LABORATORIO DI ITALIANO
Parte seconda
LA PRIMA PROVA SCRITTA
Indicazioni e correzione
Caratteri comuni
al saggio breve e all'articolo di giornale
sia il "saggio breve", sia l'articolo di giornale,
hanno una collocazione e una destinazione
editoriale precise: il "saggio breve" in una
tipica rivista di cultura (specialistica o no),
l'"articolo di giornale" in un giornale o
periodico ad alta frequenza e tiratura, che
mira alla informazione del grande pubblico
e alla "divulgazione" di temi, talvolta anche
specialistici. Lo studente deve essere
consapevole di questo aspetto intrinseco
alle due forme testuali e di conseguenza
dovrà dichiarare nell'elaborato la sua scelta
redazionale e la destinazione del suo testo
Caratteri comuni
al saggio breve e all'articolo di giornale
l'argomento da sviluppare è
generalmente riferito a fatti, eventi o
fenomeni determinati e contiene in
sé, sia pure in misura minima, una
impostazione problematica. Essa è
comunque sempre accompagnata da
un corredo di ulteriori indicazioni,
necessarie perché sia possibile
trattare l'argomento in una delle due
forme testuali previste
Caratteri comuni
al saggio breve e all'articolo di giornale
nella pratica reale delle due forme testuali in
questione è essenziale, com'è noto,
l'indicazione di una misura (massima e
talora anche minima) da rispettare.
Sebbene questo vincolo sia raramente
considerato, è tuttavia opportuno definire
almeno un limite massimo: non più di 5
colonne di foglio protocollo per il saggio
breve e non più di 4 colonne per l'articolo di
giornale.
Indicazioni per la redazione del saggio breve
Per la redazione del "saggio breve" è essenziale la
disponibilità, per lo studente, di un ulteriore apporto
di dati e di spunti, sulla base dei quali egli possa
costruire una trattazione concretamente
argomentata. Nella impossibilità di fornire e far
utilizzare, in sede d'esame, un vero "dossier" di
documentazione, è comunque indispensabile fornire,
secondo i casi, dati statistici, citazioni strettamente
pertinenti, brani di documenti (talora anche
figurativi), testimonianze, suggerimenti di rinvio a
questioni connesse all'argomento proposto o a
prospettive alternative. Tale corredo documentario,
accompagnato da breve citazione delle fonti, ha lo
scopo di attivare le attitudini critiche e le
conoscenze pregresse possedute dallo studente.
Indicazioni per la redazione del saggio breve
 Per effetto della sua impostazione critica e
argomentata, il testo di un "saggio breve" può
anche assumere una struttura chiaramente
articolata mediante una eventuale paragrafazione e
un corredo di brevi note.
 Anche il registro linguistico, pur risentendo delle
scelte peculiari dell'autore, deve connotarsi per il
carattere argomentativo e oggettivo della
trattazione e includere utilmente anche termini
tecnici, purché appropriati ed eventualmente
spiegati.
 Elemento essenziale di una trattazione saggistica è
anche la presenza di un titolo che, com'è noto, da
una parte riassume il contenuto della esposizione,
dall'altra ne indica una chiave di lettura.
Indicazioni per la redazione dell'articolo di giornale
Le griglie di correzione
 Una prova scritta di italiano è sempre fortemente
esposta alla soggettività del correttore. Ciò rende
la correzione incerta.
 E’ necessario, pertanto, ridurre il tasso della
soggettività attraverso l’adozione di opportuni
criteri di correzione.
 Bisogna individuare alcuni indicatori e relativi
descrittori e attribuire a ciascuno di essi un
punteggio di riferimento a seconda del livello di
soddisfazione delle attese. Si costruiscono, così,
delle tabelle a doppia entrata, generalmente
chiamate griglie di correzione.
 Spesso è bene inserire un indicatore “soggettivo”
che renda meno “meccanica” l’attribuzione del
punteggio.
Valutazione delle composizioni scritte








qualità del contenuto
organizzazione e presentazione del contenuto
stile e adeguatezza del registro
grammatica
lessico
ortografia
calligrafia
reazioni del valutatore
dalla proposta della indagine IEA (International Association
for the Evaluation of Educational Achievement)
Griglia di valutazione di una prova scritta
Macroindicatori
Indicatori
basso
medio
Punteggiatura, ortografia,
morfosintassi
1
2
3
Proprietà lessicale
1
2
3
Padronanza dei contenuti ed
eventuali raccordi
pluridisciplinari
1
2
3
Capacità elaborative logiche Sviluppo delle argomentazioni
1
2
3
Capacità critiche, espressive Livello di originalità, creatività
1
2
3
Competenze linguistiche di
base
Conoscenze richieste
alto
Griglia di correzione di una prova scritta di italiano
basso
medio
alto
Aspetti contenutistici
Aderenza al tema
1
2
3
Sviluppo e coerenza dell’argomentazione
1
2
3
Capacità di osservazione e di analisi
1
2
3
Capacità di considerazioni personali motivate e pertinenti
1
2
3
Capacità di giudizio critico
1
2
3
Esposizione (chiarezza continuità essenzialità fluenza)
1
2
3
Struttura dei periodi (codice ristretto vs codice elaborato)
1
2
3
Pertinenza lessicale (enciclopedia, vocabolario, espressioni)
1
2
3
Ortografia (carattere, segni diacritici)
1
2
3
Punteggiatura (formato, impaginazione)
1
2
3
Aspetti formali
Criteri per la correzione dell’analisi del testo
Aspetti
Indicatori
Comprensione interpretazione
medio alto
1
2
3
1
2
3
1
2
3
Morfosintassi e lessico
1
2
3
Sviluppo della argomentazione
1
2
3
Analisi
di
contenuto
Elaborazione critica, riflessioni,
approfondimenti
di forma
basso
Criteri per la correzione dell’analisi del testo
INDICATORI
Padronanza e
uso della lingua
DESCRITTORI
10/10
Correttezza ortografica
a)buona
1,5
b)sufficiente (errori di ortografia non gravi)
1
c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
0,5
Correttezza sintattica
a) buona
1,5
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
1
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
0,5
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
1,5
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
1
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
0,5
Criteri per la correzione dell’analisi del testo
Conoscenza
dell’argomento e
del contesto di
riferimento
Capacità
logico- critiche ed
espressive
Conoscenza delle caratteristiche formali del testo
a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e
consapevolezza della loro funzione comunicativa
2
b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali
1,5
c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo
1
d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali
0,5
Comprensione del testo
a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie
sfumature espressive
1,5
b) sufficiente comprensione del brano
1
c) comprende superficialmente il significato del testo
0,5
Capacità di riflessione e contestualizzazione
a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con
ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali
2
b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace
1,5
c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione
1
d) scarsi spunti critici
0,5
Criteri per la correzione dell’articolo di giornale
 Conformità e congruenza dello stile e del registro
linguistico del “pezzo” con la tipologia del
destinatario dichiarata dal candidato
 Modalità della trattazione dei dati e dei
documenti di supporto e loro corretta
utilizzazione ai fini della informazione
 Correttezza morfosintattica e capacità
comunicativa
 Originalità della elaborazione personale ed
eventuale performatività del testo
 Caratterizzazione del registro e dello stile ed
eventuali capacità divergenti e creative
Criteri per la correzione del saggio breve
 Conformità e congruenza dello stile e del
registro linguistico del saggio con la tipologia del
destinatario dichiarata dal candidato
 Qualità della analisi dei dati forniti e loro
corretta utilizzazione nel saggio
 Corretta e pertinente utilizzazione delle
citazioni, dei documenti, dei riferimenti, delle
testimonianze che accompagnano le indicazioni
di lavoro
 Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale
 Originalità delle argomentazioni e della
elaborazione personale
Scarica

Seconda parte - vitellaro.it