di nuova realizzazione, per definizione, è costituito, nelle sue parti essenziali,
dall’insieme dell’impianto gas e dei suoi apparecchi di utilizzazione aventi singola portata
termica nominale non maggiore di 35 kW. L’impianto gas a sua volta comprende:
-
impianto interno;
-
predisposizioni edili e/o meccaniche per la ventilazione dei locali di installazione
degli apparecchi;
-
predisposizioni edili e/o meccaniche per l’aerazione dei locali di installazione;
-
predisposizioni edili e/o meccaniche per lo scarico all’esterno dei prodotti della
combustione ed il collegamento al camino/canna fumaria;
-
installazione ed i collegamenti dell’apparecchio utilizzatore e l’allacciamento alla
tubazione di adduzione gas, con le relative prove di funzionalità e sicurezza.
Da quanto sopra risulta evidente che, la realizzazione di un impianto coinvolge diverse
specializzazioni, che nella pratica potrebbero anche non coesistere nello stesso
operatore. Pertanto un impianto domestico o similare può essere realizzato, nelle sue
parti essenziali che lo costituiscono, anche da diversi soggetti abilitati. Si comprende
inoltre che, questi ultimi, possono operare contestualmente o in tempi diversi. In tutti i
casi, ognuno dei soggetti è tenuto, a fine lavori, ad eseguire le necessarie prove di
funzionalità e sicurezza e di rilasciare la documentazione tecnica di propria pertinenza.
Ai soli fini della presente norma, a titolo esemplificativo, nel prospetto A.1 sono riportate le
norme di riferimento da adottare, le verifiche da effettuare nonché la documentazione da
rilasciare nel caso in cui un nuovo impianto venga realizzato, contestualmente o in tempi
diversi, da quattro soggetti abilitati.
prospetto
Soggetto
(Abilitato)
A.1
Riferimenti normativi, verifiche e documentazione da rilasciare a seguito di interventi parziali su
impianti di nuova realizzazione
Intervento eseguito
Norma di
riferimento
Prova/Verifica da eseguire
Documentazione da rilasciare
A
Realizzazione impianto interno
UNI 7129-1
Collaudo (prova di tenuta con aria a 100 mbar) Dichiarazione di conformità
(parziale) con allegati
obbligatori
B
Realizzazione camino/canna
fumaria/condotto intubato
UNI 7129-3
UNI 10845
UNI 11071
Verifica della rispondenza del camino installato Dichiarazione di conformità
ai requisiti indicati dall’eventuale progetto
(parziale) con allegati
presente o dalle norme relative alla
obbligatori
realizzazione di camini/canne fumarie/condotti
intubati
C
Realizzazione aperture di
ventilazione/aerazione, posa
apparecchio/i di utilizzazione
UNI 7129-2
UNI 7129-3
Dichiarazione di conformità
(parziale) con allegati
obbligatori (senza prove
funzionali)
D
Allacciamento degli apparecchi
all’impianto interno
7129-1
7129-4
Messa in servizio dell'impianto domestico e
similare e prove di funzionalità. Verifica della
compatibilità
Dichiarazione di conformità
con allegati obbligatori (con
prove funzionali)
Come si evince dal prospetto A.1:
a)
la messa in servizio di un impianto di nuova realizzazione (prove di funzionalità e
sicurezza) deve avvenire contestualmente all’allacciamento di almeno uno degli
apparecchi all’impianto interno;
b)
l’operazione di messa in servizio dell’impianto domestico e similare deve essere
eseguita dal soggetto, individuato con la lettera D nel prospetto A.1, che ha
allacciato gli apparecchi;
c)
la messa in servizio degli apparecchi di utilizzazione può essere effettuata
solamente dopo la fornitura del combustibile, la disponibilità degli altri servizi
necessari, e dopo aver allacciato gli apparecchi stessi all’impianto interno;
UNI 7129-4:2008
© UNI
Pagina 7
d)
le operazioni di allacciamento e messa in servizio devono essere contestuali. Nel
caso in cui tale condizione non possa essere soddisfatta ovvero, non possa essere
garantita la contestualità di allacciamento e messa in servizio, l’allacciamento
dell’apparecchio a gas non deve essere effettuato;
e)
il soggetto che allaccia un apparecchio (e quindi lo mette in servizio), se diverso da
colui che ha realizzato l’impianto interno e/o il sistema fumario e/o altre opere, deve
acquisire la documentazione pertinente ed eseguire la verifica di compatibilità
(vedere punto 4.2).
UNI 7129-4:2008
© UNI
Pagina 8
BIBLIOGRAFIA
UNI 10738
Impianti alimentati a gas combustibile per uso domestico
preesistenti alla data del 13 marzo 1990 - Linee guida per la
verifica delle caratteristiche funzionali
UNI 11071
Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a
condensazione e affini - Criteri per la progettazione, l'installazione,
la messa in servizio e la manutenzione
UNI 7129-4:2008
© UNI
Pagina 9
UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia
Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
Scarica

licenza d`uso copyright utilizzo del prodotto aggiornamento del