Intervento musicale in occasione degli auguri di Natale
venerdì 22 dicembre 2006 ore 12 – sala conferenze “Serio Galeotti” – via dei Caniana 2
Musica nella rete V
“... e che volete voi? ...”
Ensemble a geometria variabile dell’Università di Bergamo
Silvia Dossi (soprano) – iscritta a Lettere
Stefania Baita (flauto e ottavino) – iscritta a Economia e Amministrazione delle Imprese
Silvia Maffeis (violino) – Università degli studi di Milano
Luciana Signori (violino) – iscritta a Lettere
Giuseppe Cattaneo (oboe e corno inglese) – Centro per le tecnologie didattiche e la comunicazione
Francesco Giussani (fagotto) – Istituto superiore di studi musicali “G. Donizetti”
Silvana Carminati (violoncello) – Servizi amministrativi di Facoltà e Dipartimenti
Mauro Cadei (basso tuba) – docente di Archiviazione informatica dai dati presso la Facoltà di Scienze umanistiche
Francesco Lo Monaco (chitarra) – docente di Lingua e letteratura latina presso la Facoltà di Scienze umanistiche
Georg Muffat
(1656-1746)
Florilegium Primum [1695] - Suite VII “Constantia”
Air
Entrée des Fraudes
Entrée des Insultes
Gavotte
Bourrée
Menuet I et II
Gigue
Claudio Monteverdi
(1567-1643)
Sesto Libro de’ Madrigali [1614]
Lamento d’Arianna “Lasciatemi morire” (Ottavio Rinuccini)
Ottorini Respighi
(1879-1936)
Lauda per la Natività del Signore [1929]
“O car dolce mio figlio” (attr. Jacopone da Todi)
Jeseph Bodin de Boismortier
(1689-1755)
Sonates en Trio op. VII [1725] - Sonata n°6 in mi minore
Modérément
Courante
Tendrement
Gigue
Michel-Richard de Lalande
(1657-1726)
Noëls en Trio, premier Livre
Elle alloit au Temple (Gay-Double)
Or nous dites Marie (Lentement)
Carillon (un peu Gay)
in collaborazione con:
La “quinta puntata” di Musica in rete prende a prestito l’interrogativo di Arianna (prima dell’entrata in
scena di Bacco...): in un anno che lo ha visto operare anche al di fuori delle sedi universitarie, l’Ensemble
a geometria variabile prosegue nella collaborazione con l’Istituto superiore di studi musicali “G.
Donizetti” e nella varietà d’organico, comprendendo infatti voce, archi, fiati e strumenti a pizzico.
Muffat: “famiglia di musicisti austriaci di origine francese e di lontana provenienza scozzese”; per
completare il quadro Georg, il capostipite, nacque a Megève (Savoia). Il ruolo di Rhetoricus (oltre che di
organista) rivestito in Alsazia presso i Gesuiti può forse spiegare la pletorica titolazione della raccolta
pubblicata ad Augusta nel 1695: “Suavioris harmoniæ instrumentalis hyporchematicæ Florilegium Primum,
Quinquaginta excultis, recentiorique stylo Choraico sensim magis florescente peculialiter concinnatis, A
quatuor, vel quinque fidibus Una cum Basso Continuo, si lubet animandis, et in septem tonorum varietate
distinctos Fasciculos congestis modulationibus, perquam studiose contextum” [segue la dedica a Johann
Philipp von Lamberg, vescovo di Passau]. I titoli delle Suites, e cioè Eusebia, Sperantis Gaudia, Gratitudo,
Impatientia, Sollicitudo, Blanditiæ e Constantia potrebbero poi far pensare a una sorta di “programma
morale”; fortunatamente, la musica mostra una maggior scioltezza: in particolare l’ultima Suite (in sol
maggiore) rinuncia addirittura alla “solenne” Ouverture francese introduttiva, sostituita da un Air e seguita
da due Entrées (come se si trattasse di balletto o pantomima – giusto l’aggettivo “iporchematico”), per
concludersi, dopo le più tradizionali danze “di corte”, con una Gigue dagli accenti quasi “rustici”.
Pubblicando a Venezia (1614) il Sesto libro de’ Madrigali Claudio Monteverdi inserì una nuova versione (a 5
voci) del Lamento d’Arianna, tratto dalla sua seconda opera, l’Arianna appunto, composta nel 1608 su
libretto del poeta fiorentino Ottavio Rinuccini (1562-1621), con il quale aveva precedentemente collaborato
per l’Orfeo. Il Lamento – l’unica parte rimasta dell’opera – fu ammirato e imitato da ogni compositore sino
alla fine del secolo, dando luogo a un nuovo “genere musicale” con propri stilemi (movimenti cromatici
ascendenti e salti discendenti nella voce principale, tetracordi discendenti nel basso, ...). La prima parte del
Lamento musica il seguente testo (settenari ed endecasillabo) : “Lasciatemi morire! / E che volete voi, che mi
conforte / in così dura sorte, / in così gran martìre?”
Eseguita per la prima volta nel 1930 nella Sala “Micat in Vertice” dell’Accademia Chigiana di Siena sotto la
guida dell’autore, la Lauda per la Natività del Signore “musicata per soli, coro e istrumenti pastorali” è
basata su un testo del XIII secolo, attribuito a Jacopone da Todi, che racconta la Natività “con gli occhi dei
pastori”. Anche in questa splendida quanto raramente eseguita composizione, Ottorino Respighi ripensa in
modo creativo “l’antico” (le Laudi, il madrigale polifonico, l’arioso “alla Montevedi”, l’immagine del
Presepe ...); “O car dolce mio figlio / da me se’ nato sì poverello! / Josepe el vecchiarello / qui ch’è tuo bailo
/ qui s’è addormentato. / Figliuol, gaudio perfecto / ched i sentie a la tua nativitate! / Strengedomet’al pecto /
non me curava de nulla povertade / tanta suavitade / tu sì me daie de quil gaudio eterno, / O figliuol
tenerello!” – le parole di Maria vengono accompagnate “quasi cennamella” dal solo corno inglese.
Anche nell’epoca del basso continuo non sono mancate le composizioni “sans basse”; spesso lo strumento
destinatario era il flauto, unico strumento a fiato praticato da numerosi nobili “amateurs” interessati a soli,
duetti (soprattutto) e (ben più raramente) trii, come nel caso dell’op. VII (Parigi, 1725) di Joseph Bodin de
Boismortier, composta da 6 “Sonates pour trois flûtes traversières sans basse”, dal carattere “galante” ma non
così frivolo, data un’imprevista predominanza di tonalità minori.
“Sovrintendente alla Musica del Re” (1689) e “Maestro della Camera del Re” (1695), Michel-Richard de
Lalande ebbe tra i suoi compiti quello di insegnante di musica delle figlie del Re Sole, di compositore di
musiche “pour les soupers du Roy” e per le celebrazioni del Natale: ci sono infatti restati quattro libri di
Noëls en trio pour les flûtes, violons et hautbois, nei quali le melodie di origine popolare vengono
“nobilitate” dalla realizzazione “d’autore” senza perdere nell’elaborazione (che resta spesso alquanto scarna,
con frequenti passaggi all’unisono delle due voci superiori) la “naturalezza” originaria. I tre brani proposti
sono tratti dal Premier Livre: nel primo, il Double presenta alcune semplici “diminuzioni” del tema; il
secondo utilizza una famosa melodia di origine provenzale (usata ad esempio anche nel secondo dei Noëls
op.2 di Daquin), mentre il terzo è il Carillon conclusivo della raccolta.
G.C.
Scarica

Musica nella rete V - Università degli Studi di Bergamo