PUBBLICAZIONI
Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola-chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della
BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono
documenti presi dai Fondi stessi.
GIOVANNI ANSALDO, Un tafàno, a cura di Federico Roncoroni,
Con un ricordo di Alessandra e Giovanni [Benincasa], Napoli, [Edizioni] Mariateresa con Alessandra e Giovanni Benincasa, Tipografia
Fratelli Angelo e Ruggero Rossi, 2006 (ed. fuori commercio)
PIERO BARGELLINI - CARLO BETOCCHI, Lettere (1920-1979), a
cura di Maria Chiara Tarsi, Novara, Interlinea Edizioni, collana Biblioteca letteraria dell’Italia unita n.9, 2005 (€ 20,00)
Bibliografia dei principali scritti di Lorenzo Bedeschi (1944-2005), [a
cura di Ilaria Biagioli, Alfonso Botti, Rocco Cerrato], “Le Carte 7”,
Urbino, Fondazione Romolo Murri, 2005, pp.7-39
[Questa bibliografia riprende, integra e aggiorna la Bibliografia degli
scritti di Lorenzo Bedeschi apparsa in “Fonti e documenti”, n.13,
1984, pp.45-68.]
AROLDO BENINI, Il demone nello scrittoio. Lettere di Antonio Ghislanzoni (1853-1893), a cura di Gian Luca Baio e Giorgio Rota, introduzione di Roberto Fedi, Oggiono (Lecco), Cattaneo Editore, Fucina
Ghislanzoni, 2001 (€ 15,49)
[Si tratta di 303 lettere a: amici e lettori, Gio Batta Steffenoni, Luigi
Boccaccia, Maria Bosisio (moglie di A. Ghislanzoni), Carlo G. Brosovich, Antonio Cagnoni, Benedetto Cairoli, Carlo Castoldi, Edmondo
De Amicis, Angelo De Gubernatis, Virginia Ferni-Germano, Filippo
Filippi, Finazzi, Ferdinando Fontana, Fulgenzio, Giacomo Gilardi, Gilardoni, Arcangelo Ghisleri, Giovannina Lucca, Giovanni Mazzoleni,
Carlo Pisani, Amilcare Ponchielli, Emilio Quadrio, Giulio Ricordi,
118
Tito Ricordi, Eugenio Torelli Viollier, Eugenio Tornaghi, Angelo
Vecchio.]
YVONNE BÖLT, GIAN PIETRO MILANI, Dal Monte Verità di Ascona... a Berzona in Onsernone. Un quaderno di ricordi tra Ascona e
Valle Onsernone, Ascona, Edizioni Serodine, 2004 (s.i. prezzo)
ANGIOLO BUTI, Poggio a Caiano, fatti e vicende storiche, Firenze,
La Tipografica Varese, 2005 (€ 30,00)
CRISTINA CAMPO, Lettres à Mita, Postface de Margherita Pieracci
Harwell, Traduit de l’italien par Monique Baccelli, Paris, Editions
Gallimard, collection L’Arpenteur, 2006 (€ 31,50)
[Sono 241 lettere dal 1955 al 1975 tradotte dall’edizione originale
Adelphi nel 1999.]
CARLO CARRÀ, Ventitre incisioni [degli anni Venti, allestimento a
cura di Afro Somenzari, scritti di Giovanni Pavesi, Gabriele Oselini,
Roberto Pedrazzoli, Elena Pontiggia], 9 aprile - 2 luglio 2006, Viadana (Mantova), MuVi - Galleria Civica d’Arte Contemporanea, 2006
(s.i. prezzo)
ANTONIO CASTRONUOVO, Primo Levi e le macchine celibi, estr.
da “Belfagor”, Firenze, Casa editrice Leo S. Olschki, fasc.V, a.LIX,
n.353, 30 settembre 2004, pp.513-528
ANTONIO CASTRONUOVO, Anacleto Margotti e Francesco Meriano nella traccia di un epistolario, estr. da “Studi Romagnoli”,
a.LIII (2002), Cesena, 2005, pp.685-692
ANTONIO CASTRONUOVO, Repertorio dei Futuristi di Romagna,
Imola (Bologna), Editrice La Mandragora, collana Autografi n.10,
2005 (€ 12,00)
[Vi sono inclusi: Serafino Babini, Domenico Baccarini, Francesco
Bagnaresi, Roberto Marcello Baldessari (Iras, pseud.), Benso Becca,
Antonio Beltramelli, Giovan Battista Benini, Olindo Bertozzi, Umberto Boccioni, Anselmo Bucci, Rezio Buscaroli, Dino Campana, Cino
Cantimori, Mario Carli, Livio Carloni (Luciano De Nardis, pseud.),
119
Leonardo Castellani, Armando Cavalli, Alessandro Cervellati, Decio
Cinti, Addo Cupi (Occhio D’Alba, pseud.), Mario Guido Dal Monte,
Giacomo Donati (Spartaco, pseud.), Giuseppe Fabbri, Giorgio Ferrante, Cisberto Giuseppe Fiori, Alceo Folicaldi (Roberto Cassinis,
pseud.), Attilio Franchi (Oscar Mara, pseud.), Guido Gallignani, Riccardo Gatti, Vittoria Gervasi (Vittoria Cervantes, pseud.), Arnaldo
Ginanni Corradini (Ginna, pseud.), Walter Giustiniani, Giuseppe
Grandi, Mario Hyerace, Enrico Lama, Achille Lega, Giuseppe Lega,
Leopoldo (Leo) Longanesi, Giovanni (Giannetto) Malmerendi, Anacleto Margotti, Walter Martelli, Pietro Melandri, Francesco Meriano,
Edgardo Nostini, Mario Ortolani, Gogliardo Ossani, Domenico (Nino)
Pasi, Irzio Pasini (Pasirzio, pseud.), Paolo Pasini, Luigi Peroncabus
(Perron Cabus, pseud.), Peter, Francesco Balilla Pratella, Esodo Pratelli, Giuseppe Ravegnani, Virgilio Ricci, Vero Roberti, Piero Sangiorgi, Piertro Sassi, Luigi Savini, Roberto Sella, Carmen Silvestroni,
Orazio Spighi, Tito Testoni, Alceo Toni, Orazio Toschi, Federico
(Ghigo) Valli, Renzo Valli, Ferruccio Vecchi, Giacomo Vespignani
(Babaza; L’antipratico, pseud.i), Angelo Vignazia, Raoul Vistoli,
Umberto Zimelli (Zumbo, pseud.).]
ANTONIO CASTRONUOVO, Alceo Folicaldi, futurista di provincia,
“Wuz”, Milano, a.V, n.1, gennaio-febbraio 2006, pp.38-40
LUIGI CAVALLO, Soffici e Malaparte. Vento d’Europa a Strapaese,
Prato, Comune di Poggio a Caiano, Assessorato alla Cultura, 1999
(s.i. prezzo)
[Contiene la Presentazione di SILVANO GELLI e i capitoli seguenti: I.
Un toscano di Prato e un toscano di Poggio a Caiano; II. Prima lettera di Suckert a Soffici [del 12.12.1920, n.d.r.]; III. Una prefazione di
Soffici per Suckert; IV. Una prefazione di Suckert per Soffici; V. Selvaggi; VI. «Evviva Ardengo!» 1927-1928; VII. Lettere dal confino;
VIII. Abbasso Ardengo; IX. Teatro nel dopoguerra; X. Ritrovarsi nel
paesaggio; Documenti [51 tavole tra cui fotografie, riproduzione di
lettere, quadri, disegni, copertine, ecc., n.d.r.]
ERMANNO CECCHI, Giornate del tempo di guerra (Poggio a Caiano, giugno-ottobre 1944). Diario, a cura di Marco Attucci, Luici Cor120
setti, Silvano Gelli, Paolo Gennai, con la collaborazione di Mauro
Bindi, documentazione fotografica a cura di Antonio Belli, Comune di
Poggio a Caiano, Prato, Pentalinea editore, collana ‘La storia siamo
noi’ n.2, 2005 (s.i. prezzo)
ALDO CERVO, Giovanni Papini nel Novecento letterario italiano,
Nota critica di Dante Cerilli, Venafrio (Isernia), Edizioni Eva, collana
“Il K rýlos” n.3, 2006 (€ 10,00)
GENNARO CESARO, Tra Firenze e Sorrento. Roventi amori di Sibilla Aleramo, “Genius Loci”, Annuario del Centro Studi e Ricerche
Francis Marion Crawford, Sant’Agnello (Napoli), 2004, pp.23-26
Per Maurice Chappaz. Testimonianze dal Ticino, a cura di Flavio Catenazzi e Alessandra Moretti Rigamonti, Locarno, Armando Dadò Editore, 2006 [frs.15; € 10,12]
[Il libretto festeggia i 90 anni dello scrittore svizzero romando presentandone qualche lettera accompagnata, tra l’altro, dalle poesie di alcuni poeti ticinesi e due disegni di Pedro Pedrazzini. Più precisamente
esso contiene: FLAVIO CATENAZZI e ALESSANDRA MORETTI RIGAMONTI, Premessa; Paesaggi e volti ticinesi dall’epistolario di Maurice
Chappaz: Lettera agli amici ticinesi [2006], Lettere a Gustave Roud
[1945; 1953; 1960], Lettera a Corinna Bille [1952], PEDRO PEDRAZZINI, Rassegnazione; GIORGIO ORELLI, Libia; FABIO PUSTERLA, Der
fliegende Vogel; ALBERTO NESSI, Il primo giorno di primavera; PEDRO PEDRAZZINI, Tenacia; Letture critiche: FLAVIO CATENAZZI, Maurice Chappaz e il Ticino; DANIEL MAGGETTI, Appunti sul Ritratto dei
Vallesani; FABIO PUSTERLA, Omaggio a una traduzione.]
PIERO CHIARA, Diario svizzero 1944-1945 e altri scritti
sull’internamento, a cura di Tania Giudicetti Lovaldi, Prefazione di
Federico Roncoroni, Bellinzona, Edizioni Casagrande, collana La salamandra, 2006 (€ 16,00)
PIERO CHIARA, Tutti i romanzi, a cura e con un saggio introduttivo
di Mauro Novelli, Milano, I Meridiani Mondadori, 2006 [€ 55,00]
[Il volume, di XCV+1509 pagine, oltre ai testi dell’Autore – Il piatto
piange, La spartizione, Il Balordo, I giovedì della signora Giulia, Il
121
pretore di Cuvio, La stanza del Vescovo, Il cappotto di astrakan, Una
spina nel cuore, Vedrò Singapore?, Saluti notturni dal Passo della
Cisa – include: Introduzione, Cronologia, Nota all’edizione, Notizie
sui testi e Bibliografia.]
Piero Chiara per immagini, a cura di Federico Roncoroni e di Massimo Lodi, Roma, Edizioni di Gabriele e Mariateresa Benincasa, 1990
(s.i. prezzo)
I candidi amici. Piero Chiara e il Grigioni italiano, a cura di Tania
Giudicetti Lovaldi e Giancarlo Sala, Locarno, Pro Grigioni Italiano Armando Dadò editore, collana Pro Grigioni Italiano n.12, 2006
[frs.25.-]
[Contiene: FEDERICO RONCORONI, Prefazione, e i testi introduttivi di
TANIA GIUDICETTI LOVALDI, Il poeta e di di GIANCARLO SALA, Il
prosatore; seguono, di P. CHIARA, Poesie (Diablerets, Nel paese di
Erschwil, Tramelan, Compleanno, Attesa, Zurigo, Desiderio di ritorno, San Silvestro, Internato italiano in Svizzera 1945) e Prose (Due
incontri e un addio, Ricordo di Arnoldo Marcelliano Zendralli, Ricordo e ritratto di Giovanni Gaetano Tuor), poi i suoi Articoli di critica letteraria apparsi sui “Quaderni Grigionitaliani”, dapprima le
Recensioni (Gian Giacomo Bodmer e Pietro di Calepio, Le “Riflessioni” di Paolo Gir, I “Magisteri Grigioni” nella prospettiva della
storia, “Un altro segno” di Remo Fasani), le Note sulla poesia e la
narrativa in Italia (1953-1960) (Poesia italiana 1953, Poesia italiana
1954, Narrativa italiana 1957, Poesia italiana 1957, Panorama della
narrativa e della poesia italiana al 1960). Infine l’Appendice che
comprende i testi di: FRANCO POOL, Incontro con Piero Chiara, e PAOLO GIR, Ricordo di Piero Chiara, con dati bio-bibliografici, e
l’Indice dei nomi.]
Da Chiavari al mondo. Vagabondi Birbanti Emigranti, a cura di
Giorgio “Getto” Viarengo, Contributi di Elena Beccario, Paola Bongiorni, Francesco Casaretto, Marina Coletta, Franco Ragazzi, Monica
Roscetti, Albino Zanone, Chiavari, Tipografia Grafica Piemme, 2004
(s.i. prezzo)
122
Per Maria Corti, a cura di Arturo Colombo e Angelo Stella, “arte &
storia”, Manno (Lugano), Edizioni Ticino Management, a.7, n.30, settembre-ottobre 2006 (frs.10; € 8,00)
[Questa Edizione Speciale della rivista bimestrale “arte & storia” contiene i testi di: VALERIO DE GIORGI, Editoriale; GABRIELE GENDOTTI,
L’italiano in Svizzera: il merito di Maria Corti; CESARE SEGRE, Maria Corti e la Svizzera; ANGELO STELLA, Ricordo di Maria Corti;
MARZIO PORRO, Un’interpretazione di Maria; ANNA LONGONI, Itinerari danteschi; CLELIA MARTIGNONI, Marta/Maria e le ambiguità del
viaggio nordamericano; BENEDETTA CENTOVALLI, La felicità
dell’invenzione; ARTURO COLOMBO, Al ballo con Maria; MARIA ANTONIETTA GRIGNANI, L’ultimo inedito di Maria Corti; ANGELO STELLA, Altre notizie dalla Valle Intelvi; NICOLETTA LEONE, Spigolature
ticinesi nell’epistolario a Maria Corti; GIORGIO ORELLI, Lettera a
Maria Corti; GIUSEPPE CURONICI, La realtà, questo impero delle finzioni; CLAUDIA PATOCCHI, FABIO PUSTERLA, Una luce che non si spegne; SAVERIO SNIDER, Una lunga fedeltà; MARIA GRAZIA RABIOLO,
Maria Corti ai microfoni della Rete Due della Rsi; AURELIO SARGENTI, «Tout se tient»: breve ricordo di Maria Corti; FABIO SOLDINI, Maria Corti per Alda Merini; MASSIMO DANZI, Ricordo di Maria Corti
fra Pavia e Ginevra; GIAMPAOLO CEREGHETTI, La parentesi ginevrina
di Maria Corti; LIVIO TRIVELLA, ADALBERTO PIAZZOLI, MARCO LAZZATI, Ricordi da Pellio.]
Lo sguardo inquieto dell’Avvoltojo subalpino. Opere su carta di Italo
Cremona (1905-1979), coordinamento scientifico di Marzia Faietti,
con scritti di Sigfrido Bartolini, Roberto Lupo, Anna Modena, Giuseppe Nicoletti, Firenze, Leo S. Olschki, Gabinetto Disegni e Stampe
degli Uffizi n.XCIV, 2006 (s.i. prezzo)
Italo Cremona. La pittura e altri demoni, 26 ottobre - 24 dicembre
2006, Casa per l’Arte La Giardinera di Settimo Torinese, Catalogo a
cura di Silvano Gherlone, Testo di Ada Masoero, Torino, Officine
Grafiche M.C.L., 2006 (€ 25,00)
Donazione Eugenio Da Venezia, a cura di Giuseppina Dal Canton ed
Elisabetta Dal Carlo, i quaderni n.14, Venezia, Fondazione La Bienna123
le di Venezia - ASAC Archivio Storico delle Arti Contemporanee,
Fondazione Quercini Stampalia Onlus, Museo Civico di Rovereto,
2005 (s.i. prezzo)
[Si tratta del volume di Atti della giornata di studio tenutasi, il 14 dicembre 2004, alla Fondazione La Biennale di Venezia. Esso contiene, oltre i saluti dei presidenti o direttori dei tre Istituti, Marino Cortese, Giorgio Busetto, Guglielmo Valduga, le relazioni di: FRANCESCA
ZANELLA, Cadorin satirico; ALESSANDRO PASETTI MEDIN, Venezia
madre: la pala di San Marco a Rovereto; JEAN-FRANÇOIS RODRIGUEZ, Artisti russi di Parigi alla XII Biennale di Venezia (1920): dalla
partecipazione mancata di Anna Gerebzova alla mostra individuale di
Alessandro Archipenko; MARTA NEZZO, Ojetti e le prime Biennali di
Maraini: spunti per una ricerca; PAOLA PIZZAMANO, Carlo Cainelli
alle Biennali veneziane degli anni Venti; ALESSANDRA TIDDIA, Suggestioni di “moderna classicità” attraverso le Biennali veneziane degli
anni Venti: le retrospettive di pittura italiana dell’Ottocento; STEFANO FRANZO, Achille Gaggia committente e collezionista tra le due
guerre; GIOVANNI BIANCHI, Il padiglione Venezia, uno spazio alla
Biennale per le arti decorative veneziane; DANIELA DE ANGELIS, Serenissimo Mediterraneo; SILENO SALVAGNINI, Birolli, Marchiori e
“Corrente”. Lettere inedite; ALESSANDRO DEL PUPPO, Guidi 1933:
“Il Foglio di Venezia”; Tavole.]
MASSIMILIANO DE FRANCESCO, La satira come innovazione.
Longanesi, nostra altezza, “Il Cerchio”, Napoli, a.XII, n.61, ottobredicembre 2006, pp.76-84
ROBERTA DE ROSSI, Le donne di Ca’ Foscari. Percorsi di emancipazione. Studentesse ed insegnanti tra XIX e XXI secolo, introduzioni
di Romana Frattini, Daria Perocco, Nadia Filippini, Venezia, Università Ca’ Foscari - Comitato per le Pari Opportunità, collana Materiali e
Studi n.8, 2005 (s.i. prezzo)
PASQUALE DI PALMO, Le edizioni Scheiwiller. Parte I: Giovanni,
“Wuz”, Milano, a.IV, n.5, settembre-ottobre 2005, pp.14-22
124
PASQUALE DI PALMO, Le edizioni Scheiwiller. Parte II: Vanni,
“Wuz”, Milano, a.IV, n.6, novembre-dicembre 2005, pp.8-15
PASQUALE DI PALMO, Il libro scomparso di Neri Pozza, “Wuz”,
Milano, a.V, n.1, gennaio-febbraio 2006, pp.41-45
VITTORIANO ESPOSITO, Silone nel ricordo della moglie Darina,
estr. da “Nuova Antologia”, n.2227, ottobre-dicembre 2003, pp.317323
Per la storia e la cultura dell’editoria: Il ruolo della Fondazione
Mondadori. Intervista a Luisa Finocchi, a cura di Anna Mattei, “Libri
e Riviste d’Italia”, Roma, a.II, n.s., n.2, marzo-aprile 2006, pp.41-46
Napoli nel segno del Futurismo, "Il Cerchio", Napoli, a.XII, n.59-60,
maggio-settembre 2006, pp.143-271
[Questa sezione della rivista dedicata a Futurismo a Napoli è suddivisa in due parti: 1) Testimonianze di vita e di pensiero: GIOVANNI CESARINO, Premessa; MARINA CAMPANILE, Economia e cultura a Napoli negli anni ’30: l’idea dello ‘Stato Nuovo’; ELIO BRUNO, Dalla Scapigliatura al Futurismo; STEFANO ARCELLA, Napoli: Centro culturale
europeo; S. ARCELLA, Il sodalizio degli ‘Illusi’ e la Cultura napoletana degli anni Trenta; LUCIO CICCONE, Il futurista Marinetti
nell’universo Napoli; RAFFAELE VACCA, F.T. Marinetti per il paesaggio di Capri; AURELIO TOMMASO PRETE, Il rapporto di Marinetti con
il suo amico patrizio napoletano; L. CICCONE, Futurismo flegreo; L.
CICCONE, Una bibliografia essenziale: Girotondo futurista. 2) I vecchi fusti della Napoli d’oro. (Figure e personaggi della Napoli del Futurismo): AURORA CACOPARDO, Introduzione; LUIGI TALLARICO,
Cangiullo, l’anima napoletana delle cento anime del futurismo; L.
TALLARICO, Il Futurismo ‘diverso’ di Antonio Marasco da Firenze a
Napoli; ELIO BRUNO, Lorenzo Giusso. Romantico scapigliato; E.
BRUNO, Domenico Mancuso. Uno scrittore dimenticato di Napoli;
BENEDETTA DE FALCO, Benedetta Cappa rivive nell’affresco di Laura
Serra; E. BRUNO, Alle radici del futurismo a Napoli: Laura Serra;
LUDOVICO GRECO, Emilio Buccafusca: ‘Passeggiata col futurismo’;
PAOLO PERRONE BURALI D’AREZZO, Piero Girace nel ricordo di Pao-
125
lo Perrone; ANNA MARIA LIBERATORE SABINI, Vittorio Piscopo.
Quando la vita è energia (intervista); B. DE FALCO, Giuseppe Antonello Leone: con ‘gli occhi sulla punta delle dita’; B. DE FALCO, Guglielmo Roehrssen. L’uomo moltiplicato del sogno futurista; L. TALLARICO, Aldo Loris Rossi e l’architettura napoletana del Novecento;
L. CICCONE, Renato Carosone sull’onda del futurismo con Gegè Di
Giacomo e Nisa; MAURIZIO VITIELLO, Annotazioni su Futurismo e
Napoli (di Max Vajro, Giuseppe Antonello Leone, Guglielmo Roehrssen, Rino Volpe).]
Futurismo a Savona, Albisola e Altare, “Resine”, Savona, a.XXVII,
n.106-107, 4° trimestre 2005 - 1° trimestre 2006
[Questo numero doppio contiene: VITTORIA MARINETTI, A Savona tra
Marinetti mio padre, Rougena Zatkova e Arturo Cappa, la vita di
Bendetta mia madre; PIER LUIGI FERRO, Farfa monarca dei domini
verticali della fantasia; FARFA, Due poesie inedite; SILVIO RIOLFO
MARENGO, Farfa, Marinetti e gli introvabili vetri futuristi; FARFA,
Lettere ai futuristi altaresi; FARFA, Impotenza istrumentale; MILENA
MILANI, Donne ideali (per i futuristi) quelle che non sanno cucinare.
L’ultima intervista a Farfa; MARCO INNOCENTI, Farfa a Sanremo;
SANDRA AROSIO, Tullio d’Albisola poeta e inventore del libro di latta;
PIETRO GALEOTTI, Pennone, voce futurista; DOMENICO ASTENGO, Alidada, futurista mistico; ALIDADA, Tre pagine ritrovate. Ritratto parolibero del Poeta - Record nazionale futurista. Libro di latta. Altomare-buio; ANTONIO PINGHELLI, Ricordi del futurismo in Liguria. I due
libri di latta; ROSARIA ABATE, I libri di latta per il mondo; SILVIA
BOTTARO, Mio padre Vincenzo Nosenzo: un ricordo del figlio Riccardo; RICCARDO ZELATORE, Il futurismo bonario di Romeo Bevilacqua;
ROBERTO IOVINO, Canzoniere futurista amoroso guerriero... Suoni
estemporanei di una avventura savonese; Pagine ritrovate. La ‘Prima
Sagra dell’uva’ al Dopolavoro Aziendale Lito-Latta, a cura di DOMENICO ASTENGO; IVOS PACETTI, Il re fece un passo indietro; LUIGI
CALDANZANO, Futurista in calzoni corti; LUISA E PASQUALE GABBARIA MISTRANGELO, I grandi concorsi di architettura e urbanistica degli anni ’30 a Savona; RICCARDO MARIANI, Il concorso per il Piano
126
regolatore e di ampliamento della città di Savona, 1934; GIOVANNI
FARRIS, Intervista a Luigi Pennone; Immagini.]
ORIO GALLI, di-segno, con-testo. Quando la parola diventa immagine. Lavori grafici e calligrafici in quarant’anni di graphic design, [presentazione di Gerardo Rigozzi], Biblioteca cantonale di Lugano, Sala
delle esposizioni 8 giugno-15 luglio 2006, Laboratorio Laser (Fondazione Diamante), 2006, esemplare n.67 (frs.20)
[Con brani calligrafati dall’Autore su testi di: Platone, Wang Hsi
Chih, Guido Cavalcanti, Leonardo, Goethe, Paul Klee, Roland Barthes, Guido Ceronetti, Rachid Koraïki, Sebastiano Vassalli. Il Catalogo è stato presentato, alla Biblioteca cantonale di Lugano, l’8 giugno 2006 da Gerardo Rigozzi, Sebastiano Vassalli e dallo stesso
Autore.]
CHIARA GAUNA, Emilio Cecchi e Roberto Longhi ad annum: appunti su arte e critica (1909-1928), “polittico”, n.3, giugno 2004, Studi della Scuola di Specializzazione e del Dottorato di Ricerca in Storia
delle Arti dell’Università di Pisa, Pisa, Edizioni Plus - Pisa University
Press, [finito di stampare: ottobre 2004], pp.187-196
ANTONIO GHISLANZONI, La Posta di Caprino 1890-1892, a cura
di Gian Luca Baio e Giorgio Rota, introduzione di Giuseppe Farinelli,
Caprino Bergamasco, Fucina Ghislanzoni editore, 2004 (s.i. prezzo)
[Contiene: CARLO TREMOLADA, Presentazione; GIUSEPPE FARINELLI,
Introduzione; GIAN LUCA BAIO, Il ‘testamento’ giornalistico di uno
scapigliato di giudizio; GIORGIO ROTA, Un’insolita veste grafica; ANTONIO GHISLANZONI, La Posta di Caprino [ristampa integrale
dell’ultimo periodico scritto e diretto da Ghislanzoni]; Recensioni
d’epoca; LUIGI ANTONIO VILLARI, Antonio Ghislanzoni; CARLO TREMOLADA, Indici de “La Posta di Caprino”.]
L’operosa dimensione scapigliata di Antonio Ghislanzoni. Atti del
Convegno di studio svoltosi a Milano, a Lecco, a Caprino Bergamasco
nell’autunno 1993, Milano-Lecco, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Comitato di Milano e Associazione Giuseppe Bovara,
Lecco, 1995 (£it. 25mila)
127
[Il volume contiene i testi: Due mostre, a Milano e a Caprino Bergamasco; MARIO MORINI, Nel centenario della morte: Antonio Ghislanzoni tra musica e poesia; ANGELO BORGHI, La giovinezza di Antonio
Ghislanzoni; GIANFRANCO SCOTTI, Il suo rapporto con Lecco; ARTURO COLOMBO, Antonio Ghislanzoni: una voce nel giornalismo milanese; LUCIA ROMANIELLO, La collaborazione a “L’uomo di pietra”;
GIULIO CARNAZZI, Ghislanzoni e la “Rivista minima”: un moderato
nell’arcipelago della Scapigliatura; ETTORE MAZZALI, Antonio Ghislanzoni, lo scrittore giornalista; ERMANNO PACCAGNINI, All’interno
della Scapigliatura: Ghislanzoni e i suoi amici; SANDRA MERCADANTI, Dagli Artisti da teatro ai Capricci letterari; LAURA TOGNETTI, Le
scelte linguistiche di A. Ghislanzoni nei Capricci letterari; SERGIO
MARTINOTTI, Ghislanzoni saggista e critico musicale; FERNANDO
BATTAGLIA, Antonio Ghislanzoni e i suoi libretti ritrovati; DELFINA
CARRARA, La librettistica di Antonio Ghislanzoni: analisi di I promessi sposi; ANGELO RUSCONI, Luigi Sozzi e Luigi Vicini. Ritrovamenti musicali su due compositori minori della cerchia di Ghislanzoni; PIERLUIGI FORCELLA, Lo scapigliato Antonio Ghislanzoni e la vita
musicale tra Lecco e Caprino Bergamasco; GIAN LUCA BAIO, “La posta di Caprino”: l’ultima avventura giornalistica di Antonio Ghislanzoni; AROLDO BENINI, La sua vita, attraverso le lettere; ERNESTO
TRAVI, Il letterato bohémien: bilancio di un convegno; E. TRAVI, A
sipario calato; Notizie.]
EMERICO GIACHERY, Gioia dell’interpretare. Motivi, stile, simboli, Roma, Carocci editore, collana Lingue e Letterature Carocci n.59,
2006 (€ 16,60)
[Contiene: 1. Motivo e parola (e altro); 2. Convergenze su Aspasia; 3.
Verga: il «periodo lungo»; 4. Il capitolo finale dei Malavoglia; 5.
Nell’universo di Ungaretti: il «primo segno»; 6. Ancora Ungaretti:
peso e leggerezza; 7. Gadda: pastiche, pasticcio, pasticciaccio; 8. Tra
Gadda e Machiavelli: un’ipotesi, quasi un “ghiribizzo”; 9. Omaggio
a Leo Spitzer; Indice dei nomi.]
TANIA GIUDICETTI LOVALDI, Piero Chiara: l’internamento in
Svizzera negli anni 1944-1945 e i suoi legami con la Confederazione,
estr. dal volume di atti Per una comune civiltà letteraria. Rapporti
128
culturali tra Italia e Svizzera negli anni ‘40, Firenze, Franco Cesati
Editore, 2003, pp.219-227
PIERO GOBETTI, Editore di Libertà, Manduria, Piero Lacaita Editore, 2006 (€ 15,00)
[È un cofanetto – promosso dal Centro Studi Piero Gobetti di Torino
per l’80° anniversario della morte di Piero Gobetti 1926-2006 – contenente i seguenti tre volumi:
PIERO GOBETTI, L’editore ideale. Frammenti autobiografici con
iconografia a cura e con prefazione di Franco Antonicelli, Premessa di
Carla Gobetti, Introduzione di Mario Revelli, Manduria, Piero Lacaita
Editore, 2006;
LUIGI STURZO, La libertà in Italia, Torino, Piero Gobetti Editore,
1925-2006 (ristampa anastatica);
FRANCESCO NITTI, La libertà, Torino, Tipografia Carlo Accame,
1926-2006 (ristampa anastatica).]
LUIGI IANNONE, La satira come innovazione. Un conservatore sui
generis, “Il Cerchio”, Napoli, a.XII, n.61, ottobre-dicembre 2006,
pp.85-89
[Articolo su Leo Longanesi.]
GILBERTO ISELLA, Autoantologia, Morbegno (Sondrio), Labos Editrice, 2006 (€ 5,00)
[Contiene, oltre a un’autopresentazione dell’Autore, liriche tratte da
alcune raccolte, nell’ordine, da: Le vigilie incustodite (prefazione di
Guido Ceronetti, Bellinzona, Casagrande, 1989), Discordo (immagini
di Samuele Gabai, Locarno, Dadò, 1993), Apoteca (immagini di Massimo Cavalli, Torino, L’Angolo Manzoni Editrice, 1996), Baltica (Balerna, Edizioni Ulivo, 1999), Nominare il caos (prefazione di JeanJacques Marchand, Locarno, Dadò, 2001), Krebs (immagini di Fiorenza Casanova, Balerna, Edizioni Ulivo, 2000), In bocca al vento
(prefazione di Silvio Aman, Faloppio (Como), Lietocolle, 2005), e sei
poesie dagli inediti (1998-2002).]
Marinaresca la mia favola. Renzo Laurano e Sanremo dagli anni
Venti al Club Tenco. Saggi, Documenti, Immagini, a cura di Marco
129
Innocenti, Loretta Marchi, Stefano Verdino, Genova, Deferrari & Devega, 2006 (s.i. prezzo)
[Contiene i testi di: STEFANO VERDINO, Prefazione; SAVERIO NAPOLITANO, Cultura e “Loisir” a Sanremo 1924-1939; DOMENICO ASTENGO, Sanremo anni Trenta tra scrittori e giornalisti; ALESSANDRO
GIACOBBE, Renzo Laurano ossia Luigi Asquasciati: dal mondo poetico alla vita di tutti i giorni (anche quelli eccezionali); STEFANO VERDINO, La lingua strana di Renzo Laurano; ANGELA GIORGETTI, Renzo
Laurano da Sanremo ad Albione e ritorno; GIOVANNI CHOUCKADARIAN, Renzo, Vinicius e altre storie. Laurano e la canzone a Sanremo;
ENZO MAIOLINO, Laurano, Balbo, Sbarbaro, Natta e il [premio] ‘5
Bettole’; LUIGI BETOCCHI, Carlo Betocchi e Renzo Laurano: un intreccio ligure sullo sfondo del “Frontespizio”; ANDREA AVETO, Vittorini tra Imperia e Sanremo (1931-1932); AGOSTINO CONTÒ, Laurano e [Lionello] Fiumi. Prime notizie dal carteggio; LORETTA MARCHI, Il lascito Laurano nelle collezioni civiche della città di Sanremo;
RENZO LAURANO, Prose disperse; EUGENIO MONTALE - RENZO LAURANO, a cura di Marco Innocenti e di Stefano Verdino; I corrispondenti epistolari; Bibliografia; Bibliografia critica; Autori.]
FRANCESCO LUTI, Miguel de Unamuno e il chisciottismo in Italia
ai tempi del “Leonardo”, “Nuova Antologia”, a.140°, vol.595°,
fasc.2236, ottobre-dicembre 2005, pp.154-161
per Riccardo Malipiero, cofanetto fuori commercio a cura di Paolo
Franci e Giorgio Lucini, 2004
[Il cofanetto contiene un librino di PAOLO FRANCI, Ricordo Riccardo.
Lebensrückblick 1959-1984, [Milano], per gli amici, stampato da
Giorgio Lucini, 27 novembre 2004, col Sommario del cofanetto, quattro volumetti e due CD, ossia: per Riccardo Malipiero comprendente:
RICCARDO MALIPIERO, Conferenza sull’autocoscienza [18 novembre
1982]; QUIRINO PRINCIPE, La musica di Riccardo Malipiero [1985];
GILLO DORFLES, Ricordando Riccardo; RICCARDO MALIPIERO e MASSIMO MILA, Composizione concertante [9 ottobre 1982]; RICCARDO
MALIPIERO, L’incontro della musica con la poesia; OLIMPIO CASCATTI, Cronologia [1996]. Ristampa anastatica del volumetto Riccardo
Malipiero 1914, a cura di Paolo Franci, Paolo Grassi, Franco Mattioli
130
e Ernesto Rogers, [Scritti di Dino Buzzati, Gillo Dorfles, Gianandrea
Gavazzeni, Bindo Missiroli, Roberto Rebora, Claudio Sartori; Lettere
di Massimo Bontempelli, Luigi Dallapiccola, Goffredo Petrassi, Ildebrando Pizzetti, Wladimir Vogel, Versi di Rainer Maria Rilke e Giacomo Noventa; Disegni di Franco Rognoni e Luigi Veronesi], Milano,
Strenna per gli Amici, All’Insegna del Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller, 1964, ristampa anastatica 2004 per gentile concessione di Alina
Kalczy ska Scheiwiller. Ristampa anastatica del volumetto di RICCARDO MALIPIERO, Motivi noventani [(da Versi e Poesie di Giacomo
Noventa) con musiche (spartiti) di Malipiero e copertina di Felice Casorati], Milano, Strenna per gli Amici, All’Insegna del Pesce d’Oro di
Vanni Scheiwiller, 1959, ristampa anastatica 2004 per gentile concessione di Alina Kalczy ska Scheiwiller. Ristampa anastatica del volumetto di GILLO DORFLES - RICCARDO MALIPIERO, Il filo dei dodici
suoni. Dialogo sulla musica (Aprile 1984), Milano, All’Insegna del
Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller, 1984, ristampa anastatica 2004 per
gentile concessione di Alina Kalczy ska Scheiwiller. Contenuto dei
due CD, 2004: il CD 1 riproduce – grazie a Ernesto Treccani e a Franca Vitali – l’incontro alla Fondazione “Corrente” a Milano, il 19 ottobre 1984, per il 70° compleanno di Malipiero con Testimonianze di
Goffredo Petrassi e Gianandrea Gavazzeni lette da Ernesto Treccani, e
gli Interventi di Piero Santi, Roberto Rebora, Fulvio Papi e lo stesso
Malipiero. Il CD 2 include due registrazioni: Quartetto n.3, 1960 per
archi (1. Estatico - 2. Gioioso - 3. Molto lento - 4. Allegro, Edizioni
Survini Zerbini-SugarMusic S.p.A., Milano; Quartetto di Milano:
Giulio Franzetti e Enzo Porta, violini - Tito Riccardi, viola - Alfredo
Riccardi, violoncello), 5. Konzertstück per Paolo Franci, 1974, per
violoncello solo - Inedito (Luca De Muro, violoncello).]
GLORIA MANGHETTI, «... Farò un epistolario bilaterale...». Le
carte Ojetti all’Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux,
estr. da “Nuova Antologia”, n.2234, aprile-giugno 2005, pp.349-361
EVA MARINAI, Vieni avanti intellettuale! La “rivista da camera”
dei Gobbi: Vittorio Caprioli, Alberto Bonucci, Franca Valeri, “polittico”, n.4, dicembre 2005, Studi della Scuola di Specializzazione e del
Dottorato di Ricerca in Storia delle Arti dell’Università di Pisa, Pisa,
131
Edizioni Plus - Pisa University Press, [finito di stampare: aprile 2006],
pp.121-141
il più bel paese del mondo. Luino e altri luoghi di Piero Chiara fotografati da CARLO MEAZZA, Germignaga (Varese), Francesco Nastro Editore, 2006 (s.i. prezzo)
[Contiene anche i testi di: LUIGI ZANZI, Piero Chiara allo specchio del
lago Verbano ritratto da Carlo Meazza; il più bel paese del mondo,
nelle parole di PIERO CHIARA e nelle fotografie di CARLO MEAZZA;
Incontro con Marco Chiara, intervista di CARLO MEAZZA.]
RAFFAELE MEZZA, “La Civiltà Cattolica” e il Celestino Sesto di
Giovanni Papini, Pompei, ‘Mediterranea’, 2006 (s.i. prezzo)
PAOLA MOLA, Brancusi. Indicazioni sull’opera leggera, Milano,
Scalpendi, 2005 (€ 33,00)
EUGENIO MONTALE, La casa di Olgiate e altre poesie, a cura di
Renzo Cremante e Gianfranca Lavezzi, Milano, Mondadori, collana
Lo Specchio - I poeti del nostro tempo, 2006 (€ 9,40)
HILARIUS MOOSBRUGGER, Antonio Delfini amato dimenticato,
“Wuz”, Milano, a.IV, n.6, novembre-dicembre 2005, pp.16-22
I partiti politici nell’Italia repubblicana. Atti del Convegno di Siena
5-6 dicembre 2002, a cura di Gerardo Nicolosi, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino Editore, collana Le ragioni degli storici n.10,
2006 (€ 22,00)
[Il volume contiene le relazioni di: FABIO GRASSI ORSINI, Prefazione.
Noterella in margine alla grande storiografia di fine secolo: dalle
“storie di partito” alla storia dei partiti; GERARDO NICOLOSI, Introduzione ai testi. Una storiografia in movimento; ROBERTO VIVARELLI,
Intervento introduttivo; GUIDO FORMIGONI, La Democrazia Cristiana;
ELENA AGA-ROSSI, PCI e URSS nel periodo staliniano (1944-1953);
PIERO CRAVERI, Perché il PCI non poté mai diventare forza egemone
del sistema politico italiano; ANDREA GUISO, Il PCI e la sua storia:
come cambiano i paradigmi; MAURIZIO DEGL’INNOCENTI, Sul paradigma socialista o del ‘terzo’ partito; COSIMA NASSISI, Interpretazio132
ni storiografiche e dibattito culturale sull’azionismo; ROBERTO BALZANI, Dall’‘archeologia politica’ al modernismo lamalfiano. Il PRI
nel secondo dopoguerra; ANTONIO JANNAZZO, Il Partito Liberale Italiano; ANTONIO CARDINI, Il ‘partito’ de “Il Mondo”: liberali, ‘terza
forza’, sinistra democratica, radicali; G. NICOLOSI, Il ‘secondo’ Partito Radicale: idea di partito e organizzazione; GIUSEPPE PARLATO, Il
Movimento Sociale Italiano; ANDREA UNGARI, I monarchici; GIANNI
DONNO, L’opposizione rivoluzionaria all’Italia repubblicana; Indice
dei nomi; Gli autori.]
Per Anna Maria Ortese, a cura di Luca Clerici, “Il Giannone”, San
Marco in lamis (Foggia), a.IV, nn.7-8, gennaio-dicembre 2006 [€
20,00]
[Contiene i testi di: LUCA CLERICI, Sotto il segno di Giannone. La voce della Ortese. Racconti: Cinema e vita; Incontro col girasole; Un
organista in treno; Con la testa fa sempre no. Interviste: MASSIMO DI
PRISCO, Anna Maria Ortese. A tu per tu; LUDOVICO GRECO, Anna
Maria Ortese, littrice; DACIA MARAINI, Anna Maria Ortese; [ANNA
MARIA ORTESE], «Se l’uomo è sperduto...»; DARIO BELLEZZA, «Per
me scrivere è cercare disperatamente un altro mondo»; STEFANO
MALATESTA, Il grido della colomba; LUIGI VACCARI, Sotto il vulcano
cercando la Chimera; LUCA BENTINI, Intervista postuma. Interventi
critici. Recensioni pro e contro: ARNALDO FRATEILI, Un caso letterario?; ENRICO FALQUI, Angelici dolori; GIANCARLO VIGORELLI, Anna
Maria Ortese - Angelici dolori; NINO SANSONE, «Il mare non bagna
Napoli»; SANDRO DE FEO, Napoli senza funiculà; GIORGIO LUTI, Il
mare non bagna Napoli; ERRI DE LUCA, Cara Ortese, questa non è
Napoli; LUCA CLERICI, Moralità e coraggio; CESARE GARBOLI, Il giglio di quell’amore; GENO PAMPALONI, Incantesimo dell’innocenza;
LUIGI COMPAGNONE, Lettera aperta a una scrittrice; D. BELLEZZA,
Un’immaginazione feroce e splendente; LUIGI BALDACCI, Espressività
della Ortese; SANDRA PETRIGNANI, Ma in questo sogno c’è un angelo
o un diavolo?; PIETRO CITATI, Lo sa il Folletto; GOFFREDO FOFI, Alonso e la luce; GIOVANNA ROSA, Il puma e altri animali; GUIDO CERONETTI, Ortese, la voce dello stupore. Saggi: PAOLO GIOVANNETTI,
Poesia in cerca di libro. Sulla scrittura in versi di Anna Maria Ortese;
133
BEATRICE MANETTI, Toledo nell’abisso: nascita e metamorfosi di un
romanzo-labirinto; LISA BENTINI, «Trovata la casa iniziato il gioco».
Luoghi della poetica di Anna Maria Ortese; FLORA GHEZZO, Voci
dall’oltrestoria: Il cardillo addolorato di Anna Maria Ortese e la crisi
della modernità; PAOLA LORETO, Alonso e i visionari. La vocazione
americana di Anna Maria Ortese; MASSIMO QUAINI, Lo sguardo della
Tartarughina del Levante; CATERINA DE CAPRIO, Gli amici di Anna
Maria: Natalia Ginzburg e Pietro Citati. L’opinione degli scrittori:
MICHELE MARI, Il mare bagna Roma; ANTONIO FRANCHINI, Una nerissima amicizia; ANTONELLA ANEDDA, La virtù del nulla; VIVIAN
LAMARQUE, Lo sguardo calmo degli ultimi; ANTONIO MOTTA, Congedo.]
ANDREA PAGANINI, Un’ora d’oro. III. Ha detto male di Garibaldi:
quando Indro Montanelli scriveva dai Grigioni, “Quaderni grigionitaliani”, Coira, a.74°, n.1, gennaio 2005, pp.64-80 (in fotocopia)
ANDREA PAGANINI, Un’ora d’oro della letteratura italiana in
Svizzera, Prefazione di Michele Fazioli, Locarno, Armando Dadò Editore, 2006 (s.i. prezzo)
[Il volume comprende, tra l’altro, testi su: Giovanni Bertacchi, Aldo
Borlenghi, Piero Chiara, Emilio Citterio, Remo Fasani, Giovanni Laini, Felice Menghini, Anna Mosca, Reto Roedel, Giancarlo Vigorelli.]
Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di Andrea Aveto e
Janvier Lovreglio, Premessa di Franco Contorbia, Roma, Edizioni di
Storia e Letteratura, 2006 (€ 68,00)
Carteggio Papini-Spadolini (1946-1956), a cura di Gabriele Paolini,
“Nuova Antologia”, a.141°, vol.596°, fasc.2238, aprile-giugno 2006,
pp.43-58
[Francesco Pastonchi], “La Riviera Ligure”, Genova, Fondazione
Mario Novaro, a.XVI, n.48, settembre-dicembre 2005, pp.3-62
[È un numero quasi tutto dedicato a Francesco Pastonchi (1877-1953),
poeta e scrittore ligure, e contiene: FRANCO CONTORBIA, Una prova
d’appello?; VINCENZO MANUEL GISMONDI, Ricordo di Francesco Pastonchi; ANDREA AVETO, Pastonchi e “La Riviera Ligure”; FRANCE134
PASTONCHI, Con me stesso; MARA PARDINI, Francesco Pastonchi: un percorso biografico; Bibliografia.]
SCO
Donne e teatro. Atti del Convegno, Venezia, Auditorium Santa Margherita, 6 ottobre 2003, a cura di Daria Perocco, Venezia, Università
Ca’ Foscari - Comitato per le Pari Opportunità, collana Materiali e
Studi n.6, 2004 (s.i. prezzo)
[Contiene: PIER FRANCESCO GHETTI, Saluto; DARIA PEROCCO, Introduzione; DARIA PEROCCO, Isabella Andreini ossia: il teatro non è ianua diabuli; PIERMARIO VESCOVO, Virginia Ramponi e Virginia Rotari nello specchio di Giovan Battista Andreini; CARMELO ALBERTI, Sette commedianti per Carlo Goldoni; TERESA VIZIANO, Adelaide Ristori
e Bianca Capranica. Madre attrice, figlia marchesa; MARIA IDA BIGGI, La “Libreria delle attrici”; PAOLA DANIELA GIOVANELLI, La carriera di Marta Abba e le “parole inutili” di Luigi Pirandello; Indice
dei nomi citati.]
GIANFRANCO PETRILLO, Figli e padri. Dodici figure del Novecento, Bologna, Il Mulino, collana Intersezioni n.301, 2006 (€ 12,50)
[Sono contemplati questi personaggi: Luigi Bocconi, Alberto Bruni
Tedeschi, Franco Calamandrei, Fabrizio De André, Giangiacomo Feltrinelli, Piergiorgio Frassati, Antonio Miani, Guido Morselli, Fulcieri
Paulucci di Calboli, Giovanni Pirelli, Ernesto Treccani, Luchino Visconti.]
JEAN FRANÇOIS RODRIGUEZ, “Yadwiga disastrosa donna russa...”. Postsimbolismo Cubismo e Futurismo da “La Voce” a “Les
Soirées de Paris”, [Presentazione di Mario Richter], Genova, Edizioni
San Marco dei Giustiniani, collana ‘i fuoricollana’, 2004 (s.i. prezzo)
Lalla Romano. Il silenzio condiviso, a cura di Antonio Ria e Luca Saltini, Lugano-Losone, Biblioteca cantonale di Lugano-ELR Edizioni
Le Ricerche, 2006 (frs. 20.-)
[Il volume contiene: GERARDO RIGOZZI, Presentazione; GIOVANNI
TESIO, Lalla Romano, o delle affinità elettive; GIUSEPPE CURONICI, La
pittura di Lalla Romano. Densità e luce della materia pittorica; ANTONIO RIA, Il ‘passaggio’ dalla pittura alla scrittura; Lalla Romano.
135
Il silenzio condiviso. Parte I. Una vita per l’arte. Catalogo della mostra. 1. Infanzia e adolescenza; 2. Gli anni della formazione; 3. Cuneo,
Torino e la guerra; 4. Milano e il ‘passaggio’ alla narrativa; 5. Gli anni
Cinquanta; 6. Dalla Penombra a La villeggiante; 7. Lalla Romano e le
immagini; 8. Il tempo difficile; 9. Il riconoscimento di un’epoca; 10.
Opere pittoriche di Lalla Romano in mostra; 11. Riproduzioni a colori. Parte II. Lalla Romano e la Svizzera. Una lunga consuetudine. 1.
Lalla Romano all’Università di Friburgo. ALESSANDRO MARTINI, Ricordo di un incontro; LALLA ROMANO, Tra poesia e narrativa; DÉSIRÉE MALLÈ, Incontrare un poeta. Il mio dialogo con Lalla Romano; 2.
Lalla Romano e la Radio e Televisione Svizzera di lingua italiana;
LUCA SALTINI, Percorsi nell’opera di Lalla Romano attraverso le sue
interviste alla Radio e Televisione svizzera; Bibliografia ragionata
delle partecipazioni di Lalla Romano a trasmissioni della Radio e Televisione Svizzera di lingua italiana, a cura di LUCA SALTINI; Lalla
Romano: fra vita e scrittura. Intervista, a cura di ANTONIO RIA; Opere
di Lalla Romano.]
Lalla Romano fra scrittura e immagini della Liguria, a cura di Antonio Ria, Losone, Edizioni Le Ricerche - Comune di Sanremo, 2006
(s.i. prezzo)
[Volume pubblicato in occasione della mostra omonima inauguratasi
il 18 novembre 2006 alla Galleria Civica di Sanremo: vedi questo
numero a p.160.]
INGRID ROSSELLINI, Quest’anno mio padre, Roberto Rossellini,
avrebbe compiuto cent’anni, “Nuova Antologia”, a.141°, vol.597°,
fasc.2239, luglio-settembre 2006, pp.146-164
La Seconda Guerra Mondiale e la sua memoria, a cura di Piero Craveri e Gaetano Quagliariello, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino Editore, collana Le ragioni degli storici n.11, 2006 (€ 30,00)
[Questo volume contiene gli Atti del Convegno omonimo svoltosi
all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli il 17 e 18 settembre 2004, e più precisamente: PIERO CRAVERI, Prefazione. Prima sezione. La guerra: tra propaganda e memoria: GLORIA GABRIELLI, La
propaganda anglo-americana alla radio in Italia (1943-1945); GIO136
VANNI CERCHIA,
La guerra delle immagini. Propaganda di celluloide
a confronto, nel fuoco del secondo conflitto mondiale; MICHELE AFFINITO, La propaganda dell’Office of War Information e gli esuli antifascisti negli Stati Uniti: l’Hymn of the Nations; ELENA AGA ROSSI,
MARIA TERESA GIUSTI, Le vicende dei militari italiani nei Balcani nel
periodo 1943-1945 tra memoria e rimozione; LUCIANO ZANI, Il vuoto
della memoria: i militari italiani internati in Germania; LEV GUDKOV, La memoria della ‘guerra’ e l’identità collettiva dei russi; COSIMA NASSISI, La guerra nella cultura radical-azionista; EMANUELA
SCARPELLINI, Winston Churchill e la memoria della seconda guerra
mondiale in Italia. Seconda sezione. L’utilizzo politico della memoria
della Seconda Guerra Mondiale: GIOVANNI ORSINA, Quando
l’Antifascismo sconfisse l’antifascismo. Interpretazioni della Resistenza nell’alta cultura antifascista italiana, 1955-1965; VERA CAPPERUCCI, La memoria della seconda guerra mondiale nei dibattiti della Consulta e della Costituente: il caso italiano; GAETANO QUAGLIARIELLO, Londra, Algeri, Parigi: l’influenza della guerra sulla ricostruzione delle istituzioni francesi; ROBERTO CHIARINI, 25 aprile. La
destra e la competizione politica sulla memoria; ALESSANDRO MASTROROCCO, Memoria e battaglia politica. Giorgio Almirante e la
memoria della RSI nell’Italia degli anni Cinquanta; FABIO GRASSI
ORSINI, I liberali e la guerra: ‘vecchia’ e ‘nuove’ generazioni a confronto; GERARDO NICOLOSI, Da “Primato” alla tradizione liberale: il
breve viaggio attraverso la guerra; LUCA POLESE REMAGGI, Guerra
civile, continuità dello Stato e rivoluzione tradita. Per una storia
dell’azionismo culturale; CHRISTINE VODOVAR, La Resistenza nel dibattito politico in Francia e in Italia: il caso dei socialisti (19441948); ANDREA GUISO, La seconda guerra mondiale nella ‘memoria
storica’ del PCF e del PCI (1945-1956); MARILISA MEROLLA, La
memoria della Resistenza nel palinsesto radiofonico della Rai (19581965); BORIS DUBIN, Guerra ‘sanguinaria’ e ‘grande’ vittoria. La costruzione e la trasmissione delle rappresentazioni collettive in Russia
negli anni 1970-2000; Indice dei nomi.]
137
“dove infinita trema Luino”. Amici pittori. I libri d’arte di Vittorio
Sereni, con un’appendice di suoi scritti, a cura di Dante Isella e Barbara Colli, Città di Luino, Nastro e Nastro, 2002 (s.i. prezzo)
[La mostra si è tenuta a Villa Hüssy di Luino dal 29 giugno al 18 agosto 2002.]
Un tacito mistero. Il carteggio Vittorio Sereni-Alessandro Parronchi
(1941-1982), a cura di Barbara Colli e Giulia Raboni, Prefazione di
Giovanni Raboni, Milano, Feltrinelli, 2004 (€ 35,00)
“Quaderni Siloniani”, Centro Studi ‘I. Silone’, n.1-2/2005, Pescina
(Aquila)
[Questo numero contiene i contributi di: LILIANA BIONDI, Ignazio Silone e Benedetto Croce. La libertà: il principio etico che li avvicina;
ERALDO MISCIA, Silone e la “Fiera Letteraria”; YUCARI SAITO, Ancora sul nuovo ‘caso’ Silone. Tranquilli-Silone tra Pietro Spina e
Luigi Murica; SERGIO SOAVE, Un silenzio assordante; VITTORIANO
ESPOSITO, Darina Silone e il Centro Studi di Pescina; GIUSEPPE TAMBURRANO, La polizia fascista copriva Silone? Fantascienza; GIUSEPPE
LEONE, [rec. al vol. di] VALERIA GIANNANTONIO, La scrittura oltre la
vita (Studi su Ignazio Silone); PASQUALE PETRICCA, Se chi cammina a
fianco viene da lontano... [anticipazione della pref. al vol. di ROMOLO
LIBERALE, Discorrendo di Silone]; ROMOLO LIBERALE, Silone e la
Chiesa; LUCE D’ERAMO, Un uomo che chiamano clochard [rec. al vol.
omonimo di Michel e Colette Collard-Gambiez]; CESARE PLACIDA, Il
motivo della devianza in Silone e Calvino; V. ESPOSITO, Maria Moscardelli. Il filo della vita di Ignazio Silone; NORMA MALACRIDA, Ad
Ignazio Silone.]
FABIO SOLDINI, Arnoldo Mondadori e il Ticino. Scheda per una
storia dell’editoria novecentesca nella Svizzera italiana, “Fogli”, Lugano, Associazione Biblioteca Salita dei Frati, n.27, 2006, pp.1-11
Stampa clandestina. Nascita della Repubblica. Gli inquilini del Quirinale, Napoli, Palazzo delle Poste 11 maggio - 4 giugno 2006, a cura
di Salvatore Maffei e Stefania De Bonis, Emeroteca-Biblioteca Tucci,
Napoli, stampato da Arte Tipografica, 2006 (s.i. prezzo)
138
[Contiene: Introduzione; I giornali clandestini; La Barricata: incitamento alla rivolta e cronaca delle quattro giornate; La stampa clandestina della Resistenza; Dal referendum del ’46 all’elezione di
Ciampi nella stampa italiana; Giornali e periodici dal 1946 al 1999; I
primi dieci Presidenti della Repubblica Italiana; EmerotecaBiblioteca Tucci.]
LUCIANA STANZIANO, Anna Maria Ortese e Paola Masino: due
scrittrici d’avanguardia, “la Capitanata”, Foggia, a.XLIV, n.19, aprile
2006, pp.45-52
MAURIZIO TORRINI, Eugenio Garin. La lezione di un maestro,
"Bollettino Roncioniano, Biblioteca Roncioniana di Prato, a.V, 2005,
pp.5-10
JOSEPH TUSIANI, Storie dal Gargano. Poesie e narrazioni in versi
dialettali (1955-2005), a cura di Antonio Motta, Anna Siani e Cosma
Siani, San Marco in Lamis (Foggia), Quaderni del Sud, collana Pietre
miliari, 2006 (s.i. prezzo)
[Il volume, di 1392 pagine, comprende: Avvertenza; Cronologia di
Joseph Tusiani; Bibliografia essenziale di Joseph Tusiani; Poesie dialettali; Annotazioni; Nota sulla sistemazione della grafia; Riferimenti
bibliografici; Indice dei titoli e dei capoversi.]
ALESSANDRO VICARIO, Un paesaggio ritrovato. A Demonte e in
Valle Stura sulle tracce di Lalla Romano, a cura di Antonio Ria, con
testi di Gigliola Foschi e Giovanni Tesio, Torino-Losone (Svizzera),
Weber & Weber-ELR Edizioni Le Ricerche, 2006 (s.i. prezzo)
[Questo volume è stato pubblicato in occasione della mostra fotografica omonima svoltasi alla Galleria Officinarte di Magliaso (Svizzera)
dal 21 ottobre al 19 novembre 2006.]
ANNIE VIVANTI, Tutte le poesie. Edizione critica con antologia di
testi tradotti, a cura di Carlo Caporossi, Firenze, Leo S. Olschki, Fondazione Carlo Marchi - Quaderni 28, 2006 [€ 45,00]
139
Nuovi libri, nuove edizioni, ristampe, vecchie e nuove
traduzioni e altro riguardante l’AP della BCLu
Fondo Prezzolini
GIOVANNI GENTILE-GIUSEPPE PREZZOLINI, Carteggio 19081940, a cura di Alessandra Tarquini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura-Biblioteca cantonale Lugano, 2006 (€ 38,00)
[Si tratta di 214 documenti epistolari di cui 116 provenienti dall’Archivio della Fondazione Gentile di Roma, 54 dal nostro Fondo Prezzolini, 44 dall’Archivio Bonsanti del Gabinetto Vieusseux di Firenze.]
GIUSEPPE PREZZOLINI, «Intollerante, perché non ammetteva
compromessi» in Il nostro amico Gobetti, a cura di Arturo Colombo,
“Nuova Antologia”, a.141°, vol. 596°, fasc.2237, gennaio-marzo
2006, pp. 264-265 (l’intero articolo è alle pp.261-268)
[Oltre a quella di Prezzolini, le testimonianze di Terracini, Sapegno,
Bauer e Montale per gli 80 anni dalla morte di Piero Gobetti.]
GIUSEPPE PREZZOLINI, Život Niccola Machiavelliho u itele vlada , trad. [in ceco del volume Vita di Niccolò Machiavelli fiorentino]
di P eklad Jaroslav Zaorálek, Praha, Nakladatelství Faun, 1999
(s.i. prezzo)
[1970-1973: 7 lettere tra Piero Chiara e Giuseppe Prezzolini] nel catalogo Piero Chiara 1986-2006, cit. (in questo numero alle pp.143144), pp.149, 150, 152-155, 157
[Parzialmente trascritte, sono contenute anche 5 lettere originali, provenienti dal Fondo Prezzolini, di P. Chiara (31.12.1970, n.90, p.149;
26.6.1971, n.93, p.150 e a p.157 lettera riprodotta; Pasqua [2.4.]1972,
n.99, p.153; 5.5.1972, n.100, p.153; 19.7.1973, n.104, pp.154-155), e
2 di G. Prezzolini in fotocopia, provenienti la prima dal Fondo Chiara
dei Musei Civici di Varese, la seconda dall’Archivio privato Federico
Roncoroni di Como-Fondo Chiara (27.3.1972, n.98, pp.152-153;
16.4.1973, n.102, p.154).]
140
DAVIDE BOLDRINI, A tavola con Chiara e Prezzolini nella Valle
Smeraldo, “L’Eco del Varesotto”, Luino (Varese), a.XXXVIII, n.37, 6
ottobre 2006, pp.1 e 8-9
[L’articolo riporta parzialmente anche 4 lettere di P. Chiara a G. Prezzolini provenienti dal Fondo Prezzolini (31.12.1970, 19.1.1971,
6.4.1971, 19.7.1973) e 1 lettera di Prezzolini a P. Chiara e 1 di Jakie
Prezzolini a Mimma Chiara, ambedue del 31.3.1971 del Fondo Chiara
dei Musei Civici di Varese; in più 1 cartolina postale di Prezzolini del
14.2.1972 alla famiglia Pelandella del Ristorante Smeraldo di Runo
Dumenza (Varese). Il 10 ottobre 2006 al Ristorante Smeraldo di Pelandella a Runo è stata intitolata una saletta a Piero Chiara e Giuseppe Prezzolini.]
La nascita del libro di Roberto Longhi, Scultura futurista Boccioni nel
carteggio tra Boccioni Longhi e Prezzolini, nella sezione Apparati del
catalogo della mostra Boccioni. Pittore scultore futurista, a cura di
Laura Mattioli Rossi, Milano, Palazzo Reale 6 ottobre 2006 - 7 gennaio 2007, Milano, Skira editore, 2006, pp.176-181
[Provenienti dal Fondo Prezzolini, sono trascritte nel catalogo 13 lettere dal fascicolo Roberto Longhi (I. n.24, 30-33, 35, 36, 38, 39, 4143, 34), di cui 8 di Longhi a Prezzolini: s.d. [dicembre 1913], pp.176177 e, a p.167, riproduzione fotografica (questa lettera è pure esposta
in originale in mostra); s.d. [fine febbraio 1914], parz., p.177;
16.3.1914, parz., p.177; 23-24.3.1914, p.178; 28.3.1914, parz.,
pp.178-179; 19.4.1914, parz., p.179; s.d.[tra 6 e 7.5.1914], pp.179180; 23.5.1913 [ma 1914], parz., p.181; e 5 di Prezzolini a Longhi:
4.3.1914, parz., p.177; 20.3.1914, p.178; 21.4.1914, parz., p.179;
5.5.1914, parz., p.179; 8.5.1914, p.180. Inoltre, dal fascicolo Umberto
Boccioni, tutte e 7 le lettere di Boccioni a Prezzolini: s.d.[prima del
4.3.1914], p.177; s.d., p.178; s.d.[marzo 1914], p.178; s.d.[marzo
1914], p.178; 5.4.1914, p.179; s.d.[maggio 1914], p.180; 28.6.1914,
p.181.]
La mostra Boccioni. Pittore scultore futurista, curata da Laura Mattioli Rossi (cfr. indicazione del catalogo qui sopra) è stata inaugurata
a Palazzo Reale di Milano il 5 ottobre 2006 da Letizia Moratti, Vittorio Sgarbi, Massimo Vitta Zelman e Antonio Baravalle. La mo141
stra, che avrebbe dovuto chiudersi il 7 gennaio 2007, è stata prolungata sino al 25 febbraio 2007.
SANDRO GERBI, RAFFAELE LIUCCI, Lo stregone. La prima vita
di Indro Montanelli, Torino, Einaudi, Gli struzzi 611, 2006 (€18,00)
[Il volume contiene anche 6 lettere, provenienti dal Fondo Prezzolini,
di I. Montanelli a G. Prezzolini (16.5.1946 a p.220; s.d.[1953] a
p.240; 26.4.1946 a p.249; s.d.[1946] a p.252; 29.11.[1953] a p.273;
s.d.[1956] a p.368), e 2 lettere di Prezzolini: una a Montanelli proveniente dal Fondo Montanelli del 13.3.1981, pp.242-243, e una a Giovanni Ansaldo del 21.12.1956 a p.279.]
ANTONIO LUCIO GIANNONE, Prezzolini, Saponaro e la “Rivista
d’Italia”. Con lettere inedite di Giuseppe Prezzolini e Michele Saponaro, estr. dal vol. Studi di letteratura italiana. Per Vitilio Masiello, a
cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, Bari, Laterza, 2006,
pp.191-206
GLORIA MANGHETTI, Dalle carte d’archivio. Gian Falco e Giuliano si scrivono, estr. da “La Rassegna della Letteratura italiana”, serie IX, n.1, gennaio-giugno 2006, pp.85-94
ANNA STORTI ABATE, Prezzolini e Slataper: storia di un’amicizia
(dalle lettere inedite), estr. dal vol. Studi di letteratura italiana. Per
Vitilio Masiello, a cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata,
Bari, Laterza, 2006, pp.173-189
Il carteggio tra B. Migliorini e G. Prezzolini curato da Nicola Selvitella (vedi indicazione bibliografica a p.113 di “Cartevive”, n.38,
marzo 2006, e recensione in questo numero alle pp.5-16) è stato presentato alla Biblioteca cantonale di Lugano il 18 maggio 2006 da
Luca Serianni con intervento del Curatore.
Il volume di Roberta Trice su Benjamin Crémieux pubblicato nel
2005 da Philobiblon (cfr. indicazione bibliografica in “Cartevive”,
n.37, giugno 2005, p.137) è stato presentato il 18 gennaio 2006 presso la Libreria Martelli di Firenze da Enza Biagini Sabelli con letture a cura di Paola Lucarini; il 4 aprile 2006 alla Galleria del Prima142
ticcio di Palazzo Firenze a Roma da Walter Mauro e Jacqueline
Risset; il 26 maggio 2006 nella sala Eutropia del Polo Universitario
di Imperia da Roberto Trovato e Caterina Garibbo Siri; il 7 giugno 2006 al Museo Civico di Sanremo da Marco Innocenti e Mara
Pardini.
È in corso di lavorazione, ad opera di Francesco Perfetti, la prima
edizione in lingua italiana del volume di GIUSEPPE PREZZOLINI, Le fascisme, uscito finora soltanto in lingua francese tradotto da Georges
Bourgin (Paris, Éditions Bossard, 1925).
Fondi Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Calgari,
de Haller-Chiesa, Filippini, Patocchi, Zoppi e
Raccolta Soldini
Piero Chiara 1986-2006. Mostre documentarie: Linea della vita, Luino, Palazzo Verbania, 4 novembre - 31 dicembre 2006, e Sguardo sulla Svizzera, Lugano, Biblioteca cantonale, 29 settembre - 28 ottobre
2006, [catalogo] a cura di Francesca Boldrini Cattaneo, Carlo Cattaneo, Barbara Colli, Tania Giudicetti Lovaldi, Giulia Raboni, Diana
Rüesch, Germignaga (Varese), Francesco Nastro Editore, 2006 con
DVD Piero Chiara realizzato dalla RTSI in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano e la Città di Luino (€ 15,00)
[Contiene: il Saluto delle Autorità di GABRIELE GENDOTTI (Consigliere di Stato, Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e
dello sport, Repubblica e Cantone Ticino, e di GIANERCOLE MENTASTI, Sindaco di Luino; Linea della vita: BARBARA COLLI, Introduzione; I. Infanzia – giovinezza 1913-1930; II. Gli anni ’30 e ’40; III. Gli
anni ’40-’45; IV. Il dopoguerra; V. Il piatto piange; VI. Romanzi e
racconti 1963-1965; VII. Romanzi e racconti 1965-1969; VIII. Romanzi e racconti 1970-1977; IX.-X. Chiara biografo: CasanovaD’Annunzio; XI. Romanzi e racconti 1978-1986; XII. Romanzi e racconti per ragazzi 1978-1988; Sguardo sulla Svizzera: FEDERICO RONCORONI, Piero Chiara in Svizzera; TANIA GIUDICETTI LOVALDI, Un
mondo così fraterno come nelle favole incredibili. Piero Chiara e
l’internamento elvetico durante la Seconda guerra mondiale; I. Da
143
subito, la Svizzera; II. L’internamento in Svizzera 1944-1945; III.
L’esordio letterario in Svizzera 1945-1950; IV. I rapporti con la Svizzera nel dopoguerra; V. Documenti dalle teche RTSI, a cura di PAOLA
COSTANTINI e SANDRA EBERHARDT-MELI; Ringraziamenti di PIERFRANCESCO BUCHI, Assessore alla Cultura della Città di Luino e GERARDO RIGOZZI, Direttore della Biblioteca cantonale di Lugano.]
Il 29 settembre 2006 alla Biblioteca cantonale di Lugano
l’inaugurazione della mostra Piero Chiara. Sguardo sulla Svizzera (il
cui catalogo è indicato qui sopra) ha preceduto la presentazione dei
finalisti del Premio Chiara 2006 (introdotta da Romano Oldrini,
Bambi Lazzati e Maria Grazia Rabiolo).
Sono intervenuti: Gerardo Rigozzi, Pierfrancesco Buchi, Ermanno
Paccagnini, nonché le curatrici della mostra, Diana Rüesch e Tania
Giudicetti Lovaldi. È stata l’occasione per offrire ai lettori vecchi e
nuovi di Piero Chiara un percorso in parte inedito lungo quella che è
stata probabilmente la parentesi più intensa della sua vita, gli anni tra
il 1944 e il 1945 che lo scrittore trascorse in Svizzera nei campi di lavoro di Büsserach (Canton Soletta) e Tramelan (Canton Berna), nel
campo di punizione di Granges-Lens (Canton Vallese), per alcune settimane, e, infine, nella casa per rifugiati di Loverciano (Canton Ticino). Questo era l’obiettivo del capitolo luganese dell’esposizione documentaria che la Biblioteca cantonale di Lugano ha realizzato in collaborazione con la Città di Luino, quasi a sottolineare la lunga consuetudine tra l’autore e la Svizzera italiana, inaugurata con il suo esordio
poetico poschiavino del 1945, poi rafforzatasi vieppiù con frequentazioni dirette, collaborazioni giornalistiche, generosità di sguardi, attenzioni e affetti che hanno progressivamente trasformato Piero Chiara
in uno dei narratori più amati e popolari di qua e di là dal confine. Evidenziare, dunque, ciò che la Svizzera è stata nel cammino esistenziale di questo autore è l’intento che la Biblioteca cantonale di Lugano si
era posta pur non ospitando, tra i Fondi dell’Archivio Prezzolini,
quello di Piero Chiara, suddiviso tra la natìa Luino, Varese, sua città
d’adozione e un Archivio privato comasco, quello di Federico Roncoroni, suo amico ed esegeta, che per questa nostra mostra aveva generosamente messo a disposizione una serie rilevante e significativa di
144
documenti originali – segnatamente il Diario svizzero, (se ne veda
l’indicazione a p.122 in questo numero di “Cartevive”) – relativi proprio al biennio dell’internamento di Chiara in terra elvetica.
In mostra erano esposte varie prime edizioni delle opere dello scrittore
appartenenti sia alle raccolte della nostra Biblioteca sia a quelle di un
collezionista privato, Ivan Duchini, così come una serie di lettere (36
pezzi di cui 23 originale e 13 in fotocopia: per i dati precisi cfr. questo
numero sotto ogni Fondo incluso quello di Guido Calgari nonostante
vi fossero soltanto due pezzi in fotocopia), quasi interamente inedite,
che Piero Chiara indirizzò ai ticinesi Francesco Chiesa, Felice Filippini, Aldo Patocchi, Adriano Soldini e Bruna Zoppi, ma anche a
Giuseppe Prezzolini, Ennio Flaiano, Guido Ceronetti, i cui Fondi
sono conservati proprio alla Cantonale di Lugano. Altri documenti originali esposti provenivano dall’Archivio di Stato del Cantone Ticino, dall’Archivio della Curia vescovile di Lugano, dal Fondo Felice Menghini di Poschiavo e dall’archivio privato di Sergio Grandini a Lugano.
Un ultimo elemento d’interesse era dato dalla possibilità di ascoltare e
visionare alcuni preziosi documenti radiofonici e televisivi originali
messi a disposizione dagli Archivi della Radiotelevisione svizzera di
lingua italiana. Testimonianze eccezionali grazie alle quali, guidato
dalla viva voce di Piero Chiara, il visitatore ha potuto ripercorrere con
lui alcuni degli episodi salienti della sua lunga consuetudine con la
Svizzera.
Infine, la sezione bio-bibliografica e l’allestimento creativo della mostra sono stati curati, rispettivamente, da Karin Stefanski e da Graziano Pretolani.
Si è tenuta poi, fino al 31 dicembre 2006 a Luino, Palazzo Verbania, la mostra dedicata a Piero Chiara e intitolata Linea della vita (vedi qui alle pp.143-144 l’indicazione del catalogo) inauguratasi il 4 novembre 2006 con gli interventi di Dante Isella, Alberto Brambilla e
Mauro Novelli.
145
Fondo Flaiano
ENNIO FLAIANO, Una e una notte, a cura di Anna Longoni, Milano,
Adelphi Edizioni, Piccola Biblioteca 545, 2006 (settembre) (€ 12,00)
ENNIO FLAIANO, Tempo de matar, Tradução de Celso Cruz, Apresentação de Anna Longoni, São Paulo (Brasil), Berlendis & Vertecchia Editores, coleção letras italianas Abruzzo, 2006 (s.i. prezzo)
[1972: 2 lettere tra Ennio Flaiano e Piero Chiara] nel catalogo Piero
Chiara 1986-2006, cit. (qui, alle pp.143-144), pp.152-153
[Parzialmente trascritte, sono contenute anche 1 lettera in fotocopia di
E. Flaiano proveniente dall’Archivio privato Federico Roncoroni di
Como-Fondo Chiara (13.3.[1972], n.95, p.152), e 1 in originale di
Chiara dal Fondo Flaiano (22.3.1972, n.97, p.153).]
MARIA GRAZIA RABIOLO, Dino Buzzati: l’arte del narratore,
“l’Onda”, Lugano, Radio svizzera Rete Due, n.147, 11-17 settembre
2006, p.[10]
[L’articolo è corredato dalla riproduzione di una lettera di D. Buzzati a
Ennio Flaiano del 24.7.1956, già nel volume Soltanto le parole. Lettere di e a Ennio Flaiano, Milano, Bompiani, 1995, p.90. L’intero numero del periodico del Club di Rete Due era dedicato allo scrittore veneto: Nel centenario della nascita. Obiettivo Dino Buzzati dall’11 al
17 settembre.]
Fondo Ceronetti
GUIDO CERONETTI, Centoventuno pensieri del Filosofo Ignoto,
con dodici disegni dell’autore, Trento, La Finestra editrice, collana
Archivio del 900, 2006 (€ 20,00)
[Nove dei dodici disegni del Filosofo Ignoto – quelli alle pagine non
numerate dopo le pp. 20, 30, 40, 50, 60, 80, 100, 110, 118 – sono conservati in originale nel nostro Fondo Ceronetti.]
GUIDO CERONETTI, Nella gola dell’Eone. (Ti saluto mio secolo
crudele. Immagini del XX secolo, catalogo a cura di Donatella Buon-
146
girolami, Genova, Palazzo Ducale - Liguria Spazio Aperto 7-30 novembre 2006, Genova, Il Melangolo, 2006 (€ 12,00)
[In esso sono contenuti, oltre alla riproduzione a colori, alle pp.[9-39],
di 31 dei 133 collages esposti, due testi di Guido Ceronetti: Ti saluto,
mio secolo crudele, pp.[5-6], e Ventesimo: pensiero e dolore, pp.[4145], testo, quest’ultimo, già nel cataloghino edito dalla Galleria d’Arte
Moderna e Contemporanea (GAM) di Torino nell’ottobre 2000.]
Il Libro dei Salmi. Versione e commento di GUIDO CERONETTI, Nuova
edizione riveduta e aumentata, Milano, Adelphi Edizioni, Biblioteca
Adelphi n.151, 2006 (€ 32,00)
[Il volume è stato presentato al Teatro della Tosse di Genova il 5 dicembre 2006: Guido Ceronetti ha dialogato con Franco Volpi, e sono stati letti dei brani a cura di Cecilia Broggini e Filippo Usellini del
Teatro dei Sensibili.]
GUIDO CERONETTI, Un viaggio in Italia (1983), e Albergo Italia
(1985) nel volume Passaggio a Piacenza. Antologia di sguardi forestieri, a cura di Eugenio Gazzola e Stefano Pareti, con una prefazione
di Sebastiano Vassalli, Piacenza, Edizioni Scritture, 2006, ripettivamente alle pp.210-215, 216-220
[Riproduzione parziale dei capitoli: Chi ha preso il treno per Milano e
Passato per il Museo Etnografico del Po da Un viaggio in Italia, Torino, Einaudi, 1983, pp.31-37, pp.37-41, e del capitolo Po nucleare da
Albergo Italia, Torino, Einaudi, 1985, pp.34-39.]
GUIDO CERONETTI, Ortese, la voce dello stupore, nel vol. Per Anna Maria Ortese, a cura di Luca Clerici, “Il Giannone”, San Marco in
Lamis (Foggia), a.IV, nn.7-8, gennaio-dicembre 2006, pp.163-164
[Articolo incluso nel volume miscellaneo dedicato ad Anna Maria Ortese (vedi anche questo numero di “Cartevive” alle pp.134-135) già
pubblicato in “La Stampa”, 21 ottobre 1997, p.27.]
GUIDO CERONETTI, [Pezzetti di carta...], nel vol. di ORIO GALLI,
di-segno, con-testo, Lugano, Biblioteca cantonale, Laboratorio Laser
(Fondazione Diamante), 2006, p.19
147
[Brano di Guido Ceronetti calligrafato da Orio Galli: vedi anche questo numero di “Cartevive” a p.127.]
[1984: 1 lettera di Piero Chiara a Guido Ceronetti] nel catalogo Piero
Chiara 1986-2006, cit. (in questo numero, pp.143-144), p.158
[Parzialmente trascritta, è contenuta anche 1 lettera originale di P.
Chiara proveniente dal Fondo Ceronetti: 1.10.1984, n.113, p.158).]
ERNESTO FERRERO, La mongolfiera di Ceronetti, nel vol. di E.
FERRERO, I migliori anni della nostra vita, Milano, Feltrinelli, 2005,
pp.161-164 (in fotocopia)
Una Conversazione con Guido Ceronetti si è tenuta a Palazzo Ducale di Genova il 23 novembre 2005 in occasione della presentazione
del volume di atti, L’anima del Mondo e il Mondo di Cechov, pubblicato da Il Melangolo nel 2005 (vedi “Cartevive”, n.38, marzo 2006,
pp.115-116), introduzione di Fabio Morchio, con Giuliano Galletta
come moderatore.
La Grecia viaggia, sempre viaggia. Kavafis, Seferis letti in greco e in
italiano da Guido Ceronetti, Elena Ubertalli, Filippo Usellini, traduzioni e regia di Guido Ceronetti è uno spettacolo del Teatro dei Sensibili che ha avuto luogo: nella ex chiesa anglicana di Alassio, il 5
marzo 2006, nel restaurato Teatro del Casinò di Sanremo il 7 marzo 2006, nel Centro Spazio Benetton di Treviso il 20 maggio 2006.
Qualche azione mimica; musiche di Vangelis (con Irene Papas), Satie e dal repertorio del “rebetiko” (canzoni della droga e delle carceri). Inoltre, letture di biografie e notizie varie su Alessandria.
All’edizione adelphiana di Un’ombra fuggitiva di piacere (cfr. p.85 di
“Cartevive”, n.36, settembre 2004) sono stati aggiunti alcuni inediti,
tra cui Aspettando i barbari.
Dal 25 al 31 maggio 2006 Guido Ceronetti ha tenuto, al Piccolo Teatro di Milano, un laboratorio di riflessione, improvvisazione e studio
sulla poesia aperto al pubblico (ingresso gratuito con prenotazione). Il
titolo dell’appuntamento, Una mendicante cieca cantava l’amore, tratto dai Taccuini di Cechov, ha fatto da filo conduttore al lavoro che
Guido Ceronetti e gli artisti del Teatro dei Sensibili – Cecilia Brog148
gini, Luca Mauceri, Elena Ubertalli e Filippo Usellini – hanno condotto insieme a quanti hanno scelto di intervenire a quelle giornate. I
temi – spunti e suggerimenti – proposti per ogni giornata da G. Ceronetti erano i seguenti:
1. Voci cechoviane. Inoltre, per la poesia russa, Marina Cvetaeva,
Anna Achmatova, Varlam Shalamov; con la partecipazione di Serena Vitale.
2. Poesia e canzoni piemontesi e poesia milanese (Delio Tessa), con la
partecipazione di Susanna Paìsio e Dante Isella.
3. Grida di strada – Poesia tragica e neogreca (Kavafis, Seferis).
4. Il Sacro – la violenza scritturale – il profeta e il veggente biblico
(Isaia, Giobbe, Salmi, Qohélet) – la parola semitica.
5. Dire poesia e narrativa francese – Villon, Racine, Flaubert, Zola,
Céline, Baudelaire, Rimbaud, Mallarmé, Apollinaire, Artaud.
6. Ballate popolari e Deliri Disarmati di Guido Ceronetti interpretati
dal Teatro dei Sensibili.
7. Parola, storia, cronaca contemporanea. La malattia, la guerra, la città, la pubblicità, il crimine – voci e testimonianze del XX secolo.
Ogni giornata era accompagnata da musica dal vivo eseguita con ‘Lola’, l’organo di Barberia, fisarmonica, chitarra, fonografo a manovella,
percussioni varie del Teatro dei Sensibili.
Il 30 settembre 2006, nell’ambito della tre-giorni (29-30 settembre e
1. ottobre a Villa Castelletti di Signa in provincia di Firenze) intitolata a Il Viaggio: abbandono e meta, organizzato dalla Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze e da La Compagnia
del Tao, il Dialogo tra il sinologo Carlo Laurenti e il filosofo Guido
Ceronetti ha aperto la giornata dedicata a La Genesi nella Bibbia e
nel Zhuangzi.
Nella Gola dell’Eone. Immagini del secolo XX di Guido Ceronetti,
mostra composta di 133 collages (provenienti dal Fondo Ceronetti di
Lugano e di cui 132 facenti parte della sezione iconografica del Fondo
chiamata Eone, e 1 di quella denominata Archivio Thanatos), è stata
esposta, dal 7 al 30 novembre 2006 (vedi anche l’indicazione bibliografica del catalogo qui alle pp.146-147), a Genova, a Palazzo Duca-
149
le, e illustrata dallo stesso Autore il giorno dell’inaugurazione con gli
interventi di Fabio Morchio, Luca Borzani e Mario Bozzi Sentieri.
Tale mostra venne esposta la prima volta integralmente (con i 115
pezzi di cui era formata allora e ai quali oggi se ne sono aggiunti 17
nuovi creati via via da Ceronetti) nel 2000 alla GAM (Galleria d’Arte
Moderna e Contemporanea) di Torino (vedi anche “Cartevive”, n.28,
novembre 2000, pp.65 e 67), e parzialmente (49 pannelli in tutto) nel
2004 alla Biblioteca cantonale di Lugano (vedi “Cartevive”, n.36, settembre 2004, p.85).
Nell’ambito della mostra Nella gola dell’Eone, il Teatro dei Sensibili
di Guido Ceronetti il 27 novembre 2006 ha presentato, al Teatro
Carlo Felice di Genova, Auditorium Eugenio Montale, una rievocazione illustrata con canzoni d’epoca e letture intitolata Ti saluto, mio
secolo crudele di e con Guido Ceronetti, e il 29 novembre 2006, a
Palazzo Ducale di Genova, Sala Liguria Spazio Aperto, letture di poeti del mondo nel secolo XX dal titolo Siamo fragili spariamo poesia
(I poeti del secolo XX) con Guido Ceronetti e Elena Ubertalli.
Fondo Tomizza
L’edizione 2006 di Forum Tomizza, manifestazione dedicata allo
Fulvio Tomizza, ha avuto luogo in Italia, Slovenia e Croazia tra il 19 e
il 31 maggio 2006.
A Trieste: alla Biblioteca Statale, il 19 maggio, simposio intitolato
Arcipelago Europa con Rina Anna Rusconi, Fabio Scropetta, Patrizia Vascotto, Bojan Brezigar, Elvio Guagnini, Stefano Lusa,
Marina Sbisà, Milan Rakovac, Giorgio Rossetti; al Circolo della
Stampa, il 22 maggio, presentazione di Irene Visintini e Rina Anna
Rusconi del video I luoghi tomizziani in Istria; al Circolo Assicurazioni Generali, il 24 maggio, simposio dal titolo Poeti di due minoranze con Cristina Benussi, Ellis Degnenghi, Elvio Guagnini, Miran Košuta, Marko Kravos, Giacomo Scotti, Ciril Zlobec, e poi,
alla Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, un reading letterario dal titolo Itinerari tomizziani con Silvio Cumpeta, Obero Dedenaro, Marko Kravos, Daniel Na inovi , Josip Osti, Milan, Ra150
kovac, Christian Sinicco, Marko Sosi , Mary B. Tolusso, Maja
Vidmar; alla Biblioteca Quarantotti Gambini, il 31 maggio, un laboratorio per i bambini delle scuole elementari dal titolo Tomizza per i
bambini con Darja Betocchi, Marko Kravos, Claudio Pal i , Patrizia Vascotto.
A Capodistria: a Palazzo Pretorio, due simposi, rispettivamente il 25
maggio, Poeti di due minoranze con Ace Mermolja, Silvio Forza,
Franco Crevatin, Roberto Dapit, Roberto Dedenaro, Patrizia Vascotto, Irene Visintini, e il 26 maggio Arcipelago Europa con Massimo Cacciari, Aleš Debelijak, Daša Drndi , Velik eki , Barbara
Costamagna, Daniel Na inovi , Branislav Oblu ar, Irene Visintini, Taja Kramberger, Gianfranco Sodomaco, Vlado Šav, Franco
Juri, Boris Jaušovec.
A Umago: presso la Comunità degli Italiani ‘F. Tomizza’, il 25
maggio, una mostra fotografica di GIANFRANCO ABRAMI, Con l’Istria
nel cuore, e MARINO VOCCI, L’Istria dei sapori; il 26 maggio una conferenza di Massimo Cacciari; il 27 maggio: il simposio Arcipelago
Europa con Lucija ok, Stefano Lusa, Aljoša Pužar, Miran Košuta, Andrej Nikolaidis, Patrizia Vascotto, Reinhard Kacianka,
Belmondo Miliša, Maurizio Tremul, Neven Šanti ; presentazione di
Itinerari tomizziani con CARLO ALBERTI, Fulvio Tomizza e la frontiera dell’anima.
A Materada: il 28 maggio commemorazione di Fulvio Tomizza al cimitero.
Fondo Spina
ALESSANDRO SPINA, I confini dell’ombra. In terra d’oltremare,
[Introduzione di Pietro Gibellini, Postfazione dell’Autore], Brescia,
Editrice Morcelliana, 2006 (€ 49,00)
[Il volume, di 1268 pagine, era stato annunciato in “Cartevive”, n.38,
marzo 2006, p.103.]
151
Fondo Calgari
[1965: 2 pezzi di Guido Calgari a Piero Chiara] nel catalogo Piero
Chiara 1986-2006, cit. (in questo numero, pp.143-144), pp.146-147
[Parzialmente trascritti, sono contenuti anche 1 telegramma e 1 lettera
in fotocopia di G. Calgari provenienti dal Fondo Chiara dei Musei Civici di Varese: 21.5.1965, n.81, p.146; 8.6.1965, n.84, p.147.]
Fondo de Haller-Chiesa
[1946; 1949-50; 1960: 6 lettere di Piero Chiara a Francesco Chiesa]
nel catalogo Piero Chiara 1986-2006, cit. (in questo numero alle
pp.143-144), pp.127-128, 131-132, 134-136, 138-139, 145
[Parzialmente trascritte, sono contenute anche 6 lettere originali di P.
Chiara provenienti dal Fondo de Haller-Chiesa: 26.1.1950, n.46,
pp.127-128; 12.7.1946, n.51, pp.131-132; 27.4.1949, n.55, p.134;
28.2.1950, n.56, pp.134-135; 18.12.1950, n.57, pp.135-136;
10.12.1960, n.76, p.145.]
CHIARA PIOLA CASELLI, Il testamento intellettuale di Giuseppe
Antonio Borgese in una lettera inedita a Francesco Chiesa, “Bollettino Storico della Svizzera Italiana”, Serie 9a-vol.CIX, fasc. I, 2006,
pp.9-35
[La lettera è del 1.6.1934 e si trova nel Fondo de Haller-Chiesa.]
Fondo Filippini
Felice Filippini 1917-1988. Scrittore di immagini, a cura di Maria
Will, Bellinzona, Museo Villa dei Cedri, Quaderni di Villa dei Cedri
n.25, 2005 (frs.25; € 16,50)
[Si tratta del catalogo della mostra – con 59 opere pittoriche di Filippini – svoltasi al Museo Villa dei Cedri di Bellinzona dal 20 ottobre
2005 al 5 febbraio 2006, che include i testi di: FLAVIA MARONE, Presentazione; MATTEO BIANCHI, Felice l’immagine della scrittura; MARIA WILL, Moderno perché antico. Felice Filippini, scrittore di immagini; Le opere. Tavole a colori e commento alle opere; CLAUDIO NEM152
BRINI,
Felice Filippini. Il Demone dell’artista e le insidie del tempo;
Apparati. Nota biografica. Tappe di un percorso espositivo. Indicazioni bibliografiche. Opere di Felice Filippini appartenenti alla collezione del Museo Villa dei Cedri.]
[1952; 1933: 2 lettere tra Piero Chiara e Felice Filippini] nel catalogo
Piero Chiara 1986-2006, cit. (in questo numero alle pp.143-144),
pp.138-139, 156, 158
[Parzialmente trascritte, sono contenute anche 1 lettera originale, proveniente dal Fondo Filippini, di P. Chiara (26.11.1952, n.65, pp.138139) e 1 lettera in fotocopia di F. Filippini dal Fondo Chiara dei Musei
Civici di Varese (30.9.1983, n.111, pp.156 e 158).]
GUIDO PEDROJETTA, Appunti su una prosa giovanile di Felice Filippini, nel volume di AA.VV., Del modo di insegnar presiedendo
senza campanello. Studi in ricordo di Giulia Gianella, a cura di Fabio
Beltraminelli, Bellinzona, Liceo Cantonale - Edizioni Casagrande,
collana Studi - Testi - Strumenti, 2006, pp.188-194
[Si tratta del Racconto del 1938 stampato su “Svizzera italiana” nel
1945.]
Fondo Amerio
ROMANO AMERIO (1905-1997), l’Umanista, il Luganese, il Cattolico.
Atti del Convegno italo-svizzero nel primo centenario della nascita,
Lugano, Università della Svizzera italiana 29 gennaio 2005, “Cenobio”, Lugano, Giampiero Casagrande editore, collana Dibattiti & Documenti, Serie Major, 2006 (frs.18; € 26,00)
[La giornata di studio era stata indicata nei n.37, giugno 2005, pp.142143, e n.38, marzo 2006, p.119 di “Cartevive”. Il volume – che include, tra le altre, anche 4 immagini, indicate alle pp.266-267 coi numeri
1, 2, 3 e 5, provenienti dal Fondo Amerio della Biblioteca cantonale di
Lugano – riporta i seguenti contributi: GIOVANNA MASONI BRENNI,
Saluto del Municipio di Lugano; ANTONIO GILI, Introduzione al Convegno; Bio-bibliografia di Romano Amerio, a cura di Enrico Maria
Radaelli; LINA BERTOLA, Romano Amerio, il Maestro; MARIO AGLIATI, Amerio luganese; GIOVANNI ORELLI, Amerio scrittore; LIBERO GE153
ROSA, Introduzione alla seconda parte del Convegno; GIOVANNI
VENTIMIGLIA, Un cattolico amato dai laici. Note sull’accoglienza
dell’opera di Romano Amerio; ENRICO MARIA RADAELLI, Romano
Amerio: verità e tradizione; ANTONIO LIVI, Romano Amerio, le mutazioni culturali e l’essenza del cristianesimo; AZZOLINO CHIAPPINI,
Tradizione e contemporaneità; Documenti e fotografie; Indice dei
nomi; I relatori.]
Fondo Patocchi
[1948; 1965; 1968: 3 lettere di Piero Chiara a Aldo Patocchi] nel catalogo Piero Chiara 1986-2006, cit. (in questo numero alle pp.143144), pp.132, 134, 146-148
[Parzialmente trascritte, sono contenute anche 3 lettere originali provenienti dal Fondo Patocchi: 14.5.1948, n.54, pp.132 e 134;
28.5.1965, n.83, pp.146-147; 25.1.1968, n.87, p.148.]
Fondo Zoppi
[1951-1953; 1955-1956; 1959; 1983: 13 lettere tra Bruna Zoppi e Piero Chiara] nel catalogo Piero Chiara 1986-2006, cit. (in questo numero alle pp.143-144), pp.136-144, 158
[Parzialmente trascritte, sono contenute anche 8 lettere in fotocopia di
B. Zoppi, di cui le prime 5 e l’8a provengono dal Fondo Chiara dei
Musei Civici di Varese (9.12.1951, n.59, pp.136-137; 29.1.1952, n.61,
p.137; 14.10.1952, n.64, p.138; 9.7.1953, n.66, p.139; 20.11.1955,
n.70, p.141; 3.11.1956, n.71, pp.141-142; 23.9.1959, n.75, p.143), la
7a dall’Archivio privato Federico Roncoroni di Como-Fondo Chiara
(14.9.1959, n.73, pp.142-143), mentre le 5 lettere di P. Chiara sono in
originale e provengono dal Fondo Giuseppe Zoppi (28.12.1951, n.60,
p.137; 20.9.1952, n.63, p.138; 11.7.1953, n.67, pp.139-140; settembre
1959, n.74, p.143 e a p.144 lettera riprodotta; 12.12.1983, n.112,
p.158).]
154
Raccolta Soldini
[1962: 1 lettera di Piero Chiara a Adriano Soldini] nel catalogo Piero
Chiara 1986-2006, cit. (in questo numero, pp.143-144), pp.145-146
[Parzialmente trascritta, è contenuta anche 1 lettera originale proveniente dalla Raccolta Soldini: 9.10.1962, n.79, pp.145-146.]
Raccolta Lupinacci
FRANCESCO PERFETTI, Il sapore della libertà. La resistenza liberale e monarchica di Manlio Lupinacci, “Nuova Storia Contemporanea”, Roma, a.X, n.4, luglio-agosto 2006, pp.87-118
[Alle pp.102-118 figura, in Appendice, il Memoriale di MANLIO LUPINACCI, La calda estate del 1943, conservato dalla figlia Chiara Provera.]
Tesi di laurea o di dottorato in corso…
Emiliano Audisio, Il cinema di Ennio Flaiano, [laurea], Università di
Torino, Facoltà di Lettere Moderne, relatore prof. Dario Tomasi (FF)
Alexander Karasek, Letteratura europea oppure letterature in Europa? Il progetto “Gulliver” come rivista franco-italo-tedesca (19591965), [dottorato], Humboldt-Universität zu Berlin, Philosophische
Fakultät II, relatore prof. Roland Berbig (FV)
Enrico Serventi Longhi, Biografia di Alceste De Ambris, [dottorato],
Università Statale di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, relatore
prof. Alceo Riosa (FP)
Sabina Sestigiani, Violence, Landscape and the Act of Naming in Contemporary Italian and Australian Literature, [dottorato], Monash
University, Victoria (Australia), relatrice prof.ssa Nina PhiladelphoffPuren (FF, FCe)
155
… e concluse
ELENA BACCHIN, Prezzolini – L’Italiano [...]utile – in America,
[laurea], Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore
prof. Silvio Lanaro, 2005-2006 [FP]
MATTEO NOTARI, Gli intellettuali ticinesi nella società in cambiamento: Guido Calgari e l’impegno per la difesa dell’italianità (messaggi e modi di diffusione, ’50-’60), [licenza], Université de Fribourg
(Svizzera), Département d’histoire contemporaine, relatrice prof.ssa
Nelly Valsangiacomo, 2006 [FCal]
FRANCESCA RANZANICI, Edizione critica delle prime due edizioni (“Nuova Antologia” 1924 e Treves 1925) di Tempo di marzo di
FRANCESCO CHIESA, con analisi delle varianti, [licenza], Università di
Friburgo (Svizzera), Facoltà di Lettere, relatore prof. Alessandro Martini, 2006 [FdeH-Ch]
Altri lavori in corso
Gerolamo Franzinelli sta lavorando a una ricerca storica sui fratelli
Rosselli che uscirà in un volume edito da Mondadori nel 2007 [RAnf]
Lina Geissmann della Filmproduktion Prêt-à-tourner di Zurigo sta
lavorando a un documentario su Wladimir Rosenbaum e Aline Valangin [FVal]
Paola Mola e Fabio Vittucci stanno curando il Catalogo dell’opera
documentata di Medardo Rosso prevista per il 2007 presso l’editore
Skira di Milano [FP]
Roberto Pertici sta scrivendo un saggio su Ceccardo Roccatagliata
Ceccardi che entrerà a far parte di un volume sulla cultura in Versilia
nella prima metà del ’900 curato da Umberto Sereni e intitolato La
Repubblica d’Apua, che includerà anche alcune lettere a Giuseppe
Prezzolini [FP]
156
Raffaella Rodondi sta lavorando all’edizione per Einaudi degli Scritti
1938-1965 di Elio Vittorini (di cui ha già curato il primo volume uscito, sempre da Einaudi, nel 1997 col titolo Letteratura, arte, società:
1926-1937). L’uscita è prevista per giugno 2007 [FV]
Stefano Stoja sta realizzando un documentario televisivo dal titolo Il
mestiere inesistente sulla figura dello sceneggiatore-scrittore in coproduzione col Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive
(CISA) di Lugano [FF e FCe]
Angelo Tonnellato sta scrivendo un saggio su Piero Calamandrei e
la Grande Guerra che sarà prossimamente pubblicato sulla rivista
“Storiografia” (Pisa-Roma) [FP]
Daniela Tortora è impegnata in ricerche riguardanti il compositore
italiano Giacinto Scelsi e i suoi rapporti internazionali, in particolare
il lungo soggiorno in Svizzera e i suoi legami con Wladimir Vogel e
Aline Valangin [FVal]
Mürra Zabel sta concludendo un documentario televisivo sul compositore tedesco Rolf Liebermann per conto della Televisione svizzera
di lingua tedesca (SRG) di Zurigo [FVal]
157
Manifestazioni avvenute
Il pomeriggio del 15 marzo 2006, presso la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, si è svolto un incontro sul tema Le risorse degli Archivi pubblici intorno a Biagio Marin e il suo mondo organizzato dal
Centro Studi ‘Biagio Marin’ di Grado, in particolare nella persona
della sua Presidente, Edda Serra, col sostegno della Soprintendenza
archivistica per il Friuli-Venezia Giulia. L’obiettivo del pomeriggio di
studi, i cui risultati saranno pubblicati in “Studi Mariniani”, era di presentare la consistenza di risorse già note, prime fra tutte quelle ben
ricche del Fondo Marin della Biblioteca ‘Falco Marin’ di Grado, e
quelle cospicue e rare dell’Archivio Marin presso la Fondazione della Cassa di Risparmio di Gorizia, di recente costituzione, la cui inventariazione è stata affidata al Centro Studi ‘Biagio Marin’ di Grado.
E poi di stabilire relazioni durature con gli archivi pubblici che conservano materiali consultabili per definire una prima mappa da mettere
a disposizione di studiosi e ricercatori di cose mariniane e del secolo
di storia civile e culturale che gli appartiene. La speranza è di informarne il pubblico, già depositario nel privato di documenti interessanti, e di persuaderlo a darne notizia e possibilmente a consegnare il materiale stesso.
Il 7 aprile 2006, nella Sala dell’Oratorio Novo presso la Biblioteca
Civica di Parma, in occasione della pubblicazione presso l’editore Sellerio dei Racconti americani e di Marion artista di caffè concerto di
Annie Vivanti, Carlo Caporossi (curatore dei volumi) e Anna Folli
hanno parlato dell’opera e della figura della scrittrice coordinati da
Mariolina Bertini dell’Università di Parma. Annie Vivanti (nata a
Londra il 7 aprile 1866 e scomparsa a Torino nel 1942), figlia di un
esule mazziniano, merita l’attenzione del pubblico di oggi per le sue
pagine autobiografiche di straordinaria immediatezza, per i suoi ormanzi che segnarono un’epoca, per i suoi racconti di singolare e spregiudicata modernità.
Il 27 giugno 2006, nella Sala mostre della Biblioteca Universitaria
Alessandrina, si è svolta una Serata in onore di Biagia Marniti dal
158
titolo Biagia! L’anima è un melograno di chicchi iridescenti. Amici,
autori, critici e professori – F. Bernardini, G. Campus, S. Caronia,
E. Clementelli, V. D’Urso, A. Iurilli, E. Giachery, A. Guastella,
Giamila Ieia, W. Mauro, G. Russo – hanno ricordato la poetessa
scomparsa il 6 marzo 2006 (il 15 avrebbe compiuto 85 anni).
Dal 27 al 28 ottobre 2006 si è svolto al Dipartimento di Italianistica
dell’Università di Firenze un convegno di studio intitolato Tradizione e Modernità. Archivi digitali e strumenti di ricerca. Il programma
prevedeva, il 27 ottobre mattino, dopo i Saluti di FRANCA PECCHIOLI e
ADELE DEI, gli interventi – presieduti da Adele Dei – di: GINO TELLINI, L’archivio Palazzeschi; MARIAROSA MASOERO, L’archivio Gozzano-Pavese; FRANCO CONTORBIA, L’archivio del Novecento in Liguria;
WINFRIED WEHLE, L’archivio moderno: per un passato dell’avvenire;
SIMONE MAGHERINI, Strumenti di ricerca in AD900; il 27 ottobre pomeriggio, presieduto da Gino Tellini, gli interventi di: SIMONA RE
FIORENTIN e SILVIA SAVIOLI, L’archivio digitale Gozzano-Pavese;
ANDREA AVETO e FEDERICA MERLANTI, L’archivio digitale del Novecento in Liguria; IRENE GAMBACORTI, L’archivio digitale Palazzeschi; ANTONIA IDA FONTANA, La raccolta dei siti web per la memoria
nazionale; FRANCESCA KLEIN, Tradizione e modernità nei progetti di
digitalizzazione dell’Archivio di Stato di Firenze; GLORIA MANGHETTI, Tra banche dati, reti informatiche, archivi letterari on-line. Alcune
MARASCHIO,
Strumenti
digitali
riflessioni;
NICOLETTA
dell’Accademia della Crusca. Il 28 ottobre mattino, presieduto da
Franco Contorbia, gli interventi di: DIANA RÜESCH, L’Archivio Prezzolini: fondi vecchi e nuovi e ipotesi di inventariazione in rete; PAOLA
PETTENELLA, Immagini e patrimonio: digitalizzazione al Mart; LUISA
FINOCCHI, L’archivio digitale e il suo contesto nell’esperienza della
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori; RENZO CREMANTE, Esperienze del Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia; FRANCESCA
SIMONCINI e TOMMASO ASSENNATO, L’Archivio Multimediale degli
Attori Italiani; FRANCESCA BERNARDINI, Archivio del Novecento:
prospettive di digitalizzazione e consultazione on-line; GUIDO DEL PINO, Il catalogo multimediale delle Teche Rai.
159
Organizzata dal Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze e dalla Fondazione Primo Conti di Fiesole, il 6 novembre 2006, si è tenuta, a
Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri, una tavola rotonda dal titolo per
Giovanni Papini per il 50° anniversario della morte, cui hanno partecipato, dopo il Saluto di Giovanni Gozzini, Claudio Rosati e Gloria
Manghetti: Andrea Aveto, Cosimo, Ceccuti, Franco Contorbia,
Sandro Gentili, Enrico Ghidetti, François Livi, Giorgio Luti e Gino Tellini.
Per il centenario della nascita di Lalla Romano la Biblioteca cantonale di Lugano ha inaugurato, il 7 novembre 2006, una mostra dal titolo Lalla Romano. Il silenzio condiviso aperta sino al 9 dicembre
2006. L’hanno presentata, insieme al volume (vedi questo numero
alle pp.135-136): Gerardo Rigozzi, Giuseppe Curonici, Silvio Raffo
e Luca Saltini. La mostra ripercorreva vita e opera della scrittrice attraverso documenti mai esposti prima e, in più, 16 oli e 3 disegni originali ad illustrarne anche l’attività di pittrice. Con la Svizzera la scrittrice ebbe importanti legami, sin dal 1954 quando, per il suo romanzo
Maria, ottenne il Premio Veillon.
Alla Galleria Civica di Sanremo è stata inaugurata, il 18 novembre
2006, una mostra (vedi indicazione del catalogo qui a p.136), curata
da Antonio Ria, dal titolo Lalla Romano. Fra scrittura e immagini
della Liguria, chiusasi il 7 gennaio 2007. All’inaugurazione erano
presenti, oltre il curatore, anche Nico Orengo e l’editore Jean Olaniszyn. L’esposizione ripercorreva la vita e l’opera della scrittrice nel
centenario della nascita, con particolare riferimento ai suoi rapporti
con amici liguri, proponendo 50 dipinti, 250 manoscritti, 70 prime edizioni (molte delle quali autografate) e parecchie fotografie.
Il 29 novembre 2006, a Roma, nella Sala della Lupa a Palazzo di
Montecitorio, A.N.I.M.I. (l’Associazione Nazionale per gli Interessi
del Mezzogiorno d’Italia) ha organizzato un incontro per ricordare gli
ottant’anni dalla scomparsa di Giovanni Amendola 1882-1926, con un
ricordo di GENNARO SASSO, presente il Presidente della Repubblica
Giorgio Napolitano. Ha fatto seguito un Seminario di studio intitolato
Giovanni Amendola e la crisi della liberal democrazia con gli inter160
venti di: ALFREDO CAPONE, Etica e politica; LUIGI COMPAGNA,
L’esperienza politica dell’anteguerra tra antigiolittismo e democrazia
europea; SANDRO ROGARI, L’impegno nelle riviste fiorentine; SIMONA
COLARIZI, Amendola nella crisi del dopoguerra; ELIO D’AURIA, Amendola e l’Aventino; ARIANE LANDUYT, Amendola e Turati.
Il 1. dicembre 2006, la Biblioteca cantonale e il Liceo cantonale di
Locarno hanno organizzato, a Palazzo Morettini, una serata in Ricordo di Pierre Codiroli a 10 anni dalla scomparsa. Di P. Codiroli
uomo di scuola, ricercatore, saggista e narratore, hanno parlato Diego
Erba, Orazio Martinetti e Margherita Noseda.
Il 5 dicembre 2006 si è svolto presso l’Istituto italiano di cultura
‘Vito Grasso’ di Bucarest (Romania) un simposio su Giovanni Papini nel cinquantenario della morte (1956-2006) intitolato Giovanni
Papini: la volontà e gli ideali. Ne hanno parlato: PAOLO CASINI, James, Papini e la volontà di credere; ALBERTO CASTALDINI, Letteratura come vita in Giovanni Papini; CORINA POPESCU, La presenza di
Papini nei periodici romeni; VERONICA EDROIU TURCU , Giovanni
Papini e Alexandru Marcu: un’amicizia intellettuale esemplare;
MAURO MAZZA, Attualità e inattualità di Giovanni Papini.
Prossime manifestazioni
La Svizzera e la persecuzione degli ebrei in Italia, 1938-1945. Per
non dimenticare il passato; per riflettere sul presente: è il titolo generale comprendente una mostra e una serie di incontri – iniziatisi nel
dicembre 2006 e che si concluderanno nel maggio del 2007 – organizzati dall’Archivio di Stato del Cantone Ticino e la Biblioteca cantonale di Bellinzona insieme al Centro interdipartimentale di storia della Svizzera ‘Bruno Caizzi’ dell’Università statale di Milano
e l’Associazione per la storia del movimento cattolico nel Ticino di
Lugano.
Il programma:
161
1. dicembre 2006, Per non dimenticare: cosa è stata la Shoah, alla
Biblioteca cantonale di Bellinzona: MARINA CATTARUZZA (una delle
curatrici dell’opera Storia della Shoah, pubblicata nel 2005 in 5 volumi dalla UTET), La Shoah per i contemporanei.
7 dicembre 2006, La Svizzera e la persecuzione degli ebrei in Italia:
ebrei in fuga, alla Biblioteca cantonale di Bellizona: ANDREA VILLA e
FRANCESCO SCOMAZZON, autori rispettivamente di Ebrei in fuga.
Chiesa e leggi razziali nel Basso Piemonte 1938-1945 (2004) e «Maledetti figli di Giuda vi prenderemo!» La caccia nazifascista agli ebrei
in una terra di confine, Varese 1943-45 (2005) hanno discusso con
GIORGIO VECCHI e FRANCO GIANNANTONI.
19 gennaio 2007 ore 18, Leggi razziali in Italia e antisemitismo in
Svizzera, alla Biblioteca cantonale di Bellinzona: ELENA NOBILI e
SILVANA CALVO, rispettivamente autrici dei volumi La parabola di
un’illusione. Il cardinale Schuster dalla guerra d’Etiopia alle leggi
razziali (2005) e 1938. Anno infame. Antisemitismo e profughi nella
stampa ticinese (2005), presenteranno e discuteranno con EDOARDO
BRESSAN e FABIO LEVI.
24 gennaio 2007, ore 18, L’antisemitismo in Svizzera, alla Biblioteca
cantonale di Bellinzona: PHILIPPE CHENAUX, Antigiudaismo e antisemitimo nella Svizzera cristiana.
25 gennaio 2007, ore 17, inaugurazione della mostra, La Svizzera e la
persecuzione degli ebrei in Italia, 1938-1945, Archivio di Stato e Biblioteca cantonale di Bellinzona, preceduta da una serie di testimonianze su Gli ebrei italiani e la fuga verso la Svizzera; la discussione
– a cui tra gli altri parteciperanno Bruno KRIVACEK, ORNELLA OTTOLENGHI, LAURA RODITI FORNERON, GIORGIO SACERDOTI, MICHELE
SARFATTI – sarà diretta da RENATA BROGGINI.
Parallelamente alla mostra, visitabile fino al 10 marzo 2007, da febbraio a maggio 2007, verrà organizzata, per quattro giovedì, al Cinema Forum di Bellinzona, una rassegna cinematografica sul tema della
Shoah, coi seguenti film: 1. febbraio 2007, Conspiracy. Soluzione finale, di FRANK PIERSON (USA 2001); 15 marzo 2007, Ogni cosa è
illuminata, di LIEV SCHREIBER (USA 2005); 5 aprile 2007, La fuga
degli angeli, di MARK JONATHAN HARRIS (USA 2000); 24 maggio
162
2007: Uno specialista. Ritratto di un criminale, di EYAL SIVAN (FR
1999).
Seguiranno: 8 febbraio 2007, ore 18, Gli ebrei nell’Italia fascista, al
Liceo cantonale di Bellinzona: MICHELE SARFATTI presenterà, discutendone con ELISA SIGNORI, la nuova edizione del suo volume, Gli
ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione (2007).
1. marzo 2007, ore 20.30, La Svizzera e i rifugiati negli anni della seconda guerra mondiale, nella Sala del Gran Consiglio a Bellinzona:
MICHELE FERRARIO dirigerà la tavola rotonda su La Svizzera giudicata: profughi alle frontiere, diritto d’asilo, immagine della Confederazione alla quale parteciperanno ADRIANO BAZZOCCO, RENATA BROGGINI, ALBERTO CAVAGLION, RUTH FIVAZ, SERGE KLARSFELD, GUIDO
KOLLER, JEAN-CHRISTIAN LAMBELET, CARLO MOOS, LILIANA PICCIOTTO.
9 marzo 2007, ore 20.30, La persecuzione razziale in Italia, la guerra,
il ruolo della Chiesa cattolica, alla Biblioteca cantonale di Bellinzona:
i libri di MIMMO FRANZINELLI e RICCARDO BOTTONI, Chiesa e Guerra. Dalla ‘benedizione delle armi’ alla ‘Pacem in terris’ (2005) e di
GIORGIO VECCHIO, Lombardia 1940-1945: vescovi, preti e società alla prova della guerra (2005) saranno presentati da DANIELE MENOZZI.
20 marzo 2007, ore 20.30, Il XX secolo, secolo del male. E il XXI?
Genocidi e violazione dei diritti dei popoli dal XX al XXI secolo, alla
Biblioteca cantonale di Bellinzona: Desideriamo informarla che domani verremo uccisi con le nostre famiglie…, serata di lettura con testi, tra gli altri, di Elie Wiesel, Rigoberta Menchú, Edward Said, Philip Gourevitch.
21 marzo 2007, ore 18, Giornata cantonale della Memoria: Bellinzona città della memoria, nella Sala del Consiglio comunale di Bellinzona, e presentazione di RENATO REICHLIN a Processo a Dio, testo
teatrale diretto da Sergio Fantoni in cartellone al Teatro sociale di Bellinzona dal 22 al 24 marzo.
23 marzo 2007, ore 18, Il teatro per non dimenticare, al Liceo cantonale di Bellinzona: incontro con OTTAVIA PICCOLO e STEFANO MASSINI, rispettivamente protagonista e autore del testo teatrale Processo a
Dio.
163
29 marzo 2007, ore 18, La Chiesa cattolica e gli ebrei, alla Biblioteca
cantonale di Bellinzona: EMMA FATTORINI, L’appello di Edith Stein e
il silenzio di due papi.
19 aprile 2007, ore 20.30, Dal rifugio precario alla Svizzera, alla Biblioteca cantonale di Bellinzona: i libri di GIULIO MORTARA, Lettere
alla madre (2007) e di GUALTIERO MORPURGO, Il violino rifugiato
(2006) saranno presentati, con gli autori, da KLAUS VOIGT.
27 aprile 2007, 20.30, La persecuzione razziale e il diritto d’asilo: la
Chiesa ticinese e i rifugiati, alla Biblioteca cantonale di Bellinzona: i
libri di SILVIA SARTORIO, L’azione di mons. Jelmini e della Chiesa
ticinese a favore dei rifugiati italiani (2007) e di GIORGIO RUMI e EDOARDO BRESSAN, Don Carlo Gnocchi (2002) saranno presentati, con
gli autori, da Alfredo Canavero.
maggio 2007: L’arte per non dimenticare, alla Biblioteca Salita dei
Frati di Lugano è prevista una mostra fotografica di Fabiana ContiBassetti intitolata La memoria dell’indicibile.
3 maggio 2007, ore 18, Per riflettere sul presente, alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano: Il Ticino e l’antisemitismo di ieri e di oggi, atelier di discussione e di confronto durante il quale parleranno ERMETE
GAURO e CHRISTIAN LUCHESSA.
10 maggio 2007, ore 20.30, Per riflettere sul presente, alla Biblioteca
cantonale di Bellinzona: Il Ticino e l’Europa. Il Ticino e gli stranieri,
presentazione di due studi rispettivamente di ANNA DE BERNARDI sulle votazioni federali del 24 settembre 2006 e di OSCAR MAZZOLENI su
quelle del 25 settembre 2005.
22 maggio 2007, ore 20.30, Per riflettere sul presente, allo Spazio
Aperto di Bellinzona: La Svizzera e gli stranieri, oggi. Culture, diritti,
religioni: quali forme di integrazione?, forum di discussione diretto
da padre CALLISTO CALDELARI coi rappresentanti delle comunità straniere in Ticino.
Per informazioni: Archivio di Stato del Cantone Ticino, tel.+41
(91)814 13 20, fax+41 (91)814 13 29, e-mail [email protected]
164
Scarica

pubblicazioni - Sbt