Donatella Capaldi
CURRICULUM VITAE
Laureata in Filosofia alla Sapienza con una tesi su Walter Benjamin, e successivamente in Lettere
sempre alla Sapienza con una tesi in Letteratura Italiana sull’Accademia degli Incogniti, ha
conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Roma Tor Vergata. Ha insegnato come
docente di storia e filosofia nella scuola secondaria superiore dal 1984 al 1991. Si è poi dedicata a
un’intensa attività di traduzione di poesia e saggistica tra italiano e tedesco, in particolare rivolta
alla poesia di Andrea Zanzotto, e come traduttrice di Zanzotto ha vinto premi internazionali.
Dal 1998 ha svolto attività di ricerca sia nell’ambito degli studi di italianistica e di letteratura
comparata (Dante, Boccaccio, Pulci, Erasmo, la tradizione cinica europea tra mondo antico,
medioevo e età moderna, la novellistica europea del Seicento, De Amicis, Pasolini, Zanzotto), sia
nell’ambito disciplinare della sociologia dei processi culturali e della comunicazione (mediologia
della letteratura, comunicazione dei beni culturali). È stata assegnista di ricerca presso l’Università
di Siena per stranieri (1998-2002), contrattista di ricerca presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”
(2006-2007) e presso l’Università di Roma La Sapienza (2009-2010). Ha svolto attività didattica
presso le stesse Università e inoltre presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. È stata professore a
contratto di Mediologia della letteratura e della comunicazione culturale presso l’Università di
Roma La Sapienza (2011-2012). Ha inoltre partecipato a diversi convegni di studio.
Nell’ambito del settore SPS/08 e dei temi di ricerca oggetto del concorso ha partecipato fra il 2006
e il 2010 a progetti di ricerca interuniversitari, tra i quali diversi PRIN (Trame, CoOperare, La
catastrofe ambientale tra realtà e rappresentazione). Tra il 2012 e il 2014 ha collaborato a progetti di
ricerca europei, nazionali e regionali nell’ambito della comunicazione e valorizzazione dei beni
culturali.
Ha pubblicato diversi saggi e articoli per editori di rilievo nazionale, oltre a curare volumi collettivi.
In particolare, relativamente al settore SPS/08 e ai temi di ricerca oggetto del concorso ha indagato
su argomenti quali la comunicazione on line delle istituzioni e delle risorse culturali, la dimensione
mediologica dell’immaginario letterario e artistico, i contesti editoriali di alcuni testi canonici della
letteratura italiana, l’immaginario della catastrofe globale. Ha inoltre contribuito alla analisi
mediologica di testi rilevanti della letteratura europea sia con pubblicazioni scientifiche (Conrad,
Kafka, Zanzotto), sia contribuendo a seminari di studio in via di pubblicazione (Boccaccio, Kleist,
Zola).
(in evidenza in grassetto i titoli presentati e documentati per il concorso)
Titoli formativi, di ricerca e accademici
-
Laurea in Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, 1982, con 110/110 e lode;
Laurea in Lettere, Università di Roma “La Sapienza”, 1996, con 110/110 e lode
Borse di studio: Ministerium fuer Wissenschaft und Forschung, Vienna, 1981, e Deutscher
Akademischer Austauschdienst, Goettingen, 1984
Dottorato di ricerca: Università di Roma “Tor Vergata”, 2005
Assegni di ricerca: Università per stranieri di Siena, 1998-2002
1
-
Assegni di ricerca (SPS/08): Università di Roma “La Sapienza”, 2013-2014
Contratti di ricerca per il settore scientifico-disciplinare SPS/08: Università di Urbino
“Carlo Bo”, 2006-2007; Università di Roma “La Sapienza”, 2009-2010; Università di Roma
“La Sapienza” 2009
Cultore della materia presso: Università di Roma “Tor Vergata”, 2005-2007;
Cultore della materia presso Università di Roma “La Sapienza”, 2009-2014
Professore a contratto per il settore scientifico SPS/08 presso Università di Roma “La
Sapienza”, 2012
Competenze linguistiche e titoli relativi
-
-
-
Tedesco (parlato e scritto, Mittelstufe 3 – Goethe Institut; traduttrice professionale,
vincitrice di premi internazionali)
Inglese (parlato e scritto, CAE – Cambridge Advanced English)
Spagnolo (parlato e scritto, DELE - Cervantes nivel superior)
Traduzioni di testi artistici, letterari, filosofici e sociologici per enti e per case editrici:
Ministero degli Esteri;
Iri-Italstat;
Università della Calabria (Cosenza);
Università di Roma “La Sapienza”;
Editorial Mediterránea (Barcellona);
Theater Verlag Nyssen-Bansemer (Colonia);
Deutsches Kuestenland (Amburgo-Lubecca);
Folio Verlag (Bolzano-Vienna);
Urs Engeler (Basilea)
Premi di traduzione:
Uebersetzungspreis des Bundesministeriums fuer Unterrricht und Kunst, Vienna, 1988;
Preis der Stadt Muenster fuer europaeische Poesie, Muenster, 1993;
Zuger Uebersetzer-Stipendium, Zug, 2001
Conferenze e interviste in radio:
Oltre 20 fra il 1984 e il 2005 (Vienna, Graz, Berlino, Bolzano, Muenster, Venezia, Sangallo,
etc.)
Aree di ricerca
-
Mediologia, mediologia della letteratura, comunicazione dei beni culturali (SSD: SPS/08)
traduzione e letteratura comparata
Competenze professionali e di ricerca
-
consulente editoriale (Folio-Verlag: 1987-2011);
traduttrice (1984- 2011);
consulente ed esperta di analisi dei sistemi di formazione in ambito OCSE (Ministero della
P.I.: 1997-2000);
2
-
coordinatrice di ricerca nello stesso ambito (IRSO: 2000-2001);
consulente per la comunicazione turistica (Deutsches Kuestenland: 1992-2011);
componente del gruppo di ricerca sulla comunicazione editoriale e in rete delle istituzioni
culturali nel Mezzogiorno (Aie/Galassia Gutenberg- Università di Urbino: 2006)
partecipazione alla ricerca TRAME (PRIN 2006-2007), coord. Politecnico di Torino, unità
di ricerca dell’Università di Urbino: comunicazione della memoria digitale e sulle migliori
pratiche di comunicazione delle istituzioni culturali europee
partecipazione alla ricerca CoOPERARE (PRIN 2007, attività nel 2008-2010), coord.
Politecnico di Torino, unità di ricerca del Politecnico di Torino
partecipazione alla ricerca “La catastrofe ambientale tra realtà e rappresentazione” (PRIN
2007, attività nel 2008-2009), coord. Università di Roma “La Sapienza” (unità diretta da M.
Gavrila)
partecipazione alla ricerca “Osservatorio sulla comunicazione on line delle istituzioni
culturali” (presso il Centro DigiLab dell’Università di Roma “La Sapienza”, attività 20102012)
partecipazione alla ricerca “Mitopoiesi dei fenomeni culturali e processi di riappropriazione”
finanziata dalla Fondazione PromoP.A.. Lucca (PON-MIUR), attività 2013-2014
partecipazione al progetto “Le ragioni della Comunimatica: il governo della complessità
nell’economia esperienziale” nell’ambito di un progetto P.I.A della Regione autonoma
Sardegna, attività 2014
partecipazione alla ricerca “Europeana Food and Drink”, progetto europeo, attività 2014
Competenze didattiche
Ha collaborato alla attività didattica, come cultore della materia e tenendo cicli di lezioni interni ai
corsi, per gli insegnamenti di Letteratura italiana (Università di Siena per stranieri, 1998-2002,
Università di Roma “Tor Vergata”, 2005-2007) e di Mediologia (Università di Roma “La
Sapienza”, 2009-2014). È stata professore a contratto di Mediologia della letteratura e della
comunicazione culturale (Università di Roma “La Sapienza”, 2012)
Pubblicazioni principali:
(scelte fra 45 articoli e saggi o traduzioni in volume collettivo; in grassetto le pubblicazioni
presentate ai fini del concorso):
2014
Die gespenstische Gegend (La Contrada fantasma), in Andrea Zanzotto, Dorfspiel,
Engeler- Folio Literatur Lana, Wien 2014, pp. 98-115;
Poesie di Andrea Zanzotto (trad. con Peter Waterhouse et alii) in Dorfspiel,
Engeler- Folio Literatur Lana, Wien 2014
2012
§ Introduzione. Kafka e il flusso dei media, in Kafka e le metafore dei media, a cura di
Donatella Capaldi, Liguori, Napoli 2012, pp. XI-XXV
3
§
§
§
§
In lotta lontano da sé. Il primo racconto di Kafka, in Kafka e le metafore dei media, a
cura di Donatella Capaldi, Liguori, Napoli 2012, pp. 3-19
L’occhio della catastrofe, in L’onda anomala dei media. Il rischio ambientale tra realtà e
rappresentazione, a cura di Mihaela Gavrila, FRanco Angeli, Milano 2012, pp. 37-47
“Poi venne il tutto, vacuo e imprevedibile”. Immaginari della catastrofe, in Lo spettacolo
della fine. Le catastrofi ambientali nell’immaginario e nei media , a cura di Giovanni
Ragone, Guerini e Associati, Milano 2012, pp. 99-113
I problemi della comunicazione on line del patrimonio archeologico (con E. Ilardi), in
Patrimonio virtuale. Tecnologie e modelli per la valorizzazione e la comunicazione dei
beni culturali, ScriptaWeb, Napoli 2012, pp. 233-246
2011
§ Momo. Il demone cinico tra mito, filosofia e letteratura, Liguori, Napoli 2011, pp.1-359;
§ Poesie e saggi di Ulrike Draesner, Marion Poschmann, Monika Rinck (trad.), in
Ricostruzioni. Nuovi poeti di Berlino, Scheiwiller, Milano 2011, pp. 84-91; 272-293; 314349;
§ Un “generale convivio”. Strategie e migliori pratiche del Digital Heritage, in Donatella
Capaldi, Emiliano Ilardi, Giovanni Ragone, I cantieri della memoria. Digital Heritage e
istituzioni culturali, Liguori, Napoli 2011, pp. 69-143;
§ L’Osservatorio sulla comunicazione on line delle istituzioni italiane dell’heritage (20092010), con E. Ilardi, in Donatella Capaldi, Emiliano Ilardi, Giovanni Ragone, I cantieri
della memoria. Digital Heritage e istituzioni culturali, Liguori, Napoli 2011, pp. 205-290.
2010:
§ Una diversa offerta delle università per il turismo nella società delle reti: formazione
continua, e-learning e nuove competenze per la comunicazione (con G. Ragone), in “Rivista
di scienze del turismo”, I,1 gennaio-aprile 2010, LED, Milano, pp. 27-54;
§ Andrea Zanzotto, in Tempi diversi. Pagine di poesia italiana 1900-2009 annotate per lettori
stranieri, a cura di Valentina Russi, Lucinda Spera, Lucia Strappini, Guerra Ed., Perugia
2010, pp. 243-247
2009:
§ Le forme minime del Paradiso: Waterhouse, Gmelin e il confine della traduzione, in
«Dante. Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri», V, 2008, pp.31-61;
§ Un gigante sotto inchiesta: il «Morgante» del Pulci, in Giovanni Ragone, Classici dietro le
quinte. Storie di libri e di editori. Da Dante a Pasolini, Laterza, Roma-Bari, pp.55-85;
§ «Il corriero svaligiato»: quel libro vituperoso del Pallavicino, in Giovanni Ragone, Classici
dietro le quinte. Storie di libri e di editori. Da Dante a Pasolini, Laterza, Roma-Bari, 127145;
§ «Cuore»: un titolo in cerca di un libro, in Giovanni Ragone, Classici dietro le quinte. Storie
di libri e di editori. Da Dante a Pasolini, Laterza, Roma-Bari, 197-226
2008:
§ Paesaggio in sbandamento in Atti del convegno: Andrea Zanzotto tra Soligo e laguna di
Venezia, Fondazione Cini, Venezia, 13-14 ottobre 2006, pp. 43-71;
§ Le migliori pratiche in Europa; Rilevazioni e tendenze; I servizi per l’innovazione; Nuovi
scenari nella comunicazione del patrimonio culturale; Appendici, (con Emiliano Ilardi),
in D. Capaldi, E. Ilardi, G. Ragone, Comunicare la memoria. Le istituzioni culturali
europee e la rete, Liguori, Napoli 2008, pp. 19-119.
2007:
4
§
§
§
§
Poesia in forma di osteria, in “L’immaginazione”, n. 230, maggio 2007, pp.23-24;
La Passione di Bach. Pasolini e il sacro da Casarsa al Vangelo secondo Matteo, in:
AA.VV., “Un sordo sottobosco dove tutto è natura...”, Atti della giornata di studi nel
trentennale della morte di Pasolini (Sabaudia, 5 dicembre 2005), a cura di Paola
Benigni e Angela Favaro, Azimut, Roma, pp. 127-157;
L’Inferno sul corpo, in «Dante. Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri», III, 2006,
pp.189-191;
Poesie di Marion Poschmann e Monika Rinck (trad. con Theresia Prammer) in Qui l’aria
brucia. Nuove voci da Berlino. Prima parte, a cura di Theresia Prammer in Poesia, anno
XX, giugno 2007, n. 217, Crocetti Milano 2007, pp. 31-34
2006:
§ La parola «Kurtz», in: AA.VV., Cuore di tenebra 2006. Metafore conradiane: media,
corpi e immaginari, a cura di Fabio Tarzia, Liguori, Napoli, pp. 43-49
2005:
§ Fiori notturni. L’amore oscuro di Giovanni Pascoli, (libretto d’opera), musica di Luciano
Sampaoli; introduzione: Vito Punzi; tavole a fumetti: Sergio Tisselli, Società Editrice Il
Ponte Vecchio, Cesena, pp. 29-41 (Première: I suoni del tempo, XXIV edizione, Cesena 16
luglio 2005);
§ Aldo Nove, La più grande balena morta della Lombardia, in Foto di gruppo. La narrativa
italiana nel nuovo millennio, a cura di Arnaldo Colasanti e Andrea Gareffi, Quiritta, Roma
2005, pp.73-74, 77
2004:
§ L’io micron di Andrea Zanzotto, in: AA.VV., Mutazioni. La letteratura nello spazio dei
flussi, a cura di Giovanni Ragone e Fabio Tarzia, Liguori, Napoli 2006, pp. 103-119;
§ Andrea Zanzotto, Auf der Hochebene und andere Orte / Sull’Altopiano, traduzioni con Peter
Waterhouse, Maria Fehringer, Ludwig Paulmichl, Ed. Urs Engeler (Basel – Weil am Rhein)
e Folio Verlag (Wien-Bozen/Bolzano) 2002.
2003:
§ Le libertà del pazzo. Sulla tradizione italiana cinque-seicentesca dell’Encomium Moriae di
Erasmo, in «Linguistica e Letteratura», XXVIII, 1-2, 2003, pp. 83-148.
2002:
§ Andrea Zanzotto, Signale Senhal / Gli Sguardi i Fatti e Senhal, traduzioni con Peter
Waterhouse, Maria Fehringer, Ludwig Paulmichl, Ed. Urs Engeler (Basel – Weil am Rhein)
e Folio Verlag (Wien-Bozen/Bolzano) 2002
2001:
§ Il linguaggio dell’oltranza, in: AA.VV., Omaggio a Zanzotto per i suoi ottanta anni, a cura
di Raffaele Manica, Vecchiarelli Editore, Manziana 2001, pp. 9-17;
§ Veglie accademiche e discorsi ludici, in I luoghi dell’immaginario barocco. Atti del
Convegno di Siena, 21-23 ottobre 1999, a cura di Lucia Strappini, Liguori, Napoli 2001, pp.
159-169;
§ La novella barocca: un percorso europeo, in: AA.VV., La novella barocca, a cura di
Lucinda Spera, Liguori, Napoli 2001, pp. 65-237 (con G. Ragone): pp. 82-168;
§ Andrea Zanzotto, Pracht / La Beltà, traduzioni con Peter Waterhouse, Maria Fehringer,
Ludwig Paulmichl), Ed. Urs Engeler (Basel – Weil am Rhein) e Folio Verlag (WienBozen/Bolzano) 2001;
5
§
Il confronto europeo, in Obbligo scolastico e obbligo formativo. Sistema italiano e
confronto europeo, Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione 92-93, Le
Monnier, Firenze 2001, pp. 133-426; in F. Butera, La trasformazione del lavoro ed il
fabbisogno di conoscenze: gli sviluppi nei paesi più avanzati e l’esperienza italiana, Studi e
Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione 94-95, Le Monnier, Firenze 2001 (D.
Capaldi: coordinamento del report sui percorsi formativi e autrice delle pp. 50-79, 172-198,
277-315).
2000:
§ L’educazione permanente in Europa, in L’educazione permanente degli adulti. Il confronto
europeo e la strategia nazionale, Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
88, Le Monnier, Firenze 2000, pp. 61-313.
1998:
§ Logos, ludus, eros nell’incontro accademico di veglia tra Cinquecento e Seicento, in
«Italienische Studien», Heft 19, 1998, pp. 64-82; La formazione superiore in Europa.
Modelli a confronto, in Scuola, lavoro, occupazione. Il sistema integrato di formazione
tecnico-professionale superiore, Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
82, Le Monnier, Firenze 1998, pp. 3-169.
1997:
§ Casta Dido e le vedove scaltre, in «Linguistica e Letteratura», XXII, 1-2, 1997, pp. 55-98
(Boccaccio).
Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e successive modificazioni, i dati forniti
saranno trattati e archiviati in formato cartaceo e/o elettronico secondo quanto previsto da
normativa vigente in materia di privacy e misure minime di sicurezza. Tali dati verranno conservati
all’interno degli archivi del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo e gestiti da personale
autorizzato.
La sottoscritta, Donatella Capaldi, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e
successive modificazioni, autorizza codesto Servizio al trattamento dei dati personali e sensibili.
Roma, 18-07-2013
6
Scarica

Curriculum vitae - Dipartimento di Storia dell`Arte e Spettacolo