Curriculum di
Raffaella Bertazzoli
- Posizione accademica
- Docente di Letterature Comparate presso il Dipartimento di Filologia,
Letteratura e Linguistica dell’Università di Verona.
- Incarichi accademici
- Coordinatore del Dottorato in Lingue e Letterature Straniere e Scienza della
Letteratura dell’Università di Verona.
- Coordinatore del Dottorato di Studi Filologici, Letterari e Linguistici
dell’Università di Verona
- Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Studi Filologici, Letterari e
Linguistici dell’Università di Verona
- Già Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze didattiche,
narratologiche e della formazione dell’Università di Modena e Reggio
Emilia.
- Tutor di tesi di Dottorato.
- Referente per la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne e
Comparate del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere.
- Incarichi scientifici
- Membro del Comitato Nazionale per l’Edizione Critica delle Opere di
Gabriele d’Annunzio.
- Responsabile scientifico del progetto “Salute, malattia e luoghi di cura nella
tradizione letteraria” finanziato dalla Fondazione Cariverona
- Co-direttore della collana «Mneme» (Grafiche Fiorini, Verona).
- Co-direttore della collana «Studi e testi di letteratura italiana e comparata»
(Franco Cesati, Firenze).
- Reviewer della rivista «Letteratura e Letterature» (Fabrizio Serra, Pisa).
- Membro dell’Advisory Board della rivista «Mise en abyme. International
Journal of Comparative Literature and Arts» (Bel-Ami edizioni, Roma).
- Membro de Comitato scientifico della rivista “Archivio D’Annunzio”.
- Membro del comitato scientifico del progetto “Letteratura d’Europa: un
progetto di educazione alla cittadinanza europea in una società inclusiva e
multiculturale” che ha aperto una collaborazione con numerose Università
europee.
- Coordinatrice dell’Unità PRIN di Verona. I progetti sono stati articolati con
le Università di: Venezia Ca’ Foscari, Pisa, Trieste, Lecce, Milano,
Modena- Reggio Emilia, Piemonte orientale.
- 2009: La Bibbia nella letteratura italiana: echi e riscritture (punteggio:
55/60)
- 2010/11: Letteratura d’Europa: un progetto di educazione alla cittadinanza
europea in una società inclusiva e multiculturale (punteggio: 79/100)
- 2012: Letteratura d’Europa: un progetto di educazione alla cittadinanza
europea in una società inclusiva e multiculturale (punteggio: 14/15)
Studi nei settori diversi della ricerca:
- Formazione nei settori dell'Italianistica e delle Letterature straniere. Fanno
parte della sua prima produzione studi di impianto storico-critico, rivolti
all’analisi dei rapporti tra paesi e culture diverse quali si definiscono nel
volume Belli oltre frontiera (Roma, Bulzoni, 1983), dedicato alla fortuna
europea del poeta romanesco G.G. Belli, e agli studi dialettologici,
specificatamente per la sezione che riguarda la diffusione dell’opera
belliana in area tedesca e nordica.
- Ha lavorato al volume Il mito italiano di Paul Heyse. Studi e documenti
(Verona, Fiorini, 1987), in cui ha seguito i percorsi e le tendenze culturali
che hanno caratterizzato i rapporti tra Italia e Germania nella seconda metà
dell’Ottocento. Attraverso l’opera di uno scrittore, traduttore e critico
“militante”, quale può definirsi Paul Heyse, ha analizzato la diffusione della
cultura italiana in ambito tedesco.
- Ha quindi condotto ricerche in campo esegetico-critico, filologico e di
analisi delle fonti sull’opera di Gabriele D’Annunzio, con particolare
riguardo a testi come il Trionfo della morte, Elegie romane, Merope,
Asterope, Isottèo, Maia, Elettra, Forse che sì, forse che no, e alla
produzione dannunziana del periodo bellico e fiumano. Tali lavori sono stati
presentati nei numerosi convegni organizzati dal Centro Studi Dannunziani
-
-
-
-
-
di Pescara, dal Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera e da organismi
internazionali. Con uno studio mirato alla ricostruzione della genesi della
tragedia pastorale La figlia di Iorio ha portato a termine il volume
monografico Il mito raggiunto (Milano, Franco Angeli, 1989). Ha
indirizzato alcuni lavori alla figura tragica di Mila e alla sua duplice
condizione di vittima e salvatrice (La figura di Mila e l’evoluzione di
un’idea). La monografia, Gabriele d’Annunzio, Firenze, Le Monnier
Università, 2012; Perizia metrica sul D’Annunzio tragico, in Per Franco
Gavazzeni. L’officina di D’Annunzio. Giornata di studi in ricordo di Franco
Gavazzeni, coordinatore Pietro Gibellini, Bergamo, 26 maggio 2012, a cura
di Maria Maddalena Lombardi, Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai,
2013, pp. 31-45.
Nell’ambito degli studi filologici ha portato a termine per l’Edizione
Nazionale delle Opere di Gabriele d'Annunzio l’edizione critica della Figlia
di Iorio (Vittoriale degli Italiani, 2004).
Ha indirizzato lavori critici e di commento in particolare verso le opere di
alcuni autori del XIX secolo: C. Boito, Senso. Storielle vane (Milano,
Garzanti, 1990); A. Ranieri, Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi
(Milano, Mursia, 1995); G. D’Annunzio, Elegie romane – Isottèo (Torino,
Einaudi, 1995); C. Sbarbaro, Pianissimo (Tübingen, Gunter Narr, 2000).
Studi di carattere testuale, con particolare attenzione alla ricerca e all’analisi
delle fonti, hanno caratterizzato buona parte della sua produzione critica:
l’esperienza “in lingua” del dialettale Berto Barbarani; i saggi su
I.U.Tarchetti, Giovanni Verga, Vittorio Imbriani, Gabriele d’Annunzio,
raccolti nel volume Scritture di confine (Roma, Bulzoni, 1990); i lavori su
D.H. Lawrence come “esploratore” delle radici antropologiche e culturali
degli italiani (Gli itinerari italiani di D.H. Lawrence tra diari di viaggio e
pagine critiche, 1999; Tempo e spazio nelle pagine sul Monastero di
Montecassino di D.H. Lawrence, 2000), gli studi su Vittorio Imbriani
folklorista e scrittore di marca “espressionista”; l’esame del para-dialetto
verghiano in traduzione (Lawrence traduttore di Verga: «La lupa» (1977),
una lettura comparata del Pascoli conviviale e del D’Annunzio di Maia. i
lavori di carattere intertestuale, nella linea che collega il Werther goethiano,
soprattutto nelle sue traduzioni francesi, e gli Sciolti al Chigi di Vincenzo
Monti, le ricorrenze wertheriane nei Canti leopardiani.
Sui rapporti tra testo letterario e suo ri-uso in ambito cinematografico si è
incentrato il saggio Memoria e oblio nel “Forse che sì, forse che no” e in
“Vaghe stelle dell’Orsa”, presentato nel volume monografico Visconti a
Volterra. La genesi di “Vaghe stelle dell’Orsa” (Torino, Lindau, 2000).
Un settore degli interessi ha poi rivolto alla letteratura odeporica e alla
traduzione di testi di viaggio con lavori sul diario italiano di Paul Heyse,
reso per la prima volta in lingua italiana e nel quale ha analizzato le nuove
tendenze della letteratura di viaggio in Italia nella seconda metà
dell’Ottocento (Un anno in Italia, Milano, Franco Angeli, 1994). Ha quindi
-
-
-
-
-
-
-
preso in considerazione alcuni testi di viaggio di Franz von Gaudy, uno
scrittore tedesco del primo Ottocento di cultura cosmopolita, che in due suoi
racconti offre una vera e propria parodia del viaggio di formazione. Dai
testi, fino ad allora inediti in italiano, emerge l’uso del genere odeporico in
funzione antifrastica, con il quale l’autore ribalta l’immagine canonica
dell’Italienbild, arrivando a una vera e propria codificazione di anti-genere
(Due racconti italiani, Verona, Fiorini, 2000).
Ha riservato un particolare interesse al settore degli studi tematici, cui si
ascrive il volume Pensieri sull’ignoto. Poesia religiosa e simbologia
funebre tra Sette e Ottocento (2003), nel quale si mette in rilievo la
straordinaria importanza che alcuni testi sepolcrali inglesi in traduzione
hanno avuto nel definire il lessico, il gusto e la sensibilità del
preromanticismo italiano; il volume La Natura nello sguardo. Mito Stagioni
Paesaggi (2007), che analizza gli intrecci tra la poesia descrittiva di matrice
anglosassone del XVIII secolo e le sue varianti europee. E infine il libro
Intrecci foscoliani (2008), che ripercorre la secolare vicenda della poesia
sepolcrale europea, tenendo come approdo il testo foscoliano dei Sepolcri.
Si ricorda inoltre la collaborazione al Dizionario tematico di letteratura,
curato da R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano (Utet Editore) con la
stesura delle voci: «Assassinio di congiunti», «Eden», «Fame».
Nell'ambito degli studi sulla traduzione, ha pubblicato il volume La
traduzione letteraria, Roma, Carocci 2006; ristampato con aggiornamenti e
una introduzione nel 2015.
Ha curato il manuale di Letteratura comparata (Brescia, Editrice La Scuola,
2010).
All’interno del progetto di ricerca di interesse nazionale Il mito nella
Letteratura italiana, ha curato il III volume Dal Settecento all’Ottocento
(Brescia, Editrice Morcelliana, 2003) e il volume V, t. I, Miti oltre frontiera
(Brescia, Editrice Morcelliana, 2009), con finanziamento PRIN.
Per il progetto La Bibbia nella Letteratura Italiana, ha curato il terzo
volume Antico Testamento (Brescia, Editrice Morcelliana, 2011).
Ha partecipato a numerosi convegni di area italianistica e comparatistica in
Italia e all’estero, dove è stata relatrice.
Relativamente al finanziameno PRIN, ha organizzato i convegni: “I
compagni di Ulisse. Mito, Arti, Letterature”. Verona, 7-8 Settembre 2006;
Bibbia e Letteratura. L’Antico Testamento e la Letteratura Italiana, Verona,
20- 21 settembre 2010.
Per il progetto "Malattia e Letteratura" ha scritto il saggio Dalla memoria
attiva alle forme patologiche del ricordo (e dell’oblio), in AA. VV., La
mente perturbata. Figurazioni letterarie del male interiore, Verona, Cierre
Grafica, 2013, pp. 15-104.
Dal convegno "I volti delle acque. Mitologie del Diluvio nelle letterature
europee", Verona, 17-18 maggio 2012 sono pubblicati gli Atti: I volti delle
acque. Mitologie del Diluvio nelle letterature europee, a cura di R.
Bertazzoli, C. Gibellini, A. Larcati, Firenze, Cesati, 2013.
- Nel 2013 è stata organizzatrice e relatrice in convegni per il 150° dalla
nascita di Gabriele d'Annunzio: (Pescara (marzo), Pescara (ottobre), Chieti
(dicembre), Verona (dicembre).
- Organizzazione del convegno e Curatela degli Atti del Convegno Gabriele
d’Annunzio: “Io ho quel che ho donato” (Verona, 20-21 marzo 2013),
Bologna, Clueb.
Elenco delle Pubblicazioni
Volumi e cura di testi
- Raffaella Bertazzoli, Il mito italiano di Paul Heyse, Verona, Fiorini, 1987.
- Igino U.Tarchetti, Fosca, a cura di R. Bertazzoli, Milano, Mursia, 1989.
- Raffaella Bertazzoli, Il mito raggiunto. Preistoria creativa e vicenda
testuale nella «Figlia di Iorio», Milano, Franco Angeli, 1989.
- Andrea Zanzotto, Lorna, Kleinhod der Hügel, a cura di R. Bertazzoli,
Tübingen, Gunter Narr, 1990.
- Camillo Boito, Senso-Storielle vane, a cura di R. Bertazzoli, Milano,
Garzanti, 1990.
- Raffaella Bertazzoli, Scritture di confine. Forme letterarie a contatto da
Tarchetti a D’Annunzio, Roma, Bulzoni, 1990.
- Paul Heyse, Un anno in Italia, a cura di R. Bertazzoli, Milano, Franco
Angeli, 1994.
- Antonio Ranieri, Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi, a cura di
R. Bertazzoli, Milano, Mursia, 1995.
- Gabriele D'Annunzio, La figlia di Iorio, a cura di R.Bertazzoli, Milano,
Garzanti, 1995.
- Gabriele D'Annunzio, Versi d'amore (Elegie romane - Isottèo), a cura di R.
Bertazzoli, Torino, Einaudi, 1995.
- Camillo Sbarbaro, Pianissimo, a cura di R. Bertazzoli, Tübingen, Gunter
Narr, 2000.
- Franz von Gaudy, Due racconti italiani, a cura di R. Bertazzoli, Verona,
Fiorini, 2000.
- AA.VV. Il mito classico nella letteratura italiana, vol III. Dal Settecento
all’Ottocento, a cura di R. Bertazzoli, Brescia, Morcelliana, 2003
- Raffaella Bertazzoli, Pensieri sull’ignoto. Poesia religiosa e simbologia
funebre tra Sette e Ottocento, Verona, Fiorini, 2003.
- Gabriele d’Annunzio, La figlia di Iorio, edizione critica a cura di R.
Bertazzoli, Il Vittoriale degli Italiani, Edizione Nazionale delle Opere di
Gabriele d’Annunzio, 2004.
- Raffaella Bertazzoli, La traduzione. Teorie e metodi, Roma, Carocci, 2006.
- Raffaella Bertazzoli, La Natura nello sguardo. Miti stagioni paesaggi,
Verona, Fiorini 2007.
- Raffaella Bertazzoli, Intrecci foscoliani, Verona, Fiorini, 2008.
- AA.VV. Il mito classico nella letteratura italiana, vol V, t. I, Miti senza
frontiere, a cura di Raffaella Bertazzoli, Brescia, Morcelliana, 2009.
- Letteratura comparata, a cura di Raffaella Bertazzoli, Brescia, La Scuola
Ed., 2010.
- AA.VV., La Bibbia nella letteratura italiana. Antico Testamento, a cura di
R. Bertazzoli e S. Longhi, Brescia, Morcelliana, 2011.
- Raffaella Bertazzoli, Gabriele d’Annunzio, Firenze, Le Monnier Università,
2012.
- I volti delle acque. Mitologie del Diluvio nelle letterature europee, Atti del
convegno (Verona 12-13 maggio 2012), a cura di R. Bertazzoli, C.
Gibellini, A. Larcati, Firenze, Cesati, 2013.
- R. Bertazzoli, Dalla memoria attiva alle forme patologiche del ricordo (e
dell’oblio), in R. Bertazzoli, C. Gibellini, S. Longhi, La mente perturbata.
Figurazioni letterarie del male interiore, Verona, Cierre Grafica, 2013, pp.
15-104.
- Curatela degli Atti del Convegno Gabriele d’Annunzio: “Io ho quel che ho
donato” (Verona, 20-21 marzo 2013), Bologna, Clueb.
- Raffaella Bertazzoli, La traduzione. Teorie e metodi, Roma, Carocci, 2015.
Saggi in rivista, in volumi miscellanei e in Atti di convegni
- G. G. Belli: L’area tedesca e nordica, in AA.VV., Belli oltre frontiera, Roma,
Bonacci, 1983.
-
Una traduzione tedesca del dramma «Cavalleria rusticana», in «Rivista di
Letterature Moderne e Comparate», vol.XXVIII, n. 1, marzo 1975, pp. 5-11.
- Aleardi e l'Ateneo di Brescia, in «Atti e Memorie della Accademia di
Agricoltura Scienze e Lettere di Verona», Serie VI, Vol. XXIX, A.A. 197778, pp. 301-310.
- Lawrence traduttore di Verga :«La lupa», in «Quaderni di Lingue e
Letterature», 3, 1977, pp. 227-239.
- Cinque Oscar, in «Quaderni del Vittoriale», n. 15, magg.-giu. 1979, pp. 5963.
- Rassegna di studi sull'«Alcyone» di Gabriele d'Annunzio, in «Giornale
storico della Letteratura Italiana», CLVII, fasc. 497, 1980, pp. 126-142.
- L'elaborazione della «Figlia di Iorio» dal naturale al mitico, in
«Otto/Novecento», n. 5/6, sett.-dic. 1981, pp. 163-181.
- Lourdes-Casalbordino: a proposito dei plagi dannunziani, in Trionfo della
Morte, [Atti del III Convegno Internazionale di Studi Dannunziani, Pescara
22-24 aprile 1981], Pescara, Centro Studi Dannunziani, 1983, pp. 261-268.
- Il mito italiano di Paul Heyse. Note sulla politica e sulla cultura dell'Italia
postunitaria, in «Quaderni di Lingue e Letterature», 9, 1984, pp. 182-215.
- A proposito della «Giacinta». Consonanze e dissonanze nel carteggio
inedito Heyse-Capuana, in «Quaderni di Lingue e Letterature», 8, 1983, pp.
197-218.
- In margine ad una lirica dannunziana tradotta da Paul Heyse [Atti del VI
Convegno Internazionale di Studi Dannunziani, 3-5 maggio 1984], Pescara,
Centro Studi Dannunziani, 1985, pp. 253-66.
- Percorso creativo e approdo mitico della «Figlia di Iorio», in «Quaderni di
Lingue e Letterature», 10, 1985, pp. 151-185.
- Ancora sulle traduzioni tedesche del romanesco belliano, in G.G.Belli
romano, italiano ed europeo [Atti del II Convegno Internazionale di Studi
Romani, 12-15 novembre 1984], Roma, Bonacci, 1985, pp. 218-221.
- In margine all'autografo della «Figlia di Iorio», in La figlia di Iorio [Atti
del VII Convegno Internazionale di Studi Dannunziani, Pescara 24-26
ottobre 1985], Pescara, Centro Studi Dannunziani, 1986, pp. 235-246.
- Il messaggio dannunziano «Al legionario Alceste De Ambris», in
D'Annunzio politico [Atti del Convegno, Gardone Riviera 9-10 ottobre],
Milano, Garzanti, 1986, pp. 375-387.
- Lettere a Giselda Zucconi, in «Autografo», Vol. III, n. 8, giugno 1986, pp.
87-90.
- Logos e Mithos, in «Italianistica», a. XV, n. 2-3, maggio-dicembre 1986,
pp. 357-359.
- La «Figlia di Iorio» tra Michetti e D'Annunzio, in «Annali d'Italianistica»,
Vol. 5, 1987, pp. 161-177.
- I messaggi «Agli Italiani degli Stati Uniti» tra interventismo e impresa
fiumana, in D'Annunzio a Yale [Atti del Convegno, Yale 26-29 marzo
1987], Milano, Garzanti, 1988, pp. 347-361.
- «Merope e Asterope». Testi lirici per la patria in armi, in D'Annunzio a
cinquant'anni dalla morte [Atti dell'XI Convegno Internazionale di Studi
Dannunziani, Pescara 9-14 maggio 1988], Pescara, Centro Studi
Dannunziani, 1989, pp. 247-264.
- Alcyone, in «Italianistica», a. XVIII, n. 2-3, magg.-dic. 1989, pp. 247-264.
- Un'amicizia d'oltralpe per l'antitedesco Imbriani, in Studi su Vittorio
Imbriani [Atti del Convegno Internazionale, Napoli 27-29 novembre 1986],
Napoli, Guida, 1990, pp. 545-572.
- Le “Elegie romane” tra Goethe e D’Annunzio, in D'Annunzio a Roma,
Roma, Centro Studi Romani, 1990, pp.191-200.
- La «Figlia di Iorio». Genesi di un testo tragico, «Quaderni del Vittoriale»,
Nuova Serie, 1, 1993, pp. 221-247.
- Sopra alcune correzioni leopardiane, «Quaderni di Lingue e Letterature»,
18, 1993, pp. 163-172.
- Antonio Ranieri tra «Sodalizio» e «Ginevra», in «Quaderni di Lingue e
Letterature», 19, 1994, pp. 53-67.
- E. Salgari, La rosa del Dong-Giang, a cura di G. P. Marchi, Padova,
Antenore, 1994, pp. 320; rec. di R. Bertazzoli in «Filologia e Critica», XIX,
III, settembre-dicembre 1994, pp. 478-481.
- La missione fiumana di Enrico Grassi Statella, in D'Annunzio e la guerra,
numero monografico dei «Quaderni del Vittoriale», Nuova Serie, 3, 1996,
pp.131-142.
- Ulisse in D'Annunzio e Pascoli: «Maia” e i “Poemi Conviviali», in Il mito
nella letteratura italiana moderna, numero monografico di «Humanitas»,
4, 1996, pp. 697-712.
- La poesia in lingua di Berto Barbarani, in «Quaderni di lingue e
letterature», 21, 1996, pp. 41-48.
- Werther tra Monti e Leopardi, in «Humanitas», 1/2, 1998, pp. 131-154.
- Liturgia pagano-cristiana in alcuni passi delle «Laudi» dannunziane,
«Italianistica», anno XXVII, 3, sett-dic. 1998, pp. 427-436.
- Risponder (quasi) per le rime: due poesie-dedica di Arrigo Boito e
Giovanni Camerana, in «Quaderni di Lingue e Letterature», 23, 1998, pp.
35-45.
- Gli itinerari italiani di D. H. Lawrence tra diari di viaggio e pagine
critiche, in «Quaderni di Lingue e Letterature», 24, 1999, pp. 50-65.
- La funzione del modello wertheriano nella genesi degli «Sciolti al Chigi» di
Vincenzo Monti, in «Quaderni di Lingue e Letterature», 25, 2000, pp. 2949.
- Tempo e spazio nelle pagine sul Monastero di Montecassino di D.H.
Lawrence [Atti del Convegno di Studi Il castello il convento il palazzo e
altri scenari dell'ambientazione letteraria, Lecce-Gallipoli 21-24 ottobre
1998], Firenze, Olschki, 2000, pp. 157-168.
- Camillo Sbarbaro, Ulisse di terra [Atti del Convegno di Studi Ulisse da
Omero a Pascal Quignard, Verona 25-27 maggio 2000], Verona, Fiorini,
2000, pp. 373-388.
- Memoria e oblio nel «Forse che sì, forse che no» e in «Vaghe stelle
dell'Orsa», in Visconti a Volterra. La genesi di «Vaghe stelle
dell'Orsa»,Torino, Lindau, 2000, pp. 53-68.
- Die Rolle von Paul Heyse in der italienischen Literaturwelt in der zweiten
Hälfte des XIX Jahrhunderts [Kolloquium in der Villa Vigoni 14-16
Settembre 1999] 2000, pp. 9-18.
- Le fatiche di un esteta: Ercole e Gabriele [Atti del Convegno di Studi
Rinascite di Ercole, Verona 29-31 maggio 2002], Verona, Fiorini, 2003,
pp. 313-334.
- Verso «Elettra»: D’Annunzio (Pascoli) e la poesia civile, in Elettra [Atti
del 30° Convegno di studio, Chieti-Pescara, 23-24 maggio 2003], Pescara,
Centro nazionale di studi dannunziani, 2003, pp. 51-64.
- Giovanni Pascoli. Il crepuscolo del mito, in AA.VV. Il mito classico nella
letteratura italiana, vol III. Dal Settecento all’Ottocento, a cura di R.
Bertazzoli, Brescia, Morcelliana, 2003, pp. 245-292.
- Da commingio a Consalvo. le avventure dell’Io, in Variis Linguis. Studi
offerti a Elio Mosele, Verona, Fiorini, 2004, pp. 75-87.
- Recensione al volume di B. Martinelli, Leopardi tra Leibniz e Locke,
Roma, Carocci, 2003, in «Testo», XXV, luglio-dicembre 2004, pp. 161165.
- Ippolito Pindemonte e la poesia delle stagioni [Atti del Convegno di Studi
su Vittorio Alfieri e Ippolito Pindemonte nella Verona del Settecento,
Verona, 22-24 settembre 2003], Verona, Fiorini, 2005, pp. 115-144.
- La figura di Mila e l’evoluzione di un’idea [Atti del Convegno I cento anni
della Figlia di Iorio, Chieti, 18-19 marzo 2004], in «Studi Medievali e
Moderni», a. IX, fasc. 1, n. 17, 2005, pp. 29-50.
- Modelli stranieri per la «La Bellezza dell’Universo» di Vincenzo Monti
[Atti del Convegno di Studi Monti nella cultura del suo tempo, Forlì, 12-13
marzo, 2004], Quaderni di Acme, 2005, pp. 573-608, t. I.
- L’Abruzzo senza tempo nella scrittura tragica della «Figlia di Iorio» [Atti
del Convegno La lingua del teatro fra D’Annunzio e Pirandello, Macerata,
19-20 ottobre, 2004],
- Aspetti della religiosità in due novelle dannunziane, in D’Annunzio e
dintorni. Studi per Ivanos Ciani, a cura di Milva Cappellini e Antonio
Zollino, Pisa, ETS, 2006, pp. 51- 68.
- Gli intrecci tra la poesia descrittiva e i temi del sublime nelle traduzioni
settecentesche [Atti del Convegno di Lecce “Traduzioni letterarie e
rinnovamento del gusto: dal neoclassicismo al primo Romanticismo”, a
cura di Giuseppe Coluccia e Beatrice Stasi, Lecce- Castro 15-18 giugno
2005], Galatina, Mario Congedo Edizioni, 2006, 2 voll, I, pp. 73-107.
- La tradizione della poesia sepolcrale e i versi del Foscolo [Atti del
convegno di Gargnano Dei Sepolcri di Ugo Foscolo, a cura di G.
Barbarisi, 29 settembre 1 ottobre 2005], «Quaderni di Acme» 80, Milano,
Cisalpino-Istituto Editoriale Universitario, 2006, vol. I, pp. 9-62.
- Recensione del volume: Gabriele d’Annunzio, “La rosa della mia guerra”.
Lettere a Venturina, a cura di Lucia Vivian, prefazione di Pietro Gibellini,
Venezia, Marsilio - Fondazione Ugo e Olga Levi, 2005, pp. 327, in «Per
leggere», a. VI, n. 11, 2006, pp. 206-211.
- La biblioteca sacra del vate attraverso l’uso della citazione, in Le
biblioteche di D’Annunzio, in Libri e librerie di Gabriele d’Annunzio,
Pescara, Ediars, 2006, pp. 169-188.
- Percorsi europei per “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello, Verona 2324 marzo 2005, in Il fu Mattia Pascal di Pirandello, MIUR 2006.
- Le voci tematiche: Eden; Assassinio di congiunti; Fame del Dizionario
Tematico della Letteratura, a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli, P.
Fasano, Torino, Utet, 2007.
- La mort de toi. Il tema del ricordo nella poesia sepolcrale, [Atti del
Convegno “A egrege cose”, Brescia, aprile 2007], Venezia, Marsilio, 2008,
pp., pp. 165-193.
- Vittorio Betteloni traduttore, in I Betteloni, a cura di Luciano Bonuzzi e
Gian Paolo Marchi, Comune di Bardolino, 2008, pp. 145-168.
- Verona, la sua immagine, l’immaginario, «Quaderni di Lingue e
Letterature», 33/2008, pp. 19-34.
- Le citazioni bibliche nell’opera di D’Annunzio, in La Bibbia nella
letteratura italiana a cura di Pietro Gibellini e Nicola di Nino, t. II, L’età
contemporanea, Brescia, Morcellina, 2009, pp. 17-42.
- Edipo, in AA.VV. Il mito classico nella letteratura italiana, vol V, t. II.
L’avventura dei personaggi, a cura di Alessandro Cinquegrani, Brescia,
Morcelliana, 2009, pp.185-218.
- Il sincretismo pagano-cristiano in un passo delle “Seasons” di Thomson, in
«Quaderni di Lingue e Letterature», 34, 2009, pp. 27-36.
- Raffaella Bertazzoli, Edipo, in AA.VV. Il mito classico nella letteratura
italiana, vol V, t. II, Miti senza frontiere, a cura di A. Di Nino, Brescia,
Morcellina, 2010, pp. 185-218.
- La tradizione sepolcrale tra Foscolo e Pindemonte, in Atti del Convegno
I”Sepolcri” di Foscolo. La poesia e la fortuna (Firenze, 28-29 marzo,
2008), a cura di Arnaldo Bruni e Benedetta Rivalta, Bologna Clueb, 2010,
pp. 61-95.
- Introduzione a Il mito classico nella letteratura italiana. Miti senza
frontiere, vol V, t. I, , a cura di Raffaella Bertazzoli, Brescia, Morcelliana,
2009, pp. 5-26.
- Il carteggio Heyse-Spezi, in «Quaderni di Lingue e Letterature», 35, 2010,
pp.
- Un saggio di traduzione di Ippolito Pindemonte: il “Paradiso Perduto” di
John Milton (1794), Studi in onore di Gian Paolo Marchi, Pisa ETS, 2011,
pp. 179-196.
- Introduzione a La Bibbia nella letteratura italiana. Antico Testamento, a
cura di R. Bertazzoli e S. Longhi, Brescia Morcelliana, vol. III, 2011, pp. 520
- Gli animali creati e la loro simbologia, in La Bibbia nella letteratura
italiana. Antico Testamento, a cura di R. Bertazzoli e S. Longhi, Brescia
Morcelliana, vol. III, 2011, pp. 21-48.
- Un Processo: novella di Giovanni Verga (Vagabondaggio, 1887), in La
sensibilità della ragione. Studi in omaggio a Franco Piva, Verona, Fiorini,
2012, pp. 73-82.
- Perizia metrica sul D’Annunzio tragico, in Per Franco Gavazzeni.
L’officina di D’Annunzio. Giornata di studi in ricordo di Franco
Gavazzeni, coordinatore Pietro Gibellini, Bergamo, 26 maggio 2012, a cura
di Maria Maddalena Lombardi, Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai,
2013, pp. 31-45.
- Introduzione a I volti delle acque. Mitologie del Diluvio nelle letterature
europee, Atti del convegno (Verona 12-13 maggio 2012), a cura di R.
Bertazzoli, C. Gibellini, A. Larcati, Cesati, 2013, pp.
- L’onda del sublime nella poesia del XVIII secolo, in I volti delle
acque.Mitologie del Diluvio nelle letterature europee, Atti del convegno
(Verona 12-13 maggio 2012), a cura di R. Bertazzoli, C. Gibellini, A.
Larcati, Firenze, Cesati, 2013, pp.
- La persistenza del mito. La cetra di Orfeo e la poesia di Pascoli, in Atti del
convegno Le chiavi del mito e della storia (Foggia, 12-13 dicembre 1912) a
cura di G. Cipriani e G. Tedeschi, Bari, Levante editori, 2013, pp. 35-53.
- Il paradigma dell’Antico tra Pascoli e d’Annunzio: alcune riflessioni a
margine, in Vivo scrivo, Milano, Silvana Ed. 2014, pp. 21-37.
- Storia intertestuale di un libretto d’opera: la Figlia di Iorio, Atti del
convegno “ A CURA DI g. Ferrari, Verona, Cierre, 2015, pp.9-26.
- Processi intertestuali nel Piacere di Gabriele d’Annunzio, in «Parole rubate.
Rivista internazionale di studi sulla citazione», vol. 11, 2015, pp. 167-192.
- Introduzione agli Atti del Convegno Gabriele d’Annunzio: “Io ho quel che
ho donato” (Verona, 20-21 marzo 2013), Bologna, Clueb, pp. 1-6.
- Introduzione alla ristampa di La traduzione. Teorie e metodi, Roma,
Carocci, 2015, pp. 1-10.
- Introduzione a G.B. Casti tra Boccaccio e Voltaire, Lanciano, Carabba,
2015.
- IL sublime della notte nel pensiero VIII di Vincenzo Monti, in
«Romanticismi», Rivista del CRIER, n. 1 (1915), pp. 51-70.
Scarica

curriculum (pdf, it, 334 KB, 2/16/16)