Lezione 6
I partiti
Magistratura
Leggi
Parlamento
Delega
Governo
Partiti
Canale elettorale
della rappresentanza
Cittadini
Canale funzionale
della rappresentanza
Gruppi di
pressione/interesse
Media
Politiche
Pubbliche
Definizioni
• Associazioni fondate su un’adesione formalmente
libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi
una posizione di potenza all’interno di un gruppo
sociale e ai propri militanti attivi possibilità ideali
o materiali per il perseguimento di fini oggettivi,
personali, o per entrambi. [Weber, 1922]
• Una compagine di persone che cercano di
ottenere il controllo dell’apparato governativo a
seguito di regolari elezioni [Downs, 1957]
LE FUNZIONI SVOLTE DAI PARTITI
• SEMPLIFICAZIONE DEGLI INTERESSI
• ORGANIZZAZIONE DEL VOTO
• SOCIALIZZAZIONE POLITICA
• SELEZIONE DEI GOVERNANTI
• CONTROLLO DEI GOVERNATI SUI GOVERNANTI
• FORMAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
Perché la gente li vota o ne fa
parte?
Due possibili spiegazioni che connettono
funzione dei partiti e partecipazione politica:
1. Approccio razionale o teoria economica
della democrazia (Downs, 1957) da cui
deriva
- Approccio della scelta pubblica
(Buchanam, 1989)
2. Approccio identitario (Pizzorno, 1983)
L’approccio razionale
• L’individuo è razionale, informato ed ha una
gerarchia di preferenze
• Politici ed elettori equivalenti di produttori e
consumatori di politiche pubbliche sul mercato
elettorale
• I politici ambiscono ad essere eletti/rieletti e così
come gli imprenditori sono indifferenti al tipo di
prodotto da offrire sul mercato perché la loro priorità
è vendere/essere eletti
A. Downs, Teoria economica della democrazia, 1957
L’approccio della public choice
Secondo Buchanan, che si rifà alla teoria economica
della democrazia, la dipendenza dei politici dagli
elettori/clienti produce debito pubblico e inflazione che
mettono in pericolo la democrazia/il suo funzionamento.
Inoltre i politici sono incentivati ad aumentare la
regolamentazione e introdurre vincoli inutili per aver
maggior controllo sui cittadini, minando così la
produttività.
Soluzione: diminuire il potere decisionale degli organi
elettivi
L’approccio delle identità collettive
• La politica e i partiti come strumento per la
formazione delle preferenze attraverso l’elaborazione
di identità collettive
• La creazione d’identità collettive permette di definire
interessi di lungo periodo
• Ruolo cruciale dell’ideologia nel definire gli interessi
collettivi
• Identità collettiva come elemento che spinge gli
elettori ad andare a votare pur sapendo che il loro
voto avrà un peso irrilevante
APPROCCI ALLO STUDIO DEI PARTITI
Due approcci allo studio dei partiti: Modelli di
partito e Sistemi di partito
• MODELLI DI
PARTITO
• SISTEMI DI PARTITO
• PARTITO DI NOTABILI
• APPROCCIO MORFOLOGICO
• PARTITO DI MASSA
• PARTITO PIGLIATUTTI E
PARTITO ELETTORALEPROFESSIONALE
• CARTEL PARTY
• APPROCCIO GENETICO
MODELLI DI PARTITO: DAL PARTITO DI
NOTABILI AL PARTITO DI MASSA
DIMENSIONE DEL
CAMBIAMENTO
PARTITO DI NOTABILI
PARTITO
DI MASSA
PERSONALE
DI PARTITO
NOTABILI
PROFESSIONISTI
RISORSA
DEI POLITICI
DEFERENZA
DELEGA
ATTIVITA’
DEL PARTITO
SALTUARIA
PERMANENTE
SITUAZIONE IN CUI
SI SVILUPPA
COMPETIZIONE
RISTRETTA
SUFFRAGIO
UNIVERSALE
STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEI PARTITI
• STRUTTURA ORGANIZZATIVA BASATA
SUL COMITATO: PARTITO DEI NOTABILI
• STRUTTURA ORGANIZZATIVA BASATA SULLA
SEZIONE: PARTITI SOCIALISTI
• STRUTTURA ORGANIZZATIVA BASATA SULLA
CELLULA: PARTITI COMUNISTI
• STRUTTURA ORGANIZZATIVA BASATA SULLA
MILIZIA: PARTITI FASCISTI
Tipologia di Duverger
Comitato
Sezione
Cellula
Milizia
Numero componenti
10-15
notabili
Organismo
di massa
Organismo
ristretto
Piccoli
gruppi
Tipo di adesione
Cooptazio
ne
Iscrizione
formale
Inquadramento
permanente
Reclutame
nto
militare
Risorse dei membri
Prestigio
Attivismo
Partecipazione
comunitaria
Fedeltà
Luogo di adesione
Circoli
borghesi
Territoriale
Fabbrica
?
Tipo di struttura
Informale
Burocratica
Totalizzante
Gerarchica
Tipo di partito
Liberali
Socialisti
Comunisti
Fascisti
La trasformazione/degenerazione
dei partiti di massa
• Osservando i partiti di massa (socialisti) nel 1909
Robert Michels nota la loro trasformazione e
propone la cosiddetta «legge ferrea
dell’oligarchia» che presuppone la degenerazione
dei partiti di massa in organizzazioni strutturate in
forma oligarchica
• La trasformazione è resa ferrea nel senso di
inevitabile in quanto le necessità organizzative dei
partiti portano necessariamente a tali
trasformazioni
Assunti della legge ferrea
dell’oligarchia
1. Delega ai capi di decisioni di grande rilievo
2. Imborghesimento dei rappresentanti e
professionalizzazione dei funzionari dell’apparato
partitico
3. Ascesa della fazione parlamentare nei confronti del
partito
4. Imborghesimento e ascesa della fazione
parlamentare porta alla moderazione e/o alla
sostituzione dei fini per non rischiare di essere
estromessi dal sistema politico e parlamentare
perdendo i vantaggi e gli stipendi
Nuovi tipi di partiti di massa
• PARTITO PIGLIATUTTO (CATCH ALL
PARTY)
– DIMINUZIONE DEL BAGAGLIO IDEOLOGICO
– RAFFORZAMENTO DEL GRUPPO DIRIGENTE
– MINORE AFFIDAMENTO SUI MILITANTI
– NESSUN RIFERIMENTO DI CLASSE
– RELAZIONI CON DIVERSI GRUPPI DI INTERESSE
– IL SUCCESSO ELETTORALE COME PRINCIPALE
OBBIETTIVO
Il Cartel Party
• Una tipologia di partito pigliatutto
• Più che un partito rappresenta la collusione tra partiti
per ottenere finanziamenti pubblici
• In questo modo i partiti passano da attori interni alla
società civile a struttura interna allo Stato
• Allentamento del rapporto tra partiti e loro base
sociale anche a seguito del venir meno della necessità
di attingerne risorse
• Indebolimento del sentimento d’identificazione
partitica
SISTEMI DI PARTITO:
L’APPROCCIO GENETICO DI ROKKAN
ORIGINI
RIVOLUZIONE
NAZIONALE
RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
FRATTURA
PARTITI
CONFLITTI
CENTROPERIFERIA
LOCALISTICI
AUTONOMIA
TERRITORIALE
E LINGUA
CHIESA-STATO
CONFESSIONALI,
LIBERALI
ISTRUZIONE
CITTÀCAMPAGNA
CONTADINI
BARRIERE
DOGANALI
CAPITALELAVORO
CONSERVATORI,
SOCIALISTI
STATO SOCIALE
Famiglie di partiti e fratture
Famiglia di partiti
Frattura
Liberali/radicali
Stato/Chiesa ; Città/campagna
Conservatori
Socialisti/socialdemocratici
Democristiani
Comunisti
Agrari
Etnico-regionalisti
Destra radicale
Ecologisti
Stato/Chiesa ; Città/campagna
Capitale/lavoro
Stato/Chiesa
Capitale/lavoro
Città/campagna
Centro/periferia
Nuova frattura
Nuova frattura
Fratture, congelamento e
scongelamento
• Una volta manifestatisi tutti gli effetti delle
diverse fratture sulla nascita dei partiti (anni
Venti) si assiste a bassa volatilità del voto:
certi gruppi votano costantemente a destra ed
altri costantemente a sinistra.
• Si parla di «congelamento» del voto sull’asse
destra-sinistra
• Nuove fratture, nuovi partiti e
«scongelamento»
Asse destra-sinistra
1
1
50
sinistra
centro
50
1
destra
CdL
Unione
Psi
Pci
sinistra
Pri
Psdi
Dc
Pli
Msi
destra
APPROCCIO MORFOLOGICO
• DUVERGER
• SARTORI
•
•
SISTEMI MONOPARTITICI
•
•
•
PARTITO UNICO
PARTITO EGEMONICO
PARTITO PREDOMINANTE
SISTEMI MONOPARTITICI
•
SISTEMI BIPARTITICI
•
SISTEMI BIPARTITICI
•
SISTEMI MULTIPARTITICI
•
SISTEMI MULTIPARTITICI
•
•
•
MULTIPARTITISMO MODERATO
MULTIPARTITISMO POLARIZZATO
MULTIPARTITISMO SEGMENTATO
Scarica

SP Lezione 6