Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI 1
Codifica: 50901631
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07
Docente Responsabile: Stefania Veltri
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia Aziendale, Ragioneria Generale ed Applicata (consigliata)
Organizzazione della Didattica: Lezioni teoriche, casi studio, esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Scritto ed orale, valutazione in trentesimi
Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di esaminare i criteri da seguire per
la progettazione e implementazione di un sistema di contabilità analitica, in grado di
rispondere ai diversi fabbisogni informativi di chi svolge un’attività di direzione
d’impresa. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un quadro di riferimento
sulle metodologie quantitative, tradizionali e avanzate, di supporto all’attività direzionale
nelle aziende di produzione.
Programma/contenuti
Nozione di controllo di gestione. L'articolazione dell’impresa per Centri di Responsabilità.
Le principali classificazioni dei costi ai fini del controllo di gestione. Le configurazioni di
costo. Le metodologie tradizionali di calcolo dei costi: il direct costing, il direct costing
evoluto, il full costing su base unica, il full costing per centri di costo, l'Activity Based
Costing (ABC)
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
L. BRUSA, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Milano, Giuffrè, 2000
A.BUBBIO, Analisi dei costi e gestione d'impresa, Milano, Guerini, 1999
Di utile consultazione: S. Veltri, Esercitazioni di analisi e contabilità dei costi, CEL, 2007
Ulteriori testi saranno indicati a lezione dal docente
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D’IMPRESA
Codifica: 50901149
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08
Docente Responsabile: Maurizio La Rocca
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia Aziendale, Ragioneria, Economia e Gestione delle Imprese.
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali in aula con uso di lavagna,
videoproiettore, esercitazioni e casi aziendali
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e orale
Risultati di apprendimento attesi: L’impresa deve saper essere competitiva nei diversi
segmenti del sistema finanziario, sapendoli selezionare nel rispetto della coerenza tra
qualità del fabbisogno e logica di comportamento dei finanziatori. Questa capacità di
analisi è presupposto necessario affinché l’impresa possa coniugare investimenti a
sostegno dei propri vantaggi competitivi, condizioni di solvibilità e creazione di valore
per gli azionisti. In questo quadro, il corso propone una guida alle metodologie di analisi
finanziaria, soprattutto in chiave prospettica: come leggere in chiave finanziaria i dati di
bilancio, quali dati considerare per analisi di valutazione degli investimenti, impostare la
previsione del fabbisogno finanziario, come pianificare la solvibilità, come verificare che i
programmi possano tradursi in aumento del valore di mercato del capitale di rischio.
Pertanto, gli studenti, alla fine del corso, sapranno interpretare nella prospettiva
finanziaria il bilancio, venendo a conoscenza delle grandezze da esso rilevabili per
valutare la bontà dell’impresa e degli investimenti.
Programma/contenuti
Gli argomenti fondamentali trattati sono:
1. Riclassificazione del bilancio di esercizio e interpretazione dei prospetti riclassificati per
l’analisi economico−finanziaria della gestione d’impresa, passata e prospettica
2. Indici di bilancio e loro lettura sistematica per l’analisi economico−finanziaria della
gestione
3. Rischio finanziario e rischio operativo: concetti e misure
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
4. Analisi della dinamica finanziaria dell’impresa: flussi di circolante e di cassa e
redazione del rendiconto finanziario
5. Analisi finanziaria prospettica: il processo di programmazione finanziaria e la
costruzione dei relativi piani finanziari
6. Fabbisogno finanziario e ciclo di vita dell’impresa
7. La valutazione finanziaria di imprese e strategie: Flussi rilevanti per scopi di
valutazione
Le eventuali attività di supporto alla didattica:
Il corso AEFI 1 è strutturato in modo tale da fornire le nozioni teoriche necessarie per
comprendere le tecniche e i modelli finanziari di analisi attraverso tradizionali lezioni
frontali d’aula unitamente allo svolgimento di esercitazioni, casi e applicazioni. In
particolare, sono previste due attività molto formative, integrative e non obbligatorie, tese
a favorire l’apprendimento delle nozioni discusse in classe, sviluppando capacità critiche
di applicazione pratica di tali strumenti manageriali. Il corso prevede 1) lo svolgimento in
sessioni plenarie di casi pratici, unitamente 2) allo svolgimento di un lavoro di gruppo su
un caso reale.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/2008 - 15/11/2008
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Dispensa a cura del docente
Per approfondimenti:
- Pavarani E. (2006), L’equilibrio finanziario, McGraw-Hill, Milano
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: DIRITTO COMMERCIALE 1 (aula 1)
Codifica: 50901110
SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/04
Docente Responsabile: Pierpaolo Marano
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Istituzioni di diritto privato
Organizzazione della Didattica: didattica frontale
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: preselezione informatica ed esame orale obbligatorio per tutti
coloro che superano la preselezione
Risultati di apprendimento attesi: ottima conoscenza della materia
Programma/contenuti
Imprenditore – Impresa – Azienda – Concorrenza – Cooperazione tra imprenditori - Titoli
di Credito – Procedure Concorsuali - Società in generale – Società di persone –
Società di capitali – Società quotate – Società cooperative
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
- G.F.CAMPOBASSO, Diritto Commerciale. 1. Diritto dell’impresa, TORINO, UTET, ultima
edizione (tutto ad eccezione dei capitoli VI e VII)
- G.F.CAMPOBASSO, Diritto Commerciale.3. Contratti, Titoli di Credito, Procedure
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Concorsuali, TORINO, UTET, ultima edizione (da studiare le parti sui titoli di credito e le
procedure concorsuali)
- G.F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale.2.Diritto delle Società, TORINO, UTET, ultima
edizione. In alternativa a quest’ultimo libro:
AA.VV., Diritto delle Società (Manuale Breve), MILANO, GIUFFRE’, ultima edizione.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: DIRITTO COMMERCIALE 1 (aula 2)
Codifica: 50901110
SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/04
Docente Responsabile: Sabrina Bruno
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Istituzioni di diritto privato
Organizzazione della Didattica: Lezioni in cui si cercherà di stimolare il coinvolgimento
degli studenti. Esercitazioni in cui si esporranno casi pratici e sentenze.
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: Preselezione al computer mediante domande a risposta multipla.
Esame orale di profitto.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso è rivolto allo studio del diritto dell’impresa
esercitata in forma individuale o collettiva (società di persone, di capitali, cooperative).
Completa il corso lo studio delle procedure concorsuali e dei principi e della disciplina dei
titoli di credito. L’obiettivo è quello di fornire gli elementi istituzionali della disciplina e al
contempo di mettere in luce il ruolo del diritto commerciale per lo sviluppo delle imprese
e dell’economia, tra regole e autonomia dei privati.
Programma/contenuti
Il diritto commerciale. L’imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della
qualità di imprenditore. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. I segni
distintivi. Le procedure concorsuali e i loro presupposti. I titoli di credito, i titoli impropri
e i documenti di legittimazione. Le società. La società semplice, la società in nome
collettivo e la società in accomandita semplice. La società per azioni: le società chiuse, le
società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante e quelle quotate in mercati
regolamentati. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni.
La società cooperativa. I gruppi di società.Trasformazione, fusione e scissione.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Visentini G., Principi di diritto commerciale, CEDAM, 2006.
Materiali didattici in tema di: azienda, procedure concorsuali, titoli di credito che saranno
distribuiti a lezione.
Sentenze che saranno distribuite a lezione.
È inoltre indispensabile, durante il corso e per la preparazione dell’esame, la
consultazione del codice civile e di alcune leggi speciali. Si consiglia il testo curato da: De
Nova G., Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, ultima edizione.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: DIRITTO COMMERCIALE 2 (aula 1)
Codifica: 50901694
SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/04
Docente Responsabile: Pierpaolo Marano
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Istituzioni di diritto privato, Diritto Commerciale 1
Organizzazione della Didattica: didattica frontale
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: preselezione informatica ed esame orale obbligatorio per tutti
coloro che superano la preselezione
Risultati di apprendimento attesi: ottima conoscenza della materia
Programma/contenuti
Imprenditore – Impresa – Azienda – Concorrenza – Cooperazione tra imprenditori - Titoli
di Credito – Procedure Concorsuali - Società in generale – Società di persone –
Società di capitali – Società quotate – Società cooperative
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
- G.F.CAMPOBASSO, Diritto Commerciale. 1. Diritto dell’impresa, TORINO, UTET, ultima
edizione (tutto ad eccezione dei capitoli VI e VII)
- G.F.CAMPOBASSO, Diritto Commerciale.3. Contratti, Titoli di Credito, Procedure
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Concorsuali, TORINO, UTET, ultima edizione (da studiare le parti sui titoli di credito e le
procedure concorsuali)
- G.F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale.2.Diritto delle Società, TORINO, UTET, ultima
edizione. In alternativa a quest’ultimo libro:
AA.VV., Diritto delle Società (Manuale Breve), MILANO, GIUFFRE’, ultima edizione.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: DIRITTO COMMERCIALE 2 (aula 2)
Codifica: 50901694
SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/04
Docente Responsabile: Sabrina Bruno
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Istituzioni di diritto privato, Diritto Commerciale 1
Organizzazione della Didattica: Lezioni in cui si cercherà di stimolare il coinvolgimento
degli studenti. Esercitazioni in cui si esporranno casi pratici e sentenze.
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Preselezione al computer mediante domande a risposta multipla.
Esame orale di profitto.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso è rivolto allo studio del diritto dell’impresa
esercitata in forma individuale o collettiva (società di persone, di capitali, cooperative).
Completa il corso lo studio delle procedure concorsuali e dei principi e della disciplina dei
titoli di credito. L’obiettivo è quello di fornire gli elementi istituzionali della disciplina e al
contempo di mettere in luce il ruolo del diritto commerciale per lo sviluppo delle imprese
e dell’economia, tra regole e autonomia dei privati.
Programma/contenuti
Il diritto commerciale. L’imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della
qualità di imprenditore. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. I segni
distintivi. Le procedure concorsuali e i loro presupposti. I titoli di credito, i titoli impropri
e i documenti di legittimazione. Le società. La società semplice, la società in nome
collettivo e la società in accomandita semplice. La società per azioni: le società chiuse, le
società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante e quelle quotate in mercati
regolamentati. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni.
La società cooperativa. I gruppi di società.Trasformazione, fusione e scissione.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Visentini G., Principi di diritto commerciale, CEDAM, 2006.
Materiali didattici in tema di: azienda, procedure concorsuali, titoli di credito che saranno
distribuiti a lezione.
Sentenze che saranno distribuite a lezione.
È inoltre indispensabile, durante il corso e per la preparazione dell’esame, la
consultazione del codice civile e di alcune leggi speciali. Si consiglia il testo curato da: De
Nova G., Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, ultima edizione.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: DISTRIBUZIONE E LOGISTICA
Codifica: 50902731
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08
Docente Responsabile: Gaetano Miceli
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia e Gestione delle Imprese (1 e 2)
Organizzazione della Didattica: Trenta ore di lezioni convenzionali e discussione in aula
di casi aziendali più 10 ore di esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Una prova scritta (articolata in nove domande) e una prova orale
Risultati di apprendimento attesi: Trasferire agli studenti conoscenze sulle teorie
economiche, i modelli manageriali e le tecniche di gestione delle imprese commerciali, con
specifico riferimento ai processi distributivi e logistici
Programma/contenuti
Il corso di Distribuzione & Logistica affronta l’analisi dei nuovi modelli di gestione delle
imprese che operano on line, o in esclusiva o integrando canali fisici e virtuali, con
l’obiettivo di trasferire agli studenti gli strumenti necessari a governare i processi di ecommerce e la multicanalità.
I contenuti sono i seguenti:
• La distribuzione commerciale: funzioni, strutture e canali
• I processi analitici per le imprese commerciali
• Il retailing management
• L’e-commerce. Distribuzione e logistica integrata: multicanalità e integrazione di canale
• La logistica distributiva: principi e strumenti
 Logistica per le imprese internet
Le eventuali attività di supporto alla didattica: forum (www.egiunical.it)
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Articoli e saggi raccolti dal docente in una dispensa
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMETRIA 1
Codifica: 50902721
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/05
Docente Responsabile: Paola Cardamone
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Statistica
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni frontali
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta: una domanda teorica e un esercizio. Prova orale
facoltativa. Valutazione in trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di fornire allo studente alcuni
concetti econometrici di base, necessari per l’interpretazione delle stime e dei test relativi
a modelli di regressione lineare semplice e multipla. Durante il corso saranno mostrate
applicazioni nel campo dell’economia che evidenzino l’utilità e l’efficacia dei metodi
econometrici.
Programma/contenuti
La natura dell’analisi di regressione. Origine storica del termine ‚regressione‛. Natura dei
dati (dati sezionali, dati temporali, dati pooled, dati panel). La regressione lineare
semplice. Minimi quadrati ordinari (OLS). Proprietà algebriche degli stimatori OLS. Il
coefficiente di determinazione. Il significato del termine ‚lineare‛. Forme funzionali
(modelli log-lineari, log-lin, lin-log, modelli reciproci). Le assunzioni del modello di
regressione lineare semplice. Proprietà statistiche degli stimatori OLS. Il teorema di
Gauss-Markov. Regressione attraverso l’origine. Unità di misura delle variabili.
Coefficienti Beta. La regressione lineare multipla. Le proprietà algebriche degli stimatori
OLS in un modello di regressione multipla. Il coefficiente di determinazione corretto.
L’utilizzo del coefficiente di determinazione per confrontare due modelli. Le assunzioni
del modello di regressione lineare multipla e proprietà statistiche degli stimatori OLS.
Distorsione dovuta all’omissione di variabili rilevanti. Inclusione di variabili irrilevanti.
Ipotesi di normalità dei residui. Test delle ipotesi. Ipotesi di significatività dei coefficienti.
Intervalli di confidenza dei beta. Intervalli di confidenza della varianza del termine
d’errore. Test di significatività congiunta dei coefficienti. Un’importante relazione tra il
coefficiente di determinazione e la statistica F-Fisher. Test sul contributo marginale di un
regressore o di un set di regressori. Minimi quadrati ristretti: l’approccio della t-student e
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
l’approccio della F-Fisher. L’uso delle variabili dicotomiche.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Wooldridge J.M., Introductory Econometrics. A Modern Approach, 3rd Edition,
Thomson-South-Western.
Gujarati D.N., 2003, Basic Econometrics, McGraw-Hill, New York.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA AZIENDALE
Codifica: 50900688
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07
Docente Responsabile: Franco Rubino
Eventuali altri docenti coinvolti: Patrizia Pastore
Crediti Formativi (CFU): 10
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
80
170
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Laurea in Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni, esercitazioni e casi studio
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e orale; valutazione in trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire le basi per lo studio del
fenomeno azienda e della sua organizzazione, sia con riguardo alle teorie più tradizionali
che agli orientamenti più recenti.
Programma/contenuti
Il fenomeno azienda – Il fenomeno gruppo aziendale - La concezione sistemica
dell’azienda – L’impresa e l’ambiente – L’organizzazione aziendale: variabili
organizzative strutturali e relazioni interaziendali - L’organizzazione aziendale: variabili
organizzative non strutturali
La gestione come sistema di operazioni e sistema di valori - Il capitale e il reddito L’economicità e le condizioni di equilibrio economico dell’impresa - Le condizioni di
equilibrio finanziario dell’impresa e le decisioni di finanziamento - La rilevazione
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
G. Fabbrini - A. Montrone (a cura di), Economia aziendale. Volume I. I fondamenti della
disciplina, FrancoAngeli, Milano, 2006.
G. Fabbrini - A. Montrone (a cura), Economia aziendale. Volume II. Aspetti evolutivi,
letture e casi aziendali, FrancoAngeli, Milano, (in corso di pubblicazione).
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 1
Codifica: 50901100
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/11
Docente Responsabile: Ester Sollazzo
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: lezioni frontali
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova orale
Programma/contenuti
1) Il Sistema Finanziario italiano: peculiarità ed evoluzione storica
2) La struttura finanziaria dell’economia e il trasferimento delle risorse
finanziarie
3) La specificità naturale e tecnica dell’attività e del comportamento degli
Intermediari Finanziari
4) Gli intermediari finanziari: tipologie e caratteristiche
5) Le teorie dell’intermediazione finanziaria
6) L’equilibrio reddituale e finanziario degli intermediari
7) I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
8) Liquidità e solvibilità: nozioni fondamentali e riferimenti essenziali alle
relative politiche nei controlli bancari
9) Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario
10) Elementi essenziali dell’evoluzione della banca in Italia: dall’unificazione al
nuovo ordinamento bancario (cenni)
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Testi di riferimento
- Dacrema P. (1982), ‚I controlli bancari. Evoluzione e prospettive‛, Giuffrè Editore.
- Dacrema P. (1992), ‚Il comportamento degli Intermediari Finanziari. Elementi di
teoria‛, Utet, Torino. (Capitoli: 1°, 2°, 5°, 6°, 7°, 8°).
- Dacrema P. (1997), ‚L’evoluzione della banca in Italia: profili storici e tecnici‛,
Egea, Milano. (Capitoli: 1°, 2°, 3°, 4°, 5° 6°).
- Forestieri G., Mottura P. (2005)*, ‚Il Sistema finanziario‛. Egea, Milano. (Capitoli:
1°, 2°, 3°, 4°, 7°, 8°, 9°).
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA DEI CONTRATTI
Codifica: 50902977
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01
Docente Responsabile: Vincenzo Scoppa
Eventuali altri docenti coinvolti: Michela Ponzo
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Microeconomia
Organizzazione della Didattica: Lezioni e esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: L’esame è scritto (è facoltativo sostenere in aggiunta un orale
integrativo)
Risultati di apprendimento attesi: Il corso di Economia dei Contratti si propone lo studio
delle relazioni economiche e dei meccanismi contrattuali adottati in presenza di
asimmetrie informative nei mercati del lavoro, dei prodotti e nei mercati finanziari.
Comunemente, in questi mercati esistono asimmetrie informative tra le parti che entrano
in relazione (i datori di lavoro non conoscono perfettamente le capacità o l’impegno dei
lavoratori, gli acquirenti di un prodotto non ne conoscono la qualità, le banche non
conoscono l’affidabilità di coloro che prendono a prestito, ecc.). L’economia dei contratti
studia i particolari strumenti contrattuali (impliciti o espliciti) e i meccanismi incentivanti
adottati in queste situazioni dagli agenti per indurre la controparte a comportarsi nel
modo desiderato, analizza le istituzioni che sorgono per supportare queste attività, ne
valuta le conseguenze per gli equilibri di mercato.
Programma/contenuti
Richiami di Microeconomia
Le condizioni di scelta ottimale. Efficienza. Equilibrio Teoria
dei giochi. Incertezza, valore atteso e utilità attesa
Il problema delle asimmetrie informative. L’azzardo
morale e la selezione avversa
Asimmetrie informative, opportunismo, effetti economici
implicazioni di efficienza. Applicazioni
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Tipo di asimmetria: Azzardo morale e selezione avversa
Enforcement dei contratti, osservabilità e verificabilità.
Contratti e incentivi. I mercati e le istituzioni
L’azzardo morale e il contratto principale-agente. Il tradeoff tra incentivi e
assicurazione
I vincoli di partecipazione e di compatibilità degli incentivi
La remunerazione legata a misure oggettive della performance
I contratti pienamente efficienti (first best)
Un esempio di contratto di agenzia con due livelli di sforzo
I contratti di remunerazione lineari e l’intensità ottimale degli incentivi
L’azzardo morale nelle assicurazioni
Informazioni asimmetrica e mercati finanziari
L'evidenza empirica sui contratti
I limiti del modello di agenzia
Altri contratti incentivanti
Le valutazioni comparative ("tornei")
La produzione in team.
Le difficoltà nella misurazione della performance e i contratti distorsivi
Il problema del multitasking
L’effetto "ratchet"
Contratti impliciti e meccanismi reputazionali
Enforcement dei contratti, relazioni ripetute, rendite ereputazione
Salari di efficienza e disoccupazione.
Remunerazioni crescenti con l’anzianità
Incentivi e valutazione soggettiva della performance.
Opportunismo impresa, reputazione, disequilibri, frizioni, costi di turnover. Altre
distorsioni
Beni esperienza e reputazione dell’impresa
La selezione avversa, i meccanismi di screening e di segnalazione
Il mercato dei "lemons" e la distruzione del mercato
I meccanismi di screening
Equilibri di pooling e equilibri di separazione nei mercati assicurativi
Il razionamento del credito
Meccanismi di segnalazione
L’acquisizione di istruzione come segnale di abilità
Pubblicità non informativa e segnalazione
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Nicita, A., Scoppa, V., 2005, Economia dei contratti, Carocci, Roma.
Milgrom e Roberts, 1992, Economia, organizzazione e management, Il Mulino, Bologna.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA DEL PERSONALE
Codifica: 50902173
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01
Docente Responsabile: Maria De Paola
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta e orale
Programma/contenuti
I temi affrontati sono i seguenti:
Numero e tipologia dei lavoratori da assumere
Selezione, contratti di prova, segnalazione
Investimenti in capitale umano
Struttura organizzativa
Separazioni
Meccanismi retributivi
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Economia del Personale, De Paola e Scoppa, Carocci
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO 1
Codifica: 50901117
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/11
Docente Responsabile: Maria Mazzuca
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali+attività integrative (esercitazioni,
seminari, approfondimenti, testimonianze, casi)
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova orale
Risultati di apprendimento attesi: Il corso è disegnato per chi si accosta per la prima
volta allo studio del sistema finanziario e si propone i seguenti obiettivi formativi:
- consentire allo studente di acquisire la terminologia di uso corrente nei mercati finanziari;
- consentire allo studente di comprendere le funzioni dei principali strumenti e servizi
negoziati e offerti nei mercati finanziari;
- consentire allo studente di utilizzare gli strumenti e i servizi finanziari elementari;
consentire allo studente di confrontare e valutare la convenienza di offerte/alternative
differenti in merito agli strumenti finanziari elementari.
Programma/contenuti
Strumenti dell’attività di intermediazione creditizia. Strumenti di pagamento. Sistemi di
regolamento: circuiti interbancari. Banche e operazioni commerciali con l’estero.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/2008 - 15/11/2008
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Fabrizi P.L., Forestieri G., Mottura P. (a cura di), ‚Strumenti e servizi finanziari‛, EGEA,
Milano, 2003 seconda edizione, capitoli 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 26,27, 30
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO 2
Codifica: 50901630
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/11
Docente Responsabile: Maria Mazzuca
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali+attività integrative (esercitazioni,
seminari, approfondimenti, testimonianze, casi)
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova orale
Risultati di apprendimento attesi: Il corso è disegnato per chi si accosta per la prima
volta allo studio del sistema finanziario e si propone i seguenti obiettivi formativi:
- consentire allo studente di acquisire la terminologia di uso corrente nei mercati finanziari;
- consentire allo studente di comprendere le funzioni dei principali strumenti e servizi
negoziati e offerti nei mercati finanziari;
- consentire allo studente di utilizzare gli strumenti e i servizi finanziari elementari;
consentire allo studente di confrontare e valutare la convenienza di offerte/alternative
differenti in merito agli strumenti finanziari elementari.
Programma/contenuti
Strumenti dell’attività di intermediazione mobiliare. Strumenti dell’attività assicurativa.
Operazioni del mercato dei cambi.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Fabrizi P.L., Forestieri G., Mottura P. (a cura di), ‚Strumenti e servizi finanziari‛, EGEA,
Milano, 2003 seconda edizione, capitoli 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 29.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE 1
Codifica: 50901699
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/02
Docente Responsabile: Davide Infante
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Microeconomia 1 e 2
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova basata su scelte multiple ed eventualmente orale;
valutazione in trentesimi
Risultati di apprendimento attesi: L’obiettivo del corso è dare allo studente gli strumenti
per comprendere la generazione, la diffusione e l’impatto del progresso tecnologico
sull’economia. Il corso mira ad esaminare natura, caratteristiche, determinanti e
conseguenze dell’innovazione e della sua diffusione nel sistema economico
Programma/contenuti
Il corso riguarda la teoria evoluzionistica e neo-schumpeteriana, la generazione e la
diffusione delle nuove tecnologie, il progresso tecnico e la crescita endogena, l’impatto del
cambiamento tecnologico sulla struttura di mercato. I soggetti economici e le istituzioni
coinvolti nella dinamica innovativa; i processi di apprendimento, generazione di
conoscenza, competizione, selezione ed interazione; le interazioni tra soggetti ed il ruolo
chiave delle istituzioni.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Bibliografia
Libri di testo: il corso si basa su una lista di articoli in lingua italiana ed inglese fornita
all’inizio del corso
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1 (aula 1)
Codifica: 50900048
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08
Docente Responsabile: Michele Costabile
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica : L’attività didattica “proattiva” e il sistema dei credit score.
L’attività didattica ‚proattiva‛ consiste in un’iniziativa che vede gli studenti ‚protagonisti
attivi‛ nel processo di apprendimento, individuale e di gruppo. Il programma del corso di
Economia e Gestione delle Imprese ne prevede una < la discussione di casi aziendali in
aula.
Un credit-score è un riconoscimento tangibile dato agli studenti che, oltre ai contenuti
istituzionali del corso di Economia e Gestione delle Imprese, dimostrano di aver appreso (in
via esplicita o implicita) principi e strumenti di gestione aziendale.
Il sistema dei credit-score prevede che si possano conquistare dei punti, quale risultato di
una attività integrativa, e che tali punti siano cumulabili alla valutazione d’esame del
primo modulo (costituito comunque da una prova scritta e da una orale).
L’attività integrativa consente di conquistare 0,5 punti (credit-score ossia Bonus esame) in
ogni discussione e, sulle 5 unità didattiche arrivare (teoricamente) ad accumulare 2,5
punti. Ad esempio, chi dovesse conquistare 2,5 credit-score, ottenendo una valutazione
pari a 24 nel corso dell’esame relativo al primo modulo potrebbe registrare sul fatidico
‚libretto‛ un voto ben più elevato: 27!
Ciascuno di Voi può partecipare all’attività integrativa semplicemente contribuendo con
interventi significativi e di rilievo nelle discussioni in aula. Pertanto, i credit score (Bonus
esame) potranno essere conquistati nel corso delle sessioni d’aula in cui vengono discussi
i casi aziendali. Agli studenti che parteciperanno con maggiore vivacità ed efficacia alla
discussione, infatti, verranno assegnati 0,5 ‚punti-credito‛ per ciascun caso.
L’assegnazione dei credit score avviene in una logica competitiva: solo i migliori studenti
in ciascuna discussione potranno richiedere al docente 0,5 punti; e il docente in funzione
del contributo effettivamente dato alla discussione del caso attribuirà i credit score alla fine
di ogni sessione (verrà rilasciato un vero e proprio ‚certificato di credit-score‛). A
conclusione del corso, infine, i punti conquistati durante le sessioni di discussione dei casi
verranno cumulati e contabilizzati.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
I punti a credito di ogni attività proattiva sono validi solo per un anno.
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: L'esame consta di due prove: una scritta e una orale.
La prova scritta consiste in 6 domande chiuse e 3 domande aperte. Il punteggio massimo è
30.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso di Economia e Gestione delle Imprese 1
propone lo studio di teorie economiche, modelli manageriali e tecniche di gestione, con
l'obiettivo di trasferire agli studenti gli strumenti necessari a governare i processi di
funzionamento dell’impresa.
Programma/contenuti
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese 1 (EGI 1) propone lo studio di teorie
economiche e modelli manageriali, con l'obiettivo di trasferire agli studenti gli strumenti
necessari a governare i processi di funzionamento dell’impresa. L’approccio è fondato sul
concetto di ‚valore economico‛, proposto quale finalità principe della gestione aziendale.
Si tratta di un corso dedicato ai principi dell’economia manageriale, proponendo l’esame
dell’impresa quale sistema cognitivo in continua evoluzione. In sostanza, vengono
analizzate le principali teorie sulle finalità e sul governo dell’impresa - intesa quale
sistema complesso composto da individui, competenze, funzioni (stock di competenze
specialistiche) e processi (aggregati di competenze multifunzionali) - e sulle sue relazioni
con le principali categorie di stakeholder (portatori di interessi aziendali e ambientali).
L’obiettivo didattico consiste nell’introduzione alla complessità e alle interdipendenze dei
processi gestionali, considerando la molteplicità di attori, prospettive, culture e valori che
cooperano e competono intorno all’impresa in funzionamento. Vengono, inoltre, descritti
i modelli e i processi di gestione che consentono di rendere le finalità d’impresa concreti
obiettivi imprenditoriali e di gestione, mediante la definizione e la realizzazione delle
strategie e attraverso la gestione dei processi innovativi. Il corso di EGI 1 si conclude con
una unità didattica dedicata allo sviluppo imprenditoriale e al business planning,
considerando tale prospettiva imprescindibile per chi intenda operare in una economia di
mercato, sia con ruoli manageriali che con ruoli imprenditoriali in senso stretto intesi.
Il corso è articolato in cinque unità didattiche. Ogni unità didattica corrisponde a una
settimana di lezione; in ciascuna settimana sono previste 6 ore di lezione.
I principali temi affrontati nel corso, sviluppati nelle cinque unità didattiche, sono:
1) le teorie sulle finalità dell’impresa fra creazione, diffusione e distribuzione del valore
economico;
2) l'analisi delle risorse che determinano la capacità di creazione di valore dell'impresa:
relazioni e conoscenza nel processo evolutivo dell’impresa quale sistema cognitivo;
3) l'impiego delle risorse aziendali nella prospettiva delle finalità e degli obiettivi
imprenditoriali: visione, missione, dinamiche competitive e strategie d’impresa, sui
mercati nazionali e internazionali;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
4) le gestione dell’innovazione e delle tecnologie per lo sviluppo aziendale - la funzione
Ricerca & Sviluppo;
5) lo sviluppo imprenditoriale e il business planning: principi e processi.
Le eventuali attività di supporto alla didattica: casi aziendali e attività integrative
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
S.Sciarelli, 2002, Economia e Gestione delle Imprese - Volume 1° e Volume 2°, Cedam, Padova
Ulteriori testi consigliati per approfondire gli argomenti di maggiore rilievo sono:
G.Golinelli, 2000, L’approccio sistemico al governo dell’impresa. Volume Primo: L’impresa
sistema vitale, Cedam, Padova;
P.Jaccod, G.Gandellini e P.Nascenti, 1997, Sviluppare Nuovi Business, Seam
I materiali didattici sono disponibili sul sito:
www.egiunical.it
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1 (aula 2)
Codifica: 50900048
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08
Docente Responsabile: Andrea Lanza
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica : L’attività didattica “proattiva” e il sistema dei credit score.
L’attività didattica ‚proattiva‛ consiste in un’iniziativa che vede gli studenti ‚protagonisti
attivi‛ nel processo di apprendimento, individuale e di gruppo. Il programma del corso di
Economia e Gestione delle Imprese ne prevede una < la discussione di casi aziendali in
aula.
Un credit-score è un riconoscimento tangibile dato agli studenti che, oltre ai contenuti
istituzionali del corso di Economia e Gestione delle Imprese, dimostrano di aver appreso (in
via esplicita o implicita) principi e strumenti di gestione aziendale.
Il sistema dei credit-score prevede che si possano conquistare dei punti, quale risultato di
una attività integrativa, e che tali punti siano cumulabili alla valutazione d’esame del
primo modulo (costituito comunque da una prova scritta e da una orale).
L’attività integrativa consente di conquistare 0,5 punti (credit-score ossia Bonus esame) in
ogni discussione e, sulle 5 unità didattiche arrivare (teoricamente) ad accumulare 2,5
punti. Ad esempio, chi dovesse conquistare 2,5 credit-score, ottenendo una valutazione
pari a 24 nel corso dell’esame relativo al primo modulo potrebbe registrare sul fatidico
‚libretto‛ un voto ben più elevato: 27!
Ciascuno di Voi può partecipare all’attività integrativa semplicemente contribuendo con
interventi significativi e di rilievo nelle discussioni in aula. Pertanto, i credit score (Bonus
esame) potranno essere conquistati nel corso delle sessioni d’aula in cui vengono discussi
i casi aziendali. Agli studenti che parteciperanno con maggiore vivacità ed efficacia alla
discussione, infatti, verranno assegnati 0,5 ‚punti-credito‛ per ciascun caso.
L’assegnazione dei credit score avviene in una logica competitiva: solo i migliori studenti
in ciascuna discussione potranno richiedere al docente 0,5 punti; e il docente in funzione
del contributo effettivamente dato alla discussione del caso attribuirà i credit score alla fine
di ogni sessione (verrà rilasciato un vero e proprio ‚certificato di credit-score‛). A
conclusione del corso, infine, i punti conquistati durante le sessioni di discussione dei casi
verranno cumulati e contabilizzati.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
I punti a credito di ogni attività proattiva sono validi solo per un anno.
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: L'esame consta di due prove: una scritta e una orale.
La prova scritta consiste in 6 domande chiuse e 3 domande aperte. Il punteggio massimo è
30.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso di Economia e Gestione delle Imprese 1
propone lo studio di teorie economiche, modelli manageriali e tecniche di gestione, con
l'obiettivo di trasferire agli studenti gli strumenti necessari a governare i processi di
funzionamento dell’impresa.
Programma/contenuti
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese 1 (EGI 1) propone lo studio di teorie
economiche e modelli manageriali, con l'obiettivo di trasferire agli studenti gli strumenti
necessari a governare i processi di funzionamento dell’impresa. L’approccio è fondato sul
concetto di ‚valore economico‛, proposto quale finalità principe della gestione aziendale.
Si tratta di un corso dedicato ai principi dell’economia manageriale, proponendo l’esame
dell’impresa quale sistema cognitivo in continua evoluzione. In sostanza, vengono
analizzate le principali teorie sulle finalità e sul governo dell’impresa - intesa quale
sistema complesso composto da individui, competenze, funzioni (stock di competenze
specialistiche) e processi (aggregati di competenze multifunzionali) - e sulle sue relazioni
con le principali categorie di stakeholder (portatori di interessi aziendali e ambientali).
L’obiettivo didattico consiste nell’introduzione alla complessità e alle interdipendenze dei
processi gestionali, considerando la molteplicità di attori, prospettive, culture e valori che
cooperano e competono intorno all’impresa in funzionamento. Vengono, inoltre, descritti
i modelli e i processi di gestione che consentono di rendere le finalità d’impresa concreti
obiettivi imprenditoriali e di gestione, mediante la definizione e la realizzazione delle
strategie e attraverso la gestione dei processi innovativi. Il corso di EGI 1 si conclude con
una unità didattica dedicata allo sviluppo imprenditoriale e al business planning,
considerando tale prospettiva imprescindibile per chi intenda operare in una economia di
mercato, sia con ruoli manageriali che con ruoli imprenditoriali in senso stretto intesi.
Il corso è articolato in cinque unità didattiche. Ogni unità didattica corrisponde a una
settimana di lezione; in ciascuna settimana sono previste 6 ore di lezione.
I principali temi affrontati nel corso, sviluppati nelle cinque unità didattiche, sono:
1) le teorie sulle finalità dell’impresa fra creazione, diffusione e distribuzione del valore
economico;
2) l'analisi delle risorse che determinano la capacità di creazione di valore dell'impresa:
relazioni e conoscenza nel processo evolutivo dell’impresa quale sistema cognitivo;
3) l'impiego delle risorse aziendali nella prospettiva delle finalità e degli obiettivi
imprenditoriali: visione, missione, dinamiche competitive e strategie d’impresa, sui
mercati nazionali e internazionali;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
4) le gestione dell’innovazione e delle tecnologie per lo sviluppo aziendale - la funzione
Ricerca & Sviluppo;
5) lo sviluppo imprenditoriale e il business planning: principi e processi.
Le eventuali attività di supporto alla didattica: casi aziendali e attività integrative
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
S.Sciarelli, 2002, Economia e Gestione delle Imprese - Volume 1° e Volume 2°, Cedam, Padova
Ulteriori testi consigliati per approfondire gli argomenti di maggiore rilievo sono:
G.Golinelli, 2000, L’approccio sistemico al governo dell’impresa. Volume Primo: L’impresa
sistema vitale, Cedam, Padova;
P.Jaccod, G.Gandellini e P.Nascenti, 1997, Sviluppare Nuovi Business, Seam
I materiali didattici sono disponibili sul sito:
www.egiunical.it
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 2 (aula 1)
Codifica: 50901335
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08
Docente Responsabile: Alfio Cariola
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Economia e Gestione delle Imprese 1
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali e esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e orale
Programma/contenuti
Il programma delle lezioni inerenti il modulo 2 è articolato in cinque unità didattiche che,
nello specifico, approfondiscono i seguenti temi:
unità 1 - Fondamenti di marketing e di gestione commerciale;
unità 2 - Principi di finanza e di gestione finanziaria dell’impresa;
unità 3 - Modelli e tecniche di gestione della produzione e delle operation , modelli e
tecniche di gestione dei materiali (approvvigionamenti e logistica);
unità 4 - Approcci, metodologie e tecniche di misurazione delle performance d’impresa;
unità 5 -Tecniche di analisi per la gestione d’impresa
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Bibliografia
Testi di riferimento
Sciarelli S., Economia e Gestione delle Imprese, volume secondo
I materiali didattici sono disponibili sul sito www.egiunical.it
Facoltà di Economia
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 2 (aula 2)
Codifica: 50901335
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08
Docente Responsabile: Daniele Monteforte
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Economia e Gestione delle Imprese 1
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali e esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta e orale
Programma/contenuti
Il programma delle lezioni inerenti il modulo 2 è articolato in cinque unità didattiche che,
nello specifico, approfondiscono i seguenti temi:
unità 1 - Fondamenti di marketing e di gestione commerciale;
unità 2 - Principi di finanza e di gestione finanziaria dell’impresa;
unità 3 - Modelli e tecniche di gestione della produzione e delle operation , modelli e
tecniche di gestione dei materiali (approvvigionamenti e logistica);
unità 4 - Approcci, metodologie e tecniche di misurazione delle performance d’impresa;
unità 5 -Tecniche di analisi per la gestione d’impresa
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Bibliografia
Testi di riferimento
Sciarelli S., Economia e Gestione delle Imprese, volume secondo
I materiali didattici sono disponibili sul sito www.egiunical.it
Facoltà di Economia
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA INDUSTRIALE (IMPRESE E MERCATI) 1 (aula 2)
Codifica: 50901426
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/06
Docente Responsabile: Antonio Aquino
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Microeconomia e Macroeconomia
Organizzazione della Didattica: lezioni frontali
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta
Programma/contenuti
Nel primo modulo di Economia industriale vengono analizzati gli effetti dinamici del
processo concorrenziale,
le strategie di discriminazione dei prezzi, con particolare
attenzione a quelle per autoselezione. Nel corso sono anche analizzati gli effetti
dell’imposizione di prezzi non di equilibrio sui mercati concorrenziali e le distorsioni
generate da posizioni di monopolio e da ‚aiuti di stato‛. Particolare attenzione é dedicata
all’analisi dei processi di formazione e dissipazione delle rendite.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Jean Tirole, Teoria dell’Organizzazione Industriale, Hoepli 1991, prefazione all’edizione
italiana, introduzione (pagine 1-15, 20-22), capitolo primo (pagine 107-112, 115-129, 136-
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
144, 149-150), capitolo terzo (pagine 223-258). Altri testi di Economia Industriale che
potrebbero essere utilmente consultati: Fabio Gobbo, Il mercato e la tutela della
concorrenza, il Mulino, 1997 ( Introduzione, capitoli I e V, appendice 4), M. Grillo, F.
Silva, Impresa, concorrenza e organizzazione, Carocci, 1998 (Introduzione e primo
capitolo).
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA INDUSTRIALE (IMPRESE E MERCATI) 2
Codifica: 50901427
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/06
Docente Responsabile: Antonio Aquino
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Microeconomia e Macroeconomia
Organizzazione della Didattica: lezioni frontali
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta
Programma/contenuti
Il secondo modulo di Economia Industriale concentra principalmente l’attenzione sui
seguenti argomenti: 1) gerarchie e mercati quali modalità alternative di organizzazione
delle attività economiche; 2) esternalità verticali e restrizioni contrattuali utilizzabili per
ridurne gli effetti distorsivi; 3) caratteristiche dei contratti incentivanti; 4) analisi
economica delle asimmetrie informative per quel che riguarda la qualità dei prodotti ; 5)
analisi di Cournot e di Bertrand dell’equilibrio di oligopolio con prodotti omogenei; 6)
analisi dei mercati imperfettamente concorrenziali con prodotti differenziati in senso
orizzontale e in senso verticale.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Bibliografia
JeanTirole, Teoria dell’Organizzazione Industriale, Hoepli, 1991, pagine 25-89 (escluso
esempio 2, pp. 69-71), 115-120, 159-162, 178-195, 199-209, 289-321 (escluso paragrafo 4.3.1),
331-340 (in generale), 357-360, 374-380, 385, 413-419, 423-429, 437-438, 443-446, 452-453;
481-483, 484-488 (in generale), 489-504, 512-518, 529-540.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA INTERNAZIONALE 1
Codifica: 50902695
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01
Docente Responsabile: Bernardina Algieri
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: lezioni frontali ed esercitazione
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta
Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di illustrare le principali tematiche
riguardanti l’economia internazionale sia reale che monetaria. A tale scopo verranno
presentati i più importanti elementi teorici ed empirici che consentono di comprendere le
determinanti e l’evoluzione dei flussi commerciali, del processo di integrazione
internazionale e del funzionamento del sistema monetario internazionale. Ampio spazio
verrà dato alla lettura e all'interpretazione di casi e statistiche di più rilevante attualità.
Programma/contenuti
A) Gli scambi internazionali con rendimenti costanti di scala, e un solo fattore produttivo
(il lavoro): il modello di Ricardo.
B) Gli scambi internazionali con rendimenti costanti di scala, due prodotti, e due fattori
produttivi: la teoria delle proporzioni dei fattori (Heckscher-Ohlin); effetti degli scambi
internazionali sulla distribuzione del reddito all’interno di ciascun paese.
C) Gli scambi internazionali con rendimenti crescenti di scala.
D) Politiche commerciali.
E) Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
1) Krugman-Obstfeld, Economia Internazionale, volume primo, quarta edizione
italiana, Paravia – Mondatori, 2007, pagine 1-106, 141-194, 235-273, 281-410.
2) Relazione annuale del Governatore della Banca d’Italia (www.bancaditalia.it).
3) Rapporto annuale della Svimez sull’economia del Mezzogiorno
(www.svimez.it).
4) World Development Report della Banca mondiale (www.worldbank.it)
5) Statistiche ed elaborazioni della World trade organization (www.wto.org) e
dell’International Trade Center (www.intracen.org)
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ECONOMIA INTERNAZIONALE 2
Codifica: 50902696
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01
Docente Responsabile: Lidia Mannarino
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
30+10
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità (consigliate): Microeconomia e Macroeconomia
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta, valutazione in trentesimi
Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in
grado di comprendere le relazioni finanziarie internazionali basate su mercati
estremamente articolati, nei quali prezzi, tassi di cambio e tassi di interesse risultano
determinati dall’equilibrio dei portafogli degli operatori economici e dai flussi dei
pagamenti connessi al commercio internazionale. Lo studente inoltre dovrebbe essere in
grado di cogliere attraverso l’analisi dell’evoluzione del sistema monetario internazionale
il dibattito tra tassi di cambio fissi e flessibili.
Programma/contenuti
Il secondo modulo di Economia Internazionale concentra principalmente l’attenzione sui
seguenti argomenti:1) Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti; 2) Condizione di
equilibrio macroeconomico interno ed esterno di un’economia aperta e la sua applicabilità
al problema del Mezzogiorno; 3) Indici di competitività o di ‚tassi di cambio reali‛; 4)
Domanda e offerta di valuta estera per scambi internazionali di merci e servizi. La curva J:
cause e conseguenze. 5) Domanda e offerta di valuta estera per investimenti
internazionali. Differenze internazionali nel tasso d’interesse. Effetti della variabilità dei
tassi di cambio. 6) La teoria della parità dei poteri di acquisto: versione assoluta e versione
relativa; 7)Evoluzione del sistema monetario internazionale: dibattito tassi di cambio fissi
e flessibili. 8) L’Unione monetaria europea
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Testo di riferimento: Krugman-Obstfeld, Economia Internazionale, volume primo, Hoepli,
2003, pagine 112-117; volume secondo, Hoepli, 2003, pagine 1-46, 100-108, 115-138, 192195, 261-298, 337- 369, 438- 444.
Fonti di dati rilevanti per il corso: Relazione annuale del Governatore della Banca d’Italia
(www.bancaditalia.it),
Rapporto annuale della Svimez sull’economia del Mezzogiorno (www.svimez.it), World
Development Report della Banca mondiale (www.worldbank.it), The Economist, OECD,
FMI.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: FINANZA AZIENDALE 1 (aula 1)
Codifica: 50901622
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/09
Docente Responsabile: Alfio Cariola
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia e Gestione delle Imprese 1 e 2
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali e esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e orale
Programma/contenuti
Pre-requisito: nozioni base dell’analisi fondamentale con particolare riferimento a Criteri e
metodologie di riclassificazione del bilancio, Indicatori sintetici di bilancio, Analisi flussifondi, Il rendiconto finanziario (Analisi economico-finanziaria dell’impresa).
Il corso si articola in tre parti comprendenti lezioni teoriche ed esercitazioni.
1 Capital budgeting
Decisioni di investimento
Rischio e rendimento
Capital budgeting in condizioni di certezza ed incertezza
Metodi avanzati per la valutazione degli investimenti
2 Valutazione operazioni project financing
3 Misurazione della performance economico-finanziaria dell’impresa
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Bibliografia
Per il punto 1 (Capital Budgeting)
Brealey R.A., Myers S.C., Sandri S., Principi di Finanza Aziendale, Mc Graw Hill
Italia, Milano, 1999 (terza edizione)- capitoli 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,17,19 (quarta
ed. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,16,18)
Per il punto 2 (Valutazione PF)
Cariola A., I progetti di investimento per lo sviluppo dei sistemi locali di imprese,
CEDAM, 2001 capitolo 3
Per il punto 3 (Misurazione performance)
Cariola A., La Misurazione Sistemica delle Performance di Impresa, CEDAM, 2006
capitolo 2
Testi di approfondimento
Damodaran A., Finanza Aziendale, Apogeo
Massari M., Finanza Aziendale. Valutazione, Mc Graw Hill Italia, 1999 capitoli
1,2,3,9,10
Per le esercitazioni si consigliano:
Hanson R.C., Problemi e soluzioni di Finanza Aziendale, Il Mulino, 1998
D’Ambrosio C.A., Hodges S.D., Finanza Aziendale, Mc Graw Hill Italia
Prove d’esame disponibili sul sito del docente
Sul sito www.alfiocariola.it sono disponibili i materiali di supporto (slides, prove
d’esame)
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: FINANZA AZIENDALE 1 (aula 2)
Codifica: 50901622
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/09
Docente Responsabile: Daniele Monteforte
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia e Gestione delle Imprese 1 e 2
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali e esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta e orale
Programma/contenuti
Pre-requisito: nozioni base dell’analisi fondamentale con particolare riferimento a Criteri e
metodologie di riclassificazione del bilancio, Indicatori sintetici di bilancio, Analisi flussifondi, Il rendiconto finanziario (Analisi economico-finanziaria dell’impresa).
Il corso si articola in tre parti comprendenti lezioni teoriche ed esercitazioni.
2 Capital budgeting
Decisioni di investimento
Rischio e rendimento
Capital budgeting in condizioni di certezza ed incertezza
Metodi avanzati per la valutazione degli investimenti
2 Valutazione operazioni project financing
3 Misurazione della performance economico-finanziaria dell’impresa
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Bibliografia
Per il punto 1 (Capital Budgeting)
Brealey R.A., Myers S.C., Sandri S., Principi di Finanza Aziendale, Mc Graw Hill
Italia, Milano, 1999 (terza edizione)- capitoli 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,17,19 (quarta
ed. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,16,18)
Per il punto 2 (Valutazione PF)
Cariola A., I progetti di investimento per lo sviluppo dei sistemi locali di imprese,
CEDAM, 2001 capitolo 3
Per il punto 3 (Misurazione performance)
Cariola A., La Misurazione Sistemica delle Performance di Impresa, CEDAM, 2006
capitolo 2
Testi di approfondimento
Damodaran A., Finanza Aziendale, Apogeo
Massari M., Finanza Aziendale. Valutazione, Mc Graw Hill Italia, 1999 capitoli
1,2,3,9,10
Per le esercitazioni si consigliano:
Hanson R.C., Problemi e soluzioni di Finanza Aziendale, Il Mulino, 1998
D’Ambrosio C.A., Hodges S.D., Finanza Aziendale, Mc Graw Hill Italia
Prove d’esame disponibili sul sito del docente
Sul sito www.danielemonteforte.it sono disponibili i materiali di supporto (slides, prove
d’esame)
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: FINANZA AZIENDALE 2
Codifica: 50901623
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/09
Docente Responsabile: Daniele Monteforte
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia e Gestione delle Imprese 1 e 2
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali e esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e orale
Programma/contenuti
Il corso di Finanza Aziendale secondo modulo ha un taglio prevalentemente quantitativo
e presuppone una buona preparazione di base in campo aziendale. Per questo motivo
appare conveniente che gli studenti che intendono preparare e sostenere l’esame abbiano
superato o preparato entrambi i moduli (ove ne siano previsti due) dei seguenti esami:
1. Economia Aziendale
2. Ragioneria generale ed applicata
3. Matematica
4. Matematica finanziaria
5. Statistica
6. Economia e Gestione delle Imprese
7. Finanza Aziendale primo modulo
Il secondo modulo è suddiviso in due diverse sessioni:
 una prima sezione dedicata all'approfondimento della tematica delle scelte di
struttura finanziaria nel contesto dell'ottica di creazione di valore e a quella delle scelte di
politica dei dividendi.
 una seconda sezione dedicata all'approfondimento della tematica delle opzioni.
Dopo alcune definizioni introduttive relative agli strumenti derivati e alle opzioni in
particolare, verranno presi in considerazione i principali metodi di pricing, in particolare
il modello di Black e Scholes e quello di Cox, Rubinstein e Ross.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
I contenuti teorici e quantitativi (esercitazioni) presentati nell’ambito del secondo modulo
sono rinvenibili prevalentemente in:
Brealey R.A., Myers S.C., Sandri S., ‚Principi di Finanza Aziendale‛, Mc Graw Hill
Italia, Milano, 2003 (quarta edizione).
Damodaran A., ‚Valutazione delle aziende‛, Apogeo, 2002.
Damodaran A., ‚Finanza Aziendale‛ , Apogeo, 2003.
Venanzi D., a cura di ‚Le scelte di struttura finanziaria delle imprese
italiane‛, Morlacchi editore, Perugia, 2003.
Grinblatt M., Titman S., ‚Financial markets and corporate strategy‛, (2nd edition),
Irwin Mc Graw Hill 2002.
Per le esercitazioni si consiglia:
·
Materiale fornito a corso.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: FINANZIAMENTI D’AZIENDA (CORPORATE BANKING) 1
Codifica: 50901126
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS P/11
Docente Responsabile: Rosa Adamo
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali. Le lezioni
teoriche sono approfondite e integrate da seminari su temi di particolare interesse e/o
rilevanza. È prevista inoltre l’elaborazione di case study aziendale, non obbligatorio, che
consente il riscontro applicativo delle metodologie d’intervento illustrate ed esaminate,
dal solo punto di vista teorico, durante le lezioni.
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: L’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta cui
consegue, a fronte di un esito positivo, la prova orale. La valutazione complessiva è
espressa in trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende studiare il mercato dei servizi di
corporate e investment banking, richiamando le implicazioni strategiche e organizzative
dello sviluppo di tale mercato in un sistema finanziario come quello italiano. Questi temi
sono completati da una sezione dedicata all’analisi delle metodologie di valutazione delle
aziende e degli assets, nonché delle principali attività sul mercato dei capitali.
Programma/contenuti
Il mercato dei servizi di corporate e investment banking. L’investment banking e i
problemi della corporate governance. I metodi valutazione delle aziende e degli assets. Le
attività sul mercato dei capitali: il private equity. Il venture capital. I servizi di quotazione
e di collocamento azionario. Le operazioni sul mercato del debito: corporate bonds e
prestiti sindacati. Il mezzanine finance.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Giancarlo Forestieri (a cura di), Corporate & Investment Banking, Egea, 2007
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: FINANZIAMENTI D’AZIENDA (CORPORATE BANKING) 2
Codifica: 50901127
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS P/11
Docente Responsabile: Rosa Adamo
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali. Le lezioni
teoriche sono approfondite e integrate da seminari su temi di particolare interesse e/o
rilevanza. È prevista inoltre l’elaborazione di case study aziendale, non obbligatorio, che
consente il riscontro applicativo delle metodologie d’intervento illustrate ed esaminate dal
solo punto di vista teorico durante le lezioni.
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: L’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta cui
consegue, a fronte di un esito positivo, la prova orale. La valutazione complessiva è
espressa in trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende illustrare gli aspetti economici e tecnici
delle principali classi di operazioni di corporate e investment banking: dall’attività di
advisory alla finanza strutturata, dal corporate finance al corporate restructuring, dal risk
management alle cartolarizzazioni, etc
Programma/contenuti
I servizi di advisory e le operazioni di riassetto aziendale. I servizi a supporto delle
acquisizioni aziendali. Le operazioni di LBO. Le attività di restructuring. Il credito e le
attività di finanza strutturata: i servizi di financial risk management; il project finance; le
operazioni di securitization; i credit derivatives e le cartolarizzazioni sintetiche.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Giancarlo Forestieri (a cura di), Corporate & Investment Banking, Egea, 2007
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: GESTIONE DELLA PRODUZIONE E DEI MATERIALI 1
Codifica: 50901119
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08
Docente Responsabile: Alfio Cariola
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia e Gestione delle Imprese 1 e 2
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali e esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta e orale
Programma/contenuti
a) Project Management: tecniche di programmazione e gestione di progetti
b) Operations Management: scelte strategiche di produzione;
c) la misurazione delle performance dei processi produttivi;
d) la programmazione ed il controllo della produzione
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Testi di riferimento
Grando A., Organizzazione e gestione della produzione industriale, EGEA cap. 1 e 3
Testi di approfondimento
a) Operations Management – R. B. Chase, F. R. Jacobs, N. J. Aquilano, A. Grando, A. Sianesi,
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Mc Graw Hill 2004
b) Schonberger, Knod, Gestione della Produzione, Mc Graw Hill Italia
c) Schmenner, Produzione, Il Sole 24 Ore
d) Brandolese, Pozzetti, Sianesi, Gestione della produzione industriale, Hoepli
e) Silvestrelli, Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003
Dispense eventualmente preparate dal docente su argomenti integrativi ed esercitazioni
numeriche (www.alfiocariola.it)
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: IMPRESE ED AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 1
Codifica: 50902966
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07
Docente Responsabile: Simona Aquino
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezione frontale, esercitazioni.
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Esame scritto, valutazione in trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza delle principali caratteristiche dei processi
di creazione di valore nelle imprese e nelle aziende e amministrazioni pubbliche.
Programma/contenuti
- Nozioni di ‚ azienda‛ e di ‚impresa
- Imprese private, aziende non-profit, aziende pubbliche, amministrazioni pubbliche:
differenze e similitudini
- Principali funzioni economiche delle amministrazioni pubbliche
- Misurare il valore creato nelle imprese, e nelle aziende e amministrazioni pubbliche
- Aziende che vendono sui mercati i beni che producono e acquistano sui mercati i fattori
produttivi che utilizzano
- Aziende e amministrazioni pubbliche che operano soltanto in parte sui mercati
- Amministrazioni pubbliche con compiti prevalenti di regolamentazione dell’attività
delle aziende
- Principali sistemi di rilevazione impiegati per monitorare i processi di creazione di
valore all’interno delle imprese
- L’importanza della contabilità analitica per un’analisi approfondita dei processi di
creazione di valore all’interno delle aziende
- L’Activity-Based Costing
- Una proposta applicativa semplificata per l’Activity-Based Costing (time-driven activitybased costing)
- Dall’Activity-Based Costing all’Activity-Based Management
- L’integrazione tra Activity-Based Costing ed Economic Value Added
- La scheda di valutazione bilanciata (Balanced Scorecard)
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
- Il benchmarking aziendale
- L’impostazione delle analisi di benchmarking
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
S. Aquino, Creare valore nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche, Angeli, Milano,
capitoli 1 e 2.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: INFORMATICA E TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE IN RETE
1
Codifica: 50901913
SSD (settore scientifico disciplinare): INF/01
Docente Responsabile: Orlando De Pietro
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Accanto alle metodologie didattiche tradizionali (lezioni
frontali) saranno utilizzate altre modalità di interazione docente/studente e
studente/studente, quali: forum, chat, posta elettronica, web dinamici, callweb, ecc.
Pertanto si utilizzerà per la maggior parte del corso l’Aula Informatica. La pratica
consisterà nella creazione e gestione di un Database tematico. In particolare gli studenti
utilizzeranno un ‘portale’ analizzandone contestualmente applicazioni parallele già in atto
in internet e partecipando ai forum di discussione.
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova pratica e orale
Risultati di apprendimento attesi:
Programma/contenuti
Concetto di informazione - informazione digitale.
Architettura dei calcolatori - interfaccia uomo/macchina.
Supporti di informazione: definizione e caratteristiche.
Information and Communication Technology (ICT).
Telecomunicazione e Telematica.
Reti (di comunicazione) telematiche: tipi e topologie.
Protocolli di comunicazione: protocollo TCP/IP – protocolli dei servizi di Internet
Cultura digitale e networking in Internet per la comunicazione a distanza.
Archiviazione e gestione delle informazioni: database relazionali (R-DBMS).
Progettazione e realizzazione di database: tabelle, relazioni, maschere, query, report.
Sistema Informativo (SIv) aziendale e Sistema Informatico (SIc): definizioni, analisi e
progettazione.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Tutto il materiale didattico sarà disponibile sul portale del corso:
http://www.economia.unical.it/corsi/depietro7
Sono inoltre previste sessioni di community a distanza: tutoring on-line, forum, ecc.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: INFORMATICA E TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE IN RETE
2
Codifica: 50901914
SSD (settore scientifico disciplinare): INF/01
Docente Responsabile: Orlando De Pietro
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Informatica e tecnologie per la comunicazione in rete 1
Organizzazione della Didattica: Accanto alle metodologie didattiche tradizionali (lezioni
frontali) saranno utilizzate altre modalità di interazione docente/studente e
studente/studente, quali: forum, chat, posta elettronica, web dinamici, callweb, ecc.
Pertanto si utilizzerà per la maggior parte del corso l’Aula Informatica. Gli studenti, quale
approfondimento del modulo 1, discuteranno e gestiranno (singolarmente o in gruppo)
una piattaforma web che simula le attività di commercio elettronico (e-commerce).
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Valutazione del lavoro realizzato e prova orale.
Programma/contenuti
Web based Information System (WIS): analisi, progettazione e realizzazione di un SIc Web
oriented.
Commercio elettronico: esempi di interazione on line e sistemi di pagamento on-line.
Linguaggio SQL: (Costrutti e applicazioni).
Linguaggi Web-oriented (1° parte): linguaggio HTML e Web-editing.
Linguaggi Web oriented (2° parte): linguaggi di scripting server-side e client-side concetto di OpenSource.
Database MySQL: gestione ed interazione sul Web.
Sistemi di sicurezza in rete: Crittografia e Firma digitale.
Gestione di una piattaforma Web per l’ e-commerce.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Tutto il materiale didattico sarà disponibile sul portale del corso:
http://www.economia.unical.it/corsi/depietro7
Sono inoltre previste sessioni di community a distanza: tutoring on-line, forum, ecc.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 1 (aula 1)
Codifica: 50900057
SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/01
Docente Responsabile: Giovanna Chiappetta
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali, esercitazioni e seminari
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e orale
Programma/contenuti
Realtà sociale e ordinamento giuridico
Fonti del diritto
Principi
Fatto ed effetto giuridico
Situazione soggettiva e rapporto giuridico
Dinamica delle situazioni soggettive
Metodo giuridico e interpretazione
Diritto internazionale privato
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Bibliografia
PIETRO PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ultima
edizione
Codice civile e leggi complementari, qualsiasi casa editrice, ultima edizione
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 1 (aula 2)
Codifica: 50900057
SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/01
Docente Responsabile: Francesco Sbordone
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Ore di Laboratorio: 10
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: lezioni frontali e attività seminariali di approfondimento
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta e orale
Risultati di apprendimento attesi: acquisizione delle nozioni giuridiche fondamentali
propedeutiche allo studio degli istituti del diritto civile. Studio e approfondimento della
disciplina in materia di persone fisiche e giuridiche (con specifico riferimento agli enti
senza scopo di lucro).
Programma/contenuti
Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Principi. Fatto ed effetto
giuridico. Situazioni soggettive e rapporto giuridico. Dinamica delle situazioni soggettive.
Metodo giuridico e interpretazione. Diritto internazionale privato. Persone fisiche.
Persone giuridiche.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Bibliografia
P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ultima
edizione.
È indispensabile la consultazione della Costituzione, del Codice civile e delle leggi
collegate, per le quali si consiglia P. PERLINGIERI e B. TROISI, Codice civile e leggi collegate,
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ult. ed. oppure G. DE NOVA, Codice civile e leggi
collegate, Bologna, Zanichelli, ult. ed.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (aula 1)
Codifica: 50900058
SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/01
Docente Responsabile: Giovanna Chiappetta
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Istituzioni di diritto privato 1
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali, esercitazioni e seminari
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta e orale
Programma/contenuti
- Persone fisiche
- Persone giuridiche
- Situazioni di credito e di debito
- Situazioni di garanzia
- Prescrizione e decadenza
- Autonomia negoziale e autonomia contrattuale
- Singoli contratti
- Promesse unilaterali
- Pubblicità e trascrizione
- Responsabilità civile e illecito
- Impresa familiare
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
PIETRO PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ultima
edizione
Codice civile e leggi complementari, qualsiasi casa editrice, ultima edizione
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (aula 2)
Codifica: 50900058
SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/01
Docente Responsabile: Giovanna Chiappetta
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Istituzioni di diritto privato 1
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali, esercitazioni e seminari
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta e orale
Programma/contenuti
- Persone fisiche
- Persone giuridiche
- Situazioni di credito e di debito
- Situazioni di garanzia
- Prescrizione e decadenza
- Autonomia negoziale e autonomia contrattuale
- Singoli contratti
- Promesse unilaterali
- Pubblicità e trascrizione
- Responsabilità civile e illecito
- Impresa familiare
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
PIETRO PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ultima
edizione
Codice civile e leggi complementari, qualsiasi casa editrice, ultima edizione
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1 (aula 1)
Codifica: 50900060
SSD (settore scientifico disciplinare) : IUS/09 - IUS/10
Docente Responsabile: Luca Albino
Crediti Formativi (CFU): 4+1
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova orale sugli argomenti oggetto del programma e sui
contenuti delle lezioni tenutesi durante il corso. Valutazione in trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: L’obiettivo del corso è quello di far maturare negli
studenti una adeguata conoscenza degli strumenti teorici e metodologici indispensabili
per la comprensione e l’analisi del fenomeno giuridico e del diritto pubblico.
Il modulo si propone di analizzare il fenomeno giuridico, i principi della dottrina dello
Stato, l’organizzazione costituzionale dello Stato, il sistema delle fonti del diritto, le
garanzie costituzionali.
In particolare il corso si prefigge il conseguimento, da parte degli studenti, di alcune
competenze specifiche: l’uso corretto della terminologia giuridica di base; l’utilizzo delle
diverse tecniche di interpretazione giuridica; la comprensione di materiali
giurisprudenziali e dottrinari inerenti il diritto pubblico; la capacità di orientarsi nel
complesso sistema delle fonti del diritto statale, regionale e comunitario con particolare
riferimento alle tecniche di risoluzione delle antinomie normative.
Lo studio dei profili istituzionali del diritto pubblico, della Costituzione italiana e
l’acquisizione delle suddette capacità si pongono, infatti, come condizioni preliminari
necessarie per la corretta formazione di un giurista, ai fini sia dei successivi studi e sia di
future attività professionali nell’ambito giuridico-economico.
Programma/contenuti
1. La norma giuridica e l’ordinamento giuridico
2. La teoria dell’interpretazione
3. Le fonti del diritto e le antinomie normative
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
4. Lo Stato, il costituzionalismo, la Costituzione
5. I principi fondamentali della Costituzione Italiana
6. Le libertà, i diritti inviolabili, i doveri inderogabili, i rapporti
economici, i rapporti politici
7. Il Parlamento
8. Il Presidente della Repubblica
9. Il Governo
10. La Magistratura
11. Le Autonomie territoriali
12. La Corte costituzionale
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
A. Barbera-C. Fusaro, ‚Corso di diritto pubblico‛, V ed., Il Mulino, Bologna, 2008
(limitatamente ai capp. I, II, III, IV, V, VI, VIII, IX, X, XI, XII, XIV, XV).
E' indispensabile, ai fini di un’adeguata preparazione, la conoscenza della Costituzione
italiana (aggiornata con le sue più recenti modificazioni) e dei più importanti testi
normativi di rilievo costituzionale.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1 (aula 2)
Codifica: 50900060
SSD (settore scientifico disciplinare) : IUS/09 - IUS/10
Docente Responsabile: Marcello Piazza
Crediti Formativi (CFU): 4+1
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova orale sugli argomenti oggetto del programma e sui
contenuti delle lezioni tenutesi durante il corso. Valutazione in trentesimi.
Programma/contenuti
1. La norma giuridica e l’ordinamento giuridico
2. La teoria dell’interpretazione
3. Le fonti del diritto e le antinomie normative
4. Lo Stato, il costituzionalismo, la Costituzione
5. I principi fondamentali della Costituzione Italiana
6. Le libertà, i diritti inviolabili, i doveri inderogabili, i rapporti
economici, i rapporti politici
7. Il Parlamento
8. Il Presidente della Repubblica
9. Il Governo
10. La Magistratura
11. Le Autonomie territoriali
12. La Corte costituzionale
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
A. Barbera-C. Fusaro, ‚Corso di diritto pubblico‛, V ed., Il Mulino, Bologna, 2008
(limitatamente ai capp. I, II, III, IV, V, VI, VIII, IX, X, XI, XII, XIV, XV).
E' indispensabile, ai fini di un’adeguata preparazione, la conoscenza della Costituzione
italiana (aggiornata con le sue più recenti modificazioni) e dei più importanti testi
normativi di rilievo costituzionale.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: LABORATORIO INFORMATICO DI BASE
Codifica: 50900066
SSD (settore scientifico disciplinare): INF-ING/05
Docente Responsabile: Orlando De Pietro
Crediti Formativi (CFU): 2+1
Ore di lezione
24
Ore riservate allo studio individuale
51
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Esercitazioni pratiche di laboratorio. Le attività di
Laboratorio, che prevedono 30 ore di esercitazioni pratiche da svolgere in ‚Aula
Informatica‛, sono assistite da uno o più tutors coordinati dal Docente responsabile. Il
calendario ed il programma delle attività di laboratorio previste vengono resi noti
all’inizio del periodo didattico relativo al corso.
Modalità di frequenza: obbligatoria. I crediti previsti si acquisiscono con la frequenza
attiva alle attività di laboratorio. A tal fine per il conseguimento dei crediti, è necessaria la
frequenza ad almeno il 70% delle attività pianificate.
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova pratica in Aula informatica; valutazione ‚Superato/Non
superato‛.
Programma/contenuti
1. - Architettura del calcolatore - Ambiente Windows. Struttura e uso del personal
computer. L’ambiente di lavoro. Windows. Gestione delle risorse del computer. Risorse di
rete. Software applicativi. Internet. Posta elettronica.
2. –Elaborazione testi - Principali elementi e comandi di un wordprocessor: Utilizzo di un
editor di testi con particolare riferimento alla creazione, formattazione e impaginazione di
un documento, alla creazione di tabelle, al mail merging e ai collegamenti ipertestuali.
3. - Foglio elettronico: calcolare ed analizzare dati - Creazione e gestione di un foglio di
lavoro con particolare riferimento all’utilizzo di funzioni aritmetiche e logiche, alla ricerca
e ordinamento dei dati, alla rappresentazione grafica dei dati e ai collegamenti
ipertestuali.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Tutto il materiale didattico sarà disponibile sul portale del
corso: http://www.economia.unical.it/corsi/depietro
Facoltà di Economia
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: LEGISLAZIONE BANCARIA 1
Codifica: 50901094
SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/04
Docente Responsabile: Alfonso Maria Papa Malatesta
Eventuali altri docenti coinvolti: Sabrina Bruno
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
30
95
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica Lezioni - Esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova orale
Programma/contenuti
1) Le direttive Comunitarie relative all'accesso all'attività degli enti creditizi ed al suo
esercizio - Principali elementi; 2) Le Autorità creditizie; 3) L'attività bancaria e
l'autorizzazione al suo esercizio; 4) La vigilanza prudenziale; 5) Il gruppo creditizio; 6) Gli
intermediari finanziari; 7) Le crisi bancarie. Testi consigliati (solo relativamente alle parti
comprese nel programma):
- lezioni ed esercitazioni
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Bibliografia
"Diritto bancario e finanziario" di P. Bontempi – Giuffré
"L'Ordinamento bancario", di R. Costi, Il Mulino
Facoltà di Economia
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: LINGUA FRANCESE 1
Codifica: 50900068
SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/04
Docente Responsabile: Roberta De Felici (supervisione)
Crediti Formativi (CFU): 4
Ore di lezione
32
Ore riservate allo studio individuale
68
Lingua d’insegnamento: francese
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: Prova Scritta e Orale
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: LINGUA FRANCESE 2 (aula 1)
Codifica: 50900069
SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/04
Docente Responsabile: Marina Machì
Crediti Formativi (CFU): 4
Ore di lezione
32
Ore riservate allo studio individuale
68
Lingua d’insegnamento: francese
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Lingua Francese 1
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: Presentazione in lingua francese di uno o più brani analizzati
durante il corso. In sede di valutazione si terrà conto tanto del livello linguistico raggiunto
che delle capacità di analisi e sintesi del candidato.
Risultati di apprendimento attesi:
Tramite la lettura di recenti articoli tratti da quotidiani e riviste, ma anche di brani di
saggi, il corso si propone di:
- fornire gli strumenti per la lettura e l’analisi dei testi;
- familiarizzare lo studente con aspetti socio-economici della Francia
contemporanea;
- familiarizzare lo studente con un linguaggio settoriale, anche se non specializzato.
Programma/contenuti
L’approccio ai testi si articolerà essenzialmente in tre fasi:
Fase 1- comprensione globale:
- attraverso l’individuazione della fonte, determinazione della tipologia testuale, del
destinatario e del registro linguistico utilizzato;
- individuazione e definizione dell’argomento generale del brano;
- suddivisione del testo in parti al fine di individuare i vari argomenti trattati e/o le
diverse fasi dell’argomentazione
Fase 2 - analisi linguistica del testo e riformulazione:
- individuazione del lessico appartenente a un linguaggio settoriale;
- ricerca di espressioni metaforiche;
- ricerca di sinonimi e antonimi;
- parafrasi e riformulazione degli enunciati
Fase 3 – organizzazione dell’exposé oral:
- presentazione schematica degli argomenti e/o delle idee principali;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
-
Facoltà di Economia
uso dei connecteurs logiques e dei marqueurs de progression ;
espressione di idee personali e introduzione di elementi collaterali e informazioni
aggiuntive pertinenti.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Dispensa a cura del docente
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: LINGUA FRANCESE 2 (aula 2)
Codifica: 50900069
SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/04
Docente Responsabile: Marina Machì
Crediti Formativi (CFU): 4
Ore di lezione
32
Ore riservate allo studio individuale
68
Lingua d’insegnamento: francese
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Lingua Francese 1
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: Presentazione in lingua francese di uno o più brani analizzati
durante il corso. In sede di valutazione si terrà conto tanto del livello linguistico raggiunto
che delle capacità di analisi e sintesi del candidato.
Risultati di apprendimento attesi:
Tramite la lettura di recenti articoli tratti da quotidiani e riviste, ma anche di brani di
saggi, il corso si propone di:
- fornire gli strumenti per la lettura e l’analisi dei testi;
- familiarizzare lo studente con aspetti socio-economici della Francia
contemporanea;
- familiarizzare lo studente con un linguaggio settoriale, anche se non specializzato.
Programma/contenuti
L’approccio ai testi si articolerà essenzialmente in tre fasi:
Fase 1- comprensione globale:
- attraverso l’individuazione della fonte, determinazione della tipologia testuale, del
destinatario e del registro linguistico utilizzato;
- individuazione e definizione dell’argomento generale del brano;
- suddivisione del testo in parti al fine di individuare i vari argomenti trattati e/o le
diverse fasi dell’argomentazione
Fase 2 - analisi linguistica del testo e riformulazione:
- individuazione del lessico appartenente a un linguaggio settoriale;
- ricerca di espressioni metaforiche;
- ricerca di sinonimi e antonimi;
- parafrasi e riformulazione degli enunciati
Fase 3 – organizzazione dell’exposé oral:
- presentazione schematica degli argomenti e/o delle idee principali;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
-
Facoltà di Economia
uso dei connecteurs logiques e dei marqueurs de progression ;
espressione di idee personali e introduzione di elementi collaterali e informazioni
aggiuntive pertinenti.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Dispensa a cura del docente
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: LINGUA INGLESE 1
Codifica: 50900070
SSD (settore scientifico disciplinare) : L-LIN/12
Docente Responsabile: Carmen Argondizzo
Crediti Formativi (CFU): 4
Ore di lezione
32
Ore riservate allo studio individuale
68
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: LINGUA INGLESE 2 (aula 1)
Codifica: 50900071
SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/12
Docente Responsabile: Anna Franca Plastina
Crediti Formativi (CFU): 4
Ore di lezione
32
Ore riservate allo studio individuale
68
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Lingua Inglese 1
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta in cui si valutano le competenze raggiunte nei
seguenti aspetti linguistici: coesione del testo, conoscenze lessicali nel settore economico e
aziendalistico, analisi di un grafico, comprensione e analisi di un testo economico.
A superamento della prova scritta si accede ad una prova orale che valuta le competenze
raggiunte nelle seguenti funzioni comunicative: saper parlare di sé attraverso l'analisi del
proprio currculum vitae, saper esporre i contenuti di una oral presentation su una
tematica selezionata dallo studente e sapere esprimere le proprie opinioni su tale
tematica. Tali competenze dovranno essere valutabili a Livello B1 (Livello Threshold,
Common European Framework of Reference, Consiglio d’Europa 2001). Valutazione in
trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il modulo di approfondimento English for business
administration ha come obiettivi principali il raggiungimento di competenze linguistiche
di base necessarie in contesto accademico e professionale.
Programma/contenuti
Le lezioni, con impostazione didattica di tipo comunicativo ed umanistico, offrono
l’opportunità di acquisire:
study skills (es.: uso accurato di un dizionario monolingue, prender nota attraverso
l’ascolto e la lettura, saper relazionare utilizzando un linguaggio semplice ma accurato,),
reading skills di base necessari per la comprensione di testi economici (es.: articoli estratti
da riviste economiche), con avvio all’analisi testuale focalizzata su aspetti tipici del
linguaggio economico-aziendale,
abilità di produzione orale realizzata attraverso lavori di gruppo o oral presentations
basate su tematiche di carattere economico selezionate dagli studenti
ed in contesto professionale, come:
comprendere/saper formulare i contenuti di una e-mail,
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
scrivere una application form o una cover letter,
analizzare grafici e dati statistici.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 07/02/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Il materiale didattico di supporto verrà indicato ad inizio corso.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: LINGUA INGLESE 2 (aula 2)
Codifica: 50900071
SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/12
Docente Responsabile: Anna Franca Plastina
Crediti Formativi (CFU): 4
Ore di lezione
32
Ore riservate allo studio individuale
68
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Lingua Inglese 1
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta in cui si valutano le competenze raggiunte nei
seguenti aspetti linguistici: coesione del testo, conoscenze lessicali nel settore economico e
aziendalistico, analisi di un grafico, comprensione e analisi di un testo economico.
A superamento della prova scritta si accede ad una prova orale che valuta le competenze
raggiunte nelle seguenti funzioni comunicative: saper parlare di sé attraverso l'analisi del
proprio currculum vitae, saper esporre i contenuti di una oral presentation su una
tematica selezionata dallo studente e sapere esprimere le proprie opinioni su tale
tematica. Tali competenze dovranno essere valutabili a Livello B1 (Livello Threshold,
Common European Framework of Reference, Consiglio d’Europa 2001). Valutazione in
trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il modulo di approfondimento English for business
administration ha come obiettivi principali il raggiungimento di competenze linguistiche
di base necessarie in contesto accademico e professionale.
Programma/contenuti
Le lezioni, con impostazione didattica di tipo comunicativo ed umanistico, offrono
l’opportunità di acquisire:
study skills (es.: uso accurato di un dizionario monolingue, prender nota attraverso
l’ascolto e la lettura, saper relazionare utilizzando un linguaggio semplice ma accurato,),
reading skills di base necessari per la comprensione di testi economici (es.: articoli estratti
da riviste economiche), con avvio all’analisi testuale focalizzata su aspetti tipici del
linguaggio economico-aziendale,
abilità di produzione orale realizzata attraverso lavori di gruppo o oral presentations
basate su tematiche di carattere economico selezionate dagli studenti
ed in contesto professionale, come:
comprendere/saper formulare i contenuti di una e-mail,
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
scrivere una application form o una cover letter,
analizzare grafici e dati statistici.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 07/02/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Il materiale didattico di supporto verrà indicato ad inizio corso.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: LINGUA INGLESE 2 (aula 3)
Codifica: 50900071
SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/12
Docente Responsabile: Jean Jimenez
Crediti Formativi (CFU): 4
Ore di lezione
32
Ore riservate allo studio individuale
68
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Lingua Inglese 1
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta in cui si valutano le competenze raggiunte nei
seguenti aspetti linguistici: coesione del testo, conoscenze lessicali nel settore economico e
aziendalistico, analisi di un grafico, comprensione e analisi di un testo economico.
A superamento della prova scritta si accede ad una prova orale che valuta le competenze
raggiunte nelle seguenti funzioni comunicative: saper parlare di sé attraverso l'analisi del
proprio currculum vitae, saper esporre i contenuti di una oral presentation su una
tematica selezionata dallo studente e sapere esprimere le proprie opinioni su tale
tematica. Tali competenze dovranno essere valutabili a Livello B1 (Livello Threshold,
Common European Framework of Reference, Consiglio d’Europa 2001). Valutazione in
trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il modulo di approfondimento English for business
administration ha come obiettivi principali il raggiungimento di competenze linguistiche
di base necessarie in contesto accademico e professionale.
Programma/contenuti
Le lezioni, con impostazione didattica di tipo comunicativo ed umanistico, offrono
l’opportunità di acquisire:
study skills (es.: uso accurato di un dizionario monolingue, prender nota attraverso
l’ascolto e la lettura, saper relazionare utilizzando un linguaggio semplice ma accurato,),
reading skills di base necessari per la comprensione di testi economici (es.: articoli estratti
da riviste economiche), con avvio all’analisi testuale focalizzata su aspetti tipici del
linguaggio economico-aziendale,
abilità di produzione orale realizzata attraverso lavori di gruppo o oral presentations
basate su tematiche di carattere economico selezionate dagli studenti
ed in contesto professionale, come:
comprendere/saper formulare i contenuti di una e-mail,
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
scrivere una application form o una cover letter,
analizzare grafici e dati statistici.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 07/02/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Il materiale didattico di supporto verrà indicato ad inizio corso.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: LINGUA INGLESE 2 (aula 4)
Codifica: 50900071
SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/12
Docente Responsabile: Jean Jimenez
Crediti Formativi (CFU): 4
Ore di lezione
32
Ore riservate allo studio individuale
68
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Lingua Inglese 1
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta in cui si valutano le competenze raggiunte nei
seguenti aspetti linguistici: coesione del testo, conoscenze lessicali nel settore economico e
aziendalistico, analisi di un grafico, comprensione e analisi di un testo economico.
A superamento della prova scritta si accede ad una prova orale che valuta le competenze
raggiunte nelle seguenti funzioni comunicative: saper parlare di sé attraverso l'analisi del
proprio currculum vitae, saper esporre i contenuti di una oral presentation su una
tematica selezionata dallo studente e sapere esprimere le proprie opinioni su tale
tematica. Tali competenze dovranno essere valutabili a Livello B1 (Livello Threshold,
Common European Framework of Reference, Consiglio d’Europa 2001). Valutazione in
trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il modulo di approfondimento English for business
administration ha come obiettivi principali il raggiungimento di competenze linguistiche
di base necessarie in contesto accademico e professionale.
Programma/contenuti
Le lezioni, con impostazione didattica di tipo comunicativo ed umanistico, offrono
l’opportunità di acquisire:
study skills (es.: uso accurato di un dizionario monolingue, prender nota attraverso
l’ascolto e la lettura, saper relazionare utilizzando un linguaggio semplice ma accurato,),
reading skills di base necessari per la comprensione di testi economici (es.: articoli estratti
da riviste economiche), con avvio all’analisi testuale focalizzata su aspetti tipici del
linguaggio economico-aziendale,
abilità di produzione orale realizzata attraverso lavori di gruppo o oral presentations
basate su tematiche di carattere economico selezionate dagli studenti
ed in contesto professionale, come:
comprendere/saper formulare i contenuti di una e-mail,
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
scrivere una application form o una cover letter,
analizzare grafici e dati statistici.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 07/02/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Il materiale didattico di supporto verrà indicato ad inizio corso.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: LINGUA TEDESCA 1
Codifica: 50900214
SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/14
Docente Responsabile: Gerda Homeyer
Eventuali altri docenti coinvolti: Sandra Genoese
Crediti Formativi (CFU): 4
Ore di lezione
32
Ore riservate allo studio individuale
Lingua d’insegnamento: italiano
68
e tedesco
Anno di corso: primo
Propedeuticità: Laboratorio linguistico nel 1° e 2° periodo didattico
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni in aula e al laboratorio
linguistico.
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta ed orale per tedesco; valutazione in trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire le basi per la comprensione
scritta e orale della lingua tedesca di testi specifici per studenti di Economia Aziendale.
Programma/contenuti
Tratti fondamentali della storia tedesca prima e dopo il 1945, i Länder della Repubblica
Federale di Germania sotto il profilo politico, economico, aziendalistico e giuridico;
coalizioni politiche a livello regionale e nazionale e alcuni articoli della Costituzione
Tedesca.
Fatti sulla Germania, Societäs-Verlag, Francoforte sul Meno 2003
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 13/10/08 - 22/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Bibliografia
Economia, Politica e Società in Lingua tedesca, Letture ed esercizi per Tedesco I e II, Centro
Editoriale e Librario UNICAL 2001.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: LINGUA TEDESCA 2
Codifica: 50901749
SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/14
Docente Responsabile: Gerda Homeyer
Eventuali altri docenti coinvolti: Sandra Genoese
Crediti Formativi (CFU): 4
Ore di lezione
32
Ore riservate allo studio individuale
68
Ore di Laboratorio: 48
Lingua d’insegnamento: prevalentemente tedesco
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Laboratorio linguistico nel 1° e 2° periodo didattico
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni in aula e al laboratorio
linguistico.
Gli argomenti trattati vengono approfonditi ed integrati da fonti informativi dei media di
lingua tedesca (Germania, Svizzera, Austria): quotidiani, settimanali e mensili, come per
esempio Der Spiegel, Die Zeit, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Neue Züricher Zeitung, Der
Standard).
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta ed orale; valutazione in trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire le basi per la comprensione
scritta e orale della lingua tedesca di testi specifici per studenti di Economia Aziendale.
Programma/contenuti
Letture tratte dal libro di testo.
Gli argomenti trattati vengono ogni anno integrati con testi attuali della stampa di lingua
tedesca.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/2009 – 04/07/2009
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Economia, Politica e Società in Lingua tedesca, Letture ed esercizi per Tedesco I e II, Centro
Editoriale e Librario UNICAL 2001.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: MACROECONOMIA 1 (aula 1)
Codifica: 50902955
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01
Docente Responsabile: Sergio Bruni
Eventuali altri docenti coinvolti: Concetta Castiglione
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Conoscenze di analisi matematica: funzioni, numeri indici
Organizzazione della Didattica: lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta
Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire un approccio alle questioni
economiche: affronta , in maniera sistematica, il significato delle principali grandezze
economiche e le relazioni che tra loro esistono ed illustra i modi nei quali le grandezze
stesse possono essere manovrate in vista del perseguimento di obiettivi di politica
economica , come la lotta alla disoccupazione, il controllo dell’inflazione, la solvibilità con
l’estero, la crescita e lo sviluppo economico.
Programma/contenuti
Al fine di indicare con esattezza i contenuti si fa riferimento ai paragrafi del libro di testo
utilizzato.
Cap. 1. Introduzione alla macroeconomia (tutto).
Cap. 2. Il modello di determinazione del reddito (tutto).
Cap. 3. Il sistema finanziario, offerta di moneta e ruolo della banca centrale (tutto).
Cap. 4. Le teorie del consumo e dell’investimento .
Cap. 5. Le teorie della domanda di moneta.
5.1. La velocità di circolazione della moneta.
5.2. La teoria quantitativa della moneta.
5.3. La teoria della preferenza della liquidità di Keynes.
5.4. L’equilibrio sul mercato della moneta e la determinazione del tasso di interesse nello
schema
Keynesiano.
5.6. Il ruolo della moneta nel sistema economico nello schema monetarista.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Cap. 7. L’equilibrio macroeconomico attraverso l’ananlisi del modello Is – Lm. (tutto).
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Testo consigliato a partire dall’anno 2007/ 2008 : C. Imbriani e A. Lopes, Aggregati
macroeconomici e struttura finanziaria , Torino, Utet, 2008.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: MACROECONOMIA 1 (aula 2)
Codifica: 50902955
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01
Docente Responsabile: Vincenzo Scoppa
Eventuali altri docenti coinvolti: Michela Ponzo
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica:
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: L’esame è scritto (è facoltativo sostenere in aggiunta un orale
integrativo)
Risultati di apprendimento attesi: Il corso costituisce una introduzione allo studio della
Macroeconomia. L'obiettivo è di fornire gli strumenti per l'analisi e la spiegazione
dell'andamento, nel breve e nel lungo periodo, delle principali variabili economiche
(produzione, occupazione e disoccupazione, consumi, investimenti, bilancio pubblico,
tassi di interesse, tassi di cambio, bilancia dei pagamenti, produttività del lavoro), delle
patologie che affliggono i sistemi economici (disoccupazione, inflazione, debito pubblico)
e degli strumenti di politica economica che possono essere usati per rimediare ai problemi
macroeconomici.
Programma/contenuti
Le principali variabili macroeconomiche.
Il mercato dei beni e il moltiplicatore
I mercati finanziari: moneta e titoli.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS- LM. La politica monetaria e fiscale.
Il mercato del lavoro.
L'equilibrio generale: la domanda aggregata e l'offerta aggregata.
La curva di Phillips nel breve e nel lungo periodo. Inflazione, produzione e crescita della
moneta
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Blanchard, O., 2005, Scoprire la Macroeconomia. I. Quello che non si può non sapere, Il Mulino,
Bologna
Findlay, Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard , 2000, Il
Mulino, Bologna.
ISTAT, L'Italia in cifre 2005 (disponibile sul sito dell’ISTAT)
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: MACROECONOMIA 2 (aula 1)
Codifica: 50902956
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01
Docente Responsabile: Sergio Bruni
Eventuali altri docenti coinvolti: Concetta Castiglione
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Facoltà competente: Economia
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Conoscenze di analisi matematica: funzioni, numeri indici
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta o orale
Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire un approccio alle questioni
economiche: affronta , in maniera sistematica, il significato delle principali grandezze
economiche e le relazioni che tra loro esistono ed illustra i modi nei quali le grandezze
stesse possono essere manovrate in vista del perseguimento di obiettivi di politica
economica , come la lotta alla disoccupazione, il controllo dell’inflazione, la solvibilità con
l’estero, la crescita e lo sviluppo economico.
Programma/contenuti
Al fine di indicare con esattezza i contenuti si fa riferimento ai paragrafi del libro di testo
utilizzato.
Cap. 9. Stock e flussi nel modello macroeconomico a prezzi dati
9.1. Scorte monetarie reali ed effetti ricchezza.
9.2. Il vincolo di bilancio del settore pubblico.
9.3. Politica fiscale, deficit pubblico ed effetti ricchezza.
Cap. 10. Il dibattito su prezzi, salari e occupazione. Il modello AD – AS (Tutto).
Cap. 11. La condotta della politica monetaria. Agenti e strategie. ( Tutto).
Cap. 12. Equilibrio macroeconomico, prezzi e aggiustamento internazionale. (Tutto).
Cap. 13. Il sistema monetario internazionale da Bretton Woods all’avvento dell’euro
(Approfondimento. Va letto a cura dello studente.).
Cap. 14. Le spiegazioni della crescita economica nel lungo periodo. (Tutto).
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Testo consigliato a partire dall’anno 2007/ 2008 : C. Imbriani e A. Lopes, Aggregati
macroeconomici e struttura finanziaria , Torino, Utet, 2008.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: MACROECONOMIA 2 (aula 2)
Codifica: 50902956
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01
Docente Responsabile: Vincenzo Scoppa
Eventuali altri docenti coinvolti: Michela Ponzo
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Facoltà competente: Economia
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Macroeconomia 1
Organizzazione della Didattica: lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione:
Risultati di apprendimento attesi:
Programma/contenuti
L'economia aperta. Tassi di cambio, scambi commerciali, movimenti di capitali.
Crescita economica. I fatti principali
Crescita. Produttività del lavoro, accumulazione di capitale e progresso tecnologico.
Aspettative e politica economica
Le patologie dei sistemi economici: disoccupazione elevata, iperinflazione, debito
pubblico
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Bibliografia
Blanchard, O., 2005, Scoprire la Macroeconomia. I. Quello che non si può non sapere, Il
Mulino, Bologna
Findlay, Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard ,
2000, Il Mulino, Bologna.
ISTAT, L'Italia in cifre 2005 (disponibile sul sito dell’ISTAT)
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: MARKETING 1
Codifica: 50901086
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08
Docente Responsabile: Maria Antonietta Raimondo
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia e Gestione delle Imprese (1 e 2)
Organizzazione della Didattica: Trenta ore di lezioni convenzionali e 10 ore di attività
didattiche integrative: discussione in aula di casi aziendali, studio di un caso di marketing
eccellente, esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Una prova scritta (articolata in nove domande) e una prova orale
Risultati di apprendimento attesi: Sviluppare conoscenze sull’analisi e la gestione dei
processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta
Programma/contenuti
Il corso di Marketing 1 è dedicato ai fondamentali modelli che guidano la gestione delle
attività di marketing, nonché ai processi, agli strumenti e alle tecniche che sostengono
l’assunzione di decisioni strategiche riguardo alle relazioni con la domanda e,
conseguentemente, alle politiche di offerta dell’impresa.
I contenuti sono i seguenti:
 i processi di marketing per la creazione di valore. Il marketing come disciplina
scientifica e come funzione dell’impresa;
 le relazioni fra attività di marketing, customer loyalty e valore dell’impresa;
 il comportamento del consumatore e il processo d’acquisto;
 il comportamento del cliente: dalla soddisfazione alla lealtà;
 le ricerche di marketing. Metodologie e tecniche;
 le decisioni di marketing strategico: definizione del business e segmentazione della
domanda;
 le decisioni di marketing strategico: posizionamento e differenziazione dell’offerta.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
P.Kotler, 2004, Marketing Management, Pearson Education Italia
Per eventuali approfondimenti sono consigliati anche:
M.Costabile, 2001, Il capitale relazionale, McGraw-Hill
M.A.Raimondo, 2004, Le relazioni di mercato dell'impresa, Egea
E.Valdani, 1995, Marketing Strategico, Etas
L.Molteni, Troilo G., 2003, Ricerche di Marketing, McGraw-Hill
Corbetta P., Gasperoni G., Pisati M., 2001, Statistica per la ricerca sociale, Il Mulino
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: MARKETING 2
Codifica: 50902156
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08
Docente Responsabile: Michele Costabile
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia e Gestione delle Imprese (1 e 2), Marketing
Organizzazione della Didattica: Trenta ore di lezioni convenzionali e 10 ore di attività
didattiche integrative: discussione in aula di casi aziendali, studio di un caso di marketing
eccellente, esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Una prova scritta (articolata in nove domande) e una prova orale
Risultati di apprendimento attesi: Sviluppare conoscenze sull’analisi e la gestione dei
processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta, di beni e servizi
Programma/contenuti
Il corso di Marketing 2 si concentra sugli aspetti operativi della gestione dei processi di
marketing. Vengono, pertanto, analizzati modelli e tecniche per la gestione delle
principali aree di attività mediante le quali l’impresa genera valore per la domanda.
I contenuti sono i seguenti:
 la gestione delle politiche di prodotto
 le politiche distributive e la gestione delle vendite
 la comunicazione di marketing
 il pricing
 il marketing plan
i principi di marketing internazionale
Le eventuali attività di supporto alla didattica: casi aziendali e esercitazioni
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 - 04/07/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
P.Kotler, 2004, Marketing Management, Pearson Education Italia
Per eventuali approfondimenti sono consigliati anche:
M.Costabile, 1996, Misurare il valore per il cliente, Utet
C.A. Pratesi, 1995, Il marketing dei prodotti alimentari di marca, Sperling & Kupfer
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: MARKETING DI RETE
Codifica: 50902730
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08
Docente Responsabile: Maria Antonietta Raimondo
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia e Gestione delle Imprese (1 e 2)
Organizzazione della Didattica: Trenta ore di lezioni convenzionali e 10 ore di attività
didattiche integrative: discussione in aula di casi aziendali, analisi di siti internet
mediante la tecnica del benchmarking
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Una prova scritta (articolata in nove domande) e una prova orale
Risultati di apprendimento attesi: Sviluppare conoscenze sull’analisi e la gestione dei
processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta, con riferimento alle specificità
degli ambienti digitali
Programma/contenuti
Il corso di Marketing di rete si propone di trasmettere conoscenze specialistiche inerenti il
marketing management delle imprese operanti attraverso canali digitali. Lo sviluppo
delle reti digitali – Internet in primis – influenza significativamente la complessità dello
scenario e le opportunità manageriali, imponendo un’attenta rivisitazione dei modelli e
delle strategie di marketing; la realizzazione della convergenza tra i canali tradizionali e
quelli digitali nell’attività di interazione con la domanda diventa un obiettivo prioritario
per le imprese poste davanti alle sfide degli scenari ipercompetitivi.
I contenuti sono i seguenti:
 L’orientamento al mercato delle imprese; i processi analitici, strategici e operativi per la
creazione di valore; i principi e le caratteristiche dell’economia digitale
 Il processo di acquisto in ambienti digitali: le fasi e i concetti critici; il processo di analisi
e di ricerca su internet: l’integrazione delle diverse fonti informative
 La segmentazione: analisi e strategie; il posizionamento: analisi e strategie; la
differenziazione dell’offerta: approcci e opportunità
 La definizione del prodotto e del contenuto; il pricing on line; la comunicazione
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
attraverso l’interazione digitale
 Le virtual community: l’interazione e le dinamiche sociali; l’infomediazione; il dynamic
profiling degli utenti
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Prandelli E. e Verona G., 2002, Marketing di rete, Milano, McGraw-Hill.
Costabile M., Ricotta F., Miceli G., 2005, "La personalizzazione dell'offerta negli ambienti
digitali. Un modello per il dynamic profiling dei clienti", Economia & Management,
gennaio-febbraio 2005.
Per eventuali approfondimenti sono consigliati anche:
Busacca B. e Costabile M., 2000, ‚I processi di consumo nell'economia delle reti digitali. La
prospettiva delle imprese sull'evoluzione del comportamento del consumatore‛, working
paper, Osservatorio di Marketing, SDA Bocconi.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: MATEMATICA FINANZIARIA 1 (aula 1)
Codifica: 50900033
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-S/06
Docente Responsabile: Fabio Lamantia
Crediti Formativi (CFU): 5
30+10
(lezioni +
Ore di lezione esercitazioni) Ore riservate allo studio individuale
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Metodi Matematici per L’Economia
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali – Esercitazioni in aula
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e colloquio orale
Risultati di apprendimento attesi: Fornire allo studente gli strumenti atti a definire i
principi e le tecniche del calcolo finanziario, impostare le logiche della valutazione
finanziaria, fornendo le nozioni di base per la formalizzazione dei contratti e per la lettura
formale dei mercati dei capitali.
Programma/contenuti
1. Grandezze fondamentali della matematica finanziaria. Interesse e tasso d'interesse di
una operazione finanziaria elementare a pronti, a termine. Operazioni finanziarie
composte. La legge degli interessi semplici e quella degli interessi composti. Interesse,
tasso d'interesse e di sconto, fattore di capitalizzazione e di sconto, intensità di interesse e
di sconto, intensità istantanea di interesse e di sconto di una generica funzione valore. la
legge esponenziale. Tassi equivalenti in capitalizzazione semplice e composta. Tassi
nominali. I titoli obbligazionari a cedola nulla e a cedola fissa.
2. Valore di una operazione finanziaria. Valore globale di una operazione finanziaria in
base ad una legge finanziaria assegnata. Valore attuale, Valore Montante e Valore residuo
di una operazione finanziaria. Operazioni finanziarie eque rispetto ad una legge
finanziaria. Il concetto di equità. Proprietà della legge esponenziale (invariantiva,
additiva, etc.) e dimostrazione. Uniformità nel tempo e scindibilità espresse in termini di
fattore di capitalizzazione e di sconto. Verifica di tali proprietà per le leggi finanziarie
studiate. Applicazione del Valore attuale come criterio di confronto e di scelta tra
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
operazioni finanziarie alternative (anche detto criterio del R.E.A., rendimento economico
attualizzato).
3. Rendite e piani di ammortamento. Definizioni preliminari. Valore attuale e montante
di rendite temporanee (anticipate e posticipate, immediate e differite). Rendite perpetue.
Rendite frazionate. Rendita anticipata e posticipata. Rendita posticipata a rata variabile
(cenni). Valutazione di rendite a rata costante in base alla legge dell'interesse composto ed
esponenziale (con dimostrazione). Definizione di operazione di ammortamento;
ammortamento a rimborso finale o graduale del debito. Il piano d'ammortamento.
Grandezze fondamentali e relazioni tra queste. Il caso dell'ammortamento a rate costanti
posticipate, a quote capitali costanti e a rimborso unico. Preammortamento
4. Il tasso interno di rendimento. Definizione del tasso interno di rendimento (T.I.R.) di
una operazione finanziaria. Condizioni di esistenza e unicità: richiami sul Teorema
fondamentale dell'Algebra. Il Teorema di Cartesio. Casi di determinazione esatta del
T.I.R. (con dimostrazione). Determinazione del TIR mediante interpolazione lineare (o
metodo delle Corde). Applicazione del T.I.R. come criterio di confronto e di scelta tra
operazioni finanziarie alternative.
5. Indici temporali e di variabilità. Scadenza, vita a scadenza, scadenza media aritmetica
(scadenza media) e Duration di un flusso di importi calcolata in base alla legge
esponenziale. Duration di rendite posticipate (formula compatta, cenni). Derivazione
della Duration di un generico portafoglio di titoli (con dimostrazione) e applicazione al
calcolo della duration di titoli obbligazionari a cedola fissa. Applicazioni. Variazione
relativa del valore di un flusso di importi (operazione finanziaria) e sua relazione con la
Duration del flusso stesso (con dimostrazione). Variazione percentuale del valore di un
flusso di importi.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
F. Moriconi, Matematica finanziaria, Il Mulino, 1995.
Testi di utile consultazione:
- F. Cacciafesta, Lezioni di Matematica Finanziaria classica e moderna, Giappichelli;
- E. Castagnoli, L. Peccati, Matematica in Azienda 1, EGEA;
- I. Massabò, M. Costabile, Esercizi di Matematica Finanziaria
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: MATEMATICA FINANZIARIA 1 (aula 2)
Codifica: 50900033
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-S/06
Docente Responsabile: Rocco Cerchiara
Crediti Formativi (CFU): 5
30+10
(lezioni +
Ore di lezione esercitazioni) Ore riservate allo studio individuale
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Metodi Matematici per L’Economia
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali – Esercitazioni in aula
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e colloquio orale
Risultati di apprendimento attesi: Fornire allo studente gli strumenti atti a definire i
principi e le tecniche del calcolo finanziario, impostare le logiche della valutazione
finanziaria, fornendo le nozioni di base per la formalizzazione dei contratti e per la lettura
formale dei mercati dei capitali.
Programma/contenuti
1. Grandezze fondamentali della matematica finanziaria. Interesse e tasso d'interesse di
una operazione finanziaria elementare a pronti, a termine. Operazioni finanziarie
composte. La legge degli interessi semplici e quella degli interessi composti. Interesse,
tasso d'interesse e di sconto, fattore di capitalizzazione e di sconto, intensità di interesse e
di sconto, intensità istantanea di interesse e di sconto di una generica funzione valore. la
legge esponenziale. Tassi equivalenti in capitalizzazione semplice e composta. Tassi
nominali. I titoli obbligazionari a cedola nulla e a cedola fissa.
2. Valore di una operazione finanziaria. Valore globale di una operazione finanziaria in
base ad una legge finanziaria assegnata. Valore attuale, Valore Montante e Valore residuo
di una operazione finanziaria. Operazioni finanziarie eque rispetto ad una legge
finanziaria. Il concetto di equità. Proprietà della legge esponenziale (invariantiva,
additiva, etc.) e dimostrazione. Uniformità nel tempo e scindibilità espresse in termini di
fattore di capitalizzazione e di sconto. Verifica di tali proprietà per le leggi finanziarie
studiate. Applicazione del Valore attuale come criterio di confronto e di scelta tra
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
operazioni finanziarie alternative (anche detto criterio del R.E.A., rendimento economico
attualizzato).
3. Rendite e piani di ammortamento. Definizioni preliminari. Valore attuale e montante
di rendite temporanee (anticipate e posticipate, immediate e differite). Rendite perpetue.
Rendite frazionate. Rendita anticipata e posticipata. Rendita posticipata a rata variabile
(cenni). Valutazione di rendite a rata costante in base alla legge dell'interesse composto ed
esponenziale (con dimostrazione). Definizione di operazione di ammortamento;
ammortamento a rimborso finale o graduale del debito. Il piano d'ammortamento.
Grandezze fondamentali e relazioni tra queste. Il caso dell'ammortamento a rate costanti
posticipate, a quote capitali costanti e a rimborso unico. Preammortamento
4. Il tasso interno di rendimento. Definizione del tasso interno di rendimento (T.I.R.) di
una operazione finanziaria. Condizioni di esistenza e unicità: richiami sul Teorema
fondamentale dell'Algebra. Il Teorema di Cartesio. Casi di determinazione esatta del
T.I.R. (con dimostrazione). Determinazione del TIR mediante interpolazione lineare (o
metodo delle Corde). Applicazione del T.I.R. come criterio di confronto e di scelta tra
operazioni finanziarie alternative.
5. Indici temporali e di variabilità. Scadenza, vita a scadenza, scadenza media aritmetica
(scadenza media) e Duration di un flusso di importi calcolata in base alla legge
esponenziale. Duration di rendite posticipate (formula compatta, cenni). Derivazione
della Duration di un generico portafoglio di titoli (con dimostrazione) e applicazione al
calcolo della duration di titoli obbligazionari a cedola fissa. Applicazioni. Variazione
relativa del valore di un flusso di importi (operazione finanziaria) e sua relazione con la
Duration del flusso stesso (con dimostrazione). Variazione percentuale del valore di un
flusso di importi.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
F. Moriconi, Matematica finanziaria, Il Mulino, 1995.
Testi di utile consultazione:
- F. Cacciafesta, Lezioni di Matematica Finanziaria classica e moderna, Giappichelli;
- E. Castagnoli, L. Peccati, Matematica in Azienda 1, EGEA;
- I. Massabò, M. Costabile, Esercizi di Matematica Finanziaria
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: METODI MATEMATICI PER L’ECONOMIA (aula 1)
Codifica: 50900032
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-S/06
Docente Responsabile: Antonio Carbone
Crediti Formativi (CFU): 10
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
80
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base:
Economia Aziendale
170
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: l’esame consta di una prova scritta e di una prova orale alla quale
si accede previo superamento della prova scritta.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di
base degli strumenti di Matematica che sono di largo utilizzo nello studio e nelle
applicazioni dell’Economia e della Finanza.
Programma/contenuti
Brevi richiami su argomenti trattati nel corso di potenziamento: Cenni di algebra astratta –
Numeri - Elementi di topologia su R – Funzioni reali di una variabile reale. Elementi di analisi
combinatoria - Principio di induzione - Successioni numeriche – Serie numeriche – Limiti di
funzioni reali di una variabile reale.
Elementi di analisi combinatoria
Disposizioni, permutazioni, combinazioni; coefficienti binomiali; sviluppo della potenza
di un binomio.
Principio di induzione
Successioni numeriche
Definizione di successione, esempi, ricostruzione del termine generale di una successione,
rappresentazioni grafiche; successioni definite per ricorrenza: successioni aritmetiche,
successioni
geometriche, proprietà grafiche, interesse semplice, interesse composto; successioni
monotone, successioni limitate; comportamento asintotico di una successione, esempi per
via grafica, concetto di limite, successioni convergenti, divergenti, irregolari, operazioni
con i limiti, limite di polinomi e del rapporto di polinomi; limite di successioni monotone,
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
limite di successioni aritmetiche e geometriche; il numero e.
Serie numeriche
Definizione di serie, convergenza, esempi, serie geometriche e numeri periodici, qualche
criterio di convergenza per le serie a termini non negativi e convergenza delle serie a
segni alterni; applicazioni: valore attuale di una rendita.
Algebra lineare
Lo spazio R
n - Vettori di R
n - Operazioni di somma fra vettori diR
n e di prodotto di uno scalare per un vettore di R n .
Vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti.
Matrici - Matrici particolari - Operazioni sulle matrici: somma, prodotto per uno scalare,
prodotto fra due matrici.
Determinanti - Calcolo di un determinante con la 1a regola di Laplace.
Inversa di una matrice.
Rango di una matrice - Teorema di Kronecker.
Sistemi lineari: compatibilità e determinatezza - Teorema di Rouchè-Capelli - Regola di
Cramer.
Sistemi omogenei - Sistemi parametrici.
Limiti di funzioni reali di una variabile reale
Definizione di limite di una funzione in un punto - Definizione di funzione divergente
(negativamente, positivamente) in un punto.
Teorema di unicità del limite - Limiti laterali - Condizione necessaria e sufficiente per
l'esistenza del limite di una funzione in un punto.
Algebra dei limiti: limiti di somma, prodotto, quoziente.
Funzioni infinitesime, funzioni infinite - Principio di sostituzione degli infinitesimi Principio di sostituzione degli infiniti.
Limiti di forme indeterminate per la somma, la differenza, il prodotto, il quoziente di
funzioni.
Confronto fra funzioni infinitesime, confronto fra funzioni infinite – I simboli di Landau:
"o"e "~ ".
Teorema della permanenza del segno - Teorema del confronto - Limiti notevoli - Relazioni
asintotiche - Uso delle relazioni asintotiche nel calcolo dei limiti.
Secondo Modulo: Funzioni continue - Calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile
reale - Calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale - Elementi di calcolo differenziale
per funzioni di due (o più di due) variabili.
Funzioni continue
Definizione di funzione continua in un punto e di funzione continua in un intervallo L'insieme C°([a, b]).
Continuità della combinazione lineare di due funzioni continue - Continuità del prodotto
e del quoziente di due funzioni.
Discontinuità di una funzione - Classificazione dei punti di discontinuità.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Teorema globali sulle funzioni continue: 1° Teorema di Weierstrass (sui valori intermedi) 2° Teorema di Weierstrass (di limitazione globale o di esistenza dei massimi e minimi
assoluti) - Teorema di Bolzano (degli zeri) - Continuità della funzione composta.
Calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile reale
Definizione di derivata - Interpretazione geometrica – Derivata sinistra e derivata destra Legame tra derivabilità e continuità di una funzione in un punto - Retta tangenteDerivata delle funzioni
elementari - Algebra delle derivate - Derivate successive – Derivata di funzioni composte.
Legami fra il segno della derivata prima e la monotonia di una funzione.
Crescenza e decrescenza di una funzione - Massimi e minimi relativi interni.
Punti di non derivabilità: punti angolosi, punti cuspidali, punti a tangente verticale.
Caratterizzazione dei massimi e minimi locali relativi.
Studio delle forme indeterminate: i teoremi di De L'Hospital.
Calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale
Primitive di una funzione - Metodi di integrazione: per decomposizione in somma, per
parti, per sostituzione.
Integrale definito e sua interpretazione geometrica – Legame fra integrale definito e
integrale indefinito.
Calcolo differenziale per funzioni reali di due (o più di due) variabili reali
Dominio, linee di livello, curve di indifferenza; limiti di funzioni in più variabili, derivate
parziali e differenziale: equazione del piano tangente (cenni); condizioni necessarie del
primo ordine per la
determinazione dei massimi e minimi, esempi di soluzione di problemi di ottimizzazione
libera .
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 13/10/09 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
• G.Anichini-G.Conti, Analisi Matematica 1, Pearson Education, 2008.
• L.Scaglianti-A.Torriero, Matematica, Metodi e Applicazioni, Cedam, Padova 2000.
• M.Scovenna-A.Grassi, Matematica, Esercizi e temi d’esame completamente risolti, Cedam,
Padova 2000.
• F.Modesti-E.Salinelli-M.Vignati, Matematica Generale, Esercizi e complementi, Giappichelli
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Editore, Torino 1995.
Facoltà di Economia
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: METODI MATEMATICI PER L’ECONOMIA (aula 2)
Codifica: 50900032
SSD (settore scientifico disciplinare) : SECS-S/06
Docente Responsabile: Antonio Carbone
Crediti Formativi (CFU): 10
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
80
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base:
Economia Aziendale
170
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: l’esame consta di una prova scritta e di una prova orale alla quale
si accede previo superamento della prova scritta.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di
base degli strumenti di Matematica che sono di largo utilizzo nello studio e nelle
applicazioni dell’Economia e della Finanza.
Programma/contenuti
Brevi richiami su argomenti trattati nel corso di potenziamento: Cenni di algebra astratta –
Numeri - Elementi di topologia su R – Funzioni reali di una variabile reale. Elementi di analisi
combinatoria - Principio di induzione - Successioni numeriche – Serie numeriche – Limiti di
funzioni reali di una variabile reale.
Elementi di analisi combinatoria
Disposizioni, permutazioni, combinazioni; coefficienti binomiali; sviluppo della potenza
di un binomio.
Principio di induzione
Successioni numeriche
Definizione di successione, esempi, ricostruzione del termine generale di una successione,
rappresentazioni grafiche; successioni definite per ricorrenza: successioni aritmetiche,
successioni
geometriche, proprietà grafiche, interesse semplice, interesse composto; successioni
monotone, successioni limitate; comportamento asintotico di una successione, esempi per
via grafica, concetto di limite, successioni convergenti, divergenti, irregolari, operazioni
con i limiti, limite di polinomi e del rapporto di polinomi; limite di successioni monotone,
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
limite di successioni aritmetiche e geometriche; il numero e.
Serie numeriche
Definizione di serie, convergenza, esempi, serie geometriche e numeri periodici, qualche
criterio di convergenza per le serie a termini non negativi e convergenza delle serie a
segni alterni; applicazioni: valore attuale di una rendita.
Algebra lineare
Lo spazio R
n - Vettori di R
n - Operazioni di somma fra vettori diR
n e di prodotto di uno scalare per un vettore di R n .
Vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti.
Matrici - Matrici particolari - Operazioni sulle matrici: somma, prodotto per uno scalare,
prodotto fra due matrici.
Determinanti - Calcolo di un determinante con la 1a regola di Laplace.
Inversa di una matrice.
Rango di una matrice - Teorema di Kronecker.
Sistemi lineari: compatibilità e determinatezza - Teorema di Rouchè-Capelli - Regola di
Cramer.
Sistemi omogenei - Sistemi parametrici.
Limiti di funzioni reali di una variabile reale
Definizione di limite di una funzione in un punto - Definizione di funzione divergente
(negativamente, positivamente) in un punto.
Teorema di unicità del limite - Limiti laterali - Condizione necessaria e sufficiente per
l'esistenza del limite di una funzione in un punto.
Algebra dei limiti: limiti di somma, prodotto, quoziente.
Funzioni infinitesime, funzioni infinite - Principio di sostituzione degli infinitesimi Principio di sostituzione degli infiniti.
Limiti di forme indeterminate per la somma, la differenza, il prodotto, il quoziente di
funzioni.
Confronto fra funzioni infinitesime, confronto fra funzioni infinite – I simboli di Landau:
"o"e "~ ".
Teorema della permanenza del segno - Teorema del confronto - Limiti notevoli - Relazioni
asintotiche - Uso delle relazioni asintotiche nel calcolo dei limiti.
Secondo Modulo: Funzioni continue - Calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile
reale - Calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale - Elementi di calcolo differenziale
per funzioni di due (o più di due) variabili.
Funzioni continue
Definizione di funzione continua in un punto e di funzione continua in un intervallo L'insieme C°([a, b]).
Continuità della combinazione lineare di due funzioni continue - Continuità del prodotto
e del quoziente di due funzioni.
Discontinuità di una funzione - Classificazione dei punti di discontinuità.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Teorema globali sulle funzioni continue: 1° Teorema di Weierstrass (sui valori intermedi) 2° Teorema di Weierstrass (di limitazione globale o di esistenza dei massimi e minimi
assoluti) - Teorema di Bolzano (degli zeri) - Continuità della funzione composta.
Calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile reale
Definizione di derivata - Interpretazione geometrica – Derivata sinistra e derivata destra Legame tra derivabilità e continuità di una funzione in un punto - Retta tangenteDerivata delle funzioni
elementari - Algebra delle derivate - Derivate successive – Derivata di funzioni composte.
Legami fra il segno della derivata prima e la monotonia di una funzione.
Crescenza e decrescenza di una funzione - Massimi e minimi relativi interni.
Punti di non derivabilità: punti angolosi, punti cuspidali, punti a tangente verticale.
Caratterizzazione dei massimi e minimi locali relativi.
Studio delle forme indeterminate: i teoremi di De L'Hospital.
Calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale
Primitive di una funzione - Metodi di integrazione: per decomposizione in somma, per
parti, per sostituzione.
Integrale definito e sua interpretazione geometrica – Legame fra integrale definito e
integrale indefinito.
Calcolo differenziale per funzioni reali di due (o più di due) variabili reali
Dominio, linee di livello, curve di indifferenza; limiti di funzioni in più variabili, derivate
parziali e differenziale: equazione del piano tangente (cenni); condizioni necessarie del
primo ordine per la
determinazione dei massimi e minimi, esempi di soluzione di problemi di ottimizzazione
libera .
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 13/10/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
• G.Anichini-G.Conti, Analisi Matematica 1, Pearson Education, 2008.
• L.Scaglianti-A.Torriero, Matematica, Metodi e Applicazioni, Cedam, Padova 2000.
• M.Scovenna-A.Grassi, Matematica, Esercizi e temi d’esame completamente risolti, Cedam,
Padova 2000.
• F.Modesti-E.Salinelli-M.Vignati, Matematica Generale, Esercizi e complementi, Giappichelli
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Editore, Torino 1995.
Facoltà di Economia
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA 1
(aula 1)
Codifica: 50901657
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07
Docente Responsabile: Vittorio Palermo
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Ragioneria Generale ed Applicata
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni su casi concreti (reports
pubblicati da Sole 24 ore e Uffici Studi società finanziarie).
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta costituita da test effettuati su computer; valutazione
in trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti
metodologici e le competenze pratiche per applicare le tecniche di analisi di bilancio più
diffuse nella prassi economico-finanziaria
Programma/contenuti
L’impresa come sistema di scambi; la dinamica temporale delle operazioni di gestione;
criteri di riclassificazione del bilancio; fabbisogno e surplus finanziario; le condizioni di
equilibrio economico e finanziario.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Bibliografia
dispense e materiale reso disponibile dal docente sui siti internet
http://areaeconomiaaziendale.unical.it/
http://www.economia.unical.it/
Facoltà di Economia
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA 1
(aula 2)
Codifica: 50901657
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07
Docente Responsabile: Graziella Sicoli
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Facoltà competente: Economia
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: La didattica sarà integrata con lo svolgimento di casi
aziendali, necessari per meglio comprendere le problematiche oggetto di studio e per
preparare professionalmente lo studente.
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Modalità di svolgimento dell’esame: Il modulo prevede una
prova scritta (domande a risposta chiusa e la soluzione di un caso aziendale) ed
eventualmente anche una prova orale.
Risultati di apprendimento attesi: Fornire i concetti fondamentali dell’economia del
gruppo aziendale nonché preparare professionalmente lo studente a redigere il bilancio
consolidato con un costante approccio di tipo comparativo tra la normativa nazionale e le
indicazioni rivenienti dai principi dello IASB.
Programma/contenuti
Economia e bilancio del gruppo aziendale; Il bilancio del gruppo nel processo di
armonizzazione contabile; Le operazioni preliminari al consolidamento; L’eliminazione
degli effetti delle operazioni interne al gruppo; Il consolidamento delle partecipazioni; I
documenti del bilancio consolidato
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
A. MONTRONE, ‚Il bilancio di gruppo tra normativa nazionale e principi contabili
internazionali. Profili evolutivi e comparativi‛, FrancoAngeli, Milano, 2005.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: MICROECONOMIA (aula 1)
Codifica: 50902953
SSD (settore scientifico disciplinare) : SECS-P/01
Docente Responsabile: Maria De Paola
Crediti Formativi (CFU): 10
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
80
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base:
Economia Aziendale
170
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova basata su scelte multiple ed eventualmente orale;
valutazione in trentesimi.
Programma/contenuti
I contenuti del corso riguardano i seguenti argomenti: vincolo di bilancio, preferenze,
funzione di utilità, scelta ottimale del consumatore, preferenze rivelate, equazione di
Slutsky, acquistare e vendere, scelta intertemporale, surplus del consumatore, domanda
ed equilibrio di mercato, funzione di produzione, massimizzazione del profitto,
minimizzazione dei costi, offerta dell’impresa e dell’industria, monopolio e
comportamenti monopolistici, oligopolio, equilibrio economico generale e benessere,
esternalità e asimmetrie informative.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/2009 – 04/07/2009
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Bibliografia
H.R. Varian, Microeconomia (ultima edizione)
T. C. Bergstrom - H.R. Varian, Esercizi di microeconomia (ultima edizione)
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: MICROECONOMIA (aula 2)
Codifica: 50902954
SSD (settore scientifico disciplinare) : SECS-P/01
Docente Responsabile: Davide Infante
Crediti Formativi (CFU): 10
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
80
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base:
Economia Aziendale
170
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova basata su scelte multiple ed eventualmente orale;
valutazione in trentesimi.
Programma/contenuti
I contenuti del corso riguardano i seguenti argomenti: vincolo di bilancio, preferenze,
funzione di utilità, scelta ottimale del consumatore, preferenze rivelate, equazione di
Slutsky, acquistare e vendere, scelta intertemporale, surplus del consumatore, domanda
ed equilibrio di mercato, funzione di produzione, massimizzazione del profitto,
minimizzazione dei costi, offerta dell’impresa e dell’industria, monopolio e
comportamenti monopolistici, oligopolio, equilibrio economico generale e benessere,
esternalità e asimmetrie informative.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/2009 – 04/07/2009
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Bibliografia
H.R. Varian, Microeconomia (ultima edizione)
T. C. Bergstrom - H.R. Varian, Esercizi di microeconomia (ultima edizione)
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 (aula 1)
Codifica: 50901103
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/10
Docente Responsabile: Gaetano Luberto
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Facoltà competente: Economia
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni, Discussioni di casi,
Esercitazioni in classe
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta
Programma/contenuti
I concetti e degli strumenti di base necessari a svolgere l’analisi e la progettazione
organizzativa in contesti settori e istituzionali diversi sotto il vincolo dell’efficienza,
dell’efficacia e dell’equità.
Livelli, criteri e modalità di specializzazione e di coordinamento.
Strategia e assetto organizzativo. Approccio classico, contingente, economicoorganizzativo, evolutivo e istituzionale. Organizzazione interna, organizzazione esterna e
‚mercato. Le persone (motivazione e
competenze), le relazioni, l’ambiente. Transazioni e relazioni. Strutture unitarie/funzionali
e divisionali. Strutture matriciali e per l’innovazione. Variazione e ibridi. Gestione per
processi.
Organizzazione della microstruttura e delle persone.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Costa-Gubitta ‚Organizzazione Aziendale‛ McGrawHill, 2004 Dispense 1, 2, 3 (la
dispensa sui casi online è facoltativa in quanto i relativi testi sono reperibili sul sito web
del testo. Le esercitazioni e i casi della seconda e terza dispensa discussi a lezione possono
essere oggetto di esame come applicazioni dei concetti e degli strumenti esaminati
durante il corso.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 (aula 2)
Codifica: 50901103
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/10
Docente Responsabile: Gaetano Luberto
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Facoltà competente: Economia
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni, Discussioni di casi,
Esercitazioni in classe
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta
Programma/contenuti
I concetti e degli strumenti di base necessari a svolgere l’analisi e la progettazione
organizzativa in contesti settori e istituzionali diversi sotto il vincolo dell’efficienza,
dell’efficacia e dell’equità.
Livelli, criteri e modalità di specializzazione e di coordinamento.
Strategia e assetto organizzativo. Approccio classico, contingente, economicoorganizzativo, evolutivo e istituzionale. Organizzazione interna, organizzazione esterna e
‚mercato. Le persone (motivazione e
competenze), le relazioni, l’ambiente. Transazioni e relazioni. Strutture unitarie/funzionali
e divisionali. Strutture matriciali e per l’innovazione. Variazione e ibridi. Gestione per
processi.
Organizzazione della microstruttura e delle persone.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Costa-Gubitta ‚Organizzazione Aziendale‛ McGrawHill, 2004 Dispense 1, 2, 3 (la
dispensa sui casi online è facoltativa in quanto i relativi testi sono reperibili sul sito web
del testo. Le esercitazioni e i casi della seconda e terza dispensa discussi a lezione possono
essere oggetto di esame come applicazioni dei concetti e degli strumenti esaminati
durante il corso.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (GESTIONE DELLE RISORSE
UMANE)
Codifica: 50901737
SSD (settore scientifico disciplinare) : SECS-P/10
Docente Responsabile: Sante Figliuzzi
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
30
Ore riservate allo studio individuale
85
Ore di Laboratorio: 10
Facoltà competente: Economia
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Organizzazione Aziendale
Organizzazione della Didattica lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, role
playng, case study
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: partecipata ed interattiva
Metodi di valutazione: orale
Risultati di apprendimento attesi:
conoscenza teorica;
padronanza del linguaggio e degli argomenti;
capacità analitica;
applicabilità ai contesti organizzativi;
elaborazione dei concetti ed esposizione critica.
Programma/contenuti
L’insegnamento è articolato in moduli ed in attività didattiche complementari – lezioni,
esercitazioni e studio di casi –
PROGRAMMA & TESTI DI RIFERIMENTO
Nono sono previste dispense e/o altro tipo di materiale integrativo se non quello
eventualmente distribuito durante le lezioni. Gli argomenti presenti nel seguente
programma fanno esclusivo riferimento ai relativi testi.
COSTA G., GIANECCHINI M. (2005) – Risorse umane: persone, relazioni e
valore. McGraw-Hill Companies, Milano.
Capitoli  1. strategia e risorse umane
2. il ciclo del valore delle risorse umane
3. persone, motivazioni, competenze
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
4. quali e quante persone? (esclusi 4.4. e 4.5.)
6. le persone giuste al posto giusto
8. dal contratto al commitment
9. sviluppare capitale umano
12. valutare le risorse umane
13 ricompensare le risorse umane (esclusi 13.8. e 13.9.)
APPROFONDIMENTI: FIGLIUZZI S. (2007) - Psicologia, Lavoro & Mezzogiorno. Falco
Editore, Cosenza.
·
L’evoluzione del lavoro: il contesto italiano (Rivoluzioni
ed innovazioni del lavoro, I fattori di trasformazione,
Opportunità e prospettive, Persone, professioni, occupazioni,
Diritti e doveri del lavoratore: la legge Biagi, Il lavoro di oggi,
·
La funzione di gestione delle Risorse Umane: evoluzione
e scenari attuali (Le risorse umane nel mezzogiorno, Gruppi
e organizzazioni, La comunicazione nelle organizzazioni, La
formazione professionale, Lavorare con le competenze, La
selezione del personale, I tempi del lavoro, Il clima
organizzativo)
·
Aspetti psicologici e forme di lavoro (Occupazione e
disoccupazione, Il contratto psicologico, Il lavoro atipico,
Lavoro pubblico e lavoro privato, Lavoro subordinato,
Lavoro autonomo, Lavoro nero o sommerso, Lavoro
minorile, Lavoro rosa)
·
Lavoro e mezzogiorno: scenari attuali e prospettive
future (Nuove motivazioni per nuovi lavori, Quale futuro
per il mezzogiorno?)
Le eventuali attività di supporto alla didattica: ricevimento studenti lunedì e venerdì
dalle 11.00 alle 14.30 cubo 3C c/o CUEIM – 5° piano
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/2008 – 07/02/2009
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
COSTA G., GIANECCHINI M. (2005) – Risorse umane: persone, relazioni e valore. McGrawHill Companies, Milano.
FIGLIUZZI S. (2007) - Psicologia, Lavoro & Mezzogiorno. Falco Editore, Cosenza.
SPALTRO E. (2003) – La forza di fare le cose. Fondamenti di psicologia del lavoro.
Pendragon, Bologna.
SPALTRO E., DE VITO PISCICELLI P. (1999) – Psicologia per le organizzazioni. Carocci,
Roma
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
conoscenza teorica;
padronanza del linguaggio e degli argomenti;
capacità analitica;
applicabilità ai contesti organizzativi;
elaborazione dei concetti ed esposizione critica.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1 (aula 1)
Codifica: 50901089
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07
Docente Responsabile: Concetta Carnevale
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e orale
Programma/contenuti
Nel corso delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti:
1.
La pianificazione, la programmazione ed il controllo: concetti e linee evolutive
2.
Le analisi economiche e la struttura organizzativa per il controllo della gestione
3.
Il processo di determinazione delle quantità economico-finanziarie per la redazione
del budget globale.
4. La costruzione del budget Economico.
5. La costruzione del budget patrimoniale
6. La costruzione del budget finanziario.
7. Il reporting tradizionale.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Bibliografia
Testi di utile consultazione:
BERTI F., Il sistema dei budget aziendali, Cedam, 1995.
BOCCHINO U., Manuale di controllo di gestione, Il Sole 24 Ore, 2000.
BRUSA L., Sistemi manageriali di rogrammazione e controllo, Giuffrè, 2000.
BUBBIO A., Il Budget, Il Sole 24 Ore, 2001.
BURCH J.G., Contabilità direzionale e controllo di gestione, Egea, 2000.
HORNGREN C.T. – SUNDEM G.L. – STRATTON W.O., Programmazione e controllo,
Pearson Prentice Hall, 2007.
GARRISON R.H. – NOREEN E.W., Programmazione e controllo, Mc Graw Hill, 2004.
TERZANI S., Lineamenti di Pianificazione e controllo, Cedam, 1999.
Altro materiale didattico e casi di discussione verranno forniti dal docente durante il
corso.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1 (aula 2)
Codifica: 50901089
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07
Docente Responsabile: Concetta Carnevale
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e orale
Programma/contenuti
Nel corso delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti:
1.
La pianificazione, la programmazione ed il controllo: concetti e linee evolutive
2.
Le analisi economiche e la struttura organizzativa per il controllo della gestione
3.
Il processo di determinazione delle quantità economico-finanziarie per la redazione
del budget globale.
4. La costruzione del budget Economico.
5. La costruzione del budget patrimoniale
6. La costruzione del budget finanziario.
7. Il reporting tradizionale.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Bibliografia
Testi di utile consultazione:
BERTI F., Il sistema dei budget aziendali, Cedam, 1995.
BOCCHINO U., Manuale di controllo di gestione, Il Sole 24 Ore, 2000.
BRUSA L., Sistemi manageriali di rogrammazione e controllo, Giuffrè, 2000.
BUBBIO A., Il Budget, Il Sole 24 Ore, 2001.
BURCH J.G., Contabilità direzionale e controllo di gestione, Egea, 2000.
HORNGREN C.T. – SUNDEM G.L. – STRATTON W.O., Programmazione e controllo,
Pearson Prentice Hall, 2007.
GARRISON R.H. – NOREEN E.W., Programmazione e controllo, Mc Graw Hill, 2004.
TERZANI S., Lineamenti di Pianificazione e controllo, Cedam, 1999.
Altro materiale didattico e casi di discussione verranno forniti dal docente durante il
corso.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA 1 (aula 1)
Codifica: 50901375
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS – P/07
Docente Responsabile: Alessandro Musaio
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Economia aziendale
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e orale; valutazione in trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di fornire agli studenti le
conoscenze di base in merito ai fondamenti della contabilità generale, seguendo un
percorso che va dalla rilevazione delle principali operazioni di gestione, fino alla
redazione del bilancio d’esercizio. Partendo, infatti, dalle conoscenze acquisite nel corso di
Economia Aziendale si affronteranno le principali tematiche inerenti la contabilità. Più
precisamente, dopo il richiamo di alcuni concetti, l’attenzione si focalizzerà sulle
principali scritture continuative per poi analizzare le scritture di assestamento, chiusura e
riapertura. Lo studente saprà elaborare lo Stato patrimoniale e il Conto economico di pura
derivazione contabile.
Successivamente si procede ad esaminare i fenomeni gestionali, nei loro riflessi contabili,
alla luce della disciplina vigente e dei principi contabili, nazionali e internazionali.
Programma/contenuti
LA CONTABILITÀ GENERALE
1. Il sistema delle operazioni di gestione
2. Il sistema delle rilevazioni: generalità e criteri di classificazione
3. La contabilità generale: il ‚conto‛
4. La contabilità generale: il metodo e il sistema
5. L’aspetto finanziario e l’aspetto economico delle operazioni di gestione
6. La natura ed il funzionamento dei conti
7. Alcune esemplificazioni
8. Il piano dei conti
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
9. La registrazione nel libro mastro e nel libro giornale
10. Le scritture obbligatorie
LE RILEVAZIONI CONTABILI DI ESERCIZIO
1. Il finanziamento a titolo di capitolo di rischio
2. L’imposta sul valore aggiunto
3. L’acquisto dei fattori produttivi
4. In particolare: le rilevazioni relative al personale
5. La vendita dei prodotti e dei servizi
6. I resi, gli sconti e gli abbuoni
7. La liquidazione periodica dell’IVA
8. Il regolamento dei debiti e la riscossione dei crediti di dilazione
9. In particolare: gli effetti
10. In particolare: le ricevute bancarie
11. I finanziamenti a titolo di capitale di credito
DALLA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE AL BILANCIO DI
ESERCIZIO
1. Dalla competenza economica generica alla competenza economica dell’esercizio: le
scritture di assestamento
2. Le scritture di integrazione
3. Le scritture di rettifica
4. Lo storno dei costi pluriennali: l’ammortamento
5. Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi
LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI
1. Le scritture di chiusura dei conti
2. Le scritture di riapertura dei conti
3. I costi e i ricavi ripresi
LA DESTINAZIONE DELL’UTILE E LA SISTEMAZIONE DELLA PERDITA
1. La rilevazione e la rappresentazione del risultato economico dell’esercizio
2. La destinazione dell’utile
3. Il riparto dell’utile di una società per azioni: un esempio
4. La sistemazione della perdita
5. Esercizio di riepilogo
L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEL BILANCIO ED I PRINCIPI CONTABILI
1. La disciplina del bilancio d’esercizio prima del recepimento delle direttive europee
2. Il recepimento delle direttive europee sul bilancio
3. L’evoluzione in atto e le prospettive
I POSTULATI DEL BILANCIO
1. L’impianto normativo del bilancio e i postulati
2. La clausola generale del bilancio
3. La prudenza
4. La prospettiva della continuazione dell’attività
5. La prevalenza della sostanza sulla forma
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
6. La competenza
7. La continuità dei criteri di valutazione
LA STRUTTURA, IL CONTENUTO E LA FORMA DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
1. La struttura e gli schemi di bilancio
2. Lo schema di Stato patrimoniale di cui all’art. 2424 del Codice Civile
3. Lo schema di Conto economico di cui all’art. 2425 del Codice Civile
4. La Nota integrativa
5. Il bilancio in forma abbreviata
6. La struttura e gli schemi di bilancio negli IASs
7. Il rendiconto finanziario
LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REDAZIONE, APPROVAZIONE E PUBBLICITÀ
DEL BILANCIO
1. La redazione
2. L’approvazione
3. L’impugnazione della delibera di approvazione del bilancio d’esercizio
4. La pubblicazione
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Testo di riferimento:
FABBRINI G. – MUSAIO A., Contabilità generale. Fondamenti e disciplina, Milano, FrancoAngeli,
2004;
Approfondimenti e letture:
TERZANI S., Il sistema dei bilanci, Milano, FrancoAngeli, 2002;
FERRARO O., Principi, struttura e forma del bilancio secondo i principi contabili internazionali,
Milano, FrancoAngeli, 2005.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA 1 (aula 2)
Codifica: 50901375
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07
Docente Responsabile: Romilda Mazzotta
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Economia Aziendale
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e orale; valutazione in trentesimi
Risultati di apprendimento attesi: Il Corso di Ragioneria Generale ed Applicata ha per
oggetto la contabilità generale e la predisposizione del bilancio così come previsto dal
Codice Civile, partendo dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico di derivazione
contabile. Partendo dalle conoscenze acquisite nel corso di Economia Aziendale si
studierà dapprima la contabilità generale focalizzando l’attenzione sulle principali
scritture continuative e di assestamento. Successivamente si procederà con l’analisi delle
scritture di chiusura e riapertura dei conti. Lo studente alla fine di questo primo periodo
saprà elaborare lo Stato patrimoniale e il Conto economico di pura derivazione contabile.
E’ partendo da tali documenti che lo studente riuscirà ad elaborare il bilancio di esercizio.
Il passaggio, però, da documenti di pura derivazione contabile a documenti di
informativa esterna porta necessariamente a dover analizzare i criteri previsti dal Codice
Civile per la valutazione delle varie poste di bilancio. A tal proposito molte delle lezioni
saranno riservate all'analisi dei diversi criteri di valutazione. A completamento si
affronteranno anche le problematiche inerenti la valutazione fiscale di alcune poste e le
conseguenti variazioni fiscali ai fini della determinazione del reddito imponibile fiscale.
Nell’ultima parte del corso si analizzerà quale parte speciale la governance delle imprese,
ricercandone le informazioni all’interno del documento di bilancio, e l’impatto delle scelte
di governance sulle performance d’impresa.
Programma/contenuti
LA CONTABILITÀ GENERALE
1. Le operazioni di gestione
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
2. Il sistema delle rilevazioni
3. L’aspetto finanziario e l’aspetto economico delle operazioni di gestione
4. Il protagonista della rilevazione: il ‚conto‛
5. La rilevazione tra sistema del reddito e metodo della partita doppia
6. La natura ed il funzionamento dei conti
7. Le permutazioni finanziarie
8. Il piano dei conti
9. I registri contabili: il libro mastro e il libro giornale
LE RILEVAZIONI CONTABILI CONTINUATIVE
1. L’acquisto di merci
2. La vendita di merci
3. La compravendita di servizi
4. I resi, gli sconti e gli abbuoni
5. La liquidazione periodica dell’IVA
6. Le rilevazioni relative al personale
7. Il regolamento dei debiti e la riscossione dei crediti a dilazione
8. Gli effetti
9. Le ricevute bancarie
10. I mutui
11. Le anticipazioni bancarie
12. Il finanziamento a titolo di capitolo di rischio
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
1. Le scritture di rettifica e le scritture di integrazione
2. La rettifica del valore delle immobilizzazioni: l’ammortamento
3. Le rimanenze di merci
4. I risconti attivi e passivi
5. Le capitalizzazioni
6. I fondi spese e i fondi rischi
7. I ratei attivi e passivi
8. L’accredito e l’addebito degli interessi bancari
9. Le fatture da emettere e da ricevere
LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI
1. Le scritture di chiusura dei conti
2. Le scritture di riapertura dei conti
3. L’utilizzo dei fondi spese e rischi
4. L’utilizzo del fondo ammortamento: la cessione dei cespiti
IL BILANCIO D’ESERCIZIO E LA NORMATIVA CIVILE E FISCALE IN TEMA DI
VALUTAZIONE DI BILANCIO
1. Il bilancio di esercizio: aspetti generali
2. Il ruolo dei principi contabili nella compilazione del bilancio
3. Il bilancio: aspetti normativi
4. I principi di redazione del bilancio
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
5. Gli schemi di bilancio
6. Analisi in dettaglio dello Stato patrimoniale: le immobilizzazioni materiali
7. Analisi in dettaglio dello Stato patrimoniale: le immobilizzazioni immateriali e
finanziarie
8. Analisi in dettaglio dello Stato patrimoniale: le rimanenze
9. Analisi in dettaglio dello Stato patrimoniale: i crediti
10. Analisi in dettaglio dello Stato patrimoniale: le passività
11. La struttura del Conto economico
12. La nota integrativa
13. La relazione sulla gestione, bilancio in forma abbreviata
14. La corporate governance
15. La corporate governance in Italia
16. Corporate governance e performance d’impresa
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Testo di riferimento:
FABBRINI G. – MUSAIO A., Contabilità generale. Fondamenti e disciplina, Milano,
FrancoAngeli, 2004
Approfondimenti e letture:
POZZOLI S. – MAZZOTTA R., Contabilità generale. Tecnica di rilevazione ed esercizi,
Milano, Franco Angeli, 2006
MAZZOTTA R., La contabilità generale. Gli esercizi, Milano, Franco Angeli, 2002
Mazzotta R., La corporate governance e le performance aziendali, Milano, FrancoAngeli,
2007
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA 2 (aula 1)
Codifica: 50901660
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS – P/07
Docente Responsabile: Alessandro Musaio
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Economia aziendale
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e orale; valutazione in trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di fornire agli studenti le
conoscenze di base in merito ai fondamenti della contabilità generale, seguendo un
percorso che va dalla rilevazione delle principali operazioni di gestione, fino alla
redazione del bilancio d’esercizio. Partendo, infatti, dalle conoscenze acquisite nel corso di
Economia Aziendale si affronteranno le principali tematiche inerenti la contabilità. Più
precisamente, dopo il richiamo di alcuni concetti, l’attenzione si focalizzerà sulle
principali scritture continuative per poi analizzare le scritture di assestamento, chiusura e
riapertura. Lo studente saprà elaborare lo Stato patrimoniale e il Conto economico di pura
derivazione contabile.
Successivamente si procede ad esaminare i fenomeni gestionali, nei loro riflessi contabili,
alla luce della disciplina vigente e dei principi contabili, nazionali e internazionali.
Programma/contenuti
L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEL BILANCIO ED I PRINCIPI CONTABILI
1. La disciplina del bilancio d’esercizio prima del recepimento delle direttive europee
2. Il recepimento delle direttive europee sul bilancio
3. L’evoluzione in atto e le prospettive
I POSTULATI DEL BILANCIO
1. L’impianto normativo del bilancio e i postulati
2. La clausola generale del bilancio
3. La prudenza
4. La prospettiva della continuazione dell’attività
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
5. La prevalenza della sostanza sulla forma
6. La competenza
7. La continuità dei criteri di valutazione
LA STRUTTURA, IL CONTENUTO E LA FORMA DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
1. La struttura e gli schemi di bilancio
2. Lo schema di Stato patrimoniale di cui all’art. 2424 del Codice Civile
3. Lo schema di Conto economico di cui all’art. 2425 del Codice Civile
4. La Nota integrativa
5. Il bilancio in forma abbreviata
6. La struttura e gli schemi di bilancio negli IASs
7. Il rendiconto finanziario
LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REDAZIONE, APPROVAZIONE E PUBBLICITÀ
DEL BILANCIO
1. La redazione
2. L’approvazione
3. L’impugnazione della delibera di approvazione del bilancio d’esercizio
4. La pubblicazione
LE IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE
Le immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni materiali
L’acquisizione
L’acquisto da terzi
La costruzione in economica
L’apporto da parte dei soggetti proprietari e l’acquisizione a titolo di liberalità
L’acquisizione in leasing
L’ammortamento, la svalutazione e la rivalutazione
I contributi in conto capitale
La capitalizzazione dei costi di ampliamento, ammodernamento o miglioramento
La dismissione
La rappresentazione in bilancio
GLI ONERI PLURIENNALI
I costi di impianto e di ampliamento
I costi di ricerca e sviluppo
I costi di pubblicità
Altre tipologie di costi pluriennali
L’AVVIAMENTO
La valutazione
La rilevazione
La rappresentazione in bilancio
I BENI GRATUITAMENTE DEVOLVIBILI
L’istituto della concessione amministrativa
La proprietà industriale e la proprietà di concessione
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Il trattamento contabile dei beni gratuitamente devolvibili
GLI INVESTIMENTI FINANZIARI
Definizione e classificazione nel bilancio d’esercizio
I crediti di finanziamento
I titoli
Le partecipazioni
Il metodo del patrimonio netto
Gli investimenti finanziari: un confronto tra i principi contabili nazionali e quelli
internazionali
LE RIMANENZE
Definizione e classificazione
La valutazione
Le rilevazioni
La rappresentazione in bilancio
I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE
La valutazione
In particolare: il metodo della percentuale di completamento
In particolare: il metodo della commessa completata
Le rilevazioni
La rappresentazione in bilancio
I CREDITI E I DEBITI COMMERCIALI
La classificazione dei crediti
Il regolamento dei crediti di natura commerciale
La valutazione dei crediti
La rappresentazione in bilancio dei crediti commerciali
La valutazione e l’iscrizione in bilancio dei crediti di natura commerciale: un esempio
La classificazione dei debiti
Il regolamento dei debiti commerciali
La valutazione e l’iscrizione in bilancio dei debiti commerciali
IL PATRIMONIO NETTO
Il patrimonio netto: definizione e analisi delle singole voci
La formazione del capitale in sede di costituzione
Le variazioni di capitale: gli aumenti
Le variazioni di capitale: le riduzioni
I patrimoni destinati ad uno specifico affare
I FINANZIAMENTI A TITOLO DI CREDITO
Definizione e classificazione
L’apertura di credito in conto corrente
L’anticipazione bancaria
La sovvenzione bancaria
Le cambiali finanziarie
I mutui passivi
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
I debiti verso soci per finanziamenti
I prestiti obbligazionari
Rappresentazione nel bilancio d’esercizio, criteri di valutazione e principi contabili
internazionali
I FONDI PER RISCHI E ONERI
I caratteri dei fondi per rischi e oneri
La formazione e l’utilizzo dei fondi per rischi ed oneri
La rappresentazione in bilancio
Le singole fattispecie
LE POSTE IN VALUTA
La rilevazione delle operazioni in valuta
La valutazione delle poste in valuta al termine dell’esercizio
La riserva per utili su cambi
Le informazioni in Nota integrativa
Le poste in valuta nei principi contabili internazionali
I CONTI D’ORDINE
I conti d’ordine nella legislazione nazionale e nei principi contabili
La classificazione ed il funzionamento
Il sistema degli impegni
Il sistema dei rischi
Il sistema dei beni di terzi presso l’impresa
BILANCIO E NORME FISCALI
I principi della determinazione del reddito imponibile
Dal reddito civile al reddito fiscale
L’eliminazione della interferenza fiscale in materia di bilancio
La fiscalità differita
La funzione del Quadro EC
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Testo di riferimento:
FABBRINI G. – MUSAIO A., Contabilità generale. Fondamenti e disciplina, Milano, FrancoAngeli,
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
2004;
Approfondimenti e letture:
TERZANI S., Il sistema dei bilanci, Milano, FrancoAngeli, 2002;
FERRARO O., Principi, struttura e forma del bilancio secondo i principi contabili internazionali,
Milano, FrancoAngeli, 2005.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA 2 (aula 2)
Codifica: 50901660
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07
Docente Responsabile: Romilda Mazzotta
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: secondo
Propedeuticità: Economia Aziendale
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e orale; valutazione in trentesimi
Risultati di apprendimento attesi: Il Corso di Ragioneria Generale ed Applicata ha per
oggetto la contabilità generale e la predisposizione del bilancio così come previsto dal
Codice Civile, partendo dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico di derivazione
contabile. Partendo dalle conoscenze acquisite nel corso di Economia Aziendale si
studierà dapprima la contabilità generale focalizzando l’attenzione sulle principali
scritture continuative e di assestamento. Successivamente si procederà con l’analisi delle
scritture di chiusura e riapertura dei conti. Lo studente alla fine di questo primo periodo
saprà elaborare lo Stato patrimoniale e il Conto economico di pura derivazione contabile.
E’ partendo da tali documenti che lo studente riuscirà ad elaborare il bilancio di esercizio.
Il passaggio, però, da documenti di pura derivazione contabile a documenti di
informativa esterna porta necessariamente a dover analizzare i criteri previsti dal Codice
Civile per la valutazione delle varie poste di bilancio. A tal proposito molte delle lezioni
saranno riservate all'analisi dei diversi criteri di valutazione. A completamento si
affronteranno anche le problematiche inerenti la valutazione fiscale di alcune poste e le
conseguenti variazioni fiscali ai fini della determinazione del reddito imponibile fiscale.
Nell’ultima parte del corso si analizzerà quale parte speciale la governance delle imprese,
ricercandone le informazioni all’interno del documento di bilancio, e l’impatto delle scelte
di governance sulle performance d’impresa.
Programma/contenuti
LA CONTABILITÀ GENERALE
1. Le operazioni di gestione
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
2. Il sistema delle rilevazioni
3. L’aspetto finanziario e l’aspetto economico delle operazioni di gestione
4. Il protagonista della rilevazione: il ‚conto‛
5. La rilevazione tra sistema del reddito e metodo della partita doppia
6. La natura ed il funzionamento dei conti
7. Le permutazioni finanziarie
8. Il piano dei conti
9. I registri contabili: il libro mastro e il libro giornale
LE RILEVAZIONI CONTABILI CONTINUATIVE
1. L’acquisto di merci
2. La vendita di merci
3. La compravendita di servizi
4. I resi, gli sconti e gli abbuoni
5. La liquidazione periodica dell’IVA
6. Le rilevazioni relative al personale
7. Il regolamento dei debiti e la riscossione dei crediti a dilazione
8. Gli effetti
9. Le ricevute bancarie
10. I mutui
11. Le anticipazioni bancarie
12. Il finanziamento a titolo di capitolo di rischio
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
1. Le scritture di rettifica e le scritture di integrazione
2. La rettifica del valore delle immobilizzazioni: l’ammortamento
3. Le rimanenze di merci
4. I risconti attivi e passivi
5. Le capitalizzazioni
6. I fondi spese e i fondi rischi
7. I ratei attivi e passivi
8. L’accredito e l’addebito degli interessi bancari
9. Le fatture da emettere e da ricevere
LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI
1. Le scritture di chiusura dei conti
2. Le scritture di riapertura dei conti
3. L’utilizzo dei fondi spese e rischi
4. L’utilizzo del fondo ammortamento: la cessione dei cespiti
IL BILANCIO D’ESERCIZIO E LA NORMATIVA CIVILE E FISCALE IN TEMA DI
VALUTAZIONE DI BILANCIO
1. Il bilancio di esercizio: aspetti generali
2. Il ruolo dei principi contabili nella compilazione del bilancio
3. Il bilancio: aspetti normativi
4. I principi di redazione del bilancio
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
5. Gli schemi di bilancio
6. Analisi in dettaglio dello Stato patrimoniale: le immobilizzazioni materiali
7. Analisi in dettaglio dello Stato patrimoniale: le immobilizzazioni immateriali e
finanziarie
8. Analisi in dettaglio dello Stato patrimoniale: le rimanenze
9. Analisi in dettaglio dello Stato patrimoniale: i crediti
10. Analisi in dettaglio dello Stato patrimoniale: le passività
11. La struttura del Conto economico
12. La nota integrativa
13. La relazione sulla gestione, bilancio in forma abbreviata
14. La corporate governance
15. La corporate governance in Italia
16. Corporate governance e performance d’impresa
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Testo di riferimento:
FABBRINI G. – MUSAIO A., Contabilità generale. Fondamenti e disciplina, Milano,
FrancoAngeli, 2004
Approfondimenti e letture:
POZZOLI S. – MAZZOTTA R., Contabilità generale. Tecnica di rilevazione ed esercizi,
Milano, Franco Angeli, 2006
MAZZOTTA R., La contabilità generale. Gli esercizi, Milano, Franco Angeli, 2002
Mazzotta R., La corporate governance e le performance aziendali, Milano, FrancoAngeli,
2007
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: REVISIONE AZIENDALE 1
Codifica: 50901084
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07
Docente Responsabile: Giuseppe Fabbrini
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia Aziendale e Ragioneria Generale ed Applicata
Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta e orale; valutazione in trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire i concetti di base in materia di
revisione contabile.
Programma/contenuti
Concetti di auditing e di revisione contabile - Il quadro normativo di riferimento - I
concetti fondamentali della revisione contabile: significatività, rischio di revisione,
evidenze - La revisione esterna: i principi contabili ed i principi di revisione
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Normativa di riferimento e dispense
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: STATISTICA (aula 1)
Codifica: 50900212
SSD (settore scientifico disciplinare) : SECS-S/01
Docente Responsabile: Giovanni Latorre
Eventuali altri docenti coinvolti: Michelangelo Misuraca
Crediti Formativi (CFU): 10
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
80
170
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: 60 ore di lezione + 20 ore di attività integrative
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta
Risultati di apprendimento attesi:
Programma/contenuti
Fenomeni statistici - Unità Statistiche, Collettivo Caratteri e Classificazione dei Caratteri Rilevazioni Statistiche e Questionari - Distribuzioni di frequenze secondo un solo
carattere statistico (univariate) - Frequenze relative, percentuali e cumulate Rappresentazioni grafiche delle distribuzioni univariate: istogrammi, a barre, ad aree a
torta, etc. - Sintesi delle distribuzioni statistiche: Le Medie: media aritmetica, media
geometrica, mediana, moda, percentili - Cenni ai criteri generale di definizione di una
media: esempi - Sintesi delle distribuzioni statistiche: La Variabilità, varianza ed altri
indici di variabilità - Box plot - La concentrazione - Distribuzioni di frequenze secondo
due caratteri statistici (bivariate): frequenze relative e percentuali, marginali e
condizionate; medie e varianza marginali e condizionate; rappresentazioni grafiche
(cenni) - Studio dell’associazione tra due caratteri: dipendenza, indipendenza,
interdipendenza - Numeri indici semplici e complessi; indice dei prezzi - Rapporti
statistici - Concetti base di probabilità – Eventi - Probabilità condizionate ed indipendenza
- Teorema di Bayes -Variabili casuali continue e discrete
- Distribuzione Normale, Bernoulli e Binomiale - Indagini Campionarie (da popolazioni
finite ed infinite); tipi di campionamento (semplice, stratificato, a stadi) - Distribuzioni
campionarie: distribuzione della media campionaria.
Le eventuali attività di supporto alla didattica: 15 ore di tutoraggio
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Libro di Testo consigliato (fino al Cap.10 incluso):
A. Di Ciaccio, S. Borra, Statistica – metodologie per le scienze economiche e sociali (McGrawHill)
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: STATISTICA (aula 2)
Codifica: 50900212
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-S/01
Docente Responsabile: Damiana Costanzo
Crediti Formativi (CFU): 10
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
80
170
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: primo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: 60 ore di lezione + 20 ore di attività integrative
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta
Programma/contenuti
Fenomeni statistici - Unità Statistiche, Collettivo Caratteri e Classificazione dei Caratteri Rilevazioni Statistiche e Questionari - Distribuzioni di frequenze secondo un solo
carattere statistico (univariate) - Frequenze relative, percentuali e cumulate Rappresentazioni grafiche delle distribuzioni univariate: istogrammi, a barre, ad aree a
torta, etc. - Sintesi delle distribuzioni statistiche: Le Medie: media aritmetica, media
geometrica, mediana, moda, percentili - Cenni ai criteri generale di definizione di una
media: esempi - Sintesi delle distribuzioni statistiche: La Variabilità, varianza ed altri
indici di variabilità - Box plot - La concentrazione - Distribuzioni di frequenze secondo
due caratteri statistici (bivariate): frequenze relative e percentuali, marginali e
condizionate; medie e varianza marginali e condizionate; rappresentazioni grafiche
(cenni) - Studio dell’associazione tra due caratteri: dipendenza, indipendenza,
interdipendenza - Numeri indici semplici e complessi; indice dei prezzi - Rapporti
statistici - Concetti base di probabilità – Eventi - Probabilità condizionate ed indipendenza
- Teorema di Bayes -Variabili casuali continue e discrete
- Distribuzione Normale, Bernoulli e Binomiale - Indagini Campionarie (da popolazioni
finite ed infinite); tipi di campionamento (semplice, stratificato, a stadi) - Distribuzioni
campionarie: distribuzione della media campionaria.
Le eventuali attività di supporto alla didattica: 15 ore di tutoraggio
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Libro di Testo consigliato (fino al Cap.10 incluso):
A. Di Ciaccio, S. Borra, Statistica – metodologie per le scienze economiche e sociali (McGrawHill)
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: STORIA ECONOMICA 1
Codifica: 50902937
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/12
Docente Responsabile: Angelina Marcelli
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta
Risultati di apprendimento attesi:
Programma/contenuti
Le grandi trasformazioni della vita economica:
dall’economia preindustriale alla rivoluzione industriale
- L’economia preindustriale
- La rivoluzione demografica
- La rivoluzione agraria
- La rivoluzione industriale
- I cicli economici
Le vie nazionali all’industrializzazione
- Gran Bretagna
- Francia
- Germania
- Stati Uniti
- Russia
- Giappone
- Italia
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 - 15/11/08
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
A. Dell’Orefice-V. Giura, Nascita e sviluppo dell’economia contemporanea, ESI, Napoli,
2001 (prima parte)
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE 1
Codifica: 50901121
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07
Docente Responsabile: Antonio Ricciardi
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia aziendale
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali, studio di casi, eventuali visite e
testimonianze aziendali
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova scritta ed eventualmente prova orale; valutazione in
trentesimi.
Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di affrontare le problematiche del
governo strategico delle imprese, in particolare delle PMI, negli attuali contesti
competitivi, caratterizzati dalla diffusa applicazione dell'innovazione tecnologica e dalla
progressiva globalizzazione dei mercati. In tale ambito, verranno analizzati, da un lato, i
processi decisionali e gli organi aziendali coinvolti, dall'altro lato, le opzioni strategiche
più appropriate nelle diverse situazioni competitive e nelle diverse fasi di sviluppo
dell'impresa.
Programma/contenuti
Natura e finalità dell'impresa - Definizione del concetto di strategia e sua evoluzione nella
dottrina – La gestione strategica dell’impresa – Pianificazione strategica e sistemi di
controllo - La gestione strategica delle risorse immateriali – La gestione strategica degli
stakeholder – La gestione strategica delle risorse umane - Le strategie di esternalizzazione:
l’outsourcing strategico
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Ricciardi A. (2000), L’outsourcing strategico. Modalità operative, tecniche di controllo ed effetti
sugli equilibri di gestione, F. Angeli, Milano
Ricciardi A. (2006), ‚L’orientamento, la gestione e la pianificazione strategica
dell’impresa‛, in Fabbrini G. e Montrone A. (a cura di), Economia aziendale. I fondamenti
della disciplina – Vol. I, F. Angeli, Milano
Dispense a cura del docente
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: STRATEGIE D’IMPRESA 1
Codifica: 50901685
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08
Docente Responsabile: Andrea Lanza
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia e Gestione delle Imprese
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali e discussione di casi
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: L’esame prevede una prova scritta che un colloquio orale. La
prova scritta è strutturata in 5 domande teoriche da svolgere in un tempo massimo di 50
minuti. Il superamento della prova scritta è propedeutica al colloquio orale .
Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di fornire una preparazione in
chiave critica sulla teoria e la pratica dello strategic management di un’impresa, in
particolare sui concetti, gli strumenti e i contesti del processo manageriale di formulazione
di una strategia. Il programma e la didattica seguiranno un approccio problematico e
orientato all’analisi di casi reali, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di capacità di
comprensione e confronto critico delle teorie e delle tecniche, di loro rielaborazione e
applicazione selettiva in contesti diversi, di analisi e interpretazione articolata di
situazioni reali.
Programma/contenuti
1 – Strategie d’Impresa
2 – L’analisi di settore
3 – Le risorse
4 – Le fonti del vantaggio competitivo
5 – Le strategie di gruppo
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
L'analisi strategica per le decisioni aziendali- Robert M. Grant
Dispensa dei casi aziendali da discutere settimanalmente in aula
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: STRATEGIE D’IMPRESA 2
Codifica: 50901686
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08
Docente Responsabile: Andrea Lanza
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
Ore riservate allo studio individuale
40
85
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Economia Aziendale
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Economia e gestione delle imprese, Strategia d’impresa 1
Organizzazione della Didattica:
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione : tradizionale
Metodi di valutazione: Lezioni frontali e discussione di casi
Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di fornire una preparazione in
chiave critica sulla teoria e la pratica dello strategic management di un’impresa, in
particolare sui concetti, gli strumenti e i contesti del processo manageriale di attuazione di
una strategia. Il programma e la didattica seguiranno un approccio problematico e
orientato all’analisi di casi reali, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di capacità di
comprensione e confronto critico delle teorie e delle tecniche, di loro rielaborazione e
applicazione selettiva in contesti diversi, di analisi e interpretazione articolata di
situazioni reali.
Programma/contenuti
1 – Teoria dei giochi
2 - Il cambiamento e il vantaggio competitivo
3 – Sviluppo imprenditoriale
4– Gestione del capitale intellettuale
5 – Knowledge governance
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/2009 – 04/07/2009
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
L'analisi strategica per le decisioni aziendali- Robert M. Grant
Dispensa con il materiale per ogni unità didattica
Facoltà di Economia
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: TECNICA DI BORSA
Codifica: 50903093
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/11
Docente Responsabile: Fabio Piluso
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Esame orale
Risultati di apprendimento attesi: Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire un quadro
completo sulla struttura dei mercati finanziari e sulle principali operazioni realizzate nel
mercato di Borsa. Il corso prevede un approccio teorico sulle principali metodologie
operative e un approccio empirico attraverso l’analisi di alcuni recenti casi realizzati sulla
Borsa italiana.
Programma/contenuti
Il corso intende analizzare i seguenti elementi:
 La struttura del mercato finanziario
 La quotazione in Borsa
 La valutazione delle azioni
 Le operazioni di ingegneria finanziaria
 Analisi empirica di recenti operazioni in Borsa
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 - 07/02/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Bibliografia
Il testo di riferimento sarà comunicato dal docente all’inizio del corso
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: TECNICA PROFESSIONALE 1
Codifica: 50901108
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07
Docente Responsabile: Giorgio Sganga
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Facoltà competente: Economia
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: lezioni frontali
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova orale
Programma/contenuti
LE OPERAZIONI SUL CAPITALE NELLE S.P.A.
Aumento di capitale gratuito e a pagamento;
Riduzione del capitale sociale.
LA CESSIONE D’AZIENDA
Caratteristiche essenziali dell' operazione ;
Obblighi ed adempimenti civilistici.
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
I diversi metodi di valutazione;
Vantaggi e limiti dei metodi di valutazione.
LA TRASFORMAZIONE
Caratteristiche essenziali dell'operazione;
Obblighi ed adempimenti civilistici;
La trasformazione da società di persone in società di capitali;
La trasformazione "regressiva" di società di capitali in società di persone;
La trasformazione eterogenea.
LA LIQUIDAZIONE DELLE IMPRESE INDIVIDUALI E DELLE SOCIETA'
Caratteristiche essenziali dell'operazione;
Obblighi ed adempimenti civilistici.
LA FUSIONE
Caratteristiche essenziali dell'operazione;
Obblighi ed adempimenti civilistici.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
LA SCISSIONE
Caratteristiche essenziali dell' operazione ;
Obblighi ed adempimenti civilistici.
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 - 24/04/09
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
1. "Le operazioni straordinarie, profili civilistici giuslavoristici, fiscali contabili e
valutativi" F ondazione Aristeia, Giuffrè Editore ;
2. "Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società"
Marco Confalonieri, Edizioni Il Sole 24 ore.
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Insegnamento: TECNICA PROFESSIONALE 2
Codifica: 50901700
SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07
Docente Responsabile: Antonio Dodaro
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione
40
Ore riservate allo studio individuale
85
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova orale
Risultati di apprendimento attesi: Tra i suoi fini formativi, il corso si propone anche
quello di fornire allo studente le specifiche nozioni teoriche-pratiche utili per il più
agevole inserimento negli ambiti di lavoro tipici in cui si esplica l’esercizio della libera
professione di dottore commercialista.
Programma/contenuti
PARTE GENERALE:
1. Imposizione tributaria
2. Tipologia dei Tributi
3. Imposta sul valore aggiunto
4. Imposta di registro
5. Imposta sul reddito delle persone fisiche
6. Società di persone
7. Imposta regionale sulle attività produttive
8. Imposta sul reddito delle società
9. La contabilità delle imprese
PARTE SPECIALE:
REGIME DI TASSAZIONE DEI DIVIDENDI
_ Soluzioni adottabili per evitare la doppia tassazione
_ Abolizione del credito di imposta e meccanismi alternativi previste dal Nuovo Tuir
_ Individuazione dei diversi metodi di tassazione in riferimento ai soggetti percepenti
IL CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE
_ Soggetti ammessi e soggetti esclusi
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
_ Il requisito del controllo
_ L’opzione per il consolidato nazionale
_ Determinazione del reddito imponibile
_ Trattamento delle perdite
_ Trasferimenti intra-gruppo
_ Esempi pratici sulle scelte di consolidamento
IL REGIME DELLA TRASPARENZA
_ Regime della trasparenza applicabile alle società di capitali partecipate da altre società
di capitali
_ Regime della trasparenza applicabile alle S.r.l. partecipate da persone fisiche
TRASFORMAZIONE
Aspetti fiscali delle trasformazioni
IMPOSTE DIRETTE
_ Necessità di determinare il reddito per il periodo precedente la trasformazione in
riferimento alla diversa modalità di tassazione dello stesso nelle diverse società
_ Ininfluenza ai fini impositivi delle plusvalenze e delle minusvalenze
_ Dichiarazioni nel caso di trasformazioni: importanza della data di effetto della
trasformazione
_ Dichiarazioni dei sostituti d’imposta
_ Acconti d’imposta
_ Trasformazioni di società e distribuzioni di riserva
_ La trasformazione e i provvedimenti antielusivi
IRAP
IMPOSTE INDIRETTE
IVA
_ Adempimenti connessi alla trasformazione
_ La dichiarazione annuale IVA
_ L’acconto IVA
Imposta di Registro
Concessioni governative
Imposta ipotecarie e catastali
Responsabilità della società trasformando per il pagamento delle sanzioni per le
violazioni commesse dalla società trasformata
CESSIONE D’AZIENDA
Aspetti fiscali della cessione d’azienda
IMPOSTE DIRETTE
_ Le plusvalenze, l’avviamento, loro determinazione e tassazione
_ Dichiarazione dei redditi
_ Acconti d’imposta
IMPOSTE INDIRETTE
IVA
_ Formalità per il cedente
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
_ Formalità per l’acquirente
_ Trasferimenti frazionati
_Imposta di registro
_ La base imponibile e le aliquote
_ Modalità di calcolo dell’avviamento
_ Ufficio del registro competente, termine di registrazione e obbligo di pagamento del
tributo
_Imposta di successione e trasferimento d’azienda
_Imposte e tasse locali: Irap e Ici
_Responsabilità del cessionario per il pagamento delle imposte e delle sanzioni dovute dal
cedente.
FUSIONE
Aspetti fiscali delle fusioni
IMPOSTE DIRETTE
Concessioni governative
Imposte ipotecarie e catastali
LIQUIDAZIONE VOLONTARIA
Aspetti fiscali della liquidazione
IMPOSTE DIRETTE
_ Rendiconto degli amministratori e data di effetto della liquidazione
_ Bilanci intermedi nella liquidazione
_ Compensazione fra risultati d’esercizio nella liquidazione
_ La tassazione delle plusvalenze
_ Riporto delle perdite
_ Bilancio finale di liquidazione
_ La responsabilità fiscale dei liquidatori
_ Dichiarazione dei redditi
_ Dichiarazione dei sostituti d’imposta
_ Acconti d’imposta
_ La liquidazione delle imprese individuali
_ Liquidazione di società e distribuzione di riserve
_ Liquidazione ed imposta patrimoniale
_ Liquidazione delle società non operative
IMPOSTE INDIRETTE
Iva
Imposta di registro
Invim
Concessioni governative
Imposte ipotecarie e catastali
AFFITTO D’AZIENDA
LA NORMATIVA ANTIELUSIVA RIFERITA ALLE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Schede Insegnamenti
Corso di Laurea Triennale in
Economia Aziendale
Facoltà di Economia
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/2009 – 04/07/2009
per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it
Il calendario delle prove di esame:
Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX
(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:
I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;
II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;
III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;
IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;
V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.
Bibliografia
Confalonieri Marco, Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione della
società, Edizioni Il Sole 24 Ore, Ultima edizione pubblicata.
Scarica

Schede Insegnamenti Corso di Laurea Triennale in Economia