Proposta n.
IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE OPERATIVA
/ o‹,c,‹
Repertorio Area G.R.F. a( o
REGIONE PUGLIA
ASL BA
IL DIRETTORE A
Francesco
AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI
IS RATIVO
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
Visto, esprime parere
0 0 4 8
Deliberazione n° r
IL DIRETTO
Alessan
del
13 GEN. 2011
OGGETTO: Area Gestione Patrimonio - Indizione di gara a procedura aperta per la
fornitura di toner, drum, cartucce e nastri per stampanti, apparecchiature
informatiche in genere e macchine elettroniche.
Visto, esprime parere
IRchIcì L'anno 2011 , il giorno
del mese di sede della A.S.L. al Lungomare Starita, n. 6,
IL DIRE
N'
3
o
in Bari, nella
IL DIRETTORE GENERALE
SEGRETERIA DIREZIONALE
11 presente provvedimento è trasmesso al Collegio Sindacale e viene pubblicato sul sito web
aziendale nel rispetto di quanto disposto dalla L.R. 40/2007.
IL RESPO
DELLA SEGRETERIA
- Visto il D. Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive integrazioni e modificazioni;
- Vista la Legge Regionale 28.12.1994 n. 36;
Vista la Legge Regionale 30.12.1994 n. 38;
- Vista la Legge Regionale 03.08.2006 n. 25;
Vista la Legge Regionale 28.12.2006 n. 39;
- Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1960 del 20.10.2009
Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 2151 del 13.11.2009;
Sulla base di conforme istruttoria della Direzione Operativa/U.O. Contratti ed Appalti
HA ADOTTATO
il seguente provvedimento:
Si dichiara che il presente atto è copia
conforme all'originale
Esso è composto di n° S'g fogli
Bari,
Il Funzion
della Segreteria
Gius ppe
rdinatore
ale ASL BA
LA
PREMESSO che
la Direzione dell'Area Gestione del Patrimonio ha rilevato di dover procedere alla indizione di
una gara mediante procedura aperta con il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell'art.82 del
D.Lgs. 163/2006, per la fornitura di toner,drum,cartucce e nastri per stampanti, apparecchiature
informatiche in genere e macchine elettroniche per il fabbisogno della ASL Provincia di Bari, per
un periodo di tre anni, essendo il precedente contratto già scaduto;
inviati gli atti di gara al Nucleo di Verifica come previsto dalla L.R. 4/2010 art.31.
PRESO ATTO che
- con verbale Prot. n. 0004601 del 20 dicembre 2010, gli atti sono stati approvati, con indicazione
sulle correzioni da effettuare;
- visti il Disciplinare di gara, il capitolato speciale, lo schema offerta, lo schema di dichiarazione
sostitutiva di certificazione e atto di notorietà (All. A ) e (All.B), lo schema contratto, il bando di
gara su formulario dell'Unione Europea e l'estratto di Bando di Gara, predisposti dall'Area
Gestione del Patrimonio, così come corretti su indicazione del Nucleo di verifica, tutti allegati al
presente provvedimento di cui formano parte integrante;
ACCERTATO che
- il valore di stima della presente gara ammonta ad £ 1.378.000,00 iva esclusa, per anni 4 (3 anni
+ 12 mesi di proroga) calcolato sulla base del consumo annuo di E 344.500,00 iva esclusa,
rilevato dai Magazzini Economali ASL BA.
CONSIDERATO che
- tale somma sarà prevista nel Bilancio di Previsione per l'anno 2011 in corso di predisposizione
e nel Bilancio pluriennale 2011-2013.
STABILITO
di dover demandare all'Agenzia Giornalistica "INFO", aggiudicataria del servizio, che
provvederà alla pubblicazione del bando integrale di gara su G.U.C.E. e G.U.R.I. ed il relativo
estratto sui quotidiani a tiratura nazionale e locale.
VERIFICATO
in osservanza dell'Art. l comma 4 del D. Lgs. 168/04, convertito in Legge 20.07.2004 n. 191,
che la CONSIP non ha in corso convenzioni per la fornitura di toner,drum,cartucce e nastri per
stampanti, apparecchiature informatiche in genere e macchine elettroniche, di cui al presente atto;
verificato, inoltre , che la EmPulia-Centrale acquisti regionali, non ha attivato convenzioni per la
predetta fornitura;
ACQUISITI i pareri del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, ciascuno per la parte
di propria competenza
DELIBERA
Per i motivi espressi in narrativa che qui si intendono integralmente riportati:
di prendere atto del Disciplinare di gara, il capitolato speciale, lo schema offerta, lo
schema di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà (All. A) e (All.B),
lo schema contratto, il bando di gara e del relativo estratto , predisposti dall'Area
Gestione del Patrimonio, tutti allegati al presente provvedimento di cui formano parte
integrante;
di procedere alla pubblicazione della presente gara a procedura aperta ai sensi dell'Art. 55
del D.Lgs. 163/2006, con il criterio del prezzo più basso di cui al'Art.82 del D.Lgs.
163/2006 , per la fornitura di toner,drum,cartucce e nastri per stampanti, apparecchiature
informatiche in genere e macchine elettroniche per il fabbisogno della ASL Provincia di
Bari, per un periodo di tre anni + 12 mesi di proroga ;
di dare atto che il valore di stima della presenta gara ammonta ad E 1.378.000,00 iva
esclusa, per l'intero periodo di validità, per anni 4 (3 anni + 12 mesi di proroga), calcolato
sulla base del consumo annuo di £ 344.500,00, la cui spesa è stata prevista nel Bilancio di
Previsione 2011 in corso di predisposizione e nel Bilancio pluriennale 2011-2013 al conto
economico 70010500025 "Cancelleria, stampati e supporti informatici;
di incaricare l'Area Gestione del Patrimonio, a svolgere tutte le procedure necessarie, per
la pubblicazione del bando integrale di gara su G.U.C.E. e G.U.R.I e del relativo estratto
sui quotidiani a tiratura nazionale e locale.
Il presente provvedimento è trasmesso al Collegio Sindacale e viene pubblicato sul sito web
aziendale nel rispetto di quanto disposto dalla L.R. 40/2007.
I sottoscritti attestano la legittimità e conformità del presente provvedimento alla vi ente
normativa regionale e nazionale.
Il Dirigente Unità Operativa L\
Dott. Tommaso Drenrgo a
Il Dirigente truttura Operativa
,DIRETTORE
ARE/ GESTIONE PA 77,21,110 N/
ott. Giovanni Mal i)
i 0~ ~Aia
0.44.4 AAA a
2
REGIONE PUGLIA
LOCALE DELLA PROVINCIA
ASLBA AZIENDA SANITARIA DI
BARI
---"'"""""n•n••nn••nnn
Lungomare Starita , 6 - 70123 BARI - P.I.: 06534340721
AREA GESTIONE PATRIMONIO
DISCIPLINARE DI GARA
PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI
TONER, DRUM, CARTUCCE E NASTRI PER STAMPANTI,
APPARECCHIATURE INFORMATICHE IN GENERE E MACCHINE
ELETTRONICHE
U.O.S. Contratti e Appalti
Tel. 080/584.25.94 — Sig. Giovanni IUSCO
Fax 080/584.24.97 — 080/584.23.42
e-mail : [email protected]
Sito Internet: www.asl.bari.it
CPV: 3012100-2
Allegati:
Allegato A Allegato B Allegato C Allegato D -
Dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà
Scheda Offerta Economica
Schema di Contratto
Listini Case Produttrici
(Brother — Canon — Epson — HP — IBM - Kyocera_- Lexmark —
Nashuatec — Olivetti — OKI - Philips — Ricoh - Samsung — Sharp —
Tally
PREMESSA
II presente disciplinare regola la gara comunitaria a procedura aperta, ai sensi dell'art. 55
del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i., per la fornitura di:
TONER, DRUM, CARTUCCE E NASTRI, PER STAMPANTI, APPARECCHIATURE
INFORMATICHE IN GENERE E MACCHINE ELETTRONICHE
da aggiudicarsi per singolo lotto come di seguito specificato:
LOTTO
NUMERO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
CASA PRODUTTRICE
BROTHER
CANON
EPSON
HP
IBM
KYOCERA
LEXMARK
NASHUATEC
OLIVETTI
OKI
PHILIPS-SAGEMCOM
RICOH
SAMSUNG
SHARP
TALLY-MANNESMAN
Totale
IMPORTO ANNUALE
PRESUNTO SENZA IVA
98.000,00
21.000,00
18.000,00
133.000,00
800,00
3.800,00
12.000,00
500,00
1.500,00
400,00
1.000,00
1.200,00
48.000,00
1.300,00
4.000,00
344.500,00 iva esclusa
Il bando di gara è stato inviato per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Unione
Europea e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul "profilo del
committente" www.asl.bari.it (d'ora in poi "Sito") e, per estratto, su due quotidiani a
diffusione nazionale, oltre che su due quotidiani a maggior diffusione sul territorio
regionale.
CONDIZIONI
PER LA PARTECIPAZIONE
E' ammessa alla presente gara la partecipazione dei soggetti di cui all'art. 34 del D.Lgs. n.
163/2006.
E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in forma individuale e
contemporaneamente in forma associata (RTI, consorzi) ovvero di partecipare in più di un
RTI o consorzio, pena l'esclusione dalla gara dell'Impresa medesima e dei R.T.I. o
Consorzi ai quali l'Impresa partecipa.
Non è ammessa la partecipazione di concorrenti che si trovino tra loro in una delle
situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del c.c. Saranno altresì esclusi dalla gara i
concorrenti per i quali si accerti che le relative offerte sono imputabili a un unico centro
decisionale, sulla base di univoci elementi.
Le modalità per la partecipazione di R.T.I. o Consorzi sono specificate al successivo punto
capitolo partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese R.T.I. e di consorzi.
OGGETTO
La presente procedura ha per oggetto la fornitura di:
TONER, DRUM, CARTUCCE E NASTRI PER STAMPANTI, APPARECCHIATURE
INFORMATICHE IN GENERE E MACCHINE ELETTRONICHE
i cui requisiti tecnici minimi devono rispondere a quanto prescritto nel Capitolato Tecnico,
allegato al presente Disciplinare, per un periodo di 3 anni + eventuale proroga di mesi 12 e
comunque non oltre l'importo massimo complessivo triennale.
Qualora vengano prodotte offerte di fornitura direttamente dalla Casa produttrice si
procederà a campione a richiedere apposita campionatura al fine di valutare la perfetta
corrispondenza del prodotto (art.68 D.Lgs n.163/06).
L'importo indicativo annuo della fornitura: € 344.500,00 iva esclusa
I quantitativi non sono vincolanti concorrono esclusivamente alla determinazione
dell'importo indicativo della fornitura. Di fatto questa Amministrazione potrà variare a
seguito di specifiche necessità, le quantità dei prodotti di ciascuno dei lotti posti in gara.
Resta, pertanto, inteso che i Fornitori si impegnano a consegnare il prodotto richiesto
dall'Azienda Sanitaria fino a concorrenza dell'importo massimo spendibile, eventualmente
incrementato nei limiti di cui all'art. 27 comma 3 del DM 28 ottobre 1985 . Rimane, altresì,
inteso che nell'ambito del medesimo limite normativo le quantità poste in gara potranno
variare anche in diminuzione .
Nell'ambito della gestione del contratto,i Centri Ordinanti sono abilitati all'emissione degli
ordini d'acquisto con i quali specificano di volta in volta le quantità da consegnare ed i
luoghi di consegna. Le Richieste di Consegna devono essere inviate e/o trasmesse a
mezzo lettera a/r, fax, o altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo e comunque
disciplinato dalla normativa vigente o che dovesse entrare in vigore con particolare
riferimento a quella applicabile alle Amministrazioni Pubbliche.
REGIONE PUGLIA
LOCALE DELLA PROVINCIA
ASLBA AZIENDA SANITARIA DI
BARI
Lungomare Starita , 6 - 70123 BARI - P.I.: 06534340721
AREA GESTIONE PATRIMONIO
MODALITÀ
DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA
1. PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA
1.1. Termine di presentazione offerte
L'offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire, pena esclusione, all'Ufficio
protocollo dell'Area del Patrimonio della A.S.L. BA „ Lungomare Starita 6 , Bari (BA) -Il
piano- entro il termine perentorio indicato nel Bando di gara inviato per la pubblicazione
sulla GUCE . Qualora l'offerta non pervenisse entro i surriportati termini la stessa verrà
considerata nulla ad ogni effetto.
La stessa potrà essere inviata mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con
avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente
autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato del concorrente. Soltanto in tale
ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l'indicazione dell'ora e della data di
consegna, nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 14:00.
L'invio del plico contenente l'offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente; restando
esclusa qualsivoglia responsabilità dell'amministrazione aggiudicatrice ove per disguidi
postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto
termine perentorio di scadenza all'indirizzo di destinazione.
Non saranno in alcun caso presi in considerazioni i plichi pervenuti oltre il suddetto
termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente
ed anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo
raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante
dal timbro postale dell'agenzia accettante; tali plichi non verranno aperti e verranno
considerati come non consegnati.
La documentazione ufficiale di gara sarà disponibile in formato elettronico scaricabile dal
sito www.asl.bari.it alla "Sezione Bandi e Concorsi"
Si precisa che questa ASL pubblicherà, entro 2 giorni lavorativi dalla data di ricezione della
richiesta, sul sito web www.asl.bari.it , nella sezione "bandi e concorsi", le risposte alle
istanze che perverranno dalle ditte in relazione ad informazioni complementari e/o
chiarimenti sul contenuto del Bando di gara, del presente Disciplinare di gara, dello
Schema di Contratto, e degli altri documenti di gara.
1
Timbro e Firma per accettazione
Le richieste, formulate in lingua italiana, dovranno essere trasmesse dal lunedì al venerdì
esclusivamente a mezzo fax al n. (+39) 080/5842420 ovvero via mail all'indirizzo e-mail
[email protected] e dovranno pervenire entro e non oltre il termine perentorio
indicato nel bando di gara.
Si rimanda al bando pubblicato su GUCE per quel che riguarda i termini utili per inoltrare
le richieste di chiarimento e/o precisazione.
1.2. Modalità di presentazione
1. L'offerta e tutta la documentazione richiesta dovranno essere contenute, a pena di
esclusione dalla gara, in un unico plico sigillato, recante a scavalco dei lembi di chiusura
il timbro del concorrente e la firma del legale rappresentante o suo procuratore, recante
altresì all'esterno:
gli estremi del mittente (denominazione o ragione sociale del concorrente, o dei
concorrenti in caso di R.T.I.)
gli estremi del destinatario
la dicitura Offerta: Pubblico incanto per la fornitura di:
TONER, DRUM, CARTUCCE E NASTRI PER STAMPANTI, APPARECCHIATURE
INFORMATICHE IN GENERE E MACCHINE ELETTRONICHE
2. Il suddetto plico deve contenere al suo interno, due buste contenti rispettivamente la
documentazione amministrativa, la documentazione tecnica e l'offerta economica
come da schema sottoindicato.
B USTA
D ICITURA
C ONTENUTO
Pubblico incanto per la fornitura di
[g N°1
Toner, drum, cartucce e nastri per
stampanti, apparecchiature
informatiche in genere e macchine
elettroniche
Documentazione amministrativa
Documentazione amministrativa
Pubblico incanto per la fornitura di
E N°2
Toner, drum, cartucce e nastri per
stampanti, apparecchiature
informatiche in genere e macchine
elettroniche
Documentazione economica
Offerta economica
3. Tutte le buste dovranno essere non trasparenti (tali da non rendere conoscibile il loro
contenuto).
2
Timbro e Firma per accetta:ione
4. Le espressioni "busta/e sigillata/e" e "plico sigillato" di cui sopra comportano che la
busta ed il plico, oltre alla normale chiusura loro propria, devono essere chiusi mediante
l'applicazione su tutti i lembi di chiusura di una qualsiasi impronta o segno impresso su
un materiale plastico, ovvero di una striscia di carta incollata sui lembi di chiusura, o
sigillatura equivalente atta in ogni caso ad assicurare la segretezza dell'offerta e nello
stesso tempo a confermare l'autenticità della chiusura originaria.
1.3. Documentazione amministrativa (Busta n. 1)
La Busta n. 1 Pubblico incanto per la fornitura di Toner, drum, cartucce e nastri
per stampanti, apparecchiature informatiche in genere e macchine
elettroniche
Documentazione amministrativa
dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto nonché, a pena di esclusione:
1. un deposito cauzionale provvisorio , per ciascuno dei lotti per cui si concorre,
costituito con le modalità specificate al successivo capitolo cauzione definitiva , di
valore pari al 2% (duepercento) del valore presuntivo, indicato nel bando di gara, di
ciascuno dei lotti posti in gara al netto dell'IVA. Detto/i deposito/i dovrà/anno essere
valido/i per un periodo di centottanta giorni naturali e consecutivi a far tempo dalla
data fissata per la presentazione delle offerte. Tra le condizioni di rilascio del
deposito cauzionale deve essere menzionato l'impegno del garante a rinnovare la
garanzia nel caso in cui, al momento della sua scadenza, non sia ancora stato
stipulato il contratto. Nel caso in cui il concorrente intenda usufruire del beneficio
della riduzione dell'importo della cauzione secondo quanto sopra indicato, dovrà
includere nella "Busta 1" la certificazione di qualità conforme alle norme europee
UNI CEI ISO 9000 (ovvero copia conforme all'originale della detta certificazione) o,
diversamente , la dichiarazione, di cui all'art. 75, comma 7, del D.Lgs.163/2006, resa
ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 445/2000.
Ad ogni buon fine si precisa che:
In caso di R..T.I. già costituiti il deposito cauzionale potrà essere prestato
anche dalla sola impresa mandataria con l'indicazione che il soggetto
garantito è il raggruppamento;
In caso di R.T.I. non ancora costituiti il deposito cauzionale dovrà essere
intestato a tutte le imprese raggruppande e contenere il richiamo alla natura
collettiva della partecipazione alla gara.
In caso di Consorzio, già costituito, il deposito cauzionale dovrà essere
intestato al Consorzio medesimo;
in caso di Consorzio costituendo, il deposito cauzionale potrà essere
costituito da una delle imprese consorziande con indicazione che il soggetto
garantito è il costituendo Consorzio.
Inoltre, ai sensi dell'art. 75, comma 6, del D.Lgs. n. 163/2006, la cauzione provvisoria
verrà svincolata all'aggiudicatario automaticamente al momento della sottoscrizione del
Contratto. Ai sensi dell'art. 75, comma 9, del D.Lgs. n. 163/2006 l'Amministrazione
aggiudicatrice, comunicata l'aggiudicazione ai concorrenti non aggiudicatari, provvede
contestualmente e comunque entro un termine non superiore a trenta giorni lavorativi
dall'aggiudicazione, allo svincolo nei loro confronti della predetta cauzione.
La predetta cauzione copre e viene escussa per la mancata stipula del contratto per
fatto del concorrente e viene altresì escussa, ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. n.
3
Timbro e Firma per accettazione
163/2006, nel caso in cui il concorrente stesso non fornisca la prova in ordine al
possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti
nel Bando di gara, e nel caso di dichiarazioni mendaci.
Eventuali anomalie ed errori nella costituzione del deposito, potranno essere sanati nei
termini perentori indicati dall'ASL BA .
atto costitutivo e procura nel caso in cui si intenda concorrere come componente di
una A.T.I. già costituita, o, se l'A.T.I. non è ancora istituita, si dovrà dichiarare tale
intenzione
ricevuta che attesti l'avvenuto versamento della contribuzione Avcp, nella misura di
seguito specificata per ciascuno dei lotti di seguito indicati:
LOTTO
NUMERO
CASA
PRODUTTRICE
IMPORTO
VERSAMENTO
1
IMPORTO ANNUALE
PRESUNTO SENZA
IVA
BROTHER
CANON
EPSON
HP
IBM
KYOCERA
LEXMARK
NASHUATEC
OLIVETTI
OKI
PHILIPS -SAGEMCOM
RICOH
SAMSUNG
SHARP
TALLY-MANNESMAN
98.000,00
21.000,00
18.000,00
133.000,00
800,00
3.800,00
12.000,00
20 €
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
20€
500,00
1.500,00
400,00
1.000,00
1.200,00
48.000,00
1.300,00
4.000,00
------20€
Si precisa che in caso di partecipazione a più lotti dovrà essere allegata la ricevuta del
versamento per ciascun lotto.
Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento
utilizzata, sarà comunque necessario iscriversi on line, anche per i soggetti già
iscritti al vecchio servizio, al nuovo "servizio di Riscossione" raggiungibile dalla
homepage sul sito web dell'Autorità (www.avcp.it ), sezione "Contributi in sede di
gara" oppure sezione "Servizi", a partire dal 1 maggio 2010.
L'impresa partecipante dovrà collegarsi al servizio con le credenziali da questo
rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale l'operatore
economico rappresentato intende partecipare. Il sistema consentirà il pagamento
diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a
uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento. Pertanto
sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione:
3 online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners,
American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al
"Servizio riscossione" e seguire le istruzioni a video oppure l'emanando
manuale del servizio.
4
Timbro e Firma per accettazione
A riprova dell'avvenuto pagamento, l'utente otterrà la ricevuta di pagamento,
da stampare e allegare all'offerta, all'indirizzo di posta elettronica indicato in
sede di iscrizione. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque
momento accedendo alla lista dei "pagamenti effettuati" disponibile on line
sul "Servizio di Riscossione";
3 in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di
riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati
al
pagamento
di
bollettini.
bollette
e
All'indirizzo
http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione "Cerca il punto
vendita più vicino a te"; a partire dal 1° maggio 2010 sarà attivata la voce
"contributo AVCP" tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo
scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale
all'offerta.
In caso di RTI il versamento è unico per il lotto, e deve essere effettuato
dall'impresa capogruppo. Il termine per i partecipanti per effettuare il versamento
coincide con la data di presentazione dell'offerta. Si precisa che la mancata
presentazione della documentazione comprovante il versamento è condizione di
esclusione dalla procedura di selezione.
dichiarazione, ai sensi dell'art. 75, comma 8, del D.Lgs. 163/2006, rilasciate da un
fideiussore (istituto bancario o assicurativo o intermediario finanziario iscritti
nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del D.Lgs. n. 385/1993), in cui venga
attestato l'impegno a rilasciare la garanzia per l'esecuzione delle prestazioni
contrattuali oggetto della presente procedura qualora il concorrente risultasse
aggiudicatario.
dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, resa ai sensi
dell'art.46 del D.P.R. 445/2000, con allegata copia del documento di riconoscimento,
redatta conformemente a quanto riportato nell'Allegato A al presente disciplinare
attestante il possesso dei requisiti di partecipazione .
procura speciale comprovante la facoltà del sottoscrittore di impegnare la società
concorrente, nell'ipotesi in cui le dichiarazioni di cui alle precedenti note siano state
rese da un Procuratore speciale.
dichiarazioni bancarie rilasciate da almeno 2 (due) Istituti di Credito che attestino
l'idoneità economica e finanziaria dell'impresa ai fini dell'assunzione dell'appalto.
copia della documentazione in caso di ricorso al cd. awalimento, ai fini della
dimostrazione del possesso dei requisiti per la partecipazione e della utilizzazione
dei mezzi tecnici e/o economici per l'esecuzione dell'appalto, indicata nel capoverso
"AVVALIMENTO" del presente Disciplinare.
copia della delibera dell'organo deliberativo in caso di partecipazione in consorzio
stabile, indicata nel capoverso "Partecipazione di raggruppamenti temporanei di
imprese (R.T.I.) e di consorzi".
10. dichiarazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante, ai sensi del D.P.R.
n.445/2000, con la quale la Ditta attesti o dichiari sotto la propria responsabilità:
5
Timbro e Firma per accettazione
Che tutti i documenti di gara sono sufficienti ed idonei a individuare
compiutamente le forniture oggetto della gara e a consentire l'esatta valutazione di
tutte le prestazioni e relativi oneri connessi, conseguenti e necessari per la fornitura
in questione;
Che non concorre con altra offerta a questa gara, ditta nei confronti della quale
esistono rapporti di collegamento o di controllo ai sensi dell'art. 2359 del Codice
Civile;
Che la ditta concorrente non si trovi in nessuna delle condizioni di cui all'art. 38
del D. Lgs. N.163/2006;
Indicazione delle persone autorizzate ad impegnare legalmente la ditta;
e. Che la Ditta è consapevole delle conseguenze di legge - Amministrative e Penali che l'eventuale mendacità in ordine a quanto dichiarato, comporta;
f Che la Ditta è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili
ai sensi dell'art. 17 della L. 68/99.
g. L'avvenuto adempimento, all'interno dell'Azienda, degli obblighi di sicurezza
previsti dalla vigente normativa, circa lo scarico ed il carico del materiale;
11. dichiarazione, resa nelle forme di cui alla Legge n.445/2000 successivo art. 15, con
cui la Ditta concorrente si impegna a mantenere inalterato per il periodo di
decorrenza del contratto, con inizio dalla data di aggiudicazione definitiva, lo sconto
praticato sui prodotti richiesti, fatto salvo quanto disposto in relazione alla revisione
prezzi.
Si rammenta che la falsa dichiarazione:
comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell'art. 76 D.P.R. 445/2000;
costituisce causa d'esclusione dalla partecipazione a gare per ogni tipo di appalto.
In ordine alla veridicità delle dichiarazioni, l'Amministrazione aggiudicatrice si riserva la
facoltà di procedere, qualora emergano elementi tali da indurre specifici approfondimenti,
ad ulteriori verifiche di ufficio, oltre quelle espressamente previste dal d.lgs. 163/2006 e
s.m.i.
Non è ammessa la sostituzione dei certificati e delle dichiarazioni con fotocopie e duplicati
non autenticati nelle forme previste dagli articoli 18 e 19 del D.P.R. n. 445/2000.
L'Autorità di gara, in caso di irregolarità formali, non compromettenti la "par condicio" fra le
Ditte Concorrenti e nell'interesse dell'Azienda Sanitaria, potrà invitare le Ditte Concorrenti,
a mezzo di opportuna comunicazione scritta, anche solo a mezzo fax, a completare o a
fornire i chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni
presentati, ai sensi dell'art. 46 D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.
La documentazione amministrativa deve essere priva, a pena di esclusione dalla gara, di
qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all'offerta economica.
Per i R.T.I. , i Consorzi ed i GEIE , si veda anche il capoverso: "Partecipazione di
raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e di consorzi".
La documentazione prodotta nella BUSTA "1" dovrà essere rilegata e numerata
sequenzialmente in un unico blocco; tanto al fine di evitare eventuali smarrimenti di
documenti determinanti
L'Azienda Sanitaria Provinciale BA potrà effettuare controlli, nei modi e nelle sedi
opportune, nonché nel rispetto delle disposizioni di cui al DPR n.445/2000 e al Decr. Lgs.
N.163/2006, per quanto concerne l'esattezza delle dichiarazioni di cui al precedente punto.
6
Timbro e Firma per accettazione
In caso di riscontro negativo, anche di una sola di dette dichiarazioni, l'Amministrazione
provvederà ad escludere dalla gara, o ad annullare la eventuale aggiudicazione già
effettuata, la Ditta interessata, oltre a dare le necessarie informazioni alle Autorità
competenti.
N.B. LA MANCATA PRESENTAZIONE DI UNO DEI DOCUMENTI DI CUI SOPRA, PUO'
ESSERE ELEMENTO SUFFICIENTE E DETERMINANTE PER LA NON AMMISSIONE
DELLA DITTA ALLA GARA, SALVO CHE IL PRESIDENTE DI GARA NON VALUTI
POSITIVAMENTE LA POSSIBILITA' DI INTEGRAZIONE .
1.5 Offerta economica (Busta n. 2)
La Busta n. 2 Pubblico incanto per la fornitura di Toner, drum, cartucce e nastri
per stampanti, apparecchiature informatiche in genere e macchine elettroniche
Offerta Economica
dovrà contenere, a pena di esclusione dalla gara:
l'offerta economica redatta in carta semplice e sottoscritta dal legale rappresentante
del concorrente riportante il prezzo in cifre e lettere, formulata , pena esclusione, in
lingua italiana mediante il modello Allegato B "Scheda Offerta Economica",
opportunamente bollato; specificando i lotti al prezzo netto di sconto.
offerta economica di cui al punto 1. riprodotta su supporto informatico (CD-ROM).
La Ditta dovrà esibire i listini prodotti dalla Stazione Appaltante per singolo lotto inviandoli
in formato elettronico e cartaceo, specificando per ognuno la percentuale di sconto offerto
in gara.
L'offerta deve essere indicata al prezzo di sconto per ciascun listino, i prezzi di listino
scontati al 20% devono intendersi come base d'asta a pena esclusione.
Ad ogni buon fine si precisa che:
1. ciascuno sconto potrà essere espresso con un numero di decimali non
superiore a due (2);
La Dichiarazione d'offerta dovrà essere firmata in ogni pagina dal legale rappresentante
del concorrente o da persona munita da comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata
prodotta nella busta "1".
L'amministrazione si riserva, nel caso, la possibilità di richiedere al provvisorio
aggiudicatario giustificazioni o precisazioni atte a dimostrare la congruità dell'offerta
ritenuta sospettosamente anomala.
La stazione appaltante si riserva sui prodotti "non originali" di richiedere alla Ditta
concorrente di esibire n. 2 campioni dei prodotti proposti per almeno 7 tipologie di beni
inclusi nel lotto, al fine di valutare l'equivalenza del prodotto originale a cui art. 68
D.Lgs.163/06 s.m.i., attraverso delle prove atte a verificare la qualità di stampa e la durata;
tali verifiche saranno svolte da un dirigente incaricato ed in seduta pubblica.
L'offerta si intenderà omnicomprensiva di tutti gli oneri e spese, anche se materialmente
non menzionati nella offerta economica del concorrente, necessari per la corretta
esecuzione delle prestazioni contrattuali.
In ogni caso, i prezzi contenuti nei listini a cui sarà applicata la percentuale di sconto
proposta si intenderanno franco destino presso i Magazzini Economali dell'Azienda
Sanitaria, omnicomprensivi quindi di tutti gli oneri, spese e remunerazione, per l'esatto e
puntuale adempimento di ogni obbligazione contrattuale.
7
Timbro e Firma per accettazione
In caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello in lettere sarà ritenuto valido il
prezzo più favorevole all'Amministrazione.
Ai sensi dell'art. 11 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i., l'offerta dell'aggiudicatario rimarrà
irrevocabile, nonché valida ed impegnativa per 360 giorni, naturali e consecutivi,
decorrenti dalla data ultima fissata per la presentazione delle offerte. Entro tale termine
I'ASL procederà a comunicare, a mezzo racomandata AR., con le modalità previste dall'
art. 79, comma 5, lettera a) del precitato D.Lgs., l'aggiudicazione definitiva della procedura
in parola.
Resta inteso, altresì, che, oltre il predetto termine, le offerte rimarranno valide ed
impegnative, sino alla data di stipula del contratto e comunque non oltre il 60° giorno
successivo alla data della comunicazione di esito ai soggetti, di cui al già citato comma 5
dell'art. 79 del D.Lgs. 163/06.
Qualora venga accertata la realizzazione nella presente gara di pratiche e/o intese
restrittive della concorrenza e del mercato vietate ai sensi della normativa applicabile,
l'Amministrazione si riserva la relativa valutazione, nell'ambito delle successive procedure
di gara indette dalla stessa ed aventi il medesimo oggetto della presente gara, al fine della
motivata esclusione dalla partecipazione nelle stesse procedure, anche ai sensi
dell'articolo 38, comma 1, lettera f), del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. l'Amministrazione si
riserva, altresì, di segnalare alle Autorità competenti eventuali elementi che potrebbero
attestare la realizzazione nella presente gara di pratiche e/o intese restrittive della
concorrenza e del mercato anche al fine della verifica della sussistenza di eventuali
fattispecie penalmente rilevanti, provvedendo a mettere a disposizione delle dette autorità
qualsiasi documentazione utile in suo possesso.
MODALITÀ
DI AGGIUDICAZIONE ED ESPLETAMENTO DELLA GARA
L'aggiudicazione avverrà per singolo lotto.
L'aggiudicazione del singolo lotto avverrà in favore della Ditta candidata che avrà
proposto la percentuale di sconto maggiore sul listino della Casa Produttrice
oggetto del lotto - art. 82 del D.Lgs. 163/06.
Si precisa che:
Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino offerte nelle quali fossero
sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni di fornitura
specificate nel disciplinare di gara e relativi allegati, ovvero che siano sottoposte a
condizione, nonché offerte incomplete e/o parziali.
La gara sarà dichiarata aperta in pubblica seduta da un Dirigente
dell'Amministrazione, in veste di Presidente del seggio di gara , alla presenza di
almeno due testi, presso gli uffici della ASL il giorno e l'ora riportati sul bando di gara
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea.
A tale seduta, nonché alle eventuali successive sedute aperte al pubblico (di
seguito indicate), potrà assistere un incaricato di ciascun concorrente che dovrà
esibire, prima dell'avvio delle operazioni di gara, allegando fotocopia di un
documento di identificazione con fotografia, specifica delega. Nell'ipotesi in cui
venga esibita procura speciale dovranno essere indicati i poteri attribuiti .
Le sedute aperte al pubblico, diverse da quella iniziale di apertura dei plichi, saranno
comunicate ai concorrenti a mezzo fax o telegramma, con congruo anticipo.
Timbro e Firma per accettazione
8
5. Nella seduta di apertura della gara si procederà:
- alla verifica dell'integrità e della tempestività della ricezione dei plichi pervenuti;
- all'apertura dei plichi medesimi recanti la dizione "Pubblico incanto per la fornitura
di Toner, drum, cartucce e nastri per stampanti, apparecchiature informatiche in
genere e macchine elettroniche - Contiene offerta"
- alla verifica della presenza di almeno 2 buste all'interno dei plichi;
- all'apertura delle buste contenenti la documentazione amministrativa.
Ai sensi dell'art. 46 del D.Lgs. n. 163/2006, nei limiti previsti dagli art. da 38 a 45 del
D.Lgs. 163/06, l'Amministrazione si riserva di richiedere ai concorrenti di
completare o di fornire chiarimenti in ordine al contenuto della documentazione e
delle dichiarazioni presentate, con facoltà di assegnare, a tal fine, un termine
perentorio entro cui le imprese offerenti devono far pervenire i detti completamenti
e/o chiarimenti, pena l'esclusione dalla gara;
all'apertura delle buste n. 2 recanti la dizione "Offerta Economica" per le ditte
ammesse
alla lettura delle percentuali di sconto offerte;
alla rilevazione della migliore percentuale di sconto per singolo listino.
6. In caso le migliori offerte risultino con la stessa percentuale di sconto, calcolato sino
alla seconda cifra decimale, si procederà, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 18,
comma 5, del D.M. 28 ottobre 1985, seduta stante, come segue:
se i concorrenti, che hanno presentato le offerte migliori di uguale
percentuale di sconto, sono presenti, saranno invitati a migliorare
immediatamente l'offerta con un aumento della percentuale di sconto in
busta chiusa;
se risultasse assente anche uno solo dei concorrenti alla pari, si richiederà a
chi presente degli stessi formale miglioria scritta in busta chiusa.;
se i concorrenti rifiutano di effettuare l'offerta di miglioria ovvero non siano
presenti, si procederà mediante sorteggio.
Le offerte anormalmente basse verranno valutate ai sensi degli articoli 86, 87, 88 e
89 del D.Lgs. n.163/2006.
L'appalto, per ciascuno dei lotti posti in gara, sarà aggiudicato provvisoriamente al
concorrente che avrà formulato la percentuale di sconto maggiore.
All'esito delle predette attività, si procederà agli adempimenti relativi
all'aggiudicazione ai sensi degli articoli 11 e 12 del D. Lgs. n. 163/2006 e,
successivamente, alla comunicazione dell'aggiudicazione ai sensi dell'art. 79,
comma 5, lett. a) del D. Lgs. n. 163/2006. Successivamente alla ricezione della
comunicazione in parola, sarà possibile, ai sensi dell'art. 22 della Legge n. 241/1990
s.m.i., richiedere I' accesso agli atti di gara, secondo quanto previsto dalla Legge 7
agosto 1990, n. 241 e del D.P.R. 27 giugno 1992, n. 352.
Ad ogni buon fine si rammenta che L'Amministrazione si riserva il diritto di:
non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea
in relazione all'oggetto contrattuale, in conformità a quanto previsto dall'articolo
81, comma 3, del D. Lgs. 163/2006;
procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida purchè
congrua o conveniente;
sospendere, reindire o non aggiudicare la gara motivatamente;
non stipulare motivatamente il Contratto anche qualora sia intervenuta in
precedenza l'aggiudicazione definitiva;
di non procedere all'aggiudicazione in caso di presenza di convenzione CONSIP
e/o in tal caso si richiede l'adeguamento al prezzo più basso;
9
Timbro e Firma per accettazione
ADEMPIMENTI
PER LA STIPULA DEL CONTRATTO
Nel termine di 20 (venti) giorni solari dalla ricezione della comunicazione di aggiudicazione
provvisoria , l'aggiudicatario dovrà, a pena di revoca dell'aggiudicazione stessa , far
pervenire alla società aggiudicatrice la seguente documentazione (in originale o in copia
autenticata e in regolare bollo laddove previsto dalla normativa vigente):
idoneo documento comprovante la prestazione di una cauzione definitiva in favore
della società aggiudicatrice, a garanzia degli impegni contrattuali, secondo le
modalità e condizioni indicate nel capitolo cauzione definitiva) del presente
Disciplinare, di importo pari al 10% del valore dell'offerta, al netto dell'IVA,
presentata in sede di gara . Rimangono impregiudicate le disposizioni di cui all'art.
113, comma 1) del D.Lgs. 163/06;
dichiarazione rilasciata ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000
con le modalità di cui all'art. 38 D.P.R. 445/2000 in cui si attesti che all'impresa non
è stata irrogata alcuna delle sanzioni interdittive o delle misure cautelari di cui
all'art. 9, comma 2, lett. c) del D.Lgs. 231/01 che le impediscano di contrattare con
le Pubbliche Amministrazioni;
dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi dell'art. 47 D.P.R. n. 445/2000, che l'Impresa
non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall'art. 17 della legge del 19
marzo 1990, n. 55;
dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi dell'art. 47 D.P.R. n. 445/2000, che l'impresa
non ha commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni
affidate dalla ASL BA o che non ha commesso un errore grave nell'esercizio della
propria attività professionale;
dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi dell'art. 46 D.P.R. n. 445/2000, che l'Impresa
non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi
al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello
Stato in cui sono stabiliti;
dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi dell'art. 46 D.P.R. n. 445/2000, circa gli
adempimenti di cui all'art. 17 della legge n. 68/99 e che attesti la regolarità con le
norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
per le Imprese non residenti, senza stabile organizzazione in Italia, la nomina, nelle
forme di legge, del rappresentante fiscale ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 53,
comma 3, D.P.R. n. 633/72.
Ed in caso di aggiudicazione in favore di R.T.I. anche :
copia autentica del mandato speciale irrevocabile con rappresentanza alla Impresa
capogruppo.
La documentazione di cui ai precedenti punti 2) e 3), 4), 5), 6) e 7):
In caso di R.T.I. dovrà essere presentata da tutte le Imprese raggruppate; la
documentazione di cui al precedente punto a) dovrà essere presentata
dall'Impresa mandataria; la documentazione di cui al precedente punto h) dovrà
essere presentata da tutte le Imprese raggruppate non residenti senza stabile
organizzazione in Italia.
in caso di Consorzio dovrà essere presentata da tutte le Imprese consorziate e
dal Consorzio stesso; la documentazione di cui al precedente punto 1), dovrà
essere presentata dal Consorzio che concorre;
in caso di Consorzio Stabile, Consorzi fra società cooperative di produzione e
lavoro e Consorzio tra imprese artigiane, dal Consorzio stesso, nonchè dalle
Timbro e Firma per accettazione
10
Imprese per le quali il Consorzio concorre; la documentazione di cui al precedente
punto 1), dovrà essere presentata dal Consorzio che concorre.
Le dichiarazioni sostitutive,rilasciate ai sensi del DPR 445/00 dovranno essere rese:
dal titolare (e dal direttore tecnico ove presente) se si tratta di impresa individuale;
dal socio (e dal direttore tecnico ove presente), se si tratta di società in nome
collettivo;
dai soci accomandatari (e dal direttore tecnico ove presente), se si tratta di società
in accomandita semplice;
dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza (e del direttore tecnico ove
presente), se si tratta di altro tipo di società o consorzio.
In merito alla veridicità di quanto dichiarato dalla ditta aggiudicataria I'ASL rimane facoltata
ad effettuare, a campione, gli accertamenti ritenuti più opportuni, secondo le modalità
previste dell'art.71 del D.P.R. 445/2000 ovvero sulla base delle disposizioni eventualmente
contenute nei propri regolamenti interni.
Rimane inteso che L'ASL, ai sensi di quanto previsto dall'art. 38, comma 3 del D.Lgs.
163/06, contestualmente all'invio delle comunicazioni di rito alla ditta aggiudicataria
richiederà agli Enti competenti, a conferma di quanto dichiarato dalla medesima, specifica
certificazione :
al Registro delle Imprese, istituito presso la competente CC.I.AA., recante la
dicitura antimafia di cui all'articolo 9, comma 1, D.P.R. 3 giudno 1998, n. 252
e che l'Impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di
concordato preventivo o nei cui riguardi non sia in corso un procedimento
per la dichiarazione di una di tali situazioni. Per le imprese straniere non
aventi sede in Italia, certificato equipollente, emesso in data non anteriore a
6 (sei) mesi dalla data di aggiudicazione;
al competente ufficio del Casellario giudiziario con riferimento a sentenze di
condanna passate in giudicato, nonché con riferimento a decreti penali di
condanna divenuti irrevocabili, sentenze di applicazione della pena su
richiesta ai sensi dell'art.444 c.p.p. e comunque ad ogni condanna per la
quale vi sia stato il beneficio della non menzione;
documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) di cui all'art. 2 D.L. n.
210/2002, come modificato dalla legge di conversione 266/2002.
La predetta certificazione riguarderà:
il titolare (ed il direttore tecnico ove presente) se si tratta di impresa
individuale;
il socio (ed il direttore tecnico ove presente), se si tratta di società in nome
collettivo;
i soci accomandatari (ed il direttore tecnico ove presente), se si tratta di
società in accomandita semplice;
gli amministratori muniti di potere di rappresentanza (e del direttore tecnico
ove presente), se si tratta di altro tipo di società o consorzio.
La certificazione in parola, ai sensi dell'art. 38, comma 1, lett. c), verrà richiesta anche per
gli amministratori dell'impresa aggiudicataria, muniti di potere di rappresentanza, il cui
incarico sia cessato nel triennio antecedente la data di pubblicazione del Bando di gara
sulla G.U.C.E. ed i cui nominativi siano stati indicati nella dichiarazione sostitutiva
rilasciata in sede di gara.
Rimane facoltà della ASL, qualora lo ritenga opportuno, richiedere alla Società
Timbro e Firma per accettazione
11
aggiudicatrice di procedere all'acquisizione, in originale, delle predette certificazione ai fini
della celerità del procedimento di verifica. In tal caso le certificazione di cui innanzi
dovranno essere trasmesse entro i termini previsti per l'esibizione della restante
documentazione .
Si precisa che, nell'ipotesi in cui, nel lasso temporale intercorso tra la data ultima fissata
per la presentazione delle offerte e la data di comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione,
dovessero verificarsi variazioni relative alla composizione degli organi di amministrazione,
muniti di potere di rappresentanza, o, se previsto, del direttore tecnico, l'impresa
aggiudicataria rimarrà impegnata a segnalarlo entro il quinto giorno successivo alla data di
ricezione della comunicazione di cui sopra.
In caso di esito positivo della detta attività di verifica, l'aggiudicazione diverrà efficace a
favore del concorrente. In caso di esito negativo, l'Amministrazione dichiarerà decaduto il
concorrente dall'aggiudicazione, dandone comunicazione al concorrente medesimo.
Ove la ASL non ritenga, per motivi di opportunità o convenienza, indire una nuova gara,
procederà all'aggiudicazione della gara al concorrente che segue nella graduatoria, che
sarà tenuto a presentare con le modalità descritte la documentazione sopra indicata.
Nei confronti dell'aggiudicatario dichiarato decaduto, la ASL potrà rivalersi in ogni caso
sulla cauzione prestata a garanzia dell'offerta, che verrà perciò incamerata.
A seguito della comunicazione di aggiudicazione, e comunque, ex art. 11, comma 10, D.
Lgs. 163/2006, non prima di 30 giorni naturali e consecutivi dalla data di detta
comunicazione da parte della società aggiudicatrice, con l'aggiudicatario verrà stipulato un
Contratto, conforme allo Schema di Contratto, allegato al presente Disciplinare.
Si rammenta che:
la falsa dichiarazione comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell'art.
76 D.P.R. 445/2000;
la falsa dichiarazione costituisce causa d'esclusione dalla partecipazione a gare per
ogni tipo di appalto;
l'aggiudicatario della gara, all'atto della stipula del contratto, conforme allo schema
allegato al presente disciplinare di gara, dovrà comprovare i poteri del rappresentante
che sottoscriverà il contratto medesimo, mediante produzione di idoneo documento
autenticato nelle forme di legge, se non acquisito già nel corso della procedura;
il termine di cui al primo capoverso della lettera C) del presente Disciplinare può, a
richiesta motivata del soggetto aggiudicatario, essere prorogato dall'amministrazione
sino ad ulteriori giorni 15 solari; trascorso inutilmente tale termine è facoltà della ASL
dichiarare la decadenza dell'aggiudicatario. In tale caso l'aggiudicazione sarà effettuata
a favore del soggetto secondo classificato. Il soggetto aggiudicatario verrà altresì
motivato
dichiarato
provvedimento
decaduto
dall'aggiudicazione
con
dell'Amministrazione nel caso in cui dai controlli effettuati sulle dichiarazioni
autocertificate sia stato accertato che sono state fornite notizie false. Detto
provvedimento comporterà l'incameramento della cauzione, il risarcimento dei danni
ulteriori nonché la segnalazione del fatto all'Autorità giudiziaria.
PARTECIPAZIONE
DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.) E DI
CONSORZI.
12
Timbro e Firma per accettazione
E' ammessa la partecipazione di imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande
con l'osservanza della disciplina di cui all'art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006, ovvero per le
imprese stabilite in altri Paesi membri dell'UE, nelle forme previste nei Paesi di
stabilimento.
Conformemente alle segnalazioni dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
AS251 del 30/01/2003 (bollettino n.5/2003) e S536 del 18/01/2005 e in ragione della ratio
riconosciuta all'istituto del R.T.I. da individuarsi nell'ampliamento del novero dei
partecipanti alla gara, non é ammessa la partecipazione in R.T.I. di due o più imprese che
- anche avvalendosi di società terze secondo le modalità di seguito riportate - siano in
grado di soddisfare singolarmente i requisiti economici e tecnici di partecipazione, pena
l'esclusione dalla gara del R.T.I. così composto.
E' ammessa la partecipazione di Consorzi di imprese con l'osservanza della disciplina di
cui agli articoli 34, 35, 36 e 37 del D. Lgs. 163/2006, e delle imprese stabilite in altri Paesi
membri dell'UE, nelle forme previste nei Paesi di stabilimento.
I consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettere b) e c), del D.Lgs. n. 163/2006, sono tenuti ad
indicare, nell'Allegato "Il" al presente disciplinare, per quali consorziati il consorzio
concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma
(individuale o associata) pena l'esclusione sia del consorzio che dei consorziati.
Conformemente alla richiamata segnalazione dell'Autorità Garante della Concorrenza e
del Mercato S536 del 18/01/2005, al fine di consentire un più ampio confronto
concorrenziale tra le imprese, non é ammessa la partecipazione di consorzi di imprese,
costituiti ai sensi dell'articolo 2602 del c.c., nei casi in cui due o più delle singole imprese
consorziate siano in grado di soddisfare singolarmente i requisiti economici e tecnici
richiesti di partecipazione, pena l'esclusione dalla gara del consorzio così composto.
È invece ammessa senza limitazione la partecipazione di consorzi di cui all'art. 34, comma
1, lettere b) e c), del D.Lgs. n. 163/2006, nei casi in cui i consorziati abbiano stabilito (con
delibera dei rispettivi organi deliberativi, da produrre nella busta "A - Documenti") di
operare esclusivamente in modo congiunto per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni.
Modalità di presentazione delle offerte in caso di R.T.I. o Consorzi
Ferme restando tutte le indicazioni e prescrizioni in ordine ai requisiti di partecipazione ed
ai contenuti, alle modalità di confezionamento e presentazione delle Buste "A", "B" e "C",
cui si rimanda integralmente, i concorrenti che intendano presentare un'offerta in R.T.I. o
con l'impegno di costituire un R.T.I., ovvero in Consorzio, dovranno osservare le seguenti
condizioni:
la dichiarazione conforme al facsimile Allegato "A" del presente Disciplinare dovrà
essere presentata da tutte le imprese componenti il R.T.I. sia costituito sia
costituendo; in caso di Consorzio la predetta dichiarazione dovrà essere presentata
dal Consorzio medesimo e dalle imprese che con esso partecipano alla presente
procedura;
in caso di R.T.I. o Consorzio già costituito, fatto salvo quanto espressamente
dichiarato nel facsimile di cui all'Allegato "Il" al presente Disciplinare, dovrà essere
presentata copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza,
conferito alla mandataria ovvero dell'atto costitutivo del Consorzio;
in caso di R.T.I. costituendo ovvero di consorzio non ancora costituito, la
Dichiarazione di cui all'Allegato "Il" al presente Disciplinare, resa dal legale
13
Timbro e Firma per accetta:ione
rappresentante o da persona dotata di poteri di firma di ogni Impresa raggruppanda
dovrà:
(solo per R.T.I.) indicare a quale impresa raggruppanda, in caso di
aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza;
contenere l'impegno, in caso di aggiudicazione, a uniformarsi alla disciplina
prevista dall'art. 37, D.Lgs. 163/2006.
in caso di consorzi di cui alle lettere b) e c) dell'art. 34, comma 1, del D.Lgs.
n. 163/2006, la Dichiarazione di cui all'Allegato "A" al Disciplinare, resa dal
legale rappresentante o da persona dotata di poteri di firma, dovrà indicare
quali sono le Imprese consorziate per le quali il Consorzio concorre, ex
articolo 37, comma 7, del D. Lgs. 163/2006;
procura speciale nel caso di dichiarazione resa da procuratore speciale.
L'offerta economica contenuta nella busta 2, dovrà essere firmata o siglata in ogni pagina
e sottoscritta nell'ultima:
dal legale rappresentante/procuratore speciale dell'Impresa mandataria in caso di
R.T.I. costituiti o del Consorzio che partecipa alla gara;
dal legale rappresentante/procuratore speciale di tutte le Imprese raggruppande, in
caso di R.T.I. e consorzi non costituiti al momento della presentazione dell'offerta.
In caso di aggiudicazione della gara a un R.T.I., il pagamento del corrispettivo della
fornitura verrà effettuato a favore dell'Impresa mandataria, previa spedizione
all'Amministrazione delle fatture emesse anche dalle Imprese mandanti, conformemente
alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché nello
Schema di Contratto .
AVVALIMEN TO
Ai sensi e secondo le modalità e condizioni di cui all'articolo 49 del D.Lgs n. 163/2006, il
concorrente - singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell'art. 34 del D. Lgs. n.
163/2006 - può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti tecnici e/o
economici, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. A tal fine, e in conformità
all'articolo 49, comma 2, del D. Lgs. n.163/2006, il concorrente che intenda far ricorso
all'avvalimento dovrà produrre nella Busta "A - Documenti", la seguente documentazione:
dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa concorrente, attestante
l'avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica
indicazione dei requisiti di cui ci si intende avvalere e dell'impresa ausiliaria;
dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa ausiliaria attestante il
possesso da parte di quest'ultima dei requisiti generali di cui all'articolo 38 del D.Lgs. n.
163/2006;
dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa ausiliaria con cui
quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso le Amministrazioni Contraenti a
mettere a disposizione per tutta la durata del Contratto, ivi compresa l'eventuale
proroga, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa ausiliaria con cui
quest'ultima attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai
sensi dell'articolo 34 del D. Lgs. n. 163/2006, né si trova in una delle situazioni di cui al
14
Timbro e Firma per accettazione
medesimo articolo 34, comma 2, con una delle altre imprese che partecipano alla
presente gara;
5. copia autentica del contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei
confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse
necessarie per tutta la durata del Contratto ed anche, dell'eventuale periodo di proroga
o rinnovo, ovvero, in caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al
medesimo gruppo, dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico
esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dall'articolo 49,
comma 5, del D. Lgs. n. 163/2006 (obblighi previsti dalla normativa antimafia).
L'Amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà, ai sensi dell'articolo 46 del D. Lgs. n.
163/2006, di richiedere ogni ulteriore documentazione qualora quella presentata non fosse
ritenuta idonea e/o sufficiente.
Si precisa che, nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l'applicazione
dell'articolo 38, lettera h), del D. Lgs. n. 163/2006, e di quant'altro stabilito dall'art. 49,
comma 3, del Decreto stesso, si procederà all'esclusione del concorrente e all'escussione
della cauzione provvisoria.
Il concorrente e l'impresa ausiliaria sono responsabili in solido delle obbligazioni assunte
con la stipula del Contratto.
Si precisa inoltre, che, in caso di ricorso all'avvalimento:
non è ammesso, ai sensi dell'art. 49, comma 8, del D. Lgs. n. 163/2006, che della
stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, pena l'esclusione di tutti i
concorrenti che si siano avvalsi della medesima impresa;
non è ammessa, ai sensi del richiamato art. 49, comma 8, del D. Lgs. n.163/2006,
la partecipazione contemporanea alla gara dell'impresa ausiliaria e di quella che si
avvale dei requisiti di quest'ultima, pena l'esclusione di entrambe le imprese;
è ammesso che il concorrente possa avvalersi di più imprese ausiliarie per il
medesimo requisito, ai sensi dell'art. 49, comma 6, del D.Lgs. n.163/2006
Al fine di consentire un più ampio confronto concorrenziale tra le imprese, in conformità
alla ricordata segnalazione dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato S536,
non è ammessa l'utilizzazione dei requisiti tecnici e/o economici mediante avvalimento tra
due o più imprese in grado di soddisfare singolarmente i requisiti economici e tecnici di
partecipazione al singolo lotto come sopra definito, pena l'esclusione dalla gara.
In considerazione della circostanza che i divieti sopra citati, relativi alla partecipazione in
R.T.I. o in consorzio ovvero all'utilizzazione del cd. 'avvalimento' tra imprese in grado di
soddisfare singolarmente i requisiti economici e tecnici di partecipazione, hanno tutti
finalità pro-competitiva, tali divieti non operano tra imprese controllate ai sensi dell'articolo
2359 del codice civile, e comunque tra imprese che rappresentano, ai fini della
partecipazione alla gara, un unico centro decisionale.
SUBAPPAL TO
Il subappalto è ammesso in conformità all'art. 118 del D. Lgs. n. 163/2006;
È ammesso il subappalto esclusivamente per :
Trasporto
15
Timbro e Firma per accettazione
• Assistenza tecnica autorizzata dal produttore o dal rivenditore autorizzato
3. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri
dell'aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell'
Amministrazione contraente di quanto subappaltato.
Si precisa peraltro che l'aggiudicatario deve praticare, per le prestazioni affidate in
subappalto, gli stessi prezzi unitari risultanti dall'aggiudicazione, con ribasso non superiore
al venti per cento, e che l'esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non può
formare oggetto di ulteriore subappalto.
L'affidamento in subappalto è sottoposto, ai sensi dell' art. 118 del D.Lgs. 163/2006, alle
seguenti condizioni:
il concorrente deve indicare le attività e/o i servizi che intende subappaltare;
l'aggiudicatario (appaltatore) deve depositare presso la ASL copia autentica del
contratto di subappalto almeno venti giorni solari prima dell'inizio dell'esecuzione
delle attività subappaltate;
l'appaltatore deve allegare al contratto di subappalto di cui sopra, ai sensi
dell'articolo 118, comma 8, del D. Lgs. 163/2006, la dichiarazione relativa alla
sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o collegamento a norma
dell'articolo 2359 c.c. con l'Impresa subappaltatrice;
con il deposito del contratto di subappalto l'appaltatore deve trasmettere, altresì, la
certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti previsti
dalla vigente normativa in materia di qualificazione delle imprese, nonché la
certificazione comprovante il possesso dei requisiti, richiesti dal Bando di Gara e
dalla normativa vigente, per lo svolgimento delle attività a lui affidate e/o la
dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui agli articoli 38 e 39 del D. Lgs
163/2006.
non sussistenza, nei confronti del subappaltatore, di alcuno dei divieti previsti
dall'art.10
della Legge n.575/1965 e s.m.i.
È inoltre fatto obbligo all'aggiudicatario, ai sensi dell'art. 118, comma 3, del D. Lgs
163/2006, di trasmettere all'Amministrazione contraente, entro 20 giorni lavorativi dalla
data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate
relative ai pagamenti da essa via via corrisposti al subappaltatore con l'indicazione delle
ritenute di garanzia effettuate.
Nella contrattazione e nella stipula del contratto di subappalto, il Fornitore prenderà
attentamente in considerazione e pondererà in maniera adeguata le condizioni ed i termini
di pagamento stabiliti nello schema di Contratto allegato.
Si applicano, in quanto compatibili, le altre disposizioni dell'art. 118 del D.Lgs. n.
163/2006. Conformemente alla segnalazione dell'Autorità garante della concorrenza e del
mercato S536 del 18/01/2005 ed alla Deliberazione dell'Autorità di Vigilanza sui lavori
pubblici nr. 14 del 15 ottobre 2003, al fine di consentire un più ampio confronto
concorrenziale tra le imprese, e fermi i limiti previsti dal D.Lgs. n. 163/2006, non verrà
autorizzato l'affidamento in subappalto a imprese che singolarmente possiedano i requisiti
economici e tecnici per la partecipazione al singolo lotto, né comunque a imprese che
abbiano effettivamente partecipato alla gara medesima.
16
Timbro e Firma per accetta:ione
CAUZIONE DEFINITIVA
1. Con la stipula del Contratto ed a garanzia degli obblighi assunti, l'aggiudicatario è
tenuto costituire nei termini di cui agli adempimenti sopra descritti una cauzione
definitiva in favore della ASL di importo pari al 10% del valore dell'offerta, al netto
dell'IVA, presentata in sede di gara valida per tutta la durata del contratto e la
stessa dovrà essere ricostituita proporzionalmente in caso di rinnovo del contratto
medesimo. Nel caso in cui il concorrente intenda usufruire del beneficio della
riduzione dell'importo della cauzione secondo quanto sopra indicato, dovrà includere
nella "Busta 1" la certificazione di qualità conforme alle norme europee UNI CEI ISO
9000 (ovvero copia conforme all'originale della detta certificazione) o, diversamente
la dichiarazione, di cui all'art. 75, comma 7, del D.Lgs.163/2006, resa ai sensi
dell'art. 47 del D.P.R. 445/2000.
La cauzione definitiva sarà infruttifera e dovrà essere costituita mediante specifica
fidejussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni:
sottoscrizione autenticata da notaio;
essere incondizionata e irrevocabile;
prevedere la clausola cosiddetta di "pagamento a semplice richiesta"
obbligandosi il fideiussore, entro il tempo massimo di 15 (quindici) giorni
lavorativi, su semplice richiesta della ASL, ad effettuare il versamento della
somma richiesta anche in caso d'opposizione del soggetto aggiudicatario
ovvero di terzi aventi causa, o prevedere espressamente la rinuncia al
beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al
disposto di cui all'art. 1944, comma 2 cod. civ., o avere copertura anche per
il recupero delle penali contrattuali.
La cauzione definitiva verrà restituita al contraente al completo ed esatto adempimento
delle obbligazioni derivanti dal Contratto.
In caso di risoluzione del Contratto l'aggiudicatario incorre nella perdita della cauzione
definitiva ed è esclusa la facoltà di sollevare eccezioni ed obiezioni, fatta salva la refusione
del maggior danno in caso di cauzione insufficiente alla copertura integrale dello stesso.
In caso di R.T.I. la polizza fidejussoria definitiva dovrà essere stipulata dall'impresa
mandataria.
RISERVATEZZA
DELLE INFORMAZIONI
Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati
personali" (di seguito la "Legge"), la ASL fornisce le seguenti informazioni sul trattamento
dei dati personali alla stessa forniti.
1. Finalità del trattamento
I dati forniti vengono acquisiti dalla ASL per verificare la sussistenza dei requisiti
necessari per la partecipazione alla gara ed in particolare delle capacità
amministrative e tecnico-economiche dei concorrenti richieste per l'esecuzione della
fornitura nonché per l'aggiudicazione e, per quanto riguarda la normativa antimafia, in
adempimento di precisi obblighi di legge.
I dati forniti dal concorrente aggiudicatario vengono acquisiti dalla ASL ai fini della
stipula del contratto, per l'adempimento degli obblighi legali ad esso connessi, oltre
che per la gestione ed esecuzione economica ed amministrativa del contratto stesso.
17
Timbro e Firma per accettazione
Tutti i dati acquisiti dalla ASL. potranno essere trattati anche per fini di studio e
statistici.
Natura del conferimento
Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, tuttavia, il rifiuto di fornire i dati richiesti
dalla ASL potrebbe determinare, a seconda dei casi, l'impossibilità di ammettere il
concorrente alla partecipazione alla gara o la sua esclusione da questa o la
decadenza dall'aggiudicazione.
Dati sensibili e giudiziari
Di norma i dati forniti dai concorrenti e dall'aggiudicatario non rientrano tra i dati
classificabili come "sensibili" e "giudiziari", ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lettere d)
ed e) del D.Lgs. 196/2003.
Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati verrà effettuato dalla ASL in modo da garantirne la sicurezza e la
riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e
telematici idonei a trattarli nel rispetto delle regole di sicurezza previste dalla Legge
e/o dai Regolamenti interni.
Ambito di comunicazione e di diffusione dei dati.
I dati potranno essere comunicati:
a collaboratori autonomi, professionisti, consulenti, che prestino attività di,
consulenza od assistenza alla ASL in ordine al procedimento di gara o per studi di
settore o fini statistici;
ai soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti
parte delle Commissioni di aggiudicazione che verranno di volta in volta costituite;
all'Assessorato alle Politiche della Salute relativamente ai dati forniti dal
concorrente aggiudicatario;
ad altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti
consentiti ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241.
I dati conferiti dai concorrenti, trattati in forma anonima, nonché il nominativo del
concorrente aggiudicatario della gara ed il prezzo di aggiudicazione della fornitura,
potranno essere diffusi tramite il sito internet www.asl.bari.it
Diritti del concorrente interessato
Al concorrente, in qualità di interessato, vengono riconosciuti i diritti di cui all'articolo 7
del D.Lgs. 196/2003.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è la ASL BA con sede in Bari, Lungomare Starita, 6.
Responsabile per il riscontro all'interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all'art. 7
del D.Lgs. 196/2003 il Direttore Area Gestione del Patrimonio.
18
Timbro e Firma per accettazione
ONERI
A CARICO DELL'AGGIUDICATARIO
Tutte le spese occorrenti e consequenziali alla stipulazione del contratto (oneri e
spese notarili, bolli, carte bollate, tasse di registrazione, ecc.), nessuna esclusa ed
eccettuata, sono a carico del soggetto aggiudicatario. L'aggiudicatario dell'appalto
dovrà versare l'importo relativo a dette spese entro 48 ore dalla relativa
comunicazione di richiesta.
Tutte le spese, nessuna esclusa, relativa alla preparazione, al confezionamento, al
trasporto, alla consegna dei prodotti fa fornire, nonché quelle relative alle
prestazioni del personale ed ogni altro onere derivante direttamente o
indirettamente dal presente appalto è a totale carico del soggetto aggiudicatario
dell'appalto.
Il Funzionario Istruttore
Sig. Giovanni lusco
IL DIRIGENTE APPALTI E CON RATTI
AREA GESTIONE PATRIM NIO
Dott. Tommaso?a7o l
( 44,-4
~
DIRETTORE
AR GESTIONE PATRIMONIO
a
Or o r
19
Timbro e Firma per accettazione
ALLEGATO A
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E ATTO DI NOTORIETÀ (da rendersi
per i requisiti di ordine generale di cui all'art 38, comma 1 lettere b),c) ed m-ter) e comma
2 del D. Lgs. 163/2006, a cura dei soggetti ivi precisati)
(resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n°445 " testo unico delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa ")
ll sottoscritto:
Sig. / Sig.a nato a domiciliato a in Via
Telefono
Fax
posta elettronica nella sua qualità di della Ditta
previamente informato e consapevole delle sanzioni penali previste dall'art.76 del D.P.R. 28
dicembre 2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, e con
riferimento alla partecipazione alla Procedura Aperta per la fornitura di Toner, drum,cartucce
e nastri per stampanti, apparecchiature informatiche in genere e macchine
elettroniche indetta dalla ASL della provincia di Bari
DICHIARA
che non sussiste a proprio carico alcuna delle situazioni previste dall'art.38 del D.Lgs. 163/2006.
con riferimento all'indicazione richiesta dall'art. 38, comma 2 del D. Lgs. 163/2006 di attestare:
"Di non avere riportato condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione".
Ovvero
"Di avere riportato le seguenti condanne per le quali ha beneficiato della non menzione:
Il dichiarante
Ai sensi dell'art.38, comma 3, del D.P.R. 28 dicembre 2000 n°445, si allega copia fotostatica di
un documento di riconoscimento, in corso di validità.
N.B.: L'ASL della provincia di Bari procederà ai controlli previsti dalla vigente normativa sulla
veridicità del contenuto della dichiarazione. Qualora emerga la non veridicità del contenuto della
dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento
emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il trattamento dei dati, la loro comunicazione e diffusione avverrà nei limiti stabiliti dalla legge e
dai regolamenti e comunque ove necessario per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.
MODULO PER LA OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO B
DOCUMENTO NON MODIFICABILE
il presente modulo, compilato in ogni sua parte, sarà inserito in una busta ermeticamente chiusa e
sigillata sui lembi contenente l'offerta, riportante sull'esterno l'indicazione:
Pubblico incanto per la fornitura di Toner, drum, cartucce e nastri (per stampanti,
apparecchiature informatiche in genere e macchine elettroniche
Il sottoscritto: Sig. / Sig.a nella sua qualità di legale rappresentante della Ditta con poteri allo stesso conferiti da sede legale in Via P. IVA
domiciliato ai fini del presente atto in Via Telefono / fax / posta elettronica con riferimento al Pubblico incanto per la fornitura di Toner, drum, cartucce e nastri per
stampanti, apparecchiature informatiche in genere e macchine elettroniche esperita dall'ASL
della provincia di Bari, avendo preso conoscenza di ogni elemento conoscitivo necessario per
formulare la propria proposta,
DICHIARA
di approvare e di accettare tutte le clausole e condizioni menzionate nella lettera di invito e negli
altri documenti di gara, nessuna esclusa o eccettuata, ed esprime la seguente offerta economica:
LISTINO
LOTTO
Codice comm.le
Prodotto
Unità di misura
% sconto
Prezzo unitario
IVA esclusa in
cifre (€) PU
% sconto
Prezzo unitario
IVA esclusa in
lettere (E)1
I Prezzi di listino scontati del 20% sono da considerare a base d'asta
Timbro e firma (leggibile) del Titolare o
Legale Rappresentante o Procuratore della Ditta
Data
Aliquota IVA
applicata
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
Area Gestione del Patrimonio
SCHEMA DI CONTRATTO
ALLEGATO C
CONTRATTO PER LA FORNITURA DI TONER, DRUM, CARTUCCE E NASTRI PER
STAMPANTI, APPARECCHIATURE INFORMATICHE IN GENERE E MACCHINE
ELETTRONICHE
TRA
L'Azienda Sanitaria della Provincia di Bari (di seguito nominata, per brevità, anche
"ASL"), con sede legale in Bari , Lungomare Starita 6, in persona del Direttore dell'Area
Gestione del Patrimonio , Dott. E
La Ditta
, sede
legale in , via iscritta al Registro delle Imprese presso il Tribunale di , P. IVA
presente
atto
in
al n.
, domiciliata ai fini del
via
in
persona
del
legale
rappresentante
, giusti poteri allo stesso conferiti da
(di seguito nominata, per brevità, anche
"Fornitore");
OPPURE
La Ditta
, sede
legale in , via iscritta al Registro delle Imprese presso il Tribunale di P. IVA
in
presente
atto
al n.
, domiciliata ai' fini del
via
in
del
persona
legale rappresentante nella sua
qualità di impresa mandataria capo-gruppo del Raggruppamento Temporaneo tra, oltre
alla stessa,
la mandante Ditta
via
, iscritta al Registro delle Imprese presso il
P.
al
n.
Tribunale
di
, domiciliata ai fini del presente atto in
IVA
via
, giusta mandato collettivo
speciale con rappresentanza autenticato dal notaio—in__
repertorio n. (di seguito nominata, per brevità, an C
- te "Fórnitore")
sede
legale
in
PREMESSO
che l'obbligo del Fornitore di prestare quanto oggetto della presente Contratto
sussiste fino alla concorrenza dell'importo massimo spendibile, ai prezzi unitari,
alle condizioni, alle modalità ed ai termini tutti ivi contenuti;
che la ASL , nel rispetto dei principi in materia di scelta del contraente, ha
ravvisato la necessità di procedere, ed infatti ha proceduto, all'individuazione del
Fornitore/i per la fornitura di mediante procedura ad evidenza pubblica di cui al
Bando di gara inviato alla G.U.C.E.;
c. che il Fornitore è risultato aggiudicatario della fornitura di cui sopra,
relativamente ai lotti di seguito elencati :
Lotto
per un valore presunto di €
Lotto
per un valore presunto di €
Lotto
per un valore presunto di €
Lotto per un valore presunto di €
d. che, per l'effetto , ha manifestato espressamente la volontà di impegnarsi a
fornire i beni oggetto della presente Contratto ed eseguire gli Ordinativi di
Fornitura, alle condizioni, modalità e termini di seguito stabiliti;
che il Fornitore dichiara che quanto risulta dal presente Contratto, dal Bando di
gara e dal Disciplinare di gara e dagli allegati, definisce in modo adeguato e
completo l'oggetto delle prestazioni da fornire e, in ogni caso, ha potuto.
acquisire tutti gli elementi per una idonea valutazione tecnica ed economica
delle stesse e per la formulazione dell'offerta;
che il Fornitore ha presentato valida documentazione amministrativa, tecnica e
l'offerta economica ai fini della stipula del presente Contratto;
Ciò premesso, tra le parti come in epigrafe rappresentate e domiciliate
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
Articolo 1 - Valore delle premesse e degli allegati
Le premesse di cui sopra, gli Atti e i documenti richiamati nelle medesime premesse e nella
restante parte del presente Atto, l'elenco dei prodotti aggiudicati al Fornitore, l'offerta tecnica e
l'offerta economica sono stati fonte delle obbligazioni oggetto del presente Contratto.
Articolo 2 - Definizioni
1. Nell'ambito del Contratto si intende per:
Contratto: il presente Atto compresi tutti i suoi allegati, nonché i documenti ivi
richiamati; PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI TONER, DRUM,
CARTUCCE E NASTRI PER STAMPANTI , APPARECCHIATURE INFORMATICHE
IN GENERE E MACCHINE ELETTRONICHE
Fornitore: l'Impresa, il Raggruppamento Temporaneo d'Imprese o il Consorzio risultato
aggiudicatario e che conseguentemente sottoscrive il presente Contratto, obbligandosi
a quanto nello stesso previsto e, comunque, ad eseguire gli Ordinativi di Fornitura;
2
Macrostrutture Organizzative: i Centri Ordinanti abilitati ad ogni effetto ad emettere
Ordinativi di Fornitura;
Ordinativo di Fornitura: il documento con il quale le Macrostrutture Organizzative
(Centri Ordinanti) della ASL comunicano la volontà di acquisire le prestazioni oggetto
del Contratto, impegnando il Fornitore all'esecuzione della prestazione richiesta,
comunicando al Fornitore di volta in volta il quantitativo dei prodotti richiesti, nonchè il
luogo di consegna;
Articolo 3 - Norme regolatrici e disciplina applicabile
1. L'esecuzione della fornitura oggetto del presente Contratto e degli Ordinativi di Fornitura
sono regolati in via gradata:
dalle clausole del presente Atto e dai suoi Allegati che costituiscono la
manifestazione integrale di tutti gli accordi intervenuti con il Fornitore relativamente
alle attività e prestazioni contrattuali;
dalle norme di settore in materia di appalti pubblici di forniture;
c. dal Codice Civile e dalle altre disposizioni normative in vigore in materia di contratti di
diritto privato.
2. Le clausole del Contratto sono sostituite, modificate od abrogate automaticamente per
effetto di norme aventi carattere cogente contenute in leggi o regolamenti che entreranno in
vigore successivamente, fermo restando che in ogni caso, anche ove intervengano
modificazioni autoritative dei prezzi migliorative per il Fornitore, quest'ultimo rinuncia a
promuovere azione o ad opporre eccezioni rivolte a sospendere o a risolvere il Contratto in
essere.
Art. 4 — Oggetto della fornitura
Il presente atto definisce la disciplina normativa e contrattuale, comprese le modalità di
conclusione ed esecuzione del contratto di fornitura di cui all'Art. 11 Modalità e termini di
esecuzione della fornitura, nonché la prestazione dei servizi connessi.
Con la sottoscrizione del presente atto il Fornitore si obbliga irrevocabilmente nei confronti
delle Amministrazioni Contraenti a fornire i prodotti ad esso aggiudicati ai corrispettivi
indicati nella propria offerta economica , allegata al presente Atto, nonché a prestare i
servizi connessi, nella misura richiesta dall' ASL con gli Ordinativi di Fornitura e successive
Richieste di Consegna, il tutto nei limiti dell'importo massimo spendibile;
I quantitativi non sono vincolanti concorrono esclusivamente Mia determinazione
dell'importo indicativo della fornitura. Di fatto questa Amministrazione potrà variare, a
seguito di specifiche necessità, le quantità dei prodotti di ciascuno dei lotti posti in gara.
Resta, pertanto, inteso che i Fornitori si impegnano a consegnare il prodotto richiesto
dall'Azienda Sanitaria fino a concorrenza dell'importo massimo spendibile, eventualmente
incrementato nei limiti di cui all'art. 27, comma 3 del DM 28 ottobre 1985. Rimane, altresì,
inteso che nell'ambito del medesimo limite normativo le quantità poste in gara potranno
variare anche in diminuzione .
Le attività di cui al presente Contratto non sono affidate al Fornitore in esclusiva e, pertanto
la ASL, nel rispetto della normativa vigente, potrà affidare, in tutto o in parte, nei casi di
mancato adempimento degli obblighi contrattuali, le stesse attività anche a soggetti terzi
diversi dal Fornitore .
Articolo 5 - Utilizzo della Contratto
3
La ASL utilizza il presente Contratto mediante l'emissione di Ordinativi di Fornitura
sottoscritti dai Dirigenti all'uopo designati ed inviati al Fornitore.
È a carico del Fornitore ogni onere e rischio di controllo sulla legittimità dei Soggetti che
utilizzano il Contratto; qualora il Fornitore dia esecuzione a Ordinativi di Fornitura emessi
da soggetti non legittimati ad utilizzare il Contratto, le forniture oggetto di tali Ordinativi non
verranno conteggiate nell'importo massimo spendibile oggetto del Contratto stesso.
Articolo 6 - Modalità di conclusione
1. Gli Ordinativi di Fornitura vengono emessi dalle Macrostrutture Organizzative, Centri
Ordinanti, della ASL tramite i Dirigenti all'uopo designati ; l'Ordinativo di Fornitura firmato
dal Dirigente di cui innanzi è trasmesso via fax o posta a/r. al Fornitore. Il Fornitore non
può dare seguito ad Ordinativi di Fornitura che pervengano in modalità alternative a quelle
descritte nel presente comma. La trasmissione degli Ordinativi di Fornitura deve essere
effettuata dalle Amministrazioni presso i seguenti recapiti del Fornitore:
Ditta
Via n. , n. fax Negli Ordinativi di Fornitura, le Macrostrutture Organizzative - Centri Ordinanti - debbono
specificare le quantità dei prodotti richiesti da consegnare ed i luoghi di consegna. Gli
Ordinativi di fornitura sono inviati o trasmessi a mezzo lettera raccomandata a.r., fax, o
altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo e comunque disciplinato dalla normativa
vigente o che dovesse entrare in vigore con particolare riferimento a quella applicabile alle
Amministrazioni Pubbliche.
Qualora non fosse possibile prowedere alla consegna, in tutto o in parte della Fornitura
oggetto dell'Ordinativo di Fornitura, il Fornitore è tenuto a comunicare per iscritto tale
impossibilità all'Amministrazione richiedente entro due giorni lavorativi dalla ricezione della
Richiesta di Consegna. In tale caso l'Amministrazione ha la facoltà di recedere in tutto o in
parte dalle Richieste di Consegna.
Articolo 7 - Durata
Fermo restando l'importo massimo spendibile di cui all'articolo 4, comma 2,
eventualmente incrementato ai sensi dell'articolo 4, comma 3, il presente Contratto ha
una durata di 36 (trentasei ) mesi a decorrere dalla sua sottoscrizione e potrà essere
rinnovata per un ulteriore periodo di 12 mesi.
E' escluso ogni tacito rinnovo del presente Atto oltre il periodo massimo di validità
ammissibile precisato nel precedente punto 1).
Articolo 8 - Condizioni della fornitura e limitazione di responsabilità
1. Sono a carico del Fornitore, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale di cui
oltre, tutti gli oneri, le spese ed i rischi relativi alla prestazione delle attività e dei servizi
oggetto del Contratto, nonché ad ogni attività che si rendesse necessaria per la
prestazione degli stessi o, comunque, opportuna per un corretto e cgmpleto
4
adempimento delle obbligazioni previste, ivi compresi quelli relativi ad eventuali spese di
trasporto, di viaggio e di missione per il personale addetto all'esecuzione contrattuale.
II Fornitore garantisce l'esecuzione di tutte le prestazioni a perfetta regola d'arte, nel
rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni
contenute nel presente Contratto, pena la risoluzione di diritto del Contratto medesimo.
Le prestazioni contrattuali debbono necessariamente essere conformi, salva espressa
deroga, alle caratteristiche tecniche, all'Offerta Tecnica del Fornitore. In ogni caso, il
Fornitore si obbliga ad osservare, nell'esecuzione delle prestazioni contrattuali, tutte le
norme e tutte le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore nonché quelle che
dovessero essere emanate successivamente alla stipula del Contratto.
Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le
prescrizioni di cui sopra, anche se entrate in vigore successivamente alla stipula del
Contratto, restano ad esclusivo carico del Fornitore, intendendosi in ogni caso remunerati
con il corrispettivo contrattuale di cui oltre ed il Fornitore non può, pertanto, avanzare
pretesa di compensi, a qualsiasi titolo, nei confronti della ASL assumendosene il
medesimo Fornitore ogni relativa alea.
Il Fornitore si impegna espressamente a manlevare e tenere indenne la ASL da tutte le
conseguenze derivanti dalla eventuale inosservanza delle norme e prescrizioni tecniche e
di sicurezza vigenti.
Le attività contrattuali da svolgersi presso i Magazzini Economali della ASL debbono
essere eseguite senza interferire nel normale lavoro degli uffici: le modalità ed i tempi
debbono comunque essere concordati con le Macrostrutture Organizzative — Centri
Ordinanti -.
Il Fornitore rinuncia espressamente, ora per allora, a qualsiasi pretesa o richiesta di
compenso nel caso in cui l'esecuzione delle prestazioni contrattuali dovesse essere
ostacolata o resa più onerosa dalle attività svolte dalle Macrostrutture Organizzative —
Centri Ordinanti - e/o da terzi autorizzati.
Il Fornitore si impegna ad avvalersi per la prestazione delle attività contrattuali di
personale specializzato che può accedere nei locali di pertinenza delle Macrostrutture
nel rispetto di tutte le relative prescrizioni e procedure di sicurezza e accesso, fermo
restando che è cura ed onere del Fornitore verificare preventivamente tali prescrizioni e
procedure.
Il Fornitore si obbliga a consentire alla ASL, per il tramite delle proprie Macrostrutture
Organizzative, di procedere in qualsiasi momento e anche senza preavviso alle verifiche
della piena e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto degli Ordinativi di Fornitura,
nonché a prestare la propria collaborazione per consentire lo svolgimento di tali verifiche.
Articolo 9 - Obbligazioni specifiche del Fornitore
1. Il Fornitore si obbliga, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Contratto, a:
fornire i beni oggetto del Contratto ed a prestare i servizi connessi, impiegando tutte
le strutture ed il personale necessario per la loro realizzazione secondo quanto
stabilito nel Contratto e negli Atti di gara;
manlevare e tenere indenne la ASL, dalle pretese che i terzi dovessero avanzare in
relazione ai danni derivanti dall'utilizzo dei beni oggetto della Contratto, ovvero in
relazione a diritti di privativa vantati da terzi;
predisporre tutti gli strumenti e le metodologie, comprensivi della relativa
documentazione, atti a garantire elevati livelli di servizio, ivi compresi quelli relativi
alla sicurezza e riservatezza;
comunicare tempestivamente le eventuali variazioni della propria struttura
organizzativa
coinvolta nell'esecuzione del Contratto, indicando analiticamente le variazioni
intervenute;
Il Fornitore si obbliga ad eseguire la prestazione della fornitura oggetto del Contratto in tutti
luoghi che verranno indicati negli Ordinativi di Fornitura emessi da ciascuna
Macrostruttura.
Il Fornitore si impegna a predisporre e trasmettere all'Area Gestione del Patrimonio in
formato elettronico, tutti i dati e la documentazione di rendicontazione delle forniture
secondo quanto previsto al successivo articolo 12.
Articolo 10 - Obblighi derivanti dal rapporto di lavoro
Il Fornitore si obbliga ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti
da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, ivi compresi quelli
in tema di igiene e sicurezza, nonché la disciplina previdenziale é infortunistica,
assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri.
Il Fornitore si obbliga ad applicare, nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle
attività contrattuali, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai
Contratti Collettivi ed Integrativi di Lavoro applicabili, alla data di stipula del presente
contratto, alla categoria e nelle località di svolgimento delle attività, nonché le condizioni
risultanti da successive modifiche ed integrazioni.
Il Fornitore si obbliga, altresì, a continuare ad applicare i su-indicati Contratti Collettivi
anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione.
Gli obblighi relativi ai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di cui ai commi precedenti
vincolano il Fornitore anche nel caso in cui non aderisca alle associazioni stipulanti o
receda da esse, per tutto il periodo di validità del presente Contratto.
5. Il Fornitore si impegna, anche ai sensi e per gli effetti dell'art. 1381 Cod. Civ., a far
rispettare gli obblighi di cui ai precedenti commi del presente articolo, anche agli eventuali
esecutori di parti delle attività oggetto del Contratto.
Articolo 11 - Modalità e termini di esecuzione della fornitura
Per l'esecuzione della fornitura indicata in ciascun Ordinativo di Fornitura, il Fornitore si
obbliga a consegnare i beni con le modalità di seguito stabilite ed esattamente nei luoghi
indicati.
La consegna di ciascun bene si intende comprensiva di ogni onere e spesa, ivi
compreso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelli relativi alle attività di trasporto,
imballaggio, facchinaggio, rimozione e asporto dei pallet.
Non sono ammesse consegne parziali, pertanto l'esecuzione di ciascuna Ordinativo di
Fornitura deve avvenire in un'unica soluzione, salvo diverso accordo scritto intercorso tra
il Fornitore e la singola Macrostruttura.
Il documento di trasporto deve obbligatoriamente indicare:
la data ed il numero di riferimento dell'ordine;
la data ed il luogo di consegna dei prodotti;
6
oltre l'intestazione solita della ASL BA, l'ufficio richiedente la fornitura;
il codice e la descrizione di ciascun prodotto;
le quantità di ciascun prodotto;
il funzionario che ha emesso l'ordine
Il Fornitore deve effettuare la consegna, in porto franco, dei beni oggetto del contratto
entro il termine perentorio di 7 (sette) giorni solari a decorrere dalla data di ricezione
dell'Ordinativo di Fornitura , pena l'applicazione delle penali di cui al successivo articolo
16 "Penali". In casi eccezionali, quando l'urgenza del caso lo richieda e sia
espressamente indicato nell'Ordinativo di Fornitura, ovvero dichiarata telefonicamente, il
Fornitore deve far fronte alla consegna con tempestività, mettendo a disposizione il
materiale nel più breve tempo possibile e comunque entro 48 (quarantotto) ore dal
ricevimento della richiesta/telefonata medesima, pena l'applicazione delle penali di cui
oltre.
Nel caso in cui il Fornitore non proceda alla consegna della merce entro i suddetti termini,
l'Amministrazione contraente procede direttamente all'acquisto sul libero mercato, di
eguali quantità e qualità della merce, addebitando l'eventuale differenza di prezzo alla
Ditta aggiudicataria, oltre alla rifusione di ogni altra spesa e/o danno e fatte salve le
penali di cui al successivo Articolo 16 "Penali".
Il personale delle Amministrazioni, all'atto di ogni consegna, può verificare la conformità
dei prodotti consegnati.
La firma all'atto del ricevimento della merce indica la mera corrispondenza del materiale
inviato rispetto a quello richiesto. La quantità può essere accertata dall'Amministrazione
in un secondo momento e deve, comunque, essere riconosciuta ad ogni effetto dal
Fornitore. Eventuali eccedenze non autorizzate non vengono riconosciute e di
conseguenza vengono restituite al Fornitore.
9. L'accettazione della merce non solleva il Fornitore dalle responsabilità delle proprie
obbligazioni relativamente ai vizi palesi od occulti della merce stessa non rilevati all'atto
della consegna, né lo esime dall'obbligo di rispondere ad eventuali contestazioni che
potessero insorgere a seguito dell'utilizzo della merce consegnata.
10.1n caso di mancata rispondenza dei prodotti forniti ai requisiti qualitativi prescritti dal
capitolato, la merce viene restituita al Fornitore che è tenuto a ritirarla a sue spese e a
sostituirla entro 3 giorni (tre) lavorativi dal ricevimento della segnalazione pena
l'applicazione delle penali. La merce non accettata resta a disposizione del Fornitore che
dovrà ritirarla a sua spese. E' a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento
della merce non ritirata. La merce non ritirata entro 15 giorni dalla comunicazione potrà
essere inviata al fornitore addebitando ogni spesa sostenuta. La mancata sostituzione
della merce sarà considerata mancata consegna.
La comunicazione della contestazione interrompe i termini di pagamento della sola merce
in contestazione, fino alla sostituzione del materiale con altro analogo e rispondente alle
caratteristiche della tipologia e quantità richieste dalla Macrostruttura Organizzativa.
Nel caso in cui il Fornitore rifiuti o comunque non proceda alla sostituzione della merce
contestata, l'Amministrazione procede direttamente all'acquisto sul libero mercato, di
eguali quantità e qualità. della merce, addebitando l'eventuale differenza di prezzo al
Fornitore, oltre alla rifusione di ogni altra spesa e/o danno e fatte salve le penali di cui al
successivo Articolo 17 "Penali".
13.Rimane facoltà delle parti, qualora ne sussistano le condizioni di economicità ed efficacia,
porre in essere, quale appendice del presente atto, specifici accordi intesi a realizzare un
contratto estimatorio. In tal caso non vi sarà alcuna variazione del corrispettivo e delle
restanti condizioni previste dal presente contratto. Le modalità, concordate con la
Direzione Amministrativa di Presidio, acquisito il parere di merito della Direzione S nitaria
del medesimo Presidio, saranno quelle previste dalla vigente normativa.
Articolo 12 - Servizi accessori
Servizio di accesso dati su web:
Il Fornitore si obbliga a consegnare all'Area Gestione del Patrimonio , alla stipula del presente
Contratto, pena l'applicazione delle penali di cui oltre: (1) la descrizione del prodotto con le
principali caratteristiche; (2) le informazioni sull'azienda produttrice; (3) il numero di telefono,
fax e l'indirizzo e-mail del cali center, ciò al fine di pubblicare detto materiale nel Sito
Aziendale con tutte le informazioni utili agli utenti. Le specifiche del formato da utilizzare per
l'invio del predetto materiale vengono comunicate dall'Area Gestione del Patrimonio.
Il catalogo dei prodotti da fornire oggetto del Contratto è visualizzato in una pagina web con il
relativo prezzo di aggiudicazione e termini contrattuali.
Servizio di reportistica:
Il Fornitore si impegna a predisporre e trasmettere, via Web o via posta, all'Area Gestione del
Patrimonio un flusso informativo, su base trimestrale, entro il termine perentorio di 30 giorni
successivi alla scadenza del trimestre di riferimento, contenente al minimo le seguenti
informazioni'. (1) nome della Macrostruttura Ordinante; (2) numero dell'Ordinativo di Fornitura
generato dal Sistema cui si riferisce; (3) quantitativo richiesto/consegnato.
3. Contatti del Fornitore
Il Fornitore ha l'obbligo di attivare un servizio in grado di fornire alle Macrostrutture
informazioni relative alle forniture comprese nel Contratto, alle modalità di inoltro dei reclami,
alle modalità di compilazione degli Ordinativi di Fornitura. Qualora tale servizio non sia già
prestato da una centrale operativa in essere presso il Fornitore, questi deve attivare, entro 15
giorni naturali e consecutivi dalla stipula della Contratto, un numero di telefono dedicato, un
numero di fax ed un indirizzo e-mail, attivo tutto l'anno dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle
ore 17.00, ad eccezione di: (1) giorni festivi; (2) giorni compresi tra il 24 dicembre ed il 2
gennaio; (3) seconda e terza settimana di agosto.
Articolo 13 — Corrispettivi e Revisione Prezzi
I corrispettivi contrattuali dovuti al Fornitore dalla ASL in forza degli Ordinativi di Fornitura
sono calcolati sulla base dei prezzi unitari di aggiudicazione riferiti all'offerta allegata
quale parte integrante e sostanziale del presente atto.
I corrispettivi contrattuali sono comprensivi della fornitura dei singoli prodotti e della
effettuazione di servizi connessi descritti nel presente Contratto.
Tutti i predetti corrispettivi si riferiscono alle forniture ed ai servizi prestati a perfetta
regola d'arte e nel pieno adempimento delle modalità e delle prescrizioni contrattuali e gli
stessi sono dovuti unicamente al Fornitore e, pertanto, qualsiasi terzo, ivi compresi
eventuali sub-fornitori o subappaltatori non possono vantare alcun diritto nei confronti
della ASL.
Tutti gli obblighi ed oneri derivanti al Fornitore dall'esecuzione del Contratto e dei singoli
Ordinativi di Fornitura e dall'osservanza di leggi e regolamenti, nonché dalle disp gzioni
emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità, sono compresi nel
corrispettivo contrattuale.
I corrispettivi contrattuali sono stati determinati a proprio rischio dal Fornitore in base ai
propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime e sono, pertanto, fissi ed invariabili
indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità, facendosi carico il Fornitore di
ogni relativo rischio e/o alea.
Il Fornitore non può vantare diritto ad altri compensi, ovvero ad adeguamenti, revisioni o
aumenti dei corrispettivi come sopra indicati.
Per tutti gli altri prodotti inseriti nel proprio listino prezzi, regolarmente registrato presso la
Camera di Commercio, il Fornitore si dovrà impegnare a fornire gli stessi, applicando la
percentuale di sconto riveniente dalla sommatoria dei valori dell'Allegato B (Schema
offerta economica), diviso per il numero dei lotti offerti.
•
La revisione prezzi è ammessa con cadenza annuale, a far tempo dall'anno successivo
la data di stipula di contratto, in tal caso la Ditta entro il 30° giorno antecedente tale
scadenza ,dovrà produrre in copia conforme, i listino prezzi vidimati dalla Camera di
Commercio, allegando altresì copia dello stesso in formato CD, dal quale si evidenzia
l'aumento dei prezzi.
9. Rimarrà invariata ed immutabile la percentuale di sconto offerta in gara.
Articolo 14 - Fatturazione e pagamenti
Il pagamento dei corrispettivi di cui al precedente articolo è effettuato
dall'Amministrazione Contraente in favore del Fornitore, sulla base delle fatture emesse
da quest'ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa vigente in materia,
nonché dal presente Atto.
Ciascuna fattura emessa dal Fornitore e spedita alla Amministrazione Contraente deve
indicare:
la data ed il numero di riferimento dell'ordine;
la data ed il luogo di consegna dei prodotti;
oltre l'intestazione solita della ASL BA, l'ufficio richiedente la fornitura;
il codice e la descrizione di ciascun prodotto;
le quantità di ciascun prodotto;
il funzionario che ha emesso l'ordine
I pagamenti saranno effettuati ai sensi del D.Lgs. 231/2002. La ASL, in conformità a
quanto disposto dall'art. 51 della L.R. 22/1980, da considerarsi corretta prassi
commerciale del settore ai sensi dell'art. 7 del nominato D.Lgs. 231/2002, effettueranno i
pagamenti per le forniture a 90 giorni dalla data di ricevimento della fattura, salvo diverse
pattuizioni con la ditta aggiudicatarie.
Scaduti i termini di pagamento senza che sia stato emesso il mandato, spettano alle ditte
aggiudicatarie, salvo diverse pattuizioni tra le parti, gli interessi moratori stabiliti in
conformità direttiva 2000/35/CE del Parlamento europeo .
Gli interessi scaduti non producono interessi ai sensi dell'art. 1283 c.c.
Si intendono ricevute il 15 del mese, tutte le fatture registrate tra il 1°e il 15° giorno del
mese stesso. Il 30 del mese, tutte le fatture registrate tra il 16° e l'ultimo giorno del mese
stesso.
7. L'importo delle predette fatture è bonificato sul conto corrente dedicato assumendosi
altresì gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2 10 n.
e con le s guenti
136, intestato al Fornitore, presso b ncarie:
coordinate
I BAN
9
Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, rende tempestivamente note le
variazioni circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione,
anche se le variazioni vengono pubblicate nei modi di legge, il Fornitore non può
sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti
già effettuati.
Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi
nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore può sospendere la fornitura e,
comunque, lo svolgimento delle attività previste nel Contratto e nei singoli Ordinativi di
Fornitura. Qualora il Fornitore si renda inadempiente a tale obbligo, l'Ordinativo di
Fornitura e/o il Contratto si possono risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale
dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata a/r, dalla ASL.
Articolo 15 - Trasparenza
Il Fornitore espressamente ed irrevocabilmente:
dichiara che non vi è stata mediazione o altra opera di terzi per la conclusione del
presente Contratto;
dichiara di non aver corrisposto né promesso di corrispondere ad alcuno,
direttamente o attraverso terzi, ivi comprese le imprese collegate o controllate,
somme di denaro o altra utilità a titolo di intermediazione o simili, comunque volte a
facilitare la conclusione del Contratto stesso;
c) si obbliga a non versare ad alcuno, a nessun titolo, somme di danaro o altra utilità
finalizzate a facilitare e/o a rendere meno onerosa l'esecuzione e/o la gestione del
presente Contratto rispetto agli obblighi con essa assunti, né a compiere azioni
comunque volte agli stessi fini.
Qualora non risulti conforme al vero anche una sola delle dichiarazioni rese ai sensi del
precedente comma, ovvero il Fornitore non rispetti gli impegni e gli obblighi ivi assunti per tutta
la durata del presente Contratto, lo stesso si intende risolto di diritto ai sensi e per gli effetti
dell'articolo 1456 Cod. Civ., per fatto e colpa del Fornitore, che è conseguentemente tenuto al
risarcimento di tutti i danni derivanti dalla risoluzione.
Articolo 16 - Penali
Per ogni giorno solare di ritardo, non imputabile alla Amministrazione ovvero a forza
maggiore o caso fortuito, rispetto ai termini stabiliti per la consegna dei prodotti di cui
all'articolo 11 comma 5 del presente Contratto, l'Amministrazione applica al Fornitore una
penale pari all' 1% (uno per cento) del corrispettivo della fornitura oggetto
dell'inadempimento, fatto salvo il risarcimento del maggior danno.
Per ogni giorno solare di ritardo, non imputabile all' Amministrazione ovvero a forza
maggiore o caso fortuito, rispetto al termine stabilito per la sostituzione della merce
contestata di cui all'articolo 11 comma 11, l'Amministrazione applica al Fornitore una
penale pari all' 1% ( uno per cento ) del corrispettivo della fornitura oggetto
dell'inadempimento, fatto salvo il risarcimento del maggior danno.
3. Per ogni giorno solare di ritardo, non imputabile all'Amministrazione owero a forza
maggiore o caso fortuito, rispetto al termine stabilito per la consegna della repgrtistica,
l'ASL applicherà una penale pari a Euro 20,00 (venti/00) al giorno.
10
Deve considerarsi ritardo anche il caso in cui il Fornitore esegua le prestazioni contrattuali
in modo anche solo parzialmente difforme dalle prescrizioni contenute nel presente
Contratto; in tali casi I' Amministrazione della ASL applicherà al Fornitore le penali di cui ai
precedenti commi sino al momento in cui la fornitura inizia ad essere prestata in modo
effettivamente conforme alle disposizioni contrattuali, fatto salvo in ogni caso il
risarcimento del maggior danno.
Gli eventuali inadempimenti contrattuali che danno luogo all'applicazione delle penali di cui
ai precedenti commi, vengono contestati per iscritto al Fornitore dall'Amministrazione della
ASL; il Fornitore deve comunicare per iscritto in ogni caso le proprie deduzioni nel termine
massimo di giorni 2 (due) dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non siano
accoglibili, a insindacabile giudizio dell'ASL, ovvero non vi sia stata risposta o la stessa
non sia giunta nel termine indicato, sono applicate al Fornitore le penali come sopra
indicate, a decorrere dall'inizio dell'inadempimento.
La richiesta e/o il pagamento delle penali, di cui al presente articolo, non esonera in
nessun caso il Fornitore dall'adempimento dell'obbligazione per la quale si è reso
inadempiente e che ha fatto sorgere l'obbligo di pagamento della medesima penale.
Il Fornitore prende atto che l'applicazione delle penali previste dal presente articolo non
preclude il diritto della ASL a richiedere il risarcimento degli eventuali maggior danni.
Articolo 17 - Cauzione definitiva
Con la stipula del Contratto ed a garanzia degli obblighi assunti con il perfezionamento di
ogni singolo rapporto di fornitura, il Fornitore costituisce una cauzione definitiva in favore
della ASL di importo pari al 10% del valore della fornitura (al netto degli oneri fiscali), ai
sensi dell'art. 113 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. Nel caso in cui il concorrente intenda
usufruire del beneficio della riduzione dell'importo della cauzione secondo quanto sopra
indicato, dovrà includere la certificazione di qualità conforme alle norme europee UNI CEI
ISO 9000 (ovvero copia conforme all'originale della detta certificazione) o, diversamente ,
la dichiarazione, di cui all'art. 75, comma 7, del D.Lgs.163/2006, resa ai sensi dell'art. 47
del D.P.R. 445/2000.
La cauzione deve essere vincolata per tutta la durata del Contratto.
La cauzione definitiva si intende estesa a tutti gli accessori del debito principale ed è
prestata a garanzia dell'esatto e corretto adempimento di tutte le obbligazioni del
Fornitore, anche future, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1938 Cod. Civ., nascenti
dall'esecuzione dei singoli Ordinativi di Fornitura ricevuti.
In particolare, la cauzione rilasciata garantisce tutti gli obblighi specifici assunti dal
Fornitore, anche quelli a fronte dei quali è prevista l'applicazione di penali e, pertanto,
resta espressamente inteso che la ASL, fermo restando quanto previsto nel precedente
articolo "Penali", ha diritto di rivalersi direttamente sulla cauzione.
La garanzia prestata opera nei confronti della ASL a far data dalla ricezione dei relativi
Ordinativi di Fornitura.
La garanzia opera per tutta la durata del Contratto, e, comunque, sino alla completa ed
esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal presente Atto; pertanto, la garanzia
sarà svincolata, previa deduzione di eventuali crediti della ASL verso il Fornitore, a
seguito della piena ed esatta esecuzione delle obbligazioni contrattuali.
In ogni caso la cauzione è svincolata solo previo consenso espresso in forma scritta
dall'ASL.
Qualora l'ammontare della cauzione definitiva si riduca per effetto dell'applicazp ne di
penali, o per qualsiasi altra causa, il Fornitore deve provvedere al reintegro : ntro il
termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della relativa richiesta effettuata da parte
dell'ASL.
Articolo 18 - Proprietà dei prodotti
Con riferimento a ciascun Ordinativo di Fornitura, l'Amministrazione acquisisce la proprietà dei
beni a partire dalla data di consegna; prima di tale data tutti i rischi di perdite, furti e danni ai
prodotti forniti, durante il trasporto e la sosta nei locali dell'Amministrazione, sono a carico del
Fornitore, salva la responsabilità dell'Amministrazione medesima se le perdite, furti e danni
sono ad essa direttamente imputabili per dolo o colpa grave.
Articolo 19 - Riservatezza
Il Fornitore ha l'obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle
che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possessó . e,
comunque, a conoscenza, di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non
farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente
necessari all'esecuzione del Contratto.
L'obbligo di cui al precedente comma sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale
originario o predisposto in esecuzione del Contratto.
L'obbligo di cui al comma 1 non concerne i dati che siano o divengano di pubblico dominio.
Il Fornitore è responsabile per l'esatta osservanza da parte dei propri dipendenti,
consulenti e collaboratori, nonché di subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e
collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di segretezza anzidetti.
In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, I'ASL ha facoltà di dichiarare risolti di
diritto il Contratto, fermo restando che il Fornitore è tenuto a risarcire tutti i danni che ne
dovessero derivare.
Il Fornitore può citare i termini essenziali del Contratto nei casi in cui sia condizione
necessaria per la partecipazione del Fornitore stesso a gare e appalti, previa
comunicazione all'ASL delle modalità e dei contenuti di detta citazione.
7. Il Fornitore si impegna, altresì, a rispettare quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e
dai
relativi regolamenti di attuazione in materia di riservatezza.
Articolo 20 — Risoluzione
1. A prescindere dalle cause generali di risoluzione dei contratti di fornitura e del presente
Contratto, la ASL potrà risolvere ai sensi dell'art. 1456 Cod. Civ., previa dichiarazione da
comunicarsi al Fornitore con raccomandata a/r nel caso di mancato adempimento delle
prestazioni contrattuali a perfetta regola d'arte, nel rispetto delle norme vigenti e secondo
le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel Contratto.
12
In caso di inadempimento del Fornitore anche a uno solo degli obblighi assunti con la
stipula del Contratto che si protragga oltre il termine non inferiore comunque a 15 (quindici)
giorni, che verrà assegnato a mezzo di raccomandata a.r. dall'ASL per porre fine
all'inadempimento, la medesima ASL ha la facoltà di considerare, per quanto di rispettiva
competenza, risolto di diritto il contratto e di ritenere definitivamente la cauzione e/o di
applicare una penale equivalente, nonché di procedere nei confronti del Fornitore per il
risarcimento del danno.
In ogni caso la ASL potrà risolvere di diritto ai sensi dell'art. 1456 Cod. Civ., previa
dichiarazione da comunicarsi al Fornitore con raccomandata a/r, nei seguenti casi:
reiterati e aggravati inadempimenti imputabili al Fornitore, comprovati da almeno
3 (tre) documenti di contestazione ufficiale;
violazione delle norme in materia di cessione del contratto e dei crediti;
azioni giudiziarie per violazioni di diritti di brevetto di autore ed in genere di
privativa altrui intentate contro la ASL, ai sensi dell'articolo "Brevetti industriali e
diritti d'autore";
mancata rispondenza tra i prodotti forniti e quanto dichiarato in sede di gara;
mancata reintegrazione della cauzione eventualmente escussa entro il termine
di cui all'articolo "Cauzione definitiva";
qualora i Ministeri competenti arrivino ad un pronunciamento ufficiale sulle
certificazioni necessarie di contenuto sostanzialmente diverso da quello
espresso nel presente Contratto;
qualora presso I'ASL intervengano variazioni ai protocolli di utilizzo;
accertamento della non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dal
Fornitore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse;
4. In tutti i casi di risoluzione del Contratto, la ASL ha diritto di escutere la cauzione prestata
rispettivamente per l'intero importo della stessa o per la parte percentualmente
proporzionale all'importo oggetto delle contestazione.
Ove non sia possibile escutere la cauzione, sarà applicata una penale di equivalente
importo, che sarà comunicata al Fornitore con lettera raccomandata A/R. In ogni caso,
resta fermo il diritto della ASL al risarcimento dell'ulteriore danno.
Causa di risoluzione può essere violazione dell'art.3 Legge n. 136 del 13 agosto 2010
tracciabilità dei flussi.
Articolo 21 - Recesso
L'ASL ha diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal Contratto, in tutto
o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da
comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r.
Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non
esaustivo:
qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge
fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che
proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la
ristrutturazione dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso
in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili
funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione
degli affari del Fornitore;
qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l'affidamento di forniture
ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal
Disciplinare di gara, relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il
Fornitore medesimo;
13
c) qualora taluno dei componenti l'Organo di Amministrazione o l'Amministratore
Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano
condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica
Amministrazione, l'ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano
assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia.
3. Dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali,
assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per la ASL.
5. In caso di recesso il Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché
correttamente ed a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali,
rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di
natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese,
anche in deroga a quanto previsto dall'articolo 1671 Cod. Civ..
Articolo 22 - Danni, responsabilità civile e polizza assicurativa
Il Fornitore assume in proprio ogni responsabilità per infortunio o danni eventualmente
subiti da parte di persone o di beni, tanto del Fornitore stesso quanto della ASL e/o di terzi,
in virtù dei beni oggetto del Contratto, ovvero in dipendenza di omissioni, negligenze o
altre inadempienze relative all'esecuzione delle prestazioni contrattuali ad esso riferibili,
anche se eseguite da parte di terzi.
Il Fornitore, inoltre, dichiara di essere in possesso di una adeguata polizza assicurativa a
beneficio anche della ASL di Bari e dei terzi per l'intera durata del presente Contratto, a
copertura del rischio da responsabilità civile del medesimo Fornitore in ordine allo
svolgimento di tutte le attività di cui al Contratto. In particolare detta polizza tiene indenne
la Amministrazione contraente, ivi compresi i loro dipendenti e collaboratori, nonché i terzi
per qualsiasi danno il Fornitore possa arrecare. Resta inteso che l'esistenza e, quindi, la
validità ed efficacia della polizza assicurativa, di cui al presente articolo, è condizione
essenziale per le Amministrazioni Contraenti e, pertanto, qualora il Fornitore non sia in
grado di provare in qualsiasi momento la copertura assicurativa di cui si tratta, il Contratto
si risolve di diritto con conseguente ritenzione della cauzione prestata a titolo di penale e
fatto salvo l'obbligo di risarcimento del maggior danno subito.
Articolo 23 - Subappalto
L'affidamento in subappalto è sottoposto, ex art. 118 D. Lgs. 163/2006, al limite del 30%
dell'importo contrattuale.
Su richiesta dell'Amministrazione contraente, il Fornitore è obbligato a trasmettere, entro un
mese dalla data di eventuale richiesta, copia delle fatture di quietanza relative ai pagamenti da
essi corrisposti al subappaltatore con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
L'affidamento delle suddette attività a terzi non comporta alcuna modifica agli obblighi e agli
oneri contrattuali del Fornitore, che rimane responsabile in solido nei confronti dell'
Amministrazione Contraente per l'esecuzione di tutte le attività contrattualmente previste.
14
Il Fornitore può avvalersi ai fini di cui al comma precedente dei soggetti di seguito indicati:
Il Fornitore è responsabile dei danni che dovessero derivare ali' Amministrazione Contraente o
a terzi per fatti comunque imputabili ai soggetti cui sono state affidate le suddette attività.
I subappaltatori debbono mantenere per tutta la durata del Contratto i requisiti previsti richiesti
per la partecipazione a gare d'appalto per beni e servizi pubblici.
La cessione in subappalto di attività deve essere approvata dall'Area Gestione del Patrimonio
della ASL. Qualora il Fornitore ceda in subappalto attività senza la preventiva approvazione, è
facoltà dell'ASL risolvere il Contratto.
Articolo 24 - Divieto di cessione del contratto e dei crediti
E' fatto assoluto divieto al Fornitore di cedere, a qualsiasi titolo, il Contratto a pena di
nullità delle cessioni stesse.
E' fatto assoluto divieto al Fornitore di cedere a terzi i crediti della fornitura senza specifica
autorizzazione da parte dell'Amministrazione debitrice.
3. In caso di inadempimento da parte del Fornitore degli obblighi di cui ai precedenti commi,
la ASL ha facoltà di dichiarare risolti il Contratto.
Articolo 25 - Brevetti industriali e diritti d'autore
Il Fornitore assume ogni responsabilità conseguente all'uso di dispositivi o all'adozione di
soluzioni tecniche o di altra natura che violino diritti di brevetto di autore ed in genere di
privativa altrui.
Qualora venga promossa nei confronti dell' Amministrazione Contraente una azione
giudiziaria da parte di terzi che vantino diritti su beni acquistati, il Fornitore si obbliga a
manlevare e tenere indenne la medesima Amministrazione, assumendo a proprio carico tutti
gli oneri conseguenti, inclusi i danni verso terzi, le spese giudiziali e legali a carico della ASL.
L'ASL si impegna ad informare prontamente il Fornitore delle iniziative giudiziarie di cui al
precedente comma; in caso di difesa congiunta, il Fornitore riconosce alla medesima
Amministrazione la facoltà di nominare un proprio legale di fiducia da affiancare al difensore
scelto dal Fornitore.
Nell'ipotesi di azione giudiziaria per le violazioni di cui al comma precedente, tentata nei
confronti della ASL, quest'ultima, fermo restando il diritto al risarcimento del danno nel caso in
cui la pretesa azionata sia fondata, ha facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del
Contratto, recuperando e/o ripetendo il corrispettivo versato, detratto un equo compenso per i
servizi erogati.
15
Articolo 26 Responsabile della Fornitura
Con la stipula del presente atto il Fornitore individua nel Sig. il
Responsabile della Fornitura, con capacità di rappresentare ad ogni effetto il Fornitore, il
quale è Referente nei confronti della ASL, nonché di ciascuna Macrostruttura
Organizzativa.
I dati di contatto del Responsabile della fornitura sono: numero telefonico numero di fax , indirizzo e-mail
Articolo 27 - Aggiornamento tecnologico
Il Fornitore si impegna ad informare periodicamente e tempestivamente le Amministrazioni
Contraenti sulla evoluzione tecnica dei prodotti oggetto del Contratto e delle conseguenti
possibili variazioni da apportare alle forniture ed alla prestazione dei servizi oggetto del
medesimo Contratto.
Le parti si impegnano, di conseguenza, ad apportare quelle modifiche che, di comune
espresso accordo, dovessero essere valutate opportune al Contratto ed ai suoi allegati.
Articolo 28 - Foro competente
1. Per tutte le questioni relative ai rapporti tra il Fornitore e la ASL, è competente in via
esclusiva il Foro di Bari.
Articolo 29 - Trattamento dei dati, consenso al trattamento
Con la sottoscrizione del presente Contratto , le parti, in relazione ai trattamenti di dati
personali effettuati in esecuzione del Contratto medesimo, dichiarano di essersi
reciprocamente comunicate tutte le informazioni previste dall'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno
2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), ivi comprese quelle relative
alle modalità di esercizio dei diritti dell'interessato previste dal Decreto medesimo.
L'ASL, oltre ai trattamenti effettuati in ottemperanza ad obblighi di legge, esegue i trattamenti
dei dati necessari alla esecuzione del Contratto dei singoli Ordinativi di Fornitura, in particolare
per finalità legate al monitoraggio dei consumi ed al controllo della spesa, nonché per l'analisi
degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili.
In ogni caso la ASL dichiara espressamente di acconsentire al trattamento ed alla
trasmissione da parte del Fornitore, anche per via telefonica e/o telematica, dei dati relativi
alla fatturazione, rendicontazione e monitoraggio per le finalità connesse all'esecuzione della
Contratto e dei singoli Ordinativi di Fornitura ed ai fini del monitoraggio dei consumi e del
controllo della spesa totale, nonché dell'analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili.
I trattamenti dei dati sono improntati, in particolare, ai principi di correttezza, liceità e
trasparenza ed avvengono nel rispetto delle misure di sicurezza di cui agli artt. 31 e s •g. Del
D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
16
Ai fini della suddetta normativa, le parti dichiarano che i dati personali forniti con il presente
Atto sono esatti e corrispondono al vero, esonerandosi reciprocamente da qualsivoglia
responsabilità per errori materiali di compilazione ovvero per errori derivanti da una inesatta
imputazione dei dati stessi negli archivi elettronici e cartacei, fermi restando i diritti
dell'interessato di cui all'art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
Qualora, in relazione all'esecuzione del presente Contratto, vengano affidati al Fornitore
trattamenti di dati personali di cui I'ASL risulta titolare, il Fornitore stesso è da ritenersi
designato quale Responsabile del trattamento ai sensi e per gli effetti dell' art. 29 D.Lgs. n.
196/2003. In coerenza con quanto previsto dal D.Lgs. n. 196/2003, i compiti e le funzioni
conseguenti a tale designazione consistono, in particolare:
nell'adempiere all'incarico attribuito adottando idonee e preventive misure di
sicurezza, con particolare riferimento a quanto stabilito dal Codice;
nel predisporre, qualora l'incarico comprenda la raccolta di dati personali,
l'informativa di cui all'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 e verificare che siano
adottate le modalità operative necessarie affinché la stessa sia effettivamente
portata a conoscenza degli interessati;
nel dare direttamente riscontro orale, anche tramite propri incaricati, alle
richieste verbali dell'interessato;
nel trasmettere all'ASL, con la massima tempestività, le istanze dell'interessato
per l'esercizio dei diritti di cui agli artt. 7 e ssgg. del Codice che necessitino di
riscontro scritto, in modo da consentire all'ASL stessa di dare riscontro
all'interessato nei termini stabiliti dal Codice; nel fornire altresì all'ASL tutta
l'assistenza necessaria, nell'ambito dell'incarico affidato, per soddisfare le
predette richieste;
nell'individuare gli incaricati del trattamento dei dati personali, impartendo agli
stessi le istruzioni necessarie per il corretto trattamento dei dati, sovrintendendo
e vigilando sull'attuazione delle istruzioni impartite;
nel consentire all'ASL, in quanto Titolare del trattamento, l'effettuazione di
verifiche periodiche circa il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di
trattamento dei dati personali, fornendo alla stessa piena collaborazione.
Articolo 30 - Oneri fiscali e spese contrattuali
Il presente Contratto viene stipulato nella forma della scrittura privata.
Sono a carico del Fornitore tutti gli oneri anche tributari e le spese contrattuali relative al
Contratto ivi incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelle notarili, bolli, carte bollate,
tasse di registrazione, ecc. ad eccezione di quelle che fanno carico all' Amministrazione della
ASL per legge.
Il Fornitore dichiara che le prestazioni di cui trattasi sono effettuate nell'esercizio di impresa e
che trattasi di operazioni soggette all'Imposta sul Valore Aggiunto e, conseguentemente, al
Contratto è applicata l'imposta di registro in misura fissa, con ogni relativo onere a cérico del
Fornitore.
17
Articolo 31 - Clausola finale
Il presente atto costituisce manifestazione integrale della volontà negoziale delle parti che
hanno altresì preso piena conoscenza di tutte le relative clausole, avendone negoziato il
contenuto, che dichiarano quindi di approvare specificamente singolarmente nonché nel
loro insieme e, comunque, qualunque modifica al presente Atto non può aver luogo e non
può essere provata che mediante Atto scritto; inoltre, l'eventuale invalidità o l'inefficacia di
una delle clausole del Contratto non comporta l'invalidità o inefficacia del medesimo atto
nel suo complesso.
Qualsiasi omissione o ritardo nella richiesta di adempimento del Contratto o dei singoli
Ordinativi di Fornitura (o di parte di essi) da parte della ASL non costituisce in nessun caso
rinuncia ai diritti loro spettanti che le medesime parti si riservano comunque di far valere
nei limiti della prescrizione.
3. Con il presente Atto si intendono regolati tutti i termini generali del rapporto tra le parti; in
conseguenza esso non viene sostituito o superato dagli eventuali accordi operativi attuativi
o integrativi, quale ad esempio gli Ordinativi di Fornitura, e sopravvive ai detti accordi
continuando, con essi, a regolare la materia tra le parti; in caso di contrasti le previsioni del
presente Atto prevalgono su quelle degli Atti di sua esecuzione, salvo diversa espressa
volontà derogatoria delle parti manifestata per iscritto.
Data
Azienda Sanitaria Locale
della Provincia di Bari
Timbro e firma (leggibile) del Titolare o
Legale Rappresentante o Procuratore della Ditta.
Il sottoscritto quale procuratore e legale rappresentante del Fornitore,
DICHIARA
di avere particolareggiata e perfetta conoscenza di tutte le clausole contrattuali e dei
documenti ed atti ivi richiamati; ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ.,
dichiara altresì di accettare tutte le condizioni e patti ivi contenuti e di avere particolarmente
considerato quanto stabilito e convenuto con le relative clausole; in particolare dici cara di
18
approvare specificamente le clausole e condizioni di seguito elencate: Articolo 3 (Norme
regolatrici e disciplina applicabile), Articolo 4 (Oggetto), Articolo 5 (Utilizzo della Contratto),
Articolo 7 (Durata), Articolo 8 (Condizioni della fornitura e limitazione di responsabilità),
Articolo 9 (Obbligazioni specifiche del Fornitore), Articolo 11 (Modalità e termini della
fornitura), Articolo 12 (Servizi Accessori: Servizio di accesso dati su web, reportistica, cali
center), Articolo 13 (Corrispettivi), Articolo 14 (Fatturazione e pagamenti), Articolo 16 (Penali),
Articolo 17 (Cauzione definitiva), Articolo 18 (Proprietà prodotti), Articolo 19 (Riservatezza),
Articolo 20 (Risoluzione), Articolo 21 (Recesso), Articolo 22 (Danni, responsabilità civile e
polizza assicurativa), Articolo 23 (Subappalto), Articolo 24 (Divieto di cessione del contratto e
dei crediti), Articolo 25 (Brevetti industriali e diritti d'autore), Articolo 26 (Responsabile della
fornitura), Articolo 28 (Foro competente), Articolo 29 (Trattamento dei dati, consenso al
trattamento), Articolo 30 (Oneri fiscali e spese contrattuali), Articolo 31 (Clausola finale).
Data
Timbro e firma (leggibile) del Titolare o
Legale Rappresentante o Procuratore della Ditta.
19
UNIONE EUROPEA
Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee
2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (+352) 29 29 42 670
E-mail: [email protected] In fo e formulari on-line: http://simap.eu.int
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
BANDO DI GARA
1.1) DENOMINAZIONE,INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
Denominazione ufficiale: AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI
Indirizzo postale: Lungomare Starita n. 6 Città: BARI Codice postale: 70126 Paese: ITALIA
Punti di contatto: Sig. Giovanni lusco Telefono: (+39) 080 — 584.2594
All'attenzione di: Posta elettronica: lanet.amorusoe.asl.bari.it Fax: (+39) 080 — 584.24.97 / 080
584.24.20
Indirizzo(i) internet (se del caso) Amministrazione aggiudicatrice (URL): www.asl.bari.it
Profilo di committente (URL):
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
X I punti di contatto sopra indicati _ Altro: completare l'allegato A.1
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo
competitivo e per il sistema Dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
X I punti di contatto sopra indicati _ Altro: completare l'allegato A.11
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a :
X punti di contatto sopra indicati _ Altro: completare l'allegato A.111
1.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ
Ministero o qualsiasi altra autorità nazionale o federale,
inclusi gli uffici a livello locale o regionale
Agenzia/ufficio nazionale o federale
Autorità regionale o locale
Agenzia /ufficio regionale o locale
Organismo di diritto pubblico
Istituzione/agenzia europea o organizzazione
internazionale
Altro (specificare):Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
Difesa
Ordine pubblico e sicurezza
Ambiente
Affari economici e finanziari
X Salute
Abitazioni e assetto territoriale
Protezione sociale
Ricreazione, cultura e religione
Istruzione
Altro (specificare):
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatici
si _ no x
SEZIONE 11: OGGETTO DELL'APPALTO
11.1) DESCRIZIONE
11.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Procedura aperta per l'affidamento della fornitura, per anni tre, di:
- toner, drum, cartucce e nastri per stampanti, apparecchiature informatiche in genere e
macchine elettroniche:
11.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei
servizi
(Scegliere una sola categoria — lavori, forniture o servizi — servizi- che corrisponde
maggiormente all'oggetto dell'appalto o degli acquisti)
Lavori
Esecuzione
Progettazione ed esecuzione
Realizzazione, con qualsiasi
mezzo di lavoro, conforme alle
prescrizioni delle
amministrazioni aggiudicatrici
Sito o luogo principale dei lavori: Codice NUTS
Forniture X
Acquisto X
Leasing
Noleggio
Acquisto a riscatto
Misto
Luogo principale di consegna:
Presso la sede dei Centri Ordinanti delle strutture dell'ASL BA indicati nell'ordine di
fornitura
Codice NUTS
(c) Servizi
Categoria dei servizi:
(per le categorie di servizi 1-27, cfr. l'allegato Il della direttiva2008/18/CE)
Luogo principale di esecuzione:Presso la sede della ditta aggiudicataria
Codice NUTS
11.1.3) L'avviso riguarda
l'istituzione di un sistema dinamico di acquisizione (SDA)
un appalto pubblico X
l'istituzione di un accordo quadro
11.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro (se del caso)
Accordo quadro con diversi operatori
o, se del caso, numero massimo Numero
di partecipanti all'accordo quadro previsto
Accordo quadro con un unico operatore
o mesi
Durata dell'accordo quadro: periodo in anni:
Giustificazione dell'accordo quadro con una durata superiore a quattro anni: 2
Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro (se del caso:
indicare solo in cifre)
Valore stimato, IVA esclusa:
oppure valore tra e
Frequenza e valore degli appalti da aggiudicare (se possibile):
Moneta: Moneta:
11.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Acquisizione in somministrazione, da parte dell' ASL BA della fornitura, per anni tre, di:
- toner, drum, cartucce e nastri per stampanti, apparecchiature informatiche in genere e
macchine elettroniche:
11.1.6.) CPV (Vocabolario comune per gli appalti)
Vocabolario principale Vocabolario supplementare (se pertinente)
Oggetto principale 3012100-2_. .__. -_
Oggetti complementari
_-_._....._-_
_.____......_._-_
_._........_-_-_
Vocabolario supplementare (se pertinente)
Oggetto principale . . .__-_
Oggetti complementari
11.1.7) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici
(AAP) si _ no x
11.1.8) Divisione in lotti si X no
(per ulteriori precisazioni sui lotti, utilizzare l'allegato B nel numero di copie necessario)
In caso affermativo, le offerte vanno presentate per (contrassegnare una sola casella):
un solo lotto
uno o più lotti X
Tutti i lotti
11.1.9) Ammissibilità
—
di varianti si
no X
11.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL'APPALTO
11.2.1) Quantitativo o entità totale (compresi tutti gli eventuali lotti e opzioni)
Importo presunto dell'appalto: € 1.378.000,00,1VA esclusa ;
Se noto, valore stimato, IVA esclusa (indicare solo in cifre):
Oppure valore tra
e
3
Moneta:
Moneta:
11.2.2.) Opzioni (eventuali) si X_ no
In caso affermativo, descrizione delle opzioni:
incremento del 40% come art.27 comma 3 del DM 28 ottobre 1985.
Se noto, calendario provvisorio per il ricorso a tali opzioni:
in mesi:
o giorni:
(dall'aggiudicazione dell'appalto)
Numero dei rinnovi possibile (se del caso): 12 mesi oppure tra
e
Se noto, nel caso di appalti rinnovabili di forniture o servizi, calendario di massima degli appalti
successivi: in mesi
o giorni:
(dall'aggiudicazione dell'appalto)
11.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE
Periodo in mesi: 36 (dalla data di stipula del contratto)
oppure dal l l
(gg/mm/aaaa) al _I I
(gg/mm/aaaa)
4
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E
TECNICO
111.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO
111.1.1) Cauzioni e garanzie richieste (se del caso)
Quanto previsto dal Disciplinare di gara;
111.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni
applicabili in materia
Fondi ordinari di bilancio
111.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici
aggiudicatario dell'appalto (se del caso)
Sono ammessi Raggruppamenti Temporanei di Imprese nelle forme previste dall'art. 37 del
D.Lgs.163/2006, e successive modificazioni e integrazioni.
111.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell'appalto si _ no _
(se del caso)
In caso affermativo, descrizione delle condizioni particolari:
111.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
111.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione
nell'albo professionale o nel registro commerciale
Quanto previsto dal Disciplinare di gara;
5
111.2.2) Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Quanto previsto dal disciplinare di gara.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti
(se del caso):
111.2.3) Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Quanto previsto dal disciplinare di gara.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti
(se del caso):
111.2.4) Appalti riservati (se del caso) si _ no _
L'appalto è riservato ai laboratori protetti
L'esecuzione dell'appalto è riservata ai programmi di lavoro protetti
111.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI
111.3.1) La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione? si _ no _
In caso affermativo, citare la corrispondente disposizione legislativa, regolamentare o
amministrativa applicabile:
111.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche si _ no _
Professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio
6
SEZIONE IV: PROCEDURE
IV.1) TIPO DI PROCEDURA
IV.1) Tipo di procedura
Aperta X
Ristretta
Ristretta accelerata
Giustificazione della procedura accelerata:
Negoziata Sono già stati scelti i candidati? si _ no _
In caso affermativo, indicare il nome e l'indirizzo degli operatori economici già
selezionati nella sezione VI.3 Altre informazioni
Negoziata accelerata Giustificazione della procedura accelerata:
Dialogo competitivo
IV.1.2) Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un'offerta
(procedure ristrette e negoziate, dialogo competitivo)
Numero previsto di operatori
oppure numero minimo previsto
e, se del caso, numero massimo
Criteri obbiettivi per la selezione di un numero limitato di candidati:
IV.1.3) Riduzione del numero degli operatori durante il negoziato o il dialogo
(procedura negoziata, dialogo competitivo)
Ricorso ad una procedura in più fasi al fine di ridurre il numero di soluzioni si _ no_
da discutere o di offerte da negoziare
7
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
Criteri di aggiudicazione (contrassegnare le caselle pertinenti)
Prezzo più basso X
IV.2)
IV.2.1)
oppure
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai:
criteri indicati di seguito (i criteri di aggiudicazione vanno indicati con la relativa ponderazione
oppure
in ordine discendente di importanza qualora non sia possibile la ponderazione per motivi
dimostrabili)
criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell'invito a presentare offerte o a negoziare oppure nelle
specifiche
Criteri
1.
Ponderazione
2.
3.
4.
9.
10.
Ricorso ad un'asta elettronica si _ no x
In caso affermativo, fornire ulteriori informazioni sull'asta elettronica (se del caso)
IV.2.2)
INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice (se
IV.3)
del caso)
Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: si _ no x
In caso affermativo:
Avviso di preinformazione Avviso relativo al profilo di committente _
(gg/mm/aaaa)
del / /
Numero dell'awiso nella GU:
/S Altre pubblicazioni precedenti (se del caso) _
(gg/mm/aaaa)
/
del
Numero dell'awiso nella GU:
/S (gg/mm/aaaa)
del / /
/S
Numero dell'avviso nella GU:
IV.3.2)
8
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare
(ad eccezione del sistema dinamico di acquisizione) oppure il documento descrittivo (nel
caso di dialogo competitivo)
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti
Data: / /
(gg/mm/aaaa) Ora: Documenti a pagamento
In caso affermativo, prezzo (indicare solo in cifre):
Condizioni e modalità di
pagamento:
Moneta:
IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data:
IV.3.5) Data di spedizione ai canditati prescelti degli inviti a presentare offerte o a
partecipare (se nota)
(nel caso delle procedure ristrette e negoziate e del dialogo competitivo)
Data: 00/00/0000 (gg/mm/aaaa) Ora 00,00
IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione
ES CS DA DE ET EL EN FR IT LV LT HU MT NL PL PT SK SL Fl SV
X
Altra:
IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
(procedure aperte)
Fino alla conclusione della gara
IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte
Data Luogo (se del caso): Area Gestione del Patrimonio — Lungomare Starita n. 6 — 2° piano —
70126
BARI
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte (se del caso) si x
9
no
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO (se del caso): si _ no x
In caso affermativo, indicare il calendario di massima per la pubblicazione dei prossimi awisi:
APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/0 PROGRAMMA FINANZIATO DAI
FONDI COMUNITARI si _ no x
In caso affermativo, indicare il progetto/programma
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI (se del caso)
L'Azienda ASL BA si riserva la facoltà, per motivi di interesse pubblico e/o di convenienza
economica, di sospendere la gara, di revocarla parzialmente o totalmente o di non procedere ad
alcuna aggiudicazione qualora non si ritenga soddisfacente l'esito della gara.
La busta "A" deve contenere idonea documentazione attestante l'avvenuto pagamento del
contributo all'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici.
PROCEDURE DI RICORSO
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale:Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Indirizzo postale: Piazza Massari n. 6
Città: BARI Codice postale 70122 Paese: ITALIA
Posta elettronica: Telefono: Tel./Fax (080) 5210551.
Organismo responsabile delle procedure di mediazione (se del caso)
Denominazione ufficiale:
Indirizzo postale:
Città: Codice postale Paese:
Posta elettronica: Telefono:
Indirizzo Internet: (URL) Fax:
VI.4.2) Presentazione di ricorso (compilare il punto V/.4.2 OPPURE, all'occorrenza, il punto
VI. 4.3)
Informazioni precise sui termini di presentazione di ricorso
Secondo la legislazione vigente
VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di
ricorso
Denominazione ufficiale:
Indirizzo postale:
Città: Codice postale Paese:
Posta elettronica: Telefono:
Indirizzo Internet: (URL) Fax:
VI.5 DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO:
10
(gg/mm/aaaa)
ALLEGATO A
ALTRI INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
I) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO PRESSO I QUALI SONO DISPONIBILI ULTERIORI
INFORMAZIONI
Denominazione ufficiale:
Indirizzo postale:
Città: Codice postale:
Paese:
Punti di contatto:
All'attenzione di: Telefono: (+39)
Posta elettronica:
Fax: (+39)
Indirizzo Internet (URL):
Il) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO PRESSO I QUALI SONO DISPONIBILI IL
CAPITOLATO D'ONERI E LA DOCUMENTAZIONE COMPLEMENTARE (INCLUSI I
DOCUMENTI PER IL DIALOGO COMPETITIVO E PER IL SISTEMA DINAMICO DI
ACQUISIZIONE)
Denominazione ufficiale:
Indirizzo postale:
Città: Codice postale:
Paese:
Punti di contatto:
All'attenzione di:
Telefono: (+39)
Posta elettronica:
Fax: (+39)
Indirizzo Internet (URL):
III) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Al QUALI INVIARE LE OFFERTE/DOMANDE DI
PARTECIPAZIONE
Denominazione ufficiale:
Indirizzo postale:
Città: Codice postale:
Paese:
Punti di contatto:
All'attenzione di: Telefono: (+39)
Posta elettronica:
Fax: (+39)
Indirizzo Internet (URL):
11
LOTTO- TITOLO PROCEDURA APERTA RELATIVA ALL'AFFIDAMENTO DELLA
FORNITURA DI TONER, DRUM, CARTUCCE E NASTRI PER STAMPANTI APPARECCHIATURE
INFORMATICHE IN GENERE E MACCHINE ELETTRONICHE.
BREVE DESCRIZIONE
Procedura aperta relativa all'affidamento della fornitura di toner, drum, cartucce e nastri per
stampanti, apparecchiature informatiche in genere e macchine elettroniche per anni tre
CPV (VOCABOLARIO COMUNE PER GLI APPALTI)
Oggetto principale
Vocabolario 3012100-2
Vocabolario supplementare (se pertinente)
Oggetti complementari
Vocabolario _. _ .
Vocabolario supplementare (se pertinente)
3) QUANTITATIVO O ENTITÀ
Importo presunto della fornitura per un anno €
344.500,00 IVA esclusa
Se noto, valore stimato, IVA esclusa (indicare solo in cifre
Oppure valore tra e
Moneta:
Moneta:
INDICAZIONE DI UNA DURATA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI
INIZIO/CONCLUSIONE
(se del caso)
Periodo in mesi: 36 (dalla stipula del contratto)
Oppure data di inizio / /
(gg/mm/aaaa)
data di conclusione / I
(gg/mm/aaaa)
ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI
I LISTINI SONO SCARICABILI SUL SITO VVWW.ASL.BARLIT ALLA VOCE BANDI E
CONCORSI
(Utilizzare il presente allegato nel numero di copie necessario) 12
Regione Puglia
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
ESTRATTO BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA
CIG
Ente Appaltante: Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
Lungomare Starita n. 6 — 70123 — BARI
Tel. 080/584.25.94 — Sig. Giovanni Iusco
Fax 080/584.24.97
e-mail : [email protected]
Sito Internet: www.asl.bari.it
Oggetto della gara: Procedura aperta per la fornitura:
TONER, DRUM, CARTUCCE E NASTRI PER STAMPANTI
APPARECCHIATURE INFORMATICHE IN GENERE E MACCHI-NE
ELETTRONICHE
pubblicata ai sensi dell'art. 70, commi 8 e 9, del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.
Importo complessivo annuo : Euro 344.500,00 IVA esclusa.
Termine e luogo presentazione offerte: entro le ore 14:00 del giorno
c/o Ente Appaltante
Data spedizione alla GUCE: Bando integrale:disponibile sul sito www.asl.bari.it sezione "Bandi e Concorsi"
Per informazioni tel. Tel. 080/584. 25.94 — Sig. Giovanni Iusco
Fax 080/584.24.97
Il Direttore Generale
Dott. Nicola Pansini
Scarica

del 13 GEN. 2011